Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I...

12
Ghislierimusica Notizie Ghislieri a cura dell’associazione alunni n. 44 Ottobre 2011 IL CONVEGNO DI S. PIO (8 MAGGIO 2011) La giornata del tradizionale raduno di San pio è cominciata con la Messa celebrata dall’Alunno padre Lino Dan nella cappella del Collegio, con l’ac- compagnamento musicale a cura del Coro del Ghislieri, diretto dal M° Giulio Prandi. Ha fatto seguito in Aula Magna la cerimonia di consegna del distintivo alle nuove alunne e ai nuovi alunni, affidata quest’anno al professor Luigi Rovati, che ancora una volta ha voluto testimoniare con questo gesto il suo profondo affetto nei confronti del Collegio. Dopo l’intermezzo corale del “Gaudeamus igitur”, si è svolta la consegna del Premio di laurea intitolato al Rettore Bernardi, di quello bandito dai “Pii Quinti Sodales” e delle borse di studio finanziate dal Centro per la Comunicazione e la Ricerca (di cui si parla in altra parte di questo “Notizie”). Ha fatto seguito la presentazione uffi- ciale della cravatta realizzata dai PQS, naturalmente rossa e gialla. Tre esem- plari sono stati donati al Presidente del Consiglio d’Amministrazione, al Presidente dell’Associazione Alunni e al Rettore del Collegio. Il Presidente del Consiglio d’Ammini- strazione, prof. Carlo Bernasconi, ha quindi tenuto la relazione annuale sulla situazione patrimoniale del Collegio, soffermandosi in particolare sulla ri- duzione dei contributi ministeriali ai Collegi di Merito, e sulla necessità che la Conferenza che rappresenta questi ultimi si attivi ancor più a livello parla- mentare onde segnalare le difficoltà in cui versano tali meritorie istituzioni. Il Presidente dell’Associazione Alunni, prof. Adriano De Maio, ha infine illu- strato dettagliatamente le iniziative promosse dall’Associazione nel 2010, in particolare il Premio Ghislieri, sot- toponendo all’Assemblea la Relazione morale e finanziaria, con il bilancio consuntivo 2009, che è stata approvata all’unanimità. In serata si è svolto, nella splendida cornice del Castello di Lardirago, un omaggio a Franz Listz nel bicentenario della nascita, con un concerto realiz- zato all’interno della rassegna “Pavia barocca 2011”: il pianista Alessandro Marangoni e il Coro del Collegio Ghislieri, diretti da Giulio Prandi, han- no infatti eseguito la sua Via Crucis. L’occasione è stata particolarmente apprezzata anche dagli amanti dell’ar- te, perché i presenti al concerto hanno anche potuto effettuare di una visita al castello, di proprietà del Collegio dal 1569 e di recente ristrutturato. Associazione Alunni pag. 2 Teatro alla Scala pag. 2 In Collegio pag. 3 Attività Sportiva pag. 3 Didattica in Collegio pag. 4 Scambi internazionali pag. 4 Nuovi alunni pag. 4 Alunne e alunni neolaureati pag. 5 Borse, Premi e Carriere pag. 6 Pubblicazioni di alunni pag. 6 Attività Culturale pag. 7 Centro per la Comunicazione e la Ricerca pag. 7 Addio agli amici scomparsi pag. 11 Iniziative in memoria di alunni pag. 12 Ghislierimusica pag. 13 COLLEGI STORICI IN AFFANNO In qualità di Presidente della Conferenza dei Collegi Universitari (Ccu), il pro- fessor Carlo Bernasconi ha ribadito dal- le colonne di Avvenire del 20 maggio 2011 le preoccupazioni per i tagli dei finanziamenti ministeriali ai collegi sto- rici già espresse, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, in occasione dell’annuale raduno di San Pio. Bernasconi ha sottolineato come tali tagli urtino palesemente con la ne- cessità, più volte ribadita dal Ministro Gelmini, di valorizzare il merito e le eccellenze all’interno del percorso for- mativo, missione che istituzioni come il Ghislieri fanno propria da sempre, e ha ribadito altresì che i finanziamenti ministeriali, anche prima della recen- te, forte riduzione, valevano a coprire una percentuale inferiore al 50% delle spese che simili enti devono affrontare. Al resto sopperiscono donazioni o ren- dite patrimoniali che, se esistono per il Ghislieri e altre realtà secolari, spesso mancano a istituzioni più recenti: per- tanto, già nel medio periodo la riduzio- ne dei finanziamenti statali potrebbe non solo rendere più difficile l’azione di promozione culturale che i collegi storici compiono, ma addirittura minare la sopravvivenza di alcuni di essi. Nel 2011 Ghislierimusica ha dato vita alla rassegna “Pavia Barocca”, un progetto ambizioso che inseri- sce il Collegio nel circuito internazionale delle più importanti rassegne europee di musica antica. Que- sto importante traguardo è stato possibile grazie alla sinergia instauratasi con il Comune di Pavia, in part- nership con la Provincia di Pavia e la Regione Lom- bardia, e grazie al sostegno di numerose istituzioni del territorio, tra le quali -soprattutto- la Fondazione Cariplo e la Banca Popolare Commercio e Industria. “Pavia Barocca”, accolta con il Collegio nel pre- stigioso Réseau Européen de Musique An- cienne, si articola in una quarantina di eventi in calendario da marzo a dicembre 2011, che si prefiggono di valorizzare i monumenti della no- stra città e dei suoi dintorni (con alcune serate al Castello di Lar- dirago), tra cui 14 concerti con i più grandi interpreti del reper- torio antico e 9 concerti da camera. Particolare rilievo va at- tribuito ai due progetti di residenza triennale, realiz- zate in collaborazione con il Ministero dell’Universi- tà e della Ricerca, che da quest’anno si inquadrano nell’ambito della rassegna l’Orchestra Barocca dell’Unione Europea e l’Accademia Barocca di Ambronay, istituzioni d’eccellenza nel campo della musica antica che hanno scelto il Collegio per far nascere a Pavia le proprie tournée internazionali. Ne fanno parte giovani strumentisti e cantanti selezio- nati in tutta Europa, che approfondiranno la loro pre- parazione musicale guidati dai più illustri musicisti del repertorio antico. Ai notevolissimi traguardi raggiunti con “Pavia Ba- rocca”, testimoniati da un pubblico sempre più nu- meroso ed entusiasta, nonché da una ricchissima ras- segna stampa nazionale e specialistica (basti citare le numerose presentazioni in diretta su Rai Radio3), si affianca l’attività del gruppo residente del Colle- gio, divenuto ormai un punto di riferimento per il repertorio sacro del Settecento italiano. La formazione diretta dal Maestro Giulio Pran- di ha cambiato nome, da Arìon Choir & Consort a Ghislieri Choir & Consort (dando così massimo rilievo al Collegio), e si avvia ad una carriera inter- nazionale: da una parte l’attività discografica per Sony - Deutsche Harmonia Mundi, che da quest’anno dedica un’esclusiva collana al Collegio e ne promuove la distribuzione in tutto il mondo; dall’altra, attraver- so tournée nei più importanti Festival europei in programma per il biennio 2012-2014. Grandi progetti sono in cantiere anche per il Coro del Colle- gio, la formazione amato- riale costituita da Alunni del Ghislieri e da studenti dell’Università: nel 2012 il Coro porterà in tournée nel nostro Paese Israele in Egitto, il celebre oratorio di Händel, che coinvolge un centinaio di musicisti – tra doppio coro, orchestra e so- listi – sotto la guida del Mae- stro Nicholas McGegan, che dirige spesso importanti orche- stre, quali la Chicago Symphony e la New York Philarmonic. Da menzionare, infine, un ulteriore riconoscimento al ruolo di polo musicale per il Collegio: nel 2011 il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha infat- ti incaricato Ghislierimusica della programmazio- ne artistica e della gestione della stagione “Musica Antica a Villa Reale”, un nuovo prestigioso proget- to artistico con eventi che avranno luogo presso la Reggia di Monza e altri importanti luoghi sacri del capoluogo brianzolo. Jacopo Binazzi Le immagini riprodotte nel presente Notiziario sono tratte da volumi posseduti dalla Biblioteca del Collegio Ghislieri. In particolare: Augustinus, De Civitate Dei, Bassano, 1796 (pag. 1); Alphonsus Ciacconius, Vitae et gesta Summorum Pontificum, Roma, 1601 (pag. 2); Encyclopédie, Livorno, 1770- 1779 (pag. 4); Plutarchus, Ethica sive moralia complectentia, Francoforte, 1605 (pag. 6); C. Tamburini, La genesi di alcune cataratte, Pavia, 1861 (pag. 12); Nuova enciclopedia popolare, Torino, 1846 (pag. 13)

Transcript of Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I...

Page 1: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

Ghislierimusica Notizie Ghislieria cura dell’associazione alunni

n. 44 ottobre 2011

Il Convegno DI s. PIo(8 mAggIo 2011)

La giornata del tradizionale raduno di San pio è cominciata con la Messa celebrata dall’Alunno padre Lino Dan nella cappella del Collegio, con l’ac-compagnamento musicale a cura del Coro del Ghislieri, diretto dal M° Giulio Prandi. Ha fatto seguito in Aula Magna la cerimonia di consegna del distintivo alle nuove alunne e ai nuovi alunni, affidata quest’anno al professor Luigi Rovati, che ancora una volta ha voluto testimoniare con questo gesto il suo profondo affetto nei confronti del Collegio. Dopo l’intermezzo corale del “Gaudeamus igitur”, si è svolta la consegna del Premio di laurea intitolato al Rettore Bernardi, di quello bandito dai “Pii Quinti Sodales” e delle borse di studio finanziate dal Centro per la Comunicazione e la Ricerca (di cui si parla in altra parte di questo “Notizie”).Ha fatto seguito la presentazione uffi-ciale della cravatta realizzata dai PQS, naturalmente rossa e gialla. Tre esem-plari sono stati donati al Presidente del Consiglio d’Amministrazione, al Presidente dell’Associazione Alunni e al Rettore del Collegio.Il Presidente del Consiglio d’Ammini-strazione, prof. Carlo Bernasconi, ha

quindi tenuto la relazione annuale sulla situazione patrimoniale del Collegio, soffermandosi in particolare sulla ri-duzione dei contributi ministeriali ai Collegi di Merito, e sulla necessità che la Conferenza che rappresenta questi ultimi si attivi ancor più a livello parla-mentare onde segnalare le difficoltà in cui versano tali meritorie istituzioni. Il Presidente dell’Associazione Alunni, prof. Adriano De Maio, ha infine illu-strato dettagliatamente le iniziative promosse dall’Associazione nel 2010, in particolare il Premio Ghislieri, sot-toponendo all’Assemblea la Relazione morale e finanziaria, con il bilancio consuntivo 2009, che è stata approvata all’unanimità. In serata si è svolto, nella splendida cornice del Castello di Lardirago, un omaggio a Franz Listz nel bicentenario della nascita, con un concerto realiz-zato all’interno della rassegna “Pavia barocca 2011”: il pianista Alessandro Marangoni e il Coro del Collegio Ghislieri, diretti da Giulio Prandi, han-no infatti eseguito la sua Via Crucis. L’occasione è stata particolarmente apprezzata anche dagli amanti dell’ar-te, perché i presenti al concerto hanno anche potuto effettuare di una visita al castello, di proprietà del Collegio dal 1569 e di recente ristrutturato.

Associazione Alunni pag. 2Teatro alla Scala pag. 2In Collegio pag. 3Attività Sportiva pag. 3Didattica in Collegio pag. 4Scambi internazionali pag. 4Nuovi alunni pag. 4Alunne e alunni neolaureati pag. 5Borse, Premi e Carriere pag. 6Pubblicazioni di alunni pag. 6Attività Culturale pag. 7Centro per la Comunicazionee la Ricerca pag. 7Addio agli amici scomparsi pag. 11Iniziative in memoriadi alunni pag. 12Ghislierimusica pag. 13

CollegI storICI In AFFAnno

In qualità di Presidente della Conferenza dei Collegi Universitari (Ccu), il pro-fessor Carlo Bernasconi ha ribadito dal-le colonne di Avvenire del 20 maggio 2011 le preoccupazioni per i tagli dei finanziamenti ministeriali ai collegi sto-rici già espresse, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione, in occasione dell’annuale raduno di San Pio. Bernasconi ha sottolineato come tali tagli urtino palesemente con la ne-cessità, più volte ribadita dal Ministro Gelmini, di valorizzare il merito e le eccellenze all’interno del percorso for-mativo, missione che istituzioni come il Ghislieri fanno propria da sempre, e ha ribadito altresì che i finanziamenti ministeriali, anche prima della recen-te, forte riduzione, valevano a coprire una percentuale inferiore al 50% delle spese che simili enti devono affrontare. Al resto sopperiscono donazioni o ren-dite patrimoniali che, se esistono per il Ghislieri e altre realtà secolari, spesso mancano a istituzioni più recenti: per-tanto, già nel medio periodo la riduzio-ne dei finanziamenti statali potrebbe non solo rendere più difficile l’azione di promozione culturale che i collegi storici compiono, ma addirittura minare la sopravvivenza di alcuni di essi.

Nel 2011 Ghislierimusica ha dato vita alla rassegna “Pavia Barocca”, un progetto ambizioso che inseri-sce il Collegio nel circuito internazionale delle più importanti rassegne europee di musica antica. Que-sto importante traguardo è stato possibile grazie alla sinergia instauratasi con il Comune di Pavia, in part-nership con la Provincia di Pavia e la Regione Lom-bardia, e grazie al sostegno di numerose istituzioni del territorio, tra le quali -soprattutto- la Fondazione Cariplo e la Banca Popolare Commercio e Industria.“Pavia Barocca”, accolta con il Collegio nel pre-stigioso Réseau Européen de Musique An-cienne, si articola in una quarantina di eventi in calendario da marzo a dicembre 2011, che si prefiggono di valorizzare i monumenti della no-stra città e dei suoi dintorni (con alcune serate al Castello di Lar-dirago), tra cui 14 concerti con i più grandi interpreti del reper-torio antico e 9 concerti da camera.Particolare rilievo va at-tribuito ai due progetti di residenza triennale, realiz-zate in collaborazione con il Ministero dell’Universi-tà e della Ricerca, che da quest’anno si inquadrano nell’ambito della rassegnal’Orchestra Barocca dell’Unione Europea e l’Accademia Barocca di Ambronay, istituzioni d’eccellenza nel campo della musica antica che hanno scelto il Collegio per far nascere a Pavia le proprie tournée internazionali. Ne fanno parte giovani strumentisti e cantanti selezio-nati in tutta Europa, che approfondiranno la loro pre-parazione musicale guidati dai più illustri musicisti del repertorio antico.Ai notevolissimi traguardi raggiunti con “Pavia Ba-rocca”, testimoniati da un pubblico sempre più nu-meroso ed entusiasta, nonché da una ricchissima ras-segna stampa nazionale e specialistica (basti citare

le numerose presentazioni in diretta su Rai Radio3), si affianca l’attività del gruppo residente del Colle-gio, divenuto ormai un punto di riferimento per il repertorio sacro del Settecento italiano.La formazione diretta dal Maestro Giulio Pran-di ha cambiato nome, da Arìon Choir & Consort a Ghislieri Choir & Consort (dando così massimo rilievo al Collegio), e si avvia ad una carriera inter-nazionale: da una parte l’attività discografica per

Sony - Deutsche Harmonia Mundi, che da quest’anno dedica un’esclusiva collana al Collegio e ne promuove la distribuzione in tutto il mondo; dall’altra, attraver-so tournée nei più importanti Festival europei in programma per il biennio 2012-2014.

Grandi progetti sono in cantiere anche per il Coro del Colle-

gio, la formazione amato-riale costituita da Alunni del Ghislieri e da studenti dell’Università: nel 2012 il Coro porterà in tournée nel nostro Paese Israele in Egitto, il celebre oratorio di Händel, che coinvolge un centinaio di musicisti – tra doppio coro, orchestra e so-

listi – sotto la guida del Mae-stro Nicholas McGegan, che

dirige spesso importanti orche-stre, quali la Chicago Symphony e la New

York Philarmonic.Da menzionare, infine, un ulteriore riconoscimento al ruolo di polo musicale per il Collegio: nel 2011 il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza ha infat-ti incaricato Ghislierimusica della programmazio-ne artistica e della gestione della stagione “Musica Antica a Villa Reale”, un nuovo prestigioso proget-to artistico con eventi che avranno luogo presso la Reggia di Monza e altri importanti luoghi sacri del capoluogo brianzolo.

Jacopo Binazzi

Le immagini riprodotte nel presente Notiziario sono tratte da volumi posseduti dalla Biblioteca del Collegio Ghislieri.In particolare: Augustinus, De Civitate Dei, Bassano, 1796 (pag. 1); Alphonsus Ciacconius, Vitae et gesta Summorum Pontificum, Roma, 1601 (pag. 2); Encyclopédie, Livorno, 1770-1779 (pag. 4); Plutarchus, Ethica sive moralia complectentia, Francoforte, 1605 (pag. 6); C. Tamburini, La genesi di alcune cataratte, Pavia, 1861 (pag. 12); Nuova enciclopedia popolare, Torino, 1846 (pag. 13)

Page 2: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

2

Il ConsIglIo DIrettIvoDell’AssoCIAzIone AlunnI

(2010-2014)

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Alunni, per il quadriennio 2010-2014, è composto dai consi-glieri Simone Aibino, Arianna Arisi Rota, Luisa Colicchio, Adriano De Maio (Presidente), Walter Joffrain, Maurizio Harari, Ileana Maestroni, Paolo Mazzarello, Franco Morganti (Vice-Presidente); i re-visori dei Conti sono: Roberto Chittolina, Ignazio Danisi, Bruno Rossini. Sono invece membri di diritto Carlo Bernasconi, Paolo Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere).I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio Ghislieri sono Adriano De Maio e Bruno Rossini.

