Efficiale del Regno d'Italia - augusto.digitpa.gov.it
of 8
/8
Embed Size (px)
Transcript of Efficiale del Regno d'Italia - augusto.digitpa.gov.it
Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 025 del 31 Gennaio 1912
foglio delle inserzioniGazzetta Efficiale del Regno d'Italia Foglio
.delle inserzioni n. 25 -- Mercoledì, 31 gennaio 1918
11prezzo degli annunzigiudiziarii, da inserire nella Gazzetta Ufficiale. à di L. O.sa per Le inserzioni devono essere accomongnate ãa uri degiopsito µreventiin in rig:inne ogni linea di colonna o spazio di linea; e di L. O.3O per qualunaue altro avviso di L. 25 per µagina seritia su carta da hollo. somma approssimativalitellLO ¡Legge 3û giugno 187ô, N. 3195, art. 5). - Le pagine della Gazzetta, destinate per .
corrisconòente al prezzo dell inserzione. In mancanza del aeposito sausa e dato le insorzioni, si considerano divise in acattro colonne verticali, e su ciascuna di essa cos•so alla pubblicazione art. 22 del Regolainento). La luogo il computo delle linee, o degli spazi di linea.
Gli originali degli atti da pubblicare nella Gazzens Ußteiale. a termini delle leggi civill Le rielaieste per le inneersioni devono emnere rivolte EscfÆRIVAy e commerciali, devono essere scritti su cas•ta da bollo da una lira (art. 19,N.10, MENTE all' asmentnistrazione della Gazzetta gifficiale ¡sresso 11 della legge sulle tasse di Bollo, 13 settembre 1874. N. 20Ti, Serie gal. . Ministere de11'Insetno -- Ro-A.
Intendenza di finanza della provincia di Udine AVVISØ D'ASTA AD UNICD INCAÑTÓ
per l'ajþålfo éllo spaccio all'iribssé del sali e tabaèchi IN TARCENTO
A norma dell'art. 2 della legge 18 luglio 1908, n. 441, devest procedere a mezzo di pubblico inoanto al conferimento dell'appalto dello spaccio al-
I'ingrosso dei generi di privativa in Tarcento. A tale effetto, nel giorno 29 del mese di febbraio dell'anno 1912, alle
ore 11. nel locale, ove ha sede l'Intendenza di ûnanza suddetta, sark te -
nato l'uoloo esperimento d'asta ad oferte segrete, con la forma d'incanto di cui al('art. 86 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato;
Lo spacolo suddetto dovrà rifornirsi tanto per i sali che per i tabacchi
dal magassino di deposito di Udine esclusi perð i tabacchi esteri e quelli nazionali Ani che verranno somministrati direttamente dalle manifatture di
Roma, Firenze o Napoli. Esso dovrà approvvlgionare le rivendite poste pei comuni di Cassacco,
Cisèriis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Platischis, Segnacco, Tar-
cento, Treppo-Grande, Tricesimo. La quantità delle vendite anunali presso detto spaccio viene presuntiva-
mente calõolata :
gulatali 8076 per il valore di L. 94,505 ;
per i tabacchi in quintali 96,89 per 11 valore di L. 100,490. A cofrispettivo della gestione dello spaccio e di tutte le spese a essa ine-
reati vengono accordato provvigioni a titolo i ludennith oommisurate sulle guantità dei sali e deLtabaoebi levate dai magassini di deposito.
Tall' provvigioni; caleolate in L. 1.658 per ogni quintale a peso netto
dei sall e in L. 21.489 pofogäFquintale a peso convenzionale dei tabacchi, ofrirebbero un annuo reddito lordo di L. 6520.49.
(IVkg. convenzionale pei sigari e per le spagnolette a costituito, rispetti- wamente, di 200 e di 1000 pezzi di tali prodotti indipendentemente dal löro
peso efettivo). Le spese'dD gestione dello spaccio vengono calcolate approssimativa-
mente in L. 4720.49 e percio il reddito dello spaccio, al netto delle
spese, ascenderebbe a L. 1800 che rappresenterebbero il compenso dell'ap- paltatore.
L'amministrazione corrisponderA inoltre allo spacciatore: A) l'uno per cento sull'ammontare delle riscossioni dei canoni delle
dettagl:ata dimostrazione degli elementi, sui quali furono calcolate le
spese e yenne determinato 11 beneficio dello spacciatore per stabilire la mi-
sura delle indennità e ostensibile presso l' Intendenza di finanza di Udine .
Gli obblight e i diritti dell'appaltatore sono indicati in apposito capito- lato, che trovasi pure ostensibile presso l'ufHoio predetto.
L'Amniinistrazione si riserva il diritto di ridurre in misura proporzio- nale le indennità contrattuali qualora ritenesse opportuno nell'interesse del
servizio di assumere a suo carico, in tutto o in parte, le spese di tra-
sporto dei generi dal deposito allo spaccio, o di diminuire e semplificare notevolmente il servizio contabile dello spaccio stesso.
La dotazione o scorta di generi, della quale lo spaccio dovrà essere
costantemente provveduto e determinata:
per i tabacchi in . . » 4500
Totale L. 7000 Ove la dotazione sia richiesta a fido, la corrispondente cauzione che
a norma del 10 diereto 16 ottobre1910, n. 755, ammonta a L. 4667 (i due
terzi della dotazione), dovrà essere data in numerario o rendita pubblica. Si avverte che e obbligo assoluto dell'appaltatore di assicurarsi per l'am-
montare della dotazione contro i furti ed incendi, essendo stata compresa
nel calcolo delle spese un'apposita quota. È pure obbligo dello spaceistore di conservare il sale su di un piano di
legno rialzato di qualche centimetro dal suolo e munito di parapetto pure
li legno, per impedirne la dispersione e l'insudiciamento.
1 sali di chinino, l'astratto fenicato di tabacco, il sale per la pasto- rizia, quella salazione dei pesci e la polvere antisettica di tabacco faranno
parte della detta dotazione in misura adeguata alle esigenzo del pubblico servizio.
Per i sali di chinino e per l'estratto fenicato di tabacco lo apacciatore dovrà prestáre una cauzione a parte corrispondente ai due terzi dell'im-
porto dei detti generi. Coloro che intendono aspirare al conferimento dello spaccio dovranno
nel giorno e nell'ora indicati, presentare alla Intendenza di finanza di
Udine in piego suggellatolaloro offerta scritta su cartabollatadi L.1.22
e conforme al modello posto in calce al presente avviso.
Le offerte dovranno essere presentate personalmente al presidente del-
l'asta e percio non saranno ritenute valide quelle inviate per posta. Saranno, però, accettate le offerte fatte mediante procura speciale o per
conto di una terza persona, a sensi dell'art. 92 del citato regolamento.
rivendite delle privative e, qualorà detto ammontare àuperi le L. 10,000, il
mezzo per cénto sulla maggior sotnma.
B) 11 due per cento sull'importo del sale distribuito ai pellagrosi poveri, e oto in aggiunta alla radentità contrattuale.
C) I tre quarti della indennità contrattualmente stabilita pei tabac-
ohl sul quantitativo dei sigari di scarto.
Pei tabacchi esteri e per quelli n:izionali fini, invece' della normale in-
dennità, sark corrisposta allo spacciatore quella speciale di L. 1 per ogni quintale convenzionale, inquantocche l'amministrazione spedisce i detti
generi per pacchi postali o per pacchi ferroviari sino alla stazione in
luogo, franchi di spese. A compensare lo spacciatore degli eventuali possibili onli del sale gli
sara, a fine di ogni mese e della gestione, liquidato e corrisposto un
compenso equivalente al valore di grammt 200 per ogni quintale di sale
comune o macinato, acquistato,dal magazzino di deponto di Udine, avver-
tendo che per ogni eventuale dispersione di genere eccedente questa mi-
sura o che si verificasse sulle altre qualitA di sali, nou spetta all'aggiudi- catario alcun compenso, dovendosi ritenere che quest,i maggiori cali debbano
stare a suo carico esclusivo come quelli contemplati dall'art. 15 del capi- tolsto d'oneri.
E olò iluohe l'amministrazione non avrà disposto diversamente in rela-
sione a' nuovi provvedimenti, in corso di attuazione, per 11 servizio di ap-
provvigionamento dei sali. I dati suesposti di reddito e di sposa sono meramente presuntivi e quindi
l'appaltatore noa potrA pretendere compenso od Indennizzo di sorta tiuando i risultati della gestione dello spaccio non si trovassero in corrispondenza ooi dati medesimi.
Si avverte che si farh luogo all'aggiudicazione definitiva al primo espe-
rimento quando pero si siano presentati almeno due conoorrentt.
Le offerte per essere valide dovranno :
1. Esprimere in lettere e in cifre le provvigioni richieste a titolo d'in-
dennità per la gestione e le spese relative distintamente per i sali e per i
tabacchi :
2. Essere corredate dalla ricevuta del deposito di L. 600, eseguito in
una tesoreria provinciale del Regno. 11 suddetto deposito potra essere effettuato in numerario, in buoni del te-
soro a lunga scadenza o in rendita pubblica italiana, che sará accettata al
prezzo di Borsa della capitale del Regno nel giorno antecedente a quello, in cui si effettua il deposito, diminuito il prezzo stesso di un decimo.
3. Essere cortedate; A) da documento legale,- rilasciato dal sindaco del Comune, nel quale
l'aspirante ha domicilio o dalla competente autorita giudiziaria, dal quale risulti che l'aspirante stesso ha la capacità civile di obbligarsi:
B) da certificato comprovante che l'aspirante non fu condannato
per un delitto, pel quale e stabilita dalla legge l'idterdizione perpetua dai
pubblici ufEci o ad una pena restrittiva della liberth personale, non mi-
nore di tre anni, ancorche, per effetto di circostanze acusanti, sia stata
infiltta una pent di minor durata od a qualsiasi pena per delitti contro la
proprietà, 11 buon costume e la fede pubblica o per contrabbando, in se-
gnito a atenza. Le offerte mancanti di tali requisiti o contenenti riserve, restrizioni o de-
viazioni dalle conditioni stabilite o riferentisi a( offerte di altri aspiranti si riterranno come non avvenute.
Non possono concorrere coloro che essendo stati altra volta investiti di
234 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI
uno spaccio all'ingrosso o di una rivendita di generi di privativa, ne fu- rono rimossi per constatati abusi, nonche quelli che furono condannati per contrabbando anche con semplice decisione amministrativa.
E in facoltà del presidente dell'asta di escludere i concorrenti, pei quali non risulti comunque l'esistenza delle condizioni di ammissibilità e l'ag- giudicazione verrà annullata, colla perdita del deposito, di cui al prece- dente n. 2, nel caso di constatazione che il deliberatario non si trovasse in condizioni di adire all'asta.
L'aggiudicazione definitiva avrà luogo sotto l'osservanza delle condizioni e riserve stabilite nel capitolato. a favore di quell'aspirante, che avrà chiesto le provvigioni minori, sempre quando queste siano inferiori o al- meno eguali, nel loro complessivo ammontare, a quelle fissate nella scheda segreta ministeriale.
Il deliberatario, all'atto dell'aggiudicazione, dovrá dichiarare se intende acquistare con danaro proprio la dotazione assegnata allo spaoeio, oppure richiederla a fido, indicando in quest'ultimo caso il modo, col quale in- tende garantirla, conformemente alle disposizioni del capitolato d'oneri.
Si avverte che a tutti coloro che presentarono offerte, senza risultare aggiudicatari, verrà immediatamente rilasciata dichiarazione di svincolo della cauzione a tergo della quietanza di deposito.
A coloro invece che fecero il deposito in tesoreria, senza rendersi poi offerenti, verrà rilasciato un certificato, dichiarante che segut l'asta, senza
che i medesimi vi prendessero parte, onde se ne valgano per fare, a loro cura, le pratiche di svincolo. Il deposito dell'aggiudicatario sarà invece trattenuto dall'Amministrazione,
a garanzia definitiva dell'asservanza degli obblight contrattuali. Le spese per la pubblicazione dell'avviso d'asta e par la (pua inserzione
nella « Gazzetta ulliciale » del Regno e nel Bollettino ufficiale della Pro- vine11, quelle di stampa, le tasse governative, comprese quelle di bollo, registro e diritti di segreteria, saranno a carico del deliberatario.
U line, 25 gennaio 1912. L'intendente MANSUTTI.
Modulo d'offerta Io qui sottoscritto mi obbligo d'assumere la gestione dello spaccio
all' ingrosso dei sali e tabacchi in Tarcento in base all'avviso d' asta (data e numero) pubblicato dall'intendenza di finanza di Udine, sotto la stretta osservanza del capitolato d'oneri e verso una provvigione di lire (lettere e cifre) per ogni quintale a peso netto e reale, di sale e di lire (lattere e cifre) per ogni quintale, a paso convenzionale di tabacco, ac-
quistati dal magazzino di deposito di Udine. Firma - Nome, oognome e domicilio dall'offerente.
6210 - A credite.
Avviso d'a#Iial áged 14 ato
Essendo riosoits deserta l'atta del 5 gennale tortente
alle ore 10 del 27 febbiaio venturd; la ana inli di clitextkiMinistero, dinanzi al dix'ettore geneiale delle opelle rnakittildi, o Wedàó 'la3phefettdfa di Genova, avanti il prefetto, si addiverri étaluftádeanistite ad un se-
condo inomato per lo
appalto dei lavori occorrenti alla costruzione di un pentrollo in sco-
gliora di massi naturpli nefl'insenatura di' Redeo Importo presunto complessivo: L. 162,410. salvo 11 ribasso per-
centuale che potrà essere offetto. L'asta avrà luogo a termini dell'art. 87, lettera A, del reggiamento di
contabilith 4 maggio 1885, n. 3074,.e cioe.mediante offerte segrate stese su
carta bo)lata da una lira da presentarsi all'apta .o da farsi perreuire in plego suggellato con ceralaeca all'autoritA che presiede all'asta, per mezzo
della posta, ovvero consegnandolo personalmente o facendolo consegnare a
tutto il giorno che precede quello dellfasta.
Le offerte che si spediscono per posta devono portare enlla busta le pa- role : OITerta per l'asta di cui all'avviso n. 12. Quelle da spedire al Mini- stero debbono avere l'indirizzo: Ministero del lavori pubblici - Servizio
contratti. Le offerte dovranno contenere l'indicazione «Ìel ribasso, oltre che in ci-
fre, anche in tutte lettere, sotto pena.di nulÌitL I;aggiudicazione sarà degnLtiva e si fark luogo al deliberamento quan-
d'suche vi sia un solo offerente. Utmprem resta vincolata all'osse vagza del,capitolato generale per gli
appalti delle opere dipendenti:dal,Miniptero del lavori pubblici, ypprovato cou ministeriale decreto 28 maggio 1895, modificato con dooreto ministe-
riale 8 u.vembre1930 e di quellospeciale in data 31 maggio 1910.6 luglio 1911.
1 due dapitolati e i disegni che dovranno far parte del contratto, sa-
tanno visibili presso questo Ministero e la prefettura di Geneva, nelle consuete ore di ufBcio.
Copie a stampa del capitolato speciale potranno ritirarsi gratuitamente presso il Ministero (servizio contratti).
I lavori dovranno intraprendersi subito dopo la regolare consegna per dare ogni cosa compinta entro sei mesi.
Per essere ammesso all'incanto, dovrà ciascua concorrente presentare a
questo Ministero (Servizio contratti) - non più tardi del 17 febbraio vent, a spedire in modo che vi pervengano entro il detto giorno:
A) Il certificato di moralità (debitamente legalizzato) e quello di pe- nalità, di data non anteriore di quattro mesi a qtte11a fissatà per l'asta rilasciati il primo dall'autorità del luogo di domicilio ed il secondo dal tribunale penale e civile del luogo di nascita.
B) Un certificato d'idoneita rilasciato dal prefetto o sottoprefetto del luõgó oVa 11 concorrente ha eseguito per conto proprio o diretto per conto a'trui lavori pubblici o privati di natura analoga a quelli da appaltarsi, nel qtrale si assicuri av'er Egli déto prove di ýerisiä e di soddisfacente pration nell'eseguimento o nella direzidae di detti lavori.
Per ottenere il hertificafo d'idoneita il concorrente dovrà esibire al pre- tutto o sotto-þrefetto un åttestato di data non anteriore di sei mesi a quella dell'asta, rilasciato se trattasi di lavori per conto dello Stato, da un fan- slonario tecnico governativo in servizio attivo, di grado o con attribuzioni non inferiori a quelle d'ingegnere capo o direttoto d'uffia16, dal qualà ri- sulti che, sotto l'alta sorveglianza od immediata direzi«ne sua o de11'ulBoio a cui e preposto, 11 concorrente ha esegtitto per conto pyopilo o diretti per conto altrui lavori di natura analöga a quelli da appaltare.
Quando si tratti di lavori dipendenti da questa atoministrazione, che siano stati diretti dal concorrente per conto alertri, a termiál dell'art. 15 del capitolato generale predetto, nell'attestato dovranno essere citati gl i estremi del mandato di procura.
L'attestato, oltre l'esatta indicazione del norie, cognome, paterriitä e do- m¡cilio del concorrente e la specifica enunciazione dei lavori e del loro arn- montare, (segnato la tutte lettere oltre che la effre), dovrä contenefe l'indi- cazione del tempo e del luogo ove furótio esegutti ed ãecétinire altrist se furono eseguiti regolarmente e con buon risultato, e se dettero luogo o no a liti fra l'Amministrazione e Pappaltatore.
Qualora il funzionario che ha avuto l'alta sorveglianza o lå immediata di- rezione dei lavori non fosse pitt in servizio attivo, l'attestato potrA essere rilasciato da altro funzionario governativo avente le qualità sotra indtakte il quale certlfichi, per scienza propria e sotto la sua personale responsa- bilità, che, dopo aver fatte le opportune indagini e richieste le occorrente informazioni, gli coasta ohe il concorrente ha eseguito per conto proprio o diretto per conto altrui, lavori nelle condizioni susccennate.
L'attestato verrà, in ogal caso, ricordato nel certificato del prefetto o
sottoprefetto, ed esibito insieme al certificato medesimo. Trattandosi di lavori non eseguiti per conto dello Stato, o sui quali esso
non abbia esercitato un'alta sorveglianza, l'attestato potra essere rilasciato dall'ingegnere od architetto che ne fu il direttare, ma dovrà contenere sempre le indicazioni sovra richieste ed essere confermato, sotto la propria responsabilità, da uno degli ufficiali tecnici governativi suddesignati.
C) Uma dichiarazione, su carta semplice, con cui il concorrente at- testi di essersi recato sul posto ove debbono eseguirsi i lavori, di aver presa conoscenza delle condizioni locali, delle cave, nonche di tutte le circo- stanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e che possono intiuire sull esecu- zione dell'opera, e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso rimuneratori e tali da consentire il ribasso che sarà per fare.
D) Una dichiarazione su carta bollata da L. 1,22, nella quale sia e-
spressamente detto che il concorrente ýotendo disporre dei mezzi d'opera e quant'altro occorre per gli impianti di qualunque specie ed entità, ri- nuncia la motlo assoluto ad ogni pretesa d'indennità o compenso, qualun- que possa essere il rapporto fra l'ammontare degliimpiantie mezzid'opera accorrenti e quello del lavoro di cui si tratta,
Questa dichiarazioue farA parte integrante del contratto e costituirà un patto essenziale, senza del quale l'Amministrazione non si sarebbe deter- minata alla stipulazio ne.
