Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della...

127
1 POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Gestione della collaborazione e degli scambi di conoscenza all’interno di progetti complessi ed internazionali in ambito biomedico Relatore: Prof. Luca Gastaldi Tesi di Laurea di: Viola Sarelini, matr. 819917 Anno Accademico 2014-2015

Transcript of Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della...

Page 1: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

1

POLITECNICO DI MILANO

Facoltà di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Gestione della collaborazione e degli scambi di

conoscenza all’interno di progetti complessi ed

internazionali in ambito biomedico

Relatore: Prof. Luca Gastaldi

Tesi di Laurea di:

Viola Sarelini, matr. 819917

Anno Accademico 2014-2015

Page 2: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

2

Sommario

Indice delle figure ............................................................................................................................... 4

0. EXECUTIVE SUMMARY ...................................................................................................... 5

1. INTRODUZIONE .................................................................................................................... 9

1.1. CONTESTO TEORICO.............................................................................................. 9

1.2. INTRODUZIONE DELL’AZIENDA UTILIZZATA PER STUDIO EMPIRICO

9

1.3. PROBLEMATICHE INDIVIDUATE NEL CONTESTO ..................................... 11

1.4. OBIETTIVI DELLA RICERCA .............................................................................. 12

1.5. CONTRIBUTO E STRUTTURA DELLA TESI .................................................... 13

2. ANALISI DELLA LETTERATURA ................................................................................... 14

2.1. CONTESTO TEORICO............................................................................................ 14

2.2. RILEVANZA TEMA TRATTATO ......................................................................... 14

2.3. ANALISI DETTAGLIATA DELLA LETTERATURA ........................................ 15

2.3.1. DEFINIZIONI RACCOLTE IN MERITO AL TEMA ......................................... 15

2.3.2. MAPPAUTURA DELLE PRINCIPALI AREE DI INTERESSE PER GLI

AUTORI STUDIATI ............................................................................................................... 20

2.3.3. PRINCIPALI RISULTATI RACCOLTI PER OGNI AREA DI RICERCA ...... 20

2.4. PRINCIPALI LACUNE RISCONTATE IN LETTERATURA ............................ 35

3. METODOLOGIA DI RICERCA.......................................................................................... 36

3.1. SCELTA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA ......................................... 36

3.2. QUADRO TEORICO DELLA RICERCA.............................................................. 37

3.1.1 LACUNE IDENTIFICATE IN LETTERATURA ...................................................... 37

3.1.2. DOMANDE DI RICERCA ........................................................................................... 38

3.3. QUADRO EMPIRICO DELLA RICERCA............................................................ 38

3.3.1. LA DOCUMENTAZIONE........................................................................................ 39

4.1.1. LE INTERVISTE ....................................................................................................... 39

4. RISULTATI DELL’ANALISI .............................................................................................. 41

4.1. CONTESTO DI RICERCA E MODELLO APPLICATO .................................... 42

4.1.1. PROGETTO DI SVILUPPO NUOVO PRODOTTO ALL’INTERNO DI UNA

REALTÀ COMPLESSA ......................................................................................................... 42

Page 3: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

3

1.1.2. APPROCCIO UTILIZZATO PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL

MODELLO DI MORTARA INSTRUMENT ....................................................................... 45

4.1.3. CARATTERISTICHE DEL MODELLO ............................................................... 52

4.2. CONTESTO AZIENDALE DI APPLICAZIONE ................................................. 58

4.3. STRUMENTI UTILIZZATI ..................................................................................... 69

4.4. COMMENTI E LIMITAZIONI ............................................................................. 101

5. CONCLUSIONI ......................................................................................................................... 104

5.1. CONCLUSIONE DELLA RICERCA ......................................................................... 104

5.2. CONTRIBUTO DELLA RICERCA ........................................................................... 105

5.2.1. CONTRIBUTO TEORICO ........................................................................................ 105

5.2.2. CONTRIBUTO PRATICO ......................................................................................... 105

I 5.3. VALORE NORNATIVO AGGIUNTO .................................................................... 105

5.4. LIMITI .......................................................................................................................... 106

Bibliografia ..................................................................................................................................... 107

APPENDICE .................................................................................................................................. 111

Appendice 1: Controllo qualità processi ............................................................................ 111

Appendice 2: Organigramma .............................................................................................. 121

Page 4: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

4

Indice delle figure

Figura 1: Triangolo di Ferro............................................................................................................... 16

Figura 2: Modello a Diamante ........................................................................................................... 17

Figura 3: Matrice riassuntiva classificazione di Spender .................................................................. 22

Figura 4: Variabile che influenzano la creazione di conoscenza condivisa ....................................... 25

Figura 5: Strutture organizzative aziendali ........................................................................................ 34

Figura 6: MIP 3.1.3 Product Design .................................................................................................. 50

Figura 7: MIP 3.1.1. Procuct Evelopment System Overview ............................................................ 52

Figura 8: MIP 3.5.6.1 ......................................................................................................................... 54

Figura 9: PC Application ................................................................................................................... 56

Figura 10: Core Competencies ........................................................................................................... 64

Figura 11: Organigramma- primo livello ........................................................................................... 65

Figura 12: Organigramma- secondo livello ....................................................................................... 66

Figura 13: Mapatura competitors ....................................................................................................... 68

Figura 14: Schedule-PC Applications ................................................................................................ 70

Figura 15: Schedule-Devices ............................................................................................................. 70

Figura 16: Schedule- Algorithms ....................................................................................................... 71

Figura 17: Schedule- Monitoring ....................................................................................................... 71

Figura 18: Schedule:Connectivity ...................................................................................................... 71

Figura 19: Schedule Xcribe-Qstress .................................................................................................. 73

Figura 20: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Informazioni Generali e file di collegati

............................................................................................................................................................ 75

Figura 21: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.-Definizioni e Concetti di riferimento ... 76

Figura 22:MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Mappatura procedure ed attività .......... 77

Figura 23: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Descrizione puntuale delle procedura di

protocollo per attività 4.1(Initiate Project) ......................................................................................... 78

Figura 24: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Storico delle modifiche apportate al

documento .......................................................................................................................................... 79

Figura 25: ES-03-78812-00-Intestazione ........................................................................................... 81

Figura 26: ES-03-78812-00-Storico delle modifiche apportate al documento .................................. 82

Figura 27: ES-03-78812-00-Firme di Approvazione documentazione.............................................. 83

Figura 28: ES-03-78812-00-Informazioni Generali e Standard applicati .......................................... 84

Figura 29: ES-03-78812-00-Collegamenti a file ES .......................................................................... 85

Figura 30: ES-03-78812-00 ............................................................................................................... 86

Figura 31: ES-03-78812-00-Corpo centrale del documento: Campi di Applicazione del prodotto .. 87

Figura 32: ES-03-78812-00-Scenario di utilizzo prodotto ................................................................ 88

Figura 33: ES-03-78812-00-Performance di prodotto e Specifiche .................................................. 89

Figura 34: ES-03-78812-00-Dati Utente............................................................................................ 90

Figura 35: Checklist-Output............................................................................................................... 92

Figura 36: Checklist- Topics .............................................................................................................. 93

Figura 37: General Complaint............................................................................................................ 97

Figura 38: Patient Information ........................................................................................................... 98

Figura 39: Product & Customer info.................................................................................................. 99

Figura 40: Root Cause...................................................................................................................... 100

Page 5: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

5

0. EXECUTIVE SUMMARY

Questa tesi si occupa di studiare quale possa essere il ruolo giocato dagli strumenti a

disposizione delle aziende nel facilitare o ostacolare la collaborazione su progetti complessi e

internazionali in ambito biomedico. Strumenti a disposizione quali: cultura aziendale, risorse

economiche e facilitatori di connessione tra le parti. Il concetto di collaborazione fa riferimento,

nello specifico, alla condivisione della conoscenza. Come base empirica è utilizzata la struttura

gestionale di Mortara Instrument, società che si occupa della progettazione e della realizzazione

di apparecchiature biomediche.

La prospettiva di analisi è quella della gestione della conoscenza aziendale all’interno di

processi di sviluppo nuovo prodotto. Verranno analizzate le variabili che possono influenzare

il flusso di informazioni interno all’azienda e si descriveranno i meccanismi utilizzati in

Mortara Instrument per la connessione tra le differenti fonti di conoscenza. Che siano queste

interne o esterne all’impresa

L’obiettivo principale della ricerca è quello di dimostrare empiricamente che un’estrema

rigidità nella gestione della conoscenza può portare un vantaggio competitivo rispetto alla

realizzazione efficace di un progetto complesso.

In particolare cercheremo di rispondere alla seguente domande:

1. Come può essere impostato un approccio estremamente rigido e formale per la raccolta delle

informazioni utili allo svolgimento di un processo di sviluppo nuovo prodotto?

2. Quali effetti può avere una gestione molto strutturata della conoscenza sul processo di sviluppo

di un nuovo prodotto?

In letteratura, possiamo trovare diversi modelli applicabili per la condivisione della conoscenza.

Alla luce di tali modelli, possiamo evidenziare alcune lacune, cioè quelle aree di ricerca

rilevanti ma non ancora trattate.

Esponiamo in seguito l’area di ricerca da noi scelta per l’analisi di tesi, ovvero, il “Knowledge

sharing” meticoloso e rigidamente controllato come soluzione a progetti complessi. Con questo

modello di gestione non viene ammessa nessuna autogestione/autocontrollo così come nessuna

iniziativa. Una gestione rigida della condivisione della conoscenza che non limita il flusso di

informazioni ma che lo struttura e lo indirizza correttamente in funzione dell’obiettivo finale

del progetto. Verranno presentati i risultati raccolti dall’analisi della letteratura per dare una

dimostrazione generale di quanto il tema trattato sia di interesse attuale e di come il sapere

Page 6: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

6

comune spinga le imprese a un approccio informale per la gestione delle informazioni

necessarie.

L’approccio scelto in Mortara Instrument è l’approccio pragmatico. Competendo in un settore

ad alta intensità di conoscenza le principali informazioni sono tacite. Queste vengono a formarsi

con l’apprendimento dei singoli membri del gruppo grazie all’osservazione e alla loro

esperienza, oltre che dalla loro preparazione specializzata e di alto livello. Questa soluzione

suggerisce una particolare enfasi alle attività di gruppo, da svolgersi faccia a faccia per uno

scambio diretto. Ovviamente non significa trascurare la trascrizione della conoscenza ricavata

e lasciare che la condivisione avvenga tra i membri del gruppo spontaneamente. A tal proposito,

esiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza.

La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro standard. Questo

facilita il lavoro del personale e permette una loro rilettura agile, veloce e costruttiva. Inoltre,

evita dimenticanze, che possono rivelarsi anche molto importanti. Non solo si fa riferimento a

documentazioni precompilate ma esiste un insieme di protocolli da seguire. Questi protocolli

spiegano con una altissima precisione quali siano i documenti a cui fare riferimento e come

questi debbano essere utilizzati. I documenti possono riferirsi a check list di supporto agli

incontri del team di lavoro o a file ufficiali che fungono da report per ogni fase di sviluppo. Le

uniche documentazioni a non seguire uno schema imposto sono i report che fanno riferimento

a test esterni per la convalida del prodotto. Tali convalide attestano l’adempimento delle

normative imposte alle società che competono in ambito biomedico, da parte di Mortara

Instrument.

Una struttura rigida e estremamente protocollata della documentazione porta i seguenti vantaggi

a Mortara Instrument:

1. Varietà ed unicità del prodotto finito non viene intaccata se pur i processi vengano

standardizzati;

2. Garanzia di qualità delle procedure;

3. Certezza nello scheduling delle attività, nelle relative tempistiche e responsabilità;

4. Assenza di perdite di tempo per concordare attività, incontri e lavoro (perché gestite a livello di

protocollo ed imposte in modo standard);

5. Responsabilità e passaggi perfettamente rintracciabili;

Page 7: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

7

6. Lo schedule del singolo progetto è inserito all’interno della programmazione aggregata. La

programmazione aggregata comprende la totalità delle attività aziendali e i diversi progetti

vengono discussi e avanzati parallelamente.

Tale struttura rigida è caratterizzata oltre che da aspetti positivi da alcuni svantaggi:

1. Non si ha spazio per la creatività procedurale. Esiste la possibilità di modificare il protocollo,

ma solo in casi eccezionali questo si è verificato. La struttura procedurale è estremamente

consolidata all’interno del gruppo che non sente esigenze di cambiamenti o modifiche;

2. Uno scheduling rigido non evita i ritardi ma al massimo li impone. Progetti snelli che potrebbero

concludersi in meno tempo vedono ritardati per rispettare i tempi prestabiliti. Tali ritardi sono

considerati non rilevanti dall’azienda, che considera più vantaggiosa la gestione congiunta;

3. Scarsa fluidità e leggibilità dei documenti a primo impatto, che ostacolano il coinvolgimento di

membri inesperti o nuovi.

La struttura appena descritta ha successo all’interno di Mortara Instrument per il contesto in cui

essa lavora.

1. Team: per una condivisione ideale della conoscenza è necessario che i membri del team di

lavoro si conoscano, abbiano fiducia l’uno nei confronti dell’altro e siano abituati a lavorare in

gruppo. Per raggiungere queste condizioni di lavoro Mortara Instrument ha creato gruppi di

lavoro multidisciplinari che non vengono modificati nel tempo. Questa struttura viene

riprodotta per ogni linea di prodotto;

2. Cultura aziendale: Mortara Instrument facilita la collaborazione tra i membri dello stesso team

e tra le differenti funzioni aziendali suggerendo la pratica di Generous Listening. Pratica che

può essere riassunta nei seguenti cinque principi:

Prestare attenzione

Ascoltare il contenuto della comunicazione

Ascoltare immedesimandosi del punto di vista dell’interlocutore

Superare i propri preconcetti

Parlare apertamente.

Inoltre, la compagnia seleziona i propri dipendenti con attitudini e caratteristiche personali

precise, e quando queste risultano carenti vengono attivati servizi di supporto. Tali

caratteristiche devono riflettere i 6 principi che l’azienda impone perché vettori di un corretto

raggiungimento degli obiettivi:

Page 8: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

8

Customer service: il dipendente deve essere sempre attento a servire il cliente;

Qualità: concetto di qualità del lavoro che deriva dal concetto di qualità della vita

Teamwork: il successo è raggiunto dal lavoro di squadra;

Drive: con il termine drive viene fatto riferimento alla volontà dell’intero team di guidare il

progetto verso una direzione comune;

Essere innovativi: l’innovazione si raggiunge pensando fuori dagli schiemi, dimenticandosi ciò

che i competitor fanno. La strada conosciuta non porta quasi mai a soluzioni nuove;

Learning: secondo Mortara Instrument le fonti della conoscenza sono non solo interne ma anche

esterne; questo è facilmente dimostrabile guardando con quanta attenzione sono raccolti e

analizzati i reclami da parte dell’utente.

3. Struttura organizzativa: Mortara Instrument solo ufficialmente è organizzata secondo una

struttura funzionale, nella pratica l’intera azienda è gestita con una struttura a progetto.

4. Settore di nicchia: questa struttura di gestione dei processi di sviluppo nuovo prodotto, e in

particolare del flusso di conoscenza creato, trova spazio quando i prodotti, output di tali

processi, appartengono alla stessa famiglia. Mortara Instrument infatti si occupa della

progettazione, sviluppo e commercializzazione di macchinari per la rilevazione degli impulsi

ECG.

5. Mercato in oligopolio: la presenza di un numero ridotto di imprese sul mercato (solamente

quattro) permette alle stesse di avere potere di mercato. Tra i vantaggi del potere di mercato

possiamo ricordare gli extraprofitti generati dalla attività di vendita dei prodotti sul mercato

stesso. Questi extraprofitti permettono di avere la liquidità per investimenti in ricerca e sviluppo

legati anche ai processi di notevole entità.

Page 9: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

9

1. INTRODUZIONE

Il capitolo introduttivo descriverà, nella prima parte, il contesto teorico all’interno del quale è

stato svolto il progetto di tesi, mentre nella seconda, l’azienda soggetto della ricerca: Mortara

Instrument. Conclusa la presentazione del contesto ambientale e aziendale, verranno presentate

le problematiche individuate in tale contesto. Nella quarta parte del capitolo sarà esposta la

problematica selezionata come obiettivo di ricerca. La quinta, e ultima parte, verrà dedicata alla

descrizione della struttura della tesi.

1.1. CONTESTO TEORICO

La gestione della conoscenza aziendale è ritenuta un aspetto fondamentale in un processo di

sviluppo prodotto globale (GPD, Global Product Development). Soprattutto, in settori dominati

da una elevata intensità di conoscenza come può essere il settore biomedico.

È questo, infatti, uno dei compiti affidato al Project Manager che, attraverso gli strumenti e le

risorse a sua disposizione, deve raggiungere con successo il termine del progetto, completando

gli obiettivi imposti.

Per la descrizione dei modelli di successo, utilizzati per la gestione della conoscenza e del flusso

di informazioni, è stata selezionata la società Mortara Instrument.

1.2. INTRODUZIONE DELL’AZIENDA UTILIZZATA PER STUDIO EMPIRICO

Mortara Instrument è stata fondata, in America, nel 1982 da David W. Mortara di origini

italiane, laureato in fisica nucleare e programmatore dei 5 algoritmi brevettati dalla azienda per

le analisi elettro-cardiache.

Mortara Instrument ha sede a Milwaukee, Wisconsin e dalla sua fondazione ha esteso i suoi

uffici in tutto il mondo, includendo le sedi in Australia, Italia, Germania, Paesi Bassi e Regno

Unito. L’azienda ha 450 dipendenti e un fatturato annuo di 115 milioni di dollari. I prodotti

sono commercializzati in tutto il mondo attraverso filiali e partner di distribuzione.

Da oltre 30 anni Mortara Instruments è leader nella progettazione, sviluppo e produzione di

dispositivi medici e di tecnologie. In particolare, l’azienda ha concentrato i propri sforzi sui

dispositivi medici e sull’introduzione di nuovi prodotti per ECG, l’acronimo utilizzato

quotidianamente per indicare l’elettrocardiogramma, che offrono un valore economico

Page 10: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

10

aggiuntivo, senza compromettere le prestazioni. Tutto questo sfruttando tecnologie avanzate e

rivoluzionarie, così da proporre sul mercato prodotti in grado di anticipare le esigenze dei

clienti. L’azienda si definisce “abbastanza grande per offrire un servizio di qualità; abbastanza

piccola per fornire un servizio personalizzato e di supporto.”1

La mission dell’impresa è “Essere innovatori dei dispositivi medici; non imitatori. Creare

potenti, ma intuitivi, dispositivi ECG che facilmente possono essere integrati nel settore

sanitario per supportare i medici il cui obiettivo primo è il loro paziente”.2

La vision: “Avere un mondo dove i migliori dispositivi medici siano pienamente integrati nei

sistemi di cartelle cliniche elettroniche sempre più collegate” (www.mortara.com).

La progettazione in Mortara Instrument è basata specificamente per risolvere le sfide

dell'ambiente clinico. La difficoltà che l’utente riscontra interfacciandosi con la macchina è

vista dalla società come una tra le sfide di maggior interesse. Infatti, viene prestata molta

attenzione alla semplicità, caratteristica essenziale per ottenere una interfaccia di semplice

utilizzo.

Tutti i principali prodotti sono fabbricati esclusivamente negli Stati Uniti, assicurando un livello

costante di eccellenza nel rispetto delle normative vigenti.

I prodotti commercializzati da Mortara Instrument sono apparecchiature all’avanguardia che

permettono una analisi elettrocardiografica non invasiva e, quindi, esterna in centri

specializzati, come ambulatori o cliniche, oppure a domicilio.

Tra i prodotti distribuiti in tutto il mondo troviamo: apparecchiature per la rilevazione di impulsi

elettro-cardiaci detti elettrocardiografi, che si differenziano in “Hospital-based solution”,

dispositivi pensati per essere installati in strutture ospedaliere o affini, oppure “Office-based

and mobile solutions”, dispositivi di dimensioni ridotte e facilmente trasportabili per le esigenze

di assistenza domiciliare; “cardiac stress test systems” che sono apparecchiature per la

rilevazione degli impulsi cardiaci sotto sforzo. Entrambe le famiglie di prodotti possiedono

tecnologie wireless associato a palmari e permettono una rilevazione degli impulsi e dodici

rilevazioni.

1 Tali informazioni sono state estrapolate da una brochure aziendale. 2 Vedi nota sopra.

Page 11: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

11

All’interno della gamma di prodotti offerta da Mortara Instrument descriviamo il prodotto

XScribe 6, in quanto, la sua progettazione è stata presa come esempio per lo sviluppo di questa

tesi.

XScribe 6 nasce dalla fusione di XScribe 5, in particolare dal suo rinnovamento, con alcune

componenti di Qstress. Qstress è un dispositivo per la rilevazione ECG appartenente alla

compagnia Quinton recentemente acquistata da Mortara Instrument. È da osservare che per

strategie di marketing la macchina innovata verrà lanciata sul mercato mantenendo il doppio

nome: esisteranno infatti la versione 6 di XScribe e la versione 6 di Qstress. Questo perché,

secondo dati di ricerca interni, la società acquisita Quinton possiede un maggior potere di

mercato in alcune aree geografiche rispetto a Mortara Instrument e nelle stesse aree verrà

introdotta la macchina con il nome Qstress. (Senior Vice President of International Sales,

Maurizio Fumagalli).

Seguendo la filosofia di prodotto descritta, anche XScribe 6 combina una tecnologia avanzata

con interfacce utente intuitive e il design intelligente. Offre entrambe le strategie di acquisizione

dei dati: cablate e wireless per una trasmissione di qualità diagnostica a 12 derivazioni dati3.

La macchina possiede il brevetto per la rilevazione dei segnali ECG senza rumore. Il rumore,

in questione, è quello generato da altri organi del corpo o muscoli che può nascondere il segnale

derivante dal muscolo cardiaco.

La macchina permette la facile integrazione dei dati alle cartelle cliniche elettroniche

utilizzando DICOM® o HL7 interfacce bidirezionali, così come l'esportazione dei dati ECG

usando XML o PDF (www.mortara.com).

