Gazzetta del Molise - free press

16
CAMPOBASSO - In Molise la fanno da pro- tagoniste le violenze tra le mura domestiche. In regione ed in particolare nella provincia di Campobasso, la situazione sembra essere completamente diversa da quella registrata nelle grandi città come Roma, Bologna e Mi- lano. Ultimo caso a Termoli A pag 04 Il Presidente della Regione Molise questa volta si merita il doppio oscar. Effettivamente ha lanciato la Giunta Regionale su una vera e pro- pria pista da Formula Uno. Provve- dimenti importantissimi approvati a tutta velocità. Nella giornata di ieri Iorio ha firmato i decreti che finan- ziano 55 progetti per la ricostru- zione post-terremoto, per un totale di 25milioni di euro. Un passo im- portante per il definitivo completamento della ricostru- zione delle abitazioni principali con ordinanza di sgombero. Sempre nella giornata di ieri la Giunta regionale ha varato il piano anticrisi approvando un provvedimento per un totale di 101milioni di euro. Il Molise è la prima Regione d’Italia ad approvare un simile progetto. IL TAPIRO DEL GIORNO A VINCENZO GRECO Il Sindaco di Termoli Vincenzo Greco, non ci dorme la notte, ha ad- dirittura degli incubi terribili…sogna ancora Michele Iorio. Lo sogna al centro di una ma- nifestazione con le bandiere spie- gate, la bandana bianca del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e lo slogan sono un presidente operaio. Invece di cambiare disco e pensare ai danni che la sua amministrazione sta causando alla città di Termoli, sogna Iorio. Greco e compagni rispondano piuttosto a quello che hanno detto tutti quelli che sono intervenuti alla manifestazione. Il tessuto sociale ed economico non ha interesse a sapere che Greco è rimasto attapirato per la presenza di Iorio, anzi, hanno capito che con la presenza del loro presidente effettivamente c’è qualcosa che non va. Basta sognare, che si guardi alla realtà L’OSCAR DEL GIORNO A MICHELE IORIO www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio ANNO II - N° 39 MERCOLEDÌ 18 MARTEDÌ 17 FEBBRAIO 2009 DISTRIBUZIONE GRATUITA Violenze in famiglia, allarme in Molise ISERNIA – Identificata ed espulsa. E’ quanto accaduto qualche giorno fa ad A.U. cittadina moldava di 36 anni. La donna è stata fermata dagli uomini della Questura di Isernia durante alcuni servizi di prevenzione e repressione del fenomeno dell’immigrazione clandestina. A pag 10 Immigrazione clandestina, espulsa moldava Pd in salsa sarda Chissà quale la reazione della segretaria regionale del Partito democratico, Annamaria Mac- chiarola, dinanzi ai risultati snocciolati dalla Tv delle ele- zioni regionali sarde. Soru che si era dimesso per i problemi in- terni al suo partito e punito dall’elettorato per colpa del suo Pd. A Macchiarola, di sicuro, sono passate le visioni di D’Ascanio, da lei sfiduciato, di Peppe Di Fabio, nel cuore da sfi- duciare. Avrà visto le urne aperte, la batosta elettorale con- tenuta nelle stesse. Certo, avrà pensato alla salsa sarda e non a quella molisana. Del resto le ele- zioni bussano alle porte ma non si sono ancora avute. Potrà an- cora sperare nelle Primarie. Potrà ancora credere a qualche altra resurrezione. Dimenti- cando, però, che sul territorio irte sono le mine. Non si tratta di sola salsa sarda. C’è anche e, soprattutto, quella molisana che rischia di coprire tutto il suo operato che, ad onor del vero, stando in tema di Car- nevale, sembra essere quella di Capitan Fracassa. E c’è, allora, chi già pregusta un piatto dal Pd con salsa alla molisana. Buon caffè. Il Forbiciastro Buon Caffè Prestiti fino a cinquemila euro Ve li fa Michele Iorio

description

Gazzetta del Molise - free press - quotidiano del mattino - edizione del 18/02/2009

Transcript of Gazzetta del Molise - free press

Page 1: Gazzetta del Molise - free press

CAMPOBASSO - In Molise la fanno da pro-tagoniste le violenze tra le mura domestiche. Inregione ed in particolare nella provincia diCampobasso, la situazione sembra esserecompletamente diversa da quella registratanelle grandi città come Roma, Bologna e Mi-lano. Ultimo caso a Termoli A pag 04

Il Presidente della Regione Molisequesta volta si merita il doppiooscar. Effettivamente ha lanciato laGiunta Regionale su una vera e pro-pria pista da Formula Uno. Provve-dimenti importantissimi approvati atutta velocità. Nella giornata di ieriIorio ha firmato i decreti che finan-ziano 55 progetti per la ricostru-zione post-terremoto, per un totaledi 25milioni di euro. Un passo im-

portante per il definitivo completamento della ricostru-zione delle abitazioni principali con ordinanza di sgombero. Sempre nella giornata diieri la Giunta regionale ha varato il piano anticrisi approvando un provvedimento perun totale di 101milioni di euro. Il Molise è la prima Regione d’Italia ad approvare unsimile progetto.

IL TAPIRO DEL GIORNO A VINCENZO GRECO

Il Sindaco di Termoli VincenzoGreco, non ci dorme la notte, ha ad-dirittura degli incubiterribili…sogna ancora MicheleIorio. Lo sogna al centro di una ma-nifestazione con le bandiere spie-gate, la bandana bianca del

Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e lo slogan sonoun presidente operaio. Invece di cambiare disco e pensare aidanni che la sua amministrazione sta causando alla città diTermoli, sogna Iorio. Greco e compagni rispondano piuttostoa quello che hanno detto tutti quelli che sono intervenuti allamanifestazione. Il tessuto sociale ed economico non ha interesse a sapere che Grecoè rimasto attapirato per la presenza di Iorio, anzi, hanno capito che con la presenza delloro presidente effettivamente c’è qualcosa che non va. Basta sognare, che si guardialla realtà

L’OSCAR DEL GIORNO A MICHELE IORIO

www.gazzettadelmolise.com 18.000 copie in omaggio

ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18MARTEDÌ 17

FEBBRAIO 2009

DISTRIBUZIONEGRATUITA

Violenze in famiglia,allarme in Molise

ISERNIA – Identificata ed espulsa.E’ quanto accaduto qualche giorno fa ad

A.U. cittadina moldava di 36 anni. La donna èstata fermata dagli uomini della Questura diIsernia durante alcuni servizi di prevenzionee repressione del fenomeno dell’immigrazioneclandestina.

A pag 10

Immigrazione clandestina,espulsa moldava

Pd insalsa sarda

Chissà quale la reazione dellasegretaria regionale del Partitodemocratico, Annamaria Mac-chiarola, dinanzi ai risultatisnocciolati dalla Tv delle ele-zioni regionali sarde. Soru che siera dimesso per i problemi in-terni al suo partito e punitodall’elettorato per colpa del suoPd. A Macchiarola, di sicuro,sono passate le visioni diD’Ascanio, da lei sfiduciato, diPeppe Di Fabio, nel cuore da sfi-duciare. Avrà visto le urneaperte, la batosta elettorale con-tenuta nelle stesse. Certo, avràpensato alla salsa sarda e non aquella molisana. Del resto le ele-zioni bussano alle porte ma nonsi sono ancora avute. Potrà an-cora sperare nelle Primarie.Potrà ancora credere a qualchealtra resurrezione. Dimenti-cando, però, che sul territorioirte sono le mine. Non si tratta disola salsa sarda.

C’è anche e, soprattutto, quellamolisana che rischia di copriretutto il suo operato che, ad onordel vero, stando in tema di Car-nevale, sembra essere quella diCapitan Fracassa.

E c’è, allora, chi già pregustaun piatto dal Pd con salsa allamolisana. Buon caffè.

Il Forbiciastro

Buon Caffè

Prestiti fino a cinquemila euroVe li fa Michele Iorio

Page 2: Gazzetta del Molise - free press

REGIONE

2ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

Fini a tutto campo in una videochat. 'Castrazionechimica?stato democratico non puo' usarla'.'Ronde?solo per denunciare crimini'. 'Se per ronde si pensaa cittadini che escono in cerca di delinquenti -precisaFini- siamo in presenza di una situazione non soloillegale ma da condannare.Se invece sono cittadiniche denunciano crimini alle forze dell'ordine,si trattadi un comportamento condivisibile perche' e' colla-borativo'

Fini: Ronde? solo denunce cittadini

Walter Veltroni ha confermato le sue dimissionida segretario del Pd davanti al coordinamento, tor-nato a riunirsi nel pomeriggio. Veltroni terra' do-mani una conferenza stampa per motivare la suadecisione. Al termine del coordinamento, il portavocedel partito, Andrea Orlando, ha reso noto che, sem-pre domani, il vicesegretario Franceschini proporra'agli organismi dirigenti il percorso da seguire dopole dimissioni di Veltroni

Pd: Veltroni confermale dimissioni

Deciso intervento del presi-dente Iorio sul fronte della crisi,con particolare riguardo al settoredell’edilizia. Due i provvedimenti.Il primo per il terremoto, il se-condo per i cantieri pubblici.

In primis, Iorio, ha firmato i de-creti che finanziano 55 progetti(PEU e PES), per un totale di 25milioni di Euro da realizzarsi in

Comuni facenti parte sia del “cra-tere sismico “, che del resto dellaProvincia di Campobasso.

Nello specifico sono 46 i pro-getti del “cratere”, mentre sono 9quelli nei Comuni del resto del-l’area in Stato di Emergenza a se-guito del terremoto del 2002.

Tutti e 55 i progetti sono dellaclasse di intervento “A” (abitazioniprincipali con ordinanza di sgom-bero) e sono stati opportuna-mente valutati e approvati dallestrutture dei Comuni di apparte-nenza.

“Con il provvedimento varatooggi – ha detto il Presidente Iorio- finanziamo tutti i progetti diclasse “A” approvati dai Comuniesaurendo completamentel’elenco messo a punto dallastruttura Commissariale. L’elencoera composto da tutti i progettipervenuti dai rispettivi Comuni eche erano muniti delle necessarieautorizzazioni e approvazioni daparte delle strutture tecnico-am-

ministrative degli stessi Enti diprovenienza”.

“E’ questo un ennesimo passoimportante –ha concluso il Presi-dente- sulla strada del completa-mento della ricostruzione dellaclasse “A”. Inoltre con questo De-creto inseriamo nel tessuto so-ciale e nel comparto edilizio altri25 milioni di Euro che consenti-ranno al territorio di crescere eaffrontare meglio la crisi interna-zionale in atto”.

Successivamente, il Presidentedella Regione ha incontratoanche una rappresentanza di la-voratori edili preoccupati per ilfuturo del settore e dei livelli oc-cupazionali che esso garantisce inconsiderazione della crisi in atto.

Il Presidente Iorio ha comuni-cato come ha già dato mandato al-l’Assessore Velardi, e alla suastruttura, di avviare in tempi bre-vissimi un Tavolo Tecnico per fareuno screening accurato su tutto ilterritorio e con tutti gli Enti locali

interessati per verificare lo statodell’arte di alcuni lavori pubbliciche, pur avendo la copertura fi-nanziaria, non vedono ancoral’avvio dei lavori. “Il nostro Go-verno, infatti, -ha evidenziato- haprogrammato una serie di infra-strutture di interesse regionale,provinciale e locale, per le qualiha appostato le risorse necessarieprovenienti da fondi europei, na-zionali e dello stesso bilancio re-gionale. Infrastrutture che hannobisogno di essere realizzate nelpiù breve tempo possibile, sia per

lo sviluppo del territorio, che pergarantire i livelli occupazionalinel comparto edile e dell’indottoad esso collegato”.

Il questo quadro il PresidenteIorio ha dato mandato anche allastruttura Commissariale di verifi-care i lavori della ricostruzionepost terremoto per accelerare itempi dei singoli interventi al finedi evitare, anche qui, lungagginiburocratico-amministrative checreano danni ai cittadini e ai lavo-ratori delle singole imprese edili.

I.A.

Finanziati 55 progetti. Varato il Tavolo tecnico che dovrà censire i lavori pubblici

Terremoto, 25 milioniper la zona del cratere

Quotidianodel mattino

DIRETTORERESPONSABILE

Angelo Santagostino

Registrazione al Tribunale

di Campobasso

n°3/08 del 21/03/2008

A.I. COMMUNICATIONSEDE LEGALEvia Gorizia, 42

86100 Campobasso

Tel. 0874.481034 - Fax 0874.494752E-mail: [email protected]

Sito internet: www.gazzettadelmolise.com

STAMPA: TipografiaPoligrafica Ruggiero

Avellino

Il lunedìnon siamo

in distribuzioneLa collaborazione

è gratuita

Ferrovie, senza contratto e servizi scarsi

Contratto di servizio sì contratto di servizio no. In Molise è ancora in so-speso l’accordo sul servizio ferroviario locale. All’appello continuano a man-care due milioni di euro per coprire la spesa annua. A fronte di una spesa di19 milioni di euro l’anno, la direzione regionale Molise di Trenitalia assicurai servizi di trasporto locale sul territorio della regione, garantendo un'offertadi circa 2 milioni km l'anno, che consente alla clientela di poter disporre diuna media di 49 treni al giorno su una rete ferroviaria che interessa la re-gione per 267 km. L'offerta viene integrata da un servizio di autobus sosti-tutivo, ammontante a circa 240.000 km l'anno ed una media di 14 corse busal giorno. Oggi tutto questo costa due milioni in piu’ e la regione si trova albivio: o ridurre i servizi attualmente in essere oppure prevedere in bilancioquesto maggiore esborso. Si potrebbe aggirare l’ostacolo aumentando il

prezzo dei biglietti di oltre il 15 per cento, ma anche questo non sarebbe suf-ficiente in una dimensione piccola come il Molise e che finirebbe solo con loscaricarsi sui pendolari che abitualmente fanno uso del mezzo ferroviario. Vaancora detto che il contratto di servizio e’ scaduto il 31 dicembre 2007 ed an-dava rinnovato entro settembre scorso. Ma proprio la mancanza del plafondfinanziario di totale copertura ha bloccato la firma. Ora, però, il problemaresta in piedi. anche a fronte di un servizio che per buona parte continua apresentare grosse lacune.