Il Ministero, dopo aver esaminato i documenti, determinera con giudizio nappellabile quali fra gli aspiranti possano ritenersi idonei, riservandosi, la piena ed insindacabile hberta di escludere dall'asta qualunque dei cou- correnti senza che l'escluso possa reclamare indennità di sorta, no pre- tendere che gli siano rose note le ragioni del provvedimento.
I documenti esibiti saranno restituiti ai concorrenti riconosciuti idonei al domicilio da essi indicato, possibilmente due giorni prima di quello fissato per l'incanto.
Per tale restituzione il Ministero si varrà delle facoltà accordategli dal- art. 1° della legge 12 giugno 1890, n. 6889, eppero la spesa di francatura ,sarà a carico dei destinatari.
I concorrenti ammessi dovranno, insieme ai documenti di ont xlle lätte're A, B, C, D, esibire al presidente dell'astk il certinuato dt aver *ersato in una Cassa di tesoretia provinciale un depcsito, a titolo di cruzione
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 235
provvisoria, di L. 10,000 in numerario, in biglietti di Stato e di:Baner o
in titoliscome all'artv5 del capitolato generale. Non saranno acesttate oferte con depositi in contanti od in altre
módo, concorrenti, sulla qui ammissibilità siasi già pronunciato il miniètero
in ocoAsioup del precedente esperimento, potranno presentare i loro docu- menti direttamentente al presidente dell'asta, sempre quando i medesimi Rob aleno eenduti di validità ed- 11 certinuato di idoneita sia quello stesso
che in sottopdato al visto del ministero.
A tuttL aoloro che avranno presentate oferte senza essere risnItati ag. giudicatarig verrà r.ilateista una dichiarazione di svincolo della danzione a
terg dela polizza di depositos A coloro invece che avessero fatto na depositt senza rendersi poi ofe-
renti, verrà sol rilasciato, dovra esibizione della polizza e di un foglio di carta bollata da L I, un oettincato dichiarante che segni l'asta sensa che i medesimi vi prendessero.parte, perche se ne valgano per fare a lore ours
la pratica dL svinonlo. La canzione defluitiva .4 stabilita in una somma equivalente al decimo
del .prezzo d'appalto deparato dal ribasso d'asta, e dovrA essere depo- sitata nella Cassa Àepositi e prestiti dello Stato, secondo le prescrizioni gegli articoli ôl4 e 615 del regolamento per la contabiliti generale, salv o
la fsoolt consentita dall'ultimo capoverso dell'art. 7 del capitolato ge- nerale,
Ifþliberatario dovra nel termine di giorni 5 successivi a quello dell'ag. giudicazione, prestarsi alla stipulazione del contratto
Le spese tutte inerentil alfappaltos die stampa del capitolato speciale, di bollo e:af registro, sono a carlod dell'aggiudicatario definitivo, eccettnate, ovidal' case, le spese per la regi,strazione del verbale di aggiudicazione coñdizionati che venisse pronunciata a favore di un altro impresarie in
sina delle, due sedi d'incanto. Roma, 26.gennaio 1912.
Il capo sezione delegato ai contratti 6185 - A credito. avv. CARLO< PETROCCIII. .
Peressere ammessi alPasta gli aspiranti dovraano versare in cassa della esattdria comunale L. 4000, inyumerario od in cartelle direadita pubblica at prezzi di listino per cauzione p1•ovvisoria e L. 1200 per le spese d'asth e
contratto dipendegti e conseguenti. Inoltre gli stessi aspiranti dcyranno esibire al presidente, oltre le bol-
lette esattoriali per 1-depositi anzidetti, 11 certificato d'idoneita all'esegui- mento di pubblici lavori giusta il disposto dell'art. 77 del regolamento su-
citato, 11 certificato penale e una dichiarazione con la quale il conc<.rrente
attesti di aver preso conoscenza del progetto e fatta una minuta isposione del luogo nel quale dovrà eseguirsi il lavoro, e che esaminate tutte le con-
dizioni del capitolati-e 1 circostaure tutte di qualunque natura, trovi il ixtoro rimunerstito nel ano conipleiso e tale da consentire il ribasso che
särä per fare all'asta pubblica. L'appalto sarà aggindioato definitivamente seduta stante al migliore offe-
rente ed anche se ve ne fosselutio solo, purche l'oferta sfa inconditto-
nata ed il prezzo sia ribassato od altgeno par1 a quello fissato a base
d'pta. 11 deliberatario 4 tenuto alla stretta osservanza dei patti IIrmati nei q1a-
derni d'onesi generale e specialo in data 20aprilo e 20 luglio 1911 e,dovra eleggere domteilio in Paluzzar o tutti gli eKetti di contratto.
Lo atesso Áeliberatarlo e tenuto all apsicurar3 gli oyerai contro gli in-
fortudi del lavoro. Paluzza, 26 gennaio 191‡.
Il sindaco. Il segretario.
I signori niionisti Àella Sodietà anonima italiana di assicurazioni « Pa-
tria »,, sono invitatíadinterveutre alPassomblea generale ordinaria e straor-
disaria che si, terrà .
negli ufflot della stessa Società in via A. Depretis n. 62i Napoli, il giorna 19 febbraio 1012, alle ore 10 a it., per delibefare sul
SOCIETA' ANONIMA seguente --- Ordine del giornd :
MOLINI FRATELLI BONË A) approvazione del bilancio chiuso at 31 dicembre 1911.
B) proposta di scioglimento anticipato della Società. Capiiale L. 500,000 interamenie versaËo G) eventuale nomlaa del lÌquidatore o dei liquidatori.
SEDE IN VERCELLI D) nomina dat sindaci.
AVVISO DI CONVOCAZIONE
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria .per 11 giorno 3 marzo 1912 p. v., alle ore 15, in Vercelli, presso la sede dellaSo- cieth la via Vinzaglio n. 14, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno: 1. Presentazione bilancio; esercizio 1911 e relazione Consiglio d'ammi-
nistrazionq, 2. 494zione del sindaci. 3. Discussione e approvazione bilancio. riparto degli utili. 4. Determinazione della retribuzione dei sindaci per l'esercizio 1912. 5: Nomina di tre sindaci effettivl e di due supplenti.
N. B. Se gli indi•veanti non saranno in num ro legale la riunione resta
fissita tín da orfin seconda convocazione per.lo stesso gior.lo del 19 feb-
Uraio 1912, alle ore 15, negli stessi locali della Società.
Per la « Patria »
Manifáttura di lane in Borgosesia SOCIËTÀ ANONIMA
. autorimmata edu R. deptátä 16 aprile 1873
N. B. - Per intervenire all'assemblea si dovranno depositara L titoli Capitale söcï¢là irgeramegÈc versato L. 5.000.000
entro d1 giorço 2T febbraio p. v. presso la sede della Sodieta o prdoso la
appttabile Banca popolare di Novara, succursale di Vercelli.
Qualpia non si raggiungesse 11 numero legale, per la validita dell'as- seglŠfr gli azionisti- si intendono, senz'altro, convocati per.le ore 15 del giorno 10 marzo p. v.
Il Consiglio d'amministrazione. 6227 - A pagamento.
Con deliberazione del Cons lo d'amministanzione del 24 gennaio 1912, ed a termini di legge, gli azionisti della manifattura di lane in Borgosesia sono convocati in Assemblea generale ordinaria per 11 giorno 27 febbraio
1912, alle ore 14 precise, nel locale della sede sociale, in Torino, corso Re
Ümherto n. 16. Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio.
EUNICIPIO DI PALUgg g i ,° ,",*b noto al 31 dicembre 1911 e riparto utili.
Avviso d'asta ad unico incanto
Si previene che nel giorno 17 febbraio p. v., ore 14, nell'uflicto munici-
le,e aptto la presidenya del sindaoo infrascritto si procedera adum espe- rimento d'asta per l'appalto dei lavori di costruzione dell'soquedotto.di Pa·
luzza e frazioni di Casteons e Naanina in base al progetto 20 aprile e 20
luglÌo 1911 dell'ingegnere civile sig. Sargio Petz, aprendosi la gara sul dato
d4 L. 73,307.51. ,.L'ipcanto seguirà medisate offerte segrete d a presentarsl all'asta o da farsi
perveatre in piega suggellato all'autorith.che.prerlede all'asta per mezzo
della posta ovvero consegnandola personalmente e facendola consegnare a
tutto il giorno che precede quello dell'asta (art. 87 lett. A del reg. gene- rale sulla contabilità di Stato).
Nelle offerte estese su carta da bollo da L. 1.22 sark indicato il prezzo
pel quale l'aspirante intende assumere l'appalto, indicando la misura ger• centuale del ribasso in cifre ed in lettere sul prezzo a base d'astar
4. Nomina di amniinistratori.
5. Nomina dei sindaci, dei supplenti e fissazione della loro retribu-
zione;
in conformità dell'art. 179 del Codice di commercio il bilancio si troverà
depositato negli ufBei.della societa quindici giorni prima dell'assemblea, naitantente al rapporto dei sindaol.
Ä norma dell'art. 25 dello statuto, hanno dirltto di intervenire all'as.
sembles,gli azionisti elie abbiano.depositato i loro titoli.
IVdeposito si fark.non pin tardi del 17 febbraio p. v. la Torloo, alla sede
della società, corso Re Umberte 16 :
in Milano, alla sede suceursale via Foro n. 14 ;
a Botgosesla présso quella.locale amministratione.
Torino, 26 gennaio 1912.
286 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ITAIJA - ANNV W
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE inscritto al n.159 del registro d'or- terzi e per la rappresentanza della! R. PRETURA di Roma dine, trascritto al n. 80 del registro società in giudizio od in qualsiasi al- del 3° mandamento di Roma
- trasorisioni, annotato al n. - del tro rapporto presso i privati o presso -Si rende noto che cou atto ai re- registro della Sooloth ea irísorto nel le pubbliche ammialstrazioni la ,rap- Ad istansa del sig. cav. Schiavonegiti del notaro comm. dott. Enrico fasolcolo n. M¡l908. presentanza soolale riniano aŒdata al Vincenzo, ricevitore dell'uflielo delleCapo del 28 dicembre 1911 registrato Il vice candelliere signor Nazario Lucidi sempre con la successioni di Napoli, è stato noti- a Roma il 4 gennaio 1912, n. 4000 E. Grazia. clausola « Per la Citta Nazarlo lii- ficáto uti atto di ingiunzione di pa-atti pubSlici, 11 signor Alfonso Ro- 6222 - A pagamento, cidi e figli ». gamento per la somma di L. 250,24,manini fu Giuseppe guale urífod pro- La.direzione amministrativa e,ano-< at signor avv. Olivieri Daniele dipriõtario e legate rappresentante e R. TRIBUNAl2C CIVILE E PENALE rale dell'asieþda sociale, sarà pempre Giovanni, nella qualità di tutore deititolare della.ditta i Giovanni Roma- di Roma di sp'ettanza del sig. Nazario Lucidi minori :Acquaviva Amedeo 4 Ida funial cou negozio disseteria aduarredL - ed in sua mancanza, del suo figlio Michéle quale sommà dovut(pyrsacri in Roma, via forMillina.eno.26 Con doorety presidenziale 24 gen- maggioi•e Ezio. ' tassa e sopratassa sulla successionea 30, ha nominato ia procuratori,e nato 1912 & stato dichiarato aperto 11 In ogni flue d'anno si farA il bilan- di Acquaviva Midhele fu Francescomandatarti suoi agli Giuseppe, Frag- giudizio di
. gradnazione Jn danno cio di esercizio, i cui utili saranno morto in Napoli il 30 gennaio 1907.cesco-Saverie ed Enrica Ronianini del"signóri Betti Luigl, Barnardinc, divisi in parti uguali fra i socie cost Roma, 28 gennaio.1912.afBnche ciasenne di essi posse la suo Caterina in Betti' e Clitara In Di éventualmente le perdite. L'ufEciale giudiziarioluogo e vece liþeramente esigere e Pietrò agli ed eredi del 'farono Delfoiltato holla cuncillèrlå del irt. G. Schironsriscuote,re tutte le jaomme e tutti i Gaetane Betti e Anna Maria Ippoliti banale olvile di Rbms il 26 gennaio 6190 - A oredito.inandati per qualunque ragione e, ti- per purgazione d'ipoteche esistenti 1912 ed insoritto' al n. 157 del regi-tolo dovuti ed emessi a favore sugli infrascritti fondi siti, in Mon- stro d'ordine, trescrit o al n. 78 del (la pubólicatione).tanto di esso signor Alfonso Romantoi terotondo, da essi vendati con istro- registro traserizioni, annotato al
.
enti commero., sia da parte di banche 1. A favore del sig. avv. Ignazio B vice caucelliere del tribunale ESTRATTOpubbliche e private sia indne da parte Gionssini per il prezzo di L. 20,000, .
Grazia. delle pubbliche amministr. e queste l'intiera casa in via Pabio Giova- 6223 - A pagamento. Con decreto 22 gennaio 1912 la Ca-tanto dello Stato, come quelle delle gnoli an. 12 e 14 e via della Valle -------- mera di consiglio del tribunale di poste e telegrati, ferrovie, dogane, nn. 25 e 27 distintà in catasto coi R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Son<trio su istanza di Paindelh Gio-Casse depositi e prestiti, Debito pub• numeri di mappa 2889 sub. 1 e 2, 390 di Roma conda ha ordinato siano issunte som-blico, cancellerie giudiziarie, ecc., sub. 1 e 2, 892 sub. 1, 2 e 3, e Si rende noto che in donformith di marie giurate informazioni sul pre-quanto dagli enti ed istituti religiosi, 898 112 anb. 1 sez. 1. quanto risulta dal verbale redatto 'n anato assente Paindelli Nazzareno fu computisteria ..vaticana, basihche, 2. A favore del signori Valeriani atti del notaro comni. dott. Earloo Battista di Albosaggia, ed ha ordinatochiese, confraternite ecc., quanto in- Ermenegildo e Galdino per 11 prezzo Capo il 30 dicembre 1911, rägisitate che il decreto stesso sia pubblicatoßne dalle altre pubbliche -animini- di.L. 6000, l'insiera casa in via Rio- a,Roma 1119 ennaid 1912, n. 5061, èd inserito a norma dell'art. 23 Cod.strazioni comunall, provinciale ed au• clotti an..16,e 18 e piassa Vittorio atti pubblici, l'asseniblea generale or. civile. t,onome ed istituzioni pubblicho di Emanuele n. 'l, in catasto n. di dinaria degli azionisti della spett. Alfacetti.beneneenza, autorizzandoli ad emet- mappa 408 subs 1, 2, 3 e 4 sez. 1. Società romana solfati (anonima, sede 6179 - A credito. -- Art. 1196 C. tere le relative quietanze e libera- 3. A favore del ÿig. Gregorio Sil- in Roma, capitale L. 1,700,000 ver-mioni parziali e totali con esonero da Vestri'pel presso di lire mille, il sato¾ ha approvato ilbilanciäsociale (la pubblicazione).ogni responsabilità da parte dei ri• terrenog vignato, contrada 8. 3tat• ål 31 dicembre 1910 ed' lia liroceduto Gratuito patrocinio par decreto 17Vati, amministrazioni ed ulllce e et- too, in catasto nn. di mappa 1029 alla elesione di tre consiglieri di am- gennaio 1912.tuanti i pagamenti, al quale efetto e 1569, sez. 1. ministrazione e del collegio sindaeale ESTRATTOha facoltizzato ciascuno dei predetti Roma, 30 gennaio 1912. risultandolnominatiagot mandatari a concordare ed ec- avv. Michele Magrone. a consigliere d'amministratione icattuare riduzioni, stralci e liquida- 6221 - A pagamento. signori: Con decreto 23 gennaio 1912.1: Ca- zioni transattive, accordando ad essi
comm. Francesco Saverio Benucci mera di Consiglio del tribunale di per i suddetti fini ed efetti, ogni Rik R. TRIBUNALB CIVILE E PENALE car. avv. Luigt Palestlui Sondrio, su istanza di Del Casello ampio ed opportuno potere con la di Roma comm. Filippo Genovesi;' Pietro, ha ordinatosianoassuntesont- formola generale « ut alter ego ».
