Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 137 del 13 Giugno ...

of 16 /16
GAZZETTA L FFICIA DEL REGNO I) ITALIA ROMA - Supplemento al numero is? - is giugno 1883 PARTE UFFICIALE NOMINE, PR0il0ZIONI E DISPOSIZIONI S. M., sulta proposta del Ministro della Guerra, laa fatto le seguenti d¾posizioni : Con RR. decreti del 10 maggio 1883: Salvati Salvatore, capitano nel 106 artiglieria, proniosso maggiore e destinato al laboratorio pirotecnico di Gapua; Blaia Lorenzo, id. id. Direzione territoriale Bologna, id. id. id. al artiglieria (4a brigata) ; Debenedetti Teodoro, id. id. fabbrica d'armi di Torino, id. Id. id. alla fabbrica d'armi' di Brescia : De Martino Vincenzo, id. id. Comando territoriale d'arti- glieria Napoli, id. id. continuando come sopra; Cellario Giuseppe, id. id. fonderia di Torino, id. id. e desti- nato al 13· artiglieria ; Abate Guglielmo. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria di Piacenza, id. id. id. llo id.; Vaccani Ëdoardo, id, id. fonderia di Genova, id. id. id. 146 id.; Incoronato Giovanni, id. id. id. Napoli, id. id. id. lo id. (36 brigata) ; Serafini Giulio, id. So artiglieria, id, id, id. 7" id. (2a id.) ; Clavarino marchese 'Antonio, id. Scuola d'applicazione d'ar- tiglieria e genio, id. id. id. al Comitato d'artiglieria e genio; Siacci cav. Francesco, id. id. id., id. id. continuando come sopra; Forma Domenicó, tenente 106 artiglieria, id. capitano e de- stinato al id. (deposito) ; Buggino Tommaso, id. 4a compagnia operai, id. id. id. all'116 artiglieria ; Marasco Pasquale, id. 13° artiglieria, id. id. id. 12° id.; Scotto Paolo, id. id., id. id. id. 13° id.; Guicciardi conte Carlo, id. 86 id., id. id. id. 14° id. : Beltrami Ettore, id. 100 id., id. id. id. Ilo id.; Galleani D'Agliano Luigi, id. 80 id. (comandato al comando territoriale d'artigheria di Verona), id. id. id. 12° id.; Nomis di Pollone Ernesto, id. id., id. id. id, 13° id.; Podestä Giulio, id. id., id, id, id. 14° id.; Pasquali Giorgio, id. la id., id. id. id. 11° id.: Saibante Lorenzo, id. 76 id., id. id. id. 126 id.; Bodria Primo, id. id., id. id. id. 13° id.; Tomasuolo Edoardo, id. id., id. id. id. 146 id.: Caprioglio Giuseppe, id. id. (comandato al Comando ter- ritoriale d'artiglieria a Torino), id. id. id. Ilo id.; Secco Luciano, id. 50 id. (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. Direzione territoriale artiglieria di Torino (continuando comandato come sopra); he Rosa Franceseo, id. id. (id. id.), id. id. id. (id.); Petitti di Roreto nob. Angelo, id. 96 id. (id. id.), id. id. id. (id.); 20441 Rocco, id. 24 id. (id, al Comando territoriale d'arti- - glieria a Bologna), ‡d. id, 14. 12° artiglieria; Rossi Eugenio, id, id., id. id, id, 136 id.; Fantoni Giuseppe, id. id., id. id, id. llo id.: Palizzolo Gandolfo, tenente 80 artiglieria, promosso capi- tano e destinato 12e artiglieria; Notarbartolo di Sciara Filippo, id. id., id. id. id. 130 id.; Girola Alfonso, id. 60 id., id. id. id. llo id.: Folinea Roberto, id. id., id. id. id. 12° id.; Amato Giuseppe, id. id., id. id. id. llo id.; Trombi Vittorio, id. lo id. (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. alla Direzione territoriale d'artiglieria di To- rino (continuando comandato alla Scuola medesima): De Bauyn d'Augervilliers Girolamo, id. 100 id., id. id, id, 12° artiglieria ; Guindani Alessandro, id. lo id., id. id. id. llo id.: Antonini Attilio, id. id. (comandato al Comando territo- riale d'artiglieria di Piacenza), id. id. id. 126 id.: Saragoni Lodovico, id. compagnia veterani d'artiglieria, id. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Venezia; Marciani Francesco, id. 83 artiglieria (comandato alla Scuola d'applicazione d'artiglieria e genio), id. id. id. alla Scuola d'applicazione d'artiglieria e gemo; Malavasi Celso, id. id. (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Torino (continuando comandato alla Scuola medesima); Porro Carlo, id. Accademia militare, id. id. id. 12° artiglie- ria (continuando allo stesso posto fino al termine del corso) ; Romagnoli Pietro, id. 30 artiglieria (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Torino (continuando comandato alla Scuola medesima); Griffi cav. Oreste, maggiore comandante la fortezza di Ven- timiglia, id. tenente colonnello, e nominato comandante la fortezza di Legnago ; Piazza cav. Pietro, id. 136 artiglieria, trasferto nell'arma di fanteria, e destinato al comando della fortezza di Ancona; Paoli Ignazio, id. lo id., id. id. nominato comandante della fortezza di Ventimiglia ; Colonna cav. Carlo, tenente colonnello nel genio, direttore territoriale Capua, promosso colonnello nell'arnfa stessa continuaildo come sopra; Vacca cav. Luigi, id. comandante il 46 reggimento genio (pontieri), id. id. id. id.; Cigliuticav.Celestino,maggiore nel4ereggimento genio (pon- tieri),id.tonente colonnello nell'arma stessa, continuando come sopra ; Faini cav. Gaetano, id. genio, applicato presso il Comitato artiglieria e genio, id. id. id. id.; Fedeli cav. Paolo, capitano genio, Direzione territoriale Roma-(comandato Ministero della Guerra), id. maggiore nell'arma stessa e trasferto al reggimento genio, continuando comandato come sopra : Bonavino cav. Giovanni Battista, id., Direzione straordinaria pel servizio della marina, Spezia, id, id. id., rientra alla dipendenza della guerra, ed è destinato vicediréttore alla Direzione di Capua : Falangola cav. Federico, capitano genio Direzione terrdo- riale Roma, promosso maggiore nell'arma stessa e tra- sferto al reggimento genio (comandato stessa 1)ire- zione) ;

Embed Size (px)

Transcript of Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 137 del 13 Giugno ...

Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 137 del 13 Giugno 1883 supplemento ordinarioROMA - Supplemento al numero is? - is giugno 1883
PARTE UFFICIALE
NOMINE, PR0il0ZIONI E DISPOSIZIONI S. M., sulta proposta del Ministro della Guerra, laa fatto
le seguenti d¾posizioni :
Con RR. decreti del 10 maggio 1883:
Salvati Salvatore, capitano nel 106 artiglieria, proniosso maggiore e destinato al laboratorio pirotecnico di Gapua;
Blaia Lorenzo, id. id. Direzione territoriale Bologna, id. id. id. al 6° artiglieria (4a brigata) ;
Debenedetti Teodoro, id. id. fabbrica d'armi di Torino, id. Id. id. alla fabbrica d'armi' di Brescia :
De Martino Vincenzo, id. id. Comando territoriale d'arti- glieria Napoli, id. id. continuando come sopra;Cellario Giuseppe, id. id. fonderia di Torino, id. id. e desti- nato al 13· artiglieria ;
Abate Guglielmo. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria di Piacenza, id. id. id. llo id.;
Vaccani Ëdoardo, id, id. fonderia di Genova, id. id. id. 146 id.;
Incoronato Giovanni, id. id. id. Napoli, id. id. id. lo id. (36 brigata) ;
Serafini Giulio, id. So artiglieria, id, id, id. 7" id. (2a id.) ;Clavarino marchese 'Antonio, id. Scuola d'applicazione d'ar- tiglieria e genio, id. id. id. al Comitato d'artiglieria e genio;
Siacci cav. Francesco, id. id. id., id. id. continuando come sopra;
Forma Domenicó, tenente 106 artiglieria, id. capitano e de- stinato al 2° id. (deposito) ;
Buggino Tommaso, id. 4a compagnia operai, id. id. id. all'116 artiglieria ;
Marasco Pasquale, id. 13° artiglieria, id. id. id. 12° id.; Scotto Paolo, id. 3° id., id. id. id. 13° id.; Guicciardi conte Carlo, id. 86 id., id. id. id. 14° id. : Beltrami Ettore, id. 100 id., id. id. id. Ilo id.; Galleani D'Agliano Luigi, id. 80 id. (comandato al comando
territoriale d'artigheria di Verona), id. id. id. 12° id.; Nomis di Pollone Ernesto, id. 5° id., id. id. id, 13° id.; Podestä Giulio, id. 6° id., id, id, id. 14° id.; Pasquali Giorgio, id. la id., id. id. id. 11° id.: Saibante Lorenzo, id. 76 id., id. id. id. 126 id.; Bodria Primo, id. 4° id., id. id. id. 13° id.; Tomasuolo Edoardo, id. 6° id., id. id. id. 146 id.: Caprioglio Giuseppe, id. 6° id. (comandato al Comando ter-
ritoriale d'artiglieria a Torino), id. id. id. Ilo id.; Secco Luciano, id. 50 id. (comandato alla Scuola di guerra),
id. id. id. Direzione territoriale artiglieria di Torino (continuando comandato come sopra);
he Rosa Franceseo, id. 1° id. (id. id.), id. id. id. (id.); Petitti di Roreto nob. Angelo, id. 96 id. (id. id.), id. id.
