Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 029 del 4 ...

of 36 /36
SUPPLEMENTO ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA n. 20 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII ORDINI CAVALLERESCHI ORI)INI DIll S.S. MAURIZIO E LAZZAllO E DELLA COllONA D'ITALIA Nomine e promozioni. S. M. il (fe. sentila la Granta dcyli Ordini del SN. 31auri:in e La::aro e delta corona d'Italia. sulla proposta d¿ S. E. Il Cuμo del Go- verun e 31/nistro per le corμ0ra:toni. Si complacque notuinare con decreti in data Roma 20 aprile 1934-XIl : OftDINE DELLA COBONA D'fTAIJA. Grandi ufficiali. Canziam Federico, direttore centrale istituto italiano rii credito ma- rittimo. D'Angelantonio avv. Cesare, professionista da Roma Del Guercio avv. Emilio, giudice di > classe, segretario particolare di S. E. il Sottosegretario Asquini. Ilussi Carlo, presidente Societh anonlina industrie tessili vicentine. Commendatori. Ferretti dott. Giuseppe, amministratore delle Dogane Ufficio trattat1. Toulè rug. Guido, direttore ufficio e segretario Consiglio provinciale econoinia corporativa di Cremona. Pellegrini ing. Achille, ispettore capo utttelo regionale ispettorato corporativo, Trieste. Barattini Giuseppe, direttore generale Albergo Principe e Savola, Milano. Bertani Giuseppe, consulente Federazione fascista gente di mare. Braccini Giovanni, presidente Unione industriale fascista provincia di Catanzaro. Chiampo Achille, amministratore delegato e direttore generale So- cietà anonima Remmert e C. di Ciriè. Chiesa ing. Giovanni, direttore centrale Società anonima Fiat. De Martino dott. Carmine, direttore generale Società agricola indu- striale di Salerno. Di.Trani rag. Michele, presidente Sezione ind. comm. Consiglio pro- Vinciale economia e membro Giunta esecutiva Unione provinciale di Cagliari. Donn Ettore Gaetano, membro Consiglio Unione Industriale Fascista provincia di Torino. Donvito Eduardo, dirigente propria importante fabbrica carte parati in Napoli. Felsina Carlo, direttore Manifattura italiana C. Pacchetti, A1ilano. Fim.iani Gaetano, più volte sindaco del comune di Castel S. Giorgio. Galliani Federico, impiegato Confederazione fascista commere. Int., 10 tenente di vascello in pensione. Giani Claudio Giovanni, presidente Consorzio tutela delle plante ma- lattie parassitarie, Oggiono. Graziani dott. Nicola, dottore in medicina e chirurgia, Napoli. Macario Rodolfo, commerciante in abrasivi e macchine elettriche. Torino. Magalli dott. Pio, capo sezione Ufficio sanitario O. N. Maternità e Infanzia, Roma. Pcverelli ing. Giuseppe, presidente Federazione del marmo. Torino. Salamone rag. Salvatore, direttore Banca S. Giacomo di Palermo. Salvigni Romolo, direttore proprietario Azienda esportazione vin1 nazionali, Genova. Scandurra Santi, commissario Gruppo Federazione fascista commer- cianti, Catania. Scaramella rag. Matteo, presidente Unione provinciale industriale, Salerno. Viti Guido, comproprietario ditta « Semper Lux », Bologna. Cavallotti Francesco, capo uitleio Amministrazione poste e telegrati a riposo, Roma. Ufficiali. Rallo dott. Pietro, ispettore capo 26 classe, ruolo Ufficio trattati, Roma. Andreozzi dott. Antonio, consigliere, Roma. Bertini dott. Salussé, id. Zecchi Paolino, 16 archivista, ftoma. La Face dott. Francesco, direttore Regia stazione sperimentale, Reg- gio Calabria. Franco dott. Giuseppe, direttore Ufficio provinciale economia cor• porativa di Brindisi. Tentori dott. Egidio, consigliere, Roma. Padellaro dott. Antonio, delegato corporativo di 3a classe, lloma. Amadori Luigi, amministratore delegato Società anonima Morini e Amadori, Milano. Antonietti Gaetano, ispettore provinciale Mutue samt, fasciste, MI• lano. Arnao Beniamino, ispettore FF. SS. Astaldi ing. Sante, amministr. Impresa Astaldi, Roma. Atti Carlo, capo sezione Unione fascista Iombarda, Milano. Balsamo Giuseppe, industriale molitorio, Torre Annunziata. Bedoni rag. Amilcare, procuratore e capo ufficio commerciato So. Cietà Polenghi Lombardo, Lodi. Bellei dott. Alberto, medico chirurgo ,dirigente Cons. mat, Istituto nazionale fascista, Bologna. Bellini ing. Virgilio, direttore tecnico Società anonima Salmoiraghi, Milano. Bertoldi ing. Gaetano, ispettore e tiduciario Società anonima Flat, T0rino. Bianco Guido, geometra e consulente tecnico finanziario, Firenzo. Bottura dott. ing. Oprando, presidente Sez. agr. e forestale Consigilo provinciale economia corporativa, Mantova. Bracci Vincenzo, industriale, Roma. Bressan dott. rag. Emo, industriale e rettore Amministrazione di Verona. Bruschi dott. Emilio, vice direttore Istituto credito italiano, itoma. Carissimo rag. Cesare. ispettore amministrativo Coop. nazionale fa- seista ind, ital., Milano. Cecchi Giulio, possidente agric., floma. D'Agostino Luigi, industriale, Napoli D'Atri Alberto, direttore Agenzia Cassa risparmio di Calabria, Ca• strovillari. Del Vecchio Alfredo, capo ufficio Unione trasporti terrestri, Milano. De Mitri dott. Andrea, direttore centrale Società anonima italiana Petrolea, Genova. Ferrari prof. dott. Umberto, direttore Società metaEurgica italiana, Milano. Gatta Emilio, industr. e consulente tecnico siderurgico, Torino. Girardi ing. Rodolfo, titolare Impresa costruzioni edilizie Lucanta, Lauria. Girò ing Silvio, direttore tecnico Cartiere meridionali in Isola Lirl. Iannone Utilio, sovraint. Organizz, artigiana provinciale, Campo- basso La Grassa Filippo, membro Consiglio provinciale economia corpora- tiva, Marsala. Longo Ernes10, vice presidente Federazione provinciale commer- cianti. Catanzarn Maggiore rag. Giorgio, vice direttore di sezione Flat, Torino. Mairano Francesco, propr. Manifattura impermeabili Magnetti, To- rino. Marsili dott. Mario, medico Unione industriale fascista. Bologna. Menozzi rag. Mario, vice direttore Banca commerciale italiana, Brescia. Menta Umberto, industriale, Itoma. Micheluzzi rag. Giuseppe, ispettore regionale Sede Unione Adriatica di sicurth, Napoli. Momo ing. Cesare. direttore tecnico Fiat, Torino. Monaco dott. Eitel, vice segretario generale Associazione nazionale fascista ind. spett., Roma. Musciacco Mario, presidente Sez, marittima Consiglio provinciale economia corporativa, Brindisi Orecchia Attilio, direttore Ditta Enderwood Ital., Torino. Orlandi rag. Orlando, procuratore Societù anonima Puricelli di Mi- Jano.

Embed Size (px)

Transcript of Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 029 del 4 ...

Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 029 del 4 Febbraio 1935 supplemento ordinarioSUPPLEMENTO ordinario alla
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA n. 20 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
ORDINI CAVALLERESCHI
E DELLA COllONA D'ITALIA
Nomine e promozioni.
S. M. il (fe. sentila la Granta dcyli Ordini del SN. 31auri:in e La::aro
e delta corona d'Italia. sulla proposta d¿ S. E. Il Cuµo del Go-
verun e 31/nistro per le corµ0ra:toni. Si complacque notuinare
con decreti in data Roma 20 aprile 1934-XIl :
OftDINE DELLA COBONA D'fTAIJA.
rittimo. D'Angelantonio avv. Cesare, professionista da Roma Del Guercio avv. Emilio, giudice di > classe, segretario particolare
di S. E. il Sottosegretario Asquini. Ilussi Carlo, presidente Societh anonlina industrie tessili vicentine.
Commendatori.
corporativo, Trieste.
Bertani Giuseppe, consulente Federazione fascista gente di mare.
Braccini Giovanni, presidente Unione industriale fascista provincia di Catanzaro.
Chiampo Achille, amministratore delegato e direttore generale So- cietà anonima Remmert e C. di Ciriè.
Chiesa ing. Giovanni, direttore centrale Società anonima Fiat. De Martino dott. Carmine, direttore generale Società agricola indu-
striale di Salerno. Di.Trani rag. Michele, presidente Sezione ind. comm. Consiglio pro-
Vinciale economia e membro Giunta esecutiva Unione provinciale di Cagliari.
Donn Ettore Gaetano, membro Consiglio Unione Industriale Fascista provincia di Torino.
Donvito Eduardo, dirigente propria importante fabbrica carte parati in Napoli.
Felsina Carlo, direttore Manifattura italiana C. Pacchetti, A1ilano. Fim.iani Gaetano, più volte sindaco del comune di Castel S. Giorgio. Galliani Federico, impiegato Confederazione fascista commere. Int.,
10 tenente di vascello in pensione. Giani Claudio Giovanni, presidente Consorzio tutela delle plante ma-
lattie parassitarie, Oggiono. Graziani dott. Nicola, dottore in medicina e chirurgia, Napoli. Macario Rodolfo, commerciante in abrasivi e macchine elettriche.
Torino. Magalli dott. Pio, capo sezione Ufficio sanitario O. N. Maternità e
Infanzia, Roma. Pcverelli ing. Giuseppe, presidente Federazione del marmo. Torino. Salamone rag. Salvatore, direttore Banca S. Giacomo di Palermo. Salvigni Romolo, direttore proprietario Azienda esportazione vin1
nazionali, Genova.
cianti, Catania. Scaramella rag. Matteo, presidente Unione provinciale industriale,
Salerno. Viti Guido, comproprietario ditta « Semper Lux », Bologna. Cavallotti Francesco, capo uitleio Amministrazione poste e telegrati
a riposo, Roma.
Ufficiali.
Rallo dott. Pietro, ispettore capo 26 classe, ruolo Ufficio trattati, Roma.
Andreozzi dott. Antonio, consigliere, Roma. Bertini dott. Salussé, id. Zecchi Paolino, 16 archivista, ftoma. La Face dott. Francesco, direttore Regia stazione sperimentale, Reg-
gio Calabria. Franco dott. Giuseppe, direttore Ufficio provinciale economia cor•
porativa di Brindisi. Tentori dott. Egidio, consigliere, Roma. Padellaro dott. Antonio, delegato corporativo di 3a classe, lloma. Amadori Luigi, amministratore delegato Società anonima Morini e
Amadori, Milano. Antonietti Gaetano, ispettore provinciale Mutue samt, fasciste, MI•
lano. Arnao Beniamino, ispettore FF. SS. Astaldi ing. Sante, amministr. Impresa Astaldi, Roma. Atti Carlo, capo sezione Unione fascista Iombarda, Milano. Balsamo Giuseppe, industriale molitorio, Torre Annunziata. Bedoni rag. Amilcare, procuratore e capo ufficio commerciato So.
Cietà Polenghi Lombardo, Lodi. Bellei dott. Alberto, medico chirurgo ,dirigente Cons. mat, Istituto
nazionale fascista, Bologna. Bellini ing. Virgilio, direttore tecnico Società anonima Salmoiraghi,
Milano. Bertoldi ing. Gaetano, ispettore e tiduciario Società anonima Flat,
T0rino. Bianco Guido, geometra e consulente tecnico finanziario, Firenzo. Bottura dott. ing. Oprando, presidente Sez. agr. e forestale Consigilo
provinciale economia corporativa, Mantova. Bracci Vincenzo, industriale, Roma. Bressan dott. rag. Emo, industriale e rettore Amministrazione di
Verona. Bruschi dott. Emilio, vice direttore Istituto credito italiano, itoma. Carissimo rag. Cesare. ispettore amministrativo Coop. nazionale fa-
seista ind, ital., Milano. Cecchi Giulio, possidente agric., floma. D'Agostino Luigi, industriale, Napoli D'Atri Alberto, direttore Agenzia Cassa risparmio di Calabria, Ca•
strovillari. Del Vecchio Alfredo, capo ufficio Unione trasporti terrestri, Milano. De Mitri dott. Andrea, direttore centrale Società anonima italiana
Petrolea, Genova. Ferrari prof. dott. Umberto, direttore Società metaEurgica italiana,
Milano. Gatta Emilio, industr. e consulente tecnico siderurgico, Torino. Girardi ing. Rodolfo, titolare Impresa costruzioni edilizie Lucanta,
Lauria. Girò ing Silvio, direttore tecnico Cartiere meridionali in Isola Lirl. Iannone Utilio, sovraint. Organizz, artigiana provinciale, Campo-
basso La Grassa Filippo, membro Consiglio provinciale economia corpora-
tiva, Marsala. Longo Ernes10, vice presidente Federazione provinciale commer-
cianti. Catanzarn Maggiore rag. Giorgio, vice direttore di sezione Flat, Torino. Mairano Francesco, propr. Manifattura impermeabili Magnetti, To-
rino. Marsili dott. Mario, medico Unione industriale fascista. Bologna. Menozzi rag. Mario, vice direttore Banca commerciale italiana,
Brescia. Menta Umberto, industriale, Itoma. Micheluzzi rag. Giuseppe, ispettore regionale Sede Unione Adriatica
di sicurth, Napoli. Momo ing. Cesare. direttore tecnico Fiat, Torino. Monaco dott. Eitel, vice segretario generale Associazione nazionale
fascista ind. spett., Roma. Musciacco Mario, presidente Sez, marittima Consiglio provinciale
economia corporativa, Brindisi Orecchia Attilio, direttore Ditta Enderwood Ital., Torino. Orlandi rag. Orlando, procuratore Societù anonima Puricelli di Mi-
Jano.
