P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite...

17

Transcript of P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite...

Page 1: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità
Page 2: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

Page 3: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

La strategia della Conservazione programmataDalla progettazione delle attività alla valutazione degli impatti

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

Comitato scientificoCarlo Blasi, Universita di Parma, ItalyFederico Bucci, Politecnico di Milano, ItalyFausto Cardoso Martinez, University of Cuenca, EcuadorAngelo Ciribini, Universita di Brescia, ItalyNigel Dann, University of the West of England, United KingdomStefano Della Torre, Politecnico di Milano, ItalySasa Dobricic, University of Nova Gorica, SloveniaXavier Greffe, Universite Paris 1 Pantheon-Sorbonne, FranceMassimo Montella, Universita di Macerata, ItalyElena Mussinelli, Politecnico di Milano, ItalyChristian Ost, ICHEC Brussels Management School, BelgiumAna Pereira Roders, University of Eindhoven, HollandPietro Petraroia, Eupolis Lombardia, ItalyMario Santana Quintero, Carleton University, CanadaKoenraad Van Balen, UNESCO Chair for PRECOMOS, KU Leuven, Belgium Minja Yang, RLICC, KU Leuven, BelgiumRossella Moioli, Distretto Culturale Monza e Brianza, Italy (coordinamento)

Segreteria scientifica del convegno:Maria Paola Borgarino, Stefania BossiPolitecnico di Milano, Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction Engineering

Atti a cura di Stefano Della TorreCuratela editoriale: Maria Paola BorgarinoImpaginazione e collaborazione alla revisione dei testi: Cristina Boniotti

Politecnico di Milano - Dipartimento ABC - Architecture, Built Environment and Construction EngineeringFondazione Cariplo, progetto Distretti CulturaliDistretto Culturale Evoluto di Monza e Brianza - Provincia di Monza e della BrianzaDistretto Culturale Le Regge dei Gonzaga

Con il patrocinio della

@ 2014 Politecnico di Milano e Nardini EditoreTutti i diritti sono riservati

Copertina Ennio Bazzoni

Stampato per Nardini Editore

Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori alPolitecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilitàe sono state utilizzate per scopo didattico e per divulgazione.L’editore è disponibile a riconoscere la paternità delle immagini ad altriche la dimostrino, e a citare gli aventi diritto nelle successive edizioni.

Page 4: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

NARDINI EDITORE

La strategiadella ConservazioneprogrammataDalla progettazione delle attivitàalla valutazione degli impatti

Proceedings of the International ConferencePreventive and Planned Conservation

Monza, Mantova - 5-9 May 2014

A cura di Stefano Della TorreCuratela editoriale Maria Paola Borgarino

1

Page 5: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità
Page 6: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

Indice

OLTRE IL RESTAURO, OLTRE LA MANUTENZIONEStefano Della Torre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1

GAINING INSIGHT INTO PREVENTIVE CONSERVATION LESSONS LEARNTFROM MEDICINE AND FROM ONGOING EXCHANGESKoenraad Van Balen. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 11

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE: CRITICITÀ, PROCESSI E APPROCCIO UNITARIOMaria Luisa Germanà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 21

COULD ‘STANDARD PROTECTION’ BECOME A PROBLEM IN ITSELF? SAFEGUARDINGHISTORIC AREAS IN A CONTEXT OF ECONOMICALLY LIMITED RESOURCESJosé Luis Lalana Soto, Víctor Pérez-Eguíluz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 33

SUSTAINABLE CULTURE & CULTURAL SUSTAINABILITYMonica Amari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 45

IL RICONOSCIMENTO NORMATIVO DELLA CONSERVAZIONE PROGRAMMATAE LA TRASFORMAZIONE DI UN PRINCIPIO OPERATIVO IN STRUMENTODI CONTROLLO GESTIONALE DEI BENI CULTURALIValentina M. Sessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 55

HOW ALIKE ARE CULTURAL AND NATURAL HERITAGE? A LITERATURE REVIEW ON GLOBAL HERITAGE MONITORING SYSTEMSRianne Bennink, Nicolas Pineda Salazar, Bernd Paulowitz, Tim Badman, Ana Pereira Roders. . . . . . . . . ” 67