1.3. PROBLEMATICHE INDIVIDUATE NEL CONTESTO

Attraverso l’analisi della letteratura sono stata individuate alcune principali lacune in merito al

tema della gestione della conoscenza. In particolare, evidenziamo due aree di ricerche possibili:

1. GESTIONE DELLA CONOSCENZA AZIENDALE. La gran parte della letteratura analizzata

indica, come soluzione per una corretta e funzionale gestione della conoscenza aziendale, gli

approcci informali e poco strutturati. Invece, in una unica circostanza gli autori Gerardo A.

Okhuysen e Kathleen M. Eisenhardt hanno presentato un modello all’interno del quale il

3 Con il termine 12 derivazioni si intende il numero di punti del corpo a cui la macchina fa riferimento per la rilevazione

degli impulsi elettrici derivanti dal battito cardiaco.

Page 12: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

12

“Knowledge sharing” viene incentivato grazie ad un approccio meticoloso e rigidamente

controllato dai vertici aziendali. Con questo modello di gestione non viene ammessa nessuna

autogestione dei processi così come nessuna iniziativa. Una gestione rigida della condivisione

della conoscenza che non limita il flusso di informazioni ma lo struttura e lo indirizza

correttamente in funzione dell’obiettivo finale del progetto (Okhuysen and Eisenhardt 2002).

Mortara Instrument è un esempio di come un approccio strutturato di “Knowledge sharing”

possa essere efficace e, per questo, riteniamo che uguale importanza debba essere data alla

ricerca in merito a modellazioni di approcci rigidi e formali per gestione del flusso di

informazioni all’interno di progetti.

2. TRASCRIZIONE DELLA CONOSCENZA. La trascrizione delle informazioni è uno degli

approcci principalmente utilizzati dalle imprese per la condivisione della conoscenza. Esso

consiste nella definizione di un codice di trascrizione e della trascrizione letterale delle

informazioni raccolte e ritenute utili. Proprio la sua estrema semplicità rende questo modello

molto utilizzato, ma possiede alcune limitazioni. La limitazione principale consiste nella mal-

interpretazione delle informazioni riportate una volta che queste vengono rilette da un utente

non è responsabile della trascrizione. Non sono state trovate ricerche in merito che possano

trovare risposta a tale problema in modo soddisfacente. Esistono metodologie pratiche, che

permettono la diminuzione delle ambigità interpretative e permettono di limitare i danni di una

mal-interpretazione.

1.4. OBIETTIVI DELLA RICERCA

La ricerca si soffermerà sull’analisi e sulla descrizione del modello utilizzato in Mortara

Instrument per la gestione della conoscenza. Nello specifico cercheremo di rispondere alle

seguenti domande di ricerca:

1. Quali effetti può avere una gestione molto strutturata della conoscenza sul processo di sviluppo

di un nuovo prodotto?

2. Come può essere impostato un approccio estremamente rigido e formale per la raccolta delle

informazioni utili allo svolgimento di un processo di sviluppo nuovo prodotto?

Per rispondere a queste domande verranno, quindi, descritte le procedure utilizzate all’interno

dell’azienda e le conseguenze in termini di vantaggi e svantaggi che queste apportano al

processo.

Page 13: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

13

1.5. CONTRIBUTO E STRUTTURA DELLA TESI

Tale analisi ha l’obiettivo di dimostrare empiricamente come un approccio strutturato alla

gestione della conoscenza posso portare vantaggio competitivo a una impresa complessa.

Questa tesi vuole portare l’attenzione sull’argomento così da incentivare la ricerca verso questo

ambito. Il contesto in cui operano le imprese è in continua evoluzione così, devono essere i

modelli e gli approcci utilizzati dalle stesse per la risoluzione dei problemi e per lo svolgimento

delle attività.

I capitoli successivi saranno così strutturati: presenteremo nel capitolo 2 quanto descritto in

letteratura in merito all’argomento, per avere una visione generale dello stato dell’arte, nel

capitolo 3 verrà poi descritta la metodologia utilizzata per la raccolta delle informazioni utili

alla stesura della tesi stessa. All’interno del capitolo 4 e 5 si possono trovare rispettivamente il

modello utilizzato in Mortara Instrument e le conclusioni ed osservazioni in merito al modello.

Page 14: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

14

2. ANALISI DELLA LETTERATURA

Il capitolo dedicato alla letteratura sarà così strutturato: la prima parte del capitolo sarà dedicata

alla descrizione del contesto teorico all’interno del quale è sviluppato il lavoro di tesi. La parte

successiva definirà l’importanza del tema affrontato e la sua rilevanza rispetto a quanto già

definito in letteratura. La terza parte del capitolo sarà dedicata alla raccolta delle affermazioni

considerate rilevanti rispetto all’argomento di tesi ritrovate durante l’analisi di letteratura e alla

descrizione delle informazioni trovate, previa mappatura delle principali aree di interesse già

toccate da altri ricercatori. L’ultima parte del capitolo sarà dedicata alla citazione delle

principali lacune riscontate in letteratura che hanno portato alle domande di tesi.

2.1. CONTESTO TEORICO

L’ambito di ricerca si trova all’interno del tema generale di project management. Il ruolo del

project manager è infatti quello di gestione le fasi di un progetto per ottenere i risultati prefissati,

nei tempi prestabiliti. Egli dovrà gestire le risorse in suo possesso e tra queste ritroviamo la

conoscenza. Per un utilizzo ottimale della conoscenza questa deve essere raccolta, condivisa tra

i membri del team di lavoro ed incanalata per risolve il progetto.

2.2. RILEVANZA TEMA TRATTATO

Il tema della gestione della conoscenza e l’analisi degli strumenti utilizzate dal project manager,

così come dall’intera impresa, ha una rilevanza notevole in ambito di processi di sviluppo nuovo

prodotto.

Se si analizza l’evoluzione dei processi di innovazione possiamo osservare un aumento della

complessità di gestione causata da un aumento della complessità del contesto in cui le imprese

si trovano a competere.

Tra le diverse variabili che causano l’aumento della complessità appena citato, possiamo

elencare le seguenti:

1. Aumento degli attori coinvolti e delle conoscenze necessarie come diretta conseguenza

dell’ampliamento del contesto di lavoro che diviene via via sempre più internazionale;

2. Aumento delle competenze necessarie, in quanto i prodotti commercializzati si arricchiscono

di componenti e funzionalità che toccano ambiti di ricerca tra i più differenti;

Page 15: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

15

3. Le competenze necessarie di ambiti differenti hanno origine da settori differenti e quindi

osserviamo un aumento della dispersione delle competenze;

4. Riduzione del ciclo di vita dei prodotti che impatta sulla riduzione necessaria del ciclo di

sviluppo nuovo prodotto.

L’evoluzione delle variabili sopra citate coinvolge i diversi settori in cui le imprese possono

competere, in modo più o meno rilevante. Un contesto Biomedico come quello in cui opera

Mortara Instrument (tecnologicamente avanzato e fortemente normato, vedi certificazioni ISO)

è considerato di elevata complessità. Per queste ragioni, possiamo considerare quanto verrà

detto, come esempio per capire a cosa le imprese che attualmente si trovano in contesti meno

complessi, potranno andare in contro nel futuro e come potranno soluzione le problematiche

che emergeranno.

Il tema che abbiamo scelto di trattare non è di certo di nuova analisi, si possono incontrare

numerosi trattati in merito, è però in continua evoluzione. Le imprese si adattano alle nuove

condizioni del contesto evolvendo le metodologie di gestione delle procedure e i processi.

Quanto adatto nel passato per conseguire gli obiettivi, può non esserlo nel presente. Per questo

il tema trattato, anche se non nuovo è in continua evoluzione e di continuo interesse.

2.3. ANALISI DETTAGLIATA DELLA LETTERATURA

Analizzeremo lo stato dell’arte per poter capire quando viene detto in merito al tema scelto.

Definito il contesto di analisi esploriamo quanto detto in letteratura in merito alla gestione della

conoscenza all’interno di progetti. Faremo riferimento a progetti di sviluppo nuovo prodotto

ma analoghe considerazioni possono essere generalizzate a progetti di qualsiasi natura.

2.3.1. DEFINIZIONI RACCOLTE IN MERITO AL TEMA

Il paragrafo che segue ha la seguente struttura: Riporteremo quanto generalmente viene inteso

per progetto di successo in quanto, è l’obiettivo ultimo che le imprese vogliono raggiungere. In

seguito verrà definita la relazione esistente tra successo di progetto e la gestione della

conoscenza. Questo per avere una visione panoramica del contesto di analisi per poi poter

approfondire più nel dettaglio i temi maggiormente trattati in merito a questo argomento.

Page 16: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

16

2.3.1.1. PROGETTO DI SUCCESSO: TRIANGOLO DI FERRO

La visione tradizionale del successo del progetto è associato al soddisfacimento dei requisiti

imposti dal top management a livello di tempo, i costi e obiettivi di qualità (de Carvalho at al.

2015). Per chiarire questo concetto possiamo far riferimento al modello introdotto da Atkinson,

Roger chiamato “Triangolo di Ferro”. (Figura 1: Triangolo di ferro).

Figura 1: Triangolo di Ferro

Il triangolo di ferro, chiamato anche triangolo del triplo vincolo è un modello di vincoli di

gestione del progetto utilizzato per la valutazione di un progetto rispetto al criterio di efficienza.

Si tratta di un aiuto grafico per una visione riassuntiva di insieme, dove gli attributi vengono

mostrati agli angoli del triangolo per accentuare l’opposizione e i trade-off che li caratterizzano.

Infatti un lato del triangolo non può essere modificato senza influenzare gli altri, così come una

variabile, che sia essa di qualità di tempo o di costo non può essere migliorata senza che

vangano peggiorate le performance delle rimanenti.

Ad esempio, poco tempo a disposizione potrebbe significare un aumento dei costi, e un budget

limitato potrebbe significare una maggiore durata di progetto.

Questa schematizzazione viene utilizzata per analizzare gli obiettivi di un progetto oppure per

evidenziare la connessione tra il successo di gestione del progetto e la capacità di gestione del

team di progetto (Atkinson, Roger 1999).

Nello specifico il vincolo di tempo si riferisce alla quantità di tempo disponibile per il

completamento di un progetto. Il vincolo costo si riferisce alla somma a disposizione per il

Page 17: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

17

progetto. Il vincolo di scopo si riferisce a ciò che deve essere fatto per produrre il risultato finale

del progetto.

2.3.1.2. PROGETTO DI SUCCESSO: MODELLO A DIAMANTE

Un modello altrettanto considerato per la valutazione del successo di un progetto è il così detto

Modello a diamante, che fu originariamente introdotto da Shenhar e Dvir e fu poi migliorato

alla sua attuale articolazione da Shenhar (Shenhar, Aaron J., and Do Dvir 2007). Esso propone

4 dimensioni di analisi, senza limitarsi come il modello a triangolo alla dimensione di efficienza

(Figura 2: Modello a Diamante).

Figura 2: Modello a Diamante

Il modello classifica i progetti utilizzando quattro dimensioni per poi definire il valore che le

dimensioni devono assumere perchè si possa definire il progetto concluso con successo.

Illustriamo in seguito le dimensioni e indichiamo il valore che queste assumono per un progetto

di successo.

1. Novità – quanto è ritenuto nuovo il prodotto dai propri clienti e dagli utenti. La novità

rappresenta il grado di innovazione introdotta per il mercato, per l’impresa e per il mondo. Un

progetto è considerato di successo quanto ottiene un elevato grado di novità;

2. Tecnologia – valuta quale è il grado di utilizzo della tecnologia nuova o addirittura inesistente

all'iniziazione del progetto. Questa dimensione rappresenta il grado di innovazione tecnologica,

Page 18: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

18

e suoi livelli sono low-tech, medium-tech, high-tech, e super high-tech. Per tale modello, un

progetto è considerato di successo quando la nuova tecnologia viene utilizzata pienamente nel

progetto stesso;

3. Complessità – riguarda la complessità della gestione del progetto, che è strettamente correlata

alla complessità del prodotto. Più complesso è il prodotto, più complesso è il progetto ideato

per idearlo. La complessità si può manifestare in vari aspetti, tra cui l'organizzazione del

progetto, controllo e reporting, la documentazione, lo stile di gestione, l'atteggiamento, e messa

a fuoco. Un progetto è considerato di successo quando la complessità viene risolta;

4. Pace (ritmo) - Quanto è urgente il progetto in fase di inizio e quanto è critica la variabile tempo

per il completamento. Questa è l'urgenza della innovazione, e i suoi livelli sono: regolare,

veloce/competitivo, time-critical, e blitz. Un progetto è considerato di successo quando i tempi

vengono rispettati (Orhof, Ori 2014).

2.3.1.3. PROGETTO DI SUCCESSO: CONSIDERAZIONI

Oltre ai modelli illustrati possiamo trovare diversi criteri di valutazione del successo di un

progetto. Questi possono fare riferimento all’efficacia, intesa come soddisfazione del cliente

finale rispetto al prodotto commercializzato che è output del processo di sviluppo. Vengono

considerati anche criteri di valutazione del successo di progetto più generali. Tali criteri generali

posso misurare: l'impatto del progetto sulla società, la rilevanza per bisogni reali e le priorità

della società. Criteri altrettanto considerati dalle imprese, per la valutazione del successo di

progetto (de Carvalho at al. 2015).

È opportuno specificare che esiste differenza tra il successo della gestione del progetto e quella

del suo prodotto / servizio. Il successo di un progetto, quindi del prodotto che ne è output, è un

fattore oggettivo in quanto legato alle caratteristiche intrinseche del progetto. Il successo della

gestione di un progetto, è soggettiva in quanto legata alla strategia di azione aziendale. Essendo

quest’ultima soggettiva non è possibile dare una valutazione assoluta del grado di bontà dei

modelli utilizzati da ogni impresa per la gestione di progetto. Possiamo invece valutare i diversi

approcci singolarmente rispetto alla loro efficacia ed efficienza perché il successo di gestione è

condizione necessaria per il successo di progetto (Villa, 2008).

Inoltre è possibile replicare i modelli di gestione che hanno portato un progetto al successo in

progetti futuri così da garantire costantemente il successo di gestione (Abdullah, Asran, et al.

2014).

Page 19: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

19

2.3.1.4. RELAZIONE ESISTENTE TRA SUCCESSO DI PROGETTO E GESTIONE DELLA

CONOSCENZA

Parlando di successo di progetto, è quindi naturale parlare di successo di gestione. Focalizzando

la nostra attenzione sulla gestione dei progetti ed in particolare sulla gestione della conoscenza

che si genera in essi definiamo la gestione della conoscenza come un processo che può aiutare

le organizzazioni a trovare, selezionare, gestire e trasferire tutte le informazioni importanti e le

competenze necessarie per lo scopo di problem solving e pianificazione strategica (Abdullah,

Asran, et al. 2014).

L'efficacia della gestione della conoscenza si basa su un approccio strategico della condivisione

delle conoscenze nel contesto organizzativo. In generale, la condivisione della conoscenza è

definita come il processo di trasferimento e di diffusione delle conoscenze con l'obiettivo di

aiutare gli altri membri, di risolvere i problemi organizzativi, allo sviluppo di nuove idee, o

attuazione di politiche e procedure (Abdullah, Asran, et al. 2014).

Quindi le imprese che hanno l’obiettivo di concludere un progetto con successo dovranno

rivolgere le loro attenzioni anche alla gestione di processo tra la quale si vede la gestione della

condivisione della conoscenza. Questo non solo per il progetto in analisi ma per tutti i progetti

futuri in quanto è una condizione necessaria per il successo.

Esistono però numerose sfide alla gestione della conoscenza tra cui il trasferimento di

informazioni dalla sorgente a dove occorre. Principalmente questo accade perché le imprese

spesso non sanno dove si trova la conoscenza o quanto valga la pena la sua raccolta (Liu, De,

Gautam Ray, and Andrew B. Whinston 2010).

Una limitazione aggiunta alla condivisione della conoscenza è dovuta dalla complessità di

comunicazione e di coordinamento derivanti da teams distribuiti in aree geografiche e fusi orari

differenti. La distanza geografica è infatti la barriera più forte per la comunicazione all’interno

di un team di progetto (Yang, Qing, et al. 2015).

Le barriere geografiche si traducono anche in barriere linguistiche e culturali (Park, Jun-Gi, and

Jungwoo Lee 2014).

Tra gli ostacoli ad un efficace processo di condivisione della conoscenza c’è la mancanza di

familiarità tra gli individui, che porta alla poca fiducia nelle competenze dei membri del team

di lavoro. Questo tipo di barriere aumentano con la diminuzione della frequenza di

comunicazione (de Carvalho at al. 2015).

Inoltre si afferma che a parità di progetto avrà maggiore successo il team più competente e con

più esperienza. Il team con esperienza non solo ha più competenze personali ma è capace di

condividere e lavorare in gruppo (de Carvalho at al. 2015).

Page 20: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

20

Le caratteristiche personali e i modi di pensiero, oltre che le disparità di abilità verbale,

incrementano la lontananza tra i membri del team che si pongono come ostacolo per la

condivisione (Okhuysen, Eisenhardt 2002).

Numerosi studi affermano inoltre che un ambiente informale è positivamente correlato alla

condivisione conoscenza, quindi la rigidità di procedure e processi che rendono l’ambiente

molto formale limitano la condivisione (Abdullah, Asran, et al. 2014).

Rispetto a questo ultimo punto esistono teorie contrastanti, infatti Okhuysen e Kathleen M.

Eisenhardt affermano che interventi formali possano migliorare l'integrazione della conoscenza

nei gruppi, fornendo direttive comportamentali specifiche che i membri devono seguire

(Okhuysen, Gerardo A., and Kathleen M. Eisenhardt 2002).

2.3.2. MAPPAUTURA DELLE PRINCIPALI AREE DI INTERESSE PER GLI AUTORI

STUDIATI

L’analisi della letteratura riportata in seguito analizza le variabili sopra citate. Variabili che

entrano in gioco quando si parla di gestione di processi. In particolare vediamo da un lato il

tema della gestione della conoscenza e della sua condivisione all’interno del team di lavoro (o

dell’intera azienda), e dall’altro lato vediamo la complessità di progetto e la struttura

organizzativa che più si adatta alla gestione della conoscenza in progetti complessi.

Possiamo mappare gli articoli considerati secondo il seguente schema:

1. Knowledge Management and sharing;

1.1. Focus Tacit Knowledge;

1.2. Focus Interventi Formali;

1.3. Focus Managing Distance;

1.4. Challenge of Knowledge Sharing;

1.5. Fonti della conoscenza;

2. Complex project;

3. Struttura organizzativa aziendale adatta a knowledge sharing

2.3.3. PRINCIPALI RISULTATI RACCOLTI PER OGNI AREA DI RICERCA

Analizziamo quindi i risultati relativi alle diverse aree di ricerca evidenziate nello schema

precedente.

Page 21: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

21

2.3.3.1. KNOWLEDGE MANAGEMENT AND SHARING

La conoscenza (in particolare la sua condivisione) è uno tra gli aspetti più critici per il successo

di una impresa, specialmente quando i progetti in analisi sono innovazioni di prodotti altamente

tecnologici. In altre parole quando i progetti sono complessi e altamente tecnologici la

condivisione di informazioni è una variabile critica per il successo.

Parliamo di conoscenza e in particolare di condivisione in quanto la condivisione risulta essere

l’unico modo per far fluire le informazioni all’interno di progetti, che esse arrivino dall’interno

dell’impresa o dall’esterno (Newell, Sue, et al 2008).

Quando le fonti dell’informazione sono interne è chiave del vantaggio competitivo che i

membri del team sappiano utilizzare la loro conoscenza a vantaggio del team (Park, Jun-Gi, and

Jungwoo Lee 2014).

A causa l’aumento di competenze necessarie all’interno di progetti di sviluppo è osservabile

come la conoscenza da fonti esterne sia più rilevante per il successo aziendale.

Cosi come la conoscenza può essere classificata a seconda della fonte, può essere classificata

in funzione della capacità di esplicitare la stessa. Viene quindi definita la conoscenza implicita

e la conoscenza esplicita.

In particolare si definisce la conoscenza esplicita come “conoscenza” nella sua astrattezza,

mentre la conoscenza tacita è associata all’esperienza.

Spender, successivamente aggiunge una terza classificazione, suddividendo la conoscenza in

collettiva e individuale. La differenza sta nel fatto che mentre la conoscenza individuale è

intrinsecamente trasferibili, muovendosi con la persona, la conoscenza collettiva è disponibile

al pubblico e integrata nella routine aziendale tramite norme e cultura (Spender 1996).

Alla luce delle classificazioni precedenti è possibile sintetizzare i risultati all’interno di una

matrice. Matrice di conoscenza che illustriamo in seguito (Figura 3: Matrice riassuntiva

classificazioni conoscenza di Spender).

Page 22: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

22

Figura 3: Matrice riassuntiva classificazione di Spender

L’obiettivo del project manager è quello di creare e condividere la conoscenza all’interno

dell’azienda. Quindi una volta individuato il meccanismo che incoraggia la condivisione questo

dovrà essere incorporato nella cultura aziendale (Park, Jun-Gi, and Jungwoo Lee 2014).

Esistono diversi approcci che il project manager può attuare per raggiungere gli obiettivi di

condivisione (Liu, Ray, and Whinston 2010; Carlile, Paul R. 2002).

APPROCCIO SINTATTICO: Questo approccio è stato sviluppato da Shannon e Weaver

all’interno della trattazione di una teoria matematica della comunicazione. Una volta che una

sintassi viene condivisa (ad esempio il codice binario utilizzato per i software), è sufficiente

l'elaborazione delle informazioni. Per Shannon e Weaver, stabilendo una sintassi comune e

mantenendola nel tempo, sì può garantire una comunicazione accurata tra mittente e

destinatario evitando problemi di elaborazione delle informazioni. Le imprese che utilizzano

questo approccio danno poco peso alla conoscenza implicita, guardando solamente le

informazioni esplicite che si possono ricavare da i propri dipendenti. Pur rimanendo un

approccio limitante è quello più utilizzato per la sua semplicità. È limitante in quanto trascura

parte della conoscenza e riscontra problemi una volta che le imprese decidono di modificare la

codifica dei dati; risulta infatti complesso il passaggio da soluzioni old a soluzioni new. Inoltre

un approccio sintattico non considera la problematica legata all’interpretazione e quindi al

trasferimento delle informazioni complesse. In questo caso possiamo parlare di trasferimento

delle conoscenze definita come la circolazione della conoscenza tra la sua partenza e il suo

arrivo all'interno di un contesto specifico (Shannon Weaver 2015).

