Genetica

112
Prof. ssa R. Coianiz

description

Le leggi dell'ereditarietà: la genetica mendeliana e quella moderna

Transcript of Genetica

Page 1: Genetica

Prof.ssa R. Coianiz

Page 2: Genetica
Page 3: Genetica

MAPPA DELLA PRESENTAZIONE

PRIME OSSERVAZIONI

NASCITA DELLA GENETICA: studi ed esperimenti di Mendel

- scelta del modello: Pisum sativum (caratteri)- esperimenti leggi- che cosa non aveva spiegato Mendel

GENETICA MODERNA- geni e cromosomi- spiegazione delle leggi di Mendel

Page 4: Genetica

Perché assomigliamo ai nostri genitori?

Page 5: Genetica

Perché da genitori con gli occhi castani possono nascere figli con gli occhi azzurri?

Page 6: Genetica

I caratteri vengono ereditati

casualmente o secondo

precise regole?

Page 7: Genetica

È utileconoscere

la genetica?

Page 8: Genetica

La genetica riguarda la nostra

vita di tutti i giorni?

Page 9: Genetica

Hai mai mangiatoun OGM?

Page 10: Genetica

Stefania SandrelliKirk DouglasIngrid Bergman

Genitori…

Page 11: Genetica

Amanda SandrelliMichael DouglasIsabella Rossellini

… e figli

Page 12: Genetica

Nei figlii caratteri

dei genitori si mescolano

a caso come in una tavolozza

di colori?

Page 13: Genetica

Ossia, se la madre ha i capelli castano scuro e il padre è biondo, i figli avranno i capelli di un colore intermedio?

Page 14: Genetica

Il primo che cercò di rispondere scientificamente a questa domanda fu il monaco agostiniano Gregor Mendel.

IL PADRE DELLA GENETICA

1822 - 1884

Page 15: Genetica

Egli è considerato il padre della genetica, cioè della scienza che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari.

IL PADRE DELLA GENETICA

1822 - 1884

Page 16: Genetica

Mendel, nel 1856, nell’ abazia di Brünn, allo-

ra in Austria (oggi è Brno, nella repubblica Ceca) iniziò a fare incroci con le piante di pisello.

IL PADRE DELLA GENETICA

1822 - 1884

Page 17: Genetica

Fece esperimenti per dieci anni, utilizzando circa 30·000 piante e conteggiò scrupolosamente i risultati ottenuti.

IL PADRE DELLA GENETICA

Page 18: Genetica

L’abazia…

Page 19: Genetica

… e l’orto dei suoi esperimenti

Page 20: Genetica

Scelse di utilizzare il Pisum sativum (pisello degli orti), che presen-tava alcune caratteri-stiche ben precise e diversi vantaggi: si trovavano in commercio varietà già selezionate (ad esempio a fiori rossi o a fiori bianchi);

Page 21: Genetica

si potevano incrocia-re liberamente gli indi-vidui tra loro (anche tra piante genitori e figlie); si ottenevano veloce-mente i discendenti de-gli incroci; i discendenti (semi di pisello) erano numerosi e permettevano di ave-re un campione signifi-cativo per i conteggi;

Page 22: Genetica

si potevano conoscere esattamente i genitori degli incroci, grazie all’impollinazione incrociata “guidata” (v. dopo).

Page 23: Genetica

Ripassino…

Chi era Mendel? In che periodo ha effettuato i suoi

studi?Che cosa voleva scoprire?

Che piante scelse di studiare?Perché?

Page 24: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Colore del fiore (rosso porporarosso porpora o biancobianco)

Page 25: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Colore del seme (giallogiallo o verdeverde)

Page 26: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Forma del seme(liscioliscio o rugosorugoso)

Page 27: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Altezza del fusto(altoalto o bassobasso)

Page 28: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Inserimento dei fiori (lungo il fustolungo il fusto o solo al terminesolo al termine)

Page 29: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Forma del baccello(liscioliscio o con rientranzecon rientranze)

Page 30: Genetica

Esse differivano per queste caratteristiche:

Colore del baccello(verdeverde o giallogiallo)

Page 31: Genetica

Mendel scelse (molto saggiamente) di studiare poche caratteristiche per volta.

