Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl...

32
stione dell’innovazione lissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dell’innovazione

Transcript of Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl...

Page 1: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Capitolo 2

Le fonti dell’innovazione

Page 2: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Il caso Segway

– Ginger o Segway HT: uno scooter a due ruote ad equilibrio dinamico.

– Inventato da Dean Kamen• Kamen detiene oltre 150 brevetti• Ha ricevuto premi e riconoscimenti per le sue invenzioni• Non si è mai laureato

– Lo sviluppo del Segway • DEKA ha un perfetto equilibrio nelle proprie risorse

organizzative fra ‘creativi’ e ‘manager’• La filosofia di DEKA è ispirata al problem solving e al

kissing frog: da un ventaglio ampio di soluzioni possibili emergerà sempre un’opzione valida

• Lo sviluppo del Segway ha richiesto numerose partnership esterne

Page 3: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Il caso Segway Elementi di discussione

1. Quali fattori hanno consentito a Dean Kamen e alla sua azienda, Deka, di emergere con progetti innovativi come IBOT o Segway?

2. Quali sono i vantaggi e i limiti della filosofia creativa di Kamen?

3. Quale ruolo hanno svolto i partner esterni nel favorire Kamen a tradurre la sua ispirazione creativa per il Segway in un’innovazione di prodotto adatta per il mercato?

Page 4: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Temi del capitolo

L’innovazione può scaturire da molte fonti diverse e dipende dalle relazioni e dai

collegamenti che si stabiliscono tra di esse.

Page 5: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

– La creatività è la capacità di produrre qualcosa di utile e di nuovo.

– Le capacità creative di un individuo sono funzione di molti fattori:

• le sue capacità intellettuali• le conoscenze che possiede • la sua forma mentis • la sua personalità • le motivazioni che lo ispirano • l’ambiente che lo circonda

La creatività

Page 6: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

– La creatività di un’organizzazione dipende da:

• la creatività degli individui che la compongono• i processi sociali che plasmano il modo in cui questi

individui si comportano e interagiscono

– Come incentivare la creatività di un’organizzazione?

• con sistemi per la raccolta di idee (la cassetta dei suggerimenti)

• con “angoli delle idee”, focus group e attività di brainstorming

• con programmi di training creativo• con una cultura aziendale che incoraggia (ma non paga

direttamente per) la creatività.

La creatività

Page 7: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Dalla creatività all’innovazione

L’innovazione …

… consiste nella concretizzazione di idee creative in prodotti o processi nuovi.

… richiede che l’ idea creativa si combini con risorse e competenze in grado di conferirle una forma “utile”.

Page 8: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

L’inventore

Uno studio durato oltre dieci anni ha individuato le caratteristiche degli inventori di maggior successo

• Hanno una buona padronanza delle conoscenze fondamentali del settore in cui operano, che però non è l’unico campo in cui sono specializzati

• Sono curiosi e più interessati ai problemi che alle soluzioni

• Mettono in discussione i modelli di pensiero dominanti • Percepiscono la conoscenza come sapere integrato• Ricercano soluzioni globali, piuttosto che particolari,

secondo un approccio “generalista”

Page 9: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le innovazioni ideate dagli utilizzatori

Gli utilizzatori posseggono una profonda conoscenza dei propri bisogni e un forte incentivo per escogitare soluzioni in grado di soddisfarli

• Un esempio è il “Laser”, una barca a vela di grande successo nata dall’ispirazione creativa di tre ex velisti olimpionici

Le innovazioni sviluppate dagli utilizzatori possono condurre anche alla nascita di nuovi settori, come nel caso degli snowboard

Page 10: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Dalla teoria alla pratica La nascita del settore degli snowboard

– I primi snowboard sono stati sviluppati da alcuni appassionati alla ricerca di nuovi modi per sfrecciare sulla neve

• Tom Sims realizzò il primo “ski board” in legno• Sherman Poppen creò uno “snurfer” nel tentativo

di realizzare un giocattolo originale per sua figlia• Jake Burton aggiunse delle cinghie di gomma a

strappo allo “snurfer” per averne un maggiore controllo

– Oggi lo snowboard si è trasformato in un settore di grande rilievo, con milioni di praticanti sia in Nord America che in Europa.

Page 11: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La ricerca e sviluppo nelle imprese

La ricerca comprende

• la ricerca di base (o pura), orientata ad approfondire la conoscenza di un argomento o di un campo scientifico senza considerare le applicazioni commerciali immediate.

• la ricerca applicata, volta all’aumento della comprensione di un problema allo scopo di soddisfare un particolare bisogno.

