Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 023 del 29 ...
of 24
/24
Embed Size (px)
Transcript of Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 023 del 29 ...
Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 023 del 29 Gennaio 1912
parte ufficiale e parte non ufficialeAnno 1912 ROMA - Lunedì, 29
gennaio liumero 23
DIREZIONlt Si pubblica in Roma tutti i giorni non festivi AiϾÏÑISTRAZIONE Corso Vittorio Emanuale. 209- Tel. I I-31 Corso Vittorio Emanuele. 209- Tel, 75-91
Ax>¾onaznent:1 Inesex•:z:ioni In Itoma, presso VAmministrazione: anno L. 22: semestra L. 29: trimestre I.. o Atti giudiziart . . . . . . . . . . . . .
I.. 0.0.5 per ogni Ifnen o spazio di linen.
> a domioillo o nel Itegno: > > .ma: s > 29: > 2 so Altra annunst . . . . . . > 0.20 rer gli Stati dell^Un19ne postale:, > > teor * > 4t: > > to Dirigere le richieste per le inserzioni emeinmiramente alla
Per gu altri Stati al aggiungono le tusse postall ,4,,,,,,4,,¿ggg.gggggen, «gp¿gg paggggggs, Gli abisonamenti mi pÞeadeno µrenzo l' Amminintrazierar e ::ii Uffiel Per le modalitä sielle richieste d'itiserzioni ventansi le avvertenze in testa al toglio pipatali; sleasarrogno dal 20 d'ogni mene. degli annunzi.
(in numero separato in Romo cent. JO - nel Reano cent. f.5 - arr trato in Roma cent. WO - nel Regno cent. .TO - all' Estero cent. .7.5 Se il piornale si compone d'oltre 10 papine il cre::o aumenta cronorzionataments.
Awwxso.
Per gli effetti di cui all'art. 22 del R. decreto 11 giu- gno 1908, n. 525, si fa noto a tutti gli uffici ammessi alla distribuzione degli atti del Governo ed agli abbo- nati, chd:In Dirokione dello stabilimento penalein Roma (tipografia delle Mantellate) ha fatto la spedizione del
polymed d 11a raccolta ufficiale delle loggi o dei de- croti dell'akno 1911.
Gli evèntuali reclami per il mancato ricevimento delt dotto volume dovranno farsi entro un meso dalla pubblicazione del presente avviso.
Roma, 2T gennais 1912.
SOMMA It10
Parte ufficiale.
Leggi e deoreti: R. decreto n. 10 col qttale vidne prorogato a
tutto il 31 diceml>re 1912 il termine indicato nel R. decreto 23 giugno 1910,,n. 413, anche per quanto riguarda l'inden-
nità da corrispondersi ai giurati che prestano servizio nella
Corte d'assise in Palmi - Ministero degli affari esteri: De-
posito caterionale di rimpatrio - Ministero dell'interno: Ordinanza di sanità marittima n. i - Ministero dell'istru-
sione pubblica: Elenco dei laureati ingegneri civili nella
sessione 1911 della R. seteola d'applicazione per gli ingegneri civili a Roma - Ministero del tesoro : Penssoni liquidate dalla Corte dei conti - Ministero della guerra: Disposizioni nel personale dtpendente -·Ministero di grazia, giustizia e dei culti: Disposizioni nel personale dipendente - Mini-
stero d'agricoltura, industria e commercio - Ufficio della
proprietà intellettualo: Elenco degli attestati di trascrizione
dei marchi e segni distintivi di fabbrica e di commercio, ri-
lasciati nella 26 quindicina di novembre 1911 - Ministero
del tesoro - Direzione generale del tesoro: Prezzo del
cambio pei certificati di pagamento dei dari doganali d'im-
portatione - Ministero d' agricoltura, industria e com-
mercio - Ispettorato generale dell'industria e del commercio:
Afedia dei corsi dei consolidati negoziati a contanti nelle va-
rie Borse del Regno - Concorsi. Parto non ufIlciale.
piario estero - Diario de11af guerra. - L'acquedotto di Ca-
StigliOne del Lago - Cronaca artistics - Cronaca ita-
liana - Telegrammi dell' Agenzia ßtefani - Bollettino
meteorico - Insersioni.
PA.ILTT UFFICIALE
L¯EiëGFI El D°FOÒlWEITI Il nymero 10 della raccolla ts/Jteia14 delle leggi e dei dedregi
del Regno contiene il seguente decreto:
VITTORIÒ EMÀNUËLE III
por grazia di Dio e per volontà dellá liazionó RE D'ITALIA
Visto il nostro decreto del 24 dicembre 1911, n. I375 ; Ritenuto che col detto decreto fu prorogato d'un
anno il termine contenuto nell'altro R. decreto 23 giu- gno 1910, n. 413, co,ncernento l'indennità ai giurati che prestano servizio nello Corti di assise di Messilia e di Reggio Calabria ;
Ritenuto che per semplice omissiono nel suddettò -
decreto 21 dicembre 1911 non si tenne anche conto della Corte di nesise straordinaria sedente in Palmi, e che però sia necessario di ripararo a siffatta omis- sione, in rettifica dell'accennato decreto ;
Visto l'art. 14 della leggo 12 gennaio 1900, n. 12 ; Sentito il Consiglio dei ministri; Sulla proposta del Nostro guardasigilli, ministro se-
gretario di Stato por gli affari di grazia e giustizia o
dei cylti; Abbiamo decretato e decretíamo:
Art. 1.
È prorogato fino a tutto il 31 dicembre 1912 il ter- mine indicato nel R. decreto 23 giugno 1910, n. 413, anche per quanto riguarda la indennità da corrispon- dersi ai giurati che prestano servizio nella Corte di as-
siso straordinaria in Palmi, rettificandosi in tal modo il nostro precedento decreto del 24 dicembre 1911, n. 1375.
542 GAZZETTA UFFICI þ DE,L REGNO D'ITALTA
Art. 2.
Il presente decreto andrà in vigore dal giorno della sua pubblicazione nella Gazze#a ufficiale e sarà pre- sentato al Parlamento per essere convertito in legge.
Ordiniamo che il gegente d,ecreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale ,delle leggi e dei decreti del 1)egno.d'Italia, piandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 11 gannaio 1912.
Decreta a
La precedente ordinanza di sanità marittima n. 31 del 25 novem-
bre 1911, riguardante le provenienze dai porti della Romania sul panubio e sul Mar Nero, è revocata.
I signori prefetti delle Provincie marittime sono incaricati della esecuzione.
Roma, 2ô gennaio TOI2. Pel ministro
LUTRA210.
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA
VITTORIO EMANUELE· R. SCUOLA D'APPLICAZIONE PER GLI INGEGNERI IN ROMA GIOLITTI - ËINOCCHIARO-APRILE.
Visto, li guardasigilli: FmOCCURO-APRILE. Laureati ingegrieri civili nella sessiotte 19.,ii
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Deposito cauzionale di rimpatrio.
Il governatore della Somalia italiana,. allo scopo di evitare lo
sbarco in gueÚa holonia di individui privi di ppzzi di syyístenza o
senza contratto di lavoro, ha deliberato che dal 1° gennaio 1912,
non saranno più amulessi pllo abar.co nei poeti della .colopia pas- seggieri di 3a classe che non siano in grado di soddisfare ad un
deposito cauzionale otalla esibizioneAi un regolare contratto di
lavoro in colonia. Il deposito cauzionale à stabilito n,el samma di L. 250 da farsi presso il residente all'atto stesso dello sbarco, ed
il contratto di lavoro che esonera dal deposito predetto deve por- tare il visto o del ministero degli affari esteri, o dèl Governo della
Somalia, o .dei consalati di Aden, Numbasa, Zanzibar.
Tali condizioni non sono richieste per le peysone che possono pro- vare di essere chiamate in colonia ila quel Governo.
Roma, 9 dichybre 1911. Il sottosegretario di Stato
P. DI SCALEA.
A modifica della circolare n. 18 del 9 dicembre 1911 resta invcos stabilito che it. deposito cauzi nale di'L. 250 dei passeggieri di terza classe, che sbarcano nella Somalia italiana, venga normalmente
eWggito presso la agenzie dipavigpzione del luogo d'imbarco, an-
ziché presso il residente all'atto dello sb4pco, .cpmg era getto nella
precitata circolare.
15 sottosegretario di Stato ' P. Úf SCAlÆA.
MINISTERO DELU INTERNO
Giannelli Aristide punti 106 - Cassinis Raoul id. 100- Finocchiaro- Aprile Emanuele id. 100 - Taddeucci Mario id. 100 - Virgili Enea id. 100 - Bertola Giovanni id. 98 - Consiglio Roberto id. 95 - Ungarelli Ernesto id. 95 - Pizzuti Federigo id. 93 -- Ca- lapoei Giovanni Raoul id. 93 - Mariotti Gualtiero id. 92.
Casalini Vincenzo punt193-Munoz Carloid.90-Jannoni Sebastiani Arturoid.90 - Sinibaldi Mario id. 90 - Corsetti Giampalino Co- sare id. 90 - Ricchi Francesco id. 90 - Lucifero Carlo id.90- Elena Sebastiano id. 88 - ifaggiorötil ViÏet'ico id. 58
-- Fosi Edoardo id. 88 - De Sa1Ÿi Ugo id. 88 - Serafini Fracassini Luigi id. 88.
Repetti Eugenio punti 87 - Del Chicca Ugo id. 87 - Aloisi Gae- tano id. 86 Ferrari Umberto td. 86 - Minimi Viñaenza id. 86 - Scuricini Pietro id.43 Bdidrini Aldó id. 85- Crostarosa Alessandro id..85 - 1(ota .Mario id. 83 - Ambrosi Od MaËÛtris Lenpoldo id. Si - Bezzi.Mario id. 84 Dottori toináÑeo Ïd. 81 - Testa Giulio id. E4 - Salvati Emo id. 82 - PerrelÌi Äl- berto id. 82.
Jiazzanti Lucio punti 83 - Tassani Carlo id. 82 - Biancheri Luigi id. 82 - Capelli Ferdinando id. 81 - Mariani Edneëto id. 81 --
De Gaetani Guido id. 80 - Coccana,riOrsziaid. FO - Paccapelo Remo id, 79 - Gagliard) Francesco Saverío.id. 79 - Tuccimet Filippo id. 78 - De Lectis Mario id. 78 -- Grizi Roberto id. 18 - Arcangeli Olivierà id. 78.
Folli Flavio punti 78 - Luhrano Iticcardo il 78 - Scheggi Ales -
sandro id. 78 - Gentile Ümberto R 77 - Puglisi Allegra Ca- millo 14.27 - Luechest Gastune id. 76 -- Conforti Gino id. 76 - Troiano Ernesto id. 76 -Afaili•o Roces id. 76 -- Si hieri S¡¾artaoo Sergio id. 75 - Fontabelli IJgo 16. 75 -- 1(iccitt Luigi id. 75.
Gaddi Carlo punti 70 -- Bartolucci Gino id.'70 - Manganella Re- nato id 70 - Lucchini Rug rð id. ÌO.
Per l'art, 14 del regolainento interno onseguirono la libera scelta del tema i sigg. Bertola Giovanni - Cassihis Itá ul --Tiñóccliiaro- Aprile Emanuele - Giannelli Aristide - Täddeheci 3fa lo - Vir- gili Enea.
Dsiresigne gpoento dellassahikå pubblión MINISTERO DEL PESORU
Ordinanza di sanità marittima n. I Pen signi liquiçlate dalla Spete del ,conti.
IL MINISTRO SEURETARIO.DI STATO- Adunanza del 20 dicembre 1911:
PER GLI AFFARI DELL'INTERNO Morabito Alflo,' maestro di maritta, L. 2116,80. IDgTy pEp CgNgIQhIO þEibilNISTßl DiPilippi Mariailha, ved. gerfoni, L. 361;
Efègúnt Giuseppe, meccan160 stale, L. 2880. Constatata la cessazione del colera in Romania; *
Giannotti Isasquale, asiistente jeÁîo mÌliiaie, L. (139.Veduta 14 Ognvenzione sanitafia internizionale di Parigi deW• Vèrdlani Bandi Alfredo, cúpitang f. Št00 dicexqbre gQ3; Bucci Giovanni, applicato ferrovie, (indennita) L. 3825, di egi
Vedutg il tytg unico delle, leggi gangtg is approv4to con R. de- a carico dello Stato, L. 2750;
c eto I gâto 1907, n. 6; ' a caricó dolle Ferrovie,L 1075.
GAZZETTA UFFICIXIiE DEL TIEGNO D1ITALIA 543
Medori Pai luale, assistente gèrilo militãee, L. 5026. Sesano Pietro Antonio, id. id., L. 1950. Tommasetti Domenico, guardia carceraria, L. 900. Cavagnini Pietro, guardia di città, L. 735: Olivari Attilio, maggiore comriiksario, L. $635. Menghini Adelaide, ved. Andolfl, L. 708, di cui:
a carico dello State, L. 412; a carico del Comune, di Roma, L. 92.
Anguillarg Nino, 1° uffleiale postalo, L. 1731. Marvaldi Gilberto, orfano di Francesco, id. id., L. 962,66. Fabroni Fabio, capitano, L. 3783.
Napoleoni Giulia, ved. Ciampi, L. 906. Leonzio Amelia, ved. Sagramoso, L. 1138,33. Cappelli Gio
_ Batta, capo usciere, L. 1110.
Pomini Aldegonda, ved. Camanni, L. 172. Celta Maria Maddalena, ved. Napolitano, (indennità), L. 4083. Zucchi Giovanni, capo operaio guerra, L. 1350. Sforza Angelo, stperaio guerra, L. 660. Tirinnanzi.Paride, Japettore ferroviario (indennità), L. 9300, di cui:
a carico dello. Stato, L. 5950 ; a carico delle terrovie dello Stato, L. 3550.
Sorvillo Amedeo, capitano,.L. 3138. Colombi Carlotta, ved. Longari, L. 682. Buttarl Giacinto, GApitang, L. 2633. D'Eliseo Concetta, ved. Ricci, L. 120,83. Otedhi Atitónio, capitado, L. 2814. Santasilia Giulio, capitano corvetta, L. 3)82. Casson Giuseppina, ved. Bonora, L. ß00. Arcangioli Carmelo, capo guardia carceraria, L. 1600. Teano Ma Maddalena, ved. Coenda, L. 2257,66. Nigri Michele Marco, cúpitano, L. 3784. Qiampieri Casimira, operaia tabacchi, L. 9ð7,tà. Soarafila Giuseppe, tenente colonnello, L. a78). BourelÏy Guido, orf. Äi Loéëtizo, tetiento coimñisššrio, L. $1§,9§. Colonnato Gennaro, aiuto contabile maffna, L. lŠ3. Pandullo orfani di Onofrio, ufficiale d'ordine, L. 6 Š,53. Santanello Carolida, ved. Ð'Elia, L. 605,33. Schigno Salvatore, capitano, L. 3614. Èrariioardi MaurÏzio, id., L. 2183. Pioralli Mario, orf. di Igino, brigadiere postale, L. 315. Luciana hia Luelà, v€d. Gatti, operaio gileL'ra, L. 166,66.
opboro. Gþiseppe,. consigliere delegato, L. 5316. Criscuo11 Nicola, maggiore medico, L. 4030. Bonelli Cesare, agente custodia, L. I120. Colombo Carlo Giuseppe, professore, L. E000. Aceprtanzo Marjanna, ved. Pollastro, L. 190,66.
a San Šitériko iodövido, maggiore, L. 4724. PáÌlilli á¾i'ä, sägreário, L. 3206.
fËÿgfii KrŠsä, ved. Lupo, disegiiätóre catasto (intfiinitÑ) 4066. dixilandi Iaiigi, diéegtiatoro guerra, L. 17Ú. ÈÑr i CÌoillde; veth Domeneghetti, L. 448. Cuö¼$1"iûlgi, ekpitano, L. 3200 Cattaneo Giuseppe, capo torpediniere, L. 206ð,A 1ÍbértieffA'n%onio, capitanó, L. 3174. BursáblifMáréello, niaririaio corpo R. equíýggt, C did,Ñ. Šàgnoni Clabientá, maiesciallo guérdfå offgL. 17Ñ. Ragazzi Albertina, ved. Lo ibšrdi, L. 178,66. Bonini Baldo, soldato, L. 580. Lualdi Luigi, applicato, L. 1918. Della Valle Francesco, capo operaio ÚärtiglÏeçÍa, L. 16001 Alari Ferdinando, 1° topografo niilitki,. L. 3000. Barbarello Bruno, guardia città, L. 1120. dosta Isabella, ved. Butteroni, L. 632,33. Milla Uriele, tenente.colorinello, f. 39M Quintavalle Lida, ved. Simonetta (indènnità), L. 4328. Bbrrini Amalia, ved. Besozzi, L. 1360: Cavaciocchi Maria, ved. Quaranta, L. 549.
Òmodio Rosa, ved. Pittaluga, L. 160. Ginanni M.a Flaminia, ved. Arrigoni, L. 218., Z4ccanti-Gigi Clelia, yeg. Romagnoli, L. 1715,33. Peytile Angelo, pancell(ere s pretura, L. 1943. Ferrandino Lucig, ved 1)'Emico, L. 282,60. Boet Giovanni, contnimairaglip, L. 7891. Gastaldi Carlo, maggiore, L. *3146. Caracciolo Elona, or¾na di Aliánino, vído cancelliere appello,
L. 973 66. Ce uti Giuseppe, capo operaio d'artiglieria, L. ]632. De Paoli Antonio Luigi, capo tarmacista, L. 3242. Benzi Angelo, cancelliere :pretura, L. 1591. Fiore Andrea, capitano, L. 3213. Gratiano (Giuseppe, operaio guerra, L. 621. Bottero.Battolomeo, id. id., L. 560. Rossi Giovanna, ved. Albini, L, 2320. Gas3i Frghoesco, apitano, L, 3223. Bonatelli Guido Filiþpo, id., L. 2463. Bracco Anna, ved. Strailorello, L. 1888, di cui:
a carico dello Stato, L. 196,49; a caricot þrovincia Genova, L. 1691,51.
Pianigiahi Af.a Luisa, Ved. Simi, .L. 812,66. Gelmini Frdaceseo, inaresciallo Tinanza,.L. 1037,39. Civeri Luigi, tdfleiale d'ordine (indennitä), L. 3428. Ì9Isrtore111 Fildmena, ved. Ratniret, L. 240. Montanaro Antonio, capo operaio guerra, L. 1200. I)i Prete ifaria, vëd. Ábbo (indentità), L. 2933. Giovanola Angelo, guordia carceraria, L. 960. Búfo Pranceacas ved. Niorgelli, L. 436,33. Rainiõhdi Carlo, segretaflo (indennith), L. 8775, di cui:
a carico dello Státo, L 7200; a carico delle Feri'oVië, L. 1575.
Sómaripa, orfini di Glaseppe, operato marina, L. 175. Sgidh, Elliabéttá, ved. Ïtamsèci (indonnità), L. 5500. Locolï¾0rtonéta, Véd. Contii L. 185, di eût:
A daricó dello Statð, L. 177,21; a catióó ¿omude Firetie, L, 7479.
AfohthÈëlfo Giutiëþpe; ýadfa di Vittorio, soldato, L. 202,50. Andreotti Luigia, ved. Mori, L. 430. Bé ger Stefaflöi padrá di Alaurizio, soldato, L. 2)2,50. dati,agia Ëilotñeddy inadre Mattera Vineehzo, timoniert, L. 240. 11éduschi Matirîne Ved. Castiglioni (indennità), L. ßll1. Frälbá§õ Adeigtde, ved. Pellatik (indennità), Ir 1850. 'l'iotte lióûldtiidó, operaib artigliária, L. 1000: Bigilailti Giullo, ispetture feffoviario, L. 6597, di cui:
.
Cuti'ufelli Fóftilnäta, ved. Petralia, L. 369,50. AfóûtidirÑ'Giiidéýýe,- sotto capo' gttardia carceraria; L. 1386,33. Mezzana Ferdinando, capitano, L. 3878. iféltfátifine Viû öiro, ögetáld tabadeht, L. 1215,30. Pinetja Affegfdo féd. Udtëri, L. 356. Madduso Rosinå, véd. Pandallo; L. 669,50.
ÈINISTERO DELLA. GUËËÊË
U/ßeiali di complemento. Con R, decreto del 31 dicembre 1911:
I seguenti ufficiali di complemento sono promossi al gra o sus
periore:
Marcarini' Giulio - Gaspai'ini Lucillo - Raverta Enrico -- Borghesan Emanuele - Pagliero,Luigi - 3arminati Lorenzo +- Monte- rumiei Luigi - Morandl Vittorio - Luzzatti Giuseppe - Ro- manini Arturo - Moretti Emilio, (T).
Corpo sanitario militare.
Carlo - Mantotani Mario Paphrosti Eurico - Riccio Ettoro - Membola Pasquale - Passarelli Ferruccio - GattoniAngelo - Petitti Luigi - Mei Aldo.
Specielo Antonino - Carréi•as JtobertoleSera Gjoncehino - Brac- cianti Cino - Barbera Natale "- Itilggeri Luigi Nucci Arturo - Gamberini Carlo - Sassode' Nicõlwa Carriero Leonardo -
Cauevazzi Umberto - Dell'Orso' Giovanni Andrea - Basso Pie- tro - Confalonieri Luigi - Cataldi PÀsquale - Bancala Raf faelo - Berardelli Engenio - Gianelli Angelo - Bianchini Giovanni - Vannutelli Federico - Casucolo Giuseppe - D'Ago. stino Eliseo - Firiazzi-Giovanni - Marasco Giovanni - Della Cella Faustino - Ëarussa Vittörio - Stauranght Antonio -
Oreste Gustavo - Carizgniello Vitale .- Marcorelli Giulio -
Franchetti Augusto - Demelas Antonio - Ugolotti Andrea -
Sacchetti Luigi - Niccoli Carmine - Ruggeri Giovanni- Ban- dettini Francesco.
Bonadonna Antoninoa Borelli Giacomo - Dossenk Luigi - Rever. dini Beno - Castriota-ScanderbegAlesspndro - Vepditti Pa- squale - Giardini Pietro. -.- Martini Dio. Battista - Pollara Dante - Scogaamiglio Gennaro - Candela Mercurio - Anselmi Ignatio - Bonfango Francesob - Russi Luigi - Camarrone Alfredo - Tavella Albino - De Lillo.(iiuseppy - Vercellotti Domenico - Vàochi Michelo - Saggese Alberto - Galasso Francesco - Mancini Oreate - Rasia Dal Polo Egistp- Lpr)gg Pasquale - Caffaratto Gio. Battista - Arbore Pasquale -
Cocci Giovanni - Spampinato Salvatore - Baldelli, Diego - Cannata Sebastiano - Zanetti.Giovannt - Mastrolonardo Vin- conzo - Calimani Donato - Mascari Salvatoro - Porfidia Gig seppe - Viganó Mario.