I petali del pisello avvolgono ovario ed antére, per cui, in natura, il fiore si autofeconda (autoimpollinazioneautoimpollinazione).

Page 32: Genetica

Per controllare meglio gli esperimenti e poter selezionare i genitori, eliminò la parte maschile di alcuni fiori e impollinò questi con il polline (cioè i gameti maschili) ottenuto da altri fiori (impollina-impollina-zione incrociatazione incrociata).

Page 33: Genetica

Mendel incrociò dunque fra loro ripetutamente fiori con lo stesso colore, in modo da ottenere solo discendenti con fiori solo rossi o solo bianchi e li chiamò linee purelinee pure.

Page 34: Genetica

Poi incrociò fra loro le linee pure e ottenne discendenti che chiamò ibridiibridi.

Page 35: Genetica

Ripassino…

Che cosa sono le linee pure?Che cosa sono gli ibridi?Che caratteri presentano i piselli degli orti?Che cos’è l’impollinazione incrociata?

Page 36: Genetica

1° ESPERIMENTO

1ª LEGGE: della ……………………

(qui dovrai disegnare dei fiori,

riportando gli esperi-menti di Mendel)

(qui dovrai in seguito rappresen-tare delle tabelle che li

spieghino)

Prepara tre pagine del quaderno in questo modo:

almeno 17 quadretti

Page 37: Genetica

2° ESPERIMENTO

2ª LEGGE: della ……………………

Prepara tre pagine del quaderno in questo modo:

Page 38: Genetica

Prepara tre pagine del quaderno in questo modo:

3° ESPERIMENTO

3ª LEGGE: della ……………………

Page 39: Genetica

IL PRIMO ESPERIMENTO

rossorosso

P

biancobianco

tutti rossirossi

F1

Il bianco è scomparso?

generazione Parentale

1ª generazione Filiale

linea pura linea pura

Page 40: Genetica

IL PRIMO ESPERIMENTO

rossorosso

P

biancobianco

tutti rossirossi

F1

linea pura linea pura

Dato che il colore rosso domina nei discendenti (che sono TUTTI di questo colore), Mendel chiamò DOMINANTEDOMINANTE la linea pura rossa e RECESSIVARECESSIVA quella bianca, che sembra scomparsa. Il bianco è scomparso?

Page 41: Genetica

1ª LEGGE DI MENDEL o 1ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA DOMINANZALEGGE DELLA DOMINANZA

Incrociando una linea pura

dominante ed una recessiva si ottengono solo

discendenti dominantidominanti

(uniformità uniformità degli ibrididegli ibridi)

rossorosso

P

biancobianco

tutti rossirossi

F1

linea pura linea pura

Page 42: Genetica

Mendel, con esperimenti sugli altri caratteri, scoperse che tutti i caratteri della pianta si comportavano in questo modo.

Page 43: Genetica

Dominanti e recessivi

Page 44: Genetica

Dominanti e recessivi

Consideriamo, per praticità, solo questi caratteri e teniamo a mente che sono dominanti i fiori rossifiori rossi e i semi gialli e liscisemi gialli e lisci.

Page 45: Genetica

Quali sono dominanti?

Page 46: Genetica

Ripassino…

Come è chiamata la prima legge di Mendel?

Che cosa afferma la prima legge di Mendel?

Che cos’è l’uniformità degli ibridi della F1?

