GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it Classe 4CB Materia SPAGNOLO (2^ Lingua...

23
Classe 4CB Indirizzo PACLE PROGETTO ERICA Anno scolastico 2013/2014 1. Programmazione svolta ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARIE CURIE Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862 Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752 www.iismariecurievr.it -email: [email protected] GARDA BUSSOLENGO

Transcript of GARDA BUSSOLENGO MARIE CURIE - iismariecurievr.gov.it Classe 4CB Materia SPAGNOLO (2^ Lingua...

Classe 4CB Indirizzo PACLE PROGETTO ERICA Anno scolastico 2013/2014

1. Programmazione svolta

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MARIE CURIE

Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862

Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752

www.iismariecurievr.it -email: [email protected]

GARDA BUSSOLENGO

Classe 4CB

Materia SPAGNOLO (2^ Lingua Straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa STELLA MARIA CATERINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

“Ida y vuelta”: unità 1-2-3 fino a dicembre; unità 4-5-6 fino a marzo; unità 7-8 fino a giugno

I concetti base del turismo e le diverse modalità di viaggio (unità 1)

Racconti di esperienze e/o aneddoti relativi ai viaggi (Unità 1);

Il concetto di turismo sostenibile (Unità 1);

Le diverse tipologie di turismo (Unità 2);

I servizi e le funzioni propri di un ufficio di informazione turistica (Unità 3);

Le principali mete turistiche spagnole (Unità 3);

La terminologia del trasporto aereo e l’organizzazione e i servizi di un aeroporto (Unità 4)

La terminologia del trasporto ferroviario e del trasporto via terra (Unità 5)

Gestire una conversazione all’interno di una stazione (Unità 5)

I vari tipi di alloggio turistico e l’organigramma di un hotel (Unità 6)

Servizi e sistemazioni presenti all’interno di una struttura alberghiera (Unità 7);

La scheda tecnica di un hotel (Unità 7)

Padroneggiare la lingua per i principali scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali per

interagire in diversi ambiti e contesti professionali del turismo, con particolar riferimento

all’attenzione verso il cliente (Unità 8)

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione: "Ida y vuelta"

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

altro …………

Classe 4CB

Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa STELLA MARIA CATERINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

TRIMESTRE

Funzioni linguistiche: parlare del futuro; fare domande sul futuro; esprimere dubbio; comprare un

biglietto; parlare della famiglia; esprimere speranza; scongiurare cose non desiderate; chiedere e

dare consigli; esprimere finalità, scrivere una lettera che accompagna il curriculum, dare

ordini; proibire, vietare; redigere il curriculum; esprimere la quantità di tempo trascorso; richiedere

un servizio, un favore; chiedere informazioni, esprimere probabilità e approssimazione; consigliare

e suggerire; esprimere opinioni; esprimere preferenza e giustificarla; esprimere impersonalità ;

ordinare al bar, esprimere desiderio; esprimere sentimenti negativi; esprimere ipotesi possibili,

improbabili e impossibili ;

Strutture grammaticali: Ripasso dei tempi verbali; aggettivi e pronomi indefiniti (I): alguien /

nadie, alguno / ninguno, algo / nada; le subordinate temporali; cuando, en / para, dentro de,

cuando / en cuanto; imperativo di cortesia; imperativo negativo, tener que + infinito; desde, hace,

hace que, desde hace, llevar + quantità di tempo + gerundio; aggettivi e pronomi indefiniti (II):

todo, tanto, bastante, los/las demás, cualquiera; condizionale semplice e composto; uso del

condizionale; la traduzione delle infinitive italiane; verbi di percezione fisica e comunicazione; il

neutro; l’accento nei dittonghi; subordinate causali: porque, ya que, puesto que, dado que,

como; subordinate finali: para, para que; ripasso regole degli accenti; imperfetto del

congiuntivo; trapassato prossimo del congiuntivo; il periodo ipotetico; ipotetiche introdotte da: a

condición de que, como, con tal de que, en caso de que, siempre y cuando, siempre que +

congiuntivo, de + infinito; pronomi relativi: que, quien, quienes, el cual, la cual, los cuales, las

cuales, cuyo, cuya, cuyos, cuyas;

