Geometria analitica: rette e piani -...

35
Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie ©2006 Politecnico di Torino 1 Geometria analitica: rette e piani 2 Cambiamenti di coordinate e isometrie Coordinate polari Cambiamenti di riferimento nel piano Cambiamenti di riferimento in generale Isometrie Simmetrie Isometrie nel piano Isometrie nello spazio

Transcript of Geometria analitica: rette e piani -...

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 1

Geometria analitica: rette e piani

2

Cambiamenti di coordinate e isometrie

Coordinate polariCambiamenti di riferimento nel piano Cambiamenti di riferimento in generale Isometrie Simmetrie Isometrie nel piano Isometrie nello spazio

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 2

Cambiamenti di coordinate e isometrie

4

Coordinate polari (1/3)

Sia r una retta nel piano e sia O un punto di r . Per ogni punto P ≠O del piano è definito l’angolo α ∈[0, 2π) (misurato in senso antiorario) tra la retta r e la retta per O e P. Se ρ è la lunghezza del segmento allora P è determinato univocamente da ρ e α.

OP

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 3

5

Coordinate polari (2/3)

Se P = (x, y ) ∈ , abbiamo Inoltre, se P ≠O, esiste un unico angolo α ∈[0 2π) tale che

dove n (P ) indica il normalizzato di P.

2 2 2 .x yρ = +

( ) ( )α α2 2 2 2

, cos ,senx yn P

x y x y

⎛ ⎞⎟⎜ ⎟⎜= =⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ + +⎝ ⎠

6

Coordinate polari (3/3)

Quindi \{O } è in corrispondenza biunivoca con l’insieme delle coppie (ρ, α), con ρ > 0, α ∈ [0, 2π). Se P = (x, y ) ∈ , abbiamo

(ρ, α) sono le coordinate polari di P.

Osserviamo che per ρ = 0 otteniamo (0, 0) per qualsiasi α.

2

2

cossen

xy

ρ αρ α

⎧ =⎪⎪⎨⎪ =⎪⎩

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 4

7

Esempio

Se P = (1, -1), abbiamo ρ = ,

da cui Infatti

( ) 1 1,

2 2n P

⎛ ⎞⎟⎜= − ⎟⎜ ⎟⎟⎜⎝ ⎠2

7.

4α π=

( ) 7 71, 1 2 cos , 2sen .

4 4π π

⎛ ⎞⎟⎜− = ⎟⎜ ⎟⎜⎝ ⎠

Cambiamenti di coordinate e isometrie

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 5

9

Considerazioni preliminari

Abbiamo visto che un sistema di riferimento Oxynel piano permette di identificare il piano con Considerare un altro sistema di riferimento O’x’y’significa quindi dare una “nuova” identificazione nel piano con Nelle applicazioni della geometria è spesso utile poter esprimere le “nuove” coordinate (x’ , y’ ) di un punto P in funzione delle coordinate “originarie” (x, y ).

2.

2.

10

Esempio (1/7)

Le rette ortogonali r1 : x – y = 0 e r2 : x + y – 2 = 0 definiscono 4 sistemi di riferimento possibili con origine O’ nel puntoP0 = r1 ∩ r2 = (1, 1): tali sistemi differiscono solo per l’orientamento degli assi, e quindi le possibili nuove coordinate differiranno tra loro solo per i segni.

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 6

11

Esempio (2/7)

Per fissare l’orientamento del nuovo sistema di riferimento è sufficiente indicare quale deve essere il quadrante positivo H + in tale sistema, cioè l’insieme dei punti

H + sarà espresso come intersezione di uno dei semipiani determinati da r1 con uno di quelli determinati da r2.

{ ' 0, ' 0}.H x y+ = > >

12

Esempio (3/7)

Per esempio, porre H + = {(x, y ) | x – y < 0, x + y – 2 > 0}

significa che i punti con coordinate (x’ , y’ ) positive dovranno essere quelli del quadrante in figura.