E nessun investimento in più è previsto per ridurre almeno di altra mez-z’ora il transito su Roma nonostante il progetto in essere. Mentre Trenitaliapresenta un conto piu’ salato. Forse non sarebbe male la proposizione di undibattito in sede di Consiglio regionale alla luce di quanto è accaduto, dellelagnanze degli utenti e della necessità di assicurare, soprattutto, possibili in-vestimenti per il futuro. Anche quest’ultimo aspetto, non secondario, va af-frontato. Come va ripreso il discorso della Lucera-Campobasso perriannodare l’asse ferroviario molisano con quello nazionale.

Trenitalia continua a sostenere la necessità di un maggiore esborso da parte della Regione

Page 3: Gazzetta del Molise - free press

3ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 19FEBBRAIO 2009

'L'idratazione e l'alimentazione non sono terapie',ribadisce mons. Rino Fisichella. L'idratazione e l'ali-mentazione, aggiunge Fisichella, presidente dellapontificia accademia per la Vita, durante una confe-renza stampa in Vaticano 'sono elementi basilari perla vita di una persona e riteniamo che debbano essersempre garantiti' in quanto non costituiscono 'ac-canimento terapeutico'.

Vaticano, garantirecibo e acqua

Il decreto 'milleproroghe' viaggia ormai blindatoalla Camera, e le opposizioni hanno deciso di la-sciare i lavori per protesta.'Non ci sono i tempi peradeguate correzioni', dice il sottosegretario all'Eco-nomia Giorgetti a margine dei lavori delle Commis-sioni Affari costituzionali e Bilancio. Il governo hadetto 'no' a tutti gli emendamenti e per protesta Pde Idv sono andati via.

Milleproroghe blindato alla Camera

Manco fosse il comandanteLauro. Noi napoletani ce lo ricor-diamo quando distribuiva scarpee pasta asciutta. E così anche ilbuon Michele pensa alle famigliemolisane alla canna del gas. Daoggi la Regione, attraverso la Fin-molise, è pronta a fare opera dipronto soccorso finanziario. Sa-remo i primi a fare la domanda,ma, scherzi a parte, invitiamoIorio e la Fusco Perrella a stareattenti. Non vogliamo assoluta-mente che la Finmolise diventi labanca etica degli zingari, quelliche viaggiano in Bmw e Merce-des, ma siccome non dichiaranoun fico secco, hanno case popolarie sussidi a pioggia. Per una volta,questa volta, vi preghiamo diguardare oltre le carte e capiredavvero quali sono le famiglie bi-sognose.

Ma andiamo nel dettaglio, Mi-chele Iorio e la Giunta regionale,su proposta dell’Assessore allePolitiche Sociali, Angiolina FuscoPerrella, hanno varato un provve-dimento che prevede, in via spe-rimentale, la concessione del“prestito d’onore” al fine di offrireun sostegno finanziario ai citta-dini e alle famiglie molisane chesi trovano in una temporanea si-tuazione di disagio socio-econo-mico dovuto alla crisi in atto.

Le risorse finanziarie messe adisposizione dalla Regione, perl’attuazione della sperimenta-zione del “prestito d’onore”, am-montano, per ora, ad un totale di230 mila euro e verranno asse-gnate alle famiglie in difficoltàdalla Finmolise Spa, attraverso lacreazione di uno “Sportello etico”che si occuperà dell’erogazionedegli incentivi economici.

Il prestito prevede un aiuto eco-nomico a famiglia che varia da unimporto minimo, pari a 500 euro,fino ad un’entità massima di5.000 euro.

L’aiuto previsto potrà essereutilizzato da chi ne usufruirà perl’agevolazione di spese sanitarie,scolastiche, pagamento del ca-none di locazione e di bollette,per l’acquisto di mezzi di ausilioper persone diversamente abili eper risolvere debiti precedente-mente contratti a terzi.

“Questo è l’ennesimo strumentoposto in essere dall’Esecutivo - ha

detto il Presidente Michele Iorio- per sostenere le famiglie moli-sane supportandole nelle varieproblematiche che debbono af-frontare quotidianamente in que-sto particolare momento di crisi.Verificheremo i risultati e l’incisi-vità di questa iniziativa e seavremo evidenze positive lo ri-proporremo con maggiore dota-zione finanziaria. Il “prestitod’onore” – ha concluso il Presi-dente Iorio - si inserisce, ad ognimodo, nel più ampio pacchetto dimisure per le famiglie e per l’eco-nomia che come Giunta regionaleabbiamo varato, primi in Italia, incoerenza con l’accordo stilato, loscorso 12 febbraio, tra Governo eRegioni”.

I.A.

Su proposta della Fusco Perella la Giunta approva i prestiti veloci per i bisognosi

Famiglie in rosso, arrivano i soldi della Regione

REGIONE

Mpa, il 27 il congresso nazionaleIl II incontro del movimento si terrà nella capitale

Il movimento per le autonomie rappresenta nelMolise una realtà politica emergente che ha sa-puto raggiungere nelle ultime consultazioni politi-che il 6% di consensi. In questa prima fasecostitutiva l’ Mpa ha contato sull’apporto dei con-siglieri regionali, De Matteis e Molinaro e diquanti, ricoprendo altri incarichi, hanno saputoaggregare un numero sempre maggiore di simpa-tizzanti intorno ai principi basilari dello sviluppoe della salvaguardia dei diritti delle popolazionidel sud.

Oggi il movimento sta vivendo una fase di raf-forzamento e di riflessione che si concretizzeràcon il II Congresso nazionale che si terrà a Romadal 27 febbraio al 1 marzo.

Sarà quella l’occasione per rinsaldare l’apparte-

nenza piena e consapevole alla maggioranza dicentro destra con cui ci accomunano i principi e leidee politiche ma nel rispetto di una autonomiache nel nostro caso vuol dire attenzione ai pro-blemi delle aree svantaggiate del mezzogiorno.

Questa fase pre-congressuale è il momento, perognuno di noi, di riflettere su quanto fatto e suquanto ancora fare per lo sviluppo delle proget-tualità del movimento, nella logica di piena ed in-condizionata adesione alle idee ed agli obiettividel nostro Statuto.

In questa fase di riflessione cogliamo la volontàdel Consigliere regionale Antonino Molinaro diuscire dal Movimento, decisione che accogliamo erispettiamo pienamente rivolgendogli un ringra-ziamento per quanto fatto in seno all’Mpa.

Page 4: Gazzetta del Molise - free press

4ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

CAMPOBASSO – A dare l’allarme è la pro-tezione civile. Dalla giornata di oggi, in re-gione, potrebbe tornare la neve. Laperturbazione arriverebbe dai Balcani e rag-giungerebbe tutto il centro-sud. Il mantobianco potrebbe raggiungere anche i 50 centi-metri.

Maltempo, in Moliseancora neve

FOGGIA- Evitare spiacevoli conseguenze dopola scoperta di un'alga rossa potenzialmente tossicaall'interno della diga di Occhito, nel foggiano. Sitratta di uno degli invasi dell'acquedotto che serve ilbacino della provincia di Foggia, circa mezzo mi-lione di persone. Tra le misure è stato deciso il mi-scelamento delle acque.

Alga rossa nella diga di Occhito

CAMPOBASSO

CAMPOBASSO – Se ne parlaormai dappertutto. Giornali, televi-sioni, talkshow non fanno altro chedenunciare casi di violenza ses-suale ad opera di stranieri. In Mo-lise, ed in particolare nellaprovincia di Campobasso, la situa-zione sembra essere completa-mente diversa da quella registratanelle grandi città come Roma, Bolo-gna e Milano. In regione la fanno daprotagoniste le violenze tra le muradomestiche. Per questo motivo, al-meno in città, è debole l’odio raz-ziale verso le persone dell’estrispetto alle grandi realtà del nostropaese. La dimostrazione pratica diquanto sta accadendo è l’episodioverificatosi nei pressi del santuariodella Madonna a Lungo a Termoli.Si tratta sicuramente di violenza fi-sica. Da verificare se c’erano anchealtre intenzioni. Tutto è successo di

pomeriggio. L’uomo, un 68enne diTermoli, ha prelevato la figlia dellasua compagna dalla scuola. L’haportata verso San Giacomo degliSchiavoni ed ha cominciato a pic-chiarla. Nella colluttazione la pic-cola ha riportato graffi su tutto ilcorpo, tumefazioni sul viso e sullebraccia. Ha riportato anche frattureal dito di una mano nel tentativo didifendersi. La piccola, originariadella Romania, era sotto choc. Ai ca-rabinieri ha parlato soltanto nellasua lingua. L’anziano si è difeso di-cendo di volerla punire perchéaveva preso dei brutti voti a scuola.Una versione tutta da verificare. Afermare questa eccessiva violenzaci ha pensato un passante. Il68enne non è stato denunciato. Po-trebbe non esserlo visto che madredella bambina è anche la compagnadell’uomo. Una romena venuta in

Italia per ragioni economiche cheavrebbe trovato proprio nel vio-lento la sua speranza di riscatto.

Un caso di violenza sessuale ac-certata è stato registrato invece inun altro paese della provincia diCampobasso. Il padre avrebbe stu-prato più volte la figlia sotto gliocchi di una madre assente an-ch’ella indagata nella vicenda. Quile indagini sono andate avanti e sista verificando, attraverso unesperto, la situazione psicologicadella vittima.

In entrambi i casi non è stata lamadre a denunciare. Così come av-viene nel 96% dei casi. Di violenzedi strada invece non se ne senteparlare. Nessun episodio negli ul-timi anni. Ma, nonostante tutto, ledonne molisane fanno più atten-zione e chiedono più sicurezza.

Viviana Pizzi

L’ultimo caso è stato registrato sulla costa. Le denunce sono 4 su cento

Violenze in famiglia, allarme in Molise

“La legge regionale N°15 del 21.04.08pubblicata sul Bur n. 12 del 31 maggio2008 con la quale la Regione Molise ap-provava la “ Disciplina degli insedia-menti eolici e fotovoltaici sul territorio,,sembrava, pur con i suoi limiti, porre fi-nalmente delle regole certe per evitarelo sfruttamento selvaggio del territoriomolisano. L’aver stabilito con legge re-gionale un numero massimo di 545 torrieoliche ammissibili nella nostra Re-gione (art. 3 comma 2), pur nella consi-derazione dell’enormità di tale numeroin rapporto all’estensione esigua del no-stro territorio, dava comunque una certatranquillità perché almeno si stabilivaun limite massimo da non poter supe-rare ( in questo numero erano compresianche i pali già in funzione).

La stessa legge all’art.2 comma 1scandiva con precisione le aree consi-derate non idonee all’installazione diimpianti eolici.( per esempio la valle delTammaro con i rilievi che vi si affac-ciano).

Non risulta che l’avvocato dello Statoabbia chiesto una sospensiva dellanorma regionale per cui , fino al pro-nunciamento della Corte Costituzionale,che ancora non è arrivato, la legge n.15della Regione Molise dovrebbe avere

piena validità. Se si legge l’art. 2 commae) “per i soli impianti eolici, fascia di ri-spetto non inferiore a 3 km misurata dalperimetro di parchi archeologici, areearcheologiche con complessi monu-mentali come definiti dall’art.101 del d.l.n.42/2004, il parco eolico della montagnadi Gildone non dovrebbe avere alcunapossibilità di essere approvato in quantodi sicuro non rispetta questa distanzadall’area archeologica di “Montagna diGildone”. Uso il condizionale conscioche le interpretazioni delle normespesso possono assumere carattere sog-gettivo e non oggettivo. Ma al di la dellenorme legislative vi sono norme eticheche impongono ai responsabili delleComunità locali una riflessione attentasulle decisioni da prendere. Qui è in di-scussione un bene collettivo, il paesag-gio, (che io non ho mai considerato nonmodificabile da parte dell’uomo) che diper sé è difficile da valutare e stimarenel senso che nessuno di noi può dire “ilvento in un anno mi dà 100 mentre l’in-tegrità del paesaggio e dell’ambiente midà 10”. Di certo però, e spero di non es-sere contestato, l’integrità di un am-biente oggi costituisce una risorsaimportante per qualsiasi Comunità, unarisorsa intorno alla quale si può imma-

ginare di costruire un futuro ecososte-nibile per le nuove generazioni. Il ma-nomettere in maniera vistosa unpaesaggio con elementi estranei e digrande impatto visivo (stiamo parlandodi torri eoliche di oltre 130 metri di al-tezza) poste in una vallata, dove non cisono neanche capannoni avicoli, unavallata che per millenni è stata abitatadall’uomo (le numerose evidenze ar-cheologiche presenti in tutta l’area lo te-stimoniano in maniera inconfutabile)dove il tempo sembra ancora scanditoda ritmi diversi da quelli cui ormai cisiamo un po’ tutti abituati, è un’opera-zione che ci è consentita? Personal-mente credo di no e lo credo in manieraconvinta.

Come Consigliere Comunale di Cer-cemaggiore e come Consigliere Provin-ciale della Provincia di Campobassonon mi stancherò di ripetere la mia con-trarietà, in ogni sede, ad un progetto diun soggetto privato che va a depaupe-rare un territorio incontaminato sottra-endo alla Comunità locale un benecollettivo che non appartiene solo allamia generazione ma che è patrimonioanche delle generazioni future”.

