GASTROENTERICO SNS - unical.it · La struttura macroscopica normale dei principali organi...

37
ANATOMIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO SNS Insegnamento : ANATOMIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO SSD : BIO/16 Docente Responsabile (link al CV): AQUILA SAVERIA Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30 Crediti Formativi (CFU): 4 Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68 Ore di Laboratorio: 10 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Scienze della Nutrizione SPECIALISTICA Facoltà competente: Facoltà di Farmacia - UNICAL Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: V Propedeuticità: Biologia Animale Anatomia Umana Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova orale Risultati di apprendimento attesi: 100% Programma del corso di anatomia dell’apparato gastroenterico Organizzazione e funzione generale dell’apparato gastroenterico. Bocca: labbra, guance, pareti, cavità, denti e lingua. Ghiandole salivari: parotide, sottomandibolare e sottolinguale. L’istmo delle fauci. Faringe: anatomia microscopica e macroscopica. La parete del tubo digerente a partire dall’esofago: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca muscolare, tonaca avventizia/sierosa. L’esofago Lo stomaco L’intestino tenue (Duodeno,digiuno,ileo) L’Intestino crasso (Cieco, colon ascendente, traverso, discendente, ili aco, pelvico, retto, ano) Fegato e vie biliari Pancreas Di ogni argomento si intende: La struttura macroscopica normale dei principali organi dell’apparato gastroenterico con particolare riguardo alla localizzazione topografica degli stessi La struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione Le considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura.

Transcript of GASTROENTERICO SNS - unical.it · La struttura macroscopica normale dei principali organi...

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : ANATOMIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO

SSD : BIO/16

Docente Responsabile (link al CV): AQUILA SAVERIA

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Ore di Laboratorio: 10

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione SPECIALISTICA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia - UNICAL

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: V

Propedeuticità: Biologia Animale – Anatomia Umana

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni Frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: 100%

Programma del corso di anatomia dell’apparato gastroenterico

Organizzazione e funzione generale dell’apparato gastroenterico.

Bocca: labbra, guance, pareti, cavità, denti e lingua.

Ghiandole salivari: parotide, sottomandibolare e sottolinguale.

L’istmo delle fauci.

Faringe: anatomia microscopica e macroscopica.

La parete del tubo digerente a partire dall’esofago: tonaca mucosa, tonaca sottomucosa, tonaca

muscolare, tonaca avventizia/sierosa.

L’esofago

Lo stomaco

L’intestino tenue (Duodeno,digiuno,ileo)

L’Intestino crasso (Cieco, colon ascendente, traverso, discendente, iliaco, pelvico, retto, ano)

Fegato e vie biliari

Pancreas Di ogni argomento si intende:

La struttura macroscopica normale dei principali organi dell’apparato gastroenterico con

particolare riguardo alla localizzazione topografica degli stessi

La struttura istologica (microscopica ed ultramicroscopica) correlata con la funzione

Le considerazioni funzionali applicate alla comprensione della struttura.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Ultima lezione: Conclusione del corso e firme di frequenza.

Testi Consigliati: Da stabilire

Supporti didattici: Dispense e lucidi

Orario di ricevimento: Tutti i giorni dalle 14.00 alle 15.30.

All’occorrenza telefonare allo 0984.496210/15 oppure scrivere ad [email protected]

Modalità di esame: orale

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): chiarimenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

17.01.2008-20.03.2008

Il calendario delle prove di esame II sessione - 06-04.2009 primo appello, 23-04-2009 secondo appello

III sessione-

Sessione di recupero-

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 29/30

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : BIOLOGIA APPLICATA SNS

Codifica: 50900542 SSD : BIO/13

Docente Responsabile (link al CV): VINCENZO PEZZI

Orari di ricevimento: LUNEDI’ e MARTEDI’ 10,30-11,30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SNS

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: PRIMO

Propedeuticità: BIOLOGIA ANIMALE, MICROBIOLOGIA APPLICATA

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni

effettuate in aula ed il laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA E PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi:

• Conoscere i meccanismi molecolari con cui i nutrienti e/o molecole tossiche ingerite

attraverso gli alimenti possono interagire con pathways cellulari e determinare

l’insorgenza o la prevenzione di patologie.

• Conoscere i metodi di indagine per determinare gli effetti di nutrienti e/o molecole

tossiche sui processi cellulari

Programma/contenuti

(Indicare; se l’insegnamento è articolato in moduli o in attività didattiche complementari – es.

lezioni e esercitazioni – distinguere per ciascuna sottoparte; indicare, se possibile, quale frazione di

crediti o di tempo è dedicata a gruppi di argomenti)

1. Segnalazione cellulare: Diversi tipi di segnalazione cellulare. Recettori di membrana e

recettori citoplasmatici. Concetto di traduzione del Segnale e di secondo messaggero.

Recettori legati alle proteine G. Recettori tirosin-chinasici. Ruolo delle protein-chinasi e

delle fosfatasi nella risposta cellulare. Nutrienti e meccanismi cellulari di trasduzione del

segnale.

2. Controllo della proliferazione cellulare: il ciclo cellulare, la sua logica, le sue fasi e la sua

regolazione. La morte cellulare programmata (apoptosi). La senescenza cellulare. Ruolo dei

nutrienti nella modulazione dei processi molecolari coinvolti nella senescenza, apoptosi e

trasformazione cellulare: metilazione del DNA e stress ossidativi;

3. Gli organismi geneticamente modificati: La tecnologia del DNA ricombinante;

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

trasformazione genetica dei procarioti; ingegneria genetica delle piante: metodologie; la

manipolazione genetica delle piante: applicazioni. Metodologie di produzione di topi

transgenici. Metodo del vettore retrovirale. Metodo della microiniezione del DNA. Metodo

delle cellule embrionali manipolate. La clonazione mediante trasferimento del nucleo.

Impiego di animali transgenici in campo biotecnologico e nella ricerca di base.

