GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

download GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

of 27

Transcript of GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    1/27

    Scipione Gentili

    (1563-1616)

    De Re MilitariRomana et Turcica

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    2/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    3/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    4/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    5/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    6/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    7/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    8/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    9/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    10/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    11/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    12/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    13/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    14/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    15/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    16/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    17/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    18/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    19/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    20/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    21/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    22/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    23/27

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    24/27

    Scipione Gentili

    From Wikipedia, the free encyclopedia

    Scipione Gentili (Latin: Scipio Gentilis) (1563 August 7, 1616) was an Italian law professor and a legal writer. One of his six

    brothers was Alberico Gentili who is famous as one of the founders ofpublic international law.

    Born at San Ginesio, Scipione Gentili left Italy at the age of 16 when he had to emigrate together with his father and his brother

    Alberico due to their Protestant beliefs. While his brother and his father settled in England, Scipione spent his life in Germany. He

    studied law at the universities ofTbingen, Wittenberg, Leiden, Heidelberg and Basel. He reached the doctorate in 1589 and started to

    teach law at the university of Heidelberg. Due to quarrels with his Italian compatriot Giulio Pace he left Heidelberg and went to the

    university at Altdorf bei Nrnberg, Germany. There the famous jurist Hugues Doneau (Hugo Donellus, 15271591) who had beenamong his teachers at Leiden procured him a professorship. Scipione kept this office until his death.

    While Alberico Gentili wasat least at the outset of his careera staunch supporter of the traditional bartolist method of legal

    interpretation, Scipione was influenced by French jurists like Doneau and Jacques Cujas, who applied the methods of humanist

    philology to legal texts. Gentili's workwhich fills eight quarto volumes in the 1763 edition comprises not only legal writings. He

    also wrote commentaries on St. Paul's Epistle to Philemon, and on the Apologia ofLucius Apuleius as well as a translation into Latin

    of and Annotazioni (in Italian) on Torquato Tasso's epic Gerusalemme liberata. Among his legal works are two voluminous treatisesDe donationibus inter virum et uxorem (on donations between husband and wife, which were illegal and void under Roman law) and

    De jurisdictione (on jurisdiction). Gentili also edited the final part of Doneau's Commentarii de Iure Civili thereby securing the

    completion of this influential work which the author had not been able to finish before his death. Gentili rendered a similar service to

    his brother Alberico whose Hispanica Advocatio he edited in 1613.

    During his lifetime Scipione Gentili was held in high esteem all over Europe. His fame probably even surpassed that of his brother.

    Pope Clement VIII is said to have offered him the possibility to return to Italy and to teach at Bologna without having to give up his

    Protestant beliefsan offer which Gentili did not accept. However, after his death, Scipione Gentili was quickly forgotten. Unlike his

    brother Alberico, who was re-discovered in the 19th century, Scipione Gentili is still waiting for a re-evaluation of his work.

    References

    Angela De Benedictis (1999). Gentili, Scipione. In: Dizionario Biografico degli Italiani. Vol. 53. 1999. PP. 268272.

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    25/27

    GENTILI, Scipione

    Dizionario Biografico degli Italiani. LIII (1999), pp. 268-272.

    diAngela De Benedictis

    GENTILI, Scipione. - Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di

    nobile famiglia.

    Nel 1579 il padre lasci San Ginesio, essendo sospettato di connivenza con un gruppo di inquisiti come eretici, portando con s i figli

    Alberico e il G., ancora ragazzo, e sottraendo quest'ultimo alla madre con un sotterfugio. Si ferm inizialmente a Lubiana, da cui per

    ben presto mand via i figli, perch potessero seguire la loro strada. La prima e unica tappa comune a entrambi i fratelli fu Tubinga, in

    Germania, che per Alberico abbandon per passare a Heidelberg e poi definitivamente a Londra.

    Il G. studi inizialmente a Tubinga (immatricolato il 21 giugno 1579), dove affront studi filosofici e poetici. And quindi

    all'Universit di Wittenberg, dove ebbe tra i suoi insegnanti il famoso Paul Schede (Melissus), traduttore in tedesco dei Salmi, e dove

    inizi pure lo studio del diritto. Ma nel 1582, per essere pi vicino al padre, che aveva deciso di raggiungere il figlio Alberico in

    Inghilterra, il G. si trasfer nei Paesi Bassi, immatricolandosi il 12 ott. 1582 all'Universit di Leida - nuovo centro dell'intellettualit

    calvinista accanto a Ginevra -, dove continu i suoi studi filologici sotto Giusto Lipsio e quelli giuridici sotto Hugues Doneau.