id. (id.); 20441 Rocco, id. 24 id. (id, al Comando territoriale d'arti-
- glieria a Bologna), ‡d. id, 14. 12° artiglieria;
Rossi Eugenio, id, 1° id., id. id, id, 136 id.; Fantoni Giuseppe, id. 9° id., id. id, id. llo id.: Palizzolo Gandolfo, tenente 80 artiglieria, promosso capi-
tano e destinato 12e artiglieria; Notarbartolo di Sciara Filippo, id. 7° id., id. id. id. 130 id.; Girola Alfonso, id. 60 id., id. id. id. llo id.: Folinea Roberto, id. 4° id., id. id. id. 12° id.; Amato Giuseppe, id. 3° id., id. id. id. llo id.; Trombi Vittorio, id. lo id. (comandato alla Scuola di guerra),
id. id. id. alla Direzione territoriale d'artiglieria di To- rino (continuando comandato alla Scuola medesima):
De Bauyn d'Augervilliers Girolamo, id. 100 id., id. id, id, 12° artiglieria ;
Guindani Alessandro, id. lo id., id. id. id. llo id.: Antonini Attilio, id. 9° id. (comandato al Comando territo-
riale d'artiglieria di Piacenza), id. id. id. 126 id.: Saragoni Lodovico, id. compagnia veterani d'artiglieria, id.
id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Venezia; Marciani Francesco, id. 83 artiglieria (comandato alla Scuola
d'applicazione d'artiglieria e genio), id. id. id. alla Scuola d'applicazione d'artiglieria e gemo;
Malavasi Celso, id. 7° id. (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Torino (continuando comandato alla Scuola medesima);
Porro Carlo, id. Accademia militare, id. id. id. 12° artiglie- ria (continuando allo stesso posto fino al termine del corso) ;
Romagnoli Pietro, id. 30 artiglieria (comandato alla Scuola di guerra), id. id. id. Direzione territoriale d'artiglieria Torino (continuando comandato alla Scuola medesima);
Griffi cav. Oreste, maggiore comandante la fortezza di Ven- timiglia, id. tenente colonnello, e nominato comandante la fortezza di Legnago ;
Piazza cav. Pietro, id. 136 artiglieria, trasferto nell'arma di fanteria, e destinato al comando della fortezza di Ancona;
Paoli Ignazio, id. lo id., id. id. nominato comandante della fortezza di Ventimiglia ;
Colonna cav. Carlo, tenente colonnello nel genio, direttore territoriale Capua, promosso colonnello nell'arnfa stessa continuaildo come sopra;
Vacca cav. Luigi, id. comandante il 46 reggimento genio (pontieri), id. id. id. id.;
Cigliuticav.Celestino,maggiore nel4ereggimento genio (pon- tieri),id.tonente colonnello nell'arma stessa, continuando come sopra ;
Faini cav. Gaetano, id. genio, applicato presso il Comitato artiglieria e genio, id. id. id. id.;
Fedeli cav. Paolo, capitano genio, Direzione territoriale Roma-(comandato Ministero della Guerra), id. maggiore nell'arma stessa e trasferto al 1° reggimento genio,continuando comandato come sopra :
Bonavino cav. Giovanni Battista, id., Direzione straordinaria pel servizio della marina, Spezia, id, id. id., rientra alla dipendenza della guerra, ed è destinato vicediréttore alla Direzione di Capua :
Falangola cav. Federico, capitano genio Direzione terrdo- riale Roma, promosso maggiore nell'arma stessa e tra- sferto al 2° reggimento genio (comandato stessa 1)ire- zione) ;
(2) SUPPLEMENTO AL N. 137 DELLA GAZZi:TTA UFFICIALE DEL REGNO D ITALIA
Parodi ca Fortunato, tenenia colatinello genio, segretario - di sezione presso 11 Comitato d'artiglieria e genio, no-
mmato direttore territoriale Direzione genio Napoli; o
huboin cav. Giacinto, id. relatore al 16 reggimento genio, id. direttore territoriale Direzione genio Milano;
1'erasona cav. Raffaele, id. ßemitato artiglieria e genio, id.
segretario della sezione genio, stesso Comitato; Bonardi Antonio, capitano 46 reggimento genio (pontieri),
trasferto alla dipendenza del Ministero Marina e desti- nato alla Direzione provvisoria pei lavori della mede- sima in Spezia;
Squillace Antonio, tenente 46 id. (pontieri), promosso ca--
pitano nell'arma stessa, continuando come sopra ; Primicerio Ferdinando, id. 16 id., id. id. id. id.: Bucalo Valentino, id. 4• id. (pontieri), id. id. id. id.; Guasconi Mario, id. genio, Direzione territoriale Genova,
id. id. id. e trasferto al 26 reggimento genio; Scano Riccardo, id. 2. reggimento genio, id. id. id., conti-
nuando come sopra; Perego Mario, id. genio, Direzione territoriale Milano, id.
id. id. e trasferto al 16 reggimento genio; Proserpio Pio, id. id. id. Napoli, id. id. id., continuando come
sopra; Battagliotto Giuseppe, id. 46 reggimento genio (pontieri) (T),
id. id. id., id.; Piazza Gerolamo, id. genio, Direzione territoriale Alessan-
dria, id. id, id., e trasferto al 26 reggimento genio: Capon Angelo, id. 4• reggimento genio (pontieri), id. id. id.,
continuando come sopra; ScolariOmobono, id. 1° id. (comandato alla Scuola di guerra),
id. id. id., continuando comandato como sopra ; Fornaca Vittorio, id. genio, Direzione territoriale Roma
(comandato Scuola guerra), id. id. id., e trasferto al
1• reggimento genio, continuando comandato come
sopra; Brauzzi Leonida, id. id. Roma, id. id. id., trasferto 2• reg-
g1mento genio ; Brauszi Siro, id. id. Venezia, id. id. id., trasforto 1 id.; Montani Luigi, capitano medico presso la Direzione di sa-
nitA militare di Catanzaro, promosso maggiore medico, continuando come sopra ;
Malvicini Severino, tenente medico nel 246 reggimento - fanteria, promosso capitano medico, contmuando come
sopra; Patella Francesco, id. nel 336 id., id. id.; D'Ajello Raffaele, id. nel 78 id., id. id.; Taglialatela Michele, id. nel 546 id., id. id.:
Vigo°relli Achille, id. nel 74a id., id. id.; Magliocchini Nicola, id. nel 41 id., id. id. :
Fiorentino Luigi, id. nel 6• id., id. id. ; Barone Nicola, id. nel 76° id., id. id.; Fimiani Antonio, id. nel 14 id., id. id. :
Marsiljp Enrico, id. reggimento cavalleria Nizza (lo), id. id.; Mancusi Antonio, tenente medico presso la lgg<ione allievi
carabinieri, promosso capitano medico e trasferto al 26
raggimento fanteria ;
capitano medico, continuando come sopra :
Bonavoglia Iinigi, id. 16 bérsaglieri, id. id.; Curzi Decio, id. reggimento cavalleria Montebello (86), id. id.
Uherubini Edoardo, id. 59° fanteria, id. id.:
Arruzzoli Nicola, id. 90• id., comandato temporaneamente al Comando del corpo di stato maggiore per un corso
sull'esercizio delle ferrovie, id. id.; Interlandi Giovanni, tenente medico ne1716 battaglione fan-
teria di milizia mobile (Spoleto), id. id. nellä milizia
stessa, continuando a rimanere assegnato al battaglione al quale è addetto;
Gasparini Francesco, id. 156 id. (Monza), id, id.; Petroniö Ginas id. 88 id. (Campobasso), id, id.; Gerio-Ighaiion . 869 id. i), id. id.; Fabuuli Pasquale, 14. id. Calabria), id. id.; Sassi Achille, id. 87• id. (Napoli), . id.;
Sirignano Federico, id. 88% id. ( ria)? id. A#; Casella Angelo, id. 56 id. beisag jd. (V¾a Id. id.
Bonito Giosuh, id. 706 fanteria id. (Frosmone), id.
Guzzoni degli Ancarani Arturo, séldato in. - illimi-
tato, nominato sottotenente medico di complemento del-
l'esercito permanente (Direzione di sanità militare di
Bologna); beh't Rodolfo, capitano commissario presso l'ufficio di revi-
sione, promosso maggiore commissario continuando come
sopra; Morelli Enrico, tenente commissario presso la Direzione di
Commissariate militare della divisione di Torino, id.
capitano commissario e destinato alla Direzione di Com-
missariato militare della divisione di Milano; Luccilii Alessandro, id. id. presso l'ufficio di revisione, id. id.
continuando come sopra; Mannini Luigi, id. id. id., id. id. id.
I sottonominati tenenti contabili sono promossi capitani con-
tabili: Beltramelli Antonio, ufficiale di massa, reggimento caval-
1eria Caserta (17•), continuando come sopra; Russo Vincenzo, id. distretto Catanzaro, id. id.; Godino Placido, 336 fanteria, nominato direttore dei conti
nel corpo sopranotato; Busi Raffaele, ufficiale di massa reggimento cavalleria Pia-
cenza (18*), continuando come sopra; Corsini Angelo, 416 fanteria, nominato direttore dei conti
nel corpo come sopra; Garavaglia Giovanni, distretto Campagna, id. id.; Forno cav. Domenico, 40 bergaglieri, Id. Id.; Salomon Giovanni, 7• fanteria, id. id.; Pizzuti Ulisse, ufficiale di massa, distretto Aquila, conti-
nuando come sopra; Batini Vittorio, 7e reggimento artiglieria, nominato diret-
tore dei conti nel corpo come sopra; Zanini Venanzio, 65 fanteria, id, id.; Druetti Angelo, 37• íd., id. id.; Di Gennaro Alessandro, llo id., id. id.; Gavagna Ferdinando, 486 id., id. fd.; Capris Giuseppe, 22° id., id. id.; Locatelli Giovanni, direttore dei conti collegio Firenze,
continuando com.e sopra; Bertello Filippo, consegnatario panificia militare di Bari,
id. id.; Fantino Amedeo, direttore dei conti 56 fanteria, id. id.; Bussolino Claudio, 256 fanteria, nominato direttore dei conti
nel corpo come sopra; Viola Salvatore, distretto Treviso, id, id.; Ranieri Nicola, id. Salerno, id. id.; Longoni Giulio, 52° fanteria, id. id.; Nicola Quirico, 40• id., id. id.; De Donato Pietro, ufficiale di matricola distretto Palermo,
continuando come sopra; Pucci Emilio, 45• fanteria, nominato direttore-dei conti nel
corpo conte sopra; Alberti Jacopo, 16 granatieri, id, id.; Pozzi Gio.- Battista, uffleiale di mitricola, de alpino, conti-
nuando come sopra; Miraglia Gaspare, ufBeiale di massa 4• reggimento, genio
Ross co a 6 fa teria, nominato direttore dei conti nel
corpo come sopra; Nasia Martino, panificio militare di Porli, contíñiianig come
sopra; Gallinelli Angelo, 10* bersaglieri, nominato direttore dei
, .