2 Supplemento ordinario alla GAZZETTA IJFI ICIALE n. 29 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
Pggan ûluseppggggpg1 rio Cgntiere navale, Giudecca,.Ygnezia. Pagani Augusto,¾ titolare simpfesa costitua., Bologna. JPTuhÊrdat dott. Ettoi·.e, 'anÌministratore Società immob. Jacopo Pert,
Milano. Paloschi Alfredo, amministratore a Torre Picenardi Bent Credito
commerciale, Cremona. Paresce dott. Gabriele, proc. Comit. provinciale Sindac. professiom-
' .sti ed artisti, Firenze. Úaternó del Toscano marchese Michelangelo, possidente, Catania. Pedrazza Gorlero dott. ing. Ernesto, libero professionista, Verona. Pezzano dott. Ciro, id., Roma. Radogna rag. Antonio, presidente > Commissione mandamentale
. .
sociale, Roma. Talarico Ferdinando, direttore amministrativo Società anonima Cin-
zano, Torino. Tigoli Carlo, redattore det « Piccolo », di Trieste. Toppani Innocente, direttore Azienda municipaitzzata Gas, Udine. Ursini avv. Gildo, avvocato e procuratore, Reggio Calabria. Val<1ata ing. Natale, professionista, Genova. Vanilone ing Ernesto, direttore sezione motori aviazione Flat, To-
TlOO.
Cavalieri.
DI Benelletto dott. Clinio, segretario di prima cÏasse presso 11 Conei- glio provinciale economia corporativa di ,Rome.
Foglietti dott. Arilonio, id. Fiolini Gastone, sindaco della Cooperativa trasporti-comunicazioni
'li Bologna. .
Lasagni Abelardo di Pietro, da Reggio Emilia. Moroni Roberto, di Giovanni, industriale da Sesto S. Giovanni. Remiddi Rodolfo, presidente del Gruppo enologico di Velletri, resi-
dento in Roma Righi Giulio rii Sebastiano, commerciante da Roma. Torelli Giovanm Battista di Alessandro, commerciante da Trento. Toso Emilio, vice presiderfte della Federazione provinciale fascista
clel commercio di La Spezia. Ballati ing. Felice, ispettore regionale di seconda classe Ispettorato
corporativo. Capriglioni Antonto, ufficiale metrico dirigente l'Uffielo di Lucca. Lombardini rag. Nilo, vice direttore Consiglio provinciale economia
corporativa di Pisa. Padovani Ernesto, direttore id. di Savona. Salabo dott. Antonino, direttora id. di Pistoia,
uerei rag. Aldo, segretario di prima classe del Ministero comuni· caziom.
Simoncini dott. Enrico, aiuto chimico presso la Regia stazione spe. rimentale ind. pelle, Napoli.
Afeltra Olimpio, industriale da Napoli. Ajello ing. Luigi, perito industriale, Torino. Albertalli Pietro, industriale da Gavirate. Altieri rag. Dante, dirig. industriale da Roma. ½mbroselli Domenico, eassiere Società cotoniere meridionali, Napoli. Amendola Edgardo, commerciante da Salerno. Anselmi nob. Anselmo, dirigente industriale da Padova. ½ntonelli Michele, segretario generale Federazione Arciconfraternite,
Naþoli. Ara dott. Sergio, organizzatore manifestazioni sportive Trieste. Armellini Vittorio, pensionato statale da Gemona. 'Arreghini rag. Giovanni, dirigente industriale da Siena. ½scione Carlo, industriale da Torre del Greco
.
(Audisio dott. ing. Vittorio fu Faustino da Torino. Autuori Michele, agente marittimo da Salerno. Arganini ing. Olindo fu Gioacchino, da Roma.
'Avalis ing. Cesare, impiegato sindacale dí concetto, Roma. Bagnara Ermillo, industriale siderurgico da Genova. Baldaro dott. rag. Luigi di Leopoldo, da Messina. Baldassari dott. ing. Francesco, dirigente industriale da Venezia. Baraldi Arturo, id. Roma. Baruffaldi rag. Bartolomeo, capo ufficio Società anonima Puricelli
di Milano. Bassi ing. Riccardo, dirigente industriale da Milano. Bellinato Eugenio, funzionario bancarlo da Venezia. fšellinato Ugo, industriale da Venezia.
Benelli Gualtiero., industriale, da Prato. Benevolo rgg. Oreste, dirigente industriale tla Nov3ra: Borgonii Augusto, ispettore superiore Compagnit Italianam.ypngia-
ria.», Milano. Berti Adolfo. ispettore capo del Dazio consumo di Venezia. Bertoccht Raffaele, funzionario sindacale da Napoli. Bianchessi Giacomo, capo sostituto . Anonima Infortuni a di Pa-
1ermo. Bianchi Giuseppe fu Antonio, commerciante da Varesé. Blanchi dott. Ugo, medico chirurgo da Lioni. Bighucolo dott. rag. Giovanni, funzionario bancario dadoma. Blan dott. Luigi Carlo; medico chirurko da Milano. Blasi Bruno di Benedetto, da Roma. Buglione Francesco, dirigente industriale da Torino. Boletti ing. Luigi, id. Chieti. Bolzoni dott. Carlo, funzionario sindacale da Roma. Bompani rag. Vittorio, collettore capo Esattoria consorziale di Bo-
logna. Boni ing. Adolfo di Carlo, da Roma. Bonollo dott. Giuselipe, professionista da Milano. Bontà Vittorio, negoziante in Tesstiti da Vergato. Borella Angelo, industriale da Dolo. Bortolotti dott. Raffaele, medico chirurgo da Rorna. Botti Gino, commerciante da Firenze. Broggi Paolo, industriale edile da Milano. Burzi rag. Giulio, dirigente sindacale da Firenze. Cacace rag. Marcello, direttore generale Casse mutue assistenza,
Napoli. Cacchione Achille, industriale da Firenze. Calabresi ing. Giorgio, impresario edile, Milano. Calia Eugenio fu Pietro, da Palermo. Caliri dott. prof. Alfredo, pittore da Palermo. Camerini Aldo, industriale da Padova. Camilotti Ubaldo, id. Campagnano Umberto, commerciante in tessuti da Firenze. Candini Giovanni, dirigente industriale da Milano. Canepa Carlo, industriale da sampierdarena. Canoval Giuseppe, perito chimico da Prato. Capo Vincenzo, segretario tecnico Società Elettr. Ferrov. Ital., Roma. Caporali dott. Livio, dirigente sindacale da Milano. Caporilli Filippo Angelo, agente Istituto nazionale assicurazioni,
Alatri.
Casale Giovanni, industriale da Padova. Casalegno Giovanni, id. Torino. Casalj Ciro fu Raffaele, da Lucca. Casati Adamo di Giovanni, da Roma. Casiccia avv. Francesco di Vittorio, da Genova. Casillo Giuseptie, industriale da S. Severo. Catenacci ing. Gino, dirigente industriale da Milano. Cavani Renzo, rappresentante di commercio, Verona. Cavazznti Giovanni, dirigente industriale da Milano. Cecconi Dino, dirigente eindacale da Frosinone Ceriana Stefano, dirigente industriale da Genova, Chelotti Alfredo, industriale da Pontremoli. Chiari dott. Dante fu Giuseppe, da Roma. Chieregatti•1ng. Appio fu Enrico, da Milano. Chiumino Giuseppe, industriale da Torino. Cirillo Antonio, industriale da T0rre Annunziata. Civallero dott. rag. Adriano, dirigente industriale da Roma. Civi Decio, industriale da Perugia. Cocchi dott. Angelo di Flavio, da Bologna. Coen rag. Settimio, agente di commercio Padova. Confalonieri Giuseppe, industriale da Torino. 2.9 Conigliaro Giuseppe, industriale molitorio da Siracusa, Contento Filippo, costruttore edile da Lanciano. Coppola Mario, industriale da Roma. Cornelio Armando, segretario presso Casellario centrale infortuni,
Roma.
Corti avv. Carlo fu Antonio, da Lecco. Corvino ing. Luigi fu Pasquale, da Rossano. Costa Angelo, rappresentante di commercio da Roma. Costa rag. Giovanni, dirigente industriale da Torino. Costanza rag Filidor Silvio di Vittorio, da Andorno Micca. Costarelli rag. Umberto di Giacomo, di Acireale. Covone Vincenzo, dirigente industriale da Napoli. Cucci Niello ing. Raffaele di Raffaele, da Avellino. Cuocolo avv. Alberto di Enrico, da Napoli. Curti Giuseppe, segretario provinciale del Dopolavoro di Bergamo. D'Alto prof. rag. Massimiliano fu Giuseppe, dirigente sindacale da
Milano. Danicle dott. Federico, medico condotto di Torrevecchia Teatina. De Angelis Giovanni, dirigente industriale da Roma. De Angelis Luigi Augusto fu Emidio. da Roma. De Giorgio rug. Cosimo fu Ferdinando, da Brindisi, Del Fante Egidio, appaltatore da .IJoglianp.
Styplemento orà.nand alla GAZZETTA UFFICIALE n..20 del 4 febbraio 1935,- Anno III g
Del Greco Nicola, industriale alberghiero da Napoli. Del Greco Pasquale, dirigente sindacale da Campobasso. Delli Colli dott. Giulio di Carlo, da Roma. *
De Marco Umberto, capo stazione di secondo grado, Udine. De Micheli dott. Allghiero, industriale da Milano. De Micheli Giovanni, dirigente induitriale da Milano. De Nardis barone Mario, podestá di Grottammare De Palma dott. Michelangelo, funzionario sindacale da Roma. Di Core dott. Aurelio, medico chirurgo da Napoli. Di Lallo Tommaso, industriale da Lanciano. Di Meglio Giovanni Batti6ta, commerciante in materiali da costru-
zioni, Ischia. Donati dott. Enrico, capo ufficio Cartiera . Vita Majer e C. », da
Milano. Drioli ing. Francesco, ingegnere presso Società Tirrena dei Tele-
foni, Firenze. Eibenstein Adolfo Arturo, capo ufficio Società Imprese italiane al-
l'estero, Milano. Elia Ettore, dirigente industriale da Favignana. Fabi dott. Carlo, medico chirurgo da Bologna. Fabris prof. Giovanni, dirigente sindacale da Bari.
Falcone dott. Michelangelo, dirigente sindacale da Roma. Famn prof. Natale, scultore da Messina. Fantoni Giovanni, industriale da Gemona. Zona dott. Demetrio, capitano medico R esercito, in Napoli.
:Favoni Enrico, direttore Hotel Savola di Genova. Ferrabmi rag. Giuseppe, vice direttore Anonima infortuni di Napoli. Ferrari dott. Domenico, possidente da Isola Rizza. Ferraris rag. Giovanni, dirigente industriale da Garlasco. Ferretti di Castel Ferretto conte Liverotto Mario, capo personale
presso Società anonima e Ledoga ..
Fila Robattino Silvio, industriale tessile da Coggiola. Fina M:chele. ispettore Istituto nazionale assicurazioni Campobasso. Fiorini dott, ing, Gaetano fu Raffaele, da Bologna. Foh dott. Vittorio, dirigente industriale da Milano. Follaca dott. Antonio di Vincenzo, da Napoli. Foreella Gaetano fu Pietro, funzionario sindacale, Avellino.
Forti Giorgio, industriale da Firenze. Foscald Lorenzo, dirigente industriale, da Milano. Foschini Giovanni, podestá di Massa Lombarda. Franchini Paolo fu Paolo, da como. Francioni prof. Giuseppe, funzionario di concetto parastatale da
Roma. Frandi dott. ing. Paolo di Edoardo, da Roma. Funazzi Amleto, impiegato presso Società Telefonica Tirrena, Fi-
renze.
Fux Bruno, dirigente indu6triale da Roma. Gabola Oreste, industriale da Nocera Inferiore.
Galdini Luigi Ferdinando, impresario edile da Torino. Gallottini dott. Antonio, funzionario sindacale, da Gorizia. Gambardella Antonio, Collocatore dirig. uff prov. ind., Frosinone. Gamberale Francesco, dirigente sindacale, da Roma. Gandolfl Adolfo, ind., da Milano. Gangeri Foscolo, capo contabile zuccherificio di Legnago. Garbagnati dott. Umberto, funzionario bancario, da Milano. Gasperini Giuseppe, funzionario sindacale da Roma. Gatti Giuseppe, industriale lantero, da Foggia. Gattoni Alfredo, agente generale Compagnia assicurazioni a Le Nord
Royal Exchange » da Milano. Gandino .Giuseppe, appaltatore da S. Giorgio a Cremano. :
Gavardne Giuseppe, armatore da Genova. Gazzarini dott. Aldo di Almaõhilde, da Venezia. Generali Giuseppe Giacinto, funzionario bancario da Mantova, Gentile dott. Angelo, dirigente sindacale, da Potenza. Giachetti Fosco, attore drammatico da Roma. Giomi Roberto, commissario Ente Nazionale Fascista delle Coopera·
tive, Ferrara. Giorno Ettore, industriale, da S. Fili.
Giovannini dott. Giovanni, dirigente industriale, da Arezzo. Giraldi Guglielmo, proprietario, da Fiumicino, Giubbi Renato, direttore generale Sindacato inïortuni = Chimial a
da Milano. Gottardis rag. Antonio, professionista, da Cividale.