    L'inizio della sua attivit pubblicistica non fu giuridico, ma poetico. Nel 1584 apparvero a Londra le In XXV Davidis psalmos epicae

    paraphrases, in cui lo stesso autore diceva di avere cominciato tre anni prima a tradurre salmi in versi latini: un lavoro, questo, che

    avrebbe continuato a svolgere periodicamente per tutta la vita. Nello stesso 1584 pubblic a Londra la traduzione in esametri latini dei

    due primi libri della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, col titolo Solymeidos libri duo priores de Torquati Tassi Italicis

    expressi (nel 1585 l'opera venne ristampata a Venezia da Altobello Salicato con una prefazione di Aldo Manuzio il giovane che

    testimoni una grande stima per il lavoro del Gentili). Nel 1587, poi, lo stesso Tasso in una lettera indirizzata a Alberto Parma il 29marzo, ringraziandolo per avergli inviato le Annotazioni sopra la Gierusalemme liberata pubblicate dal G. (Leida [ma Londra] 1586),

    giudicava i versi latini di questi "leggiadrissimi invero e politissimi" (Tasso, p. 479).

    Alla dimostrazione della affinit di poesia e giurisprudenza il G. dedic il secondo capitolo del secondo libro (Originum liber

    singularis) dei Parergorum ad Pandectas libri II, stampati la prima volta a Francoforte sul Meno nel 1588. Per il G. l'imitazione nella

    poesia ci che nella retorica l'esempio. Infatti il poeta imita e raffigura le azioni umane, che colui che ascolta o legge usa come

    esempi per vivere bene, tenendosi cos lontano dalle cose da evitare e perseguendo invece quelle cui conviene tendere. Ci che inverosommamente interessa alla res publica sono le inclinazioni dei cittadini alle virt e ai vizi. Scopo del poeta , come lo stesso Eschilo

    riconosce presso Aristofane, che nelle citt gli uomini diventino migliori. Ci accade se essi introducono le virt nei loro animi ed

    eliminano i vizi: ci che Platone e Aristotele chiamano katarsis o katarmon.

    Quando nel 1587 il Doneau perse il posto a Leida per motivi religiosi, anche il G. se ne and, fermandosi a Heidelberg, la Ginevra

    tedesca (fu immatricolato il 16 apr. 1587). Qui insegnavano nella facolt giuridica i due italiani Ippolito Colli e Giulio Pace. Il G.cerc di avere un posto di professore ordinario per l'insegnamento di Istituzioni. Non riuscendovi, ne attribu la colpa agli intrighi del

    Pace e gli rivolse minacce che furono riferite al destinatario. Questi, trovando poi in una poesia indirizzata dal G. a Ippolito Colli

    (Epos ad Hippolitum a Collibus) offese alla sua persona, si sent autorizzato a accusarlo davanti al Senato accademico, che ordin la

    confisca della poesia e proib al G. di abbandonare la citt nel corso del processo pendente. Ma il G. non si attenne alla proibizione e,

    dopo aver delegato due procuratori, and nella Universit di Basilea. Qui incontr il giurista ugonotto Franois Hotman, allora negli

    ultimi anni della sua vita, che gli predisse un luminoso futuro per la sua attivit di insegnante, e ottenne la promozione a doctor iurissotto il decanato di Basilius Amerbach il 16 apr. 1589. Ritorn poi brevemente a Heidelberg, quindi di nuovo a Basilea, e intraprese

    numerosi viaggi di affari in compagnia dell'ambasciatore inglese. Nella primavera del 1590 arriv infine ad Altdorf come

    accompagnatore del conte Karl von Ortenburg. Qui ritrov il suo vecchio maestro Doneau, stabilitosi ivi nel 1588 dopo l'abbandono

    di Leida, e tra i due si stabilirono contatti personali molto stretti.Altdorf era allora, insieme con Strasburgo, una delle due cosiddette Accademie (Hochschulen) fondate da citt imperiali nel sec. XVI.