PremIo ghIslIerI 2011

Visto il grande successo ottenuto lo scorso anno, l’As-sociazione Alunni ha bandito la seconda edizione del Premio Ghislieri, incentrato nel 2011 sul tema dell’e-nergia.Alla cerimonia di premiazione, tenutasi in una gremita Aula Magna il 14 ottobre, sono intervenuti Adriano De Maio (Presidente dell’Associazione Alunni), Carlo Bernasconi (Presidente del Collegio), Alessandro Cattaneo (Sindaco di Pavia), Angiolino Stella (Rettore dell’Università di Pavia), Franco Bosi (Presidente dell’Unione degli Industriali di Pavia), Guido Bortoni (Presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas) e Andrea Belvedere (Rettore del Collegio), oltre naturalmente ai due premiati.La giuria, composta dai membri del Consiglio diretti-vo dell’Associazione Alunni, ha proclamato vincitore del Premio Ghislieri 2011 l’alunno ing. Riccardo Goggi, il cui profilo di giovane manager nel settore energia “è un chiaro esempio di quella multidiscipli-narietà dalla quale il mondo dell’energia si sta arric-chendo negli ultimi anni… I ruoli di crescente pre-stigio che ha rivestito nell’Enel di Scaroni e in CIR-Sorgenia, fino all’approdo come General Manager in una società di consulenza nel trading energetico sono

riprova di un percorso assolutamente straordinario”. Il Premio Ghislieri alla Carriera è stato assegnato all’alunno prof. Bruno Coppi, ingegnere e ricercato-re di fama internazionale nell’ambito dell’applicazio-

ne della fusione nucleare controllata nella genera-zione di energia elettrica. Il prof. Coppi,

ordinario di Fisica al Massachusetts Institute of Technology, ha te-nuto una dotta lezione dal titolo “Energia, Futuro e Aperture nella Ricerca”.La cerimonia ha previsto anche un piacevole intermezzo musi-cale offerto dal Ghislieri Consort (Alberto Stevanin al violino e Michele Pasotti alla tiorba): Sonata I dall’Op. 4 “Capricci

Armonici” di Giovanni Bonaventura Viviani (1678) e Sonata IX dall’Op. 5 di Marco Uccellini (1649).

Patrocinatori del premio Ghislieri sono stati la Provincia di Pavia, il

Comune di Pavia, l’Università degli Studi di Pavia, l’Istituto Universitario di Studi

Superiori di Pavia e l’Unione degli Industriali della Provincia di Pavia. L’evento e stato realizzato con il sostegno di ASM Pavia, Cesi, Enel, Eni, Fineco, Intesa Sanpaolo, Solsonica, UBI Banca Popolare Commercio & Industria.Un elegante rinfresco, allestito nel quadriportico del Collegio, ha concluso in piacevolezza la serata, con-solidando così un nuovo tradizionale momento di in-contro per più generazioni di ghisleriani.

DonI

In occasione del Raduno di san Pio, l’alunno Lino Naj Fovino ha esposto una serie di acquarelli da lui rea-lizzati, alcuni dei quali sono stati ceduti in cambio di un’offerta all’Associazione Alunni, secondo le gene-rose intenzioni dell’Autore.

BorsA DI stuDIo “mArIA rossI”

Il Consiglio direttivo dell’Associazione Alunni, allo scopo di favorire l’attività di ricerca di giovani laure-ati meritevoli, ha bandito anche per l’a.a. 2011-2012 una borsa di studio di 5000 euro. La borsa, di durata annuale, è riservata alle alunne, agli alunni neolaureati presso qualunque Facoltà, che non godano di redditi

Associazione Alunni

teAtro AllA sCAlA

L’Associazione Alunni dispone di un abbonamento per 4 posti per la stagione opera,4 posti per la stagione Balletto, 5 posti per la stagione sinfonica.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in Rettorato (tel. 0382 3786204; [email protected])

Stagione Opera (turno D)

mercoledì, 28 dicembre 2011W. A. Mozart, Don Giovanni

mercoledì, 1 febbraio 2012Inizio spettacolo alle ore 19.30 J. Offenbach, Les Contes d’Hoffmann

sabato, 24 marzo 2012inizio spettacolo alle ore 19.30 R. Strauss, Die Frau ohne Schatten

martedì, 10 aprile 2012inizio spettacolo alle ore 19.30 W. A. Mozart, Le nozze di Figaro

martedì, 15 maggio 2012G. Puccini, Tosca

giovedì, 31 maggio 2012B. Britten, Peter Grimes

sabato, 9 giugno 2012G. Verdi, Luisa Miller

venerdì, 22 giugno 2012inizio spettacolo alle ore 19.30 J. Massenet, Manon

sabato, 27 ottobre 2012inizio spettacolo alle ore 18.00R. Wagner, Siegfried (Der Ring des Nibelungen)

giovedì, 15 novembre 2012Giuseppe Verdi, Rigoletto

Stagione Balletto (turno P)

domenica, 22 gennaio 2012Excelsior

martedì, 3 aprile 2012L’altra metà del cielo

sabato, 5 maggio 2012Marguerite and Armand – Concerto DSCH

lunedì, 10 settembre 2012Onegin

Stagione Sinfonica (turno C)Filarmonica della scala

mercoledì, 19 ottobre 2011Direttore: Philippe JordanJ. Brahms: Sinfonia n. 3B. Bartok: Concerto per orchestra

sabato, 19 novembre 2011Con il Coro del teatro alla scalaDirettore: Daniel BarenboimW. A. Mozart: Serenata in do min. K388 per fiatiG. Verdi: Quartetto versione per orchestra d’archi; Quattro pezzi sacriAdriana Damato voce sola nel Te Deum

lunedì, 13 febbraio 2012Direttore: esa-Pekka salonenB. Bartok: Il mandarino meraviglioso suite op. 19

L. Lombardi: Italia mia per soli, voce recitante e orchestraC. Debussy: Prélude à l’après-midi d’un fauneA. Skriabin: Le poème de l’extase op. 54

giovedì, 22 marzo 2012Direttore: semyon Bychkov A. Schönberg: Verklärte Nacht versione per orchestra d’archiJ. Brahms: Sinfonia n. 2 in re magg. op. 73

mercoledì, 18 aprile 2012Direttore: riccardo Chaillystefano Bollani, pianoforteM. Ravel: Alborada del gracioso; Concerto in solG. Gershwin: Catfish Row (Symphonic suite from “Porgy and Bess”)M. Ravel: La valse

sufficienti e che intendano svolgere un programma di studio e ricerca preferibilmente all’estero.I candidati devono presentare presso il Rettorato del Collegio, entro il 31 dicembre 2011, una domanda in-dirizzata al Presidente dell’Associazione Alunni, ac-compagnata da: certificato di laurea con voti; fotoco-pia dell’ultima dichiarazione dei redditi (indicando an-che sussidi, premi, borse di studio ecc. eventualmente non risultanti dalla dichiarazione); curriculum vitae et studiorum; esposizione dettagliata del programma di ricerca che si intende svolgere fruendo della borsa di studio e ogni altro titolo utile alla valutazione.

QuotA AssoCIAtIvA

Si ricorda agli alunni che la quota associativa per il 2011 è di 25 euro per i neolaureati, di 60 euro per i soci ordinari e di 170 euro per i soci sostenitori. Il versamento può essere effettuato mediante bolletti-no postale sul c/c postale n° 16085276, intestato ad Associazione Alunni del Collegio Ghislieri – Pavia, oppure mediante bonifico sul c/c bancario di IBAN IT 69 G 05048 11302 0000 0000 5792 (Banca Popolare Commercio e Industria).Per il 2010 sono state versate 310 quote ordinarie, 44 quote giovani e 41 quote di socio sostenitore, senza grandi cambiamenti rispetto all’anno precedente.

AttIvItà eDItorIAle PromossADAll’AssoCIAzIone AlunnI

L’Associazione, come di consueto, ha finanziato l’u-scita del “Notizie Ghislieri” e ha proseguito l’aggior-namento della versione informatica dell’indirizzario, disponibile nella sezione del sito del Collegio intitola-ta “Progetto Comunicazione”.L’Associazione alunni ha contribuito alla pubblicazio-ne, all’interno della collana degli Studia Ghisleriana, del volume curato da Fabio Gasti Il romanzo latino: modelli e tradizione letteraria (Ibis 2010), che racco-glie gli Atti della VII Giornata Ghisleriana di filologia classica, tenutasi in Collegio nell’ottobre 2007.Con il contributo dell’Associazione Alunni, presso l’Editore Franco Angeli sono inoltre usciti, nel 2009 e nel 2010, il secondo e il terzo volume della collana Formare alle professioni: il primo, a cura di Arianna Arisi Rota, è relativo ai Diplomatici e politici; il se-condo, curato da Egle Becchi, Monica Ferrari e Paolo Mazzarello, riguarda invece le Figure della sanità (Franco Angeli, 2010)

Page 3: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

3

in Collegio650 AnnI

Dell’unIversItàDI PAvIA

Il 13 aprile l’Università di Pavia ha inau-gurato il 650° anno accademico. L’ateneo più antico di Lombardia e fra i più antichi d’Italia, membro del gruppo di Coimbra, annoverato tra le più antiche universi-tà europee, fu infatti fondato con decreto dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo il 13 aprile 1361: una scuola giuridica e medica di grande valore, che si collega alla Scuola fondata a Pavia nell’825 dall’impe-ratore Lotario.I 650 anni dello Studium generale di Pavia significano 650 anni di ricerca scientifica e di formazione di eccellenza, come ricor-da il motto “Il futuro ha radici profonde”. Per secoli unico Ateneo della Lombardia, l’Alma Ticinensis Universitas annovera tra i suoi “maestri” Gerolamo Cardano, Alessandro Volta, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, il naturalista Lazzaro Spallanzani, il matematico Lorenzo Mascheroni, il me-dico Antonio Scarpa e, in tempi prossimi, i premi Nobel Camillo Golgi, Giulio Natta e Carlo Rubbia, nonché i collegiali Vittorio Erspamer e Luca Cavalli Sforza.In concomitanza con l’apertura dell’anno accademico, sono state inaugurate anche due esposizioni dedicate all’Ateneo pavese e ai suoi protagonisti: una mostra dei docu-menti fondativi dell’Università di Pavia da Lotario a oggi e un percorso curato dagli alunni Paolo Mazzarello e Lucio Fregonese alla scoperta delle grandi svolte scientifiche e del pensiero. Sono stati altresì presentati i volumi pubblicati dal Centro per la Storia dell’Università di Pavia, evento al quale han-no partecipato, tra gli altri, gli alunni Luca Cavalli Sforza, Elisa Signori e il Rettore Andrea Belvedere. Il giorno 12 aprile, come anteprima dell’inaugurazione dell’anno ac-cademico, si era invece svolta la cerimonia di scoprimento delle lapidi in memoria di Adriano Buzzati-Traverso e dell’alunno Vittorio Denti, nonché un incontro in ricor-do dell’alunno Vittorio Grevi, con la parte-cipazione di Monsignor Giovanni Giudici, Angiolino Stella, Virginio Rognoni, Valerio Onida ed Enzo Bianchi.In occasione dell’avvio delle celebrazioni del 650° anniversario della fondazione del-lo Studium Generale di Pavia, e in omag-gio al 150° dell’Unità d’Italia, le alunne Arianna Arisi Rota e Marina Tesoro, en-trambe docenti di Storia presso l’Ateneo pavese, hanno curato la mostra “Le univer-sità erano vulcani. Studenti e professori di Pavia nel Risorgimento”. Di particolare in-teresse sono risultati i documenti forniti dal Collegio Ghislieri, dai quali emerge il ruolo di primo piano svolto da tanti Ghisleriani durante tutto il Risorgimento.Nell’ambito delle celebrazioni dei 650 anni della Università di Pavia, il Rettore del Collegio ha partecipato come rela-tore all’incontro del 26 ottobre 2011 de-dicato a “Pavia, un sistema unico”. Il prof. Belvedere ha parlato dei rapporti tra Università e Ghislieri tra Otto e Novecento, e del notevolissimo contributo economico (molti milioni degli attuali euro) dato dal Collegio all’Università per consentirle di attivare corsi e di aprire nuove strutture.Il giorno successivo, nel corso del “2nd Coimbra Group Birthday Seminar”, nella sessione dedicata a “Collegiate Learning Today”, il prof. Belvedere è stato invitato a tenere la relazione “The current collegiate learning experience in Pavia”, nel corso del-la quale ha presentato agli ospiti stranieri il sistema pavese dei collegi, sia di merito (in primis naturalmente il Ghislieri), che gestiti dall’Ente per il Diritto allo Studio Universitario.

CAstelloDI lArDIrAgo

Nella primavera del 2011 il castello di Lardirago ha ospitato il decimo Corso di formazione avanzata dal titolo “Ricerca traslazionale in ematologia/oncologia” or-ganizzato dal Centro per la comunicazione e la Ricerca del Collegio, ed è stato inol-tre cornice di tre eventi del Calendario di “Pavia barocca”, uno dei quali in occasione del raduno annuale di San Pio, tenutisi in data 17 aprile, 8 maggio e 15 maggio.

lAvorI In CollegIoe su ImmoBIlIDel CollegIo

Nel corso del 2010 sono stati eseguiti, sot-to la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici di Milano, i lavori di rifacimento del tetto della ex stalla della Cascina Cortegrande in Lardirago, nonché interventi di manutenzione su vari immobili di proprietà del Collegio, al fine di mante-nerli in buono stato e conservarne l’attua-le destinazione. Sono stati eseguiti lavori di pulitura e di restauro del pavimento del quadriportico del Convitto, dei due androni, delle paraste in pietra, dei basamenti delle lesene poste lungo i muri del quadriportico in corrispondenza delle colonne in granito. Sono stati altresì ristrutturati i bagni comuni situati al piano ammezzato al servizio delle aule didattiche della Sezione femminile.Oltre a questi lavori di natura straordinaria, nell’anno 2010 per il Convitto maschile e femminile sono stati eseguiti vari interventi di manutenzione e sistemazione del fabbri-cato e degli impianti, oltre ad analoghi in-terventi nella Residenza per neolaureati di Ca’ della Paglia.

DonAzIonI

L’Associazione “Pii Quinti Sodales” ha contribuito a finanziare le spese di instal-lazione della rete internet GARR, avvenu-ta in accordo con l’Università degli Studi di Pavia. Si tratta di un’ulteriore iniziativa dei “Pii Quinti Sodales” a beneficio del Collegio, che testimonia lo stretto legame e la profonda gratitudine nei confronti del Ghislieri.

Il ghIslIerIDI CArlo golDonI

In tv

Nell’ambito del ciclo “La selva delle lette-re”, una serie di documentari su personaggi della letteratura italiana prodotti da Pupi Avati, presso il Collegio sono state effet-tuate alcune riprese relative agli anni pavesi di Carlo Goldoni, l’alunno più celebre del Ghislieri. Com’è noto, il futuro comme-diografo, all’epoca impegnato in studi di Giurisprudenza, arrivò a falsificare i docu-menti pur di accedere al Collegio, da cui fu espulso più tardi a causa di un salace com-ponimento satirico che metteva alla berlina le donne pavesi. Nonostante la brevità del soggiorno, il ricordo di Pavia, delle dame della città, delle lavandaie lungo il Ticino sarebbe tornato sia in alcune commedie del grande veneziano che nelle sue Memorie. Il documentario, che ha visto la partecipa-zione di Maria Pia Pagani dell’Università di Pavia, è stato trasmesso da Tv2000 la sera dell’8 gennaio.

PLACEMENTAl ghIslIerI

Il 6 giugno, venti studenti del Collegio Ghislieri hanno partecipato alla trasmissio-ne Il Bene Comune di Studio 1 (canale 80 digitale terrestre), incentrata sulle tematiche dell’occupazione giovanile.Il conduttore era Mauro Tedeschini, già direttore di Italia Oggi e Quattroruote, e attuale conduttore della rassegna stampa mattutina di Isoradio. Accanto a lui, il pro-fessor Massimiliano Panerari, politologo ed editorialista de La Stampa. Tra gli ospiti vi era, inoltre, Simone Crolla, Consigliere Delegato della Camera di Commercio ame-ricana in Italia.Inoltre, nell’ambito del ciclo di tre confe-renze di orientamento post lauream orga-nizzate con la collaborazione dell’Alunno Walter Joffrain, e su proposta dell’Alunno Avv. Marco Vaccari, il 16 giugno si è tenuta in Collegio la presentazione dell’Azienda KPMG, che ha dato agli studenti la possibi-lità di lasciare i propri curricula, tra i quali l’azienda si è riservata di selezionare col-laboratori dal profilo che risponda alle pro-prie esigenze. Tale iniziativa è stata svolta analogamente dalla KPMG anche in con-testi molto più allargati, quali l’Università Bocconi di Milano.

gItA Ancora una volta, il generoso contributo del Collegio ha reso possibile l’edizione 2011 della gita, appuntamento ormai immancabi-le del calendario ghislieriano. Questo aprile la scelta della meta è caduta su Amsterdam. La città olandese si è così rivelata in tutto il suo fascino ai numerosi partecipanti, con-fermando ancora una volta la propria fama di centro artistico e culturale d’Europa per eccellenza.

BorseDI PerFezIonAmento

Dell’AmmInIstrAzIone(DICemBre 2010)

Il Collegio Ghislieri ha assegnato le seguen-ti borse o premi, istituiti da benefattori, per studi di perfezionamento:

• “IginioAdami”,per studidiperfeziona-mento in Ingegneria, a Mirto Musci

• “Pier Costanzo Curti”, per studi di per-fezionamento in Fisiologia applicata, a Chiara Pavese

• “Valentino Gerosa Crotta”, per studi diperfezionamento di alunni e alunne della provincia di Lecco, a Valeria Vaccaro

• “Gigina Necchi Campiglio”, per stu-di di perfezionamento in Medicina, a Domenico Nisi

CInQue Per mIlle

Per l’anno finanziario 2011, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi 2010, è stato possibile devolvere al Collegio il 5 per mil-le dell’imposta sul reddito delle persone fi-siche. In passato, e precisamente nel 2006, tale opportunità ha consentito al Ghislieri di beneficiare della somma di circa 55.000 euro, grazie alla preferenza accordata da quasi quattrocento alunni. Nel 2007 e nel 2008 il Collegio Ghislieri è stato escluso dall’elenco degli enti ammessi quali be-neficiari del 5 per mille. Riammesso nel 2010 (con riferimento ai redditi del 2009), il Collegio ha ricevuto preferenze da 364 alunni per un totale di 56.000 euro, cresciu-te a oltre 400 benefattori nel 2009, per la somma complessiva di oltre 66.000 euro. Non sono ancora disponibili i dati del 2010, ma l’auspicio è che il numero dei benefatto-ri continui ad aumentare.