- a sindael efettivi i signori: marie giurate informazioni sul pre- Inoltre ha concesso a ciascuno dei Si rende noto che con privato .atto Alvaro Petrucci, sunto assente Del Casello Domenico
pronominati suoi procuratori la fa- autenticato nelle Arme, .e dePositato conte Francesco Salimei di Pietro, di Albosaggia, ed ha ordi- coltà di ritirare qualsiasi corrispon- nel roj¢ti del notaro'comní. dott.En- Pietro Giovannetti;
' nato che il decreto stesso sia pubbh- denza epistolare e telegranca, plichi, rico Calio 11 29 diceinbre 1911 regi- a sindaci supplenti i signori: cato in iscritto a norma dell'art. 23 cartoline vaglia, vaglia telegragoi e strato a-Roma il 3 gennaro 1912, nn- marchese Annibale Ossoli, Codice civile. qualunque altro oggetto ed egetto da m•ro;15,870 atti privati, fra i signori avv. Enrico Croci. Alfacetti, parte dell'amininistrazione delle,Po- Nazario Luoidi fa Rafaele edi dilui Depositato nella cancelleriadel tri- 6178 - A credito - Art. 1197 C. ste e telegrafi comprese le lettere figli Ezio ed Alfredo, e stata costi- bunate civile di Roma il 26 gennaio araccomandate, assicuratee quelle con taita una società in nome «collettivo 1912 ed inseritto al n. 156 del regi- ( 1 pubblicazione),ricevutediritorno,tantodiessosignor sotto la ragione sociale « Ditta Naza- stro d'ordine, trascritto al n. - del Gratuito patrocinioAlfonso Itomanini quanto della Ditta rio Lucidi e figli » per l'esercizio reg. trascrizioni, annotato al n, 4(99 par decreto 13 gíngno 1910Giovanni Romanini, nonche di riceve• della professione di commissional'io- del registro della societh, ed inserto -
re e ritirare qualunque spedizione da spedizioniere ed aziende afBni, con nel fasc. 50(1908. ESTRATTO DI SENTENZA parte delle ferrovie dello Stato o di sede in Roma via Bocca di Leone nu- R vice cancelliere del tribunale di dichiarazione di assenzaaltre ferrovie di esercizio privato di- mero 12 e per la durata dianni nove, Grazia. retta ad esso signor Alfonso Romanini prorogabili di novennio in novennio 6225 -- A pagsmen · 11 tribunale civile e penale, serioneo alla Ditta Giovanni Roinanini, cou fino a legale disdetta•
Udfacoltå di fare i relativi reclami, ver- Il capitale soolale in lire tremila e R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE e n9¾ge naio 19i2,c ecÊin obali, di constataziono, 'transazioni stato immesso dal padi·e sig. Nazario di Roma assenza di Marpillero Gio, Basta fuainichevoli, ed altro inerente nonchè Lucidi, insieme ai niobili d'ufBcio. Si rende noto che in.conformità di i, marito diBasaldella Amalia daritirare rimborsi di tariffe, inden- La firma sociale sark tenuta dal si- quanto risulta dal verbale redatto il Verniacco, frazione del comune dinizzi ecc., come pure tutte le opera- gnor Nazario Lucidi ohe firmera « Na- 31 dicembre 1911, registrato a Roma Reana, ed ha ordinato the la sentenzazioni doganali, rimborsi, svincoli e zario Lucidi e figli ». il 18 geanaio 1912, l'assemblea gene- stessa sia notificata a norma dell'ar-firmare gli invoices ossia i certificati Con tale firma il sig. Nazario Lu- rale ordinaria degli azionisti della ticolo 23 Godice civileconsolari occorrenti per le speditioni cidi potracorrisponderecoiterzisiano spett. Società laziale agricola (anoul' Udine, 28 gennaio 1912all'estero, specialmente per l'America privati, siano pubbliche autorith, fare ma, sedein Roma, capitale L.1,200.000
avv. Francesco Mossa.del nord. e ricevere.ordinazioni, apedizioni,as- versato), ha approvato 11 bilancio al 6180 - A creditoInfine ha concesso a ciascuno di sumere e conferire qualsiasi commis- 30 settembre 1911, ed ha quindi pro-essi suoi procuratorila firma di tutta sione tanto pysso privati. quanto ceduto alla elezione del collegio sin-la corrispondenza inerente alla sud- presso le pubbhche amministrazioni, dacale risultando nominati: detta sua azienda commerciale au- e specialmente quelle delle Ferrovie a sindaci effettivi i signori: del 2° mandamento di Roma torizzandoli a firmare di Stato, di dogana e delle Ferrovie rag. Oliato Martinoh,
Per Alfonso Romanini in esercizio privato, svincolare e ri- rag. cav. Giovanni Venti, Il sottoscritto cancelliere della pre-ovvero tirare sierci, presentare reclami, pro- cav. avv. Ezio Branzoli Zappi: tura suddetta Per la Ditta Giovanni Romanini, vocare verbali di constatazione e ac- a sindaci supplenti i signori: rende notofacendovi seguire la propria sotto- certamenti, concordare eaccettareli- cap. Nicolo Arimondi, che nell'adunanza del 27gennalo1912scrizione preponendovilasigla: P. P• quidazioni, indennizi, rimborsi, riti- rag. Luigi Bassola. Veniva approvato il concordato da
(per procura) o 11 prefisso - per, co- rare somme, rilasciare quietanze e 11- Depositato nella cancelleria del tri. Passeri Maria con negozio di stireria me pure ha conferito a ciascuno dei Letazioni cón esonero da ogni respon- bunale civile e penale di Roma il 26 in via della Sorofa n. 52 alla seguentenominati mandatari la facoltà di trat• sabilità da parte delle persone ed uf- gennaio 1912, inscritto al n. 155 del condizione : tare goalsiasi affare come ano alter Sci che eseguisocao le consegne ed registro d'ordine, trascritto al .n. ... Pagamento 15 010 in 2 rate bime- ego tanto in commissioni quanto in i pagamenti, ritirare la corrispon- del registro trascrizioni annotato al strali uguali a partire la prima duevendite ed in generale per tutte le denza oostale p telegrafica, . compresi n. 7/100 del registro delÎa societa ed mesi da oggi. operazioni commerciali inerenti al i vaglia e riscúoterne le3oigme, in inserto nel fasc. n. 376(08. Roma, 27 gennaio 1912.predetto negozio e relativa azienda·. una pai•ola fare tátti gli atti di ordi- Il vice cancelliere Il cancelliereDepositato nella cancelleria deltri' uaria e straordinaria amministrazio- Grazia, G. Marrocchi.bunale civ.di Roma 1126 gennaio 1912, ne. Per ogni maggiore psigenza dei 6226 - A pagamento. 0166 - A pagamento.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 287
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Descrizione dei fondi. con sentenza decisail22 e pubblicata il jfondo di riserva; il resto fatto il pre- di Frosinone Lotto 1. - Casa in Velletri, piano 29 gennaio 1909, ha provveduto: levamento degli interessi 3 0(0 per le
- terreno, primo e secondo piano, in 1. Collecando in sede privilegiata somme eventualmente anticipate dai 11 sottoscritto cancelliere via Fagiolo un. 32 e 33 civici e cata- per spese l'avv. Virgilio Girelli, soci in più delle quote di capitale
avvisa stali, n. 1129, sez. 12, reddito impo- 2. Collocando in sede privilegiata, conferito, si ripartirà tra i soci in
che, per sentonza di questo tribunale nibile L. 125. TributoL.15,63. Prezzo grado successivo, lo stesso Girelli pei parti uguali. in data 26 corrente gennaio, e stata d'incanto L. 1000. capitali dei canoni dovuti al principe Depositato nella cancelleria del trl-
d_ichiarata definitiva la nomina del Lotto 2. - Casa in Velletri, piazza Colonna e ad Augusto Grossi-Gondi. bunale civile di Roma il 26 gennaio signor avv. Benedetto Scala a cura- del Paradiso, civici on. 12 e 11, di 3. Collocando in sede privilegiata 1912, inseritto al n. 158 del registro tore del fallimento della Ditta Cellitti piani tre e vani dieci, distinta in ca- di terzo grado il Girelli medesimo, d'ordine, trascritto al n. 79 del regi- Domenico fu Luigi di Ferentino. tasto alla sez. 12, un. 960, 961 e 962 per annualità di canomi. stro trascrizioni, annotato al n. 15
Si rilascia il presente estratto da in- sub., reddito imponibile L. 262,50, tri- 4. Omologando ñel resto lo stato del registro della Società ed mserto
serirsi nella « Gazzetta ulliciale », éd buto diretto L. 32. dei gradi, tassando le spese del giu- nel fascicolo n. 51(1912. in carta libera,giusta decreto del si- Prezzo d'incanto L. 1970. dizio, pronunziando la decadenza del II vice cancelliere
gnor giudice delegato in data 26 gen- avv. Francesco Tarquiai creditori non comparsi, ordinando la E. Grazia.
maio detto· procuratore. spedizione delle note ai creditori col- 6224 -- A pagamento. Frosinone, 29 gennaio 1912. 6188 - A credito - Art.2120 C. locatie la cancellazione delle inscri-
Il vice cancelliere zioni di quelli non collocati. AVVISO Barai. Il conciliatore del 2° mandamento 5. Mettendo le spese fatte da cia- --
6208 - A credito. - Art. 3146 C. di Roma ha emesso una sentenza in acun creditore nel grado del proprio Con atto pubblico rogato Altieri di data 30 dicembre 1911, ad istanza credito. Roma, in data 17 gennaio 1912, si e
A VV I SO della Ditta Elefante Lattes portant• . Roma, 25 gennaio 1912. costituita la Società in nome eollet- - condanna di lire cento in danno del Asdente Giuseppe. tivo «Brancadoro e Ghirlanda» con
Si deduce a notizia, a mente del- signor Lo Schiavo Giuseppe, di do- 6186 - A credito - Art. 22443¡l38 C. sede in Roma, col capitale di L. 3000, l'art. 90 del vigente Codice di com- tuicilio ignoto. fra Braucadoro Alfredo e Ghirlanda mercio, che con privata scrittura in 10 sottoscritto usciere faccio noto EL. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Albino, per l'industria e il negoziato data. 24 dicembre 1911, registrata li di avere eseguits la notifica di detta di Roma di oggetti di oreficerie ; la firma so-
7 gennaio 1912, al n. 3316 del regi- sentenza in data 30 geunaio 1912 a - ciale è afildata ad ambedue i soci e
stro 325, depositata negli atti delsot- senso dell'art. 141 C. P. C. Ad istanza del sig. Ugo Gamorra, con gli altri pattie condizioni di cui
toscritto, si e costituita la SocietA in L'usciere domic. in Roma ed elettiv. presso lo al richiamato rogito Altieri 17 gen- accomandita semplice fra i signori Scalzi. studio del proc. avv. Giulio Mazzino naio 1912 al quale si ha relazione.
Luigi Censi, socio accomandante, An- 6192 -- A pagamento, in via del Prefetti n. 26. dott. Francesco Altieri
gelo De Marchi e Luigi Taddei, soci -------------------------e· Io sott. uff. giud addetto al tribu- notaro,
accomandatari, per la durata di anni CONS GL I O NOT A R I LE nale civile di Roma, ho notificato a Depositato nella cancelleria dei ty. einque e con capitale di lire trenta- di Roma sensi <iegli articoli 141 e 142 C P. C. bunale civile di Roma, 11 27 ge,anaio mila, avente per oggetto acquisto e - alla signora Maria Luisa Favre in 1912, inscritto al a. 163 del registro rivendita di mobili ed afflai. Si fa noto essere stato iscritto nel Gamorra, attualmente residente a d'ordine, trascritto al n. 83 del re
Roma, 29 gennaio 1912. ruolo dei notari esercenti il signor Diablerets (Aigle) in Svizzera copla trascrizioni, annotato al n. 17 dÉ Costantino dott. Bobbio Floris Domenico, con residenza in del ricorso presentato al tribunale registro societh ed inserto nel fase. nu-
notaio. Genazzano- suddetto dall'istante in data 19 gen. mero 53g912. Presentato addl 29 gennaio 1912 ed Roma, 27 gennaio 1912.
. naio 1912 invocante la separazione Il vice cancelliere del tribunale
luacritto al n. 170 del registro d' or. Il presidente personale da essa intimata e copia Grazia.
dine, al n. 88 del registro trascri. Enrico Capo. parimente del conseguente decreto 6231 --- A pagamento. sioni, al numero 20 del registro so- 6207 - A pagamento· del presidente in data 22 gennaio 1912 ---------------------...............
cieth, fase. n. 58¡l912. --------------------------------- con cui si ordina la comparizione AVVISO
Il vice cancelliere del tribunale (la pubblicazione). personale dei coniugi innanzi di lui -·
Grazia. R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE per il giorno 14 marzo 1912, ore 10. Con atto pubblico rogato Altieri di
--.
L'ufficiale giudiziario costituita la Società in nome collet-
« UNIONE » BANDO Asdente Giuseppe, tivo « Valdroul-Faustini », con sede
Societh anonima industriale .... . 6230 - A pagamento. in Roma, col capitale di L. 10,000,
- Si rende noto che all'udienza del fra Valdroni Giovanni e Faustini Lo-
Sede in Roma 6 marzo 1912, seguark la vendita del R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE renzo per l'esercizio del negoziato dL
- seguente stabile sito in Alatri, ad di Roma pizzicheria, la firma sociale spetta ad
Capitale sociale L. 100,000. istanza di Sperduti Francesco, am. - ambedue i soci e con gli altri patti e.
L'assemblea generale degli azionisti messo al gratuito patrociaio con de- Si rende noto condizioni di cui al surrichiamato
di detta Società, nell'adunanza del 2 creti 6 marzo 1910 e 30 settembre che con privato atto autenticato nelle rogito Altieri l5 gennaio 1912 al quale
aprile 1911, approvava it bilancio al 1911, in danno di Sperduti Carolina, firme e depositato nel rogiti del no- si ha relazione.
Si dicembre 1910 presentato unita- Sisto e Cherubina, tutti di Alatri. taro comm. dott. Enrico Capo il 28 dott. Francesco Altieri
mente alla relazione del Consiglio di - dicembre 1911 registrato a Roma il 3 notaro.
amministrazione e dei sindaci. Descrizione dello stabile gennaio 1912, n. 15369, atti privati, Depositato nella cancelleria del tri.
In seduta straordinaria, poi, deli- .
da vendersi tra i signori Giuseppe, Francesco- bunale civile di Roma il 27 genna:oa
herava la messa in liquidazione della --- Saverio ed Enrico fratelli Romanini 1912, inscritto al n. 164 del registro.
Società stessa e nominava liquida- F,bbricato nel Rione Valle, via acquirenti in sociale dal sig. Filippo d'ordiue, trascritto al n. 84 del regg
tori: Accoriati cav. Antonio, Riva S. Antonio Abbate, di vant 15, se- Maldura del laboratorio di metalli, trascrizioni, annotato al n. 18 d al
rag. Umberto, Cacace dott. Teodo. gaato in mappa alla sez. 13 coi nu. sito in Roma, via Cimatori, n. 8, è registro della società, ed inserto nel
rico, .76, 77 sub. 2, 84 sub. 3, 78 sub. 2, stata costituita una Società in nome fascicolo n. 5411912. Questa deliberazione a stata omolo- 75 sub. 1, 2, 3, tributo allo Stato lire collettivo, con sede in Roma, via Tor II vice cancelliere del tribunal-e
gata con decreto del tribunale di 20.27. Millina n. 27 avente par oggetto la Grazia.
Roma in data 9 agosto 1911. L'asta si aprirà sul prezzo che vie- lavorazione di argenteria e tornitura 6232 - A pagamento.
Presentato add) 30 gennaio 1912 ed ne offerto dal creditore istante del di metalli sotto la ragione sociale -------------------------.............
inscritto al n. 172 del registro d'or- sestuplo del tributo diretto verso lo,« Giuseppe Romanini e fratelli »,con- AVVISO
dine al n. 90 del registro trascrizioa¡ Stato di cui è gravato lo stabile for-·tinuatori della di:ta Torchio Luigi -
al n. [32¡07 del registro società, fasc. maate ciascun lotto. figlio e Comp. Con atto 23 novembre 1911 in au-
466¡1908 E così pel lo lotto l'asta si aprirk La durata della Società e stabilita tentica del notaio in Roma doitt. Fran-
11 vice cancelliere del tribunale sul prezzo di L. 359.40, pel 2° lotto in anni 9 dal 5 febbraio 1911, proro- cesco Altieri e negli atti di esso no-
E. Grazia sul prezzo di L. 465.60, per il3°1otto gabile di triennio in triennio secoado taio originalmente depositato regi- sul prezzo di L. 349.20 e per il 4° le norme dell'atto di costituzione. strato a Roma li 24 novembre 1911 al
6262 - A pagamento lotto sul prezzo di L. 582. Il ca¡iitale sociale è costituito nella a 13199 atti privati il sig. Giuseppe
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Per tutte le altre condizioni veg- somma di L. 9000, delle quali L. 3200 Squanquerillo quale unico proprie-
di Velletri gasi 11 bando depositato per tutti gli sono state già sborsate a parti eguali tario della ditta « Successori di Fi-
effetti di legge. dai soci per l'acquisto del laboratorio lippo Petraglia » con sede in Roma ¯
Lucc Frosinone, 25 gennaio 1912. di metalli in via Cimatori, n. 8 e le via S. Ignazio 144 ha venduto ed alie- Nell'interesse dei coniugi
avv. Arduino Pesci. altre L. 5800 saranno dai medesimi nate a favore delladitta<Clrarbonier Giuseppe e Valentini Teresa. ammessi
6187 -- A credito. --- Art. 3096 C. versate pure a parti uguali, man mano Ribet e C. » di Torino la propriati al beneficio del grat to patro 1° .........---------------------------· che saranno richieste dallo sviluppo dell'azienda della pelli da esso fino con deliberazione dei maggio , SUNTO DI SENTENZA dell'azienda. allora esercitata sotto la detta ra-
domiciliati in Vell rinoto ai sensi dell'art. 141 Cod. di proc. La firma sociale spetterà indivi- gione sociale non che l'uso dell'uf-
i di martedi dodici civile dualmente a ciascuno dei soci; cia- IIcio iu piazza S. Ignazio 144 e del
che nell'ud enza 11 avrà luo o
- scuno di essi potra firmare per la magazzino in via delle Mura n. 70
marzo 1912, alle oredi Ýelletri, l'i - Il tribunale civile di Roma, sez. 1, Società; meno gli effetti cambiari fuori porta S. Paolo, cond.iritto pieno avanti il t ennadha dei seguenti sta- nel giudizio di graduazione ad istanza eventualmente da crearsi per i quali ed intero alla ditta cessionaria di e-
canto per' del si .
Felice Bucci fu di Giovanni Alonzi (proc. avv. An- sarà necessaria la firma di tutti i sercitare il commercio delle pelli in bill.a caËe condi toai indicate nel gelo Livio Ferreri), sui beni espro- soci. Roma sotto la ragione sociale « Sue- Pietro,
bando de ositato in cancel- priati in danno di Agostino Belardi- 11 bilancio patrimoniale e di eser- cessori di Filippo Petraglia» e diffr-
relativdel detto tpribunale insieme a nelli del fu Girolamo, giA domicillato cizio si farh ogni fine di anno; il mare con tale nome tutti gli atti e
turitÌ gli altri atti di esproprio, in Roma, via Otranto n. 30, int. 13, 10 010 degli utili sarà collocato a la corrispondenza riguardanti il detto
238 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI
negoziato delle-pelli in Roma e con 3. Certificato generaledeltasellarlo 3. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 1911 e della proposta ri dichiarazione che a nessua altro e giudizial"· parto utili.
soc e ci eerl e r pLe tÎvr aeÎ tti a d Ila es en el eeo bo4r 4. Nomina di 2 consiglieri d'amministrazione in sostituzione det due ramente, pagato di L. 7500 e con i relite da ciff rikalti eh egli non lip useenti per sorteggio signori Ottorino Cometti. e ing. cav.. Paolo Milani pattie condízioni di cui al siirri..soffertdalcanacondanneenoasitw(rieleggibili). chiamato att di cessione al quale si fa sottoposto a þrdeedifnentò ýei•cii 5. Nomina di 3 sindaci eff.ettivi e 2 supplenti.ha el ione:nella cancelleria del tri--
e e r an e 6 Ratilida degli, emolumenti af Consiglio d'amministrazione e fissazione
banale civile diftoma il27 gennaio1912 gio decreto l dicembi•e l889,,n 6509) della retribuyone al Cqllegig sindacalp.
d ne trascritu. 1 del re ' - op ee falso, f , n deposito delle azioni per detta assemblea dovrà venire effettuato non
trascrislout, annotato- del registro il búon doitame. oltre il giorno N febbraiosa Verona presso la sede sociale ed a Roverato della società ed inserto nel fascicolo
. 5. Certinoat& dibsona oondottà, ri. presso la Banos mutna popolare.
n. 5511912. lisoitte dal áladaco della residenza 13 Consiglio d'amminisirazione. Il vice cancelliere dell'idpiranteilegalissato dal grgiettö 6254 - A pagamentoGrazia. o sotto prefettei
6233 - A pagamento. 6. b mna i notaro, o di laui·ea SOŒETL ANONIMA S ARIUT IL PRESIDEN'ÈE 7 Certidosto d'iscrizione fra i pra-
del Consigild notarile 'del distietto tibanti notarí. TOR I IW O di' Parara 8, Certificato della pratica notarile.
Visto l'art 10 delk vigente lägga 9; Cártificaio dell'esame d'idoneith Si partecipt che per interven 'assemblea geperale atraord naria
sul riordinamento dél notariato 25 al notariato dal quale risylti, non assata per il giorno 11 febbrais p. v., le azioni possono essere depositato maggid 1879; - solo il numero del voti ottentati dal- presso la Banca commerciale italiana a Torino, ed a quest'oconsione si
Visto l'ait. 25 del relalivo rego- l'àspirante, ma anche il grado di me• retdfica la siista incorsa nell'avviso del 23 corrimte, cioè che 11 cap tale mentoj3 udveinbre 1879, rito, che glifu dallaCommissione esa sociale interamente versato è di L. 700,000,hbttfica : Inimatrios attribnité.