Page 23: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

23

APPROCCIO SEMANTICO: Questo approccio riconosce che, anche se una sintassi o

linguaggio comune è presente, le interpretazioni sono spesso differenti e rendono la

comunicazione e la collaborazione difficile. Viene riconosciuta anche la differenza, non sempre

adeguatamente rappresentata, tra "differenze di grado" (cioè differenziazione), e "differenze di

genere" all’interno del linguaggio. Il problema si sposta quindi da una trascrizione delle

informazioni ad una elaborazione delle stesse per conoscere le differenze semantiche esistenti.

I diversi mondi di pensiero rendono la comunicazione difficile, perché gli individui utilizzano

i diversi significati nel loro ambiente funzionale.

Gli aspetti individuali, specifici per il contesto di creazione e trasferimento delle conoscenze

devono essere presi in considerazione, ed è fondamentale prestare particolare attenzione alla

natura tacita della conoscenza (Carlile, Paul R. 2002).

APPROCCIO PRAGMATICO: tale l’approccio e il più completo in quanto considera anche

info implicite e tiene conto della variabile umana. In questo caso possiamo parlare, non solo di

trasferimento di conoscenza ma anche del concetto più importante di condivisione della

conoscenza che comprende attività quali l'apprendimento attraverso l'osservazione, l’ascolto,

la condivisone di idee, i consigli, gli spunti, e i modelli di comportamento. La conoscenza non

è più totalmente trascrivibile, sono quindi fondamentali momenti di condivisione tra i

dipendenti per favorire l’apprendimento (Liu, De, Gautam Ray, and Andrew B. Whinston

2010).

Si osserva che le imprese che si concentrano sulla fornitura di soluzioni standard dovrebbero

seguire l'approccio sintattico o di codifica mentre le imprese che si concentrano sulla fornitura

di servizi altamente personalizzati dovrebbero seguire l'approccio pragmatico o di rete.

Osserviamo inoltre che gli approcci sopra citati sono indipendenti ma che molto spesso vengo

utilizzati contemporaneamente e posso anche interagire tra loro (Liu, De, Gautam Ray, and

Andrew B. Whinston 2010).

Viene evidenziato anche come il processo di produzione della conoscenza non possa essere

lineare ma altamente iterativo, con episodi ricorsivi, false partenze, vicoli ciechi e scoperte

inaspettate, inoltre si vede necessariamente un riciclo continuo in quanto la conoscenza è in

continua crescita e questo si traduce in continui investimenti.

Una volta indicati gli approcci possibili per una gestione della conoscenza, in funzione delle

caratteristiche di conteso possiamo evidenziare quali fattori possono influenzare la condivisione

della conoscenza sono:

Page 24: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

24

1. Team: in particolare hanno influenza positiva le esperienze passate che i membri del gruppo

hanno in comune (+), e la multifunzionalità dei soggetti dovuta al background di origine

differente (+);

2. Credibilità e fiducia tra membri: queste variabili toccano aspetti personali e relazionali oltre che

alla credibilità e la fiducia a livello professionale (+);

3. Informazioni complementari ed informazioni ridondanti: le prime riprendono il concetto di

team multifunzionale con influenza positiva (+) mentre le ultime, anche esse con influenza

positiva (+), riprendono il concetto di risorse complementari come strumento per la protezione

dal rischio di progetto;

4. Ambiente formale che irrigidisce i rapporti e la comunicazione influenza negativamente la

condivisione in quanto i membri del team lavorano in una situazione di disagio (-);

5. Il problema non strutturato ha effetti negativi in quanto non permette al team di avere una

visione chiara dell’obiettivo finale da perseguire (-),

6. Lontananza fisica tra le parti che abbiamo detto essere una delle più grandi sfide per la gestione

della conoscenza (-) (Ding, Zhikun, Fungfai Ng, and Jingru Li 2014).

Riassumiamo in seguito le variabili appena citate per una più veloce comprensione di insieme

(Figura 4: Variabile che influenzano la creazione di conoscenza condivisa).

Page 25: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

25

Figura 4: Variabile che influenzano la creazione di conoscenza condivisa

Possiamo quindi dire che i modelli che descrivono la gestione della conoscenza e la sua

condivisione sono modelli multi variabili.

2.3.3.1.1. FOCUS TACIT KNOWLEDGE

Per una più approfondita analisi delle variabili che portano vantaggio ad un competitivo è stata

fatta distinzione tra la conoscenza esplicita, ovvero, chiaramente trascrivibile e strutturata e la

conoscenza implicita, acquisita tramite l’esperienza individuale e la pratica, destrutturata e

quindi difficile da articolare. Focalizzando l’attenzione sulla conoscenza implicita, perché

risorsa inimitabile e insostituibile, è possibile suddividerla in 4 categorie.

Si considera, quindi, la conoscenza produttiva discreta che si riferisce alla conoscenza tacita

che ogni individuo utilizza per svolgere compiti particolari, conoscenza produttiva collegata

che deriva da l'apprendimento che consente a vari individui di lavorare insieme in modo più

efficace. Allo stesso modo, la conoscenza discreta amministrativa che si riferisce alla

conoscenza tacita che aiuta i manager ad estrarre il più possibile le prestazioni dai suoi

subordinati, conoscenza amministrativa collegata che permettere loro di comprendere meglio e

lavorare con un particolare insieme di dipendenti. Definite queste categorie è possibile

considerare l’influenza di ognuna rispetto al successo di un progetto.

Berman ha dimostrato la veridicità di queste affermazioni, effettuando un studio in ambito

sportivo osservando le prestazioni di una squadra professionista di baseball. L’esempio delle

Page 26: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

26

squadre professioniste è stato utilizzato perché esse si basano molto sulla conoscenza tacita per

incrementare il progressivo sviluppo delle competenze di ciascuno dei giocatori. Analoghe

considerazioni posso essere riportate nel mondo del project management.

1. Conoscenza produttiva discreta:

Anche se i giocatori ricevono l'istruzione, devono capire da soli come a oscillare in modo

efficace una mazza, lanciare una palla, o fare una presa.

Ciascuna di queste operazioni non possono essere memorizzate e fatte proprie esclusivamente

sulla base della conoscenza esplicita che può essere ottenuto da manuali di addestramento. Una

grande componente della capacità di un giocatore per eseguire queste attività deve essere

sviluppata come risultato della pratica in condizioni variabili. Ad esempio, il battitore utilizza

conoscenza tacita acquisita attraverso l'esperienza cumulativa per leggere i segni

dell’avversario ed anticiparne le mosse come la traiettoria e la velocità della palla.

Le prestazioni generali di un team saranno positivamente correlate con il numero di giocatori

sul relativo ruolo che hanno avuto notevoli opportunità di lavorare in una gran varietà di

situazioni competitive;

2. Conoscenza produttiva collegata:

Squadre sportive possono anche attingere alla conoscenza tacita che si sviluppa nel corso del

tempo che permette ad un particolare insieme di singoli giocatori di un team di lavorare in modo

più efficace l’uno con l'altro.

Questa conoscenza produttiva collegata rende possibile per ciascuno degli individui all'interno

di una squadra di imparare gradualmente a interagire tra loro per migliorare le prestazioni della

squadra stessa. L'esperienza cumulativa derivante dal giocare insieme consente a tutti i giocatori

di comprendere e apprezzare le rispettive capacità e di utilizzare questo come base per

migliorare il rendimento globale della loro squadra. Questa combinazione strategica della

conoscenza tacita di tutti i giocatori è in grado di produrre un livello di coordinamento che

diventa difficile per i rivali in gioco da sovrastare.

Le prestazioni generali di un team saranno positivamente correlata con le opportunità che i

membri del gruppo hanno avuto di collaborare tra di loro su base regolare, come una squadra;

3. Conoscenza amministrativa discreta:

Page 27: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

27

Le organizzazioni sportive si basano su un livello superiore di conoscenza tacita che riguarda

all'uso efficace delle diverse competenze dei diversi attori su una squadra. Per questo,

dipendono dalla conoscenza amministrativa discreta del manager a cui viene affidato il compito

specifico di raggiungere il successo nel maggior numero possibile di giochi. I manager devono

attingere dalla propria conoscenza cumulata nel tempo per poter affrontare con successo le

diverse situazioni che possono presentarsi nel corso di un gioco. Molto spesso i manager sono

stati a loro volta giocatori quindi devono convertire questa conoscenza produttiva in conoscenza

amministrativa per capire come utilizzare un gruppo di giocatori per cercare di vincere ogni

partita.

Le prestazioni generali di un team saranno positivamente correlata con le opportunità che il

manager ha avuto di lavorare con i suoi giocatori in una grande varietà di situazioni competitive;

4. Conoscenza amministrativa collettiva:

Una squadra sportiva può ottenere vantaggi dalla conoscenza tacita che lega la conoscenza

amministrativa del suo gestore con la conoscenza produttiva di un particolare insieme di

giocatori che deve gestire. Anche se i manager possono avere una notevole conoscenza circa le

mosse che devono fare per vincere una partita, possono trarre ulteriori vantaggi da una migliore

comprensione delle abilità e delle competenze dei giocatori specifici all'interno di una

determinata squadra. Quindi si ha analogo vantaggio derivante dalla conoscenza dei membri

della propria squadra visto in precedenza.

Le prestazioni generali di un team saranno positivamente correlata con le opportunità che il

manager ha avuto di lavorare con un dato insieme di persone in un team particolare (de Carvalho

at al. 2015; Shamsie, Jamal, and Michael J. Mannor 2013; Berman, at al. 2002).

2.3.3.1.2. FOCUS INTERVENTI FORMALI

Okhuysen e Eisenhardt, in controtendenza con la maggior parte degli studi di settore,

sostengono come un approccio alla gestione della conoscenza con interventi formali migliori

l'integrazione della conoscenza in gruppi, fornendo direttive comportamentali specifiche per i

membri.

Page 28: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

28

Meccanismi semplici di strutturazione e interruzioni emergono come costruzioni centrali per la

flessibilità del gruppo così che la conoscenza è introdotta in maniera più efficace.

Sempre secondo gli studi condotti dagli autori sopra citati esplicitiamo come può essere gestito

il processo di condivisione: gli interventi formali attivano i membri del gruppo a focalizzare la

loro attenzione sui miglioramenti di processo. Parte o tutti i membri del gruppo compiono un

passo indietro dal compito principale e concentrano collettivamente le idee su come migliorare

il processo di integrazione delle conoscenze sviluppate. In particolare, secondo lo studio

condotto, con interventi formali si ottengono i seguenti risultati:

1. Vengono presi in considerazione altri aspetti del processo di integrazione delle conoscenze;

2. Partecipano un maggior numero di membri del gruppo;

3. Viene presentato un maggior numero di proposte specifiche per migliorare il processo di

integrazione della conoscenza;

4. Si ottengono cambiamenti nel processo di integrazione della conoscenza, e maggiori guadagni

di integrazione delle conoscenze dopo il cluster.

Gerardo A. Okhuysen e Kathleen M. Eisenhardt dichiarano però questo può accadere quando i

membri possiedono conoscenze specialistiche (Okhuysen and Eisenhardt 2002).

2.3.3.1.3. FOCUS SULLE FONTI DELLA CONOSCENZA

Hill and Rothaermel hanno concentrato i loro studi sugli effetti della conoscenza all’interno di

progetti di sviluppo nuovo prodotto quando le innovazioni sviluppate si possono considerare

radicali. Essi distinguono i benefici apportati quando le innovazioni hanno fonte interna oppure

esterna.

Per sviluppare innovazioni radicali, le imprese devono soddisfare due requisiti:

1. scoprire tecnologie nascenti e le opportunità reali che queste possiedono, entrambe nascoste

all'interno di varie informazioni;

2. attuazione delle idee innovative scovate in tecnologie commerciali attraverso l’utilizzo delle

risorse.

Page 29: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

29

In linea con questa logica, affermano che un'azienda con vasta conoscenza può beneficiare di

più dalla condivisione della conoscenza interne ripetto alla acquisizione di conoscenze dul

mercato, se l’obiettivo è lo sviluppo di innovazione radicale (Hill and Rothaermel 2003).

Bruce e Singh, tornando sullo stesso argomento aggiungono che la condivisione della

conoscenza interna sintetizzando ulteriormente il know-how detenuto singolarmente,

contribuisce a costruire una comprensione più profonda e più raffinata della conoscenza

esistente. Tuttavia, tale competenza porta ad un miglioramento più incrementale che radicale

con ritorni immediati e prevedibili, ma non esclude di rottura idee per l'innovazione radicale.

Quando invece si è in presenza di una società con una base di conoscenza profonda beneficia

di più dalla acquisizione della conoscenza del mercato che dalla condivisione della conoscenza

per favorire le sue innovazioni radicali. Questo perché quando un'impresa ha sviluppato

profonde conoscenze e delle competenze, sotto forma di competenza tecnica o professionale,

tende a impegnarsi in attività nei suoi domini, specializzate esistenti.

Di conseguenza, l'azienda sviluppa processi sempre più efficienti e routine che sostengono il

suo obiettivo attuale, ma diventano fattore di inerzia per l’esplorazione di potenziali opportunità

in altri domini.

Per superare tale inerzia organizzativa, le imprese devono imparare a ricercare operatori esterni.

Acquisizione di conoscenze di mercato fornisce l'accesso a domini di conoscenza diversi, come

ad esempio da parte dei concorrenti o fornitori (Zhou, Kevin Zheng, and Caroline Bingxin Li

2012; Crespo, Cátia Fernandes, David A. Griffith, and Luis Filipe Lages 2014; Bruce, and r

Singh. 1988).

2.3.3.1.4. CHALLENGES OF KNOWLEDGE SHARING

In letteratura sono presenti numerosi studi riguardanti le barriere alla condivisione della

conoscenza, per altro già introdotte nei paragrafi precedenti. Approfondiamo in seguito il

concetto riportando i risultati di alcune ricerche effettuate in merito da diversi autori.

Torstein Nesheim e Håavard Mørch Hunskaar affermano che in un ambiente di progetto, in cui

le persone lavorano insieme e interagiscono strettamente, la condivisione della conoscenza è

considerati importanti. I flussi di informazioni, lo scambio di idee e metodi dovrebbero

consentire soluzioni innovative, migliorare la qualità del lavoro all'interno del progetto e

migliorare la capacità di imparare e accumulare progetti attraverso diversi progetti. Definiscono

inoltre cinque gruppi di fattori che influenzano la condivisione delle conoscenze; cultura

nazionale, contesto organizzativo, caratteristiche interpersonali e di squadra, caratteristiche

individuali e fattori motivazionali.

Page 30: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

30

1. Contesto organizzativo inteso come supporto tecnico: Molte organizzazioni hanno investito in

vari sistemi di gestione formale conoscenze per facilitare la raccolta, la conservazione e la

distribuzione del sapere, ma questi sistemi sono spesso non all'altezza delle aspettative;

2. Contesto organizzativo inteso in oltre come barriere geografia che implicano dispersione

spaziale, temporale, culturale, di lavoro e organizzative. La distanza spaziale porta ad una

diminuzione della frequenza di comunicazione e di prestazioni del team di tecnici, un aumento

dei problemi di coordinamento e di una difficoltà di comunicazione e di coordinamento legate

alla cultura e la lingua differente tra le squadre;

3. Caratteristiche individuali intese come livello di istruzione: esiste una relazione positiva tra il

livello di istruzione e di condivisione della conoscenza verso i dipendenti;

4. Caratteristiche di squadra intese come esperienza maturata: esiste una relazione positiva tra il

livello di esperienza e di condivisione della conoscenza, verso i dipendenti;

5. Caratteristiche motivazionali intese come motivazione personale: esiste una relazione positiva

tra la motivazione autonoma e condivisione della conoscenza verso i dipendenti (Torstein at al.

2015).

Nesheim focalizza la propria attenzione sulla distinzione tra collaboratori esterni alla società e

dipendenti interni. I membri del progetto possono provenire da diverse organizzazioni, e

comprendono gli impiegati ordinari della società focale nonché i lavoratori che sono impiegati

da terzi o che sono consulenti indipendenti. lo studio condotto non ha trovato differenze di

comportamento condivisione delle conoscenze tra dipendenti e collaboratori. Infatti la

interattività di progetto può essere limitata anche tra i partner che collaborano formalmente, per

proteggere la conoscenza. È però dimostrato come ci possa essere una frequenza di scambio

inferiore tra dipendenti e collaboratori rispetto alla frequenza d scambio tra dipendente e questo

fa la differenza (Nesheim 2015).

Ulteriore fenomeno che limita la condivisione delle informazioni che si manifesta in presenza

di collaborazioni è legato alla protezione delle conoscenze delle singole unità per proteggersi

da comportamenti opportunistici. Questo si accentua quando le collaborazioni non prevedono

un contratto a lungo termine tra diversi enti o società.

Viene legato, nello stesso studio, il concetto di condivisione della conoscenza tra dipendenti e

consulenti esterni al concetto di accettazione. In particolare Nesheim afferma che:

Page 31: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

31

1. Esiste una relazione positiva tra attaccamento del progetto e il livello di condivisione delle

conoscenze con i dipendenti,

2. Attaccamento al progetto: esiste una relazione positiva tra attaccamento del progetto e il livello

di condivisione delle conoscenze con consulenti esterni.

La stessa inerzia si può riscontrare all’interno della azienda quando a collaborare allo stesso

progetto sono team differenti, in questo caso prevale la competizione interna retta da i diversi

regimi di potere.

Quanto detto è sostenuto anche dalla teoria dell’identità sociale introdotta da Dovev e Drori ,

parlando di fiducia e senso di appartenenza: in presenza di forti appartenenze interne, i

dipendenti potranno tendere a resistere alle nuove idee provenienti dall'esterno, a causa della

potenziale frattura di stabilità, e la familiarità del in-gruppo. Quindi:

1. I dipendenti mostreranno un più elevato livello di comportamento di condivisione della

conoscenza di consulenti esterni, nei loro rapporti con i dipendenti interne;

2. I dipendenti mostreranno un livello più basso di comportamento condivisione delle conoscenze

di consulenti esterni, nei loro rapporti con i consulenti esterni.

Secondo la teoria dell'identità sociale, gli individui mantengono una positiva immagine di sé

dal categorizzare se stessi "in gruppo", perché sono percepiti come più favorevoli di membri

del "out-gruppo" (Dovev, and Drori 2012).

2.3.3.1.5. FOCUS MANAGING DISTANCE

Le aziende continuano a espandersi a livello globale, distribuiscono i propri team in tutto il

mondo. Come la globalizzazione diventa sempre più prevalente, molte aziende stanno

evolvendo il loro approccio e le pratiche al modello distribuito.

È particolarmente interessante studiare la struttura di comunicazione in team geograficamente

distribuito perché la dispersione geografica riduce la frequenza di comunicazione, genera ritardi

di coordinamento e interpretazioni errate nella comunicazione laterale. Le barriere geografia

causano oltre a barriere spaziali, anche barriere temporale, culturale e dispersioni organizzative.

Definendo nel dettaglio quanto sostenuto da Yang, Kherbachi, Hong e Chen Shan; la

dispersione temporale è misurata dalla differenza di tempo di lavoro e differenza di fuso orario

tra le sedi delle squadre. Essa conduce a ritardi nella comunicazione dele attività, nella

Page 32: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

32

difficoltà della pianificazione di riunioni e nella comunicazione asincrona. La dispersione

temporale può essere un ostacolo importante per i team geograficamente distribuiti. Inoltre,

l'inadeguatezza nella capacità di linguaggio influenzano la scelta e la qualità della

comunicazione. La dispersione del lavoro e la dispersione organizzativa sono associati a

problemi di coordinamento a livello di gestione, piuttosto che a livello tecnico. Il problema di

coordinamento principale è legato all'errata interpretazione di compiti e obiettivi che

impediscono la comunicazione site-cross e la capacità di soddisfare i requisiti di

coordinamento, rendendo più difficile la divisione di compiti (Yang, Qing, et al. 2015; Mesly,

Olivier 2015).

2.3.3.2. COMPLEX PROJECT

Un sistema complesso è un sistema costituito da molti componenti il cui comportamento è non

prevedibile.

Complessità quindi, è una misura della difficoltà intrinseca di ottenere il risultato desiderato.

La complessità gestionale nell'ambiente di progetto non viene solo da singoli elementi

strutturali e dalla loro interazione, ma anche dagli effetti dinamici di ciascuno di questi.

I progetti possono essere descritti come sistemi complessi che richiedono una gestione non solo

quando riguardano problemi tecnologici, ma perché hanno a che fare con i più ampi fattori

organizzativi al di fuori del controllo del responsabile del progetto.

Scarsi sono gli strumenti pratici sviluppati per gestire o controllare i sistemi complessi. I metodi

tradizionali sono spesso l'unica opzione che gli esseri umani hanno a disposizione per il

controllo di sistemi complessi, e questi predominano nella letteratura (Whitty and Maylor

2007).

2.3.3.3. STRUTTURA ORGANIZZATIVA AZIENDALE ADATTA A KNOWLEDGE

SHARING

In contrasto con l'organizzazione funzionale e matriciale, l'organizzazione basata su progetti,

PBO= project-based organisation, è stata presentata come una forma ideale per la gestione della

crescente complessità dei prodotti, della rapida evoluzione dei mercati, delle competenze di

business cross-funzionale, dell’orientamento al cliente, dell'innovazione di mercato, e

dell'incertezza tecnologica.

Page 33: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

33

Modulo PBO è risultato più efficace della forma funzionale perché favorevole, alla integrazione

di diversi tipi di conoscenze e competenze, all'apprendimento entro i confini del progetto e

adatto a fronteggiare i rischi di progetto e incertezze.

Per contro, reparti funzionali offrono spazio e spesso tempo per la condivisione di conoscenze

ed esperienze (Hobday, Mike 2000).