In pratica, se un punto soddisfa alle disequazioni date allora tutto il quadrante contenente quel punto le soddisfa: nel nostro caso basta verificare per (0, 3).

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 7

13

Esempio (4/7)

Dato P = (x, y ), per la definizione di sistema di riferimento le nuove coordinate (x’ , y’ ) di Psoddisferanno a

2

1

1' ( , ) 2

21

' ( , )2

x d P r x y

y d P r x y

⎧⎪⎪ = = + −⎪⎪⎪⎨⎪⎪ = = −⎪⎪⎪⎩

14

Esempio (5/7)

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 8

15

Esempio (6/7)

In base alla scelta di H + abbiamo

cioè

( )

( )

1' 2

21

'2

x x y

y x y

⎧⎪⎪ = + −⎪⎪⎪⎨⎪⎪ = − +⎪⎪⎪⎩

' 1 11 2' 1 12 0

x xy y

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎛ ⎞ − ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟= +⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜−⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠

16

Esempio (7/7)

Posto

possiamo verificare che N è una matrice ortogonale di ordine 2, cioè che tNN = I2, e che

1 11 11 2 21 1 1 12

2 2

N

⎛ ⎞⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎛ ⎞ ⎜ ⎟⎜⎟⎜ ⎟= =⎟ ⎜⎜ ⎟⎟ ⎜⎟ ⎟⎜−⎝ ⎠ ⎜ ⎟⎟⎜− ⎟⎜ ⎟⎜⎝ ⎠

01 1 112 .1 1 120

NP⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎛ ⎞− ⎟⎜ ⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ = =−⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎟ ⎟⎜ ⎜⎟⎜ −⎝ ⎠⎝ ⎠⎝ ⎠

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 9

17

Formula di cambiamento di riferimento

In generale, se Oxy e O’x’y’ sono sistemi di riferimento nel piano e P0 = (x0, y0) è il vettore di

che rappresenta O’ in Oxy, esiste una

matrice ortogonale tale che

2

(2)a b

N Oc d⎛ ⎞⎟⎜= ∈⎟⎜ ⎟⎟⎜⎝ ⎠

( )00

0

'' .

'xx a b x

X N X Pyy c d y

⎛ ⎞⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎟⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟= = − = −⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

Cambiamenti di coordinate e isometrie

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 10

19

Siano datiUn sistema di riferimento Oxy nel piano.Una matrice ortogonale N di ordine 2

P0 = (x0, y0) ∈

Sistemi di riferimento e matrici ortogonali (1/3)

.a b

Nc d⎛ ⎞⎟⎜= ⎟⎜ ⎟⎟⎜⎝ ⎠

2.

20

Allora la relazione

definisce un sistema di riferimento O’x’y’ nel piano tale che O’ ha coordinate (x0, y0) in Oxye gli assi hanno in Oxy equazioni

Sistemi di riferimento e matrici ortogonali (2/3)

0

0

''

xx a b xyy c d y

⎛ ⎞⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎟⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟= − ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎜ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

( ) ( )1 0 0: 0,r c x x d y y− + − =

( ) ( )2 0 0: 0.r a x x b y y− + − =

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 11

21

Poiché N ∈ O (2), le righe di N sono versori ortogonali tra loro, cioè (c, d ) = ± (-a, b ).

Questo ci dice che r1 e r2 sono le retti passanti per P0 di direzioni (a, b ) e (-b, a ) rispettivamente.

Osserviamo che le direzioni degli assi sono definite dalle righe di N. Tali righe formano una base ortonormale B di e la matrice di cambiamento di coordinate MB relativa a B è tN.

Sistemi di riferimento e matrici ortogonali (3/3)

2

22

Se posto

le equazioni in Oxy degli assi di O’x’y’ sono r1 : 2x – y – 2 = 0 e r2 : x + 2y – 1 = 0 (mentre in O’x’y’ sono ovviamente r1 : y’ = 0, r2 : x’ = 0!).