Squarcia Annibale - Gazzi Raffaeley Mindelli, Giuseppe - Corp bellini Amilcare - Consolo Vincenzo- Della Pergola Raffaell - Moschetti Altt'edo - Merlo Cesare - Geva Vincenzo - Mi lesi Giavanni - Craputti Giuseppe -- Ortolan,i Giovanni - Di Donna Pasluale - Gatti Ermenegildo,- Chiamarulo Nicob - Puglisi-Allegra Placido - Covatta Luigt -- Callori de Mon- cestino Vinzenzo - Plaisant Attilig - Forti 1(emo - Pistilli Alberto - Ga¡lo Carmine - Silvestre Aritonio -• D'Onghia Fi-
lippo - Nardone Francesco - Borgia Vincenzo - arli Git;- seppe --- Antinozzi Alberto - Arnico Salvatore - Capozzi An-
gelo - Ramoino Francesco - Beggiato Michelangelo - Ricci- telli Antonio - Penna Placido - Mucci Anchise - Meneghini: Luigi.
Mathieu Arturo - Franzi Cesare - Clerico Vincenzo - Berlucphi Ignazio -- Ghisellini Giuseppe - Levi della Vida Mario Cai- derini Marco - Moraglia Giacomo --Piolti Guido - Manfrini Gioan Battista -- Pediconi Pio - Mazio Gioacchino - Lazza- rino Girolamo.
Sottotenenti di amministrazione promossi tenenti di amministra- zione :
Tiraboschi Alberto - Arcenziano Augásto - Azzoni Cesare.
Corpo veterinario militare.
Sottotenenti veterinari promossi tenenti veterinari: Carli-Ballola Gaetano - Gillio Vittorio - De Pascale Angelo An-
tonio - Pesco Pietro - Bolognini Gabi'iele - Morello Luigi - De Ambrosils Gaudenzio - Cisternino Nicola - Gasparetto Et- tore - Bittoni Giuseppe - Frati IJmberto - Scrivano Secondo - Rosati Arcangelo - Pocci Osvaldo - Tuci Aldo - Canibus Ettore - Ristori Duilio - Positano Nicolò - Boggero Agostino - Gadora Arnaldo - Pagnoni Pasquale: - .Ortensi Nino -
Avanzati Nazzareno - Manna Giovanni -- Pairan Antonio --
Ferrara Giuseppe - Caligiuri Giuse¡ipo - Balduzi Massimo -
Sforzini Egidio - Gottardi Gottardo - Casolaro Francesco -
Lo Franco Nicolino - Larocca Calogero - Albergamo Angelo, - Praloran Giovanni - Alberti Giuseppe - Fabbrizzi Gaetano - Gianni Ferdinando - Coloagno Giuseppe - Afanara Ruggero - Mascioli Carlo - Rizzà Antonio - Alvisi Mario - Manni- pieri Agostino - Buscatti Camillo - Lomastro Alfredo - Lo- liva Domenico.
Con R. deoreto del 4 gennaio 1912:
I seguenti sottotenenti di fanteria 60BO prom0831 tonenti, COR au- zianith 2 aprile 1911: Bonfirraro Antonino - Ciacco Carmelo.
Con R. decreto del 24 dicembre 1911:
I seguenti ufBoiali di fanteria sono promossi al grado superior e con anzianitå 2 ottobre 1911.
Tenenti promossi capitani: Alamanni Ennio - De Casty Arnaldo - Marra Mentola Angelo.
Sottotenente promosso tenente; Pintore Giovanni.
Con R. decreto del 28 dicembre 1911:
Baldassari Vittore, militare di 3a categoria, notniñato sottoterierite medico di milizia territoriale.
Con R. decreto del 31 dicembre 1911 :
I seguenti utlleiali di milizia territoriale sono promossi al grado superiore:
Arma di fantet•ia. Tenenti promossi capitani:
Costantino Giovanni - Petrucci Stefano - Bassani Luigi - Tac- chbo Brière Carlo - lšenassi Ëio - Guesutta Ettor -Galbardi Luigi - Cattaneo Rinaldo - Giorgio Vincenzo- Pazienza Fran- cesco - Fontò Carmelo -. Lentini Giuseppo -- Tessari Romolo - Marcollo Leopoldo - Signorílo Giuseppe - Vitali Salvatole - Candiani Ettoro - Caiaruira Francesco - Gai Alessandro.
Sottotenenti promossi.tenenti: D'Amoro Silvio - Santojanni Pasqualo - Curai Giuseppo - Paro-
lisi Giuseppe - Trevisani Utnberto - Del Giudice Ulisse - Di Bella Paolo - ifartini Ettoro - Masironi Domenico - Dalla Giacoma Salvatore - CiarpagÏiniŠÏÃtro.
Corpo di coinmissariato militare. Arma di cavalleria. Ufficiali commissari· Tenente promosso capitano:
Sottotenenti commissari promossi tenenti commissari . Negrotto Cambiaso Pier Francesco. AcchiappatiUmberto - Levi-Cases Alfredo - Valenti Luigi - Pepo Sottotenente promosso tenento:
Carlo. Bruciapaglia Gerino. Uffidiali di siíssiefëli2a- Arnia di artigieria.
Sottotenenti di sussistenza proniossi tenenti di sussistenza: Tenenti promossi capitani: Belli Mario - Pisano Giulio - Fedi Dante - Rallo Paolo - Ma Ficinati Eugenio - Arneca Davble - Armanni Ermanno - Galli
grelli Veriano. Augusto - Baldazzi cav. Giusoppe --- Toracca Emilio.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 545
Arma del genio.
Corpo sanitario militare.
Tenonti medici promossi capitani niedici: Villa Ettore - Gyofoli Piegro -.Buscemi Domenico -Jagoli pia-
como - Tommasi Iacopo - Marzioli Colombo - Fernando Gio- vanni - Piazzoni Pietro -, Antonini. Mitonino - Raho odoardo - Zannelli Giovánni - Di. Bartolo Luciano - Ramerini Lucia no - Corona Pasqqale - Salvoni Pietro - Di Lorenzo Pietro - Pace Étilvio Montesanto Costalitino - CUÍŸÑÌIÀ È áriÌo - Ci•edpolani Edgardo $ighinolfi IJgo.
Sottotánenti medici omossi tenenti medici: Gini Gino - Cavalieri Bortolo -.Moroni Giuseppe.
- Ardito cav. Nicola - Scribani Rossi. conte di Cerreto cav.
Alfredo. Colonnelli promossi maggiori generali:
Caueci car. Francesco - Torelli.conte Bernardo - Cantalamessa cav. Michele - Caligari kv itisappé l'Speelíàl cav.inrico - Bädino cav. Eugenio - Bo116'okV. Luigi - .Romario cav.
Leõpoldo. Arma dei RR. carabinieri.
Tenenti colonnelli promossi colonnolli: Dall'Aglio cav. Etelberto - Decio cav. Augusto.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: Tiberi cav. Tiberio - Emanuel cavauigi.
Capitani promossi maggiori: Craveri cav. Federiëö Montani cav. Francesco - Rossi cav.
Erminio.
Uffiqiali.di sussistenza.
brizio Nicola - - Calcagno Lorenzo.
Altieri Giovanni. Sottotenenti d'amministrazione promossi tenenti d'aniministra-
zione: Tombellini Frangesco - De Mgrtino. Eugenio -. Ingerpi Alfredo -
Battagthio'Pasquale - Ìanigapelil Gþyanni. .
Corpo veterinario militare.
Lorenzo - Giordano Annibale - Della Longa Gio. Battista -
Virgilio.Rocco - VenturLEnrico - Radile Ernesto.
I seguenti uffleiali sono promossi al grado, superiore, con anzia-
nità 2 ottokË1911:
Arma di fanteria.
Maggiori promossi tänenti colonnelli: De Bosis Ferdigndo - Albanese cav. Filippo.
Capitano spromosso maggiore •
Fonticoli Paolò. .
Tenenti promossi capitani: Pedde Giacomo a Greco Giovanni - Jalladino Alfonsa - Izto
Aniello (A). Con R. ecreto del 31 dicembro 1911 :
I seguenti utiloiali dLriserva sono promossi al grado superiore
Stato maggiore generale.
zoli cav. Ugo - Morelli di Popolo cavlAlberto.
Lorenzi cat Orazio a Desderi ca*, Giuseppe - Bonessa car. Ales- sandro - Mignone ca Giuseppe AFalta cä¾. MarBo Boe‡ti cav. Michele .-- Berlirí osv. dinseppe - lubino cavi igostino
Tenente colonnello promosso coÌoáUlÍo: Gasparotti cav. Francesco.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: Sampieri-Lodoli cav: Carlo -•Œlboni cav. Raffaele - Arbitrio ca-
valier Beniamino - Costa cav. Riccardo -. Tarallo cav. Ettore
- Princigalli cav. Stanislao afadovalt cavAluseppe 4'Ber- toglio cav. Ercole Atitonini cav.a Alltedo WBehini car Liii-
gi (B) - Onida car Paolo aferrero ce,v. Enminio - Rabino cat.. Cesare (B) - Meneghetti bar. Angelo.
Capitatii promossi Ihaggiori: .
-Fikulli-Pietro Latilíi car Temistocle - Bramanti cav. Nazza- reno Bossi carnEdmondo - Ferrari Dalla Torre car. Vitto- rio - Lotudice ear. Nihola - IBellisarli'àav. Bellisaffo a Rio- cio cay Goffbedo Villa cav. Carlou'Becchiacavi Auguato -
Bonora car. Zaccaria - Schiarini cav. Pompilio (B) L3tóxzana cav. Goffredor Della Gatta cavaGennaro -Roianchirfbavne lier Vittorio - Berrini cav. Giuseppe - Capaldo Rafluele - Fadda cav. 10tfleio JB).
Tenenti prom tiài capitani: Palumbo Vincenzo - T6triani Lorenzino - 'Mora Giuseppe - Moz-
zarella Alfredo -Lombardo Giuseppe - Carletti -Rodolf (B) - Riera'Ernesto - Garlanda Valerio - Tretti Andrea Salva- rani Domenico-Levi Carlo-De Nisco Giovanni -Fasoli Giu-
neppe - Chiarelli Giuseppe - Andreoli Carlo - Eugeni Pietro - Piaggio Davidè - Coppola Cesare - Argenziano Antonio -
Onufrio A'rturo.
Tenenti colonnelli promossi colonnelli: Garrino cav. Pietro - Gurgo di, Castelmenardo cav. Flavio.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: a §sa cãŸ. Èotâànfäo J¾§Io"biv. Giuseppe - Citelli car. Gia-
como - Bianchi cav. Enrico - Fracassi cav. Livio. 'håltano$¾ulosso maggiore :
Franchi cav. Gâetano.
Arma di artiglieria.
Maggiori promossi tenenti colonnelli:
Gåstiglione di Venegono conto esv. Corrado- Bacolla cav. Antonio - Atiaibali ca Filippo.
Tenenti"ptoniossi capitani: Crisolini-Malatesta Arturo (T) -Maccari Enrico - Piagnatelli Fran-
cesco - Grigolato Ærmenegildo - De Gillis Ettore - Troiso Nestore.
Arma del genio.
$40 GAREETTA UFFICIALE DE& BRGNO D'ITALIA
Tenenti promossi capitani: MINISTERO Piccoli Carlo - Cappello Seraûno - Narduzzi Oreste.
DI GRAZIA E GIUSTI3Ik E DEI GULTI Personale perplankfíte dei disti•efti.
Tenenti colonnelli promossi colonnelli: Barosso cai Carlo- Roáno cay. Giovanni - I)omino cav: Marco
- Boldrini cav; Ëugenio - Fogliato cav. Giovanni - Spreti cav. Giulio.
Maggiori promossi tenenti colonnelli :
Parducci cav. Luigi - Cratrian cav. Giuseppe - Zadehi cav; Luigi' - Tagliaferro cav. Raffaeley
Capitani promossi maggiori: Brigatti caY. Aristidé - Cetedi cav Giuséppe.
Forsonale delle fortene.
Corpo sanitag•io inglitat'e.
Revelli eav. Samuele - Orrà car:Raffaeler Maggiore medico promosso tenente.colomiello medieo:
Peroni ear. Felice. Capitani medici promossi maggiori mediei:
Medugnozcav. Franceseo.- Da Filippis.eav. Adiatore.
Tenenti melici promosstcapitanismedicir Dello Strologo Dario --Perri Raffaele -. Serra Egidio - Freda Do-
menieo - Sabbadini Arnaldo - Saga Virginio - Morgantini Camillo - Marzullo-Michele - Rossi Giuseppe - Aldinio Giu..
sepge - Corbi.l? Antonio -Di Giuseþpe Pier Camillo - Lieto SalYatore - Fontana Nioolò - Moramai•co Giacinto - Otto-
nello Enrico - Rioci Vincenzo - Miletti Michele - Iannoni Cesare.
Sottotenente medico promosso tenente medico:
Pentagna Ruggiero.
Tenenti commissai•í proniossicapitani ookimÏssari: Colipo Antonio - Mittéacci Emilio - Cattanbo Carlo - Albertont
Ettore. Ufficiali di sussistenza.
Tripodi Giust ppe.
Corpo di amministratione.
- Maury eav. Luigi - Boninsegna cav. Pietro.
Capitano d' amministrazione promosso maggiore d'amministra- zione: Mazza caY. Mansueto.
Tenenti di amministrazione promossi capitani di amministra- zione:
D'Anna Micilele - SamortAgdgino - Sarg'Vittorio - Surrenting d'Afflitto Gennaro - Motta Giuseppe - Pis4 Eugenio - David France3eo - Accorsi Vittorio - Rivabone car. Enrico - Pan-
zani.Ezio - Marchetti Giuseppe.
Corpo veterinarié militare.
Tenenti veterinari promossi capitani veterinari: Berizzi Carlo - D'Adamo Ñfcola - Poå Ugo - Melloni Iginio.
Disposizioni nel personale dipendente: Direzione generale del fondo culto.
r Nel personale délla- direzione suddettä sono state fatte le seguenti disposizioni:
Con R. decreto del 15 giugno 1911, registrato alla Corte dei: conti il T luglió 1911:
apelloni Remo, applicato di 4a classe nelle amministrazioni mili-
tari dipendenti dal ministero della guerra, à nominato appli- cato di 3a classe nella direzione generale del Fondo per il
culto. Con decreto ministeriale del 25 giugno 1911,
registratá alla Corte dei conti il 30 stesso mese:
Arena cav. Carlo, capo sezione di ragioneria di 2 classe, é pro-
mosso alla la classe. Vannucci cav. Carlo, capo sezione di 21 classe, ð collocato in
ruolo. Amministrazione central¢.
Con 11. decreto del 18 maggio 1911, registrato allä Corte dei conti if6 luglio 1911:
Savini prof. Emilio, è nominato traduttore di 3a classe nel mini-
stero di grazia e giustizia e dei culti.
Magistratura.
Con decreto Mitdsteriale del 9 maggio 1911, registrato alla Corta dei cönti il luglio 1911:
I seguenti giudici aggiunti di 2* categoria, con funzioni di pre-
tore, sono promossi aller la categoria: Contieri Alfredo -- Guida Vincenzo - Antonini Alfredo - Pao-
lucci Luigis- Martorano Rocco - Coppola DIlndo - Meoli En-
rico - FiordèlisiiCarlo - Regoli: Gioacchino - Beltraine Et-
tore - Mele Giuseppe Nicola - Pantaleone Alessio -Pagnacco Guido - Furitano lWarcello - Maiorano Paolo.
Con R. decreto dell'd giugno 1911 :
Tomea Gioianni, giudlee aggíunto di la categori, sospeso dalle fun-
zioni di pretore nel mandamento di Camposampiero, é richia-
mato in servizio presso lo stesso mandàmento di Camposam- piero.
Con decreto ministeriale del 12 giugno 1911, registrato alla Corte.dei conti il 5 luglio 1911 :
Bellavita cav. Giuseppe, presidente del tribunale di Torino, é pro- mosso daIla 2a g11a la categoria.
Marracino Nicola, proburatori dël Ré presso il tribunale di An-
cona, id. id. Grassi cav. Antonio, id. di Pistoia, 6 promosso dallä 3* alla 2* ca-
tegoria. Com R. decreto del & luglio 1911:
Marconi Giusaþpe; giudide di 2'categoria, con funzioni di pretore nel mandamento di Campana, sospeso dall'ufneio, è rimosso dal
grado e dalfaffl.cio. Musi Antonio, avente i requisiti dí legge, é nominato vice pretore
del mandátnento di Guastalls; pèT triënnio 19102912.
Con R. decreto del 9 luglio 1911:
Maglione Camillo, giudice aggiunto di la categoria, gik titolare nel mandamento di Mileto, in aspettativa per causa di infermità, è
richiamato in servizios a sua; domanda, ed 6 destinato con le
funzioni di pretore al mandamento di Casalbordino. Sabatini Carld Alberto, aditore presso il mandamento di Cesena, ò
ivi incaricato di esercitare le funzioni di vice pretore.
GAZZETTÄ UFFIl3IABE ØËË REGNÖ IÝIiÊIN ÉT'
I sottonotatigayenti i requisiti di legge, sono nominati vice pre- tori gel triennioul9102912 :
Gioffi Edesio Plinio Ernesto - D'Alessandro Vittorino- Arcieri At tonio - Matelli Giuseppe - Pini Santiago - Ascenzi Luigi.
Sono acoettate le dimissioni rassegnate da: Quintangeli Ántonio - Marasco Luigi - Prencipe Lorenzo. - To-
nini Ørazio.
Cancellerie e segreterie. Cott decretä ministei'iáIe del 31 marzo 1911,
registratd alla Corto dei conti il 1° luglio 1911:
Sono promossi dalla 2talla la categoria: Cat•bŠÏ Ëñ$1o - Balbf Nidol - Matidich Piett•d - Göi'Fräñ-
cesco - Cotogno Vincenzo - Leoni Pietro.
Con R. debrotö~dàI 25 giugno 1911:
Donati Luigi, viëëlcance1Ílà (fšlltklíanale di ivezzano, è nominato
cancelliere della pretura di Carsoli.
Cdii' dšð¾tä liiiilië¾rìà16 dàÏ 25 gíugno 1911:
A Siraga4 cav. Giacomo, gÍà çancelliere del tribunale di Bassano Vi-
ce #ÀUó, ionilitato segretÄrio delÍa procura generale presso la
r\e d §ello Ët Ÿenetia, á concesso Paumento annuo di lire 4 per cõiiiýliif6 sesserinio.
Con decreto ministeriale del 29 giugno 1911:
Rossi Mario, alunno gratuito del tribunale di Ancona,inaspettativa per Inotivi di falhiglia 6, a sua domanda, richiamato in servizio efè $Ñínulato all'a ÒorËe d'appello di Ancona.
Con decreto ministeriale del 3) giugno 19111:'
Pagáifd Etþré, nÏuuno gYatuitö del tribunale di Traliani sospeso dâ'officid, pei'elW dottöpolito a procedimerito penale, è ricliia- IËd in sdrvizio:
Con R. decreto del 2 luglio 1911:
Triberti Qarlo, vice cancelliere della Corte d'appello di Casale, 6, a
sua domanda, nominato cancelliero del tribunale d'Ivrea.
Flores Carmelo, cancelliere della protura di Melito Porto Salvo, in
aspettativa per infermità ûno al 31 maggio 1911, 6, a sua do-
manda, confermato nella stessa aspettativa per altri due mesi.
Del lÙcil&aele, cancelliere della pretura di. Sant'Angelo av Fasa-
nélli, in aspettativa per infemità, é, a sua domanda, confermato ne1Ía stessa aspettativa per altri quattro mesi.
Mar AcLÛle, vice cancelliere del tribunale civile e penalediRa- Venna,' Ïn aspettativa per infermitå, è, a sua domanda, richia-
iiserfizio, ed a nominato cancelliere della detta pretura di Cofiano.
Soapolatello giovanni, sostituto segretario della þrocurageperale pres. so Ía Corte d'appello di Napoli, è, a sua domanda, collocato a ri-
.
, con decreto ministeriale del 2 luglio 191Í:
11 deoreto ministeriale col quale Gherardi Antonio, agglúñtd di can-
celleria destinato alla pretura di Caulonia, veniva privato dello
st10endio è revocato. Mai Àiatia Francesco,.alunno gratuito in soprannumero della Apre-
tura di Catania, sospeso dall'esercizio delle sue funzioni, perchè itoposf.o a procedimento penale, è richiamato in servizlo.
Con R. decreto del 6 luglio 1911:
Gherardi Antonio, aggiunto di cancelleria destinato alla pretura di
Caulonia, 4, a sua domanda, collocato in aspettativa per mesi sef.
Puglisi Giovanni, aggiunto di cancelleria della pretura di Riesi, è, -a sua domanda, collocato in aspettativa per infermith, per tre
mesi.
Valle Tromnia, applicato alla direzione generale della statistica
Giudiziaria, è destinato alla pretura di Crema.
Bignoti Giuseppe, alunno di 2a classe della pretura di Crema, è, a
stia domanda, destinato alla pretura di Gardone Valle Trompia. Baldassarre Giovanni, alunno gratuito della pretura di Paternopoli,
applicato per sei mesi alla pretura di Revello, à confermato in
detta applicazione per altri sei mesi.
L'applicazione alla cancelleria della pretura di Viareggio dell'alun.
no gratuito dòlla Corte di cassazione di'Roma', Mafi Vincenzo, è prorogata per altri sei mesi.
Con decreto ministeriale del 9 luglio 1911:
Alla famiglia dät oiñreëllier déllai piethra-di2 Tirano, Penhelli Pe-
ricle, sospeso dall'esercizio delle sue funzioni, à concesso un
assegno alimentare" niënaild cuitièþóndente alla metà dáll'at- tualeisuo stipendio.
Sonni CIeside, aggiuito di cancelleria della eretilra di Osimo; à tra-
mutato>alla pretura di Rocca Sinibalda, laseiandosi vacante il
posto per Unspettativo dell'aggiunto di- cancellerias Andkeoli Francesco nellá pretura di Osimo.
Sarvello Antonio; aggiunto di cance11erk delltribunkle-di Palmi, 0, a sua domanda, destinato allatlLyrocura presso il tribunale di
Messina. Abastante Giovanni, aggiunto di cancelleria della pietura di Radi-
cena, e tramutato al tribunale di Palnii. Aveta Gaetano, altinno di la classe alla R. procura presso il tribu-
nale di Messinä, è, a sua domanda, destinato alla prointra di
Radicena Vitali Augusto, altinno gratuifo della preturà di Pesaro, applicato
per mesi sei·alla plettira di Roccasinibalga, ces$a da detto ap-
plicazione, ed 4 applicato alla pretura dit Osimo! per mbsi sei.
Gulli Salvatore, alhnno giatuit6 dblli preturà di Aderno, applicato per sei mesi 4114 7* pretura di Tobino, è confermato in detta
applicazione pér altri sei mesi.
Notari.