Lessico: connettori temporali; i segni zodiacali; la stazione dei treni; l’aeroporto; professioni; il

mondo del lavoro; il lessico dell’amore; il linguaggio dei fiori; sentimenti negativi; il

bar ; L’emigrazione

Cultura e civiltà: seguendo il testo in adozione, secondo gli interessi degli alunni

PENTAMESTRE

Funzioni linguistiche: trasmettere una informazione; ripetere una domanda; trasmettere un

ordine; fare una denuncia alla polizia; esprimere impersonalità ; iniziare e portare a termine una

conversazione; obiettare; esprimere opinioni ; minacciare ; esprimere

indifferenza; enfatizzare; esprimere conseguenza; esprimere il modo in cui si fa qualcosa

Strutture grammaticali

costruzione passiva; congiunzioni avversative: pero, sino, sin embargo, en cambio; subordinate

concessive; en efecto / de hecho; a saber / es decir; también / hasta (incluso); tampoco / ni

siquiera; ripasso delle regole degli accenti, subordinate relative ;subordinate consecutive; connettori

consecutivi: por lo tanto, así que, entonces, por eso, conque, etc.; como / tal y como, sin, sin que,

como si; subordinate modali; formazione delle parole; la punteggiatura

Lessico. la polizia; il mondo del crimine ; i mezzi di comunicazione; la stampa periodica ; gli

strumenti musicali; la musica e i suoi generi, l’emigrazione

Cultura e civiltà: seguendo il testo in adozione, secondo gli interessi degli alunni

“Adelante 2”: unità 10-13 fino a dicembre; unità 14-18 fino a giugno

2. MATERIALI DIDATTICI

Strumenti didattici:

libro di testo in adozione: "Adelante 2"

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

altro …………

Classe 4CB

Materia INGLESE (1^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CERON CRISTINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Unit 4: Air Travel: making requests and asking for information, enquiries and replies

Unit 5: Land Travel: advising and making recommendations, describing a tour

Unit 6: Sea Travel: describing a river cruise

Unit 7: Tourist Accommodation: correspondence with hotels

Unit 8: Hotels: offering to do something, describing a hotel

Unit 9: Alternative to hotels: describing non-hotel accommodation, letters of complaints and replies

Unit 10: Sightseeing: asking for information, describing a sightseeing tour.

2. MATERIALI DIDATTICI

Oltre al libro di testo curricolare Tourism at Work di Kiaran O’Malley, sono state utilizzate letture,

traduzioni ed esercizi di rinforzo tratti da altri libri di testo, oltre a video e materiale multimediale.

Classe 4CB

Materia EDUCAZIONE FISICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa DEL FABBRO CRISTINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, e

mobilità articolare.

Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative: coordinazione generale e specifica

ed equilibrio.

Mobililità articolare: esercizi di allungamento muscolare.

Esercitazioni a corpo libero.

Esercitazioni con i piccoli attrezzi e i grandi attrezzi.

Esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra dei giochi:

pallavolo, pallacanestro, calcio.

Esercizi specifici sulla tecnica esecutiva degli sport individuali: specialità dell’atletica

leggera.

Progetto di primo soccorso: rianimazione cardio polmonare( BLS)

//

2. MATERIALI DIDATTICI

Le palestre dell’istituto con gli attrezzi annessi e lo spazio esterno.

Il vicino centro sportivo.

//

Classe 4CB

Materia TEDESCO (3^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FORNASARI MARINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Lez. 5D settembre - ottobre

Funzioni comunicative: Chiedere e dire come ci si sente.

Lessico: Parti del corpo e malattie

Grammatica: Il caso Dativo. Le preposizioni zu e bei + D e lo schema completo

delle preposizioni di stato e moto.

Lez. 6 ottobre - novembre - dicembre

Funzioni comunicative: Esortare. Chiedere e dare indicazioni stradali. Dire dove si fanno

acquisti. Indicare bisogni e possibilità. Chiedere il permesso ed

esprimere divieti. Comperare vestiario e confrontare oggetti.

Lessico: Malattie; edifici cittadini; negozi; capi di vestiario e prezzi.

Grammatica: Il modo Imperativo; preposizioni e avverbi di moto e stato: an, in, zu,

bis, nach, auf, über; i verbi modali. Il comparativo di

maggioranza, L’interrogativo Welch-?. Il verbo gefallen

Lez. 7 gennaio - febbraio

Funzioni comunicative: Chiedere e dire dove si va e con quale mezzo. Raccontare fatti

del passato. Indicare quando è avvenuto un fatto. Raccontare

fatti recenti. Parlare del tempo atmosferico.