Esempio

1 21,

2 15N

⎛ ⎞⎟⎜= ⎟⎜ ⎟⎟⎜ −⎝ ⎠( )0 1,0 ,P =

' 1' 0

x xN

y y

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟= −⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 12

23

Siano Oxyz è un sistema di riferimento nello spazio, N ∈ O (3) una matrice ortogonale di ordine 3 e P0 = (x0, y0, z0) ∈ . Analogamente a quanto visto per il piano, la formula

definisce un nuovo sistema di riferimento O’x’y’z’nello spazio.

Cambiamenti di riferimento nello spazio (1/2)

0

0

0

'''

x x xy N y yz z z

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟= −⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

3

24

L’origine O’ di O’x’y’z’ è il punto P0 di coordinate (x0, y0, z0) in Oxyz mentre gli assi r1, r2, r3 sono rette per P0 con direzioni le righe [N ]1, [N ]2, [N ]3

di N.

Cambiamenti di riferimento nello spazio (2/2)

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 13

25

Sia

Allora O’ = P0 = (1, -1, 0), r1 :t (1, 1, 0) + (1, -1, 0), r2 :u (-1, 1, 0) + (1, -1, 0), r3 :v (0, 0, 1) + (1, -1, 0).

Esempi (1/4)

1 10

2 2' 11 1

' 0 12 2' 0

0 0 1

x xy yz z

⎛ ⎞⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎛ ⎞⎟⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎜ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎜ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜⎜ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜⎟⎜ ⎟= − − −⎟ ⎟ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎜ ⎝ ⎠⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎟⎜⎜⎝ ⎠

26

Viceversa, consideriamo le rette r1 : t (1, 1, 1) + (0, 1, 0), r2 : u (2, -1, -1) + (0, 1, 0) e r3 : v (0, 1, -1) + (0, 1, 0).Tali rette sono ortogonali e si intersecano in P0 = (0, 1, 0).

Esempi (2/4)

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 14

27

Sia

la matrice ortogonale la cui riga [N ]i è il versore ottenuto normalizzando il vettore di direzione di ri , per i = 1, 2, 3.

Esempi (3/4)

1 1 13 3 32 1 15 5 5

1 10

2 2

N

⎛ ⎞⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎟⎜= − − ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟−⎜ ⎟⎟⎜⎜⎝ ⎠

28

Posto X = (x, y, z ) e X’ = (x’ , y’ , z’ ), X’ = N (X – P0) è un cambiamento di coordinate con O’ = P0 e assi r1, r2, r3.

Osserviamo che possiamo ottenere tutti i cambiamenti di coordinate con r1, r2, r3

come assi x’ , y’ , z’ rispettivamente cambiando segni ai versori [N ]i . Poiché per ogni direzione ci sono due possibili versi, abbiamo 6 cambiamenti di questo tipo.

Esempi (4/4)

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 15

Cambiamenti di coordinate e isometrie

30

Se N ∈ O (n) e P0 ∈ , la formula di cambiamento di coordinate definisce l’applicazione data da f (X ) = N (X – P0).

Se f1(X ) = X – P0 e f2(X ) = NX, allora f ècomposizione di f1 e f2, cioè(X ) = f2(f1(X )) = f2 o f1 (X ).

Questa considerazione ci porta a studiare più nel dettaglio le applicazioni di tipo f1 e f2.

Cambiamenti di riferimento come applicazione

n

: n nf →

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 16

31

Se P ∈ , l’applicazione tp : definita da tp (X ) = X + P si dice traslazione di P.

EsempitO è l’applicazione identica Id.

Se P = (2, -1), tP ((x, y )) = (x + 2, y - 1).

Se P = (-1, 1, -3), tP ((x, y, z )) = (x - 1, y + 1, z - 3).

Traslazioni

n n n→

32

La composizione di traslazioni è la traslazione di vettore la somma dei vettori delle traslazioni:tP o tQ = tQ o tP = tP +Q .

Le traslazioni sono invertibili con inversa la traslazione di vettore opposto:tP o t-P = t-P o tP = tO = Id e (tP)-1 = t-P .

Le traslazioni conservano le distanze in :d (tP (X ), tP (Y )) = d (X, Y ).