4. Colture cellulari animali e loro applicazioni. Caratteristiche essenziali di un laboratorio per

colture cellulari. Allestimento, propagazione e conservazione di colture in sospensione e

aderenti al substrato. Preparazione mezzi di coltura. Richieste nutrizionali: fattori di

crescita. Condizioni ottimali per la coltura di cellule. Lavoro in condizioni di sterilità con

cappe a flusso laminare. Tecniche di disinfezione e sterilizzazione. Determinazione e

controllo di contaminazioni delle colture cellulari da parte di microrganismi. Tests di

sterilità dei terreni di coltura e delle cellule. Tecniche di eliminazione di contaminazioni

microbiche in colture cellulari. Conteggio delle cellule. Tests di vitalità e di citotossicità

cellulare. Tecniche di conservazione delle cellule: congelamento e scongelamento. Colture

primarie: espianti tissutali. Linee cellulari stabilizzate. Immortalizzazione di colture

primarie. Tecniche di clonazione cellulare. Differenze fra colture primarie e linee cellulari

secondo i seguenti parametri: proliferazione, blocco proliferativo, differenziamento ed

invecchiamento. Preparazione di cellule e tessuti per l’analisi microscopica a fluorescenza:

fissazione e permeabilizzazione. Principali fluorocromi utilizzati nella

immunofluorescenza. Gli anticorpi nella immunofluorescenza. Localizzazione

contemporanea di due o più antigeni sullo stesso campione.

Criteri morfologici e biochimici che distinguono l’apoptosi da altre forme di morte

cellulare. Tecniche di rivelazione di geni apoptotici.

Metodiche di studio per il genoma, il trascriptosoma, il proteoma, il metaboloma.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

II trimestre

Il calendario delle prove di esame

Dal 06/04/09 al 24/04/09; Dal 06/07/09 al 18/07/09; Dal 01/09/09 al 19/09/09;

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Materiale didattico

• Diapositive usate a lezione

• Dispense – articoli.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: CHIMICA AGRARIA

SSD : AGR/13

Docente Responsabile: Francesco Puoci

Eventuali altri docenti coinvolti Prof. Nevio Picci; Dott.ssa Francesca Iemma

Orari di ricevimento: Tutti i giorni dalle 16:00 alle 17:00

Crediti Formativi (CFU): Crediti Formativi: 5

Ore di lezione in Aula1: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 85

Ore di Laboratorio1: nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: no Numero moduli: 0

Anno di corso: 1° anno

Propedeuticità: Chimica organica, Chimica degli alimenti

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Frequenza Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esito dell’esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Gli obiettivi che lo studente deve raggiungere sono:

nozioni fondamentali sulla chimica e scienza del terreno.

Programma/contenuti: Il suolo come sistema aperto: implicazioni nella differenziazione

di un profilo, nelle reazioni di trasferimento di massa e di energia agli altri comparti

ambientali . Il suolo come sistema multicomponente: fase gassosa, fase liquida e fase

solida. Composizione della fase gassosa e liquida. Il sistema poroso del suolo Fase solida

inorganica: composizione elementare, caratteristiche dei legami Si-O e Al-O. I silicati

primari. I silicati secondari (argille) e gli ossidi: genesi delle cariche superficiali. Altri

minerali del suolo. Fase solida organica: composizione elementare, biomolecole di origine

vegetale,. Le sostanze umiche: definizioni, ipotesi di struttura molecolare, formazione.

Classificazione dell’humus. Ciclo del carbonio nel suolo.

caratteristiche fisiche: tessitura, struttura, massa volumica reale e apparente, porosità:

definizioni, cenni di metodologie analitiche, relazione con le altre proprietà del suolo. La

1 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

reazione del suolo: definizione, ruolo chiave del pH sul comportamento del suolo,

determinazione analitica. Caratteristiche dei suoli acidi, modalità di correzione. I suoli

calcarei: effetto sulla disponibilità dei nutrienti. I suoli salini: interventi correttivi. L’

adsorbimento e lo scambio: definizione e proprietà degli scambiatori del suolo, assetto

degli ioni sulla superficie degli scambiatori, leggi dello scambio. Composizione del

complesso di scambio. Possibilità di interventi sulla ripartizione dei cationi sul complesso

di scambio cationico: neutralizzazione dell’acidità potenziale, riequilibrio dei rapporti tra

ioni. Interazione tra gli scambiatori e l’acqua del suolo: potenziale dell’acqua nel suolo.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Ricevimento

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26/01/09 -04/04/09 Ogni settimana Lunedì 8:30-10:30 Mercoledì 16:30-18:30

Il calendario delle prove di esame: Aprile / Giugno-Luglio /Settembre –Ottobre

Bibliografia

L. Radaelli – L. Calamai “ Chimica del terreno”, Piccin.

Indirizzo internet: [email protected]

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE

Codifica: 50906663 SSD : CHIMICA ANALITICA (CHIM/01)

Docente Responsabile: Napoli Anna Maria Carmela Natale Vittoria

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/napoli/

Eventuali altri docenti coinvolti Nessuno

Orari di ricevimento: 2 ore settimanali

Crediti Formativi (CFU): 3 CFU

Ore di lezione in Aula2: 24 ore Ore riservate allo studio individuale1:51 ore

Ore di Laboratorio1: NESSUNA

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Scienza della Nutrizione, SNS

Facoltà competente: FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Articolazione in moduli: NESSUNO

Anno di corso: PRIMO ANNO SPECIALISTICA

Propedeuticità: non previste

Organizzazione della Didattica:

LEZIONI FRONTALI = 4 ORE SETTIMANALI

Modalità di frequenza: FACOLTATIVA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione:

SONO PREVISTE 2 PROVE DI ACCERTAMENTO DEL PROFITTO (PROVE SCRITTE)

DURANTE IL TRIMESTRE ED ESAME SCRITTO DURANTE LE SESSIONI D’ESAME

Risultati di apprendimento previsti: apprendimento dei fondamenti delle principali tecniche di

analisi chimica strumentale.