Lessico: Mezzi di trasporto. Stagioni, mesi ed anni (date). Attività della

giornata. Tempo atmosferico.

Grammatica: Il verbo werden: L’interrogativo Womit? Ed il complemento di

mezzo. Il Präteritum dei verbi ausiliari e dei modali. Il Passato

prossimo, o Perfekt.

I complementi di tempo con o senza preposizione. Il Perfekt dei verbi

misti. Gli ausiliari del Perfekt: haben e sein.

Lez. 8 marzo

Funzioni comunicative: Leggere la data e l’anno. Spiegare scelte, fare ipotesi e programmi

sulla base di condizioni. Parlare del tempo atmosferico.

Lessico: Mesi dell’anno. Segni zodiacali. Capi di vestiario. Festività e feste.

Grammatica: Dire la data. La subordinata causale con weil e la subordinata ipotetica

con wenn. Il caso Genitivo. L’aggettivo dimostrativo dies-. Le

preposizioni reggenti l’Accusativo.

Lez. 9 aprile – maggio

Funzioni comunicative: Fare proposte. Descrivere ambienti e posizione degli oggetti nella

stanza. Dare indicazioni per lo spostamento di mobili.

Lessico: Locali e ritrovi in città. Mobili.

Grammatica: La frase infinitiva. Il verbo modale sollen. I verbi posizionali di stato

stehen, liegen, hängen, sitzen; i verbi posizionali di moto stellen,

legen, hängen, setzen. Le Wechselpräpositionen, ovvero le preposizioni

reggenti l’Accusativo o il Dativo a seconda che esprimano moto o stato

in luogo.

Lezione 10 A giugno

Grammatica il futuro - il verbo wissen - il dass oggettivo

le tre declinazioni dell’aggettivo attributivo

2. MATERIALI DIDATTICI

Il libro in adozione è DEUTSCH LEICHT 1 - 2, di Montali, Mandelli, Czernohous Linzi, Loescher

editore, supportato da un CD LIM che offre il testo in formato digitale arricchendolo di ulteriori

attività, spiegazioni, test di ascolto e filmati.

Ai ragazzi sono stati proposti inoltre materiali tratti da internet.

Classe 4CB

Materia RELIGIONE

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BONATO LORENZO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO N° ORE

Unità 1: ITRODUZIONE

1. Conoscenza

2. Programmazione e stile di lavoro

Unità 2: “I FONDAMENTI DELL’ETICA”.

1. Che cos’è l’etica. Esempi di dilemmi morali.

2. Le etiche contemporanee. Relativismo etico?

3. Etica religiosa ed etica laica;

4. La coscienza: retta coscienza e sviluppo della stessa.

5. L’obiezione di coscienza: l’obbedienza non è più una virtù.

6. La libertà: libertà responsabilità e partecipazione.

7. Determinismo e libero arbitrio nella filosofia. 8. Il concetto di Dio dopo lo sterminio degli ebrei:libertà onnipotenza in Dio (Jonas)

Unità 3 “LA MORALE BIBLICO-CRISTIANA”.

1. Il Decalogo: una legge per Dio e per l’uomo.

Unità 4: “NON AVRAI ALTRO DIO ALL’INFUORI DI ME”

1. Dio e scienza sono in alternativa?

2. Chi è o non è Dio per me 3. Il volto di Dio nella Sacra Sindone

Unità 5: “ONORA IL PADRE E LA MADRE”

1. Cosa può voler dire per noi oggi? 2. Conflitti e gestione degli stessi.

Unità 6: “NON RUBARE: QUESTIONE DI LEGALITA’”

1. Cosa si intende per legalità

2. Legalità e giustizia.

3. Testimoni di legalità: Zanotelli e Ciotti.

4. Esigenza di un nuovo stile di vita

5. L’alternativa è possibile: il commercio equo e solidale, i gruppi di acquisto solidale (GAS), la banca etica …

Unità 5: “NON UCCIDERE”.

1. L’eutanasia:

– Confronto con alcune testimonianze;

– Le ragioni di chi è a favore e di chi è contro;

– La prospettiva morale cristiana;

– Uno sguardo alle principali religioni.