Con R. decreto del 2 luglio 1911, registrato alla Corte dei conti il 12 Ingliot 1911:
Paolotti Giuseppe, notaro residente nel coniune dil Vico Equense distretto liatarile di Napoli, à ti•aslocato nel comune dÌ Massa
Martana, distrátto notarile di Perugia. Visco Enrico, notaro |residente nel comune di Massà Marþna, di-
stretto notarile di Perugia, è trasloca¾ nel comune di Vico
Equense, distrétto notarile di Napoli. Falcocchio Alberto, notaro residento nel comune di Perito,distretto
notarile di Vallo della Lucania, ð traslocato nel commie di Ar-
zano, distretto notarile di Napoli. Ferrara Gaetano, notaro residente nel comune di Arzano, dis‡retto
notarile di Napoli, à traslocato nel comune di Perito, distretto
notaríle di ValÏo della Lucania.
Vespasiano Paolo ð dichiarato decaduto daÈ'uflició di notaro per
non avere assiinto in tempo utilesl'esercizio dello sue funzioni
nel comune df Curti, distretto notarile di Santa Maria Capua Vetere.
Coñ· decreto ministeriale del 4 luglio 1911:
È concessa:
al notaro Rècchi Benedetto una proroga fino a tutto il 20 settembre
1911, per assumere l'esercizio delle sue funzioni nel comune di
Offida, distretto notarile di Ascoli Piceno ;
al notaro Mosogne Ettore una proroga tino a tutto il l0 ottobre 1911,
per assumere l'esercizio delle sue funzionij nel comune di No-
vello, distretto notarile di Alba; al notaro Malaati Guido una proroga fino a tutto il 10 agosto 1911,
per assumere l'esercisio delle sue funzioninelcomunediBianzé, distretto notarile di Vercelli.
(3) (Continua).
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio
Divisione terza
(Uteloto ciena proprietak intenettuale)
ELENOO N. 22 degli attestati di trascrizione di marchi e segni distintivi di fabbrica e di commercio rilasciati
nella 22 quindicina del mese di novembre 1911.
Attestato i COGNOME R NOME Dd T A
TRATTI CARATTERISTICI del presentazione
domanda
11134 105 1 Borri Luigi fu Leopoldo, 19 gennaio 19H La parola Zigual a&compagnäta dall'iscriziohã SJýone antiset- a Milano tico igienico profuinato Mä cŒ depositato -- Luigi Boeri'-
Milano, il tutto racchiuso in una cornide ornaniëntale di stile
moderno.
rei, Spiritus und Presshefen - Fabri- kation vormals G. Sinner ,
a Grünwin- kel, Baden (Germa- nia
6 febbraio > Impronta rafflguránte, tra due sþighe d'orzo, un orso apþöggiato ad un sacco col monogramma intrecciato G S, il tutto rac-
chiuso in un contorno costituito lateralmente da due gambi d'orzo con tre spighe ciascuno, inferiormente da un fregio lineare in cui stanno le parole Grûnwinkel Baden, sormon-
tato da una targa oblunga con la dicitura Gesellschafi ßinner
e superiormente dall'iscrizione Kraf t-Back-Malx.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « malto torre-
fatto e maemato per la panificazione i, già registrato in Ger- mania per lo stesso prodotto.
11222 105 3 G. B. Martino fu Ag.no 9 marzo
(Ditta), a Genova > 1° Etichetta rettangolare portante in alto una targa a contorilo
ornamentale con la leggenda Olio d'Oliva Extra Imperial, in basso un'altra targa con l'iscrizione G. B. Martino fu Ag.no Genova Diano Marina Italia o il facsimile di un bollo in
ceralacca col monogramma, intrecciatò GBX, e nelmezo la figura di un'aquila araldica bicipite cori uno scetti•ä e un
globo negli artiglij una córonà su ciascund testa e uno scudo a faselo vertitali sul petto, e al di sotto della quale stanno alcune medaglie e la dicitura Marca depositata.
2° Etichetta sirnile alla precederfte mà con parte delle diciture
in lingua inglese. 3° Due iscrizioni, in italiano e in inárlese, circa la natura del pro-
dotto, seguite dal facsimile della firma G. B. Martino fu Ag.no.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere i Olio d'oliva ».
11223 105 4 a stessa 9 id. > 1° Etichetta rettangolare con fregi ai margini, portante in alto
la leggenda Olio d'Oliva Extra Martino, nel mezzo una stella a cinque punte con sovrapposto un ranio d'olivo con frutti, e
in basso le iscrizioni Marca Depositata G. B. Martino fu Ag.no Genova Diano Marina Italia con a, destra il facsimile di un sigillo in ceralacca contenente il monogramma intrec- ciato GB M.
2° Etichetta simile alla precedente mä con parte delle iscrizioni in lingua inglese.
3° Due iscrizioni, in italiano e in inglese, circa la natura del pro- dotto, seguite dal facsimile della firma G. B. Martino fu Ag.no.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « olio d'oliva >.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ÏTALIA 549
DA TA o & COGNOME E NOME - o
della TRATTI CARATTERISTICI del presentazione
richiedente della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
domanda
11240 105 5 Too‡al Broadhurst Lee 23 marzo 1911 Etichetta quadrata con grossa linea nera per contorno, portante Comp ny Limited, a uperiormente, fra due grosse linee verticali, la figura in nero
fannester (Gr a n di un pulcino visto di flanco, tagliata orizzontalmente da linee
bianche e inferiormente, in un rettangolo formato da una
grossa linea parallela alla base, le parole Chic a destra e
'Handker-Chiefs, su due righe, a sinistra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere. « fazzoletti di
cotone », già registrato nella Gran Bretagna per gli stessi prodotti.
11474 105 6 Lepetit Dollfus & Gansser 22 giugno > La parola Diamallina accompagnata dall'iscrizione Lepetit Doll-
(Ditta), a Milano fus & Gansser•- Milano.
Marchio . di fabbrica per contraddistinguere « estratti di
malto ».
11524 105 7 « La Mediterranea» Soc.th 22 id. An. per il commer-
cio dei petroli e de- rivati, a Roma
11525 105 8 La stessa 28 id.
I1726 105 9 Fratálli Branca (Ditta), a 24 agosto Milano
11855 105 10 Rizzoli-Emanueli e C. 17 ottobro (Ditta), a Parma
» Impronta costituita dall'iscrizione, in caratteri di varia gran-
dezza, Authentic Refined Petroleum The Mediterranea Roma-
Tunisi e dalle iniziali SM poste l'una al di sopra dell'altra.
Marchio di fabbrica per con,traddistinguere « petrolio ».
Imptonta costitu,ita dall'iscrizione, in carattere di varia gran- dezza, La Mediterrarees Petrolio Raffinato Tipo Famiglia Roma-Tuniti e dalle iniziali ßM poste l'una al di sopra del- l'altra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « petrolio ».
l° Etichetta rettangolare con bordo rosso, contornata da un
fregio ornamentale in oro di stile moderno e portante le iscri-
. zioni in caratteri maiuscoli neri e rossi Gran Liquore Giallo Milano Fratelli Branca; interiormente, sul contorno, figura un disco con un mappamondo sormontato da un'aquila e tra-
versato -da una fascia con ld leggenda Fernet-Branca.
2° Etichetta circolare den fondo rosso. recante in bianco, a ri-
lievo, la flgara del Duomo di Milano. 3 Etichetta a striscia con margini roasi e neri, portante verso
la metå uno soudo con fondo d'oro, in cui figura in verde una biscia coronata, che sta ingoiando un bambino.
Marchio di fabbrica por contraddistinguere « liquore ».
1° Vignetta a colori con contorno ovale rafigurante, su di uno
sfondo di cielo e mare con navi e barche a vela, una parte della città di Tripoli, sopra la quale sventola la bandiera ita-
liana; nella parte superiore della vignetta leggesi Antipasto Tripoli.
2° Etichetta a striscia portante le iscrizioni a colori Antipasto Tripoli - Rixsoli-Emanuelli e C. Parma (Italia) separate dalla figura di un bastimento a vela entro un contorno a
guisa di scudo.
dure in salsa piocante ».
11229 105 11 Chemische Fabrik Eisen- 11 marzo 1° Etichetta circolare a fondo giallo portante in alto, lungo il drath Gesellschaft contorno, la parola Immalin in giallo su campo nero, nel
tu ,s r ne mezzo una fascia rossa con la scritta Chemische Fabrik
(Germania)
* Attestato D A T A o ©e COGNOME E NOME
della TRATTICARATTERISTIC' 2 e 2 del presentazione
es y 5 della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
in e .2 5 richiedente g j g domanda
11252 . 105 12 Donadoni Ferrante, a Ber- 4 aprile
gamo i
Eisendrath G. m. b. H. in giallo e la firma Eisendrath in nero, e in basso le parole mit dem Aufträger e il disegno di una mano che stringe un disco.
2° Etichetta come sopra portante in alto, lungo il contorno, la . parola Gebrauchsanweisung in giallo su fondo nero, seguita
da diciture accessorie, nel mezzo una fascia rossa col nome e la firma della richiedente e in basso le istruzioni per l'uso del prodotto.
3° Etichetta a striscia con fondo giallo, recante l'iscrizione Dose mit dem Aufträger gut schliessen, seguita dalPindicazione nome e della sede della società.
Marchio di commercio per contraddistinguere « crema, mezzi d'appretto, lacche, grasso, pasta, copale, nero per cuoio; mezzi per concia e pulitura; vernici, lacche, concia, resine, colla, cera per searpe, olï eterei, saponi, mezzi per lavatura e sbian- catura; amido e preparati d'amido, colori per biancheria, mezzi per smacchiare, mezzi contro la ruggine e per arro-
tare; pennelli e spazzole », gia registrato in Germania per gli stessi prodotti.
1911 1° Etichetta rettangolare superiormente arrotondata, sul cui fondo color marrone figurano a rilievo in color bianco il mo-
nogramma intrecciato DF traversato obliquamente da una IIeccia e accompagnato dalla leggenda Marca di fabbrica, la scritta Levamacchie senza pari, varie diciture circa la com-
posizione, l'uso e il prezzo del prodotto, .il facsimile della firma F.e Donadoni e la parola Bergamo.
2° Etichetta e striscia arrotondata nel mezzo, recante su fondo color mattone il monogramma DF in lettere intrecciate bian- che a rilievo, traversato obliquamente da una freccia.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « levamacchie ».
11274 105 13 F.11i chiappa q. Nicolò 20 id.
(Ditta), a Genova » l° Impronta rettangolare ad angoli arrotondati, raffigurante su
fondo rosso scuro una sirena vista di fronte con una conchi- glia nella mano destra sollevata, emergente dai flutti del more sui quali sta il facsimile della firma F.lli Chiappe q. Ni- colú.
2° Impronta rettangolare a doppio contorno coi lati minori con- cavi e adorni di fregi in nero e rosso, portante su fondo rosso scuro la dicitura La Sirène in corsivo.
3° Impronta rettangolare uguale alla precedente. 4° Impronta rettangolare più piccola con doppio contorno e coi
lati minori concavi e adorni di tregi in rosso e nero, recante su fondo rosso scuro ßardines à l'huile.
4° Impronta come la precedente, portante l'iscrizione ßardines à l'huile F.lli Chiappe q. Nicolo Genova.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « sardine al- l'olio ».
11281 1(5 14 Salamander Schuhgesell- 4 id. » L'iscrizione Salamander Luxus tra due coppie di virgolette.schaft m. b. H., a
Berlino Marchio di fabbrica per contraddistinguere « calzatura e loro accessori, come forme, cordoncini, spazzole, panni per la ripulitura, creme e lucidi, fibbie, suole, calzatori, abbottana- tori », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
GAZZETT A UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 551
Att.estato D A T A en COGNOME E NOME
- o dolla TRATTI CARATTEftlSTICl
della del Marchi e Segni distintivi di fabbrica
E g j domanda - I iii
11283 105 15· F.F. Dalley Co, of Hamil- 5 aprile 1911 Enpronta rafflgurante il numérp 2 povrapposto al numero 1, il
nilËoLn1M e'ntw quale à fiancheggiato in alto e in basso rispettivamente dalle
(S. U. d'America) parole. Teco in one e Deux dans un raúchiuse in due nastri
svolazzmti.
cidare scarpe », già registrato negli S. .U. d'Atnerica per lo
stesso prodotto.
10283 105 16 Sand Limited, a Lon- 7 id. » Etichetta rettangolare portante nel mezzo la figuria della testa
di un uomo vista di profilo entro una corona di foglie d'al-
loro, a sinistra le parole ßalute e Bellessa del Corpo dispo- ste su due righe e a destra Fasõetta sialema ßandato su tre
righe. Marchio di fabbrica per icontraddistinguere « fascetto »,
già registrato nella Gran Byetagna per gli stessi prodotti.
I1285 105 17 Rigby Ranald e Rigby 10 id. Impronta raffigurante un rubina circondato da raggiera, al di
eorgeerE n n- sopra del quale sta la papola Ruby.
tagna) ,
cicli e automobili », giå registrato nella Gran Bretagna per
gli stessi prodotti,
11485 105 la . Girolamo Mantovani (Dit- 13 maggio ta), a Venezia
impronta castituita dal disegno di due fasco circolari concentri.
che, interrotte superiormenfe da una stella a sei punto e
portanti rispettivamente le iscrizioni, in caratteri Idaiuscoli, Tintura Assenzio - Gelatine Titolate - Prodotti Formaceu-
ticio Marca di (Fabbrica - Girolamo Mantovani Venezia ;
nel campoAentrale, racchinsó da dette fascie, figura.il Reden-
tore portante bandiera con ci'oce.
Marchio di tabbrica pei contraddistinguere « prodotti far-
maceutici »
tesarchio (Benevento) Etichetta rettangolare con fondo giallo e contorno hneare in
oro, portante in alto l'iscrizione in caratteri rossi di fantasia
liquore delle Streghe con le prime lettere sovrapposte a un
disco d'oro in cui figurano cinque stregho danzanti e al di
sotto del quale ò rappregntato un apparecchio per distilla-
\ zione; il rimanente spazio dell'etichetta ð occupato dalle di-
citure Specialità della Premiata Distille'ria Raffaele ßodano
Montesarchia (Benevento) separyte dal facsimilo di un gruppo di medaglie con lo stemma di Montesarchio posto sul drappo pondente di una corona reale.
Marchio di fabbhica por contraddistinguere « liquore ».
11784 105 20 Galimberti Luigi, a Vi- 15 ,
id. , La denominazione Gran Liquore Chavez accompagnata dalla
mercate (Milano) scritta Luigi Galimberti Vimercate.
Marchio di-fabbrica per contraddistinguere « liquoro ».
11284 105 21 Th. Goldschmidt (Ditta), '7 aþrile ,
a Essen-Ruhr (Ger- mania)
Marchio di fabbrica per contraddistinguere e droghe far-
maceutiche, sali delle terre alcaline; sali di magnesio, zinco, alluminio e miscelle di questi e simili sali serventi a rendero nuovamente utilizzabili i bagni di fosfato di sodio che hànno servito per l'appesantimento della seta, concimi artinciali, materiali d'appretto, accessori per bucato », giå registrato in
Germania per gli stessi prodotti.
552 GAZZETTA .UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Attestato COGNOME E NOME d Ila TRATTI CARATTERISTIC1
2 e g del presentazione u $ 2 ° della .M Rrrein e Segra distintivi di fabbaca 2 & .
E richiedente o o domanda
11987 105 22 Achilli Aligusto, a Mer. 11 aprile lara (Padova)
1911 Etichetta tapezoidale a vari colori, raffigurante, sopra lo sfondo di un sole nascente, un prato con un muricciuolo, ove stanno alcune galline, le quali, man mano che hanno fatto le uova
in un nido di paglia, le portano a mezzo di una scaletta a
piuoli poggiata al muricciuolo stesso, in un recipiente fu- mante su cui sta scritto Concentrato di tuorli d'uova e
presso il quale trovansi due galline con frullitio e cucchiaio e con berretto da cuoco, mentre a destra un'altra gallina con
un uovo in una zampa poggia su di una bottiglia coricata. Al muricciuolo é affisso un cartello con la leggenda Cordial Uoco Zabaglione limpido - Premiata Distilleria A. Achilli
Merlara (Padova), e ai piedi dell'etiehetta è scritto ßquisito liquore neitriente da dessert.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore ».
11288 105 23 Carl F. Autenrieth & Co. 14 id. » La parola Niagara.(Ditta), a Frankfurt
a/M. (Germania) Marchio di commercio per contraddistinguere « cuoio », già registrato in Germania per lo stesso prodotto.
11289 105 24 Rex - Conservenglas - Ge- 15 id. » La parola Rex. sellschaft Leonhardt & Kleemann, a Hom. Marchio di fabbrica per contraddistinguere « barattoli di burg v. d. Höhe (Ger- Vetro per conserve », già registrato in Germania per gli stessi mania) prodotti.
11292 105 25 Perry & Company, Li- 22 id. mited (Ditta), a Bir- minghan (Gren Bre- tagna)
* Etichetta rettangolare limitata da un bordo nero, su tre lati del quale si legge Trade Mat & - Marca de Fabrica - ßchutz Marke in bianco e traversata obliquamente da una larga fascia nera con a sinistra la parola Sommerville e a destra un triangolo isoscele a fondo rosso e un rombo con la sigla A B & C, separati da una fascetta nera.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « penne metal-
liche », già registrato nella Gran Bretagna per gli stessi pro- dotti.
N293 105 26 Perry & Company, Li. 22 id. mited (Ditta), a Lon- dra
1° Etichetta rettangolare portante in un ovale rosso a contorno d'oro una navetta metallica circondata dalle diciture Perry
Co Indent Pen, con sotto una leggenda relativa al pro- dotto.
2° Etichetta rettangolare allungata a fondo verdognolo recante
l'iscrizione Perry & C° L.td Old Bailey - London in una
fascia rossa trasversale, e sopra e sotto di questa le parole Royal Aromatic Bands.
3° Etichetta come la precedente recante entro una cornice or-
namentale la scritta N. 2300 Ex. Fine One Gross.
4° Etichetta rettangolare più piccola a fondo verde con fregi portante, in un rombo, la sigla P & Co. tra le parole Trade Mark.
5° Etichetta come la precedente portante una fascia trasversale nera, la parola Perry, un triangole a fondo rosso, un rombo con la sigla P & Co e all'ingiro le parole Trade Mark ripe- tute in varie lingue.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « penne ».
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 553
$ Attestato D A T A - to COGNOME E NOME
della TRATTI CARATTERISTIC1
5 2 g 2| del presentaziono Ë Ëo .5 6 richiedente
della dei Marchi e Segni distintivi di ihbbrica
2 g j domanda
11294 105 27 Kluge Otto L., a Krefeld 22 aprile 1911 L'iscrizione Mak-Mor.
(Germania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere < macchine, parti
di macchine, suppellettili e articoli per cucina », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11295 105 28 Societh Anonima Fabbri- 22 id. che Riunite di Fiam-
miteri, a Milano
> Etichetta rettangolare a vari colori, divisa a tre comparti pure
rettangolari, dei quali il mediano, più grande, reca nel mezzo
la figura di due diavoli in atto di levare dei cerini da una
pentola posta tra le fiamthe, in alto l'iscrizione Cerini Duo
Diavoli e in basso Senza fosforo - Non velenosi - Assoluta-
mente innocui - Marca depositata, nonchè un rettangolo contenente la flgura di un cerino con raggiera infilate in un
anello che ne allaccia altri due e accompagnato dalle iscri-
zioni Fabbriche Riunite di flammiferi Milano - Marca de-
positata. Il comparto di sinistra reca l'iscrizione Marca Gia-
como Demedici & C. N. il con a sinistra uno.scudo raffigu- rante una biscia coronata.con un.puttino in bocca. Il com-
parto di destra porta l'iscrizione ßocietà Anonima Fabbriche
Riunite di Fiammiferi Milano entro un contorno trettango- late interrotto simmetricamente da piccoli cerchi con le ini-
ziali FRFMS A.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < flammiferi ».
1129ô 105 29 Haueisen & C.ie (Ditta), 24 id. » Etichetta rettangolare raffigurante una scimmia seduta sopra a Stuttgart-Cann- uno sgabello, la quale regge con la manosinistra una scarpa statt (Germania) vista di fianco e tiene in bocca l'indice della mano destra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « calzature in
pelle, gomma, tessute o a maglia e parti relative; uose, so-
lette per scarpe e stivali, suole, elastici, ornamenti, bottoni, occhielli, flbbie, fettucce, linguette, tira e cava-stivali, abbot-
tonatori, e mezzi e articoli per pulire e conservare calzature »,
già registrato in Germania por gli stessi prodotti.
La parola Genevrette.
11297 105 30 Scharkeni Scharko & Co., 25 id. » Marchio di fabbrica per contraddistinguere « prodotti chi.
a Treptow, presso mici per scopi medicinali e igienici, droghe e preparqti far-
Berlino maceutici, cerotti, tasciature, antiparassitari, disinfettanti, mezzi di conservazione per generi alimentari, setole, spazzole, pennelli, pettini, spugne, articoli di toletta, metalli non pre-
ziosi, grezzi e parzialmente lavorati, articoli di coltelleria, ar-
ticoli smaltati e stagnati, materie coloranti, pelli, cuoi, ecc. »,
già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11065 105 31 Societh Anonima Stabili- 23 gennaio monto Chimico Far- maceutico C. Bonavia
& F.° - S. Negri & C.°, a Bologna
» 1° Etichetta rettangolare a fondo giallo e contorno rosso, por-
tante in rosso e nero l'iscrizione Capsules de Santal. ßaloid
de E. Emery seguita da varie altre diciture accessorie e ri-
guardanti il prodotto, con in basso l'indicazione C. Bonaria F.° - ß. Negri e C. Bologna.
2. Etichetta circolare portante su fondo rosso la figura di un
leone accovacciato sotto un albero, con in basso la lpggenda Marque Dèposèe.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « capsule di saa
dalo al salolo »,
554 GAZZETTA UFFICIALE I)EL REGNO D'ITALIA
2 Attestato o A T A o em COGNOME E NOME - o
della TRATTI CARATTERISTICI 8.8 = 2 del presentazione
della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica richiedente
domanda
11066 105 32 Società Anonima Stabili- 24 gennaio 1911 mento Chimico Far- maceutico C. Bonavia & F.° - S. Negri & C.°, a Bologna
1° Impronta circolare rafligurante, entro due medaglioni accom-
pagnati sópra e sotto dalle parole Marque Ddposde, uno scudo
poggiato a un nastro e sormontato da un'aquila e un leone accovacciato presso un albero.
2° Impronta circolare rafIlgurante un leono accovacolato sotta un albero, con in basso la leggenda Marque Ddpoede.
3° Impronta rettangolare portante le iscrizioni, in caratteri di varia forma e grandezza, ßpècialitès Pharmaoestiques nery Suppositoires Vaginau.» Antiseptiques (Prèservatif des Da-
mes) - Fabrique de Produits Chimiques et Pharmaceutiques y C. Bonavia & F.° - S. Negri a C.* - Bologna.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « suppositori vaginali antisettici ».