Programma/contenuti: Valutazione delle prestazioni di un metodo analitico. Precisione,

accuratezza, esattezza, limite di rivelazione, calibrazione. Campionamento e caratteristiche

del campione. Pretrattamento del campione (tecniche di estrazione, digestione, eliminazione

delle interferenze), recuperi, aggiunta di standard. Principi generali delle separazioni

cromatografiche; tecniche cromatografiche; cromatogramma; grandezze, equazioni e

parametri fondamentali; classificazioni delle tecniche cromatografiche; applicazioni

analitiche. Elettroforesi planare per l'analisi di proteine. .Spettrometria di massa, metodi di

2 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

ionizzazione per desorbimento e nebulizzazione (EI-, FAB-, ESI-, MALDI-MS). Applicazione

all'analisi del proteoma di origine animale o vegetale. Approccio proteomico TOP DOWN

and BOTTON UP nella caratterizzazione di matrici alimentari. Ricerca bibliografica ed

utilizzo di banche dati.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NESSUNA

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche Secondo calendario

accademico di Facoltà 2008/2009

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico di Facoltà 2008/2009

Bibliografia

- Appunti di lezione

- Review e pubblicazioni internazionali forniti dal docente

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : CHIMICA BROMATOLOGICA 1

Codifica: 50906757 SSD : CHIM/10

Docente Responsabile (link al CV): Fazio Dot.ssa Alessia

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio:no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso: I° anno

Propedeuticità: Chimica analitica strumentale, Chimica degli alimenti

Organizzazione della Didattica :Lezioni

Modalità di frequenza :obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali

Programma/contenuti Programma: Struttura, composizione chimica e valore nutrizionale degli alimenti di origine animale: carne, pesce, uova,

latte e derivati ( latticini, formaggi e burro).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 13/10/2008 20/12/08

Il calendario delle prove di esame 07/01/09 24/01/09

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : CHIMICA BROMATOLOGICA 1

Codifica: 50906757 SSD : CHIM/10

Docente Responsabile (link al CV): Fazio Dot.ssa Alessia

Crediti Formativi (CFU):5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Ore di Laboratorio:no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso: I° anno

Propedeuticità: Chimica analitica strumentale, Chimica degli alimenti

Organizzazione della Didattica :Lezioni

Modalità di frequenza :obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali

Programma/contenuti Struttura, composizione chimica e valore nutrizionale degli alimenti di origine vegetale: cereali e prodotti, legumi, oli di oliva e di semi, margarina, frutta e vegetali, zuccheri, miele, cacao, tè e caffè.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 27/04/09 04/07/09

Il calendario delle prove di esame 06/07/09 18/07/09

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: ENDOCRINOLOGIA DELL’APPARATO GASTROENTERICO

Codifica: 50906759 SSD : MED13 – Endocrinologia

Docente Responsabile: Daniela Bonofiglio

Orari di ricevimento: Lunedì dalle 17.00 alle 19.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione in Aula3: 40 ore Ore riservate allo studio individuale1: 85 ore

Ore di Laboratorio1: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione Specialistica

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Lingua italiana

Articolazione in moduli: Nessun modulo

Anno di corso: 2° anno

Propedeuticità: Gastroenterologia

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto o orale

Risultati di apprendimento previsti:

Specifiche conoscenze di base sugli ormoni dell’apparato gastrointestinale, nozioni e capacità che

consentano di interpretare le varie funzioni organiche e comprenderne gli aspetti patologici.

Programma/contenuti: Cenni di anatomia e fisiologia del sistema endocrino

Definizione e caratteristiche biologiche della ghiandola endocrina. Recettori ormonali e dei

neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori che influenzano l’introduzione di cibo e loro

interazione. Ormoni gastrointestinali. Classificazione correlazioni endocrine e nervose-

analisi delle funzioni endocrina e nervosa- ormoni encefalici e barriera ematoencefalica.

Cenni di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente

le funzioni dell’apparato digerente;

localizzazione e distribuzione dei peptidi del canale gastrointestinale;

controllo nervoso ed ormonale delle funzioni gastroenteriche;

la motilità nei vari tratti dell’apparato gastroenterico;

processi di secrezione, digestione dei principi alimentari ed assorbimento dei nutrienti;

3 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

il fegato e le sue funzioni;

il pancreas e le sue funzioni

Dispendio e fabbisogno energetico nell’uomo

Alimenti e nutrienti: definizione e funzioni nell’organismo. Composizione dell’organismo e

stato di nutrizione

Patologie legate all’alimentazione (diabete, obesità, dislipidemie)

Neoplasie secernenti ormoni gastrointestinali

Sistema APUD e sindrome da carcinoide

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Nessuno

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 26/01/2009 – 04/04/2009

Il calendario delle prove di esame:

07/01/2009 -24/01/2009; 07/04/2009 – 24/04/2009; 06/07/2009 – 18/07/2009

Bibliografia Felig P., Baxter J., Frohman L. Endocrinologia e Metabolismo Ed. McGraw-Hill

Greenspan F. S. & Strewler G. J. Endocrinologia clinica Ed. Piccin

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : GASTROENTEROLOGIA

Codifica: 50906760 SSD : MED/12

Docente Responsabile (link al CV): Leo Pietro

Crediti Formativi (CFU):4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SNS

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento:italiano

Anno di corso:2°anno

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):Lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Programma/contenuti

http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : INGLESE AVANZATO

Codifica: 208 SSD : L-Lin/12

Docente Responsabile (link al CV): Domenico Sturino

Orari di ricevimento: martedì e giovedì 13:00 – 14:30

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale 85

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SNS

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Inglese

Anno di corso: 1

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti :

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

1 trimestre ottobre – dicembre; 2 trimestre gennaio – marzo; 3 trimestre aprile- luglio

Il calendario delle prove di esame

07/01/09 – 24/01/09; 06/04/09 – 24/04/09; 06/07/09 – 18/07/09.

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

Science, by Keith Kelly; edit. Macmillan.

New Inside Grammar by Vince, Cerulli, Pigato, Bowie; edit. Macmillan.