    L'Accademia di Altdorf fu fondata dalla libera citt imperiale di Norimberga, sulla base di un ginnasio risalente al 1575, persoddisfare l'esigenza di esprimere liberamente, sia in ambito teologico sia nella politica ecclesiastica, un luteranesimo orientato in

    senso melantoniano. Il Consiglio cittadino voleva anche evitare ai futuri teologi di Norimberga di frequentare, come fino a allora

    consueto, le Universit di Jena e Wittenberg, entrambe di osservanza strettamente luterana. L'opposizione dell'imperatore non

    consent per alla facolt teologica di realizzare questa meta. Anche la facolt di diritto non ebbe fin dall'inizio vita facile. A essa

    erano fortemente interessati gli Anziani di Norimberga, forte potenza commerciale e fin dal sec. XV punto cruciale della vita giuridica

    tedesca. I giuristi prestavano servizio come cancellieri, come sindaci, come consulenti per la citt, che si era data nel 1479 una

    completa riforma del diritto cittadino (Nrnberger Reformation). Si era trattato della prima legge diffusa in Germania attraverso la

    stampa, che nelle sue diverse redazioni divent fonte per altre legislazioni particolari. Poich per dal 1542 Norimberga non ospitava

    pi le riunioni della Dieta imperiale, l'istituzione di una facolt giuridica aveva il significato di promuovere uno sviluppo bloccato

    anche dalla potenza dei principi territoriali. Nonostante il privilegio imperiale di Rodolfo II del 28 nov. 1578, pubblicato nel 1580,

    contenesse la limitazione che nella nuova Accademia potessero essere costituite solo cattedre per la facolt di arti, oltre a unprofessore di teologia e a uno di medicina vennero subito chiamati due giuristi, cui ne vennero aggiunti altri due prima del 1588.

    Proprio nel periodo precedente alla trasformazione in universit, avvenuta solo nel 1623, punto di forza dell'Accademia fu sempre la

    facolt giuridica, che ebbe un grande significato per la presenza di importanti e noti giuristi come Hubert van Giffen (Giphanius) e il

    gi citato Hugues Doneau (Donellus), entrambi ad Altdorf quando vi giunse il Gentili. Proprio allora la vita della facolt era

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    26/27

    travagliata da forti conflitti, sorti probabilmente per contrasti religiosi, tra studenti "donellisti" e "giphanisti". Il Giphanius era stato

    infatti accusato dal Doneau di essere antitrinitario o sociniano. Per quanto riguarda invece le tendenze scientifiche, entrambi erano

    contrari al mos Italicus e favorevoli al mos Gallicus, pur nella distinzione tra corrente filologico-antiquaria (Giphanius) e corrente

    sintetica (Doneau). Quando il G. giunse ad Altdorf, il Doneau aveva gi sviluppato il suo sistema di diritto privato.

    Fu la partenza del Giphanius a rendere possibile la chiamata del G. all'insegnamento di Istituzioni, proposta dal Doneau ai magistratidi Norimberga responsabili dell'Accademia al fine di impedire che gli studenti abbandonassero la facolt. La chiamata venne fatta il

    10 sett. 1590: al G. fu offerto uno stipendio iniziale annuale di 200 fiorini, oltre al pagamento dell'abitazione e del rifornimento di

    legna, e a un contributo di 50 fiorini in occasione della presa di servizio. Pur essendo soddisfatto dell'offerta, il G. non accett

    immediatamente, dal momento che era in attesa di notizie da parte del padre Matteo per un eventuale trasferimento in Inghilterra. Non

    essendo poi giunta alcuna notizia dopo quattordici giorni, il G. accett definitivamente il posto, iniziando cos il suo insegnamento di

    Istituzioni.

    Nel frattempo a Heidelberg era continuato il processo contro di lui su sollecitazione di G. Pace. Gli atti del processo erano stati inviati

    per un parere alla facolt giuridica di Marburgo, che il 29 ag. 1590 aveva deciso l'espulsione del Gentili. Il Senato accademico di

    Heidelberg fece immediatamente sapere ai magistrati di Norimberga la conclusione sfavorevole del processo, mettendoli anche

    espressamente in guardia dal Gentili. I magistrati si fecero inviare gli atti, ma non ritennero opportuno seguire le pressioni di

    Heidelberg, dal momento che le lezioni del G. avevano grande successo presso gli studenti.

    Ben presto gli vennero affidate come lezioni straordinarie, in attesa di altra soluzione, le lezioni di esegesi del Codex, della cuiassenza nell'insegnamento del Doneau, che non seguiva il metodo tradizionale, gli studenti si erano lamentati, minacciando per questo

    di abbandonare Altdorf. Il G. aveva anche iniziato a aiutare il Doneau nella stesura del terzo volume dei suoi Commentarii de iure

    civili, i cui primi due volumi erano stati stampati rispettivamente nel 1587 e nel 1590, entrambi dedicati al Consiglio di Norimberga.