PREVENTIVE CONSERVATION: AN OPPORTUNITY OF COOPERATION IN THE HEART OF THE ALPSDario Foppoli, Giovanni Menghini, Evaristo Zanolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 85

ECONOMIA CREATIVA E MANAGEMENT DI PROGETTO NELL’ESPERIENZADEL DISTRETTO CULTURALE DELL’OLTREPÒ MANTOVANOIsabella Bergamini, Daniele Fanzini, Irina Rotaru . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 97

THE PROGRESSIVE CULTURAL DISTRICT FOR LOCAL CULTURAL GROWTH: THE CASE OF THE MARCHE REGIONEnrica Petrucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 109

TOWARDS MAINTENANCE. THE ROMANESQUE ROUTE IN PORTUGALTeresa Ferreira . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 121

Page 7: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE TRA RIUSOE VALORIZZAZIONEMarco Morandotti, Daniela Besana, Emanuele Zamperini, Valentina Cinieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 131

ANALISI DEL VALORE PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTIPierantonio Barizza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 141

PROTEGGERE E VALORIZZARE: RIFLESSIONI PER UNA BUONA PRATICASUI SITI ARCHEOLOGICICesare Sposito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 151

CONOSCENZA, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE: LA GESTIONE STRATEGICADEI BENI ARCHEOLOGICIAntonella Chiazza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 163

IL “PIANO DI GESTIONE PROGRAMMATA” COME STRUMENTO PER PROMUOVERECOERENTI AZIONI DI CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE NEI GIARDINI STORICILaura Sabrina Pelissetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ” 173

segue Indice

Page 8: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

PPC Conference 2014

45

SUSTAINABLE CULTURE & CULTURAL SUSTAINABILITY

Monica Amari Amari Lab, studio di politiche e progettazione culturale

Abstract

For integrating conservation and valorisation processes, Cultural manage-

ment has to be recognized as a necessary output and instrument of cultural

policies. Speaking about “management” means, indeed, to speak about the

process of dealing with or controlling things or people to achieve a particular

end. If conservation is considered a process as well as valorisation, that mean it

has to control all of the aspects that are been generating (sustainable culture). It's

not correct or realistic to indicate which form of valorisation could be indicated

as a model because it depends on the context and on the variables. For this it is

necessary to follow the method given by the CCPM (Cultural cycle process

management).

After this preamble it’s necessary to say that culture policies are based - it’s

important to remind it - on the acknowledgment of the existence of cultural

rights. Producing cultural processes is a duty/right of a society, a community of

people living in a particular country and having shared customs, laws and or-

ganizations (cultural sustainability). And so, for realising a better integration be-

tween conservation and valorisation, by local administrations it has to be compul-

sory a preparatory document for a yearly or/and a three yearly planning, saying how

culture actions can interact each other.

Il taglio di questa riflessione trova, ad un primo livello, i propri fondamenti

nella considerazione ormai diventata cogente che la “conservazione” e la “valo-

rizzazione”, nell’ambito della progettazione culturale territoriale, non possono

essere considerate come due azioni/attività distinte ma devono essere integrate

fra loro in una logica complessiva di gestione.

Il PPC 2014, consentendo di spostare l’ambito della riflessione da un cam-

po di indagine più ristretto, rappresentato dai singoli casi, a un quadro più gene-

rale in grado di coinvolgere i decisori politici a scala nazionale chiede di interro-

garsi: 1) se esistono forme di valorizzazione e/o best practices coerenti con queste

premesse; 2) quale può essere il ruolo delle politiche culturali territoriali

all’interno del più ampio panorama nazionale; 3) quale è il ruolo della valorizza-

zione culturale all’interno delle politiche pubbliche.

Page 9: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

La strategia della conservazione programmata

46

Qualunque considerazione non può fare a meno dal prescindere dallo stato

dell’arte del Paese: sempre più si sottolinea come le difficoltà economiche e

sociali che esso sta attraversando siano d’ordine strutturale e dalla constatazione

che a una mancanza di strategia per lo sviluppo si abbina una mancata politica

per la cultura. Deve essere considerata una situazione assolutamente casuale o

al contrario è il risultato di una logica relazione tra causa ed effetto? E nel caso

di una risposta affermativa quali possono essere i punti di tangenza?

