Gev inquadramento

18
COMPORTAMENTO GEV La GEV individuale non esiste! La L.R. 23/89 inquadra la GEV all’interno di una struttura organizzata e “gerarchica”

description

Inquadramento GEV Bologna e Piano di contenimento dell'istrice

Transcript of Gev inquadramento

Page 1: Gev inquadramento

COMPORTAMENTO GEV

La GEV individuale non esiste!

La L.R. 23/89 inquadra la GEV all’interno di una struttura

organizzata e “gerarchica”

Page 2: Gev inquadramento

Il CP GEV

- La singola GEV opera sulla base delle indicazioni, degli “ordini di servizio” espressi dal Corpo Provinciale GEV attraverso la propria Organizzazione:

Il Presidente (legale rappresentante), il Vice,

Il Consiglio Direttivo (come organo collegiale)

I Coordinatori delle Zone per quanto attiene i servizi di zona

Page 3: Gev inquadramento

Convenzioni e AttivitàSulla base della L.R. 23/89 il CPGEV opera,

nel TASSATIVO RISPETTO DELLE NORME VIGENTI, attraverso Convenzioni, protocolli d’intesa e/o programmi di lavoro sottoscritti o concordati con Enti, Organi di Polizia o altro Soggetto di diritto…

Le modalità operative e l’interpretazione degli accordi operativi spetta al Rappresentante Legale e agli Organi Sociali e di direzione del CPGEV

Page 4: Gev inquadramento

Rapporto con Enti e Organi di Polizia

Il CPGEV è individuato dalla Legge come SOGGETTO dotato di propria AUTONOMIA ed opera stipulando CONVENZIONI il cui contenuto concorre a determinare in pari dignità e senza alcuna subordinazione… inoltre

Il volontario GEV non è subordinato gerarchicamente né agli Enti, né alla Polizia Provinciale o CFS… ecc. ma risponde del suo operato alla sua struttura di appartenenza, il CPGEV, il quale ne risponde verso gli Enti …

Page 5: Gev inquadramento

La nostra “MISSION”

Il CPGEV è una Associazione di volontariato per l’ambiente, solidaristica e non violenta;

La finalità prevalente del CPGEV è quella di far rispettare le Leggi poste a tutela dell’ambiente e della biodiversità e di agire conseguentemente attraverso iniziative tese alla valorizzazione dei principi etici della vita e…della ecologia

Page 6: Gev inquadramento

Etica e Mission inconpatibili con violenza e uso delle armi

E’ con la nostra “Identità Mission” che noi possiamo e vogliamo collaborare nei censimenti della fauna selvatica e ai piani di controllo incruenti.

“La GEV non può mai essere armata anche se in possesso di porto d’armi…” L.R. 23/89La GEV non può partecipare e NON vuole partecipare agli abbattimenti come non partecipa a piani di controllo comunque “cruenti”…

Page 7: Gev inquadramento

Censimenti e piani di controllo

E’ con la nostra “Mission” che noi possiamo collaborare ai censimenti della fauna selvatica e a piani di controllo incruenti:

Es. i censimenti degli ungulati li facciamo spesso abbinati a soggetti portatori di interessi diversi (i cacciatori)… proprio in virtù della nostra IDENTITA’ e “mission” al fine di controllare e limitare quello che altrimenti sarebbe un “evidente conflitto d’interesse”

Page 8: Gev inquadramento

Lo facciamo per tutelare l’Istrice

L’unica ragione valida della nostra partecipazione al piano di controllo dell’Istrice è TUTELARE L’ISTRICE in quanto specie particolarmente protetta dalla normativa Europea e Nazionale…

Non siamo tenuti ad operare per altri fini come ad esempio “interessi economici di categorie” agricole o altro…

Page 9: Gev inquadramento

Gestione piano di controllo incruento per l’Istrice

Il recupero degli Istrici ed il loro trasferimento in habitat naturali adatti… da parte delle GEV avviene solo ed esclusivamente dalle gabbie appositamente previste dal piano, nelle aziende che partecipano al progetto e con le modalità previste…

Page 10: Gev inquadramento

Tra cui…

• avere sottoscritto gli impegni previsti…

• non spostare mai le gabbie da dove sono state posizionate

• controllare le gabbie tutti i giorni prima delle ore 8,00

• telefonare immediatamente al personale indicato in casi di cattura di qualsiasi animale

• disarmare la trappola il sabato e la domenica ed i festivi

Page 11: Gev inquadramento

Procedura gabbie: piano controllo• Caso di gabbia autorizzata da Polizia Provinciale

Deve catturare SOLO il selvatico previsto dal relativo piano di controllo; se cattura altro animale, questo va liberato.