Domenico Di StasiConsigliere Provinciale

Eolico, la posizione di Domenico Di Stasi

CAMPOBASSO – Truffava numerose società finanziarie. Per que-sto motivo E.C. 42enne originario di Napoli, è stato denunciato dagliuomini della Questura di Campobasso. L’uomo, residente a Ponti-celli, dovrebbe rispondere anche di uso di atto falso e sostituzionedi persona. Il giovane si erarecato presso concessionariedi auto e moto del capoluogodi regione. Una volta lì sce-glieva il veicolo chiedendoche il relativo importo fossepagato attraverso un finan-ziamento. Al fine di garantirsiil prestito esibiva falsi docu-menti di identità e producevafalsa documentazione. Unavolta concesso il credito iltruffatore ha ritirato il veicoloper poi far perdere le proprietracce. Tutto questo lasciando insolute le rate di finanziamento.L’uomo è stato fermato dagli agenti della polizia presso una conces-sionaria mentre era in procinto di ultimare il proprio disegno cri-minoso. Nei confronti del truffatore, che annovera numerosiprecedenti specifici posti in essere con lo stesso modus operandi indiverse province italiane, è stato avviato anche un procedimentoamministrativo di emissione di foglio di via obbligatorio.

V.P.

Truffa, 42ennenapoletano nei guai

Page 5: Gazzetta del Molise - free press

CAMPOBASSO - La materia urba-nistica, brutta gatta da pelare, passeràdirettamente nelle mani della pros-sima amministrazione comunale aCampobasso. Così come era finita abrodo la proposta di deliberazioneconcernente le modifiche dell’articolo24 delle norme tecniche di attuazione(zona agricola) e dell’articolo 40 delregolamento edilizio comunale ri-guardante i sottotetti. Argomento cheavrebbe dovuto conoscere il dibattitoe la votazione in Consiglio comunale.Del resto la mancanza del piano re-golatore sta producendo una serie dieffetti negativi e, a volte, devastanti,per il territorio comunale. Da qui unprovvedimento tampone che avrebbedovuto portare ad una limitazionedella portata degli interventi di naturaurbanistica. Del resto si sta avendo, in

zona agricola, una proliferazione dicostruzioni che hanno il senso di verelottizzazioni fino alla realizzazione divillette a schiera. Al pari dei sottotettiche, poi, vengono venduti come ap-partamenti mansardati. Per questomotivo si era pensato a stilare unprovvedimento in gradodi frenare questaprassi che sem-bra essere di-ventatau n a

consuetudine urbanistica. Con il ritirodel provvedimento tutto è rimasto alpalo in attesa di un piano regolatoredi là da venire considerato che quellopresentato ha conosciuto lo stop dalConsiglio regionale per la sua inade-guatezza. Così l’intera materia conti-nuerà a restare nel limbo facilitandoil “consumo” del territorio e degli ul-timi spazi liberi. Una città che sta co-noscendo una vera e propria aggres-sione urbanistica e, guardata dall’alto,sembra essere stata attaccata da unapatologia tumorale. Infatti si sta assi-stendo alla neoformazione di edificisvincolati da qualsiasi ordine rispettoa quella che dovrebbe essere la nor-malità costruttiva. Per l’appuntocome una patologia tumorale con lasua autonomia che vede la crescitacompletamente svincolata dai mec-

canismi di regolazione che operanonell'organismo normale. In questocaso in una città normale regolar-mente pianificata attraverso lo stru-mento urbanistico. Si tratta di unadistruzione graduale del sistema ter-ritoriale cittadino che da anni nonriesce a conoscere una crescita quali-tativa e dimensionata alle esigenze diuna città in grado di guardare al fu-turo. Al pari pensare a piani del traf-fico svincolati da una pianificazionegenerale appare risibile se non addi-rittura pericoloso. Ma il sindaco DiFabio non si è avveduto nemmeno diquesto. Salvo a dire che nella areeagricole ci sarebbero ogni anno50mila metri cubi di cemento in più.Eppure la città sembra essere affettada un’evidente stasi tumorale. Nonc’è che dire: un brutto colpo.

5ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

L'epidemia di 'australiana' sta rallentandola sua corsa. Il numero degli italiani, colpitidall'influenza nell'ultima settimana è infatti innetto calo: 310 mila rispetto al mezzo milionedella precedente rilevazione, con un'incidenzapari a 6,2 casi ogni mille abitanti, contro i 7,7casi per mille di una settimana fa.

Influenza 'australiana': picco già raggiunto, ora comincia il calo

Droga recapitata direttamente a casa. Inun click. Si perdono nel web le nuove auto-strade della droga. Gli esperti lanciano l'al-larme: la vendita di stupefacenti avvienesempre di più attraverso internet ed è sempremeno sotto controllo.

Lo spaccio corre sul web, in aumento gli accessi ai siti

CAMPOBASSO

Sottotetti venduti dalle imprese di costruzioni come veri e propri appartamenti

Urbanistica, fallisce la giunta Di Fabio Lo scandalo dei sottotetti

che vengono venduti come abitazione.

Un danno alle casse del Comune che rasenta

anche gli estremi dell’evasione fiscale

Sede Regione: “No al Romagnoli sì all’ex fornace Petrucciani”

CAMPOBASSO - Anche il NuovoPsi, attraverso il suo presidentecittadino Antonio Petrucci, dice noalla cementificazione del vecchioRomagnoli e si associa all'appellodell'associazione Città Sveglia au-spicando una lotta comune per farsi che quell'area non venga utiliz-zata a scopo edificatorio. L'obiet-tivo principale - afferma Petrucci- di tutte le pubbliche amministra-zioni è quello di rendere vivibile lecittà e cercare di localizzare legrandi strutture sia esse pubblicheche private, in posti decentrati perdecongestionare il traffico citta-dino. L'ex fornace Petrucciani nonpotrebbe essere utilizzata comearea per l'edificazione di questa

sede regionale? L'area è facil-mente e comodamente raggiungi-bile sia a mezzo auto, utilizzandole tangenziali, che a mezzo ferro-via con lo scalo di Ripalimosani.Perchè non facciamo del campoRomagnoli un luogo di verde pub-blico con giochi e piste ciclabiliper i più piccini, panchine e tavolida gioco per la terza età? Ridiamoun po' di verde – afferma Petrucci-a questo capoluogo che negli ul-timi anni non ha visto altro che ce-mento per grossi agglomerati! Benvenga un referendum cittadino.Siamo pronti ad installare gazeboper raccogliere firme dei residentie non, affinchè la nostra Campo-basso ritorni “città giardino”.

Ridimensionamentorete scolastica

L’ufficio regionale non c’entraCAMPOBASSO - Il Direttore ge-

nerale dell’Ufficio scolastico regio-nale, Giuseppe Boccarello, inter-viene in relazione ad articoli ap-parsi sulla stampa locale per farecomprendere che, secondo la vi-gente normativa, il Piano di Di-mensionamento della rete scola-stica viene adottato con deliberadel Consiglio Regionale, sullascorta delle proposte fatte dalleAmministrazioni Provinciali.

Tali proposte possono essere mo-dificate dalla Giunta Regionale odal Consiglio Regionale stesso.

L’Ufficio Scolastico Regionale ècompetente solo per la fornituradei dati numerici e tecnici agli Entilocali, e per l’emanazione di un pa-rare consultivo, non vincolante. Perquesto motivo l’Ufficio ScolasticoRegionale non ha alcun potere di“rivedere” il Piano Regionale.

Page 6: Gazzetta del Molise - free press

CAMPOBASSO - Con le dimis-sioni del sindaco di Campobasso,Giuseppe Di Fabio, si è chiusa laparentesi legata alla mozione disfiducia presentata dalle opposi-zioni. Ora si apre la partita poli-tica. E toccherà giocarla proprioallo stesso Di Fabio che si pre-senta come il collante dell’interacoalizione ed è pronto a scenderein pista anche all’interno del suostesso partito. La stessa foto cheritrae larga parte della maggio-ranza intorno al Sindaco, rappre-senta la situazione al momento.La discussione del documento disfiducia ha calamitato le atten-

zioni dei gruppi politici in questeultime settimane e, quando tuttolasciava presagire il raggiungi-mento del risultato, l’accordo ri-trovato con i tre consiglieri dellaSinistra democratica ha portato alvenir meno del numero legale inaula e, quindi, alla caduta dellamozione con la contestuale pre-sentazione delle dimissioni daparte del sindaco. Ed è proprio DiFabio ad uscirne rafforzato dopoavere vissuto un mese sulla grati-cola. Un sindaco che aveva decisodi ritirare la sua proposta di can-didatura dopo essere passato perla graticola del Partito democra-

tico, ha colto la palla al balzo e siè riposizionato in pista. A dispettodei vertici del suo stesso partitoche dopo avere dovuto fare iconti con l’ombra Di Fabio ora lidovranno fare con un sindaco incarne ed ossa e pronto alla batta-glia. Non bene ne escono i gruppidi opposizione che, seppurehanno messo in mostra una debo-lezza congenita della maggio-ranza, hanno di fatto consentito aDi Fabio di riprendere fiato e lan-

ciare il suo nuovo grido di azione.Le opposizioni, invece, dopo averecercato di movimentare dialetti-camente il consiglio, anche cer-cando lo scontro dialettico forte,sono rimaste in silenzio al mo-mento della presentazione delledimissioni del sindaco. Quasi avolere tirare un sospiro di sol-lievo. Anche se, poi, in conferenzastampa hanno ribadito la volontàdi spodestare il centrosinistra alleprossime elezioni comunali.

6ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

Una ragazzina indiana di 12 anni è stata co-stretta a sposare un cane per essere protettadagli 'spiriti maligni' che la minacciavano. Ilmatrimonio, celebrato nella località di Jamshed-pur, è stato deciso dopo che alla ragazzina sonospuntati alcuni denti in più, cosa che è conside-rata di cattivo auspicio secondo la popolazione.

India, 12enne costretta a sposare un cane contro gli 'spiriti maligni'

Un farmaco per cancellare i brutti ricordi:uno stupro, un lutto cocente o semplicementela bocciatura a un esame. Un gruppo di scien-ziati ha scoperto come evitare che i ricorditraumatici si riattivino negli esseri umani. Po-trebbe essere la soluzione per chi soffre distress post-traumatici, non riesce a superarememorie dolorose o soffre di fobie ricorrenti.

Arriva la pillola per cancellare i brutti ricordi

Centro incontro anziani TufaraRinnovo comitato di gestione

TUFARA - Il Centro Incontro An-ziani di Tufara è nato nel 2004, da ungruppo di anziani con la collabora-zione dell’Amministrazione Comu-nale di Tufara ad oggi conta 131iscritti. In seguito alla scadenza dellacarica del Comitato Sabato 14 feb-braio alle ore 17,00 si è riunita l’as-semblea dei soci per provvedere alrinnovo del Comitato ed alla riele-zione del Presidente e vice Presi-dente erano presenti in qualità dicoordinatore e segretario dell’assem-blea rispettivamente l’assessore Sal-vatore Boccamazzo e Gino Di Renzo.Il Comitato uscente era così compo-sto: Teresa Giuliani (Presidente),Francesco De Maria (Vice Presi-dente), Giovanni Faioli (tesoriere),Antonio Colella (segretario), Gio-vanni Napoletano, Anna Murante eElena D’Alessandro. Questo il nuovocomitato di gestione: Nino Castiglia(Presidente), Giuseppe Barrea (VicePresidente), Luciano Marino, Anto-

nio Capozzi, Giovanni Leccese, Gio-vanni Celozzi, Carmine D’Alessandro,Antonietta Colella, Carmela Faioli,Teresa Giuliani, Anna Murante e Car-mela Barrea. Nonostante le avverseconidizioni atmosferiche all’assem-blea erano presenti oltre 80 personee considerato le deleghe si è rag-giunto il numero di 100 votanti, l’As-sessore Salvatore Boccamazzo com-menta: “sono molto compiaciuto perl’entusiasmo e la massiccia presenzadei soci che sfidando le intemperie el’insidia del ghiaccio hanno parteci-pato all’assemblea ciò sta a signifi-care che c’è vitalità e voglia di faredei meno giovani di Tufara. Io e l’as-sessore Di Renzo abbiamo semprepartecipato alle iniziative del Centroe siamo stati sempre un punto di ri-ferimento per loro partecipando allegite con la funzione di accompagna-tori, auguriamo al nuovo Comitato diGestione buon lavoro e fin d’oradiamo la nostra disponibilità.”

CAMPOBASSO

Per la seconda volta ha dimostrato che è lui ha tenere le redini del comando

Di Fabio, risbatte la porta e se ne va

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMORICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Incentivi alla rottamazione, l’agenzia Sbarra precisaIl sottoscritto Sbarra Enrico,

quale Legale Rappresentante dellaDitta Studio Sbarra, in riferimentoall’articolo pubblicato, in data 12febbraio u.s. ed intitolato “Atten-zione agli incentivi auto. Si rischiadi pagare il doppio” comunicaquanto segue. Nella vicenda che hainteressato Moffa Giuseppe, rela-

tiva alla cartella esattoriale ricevutaper il mancato pagamento del bollo2003, si precisa che la scriventeagenzia di pratiche automobilisti-che non ha alcuna responsabilitànella vicenda in quanto il mancatogodimento dell’incentivo statale re-clamato dal Sig. Moffa è stato do-vuto unicamente al ritardo con cui

sono state consegnate le dichiara-zioni di vendita delle autovetturenuove da parte della concessionaria“Sicar 2” allo studio Sbarra. Tale ri-tardo ha impedito di fatto l’espleta-mento delle formalità burocratichenecessarie all’accesso al cosiddettoincentivo statale.