È indubbio che nell’ambito dell’operatività culturale gli attori hanno preso

coscienza della necessità di un approccio manageriale nei confronti dei processi

culturali, (cultura sostenibile), capace di fare propri non solo i concetti di efficacia

e di efficienza ma anche quella della riproducibilità delle esternalità positive. Si

deve, invece, constatare che i processi culturali non sono considerati dalle poli-

tiche pubbliche il risultato di un approccio manageriale, dalle quali vengono

valutati “altro” dai processi economici, senza realmente essere ritenuti uno

“strumento” di occupazione e di sviluppo (strumentalismo culturale).

In un contesto di profonde modifiche strutturali a cui il Paese sembra esse-

re orientato, occorre chiedersi se può ancora reggere la distinzione tra a) “lavori

socialmente utili” o di “pubblica utilità” in cui, secondo una logica di assistenza,

sono stati relegati i “lavori culturali” e, di conseguenza, oggetto di continui tagli

da parte di finanziamenti e b) i cosiddetti “lavori pubblici” che si collocano

nell’ambito di opere infrastrutturali e sono fonte primaria, per le imprese, di

erogazione di finanziamenti pubblici, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti.

Questa asimmetria potrebbe essere colmata se i policy makers assumessero

come riferimento per le azioni in ambito culturale il concetto di “sostenibilità

culturale”, intesa come il diritto/dovere per una comunità di potere assicurare

quelle condizioni indispensabili per la rigenerazione dei processi culturali i quali,

non fosse altro che per l’alto tasso di scolarizzazione degli attori, possono e

devono essere considerati uno strumento di sviluppo e d’implementazione dei

diritti culturali.

A livello di politiche pubbliche una presa di posizione in tal senso dovrebbe

indurre l’amministrazione nazionale e quelle locali all’obbligatorietà di un do-

cumento di programmazione culturale integrata, in grado di determinare obiettivi

economici ed occupazionali attraverso processi di valorizzazione del patrimonio

culturale.

Ma perché ciò avvenga occorre un cambiamento di passo da parte dei deci-

sori nell’ambito delle politiche pubbliche, i quali presa coscienza ormai

dell’esistenza di una metodologia di progettazione culturale, fondamento di

“programmazione culturale”, si orientino a stanziare un fondo per la progettua-

Page 10: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

PPC Conference 2014

47

lità in campo culturale attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, la stessa che gesti-

sce il Fondo per la progettualità delle infrastrutture.

In questo modo potrebbe venire colmata l’asimmetria nelle allocazioni

pubbliche tra i “lavori di pubblica utilità” e i “lavori pubblici”, concesse in que-

sto ultimo caso con troppa disinvoltura: a testimoniarlo è il numero dei lavori

non finiti e incompiuti che hanno causato un significativo abbassamento del

livello di attrattività dei territori.

Le politiche culturali potrebbero, così, assumere un ruolo nuovo nelle poli-

tiche pubbliche ed essere considerate strumento, indispensabile, dello sviluppo,

inteso nella sua accezione primaria di capacità di “sbrogliare la matassa” (sine

viluppo), individuando nuovi modi per raggiungere obiettivi economici ed occu-

pazionali.

Strategia per lo sviluppo e politiche culturali: quali i punti di contatto

Ormai vi è concordanza di opinione nel ritenere che per superare questo

momento di “transizione” occorre avere un disegno strategico di grande respi-

ro. Se il presente per il nostro Paese significa il crollo del Pil, –2,4% nel 2012,

(1,5% per il 2013), il crollo dell’occupazione soprattutto giovanile, le difficoltà

dell’impresa, il debito pubblico, l’assenza di fiducia verso il futuro, significa che

occorre una nuova strategia. E molti la individuano nella cultura intesa come

ricchezza economica (produce il 5,4% del PIL, pari a 876 miliardi di euro, dato

2012, e dà lavoro a 1,4 milioni di persone).

Ma individuare una strategia nuova significa individuare obiettivi nuovi,

campi nuovi di indagine, risultati nuovi da raggiungere, legami nuovi da creare o

da individuare.