Altro material sarà fornito dal professore tramite il sito-

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : INTEGRATORI ALIMENTARI DI ORIGINE VEGETALE

Codifica: 50906761 SSD : BIO\15

Docente Responsabile (link al CV): Giancarlo Statti

Orari di ricevimento: tutti i giorni 9.00 – 13.00

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione: 44 Ore riservate allo studio individuale 81

Ore di Laboratorio: 12

Facoltà competente: Francia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1 della specialistica

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali +

esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: L’integrazione metabolica è un argomento variegato e

complesso. Gli studenti Saranno in grado di affrontare alcuni specifici esempi di integrazioni

nutrizionali legate a stati fisiologici particolari come ad esempio quelli correlati all’attività sportiva,

all’obesità o a stati di stress.Saranno presi in considerazione gli integratori a base di prodotti di

origine vegetale di maggior consumo, indicando in modo specifico il correlato tra principi attivi ed

attività biologica svolta

Programma/contenuti Argomenti:

Principi nutritivi negli alimenti: fabbisogni e metabolismo.

Macronutrienti: fabbisogno energetico, proteico, glucidico e lipidico.

Micronutrienti: fabbisogno vitaminico e minerale.

Fabbisogno idrico

Integrazione metabolica

Esigenze nutrizionali e stati fisiologici

ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ SPORTIVA

- Utilizzo dell’energia da parte del muscolo

- Cicli anaerobici ed aerobici per la produzione di energia

- Valutazione nutrizionale in ambito sportivo

- Costo energetico (calorimetria diretta ed indiretta)

- Concetto di aiuto ergo genetico

- Supporti ergo genetici a base di carboidrati

o La malto destrine

- Supporti ergo genetici di tipo lipidico e sostanze correlate

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

o Acedi grassi -3 o Olio di semi di canapa

o Glicerolo

o Gamma orizanolo e acido ferulico

o Smilex

- Amminoacidi

o Ornitina lisina e arginina

o Derivati di amminoacidi: creatina e carnitina

- Attivatori metabolici

o Inosina

o Colina e lecitina

o Dimetil glicina o acido pangamico

o Acido aspartico

o Yohimbina

o Caffeina

ECCESSO DI PESO - Attività termogenetica

o Citrus aurantium

- Per assorbire meno grassi

o Cassia nomane

o Fucus

o Garcinia

- Le fibre

o Chitosano

o Glucomannano

- Per assorbire meno zuccheri

o Faseolamina

o Gymnema

o Griffonia

LO STRESS - Fattori e conseguenze

- Combattere lo stress: gli adattogeni

o Rhodiola

o Ginseng

o maca

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Il corso è stato svolto nel primo trimestre 13/10/2008 20/12/08

Il calendario delle prove di esame

due appelli per ogni periodo; I periodo: 9.01.2009 – 16.01.2009; II periodo: 16.4.2009 –

23.04.2009; non sono stati ancora fissato gli altri appelli

Bibliografia

Elenco testi adottati o suggeriti

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: LABORATORIO DI CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA

SSD : CHIM/08

Docente Responsabile (link al CV): Dr.ssa Giuseppina Ioele

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/iole/)

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): no

Orari di ricevimento: Lunedì ore 09:00 – 11:00 Mercoledì ore 15:00 – 17:00

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 94

Ore di Laboratorio: 24

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione Specialistica

Facoltà competente: Farmacia e SNS

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I° anno

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali e lezioni in laboratorio

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: prova pratica in laboratorio e esame finale

Risultati di apprendimento attesi: Lo studente apprenderà gli strumenti necessari a

comprendere, in generale, le fasi di sviluppo di nuovi farmaci (progettazione e sintesi), l’azione dei

farmaci sui recettori e la valutazione degli aspetti farmacocinetici nella progettazione di un

farmaco. Saranno analizzate dal punto di vista chimico e farmaceutico le principali classi di

farmaci utilizzate nel trattamento di patologie alimentari.

Il corso prevede esercitazioni pratiche che includono il dosaggio di farmaci nonché la

caratterizzazione chimica e fisica di un elevato numero di gruppi funzionali e reazioni chimiche per

la sintesi di alcuni principi attivi.

Programma/contenuti L’azione dei farmaci sui recettori: definizione di farmaco, ruolo del Recettore, interazioni farmaco-

recettore, progettazione di Agonisti e di Antagonisti, agonisti parziali e agonisti inversi,

desensibilizzazione recettoriale, tolleranza e dipendenza. Scoperta e sviluppo dei Farmaci:

scegliere la malattia da trattare, scegliere bersaglio, identificare il saggio biologico opportuno,

identificare il prototipo (lead), isolare e purificare il prototipo, scoprire la struttura del prototipo,

stabilire le relazioni struttura-attività (RSA), identificare il farmacoforo, ottimizzare le interazioni

con il bersaglio, ottimizzare le proprietà farmacocinetiche, mettere a punto un processo di

produzione, valutarne la tossicità, condurre le prove cliniche, brevettare la molecola, immettere il

farmaco sul mercato. (1 CFU)

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Progettazione di farmaci: drug design, variazione dei sostituenti, estensione della struttura,

allungamento ed accorciamento delle catene carboniose, espansione e contrazione di cicli,

variazione della natura del ciclo, fusione di più cicli, semplificazioni strutturali, irrigidimento della

struttura, blocchi alla libertà conformazionale. Farmacocinetica: aspetti farmacocinetici nella

progettazione del farmaco, progettazione del farmaco indirizzata al miglioramento della solubilità,

della permeabilità, resistenza al metabolismo, riduzione della tossicità, profarmaci. (1 CFU)

Trattamento del diabete. Terapia insulinica nel diabete di tipo I. Ipoglicemizzanti orali: inibitori

enzimatici, biguanidi, insulino-secretagoghi, glitazoni, incretine. Trattamento dell’obesità.