2

8

1

5

4

8

2

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, fotocopie proposte dall’insegnante, uso della LIM (slide PowerPoint, video, film

documentari..), bibbia.

Classe 4CB

Materia ARTE E TERRITORIO

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CASTAGNA CHIARA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE

Primo periodo

IL RINASCIMENTO.

Il Rinascimento, introduzione generale. Il 1400 a Firenze. I protagonisti, la prospettiva, la ricerca

sull’antico. Filippo Brunelleschi. La Cupola di Santa Maria del Fiore. Donatello. San Giorgio e il

drago. La Maddalena. Masaccio. La Cappella Brancacci, Il Tributo. Leon Battista Alberti. La

facciata di Santa Maria Novella. Piero della Francesca. Il Battesimo di Cristo. Sandro Botticelli. La

primavera. Andrea Mantegna. La Camera degli sposi. Giovanni Bellini e la pittura tonale.

L’orazione nell’orto.

Secondo periodo.

IL CINQUECENTO. DAL RINASCIMENTO MATURO ALLA MANIERA.

La società e la cultura del tempo. Leonardo. La vergine delle rocce. L’ultima cena. La Gioconda.

Michelangelo. La pietà. Il David. La volta della Cappella Sistina. Il Giudizio Universale. Raffaello.

Le Stanze vaticane. La scuola di Atene. La liberazione di San Pietro. L’incendio di Borgo. La

trasfigurazione. Giorgione. La venere. La tempesta. La pala di Castelfranco. Tiziano. La venere di

Urbino. L’Assunta.

IL MANIERISMO.

Il Manierismo tratti generali, la società e la cultura del tempo. Giulio Romano. Palazzo Te. La sala

dei giganti. Andrea Palladio. La rotonda. San Giorgio Maggiore. Tintoretto. Il miracolo dello

schiavo. L’ultima cena. Veronese. Cena in casa di Levi.

IL SEICENTO E IL SETTECENTO FINO AL VEDUTISMO.

Il Barocco tratti generali, la società e la cultura del tempo. L’Accademia degli Incamminati.

Ludovico, Agostino e Annibale Carracci. La volta di Palazzo Farnese. Il mangiafagioli. Caravaggio.

Canestra di frutta. La vocazione di San Matteo. La conversione di San Paolo. La morte della

vergine. David con la testa di Golia. Gian Lorenzo Bernini. Apollo e Dafne. Estasi di Santa Teresa.

Il baldacchino di San Pietro. La piazza di San Pietro. Francesco Borromini. San Carlo alle quattro

fontane. Sant’Ivo alla Sapienza. Guido Reni. La strage degli Innocenti. Guarino Guarini. Cappella

della Santa Sindone. Baldassarre Longhena. Santa Maria della Salute. Filippo Juvarra. Basilica di

Superga. Palazzina di Stupinigi. Luigi Vanvitelli. La reggia di Caserta. Tiepolo. Il Vedutismo.

Antonio Canaletto e Francesco Guardi.

2. MATERIALI DIDATTICI

MATERIALI DIDATTICI

Il libro di testo in adozione è stato uno strumento ampiamente usato e per una

migliore visualizzazione e integrazione delle opere si è talvolta utilizzato la lavagna multimediale.

Classe 4CB

Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa BALDO FEDERICA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

DIRITTO

1- Imprenditore e azienda

2- La disiplina delle concorrenza

3- Le società di persone

4- Le società di capitali: tipi, struttura e organizzazione

5- Il contratto di lavoro

6- La sicurezza sul lavoro

7- I contratti di ospitalità: il contratto di albergo e la multiproprietà

2. MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo, filmati da RAI SCUOLA, slides predisposte dall'insegnante o dagli stessi alunni per

approfondire determinati argomenti.

Classe 4CB

Materia MATEMATICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa FAMA CATERINA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

RIPASSO ED APPROFONDIMENTI

La geometria analitica;

Le disequazioni.