Per comprendere il rapporto tra il PBO e altri tipi di organizzazioni, Galbraith descrive una serie

di alternative strutturali che vanno dalla forma funzionale pura fino alla forma a progetto puro,

in cui le strutture di gestione sono centrati su ciascun progetto. Tipo A, è la matrice funzionale,

dove il project manager si limita a coordinare le risorse, monitorare i progressi, e la

comunicazione. Tipo B, è la matrice equilibrata, in cui le responsabilità e l'autorità per ogni

progetto sono condivisi tra manager funzionali e project manager. Tipo C è la struttura

prodotto/progetto detta anche struttura organizzativa a matrice. Matrice, dove il project

manager ha autorità sul personale, sulla finanza e sulle altre risorse. Il tipo D è una matrice

progetto, dove i PM sono di pari dignità a manager funzionali. Il tipo E, in cui le esigenze di

progetto superano l'influenza funzionale sul processo decisionale e di rappresentanza ai vertici

aziendali, ma un certo coordinamento funzionale attraverso le linee di progetto si verifica

ugualmente. Infine, tipo F è il puro PBO come definito in precedenza. Qui, non vi è alcun

coordinamento formale funzionale attraverso le linee di progetto; l'intera organizzazione è

dedicata a uno o più progetti e i processi di business sono coordinati all'interno dei progetti

(Galbraith 1971).

Riportiamo una immagine di esempio (Figura 5: Strutture organizzative aziendali).

Page 34: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

34

Figura 5: Strutture organizzative aziendali

Alla luce di quanto detto possiamo affermare che esiste una parziale comprensione comune

sull’argomento. Il problema della gestione della conoscenza come variabile critica in ambito di

gestione di progetti è noto a tutti. Le soluzioni utilizzate dalle diverse imprese sono però

molteplici e non vi è un pensiero comune neppure in letteratura.

Aggiungiamo in oltre che la trattazione dell’argomento non è completa e non potrà esserlo in

quanto i contesti in cui le persone si trovano ad operare sono in continua evoluzione.

Page 35: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

35

2.4. PRINCIPALI LACUNE RISCONTATE IN LETTERATURA

Alla luce di quanto riportato rispetto all’analisi della letteratura possiamo evidenziare le

principali lacune, cioè quelle aree di ricerca rilevanti ma non trattate.

In particolare evidenziamo due aree di ricerche possibili:

1. Knowledge sharing meticoloso e rigidamente controllato come soluzione a progetti complessi.

Con questo modello di gestione non viene ammessa nessuna autogestione/autocontrollo così

come nessuna iniziativa. Una gestione rigida della condivisione della conoscenza che non limita

il flusso di informazioni ma che lo struttura e lo indirizza correttamente in funzione

dell’obiettivo finale del progetto. Argomento che tratteremo nel corso di questa tesi;

2. La trascrizione delle informazioni come approccio per la condivisione della conoscenza è stato

definito limitante e soggetto a mal-interpretazioni ma necessaria per la condivisone della

conoscenza. Non sono state trovate ricerche in merito che possano soluzionare il problema in

modo soddisfacente. Esistono metodologie pratiche, come diminuire delle ambigità

interpretative che permettono di limitare i danni di una mal-interpretazione. Ad esempio le

ricerche si possono effettuare non solo per parole chiave ma le stesse parole chiave si possono

contestualizzare. La ricerca viene quindi eseguita per parole chiave inserite all’interno di un

contesto specifico. Questo tipo di ricerca limita il fraintendimento dei concetti riportati. Sarebbe

interessante una analisi a questo livello per capire come le aziende empiricamente risolvano

questa barriara alla comunicazione.

Page 36: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

36

3. METODOLOGIA DI RICERCA

Il seguente capitolo sarà dedicato all’esplicitazione della metodologia di ricerca utilizzata per

la ricerca di tesi. Nello specifico quindi dopo aver giustificato la scelta metodologica fatta,

saranno descritti i quadri teorici ed empirici all’interno del quale è stato possibile realizzare la

ricerca. Nella parte dedicata al quadro teorico saranno riportate le lacune della ricerca e

verranno indicati, per i quesiti di tesi, i principali destinatari. All’interno del paragrafo dedicato

al quadro empirico saranno riportati gli strumenti utilizzati per rispondere alle domande di tesi.

Nel nostro caso verrà quindi introdotta l’azienda e le persone che hanno collaborato al nostro

progetto di tesi. Inoltre verrà specificata la modalità con la quale si è risposto alle domande di

tesi: strumenti, attività svolte e protocollo seguito per l’analisi dei dati.

3.1. SCELTA DELLA METODOLOGIA QUALITATIVA

La scelta della metodologia di analisi e ricerca può ricadere su due possibili opzioni:

1. Metodologie quantitative:

Le metodologie di ricerca quantitative rappresentano i metodi di ricerca empirici o numerici,

basati su tecniche statistiche e di analisi dei dati matematici.

Tale metodologia viene utilizzata preferibilmente quando l’obiettivo di tesi è quello di

convalida di una teoria esistente;

2. Metodologia qualitativa:

Le Metodologie di ricerca qualitative rappresentano i metodi di indagine utilizzati per indagare

fenomeni complessi. Fenomeni per i quali non ci si basa su analisi matematiche o statistiche.

Tale metodologia viene utilizzata principalmente quando lo scopo della ricerca è la generazione

di una nuova teoria o la estensione di una teoria già formulata.

La nostra scelta ricade quindi sulla seconda classe di metodologie presentate. Infatti l’obiettivo

della ricerca di tesi è quello di presentare una estensione di una teoria già formulata ma ancora

poco affermata. Tale teoria verrà presentata nel paragrafo successivo.

Page 37: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

37

3.2. QUADRO TEORICO DELLA RICERCA

3.1.1 LACUNE IDENTIFICATE IN LETTERATURA

Il tema della gestione della conoscenza in letteratura, come abbiamo potuto osservare, è di

continuo interesse. Sono molti gli autori che analizzano casi reali o definiscono modelli di

gestione. L’obiettivo che li accomuna è la possibilità di ottenere una fluida ed efficace

condivisione della conoscenza all’interno dei team di lavoro per poter non solo trasferire ma

anche trasformare la conoscenza. Gli autori concordano sul fatto che una gestione informale

dei processi possa portare vantaggi maggiori rispetto a una gestione strutturata, rigida e formale

della conoscenza.

A supporto di tale tesi vengono descritte quali variabili possono influenzare una buona

condivisione delle informazioni: tra le tante possiamo ricordare la distanza spaziale, che

influenza la frequenza degli incontri tra i diversi membri del gruppo. Entrambe fungono da

forza di inerzia per la formazione di rapporti e legami all’interno del team. Rapporti che sono

definiti fondamentali per la creazione di un clima di lavoro informale.

A contrasto con quanto appena citato e quindi con la maggior parte degli autori analizzati,

Okhuysen e Eisenhardt presentano una tesi contraria: per i due autori una struttura formale, per

la precisione interventi formali aiutano il team a gestire in modo più efficace ed efficiente la

conoscenza (Okhuysen, Gerardo A., and Kathleen M. Eisenhardt 2002).

Una tale prospettiva, non solo non viene presa in considerazione da altri autori ma viene

fortemente sconsigliata.

È da una tale lacuna che nasce il nostro progetto di tesi: il modello che verrà proposto nei

capitoli successivi vuole essere una dimostrazione empirica di come una gestione estremamente

rigida e protocollata possa essere una soluzione altrettanto valida alla gestione della

conoscenza. In realtà la società analizzata oltre ad una estrema formalità utilizza meccanismi

di mediazione che sono volti alla creazione di un team di lavoro solido e unito, ma la

caratteristica principale, che distingue il modello applicato in Mortara Instrument rimane pur

sempre la estrema rigidità e formalità delle procedure.

Crediamo che come il contesto in cui le imprese di oggi si trovano a competere sia in continua

evoluzione così gli approcci di gestione dei processi vadano modificati. Al variare delle

condizioni del sistema può non essere più adatto il modello applicato per la gestione dello

stesso. La continua evoluzione del contesto di azione ha una tendenza a divenire sempre più

complesso: aumentano gli attori coinvolti, aumentano le tecnologie utilizzate e le conoscenze

necessarie per progettare e commercializzare prodotti di successo. Inoltre la vita utile di un

Page 38: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

38

prodotto, negli anni, ha visto una drastica riduzione e questo comporta alle aziende la necessità

non solo di essere efficaci ma anche efficienti.

Per queste ragioni abbiamo selezionato una impresa come Mortara che per sua natura si trova

a competere in un contesto fortemente in evoluzione e fortemente complesso. Inoltre

competendo nel settore biomedico i suoi prodotti sono caratterizzati da una alta intensità di

conoscenza e numerose tecnologie. È quindi quello di Mortara Instrument un esempio perfetto

che ci aiuterà a definire le linee guida che potranno essere impiegate da imprese con analoghe

caratteristiche.

3.1.2. DOMANDE DI RICERCA

In particolare le lacune evidenziate in letteratura hanno portato alle seguenti due domande di

analisi alle quali abbiamo cercato di dare risposta con il lavoro di tesi:

1. Come può essere impostato un approccio estremamente rigido e formale per la raccolta delle

informazioni utili allo svolgimento di un processo di sviluppo nuovo prodotto?

2. Quali effetti può avere una gestione molto strutturata della conoscenza sul processo di sviluppo

di un nuovo prodotto?

Le risposte a tali domande sono destinate in egual modo a ricercatori ed imprese.

Il valore teorico di tale elaborato può essere visto nell’apportare maggiori prospettive di analisi

in ambito di gestione della conoscenza ed in generale in ambito di Project Management.

Le imprese potrebbero beneficiare dei risultati da noi evidenziati, in seguito alla descrizione del

modello utilizzato con successo da Mortara Instrument, ed utilizzare tale modello come

riferimento. Una impresa che opera in un analogo contesto potrebbe ricavare i medesimi

vantaggi competitivi che l’impresa analizzata ottiene.

3.3. QUADRO EMPIRICO DELLA RICERCA

Analizziamo ora la modalità e gli strumenti utilizzati, durante il lavoro di tesi, che ci hanno

permesso di rispondere alle domande sopra riportate.

Grazie alla collaborazione della società Mortara Instrument ci è stato possibile accedere alla

documentazione aziendale ed effettuare interviste al Dott. Maurizio Fumagalli.

L’insieme dei documenti e protocolli, utilizzati in Mortara Instrument per la gestione dei

processi di sviluppo nuovo prodotto sono stati analizzati in ottica di gestione della conoscenza.

Abbiamo quindi estratto da tali documenti le linee guida che caratterizzano l’approccio formale

utilizzato dalla società sopra citata. Lo studio dei diversi meccanismi di coordinamento che

Page 39: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

39

vengono applicati e le modalità con le quali i project manager incentivano la cooperazione tra

i diversi membri del team di lavoro sono state studiate grazie a una serie di interviste di natura

non strutturata avvenute con il Dott. Maurizio Fumagalli, referente aziendale per la ricerca di

tesi.

Maurizio Fumagalli è l’attuale Senior Vice President, International in Mortara Instrument è

vede una lunga carriera all’interno della società statunitense. È parte del team di Mortara infatti

dal 1982 con la posizione di Sales Account Manager e nella sua carriera ha potuto toccare

diverse aree aziendali, così da ottenere una formazione completa (www.mortara.com).

3.3.1. LA DOCUMENTAZIONE

La documentazione sopra introdotta è composta da file di differente formato che costituiscono

l’intero bagaglio informativo legato al progetto di sviluppo nuovo prodotto preso in

considerazione per il nostro studio di tesi. I documenti raccolti sono stati salvati con formati

differenti da Mortara Instrument, in funzione del loro impiego. Possiamo infatti trovare:

1. File Excel: tali documenti contengono sia lo schedule generale dell’impresa che la

programmazione delle attività specifica per il progetto da noi analizzato. All’interno del quale

si possono trovare informazioni legate alla stima della durata di ogni progetto o attività, aperti

nell’anno 2015-2016;

2. File Word: i documenti che Mortara Instrument sceglie di archiviare con questa modalità

rappresentano l’insieme dei protocolli e delle procedure dettagliate che caratterizzano la

gestione dei processi in azienda.

3. File PDF: tale documentazione contiene le informazioni che provengono da processi ed attività

interne ed esterne all’impresa. Sono per la maggior parte resoconti e report di test effettuati da

compagnie autorizzate da Mortara Instrument per le verifiche relative al rispetto delle normative

imposte dal regolatore, al mercato. Fanno parte di questa categoria di file, le versioni digitali

delle brochure che l’impresa utilizza per la presentazione dell’azienda e delle gamma prodotti;

4. Screenshot: le immagini ricavate dalla schermata del pc rappresentano le informazioni

contenute nel database dell’applicativo utilizzato da Mortara Instrument per la raccolta dati e la

comunicazione con i clienti.

4.1.1. LE INTERVISTE

Nel corso della ricerca di tesi sono state effettuato un totale di otto interviste non strutturate.

Vediamo in seguito queste in relazione alle fasi della ricerca.

Page 40: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

40

1. Raccolta materiale. La prima intervista è avvenuta presso lo studio del Dott. Maurizio

Fumagalli in Italia. L’oggetto dell’incontro è stato la presentazione delle proposte di tesi e la

raccolta del relativo materiale sopra descritto. Inoltre sono state raccolte informazioni di

carattere generale rispetto a Mortara Instrument e alle modalità con le quali essa gestisce e

coordina il flusso informativo, oltre che informazioni rispetto ai suoi competitors della stessa.

Tale incontro ha permesso una lettura consapevole della documentazione raccolta;

2. Questionari. Parallelamente all’analisi dei documenti ceduta da Mortara Instrument sono stati

presentati una serie di 6 questionari con risposte aperte al Dott. Maurizio Fumagalli, tramite

mail. Lo scopo di tali questionari è stato quello di fare chiarezza sulla documentazione e

sull’approccio utilizzato dall’impresa rispetto alla gestione della conoscenza. Le domande

proposte era specifiche per ogni area di analisi.

3. Convalida ipotesi. Successivamente all’analisi delle informazioni in nostro possesso, durante il

secondo incontro, avvenuto tramite la piattaforma di comunicazione “Skype”, è stato presentato

al referente, Dott. Maurizio Fumagalli, il modello che abbiamo ipotizzato esse quello utilizzato

da Mortara Instrument. Attraverso il confronto, l’incontro si è concluso con la convalida da

parte dell’impresa del modello estrapolato tramite l’analisi della documentazione. Modello di

gestione della conoscenza che verrà presentato nel capitolo successivo e centro della ricerca.

I documenti sono stati analizzati con l’obiettivo di estrapolare le informazioni necessarie per la

costruzione del modello che Mortara Instrument utilizza per la gestione della conoscenza. Per

tale ragioni non si è studiato solamente in contenuto dei documenti ma si è voluto giustificare

l’esistenza di tali documenti, capendo le modalità di utilizzo all’interno del processo aziendale.

Ad esempio i documenti Word sono stati analizzati, non per il loro contenuto specifico del

processo al quale sono riferiti ma per ricavare le relazioni che li legano. Per queste ragioni sono

stati oggetto di numerose domande e confronti con il Dott. Maurizio Fumagalli. Si è infatti

investigato rispetto a le modalità di utilizzo, alla connessione con altri documenti ed alla loro

struttura.

La metodologia di raccolta ed analisi delle informazioni e dei documenti così strutturata ha

portato alla formulazione del modello utilizzato in Mortara Instrument perché ha permesso una

analisi sugli approcci di gestione, tramite gli strumenti utilizzati in tale modello. È infatti con

lo studio delle modalità con cui i documenti vengono utilizzati, compilati e condivisi, che si

può ricavare l’approccio gestionale che vi è alla base. Questo risultato non è ricavabile dalla

sola analisi del contenuto dei file.

Page 41: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

41

4. RISULTATI DELL’ANALISI

Attraverso l’analisi empirica della struttura gestionale di Mortara Instrument cercheremo ora di

rispondere alle domande di tesi emerse nel capitolo precedente dedicato alla ricerca in

letteratura di approcci vincenti per la gestione della conoscenza aziendale.

Per rispondere alle domande il seguente capitolo verrà così strutturato: nella prima parte,

paragrafo 4.1.1. verranno descritte le ragioni per le quali il modello utilizzato all’interno di

Mortara Instrument può essere un valido esempio per aziende che operano in analogo contesto,

mentre nel paragrafo 4.1.2. verrà presentato il modello utilizzato quotidianamente dall’azienda

per la gestione del flusso informativo, inoltre verranno effettuati accenni alla letteratura in modo

da presentare Il confrontare con i modelli proposti nel capitolo precedente. La risposta alla

prima domanda di tesi verrà presentata a seguito della descrizione del modello, sottolineando i

vantaggi dello stesso all’interno del paragrafo 4.1.3. il paragrafo successivo sarà dedicato

all’analisi del contesto interno all’azienda che permette al modello applicato da Mortara

Instrument di apportare un vantaggio competitivo.

La seconda parte del capitolo sarà strutturata in modo tale da rispondere alla seconda domanda

di tesi. Domanda alla quale si trova una risposta parziale e sintetica già nella prima parte con

l’esposizione del modello utilizzato in azienda. verranno descritti gli strumenti utilizzati

dall’azienda per la realizzazione di un progetto. Strumenti che permettono la gestione del flusso

di conoscenza in modo strutturato.

Nella terza ed ultima parte, verranno riportati i commenti e le limitazioni del modello descritto.

In particolare verranno confrontate le tesi sostenute dagli autori citati in letteratura, che hanno

dimostrano come una struttura rigida e controllata possa limitare la condivisione della

conoscenza, rispetto alla struttura organizzativa di gestione della conoscenza utilizzata in

Mortara Instrument.

Page 42: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

42

4.1. CONTESTO DI RICERCA E MODELLO APPLICATO

4.1.1. PROGETTO DI SVILUPPO NUOVO PRODOTTO ALL’INTERNO DI UNA

REALTÀ COMPLESSA

Come primo passo verso la descrizione del contesto esterno in cui opera l’azienda possiamo

classificare i progetti di sviluppo nuovo prodotto che quotidianamente sono oggetto di lavoro

all’interno dell’azienda stessa. I progetti di sviluppo nuovo prodotto in Mortara Instrument

possono essere definiti come GPD= Global Product Development. (Yang, Qing, et al. 2015) questo

perché la realtà in cui opera Mortara è da considerarsi multinazionale sia a valle che a monte

della supply chain. Infatti può contare, oltre alle sedi dedicate alla distribuzione che coprono

quasi tutti contenenti, una sede principale situata in Nord America ed un centro di ricerca che

vede la sua sede a Bologna.

Una volta classificato il processo di sviluppo nuovo prodotto in Mortara Instrument vediamo

quali possano essere le variabili per una impresa che compete e distribuisce le attività a livello

mondiale, deve considerare per una ottima gestione della conoscenza.

Come visto nei capitoli precedenti, in realtà, esistono numerose aspetti riguardanti la gestione

dei progetti considerati critici per il successo aziendale, noi analizzeremo solamente gli aspetti

relativi alla condivisione della conoscenza.

Questo perché riteniamo che la gestione della conoscenza aziendale sia un aspetto fondamentale

in un processo di sviluppo prodotto globale (GPD)in ambito Biomedico.

Vediamo quindi quali variabili debbano esse gestite parlando di condivisione della conoscenza

in un contesto complesso come quello in cui opera Mortara Instrument:

1. Team di progetto distribuiti su aree geografiche e fusi orari differenti:

La distribuzione dei membri del team in aree geografiche differenti viene chiamata distanza

spaziale, la stessa distanza spaziale porta distanze temporali legate ai fusi orari delle singole

aree. Con questa si aggiunge la difficoltà di comunicazione diretta, faccia e alla diminuzione

della frequenza di questi incontri che si limitano ad incontri pianificati, facendo diminuire

l'efficienza e l'efficacia della comunicazione portando così ad un problema distanza culturale.

Questa genera inerzia nella creazione di un legame tra i membri del team. Essi non vivendo la

quotidianità del rapporto sviluppano fiducia e stima reciproca con ritardo, rispetto ad altre realtà

in cui la distanza fisica è nulla. E stima e fiducia sappiamo essere fondamentali per la

condivisione spontanea di informazioni all’interno del gruppo di lavoro (Mesly, Olivier 2015).

Page 43: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

43

Di solito, una maggiore distanza spaziale implica una maggiore differenza di cultura e della

lingua come ostacoli alla comunicazione e coordinamento tra i membri della squadra di progetti

(Mesly, Olivier 2015).

La distanza temporale dovuta alla differenza di fuso orario è un fattore di perturbazione nello

svolgimento delle attività. Le differenze di fuso orario possono portare a problemi di gestione

del tempo lavorativo giornaliero, si verifica una sovrapposizione del tempo di lavoro dei diversi

team su vari paesi ma dedicati allo stesso progetto. Poiché i fusi orari sono basati su distanza

geografica Est-Ovest, la quotidiana sovrapposizione del tempo lavorativo tra le sedi (cioè tra i

due siti tra cui esiste una distanza spaziale) è intrinsecamente legata alla distanza geografica e,

quindi al vincolo spaziale. Prendendo ad esempio le due sedi sopra citate di Mortara: Bologna-

Italia e Milwaukee-USA la distanza geografica tra le due è di 7500km, e la differenza di fuso

orario è di 7 ore, la sovrapposizione quotidiana è di sole due ore e quindi la comunicazione

immediata può avvenire in percentuali ridotte rispetto all’intero orario lavorativo delle due sedi;

2. Innovazione in campo biomedico:

Innovazione biomedica si riferisce al processo di creazione e applicazione conoscenze

scientifiche e tecnologiche a realizzare miglioramenti nel settore sanitario e il trattamento delle

malattie umane (Yang, Qing, et al 2015).

