GENOVA 74 - Marco Ghiglione · LA LANTERNA GENOVA 74 . o ESPOSIZIONE FILATELICO-NUMISMATICA...

6
ASSOCIAZIONE FILATELIC EMATICA LA LANTERNA GENOVA 74 . o ESPOSIZIONE FILATELICO-NUMISMATICA CONVEGNO COMMERCIALE CONFERENZA FILATELICA INTERNAZIONALE PALAZZO DUCALE PALAZZO TURSI TERRAZZA MARTINI 23-25 Novembre 1974 GENOVA 2014 32a MANIFESTAZIONE FIERISTICA FILATELIA - NUMISMATICA - CARTOFIL1A BIBLIOFILIA - COLLEZIONISMO CARTACEO Col patrocinio della Federazione fra le Società Filateliche Italiane 25-26 Ottobre 2014 FIERA DI GENOVA PAD. "D" sabato ore 9-18 <> domenica ore 9-12 IH

Transcript of GENOVA 74 - Marco Ghiglione · LA LANTERNA GENOVA 74 . o ESPOSIZIONE FILATELICO-NUMISMATICA...

ASSOCIAZIONE FILATELIC EMATICA

LA LANTERNA

GENOVA 74

. o

ESPOSIZIONE F I L A T E L I C O - N U M I S M A T I C A

CONVEGNO C O M M E R C I A L E

C O N F E R E N Z A F I L A T E L I C A I N T E R N A Z I O N A L E

PALAZZO D U C A L E

PALAZZO TURSI

T E R R A Z Z A MARTINI

2 3 - 2 5 Novembre 1974

G E N O V A 2 0 1 4

32a MANIFESTAZIONE F I E R I S T I C A

F I L A T E L I A - NUMISMATICA - CARTOFIL1A

B I B L I O F I L I A - C O L L E Z I O N I S M O C A R T A C E O

Col patrocinio della

Federazione fra le Società Filateliche Italiane

25-26 Ottobre 2014

F I E R A DI GENOVA PAD. " D "

sabato ore 9-18 <> domenica ore 9-12

I H

Iscritta aCCj^LCòo d'Oro deCCa <FiCateCia ItaCiana nei 2003

FEDERAZIONE FRA LE SOCIETÀ FILATELICHE ITALIANE

- / - •

'Wk, . £

Dritto e rovescio della medaglia dell l a Mostra Sociale del 1974

S O M M A R I O

Programma pag. 4 ^Esposizione Int. di Igiene, Marina e Colonie - Genova 1914 - E. Bertazzoli pag. 7 ^Esposizione di Genova del 1914 - P. Lantieri - M. Perrone pag. 11 Concerto inaugurale dell'Expo - M . Ghiglione pag. 18 Cavalleria Genovese - M. Ghiglione pag. 22 Spigolature - G. Rocchi pag. 30 Prego Un Autografo - S. Segré pag. 31 Prima Guerra Mondiale - Storie di Aviazione - G. Rocchi pag. 36 Van Dyck a Genova (2a PARTE) - L. Fante pag. 39 Il Denaro di Genova - C. Pedrazzi pag. 43 Germania 1948 "La Riforma Monetaria" - G. Rocchi pag. 45 I Ducati del doge Prospero Adorno - M. Cammarano pag. 48

Progetto grafico e impaginazione: Gianluigi Roncetti Stampa: Tipolitografia " L A FOCE" Genova

numero unico - 2014 pag. 2

Genova: i l concerto inaugurale dell 'Esposizione del

1 9 1 4 \_ Marco Ghiglione J

La mattina del 23 maggio 1914, per l'inaugurazione dell'Esposizione Internazionale di Marina e Igiene Marinara - Mostra Coloniale Italiana, nel "Gran Salone" costruito per l'occasione veniva eseguita una cantata appositamente composta dal M° Polleri, direttore del cittadino Liceo Musicale Niccolò Paganini.

fig. 1, 2 - Il teatro: vista esterna e cerimonia inaugurale alla presenza dei Sovrani