11089 105 33 < Krone » Gasglühlicht- 14 id. > L'iscrizione in caratteri di fantasia Glühlicht « Krome » dispo- Gesellschaft mit bes- sta secondo due curve convergenti. chrlinkter Haftung, a Berlino Marchio di fabbrica per contraddistinguere « corpi incan-
descenti », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11090 105 34 La stessa 14 id. » La figura di una corona reale contornata da fasci di raggi for- manti nell'insieme un quadrato.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « corpi incan- descenti », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11091 105 35 La stessa 14 id. » La figura in nero e bÏanco di un ovale adorno di frefcoä, entro una corona reale circondata da fasci di raggi e sormon- tata dalla parola Krone; al di sotto dell'ovale leggesi, in una
targhetta, < Krone > Gasgliihl. Ges. m. b. H. Berlin 8. O.
Marchio di commerció per contraddistinguere « reticelle
per incandescenza a gas », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11107 105 36 Lupi Joseph, a Porto 31 id. Maurizio
» Targa rettangolare a guisa di fascia, portante nel mezzo un na•
stro con le parole Lupi Lupi tra virgolette, in alto, a destra, la parola Olio e il facsimilet di un sigillo in ceralacca col nome Lupi e la leggenda Marca Registrata, e in basso, sem-
pre a destra, la dicitura Sopraffino Extra'Gàrantito di Pura Oliva Porto Maurizio e il nome Joseph Lupi in caratteri maiuscoli manoscritti; a sinistra, sopra e sotto il nastro, stanno iscrizioni relative al rappresentante per la vendita nella Repubblica Argentina.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « olio di oliva ».
11205 105 37 Ferrari Ugo fu Eugenio, 19 marzo » Impronta costituita dalla parola Aloette sormontata dall'iscri- a Milano zione D.r Ugo Ferrari Milano.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « compresse purgative ».
11635 105 38 Traversa Giovanni, a Gi- 4 agosto > Etichetta rettangolare a vari colori, recante tra fregl § stile nosa (Lecce) moderno, in alto la leggenda Amaro della ßalute e il ritratto
del richiedente contornato da foglie di lauro con naitri, nel mezzo le iscrizioni Tonico-Digestivo-Corroborante-Anticolerico - Giovanni Traversa Ginosa Lecce (Italia) e ih basso, tra i facsimili di due medaglie, la figura di un leone rampante
GAZZETTA U.FFICIAIyE DEL REGNO D'ITALIA 555
d Attestato D A T A o e COGNOME E NOME
della TRATTI CARATTEIUSTICI del presentazione
dohiedente della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
domanda
che regga uno scudo con lo stemma del oomune di Ginosa, e sotto di esso la leggenda Marca di Fabbrica Depositata.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore ».
11636 105 39 Traversa Giovanni, a Gi- nosa (Lecco)
4 agosto 1911 Etichetta rettgngolare a vari colori portante, in alto la leggenda Gran Liquore Tonico Digostivo, nel mezzo la figura di una
maga che danza intorno a una pentola posta sullo flamme, dalla quale si innalzano lingue di fuoco formanti con le loro estremità la parola Maga in lettere di fantasia, e in basso, a
sinistra, la figura di un leone rampante che regge uno scudo con lo stemma del comune di 0Înòsa e sotto la dicitura Marca
di Fabbrica Depositatá, è a destra i facsimili di una, meda-
glia e l'iscrizione Giovanni Traversa Ginosa Lecce (Italia).
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < Iiquore ».
11714 105 40 Aluens & C.° (Ditta), a 29 id. Palermo
La figura di uno scudo araldico a fondo rigato, portante nel mezzo duo triangoli incrociati in guisa da formare una stella a sei punte, nella bui parte centralo i rappresentÀta una bi- lancia a cui fa da fulcro una spada con sotto la parola Likdör, e nelle punto trovansi le lottere LIKD OR; nella parte superiore dello sche, luÀgo il contorno, si ledge Pa- Zermo Agrens a C.° S. Lorenzo g nella parte inferioro Vini e Liquori.
Marchio di , fabbrica per contraddistinguere « vini e li- quoli ».
1115? 105 41 Maschinenfabrik Gritz- ' 3 febbraio Impronta rafügurante un ragno con croce e puniini sul dorso
Der Actien - Gesell- poggiante su di una tela da ragno racchiuss da tina cornice schaft,aDurlach(Ger-
, ovale su cui stanno alcuni fgegi e lo parole Ggitzher in altcmama) i e Durlach in basso.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « macchine da cuciro », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11153 105 42 La stessa ,
3 id. Impronta costituita dalla rappresentazione di una targa orna-
mentale portanto in alto la parola Maschinenfabrik, nel mezzo un fregio con le parole Act. Ges. traversato da una
fascia obliqua col nome Grittner, e in basso la parola Dw- Jach.
. Marchio di fabbrica por contraddistinguere « bicicletto e si-
mili e parti relatiŸe ».
11200 105 43 Nai Carlo tu Giureppe, a 1 marzo Milano
1° Impronta costituita dalle iscrizioni, su fondo rosso e ve:rde con fascia blanca diagonale, Nazional Tichy «La ßakubre » e
0//lcine Chimico-Farmaceutiche Carlo Nai Milano, separato dal disegno di un gruppo di medaglie.
2° Impronta recanto su fondo simile a quello della precedente, l'indicazione dei componenti del prodotto.
3° Impronta rafilgurante su fondo rosso e blanco Un'aquila ad ali spiegato che regge un cerchio col mionogramma'CN in- trecciato.
4° Impronta reoante la stessa figura dell'aquila en Tondo bianco e verde.
5° impronta portante su fondo verde a biance, un'iscrizione suÏle qualità del prodotto.
456 GAZETTA UFFICIALE DEL REGNO »D'ITALIA
Attestato D A T A COGNOME E NOME della TRATTICARATTERISTlCI
e g del presentazione richiedente
della dei Marchi e Segni distintivi di fabbric
domanda
6° lmpronta recante su fondo rosso e bianco una leggenda re-
lativa all'efficacia del prodotto.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « polvere per preparare acqua di Vichy ».
11216 105 44 Bianchi Giuseppe fu Caio, 18 marzo 1911 La parola Theobroma accompagnata dall'iscrizione Cav. Giuseppe sa Milano Bianchi Milano.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < cioccolata ».
11242 105 45 Daimler ,Motorgn - Go- 24 id. "selikhiitt, a Unter-
tilrkhäirã -· Stuttgart (Germania)
Marchio di fabbrica e di commercio per contraddistinguere « calzature, calzetteria, oggetti di vestiario; apparecchi di il-
luminazione, estintori di incendio, materiali coibenti e isolanti, ferramenta, veicoli in genere e loro parti; metalli preziosi, leghe, gioiellerie o minuterie, articoli da viaggi, olii e grassi; articoli in legno, osso, celluloide, ecc.; apparecchi scientifici, motori, macchine
. d'ogni specie, mobilio, mercerie, oro-
logi, ecc. », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11286 105 46 ISocietå Anonima G. Via- 11 aprile » Impronta costituita dalla parola Cementolite disposta obliqua- mm e C., a Roma
mente tra i disegni di due fascie circolari, su ciascuna delle
quali si legge S. A. G. Vianini e C. Roma.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « lastre di ce-
mento ».
11298 105 47 Dr. Wiskott & Co. (Ditta), 25 id. » L'iscrizione Reine d'amour. a Köln-Nippes (Ger- mania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere « saponi e pro-
fumerie », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11299 105 48 Henkel & Co. (Ditta), a 27 id. Düsseldorf ( Germa- nia)
11300 105 49 Henkel &· Co. (Ditta), a 27 id. Düsseldorf-Reisholz (Germania)
11302 105 50 Società Einanuele Giano- 28 id. lio & C.ia, a Genova
> La parola Pirsil.
Marchio di fabbrica per contraddistinguero « olii e grassi medicinali; disinfettanti; acque per bagno; borace e suoi pre- parati; cloro e cloruro di calce; sali; resine; sostanze per pulire e lucidare il cuoio; lasche; glicerina, stearina, paraf- fina e loro preparati; olii e grassi per usi tecnici; soda; amido; profumerie e articoli per toletta; cosmetici, ecc. »,giå registrato in Germania per gli stessi prodotti.
L'iscrizione Persil-Henkel.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere e sostanze per pulire e lucidare il cuoio; sapone e suoi preparati; preparati a base di pomice; soda e soda per imbiancare; amido e suoi
preparati; profumerie e articoli di toletta; cosmetici; grassi e olii cosmetici od oterei; sostanze per la pulitura e la bru- nitura; sostanze smacchiatrici », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
16 Etichetta portante la figura di un disco con al centro la rap- presentazione di Giano bifronte e all'ingiro l'iscrizione Gia-
nolio Marca Depositata e due rami d'olivo; al di sopra del disco si legge Olio di Oliva Superiore Extra e al di sotto Riviera Ponente.
2° Etichetta recante la figura del disco giå descritta, con in alto
GAËËË'Ñ'A Ù½'ÌCINLË bËL hÈ5ÑO ÌŸÌÏALIA úŸ
Attestato Códhf0k!E 2 NOME D A T A
della TRATl'I CARATTERISTICI del presentazfone
richiedente della dei Mardhi e 88ghÍ ÉfsiintËë dÍ fäßbiies domanda
le parole Ra//ineria Olii di Oliva e in basso Emanuele Gia- notio a C.is Gendsa.
8 Etichetta portante una leggenda ciro; le qualità del pro- dotto, segulta dal facsimile della firmd. E. Gianolfo a C.ib.
8 Etichetts recanto la leggenda di cui sopra tradottà in 'lûlgha spagnuola, con in basso 11 facsimile della fiënfa E. diip- nolio e C.fa
Máriihio ÍÍl ihbbrica per contraddistinguere « olio di oliva ».
Roma, 2 dicembre 1911. 13 direttore: 8. OTTOLBÑGIB.
MINISTERO DEL TESORO CO 1\T CO ¯EL SI
Direzione generale del tesöfe (Divielone þð¾ãfóglio)
Il prezzo medio del cambio pei certificati di paga- mento dei dasi doganali d' importazione ð fissato per
oggi, 29 gennaio 1912, in L. 100.50.
Il Ikerzo del cambio che applicherantió le do-
gane nella settimana dal giorno 20 gennaio si giorno 4
febbraio 1912 per daziati ndn superiori e lité 100, pa- gabili in biglietti, à fissato in L. 100.55.
MINISTEltO
Ispottorato genettle dell' industria e del deatutefelo
Media del corsi dei consolidati negoziati a contanti
nelle varie Borse del Regno, determinata d'accordo,
fra il Ministero d'agfiooltura, industria e commercio
e il Ministerd del tesofo (Diviolone portefoglio). 27 gennaio 1912
Al nettocon godiment6 degl' futerenst 00NBOLIDATI Senza aedola
maturatiik corso a tutt' oggi
8.50 •|, neMo ..., 100þ3 23 98,48 23 9997 27
8 50 */, ndue (1902) 100,17 19 98,42 19 99 91 23
à ej, lordo ....... 69,60 42 68,40 42 6882 36
MIN1sfläo DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COltMERGIO
CONCORSO alla cattedra di professore straordinario di discipline ooonomiche nella IL scuola media di commercio in Palermo.
È aperto il concorso al posto di professore straordinario nella R. sonola media di commercio in Palermo, con lo skipendio annuo loi•do di L. 2500 (Ìire duenillacinquecento) per 1°insegnamento di deandittia liblitida, státistica, di istituzioni cominerciali, legislaalone tributaria e dogañale e iÌi tariffe ferroviarie e martttime.
Le dónistidð di ainmissione al concorso, stese su carta da bono da L. I,20, dovrátiho essefe sp'édite il ministero di agricoltura, indu- stria e eartimercio, insieme ai dodumenti, in plico raccomandato con ricevuta di ritorno.
Non srat'a tenuto conto delle domando e dei documenti che giun- gesg6ro al niinistern dopo il 29 febbraio 1912, anóhe se presentati in tempo agli ufBai di spedizione.
Il cònoorso 6 per titoli, ma la Commissione giudicatrice ha facol,th di chiamase ad un esperimento integrativo per esami i candidati rirenuti preferibili per i titoli presentati.
Tanto ñel giudizio dei titoli quanto nella prova di esami sarà teñuto speciale conto delle esigenze degli insegnamenti in-uno'isti- tuto medio di studi commerciali.
IA commissione non fara diohiarazione di eleggibilità, ma pro- porth, con relazione motivata non più di tre candidpti per ordizio di merito e non mai alla parl.
Alle domande dei concorrenti dovranno essere uniti i seguenti documenti obbligatort:
1 atto di nascita, debitamente legalizzato; 2• oertinoato di buona condotta rilasciato dal sindaco e debita..
monte legalizzato; 3 certincato d'immunità penale; 4· dertificato medico di sana e robusta costituzione fisica, de-
bitamente autenticato; 5 diploma di laurea in giurisprudenza o.diploma di laurea of:-
tenuta nelle sezioni consolari o di scienze politiche e coloniali delle ItR. scuole o istituti superiori di commercio, o diploma di laure a della sezione magistraIo di economia e di diritto della R. sonol a
superiore di commercio di Venezia, o diploma di laurea del R. isti- tato di deiénze sociali c Cesare Alfieri » di Firenze;
588 GAZZETTk UFFICIALE DEL BBGNO D'ITALIK
6. Notizie sugli studi compiuti e sulla carriera didattica per- oorea. TaliÂotizie,iedatte in earta'libera e in forma sintetica, do- vranno essere comprovate dei relativi documenti,
I certilleati di ånt aÏ n.fii e¾ dúvranhó aÑéro dÀta non ante. riore di tre mesi a quella del presente avviso.
Gli insegnanti delle sonole dipendentt dal ministero e i funzio- nari dello Stato, nominati tanto gli uni quanto gli altri con dò- creto reale o ministeriale, sono esonerati daÚ'obbligo di presentare i documenti di cui ai nn. 2, 3 e 4, semþre che risulti dài documenti prodotti che il candidato trovavasi in attivitå di servizio allt data dela presente aTylso.
È isolusa Is facultà nel concorrente di riferirsi a documenti pre- senta‡g ad altre ainministrazioni.
Ai gocumenti obbilgatort i concofrenti potranno aggiungere Que- gli altri titoli o pubblibazioni, esclusi i lavori manosèritti che val-
gano a dimostrare la loro attitudine al posto cui aspirano. To%¾ i dàcniËèdti à lå pâÊÏì¼aWöûi doŸrÃnt u enér Äußeratiin
corrispondenza di appósito elenco in carta libera, che il concor-
rente dovrà presentare in duplice copia. Nella dagisttds dovrà essere indidato esattamente l'indirizzo dei
concorrenti. I titoli saranno restituiti in piego raccomandato, a spese del mi-
nistero. Delle pubblica;iónl ¿hè pötränno #enir restituite anche in piego
separato, il ministero non assume nessuna responsabilità in caso di eventuale deterioramento o diijerÄoile.
Roma, 26 gennaio 1912. Il ministro
NITTI.
Gli insegnanti delle scuole dipeudenti dal ministero e i funzionari dello Stato, nominati tanto gli uni quanto gli altri con decreto reali o Infiiisieriàle, sono esondrati dall'obbÌigo di.presentare i do-
cumefik di cui al nn. 2, 3 e 4 sentpre che risulti dii documenti pro- dotti ché 11 candidato trovavasi in attivitå di servizro alla data del
presente avviso., È esclusa la ficoltà nel concorrente di riferirsi a documenti prc-
sentati ad altre amministrazioni. Ai documenti obbligatori i concorrenti potranno aggiungere que-
gli altri titoli e publicazioni, esclusi 1 lavori manoscritti, che val-
gano a dimostrare la Idro attitudine al posto cui aspirano. Tutti i documenti e le pubblicazioni dovranno essere numerati in
corrispondenza di apposito elenco in carta libera, che il concorrente dovrà presentar# in duplice copia.
Nella domandi dovrà essere indicato esattamente l'indirizzo dei concorrenti.
I titoli saranno restituiti in piego raccomandato a spese del mi- nistero.
Delle pubblicazioni, che potranno venir restituita anche in piego separato, il ministero non assume responsabilità in caso di even-
tuale deterioramento o dispersione. Roma, il 26 gennaio 1912.
Il ministro
PARTE NON UFFICIALE
00ÑÖÖËŠO aTIa càtindhi di proÑssore siraoidinario dí tecnÏoa com- merciale nella & sonolarmedia-di domtherbió'iri Paleidio.
'È ßþe1•to 11 concorsö allibit Èpt'ofáÌiÑBifadâofdihäri dÈtecnici ibrífiñ$rbiã14 tiollai soÑoÌÑAiëÌa di dáEinÑréió 16 Pâläti o cob 16 àßþándió annúo lõîdû äli 2Š00 (Íiid düëliiÌÀÏniidšòÝiñoi.
Le ðomande di ààiëšlo d'aÌ"Bofiddis6 siëse a ciétá da bollo dà L. I;20 döviáánò øiëàre a1ÍAnif aÌ iË ÏštbÑ di Ï•ioolfüËà, dà- dtiit is à cánirilefcid friëÌëàie' at dociñáËiiti ÏË li rabcÈinänðato bëii iicevota di rifdino.
Non sarà tenuto conto delle domande e dei dà unienti che giun- g6ëà$i•d al ministor doþ'o il 20 f6bbi•aio 1$12, aabne se pr sentate in ,thiliyd agli uthai dÍ spedi iõnë.
Il concorso è per titoli, ma la homthissioniginäÌoÄÌ;rÍce9fËeoÍtË di chiamara ad uifeáþáriinent í˾ra'tÍŸò ý€r eGnÌ'i'calidÍË$1;iri- tantiti preferibili påf I iltbli jü¾enikŒ
.
raddio di studi däriliiìaidalL La commissione non farà dichiarglon di eÌejr Úl
, diË lii'U-
gdi•i•k; dori relaxiërië móti?àia, non þÌú Í tre äËndklËti i NÏ¿à"di iffbi•itó é noti tãäf alla ýàri.
Alle domande dei concorrenti dovrätifíó eá§éfå finif.iis gË$iiffdo- ìEdiiti obbligatoW·
16 atto di nascita, debitamente legalizzatdi 2· certificato di Bubiin cotidbita TÍÌѧóiáf6 dáÌ dinifáco e debi-
niente legalizzatá; \ 3 certificato d'immunità penale;
4° certificato medico di sana e fobhata dostifuzioña ffšfca, de- fániótite ânfentidith;
5 titoli comprovanti la coltura del canditätö; tiotiie sugli stifdi compiuti, stillä cifriéfadÏdatti miliercorsa
sugli impièghi döpei•ti in amrdiaitti'ahíani pú¾ 1ÌcÉe 6 piiŸatel 'l'ali notizie redatte in carta libera ed in foriria sifikfica d airiö dúerá comprovate ooi relativi doënnienti.
I certificati di eut ai nn. 2, 3 e 4 dovrañno avefë dotä noti ah- tariore di tre mesi a quella del yteserite avviso.
DIAILIO ESTEILO
Le polemiche pro e contro il ministro conte di Aehren- thal si sòno chiuse con un comuliiääto lifficÏále òÌìe per ora ifahqtiillisist liidho i Iiattiti libëfüli cozîàënatöf·i.
Tale comunicato così concepito :
Di fronte alle införmazioni erroneo diffuse circa3e dimissióni del ministro degli afari esteli, donte di Aehrenthal, il Cörrespondenz Bureau è autorizzato a dichiarari che vero cite Ïl conte di Aehrens thal, dopo il suo ritornodalSemmering pregò verbalmente l'Impe- ratore di esonerarlo dal suo ufBeio a motivo dello stato poco sod- diàfacente della sua salute, ma l'Ithperatore non credette di dover accogliere quella domanda, ättendetidosi che ún riposo prolungato Varrà a ristabilire la salute del conte di Aehrenthal, e gli permet- tera di conservare il suo' posto.
*** La gravità della sittiazione albatiese, per qimnto vo-
luta e causata dallo sgovernd' dei giövani tuichi che assoggettarono quelle pöpolazioni alle pitt ingiustifi- cate violenze e prepotenze, ha finito për impressionare il Governo di Costantinopoli che in questi momenti deve pur tendere alla pacificazione interna per avere
agio di dedicarsi alle difficolta in cui si trova per la sua sittmzione disperata all'estero. Però, tanto per te- nere tranquilli gli ahitni delle popolabioni albanesi, il Gabinetto giovane turco ha fatto grandi promesse di riforme e miglioramenti.
In proposito la Corréspondenz-bureau, di Ÿienna, dice:
Alcuni ex-deputati Albanesi sono stati invitati alla Porta oyé sono stati informati delle decisioni prese negli ultimi consigli dei mirËstri a proposito del memoriale dei deputati albanesi che ri- chiedeva varie riforme.
I funzionari civili e giudiziari mcapaci saranno sostituiti. Verrà eseguita un'inchiesta sulla gendarmeria e sulla polizia; gli inea-
GAZZETTÄ UFFÌ0I÷LÈ DEL REGNO D'ITALIA 550
paci saranno sostituiti e verranno riehfamati gli er gendarmi e glg agenti di polizia congedati gradualmente dopo la Costituzione.
Le prigioni saranno migliorate facendo lavorare i carcerati. Si costruiranno edifici governativi,
Ogni anno verranno destinate 250.000 lire turche per la costru- zione di strade vicinali nei vllayet di Macedonia o di Albania e
delle ferrovie necessarie. Si procederà al dragaggio della Bojana. La strada da Prizrend a
Soutari sarà costruita dalle truppe. Secondo informazioni confermate dal ministro degli esteri, la
Porta per l'applicazione delle riforme progettava l'invio di tre commissioni in Albania o Macedonia presiedute dagli ex granvisir Hilmi e Ferid e da un altro dignitario e sperava che tali Scommis- sioni avrebbero fatto buona impressione in Europa.
Ma secondo una voce non confermata ufficialmente, il proposito di inviare Hilmi e Ferid ò stato abbandonato.
Il ministro dell'interno si proporrebbe di recarsi ad ispezionare l'applicazione delle riforme.
Si dice che il Governo ha raccomandato agli er deputati di ri- nunziare alla convocazione del congresso albanese di Uskub,
Kia mil pascià, che godette in altri giorni la nomea del miglior statista turco e che anche recentemente un forte partito preconizzava gran visir, ha mandato al Sultano Maometto V il suo parere sulla attuale si- tuazione politicti, come è detto nel seguente dispaccio da Atene, 27:
* *
Delle trattative franco-spagnole non si parla più dalla stampa dei due paesi interossati che per inci- denza; anzi la stampa madrilena può dirsi muta in argomento. Da Parigi si ha in merito:
L'ambasciatore di Francia, sig. Geoffroy, è ripartito per Madrid munito di nuovo istruzioni, le quali, secondo quanto si afferma nei circoli bene informati, si avvicinerebbero alla proposta di transa-
Elone dell'In
DIREZIONlt Si pubblica in Roma tutti i giorni non festivi AiϾÏÑISTRAZIONE Corso Vittorio Emanuale. 209- Tel. I I-31 Corso Vittorio Emanuele. 209- Tel, 75-91
Ax>¾onaznent:1 Inesex•:z:ioni In Itoma, presso VAmministrazione: anno L. 22: semestra L. 29: trimestre I.. o Atti giudiziart . . . . . . . . . . . . .