Da molto tempo, e da più fonti autorevoli, si sostiene che il nostro Paese

non ha una strategia per lo sviluppo e non ha una politica per la cultura. Si

continua a dire che l’assenza dell’una è legata alla mancanza dell’altra. Senza

doversi a limitare a rammentare che la diffusione dei saperi, della scienza,

dell’arte hanno accompagnato, nel divenire storico, i processi di sviluppo, le

correlazioni e i nessi che si possono riscontrare tra questi due ambiti sono stati

già evidenziati dall’Unione Europea in un Libro Verde nel 2010, dal titolo Le

industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare, presupposto per definire, suc-

cessivamente, un programma quadro denominato Europa Creativa, dove viene

sottolineata la stretta connessione tra innovazione e conoscenza. Connessione

tra innovazione e conoscenza che è possibile riscontrare anche nell’ambito della

conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, soprattutto quando si

parla di innovazione di processo gestionale. Peraltro affrontare l’aspetto della

Page 11: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

La strategia della conservazione programmata

48

valorizzazione significa interfacciarsi in modo diretto con il mercato del con-

sumo culturale, nel segmento sia dell’offerta che della domanda. Un unico e-

sempio: se Berlino, ridotta dopo la guerra a un cumulo di macerie, nel 2012, ha

superato Roma nella graduatoria dell’attrazione turistica internazionale è perché

le città tedesche, non solo hanno applicato con correttezza modelli di gestione,

ma soprattutto perché hanno investito molto nelle industrie culturali e creative

ritenendole fattori centrali delle politiche per l’occupazione, per l’impresa, per il

welfare.

Deficit di approccio manageriale e cultura sostenibile

Dovendo approcciare la situazione italiana, si potrebbe ipotizzare che la

mancanza di integrazione sistemica tra processi di conservazione e processi di

valorizzazione culturale può essere ritenuto l’indicatore di un deficit di approc-

cio manageriale nell’ambito delle politiche culturali.

Carenza che nel corso degli ultimi anni è stata ovviata attraverso un insieme

di offerte formative e di prassi: lo dimostra l’ideazione del modello dei “distretti

turistici”, il quale può essere considerato il tentativo di applicare modelli di

gestione a un ambito territoriale, al fine di avviare processi sistemici di condivi-

sione di processi di gestione e di valorizzazione.

Nell’ottica di un cambiamento di visione e di prospettiva, in un bando

promosso nel 2014, la Fondazione Cariplo introduce il concetto di cultura soste-

nibile. Il termine, in questo contesto, viene inteso come una “necessità, per gli

operatori del settore, di perseguire livelli più elevati di autonomia economico-

finanziaria” (Bando Fondazione Cariplo: Diffondere le metodologie innovative

per la conservazione programmata del patrimonio storico-architettonico). Lo

scopo, per le organizzazioni che vorranno concorrere deve essere, incentivare

nelle attività a) la buona gestione delle proprie attività; b) l’estensione del pro-

prio pubblico di riferimento; c) il rinnovamento della propria offerta culturale

perseguendo finalità di pubblica utilità.

Si riesce a cogliere, dunque, che la principale fondazione bancaria di eroga-

zione in Italia sta cercando di andare oltre la necessità di un rapporto corretto

tra efficacia ed efficienza, inducendo i soggetti culturali a porsi obiettivi che non

devono soddisfare solo un’ottica di controllo di gestione ma devono aumentare

la crescita del mercato culturale, incentivando sia la domanda che l’offerta.

Interessante, per le considerazioni che vengono fatte di seguito, sottolineare il

richiamo nel bando della Fondazione Cariplo alla “pubblica utilità”.

Page 12: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

PPC Conference 2014

49

Lo strumentalismo culturale

La necessità di un approccio manageriale alle politiche culturali, inteso nella

capacità di individuare obiettivi e modalità per raggiungerli, se sembra essere

acquisita tra gli operatori culturali non sembra essere ancora percepita appieno

tra i decisori delle politiche pubbliche, i policy makers, i quali considerano i pro-

cessi culturali “altro” rispetto alle politiche di sviluppo del territorio. In Italia le

politiche culturali non sono considerate né strategiche né strumentali

all’occupazione a differenza delle politiche che coinvolgono i “lavori pubblici” i

quali trovano il proprio campo d’azione nell’ambito delle reti infrastrutturali,

quali quelle stradali, autostradali, ferroviarie, portuali, aeroportuali, a servizio dei

mezzi di trasporto e sono finanziate principalmente dal Gruppo Cassa Depositi

e Prestiti, controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Uno spin-off

del Gruppo Depositi e Prestiti è il Fondo Strategico Italiano di cui azionista di

maggioranza è la Cassa Depositi e Prestiti mentre azionista di minoranza è la

Banca d’Italia. Il capitale di FSI, aperto ad altri investitori istituzionali, italiani o

esteri, è attivo nel sostegno dell’economia e nello sviluppo infrastrutturale.