Giovanni Battista Polleri1 era figlio di un violinista, ed iniziò gli studi musicali con il padre, per passare poi sotto Felice Mantelli per il pianoforte. Dopo alcuni anni di permanenza negli Stati Uniti, dove fu insegnante ed orchestrale, tornò a Genova dove nel 1889 ebbe l'incarico di organista e Maestro di Cappella presso la nuova chiesa dell'Immacolata2. Fu proprio Polleri, assieme ad Alexandre Guilmant3 e Filippo Capocci4, ad inaugurare il nuovo grande organo nel mese di aprile del 1890. Dal 1898 al 1920 fu direttore dell'Istituto Civico di Musica5, con lui divenuto Liceo Musicale, oggi Conservatorio Niccolò Paganini. Fecondo compositore e direttore d'orchestra, oltre che valido direttore dell'Istituto e docente di Canto e di Canto Corale, nel 1914 scrisse il brano citato, dal titolo Anima Italica su testo di Edoardo Canevello.6

fig. 3,4 - copertina e frontespizio della cantata "Anima Italica" di G. B. Polleri

numero unico - 2014 pag. 18

Nel frontespizio della partitura originale si legge "per l'inaugurazione dell'Esposizione Marinara e Coloniale in Genova - maggio 1914 - Anima Italica - cantata per coro di soprani, contralti, tenori e bassi con accompagnamento d'arpa e di strumenti d'ottone - Parole del Prof. Avv. Edoardo Canevello - musica di G.B. Polleri - eseguita la mattina del 23 maggio 1914 dagli alunni e dalle alunne del Civico Istituto di Musica "N. Paganini" (90 voci e 7 istrumentisti - arpista la Maestra Signorina Emilda Peloro) sotto la direzione dell'autore nel gran salone dell'Esposizione alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena venuti per inaugurare l'Esposizione".

fig. 5,6- testo e prima pagina della partitura della cantata "Anima Italica" di G. B. Polleri

Qui sopra è riportato il testo della cantata, la cui tonalità d'impianto è mi bemolle maggiore. La partitura contiene anche la riduzione per pianoforte, ad uso didattico. Infatti, è esplicitamente scritto: "N.B. - Questa cantata non va accompagnata col pianoforte. La parte di pianoforte è qui scritta per servire unicamente per fare studiare e provare la parte corale".

fig. 7,8- nota spese di Giacomo Puccini per la partecipazione alla commissione che indicò i candidar, alla direzione del Liceo Musicale di Genova ed encomio al direttore dello stesso, M° Polleri

numero unico • 2014 pag. 19

La gestione Polleri veniva considerata positivamente dalle Istituzioni, tanto che, ad esempio, solamente due anni prima, nel 1912, abbiamo la documentazione di un encomio, che fa anche preciso riferimento alle "scuole corali" dell'Istituto.

fig. 9, 10 - trattative per l'acquisizione della partitura dell'opera Cristoforo Colombo di Francesco Morlacchi da parte della biblioteca del Liceo Musicale Paganini, con firma del direttore M° Polleri

Particolare attenzione il Polleri ebbe nell'acquisire materiali musicali di argomento genovese per la biblioteca: ne è prova la trattativa per l'acquisto della partitura del Cristoforo Colombo di Francesco Morlacchi1 dagli eredi. Lopera era stata eseguita al Teatro Carlo Felice molto tempo prima, nel 1828, durante la stagione inaugurale del teatro stesso, e ripresa nel 1839.

fig. 11, 12 - richiesta di approvazione del nuovo regolamento del Liceo Musicale Paganini datata 1914 e cartellina del Comune di Genova riguardante Polleri, con dicitura "morto"

numero unico - 2014 pag. 20

Nello stesso anno 1914, su iniziativa del Polleri, fu proposto al Consiglio Comunale il nuovo regolamento dell'istituto, modellandolo su quelli più avanzati già in uso nei Conservatori statali. Detto regolamento fu approvato solo nove anni più tardi, nel 1923, pochi mesi prima della morte del Polleri.