L’ambito biomedico viene preso ad esempio per rappresenta tutti i settori dominati da una

elevata intensità di conoscenza; come può essere il settore informatico o aerospaziale.

si delineano le caratteristiche del processo di creazione e condivisione della conoscenza

all’interno di una impresa come Mortara Instrument che opera in ambito biomedico per dedurre

soluzioni più generali per la comunicazione in settori ad alta intensità di conoscenza;

3. Trasformazione della conoscenza e non solo trasferimento:

“Dove le attività sono caratterizzate da una conoscenza intensiva e ricca di novità, e dove i

risultati di tali attività, sono sconosciuti (o inconoscibili) in anticipo, la necessità è quella di

trasformare, e non semplicemente il trasferire, la conoscenza attraverso le parti coinvolte”

(Carlile, Paul R. 2002). All’interno del caso in analisi possiamo ritrovare sia la caratteristica di

novità legata alla conoscenza quanto la non conoscenza in anticipo dei risultati. È quindi un

esempio di maggiore interesse perché prevede non solo la necessità di trasferire le informazioni

all’interno del gruppo di progetto ma di trasformare le stesse così da poter raggiungere gli

obiettivi prefissati. Questa conoscenza è custodita dai singoli membri del team di lavoro e deve

Page 44: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

44

essere condivisa. Solo una corretta ed ambia condivisione permette di incanalare il sapere

individuale all’interno del progetto per raggiungere l’obiettivo ultimo di creazione di un

prodotto/servizio che sia di successo per il mercato. Il fattore di novità nello sviluppo del

progetto di Mortara Instrument risiede nell’incorporazione di due prodotti in un unico prodotto.

È stato infatti rinnovata la versione 5.1 del sistema XScribe. Il sistema XScribe al rilascio della

sesta generazione con il macchinario chiamato con il medesimo nome XScribe ma in esso sono

state inserite alcune delle prestazioni derivanti dal macchinario Qstress. Questo ultimo

macchinario è stato acquistano con all’acquisizione della società Quinton da parte di Mortara

Instrument. Società concorrente ma di dimensioni notevolmente ridotte. Questa è una notevole

novità nel processo di sviluppo nuovo prodotto perché vede il rinnovamento di un prodotto

esistente con l’incorporazione di un prodotto esterno, nuovo e progettato da altri. Per le ragioni

sopra citate i risultati del progetto non sono noti con anticipo;

4. Rischio legato alla proprietà intellettuale visto come ostacolo per il flusso informativo:

La innovazione biomedica è tipicamente pieno di rischi e incertezze (Swan, Jacky, et al. 2007). Tra

i differenti rischi da considerare, quello che vogliano analizzare in questo momento è legato al

concetto di proprietà intellettuale.

In un settore ad alta intensità di conoscenza, il quadro della proprietà intellettuale (IP) non è

particolarmente favorevole al flusso di informazioni e quindi all’apprendimento collettivo. Da

un lato, questi settori tendono ad essere caratterizzati da elevati livelli di appropriabilità delle

innovazioni, il che significa che le imprese sono in grado di proteggere le loro innovazioni da

imitazioni e così fare profitti. D'altra parte, il regime IP è spesso complesso e “torbido” in

quanto non sempre è chiaro quale parte di una scoperta può essere brevettato e come questa

conoscenza possa essere protetta. Ad esempio, nel settore biomedico spesso non è la molecola

stessa, ma la conoscenza su come questa possa essere utilizzata che ha il massimo valore. Tale

conoscenza non può essere facilmente protetta da un brevetto. La poco protezione spinge le

imprese a limitare le collaborazioni che potrebbero essere vantaggiose dal punto di vista dei

profitti e delle innovazioni stesse (Newell, Sue, et al 2008). All’interno di Mortara Instrument

ritroviamo dinamiche di protezione al rischio di proprietà intellettuale e per queste motivazioni,

l’azienda, può essere considerata un esempio per comprendere come la gestione della

comunicazione in settori ad alta intensità di conoscenza, in ambito multinazionale può essere

risolta con successo.

Page 45: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

45

1.1.2. APPROCCIO UTILIZZATO PER LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA: IL

MODELLO DI MORTARA INSTRUMENT

Tra i diversi approcci presentati in letteratura per la gestione della conoscenza aziendale

Mortara utilizza il più completo. Ricordiamo quali possono essere gli approcci scelti da una

impresa:

1. approccio sintattico che considera di poco valore la conoscenza tacita si concentra solo nella

esplicita. Le imprese trovo il proprio metodo di codifica delle informazioni ed effettuano una

operazione di trascrittura per mantenere e condividere la conoscenza. È l’approccio più

utilizzato in quanto la conoscenza esplicita, per definizione è la più semplice da gestire (Carlile,

Paul R. 2002);

2. approccio semantico che considera le problematiche dell’approccio sintattico trovandone una

soluzione. In particolare, con questo approccio, non viene trascurato la problematica relativa

all’interpretazione della documentazione raccolta. Infatti le informazioni trascritte possono

essere soggette a molteplici interpretazioni. Questo a seconda di chi le utilizza: ogni persona

pone la propria interpretazione. Pur considerando maggiormente l’aspetto interpretativo, tale

approccio si limita anche esso alla trascrizione delle informazioni esplicite (Carlile, Paul R

2002);

3. approccio pragmatico, è l’approccio più completo tra quelli individuati in letteratura. Con esso

si vanno a considerare le informazioni nella loro totalità (implicite ed esplicite) oltre a tenere in

conto della variabile umana. In questo caso possiamo parlare di condivisione di conoscenza che

comprende attività quali l'apprendimento attraverso l'osservazione, ascoltando e chiedendo,

condividendo idee, dando consigli, riconoscendo spunti, e adottando modelli di comportamento

(Carlile, Paul R 2002).

Come anticipato, l’approccio scelto in Mortara Instrument è l’approccio pragmatico.

Competendo in un settore ad alta intensità di conoscenza, le principali informazioni di interesse

per lo sviluppo di un progetto sono tacite. Queste vengono a crearsi con l’apprendimento dei

singoli membri del gruppo grazie all’osservazione ed alla loro esperienza, oltre che dalla loro

preparazione specializzata e di alto livello. Una soluzione di questo tipo suggerisce una

particolare enfasi alle attività di gruppo, da svolgersi faccia a faccia per uno scambio diretto.

Ovviamente non significa trascurare la trascrizione della conoscenza ricavata e lasciare che la

Page 46: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

46

condivisione avvenga tra i membri del gruppo spontaneamente. Esiste infatti, all’interno del

modello utilizzato da Mortara Instrument una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza

(Shani, Abraham B. At al. 2003).

Guardiamo in seguito quali sono le soluzioni utilizzate per la trascrizione della conoscenza e

per le attività di scambio diretto tra i membri di uno stesso team che caratterizzano il modello

utilizzato da Mortara Instrument.

Il modello utilizzato dall’azienda per la gestione dei processi di sviluppo nuovo prodotto

prevede, per quanto riguarda la trascrizione della conoscenza implicita ed esplicita, una forte

standardizzazione ed un estremo utilizzo di protocolli in ogni loro aspetto. Ogni fase di progetto

così come ogni mansione è esplicitamente controllata e regolata da procedure, le attività di

gruppo hanno una struttura impostata e prevedono una trascrizione fedele dei flussi di

conoscenza.

Riportiamo la struttura generale di un processo di sviluppo nuovo prodotto con l’elenco degli

aspetti caratterizzanti del modello per poi descriverne i vantaggi. In questo modo potremmo

rispondere alla domanda di tesi precedentemente sottolineata.

Ogni progetto viene controllato e gestito dal team e dal Project Management di riferimento.

Queste due attività, la gestione ed il controllo, avvengono grazie ad una serie di documentazioni

qui sotto elencate:

Project Plan;

Marketing Plan;

Manufacturing Plan;

Service Plan;

Risk Management;

Product Specification;

Design Specification;

Essential Matrix requirement;

Verification Plan and Procedures;

Validation Plan and Procedures

Tale documentazione rappresenta le singole macro fasi del processo di sviluppo nuovo prodotto

previste dal protocollo di controllo qualità dei processi che Mortara Instrument impone ai propri

Page 47: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

47

dipendenti per lo sviluppo dei processi aziendali. Tale documento è riportato in appendice 1

alla voce “controllo qualità processi”.

In aggiunta a quanto detto sopra, il progetto viene gestito e controllato durante le revisioni di

fase dette Milestones, tramite Design Reviews e Code Reviews. Quanto detto viene applicato

ad ogni processo in modo da mantenere la compliance con gli standard internazionali ISO e EN

(protocolli imposti dall’esterno per garantire la sicurezza di prodotto e le sue prestazioni).

La fase finale del progetto consiste in una release iniziale del sistema, che consente il suo

utilizzo presso gli enti che forniscono un feedback sul prodotto finale al team di progetto.

Queste permettano di sviluppare le successive release del prodotto, inglobante i suggerimenti

ed effettuare le correzioni indicate dagli early adopters. La versione così aggiornata è quella

che verrà lanciata sul mercato mondiale.

Una volta commercializzato il prodotto, il processo di sviluppo vede la sua fine.

Contemporaneamente viene aperto il processo di assistenza al cliente e manutenzione che

accompagna l’utente e la piattaforma progettata da Mortara Instrument, e acquistata dall’utente

lungo tutta la vita utile.

Il modello applicato in azienda per la gestione della conoscenza prevede per le fasi appena

descritte una documentazione cartacea con uno scheletro standard per punti così che per ogni

nuovo progetto i membri del team di lavoro hanno il compito di compilare le schede di

riferimento. Questo meccanismo di gestione è pensato per facilitare il lavoro del personale.

Infatti mantenere uno scheletro dei documenti standard che procede per punti permette una loro

rilettura, veloce e costruttiva. In oltre evita eventuali dimenticanze, che possono rivelarsi anche

importanti ai fini del progetto, in termine di spreco di risorse.

Non solo si fa riferimento a documentazioni precompilate ma esiste un insieme di protocolli da

seguire. Questi protocolli spiegano passo a passo quali siano i documenti a cui fare riferimento

e come questi debbano essere utilizzati.

Ad esempio se analizziamo un file di protocollo ad un livello gerarchico superficiale sono

visibili numerosissimi rimandi a file che descrivono le procedure da seguire.

Riportiamo in seguito una immagine illustrativa di quanto descritto in una procedura generale

(Figura1: MIP.3.1.3 Product Design). In particolare è indicato il punto in cui vengono descritte

a quali protocolli è necessario fare riferimento per la realizzazione della fase chiamata “Detail

Design”, cioè il file MIP3.5.2 insieme al file MIP3.5.4 con una nota che ricorda al dipendente

di dover far riferimento alle procedure subordinate a questi protocolli.

Page 48: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

48

Come tutti i processi di sviluppo: le attività sono svolte in successione o in parallelamente e

sono previste revisioni o retroazioni. In Mortara Instrument ogni revisione e retroazione genere

un documento aggiuntivo che contiene le revisioni effettuate e le modifiche apportate al

documento originale. Cosi come i documenti rivisti anche i documenti originali vengono

conservati e catalogati, in questo modo vengono documentati tutti i passaggi logici che portano

al risultato e non semplicemente il risultato stesso. Ad esempio possiamo trovare il documento

MIP 3.1.1. Product Development System Overview catalogato all’interno del database

aziendale di riferimento così come le sue modifiche successive. In seguito riportiamo come

riferimento illustrativo l’ultima pagina della settima revisione di tale documento (Figura 3: MIP

3.1.1. Product Development System Overview).

Osserviamo come è stata tenuta traccia delle successive revisione del documento originale con

data di revisione, responsabile della revisione e riassunto del contenuto rivisto. Le soluzioni

adottate per la gestione dello scambio diretto di conoscenza sono tra le più classiche e comuni.

Non potendo garantire incontri reali ogni qual volta questi si ritengono necessari Mortara

Instrument possiede un supporto IT avanzato: questo comprende un database completo ma con

vincoli di accessibilità a le diverse funzioni, rete interna aziendale, mail, supporto per

videoconferenze e telefono. Per la gestione della comunicazione tra team di mantenimento ed

assistenza al cliente ed il cliente stesso esiste una piattaforma online accessibile da ambo le parti

per la raccolta delle informazioni utili. Ovviamente per le fasi di scambio diretto di informazioni

sono previsti protocolli che li regolano, così come una documentazione standard di riferimento

per la raccolta delle informazioni.

Tale approccio, viene utilizzato ed imposto da Mortara Instrument in quanto considerato

facilitatore per una migliore e più spontanea condivisione. I membri del team vengono sollevati

da ogni responsabilità legata alle modalità di condivisione. I protocolli fortemente strutturati

che entrano nel dettaglio delle pratiche di comunicazione se seguiti alla lettera non permettono

fraintendimenti e dimenticanze. Nessuna parte viene trascurata, ogni singola informazione è

registra. La strutturazione rigida infatti, rappresenta la traduzione in forma scritta del sapere

tacito collettivo. La conoscenza tacita appresa attraverso la pratica viene trasmessa non più da

individuo a individuo ma è racchiusa all’interno delle procedure.

È per questa ragione che Mortara Instrument giustifica la non sovra scrizione dei documenti,

una volta che questi vengono rivisti e modificati. L’obiettivo è quello di tenere traccia del

processo che ha portato ad una soluzione corretta così che questo processo sia a disposizione

della collettività. In questo modo i membri del team devono mettere a disposizione della

collettività la loro conoscenza esplicita senza dover trovare il modo di esplicitare i processi

Page 49: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

49

impliciti utilizzati e che li portano a soluzioni corrette. Perché questi vengono registrati

automaticamente.

Naturalmente il modello applicato vede una risposta positiva da parte dei dipendenti

dell’azienda grazie ad una attitudine personale che possiedono.

Page 50: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

50

Figura 6: MIP 3.1.3 Product Design

Page 51: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

51

Page 52: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

52

Figura 7: MIP 3.1.1. Procuct Evelopment System Overview

Riassumendo, la modalità con la quale Mortara Instrument raccoglie e gestisce la conoscenza

sono:

1. Approccio pragmatico che pone particolare attenzione alla conoscenza tacita così come a

quella esplicita;

2. Documentazione con scheletro standard e precompilata;

3. Traccia delle revisioni effettuate ad ogni documento;

4. Protocollo rigido che impone comportamento ad ogni attività;

5. Supporto IT per la comunicazione face to face quanto più reale possibile;

6. Supporto IT per la raccolta di feed-back da parte dell’utente utili per la manutenzione;

7. Attitudine personale de dipendenti.

4.1.3. CARATTERISTICHE DEL MODELLO

Il modello appena descritto, analizzato in ottica di condivisione della conoscenza aziendale

porta ad i seguenti vantaggi e svantaggi:

Vantaggi

1. Pur mantenendo una estrema rigidità di procedure e una standardizzazione quasi eccessiva la

varietà ed unicità del prodotto finito, soluzione di tale processo, non viene intaccata. Parliamo

di unicità di prodotto rispetto alle sue versioni precedenti cosi come ai diversi modelli presenti

sul mercato; di Mortara Instrument e dei suoi competitors. L’unicità di prodotto e l’unicità di

processo si sviluppano indipendentemente gli uni dagli altri. In oltre è l’approccio alle fasi del

processo di sviluppo ad essere standardizzato e bloccato, cosi come l’atteggiamento dei singoli

membri del gruppo. Quanto accade in ogni fase di sviluppo è unico e non preimpostato

altrimenti non potremmo avere unicità di prodotto perché non si avrebbe spazio per la ricerca

di soluzioni nuove;

2. La necessità di adattarsi a delle procedure standard interne favorisce il rispetto dei vincoli di

qualità e le normative imposte dall’esterno. Questo perché due ragioni: la prima è che il

protocollo di qualità incorpora le regolamentazioni ISO. Il processo di incorporazione è

continuo, così da seguire il passo di evoluzione delle normative. Quindi la documentazione

relativa alle normative non solo è contenuta all’interno del database ma in ogni protocollo

Page 53: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

53

esistono passaggi di rimando agli specifici punti delle normative. La seconda fa riferimento

all’atteggiamento e alle abitudini aziendali: il team di lavoro è abituato a rispettare

rigorosamente il protocollo, le normative esterne sono parte di esso, non vengono quindi viste

come limitazioni ma come variabili da gestire per ottenere il risultato prefissato.

In osservazione possiamo dire che questo processo viene complicato dalla scelta di Mortara

Instrument di competere su un mercato mondiale. Questo perché le normative possono

cambiare anche radicalmente a seconda dell’area geografica considerata. Ad esempio le

normative a livello Europeo non ammettono specifiche richiesta dal mercato Americano. Questi

passaggi sono chiaramente ripresi in ogni protocollo come ad esempio riportato in (Figura 3:

MIP 3.5.6.1);

Page 54: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

54

Figura 8: MIP 3.5.6.1

3. Vengono evitate possibili retroazioni causate da dimenticanze. Ovviamente esiste la possibilità

di dover riprendere fasi a monte ma la maggior parte delle situazioni è già prevista, quindi

Page 55: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

55

schedulata e non implica un aumento non previsto delle risorse utilizzate come costo e tempo.

Viene fatto riferimento al caso descritto nel punto 2 come esempio di retroazioni annullate da

una perfetta schedulazione che comprende ogni opzione. Le possibili varianti sulle normative

richieste dai diversi stati in cui in prodotto finito verrà commercializzato sono incorporate nei

protocolli del processo di sviluppo;

4. schedule attività, tempo e responsabilità come detto in precedenza sono definiti a priori e fissi.

La distribuzione di responsabilità compiti e te tempistiche sono note all’intera squadra sin dal

primo momento. In oltre non vi è un continuo impiego di risorse per riformulare questa parte

di attività che rimane essenziale per una corretta gestione;

5. Così come lo schedule delle attività, le tempistiche e le responsabilità sono fissate a definite a

priori anche gli incontri hanno caratteristiche di gestione fisse. In particolare la loro frequenza,

così come la loro modalità è una costante per qualsiasi progetto in Mortara Instrument. Viene

così evitato l’impiego di risorge per programmare queste fasi;

6. Come sottolineato in precedenza, la documentazione rivista viene salvata senza sovra scrizioni.

In questo modo ogni passaggio, ogni miglioramento, viene registrato e salvato con i relativi

responsabili e referenti. Rimane quindi tutto perfettamente rintracciabile. Mortara Instrument

ritiene fondamentale per l’arricchimento del bagaglio conoscitivo non solo registrare il risultato

finale ma tenere traccia dell’evoluzione per riuscire ad immagazzinare e a fare propri le fasi. È

più utile e versatile fare proprio un meccanismo di pensiero che porta a soluzioni ottime

piuttosto che le diverse soluzioni;

7. Lo schedule del singolo progetto viene incorporato nella programmazione genarle, i diversi

progetti sono discussi simultaneamente e avanzati parallelamente così da sfruttare al massimo

la capacità produttiva delle risorse. Ad esempio vengono fissate riunioni settimanali nelle quali

i progetti differenti in fasi differenti vengono discussi. Alla call partecipano tutti gli interessati

e solo quando viene toccato il punto di interesse dell’i-esimo partecipante questo entra

attivamente nella call. Vengono così evitate 5 call differenti per i 5 progetti aperti e

l’avanzamento è più fluido.

Questa gestione in parallelo di progetti è permessa dalla struttura organizzativa aziendale che

qui accenniamo e descriviamo brevemente ma che sarà descritta nel dettaglio successivamente.

La struttura funzionale di Mortara Instrument ha valore teorico, nella pratica quotidiana la

Page 56: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

56

suddivisione può essere definita a progetto. Team di lavoro che gestiscono più progetti connessi

tra loro ma anche non necessariamente. È da sottolineare il fatto che per Mortara Instrument un

progetto si sviluppo nuovo prodotto si conclude con il lancio sul mercato del prodotto stesso

ma che nello stesso momento viene aperto un nuovo progetto legato al prodotto appena lanciato.

Questo progetto non possiede una data di chiusura: terminerà quando non verrà più

commercializzato il prodotto in questione. Questi progetto vengono chiamati di “assistenza”, i

macchinari e i clienti che acquistano presso Mortara Instrument vengono seguiti in tutto il loro

ciclo di vita. Vengono raccolte informazioni utili e effettuate riparazioni o migliorie.

Ad esempio analizzando, analizzando una parte dello schedule generale (Figura 4: PC

Application) possiamo vedere come il processo di sviluppo nuovo prodotto si concluda in

contemporanea all’apertura di progetti di manutenzione.

Figura 9: PC Application

Svantaggi

1. Diretta conseguenza di una estrema rigidità procedurale è la impossibilità di avere spazio per

la creatività procedurale: non esistono percorsi alternativi o soluzioni differenti. Con questo non

stiamo intendendo che il protocollo aziendale non potrà o non è mai stato cambiato e migliorato.

Per effettuare una modifica è necessario seguire un protocollo di modifica. In aggiunta, così

come le revisioni alle fasi del progetto non vengono sovrascritte così accade per le modifiche

alle procedure. Si tiene traccia e copia dei vari passaggi evolutivi. Inoltre ogni cambiamento

riporta data e nome del responsabile del cambiamento.

Page 57: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

57

Osserviamo in oltre che il numero di modifiche apportate alla struttura dei protocolli sono

ridotte e la data in cui queste sono state registrate risale al 2010. Intuiamo che la struttura

procedurale è estremamente consolidata all’interno del gruppo che non sente esigenze di

cambiamenti o modifiche. Aspetto molto importante che sottolinea due vantaggi: il primo è la

piena accettazione delle procedure da parte dei dipendenti di Mortara Instrument che non

sentono necessità di cambiare e adattare le procedure alle proprie esigenze ed abitudini di

lavoro, la seconda sottolinea la stabilità raggiunta. Le procedure si possono considerare non in

fase di evoluzione ma stabili;

2. Uno schedule rigido non evita i ritardi, quello che invece può accadere è di assistere ad un

ritardo imposto. Progetti snelli, molto meno impegnativi dal punto di vista dell’utilizzo di

risorse critiche e meno intensi per quanto riguarda le conoscenze necessarie potrebbero

concludersi in meno tempo se solo non schematizzati così come imposto dal protocollo. Questa

opzione non viene però presa in considerazione da Mortara Instrument: i le fasi di progetti

potenzialmente snelle e rapide vengono ritardate per rispettare i tempi prestabiliti, così che tutto

rientri nello schedule generale. Ad esempio gli incontri tra i membri dello stesso gruppo

avvengono tramite sistema di videoconferenza una volta a settimana, anche se il materiale per

la discussione può essere preparato in tempi minori si attende la data fissata per l’incontro.

Osserviamo, tale ritardo viene considerato non rilevante dall’azienda. Mortara Instrument

considera uno spreco maggiore l’utilizzo di risorse per organizzare, gestire ed effettuare in

momenti distinti le diverse fasi dei progetti aperti così da poter rispettare le tempistiche dei

singoli progetti, rispetto alla gestione congiunta e generale che vede uno spreco della risorsa

tempo. Sono quindi di maggior vantaggio le economie di scala ottenibili con questa pratica.