Gramignani Oddo, industriale, da Milano.
Grammatica prof. Ennio, giornalista, da Torino.
Groja dott. Lodovico, funzionario sindacale, da Roma. Guarnaccia Paolo, agricoltore commerciante da Pachino.
Guazzelli dott. Giovanni, dirigente sindacale, da Lucca.
Guenzani dott. rag. Ermes, dirigente industriale, da Milano. Guerrini Giorgio, capo ufficio Stabilimento Lancia di Torino.
Iacono Angelo, dirigente eindacato da Roma. Iaveroni dott. Pasquale, dentista da Roma.
Illario ing. Angelo Carlo, professionista, da Roma. Internicola avv. Antonino, id., da Napoli. Jovino Lynp fu Gennaro, funzionario aindacale, da Roma.
Isolabella dott. Francesco, commerciante da Milano. Labruna Costantino, proprietario direttore di tipografia, da Avellino, Lambertini ing. Guido, dirigente industriale, da Bologna. Lavagetti avv. Giovanni, id., Milano. Lesna Tamellino Guido, ind,ustriale, da Trivero. Pettinelli Pilade, capo stazione FF. SS. a riposo, in Genova.
Levi avv. Aldo, dirigente industriale, da Genova. Lisinicchia Antonino, industriale tessile, da Palermo.
Li Vigni Eduardo, direttore amministrativo Ditta Sestleri, da Romas Lobetti Bodoni ing. Enrico, capo servizio Società anonima Fiat,
Torino. Locatelli Giovanni, industriale da Roma. Lume dott. Antonio Giovanni, giornalista da Roma. Mattettone avv. Raffaele, dirigente sindacale, da Napoli. Maftla Alichele, industriale, da Bari. Magelli ing. Alessandro, ingegnere capo presso comune di Mantova,
comandante Corpo Pompieri. Maggi Mario, industriale, da Firenze. Maggi Paolo Aurelio, esattore cassiere Automobil Club Italiano, di
Genova. Maglietta Giuseppe, agente generale Istituto nazionale assicurazioni
di Napoli. Magnani Ferdinando, impiegato Società Cattolica assicurazioni di
Verona. blagrini dott. Angelo, ragioniere Consiglio provinciale economia
corporativa di Roula. Mainardi Guido, agricoltore, da Malagnino. Matnenti Tommaso, eassiere Cassa Società invalidità e vecchiaia di
Salerno. Maiuo Tonino, dirigente industriale, da Gallarate. Manenso Francesco, funzionario sindacale, da Reggio Calabria. Manoni Eduardo. capo contabile Azienda comunale navigazione la-
gunare interna di Venezia. Manzo Fiorenzo, industriale in calzature, da Firenze. Manzo Giuseppe, dirigente industriale, da Salerno. Marassi rag. Augusto fu Rodolfo, da Mantova. Marchisio rag. Roberto, ispettore commerc. Flat, da Torino. Marcucci rag. Luigi, funzionario bancario, da S. Severo. Martinelli Gicvanni Battista, industriale metallurgico, da Morbegno. Martini rag. dott. Demetrio, vice presidente Banca popolare di Cte·
mona.
Maruca ing. Antonio, dirigente sindacale, da Catanzaro. Maurizi rag. Ettore, direttore generale Società anonima Wagon I its
Cook Sohn, da Roma. Mazzucato Pasquale, industriale in legnami. de Padova. Carpani Aldo, direttore Società trasporti « Autolinee Val di Taro »,
Bologna. Melis De Villa arch. Armando, professionista, da Torino. Meneghelli dott. Guido, medico condotto di Mirano Veneto.
Merendi ing. Raffaele. industriale, da Milano. Meschini Temistocle, iepettore Assicur37.iOni gên€Tali VenêZÍS, leSL Miceli Eugenio, comproprietario Ditta fratelli Miceli in Tripoli. Milanesi Arnaldo, impiegato presso Società anonima « Ledoga » di
Milano.
Missiroli dott. Paolo, professionista, da Milano. Mondini rag. Vico, perato ragioniere commerciale, da Bologna. Montagna rag. Giovanni, dirigente industriale, da Roma.
Montanari Bramante, dirigente sindacale, da Foligno. Monti Remo, commissario annonario ai mercati generali in Roma. Montico Mario, maestro di musica, da Udina. Morelli Giuseppe, commerciante in tessuti, da Prato.
Moretto Corrado, commerciante in pelliceeria, da Catania. Moriconi Ottavio, comproprietario Ristorante « Abruzzo », da Romá. Morosini Eugenio, dirigente sindacale, da Como.
Musatti prof. dott. Cesare, professore governativo, da Padova.
Musicò avv. Paolo, dirigente ufficio collocamento ind. di Reggio Calabria.
Novati Felice, industriale, da Milano. Oirav rag. Luigi, ragioniere Direzione ammínistrativa Società aerea
mediterranea, Iloma. Onofri Orlando, direttore Società anonima . S.A.L.D.A. », da Roma.
Orsini Domenico, capo ufficio Esattoria comunale di Torre Annun.
ziata. Pace dott. Vincen20, medico chirurgo di Canosa di Puglia. Pader Spartaco, tiirettore Hotel Bristol Britannia in Venezia.
Pandolfl rag. Guido, ragioniere capo servizio Istituto case popolari di Napoli.
Paniecia Rocco, industriale, da Sora.
Paolucci Donato, id.
Papasogli dott. Emilio, dirigente sindacale, da Firenze.
Pappalardo avv. Vincenzo fu Giuseppe, da Catania. Parrini Camillo, enologo, da Civitavecchia.
Pasquini Italo, dirigente industriale, da Roma. Patania Luciano. scultore decoratore, da Siracum.
4 €nj;plenciito dinario alla GAZZETTA UFFICIALË n. 29 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
Pedde Giovanni Antonio, dirigente sindacale, da Sassari. Pe erzini rug. Carlo, segretario comunale di Medecina. Pella prof. dott. Giuseppe, professionista, da Biella. Pelosi rag. Alessandro, dirpttore compartimentale Patt. ass, soc. per
la Ligtyia, Genova. *
Pesce Santino, impresario, da Roma. Petracchi ing. Senatore, ispettore caco Società Nafta, da Genova. Pezzangora avv. Ludovico. professionista, da Padova. Pfister ing. Edoardo, funzionario haucario, da Ronia. Plancastelli Silvio fu Gaetano, da ¥irenze. Piccione avv. Vittoric, direttore Uftleio uazionale collocainento per
lo spettacolo, Roma Pilolli Lorenzo, dirigente sindacale, da Roma. Pintore dott. Vittorio, id. Pinza Ezio, artista di canto, da Bologna. Pinzauti rag. Umberto. direttore Società Montecatini. Bari. Pirolini Enrico, funzionario bancario, da Torino. Pirrone Salvatore, dirigente sindacale, da Me6sina. Pisciotta ing. Rosario, id., Palermo. Piussi ing. Romano, conuperciante, da Udine. Poggio Armando, industriale, da Genova Porta ing. Antonio, dirigente industriale, Matera. Postiglione avv. Fortunato. dirigente sindacale, da Pescara, Prosperi Vincenzo, funzionario bancario, da Roma. Punzo Michele, agente Società generale navigazione, Cotrone. Racco G1ulio Cesare, dirigente sindacale, da Catanzaro. Raffi Emanuele. id., da Roma. Ratti avv. Luigi. capo ispettore generale Società anonima per la
Sicilia, Palermo. Fagioll rag. Eolo, capo 6ervizio Unione prov. salariati e braccianti,
Bologna. Regazzoni rag. Onotrio, dirigente industriale, da Milano. Riccioni avv. Rodolfo Ugo, professionasta, da Ancona. Ridi Alessanriro, industriale vetrario, da Firenze. Rinaldi Giuseppe, industriale, da Mercato S. Severino. Rocchi Stanislao, consigliere Federazione fascista provinciale agricol-
tori, Roma. Roniagnoli Raffaele, mdustriale, da Bologna. Ronchetti Romolo, commerciante, da Roma. Rosazza dott Ugo, dirigente industriale, da Torino, Rosboch Guido, indtistriale, da Torino. Roselli dott. Ermenegildo, funzionario bancario di La Spezia. Rossetti Adolfo, commerciante in forniture indu6triali, da Torino. Rossetti Gino, funzionario bancario, da Capri. Rossi Gaspare, capo ufficio Unione provinciale milanese mutua fa-
seista, da Roma. Hassi Raffaele, couunerciante in tessuti, da Roula. Rossi dott. Wilfredo, funzionario parastatale, da Roma. Ro66i De Gasperis Ëttore, impiegato Società navigazione « Italia :>,
da Roma. Rubbi prof. Giovanni, pensionato statale, da Roma. Russi ing. Ugo, dirigente industriale, da Varese. Russo Umberto, industriale di mobili, Catania. Russo Velis Salvatore. industriale, da Catania. Rus60tto dott. rag. France6co, funzionario bancario, da Venezia. Sabbatini Aristodemo, direttore tecnico « Giornale d'Italia », Roma. Sabbietti Secondo, tesoriere dell'Universitit deglÌ btudi di Camerino. Saibante dott. Mario, assistente presso Istituto statistica Regia uni-
versità, Roma. Saribuci Giacomo, gestore Cinema « Arena Appio », Roma. Sampietro Pietro, industriale, da S. Caterina di Valfurva. Sanguineti Cesare Francesco, industriale, da Genova. Sanna dott. Paolo, commissario ministeriale Unione prov. Sindacati
fascisti agricoltura dell'Istria, Pola. Santoro rae. Felice, ispettore Sind, ind., Caserta Fano ing. Odoardo, ispettore teenteo Assicurazioni generali, Venezia. Savio Achille, commerciante da Roma. Scandelibeni dott, prof. Enrico, commissario amministrativo C.R.I.,
Roma.
Sereni rag. Ettore, dirigente industriale da Gallarate. Sarpini Corrado, titolare succ. Monte di Pietà, Roma. Sauchelli Raffaele, industriale e commerciante da Roma. Scaccianoce Giovanni, industriale da Palermo. Segnalini Celestino, ispettore presso le Imprese fondiarie, Roma. Sepe rag. Vittorio fu Michelangelo, da Roma. Silvestrini Giuseppe, dirigente industriale, da Mestre. Simoncini ing. Federico, costruttore, da Potenza. Sindici avv. Pietro, proprietario da Roma. Siri Carlo, dirett. Patr. Naz. Ass. Soc. Forli. Soldi dott. Teodoro, medico chirurgo da Genova. Somigli Giorgio, costruttore edile da Firenze. Sonnino dott. Arturo, segretario Monte dei Paschi in Roma. Sonzini Alfredo, costruttore edile da Milano. Sovena dott. Enrico, medico chirurgo da Roma. Spada Luigi, presid. Cooperativa y Lubrani ».
Spitzer Egone di Leone, da Milano. Sposato notaio Nkola, professionista da Oppido Mamertina. Starita Orazio, ispett. prov. Sind. Fase. lud. da Napoli. Surico Amino, funzionario bancario da Roma. Tafuri Cleinente, pittore e squitore da Abbazia. Tamburi Ernesto, industr. Molitorio da Bologna. Taverna dott. Carlo, farutacista da Firenze. Temin dott. Hodolfo, dirett. segr. gen. cons. prov. econom. corpor.
Ragusa. Tesori rag. Luigi, funzionario Compagnia ass. y Securitas e Espe•
tia », Roina. Tiezzi dott. Quintilio, coinmerciante da Siena. Tinozzi dott. Gino, medico cliirurgo da Bologna. Tintori Carlo, cólumerciante da Milano. Gogna Giovanni, dirett. imposte consumo, Portici. Tioli Aldo, dirett. teen. Molino Canonico di Casalecchio di Reno. Todesco Anunio, consigliere Federaz. Prov. Fasc. del commerclo,
Cagliari. Toinassi Fernando, inipiegato tecnico Soc. Romana Elettricità, Su-
biaco. Tomassucci Galante Piero, vice direttore presso Albergo a Palazzo-
Ambasciatori », Rolua. Tombolan Fava avv. Nico, ispett. Soc. Ass. An. Infortuni, Padova. Torres Antonio, iniprenditore di lavori edilizi, Venezia. Tosi Vittorio, funzionario bancario da Modena. Trapani avv. Luigi, professionista da Napoli. Travaglini Costantino, perito agr., Camerino. Trisolini Donato, insegnante elementare da Nori. Urban Carlo, direttore libreria pontitleia « Herden », Rorna. Urbinati Mario, dirig. Sindaeato da Ravenna. Vaccarella Pasquale, industriale, da Napoli. Vaccarino Giovanni, dirigente Sindacato, Torino. Vallebona Egidio, conimerciante da Carloforte. Vassura dott. Enrico, dirigente Sindacato, da Ascoli Piceno. Vecchioni avv. Alcide, professionista, da Pescara. Vergani dott. Raimondo, medico radiologo, Cremona. Verona dott. Giorgio, dirigente industr. da Torino. Veronesi Antonio, rappresentate procuratore Ass. Gen. Venezia,
Modena. Vinciarelli Giulio, capitano di lungo corso, Torre del Greco. Visone Oreste, dirig. Sindacato, da Torino. Zacchei Ulderico, ispett. An. Inf. Ass. Gen. Venezia, Ronia. Zagnoli Antonio, direttore Banca Popolare Mirandola. Zanardelli rag. Vittorio di Giovanni, da Roma. Zenobi ing. Umberto, industriale in laterizi, Monterotondo. Zingone Corrado, fu Gennaro, de Roma. Zorzoli Aldo, dirett. comtnere. Soc. An. « Ledoga », Milano. Rossi Domenico Antonio, dirig. Sindacale in Bologna. Zuluoglini Giovanni, impresario costruz. edili, da Torino. De Liguori Eduardo, direttore Banca del Sud, Roma. Paolelli Amerigo, dirett. agenzia del Banco di S. Spirito di CivitÈ-
castellana. Del Forno Felice, industriale, Pagani. Hossetti Pietro, impiegato presso direz. del gas, Venezia. Alessi Armando, commerciante da Roma. Massa Francesco, direttore dell'Albergo Reale. Roma. Procaccia Vittorio, coinuierciante industriale in tessuti, Roma.