Essere apertiil concorso generale idocumenti indioati si un. 3, 4 Torino, 30 gennaio 1912. ad un posto nota'rile in ciascuno dei e 5 dovrånno avere la data non an- Il Consiglio d'amministfa%io B. Comuni di : teriore a tre mesi da quella del pre- 6243 - A pagamento
Bedonia --- Besseto - Fontanellato sento-avviso
m
n inanoa Sa $eLa Peri notari esercenti: L'opéra fämigliare « Cärlo Montessori » di Modenä do Parinense Traversetolo - Val. 1. Attestazione del presidente del A VV I S A mozzola Consiglio notarile, da out risulti che
I coñÊorrenti dovranno presentare l'asPiranta & notaio in esercizio, op. che è aperto il concorso ad uno dei posti a scopo di studio stabiliti dal
alla sede del Consiglio iy Parma, pura estragto del decreto di ultima fondatore dell'opera col suo testamento a rogito Magierad1 agosto 1862 e
piazza della Ghiaia na 58, lë lòro do. nomina- che le domande per i beneficandi, nei limiti di eth del testamento, appar- mande la darta da un lira corredate 2. Tutti gli altri documenti riobie" tenenti alla discendenza per agnazione da Giulio fa Giuseppe Montessori e
q arantatoi dicati dad ul a puebab n
c d ti notai e indicati a) da Federico Ñonfessori fu Antonio, nonche anche par cognaslone da Teresa
cazione del presente avviso I guddetti doonmenti debbono ess Montessori nel copti Campi, debbono venire presentate entro febbraio p. v.
Le domaade presentate dopo que- sere presentati in originale, o la eg- ip Modena, Corso Cavour n. 7. sto termine o mancanti anche di pia autentica, esdlusi i certificati di Modeaa, 23 gennaio 1912. uno solo del prescritti doegenti, conformith e gli equipallenti di ogal avv. F. MONTESSORI. non saranno prese in considerazione. BPe i•
6255 A tPet osudidatt nötart : Parma, 20 gennaio 1912. - pagazhen o.
prie. de b al li dato dal Il rs n 11 ËðgiO 00IBUlÎSSa¶l0 SÉra0TIIIRar10 2. Certiansio dy dittadinanza, lega. 6197 - A p amento
PEL CQRUNJE DI TREVIGLIO lizzat doma 11 preceddate. ag .
Richiamata la nota sottoprefettizia 16 corrente n. 131 con la quale, d'ia- ..............................-.. cariou della direzioge generale della Cassa depositi e prestiti si comunicaSSATTORIA COMUNALE DI ROMA che la Cassa stessa dichiara di non poter dar corso subitp alla domaada
avanzats dal comune di Treviglio per contrattaggae di un mutuo di lire 900011IlÎO ÍÛÛ$-1912 373.500 pel riscatto del prestito comunale. (emissione 1887-1897).
JNOTIFICA : ERRATA-CORRIGE Rimane revocato in ogni suo effetto l'avvîso al pubbhco 3 agosto 1911,
Nella stampa dell'avviso d'asta per vendita immobiliare ad istanza di que- sta gattoria in danap di FrancesehAni Quidg ed Ida fu Ettgre e Ponteggi QiaditíA ved. Franceschini Ettore, pubkl19Ato nella « GassetAa umciale » in 4ata di iari.30 gennaio 1912, n. 24 a psgina,229, del foglio inserzioni si e inoorso in alcum errori che vanno coil re tiñoati:
Il mappale del 16 gndo deve essere 1103 invece di 1181 ivi stampato; il numero civico del 2° fondo deve essere 8]a e non SIS ed il relativo reddito in L, 37,504 va corretto in L. 37,500 », come il tutto risulta esattamente. indicato nell'avviso originale trascritta all'umoioldelle ipoteche in data
a. 1909, ed inserto anche nella « Gazzetta ufneiale » del Regno (agno 1911, n. 188 F. Ins.) e nel Bollettino deg i « Annuazi.legali » della Regia prefettura di Bergamo (anno 1911, n. (1) col quale si. avvertivano i porta- tori delle obbligazioni del prestito suddetto che col 1° marzo (1912 si sa-
rebbero rimborsate alla pari.le obbligazioni medesime. Trevîglio, 19 gennaio ?12.
Il R. commissario avv. GUIDO RIDOLFI.
6235 - A pagamento. 28 decembre 1911.
Roma, 31 gennaio 1912. IStituto romano di beni stabili Per l'esattore
FRANCESÇO CANTONI. See i et & a n o.n i un a
62ô9 - A pagamento. con sede in Roma
Società marmifera veronese
Capitale social L. 60,000.000
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria pel giorno 9 marzo 1912, alle ore 15,.in Roma, presso la sede sociale, via Peli a. 48, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno: 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione sull'esercizio dell'anno
I signori azionisti della Societ armifera veronese sono convocati in
assemblea ordinaria per il giorno 18 febbraio 1912, alle ore 16, nella sede amministrativa la Verona, via Corte Farina n. 1.
In mancanza det nymero legale l'assembles avrà luogo 11 giorno 25 feb- braio successivo, nelle stenso luogo ed alla medesima ora, per discutere e
deliberatean1 seguente. Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio d'amministrazione sulla gestione 1911. 8. Relazione dei sindaci.
1911. 2. Relazione dei sindaci. 3. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 1911. Determinazione del
dividendo e della data del pagamento del saldo. 4. Determinazione delgindeunità ai sindaci effettivi per l'anno 1912. 5. Nomina.di 3 coasjglierli d'amministrazioni la ,sostituzione di quelli
uscenti di carica e nomina di tre siadeci efett i e Age supplanti ger ye- sercizio 1912.
Qualora l'assemblea non potesse in detto giorno validamente costituirai o
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 239
fin d'ora indetta l'assemblea di seconda convocazione per il giorno succes· Società autornobilistica Vestinasivo 10 marzo 1912, alle cre 15, negli stessi locali della sede sociale in via Poli n. 48, Roma.
All'assemblea hanno diritto di intervenire tahto i þ¾sessori di azioni interamente liberate, sia al 'þúrtato1•e ehe nominative, quantogliintestatari del certificati provvisori di emissione 1911;
I possessori di azioni al portatore per intervenità all'Assetablea dovranno effettuare il deposito delle loro azioni prasko lá sede dell'I¾tituto in Roma, via Poli n. 48, o presso tutti gli stabilimenti della Banen d'Italia, dal giorno 19 a tutto il 29 febbrato 1912.
Gli stessi azionisti al portatore potraned firsi rápprdientäre all'assedi- bles da un mandatario socio, il qualeabbÏgdirittddifotei•Ý6nireall'assem- blea stessa per avere eseguito 11 deposito delle àzioni nel termini sopra stabiliti.
I possessori di aziolii norflinitive a älf iiitiãtalari di oërtificati provvisori sono esonerati dal deposito del relatird ceitincät6: esel 11anno diritto di intervenire personalmente all'assemblea dietro #rèsè¾ttildde della lettera di invito, o possono farsi rappresentare mediante templice delega redatta su apposito modulo.
I depositi delle azioni e lè liFóótt'& 2'ilágeldtè jef là þi•ima assembles, saranno validi anolte per 1 asserables di seconda convocaziòne.
Anonima per azioni
SEDE JN PENNE
Convocazione dell'assemblea g¢nerale ordinaria
I signorf Azfonthti sdiio conŸocati in asãetablek getierale ordinúla iTgiorno di ddíbéixica, 10 febbraio, alle ord 14, nella sala dalla biblioteca comunale di Penne, per deliberare sul lleguente
Ordine det piorkd : 1. Relazione del Cousiglio d'amministrazione. 2. Relazione det sindaci. 3. Bilancio al 31 dicembre 1911. 4. Elezione del Consiglio d'amministrazidae. 5. Elezione di tra sindaci effettiti e di due suþplenti. 6. Comunicazioni varie della presidenza.
.
PAVIA secte 41 411.ano
Società anonim a capitale illimitato
AVVIS DI CONVOCAZIO,NE 1 etànori adoidstt abno cotivocat se bÍea en'erálé ArafnhËiä þer il ut·no 18 fWbbrito 191¶ aÌí oto 8 in iino fiei locaÌi ÀëlÍŒ stabilimento aÍ
radeordo delle Fonderle Núcohi, per delibéraisul seguento Ordine del giorno ;
1. Ifélazione; del Consiglio d'amministrazione .e dei sindaci nell'eser- hiziohlt
,
2. Disbiisàione ed apjÑovÄkiane Ael bilancío 4Í 31 dicembie 1011. 3. Noniina di i consiglieri d'amministrazione in sostituzione di quelli
scadanti þr iiniiniti. 4. Noinini di 3 sindul effettivi e 2 supplenti.
. Nomlira di 3 probivirÍ. 6. Comunicazioni eventuali, 7. Lettura ed approvazione del verbate della seduta.
. In difetto di numero l'assemblea di seconda convocazione resta fissata
Capitale L. 700.000
AVVISO DI N 0-CAZIONE Gli azippisti k ggska oefeí¼ s ooËti in assemblea generife or-
à naria e itriordlaaria iit Tói•íào, vi P tio Micca È2, þel ilorno 25 feb- braio 191Ë, ere 14, pár déliberafe sul seguente
Ordine del giorno: Pa te, 4dinaria:
1. Mazione deÌ Consiglio d'amministrazione sull'esercizio ¿hiuso al 31 dicembye 19Ì1.
2. Rapporto dei sindacÇ 3. Approyazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 1911, deliberazioni
relative, propospa reparto.utili. 4. Nomipa di sei amministratori. 5. Nomios di tre sindaci efettivi e di due supplenti. Determinazione
dell'indenaga pei sindaci efettivi. Parte straordinaria :
,
Proposta modificazione dell'art. 3 de$o statuto sociale.
per le ore 9 dello stesso giorno 18 febbraio 1912 e nel medesimo locale. Nèl càso che nel dett6 gio1•no, l'assemblea non si trovasse in numero, si Pavia, 28 gennaio 1912. terfå adunnois di 24 convódaidne 11 successivo 28 febbraio 1912, ore 9,
Il Consiglio d'amministrazione, nello stesso Ibe21e e col medesimo'ordine del giorno. 6229 - A pagamento. Per poter adsistere all'assemblea oocoi•rora avere depositato le aziont
àqùu giusua luu.a. o litos; yska 11 aguella 11.4.20 yes l'ae.winLlua µella Societit *Iloga, gaZ Oassa dells Società, in Torino via Pietro Mleca n. 22, o pressò la Banca
bergamasca di depositi e c¡c sele di Bergamc e succursale di Milano. LEulWAlWO 6248 - A pagamento.
Capitale L. 136.000 - fondo di riserva L. 35.344,89 BSDOS POPOlare 401 MARdam0Dto di- Asso Gli azionisti della Società anontmz del gaz di Legnano sono.conyocati in exhÍea generale oNIinaria nell'a de idelal Írl Í.egnan6 (iis Gaome-
t )þi giorno di domenica 18 febbraio 1918, alle ore 14,þer la trattazione
del seguente di•dine del giorteo:
L Ñoniins di ilEe iciniatori e un segretario. 2. Relazione del Consiglio d'ammigistrizione e dei sindac
3. Esame ed approvazione del bilancio 1911 e riparto utili.
4. Daterminazione dellfretribuzionà ai stodaci per l'anno 1912.
5. Nomina di tre asiklÏeri, ti·é siadaci effettivi e di due silpplenti. 6. Comunicazioni diverse.
La eventuale seconda c6tWögstrow si tevi•a il 25 febbraio 1912.
Ë r inte ÊiÑ a 1asseSbl a òccórá che il deposito delle azioni sia ef-
fettilato ýresio Ïa B:inca di Legnano in Legnano, non più tardi di gioved) 15 febbraio 1912.
Per la Società anonima gaz di Legnano: Il consigliere delegato
rag. GIOV. Dl] MARTINI. 0250 - A pagamento.
Società anonima cooperativa a capitale illimitato
SEDE IN ASSO
Gli azionisti della Banca popolare del mandamento di Asso, sono convo -
cati in assembles domenica, 25 febbraio, alle ore 14, nella sede della Banca stessa, onde del berare sul seguente
Orditie dei glonnq :
1. Approvazione del resocolito del Consiglio d'amministraziðne per l'anno 1911.
2. Relazione del sindaci.
3, Nomine diverse.
Andando deserta l'assemblea per h1ancinza di numeto si ritiene ricon- vocata nello stesso lúogo ed ora pél successivo 8 marzo p. v.
Asso, 29 gennaio 1912. Per il presidente
l'amministiatore delegato PINA PAOLO.
Banca agricola industnale cooperativa DI SULHOlWA
Assemblea generale
CONVOCAZIONE ORDINARIA
In seguito a deliberazione del Consiglio di amministrazione in dala 29
gennaio corrente anno, i algnori azionisti sono convocati in assemblea ge- nerale ordinaria pel giorno 25 febbraio prossimo alle ore 10, nella sede so-
ciale in pylma convocazione, e pel igiorno 3 marzo successivo in 2a con-
Vocazione,' per deliberare sul seguente Ordine del giorno:
1. Rendiconto 1911.
del Consiglio d'ammfifstrañone
dott. S. TIRONI.
6Toß - A pagamento.
Base d'asta L. 4000. Cauzione provvisoria L. 800.
Deposito per spese L. 400. Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
5. Terreni in Corchiano e Vignanello. Base d'asta L. 6000.
Ganzione provvisoria L. 1200.
Deposito per spese L. 600. Minimo di aumento per ogni voce L. 200.
ô. Terreni in Corchiano. Base d'asta L. 1100.
Cauzione provvisoria L. 250.
Deposito per spese L. 120. Minimo di aumento per ogni voce L. 25.
7. Terreni in Vignanello. Base d'asta L. 300. Canzione provvisoria L. 60.
Deposito per spese L. 50. Minimo di aumento per ogni voce L. 10.
8. Bent di proprietà dell'ospedale in Vallerano. Base d'asta L. 1200.
Congregazione di Carità DI VALLERANO
Atroiso di primo incanto a termini abbret¾ti per l'appalto di fondi rustici
in conformità di odierna deliberazione del commissario prefettizio gestore
provvisorio della Congregazione suddetta $I RENDË NOTO
che nel giorno 9 febbralo 1912, ad ore 9, in una sala dell'umcio congrega-
tizio di Vallerano, sara tenuto il primo etperimento d'asta pubblica col ei-
stoma della candela vergine, pel conferimento al migliore offerente dell'Af-
fitto novennale del beni rustiet di proprietà del lascito Ricciardi e dell'o-
spedale Ricciardi gik Santa Lucia in otto lotti, con decorrenza dal primo marzo 1912.
L'incanto sará aperto sulla somma a nanco di ogni lotto specißcata e gli aumenti per ogni voce non potranno essere inferiori a quelli indicati in
lenco, avvertendo che non si farà luogo ad aggiudicazione provvisoria se
non si avranno le offerte di almeno due concerrenti, salvi gli esperimenti di vigesima e gara e la superiore approvazione.
Per essere ammessi all'incanto occorre preventivamente effettuare il de-
posito a cauzione provvisoria e la presunta cifra di spese, che sono ad e-
sclusivo carico degli affittuari, nelle somme che risultano in calce di ogni lotto.
A garanzia dell'affitto ogni aggiudicatario dovra costituire, entro dieci
giorni dall'aggiudicazione, la definitiva cauzione in rendita italiana, o nie-
diante vincolo ipotecario su beni rustici corrispondente ad un semestre di
Iltto, avvertendo che in caso di inadempienza l'aggiudicazione sarà di pien diritto annullata con incameramento dei depositi provvisori e sarà proce-
dato a nuovi incanti a tutto danno nella parte inadempiente. Il capitolato che disciplina l'affitto sarà a chiunque ostensibile nella can-
celleria della Congregazione di carità di Vallerano e negli uffici comunali
Cauz ione provvisoria L. 250
Deposito per spese L. 125. Minimo di aumento per ogni voce L. 25.
6267 - A pagamento.
INTENDENZA DI (INANZA DI FOGGIA È aperto il concorso per 11 conferimento della rivendita di generi di pri.
Tativa n. 4 in S. Giovanni Rotondo, ch'a assegnata alla 2a categoria dell'ar- ticolo 9 della legge 12 luglio 1908, n. 441.
Il reddito di detto esercizio nell'anno 1910-911 ascese a L. 1129.57, per cyi l'investito, a titolo di corrispettivo della concessione, dovrà pagare allo Stato la somma di L. 265.15 per l'anno 1911-1912 (pro-rdta) e per i successivi quella che sarA determinata in relazione al reddito della rivendita, tenuto conto anche del disposto dell'art. 7, terzo capoverso di detta legge.
Il concorso, 4 limitato alle persone domiciliate e residenti almeno da na anno, precedente alla vacanza, nella provincia come da avviso pubblicato all'albo del suddetto Comune e della Intendenza di unanza. Le domande corredate dei prescrítti documenti debbono essere presen-
tate alla Intendenza di ananza di Foggia nel termine perentorio di un mese dalla data della inserzione del presente periodico degli annunzi legali della provincia di Foggia e sono esenti da bollo giusta l'ultimo com- ma dell'art. 9 di detta legge.
Foggia, 29 gennaio 1912.
L'intendente. 6236 - A credito.
Societå loverese di elettricitå AN O NI M A
di Viterbo, Viguanello, Soriano uel Cimino, Corchiano e Canepina, nelle ore
d'uflicio. Il termine utile per la presentazione delle offerte di miglioramenio vige-
simale va a scadero alle ore dodici meridiane (fatali) del giorno 19 feb-
braio p. v.
GIUSEPPE PICCIONI.
Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
2. Terreni in Vallerano.
Base d'asta L. 3500.
Cauzione provvisoria L. 700.
Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
3. Terreni in Valterauo.
Base d'asta L, 1800.
Cauzione provvisoria L. 350.
Minimo di aumento per ogni voce L. 50.
4. Terreni in Vallerano.
SEDE IN LOVERE, fa XX Settembre , Capitale interamËrsato L. 100,000
I signori azionistil sono e Éoca asseldblea generale ordinarip 'pel giorno di domenica 3 marzo 1912 alle ore 9. Regli a ci della Sooleth in Lovere, via XX Settembre, per delibérire sul seguente
Ordine del giorno: 1. Relazione del ConsÍglio d'amintuistázione sull'Aseroisio 1911. 2. Relazione dei sindaal. 3. Discussione del bilancio 1911. '
4. Nomina del Consiglio d'amministiazione, 5. Nomina di tre sindaci effettivi e di due. supplenti. 6: Compenso at sitidaci per l'eseielzio 1912. 7. Eventuali. -
In caso di millità della la riunione, per difetto di numero lokale, la se- conds restá fissata pel giorno medesimo, alle ore 14, negli äfDõV della So- cloth, e sark valida qualunque sia 11 numero del soci inteÑÉnut).
Lovere, 27 gennaio 1912.