Aspetto che porta alla seguente riflessione: l’atteggiamento di Mortara Instrument in questa

circostanza sembra essere rivolto alla ricerca dell’ottimo globale rispetto all’ottimo locale;

3. Visto dall’esterno il sistema di gestione della conoscenza può apparire contorno e quindi di

difficile lettura. È un meccanico complesso, molto dettagliato di scarsa fluidità e di conseguenza

può ostacolare il coinvolgimento di membri inesperti o nuovi all’interno del team. Questo

limite, come sottolineato in precedenza non viene percepito dai membri come tale all’interno

della società.

Riassumiamo le caratteristiche appena descritte per avere una visione di sintesi.

Page 58: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

58

Vantaggi

1. Standardizzazione delle procedure che non implica una standardizzazione di prodotto finito;

2. Approccio estremamente rigido che favorisce una il rispetto delle normative imposte

dall’esterno;

3. Schedule e procedure di avanzamento estremamente dettagliate evitano retroazioni causate da

dimenticanze;

4. Procedure definite a priori e fisse evitano un continuo impiego di risorse per le nuove

impostazioni generali di nuovi progetti;

5. Le impostazioni generali fisse riguardano anche la definizione delle modalità di svolgimento e

la frequenza degli incontri tra i membri del team di lavoro;

6. La traccia di ogni cambiamento viene registrata così come il cambiamento stesso. Viene

documentato in oltre il responsabile e la data relativa al cambiamento così da avere traccia non

solo del risultato finale ma anche dell’evoluzione;

7. Lo schedule del singolo progetto viene inserita all’interno della programmazione generale di

Mortara Instrument così che si rensa possibile una gestione parallela.

Svantaggi

1. Non esistono la possibilità di scegliere arbitrariamente percorsi alternativi. È possibile però

modificare i protocolli se la modifica risulta vantaggiosa ai fini di efficacia ed efficienza;

2. Una schedulazione rigida può favorire ritardi nello svolgimento dei processi;

3. Sistema rigido e complesso poco leggibile dall’esterno.

Evidenziando nel dettaglio quali possano essere gli effetti positivi o negativi di una gestione

molto strutturata della conoscenza sul processo di sviluppo di un nuovo prodotto, abbiamo

risposto alla prima domanda di tesi.

4.2. CONTESTO AZIENDALE DI APPLICAZIONE

Una soluzione di estrema rigidità di protocollo per la gestione della conoscenza aziendale può

rivelarsi, e nel caso specifico di Mortara Instrument si rivela, vantaggiosa grazie al contesto in

cui l’impresa opera.

La teoria insegna che non esistono, nella maggior parte dei casi soluzioni ottime in assoluto,

specialmente quando gli obiettivi sono molteplici ed in trede-off tra loro.

Page 59: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

59

Descriviamo in seguito il contesto particolare che ha permesso il successo del modello applicato

in Mortara Instrument per la gestione e la condivisione della conoscenza appena descritta.

Con il termine contesto viene inteso l’insieme di condizioni interne all’azienda quali la struttura

aziendale, la cultura e il team; oltre alle condizioni esterne che fanno riferimento al mercato e

ai competitors.

1. Creazione di squadre di progetto costanti:

Per una condivisione ideale della conoscenza è necessario che i membri del team di lavoro si

conoscano, abbiano fiducia l’uno nei confronti dell’altro e che siano abituati a lavorare in

gruppo con i membri dello stesso gruppo. Per raggiungere queste condizioni di lavoro Mortara

Instrument ha creato gruppi di lavoro multidisciplinari fissi. Questa struttura viene riprodotta

per ogni linea di prodotto. Per ogni prodotto si hanno sempre le stesse persone che lavorano in

team e che si relazionano continuamente. Attualmente queste linee sono attive però solo per

alcuni macchinari come ECG a Riposo, Stress/Holter ed alcuni progetti di supporto al cliente

come Monitoraggio e Connectivity. Questa pratica non è attiva per tutti i progetti aziendali

perché è nell’ultimo periodo che Mortara Instrument si è accorta del vantaggio che una

soluzione di questo tipo può apportare al progetto. Mantenere Team fissi, porta alla creazione

di un legame maggiore tra i membri quindi il flusso di informazioni è condiviso ancor più

semplicemente. Vengono infatti ad eliminarsi inerzie alla comunicazione legata alla poca

conoscenza dei membri del team. Si beneficia dei vantaggi descritti in letteratura in merito alla

conoscenza tacita (Shamsie at al. 2013).

Sottolineiamo che la multidisciplinarità del team deve essere mantenuta così da coprire l’intero

processo di sviluppo nuovo prodotto;

2. Metodo Huddle:

Un ulteriore strumento utilizzato da Mortara Instrument per incentivare la fiducia all’interno

del team di lavoro è l’impiego del metodo Huddle: ripreso dal football Americano, è una pratica

che descrive il momento in cui i giocatori si stringono a cerchio per lasciare fuori i rumori della

partita ed isolarsi dall’avversario. Le squadre utilizzano questa tecnica per concentrarsi e

sostenersi; caricandosi per la partita. Nel mondo del business questa metodologia è utilizzata

per creare unioni tra i membri del gruppo. In Mortara Instrument ogni giorno tutto il Senior

Management si trova al telefono per 5 minuti e ognuno riporta la “vittoria” del giorno,

l’avvenimento più importante della giornata e le problematiche che non ha saputo risolvere.

Page 60: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

60

Proprio questi incontri sono quelli che aiutano il team a creare un clima di sostegno ed aiuto

reciproco, così da sbloccare gli altri. “Questo metodo ha riscontrato un grandissimo successo

anche se inizialmente è stato adottato con scetticismo” (Senior Vice President of International

Sales, Maurizio Fumagalli).

3. Frequenza degli incontri standard con flessibilità minima:

Dalla letteratura abbiamo imparato che la frequenza degli incontri condiziona positivamente e

quindi facilita la condivisione delle informazioni. Mentre la lontananza fisica ha un peso

negativo. Nel caso specifico, l’obiettivo di Mortara Instrument è quello di azzerare la

lontananza fisica o almeno la sua percezione con sistemi di videoconferenza ad altissima

definizione e potenza. La frequenza degli incontri dipende fortemente dalla criticità e

complessità della fase di progetto: essa viene scelta dal Program Manager che in ogni caso

segue una preimpostazione standard. Ad esempio un progetto che prevede la realizzazione di

un solo software, con un unico softwarista coinvolto, può richiedere un meeting anche bi-

settimanale. Ma un progetto che prevede la realizzazione di tutte le parti di design (dalla parte

meccanica a quella software e hardware) richiede meeting lunghi e affollati. Le esigenze e le

disponibilità di tutti i membri potrebbero non coincidere ed essere in contrasto, per questa

ragione potrebbe essere complicato un allineamento bi-settimanale. Esistono ovviamente nel

design control una serie di GATE che garantiscono un numero minimo di meeting

(principalmente legati alle Design review). Rimane in ogni caso a discrezione del singolo

responsabile decidere la frequenza dei meeting. Al momento, progetti importanti come quello

in analisi, hanno almeno un meeting settimanale plenario, per sincronizzare tutti i membri del

team sullo stato delle varie componenti. Vi sono poi meeting aggiuntivi per specifici problemi

ed aspetti. (Senior Vice President of International Sales, Maurizio Fumagalli).

4. Team composti da membri interni all’azienda:

Un ultimo aspetto, legato alle caratteristiche del team, che sottolinea la volontà di Mortara

Instrument di incentivare la fiducia tra i membri del gruppo è quella di non ammettere

consulenti esterni. Membri esterni alla società che partecipano allo sviluppo di prodotto un a

tantum, non avrebbero il tempo di istaurare un legame e la diffidenza vincerebbe sulla

collaborazione.

Page 61: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

61

5. Cultura aziendale, il “Generous Listening”:

Per una ottima comunicazione tra le parti Mortara Instrument attua un lavoro continuo con i

propri dipendenti per allinearli alla cultura aziendale. Le pratiche che sono da poco state attivate

in azienda per facilitare la condivisione della conoscenza posso essere sinteticamente definite

con il termine “Generous Listening”. Con Generous Listening si intende la volontà di ascoltare

con un profondo apprezzamento per la realtà, i sentimenti e l'impegno dell’interlocutore,

contribuendo all’esperienza di quest’ ultimo di essere capito.

Richiede l'ascolto con la volontà di essere influenzato. Secondo Mortara Instrument solo

quando si è disposti a essere influenzati, si può mettere da parte le proprie ideee ed i propri

preconcetti con la ricompensa di una maggiore produttività e con un minor numero di equivoci,

istruzioni confuse, sentimenti feriti e conflitti irrisolti. E un aumento delle capacità di sviluppare

un progetto in modo efficace.

L’abilità dei membri del gruppo di saper ascoltare in modalità generous richiede l'energia, la

disciplina e la pratica. Per queste ragioni Mortara Instrument affianca i propri dipendenti con

un lavoro continuo di assistenza ed esercizio.

È fondamentale un ascolto tra le righe con l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile

all’interlocutore, sperimentando la situazione dal suo punto di vista.

È sempre difficile ascoltare con generosità quando ci si identifica con un progetto, o quando si

è fortemente investiti nel proprio punto di vista, o fortemente contrari a quello del punto di vista

dell'altro. In generale le persone manifestano un forte bisogno di avere ragione e questa è una

delle trappole più comuni e difficili da superare per una fluida condivisione di conoscenza. “La

sfida è quella di non considerare sé stessi nel giusto, riconoscendo quello che si sta facendo, e

recuperare il proprio senso di curiosità e impegno per ascoltare l'altro. La maggior parte delle

persone ha il desiderio di essere apprezzata e ha difficoltà a interagire con persone in un modo

che li mette a disagio. Naturalmente quando si interagisce si cerca di proteggere i sentimenti di

qualcuno allontanandosi da un ascolto generously. Per ottenere concretamente un risultato

positivo l’ascolto generoso deve essere combinato con interventi immediate. Generous

Listening non vuol dire lasciare parlare ma ascoltare in modo propositivo ed aperto. Se si ritiene

di dover intervenire è necessario farlo, parlando direttamente, apertamente e onestamente.”

(Senior Vice President of International Sales, Maurizio Fumagalli).

Possiamo quindi sintetizzare il concetto in cinque punti chiave:

1. Prestare attenzione;

2. Ascoltare il contenuto della comunicazione;

Page 62: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

62

3. Ascoltare immedesimandosi del punto di vista dell’interlocutore;

4. Superare i propri preconcetti;

5. Parlare apertamente

L’obiettivo che Mortara Instrument cerca di raggiungere è quello di allontanarsi il più possibile

da un ascolto automatico. Con il termine ascolto automatico definiamo l’atteggiamento di un

interlocutore nei confronti dell’altra parte che applica filtri automatici selettivi, assunzioni, o

aspettative che portano ad una distorsione della comprensione rispetto a ciò che sta ascoltando.

Essere immediatamente in accordo o in disaccordo, quando una persona sta parlando, è un

esempio di "ascolto automatico". (Senior Vice President of International Sales, Maurizio

Fumagalli).

Ottenere riunioni ed incontri con un atteggiamento Generous Listening da parte dell’intero team

è affidata al top management, il quale propaga le volontà di Mortara Instrument ai livelli più

bassi della gerarchia per creare la cultura di team-work appena descritta.

6. Cultura aziendale, “Core Competencies”:

La diffusione della cultura aziendale non viene rimandata solo al top management, anche la

funzione risorse umane è coinvolta in questo obiettivo.

Nello specifico l’obiettivo imposto da Mortara Instrument alla funzione risorse umane è definito

dalla stessa azienda “Core Competencies”. Core Competencies rappresenta una serie di

caratteristiche che i dipendenti di Mortara Instrument devo possedere affinché si possa lavorare

in simbiosi. Queste caratteristiche comprendono aspetti di Etica, Servizio, Conoscenza, Qualità,

ecc.

Per garantire questo obiettivo, presupposto per i coinvolgimenti e la simbiosi dell’intero team,

la funzione risorse umane, grazie al top manager di riferimento, valuta ogni dipendente

annualmente sulla base delle seguenti caratteristiche e gli assegna un punteggio. Quando il

risultato della valutazione evidenzia alcuni deficit nell’esaminato vengono attivati

immediatamente dei sistemi di supporto personali per migliorare il punteggio.

Le caratteristiche sopra citate sono sei:

1. Customer service: il dipendente deve essere sempre attendo a servire il cliente. Questo in modo

cortese, reattivo e quindi rapido. L’atteggiamento di comprensione che abbiamo descritto

quando abbiamo definito il concetto di generous listening viene ripreso e ricercato anche con il

rapporto con il cliente. È fondamentale per Mortara Instrument che i propri dipendenti sappiano

far proprie le sfide del cliente;

Page 63: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

63

2. Qualità: concetto di qualità del lavoro che deriva dal concetto di qualità della vita. Mortara

Instrument è una azienda che produce macchinari per la rilevazione del battito cardiaco. I

prodotti commercializzati aiutano e migliorano le diagnosi preventive e possono migliorare la

qualità della vita dei pazienti;

3. Teamwork: “il successo è raggiunto dal lavoro di squadra” (Senior Vice President of

International Sales, Maurizio Fumagalli). I dipendenti devono fare quanto è nelle loro

possibilità per lavorare in gruppo: oltre il proprio team ed oltre la propria funzione;

4. Drive: con il termine drive viene fatto riferimento alla volontà dell’intero team di guidare il

progetto verso una direzione comune, con l’impiego di tutte le enrgie possibili così da diminuire

i tempi edi ottimizzare il cammino;

5. Essere innovativi : “l’innovazione si raggiunge pensando fuori dagli schiemi, dimenticandosi

ciò che i competitor fanno. La strada conosciuta non porta quasi mai a soluzioni nuove.”

((Senior Vice President of International Sales, Maurizio Fumagalli). Questa frase spiega alla

perfezione quale atteggiamento i dipendenti di Mortara Instriment devono adottare nei confronti

di un problema;

6. Learning: secondo Mortara Instrument le fonti della conoscenza sono non solo interne ma anche

esterne; questo è facilmente dimostrabile guardando con quanta attenzione vengono raccolti ed

analizzati i reclami da parte dell’utente. Il dipendente deve possedere una apertura mentale tale

che gli permete di individuare conoscenza dove questa è custodita: che la fonte sia interna o

esterna.

Riportiamo in seguito una tra le slide più significativa (Figura 5: Core Competencies) che

Mortara Instrument utilizza per la formazione del proprio personale.

Page 64: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

64

Figura 10: Core Competencies

7. Struttura organizzativa:

Come precedentemente sottolineato Mortara Instrument è ufficialmente strutturata secondo una

suddivisione funzionale. Tale struttura funzionale viene mantenuta anche ai livelli più profondi.

Per una visualizzazione completa dell’organigramma aziendale rimandiamo all’appendice 2.

Fa eccezione la suddivisione per area geografica America e successivamente per la funzione

vendite la divisione Nord America e America Latina. Rispettivamente (figura 6:

Organigramma-primo livello) e (Figura 7: Organigramma-secondo livello). Questo trova

spiegazione della complessità di gestione secondo una suddivisione funzionale per una impresa

multinazionale, quale Mortara Instrument è. Nella pratica però possiamo definirne la struttura

organizzativa di Mortara Instrument “a progetto”. La struttura organizzativa a progetto permette

il recupero della interdipendenza tra le funzioni e tra le divisioni al fine di migliorare il

raggiungimento degli obiettivi finali dell’azienda. Gli organi di progetto sono composti da

membri delle unità funzionali e vantaggi di una struttura di questo tipo possono essere:

1. Enorme flessibilità;

Page 65: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

65

2. Capacità di massimizzare il contributo di membri;

3. Capacità di reagire alle turbolenze del mercato e alle sollecitazioni ambientali, specialmente

per quanto riguarda i progetti di assistenza.

In letteratura vengono definiti anche i seguenti svantaggi:

1. Possibilità di conflitto tra linee di autorità diverse a cui i membri devono rispondere;

2. Difficoltà nel bilanciare interessi funzionali ed interessi di progetto

Questi vengono superati da Mortara Instrument in quanto le attività svolte sono unicamente

progetti, non è quindi esistente il conflitto di interesse tra funzioni. Una buona pianificazione

di incentivi e una struttura correttamente impostata di responsabili di progetto elimina il

conflitto tra linee di autorità.

Riportiamo in seguito le parti della struttura organizzativa citate.

Figura 11: Organigramma- primo livello

Page 66: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

66

Figura 12: Organigramma- secondo livello

8. Mono prodotto:

Pur offrendo una vasta gamma di soluzioni per la rilevazione del segnale elettro cardiaco,

Mortara Instrument non compre nessuna altra famiglia di strumenti di rilevazione diagnostica

utilizzabili in ambito biomedico. Possiamo quindi considerare la progettazione, sviluppo e

produzione mono prodotto non in senso stretto. Più correttamente possiamo affermare che si

tratta di una azienda mono famiglia di prodotti.

Il pacchetto di prodotti offerti da Mortara Instrument infatti copre le seguenti categorie di

prodotto:

1. Apparecchiature per ECG a riposo;

2. Apparecchiature per ECG sotto sforzo (rilevazione della frequenza cardiaca a livello

massimale);

3. Holter per la registrazione ed il monitoraggio ECG a lungo termine (una settimana);

4. Monitoraggio ECG telematico (attraverso trasmettitore Wi-Fi);

5. Monitoraggio multi parametrico.

Le categorie appena citate, se pur utilizzate per rilevazioni differenti sono focalizzate

sull’analisi ECG.

Page 67: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

67

Questa specializzazione permette a Mortara Instrument non solo di essere competitiva con un

sforzo innovativo concentrato ma di gestire i deversi progetti con le medesime procedure.

9. Struttura di mercato oligopolista:

La struttura oligopolista è la struttura di mercato in cui a competere è presente un numero

limitato di imprese. Questa condizione porta con sé alcuni vantaggi per le imprese tra cui la

possibilità di maggiori investimenti per l’innovazione.

Questo concetto viene dimostrato da Joseph Schumpeter attraverso la “prima ipotesi

Schumpeteriana” del suo modello.

Il modello spiega come la struttura industriale ed il mercato influenzino le innovazioni e quindi

lo sforzo delle imprese verso le innovazioni. La prima ipotesi del modello spiega come un

mercato concentrato porti le imprese ad un maggiore sforzo innovativo. E viene dimostrata con

i seguenti 3 passaggi:

1. Una impresa che compete in oligopolio possiede un maggior grado di appropriabilità

dell’innovazione. L’oligopolio può esistere perché esistono barriere all’ingresso del mercato,

barriere che proteggono l’innovazione aumentando il suo grado di appropriabilità e quindi il

soggetto economico, sapendo ciò, aumenta il suo sforzo innovativo;

2. Una impresa in oligopolio consegue extraprofitti ed è quindi incentivata ad impiegare maggiori

risorse nell’innovazione. Le risorse per l’innovazione sono risorse scarse, gli extraprofitti danno

maggiori possibilità alle imprese, che li generano, di accedere a queste risorse;

3. Gli extraprofitti generati da Mortara Instrument le consentono di attuare investimenti maggiori

in ricerca e sviluppo per tecnologie di avanguardia, algoritmi per la trascrizione del segnale

elettrico e nella gestione dei processi senza preoccupazione per vincoli stringenti di costo

(Schumpeter 1934).

Il vincolo di costo viene menzionato all’interno del progetto solo nelle fasi iniziali per definire

il budget associato ad ogni progetto, alla chiusura di tale progetto non viene rivista con

particolare interesse la spesa legata ai progetti.

I membri dei team sono quindi sollevati da qualsiasi tipo di pressione rispetto ad un vincolo di

costo. Risulta quindi per loro più facile rispondere affermativamente ad altre imposizioni come

Page 68: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

68

una struttura organizzativa rigida che potrebbe essere svantaggiosa rispetto a questo punto di

vista (Fisher, Franklin M., and Peter Temin. 1973).

Per maggiore chiarezza in seguito viene riportata una mappatura dei competitors di Mortara

Instrument (Figura 8: Mappatura competitors). All’interno della matrice abbiamo catalogato le

imprese in funzione del potere di mercato e del settore pubblico o primato al quale esse si

rivolgono per la maggioranza delle transazioni.

Figura 13: Mapatura competitors

È possibili osservare come General Electric possa essere considerata la società con maggior

potere di mercato che offre servizi e prodotti al mercato privato come pubblico. Questo è dovuto

dalle sue grandi dimensioni e dalla vastità dei prodotti gestiti.

Schiller è una impresa svizzera che prende solo il mercato privato, può essere considerata

società speculare a Mortara Instrument per caratteristiche, dimensioni e prodotti offerti.

Page 69: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

69

Philips, anche essa di notevoli dimensioni è considerata da Mortara Instrument diretta

concorrente.

4.3. STRUMENTI UTILIZZATI

Abbiamo fino a questo punto descritto le scelte presa da parte di Mortara Instrument in fatto di

gestione della conoscenza in ambito dell’esecuzione di progetti, che siano essi progetti di

sviluppo nuovo prodotto e progetti di mantenimento e supporto utenti. In questa seconda fase

del capitolo verranno descritte le diverse componenti e i diversi strumenti utilizzati da Mortara

Instrument per mettere in pratica una strutturazione rigida e controllata della gestione della

conoscenza. Così da rispondere alla seconda domanda di tesi. Descriveremo in prima battuta lo

schedule tempificato generale e specifico di progetto.

1. Schedule generale dei progetti:

Abbiamo sottolineato in più passaggi come la programmazione di un singolo progetto venga

inserita all’interno dello schedule generale aziendale. Analogamente a quanto può essere

osservato in una impresa manifatturiera, dove i diversi lotti di produzione vengono inseriti

all’interno del piano di produzione settimanale o mensile. In questo caso specifico parliamo

non di lotti ma di progetti di sviluppo o di mantenimento delle strumentazioni offerte sul

mercato da Mortara Instrument e guardiamo un arco temporale più esteso, l’intero anno. Grazie

ad uno schedule generale i progetti possono essere seguiti in parallelo tra i diversi gruppi di

lavoro. Le fasi di progetto possono essere sviluppare in contemporanea.