S. M. if Ile, sulla proposta di S. E. il Capo del Governo e Ministro per l'interno, Si complacque nominare con decreto in data San Rossore 21 giugno 1934-XIL
Collocati a riposo.
Cavaliere.
ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Ufficiali.
Ferrari Arturo di Eugenio, primo archivista negli Archivi di Stato. Mazzoni Giuseppe di Michele, archivista capo nell'Amministrazione
della P. S.
Cavalieri.
Cancellieri Francesco di Antonio, 16 archivista di P. S. Lelli Guido di Edoardo, maresciallo di P.. S,
Bapplemento or<1;narid alla GAZZETTX TJFFICTALE n. 20 del 4 febbraio 103.5 - 'Anno XIII 5
aniati Giuseppe di Paolo, maresciallo di P. S. Parisi Cristofero di Giuseppe, id. Pejran Augusto di Giovanni, id.
S. M. 11 Re, sullte proposta di S. E. il Capo del Governo e Ministro delle corppra:inni, Si compiacque nominare con decreti in data Roma 37 maggio 193'eXII:
Relazioni speciali.
Anti prof. Carlo, rettore della Regia università di Padova.
Borgarelli rag. Adolfo, condirettore generale della Soc. An. Fratelli Branca di Milano.
Buonvicini Rolando, presidente della Federazione Naz. Combattenti
, di Grosseto.
Cattabrica dott. Aldo, dirigente sindacale resid. in Roma. Cavanna Giuseppe Andrea, procuratore della Soc. An. Italiana e Fer-
, robedon », in Roma.
ancello on. Enrico, deputato al Parlamento. Leoni ing. Francesco di Guido, architetto da Roma. Pattoni dott. Amedeo, direttore della sede di Roma della Banca
d'Italia. Raetz Guglielmo, consigliere delegato Soc. An. Filatura a Mako a
in Cordenons. Ricci Ugo, direttore amministrativo della Societa e Terni . In Ge-
nova.
Vago avv. Achille, segretario generale Federaz. Naz. Fascista del
vetro ceramica, legno e .laterizi in Milano. Vasile dott. Baldassarre, capo ufficio confederazione Naz. Fasc. del
Commercio in Roma. Ricci ing. Emanuele, ingegnere capo di la classe nel Regio corpo
delle miniere Idria. Allocchio ing. Antonio, delegato effettivo della Fiera campionaria
di Milano. Azzolini prof. Giulio, direttore bancario, Napoli. Bonelli Luigi, commissario Ministeriale del Gruppo autori dram-
matici di Firenze. Ciela Anacleto, membro del comitato di sconto della Banca popo-
lare di Milano. D'Attimis conte dott. Arbeno, podestá di Udine. Delaini dott. Gaetano, presidente Banca cattolica di Verona.
Linussa avv. Eugenio, consigliere presso l'Ospedale civile di Udine.
Mgzzenga Cesidio, direttore tecnico dell'Impresa edile « Federici
Elia », in Roma. Siani Alfonso, membro del Consiglio dell'Unione industriale della
provincia di Salerno. Soria ing. Guido, direttore centrale della « Fiat » in Torino.
ortorici avv. Giuseppe, direttore generale azienda vinicola a Uni- ca a di Marsala.
Volpe dott. Antonio, presidente Federazione Industria Fascista di
Udine.
Ufficiali.
Alleva Romolo, direttore del Consorzio agrario cooperativo di Pa-
dova. Amirarelli Francesco, segretario generate per la capitanata del-
J'Ente nazionale fase. della cooperazione di Foggia. Angelini Rota avv. Luigi, presidente del comitato Assoc. nazionale
« Dante Alighieri », Spoleto. Biundo Francesco, segretario di commissione del Sindacato inter-
, provinciale periti commerciali in Milano. ·
Boffl avv. Camillo, segretario del Sindacato fascista avvocati e pro- curatori circoscrizione Tribunale di Vellotri.
Bongiovanni ing. Carmelo, ispettore Società anonima mineralt e
metalli in Milano. Borelli dott. Carlo, rettore ordinario della provmeia, Bologna. Bucciante dott. Giuseppe, capo dell'ufficio stampa della Federazione
dell'artigianato in Roma. ICalarese ing. Giuseppe Innocenzo, direttore della « Flat » tiliale di
Bari. Campitelli dott. Ettore, spresidente della sez. commerciale del Con-
siglio provinciale dell'economia corporativa di Chieti.
3aproli Umberto, industriale, Roma.
:ifariello dott. Filippo, costruttore edile in Napoli. 3itterio dott. Giannino, procuratore della ditta Prodotti chimlet
. Granelli », Milano. :oen Attilio, commerciante in Roma. :olelli Manfredi Francesco, segretario dell'Unione sindacatistascisti
dell'industria in Campobasso.
Costantino dott. Arturo Enrico, funzionario presso l'Istituto nazio,
nale per resportazione in Roma. Demo dott. Alfredo, direttore della Società chimica farmaceutica
a Magnesia S. Pellegrino a in Milano. Errera Eugenio, amministratore delegato calzificio Società anonima
a Errera a in Milano. Facchini dott. Guido Angelo, pubblicista, direttore dell'Istituto fan
scista di coltura di Ferrara. Gobessi rag. Carlo, industriale commerciante di strumenti scientifici
in Milano. Grosso Pietro, capo ufficio affari generali della Confederazione na-
zlonale sindacati fascisti del commercio in Roma. Lupo dott. Massimiliano, segretario generale Unione industriale fa-
scista di Aosta. Misrachi Renzo, capo sezione della delegazione milanese della Con-
federazione nazionale fascista dei trasporti di Milano. Passalacqua dott. Nicolò, chimico addetto alla propaganda scienti-
fica presso la Compagnia farmaceutica di Milano. Pazzaglia Spartaco, commerciante da Term. Piola Roberto, presidente di gruppo della Federaz1one fascista del'
chimici in Milano. Punzo Guido, membro consulente della Federazione del commercio
di Trieste. R1zzo dott. rgg. Oscar Leonardo, capo della segreteria della Confe-
derazione dei sindacati fascisti comunicazioni interne di Roma. Santori Giuseppe, direttore della Società anonima a G. Santori a di
generi chimici formaceutici in Genova. Studiati dott. Cesare, dirigente sindacale in Roma. Trombetta dott. Mario, amministratore della Confederazione nazio-
nale dei sindacati fascisti trasporti terrestri e navigazione in- terna di Roma.
Valesano dott. Corrado, impiegato presso la Compagnia generale industria agricola a La Montecatini », Milano.
Villoresi Tito Vezio, dirigente tecnico e procuratore della D1tta « Elia Federici a in Roma.
Coen ing. Gino, consigliere della Federazione nazionale fascista dei vinai, pastai e risieri in Roma.
Cova Vittorio, consigliere. e membro del comitato direttivo della So- cietà per 11 gas di Torino.
Dudan conte dott. Renato, segretario della Federazione fascista della comunità artigianate di Venezia.
Sartoretti avv. Michele, membro della Commissione Reale avvocati di Udine.
S. M. 11 Re, stata proposta di S. E. fl Capo del Governo e Ministro della guerra, si compiacque nominare con decreti in data San Rossore 21 giugno 1934-XII:
· ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Nasi Edoardo, generale di divisione nella riserva.
Rossi Paolo, id. Costa Sebastiano, Id. Lanza Tommaso, tenente generale medico nella riserva.
Vardeu Eflsio. id. Nigra Giuseppe, generate brigata A. R. Q. Ferrari Antonio, id. Almagià Giacomo, id. Calleri Gaetano, id.
Ferrari Pietro, id.
Stasi Angelo, id. Carboni Pompeo, id. Frattola Carlo, id.
Fenoglietto Carlo, id. •
Tarantola Prospero, id.
Marenco Maddaleno, id.
Baseggio Ottoniello, id. Somigliana Lodovico, id. Soati Angelo. id. Rolletto Enrico, id. Pochy Riann Francesco, id. Tiraboschi Cesare, id. Fettarappa Sandri Carlo, i 1. Parravicini Ottino, id. Radicati di Primeglio Ferdinan
brigata in ausliaria.
Cavandoli Mario. id.
Crepas Ettore, id. Serra Francesco, generale brigata CC. RB. in ausiliaria.
- Grillo Ettore. maggiore generale otedico. in ansilia,a
g Supplemputo ordiitario alla GAZETTX UFFICIALEd. 29 del 4 febbraio 1935 - Imi XIII
Monterisi Giuseppe, generale brigata nella riserva.
Carganico Griffi Rizzardo, Id.
Borgia nob. Riccardo, id.
Manzi Stefano, id.
Schierani Riccardo, id.
Denti Umberto, id.
,Taverna Carlo, id.
Curti Alessandro, id.
Ferrari Giorgio, id.
Becchio Giuseppe, id.
Silvestri Ugo, id. Amato Luigi, id.
Barbieri Aldo, id.
Serina Stefano, id.
Conti Pietro, id.
Figari Giuseppe, id.
Blan Enrico, id.
Raho Francesco, id.
Gallenga Carlo, id.
Rossi Celso, id.
. Pescara Diano Francesco, id. Bal Pasquale, id. Re9el Francesco, id.
Notarbartolo Giuseppe, id.
,Violante Guglielmo, id.
Andreis Zeno, id.
Azzimonti Primo, id. Cibrario nob. del conti patrizio di Pisa e di S. Verno Michele, id. Cristani Luigi, id. Cornelli Luigi, id.
Bavagnoli Giuseppe, id.
D'Errico Angelo, id.
Fossati Reyneri dei conti nob. Carlo, id. Bodino Giovanni, id.
Marino Giulio, id,
Mamini Domenico, id.
Merlo Domenico, id.
Bufalari Domenico, id. Prosdocimi Attilio, id. D'Aloisio Alfredo. id. Nassi Ulderico, id.
Ceci Ercolinopid. Fornoni Domenico, id. Della Noce Romolo, id.
Montuori Francesco, id. Franchini Giuseppe, íd. Amici Francesco, generale di Balestreri Ferruccio, id.
Cazzani Lovati Teodoro, id.
brigata CC.. RR. nella riserva.
Corbi Edoardo, maggiore generale medico nella riserva. Faldella Pietro, id. id. id.
Maglioli Antonio, id. id. id. Negro Ernesto, id. id. id. Ajroldi Luigi, íd. id. id. Castellani Romeo, id. id. id. Vianelli Amilcare, maggiore generale commissario nella riserva, Pittaluga Ernesto, generale di brigata a riposo. Travostini Edoardo, id. id, id. Levesi Carlo, id. id. iti. Cermelli Giovanni, id id. i<1. Camoletto Giacinto, id. id, id. Lucchesi Cesare, generale di brigata CC. HR. a riposo. Maecia Giovanni, generale di brigata ruolo speciale.
Grillo Carlo, generale di divisione nella riserva. Bonomi Gaetano, tenente generale medico nella riserva. Ronga Vmeenzo, id. id. id. F4ujas Alessandro, generale di brigata A. R. O. Nomis di Cossilla nob. dei conti Mario, id. id. id. Fontana Romano, id. id. id. Dian Giov. Battista, id, id. Id.
Bernardi della Rosa Gino, id. id. id.
Lamponi Leopardi Goffredo, id. id. id. Manganoni Carlo, id. id. id.
Repetto Raffaele, id. id. id. Di Scipio Michele, id, id. .id. Scheda Vincenzo, id. id. id. Passera Ercole, maggiott generale medico A. R. Q. Torchio Er1Yesto, id. id. id. Testa Fochi Massimo, generale di brigata in ausiliaria.
Heinzelmann nob. S. R. 1. Enrico, id. id. id. Streva Vincenzo, id. id. id.
Bonizi nob. di Fabriano Filippo, id. id. id.
Magistri Angelo, maggiore generale d'artiglieria in ausiliaria. Trapani Arturo, generale di brigata in ausiliaria. Poso. Otello, id. id. id. DI Labío Domenico, id. id. id.
Marras Salvatore, id. id. id.
Criscuolo Pietro, id. id. id.
Abbamonte Leibnizio, id. id. id. Coggiola Emillo, generale di brigata CC. RR. in ausiliaria. Bianchini Cesare, id. id. id.
De Stephanis Giuseppe, maggiore generale medico in ausiliaria. Ratti Giuseppe, generale di brigata nella riserva.
Cases Angelo, id. id. id. Piccone conte Emilio, id, id. id. Grrassi Ernesto, id. id. id.
Giannitrapani Garibaldi, id. id. id. Pedicini (già Cocco) .Raffaele, id. id. Id.
Pierlegni nob. di Matelica Francesco, id. id. Id.
Calcagno Vincenzo, id. id. id. Alcioni Edgardo, id, id. id. Emanuelli Lorenzo. id. id. id.
Nannicini Riccardo, id. id id. Savorani Umberto, id. id. id. Fassini Camossi Gustavo, id. id. id.