TUMINO RAFFAEIÆ, gerente. ,
11prezzo degli annunzigiudiziarii, da inserire nella Gazzetta Ufficiale. à di L. O.sa per Le inserzioni devono essere accomongnate ãa uri degiopsito µreventiin in rig:inne ogni linea di colonna o spazio di linea; e di L. O.3O per qualunaue altro avviso di L. 25 per µagina seritia su carta da hollo. somma approssimativalitellLO ¡Legge 3û giugno 187ô, N. 3195, art. 5). - Le pagine della Gazzetta, destinate per .
corrisconòente al prezzo dell inserzione. In mancanza del aeposito sausa e dato le insorzioni, si considerano divise in acattro colonne verticali, e su ciascuna di essa cos•so alla pubblicazione art. 22 del Regolainento). La luogo il computo delle linee, o degli spazi di linea.
Gli originali degli atti da pubblicare nella Gazzens Ußteiale. a termini delle leggi civill Le rielaieste per le inneersioni devono emnere rivolte EscfÆRIVAy e commerciali, devono essere scritti su cas•ta da bollo da una lira (art. 19,N.10, MENTE all' asmentnistrazione della Gazzetta gifficiale ¡sresso 11 della legge sulle tasse di Bollo, 13 settembre 1874. N. 20Ti, Serie gal. . Ministere de11'Insetno -- Ro-A.
Intendenza di finanza della provincia di Udine AVVISØ D'ASTA AD UNICD INCAÑTÓ
per l'ajþålfo éllo spaccio all'iribssé del sali e tabaèchi IN TARCENTO
A norma dell'art. 2 della legge 18 luglio 1908, n. 441, devest procedere a mezzo di pubblico inoanto al conferimento dell'appalto dello spaccio al-
I'ingrosso dei generi di privativa in Tarcento. A tale effetto, nel giorno 29 del mese di febbraio dell'anno 1912, alle
ore 11. nel locale, ove ha sede l'Intendenza di ûnanza suddetta, sark te -
nato l'uoloo esperimento d'asta ad oferte segrete, con la forma d'incanto di cui al('art. 86 del regolamento sulla contabilità generale dello Stato;
Lo spacolo suddetto dovrà rifornirsi tanto per i sali che per i tabacchi
dal magassino di deposito di Udine esclusi perð i tabacchi esteri e quelli nazionali Ani che verranno somministrati direttamente dalle manifatture di
Roma, Firenze o Napoli. Esso dovrà approvvlgionare le rivendite poste pei comuni di Cassacco,
Cisèriis, Lusevera, Magnano in Riviera, Nimis, Platischis, Segnacco, Tar-
cento, Treppo-Grande, Tricesimo. La quantità delle vendite anunali presso detto spaccio viene presuntiva-
mente calõolata :
gulatali 8076 per il valore di L. 94,505 ;
per i tabacchi in quintali 96,89 per 11 valore di L. 100,490. A cofrispettivo della gestione dello spaccio e di tutte le spese a essa ine-
reati vengono accordato provvigioni a titolo i ludennith oommisurate sulle guantità dei sali e deLtabaoebi levate dai magassini di deposito.
Tall' provvigioni; caleolate in L. 1.658 per ogni quintale a peso netto
dei sall e in L. 21.489 pofogäFquintale a peso convenzionale dei tabacchi, ofrirebbero un annuo reddito lordo di L. 6520.49.
(IVkg. convenzionale pei sigari e per le spagnolette a costituito, rispetti- wamente, di 200 e di 1000 pezzi di tali prodotti indipendentemente dal löro
peso efettivo). Le spese'dD gestione dello spaccio vengono calcolate approssimativa-
mente in L. 4720.49 e percio il reddito dello spaccio, al netto delle
spese, ascenderebbe a L. 1800 che rappresenterebbero il compenso dell'ap- paltatore.
L'amministrazione corrisponderA inoltre allo spacciatore: A) l'uno per cento sull'ammontare delle riscossioni dei canoni delle
dettagl:ata dimostrazione degli elementi, sui quali furono calcolate le
spese e yenne determinato 11 beneficio dello spacciatore per stabilire la mi-
sura delle indennità e ostensibile presso l' Intendenza di finanza di Udine .
Gli obblight e i diritti dell'appaltatore sono indicati in apposito capito- lato, che trovasi pure ostensibile presso l'ufHoio predetto.
L'Amniinistrazione si riserva il diritto di ridurre in misura proporzio- nale le indennità contrattuali qualora ritenesse opportuno nell'interesse del
servizio di assumere a suo carico, in tutto o in parte, le spese di tra-
sporto dei generi dal deposito allo spaccio, o di diminuire e semplificare notevolmente il servizio contabile dello spaccio stesso.
La dotazione o scorta di generi, della quale lo spaccio dovrà essere
costantemente provveduto e determinata:
per i tabacchi in . . » 4500
Totale L. 7000 Ove la dotazione sia richiesta a fido, la corrispondente cauzione che
a norma del 10 diereto 16 ottobre1910, n. 755, ammonta a L. 4667 (i due
terzi della dotazione), dovrà essere data in numerario o rendita pubblica. Si avverte che e obbligo assoluto dell'appaltatore di assicurarsi per l'am-
montare della dotazione contro i furti ed incendi, essendo stata compresa
nel calcolo delle spese un'apposita quota. È pure obbligo dello spaceistore di conservare il sale su di un piano di
legno rialzato di qualche centimetro dal suolo e munito di parapetto pure
li legno, per impedirne la dispersione e l'insudiciamento.
1 sali di chinino, l'astratto fenicato di tabacco, il sale per la pasto- rizia, quella salazione dei pesci e la polvere antisettica di tabacco faranno
parte della detta dotazione in misura adeguata alle esigenzo del pubblico servizio.
Per i sali di chinino e per l'estratto fenicato di tabacco lo apacciatore dovrà prestáre una cauzione a parte corrispondente ai due terzi dell'im-
porto dei detti generi. Coloro che intendono aspirare al conferimento dello spaccio dovranno
nel giorno e nell'ora indicati, presentare alla Intendenza di finanza di
Udine in piego suggellatolaloro offerta scritta su cartabollatadi L.1.22
e conforme al modello posto in calce al presente avviso.
Le offerte dovranno essere presentate personalmente al presidente del-
l'asta e percio non saranno ritenute valide quelle inviate per posta. Saranno, però, accettate le offerte fatte mediante procura speciale o per
conto di una terza persona, a sensi dell'art. 92 del citato regolamento.
rivendite delle privative e, qualorà detto ammontare àuperi le L. 10,000, il
mezzo per cénto sulla maggior sotnma.
B) 11 due per cento sull'importo del sale distribuito ai pellagrosi poveri, e oto in aggiunta alla radentità contrattuale.
C) I tre quarti della indennità contrattualmente stabilita pei tabac-
ohl sul quantitativo dei sigari di scarto.
Pei tabacchi esteri e per quelli n:izionali fini, invece' della normale in-
dennità, sark corrisposta allo spacciatore quella speciale di L. 1 per ogni quintale convenzionale, inquantocche l'amministrazione spedisce i detti
generi per pacchi postali o per pacchi ferroviari sino alla stazione in
luogo, franchi di spese. A compensare lo spacciatore degli eventuali possibili onli del sale gli
sara, a fine di ogni mese e della gestione, liquidato e corrisposto un
compenso equivalente al valore di grammt 200 per ogni quintale di sale
comune o macinato, acquistato,dal magazzino di deponto di Udine, avver-
tendo che per ogni eventuale dispersione di genere eccedente questa mi-
sura o che si verificasse sulle altre qualitA di sali, nou spetta all'aggiudi- catario alcun compenso, dovendosi ritenere che quest,i maggiori cali debbano
stare a suo carico esclusivo come quelli contemplati dall'art. 15 del capi- tolsto d'oneri.
E olò iluohe l'amministrazione non avrà disposto diversamente in rela-
sione a' nuovi provvedimenti, in corso di attuazione, per 11 servizio di ap-
provvigionamento dei sali. I dati suesposti di reddito e di sposa sono meramente presuntivi e quindi
l'appaltatore noa potrA pretendere compenso od Indennizzo di sorta tiuando i risultati della gestione dello spaccio non si trovassero in corrispondenza ooi dati medesimi.
Si avverte che si farh luogo all'aggiudicazione definitiva al primo espe-
rimento quando pero si siano presentati almeno due conoorrentt.
Le offerte per essere valide dovranno :
1. Esprimere in lettere e in cifre le provvigioni richieste a titolo d'in-
dennità per la gestione e le spese relative distintamente per i sali e per i
tabacchi :
2. Essere corredate dalla ricevuta del deposito di L. 600, eseguito in
una tesoreria provinciale del Regno. 11 suddetto deposito potra essere effettuato in numerario, in buoni del te-
soro a lunga scadenza o in rendita pubblica italiana, che sará accettata al
prezzo di Borsa della capitale del Regno nel giorno antecedente a quello, in cui si effettua il deposito, diminuito il prezzo stesso di un decimo.
3. Essere cortedate; A) da documento legale,- rilasciato dal sindaco del Comune, nel quale
l'aspirante ha domicilio o dalla competente autorita giudiziaria, dal quale risulti che l'aspirante stesso ha la capacità civile di obbligarsi:
B) da certificato comprovante che l'aspirante non fu condannato
per un delitto, pel quale e stabilita dalla legge l'idterdizione perpetua dai
pubblici ufEci o ad una pena restrittiva della liberth personale, non mi-
nore di tre anni, ancorche, per effetto di circostanze acusanti, sia stata
infiltta una pent di minor durata od a qualsiasi pena per delitti contro la
proprietà, 11 buon costume e la fede pubblica o per contrabbando, in se-
gnito a atenza. Le offerte mancanti di tali requisiti o contenenti riserve, restrizioni o de-
viazioni dalle conditioni stabilite o riferentisi a( offerte di altri aspiranti si riterranno come non avvenute.
Non possono concorrere coloro che essendo stati altra volta investiti di
234 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI
uno spaccio all'ingrosso o di una rivendita di generi di privativa, ne fu- rono rimossi per constatati abusi, nonche quelli che furono condannati per contrabbando anche con semplice decisione amministrativa.
E in facoltà del presidente dell'asta di escludere i concorrenti, pei quali non risulti comunque l'esistenza delle condizioni di ammissibilità e l'ag- giudicazione verrà annullata, colla perdita del deposito, di cui al prece- dente n. 2, nel caso di constatazione che il deliberatario non si trovasse in condizioni di adire all'asta.
L'aggiudicazione definitiva avrà luogo sotto l'osservanza delle condizioni e riserve stabilite nel capitolato. a favore di quell'aspirante, che avrà chiesto le provvigioni minori, sempre quando queste siano inferiori o al- meno eguali, nel loro complessivo ammontare, a quelle fissate nella scheda segreta ministeriale.
Il deliberatario, all'atto dell'aggiudicazione, dovrá dichiarare se intende acquistare con danaro proprio la dotazione assegnata allo spaoeio, oppure richiederla a fido, indicando in quest'ultimo caso il modo, col quale in- tende garantirla, conformemente alle disposizioni del capitolato d'oneri.
Si avverte che a tutti coloro che presentarono offerte, senza risultare aggiudicatari, verrà immediatamente rilasciata dichiarazione di svincolo della cauzione a tergo della quietanza di deposito.
A coloro invece che fecero il deposito in tesoreria, senza rendersi poi offerenti, verrà rilasciato un certificato, dichiarante che segut l'asta, senza
che i medesimi vi prendessero parte, onde se ne valgano per fare, a loro cura, le pratiche di svincolo. Il deposito dell'aggiudicatario sarà invece trattenuto dall'Amministrazione,
a garanzia definitiva dell'asservanza degli obblight contrattuali. Le spese per la pubblicazione dell'avviso d'asta e par la (pua inserzione
nella « Gazzetta ulliciale » del Regno e nel Bollettino ufficiale della Pro- vine11, quelle di stampa, le tasse governative, comprese quelle di bollo, registro e diritti di segreteria, saranno a carico del deliberatario.
U line, 25 gennaio 1912. L'intendente MANSUTTI.
Modulo d'offerta Io qui sottoscritto mi obbligo d'assumere la gestione dello spaccio
all' ingrosso dei sali e tabacchi in Tarcento in base all'avviso d' asta (data e numero) pubblicato dall'intendenza di finanza di Udine, sotto la stretta osservanza del capitolato d'oneri e verso una provvigione di lire (lettere e cifre) per ogni quintale a peso netto e reale, di sale e di lire (lattere e cifre) per ogni quintale, a paso convenzionale di tabacco, ac-
quistati dal magazzino di deposito di Udine. Firma - Nome, oognome e domicilio dall'offerente.
6210 - A credite.
Avviso d'a#Iial áged 14 ato
Essendo riosoits deserta l'atta del 5 gennale tortente
alle ore 10 del 27 febbiaio venturd; la ana inli di clitextkiMinistero, dinanzi al dix'ettore geneiale delle opelle rnakittildi, o Wedàó 'la3phefettdfa di Genova, avanti il prefetto, si addiverri étaluftádeanistite ad un se-
condo inomato per lo
appalto dei lavori occorrenti alla costruzione di un pentrollo in sco-
gliora di massi naturpli nefl'insenatura di' Redeo Importo presunto complessivo: L. 162,410. salvo 11 ribasso per-
centuale che potrà essere offetto. L'asta avrà luogo a termini dell'art. 87, lettera A, del reggiamento di
contabilith 4 maggio 1885, n. 3074,.e cioe.mediante offerte segrate stese su
carta bo)lata da una lira da presentarsi all'apta .o da farsi perreuire in plego suggellato con ceralaeca all'autoritA che presiede all'asta, per mezzo
della posta, ovvero consegnandolo personalmente o facendolo consegnare a
tutto il giorno che precede quello dellfasta.
Le offerte che si spediscono per posta devono portare enlla busta le pa- role : OITerta per l'asta di cui all'avviso n. 12. Quelle da spedire al Mini- stero debbono avere l'indirizzo: Ministero del lavori pubblici - Servizio
contratti. Le offerte dovranno contenere l'indicazione «Ìel ribasso, oltre che in ci-
fre, anche in tutte lettere, sotto pena.di nulÌitL I;aggiudicazione sarà degnLtiva e si fark luogo al deliberamento quan-
d'suche vi sia un solo offerente. Utmprem resta vincolata all'osse vagza del,capitolato generale per gli
appalti delle opere dipendenti:dal,Miniptero del lavori pubblici, ypprovato cou ministeriale decreto 28 maggio 1895, modificato con dooreto ministe-
riale 8 u.vembre1930 e di quellospeciale in data 31 maggio 1910.6 luglio 1911.
1 due dapitolati e i disegni che dovranno far parte del contratto, sa-
tanno visibili presso questo Ministero e la prefettura di Geneva, nelle consuete ore di ufBcio.
Copie a stampa del capitolato speciale potranno ritirarsi gratuitamente presso il Ministero (servizio contratti).
I lavori dovranno intraprendersi subito dopo la regolare consegna per dare ogni cosa compinta entro sei mesi.
Per essere ammesso all'incanto, dovrà ciascua concorrente presentare a
questo Ministero (Servizio contratti) - non più tardi del 17 febbraio vent, a spedire in modo che vi pervengano entro il detto giorno:
A) Il certificato di moralità (debitamente legalizzato) e quello di pe- nalità, di data non anteriore di quattro mesi a qtte11a fissatà per l'asta rilasciati il primo dall'autorità del luogo di domicilio ed il secondo dal tribunale penale e civile del luogo di nascita.
B) Un certificato d'idoneita rilasciato dal prefetto o sottoprefetto del luõgó oVa 11 concorrente ha eseguito per conto proprio o diretto per conto a'trui lavori pubblici o privati di natura analoga a quelli da appaltarsi, nel qtrale si assicuri av'er Egli déto prove di ýerisiä e di soddisfacente pration nell'eseguimento o nella direzidae di detti lavori.
Per ottenere il hertificafo d'idoneita il concorrente dovrà esibire al pre- tutto o sotto-þrefetto un åttestato di data non anteriore di sei mesi a quella dell'asta, rilasciato se trattasi di lavori per conto dello Stato, da un fan- slonario tecnico governativo in servizio attivo, di grado o con attribuzioni non inferiori a quelle d'ingegnere capo o direttoto d'uffia16, dal qualà ri- sulti che, sotto l'alta sorveglianza od immediata direzi«ne sua o de11'ulBoio a cui e preposto, 11 concorrente ha esegtitto per conto pyopilo o diretti per conto altrui lavori di natura analöga a quelli da appaltare.
Quando si tratti di lavori dipendenti da questa atoministrazione, che siano stati diretti dal concorrente per conto alertri, a termiál dell'art. 15 del capitolato generale predetto, nell'attestato dovranno essere citati gl i estremi del mandato di procura.
L'attestato, oltre l'esatta indicazione del norie, cognome, paterriitä e do- m¡cilio del concorrente e la specifica enunciazione dei lavori e del loro arn- montare, (segnato la tutte lettere oltre che la effre), dovrä contenefe l'indi- cazione del tempo e del luogo ove furótio esegutti ed ãecétinire altrist se furono eseguiti regolarmente e con buon risultato, e se dettero luogo o no a liti fra l'Amministrazione e Pappaltatore.
Qualora il funzionario che ha avuto l'alta sorveglianza o lå immediata di- rezione dei lavori non fosse pitt in servizio attivo, l'attestato potrA essere rilasciato da altro funzionario governativo avente le qualità sotra indtakte il quale certlfichi, per scienza propria e sotto la sua personale responsa- bilità, che, dopo aver fatte le opportune indagini e richieste le occorrente informazioni, gli coasta ohe il concorrente ha eseguito per conto proprio o diretto per conto altrui, lavori nelle condizioni susccennate.
L'attestato verrà, in ogal caso, ricordato nel certificato del prefetto o
sottoprefetto, ed esibito insieme al certificato medesimo. Trattandosi di lavori non eseguiti per conto dello Stato, o sui quali esso
non abbia esercitato un'alta sorveglianza, l'attestato potra essere rilasciato dall'ingegnere od architetto che ne fu il direttare, ma dovrà contenere sempre le indicazioni sovra richieste ed essere confermato, sotto la propria responsabilità, da uno degli ufficiali tecnici governativi suddesignati.
C) Uma dichiarazione, su carta semplice, con cui il concorrente at- testi di essersi recato sul posto ove debbono eseguirsi i lavori, di aver presa conoscenza delle condizioni locali, delle cave, nonche di tutte le circo- stanze generali e particolari che possono avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali, e che possono intiuire sull esecu- zione dell'opera, e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso rimuneratori e tali da consentire il ribasso che sarà per fare.
D) Una dichiarazione su carta bollata da L. 1,22, nella quale sia e-
spressamente detto che il concorrente ýotendo disporre dei mezzi d'opera e quant'altro occorre per gli impianti di qualunque specie ed entità, ri- nuncia la motlo assoluto ad ogni pretesa d'indennità o compenso, qualun- que possa essere il rapporto fra l'ammontare degliimpiantie mezzid'opera accorrenti e quello del lavoro di cui si tratta,
Questa dichiarazioue farA parte integrante del contratto e costituirà un patto essenziale, senza del quale l'Amministrazione non si sarebbe deter- minata alla stipulazio ne.