FUNZIONI IN UNA VARIABILE

Definizione di funzione in una variabile reale e classificazione di funzione in una variabile reale;

Definizione di dominio e metodo per il suo calcolo;

Segno o positività di una funzione in una variabile reale;

Limiti: concetto di limite;

Definizione di limite finito per x che tende a xo;

Definizione di limite infinito per x che tende a xo;

Definizione di limite finito per x che tende a ;

Definizione di limite infinito per x che tende a ;

Definizione di limite destro e sinistro;

Definizione di limite finito;

Definizione di limite infinito;

Definizione ed eliminazione delle forme di indecisione;

Metodi per eliminare l’indecisione;

Definizione e calcolo degli asintoti di una funzione in una variabile reale;

Derivate: rapporto incrementale: definizione;

Derivata: definizione;

Le derivate delle funzioni elementari;

Regole di derivazione;

Derivata di funzioni composte;

Derivate di ordine superiore;

Massimi e minimi: definizione di massimi e minimi relativi liberi di funzioni in una variabile;

Metodo di calcolo di massimi e minimi relativi liberi: criteri necessari e sufficienti;

Definizione di massimi e minimi assoluti di funzioni in una variabile reale;

Definizione di crescenza e decrescenza con il metodo di calcolo;

Flessi: definizione e metodo di calcolo;

Concavità e convessità e metodo di calcolo;

Studio completo di funzione e grafico.

DOMANDA ED OFFERTA

Domanda e curva della domanda con rappresentazione grafica sul piano cartesiano;

Domanda elastica, anelastica, rigida;

Offerta e curva dell’offerta con rappresentazione grafica sul piano cartesiano;

Punto di incontro tra domanda ed offerta;

Prezzo di equilibrio e sua determinazione per via grafica ed algebrica.

COSTI, RICAVI, PROFITTI

Definizione di costo;

Funzione dei costi;

Definizione di costi fissi e costi variabili;

Definizione di costo medio e sua determinazione;

Definizione di costo marginale e sua determinazione;

Definizione di costo totale e sua determinazione

Definizione di ricavo;

Funzione dei ricavi;

Definizione di ricavo medio e sua determinazione;

Definizione di ricavo marginale e sua determinazione;

Definizione di ricavo totale e sua determinazione;

Profitto o perdita;

Rappresentazione del costi totali e dei ricavi totali, individuazione del punto di pareggio,

delle zone di perdita e profitto;

Analisi del diagramma di redditività.

CALCOLO COMBINATORIO

Permutazioni semplici e con ripetizione;

Formule relative alle permutazioni;

Disposizioni semplici e con ripetizione;

Formule relative alle disposizioni;

Combinazioni semplici e con ripetizione.

Formule relative alle combinazioni.

2. MATERIALI DIDATTICI

E' stato utilizzato il testo in adozione per una parte degli argomenti.

Sono stati forniti appunti ed esercizi dall'insegnante su altri temi su cui il libro risultava molto

carente ed inadeguato.

Classe 4CB

Materia GEOGRAFIA TURISTICA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa GUERRESCHI GIOVANNI

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

26/09/13 Europa: prima destinazione turistica mondiale - Lettura de “I vagabondi di tutti

tempi” di Remo Bodei - L’attrattiva turistica: I fattori di sviluppo di una meta turistica

30/09/13 Le città europee

03/10/13 Il Danubio e le grandi vie d’acqua europee

07/10/13 I mercati turistici del Mediterraneo

14/10/13 Il turismo come fattore di dialogo culturale

17/10/13 Il Maramures, un esempio di turismo etnografico

04/11/13 I monumenti della contemporaneità

07/11/13 L'architettura moderna in alcune città europee

11/11/13 Alta cucina in Francia, Spagna e Slovenia

14/11/13 Continuazione della lezione precedente

18/11/13 Trasporti e comunicazioni come chiave dello sviluppo turistico

21/11/13 Le compagnie low cost

25/11/13 La scommessa dell'alta velocità

28/11/13 La Spagna, un esempio di Europa efficiente – L’avvento delle crociere di massa

02/12/13 La tecnologia oltre la rete

09/01/14 Le nuove frontiere del turismo vocazionale

13/01/14 I mutamenti del paesaggio italiano negli ultimi 50 anni

20/01/14 Il turismo culturale in Russia

23/01/14 Il turismo culturale in Russia (continuazione)

27/01/14 I fascino del medioevo celtico

30/01/14 I “Non luoghi”

03/02/14 Disneyland Paris - I viaggi di istruzione

06/02/14 Il turismo culturale in Spagna - L’arte mudejar

10/02/14 Il turismo culturale in Spagna (continuazione)

27/02/14 I nuovi attori del turismo adriatico: introduzione

06/03/14 I nuovi attori del turismo adriatico

10/03/14 Il dark tourism

2. MATERIALI DIDATTICI

Nel corso dell'anno scolastico il docente ha spiegato le lezioni integrandole con frequenti letture di

articoli tratti da quotidiani, riviste o dal web.