Page 47: Genetica

IL SECONDO ESPERIMENTO

rossorosso

F1

ibrido ibridorossorosso

Nel secondo esperimento Mendel incrociò due individui della prima generazione, cioè due ibridiibridi(in pratica, due fratelli)

Page 48: Genetica

IL SECONDO ESPERIMENTO

rossorosso

F1

bianchibianchirossirossi

F2

75%

1ª generazione Filiale

2ª generazione Filiale

ibrido ibridorossorosso

25%

Page 49: Genetica

IL SECONDO ESPERIMENTO

rossorosso

F1

bianchibianchirossirossi

F2

75%

ibrido ibridorossorosso

25%

Nei discendenti ricompare il ricompare il colore biancocolore bianco (recessivo)!

Si ottengono¾ rossi¾ rossi e ¼ bianchi¼ bianchi

Page 50: Genetica

2ª LEGGE DI MENDEL o 2ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELLA SEGREGAZIONELEGGE DELLA SEGREGAZIONE

Dall’incrocio di due ibridi,

il 75% dei discendenti

è dominante e il 25% è recessivo

(il carattere recessivo sègregasègrega, cioè si separasi separa da quello dominante)

rossorosso

F1

bianchibianchirossirossi

F2

75%

ibrido ibridorossorosso

25%

Page 51: Genetica

La 1ª e la 2ª legge valgono anche se consideriamo gli altri caratteri, ad esempio il tipo di seme (liscio o rugoso)

P

F1

F2

tutti lisci

liscio rugoso

¾ liscio ¼ rugoso

Page 52: Genetica

Ripassino…Come è chiamata la seconda legge di Mendel?Che cosa afferma la seconda legge di Mendel?Che cosa significa che il carattere recessivo si separa?Che cosa significano P, F1 e F2?

Page 53: Genetica

PAROLE CHIAVE

GENETICAGENETICA

Scienza che studia le leggi che Scienza che studia le leggi che regolano la trasmissione dei regolano la trasmissione dei caratteri ereditari.caratteri ereditari.

Page 54: Genetica

PAROLE CHIAVE

AUTOIMPOLLINAZIONEAUTOIMPOLLINAZIONE

Autofecondazione di alcune Autofecondazione di alcune piante, per cui il polline di una piante, per cui il polline di una pianta feconda gli ovuli della pianta feconda gli ovuli della medesima pianta.medesima pianta.

Page 55: Genetica

PAROLE CHIAVE

IMPOLLINAZIONE IMPOLLINAZIONE INCROCIATAINCROCIATA

Fecondazione di alcune piante, Fecondazione di alcune piante, per cui il polline di una pianta per cui il polline di una pianta feconda l’ovulo di un’altra feconda l’ovulo di un’altra pianta.pianta.

Page 56: Genetica

PAROLE CHIAVE

LINEA PURALINEA PURA

Organismo la cui discendenza Organismo la cui discendenza mostra un solo tipo di mostra un solo tipo di carattere (omozigote).carattere (omozigote).

Page 57: Genetica

PAROLE CHIAVE

IBRIDOIBRIDO

Organismo derivato dall’ Organismo derivato dall’ incrocio di due linee pure; incrocio di due linee pure; mostra il carattere dominante, mostra il carattere dominante, ma porta in sé anche quello ma porta in sé anche quello recessivo.recessivo.

Page 58: Genetica

PAROLE CHIAVE

CARATTERE DOMINANTECARATTERE DOMINANTE

Carattere che si mostra Carattere che si mostra sempre, dominando su quello sempre, dominando su quello recessivo, alternativo ad esso.recessivo, alternativo ad esso.

Page 59: Genetica

PAROLE CHIAVE

CARATTERE RECESSIVOCARATTERE RECESSIVO

Carattere che si mostra solo Carattere che si mostra solo nelle linee pure.nelle linee pure.

Page 60: Genetica

IL TERZO ESPERIMENTOInfine Mendel ha incrociato linee pure considerando contemporaneamente due caratteri (ad esempio il colorecolore ed il tipotipodi seme):

giallo x verde (dominante) (recessivo)

liscio x rugoso (dominante) (recessivo)

Page 61: Genetica

IL TERZO ESPERIMENTO

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

Page 62: Genetica

3ª LEGGE DI MENDEL o 3ª LEGGE DI MENDEL o LEGGE DELL’INDIPENDENZA LEGGE DELL’INDIPENDENZA DEI CARATTERIDEI CARATTERI

Dall’incrocio di due individui

che differiscono per due o più caratteri,

ognuno di questi si trasmette ai

discendenti seguendo la 1ª e la 2ª legge, indipendentementeindipendentemente

dagli altri caratteri.