Per sviluppo si intendono tutte le attività che consentono di applicare la conoscenza alla realizzazione di nuovi prodotti, materiali o processi.

Page 12: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La ricerca e sviluppo nelle impreseGli approcci

Approccio science push all’R&S

Approccio demand pull all’R&S

scoperta scientifica invenzione produzione marketing

problemi/suggerimenti dei clienti invenzione produzione

Page 13: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La ricerca e sviluppo nelle imprese

La maggior parte degli studi recenti ha rilevato che l’innovazione non è un

processo così semplice e lineare, ma che invece può scaturire da molteplici fonti e

seguire molti percorsi di sviluppo differenti.

Page 14: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le strategie di collaborazione per l’innovazione

Per sviluppare un progetto di innovazione

spesso le imprese stabiliscono delle forme di collaborazione con clienti, fornitori,

università locali, produttori di beni complementari e persino con i

concorrenti.

Page 15: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le strategie di collaborazione per l’innovazione

In caso di concorrenti multipli – ovvero di imprese che si confrontano in più aree di business – il confine tra concorrenti e produttori di beni complementari diventa vago.

Ad esempio, Kodak e Fuji sono concorrenti nel mercato delle pellicole fotografiche.

Fuji però rappresenta anche un produttore di un bene complementare per Kodak nel mercato delle macchine fotografiche.

Page 16: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Fonti di innovazione interne ed esterne

– Le fonti di innovazione interne ed esterne sono complementari

– Le imprese che svolgono R&S interna fanno al contempo molto ricorso alle reti di collaborazione esterna

La R&S in-house contribuisce a costruire la capacità di assorbimento dell’impresa consentendo un

apprendimento e un uso più efficace della conoscenza acquisita da fonti esterne.

Page 17: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le università

– Molte università sostengono attivamente le attività di ricerca che possono condurre a innovazioni utili

– Per rafforzare i legami tra ricerca universitaria e sviluppo di innovazioni molte università hanno istituito delle strutture chiamate a favorire il trasferimento tecnologico (I technology-transfer office)

In Usa, il Bayh-Dole Act del 1980 consente alle università di mantenere le royalty delle invenzioni

finanziate con fondi pubblici

Page 18: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La ricerca pubblica

I Governi di molti Paesi investono in ricerca attraverso:

– la creazione di laboratori, science park (parchi scientifici) e incubatori di imprese

– il finanziamento di enti di ricerca pubblici e privati

In Italia, la maggior parte delle attività di R&S sono finanziate con fondi pubblici.Le prime esperienze di parchi scientifici risalgono agli anni Ottanta. I “pionieri” sono stati l’Area Science Park di Trieste e il Tecnopolis di Bari

Page 19: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le organizzazioni private non profit

Molte organizzazioni private non profit – quali gli istituti di ricerca privati, gli ospedali non profit, le fondazioni private, le associazioni professionali o tecniche – contribuiscono alle attività di innovazione

Le modalità:• conducono programmi di R&S in-house• finanziano le attività di R&S di diverse organizzazioni• realizzano entrambe le attività

Page 20: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I network collaborativi

– I network collaborativi svolgono un ruolo importante nella realizzazione di innovazioni di successo

– Possono presentarsi in varie forme:• joint venture• concessione di licenza (licensing) • associazioni di ricerca• programmi di ricerca congiunti sponsorizzati dagli enti

pubblici• network per lo scambio di conoscenze tecniche e

scientifiche• network informali

– Sono particolarmente importanti nei settori high-tech per la complessità e la varietà delle conoscenze necessarie allo sviluppo dell’innovazione

Page 21: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I cluster tecnologici

I cluster tecnologici sono reti di imprese connesse tra loro e di istituzioni associate operanti in

determinati campi, concentrate territorialmente, dove competono e allo stesso

tempo cooperano, collegate da elementi di condivisione e di complementarità.

Page 22: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I cluster tecnologici

– L’ambito territoriale può variare da un’unica area urbana fino a un intero Paese, o perfino attraversare i confini nazionali (come il distretto biotecnologico dell’Oresund, fra Svezia e Danimarca)

– La prossimità fisica può influenzare positivamente lo scambio di conoscenze tra le imprese in quanto può consentire:

• un più efficace trasferimento di conoscenza complessa o tacita

• la creazione di un linguaggio condiviso e di modalità di comprensione e di elaborazione della conoscenza comuni

• lo sviluppo di rapporti di fiducia e di consuetudini reciproche

Page 23: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I cluster tecnologici

I cluster con un elevata produttività dei processi di innovazione possono innescare un circolo virtuoso:

– stimolando la nascita di nuove imprese nell’area e attraendone altre già esistenti