Il Ministero, dopo aver esaminato i documenti, determinera con giudizio nappellabile quali fra gli aspiranti possano ritenersi idonei, riservandosi, la piena ed insindacabile hberta di escludere dall'asta qualunque dei cou- correnti senza che l'escluso possa reclamare indennità di sorta, no pre- tendere che gli siano rose note le ragioni del provvedimento.
I documenti esibiti saranno restituiti ai concorrenti riconosciuti idonei al domicilio da essi indicato, possibilmente due giorni prima di quello fissato per l'incanto.
Per tale restituzione il Ministero si varrà delle facoltà accordategli dal- art. 1° della legge 12 giugno 1890, n. 6889, eppero la spesa di francatura ,sarà a carico dei destinatari.
I concorrenti ammessi dovranno, insieme ai documenti di ont xlle lätte're A, B, C, D, esibire al presidente dell'astk il certinuato dt aver *ersato in una Cassa di tesoretia provinciale un depcsito, a titolo di cruzione
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 235
provvisoria, di L. 10,000 in numerario, in biglietti di Stato e di:Baner o
in titoliscome all'artv5 del capitolato generale. Non saranno acesttate oferte con depositi in contanti od in altre
módo, concorrenti, sulla qui ammissibilità siasi già pronunciato il miniètero
in ocoAsioup del precedente esperimento, potranno presentare i loro docu- menti direttamentente al presidente dell'asta, sempre quando i medesimi Rob aleno eenduti di validità ed- 11 certinuato di idoneita sia quello stesso
che in sottopdato al visto del ministero.
A tuttL aoloro che avranno presentate oferte senza essere risnItati ag. giudicatarig verrà r.ilateista una dichiarazione di svincolo della danzione a
terg dela polizza di depositos A coloro invece che avessero fatto na depositt senza rendersi poi ofe-
renti, verrà sol rilasciato, dovra esibizione della polizza e di un foglio di carta bollata da L I, un oettincato dichiarante che segni l'asta sensa che i medesimi vi prendessero.parte, perche se ne valgano per fare a lore ours
la pratica dL svinonlo. La canzione defluitiva .4 stabilita in una somma equivalente al decimo
del .prezzo d'appalto deparato dal ribasso d'asta, e dovrA essere depo- sitata nella Cassa Àepositi e prestiti dello Stato, secondo le prescrizioni gegli articoli ôl4 e 615 del regolamento per la contabiliti generale, salv o
la fsoolt consentita dall'ultimo capoverso dell'art. 7 del capitolato ge- nerale,
Ifþliberatario dovra nel termine di giorni 5 successivi a quello dell'ag. giudicazione, prestarsi alla stipulazione del contratto
Le spese tutte inerentil alfappaltos die stampa del capitolato speciale, di bollo e:af registro, sono a carlod dell'aggiudicatario definitivo, eccettnate, ovidal' case, le spese per la regi,strazione del verbale di aggiudicazione coñdizionati che venisse pronunciata a favore di un altro impresarie in
sina delle, due sedi d'incanto. Roma, 26.gennaio 1912.
Il capo sezione delegato ai contratti 6185 - A credito. avv. CARLO< PETROCCIII. .
Peressere ammessi alPasta gli aspiranti dovraano versare in cassa della esattdria comunale L. 4000, inyumerario od in cartelle direadita pubblica at prezzi di listino per cauzione p1•ovvisoria e L. 1200 per le spese d'asth e
contratto dipendegti e conseguenti. Inoltre gli stessi aspiranti dcyranno esibire al presidente, oltre le bol-
lette esattoriali per 1-depositi anzidetti, 11 certificato d'idoneita all'esegui- mento di pubblici lavori giusta il disposto dell'art. 77 del regolamento su-
citato, 11 certificato penale e una dichiarazione con la quale il conc<.rrente
attesti di aver preso conoscenza del progetto e fatta una minuta isposione del luogo nel quale dovrà eseguirsi il lavoro, e che esaminate tutte le con-
dizioni del capitolati-e 1 circostaure tutte di qualunque natura, trovi il ixtoro rimunerstito nel ano conipleiso e tale da consentire il ribasso che
särä per fare all'asta pubblica. L'appalto sarà aggindioato definitivamente seduta stante al migliore offe-
rente ed anche se ve ne fosselutio solo, purche l'oferta sfa inconditto-
nata ed il prezzo sia ribassato od altgeno par1 a quello fissato a base
d'pta. 11 deliberatario 4 tenuto alla stretta osservanza dei patti IIrmati nei q1a-
derni d'onesi generale e specialo in data 20aprilo e 20 luglio 1911 e,dovra eleggere domteilio in Paluzzar o tutti gli eKetti di contratto.
Lo atesso Áeliberatarlo e tenuto all apsicurar3 gli oyerai contro gli in-
fortudi del lavoro. Paluzza, 26 gennaio 191‡.
Il sindaco. Il segretario.
I signori niionisti Àella Sodietà anonima italiana di assicurazioni « Pa-
tria »,, sono invitatíadinterveutre alPassomblea generale ordinaria e straor-
disaria che si, terrà .
negli ufflot della stessa Società in via A. Depretis n. 62i Napoli, il giorna 19 febbraio 1012, alle ore 10 a it., per delibefare sul
SOCIETA' ANONIMA seguente --- Ordine del giornd :
MOLINI FRATELLI BONË A) approvazione del bilancio chiuso at 31 dicembre 1911.
B) proposta di scioglimento anticipato della Società. Capiiale L. 500,000 interamenie versaËo G) eventuale nomlaa del lÌquidatore o dei liquidatori.
SEDE IN VERCELLI D) nomina dat sindaci.
AVVISO DI CONVOCAZIONE
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria .per 11 giorno 3 marzo 1912 p. v., alle ore 15, in Vercelli, presso la sede dellaSo- cieth la via Vinzaglio n. 14, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno: 1. Presentazione bilancio; esercizio 1911 e relazione Consiglio d'ammi-
nistrazionq, 2. 494zione del sindaci. 3. Discussione e approvazione bilancio. riparto degli utili. 4. Determinazione della retribuzione dei sindaci per l'esercizio 1912. 5: Nomina di tre sindaci effettivl e di due supplenti.
N. B. Se gli indi•veanti non saranno in num ro legale la riunione resta
fissita tín da orfin seconda convocazione per.lo stesso gior.lo del 19 feb-
Uraio 1912, alle ore 15, negli stessi locali della Società.
Per la « Patria »
Manifáttura di lane in Borgosesia SOCIËTÀ ANONIMA
. autorimmata edu R. deptátä 16 aprile 1873
N. B. - Per intervenire all'assemblea si dovranno depositara L titoli Capitale söcï¢là irgeramegÈc versato L. 5.000.000
entro d1 giorço 2T febbraio p. v. presso la sede della Sodieta o prdoso la
appttabile Banca popolare di Novara, succursale di Vercelli.
Qualpia non si raggiungesse 11 numero legale, per la validita dell'as- seglŠfr gli azionisti- si intendono, senz'altro, convocati per.le ore 15 del giorno 10 marzo p. v.
Il Consiglio d'amministrazione. 6227 - A pagamento.
Con deliberazione del Cons lo d'amministanzione del 24 gennaio 1912, ed a termini di legge, gli azionisti della manifattura di lane in Borgosesia sono convocati in Assemblea generale ordinaria per 11 giorno 27 febbraio
1912, alle ore 14 precise, nel locale della sede sociale, in Torino, corso Re
Ümherto n. 16. Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio.
EUNICIPIO DI PALUgg g i ,° ,",*b noto al 31 dicembre 1911 e riparto utili.
Avviso d'asta ad unico incanto
Si previene che nel giorno 17 febbraio p. v., ore 14, nell'uflicto munici-
le,e aptto la presidenya del sindaoo infrascritto si procedera adum espe- rimento d'asta per l'appalto dei lavori di costruzione dell'soquedotto.di Pa·
luzza e frazioni di Casteons e Naanina in base al progetto 20 aprile e 20
luglÌo 1911 dell'ingegnere civile sig. Sargio Petz, aprendosi la gara sul dato
d4 L. 73,307.51. ,.L'ipcanto seguirà medisate offerte segrete d a presentarsl all'asta o da farsi
perveatre in piega suggellato all'autorith.che.prerlede all'asta per mezzo
della posta ovvero consegnandola personalmente e facendola consegnare a
tutto il giorno che precede quello dell'asta (art. 87 lett. A del reg. gene- rale sulla contabilità di Stato).
Nelle offerte estese su carta da bollo da L. 1.22 sark indicato il prezzo
pel quale l'aspirante intende assumere l'appalto, indicando la misura ger• centuale del ribasso in cifre ed in lettere sul prezzo a base d'astar
4. Nomina di amniinistratori.
5. Nomina dei sindaci, dei supplenti e fissazione della loro retribu-
zione;
in conformità dell'art. 179 del Codice di commercio il bilancio si troverà
depositato negli ufBei.della societa quindici giorni prima dell'assemblea, naitantente al rapporto dei sindaol.
Ä norma dell'art. 25 dello statuto, hanno dirltto di intervenire all'as.
sembles,gli azionisti elie abbiano.depositato i loro titoli.
IVdeposito si fark.non pin tardi del 17 febbraio p. v. la Torloo, alla sede
della società, corso Re Umberte 16 :
in Milano, alla sede suceursale via Foro n. 14 ;
a Botgosesla présso quella.locale amministratione.
Torino, 26 gennaio 1912.
286 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D ITAIJA - ANNV W
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE inscritto al n.159 del registro d'or- terzi e per la rappresentanza della! R. PRETURA di Roma dine, trascritto al n. 80 del registro società in giudizio od in qualsiasi al- del 3° mandamento di Roma
- trasorisioni, annotato al n. - del tro rapporto presso i privati o presso -Si rende noto che cou atto ai re- registro della Sooloth ea irísorto nel le pubbliche ammialstrazioni la ,rap- Ad istansa del sig. cav. Schiavonegiti del notaro comm. dott. Enrico fasolcolo n. M¡l908. presentanza soolale riniano aŒdata al Vincenzo, ricevitore dell'uflielo delleCapo del 28 dicembre 1911 registrato Il vice candelliere signor Nazario Lucidi sempre con la successioni di Napoli, è stato noti- a Roma il 4 gennaio 1912, n. 4000 E. Grazia. clausola « Per la Citta Nazarlo lii- ficáto uti atto di ingiunzione di pa-atti pubSlici, 11 signor Alfonso Ro- 6222 - A pagamento, cidi e figli ». gamento per la somma di L. 250,24,manini fu Giuseppe guale urífod pro- La.direzione amministrativa e,ano-< at signor avv. Olivieri Daniele dipriõtario e legate rappresentante e R. TRIBUNAl2C CIVILE E PENALE rale dell'asieþda sociale, sarà pempre Giovanni, nella qualità di tutore deititolare della.ditta i Giovanni Roma- di Roma di sp'ettanza del sig. Nazario Lucidi minori :Acquaviva Amedeo 4 Ida funial cou negozio disseteria aduarredL - ed in sua mancanza, del suo figlio Michéle quale sommà dovut(pyrsacri in Roma, via forMillina.eno.26 Con doorety presidenziale 24 gen- maggioi•e Ezio. ' tassa e sopratassa sulla successionea 30, ha nominato ia procuratori,e nato 1912 & stato dichiarato aperto 11 In ogni flue d'anno si farA il bilan- di Acquaviva Midhele fu Francescomandatarti suoi agli Giuseppe, Frag- giudizio di
. gradnazione Jn danno cio di esercizio, i cui utili saranno morto in Napoli il 30 gennaio 1907.cesco-Saverie ed Enrica Ronianini del"signóri Betti Luigl, Barnardinc, divisi in parti uguali fra i socie cost Roma, 28 gennaio.1912.afBnche ciasenne di essi posse la suo Caterina in Betti' e Clitara In Di éventualmente le perdite. L'ufEciale giudiziarioluogo e vece liþeramente esigere e Pietrò agli ed eredi del 'farono Delfoiltato holla cuncillèrlå del irt. G. Schironsriscuote,re tutte le jaomme e tutti i Gaetane Betti e Anna Maria Ippoliti banale olvile di Rbms il 26 gennaio 6190 - A oredito.inandati per qualunque ragione e, ti- per purgazione d'ipoteche esistenti 1912 ed insoritto' al n. 157 del regi-tolo dovuti ed emessi a favore sugli infrascritti fondi siti, in Mon- stro d'ordine, trescrit o al n. 78 del (la pubólicatione).tanto di esso signor Alfonso Romantoi terotondo, da essi vendati con istro- registro traserizioni, annotato al
.
enti commero., sia da parte di banche 1. A favore del sig. avv. Ignazio B vice caucelliere del tribunale ESTRATTOpubbliche e private sia indne da parte Gionssini per il prezzo di L. 20,000, .
Grazia. delle pubbliche amministr. e queste l'intiera casa in via Pabio Giova- 6223 - A pagamento. Con decreto 22 gennaio 1912 la Ca-tanto dello Stato, come quelle delle gnoli an. 12 e 14 e via della Valle -------- mera di consiglio del tribunale di poste e telegrati, ferrovie, dogane, nn. 25 e 27 distintà in catasto coi R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Son<trio su istanza di Paindelh Gio-Casse depositi e prestiti, Debito pub• numeri di mappa 2889 sub. 1 e 2, 390 di Roma conda ha ordinato siano issunte som-blico, cancellerie giudiziarie, ecc., sub. 1 e 2, 892 sub. 1, 2 e 3, e Si rende noto che in donformith di marie giurate informazioni sul pre-quanto dagli enti ed istituti religiosi, 898 112 anb. 1 sez. 1. quanto risulta dal verbale redatto 'n anato assente Paindelli Nazzareno fu computisteria ..vaticana, basihche, 2. A favore del signori Valeriani atti del notaro comni. dott. Earloo Battista di Albosaggia, ed ha ordinatochiese, confraternite ecc., quanto in- Ermenegildo e Galdino per 11 prezzo Capo il 30 dicembre 1911, rägisitate che il decreto stesso sia pubblicatoßne dalle altre pubbliche -animini- di.L. 6000, l'insiera casa in via Rio- a,Roma 1119 ennaid 1912, n. 5061, èd inserito a norma dell'art. 23 Cod.strazioni comunall, provinciale ed au• clotti an..16,e 18 e piassa Vittorio atti pubblici, l'asseniblea generale or. civile. t,onome ed istituzioni pubblicho di Emanuele n. 'l, in catasto n. di dinaria degli azionisti della spett. Alfacetti.beneneenza, autorizzandoli ad emet- mappa 408 subs 1, 2, 3 e 4 sez. 1. Società romana solfati (anonima, sede 6179 - A credito. -- Art. 1196 C. tere le relative quietanze e libera- 3. A favore del ÿig. Gregorio Sil- in Roma, capitale L. 1,700,000 ver-mioni parziali e totali con esonero da Vestri'pel presso di lire mille, il sato¾ ha approvato ilbilanciäsociale (la pubblicazione).ogni responsabilità da parte dei ri• terrenog vignato, contrada 8. 3tat• ål 31 dicembre 1910 ed' lia liroceduto Gratuito patrocinio par decreto 17Vati, amministrazioni ed ulllce e et- too, in catasto nn. di mappa 1029 alla elesione di tre consiglieri di am- gennaio 1912.tuanti i pagamenti, al quale efetto e 1569, sez. 1. ministrazione e del collegio sindaeale ESTRATTOha facoltizzato ciascuno dei predetti Roma, 30 gennaio 1912. risultandolnominatiagot mandatari a concordare ed ec- avv. Michele Magrone. a consigliere d'amministratione icattuare riduzioni, stralci e liquida- 6221 - A pagamento. signori: Con decreto 23 gennaio 1912.1: Ca- zioni transattive, accordando ad essi
comm. Francesco Saverio Benucci mera di Consiglio del tribunale di per i suddetti fini ed efetti, ogni Rik R. TRIBUNALB CIVILE E PENALE car. avv. Luigt Palestlui Sondrio, su istanza di Del Casello ampio ed opportuno potere con la di Roma comm. Filippo Genovesi;' Pietro, ha ordinatosianoassuntesont- formola generale « ut alter ego ».