Rinaldi Guido, 446 fanteria, id. id.;
SUPPLEMENTO AL N. 137 DELLA GAZEETTA UFFICIALE DEL III GNO D'ITALIA (3)
Primo Vittorio, distretto Roma, nominato utliciale di massa nel corpo come sopra;
Falcone, Gaudenzio, direttore dei conti 5 bersaglieri, conti- nuando come sopra;
Isoleri Domenico, id. So id., id. id.; Gay Carlo, llo reggimento artiglieria, nominato uffleiale di
massa nel corpo come sopra; Rondo Bonifacio, ufficiale-di matricola distretto Milano, con-
tinuando come sopra;
Cerroni Massimo, sottotenente Yeterinario nel reggimento cavalleria Monferrato (13°), promosso tenente veteri- nario nello stesso reggimento;
2affuto Gerlando, id. 106 id. artiglieria, id. id.; Bertetti Emanuele, id. reggimento cavalleria Nizza (16),
Sertori Emilio, id. 4° artiglieria, id. id.; Cres cenzo, id. reggimento cavalleria guide (196),
Togneri Andren, id. id. cavalleria Firenze (96), id. id.: Bianchi Guglielmo, id. 5° artiglieria, id. id.: Usai-Campus cav. Effisio, ragioniere geometra principale di
la classe Direzione genio Firenze, id. ragioniere capo di 2a classe •
Gattinara Cesare, ragioniere geometra di la classe, Dire- zione genio Verona, id. ragioniere geometra principale di 2a classe;
Franza Domenico, id. id. id. Spezia (fortificazione), id. id. id.• Salvatici Giuseppe, id. id. id. Bologna, id. id. id. :
Provenzale Domenico, aiutante ragioniere geometra, Dire- zione gemo Alessandria, id. ragioniere geometra di 2a classe;
Sarti Pio, id. id. id. Rologna, id. id. id.: Laccetti Marino, id. id. id. Roma, id. id. id.: Mazzucchelli Vincenzo, id. id. id. Comando territoriale To-
rinoa id. id. id.; Mersi Giovanni, capotecnico di la classe, Direzione territo-
riale d'artiglieria Píacenza (Comando locale di Pavia), id. capotecnico principale di 3a classe ; -
Formica Ottavio, sottocapotecnico, Direzione territoriale del laboratorio di precisione, id. capotecnico di 2a ciasse ;
Gugliermotti. Felice, id. id. id. id., id id.: Forneri Domenico, sottocapo tecnico Direzione dell'arsenale
di Torino, promosso capotecnico di 2a classe:
Astatti Francesco, id. id. id. id., id. id.; De Virgilis Salvatore, id. id. Direzione d'artiglieria della
fabbrica d'armi di Torre Annunziata, id. id.; Eandi Giovanni, ragioniere di 16 classe Direzione territo-
-riale d'artiglieria Venezia, id. ragioniere principale di 2a classe;
Turinetti Gio. Battista, id. Direzione d'artiglieria del labo- ratorio di precisione, id. id.;
Brossa Luigi, id. id. id., id. id.: Garassino Giovanni, id. Direzione d'artigheria del polveriti,
cio di Fossano, id. id.; Itollero Carld, id. Direzione territoriale d'artiglieria Genova,
id. id.; Di Gennaro Maria, aiutante ragioniere Direzione d'artiglieria
dell'arsenale di Napoli, id. ragioniere di 2a classo;
Borrentino Bartolomeo, furiere nel 26 reggimento genio, noulinato aiutante ragioniere d'artiglieria e destinato alla Direzione territoriale artíglieria Ancona;
Ferrero Giuseppe, id. id., id. id. id. e destinato id. id. Ge-
nova; Roschi Gerolamo, sergente nella compagnía veterani d'arti-
glieria, id. id. id, e destigato alla Direzione territoriale
d'artiglieria in Torino; Capra Probo, furiere nel 2° reggimento genio, id, id. id,
id, id. Firenze; Baudoín giuseppe, sergentenel 46 id., id. id. id. id.id. Pia-
cenza;s
Capozzi Vito, furiere maggiore nel 10 artiglieria, id. id. id.
id. laboratorio pirotecnico Capua ; Savoretti Pietro, furiere nel Collegio militate di Firenze,
id. id. id. id. Direzione ierritoriale d'artiglieriaVerona; Liberti Leopoldo, id. id. id. id. id. di Firenze; Bonamico Vincenzo, id. id. id. id. fabbrica d' armi di
Terni; Torriani Edoardo, id. id. id. id. id. di Torre Annunziata :
Talamazzi Galdino, id. id. id. id. Direzione territoriale di
.
Motta Carlo, id. id. id. id. id. Bologna.
Con RR. decreti del 13 maggio 1883:
Gerbair Da Sonnaz cav. Giano, maggiore di cavalleria, gii ufficiale d'ordinanza effettivo di S. A. R. il Duca d'Aosta,
nominato aiutante di campo onorario della prefata S. A. R.:
Darelli Alfrodo, sottotenente di complemento del 16• batta-
glione bersaglieri della milizia mobile (Avellina), ac-
cettata la volontaria dimissione dal grado; dovrà se-
muire come soldato la sorte della classe di leva cui ap-
partiene, a senso dell'art. 7 della legge 29 giugno 188?,
n. 880 (Serie 3a) .
reggimento cavalleria Foggia (116), revocato e const
derato come non avvenuto il Regio decreto 30 dicent-
bre 1881, col quale venne accettata la volontaria. dt-
missione dal grado :
l'impiego ; Gesuð Francesco, capitano nella milizia territoriale, arma di
artiglieria, distretto militare di Napoli, accettata la 70-
lontaria dimissione dal grado :
Cosenza, id. id.:
Sarasino Giacomo, id. id. Torino, id. id.: Simeoni Francesco, tenente nel reggimento cavalleria Ao-
sta (66), in aspettativa per motivi di famiglia a Napoli, trasferto in aspettativa per riduzione di corpo, a datare
dal 16 maggio 1883: De Giutiis di Venaglia e Castellaccio Eimumele, id. Id. guíde
(196), in aspettativa per motivi di famiglia a Tormo,
id. id, id.; Rodolfl Vincenzo, tenente nel reggimento cavalleria Fi-
renze (96), in aspettativa per motivi di famiglia a Bo-
gliaccio Gargnano (Brescia), dispensato, dietro volon- taria dimissione dall'effettiYità di servizio nel R. eser-
cito permanente, ed ascritto col suo grado nei ruoli
degli ufliciali di complemento del medesimo reggimento; Mussi Aristide, sottotenente nel reggimento cavalleria Pia-
cenza (180), id. id. id.;
Migliavacca car. Carlo, teneute nei carabinieri Reali, in
aspettativa per informitå non provenienti dal servizio
a Torino, trasferto in aspettativa per riduzione di
corpo: Bartoli Ferdinando, tormacista di 4a classe presso la Dire-
zione di sanità militare di Napoli (succursale Gaserta), accettata la volontaria dimissione dal servizio;
I seguenti utileiali di riserva sono nominati nella milizia territoriale col grado a ciascuno indicato ed assegnati all'arma di fanteria :
Garritano cav. Vincenzo, capitano di riserva, domiciliato a
Napoli, maggiore nel distretto di Nola 4° battaglione: Meloni cav. Gio. Battista, id. id. id. a Cagliari, id. id. di
Cagliari 26 id.; Borlasca Marcello, id. id. id. a Genova, Id. id. di Savona
26 id.: 2amara cay. Giovaam, id. id. id. a Milang, id. Id. di Ber-
gamo 36 id.; De Sangro Giuseppe, id. id. id- a Roma, id. id. di AYellino
3e id.
(4 SUPPLEMEÑT0 AL N. 137 OELLA GAZZETTA UFFl0IALE DEL RËGNO D lÏAIAA
Casalini Ernesto, tenente di riserva, id. a Roma, capitano id. di Roma, 4° id., 2a compagnia ;
I seguenti ex-ufficiali del R. esercito, sono nominati ufficiali nella milizia territoriale col grado a ciascuno indicato ed assegnati all'arma di fanteria :
Benzoni cas. Giov. Battista, capitano in ritiro, domiciliato a Voghera, maggiore nel distretto di Pavia, 2° batta- glione ;
Speciale Vito, capitano nel corpo Reale fanteria marina in ritiro, id. a Napoli, id. id. di Lecce; lo id. ;
Filippi Ildovaldo, id. dimissionario, id. a Pisa, id. id. di Fi- renze, I id.;
Travison Alessandro, già capitano nella milizia mobile, id. a Livorno, id. id. di Livorno, 30 id. ;
Ottone cav. Lorenzo, tenente contabile, dimissionario, domi- ciliato a Roma, capitano, distretto di Torino, 46 batta- glione, 4a compagnia ;
Trevisani Giuliani, id. id. id., id. id. d'Udine, 36 id., 36 com- pagma.
I sottodescritti ex-sottufficiali del R. esercito sono nomi- nati ufliciali nella milizia territoriale col grado di sot- totenente, ed assegnati all'arma di fanteria :
llottero Antonio, domiciliato a Castrovillari, distretto di Mondovi, lo battaglione, 2a compagnia;
Dalla Costa Angelo, id. a Verona, id. Vicenza, 4°id.. 2a id.; limone-Sessera Gio. Antonio, id. a Cuneo, id. Vercelli, 36
id., 4a id.; Rigamonti Enrico, id. Milano, id. Milano, 46 id., 42 id.: Prati Aliprando, id. Treviso, id. Mantova, 16 id., la id.; Frangione Giuseppe, id. Ancona, id. Chieti, 16 id., na id.; Petrone Celestino, id. Alessandria, id. Nola, 26 id., 4a id.: Capotondo Eugenio, id. Ancona, id. Ancona, 16 id., 4a id.; Robutti Angelo, id. Torino, id. Alessandria, lo id., 4a id.; Galbiati Luigi, id. Cagliavi, id. Monza, lo id., 22 id.: Garbarino Pietro, id. Teramo, id. Alessandria, 3° id., 26 id.; Quaranta Cesare, id. Terni, id. Pinerolo, 3° id., 62 id.: Allavena Eugenio, id. Genova,. id. Savona, 30 id., Sa id.; Rotte Francesco, id. Genova, id. Genova, lo id., 6a id.; Meroni Carlo, id. Varese, id. Como, lo id., 2a id.:
I seguenti cittadini aventi i requisiti determinati dal R. de- creto 26 aprile 1883, sono nominati ufficiali nella mi- lizia territoriale col grado di sottotenente, ed assegnati all'arma di fanteria :
Morlea Achille, domiciliato a Gerace, distretto di Reggio Calabria, 40 battaglione, 22 compagnia;
Ariè Francesco, id. Fossano, id. Cuneo, 26 id., la id.: D'Avanzo Carlo, id. Roma, id. Caserta, 2° id., 56 id.