Quest’anno, le ragazze del Collegio non sono riuscite ad eguagliare il primo po-sto conseguito l’anno precedente nella classifica generale, ma si sono ben dife-se meritando comunque il podio e arri-vando infine terze al Trofeo dei Collegi 2011. Il torneo di basket è stato uno dei più sofferti, insieme al calcio, che hanno fruttato, rispettivamente, solo un quinto ed un settimo posto. Migliore invece la prestazione nella corsa campestre, dove, grazie al quinto posto di Maria Azzolini e ai buoni piazzamenti di Giulia Russo e Susanna Schiavi, è stato guadagnato un quarto posto. La squadra di pallavolo si conferma per il secondo anno di fila la più forte del trofeo: nonostante l’as-senza del capitano Chiara Maria Piva, i nuovi acquisti Chiara Gastaldi e Chiara Matelli si sono unite a una squadra or-mai consolidata, portando a un meri-tatissimo primo posto. Un po’ carente invece la prestazione nel beach volley, ove si è comunque ottenuto un dignito-sissimo terzo piazzamento.Anche quest’anno, dunque, le giallo-rosse ci hanno regalato alcuni successi, ma si spera che in futuro tornino a dare

Attività sportivaqualche soddisfazione anche i ragazzi, che hanno disputato una stagione deci-samente negativa arrivando tra gli ultimi in tutti i tornei. Unica eccezione, la corsa campestre, col terzo posto ottenuto gra-zie ad Andrea Magnani, Luca Buzzetti e Andrea Capozzi. Sembra però che, quando ai ragazzi si affiancano le ragaz-ze, la situazione migliori: anche questa primavera, infatti, la gara di Dragon boat svoltasi il 28 maggio sulle acque del Ticino ha regalato un ottimo risul-tato. I ragazzi sono arrivati senza sforzo in finale, piazzandosi infine al secondo posto. Dulcis in fundo è da segnalare la vittoria della squadra maschile e di quella femminile nell’irrequieta quies, l’ormai tradizionale partita di calcio tra i due collegi rivali Ghislieri e Borromeo. La coppa femminile, che si disputa solo dall’apertura della sezione femminile del collegio Borromeo, è stata vinta per la seconda volta dal Ghislieri, mentre quella maschile è tornata in casa nostra. Un ringraziamento va al capitano Fabio Frosio e a tutti gli altri componenti della squadra per aver creduto nella vittoria fino alla fine.

(Susanna Schiavi)

Page 4: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

4

Anno accademico 2011-2012

Borse annuali di scambio del Collegio Ghislieriuniversità di ginevra: Andrea Beretta (perfezio-nando in Filologia moderna)Collegio maximilianeum, Monaco di Baviera: Marta Scarrone (dottoranda di ricerca in Etruscologia, agosto-settembre 2011); Lorenzo Mileti Nardo (I anno della laurea specialistica in Filosofia; I semestre); Chiara Blengini (dottoranda di ricerca in Filosofia (aprile-luglio 2012)università di mainz: Viviana Ponta (dottoranda di ricerca in Filologia moderna; II semestre)École normale supérieure, Parigi: Leonardo Denti (perfezionando in Storia dell’arte)università di strasburgo: Paola Codazzi (I anno della laurea specialistica in Lingue e Culture moderne; I semestre); Francesca Mancuso (V anno di Giuri-sprudenza; II semestre)st. hugh’s College, oxford: Ilaria Anna Colussi (dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei; II semestre); Matteo Lostaglio (II anno della laurea specialistica in Scienze fisiche; II semestre)università dell’oregon: Alessandra Pernetti (III anno di Scienze politiche; II e III trimestre)

Perfezionamenti brevi all’estero(estate 2011)

st. John’s College, Cambridge: Giulio Bagattini (III anno di Scienze matematiche), Giulio Bontadini (III anno di Ingegneria elettrica), Claudia Bonsi (II anno della laurea specialistica in Filologia moderna), Tommaso Franceschini (IV anno di Giurisprudenza), Maria Garioni (I anno della laurea specialistica in Scienze fisiche), Salvatore Gitto (III anno di Medicina e Chirurgia), Egidio Greco (II anno di Giurisprudenza), Amar Hadzihasanovic (III anno di Scienze matema-tiche), Bianca Isaincu (I anno della laurea speciali-stica in Banca e Finanza aziendale), Giuseppe Roberto Marseglia (I anno della laurea specialistica in Ingegneria informatica), Alessandra Merlini (II anno di Medicina e Chirurgia), Elena Musi (I anno della laurea specialisti-ca in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moder-ne), Paola Pazienti (Dottoranda di ricerca in Filosofia), Gabriele Pedretti (IV anno di Giurisprudenza), Alessandra Pirani (III anno di Giurisprudenza), Silvia Speriani (III anno di Antichità classiche e orientali), Davide Cesare Veniani (I anno della laurea specialistica in Matematica), Alice Verticchio Vercellin(VI anno di Medicina e Chirurgia)

Collegio maximilianeum, monaco di Baviera: Lorenzo Mileti Nardo (III anno di Filosofia)

università di mainz: Daniele Casati (II anno in Scienze e Tecnologie fisiche)

Scambi internazionali

Didattica in Collegio

Corsi attivati dalCentro per la Comunicazione e la Ricerca

• Istituzioni di Logica (docente: prof. Pierluigi Minari dell’Università di Firenze)

• Informatica e Logica giuridica, per la Facoltà di Giurisprudenza (do-cente: prof. Romano Oneda dell’Università di Pavia)

• Bioinformatica (a cura del prof. Riccardo Bellazzi; docenti: proff. Giampaolo Merlini, Orsetta Zuffardi, dott. Roberto Ciccone, dott.ssa Fulvia Ferrazzi)

• Probabilità (docente: prof. Eugenio Regazzini)• Psicodinamica (docente: prof. Marco Francesconi)• Fondamenti di psicologia dinamica (docente: prof. Marco

Francesconi)• Museologia (docenti: prof. Luisa Giordano; dott. Giampaolo

Angelini)• Metodologie per la storia dell’arte (docenti: prof. Alessandro

Morandotti, Università di Milano; prof. Giuseppa Zanichelli, Università di Salerno e prof. Stefania Macioce, Università di Roma “La Sapienza”)

Corsi post lauream

• Scuola di Specializzazione per le professioni legali. Istituita dall’U-niversità di Pavia e dall’Università Bocconi di Milano, la Scuola ha durata biennale ed è rivolta a laureati in Giurisprudenza che vogliano intraprendere la carriera di avvocato, magistrato o notaio. La sede pavese della Scuola è presso il Collegio Ghislieri.

• Corsi dell’Open Lab. Dal 20 al 24 settembre 2010 ha avuto luogo in Collegio la IX edizione dell’Open Lab Program per giornalisti scientifici, organizzata da Carlo Bernasconi, Silvia Garagna, Gianna Milano, CarloAlberto Redi, Maurizio Zuccotti.

• english for law and International transaction. Corso di perfezio-namento, organizzato dall’alunno Stefano Maffei, rivolto a studenti e a professionisti interessati a migliorare la propria conoscenza dell’in-glese giuridico, sia scritto che parlato.

• Curriculum“Costituzioni e amministrazioni” del dottorato di ricer-ca in “Istituzioni, idee, movimenti politici nell’Europa contempo-ranea”, promosso dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali e dal Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Pavia. Il Collegio ne ha ospitato le riunioni.

A.A. 2011-2012

Nel settembre 2011, in base ai risultati del concorso, sono stati ammessi e hanno fatto il loro ingresso in Collegio 18 alunne e 19 alunni:

Sezione femminileGiada Grattarola, Giulia Martino, Anna Pugliese e Francesca Zuccarello (Giurisprudenza); Maria Adelaide Perosino (Scienze politiche); Annamaria Azzarone e Fabiana Freni (Antichità classiche e orientali); Elena Niccolai (Lettere moderne); Cecilia Ferri (Scienze filosofiche); Costanza Conforti (Lingue e Culture moderne); Laura Convertino, Anna Hermine Markowich, Maria Mattiotti e Giulia Spreafico (Medicina e Chirurgia); Giulia Luise (Scienze matematiche); Erica Grignaschi (Scienze e Tecnologie chimiche); Anja Nikolova (Scienze biologiche); Martina Caruso (Ingegneria edile/Architettura)

Sezione maschileMichele Murgo, Alessandro Alverone e Giuseppe Covato (Giurisprudenza); Davide Parietti e Antonio Zarbano (Antichità classiche e orientali); Edoardo Maria Ponti (Lettere moderne); Federico Casella e Matteo Rategni (Scienze filosofiche); Edoardo De Micheli, Aldo D’Imperio, Carlo Perretti (Medicina e Chirurgia); Guido Bugatti (Scienze matematiche); Giulio Brignoli, Giancarlo Croce e Tommaso Perani (Fisica); Luciano Barluzzi e Marco Dal Tin (Scienze e Tecnologie chimiche); Oreste Campagner (Biotecnologie); Gianmario Rinaldi (Ingegneria industriale)

Nuovialunni

BIlAnCIo ConsuntIvo Anno 2010entrate 1 Quote € 28.745,43 2 Contributi € 46.118,34 3 Rimborsi € 5.994,60 4 Interessi c/c titoli € 8.431,80 5 Proventi immobili € 7.200,00totale € 96.490,17

uscite 1 Borse di studio € 11.100,00 2 Contributi ad alunni € 5.647,00 3 Pubblicazioni € 12.864,00 4 Oggettistica € 6.563,20 5 Acquisti € 3.135,12 6 Abbonamenti a teatri € 8.147,00 7 Partecipazione attività culturali € 10.000,00 8 Spese postali € 3.019,20 9 Onorari professionisti € 624,0010 Imposte € 2.031,8011 Spese diverse € 14.231,9612 Interessi passivi e spese titoli € 884,97totale € 78.248,25

Patrimonio• Banca Popolare di LodiBPL - BRAZIL 11% 26.6.17 EURO € 53.730,12BPL - SAN PAOLO 5,58% 98/2013 € 5.378,88• Banca Popolare di SondrioBPS - ARCA AZ FAR EAST PT € 9.329,49BPS - ARCA B. PAESI EMER. PT € 12.461,61BPS - ARCA R. ASSOLUTO T5 P € 9.964,73BPS - B.P.S. ORD. AZ. n.50 € 620,22BPS - BEI EUR 15OT11 3,625% € 10.216,10BPS - CCT 01MZ2014 TV% € 19.314,58BPS - BTP 01FB2011 3,75% € 10.015,13BPS - BTP 15ST2011 3,75% € 15.166,87BPS - BTP 01GN2014 3,50% € 20.044,54BPS - BTP 15GN2015 3% € 14.554,74• Banca Popolare Commercio e IndustriaBRE - FONDO GRIFOCASH € 49.114,23BRE - OBBLIGAZIONI BEI € 9.380,02BRE - CCT 01MG11 TV% € 40.066,10totale immobilizzazioni finanziarie € 279.357,36

Beni immobili € 25.306,39Oggettistica a magazzino € 5.903,16Pubblicazioni a magazzino € 5.177,22Banco Posta € 14.889,52Banca Popolare Commercio e Industria € 45.108,21Banca Popolare di Sondrio € 30.327,33Banca Popolare di Lodi € 5.804,24Banco Posta mod. 105 € 37,14Cassa € 4.193,86totale patrimonio € 416.104,43

Page 5: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

5

Alunne e Alunni neolaureatiAlunne

Anno 2010

Laura BerlucchiLaurea triennale in Scienze filosofiche (Filosofia teoretica): Una teoria del signi-ficato: Ausdruck und Bedeutung, analisi della prima ricerca logica di Edmond Husserl (110 e lode)

Elena Cagnoli FiecconiLaurea triennale in Filosofia (Filosofia politica): Costruttivismo morale e teoria delle responsabilità (110 e lode)

Giulia DeloguLaurea specialistica in Filologia moder-na (Storia della Lingua italiana): École des Vertus. Lessico massonico nella po-esia italiana e francese tra Illuminismo, Rivoluzione, Età napoleonica (110 e lode)

Viola FergnaniLaurea in Medicina e Chirurgia (Genetica): Sindrome di Shwachman: correlazione tra mutazioni geniche, alte-razioni citogenetiche midollari ed evolu-zione della malattia (110/110)

Maria GarioniLaurea triennale in Fisica (Fisica della materia): L’utilizzo della risonanza pa-ramagnetica elettronica nell’ambito dei beni culturali (108/110)

Clara MatteiLaurea triennale in Scienze filosofi-che (Filosofia teoretica): Ramsey e Wittgenstein: un confronto sul concetto di filosofia (110 e lode)

Elena MusiLaurea triennale in Lettere moderne (Linguistica): Il mutamento semantico dallo spazio-tempo al contrasto: analisi comparativa di anzi, ains, invece e inste-ad (110 e lode)

Elena PianeseLaurea triennale in Economia (Economia aziendale): Relazione sullo stage in Unicredit S.p.A. (110 e lode)

Clelia SpreaficoLaurea triennale in Scienze chimiche (Elettrochimica): Materiali anodici per l’ossidazione diretta di idrocarburi in celle a combustibile ad ossido solido (110 e lode)

Rossella VarvaraLaurea triennale in Lettere moderne (Linguistica): L’irrealtà: uno studio in-terlinguistico di un dominio semantico (110 e lode)

Anno 2011

Maria Diletta Bianco LongoLaurea magistrale in Giurisprudenza (Diritto dell’esecuzione penale): Le re-strizioni previste dall’art. 41 bis comma 2 quater ord. penit. (110 e lode)

Chiara BonfadiniLaurea magistrale in Giurisprudenza (Diritto processuale civile): Competenza internazionale e conflitti di giurisdizione nelle procedure di insolvenza transnazio-nale (110 e lode)

Margherita BoselliLaurea triennale in Fisica (Fisica della materia): La transizione strutturale in precursori di superconduttori a base di ferro (110 e lode)

Isabella BossolinoLaurea triennale in Antichità classiche e orientali (Etruscologia): Due studi bri-tannici sugli Etruschi: Sybille Haynes e Vedia Izzet (110 e lode)

Claudia BonsiLaurea specialistica in Filologia moderna (Storia della Lingua italiana): Per favore non troppo genio. Fabio Pusterla tradut-tore di Philippe Jaccottet (110 e lode)

Emanuela CellaLaurea triennale in Economia (Politi-ca economica): Asset price bubbles and Central Bank’s intervention (110 e lode)

Paola CodazziLaurea triennale in Lingue e Culture mo-derna (Letteratura francese): I personaggi femminili nell’Émigré (1797) di G. S. de Meilhan (110 e lode)

Donata EliaLaurea triennale in Antichità classiche e orientali (Letteratura latina): Le similitu-dini nel carme 64 di Catullo (110 e lode)

Maria Laura FiorinaLaurea magistrale in Giurisprudenza (Diritto penale): Profili penali del trat-tamento medico-chirurgico. Un’indagine sui sistemi italiano e tedesco (110 e lode)

Alice GioiaLaurea triennale in Scienze filosofiche (Storia contemporanea): Gladio – Stay Behind nel contesto italiano. Prime risul-tanze sul caso Gladio (1955-1999) (110 e lode)

Alessandra MalerbaLaurea magistrale in Giurisprudenza (Procedura civile): Il processo di classe e le più recenti esperienze lavorative (110 e lode)

Ester ManciniLaurea triennale in Scienze politiche (Storia delle relazioni internazionali): Il Giappone da nemico sconfitto ad alleato strategico (110 e lode)

Marta NolaLaurea specialistica in Psicologia (Psicologia dello sviluppo cognitivo): Teoria della mente e metacomprensione del testo in età scolare: uno studio di trai-ning (110 e lode)

Marta PalomboLaurea triennale in Scienze politiche (Politiche europee): The european nei-ghbourhood policy and the intractable cases: Belarus (110 e lode)

Viviana PontaLaurea specialistica in Filologia mo-derna (Metrica e letteratura italiana): Accordi – e disaccordi – tra musica e po-esia. Esemplificazioni novecentesche in Eugenio Montale, Umberto Saba, Amelia Rosselli (110 e lode)

Sara RiccòLaurea triennale in Fisica (Meccanica quantistica): La distribuzione di Wigner in meccanica quantistica (110 e lode)

Elisabetta Rossi Berarducci VivesLaurea specialistica in Teoria politica (Storia comparata delle istituzioni poli-tiche): Il governo del cibo. La sicurezza alimentare negli U.S.A. tra Ottocento e Novecento (110 e lode)

Susanna SchiaviLaurea triennale in Biotecnologie (Gene-tica della popolazione): Sequenziamento completo di tre genomi mitocondriali ap-partenenti al raro aplogruppo U9 (110 e lode)

Annalisa SchiepattiLaurea in Medicina e Chirurgia (Medicina interna): Sviluppo di uno score prognosti-co che valuti il rischio di complicanze in pazienti con malattia celiaca (110 e lode)

Silvia SperianiLaurea triennale in Antichità classiche (Letteratura latina): Le umbrae della not-te nel Secondo libro dell’Eneide (110 e lode)

Giorgia SulisLaurea in Medicina e Chirurgia (Malattie infettive e tropicali): Attività retrovirale dell’idrossiclorochina in vitro ed effica-cia nella riduzione dell’immunoattivazio-ne conseguente all’infezione cronica da HIV-1 (110 e lode)

Alice TogniLaurea triennale in Filosofia (Filosofia teoretica): Edith Stein: la persona come unità psicofisica (110 e Lode)

Elisa ValeriLaurea triennale in Scienze chimiche (Chimica inorganica): Interazione anio-ne-recettore in acqua (110 e lode)

Alice Chandra Verticchio VercellinLaurea in Medicina e Chirurgia (Clinica oculistica): Influenza della qualità dell’e-same nella diagnosi di neuropatia ottica glaucoma tosa con polimetria laser con-focale (110 e lode)

AlunnI

Anno 2010

Paolo AgnesLaurea triennale in Fisica (Fisica nucleare e subnucleare): La fisica dei geoneutrini (106/110)

Antonio DelussuLaurea triennale in Scienze filosofiche (Filosofia politica): Il diritto di acquisi-zione al trasferimento della proprietà pri-vata (110 e lode)

Giulio FerraresiLaurea triennale in Scienze politiche (Filosofia politica): “Egualitarismo della sorte”: responsabilità e giustizia distri-butiva (110/110)

Matteo LostaglioLaurea triennale in Fisica (Fisica teorica): Lo studio delle simmetrie continue me-diante la teoria di Lie (110 e lode)

Matteo RossiLaurea specialistica in Fisica (Infor-mazione e computazione quantistica): Entanglement Detection in Quantum Algorithms (110 e lode)

Emanuele TuccariLaurea magistrale in Giurisprudenza (Istituzioni di Diritto privato): I rimedi re-stitutori nell’evoluzione dell’ordinamento italiano (110 e lode)

Anno 2011

Giulio BontadiniLaurea triennale in Ingegneria elettrica (Energetica elettrica): Analisi e valuta-zione dell’incertezza sulla misurazione in campo del rendimento delle pompe di calore (110 e lode)

Davide CostanzoLaurea triennale in Fisica (Fisica della materia): Suscettività statica locale in su-perconduttori a base di ferro (110 e lode)

Alessandro De CeccoLaurea triennale in Fisica (Fisica dei so-lidi): Studio delle proprietà di materiali superconduttori tramite suscettometro ac basato su squid (110/110)

Edoardo De RiuLaurea magistrale in Giurisprudenza (Diritto internazionale): Il principio del-la stabilità delle frontiere internazionali (110 e lode)

Fabio FrosioLaurea in Medicina e Chirurgia (Chi-rurgia generale): Il ruolo della plastica antiriflesso robotica nella terapia della disfunzione cronica del trapianto polmo-nare (110 e lode)

Amar HadzihasanovichLaurea triennale in Matematica (Logica matematica): Logica e sintassi: la com-plessità descrittiva dei linguaggi formali (110 e lode)

Lorenzo IottiLaurea triennale in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (Strumentazione elettronica): Sensori monolitici CMOS a quadrupla well: simulazioni fisiche di di-spositivo (110 e lode)

Daniele Malpetti Laurea triennale in Fisica (Fisica della materia): Eccitazioni di spin in magneti bidimensionali frustrati (110 e lode)

Franco ManessiLaurea specialistica in Scienze fisiche (Fisica teorica): Località, realismo e de-terminismo in teorie probabilistiche (110 e lode)

Alfredo Manfredini BöhmLaurea triennale in Filosofia (Filosofia morale): Identity and normativity (identi-tà e normatività): Derek Parfit e Christine Korsgaard (110 e lode)

Lorenzo MarcheseLaurea triennale in Lettere moderne (Letteratura italiana): Scrivere ad ora in-certa. Sulla poesia di Primo Levi (110 e lode)

Stefano PirottaLaurea specialistica in Scienze fisiche (Struttura della materia): Bloch-Surface Waves in 1D Photonic Crystals: a new approach to optical sensing (110 e lode)

Nozze

Si sono sposate le alunne Francesca Lavatelli con l’alunno Matteo Cococcioni, Chiara Mancini con l’alunno Giacomo Gorni, Luna Orlando con l’alunno Federico Giusfredi, e Lucia Mantelli con Mattia Roberto Devalle; l’alunno Lorenzo Cerutti si è sposato con Paola Stroppa.