Gianazza Ettore, id. id. id. Marescotti Guglielmo, id, id. id.
Carpinteri Paolo, id, id. id.
Pasetti Felice, id, id. id.
Pesci Enrico, id. id. id.
Calichiopulo Antonio, id. id. id.
Sanguineti Filippo, id. id id.
Negri Alfredo, id. Id. id.
Pagliarulo Francesco, id. id. id.
Castagnetta Nicolò, id. id. id.
Melucci Francesco, id id. id.
Stockler Carlo, id. id. id.
Soavo Vittorio, id. id. id.
Gallichi Raffaele, id, Id. id. Padovani Riccardo, id. id. id. Antoldi Arrigo, id. id. id.
Scappucci Cesare, id, id. id.
Cozzi Emilio, id. id. id. Bonatti Augusto, id. id. id. Seattolini Antonio, id id, id.
Pedemonti Alessandro, id. id. id. De Minicis Delfo. id id, id. Civiletti Giovanni, id. id. id. Placidi Nicodemo, id. 14. id. Roversi Ricciotti, id. id. id.
De Vecchi Ernesto, ad. id. id.
Calcagni Roberto, id. Id. id. Straneo Ottavio, id. id. id. Pagano Guglielmo, id. id. id. Cereignani Raffaello, id id. id. Almasio Giuseppe, id id. id. Villani Francesco, id. id. id. Zancla Sebastiano, id. id. id. Bianchi Torello, id. id. id. Chiarini Oreste, id. id id. Pozzi Oreste, id. id. id.
Beretta Benedetto, id. id. id, Marolda Angelo, id. id. id. Capello Federico, id. id, id. Sparti Francesco, id. id. id, Mapei Nicola, id. id. id. Reali Francesco, id, id. id,
Supplentento ordinario alla GAZZETTE UFFICIALE n. 29 del 4 febbraio 1935 a Xnno XIII 7
Tamagnone Severino, generale di brigata nella riserva. Bartolucci Quinto, generale di briFata a riposo. Sarli Enrico, generale di brigata nella riserva. Greppi dei conti di Bussero e Cornegliano nob. Edoardo, id. Id. 1d. Revelli Beaumont Cornelio, id. Id. id. Baudino Giovanni, id. id. id. Angelozzi Riccardo, Id. id. id. Cavalli Molinelli Pietro, id. ,id. id. Antonucci Astolfo, id. id. id. Piella conte Paolo, id. id id. Lombardo Giuseppe, id. id. id. Monachesi Luigi, id. 1d. id. Alfieri Lodovico, maggiore generale di artiglieria nella riserva. Dagnino Carlo, generale di brigata nella riserva. De Franchi Franchino, id. id. id. Castelli Arturo, id. id. id. Taglioni Ernesto, id. id. id, Tonolo Enrico, id id. id. Zardo Giuseppe, id. id. id. Gittardi Arminio, id. id. id. Fenoaltea Augusto, id id. id. Gaudenzi Sestilio, id, id. id Colagé Vincenzo, id. id. id. Presbitero Giuseppe, id. id id. Tricomi Franc.esco, id, id. id. Astier Umberto, id. id id. Perlo Camillo, id. Id. id. Grimaldo Vincenzo, id id. id. Re Giuseppe, id. id, Id. Renzi Secondo, id, id. Id. Garbasso Alberto, id, id. id. Geoffroy Alfredo, generale di brigata CC. RR. nella riserva, Di Saint Pierre Alberto, id. id. id. Lapi Camillo, id. id. id. Magnaghi Ernesto, id. id. 1d. Spina Vincenzo, maggiore generale medico nella riserva, Castellano Fedele, id id id. Di Giacomo Luigi, Id. id. id. Cheleschi Camillo, id. id. id. Licastro Giuseppe, id. id. id. Romano Enrico, Id. Id, id. Lo Bianco Luigi, id. id, id. Brunello Augusto, id, id; id. Cimino Francescantonio, id. Id. id. Cossu Alberto, id. id. id, Lionti Girolamo, id. id. Id. Pignatelli Filippo, id, id. id. Imperiali Giulio, id. id. id. Alfaro Ferdinando, maggiore generale commissario nella riserva. Gallini Luigi, id. id. id. Crespi Ettore, generale di brigata a riposo. Campo Enrico, Id. id. Id. Capoani Giuseppe, id. id id. Azzati Umberto, maggiore generale commissario a riposo.
S. M. U Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Governo e infinistro per l'aeronautica, si compfacque nominare con decreto in data San Rossore 21 giugno 1934-XII:
Collocato a riposo: ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Commendatore.
Faggioni Paolo Roberto, tenente color.nello Corpo di commissariato Regia aeronautica, ruolo Commissaciato.
S. M. 17 Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Governo e del Mi.6 nistro per l'educazione nazionale, Si compiacque nominare con decreto in data San Rossore 21 giugno 1934-XII:
ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO.
Commendatore.
Ufficiale.
Cavaliere.
Nobile Lajocono dott. Luigi, 1• segretario R. Università di Firenze.
S. M. ti Re, sulla proposta di S. E. U Capo del Governo, Primo Mi• nistro Segretario di Stato e Ministro per l'interno, Si compiacqug nominare con decreto in data San Rossore 5 luglio 1934-XII:
Collocato a riposo:
Ufficiale.
Cipriani dott, Gaetano fu Nunzio, primo coadiutore negli archiv( provinciali di Stato.
S. M. il Re, sulla proposta di S. E. il Capo del Gove7no e Ministrd per gli affari esteri, Si complacque nominare con decreto in data San Rossore 5 luglio 1934-XII:
Collocato a riposo:
Grand'ufficiale.
Gavotti nob. dei marchesi Ludovico, nostro console generale di pri- ma classe a riposo.
S. M. 18 Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Governo, Primo Mi- nistro Segretario di Stato e Alinistro µer l'interno, si compiacque nominare in data S. Rossore 5 luglio 1930XII :
Collocato e riposo:
Piscopo rag. Ettore, ragioniere capo di Prefettura.
S. M. Il Re, sulla proposta di S. E. il Capo del Governo e del Mi- nistro per la grazia e giustizia, Si compiacque nominare con decreto in data S. Rossore 21 giugno 1934-XII :
Collocato a riposo:1
Soldani Benzi dott. Dante, consigliere di Corte d'Appello.
S. M. fl Re, sulla proposta di S. E. il Capo del Governo e del Mi- nistro per le colonie, Si compiacque nominare con decreto in data S. Rossore 21 giugno 1934-XII:
Collocato a riposo:
Barale Goffredo, 1· archivista.
S. M. ti Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Goterno e del Mi- nistro per l'educazione nazionale, Si complacque nominare con decreto in data S. Rossore 21 giugno 1934-XII:
Collocato a riposo:
De Nobili dott. Vincenzo, ispettore generale.
S. M. il Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Governo e del Mi- nistro per la grazia e giustizia, Si compiacque nominare con decreti in data S. Rossore 21 giugno 1934-XII:
Collocati a riposo:
Grandi Ufficiali.
Simonetti S. E. dott. Francesco, presidente di Sez. Corte di Cassa- zione del Regno.
Sciocchetti dott. Giuseppe, consigliere di Corte di Appe110. Zozzoli dott. Antonio. id. id.
g 'ßnppleinento or<1inrtrio alla CAZZETTÁ TIFFICIALE n. 29 del 4 fehlirnio 103.5 = 'A°inië XIII
Cavaliert. Con decreto in data S. Anna di Valdieri 23 liiglio 1934-XII.
Mazza Luigi Natale Saverio, ufficiale gimliziario Tribunale Gazzillo Domenico, comandante nel Corpo agenti custodia. Devoti I nigi, id, id. Giacomini Pietro, id, id. Latorre Berardino, id. id. Stazi Adolfo, id. id.
ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO.
In considera:Jone di particolari f>enerneren:e arquistate durante la Ullerra 191.>l918.
Cavaliere.
S. M. il fle, sulla proposta di S. R. 11 Capo del Governo e del Mi- Pagnini avv. Cesare, fu Cesare, da Trieste. HisIrn per la inarina, si enntµitirt¡ue muninare con decreti in data San ilussore 21 giugno 19:M-NII: Con decreli in dala S. Anna di Valdieri 23 inglio 1934-XII.
Collocati in ausiliaria ed a riposo: ORDlNE DEl SS. MAURIZIO E LAZZARO.
OllDINE DEI SS. MAUnfZIO E LAZZARO,
Cavalieri.
OltBINE DELLA CORONA D'lTAT.IA.
In ausiliaria:
Viganoni Ginseppe, capitano di vascello in A.R.O. Fedeli Michelangelo, id. id. Cantamessa Gustavo, tenente colonnello medico.
A riposo:
Boeri Lucinno, capitano di vascello delle Armi navali in ansiliaria.
Ufficiali, In ausiliaria:
A riposo:
Arimondo Giacomo, capitano di rorvetin in C.P. Osgualdo Angelo, archivista capo noi Rit. Arsenall MM.
S. 31. fi Re, sulla proposta di S. E. il Capo del Governo e del .iti- nistro per le finanze, Si compiacr¡nc nonanare con decreti in data S. Rossore 21 giugno 193&XII:
Collocati in ausiliaria erl a riposo:
ORDINE DELI A CORONA D'ITALIA.
Ufficiali. A 717080:
Cavalieri. In ausiliaria:
A riposo:
Lizzi Fedele, procuratore capo imposte. Bressani Ignazio, vice connuissario Monopoli. Santucci Anselmo, geometra principale catasto. Pietrangeli Andrea, ufficiale capo tesoro. Lobuono Domenico, tenente it, guardia finanza. Giaquinto Rossaldo, maresciallo maggiore B G.F. Massetti Ernesto, id. id.
S. A1, il Re, Si cornpiacque nominare di Sito Ainin Proprio con decrein in data S. Ilossore 18 gi"Una 193¾NII.
ORDINE DELLA CORUNA D'JTAi.IA.
Commendatore.
De Carlo cav. uff. Tag Roberto, rauioniere del Ministero Heal Casa.
Gran cordoni.
Longhi gr. Pr. Silvio, procuratore gen, della Corte di cassazione. Noseda cav. gr. er. prof Enea, id. di Appello.
Grand'ufficiale.
flaistrarchi on, env. gr. cr. Federico, generale di Corpo d'armata
s. p. e., Sottosegretario di Stato alla guerra.
Commendatori.
Onzan gr. nff, on. Enrico, generale di Corpo d'armata nella ris., senatore del Regno.
Manzilu gr. uff. prof. Vincenzo, professore ordinario di diritto e
procedura penale nella llegia università di Padova. Silvestri gr. uff. Giuseppe, sostituto avvocato gen, militare a riposo.
Ufficiali.
Del Vecchio gr. uff. prof. Giorgio, ordinario di fBosofia del diritto nella R. univ. di Roma.
Lischi gr. Uff Dario, giornalista, direttore della Rivista « Costruire ».
Cavalieri.
Carlisi env. off. Diogo, cancelliere capo giurliziarin militare. Hussi ut. Uff. Arrigo, vice presid. del Consiglio sup. della Banca
d'Italia.
Gran cordoni.
Crespi gr. n. Mario, senatore del Regno. 1
Lorenzini gr. aff prof. Giovanni, titolare dell'Ist Riochimico Ita- liano di Milano.
Rocen gr. uff. prof. Arturn, ordinario di riiritto e procedura penale nella Regia univ. di Roma.
Grand'ufficiali.
Gorini entnm. conte Vittorio, generale di divisione dei CC. RB. in ansil.
Meschiari comm. avv. Gino, professionista residente in Firenze Verga on comm. avv. Zenone (detto Zeno) deputato al Parlamento. Monelli comm. avv. Vittorio, presidente della Commissione Manda-
mentale d'Appello per le imposle dirette di Afodena. Ritetti comm. Leopoldo, R. sostituto avvocato generale militare. Civalleri comm. Pietro, ammiraglio di divisione nella riserva. Ciardi comm. Giuseppe, avvocato miliinre. .lannelli dott. comm. 'Palmiero, consigliore d'Appello addetto al
Ministero della giustizia. Manni coulm. Giuseppe, generale di Brigata dell'Arina aeronautica
ruolo naviganti.
Commendatori.
Gern env. nff. dott. Uno, vice referendario delin Corte dei cont1. Iluri cav. aff Ernldo, colonnello dell'Arma aeronantica Locatelli cav. uff Tranquillo, commerciante residente in Reggio
Emilia. Cordelli cav. uff. dott. Ilario, podestil del comune di Civintvecchia,
Coinmissario consorziale per la Scuola niarittima di Civita- verchin
Ginifr cav prof. Ugo, insegnante nel Regio isi.ituto tecrico indu. striale di Messina.
Pierallini env. aff. Eugenio, direttore generale Società impianti e manntenzioni elettriche e telefoniche di Firenze.
Pestalazza rav. Francesco, industriale residente in Torino. Galeazzi mans. Paolo, resenso di Grosseto. Pallavicino naarch. Paolo, vice ipresidente del R.Y.C.I.
Buppleñientö o¥ßinafiö alla GAZZETTR UFFICIALE F. 20 del 4 febbrai 30'15 - Anti XIII 9
Gotti Porcinari nob. Giulio Cesare, colonnello di fanteria in S.P.E. Graziani cav. Giuseppe, agente di cambio residente in Genova. Grumelli dott. cav. uff. Attilio, amministratore del C.O.N.I. Joime cav. uff. dott. Giovanni, capo sezione del Ministero finanze. Sereni cav. Carlo, direttore e consigliere delegato dell'Istituto ita-
liano immobiliare Sestieri cav. uff. dott. Ettore, studioso e perito d'arte. Vicarlo cav. ing. Francesco, giudice conciliatore, residente in Pareto. Cambon cav. ing. Mario, ingegnere presso il Municipio di Trieste. Preve cav. uff. dott. teol. Paolo, parroco nel comune di Preveragno Benedetti cav. uff. dott. Dante, sostituto procuratore del Re, presso
il Tribunale di Roma. Gunsco cav. iiff. Francesco, Regio vice avvocato militare. Di Stefano cav. uff. Michele, id.