    Il Doneau non pot per mai terminare il terzo volume a causa della seria malattia in cui cadde nella primavera del 1591: presentendo

    la morte, affid al fedele amico G. l'edizione del volume gi praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso G. che dopo la

    morte del Doneau, avvenuta il 4 maggio 1591, tenne davanti all'Accademia riunita una orazione funebre subito stampata (Oratio

    habita in funere Hugonis Donelli, Altorphii, Typis C. Lochneri et J. Hofmanni, 1591).

    In seguito alla scomparsa del maestro e all'arrivo dell'allievo del Giphanius, Conrad Rittershausen, al quale fu affidato l'insegnamento

    di Istituzioni a partire dall'ottobre 1591, il G. pass per circa un anno alle lezioni di Codex. Ma al posto del Doneau venne poi

    chiamato, nel settembre 1592, il gi molto noto Peter Wesenbeck (nipote del famoso Matthus Wesenbeck), proveniente dai Paesi

    Bassi, che aveva dovuto lasciare Wittenberg per motivi religiosi in quanto calvinista, avendo rifiutato di apporre la sua firma alla"Formula di concordia". Il G. pass allora alle lezioni di Pandette, che impart con grande successo. Nell'insegnamento il G. segu la

    linea sistematica del maestro Doneau, collegandola al metodo filologico-antiquario. Come institutionarius aveva avuto un eccezionale

    successo presso i suoi uditori, tanto che il 29 giugno 1591 il suo stipendio era stato aumentato da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni

    successivi alla nomina a professore ordinario di Pandette, il G. svolse una intensa attivit e tenne numerose dispute pubbliche e

    private, fondando cos la sua fama come professore e diventando noto in tutta Europa. Tra i suoi allievi vi erano figli di patrizi di

    Norimberga, nobili della Germania centrosettentrionale e della Polonia, figli di appartenenti alla borghesia cittadina provenienti da

    tutte le parti della Germania, dalla Prussia, dalla Boemia e dai Paesi Bassi.

    Il G. fu molto attivo anche in campo letterario. Nel 1591 pubblic il terzo volume dei Commentarii de iure civili del Doneau,

    proseguendo l'opera nel 1595 con il quarto e il quinto volume (Francofurti ad Moenum 1596). Nel 1593 pubblic ad Altdorf il

    Tractatus de erroribus testamentorum a testatoribus ipsis commissis, confermandosi maestro del metodo filologico-antiquario, da lui

    preferito e gi seguito nel precedentemente pubblicato Parergorum ad Pandectas libri II et originum liber singularis (Frankfurt 1588).

    Per rispondere a precise necessit del Consiglio cittadino di Norimberga di disporre di consulenti giuridici, nel 1593 una commissionegiusdicente interna alla facolt giuridica era stata istituita da P. Wesenbeck, che ne fu anche il primarius. Da allora in poi i professori

    di diritto poterono stendere consilia non solo per Norimberga, ma anche per altre citt e territori. Per quanto l'ambito pi trattato fosse

    quello del diritto feudale e del diritto ereditario, furono pure frequenti consilia in materia di procedura criminale, su questioni

    matrimoniali e sul diritto cittadino. In tutti i casi era seguito quasi esclusivamente il mos Italicus, e questo non contrastava con il

    prevalente indirizzo teorico a esso contrario, proprio anche del G., del mos Gallicus, in quanto con i consilia si affrontavano problemidella pratica giuridica. Diversamente per dalle Commissioni giusdicenti di Wittenberg, Lipsia e Jena, quella di Altdorf non era una

    sede scabinale, e non poteva quindi emanare sentenze valide. Il nuovo indirizzo pratico port a un aumento degli studenti: da 51 che

    erano nel 1593-94 diventarono 149 nel 1598-99. Questo comport un aumento degli stipendi dei professori: quello del G. arriv fino a400 fiorini. Nel giugno del 1599 un improvviso mutamento della situazione della facolt comport l'assegnazione del posto di

    primarius al Gentili.

    Nel giugno 1598 era infatti stato chiamato come nuovo professore di teologia Jacob Schopper, un luterano ortodosso che era entratosubito in contrasto su questioni dogmatiche con i due diaconi "filippisti" (melantoniani) dell'Accademia e anche con docenti come P.