Page 6: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

6

Borse, premi e riconoscimentiGhisleriani neodiplomati

all’Istituto Universitario di Studi Superiori

Il 4 luglio 2011, nell’Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia, ha avuto luo-go la cerimonia di conferimento dei diplomi per l’anno accademico 2010-2011.I ghisleriani che hanno brillantemente completato la Scuola Superiore sono:• AnnabellaCalisti, Chiara Blengini

e Giulia Delogu (classe di Scienze umane);

• Ludovico Bettoni ed Emanuele Tuccari (classe di Scienze sociali);

• Luca Bersanini, Gianmarco Iannopollo e Vincenzo Villani (classe di Scienze biomediche);

• LetiziaPernigotti (Classe di Scienze e Tecnologie)

Premio di laurea“Aurelio Bernardi”

La borsa di studio in memoria del Rettore Aurelio Bernardi, istituita per laureati e laureate in Lettere dei Collegi Ghislieri e Nuovo, è stata assegnata quest’anno all’alunna Annabella Calisti, per una tesi in Letteratura latina tardo antica dal titolo Il martirio femminile nei testi agiografici latini predeciani.

Premio di laurea“Pii Quinti Sodales”

In occasione dell’assemblea di S. Pio, i Pii Quinti Sodales (P.Q.S.) hanno conferito il premio di laurea “P.Q.S.” a.a. 2010-2011 all’alunna Giulia De Dominicis, per una tesi di Laurea spe-cialistica in Filologia moderna dal titolo “Poi che tra tempo e causa: appunti per una lettura stilistica nella Commedia di Dante”. Una menzione d’onore è stata riservata alla tesi di Laurea spe-cialistica in Teorie filosofiche di Chiara Rapella, dal titolo La religione com-presa in pensieri. Le Vorlesungen über die Philosopie der Religion di G.W.F. Hegel (1827).

Borse EUCA

L’Associazione Europea dei Collegi Universitari ha lanciato quest’anno la seconda edizione della sua Summer School, che ha avuto sede per due set-timane presso il Newnham College di Cambridge, ed è stata riservata a venti-cinque partecipanti provenienti da sette Paesi europei. Al centro del dibattito vi è stato il futuro dell’Unione europea, sia nella sua evoluzione interna sia nei suoi rapporti internazionali. Nel 2010 aveva superato le selezioni per accedere alla prima edizione l’alunna Bianca Isaincu, a cui il Collegio ha assegnato una borsa di Studio per coprire in parte le spese di frequenza ai corsi.Quest’anno, a rappresentare il Ghislieri sono stati gli alunni Sara Chenchene, del II anno di Giurisprudenza, Daniele Casati del II anno di Fisica, e Giulio Bagattini, del III anno di Scienze ma-tematiche.

Borsa di Studio“Pii Quinti Sodales”

I PQS hanno contribuito a finanziare un progetto di studi all’estero dell’a-lunna Gaia Pergolo, che ha effettuato uno stage a Bruxelles presso la Human Rights Watch, organizzazione non go-vernativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani e produce ricerche e studi sulle violazioni delle norme internazionali sui diritti umani.

Luigi RovatiCavaliere del Lavoro

L’alunno Luigi Rovati, Presidente di “Rottapharm Madaus”, una delle più importanti società farmaceutiche italia-ne con sede a Monza, nel maggio 2011 è stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Il Professor Rovati, ricer-catore e imprenditore del comparto far-maceutico, ha scoperto e brevettato far-maci in diverse aree terapeutiche.Autore di oltre trecento pubblicazioni, il

prof. Rovati sostiene le principali socie-tà scientifiche italiane e internazionali con borse di studio a giovani ricercatori e finanziamenti a progetti di ricerca.

Società Italianadi Radiologia Medica

Il giorno 11 giugno 2010, in occasio-ne del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica, svoltosi a Verona, l’alunno Giampiero Beluffi (matricola in Collegio nel 1959) è stato nominato Socio Emerito della stessa SIRM, riconoscimento di note-vole prestigio.

Premio della Società Chimica Italiana

In occasione del XXIV Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, è stata assegnata una targa d’argento all’Alunno Angelo Albini, docente di Chimica organica presso l’Ateneo pavese, come premio alla ri-cerca per gli importanti studi sulle re-azioni fotochimiche e la messa a pun-to di nuovi processi sintetici di green chemistry. Il riconoscimento risulta an-cor più prestigioso, in quanto è stato as-segnato nel corso del 2011, proclamato anno internazionale della Chimica.

Gianpaolo Angelini, Palazzo Olevano a Pavia. Una dimora del Settecento lombardo, ed. Libreria Clu, 2010

Andrea Belvedere, Il nesso di cau-salità, in Andrea Belvedere e Silvio Riondato (a cura di), Le responsabilità in medicina, Giuffrè, 2011, pp. 229-275 (nell’ambito del Trattato di Biodiritto, diretto da Stefano Rodotà e Paolo Zatti)

Domenico Bertoloni Meli, Mechanism, Experiment, Disease. Marcello Malpighi and the Seventeenth-Century Anatomy, The Johns Hopkins University Press, 2011

Claudia Bonsi, Amputarsi, Mutilarsi, Abdicare… Una lettura di Children’s corner di Valerio Magrelli, in “Per leg-gere”, 20 (2011), pp. 99-106

Ettore Brissa, Antonio Giovanola. I primi anni dell’Unità nella testimonian-za di un civil servant liberale e cattoli-co (1864-1882), in Antonio Giovanola,

Pubblicazioni di alunniMeditazioni di un elettore, edito dal Comune di Cannobio con il Patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola nel 150° anniversario dell’Unità italiana, pp. 29-63

Virginio Cantoni, Stefano Levialdi, Bertrand Zavidovique, 3C Vision - Cues, Contexts and Channels, Elsevier, 2011

Adriano De Maio, L’innovazione vin-cente, Brioschi, 2011

Davide Diverio, Gli aiuti di Stato al trasporto aereo e alle banche. Dalla cri-si di settore alla crisi di sistema, Giuffrè, 2010 Giuliana Galli Carminati, Prima ventura, L’Autore Libri, 2010

Walter Joffrain, Le start up in Italia, “Idem”, 1, Marzo 2011, pp. 56-60; Crisi finanziaria ed economia mon-diale, “Politeia”, Settembre 2011

Dario Mantovani e Paolo Mazza-rello, Il merito e la passione. Vittorio Erspamer e Pietro Ciapessoni al colle-gio Ghislieri di Pavia, Cisalpino, 2010

John Meddemmen, Enciclopedie, isole deserte, bambole. La formazio-ne dei giovani inglesi (1780-1905), Arcipelago Ed., 2010; Recensione al libro di Richard Hingley intitolato The Recovery of Roman Britain 1586-1906. A Colony So Fertile (Oxford, University Press, 2008), in “Atheneum. Studi di Letteratura e Storia dell’Antichità”, vol. XCIX (2011), pp. 298-303; Il Maggiore Adrian Hope a Cisterna d’Asti (marzo-aprile 1945) nel ricordo dei protagoni-sti e nel racconto di Beppe Fenoglio, in “Strumenti Critici”, a. XXVI, n.2 (2011), pp. 311-333.

Franco Morganti, La religione di un ateo (con prefazione di Umberto Veronesi), Aliberti editore, 2009.

Silvia Paltineri, La necropoli di Chiavari. Scavi Lamboglia (1959-

1969), Istituto internazionale di Studi liguri, Bordighera-Chiavari, 2010

Chiara Perini, Il concetto di rischio nel diritto penale moderno, Giuffrè, 2010

Mattia Quattrocelli et alii, Synthetic sulfonyl-hydrazone-1 posi-tively regulates cardiomyogenic micro-RNA expression and cardiomyocyte dif-ferentiation of induced pluripotent stem cells, in J Cell Biochem. 2011 Mar 28; Intrinsic cell memory reinforces myo-genic commitment of pericyte-derived iPSCs, J Pathol. 2011 Apr; 223(5): 593-603. Nei due articoli viene menzionato il Collegio Ghislieri, che ha erogato a Mattia Quattrocelli la Borsa di Studio intitolata a Maria Rossi.

CarloAlberto Redi, Il biologo fu-rioso. Provocazioni d’autore tra scien-za e politica, Sironi editore, 2011

Marco Vitale, Longevità. Una ri-voluzione silenziosa, Edizioni Studio Domenicano, 2011

Convegno in onore di Alessandro Riva

L’Università di Cagliari ha organizza-to per il mese di ottobre 2011 un con-vegno dal titolo “Alessandro Riva, 46 anni di impegno nella Facoltà Medica Cagliaritana: l’Anatomia, la Storia della Medicina, le cere del Susini, in-teso a celebrare i vent’anni del museo delle cere anatomiche, aperto da Riva appunto nel 1991, e la sua nomina a Professore emerito.

Borsa di studio“Maria Rossi”

La borsa intitolata a Maria Rossi per l’a.a. 2010-2011 è stata assegnata ex aequo a due alunni del IV anno di Medicina e Chirurgia che, nel corso dell’estate 2011, hanno effettuato un soggiorno di due mesi di ricerca ad Harvard: Nicolò Binello ha frequen-tato uno stage presso il Massachusetts General Hospital nell’ambito delle patologie neurodegenerative; Stefano Cornara ha avuto modo di frequentare il laboratorio di reumatologia e immu-nologia dell’Harvard Medical School.L’iniziativa e stata promossa e coor-dinata dall’alunna dottoressa Maria Chiara Manzini, giovane scienziata dell’Harvard Medical Center di Boston, alla quale è stato assegnato Premio Ghislieri 2010.

Carriere Accademiche

Gli alunni Elena Bonetti e Umberto Stefini sono diventati Professori as-sociati dell’Università di Pavia, ri-spettivamente di Analisi matemati-ca (Ingegneria) e di Diritto privato (Giurisprudenza).Hanno ottenuto l’idoneità a professo-re associato l’alunno Davide Diverio in Diritto dell’Unione Europea pres-so l’Università di Padova e l’alunna Chiara Perini in Diritto Penale; l’alun-no Nicola Rizzo è diventato ricerca-tore in Diritto privato nella Facoltà di Economia dell’Università di Pavia.

Page 7: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

7

Attività culturalesemInArI

e ConFerenze

Forme e oggetti della conoscenza del XIV secolo. Convegno internazionale di studi in ricordo di Maria Elena Reina, orga-nizzato in collaborazione con “Chimaera – Centro studi sul pensiero medievale Maria Elena Reina” e con il patrocinio di: Dipartimento di Filosofia (Università di Pavia); Dipartimento di studi umani-stici (Università del Piemonte Orientale); Dipartimento di Filosofia (Università degli Studi di Milano); Dipartimento di Filosofia Lingue e Letterature (Università di Trieste); Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM) (9-10 settembre 2010).Il prof. Luca Bianchi (presidente di “Chimaera”) ha introdotto i lavori del convegno. Il prof. Andrea Belvedere (Rettore del Collegio Ghislieri) e la prof.ssa Silvana Borutti (direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pavia) hanno portato i saluti in apertura dei lavori.9 settembre. Sono intervenuti: Gianfranco Fioravanti (Università di Pisa), Desiderio e limite della conoscenza in Dante; Pietro B. Rossi (Università di Torino), La conoscenza scientifica e il suo ogget-to: da Ockham ad Alberto di Sassonia; Guido Alliney (Università di Macerata), Atti dell’intelletto e oggetti del cono-scere secondo Francesco di Marchia; Maarten J.F.M. Hoenen (Albert-Ludwigs Universität Freiburg), Philosophical Truth and Divine Wisdom. Francis of Mayronnes’ Passus super Universalia et Praedicamenta Aristotelis; Tiziana Suarez Nani (Université de Fribourg – Suisse), L’innato e l’acquisito: Pietro Aureolo e la conoscenza degli angeli; Catherine König-Pralong (Université de Fribourg – Suisse), Expérience et sciences de la na-ture chez Dietrich de Freiberg et Berthold de Moosburg; Ruedi Imbach (Université Paris IV – Sorbonne), La doctrine de trans-cendantaux chez Dietrich de FreibergPresentazione di Res et signa. Studi di Maria Elena Reina, a cura di Luciano Cova e Silvia Nagel (Edizioni del Galluzzo, Firenze 2010)10 settembre. Sono intervenuti: Pasquale Porro (Università di Bari), Il dibattito sullo statuto scientifico della teologia agli inizi del

XIV secolo; Barbara Faes (CNR – Milano), Aspetti dell’esperienza e della conoscenza sperimentale di Dio nel Medioevo; Luciano Cova (Università di Trieste), Universale e singolare, natura e persona: dibattiti sul ter-mine ‘Deus’ nel corso del Trecento; Zénon Kaluza (CNRS – Paris), La connaissance de la Trinité chez Wyclif; Katherine Tachau (Iowa University), Scholastic authors on colors in the mind, colors in the world; Massimo Parodi (Università degli studi di Milano), Scetticismo e retorica in Nicola d’Autrécourt; Silvia Nagel (Università di Pavia), Il tema della variatio opinionum nel commento alle Meteore di Themo Judaei; Stefano Caroti (Università di Parma), La discussione sull’intensio et remissio forma-rum nelle università italiane (secolo XIV)

IX Giornata Ghisleriana di Filologia classica. Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant’anni di giancarlo mazzoli. A cura di Fabio Gasti (22 otto-bre 2010)Sono intervenuti: Aldo Setaioli, La filo-sofia come terapia e autotrasformazione in Seneca; Carmen Codoñer, Séneca y Cicerón: dos visiones del pasado; Rita Degl’Innocenti Pierini, Seneca, Mecenate e il ritratto in movimento; Mireille Armisen-Marchetti, Conservi: à propos encore une fois de Petron. 70,20–71 et Sen. epist. 47; Giusto Picone, Identità, me-moria, concezione agonale: la riscrittura senecana di un meccanismo culturale (e letterario); Giuseppe G. Biondi, Virgilio nelle tragedie di Seneca; Eckard Lefèvre, Politica e drammaturgia nell’Hercules Oetaeus di Seneca. Elisa Romano ha in-trodotto il convegno; Giancarlo Mazzoli lo ha concluso.

Quinta Lectio Mario Stoppino (Aula Foscolo dell’Università di Pavia). In collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia (9 no-vembre 2010)È intervenuto il prof. Alberto Martinelli (Università di Milano), La governance globale e il declino dell’egemonia ame-ricana. I professori Fabio Rugge, Andrea Belvedere e Giorgio Fedel (Università di Pavia) e Salvatore Veca (Istituto Universitario degli Studi Superiori) han-no introdotto la lezione.