Potenzialità terapeutiche della Leptina. Farmaci antilipoproteinemici. (1 CFU)

Integratori alimentari. Allergie alimentari. Intolleranze alimentari. Trattamento delle tossinfezioni

alimentari da batteri e da virus. Disturbi alimentari: trattamento dell’Anoressia e della bulimia. (1

CFU)

Esercitazioni di laboratorio (2 CFU): analisi volumetrica (titolazione diretta e indiretta); generalità

sull’analisi delle sostanze organiche; smistamento di una miscela; solubilità; estrazione; punto di

fusione; esame organolettico; ricerca qualitativa degli elementi, saggio di Lassaigne,

riconoscimento dell’azoto, dello zolfo, degli alogeni, saggi per la ricerca del doppio legame,

riconoscimento degli acidi carbossilici (reazione di Angeli-Rimini), riconoscimento dei composti

carbonilici (reazioni di Feeling); sintesi dell’aspirina; identificazione quali-quantitativa di farmaci

mediante analisi cromatografica e spettrofotometrica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): collaborazione di un tutor

come supporto didattico durante le ore di attività di laboratorio.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Data inizio – termine: 13.10.08 – 20.12.08

Lezione frontale

Lunedì ore 16:30 – 18:30

Martedì ore 15:30 – 17:30

Lezione in laboratorio

Martedì ore 9:30 – 12:30

Mercoledì ore 9:30 – 12:30

Il calendario delle prove di esame

Date esame:

19.01.09

23.01.09

06.04.09

20.04.09

Bibliografia Graham L. Patrick, Introduzione alla Chimica Farmaceutica, EdiSES.

F.Chimenti, Identificazione sistematica di composti organici, Ed. Grasso.

W. O. Foye, T. L. Lemke, D. A. Williams, Principi di Chimica Farmaceutica, PICCIN.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: LABORATORIO DI MERCEOLOGIA ALIMENTARE

SSD : SECS-P/13

Docente Responsabile: Dott.ssa Donatella RESTUCCIA

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/restucciad/)

Orari di ricevimento: giovedì 13:00-14:00; venerdì 8:30-9:30 Dip. Scienze Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore riservate allo studio individuale1: 78

Ore di Laboratorio1: 72

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizone e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento non

si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: I° Anno

Propedeuticità: Merceologia dei prodotti alimentari 2

Organizzazione della Didattica: Esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esiti delle prove di laboratorio; esame orale

Risultati di apprendimento previsti: Il Corso si propone di fornire conoscenze pratiche per la

classificazione e caratterizzazione degli alimenti in termini di rispondenza alla classe merceologica

cui appartengono attraverso la determinazione di indici analitici previsti dalla vigente normativa

Programma/contenuti:

Aspetti merceologici fondamentali: classificazione e caratterizzazione dei prodotti alimentari. La

qualità e la sicurezza alimentare: normativa cogente e volontaria. Le frodi nel settore alimentare:

definizioni e determinazioni analitiche. Il laboratorio di merceologia degli alimenti: strumentazione

di uso comune e calcoli chimici.

DETERMINAZIONI ANALITICHE QUANTITATIVE:

Latte

Determinazione dell’acidità totale e dell’acido lattico (Metodo Dornic)

Determinazione del peso specifico (lattodensimetro di Quevenne)

Olio

Determinazione dell’acidità

Determinazione del numero di perossidi

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Vino

Determinazione degli zuccheri riducenti (reattivo di Fehling)

Succhi di frutta

Determinazione dell’indice di formolo

Determinazione dell’acidità

Acque minerali:

Determinazione della durezza totale

Determinazione dei cloruri (metodo do Mohr)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 27-04-09;04-07-09

III Trimestre

Il calendario delle prove di esame: 13-07-09; 17-07-09 (III Trimestre)

Bibliografia

Patrizia Cappelli – Vanna Vannucchi CHIMICA DEGLI ALIMENTI Conservazione e

trasformazione 2005 Ed. Zanichelli

Appunti e dispense a cura del titolare del corso

Indirizzo internet: http://unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento :LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA CLINICA

Codifica: 50906763 SSD : MED/07

Docente Responsabile: Stefano Aquaro

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Martedì 12.00-14.00; Mercoledì 14.00-16.00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 36 Ore riservate allo studio individuale 39

Ore di Laboratorio:36

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto, orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento esame

Programma/contenuti

Organizzazione e gestione del laboratorio di Microbiologia Clinica.

Protocolli sperimentali.Crescita microbica ed effetto della temperatura sulla

crescita. Analisi dell’inibizione della crescita microbica. Isolamento di

colonie singole su terreno solido. Identificazione di diverse specie batteriche

mediante test dell’attività catalasica ed osservazione al microscopio.

Identificazione delle principali specie batteriche di interesse medico.

Metodiche di isolamento virale. Metodiche di identificazione virale. Il

sequenziamento genomico dei virus.

Metodiche di identificazione dei principali parassiti di interesse medico.

Metodiche di identificazione dei principali miceti di interesse medico.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

26 gennaio-4 aprile

Il calendario delle prove di esame 23 aprile-24 aprile-10 luglio-24 luglio-17 settembre-8

gennaio-15 gennaio

Bibliografia Microbiologia e Microbiologia Clinica, Cevenini e Sambri, Piccin.

Microbiologia Clinica, Mims et al., edizione italiana a cura di Bistoni et al.,

EMSI

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : MEDICINA INTERNA

Codifica: 50906764 SSD : MED/09

Docente Responsabile Moschetta Antonio

Eventuali altri docenti coinvolti (link al CV): nessuno

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Ore di Laboratorio: no

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienza della Nutrizione Specialistica

Facoltà competente: FACOLTA’ DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E

