Galileo galilei

5
Galileo Galilei

Transcript of Galileo galilei

Page 1: Galileo galilei

Galileo

Galilei

Page 2: Galileo galilei

Nato a Pisa il 15 febbraio 1564 da genitori appartenenti a quella che oggi chiameremmo media borghesia.Padre della scienza moderna, Galileo Galilei è il gigantesco pensatore grazie al quale si diffuse un nuovo modo di fare scienza, fondato su un metodo solido non più basato sull'osservazione diretta della natura, bensì sull'utilizzazione degli strumenti scientifici.

Biografia di Galileo

Galilei

Page 3: Galileo galilei

l metodo sperimentale consiste nei seguenti passaggi:1. OSSERVAZIONE: L'osservazione serve a inquadrare il fenomeno che si vuole studiare e a raccogliere informazioni al suo riguardo. 2. DETERMINAZIONE DEL PROBLEMA: Consiste a)nell'individuazione delle variabili significative: in ogni esperimento si sceglie una sola variabile indipendente e si individuano tutte le variabili dipendenti da essa. b)nella realizzazione di esperimenti elaborati mediante tabelle e grafici. 3. FORMULAZIONE DELLE IPOTESI: Dall'elaborazione dei dati si formulano delle ipotesi. 4. VERIFICA SPERIMENTALE DELLE IPOTESI FORMULATE: Successivamente il modello deve essere confermato da un'ulteriore indagine. 5. RACCOLTA DATI 6. ELABORAZIONE DEI RISULTATI: Se l'ipotesi formulata viene confermata si può formalizzare un modello ed eventualmente inserirlo in una teoria più completa. 7. PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI: Alla fine i risultati dell' esperimento vanno pubblicati su una rivista scientifica.

Page 4: Galileo galilei

Egli effettuò due esperimenti:

Page 5: Galileo galilei

Da Galileo in poi la conoscenza scientifica non solo viene fondata sulla certezza del rigore matematico e sottoposta a costante verifica sperimentale, ma assume anche una funzione sociale, esce dagli ambienti chiusi riservati solo agli intellettuali e agli studiosi. Coltivare la scienza significherà d'ora in poi offrire anche un aiuto nella soluzione di problemi tecnici, dalla costruzione di edifici alla regolazione delle acque, dall'artiglieria alla navigazione. A questa funzione concorrerà l'uso del volgare come lingua della scienza, destinato pian piano a sostituire il latino, il cui esempio più eccellente è rappresentato proprio dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di Galileo Galilei.