Page 63: Genetica

Che cosa non seppe spiegare

Mendel chiamò fattori ereditari i caratteri ereditati dai genitori, ma non ne seppe spiegare la natura fisica (i cromosomi non erano an-cora stati scoperti).

Page 64: Genetica

Che cosa non seppe spiegare

I suoi risultati furono pubblicati nel 1866, dopo 10 anni di esperi-menti.

Page 65: Genetica

Che cosa non seppe spiegare

Le sue scoperte non ebbero successo nel mondo scientifico di allora e ven-nero dimenticate: la scienza infatti considerava l'ereditarietà solo come un particolare momento dello svilup-po.

Page 66: Genetica

In seguito Mendel abbandonò i suoi studi: nominato abate, si occupò esclusivamente della conduzione dell’abazia.

Page 67: Genetica

Finchè, nel 1900, tre scienziati riscoprirono le sue ricerche, simul-taneamente e “indipendentemente” in Olanda, in Germania ed in Austria…

Hugo de Vries Carl Correns Erich von Tschermak

Page 68: Genetica

http://www.mendel-museum.org/

Page 69: Genetica

GENETICA MODERNA

Prof.ssa R. Coianiz

Page 70: Genetica

ovveroCOME SI

SPIEGANO LE LEGGI

DI MENDEL… e molto altro…

Page 71: Genetica

Successivamente agli studi di Mendel si scoperse che ogni carattere è presente in due varianti, detti alléli, di cui uno è dominante ed uno è recessivo, ossia, in presenza di quello dominante, l’allele recessivo non si mostra, viene “nascosto” da questo. Gli alleli corrispondono a geni nella stessa posizione sul cromosoma.

Gli alleli

Page 72: Genetica

Ad esempio: Gli alleli per la calvizie umana sono posti sul cromosoma 5in questa posizione:

Gli alleli per i capelli rossi si trovano invece sul cromosoma 18:

Gli alleli

Page 73: Genetica

L’allele dominante viene indicato con una lettera maiuscola (ad esempio A), che di solito è l’iniziale del nome del carattere; quello recessivo si indica con la stessa lettera, ma minuscola (a).Ad esempio: per il pisello degli orti il colore del fiore rosso è R (perché è dominante), mentre quello bianco è r.

Gli alleli

Page 74: Genetica

Quante combinazioni fra i due alleli sono possibili?

Gli alleli

Page 75: Genetica

Sono possibili tre combinazioni:Aa vedo il carattere dominante perché c’è l’allele dominanteAA vedo il carattere dominante perché c’è l’allele dominanteaa vedo il carattere recessivo perché non c’è l’allele dominante

che lo copre

Gli alleli

Page 76: Genetica

Se gli alleli sono diversi, l’individuo è un eterozigote (corrisponde a un ibrido di Mendel). I casi in cui gli alleli sono identicisi chiamano omozigoti (e corrispondono alle linee pure di Mendel). GENETICA MODERNA GENETICA MENDELIANA

Aa eterozigote (ibrido)

AA omozigote dominante (linea pura)

aa omozigote recessivo (linea pura)

Page 77: Genetica

La composizione di alleli di un individuo per un certo carattere è detta genotipogenotipo, mentre il modo in cui si mostra (appare) il carattere è detto fenotipofenotipo (dal greco, pheno = mostrarsi).