Ufficiali.
Campione cav. Pietro, iproprietario dell'Albergo a S. Lucia a in
Napoli. Ferrara cav. Luigi, tenente del C.R.E.M. Gioffrè cav. dott. Salvatore, professionista residente in Bagnara
Calabra. Tavani caV. Giov. Battista, primo archivista della Camera dei depu-
tati, collocato a riposo. De Gaudenzi cav. prof. dott. rag. Enrico, professionista residente in
Milano. Ferrari cav. mons. Carlo, parroco di Orbetello. Filiberto cav. Giuseppe, podestà del comune di Feletto Canavese. Poli cav. Walter, già professore del Regio istituto commerciale di
Brescia. Sottilaro cav. Rosario, capo ufficio economia e lavoro della Confe-
derazione nazionale sindacati fascisti industria. Salerno cav. dott. Raffaele, lapettore scolastico capo a Ragusa. Ponticelli Guglielmo, agricoltore residente in Grosseto. Caracciolo cav. Carmine, giudice del Tribunale di Roma.
Cavalieri.
catini. Catena dott. Raimondo, dirigente della Unione italiana di Biassi-
sicurazione in Iloma. Claccia dott. prof. Matteo, capo della sezione profilassi delle ma-
lattil infettive presso il comune di Napoli. Gosmelli Fortunato, già addetto alla persona di S. A. R. 11 Principe
Emanuele Filiberto Duca d'Aosta. Macario Giovanni, id. id.
De Sanctis Enrico, capo zona del gruppo Rionale Fascista Salario. De Roinants Gittlio, primo capitano di fanteria, uffleiale addetto a
S. E. il generale Morrone. Mammone Camillo, ordinatore principale nella biblioteca del risor.
gimento nazionah in Roma.
Pompill Luigi, cieco di guerra, residente in Roma. Zangfotti Agnello, podestà di Guarcino. Passarello Antonio, commerciante residente in Novara.
S. M. fi 11e, sulla proposta di S. P. il Capo del Governo e Ministro
per la guerra, Si complacque nominare con decreto in data San Rossore 28 giugno 1934-XII.
Efflriali mutilati ed invalidi della guerra 19151918.
ORD1NE DELLA CORONA D'ITALIA.
Cavalieri.
Leinati T nigi di Antoftio, ða Torino. De Bonis Alberto di Giovanni, da Ancona. Bernardelli Francesco di Enripo, da Torino. Mattiozzi Michele di Umberto, da Portoferraio. Odino Carlo di Antonio, da Cornigliano Ligure. Bonelli Rosario di Salvatorc, da Nicosia. Vattuone Frodalis dott. Angelo di Davide, da Valparaiso. Antonini Stanislao di Carlo, da Pastorano. Biscaglia Roberto di Corrado, da Palermo. Cavacchioli Michele di Vincenzo, da Genova. Consolaro Vittorio di Luigi, da Arzignano. Cortese Domenico di Adamo da Torino. De Cesaris Saverio di Giovanni, da Spoltore. Delli Franci Alfonso di Luigi, da Napoli. Ferrara Francesco di f.nigi, da S. Felice a Cancello. Génova Giovanni di Salvatore, do Palermo. Leoni Giovanni di Alessandro, da Masciano S. Angelo.
Leuzzi Vitantonio di Francesco, da ,Valenzano. Manfreda Giovanni Battista di Antonio, da Monteroni. Martelli Mario di Angelo, da Valenza. Mistretta Angelo di Nicolò, da Calatafimi Panteri Ciapriano di Giorgio, da San Marcello. Vedana Cesare di Domenico, da Feltre. Trabalza Domenico di Emilio, da Foligno. Bonelli Vittorie di Tito, da Siena. Iorio Alfredo di Umberto, da Afragola. Colasurdo Alfonso di Michele, da Larino. Faiella Diomede di Raffaele, da Boscoreale. Guarinoni Pietro di Arturo, da Isola Rizzo. Lenzi Giuseppe di Luigi, da Bologna. Pazzano Giuseppe di Rosario, da Monte S. Giuliano. Firpo Mario di Ambrogio, da Genova. Benvenga Pietro di Domenico, da Comunanza.
S. M. fl Re, sulla proposta delle LL. EE. 11 Capo del Governn e del Ministro per le finanze, Si compiacque nourinare con decreto in dala San Rossore 5 luglio 1934-XII. •
Collocati a riposo:
Grand'ufficiali.
FoA dott. Giacomo, ispettore superiore del demanio e tasse. Gagiotti Eugenio, id. delle imposte dirette. Toppani Giuseppe, direttore superiore di dogana.
Commendatori.
Pecorella Luigi, vice intendente di finanza. Sciarretta dott. Giovanni, direttore superiore di dogena. Pratellesi dott. Ugo, direttore di dogana. Carozzi Giovanni, ispettore prov. demanio e tasse. Olivieri Alcide, id.
Ufficiali.
Angelini Giuseppe, maggiore Regia guardia di finania. Borrelli Eugenio, id. Indelicato dott. Antonio, vice intendente di flnanza. Vece Francesco, procuratore'superiore imposte dirette. Ghedini Oreste, geometra capo catasto. ) a ezzari Camillo, ragtornere capo intendenza finanza. Dubbini Silvio, ufficiale capo del tesoro. Ferrari Angelo, archivista capo. Bonflglioli Tommaso, direttore di dogana. Ghelazzi Gino, id. Longhi Michele, id. D'Arienzo dott. Umberto, id. Momigliano Raffaele, ispettore capo di dogana. Cappelletto Domenico, id. Manfredonia Nicola, id. Maldacea Gioacchino, id.
Cavalieri.
.
Nalli Giovanni, iprimo ufficiale di dogana. Szommer Alberto, id. Iannuzzi Remigio, capuano Hesia guardia di finanza
10 ßupplemento ordinario alla GAZZETTE UFFICIALE n. 29 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
Pennisi Ignazio, maresciallo maggiore guardia di finanza.
De Ruggero Alberto, id.
Apolloni Luigi, id.
S. M. il Re, wila proposta di S. E. il Capo del Governo e Ministro
per la guerra, Si cornµiacque nominare con decreti in data San
Rossore 21 giugno 193&XII.
Collocati in austliaria e a riposo:
ORDINE DE1 SS. MAURIZIO E LAZZARO.
Commendatore. A Tiposo:
guerra.
Rossi Adolfo Edoardo, id. cavalleria. Masella Domenico, id. sussistenza.
Ribet Giacomo, maggiore CC. RR. Ugoletti Aristide, id. id.
Antonelli Pietro, maggiore fanteria. Cassio Domenico, id. id.
Cereseto Riccardo, id. id.
Chibbaro Mario, id. id.
Cioffi Francesco, id id.
Vallauri Valerio, id. id. Omodeo Salè Giuseppe, maggiore artiglieria.
A riposo:
Nutini Brizio, id. commissario. Ghiselli Arisoide, tenente colonnello d'amministrazione. Campomori Francesco, archivista capo. Zampino Antonino, id. id. 2.arone Nicola, id. id.
ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Virgilio Amedeo, id. id. Ferrari Lelli Francesco, colonnello medico.
A Tiposo:
Ufficiali. In ausiliaria:
Caleffi Virgilio, primo capitano CC. RR. Dalponte Enrico, id. id. jd.
Stellato Cosimo, id. id. id. Calo Stefano, primo capitano di fanteria.
Campione Giuseppe, id. id. id. Carraro Carlo, id id. id. Cuccia Vincenzo, id id. id. Russo Rocco, id. id. id, Giovannuzzi Sante, id. íd. genio. Rodella Giuseppe, capitano di fanteria.
A riposo:
A.dorno Vincenzo, id. id. fanteria.
Altieri Arturo, rimo capitano CC. BR.
Asinari di S. Marzano Alessandro, id. id. id.
Bastrenta Filippo, id. id. id. Bavaro Vito, id. id. id. Berruti Ugo, id. id. id. Boy Giuseppe, id. id. id.
Bollo Ettore, id, id. id.
Calculli Francesco, id. id. id. Callin Carlo, id. id, id.
Camassa Ferrt1ccio. id, id. id.
Cantamessa Renato, id. id. id.
Capone Antonio, id. id id.
Cappabianca Gino, id. id. id.
Caravaggi Mario, id. id. id.
Chetoni Leonardo, id. id. id.
Chiozza Aldo, id .id. id.
Clarkson Vincenzo, id. id. id.
Coppolino Francesco, id. id. id. Cornelli Gustavo, id. id. id. Cracolici Pietro, id. id. id. Craverò Felice, id. id. id.
De Antoniis Celestino, id. id. id. De Luca Quinto, id. id. id.
De Martis Giovanni, id. id. id.
De Nichilo Nicolo, id. id. id.
De Pace Manlio, id. id. id. Diliberti Benedetto, id. id. id.
Di Rocco Antonio, id. id. id.
Franchina Salvatore, id. id. ids Ghirardi Vittorio, id. id. id.
Giordano Giuseppe, id. id. id.
Grandazzo Vincenzo, id, id, id.
Imperiale Valentino, id. id. id.
Lanzanova Daniele, id. id. id.
La Penna Fabio, id. id. id.
Massabó Leonardo, id. id. id. Messeri Luigi, id. id. id.
Miovilovich Filiberto, id. id. id.
Miritello Graziano, id, id. id.
Orlandi Orlando, id. id. id.
Priale Pierfrancesco, id. id. id.
Pucci Roberto, id. id, id.
Riccardi Natale, id. id. id.
Riposio Carlo, id, id id.
Santoro Ettore, id. id. id.
Schinardi Alfredo, id. Id. id.
Taddei Saverio, id. id. id.
Telese Nicola, id. id. id.
Terzago Gerolamo, id, id. id
Venturini Desiderio, id. id. id.
Viglierchio Spirito, id. id. id.
Barbera Guido, primo capitano genio. Buttafuoco Guido, capitano di fantería.
Cagna Giuseppe, id. id.
Garofalo Marco, id, id.
Maltese Giuseppe, id. id.
Messina Antonino, id. id.
Morrone Catello, id. id.
Parrilla Emilio, id. id.
Ravagli Angelo, id, id.
Rocco Giuseppe, id. id.
Roccuzzo Gaetano, id. id.
Tropea Francesco, id, id.
Gambrosier Roberto, id. id. di artiglieria. Valerio Antonio, capitano di fanteria.
Corino Bartolomeo, maresciaalo maggiore CC. RR.
Battaglioli Domenico, id. ida di fanteria.
Benedetto Giorgio, id. id. ide Bernardini Demetrio, id. id., id.
Brugnoli Giuseppe, id, id. ixi.
Caputi Pantaleo, id. id. id.
De Bernardo Ludovico, id. ild. id.
Delaiti Annibale, id. id. id.
Esposito Giuseppe, id. id. id.
Failla Concetto, id. id. id.
Fenoglio Giuseppe, maresciallo maggiore di fanteria.
Fiorentini Giuseppe, id id. .id.
Jemma Giuseppe, id id, id.
'ßnppleñientö ordinario alla GIZZETT UTFICIALE¾ 29 del 4 febbralõ 1930 - Annom11 11,
Lazzarin Umberto, meresciallo maggiore di fanteria. Menniti Luigi, id. id. id. Mosetti Mariano, id id. id. Negro Giovanni, id. id. id. Pizzuto Francesco, id. id. id. Trotta Cesare, id. id. id. Verlicchi Luigi, id, id. id. Chelucci Giuseppe, maresciallo maggiore di cavalleria. Diodà Aristide, id, id. di artiglieria. Fiorini Armando, id, id. id. Biscardi Nicola, maresciallo maggiore maestro d'armi. De Matteis Alessandro, capo maniscalco di la classe. Janni Sinibaldo, id id. id. Nastro Antonio, id. id. id. Rosatt Biagio, id. id. id. Stellini Placido, id. id. id.
. S. M. il Re, sulla proposta delle LL. 'EE. 18 Capo del Governo e del Ministro per le comunicazioni, Si compiacque nominare con de- creti in data San Rossore 5 luglio 1934-XII:.
Collocati a riposo:
Ufficiale.
ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Commendatori.
Giovannetti Arturo, direttore provinciale delle PP. TT. S. AT. fl Re, sulla proposta di S. E. fl Capo del Governo e Ministro
Pera Nullo, capo d'ufficio postale telegrafico. per la guerra, Si compiacque nominare con decreti in data San Rossore 21 giugno 1934-XII: Ufficiali.
Collocali in ausiliaría e a riposo:
ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA.
Grande Ufficiale. In ausiliaria:
Commendatore. 'A riposo:
Pecorini Abelardo, generale di brigata.