Il privilegiare una politica di finanziamento nei confronti di settori come

quelli dei lavori pubblici dove, generalmente, è presente un basso tasso di scola-

rizzazione, non si è rivelata una scelta strategica vincente: lo sottolinea il Manife-

sto dell’Incompiuto siciliano, diventato il paradigma interpretativo dell’architettura

pubblica in Italia dal dopoguerra ad oggi.

Sembra arrivato il tempo di suggerire alla Cassa Depositi e Prestiti di indi-

rizzare la propria attenzione verso il settore della valorizzazione integrata del

patrimonio culturale: un’attenzione che potrebbe essere in grado di fare la diffe-

renza nello sviluppo del territorio.

Se l’Europa ha concesso al programma Europa Creativa 1,8 miliardi di euro

in sette anni che rappresentano l’1,7% del PIL europeo, con un incremento del

37%, rispetto ai sette anni precedenti significa che in ambito europeo le indu-

strie culturali e creative, che valorizzano il patrimonio culturale immateriale e

materiale, vengono considerate realtà produttive e fanno parte della strategia di

sviluppo. Vale la pena ricordare i settori coinvolti: architettura, archivi, bibliote-

che e musei, artigianato artistico, patrimonio culturale tangibile e intangibile,

design, festival, musica, letteratura, performing arts, editoria, radio, visual arts,

audiovisivo (film, inclusi documentari, fiction, animazione e film per bambini,

televisione, videogame multimediale).

Page 13: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

La strategia della conservazione programmata

50

La valorizzazione culturale: attività economica o lavoro socialmente utile

In Italia, invece, le politiche culturali, soprattutto quelle riferite all’attività di

valorizzazione che hanno necessariamente un’interfaccia con il mercato, non

vengono ancora lette compiutamente, nel nostro Paese, come espressioni di

strumentalismo culturale, capaci di portare risultati economici e occupazionali

apprezzabili. Al contrario i “lavori culturali”, pur presentando un alto tasso di

scolarizzazione, continuano concettualmente ad essere inseriti all’interno di uno

schema di appartenenza, delineato alla fine degli anni novanta, che si rifà a

quello dei “Lavori socialmente utili” o di “Pubblica utilità”, i quali traggono

origine per motivi assistenziali. Inutile ricordare che, oggi secondo il IX rappor-

to Annuale Federculture per il 2013, le spese per le politiche sociali dal 2008 si

sono abbassate del 75% al punto che le spese per le politiche giovanili sono

passate dai 94 milioni del 2008 agli 8 milioni del 2012.

Lo stesso accade per le risorse stabilite per il Ministero dei Beni e delle At-

tività Culturali (MiBAC) destinate alla copertura di spese per il suo stesso fun-

zionamento (sedi centrali, direzioni regionali e sovrintendenze di settore), colle-

gate in generale alla conservazione e alla valorizzazione degli istituti di cultura

statali, diminuite dal 2000 al 2013 del 32% passando da 2,1 a meno di 1,5 mi-

liardi di euro (fonte Minicifre della cultura 2012, MiBAC).

Queste riduzioni potrebbero essere indicatori della difficoltà da parte dei po-

licy makers di riconoscere, nell’ambito culturale, il concetto di “impresa”, intesa

come soggetto capace di creare “attività economica professionalmente organiz-

zata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi” e ancor meno

quello di “azienda culturale”, intesa come “il complesso dei beni organizzati

dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”.

