Genetica

65
GENETICA GENETICA

Transcript of Genetica

Page 1: Genetica

GENETICAGENETICA

Page 2: Genetica

• UOMOUOMO: 100 migliaia di miliardi di cellule

• Cellule somaticheCellule somatiche: : cellule che costituiscono il corpo (MITOSI)

• Cellule germinaliCellule germinali: : cellule riproduttive (MEIOSI)

• NUCLEONUCLEO della cellula contiene circa 2 metri di DNA

Page 3: Genetica
Page 4: Genetica

DNADNA

Page 5: Genetica

GeneticaDNA è impacchettato in 23 coppie di

cromosomi (totale 46 cromosomi)

Page 6: Genetica

GREGOR MENDELGREGOR MENDEL

• 1822 –1884 Brno (Rep. Ceca)

• biologo e monaco agostiniano

Page 7: Genetica

GREGOR MENDELGREGOR MENDEL

• Problema: incroci praticati da allevatori ed agricoltori

• Come ottenere varietà che mantengano nelle generazioni successive caratteristiche ereditarie utili?

Mendel studiò:

CHE COSA SI EREDITA E COME?

Page 8: Genetica

GREGOR MENDELGREGOR MENDEL• Passò 10 anni a

studiare i risultati degli incroci

• Conclusioni presentate nel 1865

• Nessuno si interessò al suo lavoro che rimase dimenticato per 35 anni

Page 9: Genetica

GREGOR MENDELGREGOR MENDEL

• Analizzò 28.000 piante di piselli (Pisum sativum)

• Pianta annuale

• Si riproduce per autofecondazione

Page 10: Genetica

• Giallo – verde

• Liscio – rugoso

• Rosso – bianco

• Verde – giallo

• Pieno – irregolare

• Fiori lungo lo stelo - in cima allo stelo

• Lungo - corto

Page 11: Genetica

GREGOR MENDELGREGOR MENDEL

Impollinazione artificialeImpollinazione artificiale:

1) taglia gli stami, lasciando il pistillo

2) con un pennellino impollina artificialmente le piante da lui scelte

Page 12: Genetica

PRIMA PRIMA LEGGELEGGE

• Si ottiene una prima generazione uniforme di organismi che presentano tutti uno soltanto dei due caratteri

Page 13: Genetica

SECONDA LEGGESECONDA LEGGE• incrociando

individui di prima generazione si vede ricomparire in un quarto degli individui di seconda generazione il carattere scomparso negli individui di prima generazione Fiori rossi e bianchibianchi

– vedi libro di testo

Page 14: Genetica

• Fattore DOMINANTE: caratteristica prevalente - domina sull’altro fattore che rimane inattivo (non si manifesta)

• Fattore RECESSIVO: caratteristica che si manifesta quando il fattore dominante non c’è

• Mendel ipotizzò che ogni carattere fosse determinato da una coppia di fattori, uno ereditato dalla cellula sessuale paterna e uno da quella materna

Page 15: Genetica

PRIMA LEGGEPRIMA LEGGE

P (generazione parentale): AA x aa

Gameti: A, A // a, a

Zigoti: Aa, Aa, Aa, Aa

F1 (prima generazione filiale): Aa - tutti alti

Page 16: Genetica

SECONDA LEGGESECONDA LEGGE

F1: Aa x Aa

Gameti: A, a // A, a

Zigoti: AA, Aa, aA, aa

F2: ¾ alti (AA, Aa, aA) e ¼ bassi (aa)

Page 17: Genetica

Quadrato di PunnettQuadrato di Punnett

Page 18: Genetica

PRIMA e SECONDA LEGGEPRIMA e SECONDA LEGGE

• RED: rosso

• white: bianco

Page 19: Genetica

Caratteri dominanti e recessiviCaratteri dominanti e recessivi

Page 20: Genetica

Termini geneticiTermini genetici• OMOZIGOTE: due fattori ugualiuguali per un

carattere, ad esempio RR, rr

(omo = uguale)

• ETEROZIGOTE: due fattori diversidiversi per un carattere, ad esempio Rr

(etero = diverso)

• GENOTIPO: patrimonio genetico di un organismo

• FENOTIPO: caratteristiche visibili di un organismo

Page 21: Genetica

ALLELE: uno dei due fattori che determina il carattereAd es. fattore R – colore rosso, fattore r - bianco