Con R. decreto del 26 aprile 1883:
1)inegro Valentino, contabile di la classe nel personale de- gli impiegati civili contabili, collocato a riposo, in se-
guito a sua domanda, a datare dal 16 maggio 1883.
Con R. decreto del 6 maggio 1883:
Giua Angelo, tenente contabile di complemento, panificio di Roma, trasferto col medesimo grado nolfarma di fan- teria, rimanendo inscritto nel ruolo degli ufficiali di complemento della milizia mobile (21° batt. bersaglieri Sassari).
Con RR. decreti del 10 maggio 1883:
Gli appresso nominati sottotenenti contabili sono promossi tenenti contabili, continuando nell'attuale loro posi-. zione:
Salvati Vinceuzo, uffizio personali militari vari; Porporati Michele, panificio Alessandria: Bussi Giuseppe, id. Bari; Cãrboge Ferdinando, id. Pescara: G4ggog0 Ferdinando, magazzino centrale militare di Tolgo;
Berruti Tommaso, id. di Napoli ; Bazzi Ugo, panificio Gaeta ; Papi Ferdinando, magazzino centrale militare di Firenze ; Pes Michele, distretto Campobasso; Rinaldo Enrico, corpo invalidi e veterani; Bianchi Giuseppe, 7° bersaglieri; Richeri Lodovico, 16° fanteria -
Baratti Pietro, 80 bersaglieri; Castellina Appio, scuola.normale fanteria; Bosco Vincenzo, distretto Catanzaro; Rebora Pietro, 41° fanteria ; Saviná Felice, 64 bersaglieri; Mondelli Attilio, 43° fanteria ; Rovatti Luigi, 100 id.: Guadagnin Antonio, distretto Treviso: Salvatore Ernesto, id. Foggia ; Capello Giovanni, 49° fanteria ; Arrichiello Vito, 56° id.; Musso Alberto, regg. cavalleria Montúbollo (86) :
Calderini Luigi, id. Caseria (17°); Cattivelli Pietro, scuola normale fanteria ; Fregonara Carlo, 27° fanteria ; Belleudi Francesco, 7° id.: Gorga Luigi, 1° regg, granatieri.
Con RR. decreti del 13 maggio 1883:
Albano cav. Giovanni, capotecnico principale di la classe, collocato a riposo, a datare dal 1° giugno 1883;
Bernardi cav. Carlo, id. id. 2a id., id. id.: Greco cav. Giovanni, id. id. 2a id., id. id.: Maggiorotti Valerio, id. id. 2a id., id. id.: Bosco Luigi, id. id. 3a id., id. id.; Vella Graziano, id. id. 3a id., id. id.: Fasano Giuseppe, capotecnico di la id., id. id. Curbis cav. Giovanni, id. la id., id, id.
Con RR. decreti del 17 maggio 1888: Volpato Giovanni, capotecnico principale di 2a classe-fab-
brica d'armi di Torre Annunziata, promosso capotec- nico principale di la classe;
Coglio Tommaso, capotecnico di la classe id. id. di Brescia, promosso capotecnico principale di 3a classe ;
Valente Gio. Battista, id. polverificio di Fossano, id. id. Avallone Saverio, id. fonderia di Napoli, id. id.; Verzino Pietro, id. fabbrica d'armi di Brescia, id. id.; Santi Vittorio, id. Comitato delle armi d'artiglieria e gento,
id. id.; Zia Giovanni, id. officine costruzione del materiale del ge-
nio, id. id. ; De Rosa Michele, sottocapotecnico arsenale di costruzione
di Napoli, promosso capotecnico di 2a classe; Giusfredi car. Ciro, capitano addetto al Comando superiore
dei distretti militari della divisione di Roma, collocato nella posizione di servizio ausiliario in seguito a sua domanda, a datare dal 1° giugno 1883;
Trombone Cesare, capitano (già nel distretto militare di Perugia), in aspettativa per infermitä temporarie non provenienti dal servizio a Torino, trasferto in aspetta- tiva per riduzione di corpo;
Minneci, Mariano, tenente (già nel õ3° fanteria) id. id. a Palermo, id. id. id.;
Quaranta Bernardo, sottotenente (giå nel 716 fapteria), in aspettativa, per sospensione dall'impiego, a Napoli, ri- chiamato in servizio effettivo al 710 fanteria, a far tempo dal 16 maggio 1883;
Moscariello Enrico, id. nel 38° fanteria, collocato in aspet- tativa per motivi di famiglia, in seguito a sua do- manda;
Laneri Vincenzo, id. 6õ id., rimosso dal grado e dalfim- piego;
Bianco Tommaso, sottotenente nelfarina di fanteria della niilizia territoriále, distrètto di Messina, acðëffala la volontaria dimissione dal grado;
sUPALElmTð AL N. W1 BRI.t.A GA22BTTA tiPflclAL2 DEL REGNO DWA A (5)
Rolfo Severino, sottotenente del "ile battaglione di milizia mobile (Spoleto), id. id. id.;
Cherubini Paolo, capitano commissario, in aspettativa per motivi di t'amiglia, trasferto in aspettativa per ridu- zione di corpo.
Con RR. decreti del 20 maggio 1883:
Amoretti cav. Giov. Battista, tenente co}onnello comandante il distretto militare di Castrovillari, collocato a riposo, in seguito a sua domanda, a datare dal 1° giugno 1883, ed inscritto nella riserva coll'attuale suo grado;
Masi Adolfo, tenente contabile, in aspettativa per riduzione di corpo (Foiano della Chiana, Arezzo), collocato nella
posiziogg di servizío ausiliario, in seguito a sua do-
manda, a datare dal lo giugno 1883; Cardinali Liborio, maggiore nel 376 fanteria, collocato in
aspettativa per infermitä temporarie non provenienti dal servizio;
Locascio Camillo, tenente nel 576 id., rimosso dal grado e
dall'impiego; Marino Giuseppe, tenente nell'arma di fanteria della milizia
territoriale, distretto militare di Trapani, accettata la
volontaria dimissione dal grado; Manassero di Costigliole Carlo, tenente nel reggimento ca-
valleria Foggia (116), dispensato, dietro volontaria di-
missiorge, dall'effettivitå di servizio nel Regio esercito permanente, ed inscritto col suo grado ed anzianitä nel. ruolo degli ufficiali di complemento della milizia
mobile ed assegnato allo stesso reggimento ;
I seguenti ufficiali di riserva sono nominati nella milizia
territoriale col grado a ciascuno indiento, ed assegnati all'arma di fanteria :
Parmoli Gio. Battista, tenente nella riserva, arma di fan-
teria, domiciliato a Parma, capitano e destinato al di-
stretto di Parma, 26 battaglione, la compagnia; Bergamaschi Elpidio, id., id. a Lodi, id. id. Lodi, 16 id.,
la 14. Pico Giuseppe, id., id. n Castelgoffredo, id. id. Mantova, 26
id., la id.; Goria Clemente, id., id. a Maretto, id. id. Alessandria, 66 id.,
7a id. Bresciani Bartolomeo, id., id. a Casagiore, id. id. Brescia, 16
id., 4a id.; Perola Giovanni, id., id. a Crema, id. id. Ledi, 36 id., 22 id.; Azzi Cleto, id., id. a Parina, id. id. Parma, 2° id., 3a id.; Biancheri Ampelio, id., id. a Rordighera, id. id. Savona, 36
id., la id.; Maero Giovanni, id., id. a Saluzzo, id. id. Cuneo, 36 id., 22 id.; Capponi cav. Pietro, id., id, a Molini di Triora, id. id. Sa-
vona, 36 id., 2a ¡¿.
Darigi Enea, id., id. a Cremona, id. id. Cremona, 2° id., 32 id.; Gualco Giuseppe, tenente contabile di riserra, domiciliato
a Napoli, Id. 14. Napoli, 66 id., 22 id.:
Bignami Francesco, tenente di riserva, arma di fanteria, domiciliato a Romanengo, id. id. Cremona, 26 id., 2a id.;
Costapellí Tilcola, id., id. ad Ancona, id. id. Ancona, 16 id., Sa id.:
Avanza Luigi, id., id. a Sartirana di Lomellina, id. id. Pavia, 4° id., 16 id. ;
Rinaudo Giuseppe, sottotenente di riserva, id. a Cuneo, te-
nente distretto di Cuneo, 20 id., 5a id.; Capoibrri· Giuseppe, id., id. a Catanzaro, id. id. Teramo, 16
id., 5• id.; Luciani Filomeno, id., id. a Bari, id. id. Bari, 26 id., 3a id.;
I seguenti ex-nilleiali del Regio esercito sono nominati uf- ficiali nella milizia territoriale coi grado di capitano,
- og gssegnati all'arma di fanteria :
Fiocchetto Lorenzo, glå tenente nella milizia mobile, domi- ciliato a Castellazzo Bormida, distretto d'Alessandria, 16 battaglione, 4= compagnia;
Amadasi. Elia, id, id., id. A Parma, id. Parma, 26 id., 2a id.