La programmazione culturale negata

Le conseguenze di questo mancato riconoscimento sono evidenti sia a livel-

lo strategico sia a livello tattico: a livello strategico le imprese culturali e creative

non vengono considerate dai policy makers soggetti in grado di creare occupa-

zione e rimangono nell’alveo della pubblica utilità. Né tanto meno possono esse-

re oggetto di interesse da parte del Fondo Strategico Italiano, la holding parte-

cipata dalla Cassa Depositi e prestiti creata nel 2011, che può investire solo in

imprese che operino nei settori della difesa, sicurezza, infrastrutture e dei pub-

blici servizi, trasporti, comunicazione, energia, assicurazione e intermediazione

finanziaria, ricerca e alta tecnologia e in aziende con un fatturato annuo netto

non inferiore a 300 milioni di euro e un numero medio di dipendenti non infe-

riore a 250 unità. A livello tattico, peraltro, gli enti locali in grado di allocare

Page 14: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

PPC Conference 2014

51

risorse pubbliche per le necessità e le esigenze della comunità, non prevedono

l’obbligatorietà di un documento programmatico di pianificazione culturale, sia

annuale sia triennale in grado di illustrare in che modo i processi/attività cultu-

rali potrebbero interagire con gli altri processi/attività al fine di raggiungere gli

obiettivi che le amministrazioni si pongono.

Si tratterebbe in fondo di mutuare la prassi della Unione Europea che ha ri-

conosciuto a pieno titolo il settore culturale e creativo nella sua capacità di

essere motore dello sviluppo, riuscendo a trovare il punto di equilibrio tra ra-

gioni economiche e ragioni socio-educative. Il settore, però, bisogna ricono-

scerlo anche a livello europeo, rimane marginale e fa fatica a trovare spazio tra

le emergenze del contesto economico e finanziario a cui si indirizzano i Fondi

Strutturali e gli altri programmi riguardanti l’innovazione e la competitività.

La sostenibilità culturale

Questa condizione potrà essere modificata solo nel momento in cui verrà

riconosciuto, a livello istituzionale, italiano ed europeo, il concetto di sostenibilità

culturale, intesa come il diritto/dovere per una comunità di assicurare quelle

condizioni ritenute necessarie per la rigenerazione di processi culturali/processi

attinenti la dimensione del simbolico. Utilizzando il termine “sostenibilità” non

si può prescindere a un rimando con le possibili interazioni tra sistema culturale

e sistema ambientale. Se l’ambiente biologico è l’insieme delle risorse indispen-

sabili per garantire la vita di tutte le specie viventi, animali e vegetali, semplici e

complesse, l’ambiente culturale può essere definito l’insieme delle relazioni

indispensabili per garantire la creatività e lo scambio tra gli esseri umani. E se

appare fondante per l’ambiente biologico il concetto di habitat, inteso

nell’accezione di topos geografico caratterizzato da particolari caratteristiche che

consentono la vita di plurime specie, così per l’ambiente culturale è fondante il

concetto di contesto, un topos geografico delimitato, un territorio, all’interno del

quale gli individui, con abitudini e usi diversi, possono interagire gli uni con gli

altri tessendo relazioni e scambi.

In un quadro di similitudini tra sistema culturale e sistema biologico non si

può prescindere dal concetto di coevoluzione. In biologia viene definito come il

processo che porta due o più specie appartenenti alla stessa comunità a influen-

zarsi reciprocamente in un’interazione sempre attiva e costante con il loro

habitat. Similmente all’interno del territorio, ambito primario in cui si attivano i

processi culturali, la generazione stessa di processi simbolici può essere vista

come un processo di adattamento a un ambiente in trasformazione senza tra-

scurare però che essi stessi, secondo il paradigma coevolutivo, sono fonte di

Page 15: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

La strategia della conservazione programmata

52

tale cambiamento. Nell’esempio di Berlino i territori si modificano e continua-

no a modificarsi grazie alla generazione e rigenerazione di capitale e processi di

natura simbolica, i quali si sono dimostrati essere presupposto indispensabile

per “creare piattaforme di competitività”.

Il riconoscimento da parte dell’amministrazione pubblica a livello centrale,

e successivamente, a livello locale e regionale del concetto di sostenibilità cultu-

rale, potrebbe essere il presupposto affinché, all’interno dei documenti di pro-

grammazione economica si tenga conto dei processi di valorizzazione legati

all’esistenza dei beni culturali, materiali e immateriali, nella loro capacità di

generare sviluppo.

A surrogare questa possibilità vi è la constatazione di come la sostenibilità

culturale trovi i propri fondamenti giuridici nella esistenza dei diritti culturali

citatati nella Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo (1948), che ha rico-

nosciuto loro la stessa dignità giuridica dei diritti economici, politici e sociali.