Rag. Enrico Sbarra

CAMPOBASSO - Le Associazionianimaliste di Cb in riferimento alsproposito verbale che ha sparatol'Ass. De Santis a proposito del disse-questro del canile di Santo Stefanopuntualizzano: 1) Il canile è stato dis-sequestrato perchè la Lega come cu-stode unico ha chiesto la revoca dicustodia in quanto quel canile ormaifamoso in tutta Italia come caniledella morte, oltre a presentare disfun-zioni gestionali e strutturali presentaun alto rischio di Folgorazione (ciò èstato affermato nella perizia deiN.I.R.D.A (Nucleo Specializzato inReati di Maltrattamento Animali). 2)Il De Santis non deve solo blaterarema dimostrare carta alla mano aigiornalisti cosa scrive il Giudice nelProvvedimento di revoca del seque-stro e del custode "rilevato che sussi-ste il fumus del reato contestato e chedal 2004 ad oggi nulla è stato fattoper alleviare le sofferenze dei canirinchiusi, non ha motivo di esistere ilsequestro, e che i fatti sono addebita-

bili sia a coloro che materialmentegestiscono il canile e sono a direttocontatto con gli animali sia a coloroche dotati di poteri gestionali e deci-sionali nell'ambito dell'ente comu-nale”. Di cosa si vanta il De Santis?“maltrattamento c'era ieri, maltratta-mento c'è oggi,“ come può dire che ilcomune è uscito a testa alta? Le in-dagini sono ancora aperte. 4) Il canile

dell'ex Mattatoio ancora è sottose-questro. De Santis a proposito dell'OnMartini non ci risulta che la stessaabbia promesso dei soldi per SantoStefano, ma lei forse quel giorno eratalmente scioccato dalle parole delMinistro da non capire cio che diceva.5)Avete partorito un Ordinananza af-famarandagi da essere annullata daigiudici, cosa ci sia di vanto per il co-mune non si comprende. Il De Santis,in campo canino è stato sempre as-sente oggi, il suo intento è quello diconcentrare i cani, quelli dell'ex Mat-tatoio, quelli che ha ricettato presso ilPrivato Mandato e tutti i cani che va-gano liberi nella città nell'amplia-mento da creare un lager nel lager.L'Assesore De Santis alle politichenon sociali ma "asociali" come al so-lito ha parlato a sproposito avrebbefatto meglio a tacere le carte sono an-cora sul tavolo e la partita è ancoratutta da discutere.

Protezione Animali di Campobasso

Gli animalisti insorgono, bufera su De Santis

A fare una brutta figura i gruppi di opposizione,

che hanno permesso al Sindaco di prenderetempo e restare tutti,

maggioranza compresasaldamente attaccati

alle poltrone

Page 7: Gazzetta del Molise - free press

7ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

AUTOBUS

CAMPOBASSO-TERMOLIPartenza Arrivo

Feriale 06:02 07:4006:49 08:3509:30 11:07 12:20 14:1114:12 15:56

Festivo 15:44 17:27Feriale 17:14 19:01

18:23 20:0820:55 22:45

TERMOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:46 07:3906:49 08:2312:13 13:5613:22 15:0014:40 16:2516:13 17:5917:14 18:5520:40 22:30

CAMPOBASSO-ROMA TERMINIPartenza Arrivo

Feriale 05:50 08:5308:28 11:4014:15 17:16

Festivo 16:28 19:28Feriale 16:30 19:25

17:00 (cambio) 21:3919:43 22:50

ROMA TERMINI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 06:15 09:1807:38 (cambio) 11:0509:15 12:1509:45 (cambio) 15:22 10:27 (cambio) 15:2210:45 (cambio) 16:0214:15 17:3015:38 (cambio) 20:1517:15 20:4619:40 22:40

CAMPOBASSO-NAPOLIPartenza Arrivo

Feriale 05:18 07:4805:30 (cambio) 07:56

Festivo 05:50 (cambio) 09:26Feriale 06:24 09:16

07:30 (cambio) 10:17Festivo 08:28 (cambio) 12:18Feriale 13:11 16:02Festivo 14:15 (cambio) 19:01Feriale 14:50 (cambio) 17:39Festivo 16:28 (cambio) 19:54Feriale 17:00 (cambio) 19:36

18:03 21:00

NAPOLI-CAMPOBASSOPartenza Arrivo

Feriale 05:51 (cambio) 08:35Festivo 06:48 (cambio) 09:54

08:24 (cambio) 11:0508:30 (cambio) 12:15

Feriale 12:14 15:2212:40 (cambio) 16:0214:15 17:09

Feriale 15:06 (cambio) 17:30Festivo 15:27 (cambio) 20:46Feriale 17:30 20:28

18:25 (cambio) 21:14Festivo 19:41 22:33Feriale 19:43 22:20

Ariete - Lavoro e vita privata vi as-sorbiranno molte energie, ma vi por-teranno anche risultati e soddisfa-zioni. Non perdete l'occasione di viag-giare e di frequentare ambienti dovepotreste fare l'incontro giusto. Se unapersona vi intriga, fatevi avanti senzaesitare.

Toro - Un solo consiglio: osare!Drizzate bene le antenne e prepara-tevi a sfruttare a vostro vantaggio leoccasioni propizie di questo giorno.Dietro l'angolo ci potrebbe essereuna promozione, l'avvio di un'im-presa in proprio, successi e ricono-scimenti in ambito professionale.

Gemelli - La Luna in Sagittario viguarderà di traverso. L'accumulo distress potrebbe farvi commettere er-rori, come prendere decisioni impul-sive e affrontare con leggerezzaquestioni apparentemente semplicie banali. Attenti, quindi, in partico-lare in ambito familiare.

Cancro - Siete un fermento di idee edi progetti, però questo mercoledìpotrebbe essere il giorno miglioreper fermarsi, prendersi una pausa efare con calma il punto della situa-zione. Sarebbe anche il caso di dedi-care del tempo al vostro fisico e alvostro aspetto.

Vergine - Gli astri, coalizzati controdi voi, ve ne faranno vedere di tutti icolori: dovrete affrontare qualcheimprevisto, qualche piccolo ostacolo,ma non angosciatevi perché riusci-rete a trovare la forza necessaria persuperare questo momento faticoso.In serata mostratevi comprensivi.

Scorpione - Fantasia ed organizza-zione, messe in luce dai passaggiplanetari odierni, saranno sicura-mente le vostre armi più efficaci:quelle che vi permetteranno di dila-tare la vostra immagine sociale, difar lievitare i vostri guadagni e di su-perare anche le situazioni più spi-nose.

Pesci - Urano agisce per rinnovarvi.E anche se le conferme non ci sa-ranno subito non dovrete farvi pren-dere dal panico. Oggi non c'è mododi farvi pensare positivo perché ve-dete nero al vostro orizzonte. Ma nonsarà così. Allora non state a casa a ri-muginare e uscite! Distraetevi il piùpossibile.

Sagittario - Giornata magnifica.Sarà la curiosità il motore che vispingerà a cercare qualche cosa dinuovo o di più stimolante nella vo-stra attività professionale. In ambitoprivato, l'amore darà soddisfazione atutti, anche ai single, costretti a but-tare il distintivo e a rivedere la loroposizione.

Acquario - Questo Mercoledì è ilgiorno valido per dedicarvi al vostrolavoro. E per concentrarsi in partico-lare modo al dialogo attivo con i vo-stri collaboratori. Un lavoro diequipe ora vi giova, avete molti pia-neti congiunti al vostro Sole e diven-tate per questo indispensabili alvostro ambiente. Comunicazione.

Capricorno - Non preoccupatevidell'incertezza o dell'insoddisfa-zione che qualche volta vi potreb-bero assalire; trasformatele invece inuno stimolo per impegnarvi ancoradi più e fare meglio: i risultati nonmancheranno. La serata porterà ildesiderio bisogno di qualche fugacetrasgressione.

Bilancia - Un cielo fantastico rendeardente e luminosa la giornata, comese fosse piena estate: il buonumoreè assicurato, mentre l'amore sarà ungioco eccitante per parecchi di voi.Se siete innamorati, godrete di slancivivaci e intensi; brividi eccitanti siprevedono anche per i single.

Leone - Surriscaldati dalla Luna inSagittario, un segno di fuoco come ilvostro, trovate finalmente il coraggiodi difendere con convinzione i vostriprincipi e risolvere una questione.Chi ben comincia è a metà del-l'opera, dice il proverbio, e voi co-mincerete la giornata davvero bene.

Numeri utili

MeteoMattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Mattino

Pomeriggio

Sera

Notte

Termoli Isernia

Campobasso

La Ricetta

2 cucchiai di zucchero20 g di lievito di birra300 g di farina 00150 g di burro2 tuorli d’uovo7 cucchiai di latte un pizzico di sale

Per il ripieno200 gr. di gherigli di noci140 gr. di zuccherouna tazzina di acquaun odore di cannellaun bicchierino di rhum arancia candita a piacereun tuorlo d’uovo

Per il ripieno mettete l’acqua e lo zucchero in un pentolino.Non appena alza il bollore, togliete lo sciroppo dal fuoco edunitevi le noci tritate, la cannella, l’arancia candita e il liquore.Amalgamate e lasciate insaporire. Nel frattempo, versate la fa-rina nell’incavo sulla spianatoia, mettete il burro, a tempera-tura ambiente, ridotto a piccoli pezzi, i tuorli d’uovo ed il lievitostemperato nel latte tiepido. Amalgamate tutti gli ingredientied impastate il composto ottenuto fino a quando si presentaomogeneo e ben lavorato. Della “panetta” fate una sfoglia ret-tangolare, ripiegatela su se stessa in tre strati e fatela riposareper 10 minuti. Dividete la sfoglia in quattro pezzi, stendeteli arettangolo e da ognuno di essi ricavate delle strisce larghe, ta-gliatele a quadrati delle dimensioni desiderate e farciteli, unoper volta, con un po’ di ripieno; partendo da un angolo chiude-teli a mò di cornetto, avvolgendo la pasta intorno alla farcitura.Quando avrete esaurito pasta e ripieno, pennellate i cornetticon il tuorlo d’uovo, disponeteli in una teglia leggermente untae infornateli a 180° in forno preriscaldato per 15 minuti.

Cornetti molisani

MOLISE TRASPORTITel. 0874.493080-60276 Fax 0874.628193TERMOLI-CAMPOBASSO-ROMA-FIRENZEIl prolungamento per Perugia, Siena e Firenzesi effettua solo il lunedì, mercoledì e venerdìTermoli: (Terminal) 5,10-12,30-18,00Campobasso: (Terminal) 5,00-5,45-6,10-

7,30-9,30- 11,30-13,30-16,00-19,00Bojano: (P.zza Roma) 5,20-6,18-6,30-

7,50-10,00-11,55-13,55-16,30-19,25Isernia: (P.zza Repubbl.) 5,45-6,50-7,00-

8,20- 10,30-12,20-11,30-14,25-17,00-19,50Venafro: (S.S. 85) 6,05-7,18-7,25-8,45-

10,55 12,45-12,00-14,50-17,25-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 7,45-7,55-

11,20-13,20- 12,25-15,15-17,55Roma: (Staz. Tiburtina) 8,00-9,25-10,30-

13,00- 14,50-16,45-19,30-22,00Perugia: (Staz. Fontivegge) 11,25Siena: (P.zza Rosselli) 12,40Firenze: (P.zza Adua) 13,45FIRENZE-ROMA-CAMPOBASSO-TERMOLIFirenze: (P.zza Adua) 14,10Siena: (P.zza Rosselli) 15,15Perugia: (Staz. Fontivegge) 16,30Roma: (Staz. Tiburtina) 7,00-9,30-11,30-

13,30 15,00-16,30-18,30-20,15Cassino: (P.zza Garibaldi) 8,30-11,00-

9,30-14,05 15,00-16,30-20,00Venafro: (S.S.85) 9,00-11,35-9,55-13,15-

14,30 15,35-17,00-18,15-20,30-22,00Isernia: (P.zza Repubbl.) 9,25-12,00-10,25-

13,45 15,00-16,00-17,25-18,45-20,55-22,25Bojano: (P.zza Roma) 10,00-12,25-14,10

-15,30 16,25-18,00-19,10-21,25-22,45Campobasso: (Terminal) 10,30-12,50-14,30-

16,05 16,45-18,30-19,30-21,45-23,15Termoli: (Terminal) 11,30-17,45-22,45

AUTOLINEE CERELLATel. 0874.61171CAMPOBASSO-NAPOLI: 4,45-5,15-

6,10-6,50-7,55-8,45-12,50-13,30-14,00-15,30

NAPOLI-CAMPOBASSO: 5,40-6,00-6,20-7,30-8,30-12,25-14,20-15,00-16,00-18,00

AUTOLINEE SATITel. 0874.605220 Fax 0874.605230CAMPOBASSO-TERMOLI:4,35-6,30 (anche festivo)-6,45-7,00-7,45 -8,00-8,10 (anche festivo)-9,20-10,10 (an- chefestivo) -12,00-12,30-12,45 (festivo)-13,30-14,00-14,10-15,30 (anche festivo) 16,10-17,10 (festivo)-17,45-19,00-20,35 (anchefestivo)-20,45 (festivo)-21,15TERMOLI-CAMPOBASSO5,55-6,30-6,50-7,00-7,40-8,10 (anche festivo)-8,30 (festivo)-9,40 (anche festivo)-11,20-12,15-12,40 (festivo) -13,30-13,45 -14,00(festivo)-14,10-15,15 -15,55-16,20 (festivo)-17,15-17,30 (anche festivo) -18,40 -20,00-21,35 (festivo)-22,10-22,20 (festivo)CAMPOBASSO-TERMOLI-PESCARA

5.30 6.40 8.006.30 7.40 9.008.05 9.15 10.35

14.15 15.25 16.45PESCARA-TERMOLI-CAMPOBASSO

8.40 10.00 11.1011.10 12.40 13.5014.35 15.55 17.0518.30 20.00 21.10

É STATA ISTITUITA L’AUTOLINEA STATALE: VENAFRO / ISERNIA / BOIANO / CAMPOBASSO /TERMOLI / RIMINI / CESENA / IMOLA / BOLOGNAIL SERVIZIO VERRÀ SVOLTO NEI GIORNI FE-RIALI DI: LUNEDÌ - MERCOLEDÌ - VENERDÌDA VENAFRO3.40 Venafro - 4.05 Isernia - 4.35 Bojano5.00 Campobasso - 6.00 Termoli - 9.00 Areaser. Conero Est e Ovest - 10.20 Rimini -11.05 Cesena - 11.55 Imola - 12.40 BolognaDA BOLOGNA15.20 Bologna - 16.05 Imola - 16.55 Cesena -17.40 Rimini - 19.20 Area ser. Conero Est eOvest - 22.00 Termoli - 23.00 Campobasso -23.25 Bojano - 23.55 Isernia - 00.20 Venafro