Classe 4CB

Materia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MIGLIORANZI ALICE

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

PRIMO PERIODO (settembre-dicembre)

U.D. 10 LA CONTABILITA’ DELLE IMPRESE TURISTICHE (libro di terza)

U.D. 3 LA GESTIONE AZIENDALE E IL SISTEMA INFORMATIVO (libro di quarta)

La gestione: fatti interni e fatti esterni di gestione

Le operazioni di gestione: finanziamenti, investimenti, trasformazione, disinvestimenti,

rimborso/remunerazione

Il sistema informativo contabile e non contabile e le rilevazioni contabili aziendali

I conti

I sistemi contabili e la partita doppia

La prima nota, il libro giornale e il libro mastro

Il piano dei conti

La contabilità dei tour operator: la vendita diretta ed indiretta

La contabilità delle agenzie intermediarie: la vendita di servizi alberghieri al lordo della

commissione

La contabilità delle imprese ricettive: rilevazione dei costi e ricavi tipici

U.D. 1 L’IMPRESA E LE SOCIETA’

L’azienda e l’impresa

La classificazione delle imprese

La forma giuridica delle imprese

Le società di persone

Le società di capitali

Le società cooperative

U.D. 2 LE RISORSE UMANE E I RAPPORTI DI LAVORO

La gestione del personale nelle imprese turistiche

La ricerca e la selezione del personale

L’assunzione e il contratto di lavoro subordinato

I contratti atipici

La formazione

I sistemi retributivi e gli elementi della retribuzione

Le ritenute fiscali e previdenziali

La contabilità del personale

La liquidazione del TFR

SECONDO PERIODO (gennaio-giugno)

U.D. 4 PATRIMONIO E REDDITO. I RISULTATI DELLA GESTIONE AZIENDALE

Il patrimonio aziendale

La valutazione dei beni patrimoniali

L’inventario

Il redditio d’esercizio

Le rimanenze e gli ammortamenti

I ratei e i risconti

La formazione del patrimonio e del reddito

U.D. 5 IL BILANCIO D’ESERCIZIO

L’assestamento: le scritture di compeltamento, integrazione, rettifica e ammortamento

Il riepilogo dei componenti di reddito e la chiusura dei conti

Lo Stato patrimoniale

Il Conto economico

La redazione del bilancio

Il sistema tributario italiano e le imposte dirette

U.D. 7 LA GESTIONE FINANZIARIA

La funzione finanziaria

Le fonti di finanziamento

I finanziamenti bancari

I finanziamenti dal mercato

I finanziamenti pubblici

Il private equity

Il factoring

Il leasing

Le tipologie di leasing

2. MATERIALI DIDATTICI

Sono stati utilizzati:

Libro di testo in adozione (di terza e di quarta)

LIM

Calcolatrice

Materiali riassuntivi preparati dal docente e resi disponibili sul registro di classe

Esercitazioni proposte dal docente in aggiunta a quelle del testo disponibili sul registro di classe

Classe 4CB

Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa CAVESSI DONATELLA

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Testo in adozione: T. Pierucci, A. Fazzi, Reisezeit neu - Deutschkurs für Tourismus Loescher;

si è utilizzato anche il manuale dell'anno precedente ABC Deutsch , vol. 2 di Montali, Mandelli per

brevi letture, spiegazioni ed esercizi grammaticali.

92 le ore complessivamente svolte nel corso dell'anno comprensive delle attività di verifica (3 ore a

settimana).

N° DI

ORE

ARGOMENTO

35 PRIMO QUADRIMESTRE (TRIMESTRE)

settembre

ottobre

17 ore

Grammatica

- Ripasso e completamento della declinazione dell'aggettivo attributivo;

- subordinate relative.

Landeskunde (civiltà)

Risultati elezioni tedesche settembre 2013 e partiti maggiori.