Page 22: Genetica

TERZA LEGGETERZA LEGGE

Page 23: Genetica

TERZA LEGGETERZA LEGGE9 semi gialli lisci3 semi gialli rugosi3 semi verdi lisci1 seme verde rugoso

Considerando solo il giallogiallo:12 semi gialli 12/16 = ¾

Considerando solo il verdeverde:4 semi verdi 4/16 = ¼

Solo liscilisci ¾Solo rugosirugosi ¼

Page 24: Genetica

Genetica• IL FATTORE di

Mendel = IL GENE

• IL CROMOSOMA: contiene centinaia o migliaia di geni

• Ciascun gene determina un tipo di carattere. Contiene un segmento di DNA

• Nell’uomo: 30.000 30.000 geni

Page 25: Genetica

Genetica• Ogni persona

eredita 23 cromosomi dalla madre e 23 dal padre. La cellula uovo e gli spermatozoi hanno 23 cromosomi

• I cromosomi della coppia 1, 2, ecc. sono OMOLOGHI

Gli alleli Gli alleli sono localizzati rispettivamente su due su due cromosomi omologhi in zone corrispondenticromosomi omologhi in zone corrispondenti

Page 26: Genetica

ProblemaNelle piante di pisello il fattore seme giallo (G) domina sul fattore seme verde (g).

a) Considera un incrocio tra una pianta a seme giallo (GG) e una pianta a seme verde (gg) e costruisci la tabella relativa. Come saranno le piante che nascono da questo incrocio? Quale legge di Mendel regola questo risultato?

b) Considera due piante nate dal precedente incrocio. Come saranno i semi delle loro piante figlie? Verifica con una tabella la tua ipotesi.

Page 27: Genetica

Soluzione

a) Gg – tutti i semi saranno gialli (100 %), la prima legge di Mendel o legge della dominanza

b) GG, Gg, Gg, gg (75 % gialli, 25 % verdi), seconda legge di Mendel o legge della disgiunzione o segregazione dei caratteri.

Page 28: Genetica

ProblemaNella specie umana l’anemia mediterranea è

una malattia ereditaria determinata da un allele recessivo (t). Rispondi alle domande che seguono.

a) Un individuo Tt è affetto da malattia? Giustifica la tua risposta.

RISPOSTA: No, è portatore sano. In realtà hanno i globuli rossi più piccoli, ma funzionano bene lo stesso.

Page 29: Genetica

Problemab) Considera il caso dei genitori Tt e Tt e costruisci

una tabella; come saranno i loro figli? Qual è la probabilità che nasca un figlio malato? Qual è la probabilità che nasca un figlio sano?

RISPOSTA: Figli: TT, Tt, tT, tt. 25 % malati, 50% portatori sani e 25 % completamente sani.

c) Considera il caso di genitori TT e Tt e costruisci una tabella, come saranno i loro figli?

RISPOSTA: 50 % TT e 50 % Tt

d) Pensi che sia importante individuare i portatori sani della malattia? Perché?

RISPOSTA: Per prevenire la nascita di figli malati

Page 30: Genetica

Determinazione sessoDeterminazione sesso

Page 31: Genetica
Page 32: Genetica

Zar di Russia Nicola IIZar di Russia Nicola II

Page 33: Genetica

EmofiliaEmofilia

Page 34: Genetica

MITOSIMITOSI

Page 35: Genetica

MITOSIMITOSIcellule somatichecellule somatiche

Page 36: Genetica

MITOSIMITOSI

Page 37: Genetica

MITOSIMITOSI

Page 38: Genetica

MITOSIMITOSI

Page 39: Genetica

MEIOSIMEIOSIcellulecellule

germinali germinali

Page 40: Genetica

MEIOSIMEIOSI

Page 41: Genetica

MEIOSIMEIOSI

Page 42: Genetica

MEIOSIMEIOSI

Page 43: Genetica

MEIOSIMEIOSI

Page 45: Genetica
Page 46: Genetica

Problema

Da un’indagine statistica è risultato che su un campione di 2350 persone, il 70% è sensibile al sapore amaro di una particolare sostanza, mentre il rimanente 30% non è in grado di percepirlo. Si sa che la sensibilità a questa sostanza è determinata da un allele dominante (T), la non sensibilità da un allele recessivo (t).

Page 47: Genetica

Problema

a) Quante sono le persone sensibili nel campione esaminato? Quante le persone non sensibili? Qual è il genotipo di una persona sensibile? Quale quello di una persona non sensibile?