Ariete21 mar - 20 apr

Toro21 apr - 20 mag

Gemelli21 mag - 21 giu

Cancro22 giu - 22 lug

Leone23 lug - 23 ago

Vergine24 ago - 22 set

Bilancia23 set - 22 ott

Scorpione23 ott - 22 nov

Sagittario23 nov - 21 dic

Capricorno22 dic - 20 gen

Acquario21 gen - 19 feb

Pesci20 feb - 20 mar

TRENI

ORARI Oroscopo

ISERNIAFarmacia di turnoFORTINIP.zza G. Carducci, 15Tel. 0865.414123Ospedale Venezialecentralino 0865.4421Municipio Tel. 0865.50601Stazione FerroviariaTel. 0865.414143

TERMOLIFarmacia di turnoCAPPELLA - Via Maratona, 1 - Tel. 0875.703233

Ospedale San Timoteocentralino 0875.71591

Municipio 0875.7121Stazione FerroviariaTel. 0875.706432Capitaneria di portoTel. 0875.746484

CAMPOBASSOFarmacia di turnoCARUSOCorso V. Emanuele II, 69Tel. 0874.415360Ospedale Cardarellicentralino 0874.4091Municipio 0874.4051Stazione FerroviariaTel. 892021Taxi 0874.311587-92792Soccorso Aci 803116

AGENDA

tratta da Molisenda 2009 a cura di Enzo Nocera e Rita Nocera Mastropaolo

Page 8: Gazzetta del Molise - free press
Page 9: Gazzetta del Molise - free press

Si è concluso il corso indetto dalla re-gione Molise atto al conseguimentodell’attestato per la qualifica di pizza-iolo che anche quest’anno ha ottenuto

numerosi iscritti. Un corso in cui sedici aspi-ranti hanno avuto modo di acquisite i segretidella pizza napoletana dal maestro pizzaioloClaudio Bavota, titolare della rinomata pizze-ria ristorante Metropoilis. Un locale provvistodi forno a legna quello del Metropolis, in cuigli iscritti hanno profuso le ore di pratica im-pegnandole nei delicati passaggi necessari perla preparazione dell’autentica pizza napole-tana. Il corso è alla sua terza edizione ed è de-stinato esclusivamente a disoccupati i qualicon il conseguimento del suddetto attestatoavrebbero una chance in più nel mondo dellavoro. Non a caso infatti numerosi allievi

delle scorse edizioni hanno trovato occupa-zione nel settore sia in Italia che all’estero. Uncorso articolato su 300 ore dedicate sia ad unaparte pratica che ad una teorica nelle qualenon mancano nozioni di marketing per garan-tire la completa conoscenza utile per l’ade-guata gestione di una pizzeria. Lo stessodocente, Claudio Bavota, guida e sostiene isuoi allievi anche dopo il conseguimento del-l’attestato, elargisce loro preziosi consigli met-tendo a disposizione la sua trentennaleesperienza nel settore. Un valido sostegno, perquanto concerne la parte logistica ed organiz-zativa del corso, e stato dato dal toutor Vin-cenzo Terzano. Non sono mancate in queste300 ore di intense lezioni, espressioni, dell’arteculinaria, autentiche ed originali. I sedici al-lievi non hanno disdegnato cimentarsi nella

preparazione di pizze estrose sia nell’accosta-mento, talvolta originale degli ingredienti, chenell’esposizione degli stessi, dando ai loro pre-parati la connotazione di autentici capolavoridell’arte culinaria. Risultato soddisfacente siaper i correntisti che per lo stesso maestro piz-zaiolo che sotto il suo occhio attento edesperto ha visto in poche settimane forgiarsiautentici pizzaioli con la sua stessa passioneper la rinomata e sempre apprezzata pizza na-poletana. Una esperienza di circa 30 anniquella partenopea, che ha permesso a Claudiodi acquisire i segreti di un piattoapprezzato in tutto il mondo. Finda ragazzino infatti, racconta lostesso Bavota, ha iniziato a lavo-rare presso le più rinomate pizze-ria di Napoli e, trasferitosi nel

Molise, ha continuato a vivere la sua passioneal Metropolis. Nell’arco di due anni il locale,che Claudio gestisce unitamente al fratello Joe,ha visto crescere notevolmente la sua clien-tela. Sarà per il clima caldo ed accogliente chesi respira al suo interno, sarà per il gran nu-mero di artisti che esso accoglie nelle calde se-rate estive, sarà per il forno a legna che rendeunica la cottura, ma senza dubbio il Metropolisdeve il suo successo all’autenticità e genuinitàdei suoi preparati, rientrando per merito tra lepizzerie più frequentate della città adriatica.

Ida Petrone

Page 10: Gazzetta del Molise - free press

10ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

FORNELLI - L’amministrazione comunaledi Fornelli, dopo i tanti interventi attuati sulterritorio ha messo a disposizione della citta-dinanza una nuova struttura. Stiamo parlandodel centro informatico culturale realizzato gra-zie ad un percorso finanziato dall’ente Moligalche è situato all’interno della sede comunale.

Fornelli: inaugurato nuovo centro informatico

CASTEL SAN VINCENZO - La collaborazioneavviata nei mesi scorsi sta ottenendo i suoi frutti. In-fatti, a Castel San Vincenzo nel pomeriggio di gio-vedì verrà inaugurato il nuovo centro diaggregazione giovanile “Il Colle”, voluto dall’ attualeamministrazione comunale guidata dal sindaco Do-menico Di Cicco.

Castel San Vincenzo,ecco il centro giovanile

VENAFRO - Affollata seduta delConsiglio comunale di Venafro che siè tenuto, eccezionalmente, nella salaconferenze dell'ospedale "Ss. Rosa-rio". Circa 400 persone hanno assi-stito ai lavori consiliari, durati oltre 4ore. A chiedere la convocazione stra-ordinaria dell'assise erano stati iconsiglieri comunali di opposizioneche, a norma di regolamento, ave-vano avanzato l'istanza presentandoanche i due documenti posti poi al-l'ordine del giorno. Cioè una propo-sta di mozione e una proposta diordine del giorno. La discussione havisto l'intervento di quasi tutti i con-siglieri comunali. La minoranza haevidenziato come le dihicarazinoi delsindaco e dell'amministrazione co-munale, che alla vigilia della sedutahanno dichiarato di condividere inpieno le proposte dell'opposizione,rappresentino un radicale cambia-mento rispetto alle posizioni che finoa poche ore prima il sindaco e la suamaggioranza avevano avuto su que-sta delicata questione.

"Un dietro front - ha detto il capo-gruppo di Città Nuova - di cui pren-diamo atto. E' questa una nostravittoria, quella di aver fatto capire aquesta amministrazione che stavasbagliando. Speriamo che sia unasvolta vera e non di facciata, che nonsia semplicemente un tentativo delsindaco di uscire dall'angolo in cui siera cacciato".

Il consigliere Enzo Bianchi ha te-nuto una vera e propria relazione il-lustrando meccanismi e sprechi delsistema sanitario nazionale e regio-nale ed ha invitato tutti a rifletteresulle soluzioni necessarie per sal-vare l'ospedale di Venafro. Il sindacoha ribadito la volontà della maggio-ranza di accogliere le proposte in di-scussione della minoranza. Posizionequesta condivisa praticamente datutti i consiglieri di maggioranza chesono intervenuti, tranne l'assessoreBenedetto Iannacone che ha invecefatto un intervento a difesa dell'ope-rato del presidente Iorio. I consiglieriPotena e Alfredo Ricci hanno evi-denziato come il sindaco e la mag-gioranza, fino a pochi giorni fa,sostenevano il contrario di quantoaffermato nel corso della seduta. Inapertura di seduta è stata ufficializ-zata la notizia delle dimissioni da ca-

pogruppo della maggioranza di Rai-mondo Santilli. In attesa di nominareun altro capogruppo, è il sindaco adaver assunto le vesti di portavocedella maggioranza. Da più parti èstato lanciato l'appello a rimanereuniti per difendere fino in fondol'ospedale di Venafro. Il consiglio haapprovato all'unanimità la propostadi mozione presentata dal gruppo di"Città Nuova" che impegna il sindacoe la Giunta "ad attivarsi per promuo-vere una manifestazione pubblica euna mobilitazione ad oltranza controogni decisione che penalizzi l'ospe-dale “Ss. Rosario” e ad impugnare di-nanzi al Tar, qualora vi fossero –come sembra – i presupposti, tutti gliatti con i quali sono stati disposti itagli all'ospedale “Ss. Rosario” di Ve-nafro".

La mozione è stata integrata, suproposta della maggioranza, con l'in-dicazione di dare mandato all'appo-sita commissione consiliare,nominata lo scorso anno, di elabo-rare un documento per segnalareeventuali interventi da sottoporre aivertici della Regione per risparmiarefondi che potrebbero essere recupe-rati per garantire la permanenza al"Ss. Rosario" dei servizi che si vo-gliono tagliare. Nei prossimi giorni laCommissione si riunirà per predi-sporre questo documento.

Il sindaco dovrà invece attivarsiper organizzare forme di mobilita-zione, anche d'intesa con i comitati,per protestare contro i tagli al "Ss.Rosario" e dovrà conferire l'incaricoad un legale per impugnare dinanzial Tar le due delibere di Florio, le nn.60 e 98 del 2009 e, di conseguenza, ladelibera di giunta regionale n. 1261del 2008. In conclusione il consigliocomunale ha anche votato all'unani-mità l'ordine del giorno, sempre pro-posto dal gruppo di "Città Nuova" nelquale il Consiglio comunale:"esprime il proprio apprezzamento eil proprio plauso all'azione del comi-tato “Pro Venafro” per quanto sta fa-cendo e in particolare per lariuscitissima manifestazione del 24gennaio u.s.; respinge con forza, giu-dicandole ingiuste ed offensive, leaccuse di “campanilismo” mosse daalcuni esponenti politici regionali neiconfronti di quanti, a Venafro, sistanno battendo in difesa dell'ospe-dale “Ss. Rosario” e del diritto alla sa-

lute dei venafrani; condanna conforza le scelte del governo regionalee dei vertici dell'Asrem che preve-dono il ridimensionamento del-l'ospedale di Venafro e la ulteriorepenalizzazione della nostra cittàsenza che tali scelte realizzino unreale risparmio per il sistema sani-tario regionale".

Parole dure che chiamano in causai vertici della Regione e dell'Asrem.Bisogna capire se quanto accaduto inConsiglio chiuda definitivamenteanche i problemi interni alla mag-gioranza al Comune. Detto delle di-missioni del capogruppo Santilli, va

registrato l'intervento dell'assessoreSergio Petrecca che ha confermato dinon aver condiviso in passato lescelte dell'amministrazione su que-sto tema ed ha aggiunto che lui nonsi dimetterà dall'esecutivo. "Se qual-cuno mi vuole cacciare - ha detto -deve assumersene la responsabilità".

Qualche malumore nella maggio-ranza è stato provocato anche dal-l'intervento dell'assessore BenedettoIannacone che di fatto ha in partesmentito quanto affermato dal sin-daco a nome dell'intera amministra-zione. Da "Città Nuova" arriva per ilmomento un commendo lapidario:

"E' stata sicuramente una nostra vit-toria, visto che sono passate tutte lenostre proposte. Ma è stata soprat-tutto una vittoria della città e dei ve-nafrani. Noi non abbiamo fatto altroche portare in Consiglio comunale leistanze e le richieste del popolo diVenafro ed abbiamo fatto aprire gliocchi al sindaco e alla sua maggio-ranza. Forse è troppo tardi, ma noidobbiamo combattere tutti insiemequesta battaglia fino in fondo, finoall'ultimo giorno. Perché stiamocombattendo non solo per la difesadel "Ss. Rosario" ma per il futuro diVenafro".

(www.altromolise.it)

Affollata seduta del Consiglio presso l’ospedale del Ss Rosario

Ospedale, il Comune si rivolge al Tar

ISERNIA

Page 11: Gazzetta del Molise - free press

11ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

ISERNIA – Verrà giudicato con rito abbreviatoper possesso e spaccio di sostanze stupefacenti. Il20enne, residente nel capoluogo pentro, era stato ar-restato qualche giorno fa con 50 grammi tra eroinae cocaina. Nella giornata di ieri è stato giudicato perdirettissima. Durante il processo il legale difensoreha chiesto l’abbreviato che è stato concesso.

Spacciava droga, rito abbreviato per un 20enne

FILIGNANO - Tutta la popolazione di Fili-gnano può essere orgogliosa dei propri citta-dini che si trovano all’estero per svariatimotivi. Questa volta è toccato a Jean PierreCascarino portare alto il nome del piccolopaese mainardico, grazie ad un successo otte-nuto nel campo educazionale e della cultura.

Francia, successo per un filignanese

ISERNIA – Identificata edespulsa. E’ quanto accaduto qualchegiorno fa ad A.U. cittadina moldavadi 36 anni. La donna è stata fermatadagli uomini della Questura di Iser-nia durante alcuni servizi di pre-venzione e repressione delfenomeno dell’immigrazione clan-destina. E’ stata portata immediata-mente in questura e sottoposta airilievi fotodattiloscopici effettuatidal personale della Polizia Scienti-fica. Dal casellario centrale di iden-tità emergevano diverse identitàtutte destinatarie di numerosi de-creti di espulsione ed altri provve-dimenti della stessa natura.