Ghislieri Carlo, id. in riforma, id. a Voghera, id. Voghern, 16 id., 1 id.;
I seguenti ex-sottufliciali del Regio esercito sono nominait ufliciali nella milizia territoriale col grado di sottote-
nente ed assegnati all'arma di fanteria:
Sola Angelo, domiciliato a Torino, distretto di Vercelli, 36
battaglione, 3a compagnia ; Riccardi Francesco, id. ad Alessandria, id. Alessandria, 16
id., 3a id.; Chianale Spirito, id. ad Alessandria, id. id., 16 id., 4a ¡¿. Peras Alessandro, id. a Mondovi, id. Mondovi, 16 id., la id. Vado Giuseppe, id. a Dogliani, íd. id., 26 id., la id.:
Gabano Luigi, id. a Bra, id. id., 36 id., Sa id.; Barcellini Bartolomeo, id. a Borgomanero, id. Novara, 36 id,
2a id.; Salvadori Carlo, id. a Venezia, id. Venezia, 26 id., la id.: Passi Carlo Felice, id. a Cortemilia, id. Voghera, 4° id.
la id.; Vassalli Carlo, id. a Codogno, id. Lodi, 26 id., 2a id.: Mari Mauro, id. a Firenze, id. Massa, 1° id., 4a id.; Morelli Aurelio, id. in Arezzo, id. Arezzo, lo id., la id.: Raguzzi Vittorio, id. id., id. id., lo id., la id.; Mosca Achille, id. a Terni, id. Spoleto, 36 id., la id.; Fratta Lauro, id. a Roma, Id. Rergamo, 40 id., 3a 10,1 Piccadori Brando, id. id., id. Spoleto, lo id., la id.; Tizzani Atanasio, id. id., id. Orvieto, 2• id., 2a id. Lanzara Michele, id. id., id. Frosinone, 36 id., 4a id.; Rinaldi Innocenzo, id. a Campobasso, id. C.impobasso, 1°id.,
2a id.; Finora Pasquale, id. a Napoli, id. Nola, 4° id., 4a id.; De Fanti Saverio, id. id., id. Caserta, 26 id., la id.; Barbiero Gaetano, id. id., id. id., 3• id., 2a id.; Sorrentino Alfonso, id. a Caserta, id. Caserta, 26 id., 3a id.: Colesanti Florestano, id. a Morcone, id. Benevento, 1 id.,
5a id.. Violante Giuseppe, id. a Torre Annunzia‡a, id. id., 1 id.,
42 id.: Del Dottore Pietro, id. a Castellammare di Stabia, id. id..
16 id., 4a id.; CarcaYallo Francesco, id. a Potenza, id. Potenza, la (4,
la id.:
Giglio Pietro, id. A Misilmeri, id. Palermo, 30 id., 56 id.;
I seguenti cittadini, aventi i requisitideterminatidalR.de- creto 26 aprile 1883, sono nominati ufficiali nella mi- lizia territoriale col grado di sottotenente, ed assegnati all'arma di fanteria:
Alby Luigi, domiciliato a Torino, distretto d'Ivrea, 3e bat- taglione, la compagnia;
Remotti Edoardo, id. Alessandria, id. Alessandria, 1 id., 4a id.;
Crivelli conte Giuseppe, id. a Milano, id. Monza, 16 id., 4a ¡g Strambio Giovanni, id. id., id. id., 16 id., 4a id.; Maifreni Luigi, id. a Brescia, id. Brescia, 16 id., ga id.; Franceschini Tullio, id. a Verona, id. Verona, 1° id., 3a id.: Di Zacco nobile Teodoro, id. a Padova, id. Padova, 16 id.,
la id.; Corner nobile Carlo, id. a Venezia, id. Venezia, lo id., 4a ig.
Trevisan nobile Ettore, id. id., id. id., leid., la id.; Torretta Filippo, id. 31ilano, id. Milano, lo id., 4a id.: Rissetti Giuseppe, id. a Genova, id. Genova, lo id., 4a ¡4.. Sauli marchese Agostino, id. id., id. id., lo id., la id.; Sani Tancredo, id. a Bologna, id. Ferrara, 2° id., 3a id.; Nicoletti Cesare, id. id., id. Bologna, 46 id., 4a id.; Boccato Giovanni Battista, id. a Codigoro, id. Ferrara, 36 14.,
Padoa Leone, id. a Cento, id. id., 26 id., la id.: Pedriali Gaetano, id. a San Mauro di Romagna, id. Forli,
26 id., 34 id.; Taccini Oronto, id. a Firenze, id. Massa, la .id., 4a là,
(6) SUPPLEMENTO AL N. 137 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
MINISTERO DI ·AGRICOLTURA,
ET NCO delle dichiarazioni per dirilli cl'autore sklle opere d'ingeg9to inscrille nel regisiro generale del Ministero
10 agosto 1875, n. 2652, e 18 2nriggio 18RP, n. 756, approra/o con R. riecre/o 19 .vt/etnDra 1882, n. 1012
letto unico delle leggi swirlet/e.
Dichiarazioni presentate in tempo utile - Art 27, paragrafo 1,41el Testo
STABILIMENTO NOME
dell'autore dell'opera fu eseguita la pubblicazione e data di questa
I .
20220 Gounod Carlo . . . .
20221 Wagner Riccardo . . .
20222 Dumas Alessandro e Cla- retie Giulio e Bersezio VRtorio.
20223 Leonardi Ippolito, foto- - grafo.
20225 Ardemagni sac. Luigi. .
.
. . .
. . . .
Scuolo municipali - Lineatura prescritta dal municipio di Torino in correlazione col nuovo metodo di scrittura corsiva. Cinque quaderni.
Christus factus est - Graduale feria quinta in Coena Domini, per pianoforte e canto, testo latino o testo ingicse.
L'Oro del Reno (Dans Rheingold) - Prologo della trilogia dei Nibelungi.
Il signor Ministro - Commedia in 5 atti . . . .
. . .
marzo 1883 Litog. Giani. Torino, 12 febbraio
1883
Stah. Novello. Ewer e C. di Lon- dra, 1° febbraio 1883
Frate Cristofaro. Padre cappuccino - Fotogralla . . . I Fotog.Leonardi.Savona,16marzo
1883 Lozioni di canto formo. Seconda edizione
.
.
20240 Tempia prof. Giuseppo .
20244 Lenti Salvi Antonio .
Sigfried (Slegfried) - Seconda giornata della trilogia dei Nibelungi. La Valkiria (Die Valkire) - Prima giornata della trilogia dei
Nibelungi. Il crepuscolo degli Dei (Götterdiimmerung) - Terza giornata come
sopra. Vera - Dramma fantastico in un prologo e tre atti. Riduzione
por canto o pianoforte. La Redenzione - Trilogia sacra - Libro poesia. Versione ritmica
dal francese di A. Zanardini. Triste historic - Feuille d'album pour piano. .
Venise - Barcarolle pour piano .
Toccata por pianoforte . .
Valse triste, pour piano . .
Omaggio a S. M. Umberto i Re d'Italia. - Marcia trionfalo in
grando partitura di banda, riduzione per pianoforte a 4 mani. L'abolizione del corso forzoso - Norme utili a tutti relative al
cambio dei biglietti consorziali in moneta metallica ed alla cir- colazione dei biglietti di Stato e delle monete, dal 12 aprile 1883, con tavole analoghe.
Rice Birmani, ovvero i pifferi di montagna - Commedia in 5 atti. Mater dolorosa - Romanzo, terza edizione
20248 Roeder Martino . .
20249 Wagner Riccardo .
. . Vera - Dramma fantastico in un prologo e tre atti - Libro
poesia - Versione ritmica dal tedesco di A. Zanardini.
. . L'Oro del Reno - Prologo della trilogia. L'Anello dei Nibelungi -
Santo della versione ritmica di A. Zanardini. La Walkiria - Prima giornata della trilogia. L'Anello dei Nibe-
lungi - Sunto come sopra. Sigfrido - Seconda giornata - Come sopra . . . .
. . . .
. . Malebranche - Romanzo storico del secolo XVil
. . . . . .
Tip. Lucca. Milano, 22 marzo 1883
Detto, 8 detto Detto Detto
Delto 15 detto Detto Dett Detto Detto
Tip. Garda. Irren, 5 aprile 1883
Tip. Treves. Milano, 8 marzo 1883
Tip. Lucca. Milano. 29 marzo 1883
Detto, 9 aprile 18RS
TiP. Bietti e Minacea. Milano 1883
SUPPLEMENTO AL N. 137 DËLLA GA22ËTTA INFICIALE DRi RËGNO D'ITALTA (7)
INDUSTRIA E COMMERCIO
- SEZIONE DIRITTI D'AUTORE
deerante il mese di aprile 188.9, per gli effelli del Testo unico rielle leggi riel 2õ pingno 1865. n. 2887, del
(Serie ßs), e </elle Convenzioni infernazioncdi in rigore - Pubblicatione /////4 in conformitä riell'ar/icolo P9 del
unico delle leggi, cee., fiel 19 seltemirro 1889, numero 1012 Serlo 3 .
Ministero Diritto
NOME o Prefettura D A T A tisso
di chi ha fatta la presentazione mes g delhi presentazione pagato
OSSERV A ZlON I
Bongiovanni sac. Domenico Torino := id. 2
Giani fratelli Luigi e Pietro Id. ¡d.
Biancani, Ditta editrice Bologna i id.
Lucca Francesco, Ditta editrice Milano 5 id. 2 Art. 23 del testo unico delle leggi, ecc.
Dumas Alessandro, Claretie Giulio e Ber- Torino (i ¡Q. Simle.
sozio Vittorio
Ardemagni sac. Luigi iiilano a ¡Q.
Lucca Francesco. Ditta editrice 16. .5 id. Art. 23 del testo unico dele leggi, ecc., rappresentata la prima volta H 17
marzo 1883 al teatro dela Scala di
Milano.
Detto id· bl. 2 Art. 23 del testo unico dele leggi, ege.
Deno id. id- 2 Simile. 4
Detto hL id. Simile.
I
Treves fratelli, editori Milano d.
Lucca Prancesco, Ditta editrice IU 12 id.
Detto hL id.
Detto Id. id.
Detto 10. bl.
(8) SITPPLEMENTO AL N. 137 DËLLA GA22ËTTA tiPPICIALE DEL RËGNû-D'1ÏALIA
, STABILIMENTO NOME
'
dell'autore dell'opera fu eseguita la pubblicaziðne e data di^questa
20254 Luvini prof. Giovanni.
. i 11 processo Bartelloni -_ Romanzo. .
. Trine e ricami - Album di lavori femminili
. .
¡ 20258 Figuier Luigi. . . La tintura (I cuoi e le pelli) .
.
' '
20260 Leybach J. . . . . .
20261 Detto 20261bts Delto
. . .