Questa soluzione di gestione simultanea è preferita da Mortara Instrument prevalentemente per

i seguenti aspetti: il primo consiste nell’ottimizzazione dell’impiego delle risorse con come

conseguenza lo sfruttamento di economie di scala. Infatti viene garantita una occupazione delle

risorse ottima in termine di saturazione delle stesse. Vengono in oltre eliminate le ripetizioni

per le fasi di progettazione ed i momenti dedicati al coordinamento delle fasi. Il secondo

vantaggio nell’adozione di questo approccio è strettamente legato al tema della gestione e della

condivisione della conoscenza: Mortara Instrument procedendo parallelamente con più

progetti, trattando nelle medesime riunioni più argomenti, favorisce la condivisione di

informazioni. Il flusso che si genera è maggiore; gli stimoli ai quali sono soggetti i diversi

membri dei diversi gruppi sono maggiori. Gli stessi stimoli arrivano anche dall’esterno e non

solo dai membri del medesimo gruppo. Possiamo definire questo flusso di conoscenza cross-

project. Sfruttando un più ampio flusso di scambio di conoscenza, Mortara Instrument ottiene i

vantaggi di economie di apprendimento.

Page 70: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

70

Osserviamo come una soluzione che predilige lo sviluppo simultaneo di più progetti è permessa

dalla natura dei progetti stessi. Mortara Instrument si dedica alla progettazione, sviluppo e

commercializzazione di apparecchiature per la rilevazione del battito cardiaco.

Entriamo ora nel particolare della descrizione, per una più semplice interpretazione, verrà

descritto e commentato uno schedule in particolare: schedule di programmazione generale

riportato nelle seguenti tabelle per l’anno 2015-2016.

Figura 14: Schedule-PC Applications

Figura 15: Schedule-Devices

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

XScribe/QStress

HScribe/Vision

RScribe

CCMD/CorScribe

ABPMScribe/HDS

SpirometryScribe

QTel

Web Upload

ECG Warehouse

EScribe

HeartCentrix

Pyramis

V5.1.0 S2

V6.2.0 Bluetooth Tdml

PC APPLICATIONS

V7.1.0 Rebranding

V7.1.0 ARTS

V4.1.0 ARTS, GUI

V6.0.0 QStress V6.1.0 ARTS V6.2.0 Win 8

V4.0.0 Migration V5.0.0 Performance

V8.2.0 CRO, ARTS

V1.0.0 New Development

V2.0.0 Unified MM, Citrix

V1.0.0 New Development

V5.2.0 7 Day Holter, AFib V6.0.0 QTc, HR Var., ELI Link

2015

V6.7.0 2008 Server, ARTS

V7.2.0 ARTS

V3.0.0 Connectivity

2016

V6.0.0 PC-ECG, H12+

V3.1.0 7 Day Holter

V4.0.1 ...V5.0.0

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

ELI 4

ELI 10

ELI 150c/250c

ELI 230

ELI 280

ELI 350

ELI 380

AMXX/QStressFE

WAM

H12++

Patch Recorder

Quick prep

TM55

Z200+

2016

DEVICES

V2.0.0 New Radio, 15 Lead

V2.0.0 LDAP V2.1.0 Security2, Uni64 V2.2.0 Remote Cnf/Update

V1.3.0 Veritas 7.2.2 V2.0.0 Touch Screen

V2.2.0 Stress, FIPSV2.1.0 Rem Cnf/Upd

V1.0.0 New Development

2015

V1.0.0 New Development

V1.2.0 Stress, EAP-TLS

V1.2.0 Veritas 7.2.2

V1.5.0 ARTS

V1.2.0 AM15, Security1, ARTS V2.0.0 Security2, Late Pot.

V1.0.0 AM12/15

V1.2.1 ARTS

V2.0.4 ARTS V2.1.0 Rem Cnf/Upd

V5.0.0 SD or Wireless

V1.5.1 LF V1.6.0 RT

V2.0.3 QRS Trig., DOB

V2.0.0 Board Redesign V2.0.0 Hardware, USB

V2.0.0

V1.1.0 New DisplayV1.0.0 Wireless

Page 71: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

71

Figura 16: Schedule- Algorithms

Figura 17: Schedule- Monitoring

Figura 18: Schedule:Connectivity

Risulta evidente la scelta di non utilizzo di un particolare software per la realizzazione. La

compilazione dello schedule avviene tramite la compilazione manuale effettuata da un

impiegato con l’utilizzo del programma Excel: comune applicazione di lavoro.

Le tabelle riportate sono suddivise per funzionalità dei prodotti: PC Application; Connectivity;

Devices; Algorithms; Monitoring.

All’interno delle singole tabelle troviamo la suddivisione del tempo in modo discreto lungo le

colonne. L’orizzonte temporale di due anni per una migliore interpretazione non consente una

granularità bassa così che la suddivisione in mesi risulta essere la soluzione adatta. Inoltre ad

un così superficiale livello di programmazione sarebbe insensato una suddivisione più

dettagliata del tempo: non si hanno strumenti di previsione così precisi se non con un utilizzo

tutt’altro che ottimo delle risorse disponibili. Mentre la suddivisione delle tabelle in righe varia

al variare della tabella, analizziamole singolarmente.

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

Arrhythmia/ST

Arrhy Porting

Resting Interpretation

Monitoring

Holter Engine

Sotera

ALGORITHMS

2015 2016

V6.0.0 AF, VT V6.1.0 Asys, Re-architecture

Respiration Rate, Apnea from ECGSpO2 Bradycardia

V7.3.0 Add Enhanceability

HRV…

Electrode Quality, IBP

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

S12/S19 Gen 1

S12/S19 Gen 2

S4

S2

Surveyor Central

Mobile Alarm Watch

MWV

Alarm Config Interface V1.0.0

V1.1.0 V1.2.0

V1.12 V6 Arrhythmia V1.20 Neonate

V2.0.0 New Development

V1.3.0 SpO2 5 Wire, Respiration

V4.4.0 Respiration V5.0.0 S12/S19 Gen II

V1.0.0

V1.0.0 New Development

V1.2.0 SpO2 10 WireV1.0.1 WLAN V1.0.2 SpO2

V4.3.0 S2/S4V4.2.0 S4, Arrhy

2015 2016

MONITORING

CONNECTIVITY2015 2016

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec

ELI Link V4.4.0 LDAP, HL7 V5.0.0 Multi-Modality, Security, Uni64V5.1.0 Cnf, Upgrade, Merge V5.2.0 Spirometry, ARTS

ELI Edit V1.3.2 Small Scrn

CardioConfirm V1.0.0 Stress, Holter, Edit Enh., ARTS, … V1.1.0 ARTS

ECG Safe V1.1.0 Partner Conn., Workflow, Blind Ped.V2.0.0 Editing, Multi-Modality, ARTS V2.1.0 Data Storage, CRO Con., Disaster Rec.

Cerner SkyVue Gadget V1.1.0

Page 72: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

72

La Figura 14: Schedule-PC Applications fa riferimento alla totalità del pacchetto prodotti

commercializzato da Mortara Instrument. Per la natura della tabella lungo le righe troviamo i

diversi prodotti in commercio o in progettazione e sviluppo. Notiamo infatti che nella prima

riga è indicato lo schedule tempificato del prodotto fino a questo momento oggetto delle nostre

analisi sulla gestione sulla comunicazione aziendale.

La Figura 15: Schedule-Devices si riferisce alla gestione ed allo sviluppo del pacchetto prodotto

commercializzato. Nello specifico con il termine device Mortara Instrument indica i diversi

pacchetti funzionali che possono essere applicati al singolo macchinario.

La Figura 16: Schedule- Algorithms fa riferimento agli algoritmi sviluppati da Mortara

Instrument che permettono il funzionamento del pacchetto prodotti. Lungo le righe troviamo

infatti i diversi algoritmi.

La Figura 17: Schedule- Monitoring contiene al suo interno tutti i processi di monitoraggio

attivi. Con monitoraggio dei processi attivi si intente la gestione e la manutenzione dei

macchinari in uso dal cliente.

La Figura 18: Schedule- Connectivity così come la figura precedente (tabella monitoring) è

costruita per la schedulazione dei progetti di manutenzione e assistenza al cliente. Con

connectivity si intende le connessioni che posso esistere tra differenti software istallati sulla

medesima apparecchiatura di rilevazione.

Osserviamo come la suddivisione dello schedule è effettuata, non solo secondo i prodotti offerti

ma anche e soprattutto per le diverse funzionalità, e questo sottolinea la volontà dell’azienda di

procedere simultaneamente con più progetti.

Analizzando ora nel dettaglio lo schedule riferito al prodotto XScribe-Qstress (Figura 19:

Schedule XScribe-Qstress) possiamo vedere come già a questo livello di programmazione

venga indicato quale protocollo sia necessario seguire per la gestione e la condivisione delle

informazioni utili. Ovviamente non è l’unica pagina Excel elaborata per la stesura dello

schedule ma è presente e non di meno importanza. Riportiamo in seguito la sola tabella di

interesse appena descritta.

Page 73: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

73

Figura 19: Schedule Xcribe-Qstress

2. Possiamo ora descrivere nel dettaglio i protocolli, e le check list che vengono utilizzati per la

gestione della conoscenza all’interno del team di lavoro per i processi di sviluppo e le

piattaforme di comunicazione tra team di assistenza al cliente ed il cliente finale: utilizzatore

degli apparecchi.

I file di riferimento messi a disposizione team possono essere suddivisi in tre grandi gruppi: file

ES; file NO; file MIP e Report. Vediamo questi singolarmente.

1. File MIP= Mortara Instrument Procedure:

Sono un insieme di procedure che descrivono dettagliatamente quali debbano essere i passi da

seguire all’interno del processo di sviluppo nuovo prodotto. Questa documentazione fa

riferimento ad uno dei documenti di controllo di responsabilità del project manager elencati in

precedenza (Project Plan; Marketing Plan; Manufacturing Plan; Service Plan; Risk Management;

Product Specification; Design Specification; Essential Matrix requirement; Verification Plan and

Procedures; Validation Plan and Procedures). Non entriamo nel dettaglio del loro significato in

quanto non risulterebbe utile al progetto di ricerca, possiamo dire essere documenti essenziali per

la realizzazione di un progetto che toccano i principali temi che un tema deve toccare per

raggiungere l’obiettivo finale. I file MIP descrivono le procedure da eseguire per un corretto

sviluppo di progetto in linea che le direttive interne. Ogni file MIP di riferimento, ad esempio il

file MIP 3- Manufacturing Plan viene a sua volta ulteriormente arricchito da procedure che via

via toccano temi sempre più specifici in relazione al generico campo Manufacturing Plan.

Page 74: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

74

Possiamo quindi avere un file MIP3.3.1- development project management che nell’ambito del

manufacturing plan si occupa dello sviluppo. Mentre l’impostazione di questi documenti, come

per tutto il protocollo di gestione della conoscenza, non viene toccata, le soluzioni trovate per lo

specifico progetto possono essere riviste. In questo caso viene a generarsi un file di revisione.

riprendiamo l’esempio precedente per chiarire questo aspetto: è possibile trovare un file

denominato MIP3.3.1-Development project manager-Rev.5, questo significa che il file originale

è stato sovrascritto e rivisto 5 volte. Riportiamo alcune parti del file significative per la sua

descrizione (da Figura 20: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5 a figura 24: MIP 3.3.1-

Development project manager-Rev.5), rimandiamo all’appendice 3 per la sua lettura

completa.Mantenendo il medesimo file di esempio come riferimento verranno in seguito descritte

le parti di cui esso è composto. Ricordiamo che ogni file di questa tipologia mantiene la medesima

struttura.

La procedura è suddivisa in cinque parti:

1. Purpose: parte in cui con poche righe viene definito lo scopo della procedura.

Nell’esempio riportato osserviamo essere: “garantire che i prodotti i vengono sviluppati

attraverso un processo definito e gestito”;

2. Scopo: in questa sezione viene invece definito quale dovrà essere il risultato del processo

specifico;

3. Troviamo poi alcune informazioni generali tra cui le definizioni utilizzate nel documento

e i documenti ai quali è possibile fare riferimento;

4. La quarta parte è il corpo vero e proprio del documento in cui possiamo trovare la

mappatura delle procedure e la loro dettagliata descrizione. All’interno della descrizione

di ogni singola tappa rappresentata nella mappa indica i responsabili e le sotto fasi di

riferimento, è infatti in questa parte del documento che si possono trovare i richiami alle

diverse procedure o protocolli;

5. In ultimo viene riportata la storia del documento e quindi quando sono avvenute le

revisioni, per mano di quale membro del gruppo. È riportano inoltre una piccola

descrizione relativa alla modifica fatta. Ricordiamo che tutti i file modificati non vengono

sovrascritti.

Page 75: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

75

Figura 20: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Informazioni Generali e file di collegati

Page 76: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

76

Figura 21: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.-Definizioni e Concetti di riferimento

Page 77: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

77

Figura 22:MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Mappatura procedure ed attività

Page 78: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

78

Figura 23: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Descrizione puntuale delle procedura di protocollo per attività

4.1(Initiate Project)

Page 79: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

79

Figura 24: MIP 3.3.1-Development project manager-Rev.5-Storico delle modifiche apportate al documento

Page 80: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

80

2. File ES=Engineering Specification:

Questi documenti rappresentano il risultato finale dell’elaborazione delle diverse fasi di sviluppo.

In questi documenti, d dimensioni notevolmente maggiori rispetto ai precedenti, vengono riportati

tutti i dati e le specifiche di prodotto necessari per la sua ingegnerizzazione. Non possiamo più

parlare di procedure di comportamento ma di schemi precompilati per la raccolta delle

informazioni. Hanno infatti una struttura identica all’interno della quale il team inserisce le

informazioni necessarie. Guardiamo come esempio illustrativo e di supporto per la descrizione il

file ES-03-78812-00 (da Figura 25: ES-03-78812-00 a Figura 34: ES-03-78812-00). Anche in

questo caso rimandiamo per la versione completa all’appendice 4.

Osserviamo che il nome identificativo dei file di questo tipo sono codici numerici che fanno

riferimento all’area di analisi ed al prodotto descritto. La struttura è simile al gruppo di file MIP

sopra descritto infatti ritroviamo cinque parti.

1. Storia del documento che indica quando sono avvenute le revisioni ed i responsabili,

fondamentale per la tracciabilità dei processi. In questo caso a differenza del precedente sono

necessarie le firme di approvazione riportate sul documento. Questo perché, tale file, non è una

procedura da seguire ma un output del processo;

2. Scopo (analogo riferimento a quanto detto per documentazione MIP);

3. Informazioni generali: in questa sezione ritroviamo una parte dedicata alla spiegazione delle

convenzioni e delle definizioni a cui si è fatto riferimento all’interno del documento. È presente

poi una parte in cui sono elencati gli standard applicabili, con relativi rimandi a documentazione

di riferimento ed i richiami a documentazioni interne come ed esempio altre documenti ES;

4. Standard applicati e riferimenti: in questa sezione vengono riportati i documenti interni al quale

tale documento fa riferimento o è collegato. Inoltre vengono elencati gli standard imposti dalla

normativa che vengono rispettati;

5. Intended used: è la parte principale della documentazione ES, essa indica i campi di

applicazione del prodotto e le sue funzioni. Inoltre sono dettagliatamente descritte numerose

situazioni di utilizzo (scenari) in cui si descrive come il prodotto verrà utilizzato e in quali

circostanze;

Page 81: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

81

6. Il file si conclude con una sezione dedicata alla performance, con richiami alle normative e alla

descrizione dei requisiti.

Figura 25: ES-03-78812-00-Intestazione

Page 82: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

82

Figura 26: ES-03-78812-00-Storico delle modifiche apportate al documento

Page 83: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

83

Figura 27: ES-03-78812-00-Firme di Approvazione documentazione

Page 84: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

84

Figura 28: ES-03-78812-00-Informazioni Generali e Standard applicati

Page 85: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

85

Figura 29: ES-03-78812-00-Collegamenti a file ES

Page 86: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

86

Figura 30: ES-03-78812-00

Page 87: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

87

Figura 31: ES-03-78812-00-Corpo centrale del documento: Campi di Applicazione del prodotto

Page 88: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

88

Figura 32: ES-03-78812-00-Scenario di utilizzo prodotto

Page 89: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

89

Figura 33: ES-03-78812-00-Performance di prodotto e Specifiche

Page 90: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

90

Figura 34: ES-03-78812-00-Dati Utente

3. Checklist MO:

Rappresentano il secondo strumento per la compilazione e la raccolta delle informazioni. Al

contrare dei file ES utilizzati per la raccolta delle specifiche e la costruzione dettagliata del

prodotto finito questa tipologia di file viene utilizzata durante gli incontri e le sessioni di lavoro

Page 91: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

91

di gruppo. Anche in questo caso la struttura dei file è analoga: per ogni Checklist ciò che cambia

è il contenuto, a seconda della fase di progettazione a cui si riferisce ed ovviamente a seconda

del prodotto in analisi.

Riportiamo un esempio reale di struttura dei seguenti documenti dopo aver descritto la loro

struttura interna (Figura 35-36: Checklist).

La struttura è molto semplice in quanto rappresentano una lista di argomenti da dover trattare:

possiamo infatti definirli come una “scaletta incontri” (Senior Vice President of International

Sales, Maurizio Fumagalli).

Guardiamone le parti:

1. Dati relativi all’incontro: rappresentano l’insieme di dati che identificano l’incontro come la

data, il progetto di riferimento identificato da un nome ed un codice e le firme dei partecipanti;

2. Argomenti: questa sezione rappresenta l’elenco degli argomenti da trattare all’interno

dell’incontro;

3. Output: in questa parte del documento sono indicati i documenti di output dell’incontro. Tutti

quei documenti che durante all’incontro dovranno essere compilati;

4. Check di approvazione: come chiusura del documento viene posta una domanda ai membri del

gruppo: “Have all the required elements of this review been completed to the satisfaction of the

review team? “ (tutti gli elementi necessari di questa revisione sono stati completati in modo

soddisfacente per il team di revisione?). obiettivo di questa domanda è quello di ottenere sempre

una risposta positiva. Dietro questa considerazione ovvia però si nasconde lo sforzo di Mortara

Instrument di conventrare e incanalare le risosre verso una soluzione soddisfacente: alla

domanda è possibile rispondere in modo affermativo solamente se è stato svolto un lavoro

corretto, centrando gli obiettivi. È per questo motivo che possono esistere diverse revisioni

anche per questo documento.

Page 92: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

92

Figura 35: Checklist-Output

Page 93: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

93

Figura 36: Checklist- Topics

Page 94: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

94

4. Report:

L’insieme dei report di progetto si possono suddividere in due categorie: la prima si riferisce

a report esterni effettuati da società di consulenza; la seconda raccoglie tutti i report interni

all’azienda che vengono utilizzati per la descrizione sintetica dei risultati. Questi ultimi non

hanno una struttura propria in quanto vengono utilizzati i file sopra descritti come report.

Una caratteristica del processo di sviluppo in Mortara Instrument è infatti quello di

coinvolgere in tutte le fasi, almeno per le revisioni, anche le più alte posizioni gerarchiche

aziendali. In questo modo non si vede la necessità di dover sintetizzare i risultati ottenuti. I

report eseguiti da società esterne non hanno invece una struttura generale fissa ma seguono

li principi interni alla società incaricata. Questi report portano e informazioni ricavate da i

diversi test effettuati sui prodotti per la verifica dell’allineamento del prodotto sviluppato in

Mortara Instrument rispetto alle normative di qualità e sicurezza imposte per legge.

3. Come ultimo strumento utilizzato per la condivisione delle informazioni possiamo descrivere

il sistema IT.

Il supporto informatico coordina il flusso di conoscenza interno e funge da collegamento con

gli utenti per la raccolta dei feedback. Vediamo questi due diversi aspetti:

Supporto IT per la connessione tra i diversi membri del team di lavoro è composto dalle più

classiche piattaforme e-mail per la comunicazione non istantanea e da una memoria cloud per

la gestione dei file. Notevole è la piattaforma di videoconferenza utilizzata per la

comunicazione istantanee. È necessaria una piattaforma avanzata per il supporto di

videoconferenze proprio perché i membri del team sono dislocati nelle diverse sedi in tutto il

mondo. Il sistema di videoconferenza si chiama LifeSize ed è una tra le piattaforme più alla

avanguardia nel settore.

Lifesize è stata fondata nel 2003 con la visione di trasformare il mondo della videoconferenza

in una di collaborazione video universale. Attraverso la costante innovazione nelle soluzioni

hardware e software, supportano le aziende multinazionali come Mortara Instrument con una

ad alta definizione. Lifesize promette e ottiene una “esperienza di collaborazione video in cui

anche le persone separate da oceani sentono come se fossero tutti insieme in una stanza”. (www.

Lifesize.com).

Il supporto IT per la raccolta dei dati di feedback è composto da un database acquistato presso

una società di servizi specializzata in questo settore chiamata Trackwise. Come detto è dedicato

alla raccolta di tutti i feedback che vengono dal mercato e dai clienti. Le informazioni raccolte

Page 95: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

95

sono gestite dalla funzione service che cataloga le informazioni e seleziona le più rilevanti che

necessitano un approfondimento.

Tracewise offre una piattaforma standard per l'integrazione di tracking & tracing e gestione

della qualità in ambienti di processo discreti o in lotti o continui. (www.trackwise.com)

Essenzialmente funge da controllore per la qualità del prodotto e da generatore di input

all’Ingegneria. Trackwise è un supporto basato si web e ha un workflow customizzato: la

customizzazione permette a Mortara Instrument di gestire ogni input esterno in arrivo secondo

le modalità necessarie. Ad esempio il sistema è in grado automaticamente di selezionare gli

input in: reclamo/non reclamo. Se viene registrato un reclamo allora questo viene

immediatamente catalogato più nello specifico. Esistono domande di base che permettono agli

operatori di verificare l’osservazione fatta dal cliente: in termini di qualità e funzionalità. La

sequenza di domande può portare ad una investigazione interna in termini di aspetti tecnici, di

qualità o di produzione e deve anche essere sempre completata da una analisi clinica per

stabilire esistono sono rischi per il paziente. La selezione tra reclami che non necessitano di

investigazione esterna e reclami che invece vengono ridotti in problematiche per l’ingegneria

viene fatta, come sottolineato sopra dalla funzione service che filtra manualmente i reclami.