DELLA SALUTE

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2° ANNO

Propedeuticità: Anatomia umana, Patologia generale

Organizzazione della Didattica lezioni frontali

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione tradizionale

Metodi di valutazione orale

Programma/contenuti 1. Introduzione alla Medicina Clinica:

a. Rapporto medico-paziente

b. Raccolta dati

c. Esame obiettivo generale, addome e torace

d. Compilazione cartella clinica orientata per problemi

e. Discussione di casi clinici per i singoli problemi affrontati

durante il programma

2. La Sindrome Metabolica

a. Dall’indice di massa corporea alla circoferenza addome

b. Le dislipidemie: l’ipercolesterolemia totale ed LDL,

l’ipocolesterolemia HDL, l’ipertrigliceridemia

c. L’ipertensione arteriosa

d. L’intolleranza glicidica, l’iperinsulinismo, l’insulinoresistenza,

Il diabete di tipo II

e. I compagni di viaggio: la colelitiasi colesterinica, il fegato

grasso, la nefropatia

3. La patologia della tiroide

a. Tireopatia nodulare o singolo nodulo tiroideo: flowchart

diagnostico e terapeutico

b. Ipertiroidismo

c. Ipotiroidismo

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

4. Malattie dell’apparato respiratorio

a. Broncopneumopatia cronica ostruttiva

b. Cuore polmonare cronico

c. Edema polmonare in medicina d’urgenza

5. Malattie dell’apparato cardiocircolatorio

a. Lo scompenso cardiaco in medicina interna

b. Flowchart diagnostico: infarto del miocardio ed angina in

medicina di urgenza

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche :

dal 26/01/09 al 04/04/09

Il calendario delle prove di esame

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA

Codifica: 50900829 SSD: CHIM/06 – Chimica Organica

Docente Responsabile: Prof. Carlo Siciliano

Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno

Orario di ricevimento: Lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30

Crediti Formativi (CFU): 3 (tre)

Ore di lezione in Aula4:24 Ore riservate allo studio individuale1:51

Ore di Laboratorio1: Per questo insegnamento non sono previste ore di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Scienza della Nutrizione (SNS)

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e di Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: Non è prevista alcuna suddivisione in moduli

Anno di corso: Primo anno del biennio specialistico

Propedeuticità: Fisica; Chimica Organica

Organizzazione della Didattica: Il corso prevede 24 (ventiquattro) ore frontali, come

previsto dal numero di cfu (3).

Modalità di frequenza: Obbligatoria.

Modalità di erogazione: tradizionale, secondo lezioni frontali svolte in aula.

Metodi di valutazione: Non sono previste prove intermedie per la valutazione

dell’apprendimento. La valutazione dello studente è effettuata esclusivamente sulla base

del risultato delle prove d’esame di profitto, svolte durante i periodi didattici destinati

alle sessioni d’esame.

Risultati di apprendimento previsti: L’insegnamento fornisce le conoscenze delle teorie

basilari e delle principali tecniche strumentali utilizzate per l’individuazione della

struttura di molecole incognite di natura organica. Durante le ore del corso saranno

sviluppati gli argomenti riguardanti la spettroscopia nell’infrarosso, la risonanza

magnetica nucleare protonica e la spettrometria di massa. Il corso è strutturato in maniera

tale da consentire l’acquisizione degli strumenti indispensabili per un’agevole

interpretazione dei dati spettroscopici.

Programma/contenuti: IR. I principi fisici della tecnica IR: i modi vibrazionali delle

molecole. Il riconoscimento dei gruppi funzionali tramite IR e l’interpretazione dei dati

4 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

ottenuti dall’analisi IR di composti incogniti di natura organica.

NMR. Breve introduzione ai principi fondamentali della risonanza magnetica nucleare. La

definizione di “chemical shift” ed i campi effettivi risentiti dalle molecole immerse in un

campo magnetico orientato. Le costanti di accoppiamento e le relazioni di Karplus.

Accoppiamenti spin-spin. Classificazione dei differenti tipi di protoni. Composti chirali.

La simmetria nelle molecole organiche. Protoni enantiotopici e diastereotopici. Protoni

legati ad eteroatomi. Interpretazione dei dati spettrali relativi a composti organici di

natura incognita.

MS. Breve introduzione ai concetti di ionizzazione delle molecole organiche e di analisi

degli ioni. Determinazione del peso molecolare e frammentazione delle molecole

organiche. L’interpretazione degli spettri ottenuti in impatto elettronico.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Non sono previste attività di

supporto alla didattica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche secondo calendario

accademico della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’A.A.

2008/2009

Il calendario delle prove di esame: secondo calendario accademico della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’A.A. 2008/2009

Bibliografia:

R.M. Silverstein, F.X. Webster, D.J. Kiemle: “Identificazione spettrometrica di composti

organici”; Seconda Edizione, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006.

M. Hesse, H. Meier, B. Zeeh: “Metodi spettroscopici nella chimica organica”; EdiSES,

Napoli, 2000.

G.F. Pedulli: “Metodi fisici in chimica organica. Principi e applicazioni di tecniche

spettroscopiche”; Piccin, Padova, 1996.

R. Stradi, E. Rossi: “Guida al corso di metodi fisici in chimica organica”; CUSL Tecnica,

Roma, (3 volumi).

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento :MICROBIOLOGIA AGRARIA

Codifica: 50906765 SSD : AGR/16

Docente Responsabile: Stefano Aquaro

Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

Orari di ricevimento: Martedì 12.00-14.00; Mercoledì 14.00-16.00

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto, orale

Risultati di apprendimento attesi: superamento esame

Programma/contenuti

Microbiologia applicata agli alimenti.

Batteri di interesse alimentare.

Virus di interesse alimentare.

Funghi filamentosi e lieviti di interesse alimentare.

Sviluppo microbico e modalità di colture microbiche in laboratorio o a livello industriale.

Microbiologia degli alimenti di origine animale.

Microbiologia degli alimenti di origine vegetale.

Microbiologia dell’acqua.

Alimenti fermentati, biologia dei lieviti e della fermentazione alcolica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

30 gennaio-6 aprile

Il calendario delle prove di esame 23 aprile-24 aprile-10 luglio-24 luglio-17 settembre-8

gennaio-15 gennaio

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Bibliografia

Copia cartacea delle diapositive proiettate a lezione

Dispense

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 27

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : NUTRIZIONE UMANA IN RELAZIONE AI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Codifica: 50906766 SSD : MED/25

Docente Responsabile: Angelone Tommaso

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE SPECIALISTICA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: I anno

Propedeuticità: Microbiologia generale, Biochimica della nutrizione, Fisiologia della nutrizione

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione :

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali .

Programma/contenuti http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : PSICHIATRIA

Codifica: 50900361 SSD : MED/25

Docente Responsabile: Martino Vito

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 24 Ore riservate allo studio individuale 51

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE SPECIALISTICA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: no

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali .

Programma/contenuti http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/portaltemplates/view/view.cfm?10402

Bibliografia http://www.unical.it/portale/portalmedia/2009-04/Guida%202008_09.pdf

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CON ESERCITAZIONI DI

LABORATORIO

Codifica: 50906768 SSD : AGR/15

Docente Responsabile: Dr. Monica Rosa Loizzo

(http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/loizzo_dott_ssa_m/)

Orari di ricevimento: Lunedì ore 15-17 Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione in Aula: 40 Ore riservate allo studio individuale1: 124

Ore di Laboratorio: 36

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Specialistica in Scienza della Nutrizione

Facoltà competente: Facoltà di farmacia e Scienze della Nutrizone e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Articolazione in moduli: L’insegnamento non si compone in moduli Numero moduli: 0

Anno di corso: 2° anno

Propedeuticità: Chimica bromatologica 2

Organizzazione della Didattica: Lezioni in aula, esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza: Obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: Esame scritto

Risultati di apprendimento previsti: Gli obiettivi del corso sono l’acquisizione di competenze

nell’ambito della scienze alimentari con particolare riferimento ai processi tecnologici e all’influenza che

questi apportano sui nutrienti.

Programma/contenuti Definizione e descrizione delle operazioni unitarie fondamentali delle tecnologie alimentari.

Il latte: composizione e caratteristiche. Gli enzimi coagulanti. La coagulazione del latte

I trattamenti al coagulo. La stagionatura dei formaggi. Classificazione dei formaggi ed esempi di

tecnologia di caseificazione. Lo yogurt. Il burro. Caratterizzazione dei principali grassi alimentari. Il

processo di estrazione dell’olio di oliva: produzione della pasta di olive, estrazione dell’olio,

conservazione, raffinazione. Tecnologia di produzione dei vini rossi, vini bianchi e dei vini speciali.

Tecnologia di Produzione della birra. Uova e ovoprodotti. Tecnologia di produzione della pasta.

Tecnologia di produzione dei prodotti da forno. Tecnologia di produzione del cioccolato. Tecnologia di

produzione del caffé. Cenni sulle più comuni frodi alimentari. Alimenti funzionali: definizioni e

problematiche. Tecnologie di produzione di alimenti con finalità nutrizionali particolari: prodotti

destinati ad una alimentazione particolare; alimenti a base di cereali destinati ai lattanti e ai bambini;

alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione di peso; alimenti per lattanti; alimenti dietetici

destinati a fini medici speciali. Fonti di acidi grassi ω-3: oli marini, microalghe. Integrazione della dieta

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

con PUFA omega-3: alimenti funzionali e capsule. Tecnologie di preparazione di nutraceutici. Strategie

di formulazione e stabilizzazione degli alimenti funzionali.

Esercitazioni di laboratorio: principali analisi del latte; dell’olio; strumentazione GC, GC/MS, HPLC;

SPME

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività tutoriale (Martedì 9:00-

11:00)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 26.01.09-04.04.09

Il calendario delle prove di esame 16.04.09-24.04.09 (Secondo trimestre)

Bibliografia (Rif: D.D. 61 del 10/06/2008; Appunti lezioni

Capella, Fedeli, Bonaga, Lercker, Manuale degli oli e dei grassi, Tecniche Nuove, Milano, 1997.

Cabras , Martelli, Chimica degli alimenti. PICCIN-NUOVA LIBRARIA, 2004

Capelli, Vannucchi, Conservazione e trasformazione degli alimenti, Zanichell, 2005.

Quaglia, Scienza e tecnologia degli alimenti, Chiriotti, 1992.

Indirizzo internet: http://unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Codifica: 50906790 SSD : MED/46

Docente Responsabile (polaris.unical.it): Adele Vivacqua

Orari di ricevimento: Lunedì ore 15.30 -17.30

Crediti Formativi (CFU): 4

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale 68

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della Nutrizione Specialistica

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali in

aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: ottimi

Programma/contenuti

Ruolo della medicina di laboratorio: elementi e principi. Campioni biologici: prelievo, raccolta,

processamento, conservazione. Fase preanalitica, analitica e post-analitica.. Variabilità pre-

analitica, analitica, sistemica, casuale. Coefficiente di variabilità. Valori di riferimento: concetti,

raccomandazioni, problemi. Fattori di rischi: pericolo nel laboratorio. Spettro di assorbimento:

Legge di Lambert e Beer. Misure fotometriche e spettrofotometriche. Turbidimetria.

Nefelometria. Spettrometria di fluorescenza. Spettroscopia di assorbimento atomico.

Elettroforesi. Cromatografia. Luminescenza. Liquidi Biologici. Sangue: composizione. Esame

del sangue. Elettroforesi delle sieroproteine. Esame del liquido seminale. Diagnosi prenatale.

Amniocentesi. Villocentesi. Funzionalità renale: aspetti generali. Valutazione della funzione

glomerulare; clearance renale; creatinina; urea; tests di valutazione della funzione tubulare.

Urine: raccolta, composizione, indagine. Esame chimico, fisico e microscopico del sedimento.

Proteinuria. Tests, indicatori e marcatori di funzionalità epatica. Fegato: aspetti generali.

Analiti nella diagnostica delle epatiti. Profilo lipidico: lipidi, acidi grassi, corpi chetonici.

Metabolismo dei lipidi. Lipoproteine: struttura, caratteristiche, metabolismo, determinazione,

chilomicroni, VLDL, HDL, LDL. Colesterolo, Trigliceridi, Proteina C Reattiva, Omocisteina.