Fleur printanière - Caprice brillant pour piano . .
Echo des Muses - Caprice brillant . .
. Valse et galop d'Excelsior chantés - Transcription . .
. Inno - Marcia pel"-Billaugurazione del monumento a Guido Yo-
naco - Riduzione per canto e pianoforte. .
Love 's eternity. Song - The words by F. E Watherly. .
. Scherzo per pianoforte .
. Let it he soon - Song Words by Clenient Scott
. .
. Danse tcherkesse, pour piano . .
Mephistophèles, de A. Boito - Fantaisie dramatique pour t iolon et piano.
. Sorrisi e baci - MazurRa per pianoforte . .
Arduino d'Ivrca - Ballo storico in otto quadri del coreografo cavaliere L. Danesi - Riduzione per pianoforte di R. Vitali.
. L'Indicatore militare del Regno d'Italia. (Pubblicazione mensile)
Viaggi e trasporti a tariffe militari sulle ferrovie e sui piroscali - Orario generale e guida militare - Indicazioni utili dÏverse e norme sui servizi postali e telegrafici.
. Il diritto internazionale privato e i suoi recenti progressi . . .
20276 Anonimo . . . . . . Compendio della dottrina cristiana per uso della diocesi di Livorno.
. . . . . . . . . .
. . . . .
20284 Collodi C. . . . . . .
20286 Graven La Ferronays Pao- lina.
20287 Poggi Giulio . .
Terzo libro di lettura per le fanciulle . .
Terzo libro di lettura per i fanciulli. .
Elementi di geometria pratica o topografia corr atlante . .
Letture graduali per le scuole rurali maschili. Terzo grado. . .
II viaggio per l'Italia di Giannettino - Parte seconda (Italia centrale).
Alla gioventù - Lettere di un americano ai giovani, alle fanciulle, agli sposi. Prima traduzione italiana sulla 50a edizione di Nuova York con una prefazione di Michele Lessona.
Eliana --- Romanzo. Versione italiana. Seconda edizione . . . .
Echi dell'anima - Poesie. . . .
20289 Caracciolo prof. F. . . Geografia antica per le scuole ginnasiah
20290 Garbagnati cavaliere Gio- vanni, coreografo.
20291 Dumas Alessandro (padre) 20292 Marcotti G.
. . . . .
20299 Vasseur Leone . . . .
20300 Bizet Giorgio. . . . .
20303 Testa Cordier baronessa Elisabetta.
20304 Bagatta prof. Girolamo .
La contessa di Charny. . . . . . . . .
Sott'acqua - Racconto. . .
.
La fornaia dagli scudi - Opera bufYa in 3 atti per canto e piano. La bella profumiera - Opera comica in 3 atti per canto e piano. Carmen - Opera comica in 4 atti, partitura . . .
La coppa d'argento - Opera buffa in 3 atti per canto e piano .
I pescatori di perle - Opera in 3 atti per canto e piano . . .
La bella fanciulla di Perth - Opera in 4 atti per canto e piano .
Commentaria in constitutionem apostolicae sedis qua censurae latae sententiae limitantur
Il segreto del corso Maisetti - Commedia in quattro atti . . .
Trattato di pedagogia ordinato secondo i programmi ministeriali per il corso inferiore. Terza edizione.
Unione Tipografico-Ëditrice. To- rino, 12 aprile 1883
Tip. Treves. Milario, 8 marzo 1883 Detto Detto Detto Detto
Cale. Ricordi. Milano. 29 marzo 1883
Detto -
Detto, 22 detto Detto, 29 detto
Detto
Detto, 24 detto
Unione Tipografico-Editrice To- rino, 12 aprile 1883
Tip. Meucci. Livorno-Pisa, marzo 1883
Tip. Moder. Firenze, 1° nikirzo 1883
Detto Detto Detto Detto
Tip. Sambolino. Genova, marzo 1883
Tip. Lanciano e Comp. Napoli, 1883
Tip. Sonzogno. Milano, 1883 Tip. Treves. Milano, 3 aprile1883
Detto Calc. Chondens. Parigi, omessa
Detto Detto. Detto Detto
Cale. Arony. Parigi, omessa
Tip. Roux e Favale. Toritio, 9 aprile 1883
SUPPLEMENTO AL N. 137 LELLA GA2ZETTA UFFICIALE DËL $ËëN0 ÚTÏ'ÄLÍA (Š)
Alinistero Diritto
NO 31 E , o Prefettura D A T A (¡sgo
di chi ha fatta la presentazione ines c¡ della presentazione pagato OSSERV A Z I ON I
la presentazione i Lire
Luvini Giovannt Torino 12 aprile 1883 2 a
Treves fratelli, editori 31ilano 9 id. 2 Detti Id. ¡d. Detti Id. id. Detti Id. id. Detti Id. id.
Rienrdi Tito di Gio., editore Id. id.
Detto Id. id.
Detto - Id. id.
Detto Jd. id.
Detto id, id.
Detto kl. id.
Detto ld. id.
Detto id. id.
Detto Id. id.
Gojorani feilio floma 13 id.
Castellani Prof. E. L Torino 11 id Art. 24 del testo unico delle leggi, ecc.
3Ieucci, Ditia editrice Livorno ¡d. - È stato depositato il volume primo.
Paggi Fellee, editore Firenze 11 id. 2
Octio Id. 13 id. 2
Detto ld. id. 9
Detto Id. 17 id.
Cellini 31. e C., Ditta editrice Id. 19 id. 2
Poggi Giulio Genova 17 id. 2
Caracciolo prof. P. Napoli id. 2
Garbagnati cav. Giovanni Firenze 18 id. 2 Art 23 del testo unico delle leggi. ecc.
Sonzogno Edoardo, editore Atilano 16 id. 2
Treves fratelli, editori id- id. 2
Detti Id. ¡g.
Sontogno Edoardo, ednore Id. 18 id. 2 Detto Id• id. 2
Detto id- id. 2 Detto Id· id. 2
Detto Id. id.
Detto Id. id.
Detto Id. id.
Detto Id.
Pennacchi prof. D. Giuseppe Ttoma 19 id. 2 Art. 24 del testo unico delle leggi, ecc. - È stato depositato il tomo I.
Testa Cordier baronessa Elisabetta Parma 20 id, 2 Art. 23 del testo unico delle leggi, ecc.
Ro1m e Favale, editori Toritio 21 id. 2
(10) SUPPLEMENTO AL N. 137 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL llEGNO D'ITALIA
NO ME TITOLO
20310 Verne Giulio. . . . .
20320 Galeotti Elisabetta . . .
. .
Il fallimento - Manuale teorico pratico, specialmente ad uso dei curatori e delle delegazioni di sorveglianza.
Il raggio verde - Dieci ore di caccia .
La vergine Maria 11 giardiniere medico - Manuale per l'Erboraio semplicista, ossia
. . .
20325 Francini Giuseppe . . . Caratteri o tipi fonografici di cui è stato depositato un foglio
datato 21 aprile 1883, pagg. 185 a 188 intestato - The Pho- netic Journal.
20340 Arrighi Cleto . . . . La mano nera
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
20341 Borsani Giuseppe e Caso- Codice di procedpra penale italiano - Libro 26: Le Corti di assise, rati Luigi. commentato. E stato depositato il volume 56.
20342 D'Azeglio Massimo. . . Lettere inedite di Massimo D'Azeglio al marchese Emanuele D'Aze-
glio, documentate a cura di Nicomede Bianchi. 20343 Mei Ernesto .
. La bella giardiniera - Canzonetta con accompagnamento di piano.
20344 Galli Cesare . . . . .
. . .
L'Eco - Galop per pianoforte . . .
Fuoco giovanile - Galop per pianoforte Souvenir d'Etian - Polka per piano .
Sul mare - Valzer per pianoforte . .
Gavotta, per pianoforte . .
Le cascate di Tivoli - Gran valzer per
pour tous composé pour
Indovinello - Scherzo per piano . .
Manifesto di pubblicità commerciale con giunta di nozioni utili a tutti.
Umberto I (Ritratto di S: M.) -- Incisione in rame . . . . .
20355 H. H. . . . . . . .
Manuale per lo studio pratico della lingua francese - Testo italiano e testo francese.
20356 Vittori Giovanna . . . Annotazioni geografiche e mitologiche alla Storia romana del pro-
fessore Francesco Bertolini. 20357 Parcto prof. Teodoro.
. La vera scrittura semplice e doppia.
STABILIMENTO dal quale
Tip. Garda. Ivrea, 20 aprile 1883
Tip. Pagnoni. Milano Tip. Bernardoni. Milano Tip Guigoni. Milano, 1883
Tip. Salani. Firenze, 20 aprile 1883
Omessa
Tip. Roux e Favale. Torino, 24 aprile 1883
Calc. Lucca. Milano, 22 marzo 1883
Detto Detto Detto Detto Detto Detto
Detto, 15 detto
R. Calcografia. Roma, 1* mag- gio 1883
Tip. Ciminago. Genova, aprile 1883
Tip. Morano. Napoli, 1883
Dichiarazioni tardive - Art. 27, paragrafo 2, del Testo unico
.Ë Ë o STABILIMENTO NOME
T I TOL 0 dal quale
dell'autore dell'opera fu eseguita la pubblicazione e data di questa
20216 Arneri E. . . . . . . La copertina réclame per la custodia dei giornali in lettura. È
stato depositato il n. 33, anno H, settimana dal 19 al 26 no-
vembre 1882. 20224 Lops L., ingegnere . .
I nuovi Rioni, Principe di Napoli c Duca di Genova - Progetto .
.
20242 Detto Frine - Commedia in un prologo e 4 atti m versi . . . . .
20243 Detto Esopo - Commedia in 4 atti in versi .
20272 Pallard canonico Luigi . Ritratti dei Papi, intiera collezione .
20288 Boccini 1. . Nozioni di grammatica iol ana .
20288 Caracciolo prof. F. . . 11 vade-mecum dell'agriconoce . .
20324 Melisurgo ing. Giulio . .
Ferrovia Quisisana e lione italia - Ampliamento di Castellam- mare di Stabia e dello staMimentodelleacque minerali - Progetto.