– incentivando lo sviluppo di mercati di fornitura e di distribuzione per soddisfare le esigenze del cluster

– attirando risorse umane più specializzate

– incoraggiando il miglioramento delle infrastrutture e dei servizi per la comunità

Page 24: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I cluster tecnologici

L’intensità del processo di concentrazione territoriale delle attività innovative (clustering) dipende da fattori quali:

– la natura della tecnologia

– le caratteristiche del settore

– il contesto culturale della tecnologia

Page 25: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Conta il 49% delle imprese nazionali e il 72% degli addetti del settore

Nasce a seguito della crisi dell’industria farmaceutica negli anni Novanta dai processi di concentrazione e

di dismissione delle grandi multinazionali

Le risorse finanziarie provengono da venture capitalist internazionali e dalle istituzioni pubbliche

Vengono sviluppati prevalentemente prodotti terapeutici

Il distretto del biotech a Milano

Page 26: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Gli spillover tecnologici

Gli spillover tecnologici si manifestano quando i benefici delle attività di ricerca di un’impresa

(o di un’altra istituzione oppure di un cluster o di una regione) si riversano su altre imprese (istituzioni,

cluster o regioni)

Sono esternalità positive dell’impegno in R&S

Page 27: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Gli spillover tecnologici

Fattori che sembrano incidere sugli spillover tecnologici

• L’efficacia dei meccanismi di protezione dell’innovazione (quali brevetti, marchi e segreti commerciali)

• La natura della base di conoscenze necessarie per condurre i processi di innovazione (la conoscenza tacita non si diffonde facilmente all’esterno dell’azienda)

• Il grado di mobilità del capitale umano

Page 28: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I risultati della ricerca

Una ricerca di Hargadon e Sutton ha consentito di approfondire il ruolo fondamentale dei knowledge broker:

• individui o imprese che trasferiscono conoscenze da un ambito di applicazione ad un altro nel quale possono essere efficacemente sfruttate;

• e che, fungendo da ponte tra due campi separati, possono scoprire combinazioni uniche delle conoscenze presenti in ciascuno di essi.

Page 29: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

1. Quali vantaggi e svantaggi sono connessi al fatto che l’innovazione venga condotta da: gli individui; le imprese; le università; le istituzioni pubbliche; le organizzazioni non profit?

2. Quali elementi sembrano caratterizzare gli individui più creativi? Sono gli stessi che conducono allo sviluppo di innovazioni di successo?

3. In che modo le imprese possono cercare di individuare le persone maggiormente creative o incentivarle all’interno dell’organizzazione?

4. A tuo avviso, quanto la creatività di un’organizzazione dipende dalla creatività degli individui che la compongono e quanto invece dalle routine, dagli incentivi e dalla cultura aziendale?

Elementi per la discussione

Page 30: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Il caso Ferrari

– Ferrari è il marchio italiano più conosciuto la mondo

– Il fondatore, un innovatore come Enzo Ferrari che del suo mestiere parlava come di “costruire sogni per i matti”

– La prima vettura di nome Ferrari nacque nel 1947 (la 125 Sport)

– Esclusività, lusso e alto livello tecnologico sono i fattori chiave che differenziano il prodotto Ferrari

Page 31: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Il caso Ferrari

Le fonti dell’innovazione– L’innovazione è sempre stata al centro delle scelte

strategiche dell’impresa

La partecipazione alla Formula 1 non è solo una vetrina di mercato ma un formidabile laboratorio di ricerca dove confrontarsi con i concorrenti sulle prestazioni e sperimentare soluzioni nuove

– In oltre cinquant’anni di storia, la Ferrari ha sviluppato una varietà ricchissima di innovazioni tecnologiche: dalla vettura al sistema di trasmissione, al telaio, e soprattutto al motore

Page 32: Gestione dellinnovazione Melissa A. Schilling Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 2 Le fonti dellinnovazione.

Gestione dell’innovazioneMelissa A. Schilling

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Il caso Ferrari

Gli elementi di fondo della strategia dell’innovazione Ferrari:

- La massa critica di investimenti in innovazioneI forti investimenti in R&S mostrano un costante orientamento verso la ricerca applicata

- Le relazioni di collaborazione per lo sviluppo dell’innovazione tecnologicaCon Alenia Spazio e Augusta, per esempio, Ferrari esplora le frontiere dell’aerodinamica e sperimenta materiali innovativi; con Bridgestone ricerca migliori prestazioni per i pneumatici; con Brembo sviluppa i sistemi frenanti; con Magneti Marelli è impegnata nel miglioramento dei sistemi di accensione e della strumentazione elettronica di bordo