RISPOSTA: 2350:100=x:70 oppure 2350:x=100:70 x=2350x70/100=1645

2350-1645=705 persone non sensibili

genotipo p.sensibile=TT o Tt

genotipo p.non sensibile= tt

Page 48: Genetica

Problema

b) Considera il caso di due genitori Tt e Tt e costruisci una tabella. Come saranno i loro figli? Qual è la probabilità che nasca un figlio non sensibile alla sostanza?

RISPOSTA: 25% TT, 50 % Tt, 25% tt

Page 49: Genetica

Problema

Un gatto dal pelo bianco e una gatta dal pelo nero hanno generato dei gattini tutti con il pelo nero. Questi, raggiunta la maturità, incrociandosi tra loro hanno generato 24 gattini, alcuni neri e altri bianchi.

a) Quale ipotesi si può fare sul genotipo dei due gatti genitori della prima generazione figliale? Quale genotipo hanno i loro gattini?

b) Qual è la probabilità che un gattino della seconda generazione figliale sia nero? E che sia bianco? (Costruisci una tabella)

c) Su 24 nati, qual è il probabile numero dei gattini neri? E dei gattini bianchi?

Page 50: Genetica

Soluzione

a) NN x nn, F1: tutti Nn

b) Nn x Nn

F2 N n

N NN Nn

n nN nn

c) 24:100=x:75 oppure 24:x=100:75x=24x75/100=18 gattini neri24-18=6 gattini bianchi

75% neri, 25% bianchi

Page 51: Genetica

James Watson &

Francis Crick

25 Aprile 1953

Premio Nobel 1962

DNADNA

Page 52: Genetica

DNA – acido DNA – acido desossiribonucleicodesossiribonucleico

DNA: doppia elica

Basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C), timina (T)

Page 53: Genetica

NucleotideNucleotideOgni nucleotide:1) Acido fosforico2) Zucchero (desossiribosio)3) Base azotata (A, C, G, T)

Page 54: Genetica

Le basi azotate sono localizzate su filamenti opposti e si accoppiano in maniera specifica - una A si accoppia sempre con una T e una C sempre con una G

DNADNA

Page 55: Genetica

Duplicazione del DNADuplicazione del DNA

Page 56: Genetica

Duplicazione del DNADuplicazione del DNA

Page 57: Genetica

ProteineProteine

Sono costituite da aminoacidiaminoacidi – come la casa è costituita da mattoni Esistono 2020 tipi tipi di aminoacidi diversi (pg 209)

Page 58: Genetica

Dal DNA alle proteineDal DNA alle proteine

Page 59: Genetica

Mutazioni

• Le istruzioni per formare le proteine sono scritte con un alfabeto di quattro lettere: A, G, C e T (SEQUENZA)

• Un solo errore di ortografiaerrore di ortografia (MUTAZIONE), nella sequenza del DNA, può causare il malfunzionamento di una proteina che, a sua volta, può essere causa di malattia oppure la comparsa di nuovi caratteri

Page 60: Genetica

Mutazione genica

• Sequenza normale del gene della Fibrosi Cistica

• A T T A T C A T C T T T G G T G T T T C C

• Sequenza mutata • A T T T C A T C T T T G G T G T T T C C

Page 61: Genetica

Mutazione genica

• Inserimento o una perdita di una base azotata

• Formazione di proteine mutate (sbagliate)

Page 62: Genetica

Mutazione cromosomica

Cambiamenti di interi segmenti di cromosomi

Page 63: Genetica

Mutazione genomica

Variazione del numero dei cromosomi (difetti nella meiosi)Trisomia 21: sindrome di Down

Page 64: Genetica

Genetica di base

• I GENI: codificano per le proteine, molecole che svolgono molte funzioni specializzate.

• Per esempio, le proteine trasmettono i messaggi tra le cellule, combattono le infezioni, accendono o spengono i geni, percepiscono la luce, i profumi e i sapori, e formano le strutture, come i tendini e i capelli.

Page 65: Genetica

Genetica di base

• La personalità è determinata dai geni?• La personalità è determinata ANCHE dai geni,

ma principalmente dalle esperienze della vita di ciascuno, inclusa la famiglia, i parenti, gli amici, la scuola, lo sport, lo studio, gli hobby, ecc.

• Conosciamo qualche gene che se alterato può dare un difetto mentale anche grave, ma non conosciamo geni che al contrario rendano le persone migliori o peggiori o ne cambino la personalità complessiva e il modo di porsi di fronte agli altri.