Tip. Gattinoni. Milano, 1882
Tip. Guglielmini. Milano, 1873 Tip. Bernardoni. Milano, 1878 Tip. Giuliani. Milano, 1877 Studio proprio. Roma, 10 luglio
1881 Tip. Moder. Firenze, 20 dicem-
bre 1882 Tip. Basile e C. Napoli, 1875 Studio Melisurgo. Napoli, 25 lu-
glio 1882
SUPPLEMENTO AL N. 137 ,DELLA GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA (11)
Ministero Diritto
NO 31 E o Prefettura D A T A fisso
di chi ha fatta la presentazione della presentazione pagato OSSERV A Z 1 ON I
la presentazione Lire
Brigola Alfredo eC , editori 3Illano 10 id. 2
Clerc Pietro, editore Id. id. 2
Guigoni, Casa editrice Id. 21 id. 2
Salani Adriano, editore Firenze 25 id. 2
Francini Giuseppe Roma 20 id. 2
Guigoni, Casa editrice Milano 21 id. 2
Pirola Luigi di Giacomo, editore Id- Id. 2 I volumi precedentemente depositati sono iscritti ai un. 6452, 0073, 12199 e 15220.
Roux e Favale, editori Torino 26 id. 2
Lucca Francesco, Ditta edifrice Milano 27 id. 2
Detto id. id. 2
Detto Id. id. 2
Detto Id. id. 2 Detto Id. id. 2 Detto id, id. 2
Detto 10. id. 2
Detto Id. id. 2
Detto Id. id. 2
Detto Id. id. 2
Vittori Giovanna Napoli 17 id. - 2
Pareto prof. Teodoro Roma 20 id. 2
delle leggi, ecc., 19 settembre 1882, numero 1012 (Serie 32)
Ministero Diritto
NOME o Prefettura D A T A fisso
di chi ha fatta la presentazione reesegu della presentazione pagato OSSERV A Z I ON I
Arneri Edoardo Alilano 1° aprile 1883
Lops ingegnere Luigi .Napoli 6 id.
Pul1è conte Giulio Milano 9 id. 2
Detto Id- id. 2
Detto Id. id. 2
Caracciolo prof F. Napoli ¡d, 2
Melisurgo ingegnere Ginlio hL 24 id. 2
(1) SUPPLËàiËNT0 AL N. 137 DËLLA GA22ETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Dichiarazioni provenienti dall'estero --
dell'autore dell'opera fu eseguita la pubblicazionc e data di questa
20306 Baselt Fritz . . . . . Il sacrestano - Canto umoristico
. . . . . . . . . . . Calcog. Hainauer, Br'estavia. 16 aprile 1883
20307 Bohm Carlo . . . . . Giovanni e Margherita -- Un cielo di canti
. . . . . . . . Detto 20308 Dorn Francesco.
. . , . . .
. . .
. . .
. . . . . . . . . . Detto 20310 Faust Carlo .
Coro maschile in forma popolare - Stiriano Detto 20313 Ifermann H.
. . . . . Abbiami caro - Polka-mazurka . .
. . Detto
20314 Detto Marcia sopra il canto di Tedeschi in Austria . . . Detto
20315 Detto Tre mtermezzi, per pianoforte . . . . . . . Detto
20316 Lassen Eduardo. . . . Ventiquattro capricci per violino, di Paganini, con accompagna- Detto
· mento di pianoforte. 20317 Scholz Bernardo . . . Coccerto per pianoforte con accompagnamento d'orchestra . . . Detto 20318 Wachturz Adolfo .
. . Melodia festiva, per pianoforte . . . .
. Calcog. Ilöder. I,ipg 16 marzo 1883
20327 Detto Ciò che mi cantava la mamma come a un banihino . . . . ,
Detto 20328 IIeiser Guglielmo . . . La foglia del faggio .
. . . . . . . . Detto 20329 Detto Non so come ò avvenuto ch'io t'ami tanto
. . . . . . . . Detto
. . . Detto 20331 Kohler Luigi . . . i Studi di ottava, per pianoforte . . . . . . .
. . . . . . Calcog. André Offenbach ¶¾, 15 febbraio 1883
20332 Schreiner Adolfo . . .
20333 Eberhardt Goby. . . .
i Detto 20334 Sachs Giulio
. . . . . ! Ninna-nanna per una voce, con piano . . : Detto 20335 Schultz Clemente . .
. Il mondo musicale. Fascicoli mensih di scelte composizioni musi-
'
Calcog. LitollT. Brunsw:ck, 10 cali del nostro tempo. Vol. XH, n. 1. gennaio 1883
20336 Detto Simile, n. 2 . . . .
. . . . . . . . . . . .
. . . . Detto
. . Calcog.Garbrecht.Lipsia,1 aprile 1883
Dichiarazioni per riproduzione di opere entrate nel secondo periodo dei diritti d'autore -
STABILIMENTO NOME
T I TOL 0 dal quale delPautore dell'opera fu eseguita la pubblicazione
e data di questa
20245 Balho Cesare . . . . Novelle . .
. . . . . . . , . . . . . . . Tty. Treves. Milano, 1883
20274 A. Manzoni . . . . .
Deposito di parti d'opere in continuazione ai depositi fatti precedentemente -
STABILIMENTO NOME
T I TOLO dal quale delPantore dell'opera fu eseguita la pubblicazione
e data di questa
15388 Giovio Benedetto . . Storia patria di Benedetto Giovio, comasco. Versione italiana del Tip. Ostinelli. Como, 1880
dott. Francesco Fossati, bibliotecario comunale di Como.20156 De Amicis Edmondo . . Gli amici
. . . . . . . . . . . . . . Tip. Treves. Milano. 24 marzo
1883
SÚPPLEMËNT0 AL N. 137 DELLA 0AZZETTA UFËI0IALE Í)EL RËGNO D'ITALIA (13)
Convouzioùi internazionali diverse.
Miniatero Diritto NOME o Prefettura D A T A fisso
presso cui ato oSSERV A Z I 0 N I di elli ha fatta la presentatione fu eseguita della presentazione pag
la presentazione
liainauer Giulio, editore Minist. Agric., Ind. 17 aprile 1883 » i Convenzione Italo-Germanica 12 mag-
e Comm. Roma ! gio 1869. Detto Id. id. » i Simile. Detto id. id. Simile. Detto Id.
. id. Simile. Detto Id. id. Simile. Detto 10. id. » Simile. Detto 10. id. » Simile. Detto 10. id. » Simile. Detto id. id. » Simile. Detto Id. id. Simile. De Id. id. mile.
D tto Id. ut Simile. Kùhn Edoardo, ed toro 31inistero Exteri, lo inai-zo 1883 Simile.
Roma Detto Id. id. Simile. Detto Id. Id. Simile. Detto id. id. Simile. Octto Id jd. Simile.
Audrò Giovanoi, editore kl. 24 id. Simile.
Detto id, id. Simile. Detto Id. id. Simile. Detto (d. id. Simile.
Litolfl Teodoro. editoro ,
Id. 4 aprile 1883 » Simile.
Detto kL Id. » Simile. Detto 10. id. » Simile. Detto i Id. id »
• Simile. Weintiolta, Dilla editrice Id. 11 id. Simile.
Articoli 9 e 30 del testo unico delle leggi, ecc., 10 settembre 1882, u. 1012 (Serie 3 .
Ministero Diritto A OME o Prefettura D A T A gisso
di clii lia fatta la preseutazione , rees ci della presentazione pagato OSSE Il V A Z I ON I
la presentazione Lire
Fratelli Tretes, editori Milano 24 marzo 1883 2 Articoli 9 e 30 del testo unico (elle leggi, ecc. - Riproduzione di 2000 esemplari al prezzo di lira 1 caduno.
Detto i id- id. 2 Simile, per n. 2000 esemplari al prezzo di lire 2 caduno.
Pagnoni Francese" Id. 14 aprile 1883 | 2 Simile - Riproduzione di n. 5000 eserg-
plari al prezzo di lira 1 caduno.
Art. M del Testo unico delle legg , ecc., 19 settenibre 1882, numero 1012 (Serie 39.
Ministero DATA DELLA PRESENTAZIONE Tassa
N 0 ME o Prefettura
presso cui .._ pagata OSSERVAZIONI di chl ha fatta la presentazione fu eseguita --
attuale , precedentela presentazione
Fossati dott. Francesco como 19 aprile 1883 18 novembre 1880 » Deposita l'11' dispensa.
Treves fratelli, editori Milano 25 id. 29 marzo 1883 » Deposita il secondo ed ultimo volume.
(14 SUPPLEMENTO AL N. 137 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL IfâGNO D'ITALIA
ELENCO N. 11 <lelle opere riservate, per diritti d'autore, con speciali dichiarazi09h a sensi ofelgarticolo 14
approvato con Regio decreto AŒse embre 1882, n. 10/2,
Numero D A T A
della pubblicaziono iscriz one NOME DELL' AUTORE T I T 0 LO DE L.L' OPER A
o paha rappresentazione registro delropera genèrale
272 20220 Gounod Carlo . . . . Christus factus est Graduale. Feria quinta in Coena Domini, per Cale.Novello,i'wereC.,di
pianoforto e canto. Testo latino c testo inglese. Londra, 1° felA raio 1883
73 20222 Dumas Alessandro, Clare- Il signor Ministro - Commedia in cinque atti . . . . . . .
omessa
torio.
274 20226 Catalani Alfredo - . - Dejanice, dramma lirico in quattro atti, di A. Zanardini
. . . . 1883
275 20221 Wagner Riccardo . . . Coro del Reno (Das Rheingold), prologo della trilogia dei Nibe- omessa
lungi.
2276 20228 Detto La Walkirja (Die Walkire). Prima giornata della trilogia dei Ni- omessa
belungl.
omessa
2278 20229 Detto Il crepuscolo degli Dei (Götterdiimmerung). Terza giornata, come amessa
sopra.
1873
2280 20242 Detto Frine - Commedia in un prologo e quattro atti in versi . , ,
1878
2281 20213 Detto Esopo - Commedia in quattro atti in Versi . - . . . . 1877
2282 20244 Lenti Sah i Antonio . .
Bice Birmani. ovvero i pifferi di montagna - Gonunedia in cin- omessa
que atti.