Di Legge Carlo, capo ufficio nell'amministrazione P. T. Masoero Stefano, id. id. id. Fratini Pietro, id. id. id. Mastrorflli Michele, allievo ispettore nell'amministrazione P. T, Germano Tommaso, capo ufficio id. id Parascosso Ettore Emanuele, id. Id. id. Di Stefano Salvatore, ufficiale di 16 classe amministrazione P. T. Bergamini Giovanni, id. id. id. Barbaro Ciro, allievo ispettore nell'amministrazione P. T. Abbrescia Antonio, id. id. id. Penna Enrico, direttore provinciale nell'amministrazione P. T. Oddo Ciovanni, capo ufficio id. id. Guidoni Pietro, id. id. id. Noto dott. Silvio, direttore provinciale nell'amministrazione P. T,
S. 31. il Re, sulla proposta delle LL. EE. fl Capo del Governo e del Ministro per la educazione nazionate, Si compiacque nominare con decreto in.data San Rossore 5 luglio 1934-XII:
Collocato a riposo:
Della Sorte Giuseppe, direttore didattico governativo.
S. M. Il Re, sulla proposta di S. E. Il Capo del Governo e Afinistro
per la marina, Si compiacque nominare con decreti in data San Rossore 5 luglio 1934-XH:
Collocati in ausftfaria e a riposo:
Cavalieri.
Chiesi Gino, ufficiale di 1• classe nell'amministrazione P. Ta Macchi Egisto, capo ufficio id. Id. Falta Ach 11e, id. id. id. Marzi Oddonc, ufficiale di 1= classe nell'amministrazione P. T. Ferretto Erminio, id. id. id. Mosca Enrico, id. id. id. Talè Gaetaro, capo ufficio nell'amministrazione P. T, Caletti Giulio, Id. id. id. Mignatti Diamante, id. id. id. Baruffaldi Amedeo, ufficiale di 1a classe nell'amministrazione P. T. Barucca Alfredo, id. id. id. Episcovo Alfredo, capo ufficio nell'amministrazione P. T. Ceccarelli Raimondo, ufficiale di la classe id. Pecori Alfonso, capo ufficio, id. Martines Giovanni, segretario tecnico capo FF. SS. Sordi Gaetano, segretario principale id. id. Panebianco Pasquale, macchinista di la classe id. id. Imbalzano Giuseppe, sorvegliante di linea di la classe id. id.
ORDINE DEI SS, MAURIZIO E LAZZARO. S. 31. Il Re, sulla proposta delle LL. EE. il Capo del Governo e del
Commendatore. Ministro per la educa:lone no:Jonale, Si compiacque nominare
In ausiliaria: con decreti in data San Rossore 5 luglio 1934 II:
Olgeni Alessandro, capitano di vascello. Collocali a riposo:
ORDINE DELLA CORONA D'ITALTA. Cavaliere.
In ausiliaria: Grande Ufficiale.
Lonoce Giuseppe, capitano del C.R.E.M· Salvini prof. Mario, direttore del R. Istituto d'arte di Firenze.
ORDINE DELLA CORONA D'ITALIA. Commendatori.
Ufficiali, Borgialli Mario, rettore del Convitto nazionale di Cividale. 'A Tiposo: Cottino Antonio Ferdinando, archivista capo nell'amministrazione
centrale. Ricci Antonio, primo archivista. Manganelli prof. Raffaele, insegnante ginnasio pareggiato di Nola, Tagliaferri Giovanni, id. id. Porzia Rocco, direttore didattico a Grumo d'Appula.
Cavalierl. Ufficiali. In ausiliaria:
Bellino prof. Arcangelo, ordinario di lettere latine e storia.nel Regio Bertoni Antonio, tenente del C.R.E.M. istituto magistrale di Torino.
12 Supp1eniento orrlinario alla GAZZETTA' UFI ICIALE n. 29 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
Bergamini prof. Eugenio, ordinario di lettere italiane e greche nel Regio istituto tecnico di Genova.
Gattinelli- prof. Angelo Maestro aggiunto nella R. Scuola di recita zione di Roma.
Iannone Carlo, direttore didattico a Montagano. Maniscalco Andrea, primo archivista nell'anuninistra7ione centrale. Maoli Giovanni Battista, direttore didattino a Firenze. Molina Sebas1iano, primo assistente presso la 80praintendenza al-
l'Arte medioevale e moderna di Roma. Nuori Unigi, direttore didattico a Roma. Rossi Emilio, id, id. a Marsico Nuovo. Rossi Raffnele, ordinario materie letierarie Regin isti1nto ternien
agrario (li Voghera. Sanfratello Salvatore, <litettore didattico a S. Flavia. Simoneno Antonio, id. i<L a Cninposanipiero. Varlarn Giovani, 10. 10. a Cosenza.
Cavalieri.
Ambrogi prof. Igino, ordinario di materie letterarie nel Regio gin nasio a Umberto I » di Roma.
Carnevale Arella prof. Giaconto, ordinario di materie scientifiche nella Regia scuola seconduria di avviamento professionale di Voghera.
D'Arienzo prof. Biagio, ordinario di disegno nelle Regie scuole di ' avviamento professionale.
De Felicis Cesare. direttore rlirlattico a Roma. De Santo Edoardo, primo assistente nel ruolo dei monumenti. Di Paola prof. Gionechino, ordinario di materie scientifielle nella
Regia scuola di avviamento professionale « Coppino » di Napoli. Falcone Alfonso, direttore didattico a Pagoni. Ferrara Antonino, maestro elementare nel Convitto nazionale di
Palermo. Freda Vincenzo, vice reliore del Convitto nazionale di Macerata. Galli Davide, insegnante elententare a Nicastro. Gullini Franresco, direttore didattico a Gioiosa .lonica. Levi prof, Giacomo, ordinario di matematica nel Regio ginnasio di
Cento. Martini Enrico, direttore didattico a Pomigliano. Massoni Angelo, direttore della Regia scuola secondaria di avria-
mento professionale di Voghera. Meloni Giovanni, direttore didattico a Roma. Mora Giovanni Battista, id. a S. Martino Buonalbergo. Mungai prof. Galileo, ordinario di disegno nella Hegia scuola se-
condaria di avviainento professionale di Pisa. Musumeci Giuseppe, direttore didattico a Militello Val di Catania. Palazzani prof. Saverio, ordinario di materie letterarie nel Reglo
ginnasto di Fermo. Parascandolo Salvatore, direttore didattico a Bacoli. Pasquini Rizzieri Ferrlinancio, id. a Viareggio. Perozzo Lorenzo, id. a Fenizzano. Pignataro prof. Pietro, ordinario di matematica e fisica nel Regio
liceo-ginnasio di I-ecce. Poli Primo Gaetano, direttore riidattico a Firenze. Prosperi Romeo, id. a Castel d'.\rio. Pullara Antonio, id. a Canicattini. Russo Crispino, 1stitutore nel Convitto nazionale di Aquila. Santoni Giuseppe, id. ad Alfonsine. 6artorio Giorgio Felice, id. a Marano, iTaroppio Camillo, id. a Rho. Testai Carmelo, id, a Centuripe. (Tracconaglia prof. Giacorno, ordinario rli lingua terlesra nel Regio
liceo scientifico di Milano, ¡Vacchetti Giuseppe, direllore didanico a Rimini. IVillivà Giuseppe, id. a Monte S. Giovanni. 2ambrano Nicola, irl. a Caposelo. Zennaro Luigi Gentile, id. a Cliinggia. Fjendemi prof. Oreste, ordinario di lettere latine e greelle nPÌ RegÍO
liceo-ginnasio di la Spezia.
S. M. it Re, sulla, proposta di S. R. 11 Capo del Governo e Ministro
per le corporazioni, Ni coinplacr¡ne nontinare con decreto in data
Sun Ilussore 21 Ulugno 1934-NI I :
Collocain a riposa
Grande ufuciale.
Sarti Ercole, direttore generale onorarlo.
S. AI. il Tie, senliin la Giunta degli Ordini dei SR. Mauricio e Enzzaro
e tiella Corona d'llatiu, sulla propos/tt di S. E. 11 Capo del Go-
verno e Ministro per gli affar¿ esteri, S¿ rainplacr¡ue noin¡nare
con derrelo in data Raina 20 aprile 193-'eXI I :
ORDINE DELLA CORONA D'ITALTA.
Porto Said.
S M. 11 ile, snila proposta ric11e TI. ER. 11 Capo riel anverno e del
Alinislin per la grazia e giusli:¡Q, Si eninplacr¡ne norninare con
decreio ilt data 1(onta 17 nul!)Uio 193'vX1l:
Relazioni speciali.
Peiracolli prof. Biagio, professore ordinario di diritto e procedura penale nella Regia univensità di EnrL
Buonvino lott. Roberto, procuratore del He. presso il Tribunale ci-
vite e penale di Berganio.
S. M. 11 Re, sulla proposta di S. R. il Capo del nnverno e Afinistro
per la inurina, si cantµ¡act¡ne naininare run decreli in dala
Rainu 17 yuayyio 193'rNII:
Commendatori.
Bonetti Lorenzo, capitano di vaseello. Maroni Paolo, id. Panunzio Tomaso, irl. Ferretti Giovanni Homedio, id. Coraggio Carlo Alberto, id.
S. M. 11 RP, 80110 pinposta delle T,T,. ER. 11 Capa riel Gnrerno e del Alinistia per le finanze, Ni coinplacque nun¿inure con decreto in
dala Raina 17 Infiddin 103'rX I I :
Reinzioni spec¡oli.
M.11 RP, sulla pinpostri cli 9 E.11 Capn (Irl nnverna e 3/inistro ORD1NE DEll.A CORONA D'ITAIJA.
per l'nerannalica, si rainµiacque moninnie run decielo in data San Rossore 5 luglio 193/rXIl: Commenda10ri.
Cn/10eato a r¡pnso
Uffleiale.
Radorelli Giuliano, ispettore superiore dello dngane. Caldera ing. Oreste, ingegnero capo del catasto. F.eitun Giacorno, presidente della Federazione nazionale degli agenti
di cambio. Fiorini rag. dott. Ermete, capo servizio Società italiana per le strade
ferrate meridionali. Verdirosi dott. Antonio, capo sezione alla Camera dei deputati.
iccioni Ugo, capitano in ausiliaria dell'arma aeronautica, ruolo Aseberi doll. Filippo Arturu, ispettore siiperior e delle tasse sugli ß@TV.IZi, aff3TI.
Bupplement.o ordinario alla -GAZZWROFFIOJ&LE'n. 29 del 4 febbraio 193th "Anno XIII 13
S. M. il Re, sulla proposta delle LL. EE. il Capo del Governo ¢ del S. M. il Re, sulla proposta d¡ S. E. fl Capo del Governo e 311rtistro Ministro per le colortie, Si compiacque nominare cote decreto ire µer la Uuerra, si coinµiacque atominare cote decieli ilt data data Roma 17 maggio 1934-XII: Ilointe 17 inaggio 1934-XII:
Itelazioni speciali. Relaziotti speciali.
Commendatori. Commendatori.
Denti di Pirajno dott. Alberto, commissario regionale di 16 classe. Di V11torio avv. Ettore, id, di 2a classe. Tedesco Zammarano Vittorio, tenente colonnello di fanteria in
A. R. Q. Oliterio dott. Gaspare, direttore di 2a classe del l\Iinialero dell'edu-
cazione nazionale. Giorgi Guido fu Francesco, da Roma. l\)orelli avv. Lorenzo di Federico, da Tripoli.
Particolari benemeren:e:
Lttitylt¿ e buon¿ servizi:
Giamberini Curzio, generale di bri¿;ata. De Lauso Pietro, id.
E. 31. il Re, sullrr propos/a delle LT,. EE. il Capo del Governo e del .ilinistro µer i agricoltura e foreste, Si compiacque itaminare con decreto in data llonta.17 maffio 1934-XH:
Relacione speciale.
Corunendatore.
F2di Dante, d1rettore della succursale di Milano della Banca popo- lare di Novara.
S. .11. il 11e, sulla proposta d¿ S. II. il Capo del. Governo, Primo Mi- nistro Segretario di Stato, si coinplacque nontirtare cult decreto in dulu.17 maggio 1931-XII:
Relazione speciule.
Commendatore.
Cultrera Carmelo, Console generale comandante il 289 Gruppo di legioni in Palermo.
S. 31. il Re, sulla proposta (fi R. E. il Capo del Governo e 31inistro Pf'r l'acronautica, si coinplacque noininure con decreto irt data llunut 17 muddio 1931-XII :
Relazioni speciali.
Faccenda Ettore, colonnello arma aeronautica, ruolo naviganti, pilota.
Aliquó Mazzei Filippo, id. id. Faronato Luigi, id. id. Longo Ulisse, id. id.
S. 31. ¿t Re, sulla proposta di S. E. il Capo del Governo e 31/nistro per U/¿ affari esteri. Si coluµiacque nuntiltare con decreti in data 17 mtlUgio 1931-XII:
Relazioni speciali.
Commendatori.
Cosmelli Giuseppe, primo segretario di Legazione di 16 classe. de Ciutiis di Sante Patrizia uub. Filippo, id. id.
Ufficiali.
Valle Riccardo, capo sezione Azienda comunale di elettricità in Trieste.
Illeni Sivi Enrico, avvocato in Milano. Sivierp Ugo, capitano di corvetta.
8 M. 11 Re, sulla propo.sta di .N. I il Capo del Governo, Primo Mi. Histro Negretario di Sluto, si entaptucµe noinittare con decreti ils data Roma 17 utaggiu 1931 XI I :
Rela:/uni speciali.
Grandi ufficiali.
Ghigo Giacomo, comproprietario e direttore tecnico della S.T.E.P. in Torino.
Vagliasindi dott. Rodolfo, segretario federale di Catania. Frumento avv. Francesco, amministratore della bue. « L'An. Rappre.
sentanze Assicurazipni », Milano. Del Fante Davido fu Bernardino, da Roma. Ciuti rev. padre Pio Carlo, frate doinenicano della Comunità di San
Doluenico Maggiore, Napoli. Tanturri prof. Domenico, libero docente in otorinolaringolatria
presso la Regia università di Napoli. Alberini Bixio, giornalista, da Roma.