Accesso ai farmaci essenziali nei Paesi in via di sviluppo. Corso monografico organizzato dall’alunna Giorgia Sulis in collaborazione con l’Università di Pavia, responsabile: prof. Gaetano Filice (15 no-vembre – 2 dicembre 2010)Sono intervenuti: prof.ssa Anna Siniscalchi (professore associato di Farmacologia, Facoltà di Farmacia, Università di Ferrara) e prof. Gaetano Filice (Direttore U.O. Malattie Infettive e Tropicali, IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; profes-sore ordinario di Medicina Tropicale, Università di Pavia), AIDS e Farmaci an-tiretrovirali nei PVS (15 novembre 2010); prof. Gian Battista Parigi (MD Chirurgia Pediatrica IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; professore associato di Chirurgia Pediatrica, Università di Pavia; Vice-Presidente del Centro per la Cooperazione Internazionale dell’Università di Pavia); dott. Gianfranco De Maio (Responsabile medico MSF Italia), Il medico nei contesti a risorse limitate: l’esperienza degli ope-ratori (22 novembre); dott.ssa Nicoletta Dentico (Vice-Presidente dell’Osservato-rio Italiano sulla Salute Globale; consulen-te presso l’OMS) e prof. Eduardo Missoni (Docente di Salute Globale e Sviluppo, Università Luigi Bocconi), Accesso ai farmaci: le basi politico-economiche del problema (30 novembre)Strategie d’intervento e prospettive per il futuro. Tavola rotonda, moderata dal prof. Gian Battista Parigi, alla quale sono inter-venuti: prof. Francesco Castelli (professore ordinario di Malattie Infettive, Università di Brescia; direttore del Dipartimento Materno-infantile e Tecnologie bio-me-diche, Università di Brescia; presidente di Medicus Mundi Italia), prof. Marco Albonico (professore di Parassitologia, Università di Torino; direttore scienti-fico della Fondazione Ivo De Carneri; Consulente per il Dipartimento di Controllo delle Malattie Tropicali Dimenticate dell’OMS), dott. Francesco Falaschi (co-ordinatore Pronto Soccorso dell’Oltrepo Pavese, ex-responsabile dell’Ambulatorio Stranieri, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia) (2 dicembre)

Seminari di Archeologia. In collabora-zione con il Dottorato in Diritto e Storia delle Civiltà (Civiltà del Mediterraneo antico) dell’Università di Pavia. Sono in-

tervenuti:Mauro Menichetti, Gli “Achei vestiti di bronzo” e “Afrodite tutta d’oro”. Le armi della guerra della seduzione. (17 novem-bre 2010)Loredana Capuis (Università di Padova) e Stefano Bruni (Università di Ferrara) han-no presentato il libro di Silvia Paltineri La necropoli di Chiavari (Scavi Lamboglia 1959-69), Bordighera 2010 (27 gennaio 2011)Mario Torelli (Università di Perugia) ha presentato il libro di Ilaria Domenici, Etruscae fabulae. Mito e rappresentazio-ne (Roma, Bretschneider ed., 2009) (9 febbraio 2011)Giorgio Bejor (Università degli Studi di Milano), Il nuovo museo dell’acropoli di Atene (24 marzo 2011)Giuseppe Sassatelli (Università di Bologna), Nuovi dati sulla città etrusca di Marzabotto. 1. Il tempio di Tina. 2. L’architettura etrusca (29 marzo 2011)Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari, Venezia), Ricerche sulla scultura di età romana di Udine e provincia ( 28 aprile)Maria Teresa Grassi (Università di Milano), Ai confini dell’Impero: il pro-getto Palmera (18 maggio 2011)

Cinémathèque Ghisleriana. Seminari sul cinema d’auteur francese. A cura di Julien Lingelser, con il Patrocinio del Comune di Pavia e della Provincia di Pavia.La regola del gioco di Jean Renoir (1939), presentazione a cura del prof. Nuccio Lodato (Università di Pavia) (29 novem-bre 2010); Il ginocchio di Claire di Eric Rohmer (1970), presentazione a cura della dott.ssa Francesca Brignoli (13 dicembre); Il buio della mente di Claude Chabrol (1995), presentazione a cura della prof.ssa Deborah Toschi (Università di Pavia) (31 gennaio 2011); Effetto notte di François Truffaut (1973), presentazione a cura del dott. Julien Lingelser (21 febbraio); Zazie nel metrò di Louis Malle (1960), presenta-zione a cura della prof.ssa Jeanne Heaulmé (Università di Pavia) (21 marzo); Baci ru-bati di François Truffaut (1968), presenta-zione a cura del dott. Julien Lingelser (19 maggio); Milou a maggio di Louis Malle (1989), presentazione a cura della prof.ssa Jeanne Heaulmé (Università di Pavia) (26 maggio)

Il ruolo dei Collegi di merito nell’at-tuazione della Riforma Universitaria. Riflessioni per formulare proposte con-divise (11 marzo 2011)Alla tavola rotonda, organizzata in colla-borazione con la Conferenza dei Collegi Universitari Legalmente Riconosciuti, sono intervenuti: Angiolino Stella (Rettore dell’Università degli Studi di Pavia), Quali prospettive offre la Riforma Universitaria agli Atenei di eccellen-za; Roberto Schmid (Direttore dell’I-stituto Universitari di Studi Superiori - IUSS, Pavia), La riforma degli Istituti Universitari Superiori; Giuliano Zoso (Presidente del Collegio Universitario Don Mazza; già Sottosegretario del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica), Come i Collegi di merito pos-sono aiutare la realizzazione dei fini della Riforma Universitaria; Alberto Cavalli (Sottosegretario per Università e Ricerca del Presidente della Regione Lombardia), Collegi di merito e ruolo delle Regioni. Ha moderato Carlo Bernasconi (Presidente del Collegio Ghislieri e Presidente pro tempore della Conferenza dei Collegi Universitari (CCU)

Progetto“ProgressI In BIologIA e meDICInA”

Borse DI stuDIo

Per l’anno accademico 2010/2011, il Comitato Scientifico dell’Area di Biologia e Medicina ha bandito e assegnato varie borse di studio e assegni di ricerca: le borse di studio annuali per neolaureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche e in Biotecnologie, sono state assegnate agli alunni Ilaria Brambilla e Vincenzo Villani e a Ruggiero Norfo; i due assegni di ricerca annuali per giovani ricerca-tori laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche e in Biotecnologie sono stati assegnati all’alunno Mario Nuvolone e a Vincenzo Giansanti.Il Comitato Scientifico ha inoltre deliberato di riconfermare per l’anno accademico 2010/2011 nove borse di studio resi-denziali presso la Residenza di Ca’ della Paglia già assegna-te nell’anno accademico precedente e di assegnare tre nuove borse di studio residenziali.Rinnovi a.a. 2010-2011: Valeria Carossa (II anno Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari), Stefania Rubrichi (II anno Dottorato di Ricerca in Bioingegneria e

Bioinformatica), Barbara Corso (II anno Dottorato di Ricerca in Sanità Pubblica e Scienze Formative), Davide Paolo Caimmi (III anno Scuola di specializzazione in Pediatria), Salvatore Nicolardi (II anno Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia), Marco Morsolini (I anno Dottorato di Ricerca in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia), Roberta Besio (II anno Dottorato di Ricerca in Sc. Biomolecolari e Biotecnologie), Laura Arrigoni (alunna; I anno Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari), Anna Bruna Pertusati (alunna; II anno Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale).Nuove Borse: Paola Milanesi (alunna; II anno della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia), Ilaria Goruppi (I anno della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica) e Alice Pedrali (III anno del Dottorato di Ricerca in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche).

PuBBlICAzIonI

Carlo Bernasconi (a cura di), Ricerca traslazionale in ema-tologia/oncologia. X Corso di Formazione Avanzata (16-20 maggio 2011, Collegio Ghislieri).

Centro per la Comunicazione e la Ricerca

Page 8: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

8

La Solitudine. Esplorazioni. Seminari di studio organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Universi-tà di Pavia- Terremoto dell’esperienza: la latitanza istituzionaleMarco Longo (Società Psicoanalitica Italiana), Sisma aquilano: un anno e mez-zo di lavoro nella psicoemergenza. Ha in-trodotto Marco Francesconi (Università di Pavia, Associazione Studi Psicoanalitici) (18 marzo 2011)Francesco Rigano (Università di Pavia), Individuo e istituzioni: la Costituzione contro la solitudine dei bisogni; Luca Pezzullo (Psicologo, Università di Padova), Psicologia e paradossi semanti-ci della catastrofe; Ambra Cusin (Società Psicoanalitica Italiana), Misure antisismi-che per la mente: tollerare l’insicurezza in situazioni di emergenza. Ha coordinato Marco Francesconi (19 marzo)

- Sillabario delle solitudiniLibere: Pièce teatrale di Cristina Comencini, regia di Francesca Comencini. Ne ha discusso Iaia Caputo (Scrittrice) (27 maggio 2011)Anna Maria Scalmati (Associazione Italiana Psicoterapia Psicoanalitica Infantile), La capacità di essere solo/a; Kaha Aden (Scrittrice), Uno scialle afro-arabeggiante; Anna Ruchat (Traduttrice, Scrittrice), La riva abbandonata della memoria; Marco Francesconi, Suoni e rumori della solitudine. Ha coordinato la discussione Daniela Scotto di Fasano (28 maggio)

- La solitudine nei luoghi di cura• La solitudine del mettere al mondoSilvia Vegetti Finzi (Psicologa e saggista) e Laura Curone (Psicologa, Ostetrica): Accompagnamento alla nascita. Ha in-trodotto Daniela Scotto di Fasano (18 no-vembre 2011)• La solitudine dei curanti. Aspetti clinici, psicologici e legaliAngela Faga (Direttrice Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, IRCCS, Fondazione “Salvatore Maugeri”), Il chirurgo pla-stico, demiurgo solitario tra illusioni di bellezza e limiti di realtà; Elena Molinari (Pediatra, Società Psicoanalitica Italiana), La solitudine del sapere: quando la te-oria allontana dall’esperienza emoti-va; Claudio Scarabelli (Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’A-zienda Ospedaliera di Pavia), La solitu-dine del medico oggi; Massimo Terziani (Presidente A.M.PA, Delegato nazionale F.A.M.L.I.), Nuovi rischi lavorativi per gli operatori sanitari – riflessi medico-le-gali. Ha coordinato la discussione Marco Francesconi (19 novembre)

Conferenze di Economia organizzate in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Economia, Diritto e Istituzioni dell’I-stituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, dalla Fondazione Alma Mater Ticinensis e dalla Facoltà di Economia dell’Università di Pavia • prof. Enrico Cotta Ramusino (Università di Pavia), Dalla crisi finanziaria alle riforme. Ha introdotto la conferenza il prof. Matteo Mattei Gentili (Università di Pavia) (22 marzo 2011)• prof. Luigi Spaventa (Università “LaSapienza” di Roma, già Presidente della CONSOB), La crisi europea e la soprav-vivenza dell’euro. Ha introdotto la confe-renza il prof. Guido Ascari (Università di Pavia) (12 maggio)• prof. Marco Onado (Università Bocconi), A che punto è la crisi? Stati e banche in Europa. Ha introdotto il prof. Enrico Cotta Ramusino (Università di Pavia) (18 maggio 2011)

Alla ricerca di un processo penale “giu-sto”: seminari in ricordo di Vittorio Grevi, organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Diritto e Procedura pe-nale “Cesare Beccaria” dell’Università di Pavia, con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia e con il Dottorato di Ricerca in “Giustizia penale e interna-zionale”Sono intervenuti: Glauco Giostra (Università “La Sapienza” di Roma; componente del Consiglio superiore della magistratura) e Alessandro Pace (avvoca-to; già Professore ordinario dell’Univer-sità “La Sapienza” di Roma), Legittimo impedimento ed esercizio delle funzio-ni di governo (28 marzo 2011); Giulio Illuminati (Università di Bologna) e Armando Spataro (sostituto procurato-re della Repubblica presso il Tribunale di Milano), Intercettazioni di conversa-zioni o comunicazioni tra efficacia del-le indagini e garanzie individuali (11 aprile); Ennio Amodio (Università di Milano; presidente dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale) e Paolo Ferrua (Università di Torino), Il contrad-dittorio come garanzie dell’imputato e come metodo di accertamento (19 apri-le); Domenico Carcano (consigliere del-la Corte di cassazione) e Angelo Giarda (Università Cattolica di Milano), Nemo tenetur se detegere: l’imputato dichiaran-te sul fatto proprio e sul fatto altrui (10 maggio); Franco Della Casa (Università di Genova) e Giovanni Maria Pavarin (presidente del Tribunale di sorveglianza di Venezia), La magistratura di sorve-glianza: rapporti tra giurisdizione e am-ministrazione (16 maggio)

Tre lezioni sulla responsabilità civile. Le lezioni sono state organizzate in col-laborazione con il Dipartimento di Studi Giuridici della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, e con il Dottorato in Economia Diritto e Istituzioni dell’Isti-tuto Universitario di Studi Superiori di PaviaSono intervenuti i professori: Claudio Scognamiglio (Università di Roma Tor Vergata), Il danno non patrimoniale da inadempimento (30 marzo); Ugo Salanitro (Università di Catania), La nuova nor-mativa sul danno ambientale (4 aprile); Luca Nivarra (Università di Palermo), Restituzioni e risarcimenti nella tutela dei diritti (12 aprile)

La passion predominante. Incontri con poeti e prosatori contemporanei organiz-zati dagli alunni Claudia Bonsi, Lorenzo Marchese, Anna Stella Poli.Walter Siti ha dialogato con Anna Modena (31 marzo 2011)Giampiero Neri con Maria Antonietta Grignani (5 aprile)Iolanda Insana ha dialogato con Maria Antonietta Grignani (14 aprile)Paolo Di Stefano ha dialogato con Carla Riccardi (31 maggio)

Incontri di Diritto penitenziarioSono intervenuti: Giorgio Bertazzini (già Garante dei diritti delle perso-ne private nella libertà personale della Provincia di Milano: Il Garante dei de-tenuti e l’esecuzione della pena (18 apri-le 2011); Elisabetta Grande (Università del Piemonte Orientale), Il terzo strike. La prigione in America (2 maggio). Ai due incontri è intervenuta Laura Cesaris (Università di Pavia)

Formare alle professioni: una serie di convegni presso il Collegio Ghislieri e una collana di volumi (a cura di Egle Becchi e Monica Ferrari), ed. Franco Angeli, Milano)Ne hanno discusso, con gli autori e i cura-tori, Elisabetta Colombo, Piero Del Negro, Pierluigi Politi, Xenio Toscani. Fabio Bevilacqua ha guidato la discussione.

All’interno della rassegna è stato presen-tato Saperi a confronto: un seminario, un volume, una questione teorica. Ne hanno discusso, con la curatrice del volu-me, Maria Pia Paoli, gli autori Antonella Cagnolati e Chiara Crisciani (4 maggio 2011)

Forms of Intersubjectivity. Convegno internazionale di studi organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia, nell’ambito del PRIN 2007 (5 maggio 2011)Dopo il saluto di Elisa Romano (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) e l’introduzione di Silvana Borutti, sono intervenuti: Angelica Nuzzo, Phenomenologies of Intersubjectivity: Fichte, Hegel, Husserl; Dan Zalavi, Empathy and Mirroring. Another Look ah Husserl (sessione presieduta da Mario Ruggenini); Italo Testa, Embodied reco-gnition; Luca Vanzago, Togetherness and Separation: on the Internal and External Plurality of Subjectivity (sessione presie-duta da Luca Fonnesu)

Argomenti di Medicina molecolare. Convegno di studi organizzato in collabo-razione con l’Università di Pavia (16-19 maggio 2011)Sono intervenuti: prof. Sergio Ferrari (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Modena), Conoscenze at-tuali sui meccanismi di controllo dell’e-matopoiesi (16 maggio 2011); prof. Marco Gobbi (Cattedra di Ematologia, Università di Genova), Targeted tera-pie con anticorpi monoclonali (17 mag-gio); prof. Giorgio Stassi (Oncologia Sperimentale, Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia): Eterogeneità genetica dei tumori e terapie personalizzate (18 maggio); prof. Antonio Cuneo (Cattedra di Ematologia, Università di Ferrara), Attualità di citogenetica molecolare in ematologia (19 maggio)

Quinta Lectura Dantis ghisleriana. A cura di G.B. Boccardo e M. Volpi; in col-laborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e con il Dottorato in Filologia moderna dell’Università di Pavia (17 maggio 2011)Sono intervenuti: Claudio Vela, Tra i diavoli. Lettura di Inferno XXI; Gianni Venturi, Visibile parlare. Ecfrasi e poesia nei canti X-XI-XII del Purgatorio; Enrico Fenzi, Il volo dell’aquila. Lettura di Paradiso VI. Ha presieduto Carla Riccardi (Università di Pavia)

Auteurs di Parigi. Messa in scena e mes-sa in immagine di uno spazio urbano nel film. Convegno a cura di Julien Lingelser (19 maggio 2011)Sono intervenuti: Giorgio Tinazzi (Università di Padova), La nouvel-le vague e la città; Giulio Lavarone (Università di Padova), Cantieri a Parigi. Sguardi sulla città in mutamento nel ci-nema della Nouvelle Vague; Nuccio Lodato (Università di Pavia), Paris vu par… (Arie di Parigi); Julien Lingelser (Université de Haute-Alsace), La traver-sée de Paris… ovvero il senso dell’abita-re; Sergio Arecco (Saggista e critico ci-nematografico), Un’americana a Parigi; Paolo Castelli (Politecnico di Milano), Paris vus par Rohmer. Cronotopi urba-ni, lieux dangereux e métamorphoses du paysage.Al termine del convegno, nell’ambito del-la rassegna Cinémathèque Ghisleriana, ha avuto luogo la proiezione del film Baci rubati di François Truffaut (1968)

Perché e come tradurre ancora il teatro antico. Linee editoriali e scelte d’autore.Alla Tavola rotonda, organizzata in col-laborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Multimediale sul

Teatro Antico dell’Università di Pavia, hanno partecipato: Andrea Capra (Università di Milano), Federico Condello (Università di Bologna), Massimo Stella (Università di Pavia), Davide Susanetti (Università di Padova). Al termine del-la tavola rotonda, coordinata da Anna A. Beltrametti (Università di Pavia), ha avuto luogo la cerimonia di premiazio-ne dei vincitori del Premio di traduzione “Domenico Magnino” riservato agli stu-denti liceali della provincia di Pavia (23 maggio 2011)

Il mercato del lavoro e le relazioni indu-striali in Italia. A cura degli alunni Paolo Bertoletti e Giorgio Rampa, in collabora-zione con il Dipartimento di Economia politica e metodi quantitativi dell’Univer-sità di Pavia.Sono intervenuti: Giorgio Cremaschi (Fiom/CGL) e Pietro Ichino (Università di Milano; senatore della Repubblica) (23 maggio 2011); Daniele Checchi (Università di Milano) e Mario Pianta (Università di Urbino), Il mercato del la-voro e le relazioni industriali in Italia (30 maggio)

Metodologie per la storia dell’arteSono intervenuti: Arturo Calzona (Università di Parma), Alberti e i Gonzaga (24 maggio 2011); Mariolina Olivari (Soprintendenza per i beni sto-rici ed etnoantropologici di Milano), La Crocifissione di Michele da Verona a Brera: storia critica e conservativa (25 maggio 2011)