Apolipotroteine: classificazione e funzioni. Apo: a, b, c, d, e

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Inizio corsi 14/10/2008

Fine corsi 20/12/2009

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Il calendario delle prove di esame: I prova orale 16/01/2009 II prova orale 23/01/2009

Bibliografia

Medicina di Laboratorio. G. Federici et al,. 3° ed, McGraw-Hill

Medicina di Laboratorio-Diagnostica Genetica. L. Sacchetti et al., 2007,

Idelson-Gnocchi

Principi e Tecniche di Chimica Clinica, L. Spandrio, 2007, Piccin

Esami Diagnostici, a cura di Dalla Rosa, 2006, Piccin

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

media delle votazioni riportate 30/30

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

SSD : MED/49

Docente Responsabile: SANTORO Antonella

(www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/santoro/)

Eventuali altri docenti coinvolti nessun altro docente

Orari di ricevimento: Lunedì 14:00-15:00 Mercoledì 14:00-15:00

Crediti Formativi (CFU): 8 cfu

Ore di lezione in Aula5: 64 ore Ore riservate allo studio individuale1: 136 ore

Ore di Laboratorio1:non sono previste ore di laboratorio

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Scienze della nutrizione Specialistica

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Articolazione in moduli: moduli trimestrali Numero moduli: 1 modulo

Anno di corso: II anno

Propedeuticità: Biochimica della nutrizione, Tossicologia degli alimenti

Organizzazione della Didattica: lezioni frontali

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di erogazione: tradizionale

Metodi di valutazione: esame orale

Risultati di apprendimento previsti: superamento dell’esame orale con documentata

conoscenza dei rudimenti per redigere una dieta in condizioni fisiologiche e patologiche.

Programma/contenuti: Concetti generali di nutrizione umana, definizione di alimenti e nutrienti.

La piramide alimentare e aspetti metabolico-nutrizionali dei principi nutritivi calorici. Principi nutritivi

acalorici: aspetti biochimico-nutrizionali. Acqua: bilancio idrico. Acqua esogena ed endogena. Bioelementi:

macroelementi – micro- elementi: ruolo biochimico e biologico.

Definizione dei fabbisogni nutrizionali in relazione alla loro utilizzazione metabolica; metabolismo basale.

Principi applicativi per la valutazione dello stato nutrizionale. La malnutrizione. Tecniche di valutazione del

comportamento alimentare. Il servizio di counseling nell’ambito di un servizio di dietoterapia. Fattori che

influenzano il peso corporeo.

Linee guida per una corretta elaborazione delle diete. Impostazione di uno schema dietetico. Tipi di diete.

Nutrizione nello sportivo. Nutrizione nella donna in gravidanza e in allattamento. Nutrizione in situazioni

patologiche di grande prevalenza: diabete mellito, dislipidemie, malattie cardiovascolari, obesità.

Nutrizione e tumori. Nutrizione ed invecchiamento. Nutrizione e anoressia e/o bulimia.

Problematiche nutrizionali in ambito pediatrico: malattia celiaca, errori congeniti del metabolismo, allergie.

5 Tenuto conto che ad ogni credito corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente.

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Nutrigenomica. Interazione genoma-nutrienti. Regolazione dell’espressioene genica da nutrienti a livello

trascrizionale e a livello post-trascrizioanle. Influenza della dieta sull’espressione di geni aberranti. Diabete

mellito non insulino dipendente. Fauvismo. Ipercolesterolemia e aterosclerosi: controllo della sintesi del

recettore per le LDL e della sintesi endogena di colesterolo.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ricevimento negli orari previsti

per eventuali chiarimenti

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 27/04/2009-04/07/2009

Il calendario delle prove di esame: due appelli previsti nelle seguenti sessioni: 06/07/2009-

18/07/2009; 01/09/2009-19/09/2009

Bibliografia P. Binetti, M. Marcelli, R. Baisi Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. Società Editrice Universo.

Indirizzo internet: nessuna indicazione

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Insegnamento : TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI

Codifica: 50906770 SSD : BIO/14 Farmacologia

Docente Responsabile: Luigi Antonio Morrone

Eventuali altri docenti coinvolti: NO

Orari di ricevimento: Gli studenti sono ricevuti LUNEDI’ E VENERDI’ DALLE 12.30

ALLE 14.30 e comunicano con il docente anche fuori dall’orario di ricevimento via email

[email protected]

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: NON PREVISTE

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

SCIENZA DELLA NUTRIZIONE SPECIALISTICA

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: II

Propedeuticità: FARMACOTERAPIA CON ELEMENTI DI FARMACOECONOMIA

Organizzazione della Didattica: LEZIONI FRONTALI

Modalità di frequenza: OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione: TRADIZIONALE

Metodi di valutazione : ESAME ORALE A FINE CORSO

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione dei concetti generali di tossicologia nonché delle conoscenze necessarie per la

comprensione degli effetti tossici degli inquinanti ambientali e dei contaminanti alimentari.

Programma/contenuti Classificazione generale degli effetti tossici. Meccanismi generali di tossicità. Il monitoraggio

ambientale: previsione e comprensione del destino delle molecole. La percezione della

contaminazione ambientale. Residui negli alimenti, pesticidi ed inquinanti ambientali.

Contaminanti alimentari di origine naturale: fitotossine e micotossine. Effetti tossici sulla salute

dell'uomo. Rischio tossicologico e prevenzione. La catena alimentare come veicolo e sistema di

concentrazione delle sostanze tossiche. Gestione del dato tossicologico. Valutazione del rischio

tossicologico di xenobiotici. Fattori di sicurezza (NOAEL, ADI). Tossicologia normativa: organi di

controllo nazionali e internazionali. Regolamentazione dei controlli tossicologici

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Attività di tutoraggio svolta

su richiesta dello studente durante l’orario di ricevimento (vedi sopra)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche 27/04/09 inizio - 04/07/09 fine

Il calendario delle prove di esame: 6-18/07/09; 1-19/09/09

ANATOMIA DELL’APPARATO

GASTROENTERICO

SNS

Bibliografia A. Capuano, G. Dugo, P. Restani, "Tossicologia degli Alimenti", Torino, UTET, 1998

Casarett and Doull's, Tossicologia. I fondamenti dell'azione delle sostanze tossiche, 6° ed. it.,

Roma, EMSI, 2007

Galli C.L. – Corsini E. – Marinovich M.: Tossicologia - .Ed. Piccin, 2004