La donna infatti, consapevole deisuoi precedenti, alla richiesta deglioperatori di Polizia aveva declinatole sue esatte generalità. Ma su que-

ste non risultava nulla. Ma il tenta-tivo di eludere la legge non le è ser-vito a molto. Infatti è bastatosottoporla ai rilievi dattiloscopiciper svelare tutte le sue precedentiperipezie per restare in Italia. In re-lazione alle circostanze emerse, ladonna è stata tratta in arresto peraver fatto ingresso nel territoriodello Stato, senza l’ autorizzazionespeciale del Ministro dell’Interno.Nella giornata di oggi, dopo la con-valida dell’arresto, la donna è stataaccompagnata presso il centroidentificazione ed espulsione diPonte Galeria (Roma) dove verràtrattenuta per l’esecuzione delprovvedimento di espulsioneemesso in precedenza dal Prefettodi Bologna.

V.P.

La 36enne aveva diverse identità. Un provvedimento analogo anche da Bologna

Immigrazione clandestina, espulsa moldava

Brasiello lancia l’appello alle istituzioniISERNIA – “Le piccole e medie

imprese sono al collasso: il crollodegli ordinativi, la negazione deiprestiti, il rialzo dei tassi di interesse,anche nella nostra provincia hannodeterminato una gravissima crisieconomica che impone interventirapidissimi di sostegno ai piccoli im-prenditori, che ne stanno pagando ilprezzo più alto. Essi hanno bisogno,soprattutto in questo momento, delmiglioramento delle condizioni diaccesso al credito poiché le banche,contrariamente a quanto più volteaffermato dai vertici nazionali,hanno di fatto non solo chiuso i ru-binetti, ma stanno invitando gli im-prenditori a rientrare relativamenteai fidi concessi”.

È preoccupato il presidente dellaCamera di commercio pentra LuigiBrasiello. “I primi cinque gruppibancari italiani – aggiunge – hannodiluito fortemente i prestiti alle pic-cole imprese e la situazione po-trebbe peggiorare perché, comeriferisce Bankitalia, la riduzione del-l’offerta di credito sarà accompa-

gnata da tassi passivi ancora più ele-vati, con il rischio di una recessioneancora più grave di quella chestiamo toccando in queste setti-mane. Migliaia di posti di lavorosono in pericolo, migliaia di famiglierischiano di raggiungere la soglia dipovertà”. La Giunta della Camera dicommercio di Isernia, nel denun-ciare tale allarmante situazione, ri-volge un pressante appello allaRegione Molise affinché intervengacon urgenza, con strumenti ade-guati, a favore delle categorie incrisi.

“Siamo di fronte – conclude – aduna emergenza nazionale, ma se siaprono i tavoli di trattativa per laFiat, non si possono abbandonare alloro destino le piccole e medie im-prese: le conseguenze potrebberoessere davvero inimmaginabili perla nostra economia. Il governo na-zionale, il governo regionale sonochiamati a risolvere il problema : sesi aiutano le banche, gli incentivispettano anche alle piccole im-prese”.

“Molte aziende rischiano la chiusura”ISERNIA – Lotta senza quartiere all’immigrazione clandestina.

L’attività di prevenzione resta di quelle importanti. A volerla è ilquestore Biagio Ciaramella. Durante i controlli degli ultimo giorniè stato deciso il rimpatrio nel comune di Napoli per nove persone.Si tratta di persone dinazionalità italiana eromena. A dover ritor-nare nel capoluogocampano sono statiC.C. di 32 anni romeno,G.C. di anni 34, citta-dino italiano, R.C. dianni 38, cittadino ita-liano, C.M. di anni 30,cittadino italiano, V.L.di anni 39, cittadino ru-meno, S.L. di anni 23,cittadino rumeno,V.R.L. di anni 49, citta-dino rumeno, C.R. dianni 21, cittadino ru-meno, E.Z. di anni 37,cittadino rumeno. Ilgruppo di persone,scoperto dagli agenti a vagare nel centro di Isernia, alle domandedegli agenti non ha saputo dare spiegazioni adeguate circa il suosoggiorno nel capoluogo pentro. Di qui le ordinanze di rimpatrio.

F.M.

Sicurezza, noveordinanze di rimpatrio

ISERNIA

Page 12: Gazzetta del Molise - free press

TERMOLI

12ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

TERMOLI – Da ieri sono in stato di agitazione i di-pendenti della GTM, società che gestisce il trasportopubblico urbano in città. La motivazione dei sindacatié che lo stipendio del mese di gennaio non “é stato pa-gato nei termini dovuti”. Allo stesso tempo, nel docu-mento protocollato in Municipio, i rappresentanti deilavoratori chiedono un incontro urgente per rimuovere“l'ennesimo ritardo”.

Trasporto pubblico urbano, stato di agitazione dei dipendenti

TERMOLI – Sabato alle 21 e domenica alle 18,30 laGalleria Civica ospita "Grido e preghiera", spettacolodegli attori della compagnia teatrale di Ugo Ciarfeo.Durante la recita, che fa parte del cartellone di TermoliWinter, saranno lette poesie e brani più significatividell’opera di M.Turoldo, con l'ausilio anche di proie-zioni di immagini e sottofondo musicale.

Spettacolo teatralenella galleria civica

Continuano le polemiche perla presenza del presidente dellaRegione, Michele Iorio, alla ma-nifestazione di protesta control'amministrazione comunale chesi é tenuta domenica mattina. Aldocumento diramato dai Consi-glieri di maggioranza e dallaGiunta comunale, risponde il co-mitato “Termoli Libera” che haorganizzato il corteo.

“Il tentativo di Greco e compa-gni di spostare l’attenzione supresunti reati di lesa maestà daparte del Presidente della Re-gione Iorio, che ha partecipatodomenica alla assemblea orga-nizzata dopo il corteo di prote-sta, è un puerile e disperato

tentativo per sfuggire alla so-stanza delle cose.

Greco e compagni rispondanopiuttosto a quello che hannodetto tutti coloro che sono inter-venuti, perché le loro parole pe-sano come macigni. RispondanoGreco e compagni dunque alPresidente dell’AssociazioneCostruttori del Molise, al Presi-dente dell’Associazione dellePiccole Imprese, al Presidentedell’ACEMAP, alla Confcommer-cio, alla FIBA - Confesercenti,alla associazione LAI, al Presi-dente del COSIB.

Contestino anche i Presidentidel Comitato di quartiere S.Al-fonso del Crocefisso, del Comi-

tato di quartiere Difesa Grande,del Comitato Termoli Nord,dell’Associazione RioVivo - Ma-rinelle, del Comitato per l’Inter-porto di Termoli,dell’associazione Progresso eLavoro, che hanno partecipato.Cerchino ancora, Greco e com-pagni, di sfuggire alle responsa-bilità a cui sono chiamati dairappresentanti Termolesi nelleistituzioni e nei partiti politiciche guardano angosciati aquello che accade oggi per colpadell’amministrazione e provanoa richiamare l’attenzione sullanostra città. Poi dopo tutto que-sto guardino in faccia i Termo-lesi e si vergognino”.

Il comitato risponde all’amministrazione comunaleContinuano le polemiche per la presenza di Iorio alla protesta dell’altro giorno

Il Pd: “Ribadiamo la nostra fiducia ai tre assessori”TERMOLI - Il 21 gennaio 2009, il

Partito Democratico, con un comuni-cato stampa diceva: ”Le SegreterieRegionali e Territoriali del Partito De-mocratico, il Circolo cittadino del Co-mune di Termoli e il GruppoConsiliare del Partito Democratico,prima forza della coalizione in Consi-glio Comunale con i suoi sei compo-nenti, ribadiscono il proprio impegnoa rispettare l’accordo siglato dalle se-greterie dei Partiti il 19 ottobre 2008 eil loro sostegno ai tre assessori dellaGiunta Greco....”; il 23 gennaio 2009Antonella Occhionero, Segretaria diFederazione del Basso Molise, ed ilCapo Gruppo del PD, Franco Scurti,consegnavano al Signor Sindaco, pocoprima dell'azzeramento della Giunta,un documento firmato da tutti e sei icomponenti del Gruppo consiliare,redatto e firmato autonomamente aseguito di una riunione dei soli consi-glieri comunali, che diceva: “i sotto-scritti sei Consiglieri del PartitoDemocratico, prima forza del CentroSinistra in Consiglio Comunale, riba-discono la propria fiducia e sostegnoai tre assessori....”. Il Signor Sindaco,nel corso dell'ultimo consiglio comu-nale, ha sostenuto in aula che i nomidegli assessori, Caruso e Iacampo, glisono stati forniti dai consiglieri comu-nali del PD. Può anche darsi che iconsiglieri, a sole “24 ore” dalla firmadel loro documento, avessero cam-biato idea! Sarebbe stato il caso, però,di rifare un passaggio nel Partito,

luogo dove si era presa la precedentedecisione, e unico luogo deputato acambiarla, invece di favorire una so-luzione poco trasparente, affatto poli-tica e a titolo personale. Fermorestando, quindi, le dichiarazioni delSignor Di Francia che ha affermato inpiù occasioni, e non ultima la sede uf-ficiale del Consiglio Comunale, che leSegreterie del Partito a tutti i livelli, ilCircolo Cittadino e la stessa Segrete-ria Nazionale contano ben poco, efermo restando, a quanto dice il signordi Francia, che lui, invece, in qualità diconsigliere comunale conta qualcosa,per quanto si possa essere affascinatidalla notorietà e dall'essere conside-rati eroi delle istituzioni, ci si chiedequanto valga la sua firma apportata aldocumento del 23 gennaio 2009 e ache titolo ha contrattato con il Sindacoil giorno successivo. Considerandoche i consiglieri Colella e Paparellanon sono stati assolutamente coin-volti in una qualsiasi trattativa o in unqualsiasi colloquio interlocutorio edecisionale, ci si chiede ancora cosaabbia fatto cambiare idea ai quattroconsiglieri Criniti, Di Francia, Ia-campo e Scurti, tanto da non poterfare un ulteriore passaggio nel Partitoe tanto da scartare i nomi, da lorostessi riproposti, di Fabrizio e Venit-telli che avevano risposto ad una ri-chiesta del Partito, accettandol'assessorato e rinunciando alla Pre-sidenza del Consiglio, per superare lacrisi di ottobre 2008? Alla luce dei

fatti, appare evidente una contraddi-zione tra le versioni dei Consiglieri edel signor Sindaco. Chi dice il vero? IlSindaco o i consiglieri? Onde evitaredi mortificare ancora il Partito e l'isti-tuzione comunale con ulteriore stallo,il PD, attraverso la documentazioneche chiarisce tutti i passaggi del“Greco ter” e che mette a disposizionedi tutti i cittadini di Termoli e delBasso Molise, dei consiglieri e degliassessori, per amore della verità e perrispetto dei cittadini e degli elettoridel Centro Sinistra, chiede di farechiarezza sulla vicenda. Fino aquando i quattro consiglieri protago-nisti non manifesteranno la loro posi-zione rispetto soprattutto al Partitocon un confronto serrato tra lorostessi, espressione istituzionale delPartito, e gli organi dirigenti e non siassumeranno le responsabilità del-l'accaduto e della loro rappresentanza(oggi chi rappresentano?), il PartitoDemocratico con assoluta linearità echiarezza rimane fermo sulle posi-zioni espresse sin qui con evidente edineluttabile coerenza, confermandol'indiscutibile lealtà rispetto agli ac-cordi assunti e sottoscritti dallo stessoPD, dai sei consiglieri e dagli altri par-titi e consiglieri della maggioranza adottobre 2008, disattesi dal Sindaco eda chi ha cercato di avere accordi per-sonali con lui ma non dal PD.

Il segretario del coordinamentoterritoriale del Basso Molise

Antonella Occhionero

TERMOLI – Il sindaco Vin-cenzo Greco ha emanatoun'ordinanza con la quale sifa obbligo a tutte le utenzedomestiche e non domestichedel servizio pubblico di rac-colta Rsu gestito dal Comunedi Termoli: di ritirare i kit dicontenitori e attrezzature ap-positamente studiati per laraccolta “porta a porta” chevengono assegnati in uso gratuito e consegnati a domicilio dagli incaricati del Ge-store del servizio di raccolta; di adeguarsi al nuovo sistema di raccolta differenziatadomiciliare, con metodologia denominata “porta a porta”, con le seguenti date diavvio (delimitazione delle zone meglio specificata nei materiali informativi): 23 feb-braio 2009: Termoli Nord (Termoli Sud già avviata il 24.11.2008); 9 marzo 2009: Ter-moli Centro. Inoltre bisogna utilizzare per la raccolta degli Rsu, a partire dalle dateindicate, esclusivamente i contenitori ed i sacchetti forniti dal Gestore del servizioo ad essi conformi, e di attenersi scrupolosamente alle modalità di gestione, espo-sizione, custodia, localizzazione dei contenitori indicate negli opuscoli, lettere e ca-lendari informativi diffusi. Sempre l'Ordinanza dispone anche che: nel caso diutenze domestiche singole non condominiali (stabili con al massimo 4 distinte unitàimmobiliari) gli obbligati al ritiro, destinatari della presente ordinanza, sono i pro-prietari stessi oppure gli occupanti in qualità di produttori dei rifiuti e nel caso diutenze domestiche condominiali (stabili con più di quattro unità immobiliari di-stinte) gli obbligati al ritiro, destinatari della presente ordinanza, sono gli ammini-stratori di condominio, ove designati, i quali possono anche avvalersi di soggettispecificatamente delegati; ove non designati i soggetti obbligati al ritiro sono i singolicondomini a carico dei quali sussiste l’onere di individuare il soggetto delegato al-l’atto della consegna, mentre per le utenze non domestiche gli obbligati al ritiro, de-stinatari della presente ordinanza, sono i gestori dell’attività. Il mancato ritiro deicontenitori è assimilato alla violazione dell’art. 192 del Decreto Legislativo 152/06 esuccessive modifiche e integrazioni, che comporta l’applicazione dell’art. 255 delmedesimo Decreto, ovvero sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di105 euro ad un massimo di 620 euro, e in caso di rifiuti non pericolosi e non ingom-branti, da un minimo di 25 ad un massimo di 155 euro, senza pregiudizio alcuno perl’azione penale di cui all’art. 650 del Codice Penale.