Proprietà delle traslazioni

n

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 17

33

Se N ∈ O (n ) è una matrice ortogonale, l’applicazione lN : definita da lN (X ) = NXsi dice applicazione ortogonale associata a N : osserviamo che per N = In , lN è l’applicazione identica Id.

Le proprietà delle applicazioni ortogonali derivano direttamente da quelle delle matrici ortogonali.

Applicazioni ortogonali

n n→

34

La composizione di applicazioni ortogonali èl’applicazione ortogonale associata al prodotto delle matrici associate: o =

Le applicazioni ortogonali sono invertibili con inversa l’applicazione associata alla matrice inversa

e

Le applicazioni ortogonali conservano le distanze in

Proprietà delle applicazioni ortogonali

2Nl 1Nl 2 1.N Nl

1 1 o o N NN Nl l l l Id− −= = 1

1( ) .N Nl l −

− =

: ( ( ), ( )) ( , ).nN Nd l X l Y d X Y=

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 18

35

Una isometria di è un’applicazione invertibile che conserva le distanze, cioè tale

che d (f (X ), f (Y )) = d (X, Y ) per ogni X, Y ∈ . Valgono le seguenti proprietà:

La composizione di isometrie è una isometria.

L’inversa di una isometria è una isometria.

Isometrie (1/2)

n

: n nf →n

36

Le traslazioni e le applicazioni ortogonali sono isometrie. Quindi, se N ∈ O (n ) e P ∈ , l’applicazione f : definita da f (X ) = tP o lN = NX + P è una isometria. Viceversa vale il seguente.

Teorema. Se f : è una isometria, allora esistono una matrice ortogonale N ∈ O (n ) e P ∈ tali che f (X ) = NX + P.

Isometrie (2/2)

n

n n→

n

n n→

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 19

37

Siano f (X ) = NX + P e g (X ) = MX + Qisometrie di .

(g o f ) (X ) = MNX + MP + Qf -1 (X ) = N -1(X – P ) = tN (X – P ) = tN X – tNP

Composizione e inverse di isometrie

n

38

Se X’ = N (X – P0) è un cambiamento di riferimento in , l’applicazione f (X ) = N (X – P0) = lN o t-P èl’isometria f (X ) = NX – NP0 = NX + P con P = -NP0.

Viceversa, una isometria f (X ) = NX + P determina il cambiamento di riferimento X’ = N (X – P0) ponendo X’ = f (X ) e P0 = NP.

Conseguenza importante: tutte le proprietà metriche di un sottoinsieme del piano o dello spazio restano invariate cambiando il sistema di riferimento.

Cambiamenti di riferimento e isometrie

n

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 20

39

Abbiamo visto che le isometrie coincidono con i cambiamenti di riferimento. Possiamo pensare a due interpretazioni equivalenti della stesso concetto:

Con un cambiamento di riferimento, il piano o lo spazio sono identificati in due modi diversi con

Con una isometria, stabiliamo una corrispondenza biunivoca tra due “copie” di in modo che siano conservate le distanze.

Osservazione

.n

n

Cambiamenti di coordinate e isometrie

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 21

41

Se P0 ∈ , il simmetrico di un punto P ∈rispetto a P0 è il punto tale che il punto medio di P e è P0.

L’applicazione è una isometria detta simmetria centrale di centro P0.

Se E ⊂ e si dice che P0 è centro di simmetria per E e che E è simmetrico rispetto a P0.

Simmetrie centrali (1/2)

0( )P Pσ

n

0( )P Pσ

n

0: n n

Pσ →

0( ) ,P E Eσ =

n

42

Dalla definizione precedente abbiamo

Abbiamo quindi l’isometria

Esempi

Simmetrie centrali (2/2)

( ) ( )0 02 .P nX I X Pσ = − +

( )( )0012 PP P Pσ= + ( )0 02 .P P P Pσ =− +da cui

( )( ) ( )

( )( ) ( )(0,0)

(3, 1)

, , ,

, 6, 2

x y x y

x y x y

σ

σ −

= − −

= − + − −

( )( ) ( )(1, 2,0) , , 2, 4, .x y z x y zσ − = − + − − −

e

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 22

43

Se r è una retta in , il simmetrico di un punto P ∈ rispetto a r è il punto tale che, se s è la retta passante per P e , allora s ⊥ re r ∩ s è il punto medio di P e .