Anche la Dichiarazione dei diritti culturali di Friburgo (2007) raccoglie in unico

quadro interpretativo i diritti culturali i quali riguardano l’identità e i patrimoni

culturali; il riferimento alle comunità culturali; l’accesso e la partecipazione alla

vita culturale, l’educazione e la formazione; la comunicazione e l’informazione;

la cooperazione culturale.

Per una nuova progettualità culturale

La criticità per i processi di valorizzazione in un contesto di politiche pub-

bliche sembra essere, dunque, il mancato riconoscimento a livello strategico da

parte dei policy makers del fatto che gli attori primari delle politiche culturali,

industrie culturali e creative, sono soprattutto imprese economiche e non fondamen-

talmente imprese di pubblica utilità. Per ovviare a questa asimmetria di perce-

zione e far sì che le pubbliche amministrazioni possano avviare in forma orga-

nica progetti di valorizzazione del patrimonio culturale di cui sono proprietari e

responsabili, occorrerebbe che esse siano in grado di utilizzare strumenti di

programmazione e controllo per mezzo dei quali veicolare eventuali forme di

sostegno finanziario. Al fine di potere estendere le competenze manageriali in

ambito culturale delle amministrazioni locali, e ampliare in questo settore la

partecipazione pubblico-privata, sarebbe necessario, come indica Federculture,

che la Cassa Depositi e Prestiti, sulla falsariga del Fondo per la Progettualità

delle Infrastrutture, possa introdurre un Fondo per la progettualità culturale a

cui possono accedere gli Enti mediante l’anticipazione delle spese necessarie

alla progettazione, relative a studi di fattibilità, studi per l’individuazione del

quadro dei bisogni e delle esigenze (studi di pre-fattibilità) documenti compo-

Page 16: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità

PPC Conference 2014

53

nenti i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi (fase di progettazione), docu-

menti preparatori dei concorsi di idee o di progettazione.

Conclusioni

Alla luce di quanto si è descritto appare imprescindibile introdurre

all’interno del Paese, e dunque in modo più specifico dei territori, una aggiorna-

ta progettualità culturale affinché le imprese culturali e creative possano essere

riconosciute elemento trainante di sviluppo economico e non solo espressione

di sviluppo sociale. Perché ciò avvenga al concetto di cultura sostenibile, basato

su valenze economico-gestionali, occorre affiancare il concetto di sostenibilità

culturale, di natura prettamente politica e in grado di offrire una base concettua-

le per nuove scelte nel campo delle politiche pubbliche. Se così fosse i decisori,

con un ragionamento di tipo deduttivo, potrebbero giustificare la scelta di met-

tere a disposizione delle politiche culturali parte delle risorse destinate alle infra-

strutture materiali al fine di incentivare, nell’ambito della valorizzazione, pro-

cessi di partecipazione pubblico-privato. Un primo strumento concreto potreb-

be essere la creazione da parte della Cassa Depositi e Prestiti di un Fondo per la

progettualità culturale sulla falsariga del Fondo per la Progettualità delle Infra-

strutture. In questo modo si permetterebbe lo sviluppo a livelli significativi di

una progettazione strategica integrata della governance culturale, così come

ormai richiedono le regole di competitività del marketing dei territori, al fine di

innescare processi di sviluppo duraturi e ripetibili come dimostrano molti e-

sempi a livello europeo.

Riferimenti bibliografici

Amari M. (2006), Progettazione culturale, metodi e strumenti di cultural planning.

Milano: Franco Angeli.

Amari M. (2012), Manifesto per la sosteniblità culurale. Milano: Franco Angeli.

Bocci C., Monaco F. (2013), Le forme di PPP e il fondo per la progettualità in

campo culturale. Roma: Federculture, Ifel.

Grossi R. (2013), Una strategia per la cultura, una strategia per il paese. In

IX Rapporto Annuale di Federculture 2013. Milano: 24 ore Cultura.

Page 17: P,* !&)$- *# .% I).,)˚.&*)˚’ C*)#,) · Le immagini contenute in questo volume sono fornite dagli autori al Politecnico di Milano e all’editore sotto la propria esclusiva responsabilità