I.. 0.0.5 per ogni Ifnen o spazio di linen.
> a domioillo o nel Itegno: > > .ma: s > 29: > 2 so Altra annunst . . . . . . > 0.20 rer gli Stati dell^Un19ne postale:, > > teor * > 4t: > > to Dirigere le richieste per le inserzioni emeinmiramente alla
Per gu altri Stati al aggiungono le tusse postall ,4,,,,,,4,,¿ggg.gggggen, «gp¿gg paggggggs, Gli abisonamenti mi pÞeadeno µrenzo l' Amminintrazierar e ::ii Uffiel Per le modalitä sielle richieste d'itiserzioni ventansi le avvertenze in testa al toglio pipatali; sleasarrogno dal 20 d'ogni mene. degli annunzi.
(in numero separato in Romo cent. JO - nel Reano cent. f.5 - arr trato in Roma cent. WO - nel Regno cent. .TO - all' Estero cent. .7.5 Se il piornale si compone d'oltre 10 papine il cre::o aumenta cronorzionataments.
Awwxso.
Per gli effetti di cui all'art. 22 del R. decreto 11 giu- gno 1908, n. 525, si fa noto a tutti gli uffici ammessi alla distribuzione degli atti del Governo ed agli abbo- nati, chd:In Dirokione dello stabilimento penalein Roma (tipografia delle Mantellate) ha fatto la spedizione del
polymed d 11a raccolta ufficiale delle loggi o dei de- croti dell'akno 1911.
Gli evèntuali reclami per il mancato ricevimento delt dotto volume dovranno farsi entro un meso dalla pubblicazione del presente avviso.
Roma, 2T gennais 1912.
SOMMA It10
Parte ufficiale.
Leggi e deoreti: R. decreto n. 10 col qttale vidne prorogato a
tutto il 31 diceml>re 1912 il termine indicato nel R. decreto 23 giugno 1910,,n. 413, anche per quanto riguarda l'inden-
nità da corrispondersi ai giurati che prestano servizio nella
Corte d'assise in Palmi - Ministero degli affari esteri: De-
posito caterionale di rimpatrio - Ministero dell'interno: Ordinanza di sanità marittima n. i - Ministero dell'istru-
sione pubblica: Elenco dei laureati ingegneri civili nella
sessione 1911 della R. seteola d'applicazione per gli ingegneri civili a Roma - Ministero del tesoro : Penssoni liquidate dalla Corte dei conti - Ministero della guerra: Disposizioni nel personale dtpendente -·Ministero di grazia, giustizia e dei culti: Disposizioni nel personale dipendente - Mini-
stero d'agricoltura, industria e commercio - Ufficio della
proprietà intellettualo: Elenco degli attestati di trascrizione
dei marchi e segni distintivi di fabbrica e di commercio, ri-
lasciati nella 26 quindicina di novembre 1911 - Ministero
del tesoro - Direzione generale del tesoro: Prezzo del
cambio pei certificati di pagamento dei dari doganali d'im-
portatione - Ministero d' agricoltura, industria e com-
mercio - Ispettorato generale dell'industria e del commercio:
Afedia dei corsi dei consolidati negoziati a contanti nelle va-
rie Borse del Regno - Concorsi. Parto non ufIlciale.
piario estero - Diario de11af guerra. - L'acquedotto di Ca-
StigliOne del Lago - Cronaca artistics - Cronaca ita-
liana - Telegrammi dell' Agenzia ßtefani - Bollettino
meteorico - Insersioni.
PA.ILTT UFFICIALE
L¯EiëGFI El D°FOÒlWEITI Il nymero 10 della raccolla ts/Jteia14 delle leggi e dei dedregi
del Regno contiene il seguente decreto:
VITTORIÒ EMÀNUËLE III
por grazia di Dio e per volontà dellá liazionó RE D'ITALIA
Visto il nostro decreto del 24 dicembre 1911, n. I375 ; Ritenuto che col detto decreto fu prorogato d'un
anno il termine contenuto nell'altro R. decreto 23 giu- gno 1910, n. 413, co,ncernento l'indennità ai giurati che prestano servizio nello Corti di assise di Messilia e di Reggio Calabria ;
Ritenuto che per semplice omissiono nel suddettò -
decreto 21 dicembre 1911 non si tenne anche conto della Corte di nesise straordinaria sedente in Palmi, e che però sia necessario di ripararo a siffatta omis- sione, in rettifica dell'accennato decreto ;
Visto l'art. 14 della leggo 12 gennaio 1900, n. 12 ; Sentito il Consiglio dei ministri; Sulla proposta del Nostro guardasigilli, ministro se-
gretario di Stato por gli affari di grazia e giustizia o
dei cylti; Abbiamo decretato e decretíamo:
Art. 1.
È prorogato fino a tutto il 31 dicembre 1912 il ter- mine indicato nel R. decreto 23 giugno 1910, n. 413, anche per quanto riguarda la indennità da corrispon- dersi ai giurati che prestano servizio nella Corte di as-
siso straordinaria in Palmi, rettificandosi in tal modo il nostro precedento decreto del 24 dicembre 1911, n. 1375.
542 GAZZETTA UFFICI þ DE,L REGNO D'ITALTA
Art. 2.
Il presente decreto andrà in vigore dal giorno della sua pubblicazione nella Gazze#a ufficiale e sarà pre- sentato al Parlamento per essere convertito in legge.
Ordiniamo che il gegente d,ecreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale ,delle leggi e dei decreti del 1)egno.d'Italia, piandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addl 11 gannaio 1912.
Decreta a
La precedente ordinanza di sanità marittima n. 31 del 25 novem-
bre 1911, riguardante le provenienze dai porti della Romania sul panubio e sul Mar Nero, è revocata.
I signori prefetti delle Provincie marittime sono incaricati della esecuzione.
Roma, 2ô gennaio TOI2. Pel ministro
LUTRA210.
MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA
VITTORIO EMANUELE· R. SCUOLA D'APPLICAZIONE PER GLI INGEGNERI IN ROMA GIOLITTI - ËINOCCHIARO-APRILE.
Visto, li guardasigilli: FmOCCURO-APRILE. Laureati ingegrieri civili nella sessiotte 19.,ii
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Deposito cauzionale di rimpatrio.
Il governatore della Somalia italiana,. allo scopo di evitare lo
sbarco in gueÚa holonia di individui privi di ppzzi di syyístenza o
senza contratto di lavoro, ha deliberato che dal 1° gennaio 1912,
non saranno più amulessi pllo abar.co nei poeti della .colopia pas- seggieri di 3a classe che non siano in grado di soddisfare ad un
deposito cauzionale otalla esibizioneAi un regolare contratto di
lavoro in colonia. Il deposito cauzionale à stabilito n,el samma di L. 250 da farsi presso il residente all'atto stesso dello sbarco, ed
il contratto di lavoro che esonera dal deposito predetto deve por- tare il visto o del ministero degli affari esteri, o dèl Governo della
Somalia, o .dei consalati di Aden, Numbasa, Zanzibar.
Tali condizioni non sono richieste per le peysone che possono pro- vare di essere chiamate in colonia ila quel Governo.
Roma, 9 dichybre 1911. Il sottosegretario di Stato
P. DI SCALEA.
A modifica della circolare n. 18 del 9 dicembre 1911 resta invcos stabilito che it. deposito cauzi nale di'L. 250 dei passeggieri di terza classe, che sbarcano nella Somalia italiana, venga normalmente
eWggito presso la agenzie dipavigpzione del luogo d'imbarco, an-
ziché presso il residente all'atto dello sb4pco, .cpmg era getto nella
precitata circolare.
15 sottosegretario di Stato ' P. Úf SCAlÆA.
MINISTERO DELU INTERNO
Giannelli Aristide punti 106 - Cassinis Raoul id. 100- Finocchiaro- Aprile Emanuele id. 100 - Taddeucci Mario id. 100 - Virgili Enea id. 100 - Bertola Giovanni id. 98 - Consiglio Roberto id. 95 - Ungarelli Ernesto id. 95 - Pizzuti Federigo id. 93 -- Ca- lapoei Giovanni Raoul id. 93 - Mariotti Gualtiero id. 92.
Casalini Vincenzo punt193-Munoz Carloid.90-Jannoni Sebastiani Arturoid.90 - Sinibaldi Mario id. 90 - Corsetti Giampalino Co- sare id. 90 - Ricchi Francesco id. 90 - Lucifero Carlo id.90- Elena Sebastiano id. 88 - ifaggiorötil ViÏet'ico id. 58
-- Fosi Edoardo id. 88 - De Sa1Ÿi Ugo id. 88 - Serafini Fracassini Luigi id. 88.
Repetti Eugenio punti 87 - Del Chicca Ugo id. 87 - Aloisi Gae- tano id. 86 Ferrari Umberto td. 86 - Minimi Viñaenza id. 86 - Scuricini Pietro id.43 Bdidrini Aldó id. 85- Crostarosa Alessandro id..85 - 1(ota .Mario id. 83 - Ambrosi Od MaËÛtris Lenpoldo id. Si - Bezzi.Mario id. 84 Dottori toináÑeo Ïd. 81 - Testa Giulio id. E4 - Salvati Emo id. 82 - PerrelÌi Äl- berto id. 82.
Jiazzanti Lucio punti 83 - Tassani Carlo id. 82 - Biancheri Luigi id. 82 - Capelli Ferdinando id. 81 - Mariani Edneëto id. 81 --
De Gaetani Guido id. 80 - Coccana,riOrsziaid. FO - Paccapelo Remo id, 79 - Gagliard) Francesco Saverío.id. 79 - Tuccimet Filippo id. 78 - De Lectis Mario id. 78 -- Grizi Roberto id. 18 - Arcangeli Olivierà id. 78.
Folli Flavio punti 78 - Luhrano Iticcardo il 78 - Scheggi Ales -
sandro id. 78 - Gentile Ümberto R 77 - Puglisi Allegra Ca- millo 14.27 - Luechest Gastune id. 76 -- Conforti Gino id. 76 - Troiano Ernesto id. 76 -Afaili•o Roces id. 76 -- Si hieri S¡¾artaoo Sergio id. 75 - Fontabelli IJgo 16. 75 -- 1(iccitt Luigi id. 75.
Gaddi Carlo punti 70 -- Bartolucci Gino id.'70 - Manganella Re- nato id 70 - Lucchini Rug rð id. ÌO.
Per l'art, 14 del regolainento interno onseguirono la libera scelta del tema i sigg. Bertola Giovanni - Cassihis Itá ul --Tiñóccliiaro- Aprile Emanuele - Giannelli Aristide - Täddeheci 3fa lo - Vir- gili Enea.
Dsiresigne gpoento dellassahikå pubblión MINISTERO DEL PESORU
Ordinanza di sanità marittima n. I Pen signi liquiçlate dalla Spete del ,conti.
IL MINISTRO SEURETARIO.DI STATO- Adunanza del 20 dicembre 1911:
PER GLI AFFARI DELL'INTERNO Morabito Alflo,' maestro di maritta, L. 2116,80. IDgTy pEp CgNgIQhIO þEibilNISTßl DiPilippi Mariailha, ved. gerfoni, L. 361;
Efègúnt Giuseppe, meccan160 stale, L. 2880. Constatata la cessazione del colera in Romania; *
Giannotti Isasquale, asiistente jeÁîo mÌliiaie, L. (139.Veduta 14 Ognvenzione sanitafia internizionale di Parigi deW• Vèrdlani Bandi Alfredo, cúpitang f. Št00 dicexqbre gQ3; Bucci Giovanni, applicato ferrovie, (indennita) L. 3825, di egi
Vedutg il tytg unico delle, leggi gangtg is approv4to con R. de- a carico dello Stato, L. 2750;
c eto I gâto 1907, n. 6; ' a caricó dolle Ferrovie,L 1075.
GAZZETTA UFFICIXIiE DEL TIEGNO D1ITALIA 543
Medori Pai luale, assistente gèrilo militãee, L. 5026. Sesano Pietro Antonio, id. id., L. 1950. Tommasetti Domenico, guardia carceraria, L. 900. Cavagnini Pietro, guardia di città, L. 735: Olivari Attilio, maggiore comriiksario, L. $635. Menghini Adelaide, ved. Andolfl, L. 708, di cui:
a carico dello State, L. 412; a carico del Comune, di Roma, L. 92.
Anguillarg Nino, 1° uffleiale postalo, L. 1731. Marvaldi Gilberto, orfano di Francesco, id. id., L. 962,66. Fabroni Fabio, capitano, L. 3783.
Napoleoni Giulia, ved. Ciampi, L. 906. Leonzio Amelia, ved. Sagramoso, L. 1138,33. Cappelli Gio
_ Batta, capo usciere, L. 1110.
Pomini Aldegonda, ved. Camanni, L. 172. Celta Maria Maddalena, ved. Napolitano, (indennità), L. 4083. Zucchi Giovanni, capo operaio guerra, L. 1350. Sforza Angelo, stperaio guerra, L. 660. Tirinnanzi.Paride, Japettore ferroviario (indennità), L. 9300, di cui:
a carico dello. Stato, L. 5950 ; a carico delle terrovie dello Stato, L. 3550.
Sorvillo Amedeo, capitano,.L. 3138. Colombi Carlotta, ved. Longari, L. 682. Buttarl Giacinto, GApitang, L. 2633. D'Eliseo Concetta, ved. Ricci, L. 120,83. Otedhi Atitónio, capitado, L. 2814. Santasilia Giulio, capitano corvetta, L. 3)82. Casson Giuseppina, ved. Bonora, L. ß00. Arcangioli Carmelo, capo guardia carceraria, L. 1600. Teano Ma Maddalena, ved. Coenda, L. 2257,66. Nigri Michele Marco, cúpitano, L. 3784. Qiampieri Casimira, operaia tabacchi, L. 9ð7,tà. Soarafila Giuseppe, tenente colonnello, L. a78). BourelÏy Guido, orf. Äi Loéëtizo, tetiento coimñisššrio, L. $1§,9§. Colonnato Gennaro, aiuto contabile maffna, L. lŠ3. Pandullo orfani di Onofrio, ufficiale d'ordine, L. 6 Š,53. Santanello Carolida, ved. Ð'Elia, L. 605,33. Schigno Salvatore, capitano, L. 3614. Èrariioardi MaurÏzio, id., L. 2183. Pioralli Mario, orf. di Igino, brigadiere postale, L. 315. Luciana hia Luelà, v€d. Gatti, operaio gileL'ra, L. 166,66.
opboro. Gþiseppe,. consigliere delegato, L. 5316. Criscuo11 Nicola, maggiore medico, L. 4030. Bonelli Cesare, agente custodia, L. I120. Colombo Carlo Giuseppe, professore, L. E000. Aceprtanzo Marjanna, ved. Pollastro, L. 190,66.
a San Šitériko iodövido, maggiore, L. 4724. PáÌlilli á¾i'ä, sägreário, L. 3206.
fËÿgfii KrŠsä, ved. Lupo, disegiiätóre catasto (intfiinitÑ) 4066. dixilandi Iaiigi, diéegtiatoro guerra, L. 17Ú. ÈÑr i CÌoillde; veth Domeneghetti, L. 448. Cuö¼$1"iûlgi, ekpitano, L. 3200 Cattaneo Giuseppe, capo torpediniere, L. 206ð,A 1ÍbértieffA'n%onio, capitanó, L. 3174. BursáblifMáréello, niaririaio corpo R. equíýggt, C did,Ñ. Šàgnoni Clabientá, maiesciallo guérdfå offgL. 17Ñ. Ragazzi Albertina, ved. Lo ibšrdi, L. 178,66. Bonini Baldo, soldato, L. 580. Lualdi Luigi, applicato, L. 1918. Della Valle Francesco, capo operaio ÚärtiglÏeçÍa, L. 16001 Alari Ferdinando, 1° topografo niilitki,. L. 3000. Barbarello Bruno, guardia città, L. 1120. dosta Isabella, ved. Butteroni, L. 632,33. Milla Uriele, tenente.colorinello, f. 39M Quintavalle Lida, ved. Simonetta (indènnità), L. 4328. Bbrrini Amalia, ved. Besozzi, L. 1360: Cavaciocchi Maria, ved. Quaranta, L. 549.
Òmodio Rosa, ved. Pittaluga, L. 160. Ginanni M.a Flaminia, ved. Arrigoni, L. 218., Z4ccanti-Gigi Clelia, yeg. Romagnoli, L. 1715,33. Peytile Angelo, pancell(ere s pretura, L. 1943. Ferrandino Lucig, ved 1)'Emico, L. 282,60. Boet Giovanni, contnimairaglip, L. 7891. Gastaldi Carlo, maggiore, L. *3146. Caracciolo Elona, or¾na di Aliánino, vído cancelliere appello,
L. 973 66. Ce uti Giuseppe, capo operaio d'artiglieria, L. ]632. De Paoli Antonio Luigi, capo tarmacista, L. 3242. Benzi Angelo, cancelliere :pretura, L. 1591. Fiore Andrea, capitano, L. 3213. Gratiano (Giuseppe, operaio guerra, L. 621. Bottero.Battolomeo, id. id., L. 560. Rossi Giovanna, ved. Albini, L, 2320. Gas3i Frghoesco, apitano, L, 3223. Bonatelli Guido Filiþpo, id., L. 2463. Bracco Anna, ved. Strailorello, L. 1888, di cui:
a carico dello Stato, L. 196,49; a caricot þrovincia Genova, L. 1691,51.
Pianigiahi Af.a Luisa, Ved. Simi, .L. 812,66. Gelmini Frdaceseo, inaresciallo Tinanza,.L. 1037,39. Civeri Luigi, tdfleiale d'ordine (indennitä), L. 3428. Ì9Isrtore111 Fildmena, ved. Ratniret, L. 240. Montanaro Antonio, capo operaio guerra, L. 1200. I)i Prete ifaria, vëd. Ábbo (indentità), L. 2933. Giovanola Angelo, guordia carceraria, L. 960. Búfo Pranceacas ved. Niorgelli, L. 436,33. Rainiõhdi Carlo, segretaflo (indennith), L. 8775, di cui:
a carico dello Státo, L 7200; a carico delle Feri'oVië, L. 1575.
Sómaripa, orfini di Glaseppe, operato marina, L. 175. Sgidh, Elliabéttá, ved. Ïtamsèci (indonnità), L. 5500. Locolï¾0rtonéta, Véd. Contii L. 185, di eût:
A daricó dello Statð, L. 177,21; a catióó ¿omude Firetie, L, 7479.
AfohthÈëlfo Giutiëþpe; ýadfa di Vittorio, soldato, L. 202,50. Andreotti Luigia, ved. Mori, L. 430. Bé ger Stefaflöi padrá di Alaurizio, soldato, L. 2)2,50. dati,agia Ëilotñeddy inadre Mattera Vineehzo, timoniert, L. 240. 11éduschi Matirîne Ved. Castiglioni (indennità), L. ßll1. Frälbá§õ Adeigtde, ved. Pellatik (indennità), Ir 1850. 'l'iotte lióûldtiidó, operaib artigliária, L. 1000: Bigilailti Giullo, ispetture feffoviario, L. 6597, di cui:
.
Cuti'ufelli Fóftilnäta, ved. Petralia, L. 369,50. AfóûtidirÑ'Giiidéýýe,- sotto capo' gttardia carceraria; L. 1386,33. Mezzana Ferdinando, capitano, L. 3878. iféltfátifine Viû öiro, ögetáld tabadeht, L. 1215,30. Pinetja Affegfdo féd. Udtëri, L. 356. Madduso Rosinå, véd. Pandallo; L. 669,50.
ÈINISTERO DELLA. GUËËÊË
U/ßeiali di complemento. Con R, decreto del 31 dicembre 1911:
I seguenti ufficiali di complemento sono promossi al gra o sus
periore:
Marcarini' Giulio - Gaspai'ini Lucillo - Raverta Enrico -- Borghesan Emanuele - Pagliero,Luigi - 3arminati Lorenzo +- Monte- rumiei Luigi - Morandl Vittorio - Luzzatti Giuseppe - Ro- manini Arturo - Moretti Emilio, (T).
Corpo sanitario militare.
Carlo - Mantotani Mario Paphrosti Eurico - Riccio Ettoro - Membola Pasquale - Passarelli Ferruccio - GattoniAngelo - Petitti Luigi - Mei Aldo.
Specielo Antonino - Carréi•as JtobertoleSera Gjoncehino - Brac- cianti Cino - Barbera Natale "- Itilggeri Luigi Nucci Arturo - Gamberini Carlo - Sassode' Nicõlwa Carriero Leonardo -
Cauevazzi Umberto - Dell'Orso' Giovanni Andrea - Basso Pie- tro - Confalonieri Luigi - Cataldi PÀsquale - Bancala Raf faelo - Berardelli Engenio - Gianelli Angelo - Bianchini Giovanni - Vannutelli Federico - Casucolo Giuseppe - D'Ago. stino Eliseo - Firiazzi-Giovanni - Marasco Giovanni - Della Cella Faustino - Ëarussa Vittörio - Stauranght Antonio -
Oreste Gustavo - Carizgniello Vitale .- Marcorelli Giulio -
Franchetti Augusto - Demelas Antonio - Ugolotti Andrea -
Sacchetti Luigi - Niccoli Carmine - Ruggeri Giovanni- Ban- dettini Francesco.
Bonadonna Antoninoa Borelli Giacomo - Dossenk Luigi - Rever. dini Beno - Castriota-ScanderbegAlesspndro - Vepditti Pa- squale - Giardini Pietro. -.- Martini Dio. Battista - Pollara Dante - Scogaamiglio Gennaro - Candela Mercurio - Anselmi Ignatio - Bonfango Francesob - Russi Luigi - Camarrone Alfredo - Tavella Albino - De Lillo.(iiuseppy - Vercellotti Domenico - Vàochi Michelo - Saggese Alberto - Galasso Francesco - Mancini Oreate - Rasia Dal Polo Egistp- Lpr)gg Pasquale - Caffaratto Gio. Battista - Arbore Pasquale -
Cocci Giovanni - Spampinato Salvatore - Baldelli, Diego - Cannata Sebastiano - Zanetti.Giovannt - Mastrolonardo Vin- conzo - Calimani Donato - Mascari Salvatoro - Porfidia Gig seppe - Viganó Mario.