L’applicazione è una isometria detta simmetria assiale di asse r.Se E ⊂ e si dice che r è asse di simmetria per E e che E è simmetrico rispetto a r.

Simmetrie assiali

n

n

: n nrσ →

( )r Pσn

( )r Pσ( )r Pσ

( )r E Eσ =

44

è simmetrico rispetto a O e agli assi x = 0 e y = 0 ma non rispetto a (1, -1) e alla retta x – y = 0.

Esempio

( ){ }2 2 2, | 4 1E x y x y= ∈ + =

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 23

45

Se π è un piano in , il simmetrico P ∈rispetto a π è il punto tale che, se s è la retta per P e , allora s ⊥ π e s ∩ π è il punto medio di P e

L’applicazione è una isometria detta simmetria rispetto al piano π.

Se E ∈ e si dice che π è piano di simmetria per E e che E è simmetrico rispetto a π.

Simmetrie rispetto a un piano

3

n

πσ3 3: →

πσ ( )P

( )E Eπσ =

3

πσ ( )Pπσ ( ).P

46

Le condizioni che definiscono sono equivalenti alle seguenti:

Il punto medio di P e giace in r.

Sostituendo π a r abbiamo l’analogo per

Utilizzeremo queste condizioni per scrivere esplicitamente tali simmetrie.

Osservazione

σ ( )r P

πσ ( ).P

( ) .r P P rσ − ⊥

σ ( )r P

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 24

Cambiamenti di coordinate e isometrie

48

Ricordiamo che le matrici ortogonali 2 x 2 sono di due tipi:

per

Richiami sulle matrici ortogonali di ordine 2 (1/3)

θθ θθ θ

cos sensen cos

R⎛ ⎞− ⎟⎜= ⎟⎜ ⎟⎟⎜⎝ ⎠

θθ θθ θ

cos sensen cos

S⎛ ⎞⎟⎜= ⎟⎜ ⎟⎟⎜ −⎝ ⎠

oppure

θ π0 2 .≤ <

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 25

49

e

e

Richiami sulle matrici ortogonali di ordine 2 (2/3)

( )θ 1D R = ( ) 1.D S θ =−

0 2 01 0

, ,0 1

R I S⎛ ⎞⎟⎜= = ⎟⎜ ⎟⎟⎜ −⎝ ⎠ 2 0, , R I S Sπ π=− =−

/ 2 /20 1 0 1

, .1 0 1 0

R Sπ π

⎛ ⎞ ⎛ ⎞− ⎟ ⎟⎜ ⎜= =⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎟ ⎟⎜ ⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠

( )θ θ1 .S S−=( ) 1

2,R R R R R R Rθ φ φ θ θ φ θ π θ−

+ −= = =

50

hanno autovalori che per sono complessi coniugati. Quindi se

l’unico vettore fisso (cioè tale che ) è O.

Le hanno autovalori ±1. Quindi l’autospaziorelativo a 1 è formato da vettori fissi.

Dato identificheremo con e le applicazioni ortogonali definite da tali matrici.

Richiami sulle matrici ortogonali di ordine 2 (3/3)

θR θθ θcos isen ie ±± =θ 0≠ θ 0≠

R X Xθ =

θS

)θ π0,2⎡∈ ⎣ θR θS

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 26

51

Per studiare il significato geometrico di usiamo le coordinate polari: sia con e . Allora

Rotazioni di centro l’origine (1/2)

θR( ) ( )α α, cos , senx y r r=

0r > )α π0,2⎡∈ ⎣

cos sen cossen cos sen

x rR

y rθθ θ αθ θ α

⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎛ ⎞−⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜= =⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠

( )( )

coscos cos sen sensen cos cos sen

r rsen

α θθ α θ αθ α θ α α θ

⎛ ⎞+⎛ ⎞− ⎟⎜⎟⎜ ⎟⎜=⎟⎜ ⎟⎜⎟⎟⎜ ⎟+ ⎟⎝ ⎠ ⎜ +⎝ ⎠

52

Quindi è una rotazione (in senso antiorario) di centro O e angolo .

