Freud L’archeologo della mente

51
Freud L’archeologo della mente

description

Freud L’archeologo della mente. Freud (1856-1939). Nasce a Freiberg in Moravia nel 1856 Si laurea in medicina a Vienna nel 1881 Muore a Londra nel 1939. Inizi. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Freud L’archeologo della mente

Page 1: Freud L’archeologo della mente

FreudL’archeologo della mente

Page 2: Freud L’archeologo della mente

Freud (1856-1939)

Nasce a Freiberg in Moravia nel 1856 Si laurea in medicina a Vienna nel 1881 Muore a Londra nel 1939

Page 3: Freud L’archeologo della mente

Inizi

Nel 1885 Freud era uno sconosciuto che lavorava come medico presso l’ospedale medico di Vienna e si occupava di patologie di origine neurologica come l’isteria ed altri disturbi mentali. Aveva scelto di occuparsi delle malattie psichiche poichè solo pochi medici se ne occupavano e si guadagnava bene.

All’epoca la medicina era terribilmente arretrata nella cura di queste malattie. Si usavano metodi crudeli come la segregazione o l’incatenazione. Ai quei tempi i medici sostenevano che l’isteria e le nevrosi fossero causate da danni al sistema nervoso o da lesioni al cervello. Freud condivideva inizialmente questa visione fin quando non andò a Parigi nel 1885 per approfondire i suoi studi e conobbe Jean Martin Charcot.

Page 4: Freud L’archeologo della mente

L’Ipnosi

Charcot stava sperimentando un nuovo metodo di cura dell’isteria mediante l’ipnosi.

I pazienti affetti da isteria sottoposti ad ipnosi non manifestavano durante il trattamento i sintomi del loro disturbo differentemente da quelli affetti da epilessia che non obbedivano all’induzione ipnotica.

Questa esperienza segnò Freud il quale decise di dedicare la sua vita allo studio della Psiche umana.

Gli esperimenti di Charcot su pazienti sottoposti all’ipnosi rivelarono il legame tra alcune malattie e la mente. Grazie agli esperimenti di Charcot Freud comprese che le nevrosi potevano avere una natura psichica non solo organica.

Page 5: Freud L’archeologo della mente

Crisi della ipnosi

Charcot era convinto che nei recessi della mente ci fossero dei pensieri, delle convinzioni che si manifestavano fisicamente nei sintomi dell’isteria. Questa malattia non aveva solo cause fisiche ma mentali. Il medico francese sosteneva che ci fosse una parte nascosta della mente una sorta di seconda mente che verrà rielaborata da Freud e trasformata nel concetto di inconscio.

Nel 1886 tornato da Parigi Freud aprì uno studio privato a Vienna con risultati molto modesti.

Freud cercò di utilizzare il metodo appreso da Charcot ma l’ipnosi nella cura dell’isteria diede risultati scadenti. L’ipnosi come le altre tecniche allora in uso (magnetoterapia, elettroterapia,cure termali) non dava risultati soddisfacenti.

Page 6: Freud L’archeologo della mente

L'ipnotismo svela delle forze e fa intravedere un mondo nel quale Freud immette le sue sonde intellettuali. “quale poteva essere la ragione - si chiede Freud - per la quale i pazienti avevano dimenticato tanti fatti della loro vita interiore ed esteriore e potevano invece ricordarli, quando si applicava loro la tecnica sopra descritta?”

L'osservazione dei malati trattati dava una risposta a siffatto interrogativo: “Tutte le cose dimenticate avevano avuto, per un qualche motivo, un carattere penoso per il soggetto, in quanto erano state considerate temibili, dolorose, vergognose per le aspirazioni della sua personalità”. E “per rendere di nuovo cosciente ciò che era stato dimenticato, era necessario vincere nel paziente una resistenza mediante una continua opera di esortazione e di incoraggiamento”. Più tardi, Freud si accorgerà che tale resistenza dovrà essere vinta diversamente (attraverso la tecnica della “associazione libera”), ma intanto era sorta la teoria della rimozione. In ogni essere umano operano tendenze, forze o pulsioni che spesso entrano in conflitto.

La nevrosi si ha quando l'Io cosciente blocca l'impulso e ad esso nega l'accesso “alla coscienza e alla scarica diretta”: una resistenza “rimuove” l'impulso nella parte “inconscia” della psiche.