Testi e/o articoli di stampa (per lo più da internet)

1) Flüchlingsdrama vor Lampedusa

2) Tag der deutschen Einheit (3. Oktober)

3) Motivierende Begegnungen (su scambio M. Curie di Garda e liceo Breuning di Rottweil).

novembre

dicembre

18 ore

Ambito professionale

Das Hotel (cap. 1 del libro di testo)

Descrizione e presentazione di hotel: categoria, posizione, dotazione alberghiera, arredamento stanze, servizi offerti, tipologie. Grammatica

- Completamento frasi relative;

- costruzione passiva.

Landeskunde (civiltà)

- Die Wende (pag. 112 di ABC Deutsch, Kursbuch);

- Mauerbau im Jahr 1961 (scheda fornita dall'insegnante).

57 SECONDO QUADRIMESTRE (PENTAMESTRE)

gennaio febbraio

22 ore

Ripasso e recupero, in particolare su Perfekt e paradigmi verbali.

Ambito professionale

Hotelsterne-System (da internet): classificazione degli hotel in Germania.

Grammatica

Passivo con verbi intransitivi.

Testi e/o articoli di stampa

1) Unsere Fabrik macht dicht (pag. 112 di ABC Deutsch, KB);

2) Phänomen der Hundeaussetzerei (pag. 112 di ABC Deutsch, KB);

3) Mädchenzeitschrift Görls (pag. 97 di ABC Deutsch, Arbeitsbuch) con rescoconto sulle

proprie abitudini di lettura;

4) Ärzte ohne Grenzen (pag. 100 di ABC Deutsch, AB) e altri brevi articoli di giornale su

temi diversi (ABC Deutsch AB pag. 91-92)

marzo

aprile

21 ore

Ambito professionale

Zur Arbeit an der Rezeption (cap. 2 del libro di testo)

Descrizione del personale d'albergo e relative mansioni, attrezzature del front office.

Grammatica

- passivo con verbi modali e doppio infinito;

- verbi con preposizione;

- introduzione a Konjunktiv 2;

- ripasso: genitivo, Präteritum, verbi di posizione, preposizioni a doppia reggenza.

Landeskunde (civiltà)

Feste come tradizione e occasione di richiamo turistico: carnevale, Pasqua, le feste di primavera e la notte di Valpurga

maggio

giugno

14 ore

Ambito professionale

Bauernhof: Der Trendurlaub von heute (cap. 3 del libro di testo)

Comprensione depliant di aziende agrituristiche, gestione della corrispondenza inerente a richieste di informazioni, offerte, prenotazione e conferme di prenotazione.

Grammatica

Completamento genitivo: gen. di nomi propri e sostantivi deboli, preposizioni con genitivo.

Landeskunde (civiltà)

Mete turistiche della Germania

Attività assegnate per il lavoro estivo

- Ripassare il programma svolto e rinforzare ev. le strutture apprese con esercizi on line (indirizzi

utili: www.grammatiktraining.de, www.schubert-verlag.de/aufgaben);

- da Reisezeit neu svolgere esercizi da pag. 69 a pag. 73 relativi a corrsipsondenza fra hotel e clienti

e leggere opuscolo su Siena a pag. 78-79;

- fare la comprensione dei 5 articoli distribuiti dalla docente (attinti da internet) sui seguenti temi:

1) tasse di soggiorno nei luoghi di vacanza; 2) monumenti di Berlino; 3) turismo in Austria; 4)

Verona e la stagione lirica estate 2014; 5) crisi del settore turistico in Italia;

- svolgere da ABC Deutsch vol. 2 KB esercizi su Konjunktiv 2 a pag. 90-91.

2. MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione Reisezeit neu; oltre al librio di testo sono stati utilizzati la LIM, schede

predisposte dall'insegnante e appunti delle lezioni, materiali reperiti in internet o ricavati da altri

sussidi, ad esempio giornali e riviste.