Squarcia Annibale - Gazzi Raffaeley Mindelli, Giuseppe - Corp bellini Amilcare - Consolo Vincenzo- Della Pergola Raffaell - Moschetti Altt'edo - Merlo Cesare - Geva Vincenzo - Mi lesi Giavanni - Craputti Giuseppe -- Ortolan,i Giovanni - Di Donna Pasluale - Gatti Ermenegildo,- Chiamarulo Nicob - Puglisi-Allegra Placido - Covatta Luigt -- Callori de Mon- cestino Vinzenzo - Plaisant Attilig - Forti 1(emo - Pistilli Alberto - Ga¡lo Carmine - Silvestre Aritonio -• D'Onghia Fi-
lippo - Nardone Francesco - Borgia Vincenzo - arli Git;- seppe --- Antinozzi Alberto - Arnico Salvatore - Capozzi An-
gelo - Ramoino Francesco - Beggiato Michelangelo - Ricci- telli Antonio - Penna Placido - Mucci Anchise - Meneghini: Luigi.
Mathieu Arturo - Franzi Cesare - Clerico Vincenzo - Berlucphi Ignazio -- Ghisellini Giuseppe - Levi della Vida Mario Cai- derini Marco - Moraglia Giacomo --Piolti Guido - Manfrini Gioan Battista -- Pediconi Pio - Mazio Gioacchino - Lazza- rino Girolamo.
Sottotenenti di amministrazione promossi tenenti di amministra- zione :
Tiraboschi Alberto - Arcenziano Augásto - Azzoni Cesare.
Corpo veterinario militare.
Sottotenenti veterinari promossi tenenti veterinari: Carli-Ballola Gaetano - Gillio Vittorio - De Pascale Angelo An-
tonio - Pesco Pietro - Bolognini Gabi'iele - Morello Luigi - De Ambrosils Gaudenzio - Cisternino Nicola - Gasparetto Et- tore - Bittoni Giuseppe - Frati IJmberto - Scrivano Secondo - Rosati Arcangelo - Pocci Osvaldo - Tuci Aldo - Canibus Ettore - Ristori Duilio - Positano Nicolò - Boggero Agostino - Gadora Arnaldo - Pagnoni Pasquale: - .Ortensi Nino -
Avanzati Nazzareno - Manna Giovanni -- Pairan Antonio --
Ferrara Giuseppe - Caligiuri Giuse¡ipo - Balduzi Massimo -
Sforzini Egidio - Gottardi Gottardo - Casolaro Francesco -
Lo Franco Nicolino - Larocca Calogero - Albergamo Angelo, - Praloran Giovanni - Alberti Giuseppe - Fabbrizzi Gaetano - Gianni Ferdinando - Coloagno Giuseppe - Afanara Ruggero - Mascioli Carlo - Rizzà Antonio - Alvisi Mario - Manni- pieri Agostino - Buscatti Camillo - Lomastro Alfredo - Lo- liva Domenico.
Con R. deoreto del 4 gennaio 1912:
I seguenti sottotenenti di fanteria 60BO prom0831 tonenti, COR au- zianith 2 aprile 1911: Bonfirraro Antonino - Ciacco Carmelo.
Con R. decreto del 24 dicembre 1911:
I seguenti ufBoiali di fanteria sono promossi al grado superior e con anzianitå 2 ottobre 1911.
Tenenti promossi capitani: Alamanni Ennio - De Casty Arnaldo - Marra Mentola Angelo.
Sottotenente promosso tenente; Pintore Giovanni.
Con R. decreto del 28 dicembre 1911:
Baldassari Vittore, militare di 3a categoria, notniñato sottoterierite medico di milizia territoriale.
Con R. decreto del 31 dicembre 1911 :
I seguenti utlleiali di milizia territoriale sono promossi al grado superiore:
Arma di fantet•ia. Tenenti promossi capitani:
Costantino Giovanni - Petrucci Stefano - Bassani Luigi - Tac- chbo Brière Carlo - lšenassi Ëio - Guesutta Ettor -Galbardi Luigi - Cattaneo Rinaldo - Giorgio Vincenzo- Pazienza Fran- cesco - Fontò Carmelo -. Lentini Giuseppo -- Tessari Romolo - Marcollo Leopoldo - Signorílo Giuseppe - Vitali Salvatole - Candiani Ettoro - Caiaruira Francesco - Gai Alessandro.
Sottotenenti promossi.tenenti: D'Amoro Silvio - Santojanni Pasqualo - Curai Giuseppo - Paro-
lisi Giuseppe - Trevisani Utnberto - Del Giudice Ulisse - Di Bella Paolo - ifartini Ettoro - Masironi Domenico - Dalla Giacoma Salvatore - CiarpagÏiniŠÏÃtro.
Corpo di coinmissariato militare. Arma di cavalleria. Ufficiali commissari· Tenente promosso capitano:
Sottotenenti commissari promossi tenenti commissari . Negrotto Cambiaso Pier Francesco. AcchiappatiUmberto - Levi-Cases Alfredo - Valenti Luigi - Pepo Sottotenente promosso tenento:
Carlo. Bruciapaglia Gerino. Uffidiali di siíssiefëli2a- Arnia di artigieria.
Sottotenenti di sussistenza proniossi tenenti di sussistenza: Tenenti promossi capitani: Belli Mario - Pisano Giulio - Fedi Dante - Rallo Paolo - Ma Ficinati Eugenio - Arneca Davble - Armanni Ermanno - Galli
grelli Veriano. Augusto - Baldazzi cav. Giusoppe --- Toracca Emilio.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 545
Arma del genio.
Corpo sanitario militare.
Tenonti medici promossi capitani niedici: Villa Ettore - Gyofoli Piegro -.Buscemi Domenico -Jagoli pia-
como - Tommasi Iacopo - Marzioli Colombo - Fernando Gio- vanni - Piazzoni Pietro -, Antonini. Mitonino - Raho odoardo - Zannelli Giovánni - Di. Bartolo Luciano - Ramerini Lucia no - Corona Pasqqale - Salvoni Pietro - Di Lorenzo Pietro - Pace Étilvio Montesanto Costalitino - CUÍŸÑÌIÀ È áriÌo - Ci•edpolani Edgardo $ighinolfi IJgo.
Sottotánenti medici omossi tenenti medici: Gini Gino - Cavalieri Bortolo -.Moroni Giuseppe.
- Ardito cav. Nicola - Scribani Rossi. conte di Cerreto cav.
Alfredo. Colonnelli promossi maggiori generali:
Caueci car. Francesco - Torelli.conte Bernardo - Cantalamessa cav. Michele - Caligari kv itisappé l'Speelíàl cav.inrico - Bädino cav. Eugenio - Bo116'okV. Luigi - .Romario cav.
Leõpoldo. Arma dei RR. carabinieri.
Tenenti colonnelli promossi colonnolli: Dall'Aglio cav. Etelberto - Decio cav. Augusto.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: Tiberi cav. Tiberio - Emanuel cavauigi.
Capitani promossi maggiori: Craveri cav. Federiëö Montani cav. Francesco - Rossi cav.
Erminio.
Uffiqiali.di sussistenza.
brizio Nicola - - Calcagno Lorenzo.
Altieri Giovanni. Sottotenenti d'amministrazione promossi tenenti d'aniministra-
zione: Tombellini Frangesco - De Mgrtino. Eugenio -. Ingerpi Alfredo -
Battagthio'Pasquale - Ìanigapelil Gþyanni. .
Corpo veterinario militare.
Lorenzo - Giordano Annibale - Della Longa Gio. Battista -
Virgilio.Rocco - VenturLEnrico - Radile Ernesto.
I seguenti uffleiali sono promossi al grado, superiore, con anzia-
nità 2 ottokË1911:
Arma di fanteria.
Maggiori promossi tänenti colonnelli: De Bosis Ferdigndo - Albanese cav. Filippo.
Capitano spromosso maggiore •
Fonticoli Paolò. .
Tenenti promossi capitani: Pedde Giacomo a Greco Giovanni - Jalladino Alfonsa - Izto
Aniello (A). Con R. ecreto del 31 dicembro 1911 :
I seguenti utiloiali dLriserva sono promossi al grado superiore
Stato maggiore generale.
zoli cav. Ugo - Morelli di Popolo cavlAlberto.
Lorenzi cat Orazio a Desderi ca*, Giuseppe - Bonessa car. Ales- sandro - Mignone ca Giuseppe AFalta cä¾. MarBo Boe‡ti cav. Michele .-- Berlirí osv. dinseppe - lubino cavi igostino
Tenente colonnello promosso coÌoáUlÍo: Gasparotti cav. Francesco.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: Sampieri-Lodoli cav: Carlo -•Œlboni cav. Raffaele - Arbitrio ca-
valier Beniamino - Costa cav. Riccardo -. Tarallo cav. Ettore
- Princigalli cav. Stanislao afadovalt cavAluseppe 4'Ber- toglio cav. Ercole Atitonini cav.a Alltedo WBehini car Liii-
gi (B) - Onida car Paolo aferrero ce,v. Enminio - Rabino cat.. Cesare (B) - Meneghetti bar. Angelo.
Capitatii promossi Ihaggiori: .
-Fikulli-Pietro Latilíi car Temistocle - Bramanti cav. Nazza- reno Bossi carnEdmondo - Ferrari Dalla Torre car. Vitto- rio - Lotudice ear. Nihola - IBellisarli'àav. Bellisaffo a Rio- cio cay Goffbedo Villa cav. Carlou'Becchiacavi Auguato -
Bonora car. Zaccaria - Schiarini cav. Pompilio (B) L3tóxzana cav. Goffredor Della Gatta cavaGennaro -Roianchirfbavne lier Vittorio - Berrini cav. Giuseppe - Capaldo Rafluele - Fadda cav. 10tfleio JB).
Tenenti prom tiài capitani: Palumbo Vincenzo - T6triani Lorenzino - 'Mora Giuseppe - Moz-
zarella Alfredo -Lombardo Giuseppe - Carletti -Rodolf (B) - Riera'Ernesto - Garlanda Valerio - Tretti Andrea Salva- rani Domenico-Levi Carlo-De Nisco Giovanni -Fasoli Giu-
neppe - Chiarelli Giuseppe - Andreoli Carlo - Eugeni Pietro - Piaggio Davidè - Coppola Cesare - Argenziano Antonio -
Onufrio A'rturo.
Tenenti colonnelli promossi colonnelli: Garrino cav. Pietro - Gurgo di, Castelmenardo cav. Flavio.
Maggiori promossi tenenti colonnelli: a §sa cãŸ. Èotâànfäo J¾§Io"biv. Giuseppe - Citelli car. Gia-
como - Bianchi cav. Enrico - Fracassi cav. Livio. 'håltano$¾ulosso maggiore :
Franchi cav. Gâetano.
Arma di artiglieria.
Maggiori promossi tenenti colonnelli:
Gåstiglione di Venegono conto esv. Corrado- Bacolla cav. Antonio - Atiaibali ca Filippo.
Tenenti"ptoniossi capitani: Crisolini-Malatesta Arturo (T) -Maccari Enrico - Piagnatelli Fran-
cesco - Grigolato Ærmenegildo - De Gillis Ettore - Troiso Nestore.
Arma del genio.
$40 GAREETTA UFFICIALE DE& BRGNO D'ITALIA
Tenenti promossi capitani: MINISTERO Piccoli Carlo - Cappello Seraûno - Narduzzi Oreste.
DI GRAZIA E GIUSTI3Ik E DEI GULTI Personale perplankfíte dei disti•efti.
Tenenti colonnelli promossi colonnelli: Barosso cai Carlo- Roáno cay. Giovanni - I)omino cav: Marco
- Boldrini cav; Ëugenio - Fogliato cav. Giovanni - Spreti cav. Giulio.
Maggiori promossi tenenti colonnelli :
Parducci cav. Luigi - Cratrian cav. Giuseppe - Zadehi cav; Luigi' - Tagliaferro cav. Raffaeley
Capitani promossi maggiori: Brigatti caY. Aristidé - Cetedi cav Giuséppe.
Forsonale delle fortene.
Corpo sanitag•io inglitat'e.
Revelli eav. Samuele - Orrà car:Raffaeler Maggiore medico promosso tenente.colomiello medieo:
Peroni ear. Felice. Capitani medici promossi maggiori mediei:
Medugnozcav. Franceseo.- Da Filippis.eav. Adiatore.
Tenenti melici promosstcapitanismedicir Dello Strologo Dario --Perri Raffaele -. Serra Egidio - Freda Do-
menieo - Sabbadini Arnaldo - Saga Virginio - Morgantini Camillo - Marzullo-Michele - Rossi Giuseppe - Aldinio Giu..
sepge - Corbi.l? Antonio -Di Giuseþpe Pier Camillo - Lieto SalYatore - Fontana Nioolò - Moramai•co Giacinto - Otto-
nello Enrico - Rioci Vincenzo - Miletti Michele - Iannoni Cesare.
Sottotenente medico promosso tenente medico:
Pentagna Ruggiero.
Tenenti commissai•í proniossicapitani ookimÏssari: Colipo Antonio - Mittéacci Emilio - Cattanbo Carlo - Albertont
Ettore. Ufficiali di sussistenza.
Tripodi Giust ppe.
Corpo di amministratione.
- Maury eav. Luigi - Boninsegna cav. Pietro.
Capitano d' amministrazione promosso maggiore d'amministra- zione: Mazza caY. Mansueto.
Tenenti di amministrazione promossi capitani di amministra- zione:
D'Anna Micilele - SamortAgdgino - Sarg'Vittorio - Surrenting d'Afflitto Gennaro - Motta Giuseppe - Pis4 Eugenio - David France3eo - Accorsi Vittorio - Rivabone car. Enrico - Pan-
zani.Ezio - Marchetti Giuseppe.
Corpo veterinarié militare.
Tenenti veterinari promossi capitani veterinari: Berizzi Carlo - D'Adamo Ñfcola - Poå Ugo - Melloni Iginio.
Disposizioni nel personale dipendente: Direzione generale del fondo culto.
r Nel personale délla- direzione suddettä sono state fatte le seguenti disposizioni:
Con R. decreto del 15 giugno 1911, registrato alla Corte dei: conti il T luglió 1911:
apelloni Remo, applicato di 4a classe nelle amministrazioni mili-
tari dipendenti dal ministero della guerra, à nominato appli- cato di 3a classe nella direzione generale del Fondo per il
culto. Con decreto ministeriale del 25 giugno 1911,
registratá alla Corte dei conti il 30 stesso mese:
Arena cav. Carlo, capo sezione di ragioneria di 2 classe, é pro-
mosso alla la classe. Vannucci cav. Carlo, capo sezione di 21 classe, ð collocato in
ruolo. Amministrazione central¢.
Con 11. decreto del 18 maggio 1911, registrato allä Corte dei conti if6 luglio 1911:
Savini prof. Emilio, è nominato traduttore di 3a classe nel mini-
stero di grazia e giustizia e dei culti.
Magistratura.
Con decreto Mitdsteriale del 9 maggio 1911, registrato alla Corta dei cönti il luglio 1911:
I seguenti giudici aggiunti di 2* categoria, con funzioni di pre-
tore, sono promossi aller la categoria: Contieri Alfredo -- Guida Vincenzo - Antonini Alfredo - Pao-
lucci Luigis- Martorano Rocco - Coppola DIlndo - Meoli En-
rico - FiordèlisiiCarlo - Regoli: Gioacchino - Beltraine Et-
tore - Mele Giuseppe Nicola - Pantaleone Alessio -Pagnacco Guido - Furitano lWarcello - Maiorano Paolo.
Con R. decreto dell'd giugno 1911 :
Tomea Gioianni, giudlee aggíunto di la categori, sospeso dalle fun-
zioni di pretore nel mandamento di Camposampiero, é richia-
mato in servizio presso lo stesso mandàmento di Camposam- piero.
Con decreto ministeriale del 12 giugno 1911, registrato alla Corte.dei conti il 5 luglio 1911 :
Bellavita cav. Giuseppe, presidente del tribunale di Torino, é pro- mosso daIla 2a g11a la categoria.
Marracino Nicola, proburatori dël Ré presso il tribunale di An-
cona, id. id. Grassi cav. Antonio, id. di Pistoia, 6 promosso dallä 3* alla 2* ca-
tegoria. Com R. decreto del & luglio 1911:
Marconi Giusaþpe; giudide di 2'categoria, con funzioni di pretore nel mandamento di Campana, sospeso dall'ufneio, è rimosso dal
grado e dalfaffl.cio. Musi Antonio, avente i requisiti dí legge, é nominato vice pretore
del mandátnento di Guastalls; pèT triënnio 19102912.
Con R. decreto del 9 luglio 1911:
Maglione Camillo, giudice aggiunto di la categoria, gik titolare nel mandamento di Mileto, in aspettativa per causa di infermità, è
richiamato in servizios a sua; domanda, ed 6 destinato con le
funzioni di pretore al mandamento di Casalbordino. Sabatini Carld Alberto, aditore presso il mandamento di Cesena, ò
ivi incaricato di esercitare le funzioni di vice pretore.
GAZZETTÄ UFFIl3IABE ØËË REGNÖ IÝIiÊIN ÉT'
I sottonotatigayenti i requisiti di legge, sono nominati vice pre- tori gel triennioul9102912 :
Gioffi Edesio Plinio Ernesto - D'Alessandro Vittorino- Arcieri At tonio - Matelli Giuseppe - Pini Santiago - Ascenzi Luigi.
Sono acoettate le dimissioni rassegnate da: Quintangeli Ántonio - Marasco Luigi - Prencipe Lorenzo. - To-
nini Ørazio.
Cancellerie e segreterie. Cott decretä ministei'iáIe del 31 marzo 1911,
registratd alla Corto dei conti il 1° luglio 1911:
Sono promossi dalla 2talla la categoria: Cat•bŠÏ Ëñ$1o - Balbf Nidol - Matidich Piett•d - Göi'Fräñ-
cesco - Cotogno Vincenzo - Leoni Pietro.
Con R. debrotö~dàI 25 giugno 1911:
Donati Luigi, viëëlcance1Ílà (fšlltklíanale di ivezzano, è nominato
cancelliere della pretura di Carsoli.
Cdii' dšð¾tä liiiilië¾rìà16 dàÏ 25 gíugno 1911:
A Siraga4 cav. Giacomo, gÍà çancelliere del tribunale di Bassano Vi-
ce #ÀUó, ionilitato segretÄrio delÍa procura generale presso la
r\e d §ello Ët Ÿenetia, á concesso Paumento annuo di lire 4 per cõiiiýliif6 sesserinio.
Con decreto ministeriale del 29 giugno 1911:
Rossi Mario, alunno gratuito del tribunale di Ancona,inaspettativa per Inotivi di falhiglia 6, a sua domanda, richiamato in servizio efè $Ñínulato all'a ÒorËe d'appello di Ancona.
Con decreto ministeriale del 3) giugno 19111:'
Pagáifd Etþré, nÏuuno gYatuitö del tribunale di Traliani sospeso dâ'officid, pei'elW dottöpolito a procedimerito penale, è ricliia- IËd in sdrvizio:
Con R. decreto del 2 luglio 1911:
Triberti Qarlo, vice cancelliere della Corte d'appello di Casale, 6, a
sua domanda, nominato cancelliero del tribunale d'Ivrea.
Flores Carmelo, cancelliere della protura di Melito Porto Salvo, in
aspettativa per infermità ûno al 31 maggio 1911, 6, a sua do-
manda, confermato nella stessa aspettativa per altri due mesi.
Del lÙcil&aele, cancelliere della pretura di. Sant'Angelo av Fasa-
nélli, in aspettativa per infemità, é, a sua domanda, confermato ne1Ía stessa aspettativa per altri quattro mesi.
Mar AcLÛle, vice cancelliere del tribunale civile e penalediRa- Venna,' Ïn aspettativa per infermitå, è, a sua domanda, richia-
iiserfizio, ed a nominato cancelliere della detta pretura di Cofiano.
Soapolatello giovanni, sostituto segretario della þrocurageperale pres. so Ía Corte d'appello di Napoli, è, a sua domanda, collocato a ri-
.
, con decreto ministeriale del 2 luglio 191Í:
11 deoreto ministeriale col quale Gherardi Antonio, agglúñtd di can-
celleria destinato alla pretura di Caulonia, veniva privato dello
st10endio è revocato. Mai Àiatia Francesco,.alunno gratuito in soprannumero della Apre-
tura di Catania, sospeso dall'esercizio delle sue funzioni, perchè itoposf.o a procedimento penale, è richiamato in servizlo.
Con R. decreto del 6 luglio 1911:
Gherardi Antonio, aggiunto di cancelleria destinato alla pretura di
Caulonia, 4, a sua domanda, collocato in aspettativa per mesi sef.
Puglisi Giovanni, aggiunto di cancelleria della pretura di Riesi, è, -a sua domanda, collocato in aspettativa per infermith, per tre
mesi.
Valle Tromnia, applicato alla direzione generale della statistica
Giudiziaria, è destinato alla pretura di Crema.
Bignoti Giuseppe, alunno di 2a classe della pretura di Crema, è, a
stia domanda, destinato alla pretura di Gardone Valle Trompia. Baldassarre Giovanni, alunno gratuito della pretura di Paternopoli,
applicato per sei mesi alla pretura di Revello, à confermato in
detta applicazione per altri sei mesi.
L'applicazione alla cancelleria della pretura di Viareggio dell'alun.
no gratuito dòlla Corte di cassazione di'Roma', Mafi Vincenzo, è prorogata per altri sei mesi.
Con decreto ministeriale del 9 luglio 1911:
Alla famiglia dät oiñreëllier déllai piethra-di2 Tirano, Penhelli Pe-
ricle, sospeso dall'esercizio delle sue funzioni, à concesso un
assegno alimentare" niënaild cuitièþóndente alla metà dáll'at- tualeisuo stipendio.
Sonni CIeside, aggiuito di cancelleria della eretilra di Osimo; à tra-
mutato>alla pretura di Rocca Sinibalda, laseiandosi vacante il
posto per Unspettativo dell'aggiunto di- cancellerias Andkeoli Francesco nellá pretura di Osimo.
Sarvello Antonio; aggiunto di cance11erk delltribunkle-di Palmi, 0, a sua domanda, destinato allatlLyrocura presso il tribunale di
Messina. Abastante Giovanni, aggiunto di cancelleria della pietura di Radi-
cena, e tramutato al tribunale di Palnii. Aveta Gaetano, altinno di la classe alla R. procura presso il tribu-
nale di Messinä, è, a sua domanda, destinato alla prointra di
Radicena Vitali Augusto, altinno gratuifo della preturà di Pesaro, applicato
per mesi sei·alla plettira di Roccasinibalga, ces$a da detto ap-
plicazione, ed 4 applicato alla pretura dit Osimo! per mbsi sei.
Gulli Salvatore, alhnno giatuit6 dblli preturà di Aderno, applicato per sei mesi 4114 7* pretura di Tobino, è confermato in detta
applicazione pér altri sei mesi.
Notari.