- a sindael efettivi i signori: marie giurate informazioni sul pre- Inoltre ha concesso a ciascuno dei Si rende noto che con privato .atto Alvaro Petrucci, sunto assente Del Casello Domenico
pronominati suoi procuratori la fa- autenticato nelle Arme, .e dePositato conte Francesco Salimei di Pietro, di Albosaggia, ed ha ordi- coltà di ritirare qualsiasi corrispon- nel roj¢ti del notaro'comní. dott.En- Pietro Giovannetti;
' nato che il decreto stesso sia pubbh- denza epistolare e telegranca, plichi, rico Calio 11 29 diceinbre 1911 regi- a sindaci supplenti i signori: cato in iscritto a norma dell'art. 23 cartoline vaglia, vaglia telegragoi e strato a-Roma il 3 gennaro 1912, nn- marchese Annibale Ossoli, Codice civile. qualunque altro oggetto ed egetto da m•ro;15,870 atti privati, fra i signori avv. Enrico Croci. Alfacetti, parte dell'amininistrazione delle,Po- Nazario Luoidi fa Rafaele edi dilui Depositato nella cancelleriadel tri- 6178 - A credito - Art. 1197 C. ste e telegrafi comprese le lettere figli Ezio ed Alfredo, e stata costi- bunate civile di Roma il 26 gennaio araccomandate, assicuratee quelle con taita una società in nome «collettivo 1912 ed inseritto al n. 156 del regi- ( 1 pubblicazione),ricevutediritorno,tantodiessosignor sotto la ragione sociale « Ditta Naza- stro d'ordine, trascritto al n. - del Gratuito patrocinioAlfonso Itomanini quanto della Ditta rio Lucidi e figli » per l'esercizio reg. trascrizioni, annotato al n, 4(99 par decreto 13 gíngno 1910Giovanni Romanini, nonche di riceve• della professione di commissional'io- del registro della societh, ed inserto -
re e ritirare qualunque spedizione da spedizioniere ed aziende afBni, con nel fasc. 50(1908. ESTRATTO DI SENTENZA parte delle ferrovie dello Stato o di sede in Roma via Bocca di Leone nu- R vice cancelliere del tribunale di dichiarazione di assenzaaltre ferrovie di esercizio privato di- mero 12 e per la durata dianni nove, Grazia. retta ad esso signor Alfonso Romanini prorogabili di novennio in novennio 6225 -- A pagsmen · 11 tribunale civile e penale, serioneo alla Ditta Giovanni Roinanini, cou fino a legale disdetta•
Udfacoltå di fare i relativi reclami, ver- Il capitale soolale in lire tremila e R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE e n9¾ge naio 19i2,c ecÊin obali, di constataziono, 'transazioni stato immesso dal padi·e sig. Nazario di Roma assenza di Marpillero Gio, Basta fuainichevoli, ed altro inerente nonchè Lucidi, insieme ai niobili d'ufBcio. Si rende noto che in.conformità di i, marito diBasaldella Amalia daritirare rimborsi di tariffe, inden- La firma sociale sark tenuta dal si- quanto risulta dal verbale redatto il Verniacco, frazione del comune dinizzi ecc., come pure tutte le opera- gnor Nazario Lucidi ohe firmera « Na- 31 dicembre 1911, registrato a Roma Reana, ed ha ordinato the la sentenzazioni doganali, rimborsi, svincoli e zario Lucidi e figli ». il 18 geanaio 1912, l'assemblea gene- stessa sia notificata a norma dell'ar-firmare gli invoices ossia i certificati Con tale firma il sig. Nazario Lu- rale ordinaria degli azionisti della ticolo 23 Godice civileconsolari occorrenti per le speditioni cidi potracorrisponderecoiterzisiano spett. Società laziale agricola (anoul' Udine, 28 gennaio 1912all'estero, specialmente per l'America privati, siano pubbliche autorith, fare ma, sedein Roma, capitale L.1,200.000
avv. Francesco Mossa.del nord. e ricevere.ordinazioni, apedizioni,as- versato), ha approvato 11 bilancio al 6180 - A creditoInfine ha concesso a ciascuno di sumere e conferire qualsiasi commis- 30 settembre 1911, ed ha quindi pro-essi suoi procuratorila firma di tutta sione tanto pysso privati. quanto ceduto alla elezione del collegio sin-la corrispondenza inerente alla sud- presso le pubbhche amministrazioni, dacale risultando nominati: detta sua azienda commerciale au- e specialmente quelle delle Ferrovie a sindaci effettivi i signori: del 2° mandamento di Roma torizzandoli a firmare di Stato, di dogana e delle Ferrovie rag. Oliato Martinoh,
Per Alfonso Romanini in esercizio privato, svincolare e ri- rag. cav. Giovanni Venti, Il sottoscritto cancelliere della pre-ovvero tirare sierci, presentare reclami, pro- cav. avv. Ezio Branzoli Zappi: tura suddetta Per la Ditta Giovanni Romanini, vocare verbali di constatazione e ac- a sindaci supplenti i signori: rende notofacendovi seguire la propria sotto- certamenti, concordare eaccettareli- cap. Nicolo Arimondi, che nell'adunanza del 27gennalo1912scrizione preponendovilasigla: P. P• quidazioni, indennizi, rimborsi, riti- rag. Luigi Bassola. Veniva approvato il concordato da
(per procura) o 11 prefisso - per, co- rare somme, rilasciare quietanze e 11- Depositato nella cancelleria del tri. Passeri Maria con negozio di stireria me pure ha conferito a ciascuno dei Letazioni cón esonero da ogni respon- bunale civile e penale di Roma il 26 in via della Sorofa n. 52 alla seguentenominati mandatari la facoltà di trat• sabilità da parte delle persone ed uf- gennaio 1912, inscritto al n. 155 del condizione : tare goalsiasi affare come ano alter Sci che eseguisocao le consegne ed registro d'ordine, trascritto al .n. ... Pagamento 15 010 in 2 rate bime- ego tanto in commissioni quanto in i pagamenti, ritirare la corrispon- del registro trascrizioni annotato al strali uguali a partire la prima duevendite ed in generale per tutte le denza oostale p telegrafica, . compresi n. 7/100 del registro delÎa societa ed mesi da oggi. operazioni commerciali inerenti al i vaglia e riscúoterne le3oigme, in inserto nel fasc. n. 376(08. Roma, 27 gennaio 1912.predetto negozio e relativa azienda·. una pai•ola fare tátti gli atti di ordi- Il vice cancelliere Il cancelliereDepositato nella cancelleria deltri' uaria e straordinaria amministrazio- Grazia, G. Marrocchi.bunale civ.di Roma 1126 gennaio 1912, ne. Per ogni maggiore psigenza dei 6226 - A pagamento. 0166 - A pagamento.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 287
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Descrizione dei fondi. con sentenza decisail22 e pubblicata il jfondo di riserva; il resto fatto il pre- di Frosinone Lotto 1. - Casa in Velletri, piano 29 gennaio 1909, ha provveduto: levamento degli interessi 3 0(0 per le
- terreno, primo e secondo piano, in 1. Collecando in sede privilegiata somme eventualmente anticipate dai 11 sottoscritto cancelliere via Fagiolo un. 32 e 33 civici e cata- per spese l'avv. Virgilio Girelli, soci in più delle quote di capitale
avvisa stali, n. 1129, sez. 12, reddito impo- 2. Collocando in sede privilegiata, conferito, si ripartirà tra i soci in
che, per sentonza di questo tribunale nibile L. 125. TributoL.15,63. Prezzo grado successivo, lo stesso Girelli pei parti uguali. in data 26 corrente gennaio, e stata d'incanto L. 1000. capitali dei canoni dovuti al principe Depositato nella cancelleria del trl-
d_ichiarata definitiva la nomina del Lotto 2. - Casa in Velletri, piazza Colonna e ad Augusto Grossi-Gondi. bunale civile di Roma il 26 gennaio signor avv. Benedetto Scala a cura- del Paradiso, civici on. 12 e 11, di 3. Collocando in sede privilegiata 1912, inseritto al n. 158 del registro tore del fallimento della Ditta Cellitti piani tre e vani dieci, distinta in ca- di terzo grado il Girelli medesimo, d'ordine, trascritto al n. 79 del regi- Domenico fu Luigi di Ferentino. tasto alla sez. 12, un. 960, 961 e 962 per annualità di canomi. stro trascrizioni, annotato al n. 15
Si rilascia il presente estratto da in- sub., reddito imponibile L. 262,50, tri- 4. Omologando ñel resto lo stato del registro della Società ed mserto
serirsi nella « Gazzetta ulliciale », éd buto diretto L. 32. dei gradi, tassando le spese del giu- nel fascicolo n. 51(1912. in carta libera,giusta decreto del si- Prezzo d'incanto L. 1970. dizio, pronunziando la decadenza del II vice cancelliere
gnor giudice delegato in data 26 gen- avv. Francesco Tarquiai creditori non comparsi, ordinando la E. Grazia.
maio detto· procuratore. spedizione delle note ai creditori col- 6224 -- A pagamento. Frosinone, 29 gennaio 1912. 6188 - A credito - Art.2120 C. locatie la cancellazione delle inscri-
Il vice cancelliere zioni di quelli non collocati. AVVISO Barai. Il conciliatore del 2° mandamento 5. Mettendo le spese fatte da cia- --
6208 - A credito. - Art. 3146 C. di Roma ha emesso una sentenza in acun creditore nel grado del proprio Con atto pubblico rogato Altieri di data 30 dicembre 1911, ad istanza credito. Roma, in data 17 gennaio 1912, si e
A VV I SO della Ditta Elefante Lattes portant• . Roma, 25 gennaio 1912. costituita la Società in nome eollet- - condanna di lire cento in danno del Asdente Giuseppe. tivo «Brancadoro e Ghirlanda» con
Si deduce a notizia, a mente del- signor Lo Schiavo Giuseppe, di do- 6186 - A credito - Art. 22443¡l38 C. sede in Roma, col capitale di L. 3000, l'art. 90 del vigente Codice di com- tuicilio ignoto. fra Braucadoro Alfredo e Ghirlanda mercio, che con privata scrittura in 10 sottoscritto usciere faccio noto EL. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Albino, per l'industria e il negoziato data. 24 dicembre 1911, registrata li di avere eseguits la notifica di detta di Roma di oggetti di oreficerie ; la firma so-
7 gennaio 1912, al n. 3316 del regi- sentenza in data 30 geunaio 1912 a - ciale è afildata ad ambedue i soci e
stro 325, depositata negli atti delsot- senso dell'art. 141 C. P. C. Ad istanza del sig. Ugo Gamorra, con gli altri pattie condizioni di cui
toscritto, si e costituita la SocietA in L'usciere domic. in Roma ed elettiv. presso lo al richiamato rogito Altieri 17 gen- accomandita semplice fra i signori Scalzi. studio del proc. avv. Giulio Mazzino naio 1912 al quale si ha relazione.
Luigi Censi, socio accomandante, An- 6192 -- A pagamento, in via del Prefetti n. 26. dott. Francesco Altieri
gelo De Marchi e Luigi Taddei, soci -------------------------e· Io sott. uff. giud addetto al tribu- notaro,
accomandatari, per la durata di anni CONS GL I O NOT A R I LE nale civile di Roma, ho notificato a Depositato nella cancelleria dei ty. einque e con capitale di lire trenta- di Roma sensi <iegli articoli 141 e 142 C P. C. bunale civile di Roma, 11 27 ge,anaio mila, avente per oggetto acquisto e - alla signora Maria Luisa Favre in 1912, inscritto al a. 163 del registro rivendita di mobili ed afflai. Si fa noto essere stato iscritto nel Gamorra, attualmente residente a d'ordine, trascritto al n. 83 del re
Roma, 29 gennaio 1912. ruolo dei notari esercenti il signor Diablerets (Aigle) in Svizzera copla trascrizioni, annotato al n. 17 dÉ Costantino dott. Bobbio Floris Domenico, con residenza in del ricorso presentato al tribunale registro societh ed inserto nel fase. nu-
notaio. Genazzano- suddetto dall'istante in data 19 gen. mero 53g912. Presentato addl 29 gennaio 1912 ed Roma, 27 gennaio 1912.
. naio 1912 invocante la separazione Il vice cancelliere del tribunale
luacritto al n. 170 del registro d' or. Il presidente personale da essa intimata e copia Grazia.
dine, al n. 88 del registro trascri. Enrico Capo. parimente del conseguente decreto 6231 --- A pagamento. sioni, al numero 20 del registro so- 6207 - A pagamento· del presidente in data 22 gennaio 1912 ---------------------...............
cieth, fase. n. 58¡l912. --------------------------------- con cui si ordina la comparizione AVVISO
Il vice cancelliere del tribunale (la pubblicazione). personale dei coniugi innanzi di lui -·
Grazia. R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE per il giorno 14 marzo 1912, ore 10. Con atto pubblico rogato Altieri di
--.
L'ufficiale giudiziario costituita la Società in nome collet-
« UNIONE » BANDO Asdente Giuseppe, tivo « Valdroul-Faustini », con sede
Societh anonima industriale .... . 6230 - A pagamento. in Roma, col capitale di L. 10,000,
- Si rende noto che all'udienza del fra Valdroni Giovanni e Faustini Lo-
Sede in Roma 6 marzo 1912, seguark la vendita del R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE renzo per l'esercizio del negoziato dL
- seguente stabile sito in Alatri, ad di Roma pizzicheria, la firma sociale spetta ad
Capitale sociale L. 100,000. istanza di Sperduti Francesco, am. - ambedue i soci e con gli altri patti e.
L'assemblea generale degli azionisti messo al gratuito patrociaio con de- Si rende noto condizioni di cui al surrichiamato
di detta Società, nell'adunanza del 2 creti 6 marzo 1910 e 30 settembre che con privato atto autenticato nelle rogito Altieri l5 gennaio 1912 al quale
aprile 1911, approvava it bilancio al 1911, in danno di Sperduti Carolina, firme e depositato nel rogiti del no- si ha relazione.
Si dicembre 1910 presentato unita- Sisto e Cherubina, tutti di Alatri. taro comm. dott. Enrico Capo il 28 dott. Francesco Altieri
mente alla relazione del Consiglio di - dicembre 1911 registrato a Roma il 3 notaro.
amministrazione e dei sindaci. Descrizione dello stabile gennaio 1912, n. 15369, atti privati, Depositato nella cancelleria del tri.
In seduta straordinaria, poi, deli- .
da vendersi tra i signori Giuseppe, Francesco- bunale civile di Roma il 27 genna:oa
herava la messa in liquidazione della --- Saverio ed Enrico fratelli Romanini 1912, inscritto al n. 164 del registro.
Società stessa e nominava liquida- F,bbricato nel Rione Valle, via acquirenti in sociale dal sig. Filippo d'ordiue, trascritto al n. 84 del regg
tori: Accoriati cav. Antonio, Riva S. Antonio Abbate, di vant 15, se- Maldura del laboratorio di metalli, trascrizioni, annotato al n. 18 d al
rag. Umberto, Cacace dott. Teodo. gaato in mappa alla sez. 13 coi nu. sito in Roma, via Cimatori, n. 8, è registro della società, ed inserto nel
rico, .76, 77 sub. 2, 84 sub. 3, 78 sub. 2, stata costituita una Società in nome fascicolo n. 5411912. Questa deliberazione a stata omolo- 75 sub. 1, 2, 3, tributo allo Stato lire collettivo, con sede in Roma, via Tor II vice cancelliere del tribunal-e
gata con decreto del tribunale di 20.27. Millina n. 27 avente par oggetto la Grazia.
Roma in data 9 agosto 1911. L'asta si aprirà sul prezzo che vie- lavorazione di argenteria e tornitura 6232 - A pagamento.
Presentato add) 30 gennaio 1912 ed ne offerto dal creditore istante del di metalli sotto la ragione sociale -------------------------.............
inscritto al n. 172 del registro d'or- sestuplo del tributo diretto verso lo,« Giuseppe Romanini e fratelli »,con- AVVISO
dine al n. 90 del registro trascrizioa¡ Stato di cui è gravato lo stabile for-·tinuatori della di:ta Torchio Luigi -
al n. [32¡07 del registro società, fasc. maate ciascun lotto. figlio e Comp. Con atto 23 novembre 1911 in au-
466¡1908 E così pel lo lotto l'asta si aprirk La durata della Società e stabilita tentica del notaio in Roma doitt. Fran-
11 vice cancelliere del tribunale sul prezzo di L. 359.40, pel 2° lotto in anni 9 dal 5 febbraio 1911, proro- cesco Altieri e negli atti di esso no-
E. Grazia sul prezzo di L. 465.60, per il3°1otto gabile di triennio in triennio secoado taio originalmente depositato regi- sul prezzo di L. 349.20 e per il 4° le norme dell'atto di costituzione. strato a Roma li 24 novembre 1911 al
6262 - A pagamento lotto sul prezzo di L. 582. Il ca¡iitale sociale è costituito nella a 13199 atti privati il sig. Giuseppe
R. TRIBUNALE CIVILE E PENALE Per tutte le altre condizioni veg- somma di L. 9000, delle quali L. 3200 Squanquerillo quale unico proprie-
di Velletri gasi 11 bando depositato per tutti gli sono state già sborsate a parti eguali tario della ditta « Successori di Fi-
effetti di legge. dai soci per l'acquisto del laboratorio lippo Petraglia » con sede in Roma ¯
Lucc Frosinone, 25 gennaio 1912. di metalli in via Cimatori, n. 8 e le via S. Ignazio 144 ha venduto ed alie- Nell'interesse dei coniugi
avv. Arduino Pesci. altre L. 5800 saranno dai medesimi nate a favore delladitta<Clrarbonier Giuseppe e Valentini Teresa. ammessi
6187 -- A credito. --- Art. 3096 C. versate pure a parti uguali, man mano Ribet e C. » di Torino la propriati al beneficio del grat to patro 1° .........---------------------------· che saranno richieste dallo sviluppo dell'azienda della pelli da esso fino con deliberazione dei maggio , SUNTO DI SENTENZA dell'azienda. allora esercitata sotto la detta ra-
domiciliati in Vell rinoto ai sensi dell'art. 141 Cod. di proc. La firma sociale spetterà indivi- gione sociale non che l'uso dell'uf-
i di martedi dodici civile dualmente a ciascuno dei soci; cia- IIcio iu piazza S. Ignazio 144 e del
che nell'ud enza 11 avrà luo o
- scuno di essi potra firmare per la magazzino in via delle Mura n. 70
marzo 1912, alle oredi Ýelletri, l'i - Il tribunale civile di Roma, sez. 1, Società; meno gli effetti cambiari fuori porta S. Paolo, cond.iritto pieno avanti il t ennadha dei seguenti sta- nel giudizio di graduazione ad istanza eventualmente da crearsi per i quali ed intero alla ditta cessionaria di e-
canto per' del si .
Felice Bucci fu di Giovanni Alonzi (proc. avv. An- sarà necessaria la firma di tutti i sercitare il commercio delle pelli in bill.a caËe condi toai indicate nel gelo Livio Ferreri), sui beni espro- soci. Roma sotto la ragione sociale « Sue- Pietro,
bando de ositato in cancel- priati in danno di Agostino Belardi- 11 bilancio patrimoniale e di eser- cessori di Filippo Petraglia» e diffr-
relativdel detto tpribunale insieme a nelli del fu Girolamo, giA domicillato cizio si farh ogni fine di anno; il mare con tale nome tutti gli atti e
turitÌ gli altri atti di esproprio, in Roma, via Otranto n. 30, int. 13, 10 010 degli utili sarà collocato a la corrispondenza riguardanti il detto
238 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI
negoziato delle-pelli in Roma e con 3. Certificato generaledeltasellarlo 3. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 1911 e della proposta ri dichiarazione che a nessua altro e giudizial"· parto utili.
soc e ci eerl e r pLe tÎvr aeÎ tti a d Ila es en el eeo bo4r 4. Nomina di 2 consiglieri d'amministrazione in sostituzione det due ramente, pagato di L. 7500 e con i relite da ciff rikalti eh egli non lip useenti per sorteggio signori Ottorino Cometti. e ing. cav.. Paolo Milani pattie condízioni di cui al siirri..soffertdalcanacondanneenoasitw(rieleggibili). chiamato att di cessione al quale si fa sottoposto a þrdeedifnentò ýei•cii 5. Nomina di 3 sindaci eff.ettivi e 2 supplenti.ha el ione:nella cancelleria del tri--
e e r an e 6 Ratilida degli, emolumenti af Consiglio d'amministrazione e fissazione
banale civile diftoma il27 gennaio1912 gio decreto l dicembi•e l889,,n 6509) della retribuyone al Cqllegig sindacalp.
d ne trascritu. 1 del re ' - op ee falso, f , n deposito delle azioni per detta assemblea dovrà venire effettuato non
trascrislout, annotato- del registro il búon doitame. oltre il giorno N febbraiosa Verona presso la sede sociale ed a Roverato della società ed inserto nel fascicolo
. 5. Certinoat& dibsona oondottà, ri. presso la Banos mutna popolare.
n. 5511912. lisoitte dal áladaco della residenza 13 Consiglio d'amminisirazione. Il vice cancelliere dell'idpiranteilegalissato dal grgiettö 6254 - A pagamentoGrazia. o sotto prefettei
6233 - A pagamento. 6. b mna i notaro, o di laui·ea SOŒETL ANONIMA S ARIUT IL PRESIDEN'ÈE 7 Certidosto d'iscrizione fra i pra-
del Consigild notarile 'del distietto tibanti notarí. TOR I IW O di' Parara 8, Certificato della pratica notarile.
Visto l'art 10 delk vigente lägga 9; Cártificaio dell'esame d'idoneith Si partecipt che per interven 'assemblea geperale atraord naria
sul riordinamento dél notariato 25 al notariato dal quale risylti, non assata per il giorno 11 febbrais p. v., le azioni possono essere depositato maggid 1879; - solo il numero del voti ottentati dal- presso la Banca commerciale italiana a Torino, ed a quest'oconsione si
Visto l'ait. 25 del relalivo rego- l'àspirante, ma anche il grado di me• retdfica la siista incorsa nell'avviso del 23 corrimte, cioè che 11 cap tale mentoj3 udveinbre 1879, rito, che glifu dallaCommissione esa sociale interamente versato è di L. 700,000,hbttfica : Inimatrios attribnité.