In collaborazione con lo IUSS

Prof. Roberto Antonelli (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Visiting Professor presso lo IUSS Pavia), Come Dante ha scritto la Divina Commedia. Seminario di ricerca presentato da Cesare Segre (27 maggio 2011)

Formazione Professionale continua

Seminari organizzati dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (promossa dall’Università degli Studi di Pavia, dal Collegio Ghislieri e dall’Uni-versità commerciale “Luigi Bocconi”) e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia

• Aggiornamenti di deontologia, previ-denza e deontologia forense (21 ottobre 2010 e 23 giugno 2011)Sono intervenuti gli avvocati Carlo Allorio (Consiglio Nazionale Forense), Domenico Battista (Unione Camere Penali) e Giuseppe Antonio Madeo (Cassa di Previdenza Forense). Il prof. avv. Carlo Granelli (Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali) ha moderato il convegno che era stato introdotto dall’avvocato Alfredo Tullio (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Pavia) (21 ottobre 2010)Sono intervenuti: avv. Remo Danovi (già Presidente Consiglio Nazionale Forense, avvocato in Milano), Il senso della giu-stizia: il ruolo degli avvocati in alcu-ni processi storici; avv. Vinicio Nardo (Componente Giunta Unione Camere Penali Italiane, avvocato in Milano), Profili deontologici della difesa penale; avv. Carlo Allorio (componente Consiglio Nazionale Forense, avvocato in Milano), La riforma dell’ordinamento forense; avv. Giuseppe A. Madeo (Componente Comitato dei Delegati Cassa Nazionale Previdenza e Assistenza Forense, av-vocato in Vigevano), Pensione antici-pata e pensione modulare. Il prof. avv. Carlo Granelli (Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, avvocato in Milano) ha moderato il convegno (23 giugno 2011)

Page 9: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

9

•Recentissime in materia civile. Sono inter-venuti: Giuseppe Finocchiaro (Università degli Studi di Brescia; Avvocato in Bergamo), Carlo Rimini (Università degli Studi di Milano; Avvocato in Milano), Luca Iberati (Direttore della Scuola di notariato della Lombardia; Membro del Consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pavia-Bocconi; Notaio in Milano), Alessandro D’Adda (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Avvocato in Milano), Giovanni Stella (Università degli Studi di Pavia, Avvocato in Milano). Moderatore: Carlo Granelli (Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pavia-Bocconi; Università degli Studi di Pavia; Avvocato in Milano) (29 ottobre 2010)

•Recentissime in materia penale. Sono intervenuti: Sergio Seminara (Università degli Studi di Pavia, Avvocato), Alberta Leonarda Vergine (Università degli Studi di Pavia), Fabio Fasani (Università di Pavia; Avvocato in Milano), Vittorio Grevi (Università degli Studi di Pavia; Membro del Consiglio direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali “Pavia-Bocconi”; Avvocato), Luca Milani (Università degli Studi di Pavia; Avvocato), Caty Bressanelli (Università di Pavia; Avvocato). Moderatore: Vittorio Grevi (29 ottobre 2010)

•Recentissime in materia penale. Sono intervenuti: Massimo Ceresa Gastaldo (Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano; Avvocato in Genova); Sergio Seminara (Università degli Studi di Pavia; Avvocato); Luca Milani (Università de-gli Studi di Pavia; Avvocato); Simone Lonati (Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano; Avvocato in Milano); Laura Cesaris (Università de-gli Studi di Pavia; Avvocato in Pavia); Biancamaria Di Lella (Università de-gli Studi di Pavia; Avvocato in Milano); Roberta Valmachino (Università degli Studi di Pavia; Avvocato in Pavia); Fabio Fasani (Università di Pavia; Avvocato in Milano). Moderatore: Carlo Granelli (27 maggio 2011)

• Recentissime in materia civile. Sono intervenuti: Giovanni Iudica (Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano; Avvocato in Milano); Massimo Franzoni (Università degli Studi di Bologna; avvo-cato in Bologna); Giuseppe Finocchiaro (Università degli Studi di Brescia); Carlo Granelli (Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Pavia-Bocconi; Università de-gli Studi di Pavia; Avvocato in Milano); Massimo Confortini (Università di Roma “La Sapienza”; Avvocato in Roma); Emanuele Lucchini Guastalla (Università commerciale “Luigi Bocconi” di Milano; Avvocato in Milano) (27 maggio 2011)

Presentazioni di libri e conferen-ze nell’ambito di “Pavia Città di Lettori”, in collaborazione con la libreria “Il Delfino” di Pavia

• Fra-intendimenti di Kaha Mohamed Aden (ed. Nottetempo, 2010). Con l’Au-trice ha dialogato lo scrittore Piersandro Pallavicini. Letture di Elisa Califano (9 novembre 2010)

• Diciotto secondi prima dell’alba di Giorgio Scianna (Einaudi, 2010). Con l’Autore erano presenti Anna Modena e Giovanni Foresti. Letture di Elisa Califano (24 novembre)

•Il caratteraccio. Come (non) si diventa italiani di Vittorio Zucconi (Mondadori, 2009). Con l’Autore era presente Giovanni Foresti (17 dicembre)

• Scritture a perdere: la letteratura de-gli anni zero di Giulio Ferroni (Laterza, 2010). Con l’Autore ha discusso Renzo Cremante (Università di Pavia) (24 feb-braio 2011)

•Non è un paese per vecchie di Loredana Lipperini (Feltrinelli, 2010). Con l’Autri-ce hanno discusso Federica La Manna ed Elettra Aldani. La presentazione è stata organizzata anche in collaborazione con il Circolo di Pavia di “Libertà e Giustizia” (4 marzo)

•Guerra fredda, segreti di Stato e com-plotti degli anni ‘50/’60. Incontro con Mimmo Franzinelli, autore de Il piano Solo. I servizi segreti, il centro-sinistra e il “golpe” del 1964 (Mondadori, 2010). Con l’Autore hanno discusso Giorgio Boatti, Elisa Signori e Marina Tesoro. La presentazione è stata organizzata anche in collaborazione con l’Università di Pavia (1° aprile)

•Settanta acrilico trenta lana di Viola di Grado (ed. E/O, 2011). Con l’Autrice ha discusso Giorgio Scianna. Letture di Elisa Califano (13 aprile)

•Occidente estremo. Il nostro futuro tra l’ascesa dell’impero cinese e il decli-no della potenza americana di Federico Rampini (Mondadori, 2010). Con l’Auto-re ha discusso Guido Ascari (Università di Pavia). La presentazione è stata orga-nizzata anche in collaborazione con il Circolo di Pavia di “Libertà e Giustizia” (15 aprile)

• Carne arrabbiata di Carlo Simoncini (Garzanti, 2010). Con l’Autore hanno discusso Ernesto Bettinelli (Università di Pavia), Claudio Duchi (avvocato in Milano) e Carla Riccardi (Università di Pavia) (25 maggio)

•Leggere i Classici Hoepli. Lire en fran-çais – Suivez le cygne et les niveaux du CECR (Pubblicazioni 2009-2011). Jeanne Heaulmé ha presentato i suoi libri per l’insegnamento della lingua francese orientati all’immagine e l’intertestuali-tà. Jules Renard, George Sand, Perrault, Apollinaire, Alphonse Allais, Flaubert, Maupassant (8 giugno)

e Inoltre

Conferenze

• Prof. Volker Diehl (Founder andHonorary Chairman of the German Hodgkin Study Group, University of Cologne, Germany), Hodgkin lymphoma: a never ending exciting story of transla-tional medicine. Alla conferenza è inter-venuto il prof. Carlo Bernasconi (6 aprile 2011)

• Prof. Nicola Gardini (University ofOxford), Osiride e la fine del Rinascimento. Ha presentato l’incontro Gianfranca Lavezzi (Università di Pavia) (13 aprile)

• Prof. Markus Krienke (Università diLugano) e prof. Biagio Muscherà (Rosmini Institute - Varese): I limiti della libertà. Come pensare la libertà individuale e il liberalismo oggi? Una proposta attuale di Antonio Rosmini. A cura dell’alunna Alice Togni (12 maggio)

•Prof.ssaNunziaBonifati(UniversitàdiRoma “Tor Vergata”), Verso una specie migliore? Etica ed estetica del post-uma-no. Il prof. CarloAlberto Redi (Università di Pavia) ha introdotto la conferenza, or-ganizzata in collaborazione con l’Univer-sità di Pavia (7 giugno)

•Prof. JohnMeddemmen (UniversitàdiPavia), Collegi, libri a stampa, Bibbia e liturgia. La centralizzazione del Potere nell’Inghilterra dei Tudor (9 giugno)

Presentazioni di libri

• Silvio Beretta, Ernesto Bettinelli eFabio Rugge hanno ragionato insieme a Paolo Padoin (Prefetto di Firenze), auto-re de Il Prefetto questo sconosciuto (ed. Pintore, 2010). L’evento è stato organiz-zato in collaborazione con la Fondazione Giandomenico Romagnosi – Scuola di Governo Locale e con il Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università di Pavia (11 novembre 2010)

•IlariaPoggiolini,CarlaRiccardieElisaSignori hanno presentato il libro La monaca (Feltrinelli, 2010) di Simonetta Agnello Hornby. Alla serata era presente l’Autrice (16 novembre)

• Beppe Severgnini, La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri (Rizzoli, 2010). Una lettura commentata dall’Autore (con possibilità di replica). Presentazione organizzata in collabora-zione con l’Università di Pavia (24 gen-naio 2011)

• Paolo Mazzarello e Pier Luigi Politihanno presentato il volume La psichia- tria coloniale italiana negli anni del-l’Impero (1936-1941) di Luigi Benevelli (Argo Editore, 2010). Alla serata era pre-sente l’Autore (16 marzo)

• Mino Milano e Julien Lingelser han-no presentato il libro Ingrid Bergman. La vertigine della perfezione di Nuccio Lodato e Francesca Brignoli (Ed. Le Mani, 2010) (23 marzo). La presentazio-ne è stata preceduta dalla proiezione di Vertiginose epifanie di Cristina Savelli (BeaubArt, Firenze, 2011)

• 25 Aprile. Una memoria consegnata, Edizioni Ibis 2011; il volume, pubblica-to a cura dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia-Lombardia, raccoglie le orazioni ufficiali svolte a Pavia dal 2000 al 2007, in occasione della ricorrenza della Liberazione, da Ernesto Bettinelli, Vittorio Grevi, Giulia Rossolillo, Bruno Ziglioli e Marina Tesoro (8 aprile)

•PresentazionedelvolumediMargheritaHack, Il mio infinito, (Dalai ed., 2011). Il Collegio ha collaborato alla organizzazio-ne dell’evento svoltosi presso la Libreria Feltrinelli di Pavia (15 giugno)

AttIvItà eD eventIosPItAtI

•ConcertodelQuartettod’archiArchI4,asostegno della Fondazione Barbara Fanny Facchera. Il programma della serata ha previsto l’esecuzione del Quartetto op.95 di Beethoven e del Quartetto “Der Tod und Das Madchen” Schubert (21 settem-bre)

• I curricula interculturali: teoria e pratica per una scuola multietnica. Convegno internazionale organizzato dal-la Cooperativa sociale Progetto ConTatto (23-24 settembre)

• Alzheimer. È tempo di agire insie-me! Convegno internazionale in oc-casione della XVII Giornata mondiale Alzheimer, organizzato in collaborazio-ne con Università degli Studi di Pavia, ASP - Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia; Alzheimer Italia – Pavia e Collegio Ghislieri. Con il patrocinio della Provincia di Pavia, del Comune di Pavia e della Diocesi di Pavia (26 settembre)

• Proiezione dei cortometraggi di JulienLingelser Toccare con gli occhi e Le ce-neri dell’anima (8 novembre)

• Un quarto di secolo e mille trapianti dopo… Celebrazione di un successo pa-vese. Convegno organizzato da Cattedra-struttura complessa di Cardiochirurgia,

Università di Pavia, IRCCS Policlinico San Matteo, Fondazione Internazionale Menarini (20 novembre)

• Nuove frontiere nel trattamento del-la stenosi valvolare aortica dell’anzia-no. Incontro organizzato da Edwards Lifescience Italia S.p.a-Transcatheter Heart Valves Technologies e dal Dipartimento cardio-toraco-vascolare della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia (26 novembre)

•CerimoniadipremiazionedelSocibe-nemeriti dell’AVIS. Ha allietato il pome-riggio lo spettacolo musicale “Dall’opera al musical” (5 dicembre)

•Cerimoniadiconferimentodellecivichebenemerenze di San Siro (9 dicembre)

•Celebrazione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle perse-cuzioni del popolo ebraico e dei depor-tati militari, politici e civili nei campi nazisti. Iniziativa promossa dal Comune di Pavia in collaborazione con l’Asses-sore ai Beni e alle Attività culturali della Provincia di Pavia, la Prefettura di Pavia, L’Università degli Studi di Pavia, l’ISTO-RECO di Pavia, La Fondazione Teatro Fraschini, l’Istituto “Franco Vittadini”, l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pavia e la Consulta Provinciale degli Studenti. In questa occasione sono state esegui-te musiche yiddish dagli Studenti del III anno della Sezione musicale della Scuola media “F. Casorati” di Pavia (27 gennaio 2011)

• Governincontra. Il Governo incontra le realtà locali della Provincia di Pavia (28 marzo)Sono intervenuti: Alessandro Cattaneo (Sindaco di Pavia), Ferdinando Buffoni (Prefetto di Pavia), Vittorio Poma (Presidente della Provincia di Pavia), Giacomo de Ghislanzoni Cardoli (Presidente della Camera di Commercio), Giuseppe Ghezzi (Presidente Coldiretti), Angiolino Stella (Rettore dell’Università degli Studi di Pavia), Salvatore Ruggeri (Cavaliere del Lavoro), Gianfranco Rotondi (Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo), e i Sottosegretari di Stato Giacomo Caliendo, Mario Mantovani, Laura Ravetto, Daniela Santanché.Moderatore: Giorgio Riondino (Capo di Gabinetto del Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo)

• La Shoah vista dai bimbi. Le quinte della Carducci a una lezione speciale. Spettacolo teatrale proposto dalle clas-si quinte dalla scuola elementare “G. Carducci” in occasione della Pasqua ebraica. Testi tratti dal Diario di Anna Frank e da Ma chère maman, che narra lo sterminio di quarantaquattro bambini ebrei che, dalla Francia, tentavano di fug-gire in Svizzera (19 aprile)

•Il nodo e il cerchio: conversazioni su gruppi e istituzioni. IX seminario na-zionale Jonas Onlus – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Con il patrocinio del Comune di Pavia e dell’Or-dine degli Psicologi della Lombardia (29 aprile)

•L’altro volto della povertà. Proiezione del documentario, realizzato da Giorgio Magarò, sulla Comunità Casa del Giovane di Pavia. Evento inserito nel programma legato all’anniversario dei 40 anni della nascita della Comunità fondata da don Enzo Boschetti (9 maggio)

• Proiezione del film-documentarioLiving in Emergency: storie di Medici Senza Frontiere (regia di Mark Hopkins).

Page 10: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

10

Presentazione a cura di Renato Vivenzi (operatore umanitario MSF – Italia). Evento realizzato grazie alla collabora-zione di Medici Senza Frontiere – Italia (17 maggio)

Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870). Convegno di studi promosso dall’Università di Pavia, dal Centro interuniversitario per la Storia delle Università italiane e dal Centro per la storia dell’Università di Pavia. I lavori del convegno si sono svolti presso l’Aula Foscolo dell’Università di Pavia e presso l’Aula goldoniana del Collegio Ghislieri (13-15 giugno 2011)

•III Concorso lirico internazionale “A. Giacomotti” e serata di gala con assegna-zione dei primi in Collaborazione con l’I-stituto Musicale Vittadini (16-17 giugno)

•Lo straniero dei corsi d’acqua. Il caso nutria (myocastor coypus). Esperienze di gestione a confronto, Convegno internazionale di studi promosso dal Dipartimento di Biologia animale dell’U-niversità degli Studi di Pavia, in collabo-razione con Coldiretti, Unione Regionale Cacciatori dell’Appennino e Scuola per-manente di Gestione faunistica dell’Ap-pennino e Accademia di Sant’Uberto (18 giugno)

• Stati generali del lavoro. Indetti dal Comune di Pavia e aperti alla partecipa-zione dei rappresentanti di tutte le realtà produttive e delle varie sigle sindacali (24-25 giugno)

• 3rd Pavia Inernational Symposium on Advanced Kidney Cancer. Simposio promosso dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e dal Gruppo Italiano di Oncologia Nefrologica (in Aula Goldoniana, 30 giugno - 1° luglio)

AttIvItà PromosseDAl Centro Per lA

ComunICAzIone e lA rICerCA

La lumaca e la chiocciola. La documen-tazione a valore legale: tra posta racco-mandata ed e-mail certificata. Convegno di studi di Informatica giuridica promos-so dal Centro per la Comunicazione e la Ricerca. (18 novembre 2010)prof. Andrea Rossetti (Filosofia del di-ritto, Università Milano-Bicocca), Onto-logie del documento digitale; avv. Guido Scorza (Direttore dell’Istituto per le Po-litiche dell’Innovazione), La disciplina giuridica dei documenti digitali; dott. Manlio Cammarata (giornalista, Diretto-re di InterLex), Problemi normativi della documentazione informatica; dott. Gian-ni Penzo Doria (Direttore dell’ArchivioGenerale di Ateneo di Padova), La copia della copia della copia del documento di-gitale (e della PEC): strumenti e metodi per la conservazione affidabile della me-moria; avv. Carmelo Giurdanella e avv. Elio Guarnaccia (Studio Legale Giurda-nella), Comunicazioni elettroniche tra cit-tadini, imprese e pubbliche amministra-zioni; dott. Ugo Bechini (Chairman del Gruppo di lavoro New Technologies del notariato europeo, CNUE), Sottoscrizione di dati occulti ed adeguamento di con-cetti giuridici tradizionali; dott. CorradoGiustozzi (Master in Sicurezza Informati-ca, Università La Sapienza - Roma), Die-tro le quinte della posta certificata: gli strumenti a garanzia della PEC; Davide Gabrini (Ufficio Tecnico del Comparti-mento Polizia Postale e delle Comunica-zioni di Milano), L’anello debole: gli at-tacchi informatici (e non) alla PEC; dott. Donato Eugenio Caccavella (Informatica forense, Università degli Studi di Bolo-gna), Ripudiare la PEC. È possibile?