ELENCO N. 12 dette ope e risercate, per dirilli d atdore, con speciali <ticAiarazioni, a sensi delfart. 14
approvato con Regio clecreto 1.9 settembre 1882, n. 1012
Numero D A T A
iser zione NOME DELU AUTous T I TOLO DEL L' OPER A
della pubblicazione nel o prima rappresentazione
B registro dell* opera generale
2279 20263 Mancinelli Luigi. . Inno-Marcia per Pinaugurazione del monumento a Guido Monaco, 1883 bis riduzione per canto e pianoforte.
2280 20268 Ritter Teodoro . . . Danse tchrkesse, pour piano . . - . . .
1883 bis
. omesp his
his
2284 2029ô Detto La Fornaia dagli scudi - Opera . . . omessa
2285 20297 Detto La Bella profumiera - Opera . . . . . .
. . .
omessa
. . . . . .
Roma addì 24 maggio 1883.
SUPPLEMEN'I'Ö AL N. 137 DELLA GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA (15)
del Testo unico delle leggi 25 giugno 186õ, n. 2337, 10 ,agosto 1875, 4. 2652, e 18 maggio 1882, n. 756, (ß W 3a); durante la quindicinŒ dal 16 al 15 aprile 1883.
NOME
PREFETTURA CERTIFICATO PREFETTIZIO T A SSA
m cui OSSERVAZIONI è stata presentata Numero D A T A pagata
la díchiarazione '
registro della presentazione
Biancani, ditta editrice di Bologna Bologna 104 4 aprile 1883 10
Dumns Alessandée, Claretio Giulio, Bcr- Torino 1005 6 id. 10 sezio Vittorio
Lucca Francesco, Ditta editrico Milano 4185 5 id. 10
Detto Id. 4189 id. 10
Detto Id. 4187 id. 10
Detto Id. 4186 id. 10
Detto Id. 4188 id. 10
Pulló conte Giulio ld. 4200 0 id. 10 i
Detto Id. '
Lenti Salvi Antonio Roma 743 id. 10
del ,Testo tenico delle leggi 2õ giugno 1865, n. 2337, 10 agosto 187õ, n. 2652 e 18 inaggio 1882, n. 7õ6,
(Serie 3 ,^durante la quindicina dat 16 al 30 april 1883.
NOME PREFETTURA CERTIFICATO PREFETTIZIO T ASSA
di chi ha presentato in cui OSSERVAZIONI
A stata presentata Numero D ^ T ^ pagata la dichiarazione la dichiarazione 6.
registro della presentazione
RicÃrdi Tito di Gio., editore Milano 42Í4 9 aprile 1883 10
Detto ld. 4219 id. 10 '
Garbagnati cav. Gios., coreografo Firenze 611 18 id. 10 i
Sontogno Edoardo, editore -
Dono 14. 4234 id. 10
Daito 13. 423õ ad. 10
Detto Id, 4236 id. 10
Detto Id. 4237 id. 10
Detto Id. 4238 id. 10
Detto Id. 4239 id. 10
Detto 10. 4240 id 10
Per il Direttore: A MONZILLI
(16) SUPPLEMENTO AL N. 137 DËLLA GA22dfTA UfflCIALE DEL llEGNO D'ITALIÁ
R. ISTITUTO ξ SÍÜDI SUËËIRORI PflATICI E DI PERFEZIONAMENTO IN FIRENZE
La sezione di medicina e chirurgiá del Regio Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze,
Visto il testamento in data 12 settembre 1874 dell'illu- stre scienziato MAUmzIo BUFAUNI, il quale laSCiaVa alla sezione sopra indicata un legato per un premio da confe- rirsi per concorso alla Memorta vincitrice la trattazione del tema dallo stesso fondatore indicato,
Delibera: 1. E aperto fino da questo giorno primo maggio 1883 il
concorso al premio Bufalini. 2, 11 termine legale per la presentazione delle Memorie
a questo concorso scade nel di 31 dell'ottobre del 1884 a
ore 3 pomeridiane. 3. La somma del premio é determinata in lire cinque-
mila. 4. Il cancelliere della sezione di medicina e chirurgia
dellTstituto di studi superiori e pratici di perfezionamento, (via degli Alfani, n. 35), è incaricato ufficialmente di rice- Vere le Memorie dei concorrenti rilasciandone al conse• gnatario ricevuta.
5. Che vengano pubblicati l'avviso, il tema, la nota di alcune opere o le norme regolatrici il concorso modosimo, quali furono formulate e indicate Vlallo stesso prof. Mauri- zio Bufalini col suo testamento.
A WVI SO. « La costante sperienza della mia lunga vita mi ha for-
temente persuaso di tre grandi verità, cioè: « I. Essere onninamente falsi tutti i principii detti a
priori, o almeno non atti mai a somministrare altre co- gaizioni, e per cið doversi reputare impossibile la filosofia detta speculativa o dommatica.
« II. Essere unicamente vera, e cosa da doversi abbrac- ciare, la filosofia detta sperimentale; e dicasi lo stesso del metodo che porta im tal nome.
« III. Di questo metodo però, prima di miei sforzi, essere mancata quella generale dottrina che doveva farlo com-
prendere più giustamente, e che in oltre doveva chiarire le ragioni delle cause composte, ed 11 modo di ragionare di esse.
« Da queste persuazioni seguiva pure la necessitã di concludere che non ancora le scienze si affidarono al vero
metodo, non ancora seguirono invariabilmente il vero ra- gionare, e lasciarono sempre aperto l'adito ai ben noti in- comportabili errori secolari. Dal che appare avere sempre incontrata una ben grave difficoltä l'uso del metodo speri- mentale; e questa io favvisavo costituita nell'abitudine di ragionare con parole di senso non abbastanza determinato mano a mano che, nell'apprendere il linguaggio, debbonsi pure usare molte parole non rappresentative di oggetti sensibili e concreti; favorito cosi 11 nascere e lo stabilirsi di un ragionare a modo quasi dei dommatici. Veggano -dunque i sapienti se per tali ragioni possano perdonarmi l'ardire di richiamarli dieci anni dopo la mia morte, e po- scia di venti in venti anni, a risolvere il seguente
Tema
« Posta l'evidenza della necessitá di assicurare al solo « metodo sperimentale la verità e l'ordine di tutte le scienze, « dimostrare in una prima parte, quanto veramente sia da « usarsi in ogni scientifico argomentare il metodo suddetto, « ed in una seconda parte, quanto le singolari scienze se « ne siano prevalso nel tempo trascorso dall'ultimo con- « corso fino ad ora (1), e come possano esse ricondursi « nella Più fedele ed intiera osservanza del metodo nie- « desuno. »
t MAURIZIO BUFALINI.
« Nota delle oþere di Maurizío Bufalini, nelle quali & piú particolarmente trattato l'argomento dell'avviso e del tema
sopraindicati: « hastituzioni di patologia analitica. - S' edizione di Firenze 1846.
« Prolegomeni. Parte I: Edizione del 1863 in Firenze - Tipografia Le Monnier.
« Prolegomeni. Quesiti sul metodo scientifico in appendice aHe Lo- stituzioni della patologia Analitica- Tipogrålla suctethori Le Monnier, Firenze 1870.
« ßchiarionenti sul metodo scientifico e specialmente sull'induãione. - Nel giornale Lo Sperimentale - Anno XXVI - 1874.
« ßommario delle più essenziali ragioni del enefodo scientifico. - Nella Nuová Antològia - Firenzo, mârzo 1874.
« Agli illustri professori della sezione di stedicina e chirurgia del- l'Istituto degli studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze ed altri. - A quelli della chimica e farmacologia fasegnassfi nello Arcispedale di Santa Maria Nuova - Agli esercenti medicina e cAi- rurgia nell'Arcispeddle medesimo ed altri - Agli scolari della medi- cina e chirus la - Ahonizio BUFAuNI - Firenze, 1874, e nello ßpe- rimentale, lu io 1874. »
Nox•me.
la Ogni Memoria sará contrassegnata in testa con un
particolare motto, e chiusa da piego sigillato sopra del quale sarà trascritto il motto stesso che contrassegna la Me- moría.
26 Le Memorie stesse saranno scritte in italiano o in latino.
3a Con il piego contenente la Memoria andrå unito un
altro piego sigillato collo stesso motto e contenente una
polida dichiarativa del nome e cognome, del titoli, del luogo di dimora dell'autore della Memoria chiusa nen'altro piego.
4a Al tema che è diviso in due parti si potrà rispondere trattando di tutte due le parti stesse o di una soltanto a
scelta dello scrittore. 5a Le Memorie relative a tutte e due le parti del tema
avranno diritto di aspirare all'intiero premio; quelle che avranno trattato di una sola parte, non potranno aspirare che alla metà del premio.
6a Non si accetteranno le Memorie che non saranno ni- tidamente scritte da una sola mano od avranno tori-ezioni ed aggiunte di senso non abbastanza palese: le correzioni peró od aggiunte, o variazioni fatte da un'altra mano non saranno valutate.
Ta Le Memorie non premiate si restituiranno dal cancel- liere agli autori, sigillate come 10 furono dagli esaminatori.
Sa In caso di parità di voti nello squittinio per aggiudi- cazione del premio, non si rinnoverå 10 squittinio stesso, ma il premio verin diviso tra Ie Meniorie in parti eguali.
96 Il presidente del Consesso degli esaminatori, seduta stante, proclamerà pubblicamente i risultamenti delle pra- ticate votazioni, e quindi o la Memoria o le Memorie pre- miate; poi durante la stessa sessione dissuggellera pybbli- camente i pieghi delle polizze esprimenti i nomi, i cognomi, le qualità ed i luoghi di dimora degli autori di ciasche- duna di esse, e si proclamera (luindi al pubblico.
10a Nessuna Memoria avendo consegnito û premio, il presidente del Consesso degli esaminatori, comunicherå su- bito ai presenti 10 infelice esito del ooncorso, e dichiarerã immediatamente aperto un altro concorso, e nello stesso tempo avvertira che verra esso pubblicamente bandito. Nello stesso tempo verra bandito trovarsi i pieghi non dis- suggellati pronti ad essere restituiti cui spettano.
Firenze, addi lo maggio 1883.
Il Cancelliere deMa Sezione
VINCENZO PUGCIOM.
V° Il Presidente della Sezione di Medicina e Cleirurtli«. Prof. Gionolo PELLlZZARI.