Essere apertiil concorso generale idocumenti indioati si un. 3, 4 Torino, 30 gennaio 1912. ad un posto nota'rile in ciascuno dei e 5 dovrånno avere la data non an- Il Consiglio d'amministfa%io B. Comuni di : teriore a tre mesi da quella del pre- 6243 - A pagamento
Bedonia --- Besseto - Fontanellato sento-avviso
m
n inanoa Sa $eLa Peri notari esercenti: L'opéra fämigliare « Cärlo Montessori » di Modenä do Parinense Traversetolo - Val. 1. Attestazione del presidente del A VV I S A mozzola Consiglio notarile, da out risulti che
I coñÊorrenti dovranno presentare l'asPiranta & notaio in esercizio, op. che è aperto il concorso ad uno dei posti a scopo di studio stabiliti dal
alla sede del Consiglio iy Parma, pura estragto del decreto di ultima fondatore dell'opera col suo testamento a rogito Magierad1 agosto 1862 e
piazza della Ghiaia na 58, lë lòro do. nomina- che le domande per i beneficandi, nei limiti di eth del testamento, appar- mande la darta da un lira corredate 2. Tutti gli altri documenti riobie" tenenti alla discendenza per agnazione da Giulio fa Giuseppe Montessori e
q arantatoi dicati dad ul a puebab n
c d ti notai e indicati a) da Federico Ñonfessori fu Antonio, nonche anche par cognaslone da Teresa
cazione del presente avviso I guddetti doonmenti debbono ess Montessori nel copti Campi, debbono venire presentate entro febbraio p. v.
Le domaade presentate dopo que- sere presentati in originale, o la eg- ip Modena, Corso Cavour n. 7. sto termine o mancanti anche di pia autentica, esdlusi i certificati di Modeaa, 23 gennaio 1912. uno solo del prescritti doegenti, conformith e gli equipallenti di ogal avv. F. MONTESSORI. non saranno prese in considerazione. BPe i•
6255 A tPet osudidatt nötart : Parma, 20 gennaio 1912. - pagazhen o.
prie. de b al li dato dal Il rs n 11 ËðgiO 00IBUlÎSSa¶l0 SÉra0TIIIRar10 2. Certiansio dy dittadinanza, lega. 6197 - A p amento
PEL CQRUNJE DI TREVIGLIO lizzat doma 11 preceddate. ag .
Richiamata la nota sottoprefettizia 16 corrente n. 131 con la quale, d'ia- ..............................-.. cariou della direzioge generale della Cassa depositi e prestiti si comunicaSSATTORIA COMUNALE DI ROMA che la Cassa stessa dichiara di non poter dar corso subitp alla domaada
avanzats dal comune di Treviglio per contrattaggae di un mutuo di lire 900011IlÎO ÍÛÛ$-1912 373.500 pel riscatto del prestito comunale. (emissione 1887-1897).
JNOTIFICA : ERRATA-CORRIGE Rimane revocato in ogni suo effetto l'avvîso al pubbhco 3 agosto 1911,
Nella stampa dell'avviso d'asta per vendita immobiliare ad istanza di que- sta gattoria in danap di FrancesehAni Quidg ed Ida fu Ettgre e Ponteggi QiaditíA ved. Franceschini Ettore, pubkl19Ato nella « GassetAa umciale » in 4ata di iari.30 gennaio 1912, n. 24 a psgina,229, del foglio inserzioni si e inoorso in alcum errori che vanno coil re tiñoati:
Il mappale del 16 gndo deve essere 1103 invece di 1181 ivi stampato; il numero civico del 2° fondo deve essere 8]a e non SIS ed il relativo reddito in L, 37,504 va corretto in L. 37,500 », come il tutto risulta esattamente. indicato nell'avviso originale trascritta all'umoioldelle ipoteche in data
a. 1909, ed inserto anche nella « Gazzetta ufneiale » del Regno (agno 1911, n. 188 F. Ins.) e nel Bollettino deg i « Annuazi.legali » della Regia prefettura di Bergamo (anno 1911, n. (1) col quale si. avvertivano i porta- tori delle obbligazioni del prestito suddetto che col 1° marzo (1912 si sa-
rebbero rimborsate alla pari.le obbligazioni medesime. Trevîglio, 19 gennaio ?12.
Il R. commissario avv. GUIDO RIDOLFI.
6235 - A pagamento. 28 decembre 1911.
Roma, 31 gennaio 1912. IStituto romano di beni stabili Per l'esattore
FRANCESÇO CANTONI. See i et & a n o.n i un a
62ô9 - A pagamento. con sede in Roma
Società marmifera veronese
Capitale social L. 60,000.000
I signori azionisti sono convocati in assemblea generale ordinaria pel giorno 9 marzo 1912, alle ore 15,.in Roma, presso la sede sociale, via Peli a. 48, per deliberare sul seguente
Ordine del giorno: 1. Relazione del Consiglio d'amministrazione sull'esercizio dell'anno
I signori azionisti della Societ armifera veronese sono convocati in
assemblea ordinaria per il giorno 18 febbraio 1912, alle ore 16, nella sede amministrativa la Verona, via Corte Farina n. 1.
In mancanza det nymero legale l'assembles avrà luogo 11 giorno 25 feb- braio successivo, nelle stenso luogo ed alla medesima ora, per discutere e
deliberatean1 seguente. Ordine del giorno:
1. Relazione del Consiglio d'amministrazione sulla gestione 1911. 8. Relazione dei sindaci.
1911. 2. Relazione dei sindaci. 3. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 1911. Determinazione del
dividendo e della data del pagamento del saldo. 4. Determinazione delgindeunità ai sindaci effettivi per l'anno 1912. 5. Nomina.di 3 coasjglierli d'amministrazioni la ,sostituzione di quelli
uscenti di carica e nomina di tre siadeci efett i e Age supplanti ger ye- sercizio 1912.
Qualora l'assemblea non potesse in detto giorno validamente costituirai o
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA - ANNUNZI 239
fin d'ora indetta l'assemblea di seconda convocazione per il giorno succes· Società autornobilistica Vestinasivo 10 marzo 1912, alle cre 15, negli stessi locali della sede sociale in via Poli n. 48, Roma.
All'assemblea hanno diritto di intervenire tahto i þ¾sessori di azioni interamente liberate, sia al 'þúrtato1•e ehe nominative, quantogliintestatari del certificati provvisori di emissione 1911;
I possessori di azioni al portatore per intervenità all'Assetablea dovranno effettuare il deposito delle loro azioni prasko lá sede dell'I¾tituto in Roma, via Poli n. 48, o presso tutti gli stabilimenti della Banen d'Italia, dal giorno 19 a tutto il 29 febbrato 1912.
Gli stessi azionisti al portatore potraned firsi rápprdientäre all'assedi- bles da un mandatario socio, il qualeabbÏgdirittddifotei•Ý6nireall'assem- blea stessa per avere eseguito 11 deposito delle àzioni nel termini sopra stabiliti.
I possessori di aziolii norflinitive a älf iiitiãtalari di oërtificati provvisori sono esonerati dal deposito del relatird ceitincät6: esel 11anno diritto di intervenire personalmente all'assemblea dietro #rèsè¾ttildde della lettera di invito, o possono farsi rappresentare mediante templice delega redatta su apposito modulo.
I depositi delle azioni e lè liFóótt'& 2'ilágeldtè jef là þi•ima assembles, saranno validi anolte per 1 asserables di seconda convocaziòne.
Anonima per azioni
SEDE JN PENNE
Convocazione dell'assemblea g¢nerale ordinaria
I signorf Azfonthti sdiio conŸocati in asãetablek getierale ordinúla iTgiorno di ddíbéixica, 10 febbraio, alle ord 14, nella sala dalla biblioteca comunale di Penne, per deliberare sul lleguente
Ordine det piorkd : 1. Relazione del Cousiglio d'amministrazione. 2. Relazione det sindaci. 3. Bilancio al 31 dicembre 1911. 4. Elezione del Consiglio d'amministrazidae. 5. Elezione di tra sindaci effettiti e di due suþplenti. 6. Comunicazioni varie della presidenza.
.
PAVIA secte 41 411.ano
Società anonim a capitale illimitato
AVVIS DI CONVOCAZIO,NE 1 etànori adoidstt abno cotivocat se bÍea en'erálé ArafnhËiä þer il ut·no 18 fWbbrito 191¶ aÌí oto 8 in iino fiei locaÌi ÀëlÍŒ stabilimento aÍ
radeordo delle Fonderle Núcohi, per delibéraisul seguento Ordine del giorno ;
1. Ifélazione; del Consiglio d'amministrazione .e dei sindaci nell'eser- hiziohlt
,
2. Disbiisàione ed apjÑovÄkiane Ael bilancío 4Í 31 dicembie 1011. 3. Noniina di i consiglieri d'amministrazione in sostituzione di quelli
scadanti þr iiniiniti. 4. Noinini di 3 sindul effettivi e 2 supplenti.
. Nomlira di 3 probivirÍ. 6. Comunicazioni eventuali, 7. Lettura ed approvazione del verbate della seduta.
. In difetto di numero l'assemblea di seconda convocazione resta fissata
Capitale L. 700.000
AVVISO DI N 0-CAZIONE Gli azippisti k ggska oefeí¼ s ooËti in assemblea generife or-
à naria e itriordlaaria iit Tói•íào, vi P tio Micca È2, þel ilorno 25 feb- braio 191Ë, ere 14, pár déliberafe sul seguente
Ordine del giorno: Pa te, 4dinaria:
1. Mazione deÌ Consiglio d'amministrazione sull'esercizio ¿hiuso al 31 dicembye 19Ì1.
2. Rapporto dei sindacÇ 3. Approyazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 1911, deliberazioni
relative, propospa reparto.utili. 4. Nomipa di sei amministratori. 5. Nomios di tre sindaci efettivi e di due supplenti. Determinazione
dell'indenaga pei sindaci efettivi. Parte straordinaria :
,
Proposta modificazione dell'art. 3 de$o statuto sociale.
per le ore 9 dello stesso giorno 18 febbraio 1912 e nel medesimo locale. Nèl càso che nel dett6 gio1•no, l'assemblea non si trovasse in numero, si Pavia, 28 gennaio 1912. terfå adunnois di 24 convódaidne 11 successivo 28 febbraio 1912, ore 9,
Il Consiglio d'amministrazione, nello stesso Ibe21e e col medesimo'ordine del giorno. 6229 - A pagamento. Per poter adsistere all'assemblea oocoi•rora avere depositato le aziont
àqùu giusua luu.a. o litos; yska 11 aguella 11.4.20 yes l'ae.winLlua µella Societit *Iloga, gaZ Oassa dells Società, in Torino via Pietro Mleca n. 22, o pressò la Banca
bergamasca di depositi e c¡c sele di Bergamc e succursale di Milano. LEulWAlWO 6248 - A pagamento.
Capitale L. 136.000 - fondo di riserva L. 35.344,89 BSDOS POPOlare 401 MARdam0Dto di- Asso Gli azionisti della Società anontmz del gaz di Legnano sono.conyocati in exhÍea generale oNIinaria nell'a de idelal Írl Í.egnan6 (iis Gaome-
t )þi giorno di domenica 18 febbraio 1918, alle ore 14,þer la trattazione
del seguente di•dine del giorteo:
L Ñoniins di ilEe iciniatori e un segretario. 2. Relazione del Consiglio d'ammigistrizione e dei sindac
3. Esame ed approvazione del bilancio 1911 e riparto utili.
4. Daterminazione dellfretribuzionà ai stodaci per l'anno 1912.
5. Nomina di tre asiklÏeri, ti·é siadaci effettivi e di due silpplenti. 6. Comunicazioni diverse.
La eventuale seconda c6tWögstrow si tevi•a il 25 febbraio 1912.
Ë r inte ÊiÑ a 1asseSbl a òccórá che il deposito delle azioni sia ef-
fettilato ýresio Ïa B:inca di Legnano in Legnano, non più tardi di gioved) 15 febbraio 1912.
Per la Società anonima gaz di Legnano: Il consigliere delegato
rag. GIOV. Dl] MARTINI. 0250 - A pagamento.
Società anonima cooperativa a capitale illimitato
SEDE IN ASSO
Gli azionisti della Banca popolare del mandamento di Asso, sono convo -
cati in assembles domenica, 25 febbraio, alle ore 14, nella sede della Banca stessa, onde del berare sul seguente
Orditie dei glonnq :
1. Approvazione del resocolito del Consiglio d'amministraziðne per l'anno 1911.
2. Relazione del sindaci.
3, Nomine diverse.
Andando deserta l'assemblea per h1ancinza di numeto si ritiene ricon- vocata nello stesso lúogo ed ora pél successivo 8 marzo p. v.
Asso, 29 gennaio 1912. Per il presidente
l'amministiatore delegato PINA PAOLO.
Banca agricola industnale cooperativa DI SULHOlWA
Assemblea generale
CONVOCAZIONE ORDINARIA
In seguito a deliberazione del Consiglio di amministrazione in dala 29
gennaio corrente anno, i algnori azionisti sono convocati in assemblea ge- nerale ordinaria pel giorno 25 febbraio prossimo alle ore 10, nella sede so-
ciale in pylma convocazione, e pel igiorno 3 marzo successivo in 2a con-
Vocazione,' per deliberare sul seguente Ordine del giorno:
1. Rendiconto 1911.
del Consiglio d'ammfifstrañone
dott. S. TIRONI.
6Toß - A pagamento.
Base d'asta L. 4000. Cauzione provvisoria L. 800.
Deposito per spese L. 400. Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
5. Terreni in Corchiano e Vignanello. Base d'asta L. 6000.
Ganzione provvisoria L. 1200.
Deposito per spese L. 600. Minimo di aumento per ogni voce L. 200.
ô. Terreni in Corchiano. Base d'asta L. 1100.
Cauzione provvisoria L. 250.
Deposito per spese L. 120. Minimo di aumento per ogni voce L. 25.
7. Terreni in Vignanello. Base d'asta L. 300. Canzione provvisoria L. 60.
Deposito per spese L. 50. Minimo di aumento per ogni voce L. 10.
8. Bent di proprietà dell'ospedale in Vallerano. Base d'asta L. 1200.
Congregazione di Carità DI VALLERANO
Atroiso di primo incanto a termini abbret¾ti per l'appalto di fondi rustici
in conformità di odierna deliberazione del commissario prefettizio gestore
provvisorio della Congregazione suddetta $I RENDË NOTO
che nel giorno 9 febbralo 1912, ad ore 9, in una sala dell'umcio congrega-
tizio di Vallerano, sara tenuto il primo etperimento d'asta pubblica col ei-
stoma della candela vergine, pel conferimento al migliore offerente dell'Af-
fitto novennale del beni rustiet di proprietà del lascito Ricciardi e dell'o-
spedale Ricciardi gik Santa Lucia in otto lotti, con decorrenza dal primo marzo 1912.
L'incanto sará aperto sulla somma a nanco di ogni lotto specißcata e gli aumenti per ogni voce non potranno essere inferiori a quelli indicati in
lenco, avvertendo che non si farà luogo ad aggiudicazione provvisoria se
non si avranno le offerte di almeno due concerrenti, salvi gli esperimenti di vigesima e gara e la superiore approvazione.
Per essere ammessi all'incanto occorre preventivamente effettuare il de-
posito a cauzione provvisoria e la presunta cifra di spese, che sono ad e-
sclusivo carico degli affittuari, nelle somme che risultano in calce di ogni lotto.
A garanzia dell'affitto ogni aggiudicatario dovra costituire, entro dieci
giorni dall'aggiudicazione, la definitiva cauzione in rendita italiana, o nie-
diante vincolo ipotecario su beni rustici corrispondente ad un semestre di
Iltto, avvertendo che in caso di inadempienza l'aggiudicazione sarà di pien diritto annullata con incameramento dei depositi provvisori e sarà proce-
dato a nuovi incanti a tutto danno nella parte inadempiente. Il capitolato che disciplina l'affitto sarà a chiunque ostensibile nella can-
celleria della Congregazione di carità di Vallerano e negli uffici comunali
Cauz ione provvisoria L. 250
Deposito per spese L. 125. Minimo di aumento per ogni voce L. 25.
6267 - A pagamento.
INTENDENZA DI (INANZA DI FOGGIA È aperto il concorso per 11 conferimento della rivendita di generi di pri.
Tativa n. 4 in S. Giovanni Rotondo, ch'a assegnata alla 2a categoria dell'ar- ticolo 9 della legge 12 luglio 1908, n. 441.
Il reddito di detto esercizio nell'anno 1910-911 ascese a L. 1129.57, per cyi l'investito, a titolo di corrispettivo della concessione, dovrà pagare allo Stato la somma di L. 265.15 per l'anno 1911-1912 (pro-rdta) e per i successivi quella che sarA determinata in relazione al reddito della rivendita, tenuto conto anche del disposto dell'art. 7, terzo capoverso di detta legge.
Il concorso, 4 limitato alle persone domiciliate e residenti almeno da na anno, precedente alla vacanza, nella provincia come da avviso pubblicato all'albo del suddetto Comune e della Intendenza di unanza. Le domande corredate dei prescrítti documenti debbono essere presen-
tate alla Intendenza di ananza di Foggia nel termine perentorio di un mese dalla data della inserzione del presente periodico degli annunzi legali della provincia di Foggia e sono esenti da bollo giusta l'ultimo com- ma dell'art. 9 di detta legge.
Foggia, 29 gennaio 1912.
L'intendente. 6236 - A credito.
Societå loverese di elettricitå AN O NI M A
di Viterbo, Viguanello, Soriano uel Cimino, Corchiano e Canepina, nelle ore
d'uflicio. Il termine utile per la presentazione delle offerte di miglioramenio vige-
simale va a scadero alle ore dodici meridiane (fatali) del giorno 19 feb-
braio p. v.
GIUSEPPE PICCIONI.
Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
2. Terreni in Vallerano.
Base d'asta L. 3500.
Cauzione provvisoria L. 700.
Minimo di aumento per ogni voce L. 100.
3. Terreni in Valterauo.
Base d'asta L, 1800.
Cauzione provvisoria L. 350.
Minimo di aumento per ogni voce L. 50.
4. Terreni in Vallerano.
SEDE IN LOVERE, fa XX Settembre , Capitale interamËrsato L. 100,000
I signori azionistil sono e Éoca asseldblea generale ordinarip 'pel giorno di domenica 3 marzo 1912 alle ore 9. Regli a ci della Sooleth in Lovere, via XX Settembre, per delibérire sul seguente
Ordine del giorno: 1. Relazione del ConsÍglio d'amintuistázione sull'Aseroisio 1911. 2. Relazione dei sindaal. 3. Discussione del bilancio 1911. '
4. Nomina del Consiglio d'amministiazione, 5. Nomina di tre sindaci effettivi e di due. supplenti. 6: Compenso at sitidaci per l'eseielzio 1912. 7. Eventuali. -
In caso di millità della la riunione, per difetto di numero lokale, la se- conds restá fissata pel giorno medesimo, alle ore 14, negli äfDõV della So- cloth, e sark valida qualunque sia 11 numero del soci inteÑÉnut).
Lovere, 27 gennaio 1912.
TUMINO RAFFAEIÆ, gerente. ,