Classe 4CB

Materia ITALIANO

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MUDDOLON STEFANO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

MODULO, IL RINASCIMENTO : Ariosto e tasso (10 ore )

- Ariosto la vita e la personalità

- L'Orlando furioso: Proemio e secondo castello di Atlante

- Tasso La vita e la personalità

- Le Rime; Aminta; la Gerusalemme liberata; la poetica della Liberata tra Aristotele e il

Manierismo

- Dall’Aminta: O bella età dell’oro; dalla Gerusalemme liberata: canto I, ottave 1-5; canto

VII, ottave 1-22; canto XII, ottave 52-68

MODULO, LA POESIA: DAL BAROCCO ALL’ARCADIA. IL TEATRO: DAL

CINQUECENTO AL SETTECENTO ( 12 )

- Il “Barocco”: definizione e diffusione. Le poetiche del Barocco: il concettismo, l’acutezza o

arguzia, la metafora

- L’Accademia dell’Arcadia

- Il teatro “regolare” italiano tra la fine del Cinquecento e Seicento: dramma pastorale,

tragedia, commedia, melodramma. La commedia dell’arte: le maschere. Il teatro italiano all’inizio

del Settecento: la scena e la società. Le riforme del teatro settecentesco: Metastasio, Goldoni e

Alfieri

- Goldoni La vita

- Il mondo del teatro, la riforma della commedia

- La Locandiera

MODULO NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO; FOSCOLO ( 12 ore )

- Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e

“preromantiche”. Winckelmann; i generi letterati, lo stile e il pubblico

- Foscolo La vita e la personalità

- Le ultime lettere di Jacopo Ortis

- I Sonetti e le Odi

- L’ode All’amica risanata vv. 1-54 (il mito neoclassico della bellezza) Dai sonetti: Alla sera

(il rapporto di Foscolo con la morte – fatal quiete e la sua identificazione con la sera), A Zacinto (i

miti della classicità – Zacinto, della bellezza – Venere, della poesia – Omero, dell’esilio – Ulisse e

dell’illacrimata sepoltura)

- Sepolcri, composizione e vicende editoriali; la struttura e il contenuto; i temi e i modelli; lo

stile

- Dal carme Dei Sepolcri: i versi 1-40 (la posizione razionale e quella delle illusioni nella

valutazione delle tombe), 151-185 (la funzione esortatrice delle tombe in Santa Croce), 226-234 e

279-291 (la vittoria dell’armonia poetica sull’opera silenziosa e distruttrice del tempo e la sua

funzione eternatrice che sconfigge la morte)

MODULO: LEOPARDI ( 17 )

- Leopardi La vita. Il “sistema” filosofico leopardiano

- Un diario del pensiero: Zibaldone e Pensieri

- Le Operette morali: elaborazione e contenuto

- Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico; Dialogo di un

venditore di almanacchi e di un passeggere

- I Canti. Composizione, struttura e titolo. Metri, forme, stile e lingua

- L’Infinito. A Silvia. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. La quiete dopo la

tempesta. Il sabato del villaggio. A se stesso. La ginestra o fiore del deserto versi 98-135

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

altro …………

Classe 4CB

Materia STORIA

Anno scolastico 2013/2014

Prof/Prof.essa MUDDOLON STEFANO

1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,

PERCORSI O

ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI

REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

E TEMPI DI ATTUAZIONE)

La crisi dell’antico regime ( 12 ore )

La primavera dei lumi

L’Illuminismo

Il dispotismo illuminato

La Rivoluzione americana

La Rivoluzione francese

La crisi dell’antico regime in Francia

Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente

La Costituzione del 1791

La Francia in guerra (1792)

La Convenzione (1792–93)

Il terrore

L’età napoleonica

Il governo del Direttorio (1795–99)

L’ascesa di Napoleone: dal consolato all’impero (1799-1804)

l’Impero napoleonico (1804-15)

La prima rivoluzione industriale

Una definizione, molti aspetti

L’innovazione tecnologica

Le risorse umane e la questione sociale

Agricoltura e demografia

L’Età della Restaurazione (4 ore )

Restaurazione e Romanticismo

L’idea di nazione

Liberali e democratici

I socialisti

I moti degli anni Venti e Trenta

Le società segrete

I moti degli anni Venti

I moti degli anni Trenta

L’Europa delle nazioni ( 10 )

I moti rivoluzionari del 1848

L’arretratezza dell’ Italia

Il dibattito risorgimentale

L’esplosione del Quarantotto

Il Quarantotto in Italia

L’unificazione italiana

La politica interna di Cavour

La politica esterna di Cavour

La spedizione dei Mille

Destra e Sinistra storiche

Crispi, la politica interna e internazionale

2. MATERIALI DIDATTICI

libro di testo in adozione

laboratori

LIM

audiovisivi

lavagna luminosa

materiali informatici e multimediali

appunti dalle lezioni

altro …………