Columendatori.
Terenzio Alberto, sopraintendente ai monumenti del Lazio. Roma. Moscardelli Nicola, vice segrelatio Reale accademia d'Italia, Roma. Soprano dott Eduardo, segretario medico presso FOpera nazionale
invalidi di guerra, Ronia. Boeche Pauldo, direttore Società anonima cakiocianamide (Alon-
tecatini), Milano. Colonna dott. Brenno, segretario Consorzio nazionale per la Vittoria
del grano, Roma. Prosperi prof. Vincenzo, Regio delegato tecnico capo antifilloserico
in Velletri. Giacoinantonio dott. Gaetano, giornalista, da Roma. Lemmi Giuseppe, direttore Banco Parisi in Roma. Mondovl rag. Arturo, procuratore centrale della Casa editrice Mon-
dadori in Milano. Paci Guido, ispettore di 1a classe FF. SS. in Ronia. Chiossone avv. Davide, giornalista, da Genova. Romanelli rag. Giuseppe, procuratore ditta Saverio Pari6i in Roma. Cadeddu dott. Alberto, colonnello niedico P. A. in Roma. Franceschini ing. Piero, direttore Azienda tramviaria di Milano. Ventrella David di Achille, gioielliere, da lloina. Cacchioni Ennio, direttore tecnico Società trasporti automobilistici
e della Casa dell'automobile in Roma. Petrilli avv. Piero fu Alfonso, da lloina. Scianatico dott. Alfredo, segretario politico del Fascio di Reggio Ca-
labria. Capri avv. Giovanni, direttore Società generale elettrica della Si-
cilia per la zona di Messina. Bolognesi rag. Edgar-do fu Ciro, industriale, da Firenze. Nannotti dott. Carlo, fiduciario Circolo rionale c G. Berta in Fi-
renze.
Norante Vincenzo fu Domenico, da Campomarino (Campobasso). Sacerdoti avv. Giorgio di.Dino, da Roma. Cognasso Luigi fu Emilio, in lustriale, da Torino. De Carolis Camillo, ispettore amininistrativo Federazione fascista
dell'Urbe. Cadeddu Lopez Giovanni fu Salvatore, da Cagliari. Veronese dott. prof. Leopoldo, medico dell'Associazione nazionale
ufficiali in congedo in Roma. Catania dott. Calogero, segretario federale del P. N. F. di Enna, Vicenzoni Guld.o fu Carlo. giornalista, da Milano,
14. Supplem¢nto ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE n. 29 del 4 febbraio 1935 - Anno XIII
Bofondi dott. Marcello,_ segretario federale dei Fasci di combatti-
mento di Reggio Emilia.
Restelli Giuseppe, membro della Magistratura del lavoro in Brescia.
Baldassare Iruído, segretario anuainistrativo Federazione fascista
di Taranto. Bertone Ugo, id. id., Torino. Bergamaschi avv. Carlo, segretario federale di Frosinone.
Civelli Luigi, membro Direttorio federale di Como. Poncini prof. Attilio, presidente Comitato provinciale dell'O.N.B. di
Ctmeo.
Ragazzoni avv. prof. dott. Guerriero, direttore generale alummistra-
tivo Ospedale niaggiore rii S. Giovanni di Torino.
Tarldeo Rocco fu Miellelo, da lloma. Bellumi avv. Tullo, vice preside Amministrazione provinciale di
Cremona. Ciauri prof. dott. Rosolino, colonnello medico Regio esercito in
S.P.E., direttoie di sainte del Corpo d'armata di Bari.
Valiani Ariorlante fu Angiolo. cla Bonia. Insahato prof. dott. Luigi, libero docente Regia università di Bari.
Calflera Romolo fu l.nigi, giornalista, da floma.
Leonardi Moscatello dott. Ginsoppe, id., da Forlì. Fenu dott. Giuseppe, dirigente Dopolavoro provinciale di Torino.
Sbrozzi dott. Marcello, chirurgo prim'ario dell'Ospedale civile « Santa
Croce » di Fano.
niaceutico di Pisa. Lanzara dott. Arrigo, giudice rii Tribunale.
Oliveti dott. Ivo, giudice del Collegio giudicante del Tribunale spe- Ciale difesa Stato in Roma.
Bracaglia avv. Camillo, podestá di Frosinone.
Monti Paolo Henzo, direttore della sede di Milano del Banco Rio
della Plata.
ferrato.
Capodivacca Giovanni, direttore dell'« Illustrazione Italiana », in
Milano. Oliva mons. Natale, direttore del giornale « L'Italia », in Milano.
Ferro Bartoloineo, nienibro del direttorio flel Fascio di Bussoleno.
Capuzzo Agostino di Vittorio, artista lirico, da Piazzola sul Brenta. Guerzoni prof. Mario, segretario del Sindacato architetti, in Modena. Barrahini prof. Mario, ordinario di ragioneria e computisteria pres-
so il Regio ist ituto tecnico « G B. Belzoni » di Padova. Gambazzi Francesco, Segretario Federale deî Fasci di combattimento
della provincia di Cremona, Cicognani Antonio, vice direttore del Liceo musicale Rossim, di Pe.
saro.
Campos dott. Ruggero fu Bonanno, agente cambio da Roma. Matthey Ulisse, niaestro di musica insegnante presso 11 Liceo musi-
cale Verdi, di Torino.
Picone dott. ing. Paolo, ispettore della propaganda e sviluppo del- l'E.I.A.R. ¡per l'Italia centrale e meridionale, in Roma.
Albertini Giuseppe di Mauro, da Milano.
De Capitani nob. Antonio fu Francesco, industriale, da Milano. Felice dott. Carlo fu Alberto, giornalista, da Milano. Busconi Carlo fu Carlo, costruttore edile, da Milano. Sussarello don Gavino, podestá del comune di Sassari. D'Amelio avv. Carlo, segretario generale della fondazione « Antonio
d'Amelio », in Ronwi. Cotta Ramusino prof. Francesco, professore in scienze giuridiche ed
economiche presso il Regio istituto tecnico « Leonardo da Vinci », in Roma.
Dentice di Frasso conte doit Gerardo Giuseppe, vice presidente del
Consiglio provineiule dell'economia di Brindisi.
Goglino Mario, segretario del Faselo di Lanzo Torinese.
Salamano rag. Alessandro, membro del direttorio del Sindacato ra-
gionieri professionisti, in Torino.
Stoffel Arturo, direttore del Credito italiano, ·in Torino. Pieroni prof. Antonio, ordinario della Cattedra di chimica farmaceu-
tica di Parma. Bruers Antonio, vice cancelliere della Reale Accademia d'Italia in
Roma. Craighero Umberto, ispettore generale della Confederazione nazionale
dei Sindacati fasc. dell'agricoltura in Roma,
Scarpa dott. Angelo, direttore di filiale della Banca nazionale del lavoro, in Roma.
Titi rag. Teodoro, consigliere della Federazione provinciale fascista del commercio, di Brindisi.
Quartana Agostino, vice Segretario Federale a Trapani.
Guglielmone dott. Giovanni, consigliere reggente dell'Unione indu-
striale fascista della provincia di Pavia.
Montalcini ing. Adolfo, direttore generale della Società aronima na-
zionale « Cogne » in Roma. Savoini Virginio, commissario governativo del Patronato nazionale
per l'assistenza sociale in Roma. De Rossi dell'Arno .prof. Giulio fu Alessandro, giornalista, da Roma.
Lattanzi Augusto, titolare dell'Uffleio annunzi R. de Bommartini, di
Roma. Pototschnig Alfredo, presidente della compagnia Volontari Giuliani
e Dalmati in Trieste.
comune di Milano.
Gandolti Giuseppe, vice presidente e consigliere della Congregazione di carità di Carpi.
Miele dott canonico Icilio fu Giovanni, da Roma.
Sgrosso prof. dott. Salvatore, direttore della Clinica oculistica della
Regia università di Perugia. Pasanisi avv. Mario, consulente generale dell'Istituto nazionale delle
Assicurazioni in Roma.
« Borgosesia a in hiilano.
Bobbio dott. Carlo, segretarlo generale della Società anonima Edison
di elettricità, in Milano. Lay prof. Elisio, libero docente di patologia chirurgica nella Regia
università di Sassari. Capuana Franco, maestro di musica, direttore di orchestra, in Milano.
Lovetti ing. Arnaldo, direttore degli Stabilinienti elettrosiderurgici della Societh nazionale « Cogne a in Aosta.
Ugolotti prof. dott. Ferdinando, direttore del manicomio provinciale di Pesaro.
Fonterossi Giuseppe di Enrico, giornalista, da Roma.
Elter dott. Francesco, direttore Miniere della Società anonima nazio-
nale « Cogne », in Aosta. Ricci ing. Cornelio Enrico, vice direttore dello Stabilimento a Cogne »,
in Aosta. Filiberti Angelo, direttore amministrativo della Società anonima na-
zione « Cogne », di Aosta.
« Cogne », in Torino.
Ufficiali.
Cecchini rag. Alberto, podesta del comune di Albano Laziale. : Nannini dott. Sergio, vice Segretario del Fascio di combattimento di
Bologna. Segalla prof. dott. Silvio, professore nel R. Istituto tecnico « C. Bat-
tisti », di Bolzano. Falconi Carlo, Segretario politico del Fascio di Fiuggi. Gentile dott. rug. Vittorio, ispettore amministrativo dell'Istituto na-
zionale delle Assicurazioni, Roma. Albertini dott. Alfredo, medico capo sezione dell'Ufficio d'igieno del
comune di Milano. Pranzetti Giovanni, sotto capo ufficio presso l'amministrazione cen-
trale della Banca d'Italia, in Roma.
Strazza dott. Sandro, preside Istituto coloniale fascista, in Genova.
Borgliesi Mendes, Segretario pi'ovinciale dei Sindacati fascisti del-
l'agricoltura di Perugia. Pagliani dott. Franz, ipreside del Comitato provinciale dell'O.N.B., in
Bologna. Salticchioli Gino, funzionario dell'Istituto nazionale delle Assicura-
zioni, in Roina. Magini rag. Giovanni, direttore del Consorzio Manufatti di Firenze.
Bini Alceste, direttore della Banca del Lavoro in Firenze.
Ascenzo dott Francesco fu Giuseppe, medico chirurgo, da Pazzallo
(Ragusa) Pizzielielli Nello, vice direttore della filiale del Credito Italiano, in
Cagliari. Romualdi ing. Giannino, Segretario Federale di Arezzo.
Giovesi rag. Ennio, vice Segretario Federale del Partito Nazionale
Fascista di Brescia. Giordano rag. Umberto, dirigente l'Ufficio provinciale di colloca-
mento dell'industria, in Firenze. Del Lungo dott. Angiolo, giornalista, da Milano. Vitali dott. Gaetano, vice segretario della Regia Accademia d'Italia,
in Roma. Parini Vico, commissario ministeriale dell'Unione provinciale sinda-
cali fascisti dell'agricoltura, di Torino.
Venturini don Mario, parroco a Montale di Castelnuovo Rangone (Modena).
Verand Luigi, direttore degli stabilimenti termali e balneari di San
Pellegrino (Bologna). Simoncini Aurelio, direttore dell'albergo « Majestic » già Baglioni, in
Bologna.
stepplemenip ordhrarlo.nlla GAZZETTiaWFFICIALEd.:29.deL A febbraio 1935 - 'Anno XIII . 15
Alassari ing. Giovanni, ingegnere prine. e dell'amministrazione del catasto e dei servizi tecnici di finanza a disposizione della Regfa Accademia d'Italia, in Roma.
Fontana Romeo, membro del Comitato festeggiamenti per la raccolta . pro opere Assistenziali-in Venezia. Silvetti Attilio, capo gruppo degli Invalidi di guerra della sezione di
Roma dipendenti dal Governatorato in Roma. Giovanelli Guido, vice direttore della Società generale dei trasporti
! « Maritimes A Vapeur », in Genova. Da Pozzo dott. Luigi, presidente della sezione iprovinciale dell'Asso.
ciazione nazionale del Nastro Azzurro di Massa Carrara. Novo Ferruccio fu Antonio, da Torino. De Luca Rocco, direttore della Banca Popolare di Gallipoli. Troiani dott. Luigi, presidente dell'Associazione Combattenti di Sir.
mione (Brescia) Favelli l'aolo, direttore generale della Società italiana « Lux Perpe-
tua », in Roma. Luxardo Pietro, Regio commissario presso la Scuola industriale di
Zara. Sestan dott. Ernesto, segretario della Regia Accademia d'ltalia, Roma. Tixon dott. Leonardo, componente del Consiglio direttivo della Fede-
razione provinciale fascista degli agricoltori in Napoli. Zennaro rag. lgino, niembro Commissione imposte, Vicenza. Pirera dott. Vittorio, direttore della Federazione nazionale fascista
delle industrie tessili, in Milano. 'Bufalitii marchese Paolo fu Giulio, da Firenze. Calvi ing. Giovanni Battista, vice direttore dello stabilimento della
Società anonima nazionale « Cogne a in Aosta. Pavan ing. Aldo, id.
S. 31. ti Re Si compiacque nominare di Suo 310to Proprio, con decreto in data Rolna 3 giugno 1930XII.
ORDINE MAURIZIANO.
Ufficiali.
Ruffo di Calabria dei principi di Scilla don Umberto, Mastro delle cerimonte di Corte.
Lanza d'Ajeta dei principi di Trabia don Gius