Rotazioni di centro l’origine (2/2)

θθR

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 27

53

Per abbiamo rispettivamente

l’identità, la rotazione di un angolo retto e lasimmetria di centro l’origine.

Esempi

0, , 2πθ π=

02

, , x x x y x x

R R Ry y y x y yπ π

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞− −⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜= = =⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜−⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

54

In generale, la rotazione nel piano di centro P0 e angolo è l’isometria f che ha come solo punto fisso il punto P0. Allora f è della forma

Infatti il sistema èequivalente a . Poiché l’unico punto fisso di è O, l’unico punto fisso di f èX = P0.

Rotazioni

0 0 0 0( ) ( ) .f X R X P P R X R P Pθ θ θ= − + = − +

θ

θ 0 0( )R X P P X− + =

θ 0 0( )R X P X P− = −

θR

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 28

55

La rotazione di centro (1, 1) e angolo è

Esempio

( )( ) / 41 1 1 11 2 1, .1 1 1 12 1

x xf x y R

y yπ

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎛ ⎞− − + ⎟⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎟= + = +⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎟⎜−⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠

π4

56

In la simmetria centrale di centro P0 è la rotazione di angolo π e centro P0.

Osserviamo che in questo caso, la formula delle rotazioni coincide con la formula delle simmetrie centrali, in quanto e

Simmetrie centrali nel piano

2 σ0P

( )0 0 02 .R X P P X Pπ − + =− +2R Iπ =−

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 29

57

Sia e sia la simmetria assiale di asse r . Se le condizioni

si esprimono col sistema

Esempio (1/3)

( )( ) ( )σ , ', 'r x y x y=σ r: 2 1 0r x y+ − =

( )r P P rσ − ⊥ ( )( )12 r P P rσ + ∈e

' 2'

' '2 1 0

2 2

x xy y

x x y y

λλ

⎧⎪⎪ − =⎪⎪⎪ − =⎪⎪⎨ ⎛ ⎞⎪ + +⎪ ⎟⎜ + − =⎟⎪ ⎜ ⎟⎜⎪ ⎝ ⎠⎪⎪⎪⎩

58

Quindi e

Esempio (2/3)

( )λ 14 2 2

5x y=− + −

( )

( )

1' 3 4 4

51

' 4 3 25

x x y

y x y

⎧⎪⎪ =− + −⎪⎪⎪⎨⎪⎪ =− − −⎪⎪⎪⎩

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 30

59

Ponendo

abbiamo . Osserviamo che N èortogonale con D (N ) = -1, quindi per un

Esempio (3/3)

3 41,

5 4 3N

⎛ ⎞⎟⎜=− ⎟⎜ ⎟⎟⎜ −⎝ ⎠

( )σ r X NX P= +

415 2

P⎛ ⎞⎟⎜= ⎟⎜ ⎟⎟⎜⎝ ⎠

θN S=

)θ π0 2 .⎡∈ ⎣

60

In generale la simmetria assiale nel piano di asse r è l’isometria f che ha come punti fissi tutti e soli i punti di r ed è del tipo

Le simmetrie assiali con asse passante per l’origine coincidono con le applicazioni associate alle matrici : in tal caso l’asse èl’autospazio relativo a 1.

Simmetrie assiali nel piano

( ) θ .f X S X P= +

( ) ,f X S Xθ=

θS

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 31

61

Se , l’asse ha equazione

Le simmetrie assiali con assi gli assi cartesiani y = 0, x = 0 e la bisetrice x – y = 0 sono rispettivamente

Esempi (1/2)

( ) π / 4f X S X=

( )1 2 0.x y− + =

02

, , x x x x x y

S S Sy y y y y xπ π

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞−⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜= = =⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜ ⎜−⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

62

Esempi (2/2)

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 32

Cambiamenti di coordinate e isometrie

64

Sia una retta e . Se e se π è il piano per P ortogonale a r , consideriamo il punto ottenuto da P con una rotazione in π di centro e angolo (in senso antiorario).