I professori Romano Oneda (Docente di Informatica giuridica all’Università di Pavia) e Antonio Barili (Docente di Sicu-rezza nei Sistemi e nei Servizi nell’Uni-versità degli Studi di Pavia) hanno presie-duto le due sessioni di lavoro. Il Rettore del Collegio, prof. Andrea Belvedere, ha introdotto i lavori del convegno.

Bioinformatics methods and tools to support translational research by inte-grating clinical and biological knowl-edge (22 marzo 2011, Aula del CCR). Seminari organizzati dal prof. Bellazzi, in collaborazione con l’Università di Pavia, il Laboratorio di Informatica Biomedica, lo IUSS e la Fondazione MaugeriRiccardo Bellazzi (Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Pavia): Clinical Bioinformatics – 12b2 Pavia projects; Alberto Zambelli (Divisione di Oncologia 1, Fondazione Salvatore Maugeri, Pavia): Pharmacogenetics and prognosis and terapie in solid tumors; Shawn Murphy (Partners HealtCare System, Boston): Use of 12b2 as aplatform to find patient cohorts whilerespecting patient privacy; Michael Mendis (Partners HealtCare System, Boston): New directions in 12b2

Ricerca traslazionale in ema-tologia/oncologia. Xo Corso di formazione avanzata (16-20 maggio 2011)Introduzione al corso. C.A. Redi, Self-renewal e differenziazione delle cellule staminali: insegnamenti dalla biologia dello sviluppo embrionale; M. D’Incalci, Ricerca traslazionale e farmacologia; C. Bernasconi, Ricerca traslazionale e tera-pie cellulari nell’uomoBioinformatica: strumento indispen-sabile nella ricerca traslazionale. P. Romano, Integrazione di dati e cono-scenza a supporto della ricerca; B.Zupan, Knowledge-based data analysis and information retriva; R. Bellazzi, Ap-plicazione del progetto i2b2 (informatics for integrating biology and the bedside): un esempio nella ricerca oncologicaLettura: S. Ferrari, Conoscenze attuali sui meccanismi molecolari di controllo dell’ematopoiesi (16 maggio)Argomenti di genomica medica. C. Bernasconi, Genomica medica e pratica clinica; A. Zambelli, Profilo genico e pro-gnosi dei tumori; A. Nicolin, Centralità dell’RNA in medicinatargeted therapies: alcuni meccanismi d’azione. D. Cilloni, Piccole molecole anti-tirosinochinasi; C. Sessa, Attività anti-PARP (poly-ADP-ribose-polymera-se) e DNA-repair; G. Merlini, Inibizione terapeutica del proteo soma; V. Santini, Inibizione dei processi di metilazione del DNA; F. Bertolini, Farmaci anti-angioge-neticiLettura: M. Gobbi, Targeted therapies con anticorpi monoclonali (17 maggio)targeted therapies di alcune emopatie maligne e tumori solidi. P. Bernasconi, Leucemia mieloide acuta e SMD; A.M. Vannucchi, Malattie mieloproliferative croniche; G. Gaidano, Linfomi maligni; M. Cavo, Mieloma multiplo; L. Gianni, Tumore della mammella; S. Siena, Tumo-re del colon-retto; G.V. Scagliotti, Tumo-re del polmoneLettura: G. Stassi, Eterogeneità genetica dei tumori e terapie personalizzate (18 maggio)Cellule staminali mesenchimali (Csm): prime applicazioni cliniche. A. Uccelli, Impiego delle CSM in malattie autoim-muni; M. Gnecchi, Impiego delle CSM in malattie cardiovascolari; M. Morigi, Im-piego delle CSM in malattie renali; P. Ber-nasconi, Trials clinici con l’uso di CSMProspettive di immunoterapia cellula-re. R. Maccario, Immunoterapia cellulare adottiva con linfociti T citotossici: un ag-

giornamento; D. Pende, Possibile impie-go terapeutico di cellule NK alloreattive in pazienti affetti da emopatie maligne o tumori solidi; A. Curti, Vaccinoterapia antitumorale: a che punto siamoLettura: A. Cuneo, Attualità di citogene-tica molecolare in ematologia (19 mag-gio)risposta immune e induzione di tolle-ranza in trapianti allogenici. A. Velardi, Progressi nella conoscenza dei meccani-smi della risposta immune nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche allo-geniche; A. Bacigalupo, La complicanza della GvHD e l’effetto terapeutico della GvL; L. Salvaneschi, Cellule staminali del cordone ombelicale e tolleranza im-munologica; G. Remuzzi, Tolleranza al trapianto: ci siamo negli animali, a quan-do nell’uomo? (20 maggio)

Corso di Bioinformaticaprof. R. Bellazzi: Introduzione alla Bioinformatica: definizione e ragioni del-la sua importanza nella ricerca biome-dica. Banche dati biomediche e risorse on-line; prof.ssa O. Zuffardi: CNV (Copy Number Variation) e SNPs: la compren-sione della variazione strutturale uma-na legata a patologie. Tecnologie high-throughput per l’analisi di CNV e SNPs. Il progetto Hapmap e il software Haploview (27 aprile 2011); prof. R. Bellazzi: Esercitazione sull’utilizzo delle principali banche dati on-line. Pubmed/ Genebank/ Protein/ Gene/ Genome/ Unigene/ Omim; Dr. R. Ciccone: Esercitazione sull’ana-lisi di dati genomici con problemi tratti dalla pratica clinica (4 maggio); prof. R. Bellazzi: Analisi di dati high-throughput di espressione genica e loro utilizzo con la scoperta di biomarcatori in campo oncologico; dr. A. Nuzzo: Esercitazione sull’analisi di dati high-throughput di espressione genica (11 maggio); prof. R. Bellazzi: Elementi di bioinformatica in-tegrativa: utilizzo della Gene Ontology ed il concetto di enrichment; strumenti di text mining per il recupero automatico di informazioni da abstract e pubblicazio-ni; dr.ssa F. Ferrazzi: Esercitazione sulla bioinformatica integrativa (27 maggio); prof. G. Merlini: Tecnologie per l’ana-lisi del proteoma e metaboloma; dr. N. Barbarini: Analisi di dati di spettrometria di massa (1° giugno)

ghIslIerImusICA

Elegia d’autunno. Diari di viaggio nel Romanticismo europeo

• Die schöne Müllerin. Lieder di Franz Schubert

Christian Senn, baritono; Giulio Zappa, pianoforte (22 ottobre 2010)

•L’incanto del male di vivere. Pagine di vita di Fryedryk Chopin

Alessandro Marangoni, pianoforte; Quirino Principe, voce recitante (10 no-vembre)

• Hör Mein bitten. L’opera sacra di Mendelssohn e BrahmsKarin Selva, soprano; Alessandro Marangoni, pianoforte; Antonio Tarallo, pianoforte; Coro del Collegio Ghislieri; Giulio Prandi, direttore (30 novembre)

Incontri letterari•Orizzonti e rovine. Note di viaggio del viandante solitari. Incontro letterario con Andrea Grisi e Luca Melotti, organizzato in collaborazione con Nuova Libreria Il Delfino di Pavia. Elisa Califano, voce re-citante (23 novembre)

Proiezioni di film• Madame Bovary (di Claude Chabrol)con Isabelle Huppert, Lucas Belvaux, Jean-Francois Balmer, Christophe Malavoy, Jean Janne (28 ottobre)

• La voce nella tempesta (di William Wyler; con David Niven, Merle Oberon, Laurence Olivier, Flora Robson, Miles Mander, Geraldine Fitzgerald, Donald Crisp, Hugh Williams, Leo G. Carroll) (16 novembre)•L’enigma di Kaspar Hauser (di Werner Herzog; con Bruno S., Brigitte Mira, Walter Ladengast) (6 dicembre)

PAvIA BAroCCA 2011

Iniziative di ghislierimusicanell’ambito di Pavia Barocca 2011

•Händel,Dixit Dominus. I fasti barocchi del Settecento romano. Serata inaugurale di Pavia Barocca 2011. Elena Biscuola, mezzosoprano; Baltazar Zúñiga, tenore; Filippo Tuccimei, basso; Ghislieri Choir & Consort. Giulio Prandi, direttore (Aula Magna del Collegio, 10 marzo 2011)

•A Venezia! Musiche di Castello, Merula, Vivaldi, Galuppi. Il Giardino Armonico. Giovanni Antonini, flauto e direzione (Aula Magna del Collegio, 25 marzo)

•Una sorella (non) minore. La Passione secondo Giovanni, un percorso d’ascolto. Con Mario Marcarini (7 aprile)

•Felice chi vi mira. Musiche del Primo Seicento italiano. Gruppo di Musica Antica dell’Istituto “Franco Vittadini di Pavia. A cura di Massimo Lonardi e Simone Erre (Castello di Lardirago, 17 aprile)

•Dolcissimo sospiro. Suggestioni e arie del Seicento italiano. Emanuele Galli, so-prano; Gabriele Palombo, tiorba (Castello di Lardirago, 15 maggio)

•The Trumpet shall sound. Musiche di Corelli, Händel, Torelli. Brixia Musicalis. Gabriele Cassone, tromba; Elisa Citterio, violino e direzione (Aula Magna del Collegio, 23 maggio)

•I viaggi di Mozart. Musiche di Mozart, Sammartini, Fioroni, Sarti. Ghislieri Choir & Consort. Giulio Prandi, direttore. Evento inserito nell’ambito del Circuito Lombardo di Musica Antica (Aula Magna del Collegio, 3 giugno)

• Brahms, ein Deutsches Requiem. Un concerto per la ricerca a favore di Paviaail. Karin Selva, soprano; Christian Senn, baritono; Alessandro Marangoni e Antonio Tarallo, pianoforte; Coro del Collegio Ghislieri. Giulio Prandi, diretto-re (Aula Magna del Collegio, 15 giugno)

•Purcell, music for a While. Fantasies and songs. Clare Wilkinson, mezzoso-prano; Ghislieri Consort (Aula Magna del Collegio, 30 giugno)

… e inoltre

•Proiezionidifilm,conintroduzionecri-tica a cura di Roberto FigazzoloLa nobildonna e il duca (di Eric Rohmer) (28 aprile)Tutte le mattine del mondo (Alain Corneau) (10 giugno)

• Incontri letterari nell’ambito di Pavia Città di Lettori in collaborazione con Nuova Libreria Il Delfino. In occasione delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia- Tre passeggiate intorno al Risorgimento con Marco Scardigli (17 marzo)- Risorgimento pavese con Mino Milani (21 giugno)

Page 11: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

11

Addio agli amici scomparsirICCArDo AgostInI

(1946 – 2011)

Nato a Vicenza nel 1946, è entrato in Collegio per Medicina, con un posto di Fondazione Castiglioni, nell’autunno 1965, reduce da una maturità eccezionalmente brillante, per cui era stato insignito del titolo di Alfiere del Lavoro.Durante gli anni del Collegio ciò che col-piva in lui era la sintesi fra le attività intel-lettuali e quelle sportive. Ricordo che una volta, durante la fatidica partita di calcio Ghislieri–Borromeo, le cose si erano messe male per il Ghislieri e dal pubblico si era levata l’invocazione collettiva: “Agostini all’attacco”; ed ecco che Riccardo emerge-va dalla sua posizione di centrocampista e si avviava con la sua potente falcata verso la porta avversaria.Una volta laureato con lode Agostini si è specializzato prima in Medicina del lavoro e poi in Psichiatria. Era particolarmente sensi-bile ai problemi sociali; ha iniziato a lavora-re presso il Servizio di Medicina del Lavoro di Vigevano e poi nel reparto di Psichiatria dell’Ospedale, sempre di Vigevano, dove si era ormai stabilito. Contemporaneamente aveva iniziato il lungo tirocinio psicanali-tico con l’analisi personale e quindi quella didattica. Una volta diventato psicanalista si è dedicato alla libera professione senza però dimenticare gli impegni sociali che l’hanno portato a fare l’Assessore ai Servizi Sociali e alla Famiglia del Comune di Vigevano per tutta una legislatura. Anche dopo ave-va continuato a occuparsi dei servizi di vo-lontariato, scrivendo spesso sulla Provincia Pavese. Nel culmine di tutta questa sua ric-ca attività un tumore polmonare se l’è por-tato via in pochi mesi.Negli ultimi anni ci siamo visti di rado, però ho sempre in mente un San Pio (Riccardo non veniva, di solito) in cui l’ho incontrato con sorpresa in mezzo alla piazza di fronte al Collegio. Arrivati vicini uno all’altro mi ha detto: “sono emozionato”.(Claudio Da Ros)

gIovAnnI AnversA(1927 – 2011)

Nato a Milano nel 1927, entrò in Collegio per gli studi di Giurisprudenza nel 1946, laureandosi con la lode nel 1951 in Diritto Penale sotto la guida del prof. Pietro Nuvolone (anche lui alunno).Ha dedicato la sua esistenza ad una fortu-nata carriera professionale di avvocato in Milano.È morto nell’aprile 2011.

PIerAngelo gAregnAnI(1930 – 2011)

Nato a Milano nel 1930, entrò in Collegio per Scienze Politiche nel 1949, laureandosi con la lode nel 1953 con una tesi sulla teo-ria del valore-lavoro in Ricardo. Nell’anno accademico 1955/56 il Collegio gli assegnò un posto di scambio per studi di perfeziona-mento in Storia delle dottrine economiche nel Trinity College di Cambridge, di cui poi divenne Fellow. A Cambridge, per molti anni ha lavorato a stretto contatto con Piero Sraffa ed ha conseguito la laurea e soprat-tutto il dottorato di ricerca con una tesi sulla teoria del capitale nell’economia margina-lista.La tesi, pubblicata da Giuffrè, gli vale la cattedra di Economia Politica all’Università di Cagliari. Nel 1966 rientra a Pavia come professore Ordinario di Politica Economica presso la Facoltà di Economia da poco co-stituita. Nel 1970 si trasferisce a Firenze e successivamente a Roma, prima alla “Sapienza” e poi a Roma Tre.Pierangelo Garegnani è stato uno dei mi-gliori allievi di Piero Sraffa di cui è stato

anche il curatore testamentario delle carte, tutt’ora depositate alla Wren Library del Trinity College. Era considerato uno dei principali capostipiti della cosiddetta scuo-la neo-ricardiana, anche se non credo che amasse più di tanto questo appellativo, né lo amava Sraffa. Il rigore scientifico, la grande capacità di astrazione, ma anche l’impegno civile, erano parte di un uomo che si può a buon diritto definire un mae-stro.Per concludere un ricordo personale: nel lontano 1972, dopo avermi visto particolar-mente scoraggiato dopo due ore di discus-sione dell’ottava stesura di un mio artico-lo, che però non gli stava ancora bene, mi ha rincuorato dicendo: “sa anche con me Sraffa è stato molto severo”. Sulla serietà dell’impegno scientifico Garegnani non fa-ceva sconti, men che meno a se stesso.(Gianni Vaggi)

renÉ lA BorDerIe(1935 – 2011)

Nato nel 1935, dopo aver frequentato le Facoltà di Lettere di Lione e Tolosa, fu ospite del Collegio nell’anno accademico 1956/57 quale assegnatario di un posto di scambio italo-francese e seguì alcuni corsi della Facoltà di Lettere.Rientrato in Francia intraprese la car-

riera accademica, diventando dappri-ma professore aggregato di Italiano al Liceo Montaigne di Bordeaux (dal 1960 al 1964) e successivamente occupando-si di Pedagogia presso l’Università di Bordeaux. In questa Università concluse la carriera come professore di Scienze dell’E-ducazione.Autore di molte pubblicazioni riguardanti l’insegnamento dell’italiano e la pedago-gia, ma anche di due romanzi, nel corso della sua carriera ricevette numerose ono-rificenze tra cui, in Italia, la Medaglia cul-turale d’argento.Dopo la pensione ha gestito un’azienda vi-nicola nella sua proprietà “La Ronde” pro-ducendo dell’ottimo vino Bordeaux.René La Borderie rimase sempre molto legato al Collegio; versava regolarmente le quote della Associazione Alunni, ac-quistava gli oggetti offerti agli alunni e qualche volta ha usufruito dei posti della Associazione nel Teatro alla Scala.È scomparso nell’agosto 2011.

AttIlIo PAlvArInI(1929-2011)

Nato a Menaggio (Como) nel 1929, en-trò in Collegio come studente di Chimica

nel 1948, conseguendo poi la laurea nel 1953. Nell’anno accademico 1953-54 usu-fruì del posto di scambio con il Collegio Maximilianeum di Monaco di Baviera per studi di perfezionamento in Chimica-Fisica.Per molti anni lavorò nell’ambito di varie società industriali, “Montecatini”, “SNIA Viscosa”, “Manifattura Ceramica Pozzi” e “Montedison”. In seguito svolse la profes-sione di consulente aziendale.Attilio Palvarini rimase sempre molto lega-to al Collegio e alla Associazione Alunni, versando sempre le quote associative e par-tecipando agli incontri di San Pio.È scomparso nell’ottobre 2011.