Il controllo della gabbia deve avvenire 2 volte al giorno, se l’animale risulta sofferente per inosservanza delle regole, questa va' contestata al responsabile e redatto un verbale sanzionatorio L.R. 8/1994 Art. 61 Sanzioni (punto 3)

Page 12: Gev inquadramento

Legge Regionale 8/1994

Art. 61 Sanzioni (punto 3)

In caso di inosservanza delle disposizioni contenuti in provvedimenti od ordinanze emesse dalle Province e dai Comuni… si applica la Sanzione Amministrativa:

da 51 a 309 Euro = 102,00 €Fermo restando l’applicazione delle sanzioni

previste dagli artt. 30,31 e 32 della L. 157/1992 Art. 30 punto 1 lettera b) e lettera h)…

Page 13: Gev inquadramento

A meno che non si possano configurare i casi di:

L.R. 8/1994 Art. 61 punto 1 lettera a)Uso di bocconi avvelenati e di altri mezzi non selettivi nel

prelievo faunistico-venatorio per fini di controllo della

fauna selvatica: da 206 a 1239 Euro –> (€ 412)

L.R. 8/1994 Art. 61 punto 1 lettera aaa)detenzione non autorizzata… di trappole per la fauna

selvatica : da 258 a 1549 Euro –> (€ 516)Fermo restando l’eventuale applicazione delle sanzioni previste dagli

artt. 30,31 e 32 della L. 157/1992 (penale) e/o dalla L.189/2004

Page 14: Gev inquadramento

Procedura gabbie: anonima

• Caso di gabbia anonima/non autorizzataQualunque animale va liberato!Il proprietario va denunciato alla Polizia

Giudiziaria Compilare verbale di rinvenimento con

coordinate GPSFotografare gli eventuali animali e

l’ambiente circostante

Page 15: Gev inquadramento

Dopo il corso quali GEV hanno finora risposto ed operato:

Minarelli Valerio SL

Biagi Raul SL

Pipitone Francesco SL

Doriano Zanardi B

Monfardini Pasquino B

Presti Franco B

Bartolomei Loris M

Nucci Claudia M

Questo “servizio”, come tutti gli altri deve tendere a coinvolgere gradualmente tutti gli abilitati che si rendono disponibili con riferimento alle Zone interessate e tenendo conto delle esperienze già acquisite.

Page 16: Gev inquadramento

Logistica progetto e catture

A partire dal 26/05/2010 sono state finora posizionate (a nostra conoscenza e salvo modificazioni avvenute) n. 12 gabbie:

3 in una azienda nel Comune di Budrio

3 in una azienda nel Comune di Castel Guelfo

3 in una azienda nel Comune di Castel D’Aiano

3 in una azienda nel Comune di Gaggio MontanoA tuttoggi sono state segnalate solo 3 catture, tutte nella azienda di Gaggio

Montano: un piccolo subito rilasciato sul posto e 2 giovani adulti rilasciati in zona naturale non abitata sopra la località Molino del Pallone, oltre Porretta

Page 17: Gev inquadramento

Organigramma recupero Istrice

RUOLO NOMINATIVI o attività N° di TEL a Canetti

Responsabile legale Il Presidente CPGEV

Valerio Minarelli 335404283 3481527030

Coordinatore operativo provinciale

Moreno Milani 34814079693395604476

I referenti delle Zone Indicati dai Responsabili delle Zone Interessate: MILANI, NETO, BRINI EROS, BRINI MASSIMO, NUCCI

SANLAZZARO, BOLOGNA, MONTAGNA,IMOLA, CASALECCHIO

Segreteria Villa Tamba Supporto per telefonate e archivio

0516347464

Tutor iniziali che hanno fatto esperienza

ZANARDI, BARTOLOMEI Loris, PIPITONE, BIAGI, MONFARDINI, NUCCI, PRESTI, MINARELLI

NUCCI Claudia x Gaggio e alta valle del Reno e Setta 3488596553

Collaboratori per la stesura delle schede

GATTI, COCCHI, MERLI, e altri per GPS, e report cartografico

0516347464

Page 18: Gev inquadramento

Procedura di attivazione

In caso di telefonata di cattura istrice il Coordinatore operativo si attiva immediatamente sentendo dai referenti di zona le disponibilità, impegnandosi, nella fase iniziale, a coinvolgere i volontari che già hanno fatto le prime esperienze di recupero e nel proseguo dell'attività impegnandosi al coinvolgimento graduale e a rotazione di tutti i soci abilitati al piano. In caso di recupero sopra Gaggio Montano e alta valle del Reno va attivata, in prima battuta, la Zona Montagna già dotata di cassa di trasporto