Con R. decreto del 2 luglio 1911, registrato alla Corte dei conti il 12 Ingliot 1911:
Paolotti Giuseppe, notaro residente nel coniune dil Vico Equense distretto liatarile di Napoli, à ti•aslocato nel comune dÌ Massa
Martana, distrátto notarile di Perugia. Visco Enrico, notaro |residente nel comune di Massà Marþna, di-
stretto notarile di Perugia, è trasloca¾ nel comune di Vico
Equense, distrétto notarile di Napoli. Falcocchio Alberto, notaro residento nel comune di Perito,distretto
notarile di Vallo della Lucania, ð traslocato nel commie di Ar-
zano, distretto notarile di Napoli. Ferrara Gaetano, notaro residente nel comune di Arzano, dis‡retto
notarile di Napoli, à traslocato nel comune di Perito, distretto
notaríle di ValÏo della Lucania.
Vespasiano Paolo ð dichiarato decaduto daÈ'uflició di notaro per
non avere assiinto in tempo utilesl'esercizio dello sue funzioni
nel comune df Curti, distretto notarile di Santa Maria Capua Vetere.
Coñ· decreto ministeriale del 4 luglio 1911:
È concessa:
al notaro Rècchi Benedetto una proroga fino a tutto il 20 settembre
1911, per assumere l'esercizio delle sue funzioni nel comune di
Offida, distretto notarile di Ascoli Piceno ;
al notaro Mosogne Ettore una proroga tino a tutto il l0 ottobre 1911,
per assumere l'esercizio delle sue funzionij nel comune di No-
vello, distretto notarile di Alba; al notaro Malaati Guido una proroga fino a tutto il 10 agosto 1911,
per assumere l'esercisio delle sue funzioninelcomunediBianzé, distretto notarile di Vercelli.
(3) (Continua).
Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio
Divisione terza
(Uteloto ciena proprietak intenettuale)
ELENOO N. 22 degli attestati di trascrizione di marchi e segni distintivi di fabbrica e di commercio rilasciati
nella 22 quindicina del mese di novembre 1911.
Attestato i COGNOME R NOME Dd T A
TRATTI CARATTERISTICI del presentazione
domanda
11134 105 1 Borri Luigi fu Leopoldo, 19 gennaio 19H La parola Zigual a&compagnäta dall'iscriziohã SJýone antiset- a Milano tico igienico profuinato Mä cŒ depositato -- Luigi Boeri'-
Milano, il tutto racchiuso in una cornide ornaniëntale di stile
moderno.
rei, Spiritus und Presshefen - Fabri- kation vormals G. Sinner ,
a Grünwin- kel, Baden (Germa- nia
6 febbraio > Impronta rafflguránte, tra due sþighe d'orzo, un orso apþöggiato ad un sacco col monogramma intrecciato G S, il tutto rac-
chiuso in un contorno costituito lateralmente da due gambi d'orzo con tre spighe ciascuno, inferiormente da un fregio lineare in cui stanno le parole Grûnwinkel Baden, sormon-
tato da una targa oblunga con la dicitura Gesellschafi ßinner
e superiormente dall'iscrizione Kraf t-Back-Malx.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « malto torre-
fatto e maemato per la panificazione i, già registrato in Ger- mania per lo stesso prodotto.
11222 105 3 G. B. Martino fu Ag.no 9 marzo
(Ditta), a Genova > 1° Etichetta rettangolare portante in alto una targa a contorilo
ornamentale con la leggenda Olio d'Oliva Extra Imperial, in basso un'altra targa con l'iscrizione G. B. Martino fu Ag.no Genova Diano Marina Italia o il facsimile di un bollo in
ceralacca col monogramma, intrecciatò GBX, e nelmezo la figura di un'aquila araldica bicipite cori uno scetti•ä e un
globo negli artiglij una córonà su ciascund testa e uno scudo a faselo vertitali sul petto, e al di sotto della quale stanno alcune medaglie e la dicitura Marca depositata.
2° Etichetta sirnile alla precederfte mà con parte delle diciture
in lingua inglese. 3° Due iscrizioni, in italiano e in inárlese, circa la natura del pro-
dotto, seguite dal facsimile della firma G. B. Martino fu Ag.no.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere i Olio d'oliva ».
11223 105 4 a stessa 9 id. > 1° Etichetta rettangolare con fregi ai margini, portante in alto
la leggenda Olio d'Oliva Extra Martino, nel mezzo una stella a cinque punte con sovrapposto un ranio d'olivo con frutti, e
in basso le iscrizioni Marca Depositata G. B. Martino fu Ag.no Genova Diano Marina Italia con a, destra il facsimile di un sigillo in ceralacca contenente il monogramma intrec- ciato GB M.
2° Etichetta simile alla precedente mä con parte delle iscrizioni in lingua inglese.
3° Due iscrizioni, in italiano e in inglese, circa la natura del pro- dotto, seguite dal facsimile della firma G. B. Martino fu Ag.no.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « olio d'oliva >.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ÏTALIA 549
DA TA o & COGNOME E NOME - o
della TRATTI CARATTERISTICI del presentazione
richiedente della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
domanda
11240 105 5 Too‡al Broadhurst Lee 23 marzo 1911 Etichetta quadrata con grossa linea nera per contorno, portante Comp ny Limited, a uperiormente, fra due grosse linee verticali, la figura in nero
fannester (Gr a n di un pulcino visto di flanco, tagliata orizzontalmente da linee
bianche e inferiormente, in un rettangolo formato da una
grossa linea parallela alla base, le parole Chic a destra e
'Handker-Chiefs, su due righe, a sinistra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere. « fazzoletti di
cotone », già registrato nella Gran Bretagna per gli stessi prodotti.
11474 105 6 Lepetit Dollfus & Gansser 22 giugno > La parola Diamallina accompagnata dall'iscrizione Lepetit Doll-
(Ditta), a Milano fus & Gansser•- Milano.
Marchio . di fabbrica per contraddistinguere « estratti di
malto ».
11524 105 7 « La Mediterranea» Soc.th 22 id. An. per il commer-
cio dei petroli e de- rivati, a Roma
11525 105 8 La stessa 28 id.
I1726 105 9 Fratálli Branca (Ditta), a 24 agosto Milano
11855 105 10 Rizzoli-Emanueli e C. 17 ottobro (Ditta), a Parma
» Impronta costituita dall'iscrizione, in caratteri di varia gran-
dezza, Authentic Refined Petroleum The Mediterranea Roma-
Tunisi e dalle iniziali SM poste l'una al di sopra dell'altra.
Marchio di fabbrica per con,traddistinguere « petrolio ».
Imptonta costitu,ita dall'iscrizione, in carattere di varia gran- dezza, La Mediterrarees Petrolio Raffinato Tipo Famiglia Roma-Tuniti e dalle iniziali ßM poste l'una al di sopra del- l'altra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « petrolio ».
l° Etichetta rettangolare con bordo rosso, contornata da un
fregio ornamentale in oro di stile moderno e portante le iscri-
. zioni in caratteri maiuscoli neri e rossi Gran Liquore Giallo Milano Fratelli Branca; interiormente, sul contorno, figura un disco con un mappamondo sormontato da un'aquila e tra-
versato -da una fascia con ld leggenda Fernet-Branca.
2° Etichetta circolare den fondo rosso. recante in bianco, a ri-
lievo, la flgara del Duomo di Milano. 3 Etichetta a striscia con margini roasi e neri, portante verso
la metå uno soudo con fondo d'oro, in cui figura in verde una biscia coronata, che sta ingoiando un bambino.
Marchio di fabbrica por contraddistinguere « liquore ».
1° Vignetta a colori con contorno ovale rafigurante, su di uno
sfondo di cielo e mare con navi e barche a vela, una parte della città di Tripoli, sopra la quale sventola la bandiera ita-
liana; nella parte superiore della vignetta leggesi Antipasto Tripoli.
2° Etichetta a striscia portante le iscrizioni a colori Antipasto Tripoli - Rixsoli-Emanuelli e C. Parma (Italia) separate dalla figura di un bastimento a vela entro un contorno a
guisa di scudo.
dure in salsa piocante ».
11229 105 11 Chemische Fabrik Eisen- 11 marzo 1° Etichetta circolare a fondo giallo portante in alto, lungo il drath Gesellschaft contorno, la parola Immalin in giallo su campo nero, nel
tu ,s r ne mezzo una fascia rossa con la scritta Chemische Fabrik
(Germania)
* Attestato D A T A o ©e COGNOME E NOME
della TRATTICARATTERISTIC' 2 e 2 del presentazione
es y 5 della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
in e .2 5 richiedente g j g domanda
11252 . 105 12 Donadoni Ferrante, a Ber- 4 aprile
gamo i
Eisendrath G. m. b. H. in giallo e la firma Eisendrath in nero, e in basso le parole mit dem Aufträger e il disegno di una mano che stringe un disco.
2° Etichetta come sopra portante in alto, lungo il contorno, la . parola Gebrauchsanweisung in giallo su fondo nero, seguita
da diciture accessorie, nel mezzo una fascia rossa col nome e la firma della richiedente e in basso le istruzioni per l'uso del prodotto.
3° Etichetta a striscia con fondo giallo, recante l'iscrizione Dose mit dem Aufträger gut schliessen, seguita dalPindicazione nome e della sede della società.
Marchio di commercio per contraddistinguere « crema, mezzi d'appretto, lacche, grasso, pasta, copale, nero per cuoio; mezzi per concia e pulitura; vernici, lacche, concia, resine, colla, cera per searpe, olï eterei, saponi, mezzi per lavatura e sbian- catura; amido e preparati d'amido, colori per biancheria, mezzi per smacchiare, mezzi contro la ruggine e per arro-
tare; pennelli e spazzole », gia registrato in Germania per gli stessi prodotti.
1911 1° Etichetta rettangolare superiormente arrotondata, sul cui fondo color marrone figurano a rilievo in color bianco il mo-
nogramma intrecciato DF traversato obliquamente da una IIeccia e accompagnato dalla leggenda Marca di fabbrica, la scritta Levamacchie senza pari, varie diciture circa la com-
posizione, l'uso e il prezzo del prodotto, .il facsimile della firma F.e Donadoni e la parola Bergamo.
2° Etichetta e striscia arrotondata nel mezzo, recante su fondo color mattone il monogramma DF in lettere intrecciate bian- che a rilievo, traversato obliquamente da una freccia.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « levamacchie ».
11274 105 13 F.11i chiappa q. Nicolò 20 id.
(Ditta), a Genova » l° Impronta rettangolare ad angoli arrotondati, raffigurante su
fondo rosso scuro una sirena vista di fronte con una conchi- glia nella mano destra sollevata, emergente dai flutti del more sui quali sta il facsimile della firma F.lli Chiappe q. Ni- colú.
2° Impronta rettangolare a doppio contorno coi lati minori con- cavi e adorni di fregi in nero e rosso, portante su fondo rosso scuro la dicitura La Sirène in corsivo.
3° Impronta rettangolare uguale alla precedente. 4° Impronta rettangolare più piccola con doppio contorno e coi
lati minori concavi e adorni di tregi in rosso e nero, recante su fondo rosso scuro ßardines à l'huile.
4° Impronta come la precedente, portante l'iscrizione ßardines à l'huile F.lli Chiappe q. Nicolo Genova.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « sardine al- l'olio ».
11281 1(5 14 Salamander Schuhgesell- 4 id. » L'iscrizione Salamander Luxus tra due coppie di virgolette.schaft m. b. H., a
Berlino Marchio di fabbrica per contraddistinguere « calzatura e loro accessori, come forme, cordoncini, spazzole, panni per la ripulitura, creme e lucidi, fibbie, suole, calzatori, abbottana- tori », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
GAZZETT A UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 551
Att.estato D A T A en COGNOME E NOME
- o dolla TRATTI CARATTEftlSTICl
della del Marchi e Segni distintivi di fabbrica
E g j domanda - I iii
11283 105 15· F.F. Dalley Co, of Hamil- 5 aprile 1911 Enpronta rafflgurante il numérp 2 povrapposto al numero 1, il
nilËoLn1M e'ntw quale à fiancheggiato in alto e in basso rispettivamente dalle
(S. U. d'America) parole. Teco in one e Deux dans un raúchiuse in due nastri
svolazzmti.
cidare scarpe », già registrato negli S. .U. d'Atnerica per lo
stesso prodotto.
10283 105 16 Sand Limited, a Lon- 7 id. » Etichetta rettangolare portante nel mezzo la figuria della testa
di un uomo vista di profilo entro una corona di foglie d'al-
loro, a sinistra le parole ßalute e Bellessa del Corpo dispo- ste su due righe e a destra Fasõetta sialema ßandato su tre
righe. Marchio di fabbrica per icontraddistinguere « fascetto »,
già registrato nella Gran Byetagna per gli stessi prodotti.
I1285 105 17 Rigby Ranald e Rigby 10 id. Impronta raffigurante un rubina circondato da raggiera, al di
eorgeerE n n- sopra del quale sta la papola Ruby.
tagna) ,
cicli e automobili », giå registrato nella Gran Bretagna per
gli stessi prodotti,
11485 105 la . Girolamo Mantovani (Dit- 13 maggio ta), a Venezia
impronta castituita dal disegno di due fasco circolari concentri.
che, interrotte superiormenfe da una stella a sei punto e
portanti rispettivamente le iscrizioni, in caratteri Idaiuscoli, Tintura Assenzio - Gelatine Titolate - Prodotti Formaceu-
ticio Marca di (Fabbrica - Girolamo Mantovani Venezia ;
nel campoAentrale, racchinsó da dette fascie, figura.il Reden-
tore portante bandiera con ci'oce.
Marchio di tabbrica pei contraddistinguere « prodotti far-
maceutici »
tesarchio (Benevento) Etichetta rettangolare con fondo giallo e contorno hneare in
oro, portante in alto l'iscrizione in caratteri rossi di fantasia
liquore delle Streghe con le prime lettere sovrapposte a un
disco d'oro in cui figurano cinque stregho danzanti e al di
sotto del quale ò rappregntato un apparecchio per distilla-
\ zione; il rimanente spazio dell'etichetta ð occupato dalle di-
citure Specialità della Premiata Distille'ria Raffaele ßodano
Montesarchia (Benevento) separyte dal facsimilo di un gruppo di medaglie con lo stemma di Montesarchio posto sul drappo pondente di una corona reale.
Marchio di fabbhica por contraddistinguere « liquore ».
11784 105 20 Galimberti Luigi, a Vi- 15 ,
id. , La denominazione Gran Liquore Chavez accompagnata dalla
mercate (Milano) scritta Luigi Galimberti Vimercate.
Marchio di-fabbrica per contraddistinguere « liquoro ».
11284 105 21 Th. Goldschmidt (Ditta), '7 aþrile ,
a Essen-Ruhr (Ger- mania)
Marchio di fabbrica per contraddistinguere e droghe far-
maceutiche, sali delle terre alcaline; sali di magnesio, zinco, alluminio e miscelle di questi e simili sali serventi a rendero nuovamente utilizzabili i bagni di fosfato di sodio che hànno servito per l'appesantimento della seta, concimi artinciali, materiali d'appretto, accessori per bucato », giå registrato in
Germania per gli stessi prodotti.
552 GAZZETTA .UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
Attestato COGNOME E NOME d Ila TRATTI CARATTERISTIC1
2 e g del presentazione u $ 2 ° della .M Rrrein e Segra distintivi di fabbaca 2 & .
E richiedente o o domanda
11987 105 22 Achilli Aligusto, a Mer. 11 aprile lara (Padova)
1911 Etichetta tapezoidale a vari colori, raffigurante, sopra lo sfondo di un sole nascente, un prato con un muricciuolo, ove stanno alcune galline, le quali, man mano che hanno fatto le uova
in un nido di paglia, le portano a mezzo di una scaletta a
piuoli poggiata al muricciuolo stesso, in un recipiente fu- mante su cui sta scritto Concentrato di tuorli d'uova e
presso il quale trovansi due galline con frullitio e cucchiaio e con berretto da cuoco, mentre a destra un'altra gallina con
un uovo in una zampa poggia su di una bottiglia coricata. Al muricciuolo é affisso un cartello con la leggenda Cordial Uoco Zabaglione limpido - Premiata Distilleria A. Achilli
Merlara (Padova), e ai piedi dell'etiehetta è scritto ßquisito liquore neitriente da dessert.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore ».
11288 105 23 Carl F. Autenrieth & Co. 14 id. » La parola Niagara.(Ditta), a Frankfurt
a/M. (Germania) Marchio di commercio per contraddistinguere « cuoio », già registrato in Germania per lo stesso prodotto.
11289 105 24 Rex - Conservenglas - Ge- 15 id. » La parola Rex. sellschaft Leonhardt & Kleemann, a Hom. Marchio di fabbrica per contraddistinguere « barattoli di burg v. d. Höhe (Ger- Vetro per conserve », già registrato in Germania per gli stessi mania) prodotti.
11292 105 25 Perry & Company, Li- 22 id. mited (Ditta), a Bir- minghan (Gren Bre- tagna)
* Etichetta rettangolare limitata da un bordo nero, su tre lati del quale si legge Trade Mat & - Marca de Fabrica - ßchutz Marke in bianco e traversata obliquamente da una larga fascia nera con a sinistra la parola Sommerville e a destra un triangolo isoscele a fondo rosso e un rombo con la sigla A B & C, separati da una fascetta nera.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « penne metal-
liche », già registrato nella Gran Bretagna per gli stessi pro- dotti.
N293 105 26 Perry & Company, Li. 22 id. mited (Ditta), a Lon- dra
1° Etichetta rettangolare portante in un ovale rosso a contorno d'oro una navetta metallica circondata dalle diciture Perry
Co Indent Pen, con sotto una leggenda relativa al pro- dotto.
2° Etichetta rettangolare allungata a fondo verdognolo recante
l'iscrizione Perry & C° L.td Old Bailey - London in una
fascia rossa trasversale, e sopra e sotto di questa le parole Royal Aromatic Bands.
3° Etichetta come la precedente recante entro una cornice or-
namentale la scritta N. 2300 Ex. Fine One Gross.
4° Etichetta rettangolare più piccola a fondo verde con fregi portante, in un rombo, la sigla P & Co. tra le parole Trade Mark.
5° Etichetta come la precedente portante una fascia trasversale nera, la parola Perry, un triangole a fondo rosso, un rombo con la sigla P & Co e all'ingiro le parole Trade Mark ripe- tute in varie lingue.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « penne ».
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 553
$ Attestato D A T A - to COGNOME E NOME
della TRATTI CARATTERISTIC1
5 2 g 2| del presentaziono Ë Ëo .5 6 richiedente
della dei Marchi e Segni distintivi di ihbbrica
2 g j domanda
11294 105 27 Kluge Otto L., a Krefeld 22 aprile 1911 L'iscrizione Mak-Mor.
(Germania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere < macchine, parti
di macchine, suppellettili e articoli per cucina », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11295 105 28 Societh Anonima Fabbri- 22 id. che Riunite di Fiam-
miteri, a Milano
> Etichetta rettangolare a vari colori, divisa a tre comparti pure
rettangolari, dei quali il mediano, più grande, reca nel mezzo
la figura di due diavoli in atto di levare dei cerini da una
pentola posta tra le fiamthe, in alto l'iscrizione Cerini Duo
Diavoli e in basso Senza fosforo - Non velenosi - Assoluta-
mente innocui - Marca depositata, nonchè un rettangolo contenente la flgura di un cerino con raggiera infilate in un
anello che ne allaccia altri due e accompagnato dalle iscri-
zioni Fabbriche Riunite di flammiferi Milano - Marca de-
positata. Il comparto di sinistra reca l'iscrizione Marca Gia-
como Demedici & C. N. il con a sinistra uno.scudo raffigu- rante una biscia coronata.con un.puttino in bocca. Il com-
parto di destra porta l'iscrizione ßocietà Anonima Fabbriche
Riunite di Fiammiferi Milano entro un contorno trettango- late interrotto simmetricamente da piccoli cerchi con le ini-
ziali FRFMS A.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < flammiferi ».
1129ô 105 29 Haueisen & C.ie (Ditta), 24 id. » Etichetta rettangolare raffigurante una scimmia seduta sopra a Stuttgart-Cann- uno sgabello, la quale regge con la manosinistra una scarpa statt (Germania) vista di fianco e tiene in bocca l'indice della mano destra.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « calzature in
pelle, gomma, tessute o a maglia e parti relative; uose, so-
lette per scarpe e stivali, suole, elastici, ornamenti, bottoni, occhielli, flbbie, fettucce, linguette, tira e cava-stivali, abbot-
tonatori, e mezzi e articoli per pulire e conservare calzature »,
già registrato in Germania por gli stessi prodotti.
La parola Genevrette.
11297 105 30 Scharkeni Scharko & Co., 25 id. » Marchio di fabbrica per contraddistinguere « prodotti chi.
a Treptow, presso mici per scopi medicinali e igienici, droghe e preparqti far-
Berlino maceutici, cerotti, tasciature, antiparassitari, disinfettanti, mezzi di conservazione per generi alimentari, setole, spazzole, pennelli, pettini, spugne, articoli di toletta, metalli non pre-
ziosi, grezzi e parzialmente lavorati, articoli di coltelleria, ar-
ticoli smaltati e stagnati, materie coloranti, pelli, cuoi, ecc. »,
già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11065 105 31 Societh Anonima Stabili- 23 gennaio monto Chimico Far- maceutico C. Bonavia
& F.° - S. Negri & C.°, a Bologna
» 1° Etichetta rettangolare a fondo giallo e contorno rosso, por-
tante in rosso e nero l'iscrizione Capsules de Santal. ßaloid
de E. Emery seguita da varie altre diciture accessorie e ri-
guardanti il prodotto, con in basso l'indicazione C. Bonaria F.° - ß. Negri e C. Bologna.
2. Etichetta circolare portante su fondo rosso la figura di un
leone accovacciato sotto un albero, con in basso la lpggenda Marque Dèposèe.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « capsule di saa
dalo al salolo »,
554 GAZZETTA UFFICIALE I)EL REGNO D'ITALIA
2 Attestato o A T A o em COGNOME E NOME - o
della TRATTI CARATTERISTICI 8.8 = 2 del presentazione
della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica richiedente
domanda
11066 105 32 Società Anonima Stabili- 24 gennaio 1911 mento Chimico Far- maceutico C. Bonavia & F.° - S. Negri & C.°, a Bologna
1° Impronta circolare rafligurante, entro due medaglioni accom-
pagnati sópra e sotto dalle parole Marque Ddposde, uno scudo
poggiato a un nastro e sormontato da un'aquila e un leone accovacciato presso un albero.
2° Impronta circolare rafIlgurante un leono accovacolato sotta un albero, con in basso la leggenda Marque Ddpoede.
3° Impronta rettangolare portante le iscrizioni, in caratteri di varia forma e grandezza, ßpècialitès Pharmaoestiques nery Suppositoires Vaginau.» Antiseptiques (Prèservatif des Da-
mes) - Fabrique de Produits Chimiques et Pharmaceutiques y C. Bonavia & F.° - S. Negri a C.* - Bologna.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « suppositori vaginali antisettici ».