AlDo PArABonI(1940 – 2010)

Nato a Vimercate nel 1940, entrò in Collegio come studente di Ingegneria nel 1959, lau-reandosi poi nel 1964 presso il Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica.Dopo la laurea iniziò la sua attività di ricer-ca presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico, usufruendo anche nell’anno accademico 1964/65 di una borsa di studio istituita dalla signora Sandra Mattei Bruni.Presso il Politecnico svolse tutta la sua car-riera, partecipando a numerosi progetti ed esperimenti scientifici, anche nell’ambito

della Comunità Europea. Autore di oltre 260 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, vinse due premi internazio-nali nel 1990 e nel 1995 nel campo delle telecomunicazioni spaziali. Era diventato professore ordinario di Radiopropagazione nel 1981.

egIDIo romero(1936 – 2010)

Pubblichiamo i ricordi di due nostri alunni

Egidio Romero nasce a Milano il 13 di-cembre 1936. Dimostra ben presto doti straordinarie come studente, e nonostante le ridotte disponibilità economiche della famiglia, da Lui sempre riferite con orgo-glio, viene avviato agli studi liceali. Nel 1956 si iscrive alla Facoltà di Medicina della nostra Università ed è accolto come alunno nel Collegio Ghislieri. Manterrà per tutta la vita un saldo legame con il Collegio al quale lo legano sentimenti di profon-da gratitudine. Già da studente frequenta i laboratori di ricerca dell’Istituto di Igiene dedicandosi a studi di genetica batterica che perfezionerà in seguito presso la presti-giosa Microbial Genetics Research Unit del Medical Research Council a Londra, diretta da William Hayes. Qui compie ricerche sui

meccanismi delle resistenze trasmissibili ai farmaci antibatterici i cui risultati sono sta-ti pubblicati su «Nature» ed altre riviste di elevato impatto scientifico. Il Prof. Romero è stato un pioniere degli studi di genetica batterica anche a livello internazionale e la Sua scuola è divenuta un riconosciuto riferimento per queste ricerche. I suoi la-vori rimangono pietre miliari nello studio dell’antibiotico resistenza trasmissibile nei batteri, che rappresenta tuttora un rilevan-te problema clinico. Per trasferire le cono-scenze sviluppate nella ricerca di base al paziente assume la direzione del Servizio di Analisi Microbiologiche del Policlinico San Matteo in concomitanza della Sua chiamata alla Cattedra di Microbiologia Medica della nostra Facoltà di Medicina nel 1975. Nello stesso anno assume la Direzione dell’Istitu-to di Microbiologia della nostra Università promuovendo lo sviluppo di ricerche sulla antibiotico resistenza batterica in ambito clinico: un ottimo esempio di ricerca trasla-zionale e di fruttuosa sinergia fra Istituzioni Universitarie e Ospedaliere. Questo forte orientamento applicativo si manifesta anche nella sua azione come socio fondatore della Associazione Microbiologi Clinici Italiani, dedicata allo sviluppo della microbiologia in ambito clinico. Nel 1989 viene eletto Preside della Facoltà di Medicina e divie-ne protagonista di importanti cambiamen-ti nella didattica con l’applicazione della Tabella XVIII. Promuove lo sviluppo delle specialità mediche e chirurgiche chiamando a Pavia Professori di assoluto rilievo nazio-nale, rinnovando radicalmente la Facoltà e preparandola alla sfide che la moderna biomedicina avrebbe imposto. La Facoltà Medica è stata la grande vera passione del Prof. Romero. Al suo sviluppo e promozio-ne ha dedicato tutte le sue energie, fino ai suoi ultimi giorni. Il prestigio della Facoltà e dei suoi componenti rappresentava la Sua prima preoccupazione, e tutti i Suoi atti era-no orientati con energia in questa direzione.Concluso il secondo mandato come Preside, si dedica alla costituzione del Dipartimento di Scienze Morfologiche, Eidologiche e Cliniche della nostra Università che dirige dal 1999 al 2005, e anche in questo caso la sua azione è illuminata e incisiva nel fa-vorire il dialogo interdisciplinare orientato alla migliore cura dei pazienti. La malattia, una neoplasia aggressiva, irrompe violen-ta ed improvvisa all’inizio del 2010, ma non squassa l’anima del Professore. La comprensione illumina gli eventi. “Tout se tient”, tutto si lega e si intreccia, ama-va ripetere. C’è un passo di Plotino, che il Professore amava particolarmente, che descrive perfettamente l’atteggiamento del Professore nei confronti della malattia: “Il saggio sopporterà le sofferenze finché potrà, senza ispirare pietà; la fiamma che è in lui brilla come la luce della lampada in mezzo alla raffiche violente dei venti e delle tem-peste; contro i colpi della sorte egli opporrà la sua anima immutabile e impassibile”.Il Professore Romero continua a vivere nel cuore di chi gli ha voluto bene.(Giampaolo Merlini)

Nel dicembre 2010 è mancato Egidio Romero, nato a Milano nel 1936 ed entra-to in Collegio nel 1956 come studente di Medicina. Studente brillantissimo, fu allie-vo interno nell’Istituto di Igiene, diretto dal prof. Luigi Checcacci.Nominato assistente effettivo, vi rimase fino a quando il prof. Luigi Bianchi, do-cente di Microbiologia lo volle al suo Aiuto nel nuovo Istituto da lui diretto. Romero gli succedette sulla cattedra che da allora ono-rò nel campo della didattica e della ricerca scientifica.Scrisse un Trattato di Microbiologia, ap-prezzato non solo dagli studenti ed aggior-nato in successive edizioni. La sua attività di studioso fu indirizzata prevalentemente a

Page 12: Ghislierimusica Notizie Ghislieri · Gnes e Andrea Belvedere (segre-tario-tesoriere). I rappresentanti della Associazione Alunni in seno al Consiglio di Amministrazione del Collegio

12

Iniziative in memoria di alunniPietro Ciapessoni e Vittorio ErspamerLa “Provincia Pavese” del 20 marzo 2011 ha dedicato un’in-tera pagina a due illustri collegiali, Vittorio Erspamer e Pietro Ciapessoni, in seguito alla pubblicazione (con il contributo dell’Associazione Alunni) del volume di Paolo Mazzarello e Dario Mantovani Il merito e la passione, Cisalpino 2011. Erspamer scoprì la serotonina e, in seguito, i neuropeptidi, scoperte che, a giudizio di Rita Levi Montalcini, avrebbero dovuto valergli due Nobel; Ciapessoni fu giurista e Rettore del Collegio Ghislieri dal 1914 al 1943. Il volume è stato pubblicato con il contributo dell’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri.

Giacomo GavazziStudioso insigne di Teoria del diritto, professore ordinario della cattedra di Teoria generale, l’alunno Giacomo Gavazzi, deceduto nel 2006, è stato ricordato dal Dipartimento di scien-ze giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Brescia con un convegno il 2 dicembre 2011. Alla giornata sono intervenuti anche gli alunni proff. Ernesto Bettinelli (Università di Pavia), con una relazione su Le at-tenuazioni del principio maggioritario nella forma di stato liberaldemocratica garantita, e Michele Taruffo (Università di Pavia), che ha svolto il tema de L’onere come figura pro-cessuale.

Vittorio GreviAd un anno dalla scomparsa e in occasione della pubblicazio-ne dei volumi “Scritti sul processo penale e sull’ordinamento penitenziario”, in onore del prof. Vittorio Grevi si è tenuto un convegno dal 2 al 4 dicembre presso l’Università di Pavia, con la partecipazione di moltissimi importanti studiosi.

La figura dell’illustre docente di Procedura penale dell’Ate-neo pavese, è stata ricordata dal Rettore del Collegio nel sesto numero del Newsletter.

Ettore rossiAll’interno del volume a cura di Barbara Airò e Sandro Bordone, Cinquanta anni di insegnamento delle lingue extra-europee nella Facoltà di Scienze Politiche, edito dal Centro Studi per i Popoli Extra-europei “Cesare Bonacossa” dell’U-niversità di Pavia, sono state inserite pagine di significativo in-teresse dedicate a Ettore Rossi, alunno ai tempi della I Guerra Mondiale. Inviato sul fronte libico a un anno dall’inizio della sua formazione universitaria, proprio dal Rettore del Ghislieri ricevette i primi manuali che gli permisero di avvicinarsi allo studio della lingua araba. Divenne infatti successivamente un illustre orientalista e accademico italiano, particolarmen-te versato nella turcologia, nell’iranistica, nell’arabistica e nell’islamistica.

Maffo VialliNello scorso marzo la Commissione per la Toponomastica cittadina della città di Cremona, richiesta di un parere per intitolare un tratto del Lungo Po, ha proposto il nome di un illustre concittadino, lo scienziato Maffo Vialli, già alunno del Collegio Ghislieri negli anni del I conflitto mondiale. La proposta è stata accolta dal Consiglio Comunale, che le ha dato attuazione: così ora il tratto di strada compreso tra Lungo Po Europa e l’Associazione Motonautica cremonese reca il nome di una tra le menti più brillanti della ricerca medica del Novecento italiano, padre dell’Istochimica e autore di contri-buti determinanti per comprendere il funzionamento interno delle cellule.

ricerche di Genetica batterica.Eletto alla presidenza delle Facoltà, fu ap-prezzato dai colleghi che ne stimavano l’e-quilibrio, la concretezza, l’onestà e l’impar-zialità. Fu ripetutamente confermato in tale carica.Diresse per molti anni il Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale San Matteo, il Policlinico di Pavia. Diede prova di com-petenza e capacità organizzativa. I collabo-ratori ne ricordano l’esemplare correttezza nei rapporti di lavoro.Noi, suoi compagni di Collegio, rimpian-giamo l’amico impareggiabile e desideria-mo esprimere la nostra vicinanza alla vedo-va, signora Anna Maria ed ai figli Andrea, Luca ed Elana.(Ettore Cuboni)

AChIlle venturInI(1914 – 2011)

Achille Venturini nacque nel 1914 a Mantova, ma il padre Luigi, avvocato, si trasferì successivamente con la famiglia a Bologna, e qui Achille seguì gli studi su-periori. Nel 1933 entrò in Collegio come studente di Giurisprudenza, laureandosi con lode nel novembre 1937 in Diritto interna-zionale (relatore il prof. Claudio Baldoni), con una tesi sulla apolidia. Questa tesi gli valse il premio Minguzzi, assegnato dalla Università di Pavia per la migliore tesi di laurea in Diritto pubblico; successivamente fu rielaborata per un articolo (intitolato ap-punto L’Apolidia) pubblicato nella «Rivista di Diritto internazionale» del 1940.Negli anni successivi alla laurea Venturini continuò i suoi studi a Pavia come assisten-te volontario di Diritto internazionale, e ottenne nel 1938 dal “Rotary Italiano” una borsa di studio per frequentare i corsi estivi della Accademia di Diritto internazionale dell’Aja. Appartiene a questo periodo la pubblicazione, nella «Giurisprudenza com-parata di Diritto internazionale privato» del 1938, di un breve saggio sui rapporti tra norme di Diritto internazionale privato e norme straniere di Diritto pubblico.Già durante gli anni dell’università Venturini aveva potuto, in successivi periodi estivi, prestare il servizio militare di leva negli

Alpini, inizialmente come allievo ufficiale a Bassano del Grappa, e successivamen-te come ufficiale in Cadore. Scoppiata la guerra fu richiamato con il grado di tenente, ed inviato dapprima all’8° Reggimento a Gorizia, e poi, con il 7° Reggimento della divisione Julia, in Slovenia, dove partecipò alle terribili vicende di quel teatro bellico fino al “tutti a casa” del settembre 1943. In quel contesto Venturini dimostrò un forte sentimento patriottico – anche per rispetto della memoria del fratello minore Adone, valoroso pilota di aerosiluranti, morto sul fronte dell’Egeo nel 1942 – ma non si na-scose mai gli orrori (anche da parte italiana) della guerra nei Balcani.Gli anni della guerra furono fondamentali nella vita di Venturini anche sotto il profilo familiare, perché nel 1941 decise, nonostan-te tutte le incertezze e i timori indotti dalla situazione, di convolare a giuste nozze con la signora Maria Frascaroli, con ciò dando prova di aspetti fondamentali del suo carat-tere, una tranquilla e mite determinazione ed un grande ottimismo. Dal matrimonio nacque nel 1942 il primo figlio, Claudio, e poi, nel 1949 la figlia Maria Teresa.La guerra e queste nuove responsabilità fa-miliari segnarono la fine della sua attività di studio universitario, inducendolo ad en-trare nel mondo del lavoro; qui Venturini si segnalò sempre per intelligenza e duttilità, operando con successo in vari campi. Dal 1943 al 1956 fu prima funzionario e poi di-rigente della Banca Nazionale del Lavoro in diverse sedi. Successivamente, fino al 1969, operò nel settore dell’industria petrolifera, ricoprendo incarichi sia dirigenziali che di amministratore di varie società. Negli anni ’70 si dedicò alla libera professione come avvocato in Roma, svolgendola con prodi-giosa energia ben oltre i novanta anni.In una vita così lunga, e così ricca di espe-rienze, c’è un punto fermo, il Collegio Ghislieri, che Venturini, a partire dai suoi vent’anni, dapprima visse, e poi ricordò e pensò sempre con una intensità di sentimen-ti che è persino difficile capire e descrivere.Non c’è dubbio che il legame di Venturini con il Collegio si consolida nel periodo in cui è vicerettore, al fianco del “mitico” (così lo definisce lui in un suo scritto) rettore

Ciapessoni, dal 1937 al 1938, anche se con lunghe assenze dovute alla guerra. Anche dal fronte, tuttavia, Venturini tiene contatti epistolari con il rettore, ma anche con altri membri del personale, con cui aveva stabi-lito rapporti cordiali, e che ricordò sempre con affetto, anche a distanza di molti anni dalla sua uscita dal Collegio. Il rapporto con Pietro Ciapessoni era di filiale devozione, ed a lui confidava i sentimenti e le scelte più intime e personali, come quella matrimo-niale: Venturini ne parla a Ciapessoni in una lettera della fine del 1941, non nascondendo i suoi timori per una situazione piena solo di incertezze e di pericoli. Ciapessoni ricam-bia simili sentimenti ed ha con Venturini una consuetudine amicale che lo porta, ad esempio, ad accompagnarlo alla stazione nel marzo 1943, al momento del suo ritorno in Slovenia. Venturini ricordava spesso que-sto episodio, perché era l’ultima volta in cui si sarebbero visti: Ciapessoni morì un mese dopo e Venturini non si liberò mai da una sorta di senso di colpa per non aver potuto lasciare il suo reparto al fronte per parteci-pare ai funerali del suo rettore.Il rapporto con il Collegio continuò inin-terrotto, dopo la guerra, per il tramite del nuovo rettore, Aurelio Bernardi, entrato in Collegio insieme a lui, e con il quale aveva stabilito un forte legame di amicizia, tanto che Venturini, allievo ufficiale a Bassano del Grappa era stato ospitato più volte dal-la famiglia Bernardi, che lì appunto viveva. Questo legame, che aveva presto coinvolto le famiglie che i due avevano costituito, durò intenso per decenni, neppure sfiorato dal fat-to che nel 1943, alla morte di Ciapessoni, Venturini e Bernardi si erano trovati in con-correnza per la successione al Rettorato, poi toccata al terzo candidato, Teresio Olivelli.L’amicizia con Bernardi non impedì a Venturini di stabilire con lui discussioni piuttosto serrate sulle sorti del Collegio, in particolare in un certo periodo (la metà degli anni ’70), quando si fece in qualche modo interprete presso Bernardi delle os-servazioni critiche formulate dal “gruppo romano” degli ex-alunni, allora assai attivi ed agguerriti. Venturini seguì comunque sempre le vicende del Ghislieri, anche nel-la fase della sua vita più lontana dalla gio-

vinezza. Ad esempio, preoccupato che il Ghislieri perdesse la sua identità ignorando la propria storia, all’età di 83 anni veniva a Pavia nel febbraio del 1997 per partecipare in Collegio ad un dibattito sul Ghislieri tra le due guerre, sottolineando in particolare la libertà che caratterizzava le discussioni tra gli alunni anche negli anni in cui il regime fascista accentuava il suo carattere tiran-nico. Ancora più tardi, nel 2006, Venturini apriva con un Ricordo di Pietro Ciapessoni il volume che il Collegio aveva voluto de-dicare al grande rettore, con una raccol-ta dei suoi scritti curata da Anna Bricchi e Dario Mantovani (Pietro Ciapessoni, Scritti e ricordi. Storia economica e Diritto Romano, edizioni Ibis). In questo stesso anno Venturini – indubbiamente affezionato al Ghislieri dei suoi tempi, ma non lauda-tor temporis acti – impossibilitato (con suo grande dispiacere) ad intervenire a San Pio, indirizza alla Associazione Alunni un breve saluto in cui traccia molto sinteticamente un confronto tra il Collegio degli ultimi anni e quello tra le due guerre, con un giudizio positivo per il presente. A San Pio, peraltro, Venturini cercò sempre di venire, nonostan-te le fatiche e gli acciacchi dell’età, sebbene sempre di meno fossero i collegiali dei suoi tempi. L’ultima volta, sempre accompagna-to ed amorevolmente assistito dalla seconda moglie, signora Giovanna Tombellini, fu nel 2008, e in quella occasione consegnò il distintivo ai nuovi allievi.I sentimenti di Venturini verso il Ghislieri e verso la famiglia si intrecciarono nella vi-cenda del figlio Claudio, il cui ingresso in Collegio era stato da sempre desiderato dal padre. Grande fu pertanto la sua gioia quan-do Claudio, superato onorevolmente l’esa-me di maturità, era poi riuscito vincitore an-che nel concorso di ammissione al Collegio del 1960. E altrettanto grande fu la sua amarezza e disillusione (manifestata sem-pre con grande signorilità nelle sue lettere al rettore Bernardi) quando Claudio, dopo un non brillante primo anno di giurisprudenza, tornò a Roma. Scomparso tragicamente il figlio, nel 1997, Venturini volle comunque legarne la memoria al Ghislieri, e nel 2000 istituì una borsa di studio per ricerche sul-la depressione, che volle fosse bandita dal Collegio. La sua volontà fu rispettata e la borsa fu assegnata ad un giovane psichiatra della scuola pavese, che da tali studi trasse una pubblicazione sulla importante rivista «Psycological Medicine» del 2002, in cui compare il riferimento alla borsa in memory of Claudio Venturini assigned by Collegio Ghislieri.Nonostante che avesse raggiunto una più che veneranda età, Venturini non divenne mai il decano degli ex alunni, battuto per un anno dal notaio Vicino Pedrelli che, anche lui sempre memore del Collegio, ancora nel 2011 chiedeva notizie dei suoi compagni d’anno (classe 1913). Ma se anagraficamen-te Venturini non fu mai decano, moralmente lo abbiamo sempre considerato tale, per la sua presenza e per la sua influenza nella vita del Collegio. In questo momento, però, non piangiamo tanto la scomparsa di un deca-no (o comunque di un alunno del Collegio), quanto la perdita di un uomo forte, giusto e generoso.(Andrea Belvedere)

luttI trA Il PersonAle

Giuseppe Ragni (1919 – 2010)Nato a Pavia nel 1919, fu assunto alle di-pendenze del Collegio nel novembre 1952, come cameriere presso il convitto. Dall’ot-tobre 1964, in seguito all’abolizione del servizio di portierato del palazzo dell’Am-ministrazione, Giuseppe Ragni ha svolto l’incarico di fattorino presso l’Amministra-zione, e, dal novembre 1965 fino al mag-gio 1970, ha ricoperto il posto di commes-so, dando prova di impegno, discrezione e grande spirito di collaborazione. Dal giugno 1970 al giugno 1981, quando raggiunse l’e-tà della pensione, ha svolto la mansione di applicato di ragioneria.È scomparso a Milano nel novembre 2010.(Domitilla Tadini)