I I I f

(P<x*p~ 2. (f—/a

j

«Ai «~

>•' — fig. 13, 14 - busta e lettera di G.B. Polleri alla cantante Emilia Corradino del 21 marzo 1914. Si noti l'annullo dell'Esposizione genovese.

fig. 1 - per gentile concessione del sig. Michele Perrone (raccolta privata) fig. 2 - per gentile concessione del prof. Pasquale Bruno Lantieri (raccolta privata) fig. 3, 4, 5, 6, 7 - per gentile concessione del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova fig. 8, 9, 10, 11, 12 - per gentile concessione dell'Archivio Storico Comunale di Genova - (V. sotto) fig. 13, 14 - per gentile concessione del sig. Enrico Bertazzoli (raccolta privata)

Distinta del materiale di proprietà dell'Archivio Storico del Comune di Genova riprodotto nell'articolo:

Hg. Data Oggetto Collocazione

8 20/03/1912 encomio Fondo 1910/1940 - se. 669 - fase. 4

9 27/05/1916 Copia dell'opera Colombo del M° Morlacchi Fondo 1910/1940 - se. 669 - fase. 2

10 27/05/1916 Copia dell'opera Colombo del M° Morlacchi Fondo 1910/1940 - se. 669 - fase. 2

11 14/11/1914 Istituto di Musica "Niccolò Paganini" Fondo 1910 1940 - se. 669 - fase. 1

12 Cartellina del Comune di Genova riguardante Polleri Fondo 1910 1940 - se. 669 - fase. 4

(Footnotes) 1 Giovanni Battista Polleri (Genova, 28 giugno 1855 - ivi. 11 ottobre 1923) 2 Grande chiesa che si trova nella centrale via Assarotti. inaugurata nel 1S73 e ptotr.ossa a basilica nel 1905. 3 Alexandre Guilmant (Boulogne-sur-Mer. 12 marzo 1837 - Meudon. 29 macao 1911). compositore, organista della chiesa della Sainte-Trinité a Parigi, docente di organo al Conservatorio di Parigi 4 Filippo Capocci (Roma. 11 maggio 1840 - Roma. 25 luglio 1911). organista e Maestro di Cappella nella chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma, e compositore. H i anche insegnante d'organo della Regina Margherita. 5 A causa della pre~ar_ra ~zm ze. iiz—.zzi Zìr'.z De. 5 :~ . : r£ . re —arato appena un anno prima, nel 1897 si rese necessario eleggere u n nuovo capo d'Istituto. Visto 3 numero d i candidati, i l sindaco di allora decise di far indicare una ristretta resa di :ar re : ai _ _ a : aa rar r ; reia l i : - — ; a : r e ?errranente per l'Arte Musicale del Ministero della Pubblica Istruzione. forrrara uà. r a p r t : - .- .• r e i ereca Maestri Filippo Marchetti, Marco Enrico Bossi, Giuseppe Gallignani e Giace " z zi. ..-.= G: user rei——cr: ' . ' i -rey della Valletta e dal segretario prof. Alberto Salvagnini. Ne risultò una Isra a r_arrr: a s p a : : i l tra : e_a_ _ Palerà che fu il prescelto da parte del Consiglio Comunale con 33 voti su 43 6 A w . Prof. Edoardo Canevelh. Direttore generale deDe Scuole Civiche di Genova, Cav. Uff. della Corona d'Italia, Palma d'oro dell'Accade—a di Francia. Ufficiale della Corona di Romania, Medaglia d ' oro dei Benemeriti della R I . . Il Canevelh. molto sensibile ai problemi didattico/sociali, scrisse un appassionato intervento dal titolo / Fanciulli poveri e le Casse scolastiche (Studi e proposte), riportato integralmente dalla Rivista della Beneficenza Pubblica (Roma, anno XXIII (1895) n. 7-8). Inoltre, efr: Attoma Pepe Fernando, Edoardo Canevelh (1854 - 1944) un genovese da non dimenticare, in "A Compagna", XXV (1993) n. 4-5, pp. 8-10. 6 Francesco Morlacchi (Perugia, 14 giugno 1784 - Innsbruck. 28 ottobre 1841), compositore e operista italiano.

numero unico - 2014 pag. 21