11089 105 33 < Krone » Gasglühlicht- 14 id. > L'iscrizione in caratteri di fantasia Glühlicht « Krome » dispo- Gesellschaft mit bes- sta secondo due curve convergenti. chrlinkter Haftung, a Berlino Marchio di fabbrica per contraddistinguere « corpi incan-
descenti », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11090 105 34 La stessa 14 id. » La figura di una corona reale contornata da fasci di raggi for- manti nell'insieme un quadrato.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « corpi incan- descenti », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11091 105 35 La stessa 14 id. » La figura in nero e bÏanco di un ovale adorno di frefcoä, entro una corona reale circondata da fasci di raggi e sormon- tata dalla parola Krone; al di sotto dell'ovale leggesi, in una
targhetta, < Krone > Gasgliihl. Ges. m. b. H. Berlin 8. O.
Marchio di commerció per contraddistinguere « reticelle
per incandescenza a gas », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11107 105 36 Lupi Joseph, a Porto 31 id. Maurizio
» Targa rettangolare a guisa di fascia, portante nel mezzo un na•
stro con le parole Lupi Lupi tra virgolette, in alto, a destra, la parola Olio e il facsimilet di un sigillo in ceralacca col nome Lupi e la leggenda Marca Registrata, e in basso, sem-
pre a destra, la dicitura Sopraffino Extra'Gàrantito di Pura Oliva Porto Maurizio e il nome Joseph Lupi in caratteri maiuscoli manoscritti; a sinistra, sopra e sotto il nastro, stanno iscrizioni relative al rappresentante per la vendita nella Repubblica Argentina.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « olio di oliva ».
11205 105 37 Ferrari Ugo fu Eugenio, 19 marzo » Impronta costituita dalla parola Aloette sormontata dall'iscri- a Milano zione D.r Ugo Ferrari Milano.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « compresse purgative ».
11635 105 38 Traversa Giovanni, a Gi- 4 agosto > Etichetta rettangolare a vari colori, recante tra fregl § stile nosa (Lecce) moderno, in alto la leggenda Amaro della ßalute e il ritratto
del richiedente contornato da foglie di lauro con naitri, nel mezzo le iscrizioni Tonico-Digestivo-Corroborante-Anticolerico - Giovanni Traversa Ginosa Lecce (Italia) e ih basso, tra i facsimili di due medaglie, la figura di un leone rampante
GAZZETTA U.FFICIAIyE DEL REGNO D'ITALIA 555
d Attestato D A T A o e COGNOME E NOME
della TRATTI CARATTEIUSTICI del presentazione
dohiedente della dei Marchi e Segni distintivi di fabbrica
domanda
che regga uno scudo con lo stemma del oomune di Ginosa, e sotto di esso la leggenda Marca di Fabbrica Depositata.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « liquore ».
11636 105 39 Traversa Giovanni, a Gi- nosa (Lecco)
4 agosto 1911 Etichetta rettgngolare a vari colori portante, in alto la leggenda Gran Liquore Tonico Digostivo, nel mezzo la figura di una
maga che danza intorno a una pentola posta sullo flamme, dalla quale si innalzano lingue di fuoco formanti con le loro estremità la parola Maga in lettere di fantasia, e in basso, a
sinistra, la figura di un leone rampante che regge uno scudo con lo stemma del comune di 0Înòsa e sotto la dicitura Marca
di Fabbrica Depositatá, è a destra i facsimili di una, meda-
glia e l'iscrizione Giovanni Traversa Ginosa Lecce (Italia).
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < Iiquore ».
11714 105 40 Aluens & C.° (Ditta), a 29 id. Palermo
La figura di uno scudo araldico a fondo rigato, portante nel mezzo duo triangoli incrociati in guisa da formare una stella a sei punte, nella bui parte centralo i rappresentÀta una bi- lancia a cui fa da fulcro una spada con sotto la parola Likdör, e nelle punto trovansi le lottere LIKD OR; nella parte superiore dello sche, luÀgo il contorno, si ledge Pa- Zermo Agrens a C.° S. Lorenzo g nella parte inferioro Vini e Liquori.
Marchio di , fabbrica per contraddistinguere « vini e li- quoli ».
1115? 105 41 Maschinenfabrik Gritz- ' 3 febbraio Impronta rafügurante un ragno con croce e puniini sul dorso
Der Actien - Gesell- poggiante su di una tela da ragno racchiuss da tina cornice schaft,aDurlach(Ger-
, ovale su cui stanno alcuni fgegi e lo parole Ggitzher in altcmama) i e Durlach in basso.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « macchine da cuciro », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11153 105 42 La stessa ,
3 id. Impronta costituita dalla rappresentazione di una targa orna-
mentale portanto in alto la parola Maschinenfabrik, nel mezzo un fregio con le parole Act. Ges. traversato da una
fascia obliqua col nome Grittner, e in basso la parola Dw- Jach.
. Marchio di fabbrica por contraddistinguere « bicicletto e si-
mili e parti relatiŸe ».
11200 105 43 Nai Carlo tu Giureppe, a 1 marzo Milano
1° Impronta costituita dalle iscrizioni, su fondo rosso e ve:rde con fascia blanca diagonale, Nazional Tichy «La ßakubre » e
0//lcine Chimico-Farmaceutiche Carlo Nai Milano, separato dal disegno di un gruppo di medaglie.
2° Impronta recanto su fondo simile a quello della precedente, l'indicazione dei componenti del prodotto.
3° Impronta rafilgurante su fondo rosso e blanco Un'aquila ad ali spiegato che regge un cerchio col mionogramma'CN in- trecciato.
4° Impronta reoante la stessa figura dell'aquila en Tondo bianco e verde.
5° impronta portante su fondo verde a biance, un'iscrizione suÏle qualità del prodotto.
456 GAZETTA UFFICIALE DEL REGNO »D'ITALIA
Attestato D A T A COGNOME E NOME della TRATTICARATTERISTlCI
e g del presentazione richiedente
della dei Marchi e Segni distintivi di fabbric
domanda
6° lmpronta recante su fondo rosso e bianco una leggenda re-
lativa all'efficacia del prodotto.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « polvere per preparare acqua di Vichy ».
11216 105 44 Bianchi Giuseppe fu Caio, 18 marzo 1911 La parola Theobroma accompagnata dall'iscrizione Cav. Giuseppe sa Milano Bianchi Milano.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere < cioccolata ».
11242 105 45 Daimler ,Motorgn - Go- 24 id. "selikhiitt, a Unter-
tilrkhäirã -· Stuttgart (Germania)
Marchio di fabbrica e di commercio per contraddistinguere « calzature, calzetteria, oggetti di vestiario; apparecchi di il-
luminazione, estintori di incendio, materiali coibenti e isolanti, ferramenta, veicoli in genere e loro parti; metalli preziosi, leghe, gioiellerie o minuterie, articoli da viaggi, olii e grassi; articoli in legno, osso, celluloide, ecc.; apparecchi scientifici, motori, macchine
. d'ogni specie, mobilio, mercerie, oro-
logi, ecc. », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11286 105 46 ISocietå Anonima G. Via- 11 aprile » Impronta costituita dalla parola Cementolite disposta obliqua- mm e C., a Roma
mente tra i disegni di due fascie circolari, su ciascuna delle
quali si legge S. A. G. Vianini e C. Roma.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere « lastre di ce-
mento ».
11298 105 47 Dr. Wiskott & Co. (Ditta), 25 id. » L'iscrizione Reine d'amour. a Köln-Nippes (Ger- mania) Marchio di fabbrica per contraddistinguere « saponi e pro-
fumerie », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
11299 105 48 Henkel & Co. (Ditta), a 27 id. Düsseldorf ( Germa- nia)
11300 105 49 Henkel &· Co. (Ditta), a 27 id. Düsseldorf-Reisholz (Germania)
11302 105 50 Società Einanuele Giano- 28 id. lio & C.ia, a Genova
> La parola Pirsil.
Marchio di fabbrica per contraddistinguero « olii e grassi medicinali; disinfettanti; acque per bagno; borace e suoi pre- parati; cloro e cloruro di calce; sali; resine; sostanze per pulire e lucidare il cuoio; lasche; glicerina, stearina, paraf- fina e loro preparati; olii e grassi per usi tecnici; soda; amido; profumerie e articoli per toletta; cosmetici, ecc. »,giå registrato in Germania per gli stessi prodotti.
L'iscrizione Persil-Henkel.
Marchio di fabbrica per contraddistinguere e sostanze per pulire e lucidare il cuoio; sapone e suoi preparati; preparati a base di pomice; soda e soda per imbiancare; amido e suoi
preparati; profumerie e articoli di toletta; cosmetici; grassi e olii cosmetici od oterei; sostanze per la pulitura e la bru- nitura; sostanze smacchiatrici », già registrato in Germania per gli stessi prodotti.
16 Etichetta portante la figura di un disco con al centro la rap- presentazione di Giano bifronte e all'ingiro l'iscrizione Gia-
nolio Marca Depositata e due rami d'olivo; al di sopra del disco si legge Olio di Oliva Superiore Extra e al di sotto Riviera Ponente.
2° Etichetta recante la figura del disco giå descritta, con in alto
GAËËË'Ñ'A Ù½'ÌCINLË bËL hÈ5ÑO ÌŸÌÏALIA úŸ
Attestato Códhf0k!E 2 NOME D A T A
della TRATl'I CARATTERISTICI del presentazfone
richiedente della dei Mardhi e 88ghÍ ÉfsiintËë dÍ fäßbiies domanda
le parole Ra//ineria Olii di Oliva e in basso Emanuele Gia- notio a C.is Gendsa.
8 Etichetta portante una leggenda ciro; le qualità del pro- dotto, segulta dal facsimile della firmd. E. Gianolfo a C.ib.
8 Etichetts recanto la leggenda di cui sopra tradottà in 'lûlgha spagnuola, con in basso 11 facsimile della fiënfa E. diip- nolio e C.fa
Máriihio ÍÍl ihbbrica per contraddistinguere « olio di oliva ».
Roma, 2 dicembre 1911. 13 direttore: 8. OTTOLBÑGIB.
MINISTERO DEL TESORO CO 1\T CO ¯EL SI
Direzione generale del tesöfe (Divielone þð¾ãfóglio)
Il prezzo medio del cambio pei certificati di paga- mento dei dasi doganali d' importazione ð fissato per
oggi, 29 gennaio 1912, in L. 100.50.
Il Ikerzo del cambio che applicherantió le do-
gane nella settimana dal giorno 20 gennaio si giorno 4
febbraio 1912 per daziati ndn superiori e lité 100, pa- gabili in biglietti, à fissato in L. 100.55.
MINISTEltO
Ispottorato genettle dell' industria e del deatutefelo
Media del corsi dei consolidati negoziati a contanti
nelle varie Borse del Regno, determinata d'accordo,
fra il Ministero d'agfiooltura, industria e commercio
e il Ministerd del tesofo (Diviolone portefoglio). 27 gennaio 1912
Al nettocon godiment6 degl' futerenst 00NBOLIDATI Senza aedola
maturatiik corso a tutt' oggi
8.50 •|, neMo ..., 100þ3 23 98,48 23 9997 27
8 50 */, ndue (1902) 100,17 19 98,42 19 99 91 23
à ej, lordo ....... 69,60 42 68,40 42 6882 36
MIN1sfläo DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COltMERGIO
CONCORSO alla cattedra di professore straordinario di discipline ooonomiche nella IL scuola media di commercio in Palermo.
È aperto il concorso al posto di professore straordinario nella R. sonola media di commercio in Palermo, con lo skipendio annuo loi•do di L. 2500 (Ìire duenillacinquecento) per 1°insegnamento di deandittia liblitida, státistica, di istituzioni cominerciali, legislaalone tributaria e dogañale e iÌi tariffe ferroviarie e martttime.
Le dónistidð di ainmissione al concorso, stese su carta da bono da L. I,20, dovrátiho essefe sp'édite il ministero di agricoltura, indu- stria e eartimercio, insieme ai dodumenti, in plico raccomandato con ricevuta di ritorno.
Non srat'a tenuto conto delle domando e dei documenti che giun- gesg6ro al niinistern dopo il 29 febbraio 1912, anóhe se presentati in tempo agli ufBai di spedizione.
Il cònoorso 6 per titoli, ma la Commissione giudicatrice ha facol,th di chiamase ad un esperimento integrativo per esami i candidati rirenuti preferibili per i titoli presentati.
Tanto ñel giudizio dei titoli quanto nella prova di esami sarà teñuto speciale conto delle esigenze degli insegnamenti in-uno'isti- tuto medio di studi commerciali.
IA commissione non fara diohiarazione di eleggibilità, ma pro- porth, con relazione motivata non più di tre candidpti per ordizio di merito e non mai alla parl.
Alle domande dei concorrenti dovranno essere uniti i seguenti documenti obbligatort:
1 atto di nascita, debitamente legalizzato; 2• oertinoato di buona condotta rilasciato dal sindaco e debita..
monte legalizzato; 3 certincato d'immunità penale; 4· dertificato medico di sana e robusta costituzione fisica, de-
bitamente autenticato; 5 diploma di laurea in giurisprudenza o.diploma di laurea of:-
tenuta nelle sezioni consolari o di scienze politiche e coloniali delle ItR. scuole o istituti superiori di commercio, o diploma di laure a della sezione magistraIo di economia e di diritto della R. sonol a
superiore di commercio di Venezia, o diploma di laurea del R. isti- tato di deiénze sociali c Cesare Alfieri » di Firenze;
588 GAZZETTk UFFICIALE DEL BBGNO D'ITALIK
6. Notizie sugli studi compiuti e sulla carriera didattica per- oorea. TaliÂotizie,iedatte in earta'libera e in forma sintetica, do- vranno essere comprovate dei relativi documenti,
I certilleati di ånt aÏ n.fii e¾ dúvranhó aÑéro dÀta non ante. riore di tre mesi a quella del presente avviso.
Gli insegnanti delle sonole dipendentt dal ministero e i funzio- nari dello Stato, nominati tanto gli uni quanto gli altri con dò- creto reale o ministeriale, sono esonerati daÚ'obbligo di presentare i documenti di cui ai nn. 2, 3 e 4, semþre che risulti dài documenti prodotti che il candidato trovavasi in attivitå di servizio allt data dela presente aTylso.
È isolusa Is facultà nel concorrente di riferirsi a documenti pre- senta‡g ad altre ainministrazioni.
Ai gocumenti obbilgatort i concofrenti potranno aggiungere Que- gli altri titoli o pubblibazioni, esclusi i lavori manosèritti che val-
gano a dimostrare la loro attitudine al posto cui aspirano. To%¾ i dàcniËèdti à lå pâÊÏì¼aWöûi doŸrÃnt u enér Äußeratiin
corrispondenza di appósito elenco in carta libera, che il concor-
rente dovrà presentare in duplice copia. Nella dagisttds dovrà essere indidato esattamente l'indirizzo dei
concorrenti. I titoli saranno restituiti in piego raccomandato, a spese del mi-
nistero. Delle pubblica;iónl ¿hè pötränno #enir restituite anche in piego
separato, il ministero non assume nessuna responsabilità in caso di eventuale deterioramento o diijerÄoile.
Roma, 26 gennaio 1912. Il ministro
NITTI.
Gli insegnanti delle scuole dipeudenti dal ministero e i funzionari dello Stato, nominati tanto gli uni quanto gli altri con decreto reali o Infiiisieriàle, sono esondrati dall'obbÌigo di.presentare i do-
cumefik di cui al nn. 2, 3 e 4 sentpre che risulti dii documenti pro- dotti ché 11 candidato trovavasi in attivitå di servizro alla data del
presente avviso., È esclusa la ficoltà nel concorrente di riferirsi a documenti prc-
sentati ad altre amministrazioni. Ai documenti obbligatori i concorrenti potranno aggiungere que-
gli altri titoli e publicazioni, esclusi 1 lavori manoscritti, che val-
gano a dimostrare la Idro attitudine al posto cui aspirano. Tutti i documenti e le pubblicazioni dovranno essere numerati in
corrispondenza di apposito elenco in carta libera, che il concorrente dovrà presentar# in duplice copia.
Nella domandi dovrà essere indicato esattamente l'indirizzo dei concorrenti.
I titoli saranno restituiti in piego raccomandato a spese del mi- nistero.
Delle pubblicazioni, che potranno venir restituita anche in piego separato, il ministero non assume responsabilità in caso di even-
tuale deterioramento o dispersione. Roma, il 26 gennaio 1912.
Il ministro
PARTE NON UFFICIALE
00ÑÖÖËŠO aTIa càtindhi di proÑssore siraoidinario dí tecnÏoa com- merciale nella & sonolarmedia-di domtherbió'iri Paleidio.
'È ßþe1•to 11 concorsö allibit Èpt'ofáÌiÑBifadâofdihäri dÈtecnici ibrífiñ$rbiã14 tiollai soÑoÌÑAiëÌa di dáEinÑréió 16 Pâläti o cob 16 àßþándió annúo lõîdû äli 2Š00 (Íiid düëliiÌÀÏniidšòÝiñoi.
Le ðomande di ààiëšlo d'aÌ"Bofiddis6 siëse a ciétá da bollo dà L. I;20 döviáánò øiëàre a1ÍAnif aÌ iË ÏštbÑ di Ï•ioolfüËà, dà- dtiit is à cánirilefcid friëÌëàie' at dociñáËiiti ÏË li rabcÈinänðato bëii iicevota di rifdino.
Non sarà tenuto conto delle domande e dei dà unienti che giun- g6ëà$i•d al ministor doþ'o il 20 f6bbi•aio 1$12, aabne se pr sentate in ,thiliyd agli uthai dÍ spedi iõnë.
Il concorso è per titoli, ma la homthissioniginäÌoÄÌ;rÍce9fËeoÍtË di chiamara ad uifeáþáriinent í˾ra'tÍŸò ý€r eGnÌ'i'calidÍË$1;iri- tantiti preferibili påf I iltbli jü¾enikŒ
.
raddio di studi däriliiìaidalL La commissione non farà dichiarglon di eÌejr Úl
, diË lii'U-
gdi•i•k; dori relaxiërië móti?àia, non þÌú Í tre äËndklËti i NÏ¿à"di iffbi•itó é noti tãäf alla ýàri.
Alle domande dei concorrenti dovrätifíó eá§éfå finif.iis gË$iiffdo- ìEdiiti obbligatoW·
16 atto di nascita, debitamente legalizzatdi 2· certificato di Bubiin cotidbita TÍÌѧóiáf6 dáÌ dinifáco e debi-
niente legalizzatá; \ 3 certificato d'immunità penale;
4° certificato medico di sana e fobhata dostifuzioña ffšfca, de- fániótite ânfentidith;
5 titoli comprovanti la coltura del canditätö; tiotiie sugli stifdi compiuti, stillä cifriéfadÏdatti miliercorsa
sugli impièghi döpei•ti in amrdiaitti'ahíani pú¾ 1ÌcÉe 6 piiŸatel 'l'ali notizie redatte in carta libera ed in foriria sifikfica d airiö dúerá comprovate ooi relativi doënnienti.
I certificati di eut ai nn. 2, 3 e 4 dovrañno avefë dotä noti ah- tariore di tre mesi a quella del yteserite avviso.
DIAILIO ESTEILO
Le polemiche pro e contro il ministro conte di Aehren- thal si sòno chiuse con un comuliiääto lifficÏále òÌìe per ora ifahqtiillisist liidho i Iiattiti libëfüli cozîàënatöf·i.
Tale comunicato così concepito :
Di fronte alle införmazioni erroneo diffuse circa3e dimissióni del ministro degli afari esteli, donte di Aehrenthal, il Cörrespondenz Bureau è autorizzato a dichiarari che vero cite Ïl conte di Aehrens thal, dopo il suo ritornodalSemmering pregò verbalmente l'Impe- ratore di esonerarlo dal suo ufBeio a motivo dello stato poco sod- diàfacente della sua salute, ma l'Ithperatore non credette di dover accogliere quella domanda, ättendetidosi che ún riposo prolungato Varrà a ristabilire la salute del conte di Aehrenthal, e gli permet- tera di conservare il suo' posto.
*** La gravità della sittiazione albatiese, per qimnto vo-
luta e causata dallo sgovernd' dei giövani tuichi che assoggettarono quelle pöpolazioni alle pitt ingiustifi- cate violenze e prepotenze, ha finito për impressionare il Governo di Costantinopoli che in questi momenti deve pur tendere alla pacificazione interna per avere
agio di dedicarsi alle difficolta in cui si trova per la sua sittmzione disperata all'estero. Però, tanto per te- nere tranquilli gli ahitni delle popolabioni albanesi, il Gabinetto giovane turco ha fatto grandi promesse di riforme e miglioramenti.
In proposito la Corréspondenz-bureau, di Ÿienna, dice:
Alcuni ex-deputati Albanesi sono stati invitati alla Porta oyé sono stati informati delle decisioni prese negli ultimi consigli dei mirËstri a proposito del memoriale dei deputati albanesi che ri- chiedeva varie riforme.
I funzionari civili e giudiziari mcapaci saranno sostituiti. Verrà eseguita un'inchiesta sulla gendarmeria e sulla polizia; gli inea-
GAZZETTÄ UFFÌ0I÷LÈ DEL REGNO D'ITALIA 550
paci saranno sostituiti e verranno riehfamati gli er gendarmi e glg agenti di polizia congedati gradualmente dopo la Costituzione.
Le prigioni saranno migliorate facendo lavorare i carcerati. Si costruiranno edifici governativi,
Ogni anno verranno destinate 250.000 lire turche per la costru- zione di strade vicinali nei vllayet di Macedonia o di Albania e
delle ferrovie necessarie. Si procederà al dragaggio della Bojana. La strada da Prizrend a
Soutari sarà costruita dalle truppe. Secondo informazioni confermate dal ministro degli esteri, la
Porta per l'applicazione delle riforme progettava l'invio di tre commissioni in Albania o Macedonia presiedute dagli ex granvisir Hilmi e Ferid e da un altro dignitario e sperava che tali Scommis- sioni avrebbero fatto buona impressione in Europa.
Ma secondo una voce non confermata ufficialmente, il proposito di inviare Hilmi e Ferid ò stato abbandonato.
Il ministro dell'interno si proporrebbe di recarsi ad ispezionare l'applicazione delle riforme.
Si dice che il Governo ha raccomandato agli er deputati di ri- nunziare alla convocazione del congresso albanese di Uskub,
Kia mil pascià, che godette in altri giorni la nomea del miglior statista turco e che anche recentemente un forte partito preconizzava gran visir, ha mandato al Sultano Maometto V il suo parere sulla attuale si- tuazione politicti, come è detto nel seguente dispaccio da Atene, 27:
* *
Delle trattative franco-spagnole non si parla più dalla stampa dei due paesi interossati che per inci- denza; anzi la stampa madrilena può dirsi muta in argomento. Da Parigi si ha in merito:
L'ambasciatore di Francia, sig. Geoffroy, è ripartito per Madrid munito di nuovo istruzioni, le quali, secondo quanto si afferma nei circoli bene informati, si avvicinerebbero alla proposta di transa-
Elone dell'In