Page 7: Freud L’archeologo della mente

La rievocazione

L’ipnosi poteva solo far emergere alla coscienza gli eventi traumatici, di cui la paziente non era consapevole, ma non portava mai alla guarigione del disturbo che al risveglio dalla situazione ipnotica si ripresentava identico.

Fu l’esperienza clinica di un suo collega, J. Breuer, che fece fare grandi passi in avanti a Freud.

Breuer gli raccontò il caso di una sua paziente curata con un metodo inusuale la rievocazione degli eventi traumatici. La paziente affetta da isteria manifestava contratture, paralisi, problemi di vista e di linguaggio.

Breuer iniziò a vederla quotidianamente per farsi descrivere i sintomi e si rese conto di un fatto straordinario: quando la paziente parlava dell’origine di un sintomo il sintomo stesso scompariva è dunque il paziente che deve rievocare liberamente il proprio vissuto.

Page 8: Freud L’archeologo della mente

Metodo Catartico

Questa scoperta sarà la base di tutta la psicoterapia. Freud iniziò ad utilizzare il metodo della rievocazione chiamato catartico.

Parlava con i pazienti dei loro sintomi cercando di capire quando e come erano nati. Attraverso la sua esperienza clinica si rese conto che l’isteria nei suoi pazienti era nata durante l’infanzia in corrispondenza di traumi connessi alla sfera sessuale.

Il sesso era il fattore scatenante sia in luogo di traumi sessuali che di fantasie sessuali infantili represse o vissute in modo colpevole. (complesso di Edipo e transfert)

Page 9: Freud L’archeologo della mente

Transfert

Inizialmente Freud si è reso conto che le pazienti sviluppavano un profondo legame affettivo quasi amoroso nei suoi riguardi.

Freud teorizzò che questo tipo di legame non era altro che la proiezione sul terapeuta dei sentimenti che i pazienti nutrivano verso i loro genitori. Nacque così il concetto di transfert.

Page 10: Freud L’archeologo della mente

Il Trauma

Dal greco “ferita”, “lacerazione”, nella teoria psicanalitica elaborata da Freud si riferisce all’intensità di un evento a cui il soggetto non è in grado di rispondere in modo adeguato.

Page 11: Freud L’archeologo della mente

Trauma definito da Freud

“ L’espressione “traumatico” non ha altro senso se non questo, economico. Con essa noi designiamo un’esperienza che nei limiti di un breve lasso di tempo apporta alla vita psichica un incremento di stimoli talmente forte che la sua che la sua liquidazione o elaborazione nel modo usuale non riesce, donde è giocoforza che ne discendano disturbi permanenti nell’economia energetica della psiche” (1915-1917)

Page 12: Freud L’archeologo della mente

LA PRIMA TOPICA.

La psiche è dunque una realtà complessa che viene divisa da Freud in un primo tempo in tre zone o luoghi che definiscono la prima topica (dal greco topoi, luoghi) descritta nel cap. 7° della Interpretazione dei sogni. Essi sono il conscio, il preconscio e l’inconscio.

Page 13: Freud L’archeologo della mente

CONSCIO

INCONSCIO

CENSURA

RIMOSSO

Page 14: Freud L’archeologo della mente

CONSCIO – INCONSCIO- CENSURA

L'uomo ha una serie di pensieri, emozioni, desideri di cui è consapevole: è questa la parte manifesta della psiche che Freud chiama conscio.

L'inconscio è la realtà abissale primaria, sede delle pulsioni primitive e dei desideri istintuali per i quali la coscienza rimarrebbe profondamente turbata.

Alla parte della psiche che reprime tali contenuti nell'inconscio e non li fa venire a galla, risparmiando così alla coscienza dei grandi turbamenti, Freud dà il nome di censura.

Page 15: Freud L’archeologo della mente

La Rimozione

La rimozione (è quel meccanismo psichico che rimuove cioè allontana dalla coscienza le nostre esperienze e i nostri pensieri, soprattutto se sono spiacevoli; è dunque in pratica un meccanismo di difesa), e che possono tornare consci solo con grande sforzo e con tecniche analitiche apposite.

Si badi : allontanare dalla coscienza non vuol dire però annullare del tutto il ricordo delle esperienze traumatiche, ed è qui che possono sorgere problemi; se vi è stata un’esperienza traumatica, essa può infatti, prima o poi, "tornare a galla", ed in modi più o meno spiacevoli (ad es. nel caso dell’isteria i sintomi somatici della malattia sono appunto ciò che è stato rimosso).