    Wesenbeck, che era calvinista. Assumendo la contrapposizione forme sempre pi drastiche, Wesenbeck accett l'assessorato al

    tribunale di Corte di Coburgo offertogli dal duca di Sassonia-Coburgo, lasciando Altdorf nel novembre 1598. Il G. divent per

    primarius solo nel giugno 1599: prima di lui ne era stato cercato un altro, sia per la sua ancora giovane et (35 anni), sia per alcune

    sue caratteristiche personali, che non lo facevano sembrare adatto all'ufficio. Il G. era infatti molto dedito al bere e dava cattivo

    esempio agli studenti. Anche di notte girava per la citt insieme con loro, e gli abitanti di Altdorf se ne lamentavano. Una volta avevaanche colpito con la spada un cittadino ferendolo all'occhio. Quando nel 1597 era stato scelto come rettore, aveva punito malvolentieri

    alcuni studenti tumultuanti. Diventato comunque primarius, prese anche il posto di consulente del Consiglio di Norimberga che era

    stato di P. Wesenbeck.I magistrati di Norimberga furono cos contenti del suo nuovo ufficio che presto gli aumentarono lo stipendio a 500 fiorini. In quanto

    primarius, egli ebbe pure il compito di tenere lezioni dal Codex e di organizzare le corrispondenti dispute, anche queste poi stampatein forma di tesi.

  • 8/6/2019 GENTILI Scipione de Re Militari Romana Et Turcica

    27/27

    Analogamente all'attivit didattica, anche le pubblicazioni del G. testimoniano l'unione costante di metodo filologico-antiquario e

    sintetico, come il Disputationum illustrium, sive De iure publico Populi Romani liber (Noribergae 1598), in cui i temi trattati erano:

    "De principatu Romano"; "De lege Clodia de vi"; "De lege Cornelia de restitutione M.T. Ciceronis"; "De lege Porcia de suppliciis sive

    de libertate Romana"; "De iure belli"; "De regalibus"; "De iure singulari studiosorum". Lo stesso metodo fu confermato pure nelle

    disputationes circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum prima, ad leg. Centum Capuae,D. quod cert. loc. (Noribergae 1602); Disputationum ad Africanum quarta, ad leg. Cum quis sibi aut. 38. D. de solutionibus (ibid.

    1604); Disputationum ad Africanum nona ad l. quasitum. D. de adquir. Rer. Dom. (ibid. 1607).

    Nel 1600-01 il G. aveva affrontato due temi centrali del dibattito dottrinale. Per primo quello del crimen laesae maiestatis (De

    coniurationibus libri duo. Ad christianiss. Henricum IIII Francorum regem, Francofurti 1600) attraverso il commento alla legge

    Quisquis. C. ad leg. Iuliam maiestatis, la lettura di Dione Cassio, Eutropio, N. Machiavelli, S. Ammirato, N. Conti, nonch due sue

    orazioni Pro Caio Iulio Caesare e De maledictis in principem. Nel 1601 dava alle stampe a Francoforte l'ampio trattato De

    iurisdictione libri III. Sulla questione il G. continuava fedelmente la posizione del maestro Doneau, che aveva contestato la

    definizione di magistrato data da Jean Bodin. Per il G., nonostante un iniziale riconoscimento del primato della "politica" sulla

    "iurisprudentia", bisognava recuperare l'antica definizione aristotelica del magistrato, e vedere come sua propria la capacit non tanto

    di "imperium" quanto di "ius dicere" (Mannori, pp. 398 s.).

    In questo stesso periodo il G. fu in contatto con umanisti boemi appartenenti al Circolo poetico di Praga, immatricolati all'Universit

    di Altdorf. Erano questi Jizbick von Jizbice, incoronato poeta cesareo alla corte di Rodolfo II nel 1599; Albert Molnr, traduttore ditutti i Salmi di Davide in ungherese. Ebbe anche rapporti con Marquard Freher di Heidelberg, autore di numerosi lavori sulla storia

    boema e uno degli storici pi significativi del suo tempo, e dal 1596 successore di Giulio Pace a Heidelberg. Al centro di tutte queste

    relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare Calandrini, il lucchese esule dall'Italia fin dal 1567 che nel 1574

    aveva iniziato a esercitare attivit mercantili e bancarie a Norimberga. Attivo membro del calvinismo internazionale, Calandrini fin

    dal 1590 aveva tenuto i collegamenti tra l'Unit dei fratelli boema e i centri calvinisti della Germania meridionale. Nel 1612 il G. nespos la figlia Maddalena.