A titolo di esempio descriviamo e riportiamo alcune videate utilizzate durante una telefonata di

reclamo avvenuta da parte di un cliente e registrata da un operatore. Il problema rilevato

dall’utente riguarda una patologia clinica (tachicardia ventricolare) rilevata dal personale di

servizio alla macchina ma per la quale non si sono accese le spie di emergenza e quindi non

rilevata dalla macchina come rischio per il paziente. le immagini riportate fanno parte della

cartella cliente aperta in seguito di un reclamo supportata dal programma appena descritto,

Trackwise. È possibile osservare come la cartella reclamo è in fase “close-done”: questo

significa che il problema riscontrato dal cliente è stato risolto. Sono riportati anche i giorni in

cui la cartella è rimasta aperta, cioè in fare “pending RA/QA approva”. Esattamente 80 giorni

solari.

1. General Complaint: pagina che contiene tutte le informazioni iniziali per identificare il prodotto

e il problema. Questa è la prima pagina ad essere compilata che riferisce informazioni di

carattere generale (Figura 37: General Complaint);

Page 96: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

96

2. Patient Information: se nel problema è stato coinvolto un paziente e quindi la severità del

problema è ritenuta alta, allora sono necessari i dati relativi allo stato del paziente coinvolto

(Figura 38: Patient Information);

3. Product & Customer info: questa pagina racchiude tutte le informazioni specifiche riguardo al

prodotto e il cliente (Figura 39: Product & Customer info);

4. Root Cause: è la parte più importante dela raccolta di informazioni. Atraverso questa guida

viene definita la vera causa del problema, che può essere malfunzionamento o difetto della

macchina. Se necessario il problema passa ad una fase di investigation interna, che può

determinare anche un richiamo del prodotto oppure la necessità di una modifica. Questo viene

gestito tramite un processo CAPA (Corrective and Preventive Action) che di fatto controlla il

processo di investigazione e coinvolge tutti i reparti che possono avere un input sul problema

(Figura 40: Root Cause).

Page 97: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

97

Figura 37: General Complaint

Page 98: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

98

Figura 38: Patient Information

Page 99: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

99

Figura 39: Product & Customer info

Page 100: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

100

Figura 40: Root Cause

Page 101: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

101

Abbiamo quindi definito ed illustrato i diversi strumenti con cui Mortara Instrument gestisce e

facilita il flusso di conoscenza; che sia questo interno o esterno. Per una visione di insieme

riassumiamo questi concetti appena descritti.

Per la gestione del flusso di conoscenza interno vengono utilizzate procedure standard che

accompagnano i membri del team lungo l’intero sviluppo del progetto. Nelle diverse fasi

descritte dai protocolli sono indicati i documenti specifici che devono essere compilati;

documenti che fungono da output per i singoli passaggi del processo. Tutti i dati vengono

catalogati all’interno del database virtuale e le comunicazioni dirette ed indirette avvengono

grazie al supporto IT di videoconferenza e mail.

Il flusso di informazioni proveniente dall’esterno possono avere due differenti fonti: società di

consulenza e utenti finali. le prime vengono conservate all’interno di report scritti dalle stesse

società di consulenza che sono convolte all’interno del progetto per effettuare test di

allineamento con standard imposti. Questi report non hanno una struttura allineata con la

documentazione interna.

Le informazioni derivanti da cliente vengono invece gestite secondo il protocollo interno che

permette di selezionare e filtrare solo i reclami di interesse per lo sviluppo di prodotto.

4.4. COMMENTI E LIMITAZIONI

Al contrario di quanto sostenuto in letteratura una struttura rigida basata sulla trascrizione

puntuale della conoscenza può essere utilizzata come soluzioni di successo. È chiaramente

visibile come Mortara Instrument con una così attenta e dettagliata descrizione delle procedure

da seguire non voglia limitare la creatività o restringere il pensiero dei membri dei team di

lavoro ma piuttosto cerchi di incanalare e concentrare le energie e le risorse verso la

realizzazione di un prodotto finito che sia ottimo da tutti i punti di vista. Un così grande lavoro

di schedule che a primo impatto potrebbe sembrare limitante in realtà solleva il team da ogni

responsabilità e pensiero relativamente alla gestione. Lasciandosi trasportare e non avendo

nessun altro pensiero il team si concentra sugli obiettivi di progetto. Inoltre registrando ogni

passaggio evolutivo del processo si ha un immenso database di informazioni. Non solo si

registra il risultato finale ma i passaggi che hanno portato a questo, arricchendo la conoscenza.

In questo modo chiunque voglia, all’interno di Mortara può comprende e fare suo il processo

che porta alla soluzione corretta così da poterlo replicare. Infatti non sempre si può replicare

una soluzione in contesti differenti: una soluzione è ottima non in assoluto ma in relazione al

contesto. Quello che può invece essere considerato ottimo in assoluto è la procedura, il

ragionamento, i passaggi logici che hanno portato a tale risultato. Questo tipo di conoscenza,

Page 102: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

102

Mortara Instrument vuole che sia il bagaglio di risorse di ogni membro del team. Ovviamente

in aggiunta alle loro capacità e conoscenze di alto livello rispetto alla specializzazione di

ognuno.

Un altro concetto sostenuto in letteratura che viene confutato con il modello praticato in Mortara

Instrument è legato alla variabile distanza. Numerosi studi sostengono e dimostrano come la

lontananza geografica dei diversi membri del gruppo influenzi negativamente l’unione tra gli

stessi. Disunione che causa poco confidenza e che porta ad un più rigido e lento flusso di

comunicazione. È osservabile in Mortara Instrument come un attento lavoro che incentiva la

condivisione possa abbattere e di gran lunga superare le aspettative rispetto a tali limitazioni.

Un tale risultato deve esse frutto di un lavoro costante che fonda le sue radici nella cultura

aziendale. Sicuramente un supporto per le telecomunicazioni tra i più sofisticati sul commercio

ed una predisposizione naturale dei dipendenti facilita la condivisione annullando le distanze.

Come dichiarato più volte è però fondamentale la preparazione dei membri del team e un grosso

impegno di risorse della società è orientato a questo. Mortara Instrument è riuscita a rendere un

ambiente estremamente formale l’ambiente ideale in cui lavorare. La formalità non viene

percepita negativamente dai dipendenti che sono riusciti a farla pienamente propria.

Probabilmente la preparazione ed il back ground estremamene scientifico ed ingegneristico dei

dipendenti ha contribuito positivamente. È di fatto innegabile che una preparazione

ingegneristica strutturi il pensiero ed influenzi l’approccio delle persone nella risoluzione dei

problemi.

Per quanto riguarda la possibile presenza di regimi di potere della conoscenza e competizioni

interne che abbiamo detto essere un ostacolo alla condivisione possiamo dire che Mortara

Instrument trova risoluzione con la scelta fatta in termini di struttura organizzativa. Si è

osservato come la struttura funzionale sia nella pratica una struttura a progetto con membri

multifunzionali. In questo modo i membri del team non solo hanno un legame di fiducia e

confidenza tra loro ma anche con i dipendenti che appartengono alla loro stessa funzione. La

fiducia permette una più spontanea e fluida condivisione, la multifunzionalità permette un

incrocio di flussi di conoscenza.

Pur possedendo innumerevoli vantaggi in termini di efficacia il modello applicato possiede

delle limitazioni, vedi appendice 1, una grossa limitazione del modello può essere osservata

nella mancanza di strumenti di confronto che possano misurare e quindi verificare l’efficienza

assoluta del modello. Sappiamo infatti che Mortara Instrument porta a complimento i propri

processi con successo, non possiamo però verificare se con l’impiego di differenti metodologie

Page 103: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

103

di gestione della comunicazione si possano ottenere risultati analoghi o migliori con un minor

impiego di risorse.

Abbiamo considerato il modello descritto come utile per facilitare la gestione del

coordinamento e della condivisione delle informazioni in società multinazionali e con una alta

specializzazione di conoscenza in quanto Mortara Instrument ricade in questa categoria. Non

possiamo però verificare ed affermare che l’impiego dello stesso metodo, in altre società porti

allo stesso risultato. Mortara Instrument è anche una società leader nel suo mercato con un

grande vantaggio competitivo che le permette di ottenere elevati ricavi, questi negli anni sono

stati reinvestiti per creare la situazione attuale del modello e della cultura aziendale. Non è detto

che altre società con meno disponibilità di risorse abbia le stesse possibilità di investimenti.

È inoltre un processo lungo, che ha visto per Mortara Instrument il successo solo nel lungo

periodo (10 anni). Non possiamo quindi affermare che l’implementazione dello stesso modello

da parte di un’altra società porti a una soluzione ottimale nel breve e che rimanga tale nel lungo

periodo. Il contesto competitivo e di conseguenza le condizioni in cui una società si trova a

lavorare sono in continua evoluzione e non sono perfettamente prevedibili. Quanto può essere

adatto alla situazione attuale non è detto che lo rimanga per il futuro.

Questa considerazione è valida anche per Mortara Instrument stessa che infatti è in continua

evoluzione rispetto alle modalità con cui si approccia alla gestione della comunicazione. Vedi

ad esempio di questo la pratica Huddle attuata negli ultimi mesi che si allontana di molto da

una gestione rigida e controllata, composta da procedure e protocolli formali per la

comunicazione.

Potrebbe sembrare una inversione di tendenza ed un allineamento ai modelli presentati in

letteratura ma una implementazione di metodologie rigide e una spinta alla socializzazione più

informale è il risultato della continua ricerca di Mortara Instrument. Come detto la soluzione

ottima non è mai unica e non è quasi mai all’estremo delle possibilità. Sicuramente il modello

di Mortara Instrument si spinge più verso una condivisione e una gestione estremamente

formale. L’estrema formalità viene però moderata dalla tecnica come l’Huddle.

Page 104: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

104

5. CONCLUSIONI

Il capitolo conclusivo comprenderà quattro parti, rispettivamente: il riassunto delle conclusioni

di ricerca, il contributo ed il valore di tale ricerca ed i limiti riscontrati.

5.1. CONCLUSIONE DELLA RICERCA

Al contrario di quanto sostenuto in letteratura una struttura rigida basata sulla trascrizione

puntuale della conoscenza può essere utilizzata come soluzioni di successo. Mortara Instrument

con una così attenta e dettagliata descrizione delle procedure non si pone l’obiettivo di limitare

la creatività dei membri dei team di lavoro ma piuttosto vuole che il flusso di informazioni

venga incanalato, così come le energie e le risorse, verso la realizzazione di un prodotto finito

che rispetti le specifiche richieste. Un così grande lavoro di schedule a primo impatto limitante,

solleva il team da ogni responsabilità e pensiero unico compito è quello di seguire passo quanto

rigorosamente indicato. non avendo nessun altro pensiero il team si concentra sugli obiettivi di

progetto. Inoltre registrando ogni passaggio evolutivo del processo si ha un immenso database

di informazioni. Non sempre si può replicare una soluzione in contesti differenti: una soluzione

è ottima non in assoluto ma in relazione al contesto. Questo tipo di conoscenza e tati protocolli,

Mortara Instrument vuole che siano il bagaglio di risorse di ogni membro del team. Ovviamente

in aggiunta alle loro capacità e conoscenze di alto livello rispetto alla specializzazione di

ognuno.

Un altro concetto sostenuto in letteratura che viene confutato con il modello praticato in Mortara

Instrument è legato alla variabile distanza. Numerosi studi sostengono e dimostrano come la

lontananza geografica dei diversi membri del gruppo influenzi negativamente l’unione tra gli

stessi. Disunione che causa poco confidenza e che porta ad un più rigido e lento flusso di

comunicazione. È osservabile come il modello proposto, attraverso un attento lavoro che

incentiva la condivisione (vedi approccio “Generous Listening” o il progetto Huddle oppure

ancora il concetto di “Core Competencies”) riesca ad abbattere e di gran lunga superare le

aspettative rispetto a tali limitazioni. Un tale risultato è frutto di un lavoro costante che fonda

le sue radici nella cultura aziendale. In questo modo la formalità non viene percepita

negativamente dai dipendenti che sono riusciti a farla pienamente propria. Sicuramente un

supporto per le telecomunicazioni tra i più sofisticati sul commercio ed una predisposizione

naturale dei dipendenti facilita la condivisione annullando le distanze.

Per quanto riguarda la possibile presenza di regimi di potere e competizioni interne, ostacolo

alla condivisione, possiamo dire che Mortara Instrument trova risoluzione con la scelta fatta in

Page 105: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

105

termini di struttura organizzativa a progetto. In questo modo i membri del team non solo hanno

un legame di fiducia e confidenza tra loro ma anche con i dipendenti che appartengono alla loro

stessa funzione. La fiducia permette una più spontanea e fluida condivisione, la

multifunzionalità permette un incrocio di flussi di conoscenza.

5.2. CONTRIBUTO DELLA RICERCA

5.2.1. CONTRIBUTO TEORICO

Con il modello presentato si risponde con un esempio pratico e attualmente in uso alla domanda

di tesi: “Come può essere impostato un approccio estremamente rigido e formale per la raccolta

delle informazioni utili allo svolgimento di un processo di sviluppo nuovo prodotto?”. In oltre,

elencando i vantaggi competitivi apportati dal modello rispondiamo alla seconda domanda di

tesi: “Quali effetti può avere una gestione molto strutturata della conoscenza sul processo di

sviluppo di un nuovo prodotto?” dimostrando che un approccio strutturato riesce con successo

a gestire il flusso di conoscenza legato a un progetto. La tesi dimostrata è in contrasto con

quanto sostenuto dalla maggioranza dei testi analizzati in letteratura. Non solo si contraddice la

teoria predominante ma si estendono e si avvalorano studi svolti in merito allo stesso

argomento.

5.2.2. CONTRIBUTO PRATICO

I risultati ottenuti dalla nostra indagine possono rivelarsi di valore non solo in ambito teorico.

Nella pratica, società come Mortara Instrument ma anche lontanissime a lei potrebbero

beneficiare di analoghi vantaggi competitivi con l’introduzione di tale modello per la gestione

della conoscenza. È un processo che vede il suo risultato nel lungo termine ed il modello è

applicabile sotto determinate condizioni di contorno.

I 5.3. VALORE NORNATIVO AGGIUNTO

Per quanto dichiarato nel paragrafo precedente, il modello di Mortara Instrument per la gestione

del flusso informativo è utili per la definizione di linee guida che possono indirizzare le imprese

verso una più efficace gestione della conoscenza.

Page 106: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

106

5.4. LIMITI

Una grossa limitazione del modello può essere osservata nella mancanza di strumenti di

confronto che possano misurare e quindi verificare l’efficienza assoluta del modello. I processi

aziendali sono portati a complimento con successo, non possiamo verificare se l’impiego di

differenti metodologie di gestione della comunicazione si possano ottenere risultati migliori

con un minor impiego di risorse, e quindi più efficienti.

Abbiamo considerato il modello descritto come utile per facilitare la gestione del

coordinamento e della condivisione delle informazioni in società multinazionali e con una alta

specializzazione di conoscenza in quanto Mortara Instrument ricade in questa categoria. Non

possiamo però verificare ed affermare che l’impiego dello stesso in altre società porti allo stesso

risultato.

Page 107: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

107

Bibliografia

Abdullah, Asran, et al. "Leadership assignation for knowledge sharing amongst Mara technical

colleges directors." Teaching, Assessment and Learning (TALE), 2014 International

Conference on. IEEE, 2014.

Atkinson, Roger. "Project management: cost, time and quality, two best guesses and a

phenomenon, its time to accept other success criteria."International journal of project

management 17.6 (1999): 337-342.

Berman, Shawn L., Jonathan Down, and Charles WL Hill. "Tacit knowledge as a source of

competitive advantage in the National Basketball Association."Academy of Management

Journal 45.1 (2002): 13-31.

Carlile, Paul R. "A pragmatic view of knowledge and boundaries: Boundary objects in new

product development." Organization science 13.4 (2002): 442-455.

Carlile, Paul R. "A pragmatic view of knowledge and boundaries: Boundary objects in new

product development." Organization science 13.4 (2002): 442-455.

Crespo, Cátia Fernandes, David A. Griffith, and Luis Filipe Lages. "The performance effects

of vertical and horizontal subsidiary knowledge outflows in multinational

corporations." International Business Review 23.5 (2014): 993-1007.

de Carvalho, Marly Monteiro, Leandro Alves Patah, and Diógenes de Souza Bido. "Project

management and its effects on project success: Cross-country and cross-industry

comparisons." International Journal of Project Management(2015).

Ding, Zhikun, Fungfai Ng, and Jingru Li. "A parallel multiple mediator model of knowledge

sharing in architectural design project teams." International Journal of Project

Management 32.1 (2014): 54-65.

Fisher, Franklin M., and Peter Temin. "Returns to scale in research and development: What

does the Schumpeterian hypothesis imply?." The Journal of Political Economy (1973): 56-70.

Galbraith, Jay R. "Matrix organization designs How to combine functional and project

forms." Business Horizons 14.1 (1971): 29-40.

Hill, Charles WL, and Frank T. Rothaermel. "The performance of incumbent firms in the face

of radical technological innovation." Academy of Management Review 28.2 (2003): 257-274.

Page 108: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

108

Hobday, Mike. "The project-based organisation: an ideal form for managing complex products

and systems?." Research policy 29.7 (2000): 871-893.

Kogut, Bruce, and Harbir Singh. "The effect of national culture on the choice of entry

mode." Journal of international business studies (1988): 411-432.

Lavie, Dovev, and Israel Drori. "Collaborating for knowledge creation and application: The

case of nanotechnology research programs." Organization Science 23.3 (2012): 704-724.

Liu, De, Gautam Ray, and Andrew B. Whinston. "The interaction between knowledge

codification and knowledge-sharing networks." Information Systems Research 21.4 (2010):

892-906.

Liu, De, Gautam Ray, and Andrew B. Whinston. "The interaction between knowledge

codification and knowledge-sharing networks." Information Systems Research 21.4 (2010):

892-906.

Mesly, Olivier. "Exploratory findings on the influence of physical distance on six competencies

in an international project." International Journal of Project Management 33.7 (2015): 1425-

1437.

Mesly, Olivier. "Exploratory findings on the influence of physical distance on six competencies

in an international project." International Journal of Project Management 33.7 (2015): 1425-

1437.

Nesheim, Torstein. "When Employees and External Consultants Work Together on Projects:

Challenges of Knowledge Sharing." 27th Annual Meeting. Sase, 2015.

Newell, Sue, et al. "Interdependencies in complex project ecologies: the case of biomedical

innovation." Long Range Planning 41.1 (2008): 33-54.

Newell, Sue, et al. "Interdependencies in complex project ecologies: the case of biomedical

innovation." Long Range Planning 41.1 (2008): 33-54.

Newell, Sue, et al. "Interdependencies in complex project ecologies: the case of biomedical

innovation." Long Range Planning 41.1 (2008): 33-54.

Okhuysen, Gerardo A., and Kathleen M. Eisenhardt. "Integrating knowledge in groups: How

formal interventions enable flexibility." Organization Science 13.4 (2002): 370-386.

Page 109: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

109

Okhuysen, Gerardo A., and Kathleen M. Eisenhardt. "Integrating knowledge in groups: How

formal interventions enable flexibility." Organization Science 13.4 (2002): 370-386.

Orhof, Ori. ESD Working Paper Series. Diss. Stevens Institute of Technology, 2014.

Park, Jun-Gi, and Jungwoo Lee. "Knowledge sharing in information systems development

projects: Explicating the role of dependence and trust."International Journal of Project

Management 32.1 (2014): 153-165.

Schumpeter, Joseph Alois. The theory of economic development: An inquiry into profits,

capital, credit, interest, and the business cycle. Vol. 55. Transaction publishers, 1934.

Shamsie, Jamal, and Michael J. Mannor. "Looking inside the dream team: Probing into the

contributions of tacit knowledge as an organizational resource."Organization Science 24.2

(2013): 513-529.

Shamsie, Jamal, and Michael J. Mannor. "Looking inside the dream team: Probing into the

contributions of tacit knowledge as an organizational resource."Organization Science 24.2

(2013): 513-529.

Shani, Abraham B., James A. Sena, and Tommy Olin. "Knowledge management and new

product development: a study of two companies."European Journal of Innovation

Management 6.3 (2003): 137-149.

Shannon, Claude E., and Warren Weaver. The mathematical theory of communication.

University of Illinois press, 2015.

Shenhar, Aaron J., and Dov Dvir. Reinventing project management: the diamond approach to

successful growth and innovation. Harvard Business Review Press, 2007.

Spender, John Christopher. "Making knowledge the basis of a dynamic theory of the

firm." Strategic management journal 17 (1996): 45-62.

Swan, Jacky, et al. "Modes of organizing biomedical innovation in the UK and US and the role

of integrative and relational capabilities." Research Policy 36.4 (2007): 529-547.

T. Villa. (Management and Project” Ipsoa (2008)

Whitty, Stephen Jonathan, and Harvey Maylor. "And then came complex project

management." 21st IPMA World Congress on Project Management. 2007.

Page 110: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

110

Yang, Qing, et al. "Identifying and managing coordination complexity in global product

development project." International Journal of Project Management 33.7 (2015): 1464-1475.

Yang, Qing, et al. "Identifying and managing coordination complexity in global product

development project." International Journal of Project Management 33.7 (2015): 1464-1475.

Zhou, Kevin Zheng, and Caroline Bingxin Li. "How knowledge affects radical innovation:

Knowledge base, market knowledge acquisition, and internal knowledge sharing." Strategic

Management Journal 33.9 (2012): 1090-1102.

www.Lifesize.com

www.mortara.com

www.trackwise.com

Page 111: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

111

APPENDICE

Appendice 1: Controllo qualità processi

Page 112: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

112

Page 113: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

113

Page 114: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

114

Page 115: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

115

Page 116: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

116

Page 117: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

117

Page 118: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

118

Page 119: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

119

Page 120: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

120

Page 121: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

121

Appendice 2: Organigramma

Page 122: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

122

Page 123: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

123

Page 124: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

124

Page 125: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

125

Page 126: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

126

Page 127: Gestione della collaborazione e degli scambi diesiste una rigida e protocollata trascrizione della conoscenza. La documentazione utilizza per una trascrizione rigida possiede uno scheletro

127