L’applicazione è una isometria detta rotazione assiale di angolo e asse di rotazione r . Se e per ogni si dice che Eè una figura di rotazione con asse r .

Rotazioni assiali

3r ⊂ )θ π0 2⎡∈ ⎣3P ∈

( )θ,rR Pπ r∩ θ

θ3 3

, :rR →θ

3E ⊂ ( )θ,rR E E= θ

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 33

65

Se rz è l’asse delle z, abbiamo

Rotazione attorno agli assi coordinati (1/3)

( )( )θ θ

θ θθ θ,

cos sen 0, , sen cos 0 , .

0 0 1zr

xx

R x y z y R zy

z

⎛ ⎞⎛ ⎞− ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎛ ⎞⎛ ⎞⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎜ ⎟⎜⎜ ⎜ ⎟= =⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜⎜ ⎜ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎝ ⎠⎝ ⎠⎜ ⎜⎟ ⎟⎟ ⎟⎜ ⎜⎝ ⎠⎝ ⎠

66

Infatti, se P0 = (x0, y0, z0), il piano π per P0

ortogonale all’asse delle z ha equazione e .

Il punto ottenuto con una rotazione di centro Q e angolo è allora dato da

da cui la formula per .

Rotazione attorno agli assi coordinati (2/3)

0: 0z zπ − = π 0(0,0, )Q r z= ∩ =

θ

( )θ θ θ θ0 0 0 0 0cos sen ,sen cos ,x y x y z− +

θ,rR

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 34

67

Analogamente

definiscono le rotazione attorno agli assi delle x e delle y rispettivamente.

Rotazione attorno agli assi coordinati (3/3)

θ θθ θθ θ θ θ

1 0 0 cos 0 sen0 cos sen , 0 1 00 sen cos sen 0 cos

⎛ ⎞ ⎛ ⎞−⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎜ ⎜− ⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎜ ⎜⎟ ⎟⎟ ⎟⎜ ⎜⎝ ⎠ ⎝ ⎠

68

Sia π : x – y + z – 1 = 0. Posto analogamente alle

simmetrie assiali nel piano abbiamo:

da cui

Simmetrie rispetto a un piano (1/3)

( )( ) ( )πσ , , ', ', ' ,x y z x y z=

( ) ( ) ( )

'''

1 1 1' ' ' 1 0

2 2 2

x xy yz z

x x y y z z

λλ

λ

⎧ − =⎪⎪⎪⎪ − =−⎪⎪⎪⎨ − =⎪⎪⎪⎪ + − + + + − =⎪⎪⎪⎩

( )λ 21 .

3x y z= − + − +

Geometria analitica: rette e piani Cambiamenti di coordinate e isometrie

©2006 Politecnico di Torino 35

69

Sostituendo otteniamo

Si verifica che la matrice N è ortogonale e che D (N ) = -1.

Simmetrie rispetto a un piano (2/3)

( )( )πσ1 2 2 1

1 2, , 2 1 2 1 .

3 32 2 1 1

xx y z y NX P

z

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞− ⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜= + − = +⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜−⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠

70

Le simmetrie rispetto ai piani z = 0, y = 0 e x = 0 sono date rispettivamente da

Simmetrie rispetto a un piano (3/3)

1 0 00 1 0 ,0 0 1

x xy yz z

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜=⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜− −⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠

1 0 00 1 0 ,0 0 1

x xy yz z

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜− = −⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠

1 0 00 1 0 .0 0 1

x xy yz z

⎛ ⎞⎛ ⎞ ⎛ ⎞− −⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜=⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎟ ⎟ ⎟⎟ ⎟ ⎟⎜ ⎜ ⎜⎝ ⎠⎝ ⎠ ⎝ ⎠