Genotipo e fenotipo

Page 78: Genetica

Genotipo e fenotipo

recessivoaa(omozigote recessivo)

dominanteAA(omozigote dominante)

dominanteAa(eterozigote)

fenotipo corrispondentegenotipo

Page 79: Genetica

Così il colore dei fiori del pisello, che può essere rosso (R) o bianco (r), presenta queste possibilità:

Genotipo e fenotipo

biancorr

rossoRR

rossoRr

fenotipo corrispondentegenotipo

Page 80: Genetica

Viceversa, dal fenotipo non si può sempre risalire al genotipo corrispondente:

Genotipo e fenotipo

sicuramente è solo rr bianco

può essere RR oppure Rr(si indica con R_)

rosso

genotipo corrispondentefenotipo

Page 81: Genetica

Com’è il genotipo dei fiori di pisello qui sotto? E sono omozigoti o eterozigoti?Dominanti o recessivi?

Page 82: Genetica

Com’è il genotipo dei fiori di pisello qui sotto? E sono omozigoti o eterozigoti?Dominanti o recessivi?

rromozigote recessivo

Page 83: Genetica

Com’è il genotipo dei fiori di pisello qui sotto? E sono omozigoti o eterozigoti?Dominanti o recessivi?

Page 84: Genetica

Com’è il genotipo dei fiori di pisello qui sotto? E sono omozigoti o eterozigoti?Dominanti o recessivi?

R_, cioè Rr o RReterozigote oppure

omozigote dominante

Page 85: Genetica

Diagrammi di Punnett

Per rappresentare i genotipi possibili dei discendenti si utilizzano tabelle dette diagrammi di Punnett in cui si incrociano i gameti prodotti dai genitori. I diagrammi di Punnett presentano due righe e due colonne, mentre le sovrap-posizioni di righe e colonne rappresentano gli zigoti che ne derivano.

Page 86: Genetica

Diagrammi di PunnettAd esempio, se i genitori sono AAAA x aaaa,,possono produrre solo un tipo di gamete possono produrre solo un tipo di gamete ciascuno: ciascuno: AA la madre e la madre e aa il padre, cioè il padre, cioè

GAMETI DEL PADREGAMETI DEL PADRE(spermatozoi o polline)(spermatozoi o polline)

GAMETI DELLA MADREGAMETI DELLA MADRE(ovuli)(ovuli)AAAA

AA

AA

aaaaaa

aa

Page 87: Genetica

Diagrammi di PunnettAd esempio, se i genitori sono AAAA x aaaa,,possono produrre solo un tipo di gamete possono produrre solo un tipo di gamete ciascuno: ciascuno: AA la madre e la madre e aa il padre. il padre.

AaAaA

AaAaA

aapadremadre

GAMETI DEL PADREGAMETI DEL PADRE(spermatozoi o polline)(spermatozoi o polline)

GAMETIGAMETIDELLADELLAMADREMADRE(ovuli)(ovuli)

POSSIBILI POSSIBILI GENOTIPI GENOTIPI DEI FIGLIDEI FIGLI

Page 88: Genetica

RR x rr

Spiegazione della 1ª legge di MendelSpiegazione della 1ª legge di Mendel

rossorosso

P

biancobianco

tutti rossirossi

F1

linea pura linea pura

RrRrR

RrRrR

rrpadre

(polline)madre(ovuli)

i discendenti sono tutti rossi (eterozigoti)

Page 89: Genetica

Rr x Rr

Spiegazione della 2ª legge di MendelSpiegazione della 2ª legge di Mendel

rrRrr

RrRRR

rRpadre

(polline)madre(ovuli)

i discendenti sono ¾ rossi (omozigoti dominanti ed eterozigoti) e ¼ bianchi (omozigoti recessivi)

rossorosso

F1

bianchibianchirossirossi

F2

75%

ibrido ibridorossorosso

25%

Page 90: Genetica

l(rugoso)

L(liscio)forma del seme

g(verde)

G (giallo)colore del seme

recessivodominantecarattere

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

In questo caso Mendel aveva considerato due caratteri contemporaneamente, ad esempio il colore e la forma del seme (che possiamo vedere nello stesso seme)

Page 91: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere.