Raccolta differenziata,ordinanza del sindaco

Page 13: Gazzetta del Molise - free press

13ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI – Il centrodel basso Molise, che ha concorso al Bando QualitàItalia, é uno dei cinque Comuni selezionato a livellonazionale che riceverà un contributo finanziario pervalorizzare il paesaggio e per promuovere gli inter-venti di riqualificazione architettonica ed urbana: aSan Giacomo sarà costruito uno stadio del nuoto.

A San Giacomo uno stadio del nuoto

TRIVENTO – Domenica si entra nel vivo delle manife-stazioni di carnevale organizzate dall'associazione cultu-rale “Cheope”. A partire dalle 15,30 sfileranno i carriallegorici delle Contrade: Montagna, Sterparo, Monte-lungo e Pozzo Comune. Dopo aver attraversato le stradedel centro cittadino, i carri arriveranno in Piazza Calvariodove al più bello verrà assegnato il Palio che i contradaioliterranno in custodia fino all'edizione del prossimo anno.

Carnevale a Trivento, domenica il “Palio delle contrade”

LARINO - Il Comitato per la difesa del-l’ospedale Vietri annuncia nuove iniziativedi protesta contro la riorganizzazione sani-taria della Regione Molise che sta danneg-giando fortemente un territorio già in fortecrisi. I nuovi provvedimenti emessi lo scorso5 febbraio, infatti, non soddisfano minima-mente le esigenze e le richieste della comu-nità ma piuttosto risultano essereirrispettosi nei confronti della professiona-lità degli operatori che lavorano nel settore.Il metodo seguito per l’assetto sanitario sulterritorio costituisce un autentico colpo dimano e di degenerazione politica che vio-lenta ogni forma di democrazia e instauraun clima di reazioni molto pericoloso per losviluppo armonico della Regione Molise. IlComitato condanna l’ insensibilità e la osti-nazione a non volere accogliere i suggeri-menti dei Consigli Comunali, delleAssociazioni e dei liberi cittadini a seguireun’ipotesi di riorganizzazione seguendo uncriterio di pari dignità tra i diversi nosocomied effettuando una razionalizzazione in unottica di compatibilità e complementarietàche non penalizzi solo il Vietri e il suo terri-torio Pur apprezzando la disponibilità delPresidente Iorio al dialogo, il Comitato haconstatato in sostanza la volontà della

Giunta Regionale a proseguire sull’imposta-zione finora delineata, pertanto esprimerammarico e delusione e allo stesso temporitiene che sia giunto di nuovo il momentodi mettere in atto, con forza e determina-zione, nuove iniziative per la salvaguardiadel Vietri. Già domani mattina le donne delComitato organizzeranno un presidio diprotesta davanti all’ospedale Vietri per riba-dire la loro contrarietà nei confronti dellachiusura dei reparti di ginecologia, ostetricia

e pediatria. Venerdì sera, inoltre, alle ore19.30, presso la sala conferenze de Il Melo-grano, si terrà un incontro pubblico, dove èinvitata a partecipare tutta la cittadinanza,nel corso del quale saranno illustrati gli ul-timi provvedimenti ma soprattutto si daràvoce a chi sentirà la necessità di chiederedelucidazioni o fornire il proprio contributoalla causa.

Il Comitato per la difesa dell’ospedaleVietri

Vietri, il comitato annuncia nuove proteste“Pur apprezzando la disponibilità del Presidente Iorio al dialogo, andiamo avanti”

TERMOLI

Sono stati prorogati al prossimo 20febbraio i termini di partecipazione al3° concorso oleario Internazionale “Ar-monia” Trofeo Alma che interessaanche il Molise. Il concorso si è ulte-riormente arricchito di una specialeselezione dedicata esclusivamente aglioli DOP e IGP. Ad organizzare il con-corso la International Extravirgin Oli-veoil Agency, con la collaborazione diALMA – La Scuola Internazionale diCucina Italiana diretta da GualtieroMarchesi e CRA-Centro di Ricerca perl'Olivicoltura e l'Industria Olearia, ap-puntamento rivolto alle produzioni in-ternazionali di olio extra vergine dioliva d’eccellenza, con la finalità dipromuovere la conoscenza dell’Olioextravergine d’oliva per mezzo dell’ar-monizzazione del gusto nel binomioCibo - olio nelle Scuole di Alta cucina enella ristorazione Internazionale. Conil “Trofeo Alma” verranno premiati glioli provenienti dai due emisferi che sisaranno aggiudicati il Primo ed il Se-condo posto nelle categorie fruttato

Delicato – Medio - Intenso e con il “Di-ploma di Gran Menzione”, i primi 10classificati successivi al secondo diogni singola categoria. Speciali trofei ericonoscimenti verranno assegnati ai10 migliori oli DOP e IGP. Gli oli vinci-tori verranno inseriti di diritto al Postod’ Onore dell’Elaioteca InternazionaleALMA, nel Palazzo Ducale di Colorno(PR) e pubblicati nella relativa guida.(www.oliveoilagency.org sezione Elaio-teca). Al 3º Concorso “Armonia”, ver-ranno premiati inoltre con un Trofeoda Human Health Foundation i 3 olicon la migliore composizione chimicaprovenienti da ciascun emisfero, piùcinque Gran Menzioni e uno SpecialeRiconoscimento sarà assegnato perl’impatto comunicativo del design delcontenitore l’immagina grafica delleetichette ed il packaging. Per domandee/o informazioni contattare la segrete-ria di: International Extravirgin Olive-oil Agency Via Nursina 2 – CRA -Centro di Ricerca per l' Olivicoltura el' Industria Olearia.

Concorso oleario “Armonia”,prorogati i termini di partecipazione

LARINO – Continuano gli inter-venti per un pianoforte che é statoportato via dalla chiesa che lo ospi-tava ed ora si chiede la sua restitu-zione. L'Architetto Antonio DiNunzio, presidente del coro dellaCattedrale, fa la cronistoria dellostrumento musicale. “C’era unavolta a Larino, un’associazione de-nominata “Gli Amici della Musica”,nata sicuramente per la sensibilitàverso questa arte.

Durante il periodo della loro atti-vità tra concerti e serate musicaliavevano acquistato anche un pia-noforte, il classico pianoforte acoda. Poi, come sempre accade inquesto paese, in qualche maniera èvenuto meno l’interesse o quantomeno il presupposto per cui eranata detta associazione. Era un po-meriggio di circa venti anni fa evennero da don Luigi alcuni ex socidella ormai sciolta associazione, perchiedere, data la sua sensibilitàmusicale, la disponibilità a custo-dire il pianoforte. Il pianoforte fumesso nella chiesa di S. Francesco,per la sua acustica formidabile, edanche perché, si sarebbero potutiorganizzare dei concerti, donando

ampia possibilità di utilizzo dellostesso a don Luigi. Difatti alcuniconcerti furono organizzati dal corodella Cattedrale di Larino, ricor-diamo in particolare un concerto

tenuto da Irene Guarino, per ilquale don Luigi si attivò per farloaccordare a spese del coro. Un pia-noforte che è stato utile a molti ra-gazzi che nella loro crescitaformativa squisitamente musicale,si sono succeduti ed hanno fattoscorrere le loro mani sulla grandetastiera.

Un pianoforte che è stato utiliz-zato in più di qualche concerto acarattere regionale, organizzatonella Cattedrale di Larino. DonLuigi amava questi ragazzi e ha do-nato loro tutto quanto aveva e po-tesse servire per farli cresceremusicalmente. Un dono acquisito,anche legalmente parlando. Ma, al-cuni giorni fa, cogliendo di sorpresail nuovo parroco (almeno ce lo au-guriamo), con il consenso di un exsocio di quella associazione ormaidisciolta, con scarsa sensibilità, èstato portato via il pianoforte, senzaspiegazioni plausibili, tanto menolegali, senza alcun titolo. Essendostato sottratto un bene alla parroc-chia e agli amici di don Luigi, ci au-guriamo che il pianoforte possaessere restituito e ritornare quindidove è stato per vent’anni”.

Riportate il pianoforte nella chiesa di San Francesco

Anche una rappresentanza di operatori itticidel Molise domani sarà a Rimini dove alle 10,nella Sala Ravezzi, si terrà il convegno unitariopromosso dalle Associazioni del movimento coo-perativo della pesca, AGCI Agrital, Federcoope-sca - Confcooperative e Lega Pesca, dal titolo “Lasicurezza alimentare nel settore ittico: una nor-mativa da tradurre in opportunità per gi opera-tori”. Il convegno sarà introdotto da MassimoCoccia, presidente Federcoopesca - Confcooperative e moderato da Massimo Gia-nella, vicepresidente Lega Pesca. Sono previsti gli interventi di Silvio Borrello, diret-tore generale del ministero della Salute; Paolo Caricato della DG SANCO dellaCommissione Europea; Roberto Poletti, direttore del Centro ricerche marine di Ce-senatico, laboratorio nazionale di riferimento per le biotossine marine, Piero Vio,Coordinatore interregionale alimenti della conferenza permanente Stato - Regioni.Concluderà Giampaolo Buonfiglio, presidente AGCI Agrital. Le Associazioni coope-rative intendono rilanciano il confronto con l’Unione europea, con il ministero dellaSalute, con le Regioni e con il mondo della ricerca, con l’obiettivo di consentire unacoerente ed organica attuazione della nuova e complessa normativa europea sullasicurezza alimentare, cosiddetto “pacchetto igiene”. La nuova legislazione alimentareintroduce grandi novità e rappresenta una grande sfida per rendere i produttoriprotagonisti e primi garanti della salubrità e qualità dei prodotti nei confronti deiconsumatori. L’auspicio degli organizzatori è che il coinvolgimento e la partecipa-zione di tutti i soggetti istituzionali interessati da questo processo, che a livello isti-tuzionale ha comportato per il settore ittico un inedito rilievo delle competenze delMinistero della Salute, potrà consentire un approfondimento concreto sul meritodelle questioni ancora sul tappeto segnando un passo avanti rispetto alle problema-tiche ancora sul tappeto, che ad oggi costituiscono ancora un ostacolo per tradurrela normativa in opportunità concrete per gli operatori ed il settore ittico.

La sicurezza nel settore ittico, domani convegno a Rimini

Page 14: Gazzetta del Molise - free press

14ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

Ancora un balzo in avanti nella vendita deibiglietti per i Campionati Europei indoor di To-rino, in programma al Pala Oval Lingotto dal 6all'8 marzo prossimo. Alla data del 14 febbraio,sabato scorso, sono stati già venduti poco menodi 8000 tagliandi (quasi il 40% della disponibi-lità totale sulle sei sessioni di gara), per un in-casso che ha già superato i 110.000 Euro.

Atletica,Torino 2009, già venduti 8 mila biglietti

I partenopei hanno ripreso ad allenarsi oggiin vista del Genoa: Hamsik ha lavorato a parte,resta in dubbio per domenica. Lo slovacco hatestato l’efficienza del muscolo destro che lo hatenuto fuori sabato scorso in occasione delmatch con il Bologna. Chi invece non ci saràcertamente è Zalayeta, che non partecipa nep-pure al ritiro.

Napoli: Hamsik verso il forfait con il Genoa

CAMPOBASSO - Dopo 21 giornatedisputate la squadra che ha vinto dipiù è la stessa che ha fatto più puntidi tutti finora ossia la capolista Fanocon 13 successi complessivi; i granatasono anche la squadra che ha vinto dipiù in casa con 8 successi in 10 partitementre la squadra che ha vinto di piùfuori casa è il Nuovo Campobasso con6 successi in 11 trasferte. La compa-gine, invece, che ha il record di pa-reggi è la Maceratese con ben 11 x inschedina mentre quella che ha piùsconfitte ad oggi è il Grottammarecon 12 ko all'attivo. I rivieraschi sonoanche la squadra che ha perso di piùtra le mura amiche, 7 volte in 10 in-contri casalinghi fin qui disputati,mentre in trasferta c'è chi ha fattopeggio dei biancocelesti e sono esat-tamente Luco Canistro e OlympiaAgnonese con 8 sconfitte esterne. Ilmiglior attacco è del Fano (nella foto)con 38 gol all'attivo, il peggiore è delGrottammare con soli 10 gol (di cuisolo 2 in casa), la miglior difesa inveceè della Pro Vasto (seconda in classi-fica) con soli 16 gol incassati, la peg-giore invece ce l'ha il Luco Canistrocon 37 gol al passivo. La miglioremedia inglese è del Fano con + 3, lapeggior media inglese è della Mace-ratese fanalino di coda con -27. L'at-tuale capocannoniere del torneo è