    Il G. rimase sempre ad Altdorf, essendo di nuovo rettore nel 1613. Secondo numerose notizie biografiche rifiut chiamate alle

    Universit di Bourges, Orlans e Leida e non si fece allettare dall'offerta fattagli al tempo di Clemente VIII di una cattedra alla

    Sapienza di Roma, vedendovi un tentativo di ricattolicizzazione e sospettando che l'Inquisizione lo avrebbe perseguitato.

    Il G. mor il 7 ag. 1616 in seguito a malattia. Fu sepolto nella chiesa parrocchiale di Altdorf vicino al suo maestro Doneau.

    La sua morte segn la fine di un'epoca per la facolt giuridica di Altdorf, che non riusc mai pi a raggiungere il rilievo scientifico deiprimi venticinque anni della sua esistenza. Il francese Michel Piccart, professore di logica e metafisica, gli fece l'orazione funebre,

    pubblicata nel 1617.

    Il biografo settecentesco G.A. Will lo giudic immortale giurista, filologo e poeta; mentre il biografo ottocentesco del fratello

    Alberico scrisse che "ebbe fama forse maggiore del fratello, cui se non superiore nella cognizione del diritto e nell'acutezza

    dell'ingegno, vinse nella purezza del dettato, nella eleganza dello stile, e nella forza della immaginazione, che lo rese anco poeta dei

    migliori del secolo" (Speranza, p. 97). La maggior parte delle sue opere furono raccolte dall'editore Giovanni Gravier di Napoli in otto

    volumi pubblicati tra il 1763 e il 1769.

    Fonti e Bibl.: Premesso che molte notizie sulla vita e le opere del G. si possono trovare nelle biografie del fratello Alberico (tra cui G.

    Speranza, A. G., Roma 1876), tre sono i saggi, diversi per epoca di composizione e per impostazione, su cui si basata la presente

    ricostruzione: M. Piccart, Laudatio funebris Scipionis Gentilis, Noribergae 1617; G. Montechiari, Elogio storico di S. G., Macerata

    1816; G. Mummenhof, Die Juristenfakultt Altdorf in den ersten fnf Jahrzehnten ihres Bestehens, 1576-1626, "Inaugural-

    Dissertation der Juristische Fakultt der Friedrich-Alexander-Universitt Erlangen, approbiert am 17. 11. 1958", passim. Le date diimmatricolazione sono state verificate in Die Matrikeln der Universitt Tbingen, I, 1477-1600, Stuttgart 1906-31, p. 578; Album

    studiosorum Academiae Lugduno Batavae MDLXXV-MDCCCLXXV, Hagae Comitum 1875, p. 12; Die Matrikeln der Universitt

    Heidelberg von 1386-1662, II, 1554-1662, Heidelberg 1886, p. 133; Die Matrikeln der Universitt Basel, II, 1532/33-1600/01, Basel

    1956, p. 367. Tra le biografie sei-settecentesche pi utilizzate, H. Witte, Memoriae iurisconsultorum nostri saeculi clarissimorum

    renovatae decas prima, Francofurti apud Moenum 1676, pp. 25-42; P. Niceron, Mmoires pour servir l'histoire des hommes illustresdans la rpublique des lettres, XV, Paris 1731, pp. 33-44; C.S. Zeidler, Vitae professorum iuris, qui in Academia Altdorfina inde ab

    eius iactis fundamentis vixerunt ex monumentis fide dignis descriptae, Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro,Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 34-53. Si vedano anche: T. Tasso, Lettere familiari, Parte I, in Id., Opere, IX, Venezia 1738, p.

    479; R. von Stintzing, Hugo Donellus in Altdorf, Erlangen 1869, p. 44; Id., Geschichte der deutschen Rechtswissenschaft, I,

    Mnchen-Leipzig 1880, pp. 392-395; H. Kunstmann, Die Nrnberger Universitt Altdorf und Bhmen. Beitrge zur Erforschung der

    Ostbeziehungen deutscher Universitten, Kln-Graz 1963, p. 24 e passim. Una recente valutazione del G. in L. Mannori, Per unapreistoria della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attivit dei pubblici apparati nell'et del tardo diritto comune, in Quaderni

    fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIX (1990), pp. 398 s.