Come sono i fenotipi dei seguenti semi?

Page 92: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Un individuo di cui consideriamo due caratteri avrà un genotipo con quattro alleli, cioè due per ogni carattere.

GGLL

Come sono i fenotipi dei seguenti semi?

GgLL

ggLlggll

ggLL

GgllGgLl

Page 93: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Come sono i genotipi dei seguenti semi?

Page 94: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Come sono i genotipi dei seguenti semi?

(GGLL o GgLL o GGLl o GgLl)

G_ll

ggL_

ggll

G_L_

(GGll o Ggll)

(ggLL o ggLl)

(solo questo!)

Page 95: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di MendelQuali gameti possono produrre i seguenti individui?

g gG gG G

gametiindividuoindividuo

l lL lL L

gametiindividuoindividuo

G GG gg g

LLLll l

Page 96: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di MendelQuali gameti possono produrre i seguenti individui?

gg ggGG g

GG Ggametiindividuoindividuo

ll llLL l

LL Lgametiindividuoindividuo

G G solo G G e g solo g

G gg g

LL solo L L e l solo l

Lll l

Page 97: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di MendelQuali gameti possono produrre i seguenti individui?(questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli)

GGLLGGLlGGl lGgLLGgLlGgl lggLLggLlggl l

Page 98: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di MendelQuali gameti possono produrre i seguenti individui?(questa volta consideriamo due geni per volta, quindi quattro alleli)

GGLL GLGGLl GL GlGGl l GlGgLL GL gLGgLl GL Gl gL glGgl l Gl glggLL gLggLl gL glggl l gl

Page 99: Genetica

Benissimo!Ora siamo pronti Ora siamo pronti

per capire la…per capire la…

Page 100: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

reincrocio

Page 101: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

GGGGLL x LL x ggggll ll

GgGgLl Ll x GgGgLlLlreincrocio reincrocio

Page 102: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

GGGGLL x LL x ggggll ll

GgGgLl Ll

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

x GgGgLlLlreincrocio reincrocio

Page 103: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

GGGGLL x LL x ggggll ll

GgGgLl Ll x GgGgLlLl

Genotipi?

reincrocio reincrocio

Page 104: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

Giallo e Giallo e LiscioLiscio

P

F1

verde e verde e rugosorugoso

F2 9_16

3_16

3_16

1_16

GialloGiallo LiscioLiscio

verde verde LiscioLiscio

Giallo Giallo rugosorugoso

verde verde rugosorugoso

Giallo Giallo LiscioLiscio

GGGGLL x LL x ggggll ll

G_G_L_L_

GgGgLl Ll x GgGgLlLl

Genotipi? ggggL_L_ G_G_ll ll GgGgll ll

reincrocio reincrocio

Page 105: Genetica

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

GgLl x GgLl

Page 106: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel9 sono gialli e lisci (GG_L_)16

Page 107: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel3 sono gialli e rugosi (GG_l l)16

Page 108: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel3 sono verdi e lisci (ggL_)16

Page 109: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Spiegazione della 3ª legge di MendelSpiegazione della 3ª legge di Mendel1 è verde e rugoso (ggl l)16

Page 110: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Verifichiamo che le prime due leggi siano seguite.

Page 111: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Se consideriamo solo il colore del seme, c’è il rapporto 3:1?(cioè, ci devono essere ¾ gialli e ¼ verde sul totale; quindi dovrebbero esserci ¾ · 16 = 12 gialli e ¼ · 16 = 4 verdi)

Page 112: Genetica

ggllggLlGgllGgLlgl

ggLlggLLGgLlGgLLgL

GgllGgLlGGllGGLlGl

GgLlGgLLGGLlGGLLGL

glgLGlGLx

Se consideriamo solo la forma del seme, c’è il rapporto 3:1?(cioè, ci devono essere ¾ lisci e ¼ rugosi sul totale; cioè dovrebbero esserci ¾ · 16 = 12 lisci e ¼ · 16 = 4 rugos i)