Pazzi delle Renato Curi Angolana con17 reti (3 rigori). Le sorprese in posi-tivo del torneo sono senza dubbio Ca-soli (attualmente terzo), OlympiaAgnonese (sesta ma disastrosa fuoricasa), e Atletico Trivento (settimo). Lesorprese in negativo sono finoraNuovo Campobasso (quinto), Chieti(nono, che si sta riprendendo comun-que), Morro D'Oro (quattordicesimo)e Grottammare (penultimo). Il Cen-tobuchi di Roberto Pruzzo (succedutoin corsa a Izzotti) ha un ritardo ri-spetto lo scorso anno di meno 3 punti.La squadra è attualmente undicesimaa meno 10 dai play off e a soli più 2sulla zona play out. Ha vinto 6 gare (3al Comunale e 3 fuori) ha pareggiato7 volte (4 in casa e 3 fuori) e ha rime-diato 8 sconfitte perfettamente equi-parate (4) tra interne ed esterne. Lasquadra biancoceleste inoltre ha se-gnato 20 gol ma ne ha subiti 30, e hauna media inglese di -18. Il suo mi-glior realizzatore è stato sinora Sme-rilli con 7 centri. Il Grottammareattualmente penultimo a -4 dai playout e -9 dalla salvezza diretta, note-volmente peggiorato rispetto loscorso anno con una differenza di -22punti. La squadra di Scarfone havinto solo 3 volte (tutte fuori casa) pa-reggiato 6 volte (3 in casa e 3 fuori) eperso come già detto sopra 12 volte (7

in casa e 5 fuori). La squadra Riviera-sca ha realizzato solo 10 gol e ne hasubiti 22. La sua attuale media Ingleseè di -26. Il suo miglior marcatore èMaccagnan con 3 gol. Questi i risultatidella ventunesima giornata del gironeF del campionato di Serie D: Morrod’Oro-Casoli 1-0, A.Trivento-Cento-buchi rinviata al 25/02, Chieti-Mace-ratese 2-0, O.Agnonese-N.Campo-basso rinviata al 5/3, Recanatese-ProVasto 0-0, Luco Canistro-Real Mon-tecchio rinviata al 25/02, Grottam-mare-Renato Curi 1-2, E.Cascinare-Santegidiese 3-4, Fano-Tolentino 0-0.Classifica: Fano 45, Pro Vasto 41, Re-nato Curi 41, Casoli 39, Campobasso35*, O.Agnonese 32*, Santegidiese 32,Chieti 32, A.Trivento 31*, Recanatese28, Centobuchi 25*, E.Cascinare 24,

Tolentino 24, Morro d' Oro 23, R.Mon-tecchio 19*, Luco Canistro 17*, Grot-tammare 15, Maceratese 14.* unagara in meno. Prossimo Turno(22/02/09): Real Montecchio-A.Tri-vento, Pro Vasto-Chieti, Renato Curi-E.Cascinare, N.Campobasso-Fano,Tolentino-Grottammare, Santegi-diese-Luco Canistro, Centobuchi-Morro d’Oro, Maceratese-O.Agnone-se, Casoli-Recanatese. Sono ripresinel pomeriggio di ieri gli allenamentidel Nuovo Campobasso Calcio. I ros-soblù hanno svolto la seduta presso ilcampo comunale di Gambatesa vistala neve presente sul Romagnoli esull’antistadio di Selva Piana. Da oggila truppa a disposizione di misterD’Agostino e del Prof. Albarella saràin ritiro a Larino e svolgerà gli allena-

menti presso il campo in sintetico diUruri. In proposito la società rossoblùringrazia la dirigenza dell’Ururi perl’ospitalità e la disponibilità. Oggi Ma-jella & co. svolgeranno doppia seduta,giovedì ci sarà un’amichevole nel po-meriggio con l’Ururi, formazione chemilita nel campionato regionale diPromozione, mentre venerdì la se-duta è in programma in mattinata.Dopo il pranzo del venerdì il grupporientrerà nel capoluogo dove sabatomattina svolgerà la rifinitura in vistadel big match con la capolista Fano.Nell’ambiente c’è molta attesa per ilconfronto diretto con la prima dellaclasse e la squadra di D’Agostino sista preparando nel migliore dei modiper un incontro che riveste un’impor-tanza determinante.

I Lupi si trasferiscono a Larino per preparare la sfida con il Fano

Le curiosità e numeri del girone F

I valori scendono in campoCAMPOBASSO- Verrà presentato

domani a Campobasso, presso lasede Provinciale FIGC- LND in viaCampania n°179, alle ore 15, il pro-getto educativo dal nome “I valoriscendono in campo”, nato da un ac-cordo tra il settore giovanile e sco-lastico della Federazione ItalianaGiuoco Calcio ed il Ministero del-l’Istruzione, dell’Università e dellaRicerca, con obiettivo di diffonderetra i giovani i valori fondamentalitrasmessi dallo sport. L’iniziativa,che conta anche sull’appoggiodell’Anci, coinvolge i bambini dallaIII alla V dei Comuni capoluogo didieci regioni italiane (Piemonte, Ve-neto, Toscana, Lazio, Molise, Um-bria, Puglia, Calabria, Sicilia eSardegna) e prevede la partecipa-zione di circa 500mila giovani. Inognuna delle città coinvolte sarà

costituito, su iniziativa del Coordi-natore Regionale Federale della Fe-dercalcio, un Comitato Organizza-

tore Locale, al quale parteciperannoin primis le tre Istituzioni del terri-torio coinvolte nella realizzazionedel progetto con le proprie emana-zioni periferiche: il Settore Giova-nile e Scolastico (CoordinatoriFederali Regionali e Provinciali), ilMIUR (Coordinatori di EducazioneFisica), l’ANCI (Assessori allo Sportdei Comuni). I dettagli del progetto“I valori scendono in campo” ver-ranno illustrati nel corso della con-ferenza stampa alla presenza delPresidente Nazionale FIGC-SGSMassimo Giacomini, della Segreta-ria Nazionale del Settore Giovanilee Scolastico Barbara Benedetti, deiresponsabili degli istituti scolasticiche hanno aderito al progetto e delCoordinatore Regionale degli Inse-gnanti di Educazione Fisica.

Carla Ferrante

CALCIO GIOVANILE

SPORT

CALCIO SERIE D

Il Comitato Regionale parte in quartaCAMPOBASSO- Il primo impe-

gno importante del "nuovo" comi-tato Regionale FIPAV Molise nonpoteva andare meglio...se non fossestato per le avverse condizioni me-tereologiche che hanno creatoqualche piccolo problema nei tra-sporti. Come avevamo annunciatola giornata è stata davvero lunga,impegnativa ed interessante. CoachMoretti arrivato direttamente daRoma dove da settembre 2008 si ètrasferito con il Club Italia, ha rag-giunto il capoluogo molisano conl'obiettivo di trovare qualche ta-lento, ma anche con il "mandato" dipromuovere sempre più la palla-volo su tutto il territorio nazionaleportando le ultime novità del CQN.All'allenamento hanno partecipato17 atlete nate dal 1993 al 1996, pro-venienti da tutta la regione, chesotto la guida di coach Moretti, coa-diuvato dallo staff del CQR femmi-

nile, hanno partecipato ad un trai-ning incentrato principalmentesulla tecnica analitica e sulla rac-colta di dati tramite test specifici.Itest, nello specifico, sono utili siaper inquadrare le atlete dal puntodi vista antropometrico sia per va-lutare parametri specifici di fonda-mentale importanza nella pallavologiovanile. A tutto ciò ha fatto se-guito una breve parentesi di giococon mini partite a punteggio spe-ciale che hanno vivacizzato il po-meriggio con quel pizzico diagonismo che non fa mai male! Nelfinale, dopo il saluto ed il ringrazia-mento del Presidente Sacco, coachMoretti ha catturato l'attenzionedella numerosissima platea compo-sta da allenatori provenienti datutto il Molise e da altre regioni, conun interessante aggiornamento ri-guardante "la tecnica e la didatticadell'attacco". C.F.

FITAV

Page 15: Gazzetta del Molise - free press

15ANNO II - N° 39

MERCOLEDÌ 18FEBBRAIO 2009

Il Giudice Sportivo ha deciso di non adottarenessun provvedimento disciplinare nei con-fronti di Adriano. La prova tv ha scagionato ilbrasiliano sul tocco di mano in occasione delvantaggio dell'Inter nel derby contro il Milan.Le immagini televisive non hanno evidenziatola volontarietà del gesto.

Serie A: nessuna squalifica per Adriano

Il Procuratore federale ha deferito alla Com-missione Disciplinare Nazionale il calciatoredel Genoa Giuseppe Sculli per aver rivolto ungesto offensivo nei confronti dell’arbitro dopoessere stato espulso in occasione della gara diCampionato Roma - Genoa dell’8 febbraioscorso. Per responsabilità oggettiva è stata de-ferita anche la società rossoblu.

Sculli del Genoa deferito per offese all’arbitro

CAMPOBASSO - Anche que-st’anno è giunto all’epilogo il pre-mio di miglior calciatore delcampionato regionale di C1 dicalcio a 5, e quest’anno su tuttil’ha spuntata il brasiliano WesleyPereira della Scarabeo Venafro. Ilpremio giunto alla seconda edi-zione, ed organizzato dal sitowww.galacticos.it, da l’opportu-nità agli internauti amanti dellosport fratello minore del calcio,ma non per questo meno spetta-colare, di promuovere e poi vo-tare il proprio campione. Grandesuccesso, naturalmente, ha ri-scosso il sondaggio che ha vistoin poco meno di due mesi oltre1100 preferenze espresse con

l’atleta carioca che dopo unaserrata lotta con Tavone del Bo-nefro la spuntava per una man-ciata di voti andando cosi asuccedere a Lalli del Bonefrovincitore della scorsa e primaedizione. Nelle prime posizioni,si sono classificati anche Viscodell’Isernia calcio a 5, giovanis-simo ed unico portiere dei pre-tendenti, Nuosci della FutsalAesernia e Riccio dell’ArcadiaTermoli. Grande cura è stata ri-servata dallo staff del sito, checonvinti dell’azione promozio-nale dell’evento, per lo sportrappresentato, hanno curato inogni minimo dettaglio la prepa-razione, lo svolgimento e la pre-

miazione dell’atleta, realizzandoin occasione della gara disputatadalla Frentana Larino propriocontro la Scarabeo Venafro ilvideo della stessa, affidandosi aiprofessionisti del settore FotoStudio Emme di Larino.

Video che è disponibile sul sitowww.galacticos.it. Consigliamoinoltre a tutti i lettori una visitaal sito www.galacticos.it, che an-novera tra i suoi interessi oltrealla passione per lo sport succi-tato, anche una rubrica dedicataalle sagre del Molise, in cui èpossibile visionare piccoli videodi alcune manifestazioni popo-lari e classiche della nostra terra.

G.T.

La Galacticos premia il migliore calciatore

Ancora un successo per la Visure on Line

CAMPOBASSO- Vince ancora la Visure onLine davanti al pubblico amico contro un'ar-cigna G.S. L'Aquila. Lo fa con il punteggio di72-62 ed aggiunge due preziosissimi punti inclassifica in vista della doppia trasferta diS.Vito Chietino (mercoledì) e Pineto (sabato21 febbraio). Il match è caratterizzato da unabuonissima partenza degli ospiti che graziealle triple di Panella e Ventruto piazzano inparziale di 12 a 0; la scossa del Maccabi peròarriva presto ed a fine primo quarto l'equili-

brio è ristabilito (14-15). Nel secondo quartoil match continua a viaggiare sugli stessi bi-nari del primo e la prima metà di gara sichiude sul 33-34. Dopo l'intervallo lungo incampo si vede un altro Maccabi. Una migliorecircolazione di palla ed una difesa un pò piùattenta consentono ai satiri di passare final-mente avanti nel punteggio grazie ad unbreak di 11 a 0, 49-39 il punteggio quandomancano 4' alla fine del terzo periodo che sichiuderà con i satiri in vantaggio 52-45. L'ul-

timo quarto non regala ul-teriori sussulti: avanti di 10punti il Maccabi cerca dimettere in naftalina ilmatch riuscendoci anchegrazie alla stanchezzadegli avversari che, provatida uno scoppiettante ini-zio partita, arrivano nel fi-nale con poca benzina incorpo. Il punteggio finalerecita 72-62; sicuramentel'appagamento dopo ilgrande match di Penne siè fatto sentire alla Maccabiarena. Ora però servirà ungrande Maccabi per farsuo il match di mercoledìsera in casa dei cugini diSan Vito Chietino.

Giovanni Testa

BASKET VOLLEY

SPORT

CALCIO A5

Il Volley Campobasso riparte dalla pallavolo maschile

CAMPOBASSO- Se i campionati femmi-nili sono già a buon punto, i ragazzi delVolley Campobasso stanno per cominciaree scalpitano impazienti. Dopo qualcheanno di assenza dai parquet molisani lapallavolo maschile del Volley Campobassotorna con il campionato di seconda divi-sione che inizierà di qui a poco. La rosa sista completando in questi giorni e gli alle-namenti procedono a ritmo serrato. L'en-tusiasmo è palpabile, vista l'esperienza deicomponenti, l'emozione di tornare incampo è notevole anche perché gli obiettivisono ambiziosi e ritrovare gli amici dopoun po' di tempo è sempre bello. I dirigentisono molto soddisfatti, riprendere a lavo-rare con il settore maschile significa av-

venturarsi in dinamiche diverse da quellealle quali ci si era abituati con le ragazze,ma i ragazzi stanno rispondendo bene.L'invito a far parte della squadra è aperto atutti senza alcun limite di età. Possonoprendervi parte anche i più giovani suiquali si punterà già a partire dall'annoprossimo. In programma c'è la ripresa del-l'attività nel settore giovanile e di conse-guenza la partecipazione ai campionati adessi dedicati. Le intenzioni sono delle mi-gliori, con un po' di pazienza e con la giu-sta impostazione si otterranno dei risultatipositivi e si porranno le basi per fare an-cora di più in futuro. Si sta lavorandoanche sull'aspetto spettacolare delle par-tite casalinghe. Dopo i lusinghieri risultatisperimentati in altre occasioni, anche perla squadra maschile ci sarà la musica a mo-tivare gli atleti in campo e ad intrattenere ilpubblico presente. Le premesse per diver-tire e divertirsi ci sono tutte e lo spirito èquello di sempre. Al di là dei risultati spor-tivi al primo posto ci sono i valori veri dellosport come momento di socializzazione e dicondivisione di un'esperienza che non puòche essere positiva. Questo non significalasciare da parte la voglia di vincere e unpo' di sano agonismo che gli avversari fa-ranno bene a non sottovalutare, anzi è unostimolo ulteriore a fare bene e raggiungeregli obiettivi prefissati.

G.T.

Page 16: Gazzetta del Molise - free press