Page 16: Freud L’archeologo della mente

Lapsus freudiano

Sono quegli errori apparentemente involontari che si compiono nel parlare, nel comporre uno scritto o nel comportamento. Sono causati dall’inconscio che li usa per esprimersi superando la censura della coscienza vigile.

Page 17: Freud L’archeologo della mente

L’autoanalisi

Il 3 Ottobre 1896 il padre di Freud muore. Da questo momento di estrema sofferenza Freud decise di affrontare tutti i suoi conflitti interiori irrisolti incominciando un viaggio nella psiche che segnerà la storia della psichiatria.

Per la prima volta un essere umano cerca di penetrare le sue barriere interiori e le sue resistenze per approdare nell’inconscio, la faccia buia della psiche, un viaggio nei meandri reconditi dell’essere umano per svelarne i segreti più dolorosi.

Page 18: Freud L’archeologo della mente

Libere associazioni

Freud definiva i sogni “la via regia che portava all’inconscio”. Sviluppò una tecnica per percorre questa via: la libera associazione. Regola fondamentale di questo metodo era l’assoluta sincerità nessuna forma di censura.

Page 19: Freud L’archeologo della mente

Il metodo psicanalitico Il m. p. è una cura mediante le parole (talking cure), che analizza i sogni e

usa il metodo delle libere associazioni. Questo metodo consiste nel mettere il paziente in uno stato di rilassamento

(da qui il divano su cui l’analizzando si sdraia) in modo che egli possa abbandonarsi al corso dei propri pensieri che vengono espressi ad alta voce. L’analizzando è invitato a dire tutto quello che gli passa per la testa, senza nessuno scrupolo di ordine religioso, morale, sociale, e senza omettere nulla, neppure quello che può sembrargli irrilevante, ridicolo o sgradevole.

Lo scopo è appunto quello di eliminare il più possibile quelle resistenze, quelle selezioni più o meno volontarie dei propri pensieri che sono messe in atto dal "paziente". Accade però che il fluire delle parole abbia a volte un blocco improvviso : è qui che si avverte che c’è qualcosa che non va, che è stato probabilmente rimosso, cioè tenuto lontano dalla coscienza per evitare le sofferenze del ricordo. Compito dell’analisi è ricostruire ciò che non va e scoprirne le cause per poi riequilibrare le forze psichiche in conflitto. Con questo metodo, la persona non è più il destinatario passivo della terapia (come nella medicina comune in cui il medico dice e il paziente ascolta e segue i suoi consigli) ma diventa essa stessa colei che si "cura", colui che vuole "guarire".

Page 20: Freud L’archeologo della mente

L’analisi dei sogni

Sigmund Freud arriva a elaborare le proprie tesi a partire dalla sua esperienza di medico neurologo; come riferisce ne L'interpretazione dei sogni, tra i soggetti affetti da nevrosi o anche sani da lui esaminati, molti avevano sogni ricorrenti di morte dei parenti. All'interno della casistica dei sogni di morte dei genitori, era poi evidente che essi tendevano a sognare la morte del genitore del medesimo sesso.

Partendo dalla regola secondo la quale il sogno non rappresenta i desideri del momento in cui si vive, bensì desideri provati in epoche passate, Freud arriva a sostenere che in generale ogni bambino è portato, nei primi cinque anni di vita, ad essere attratto da genitore di sesso opposto e a percepire come rivale ostile quello del medesimo sesso, fino a desiderarne la morte.

Page 21: Freud L’archeologo della mente

Il sogno

Il sogno è un lavoro di spostamento e simbolizzazione che trasforma i contenuti consci in immagini accettabili per evitare che una funzione di conservazione primaria come il sonno venga interrotta continuamente da immagini sconvolgenti.

Page 22: Freud L’archeologo della mente

CONTENUTO LATENTE E SOGNI

Di notte, a differenza di quanto avviene durante il giorno, la censura non blocca del tutto il passaggio dei contenuti dell'inconscio verso il conscio; non li reprime totalmente ma neppure li lascia passare così come essi sono.

La censura deforma il desiderio inconscio (contenuto latente) presentandolo sotto un altro aspetto meno perturbante per la coscienza (contenuto manifesto, ossia il racconto che la persona fa del proprio sogno).

Il sogno diventa quindi l'appagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso). E il metodo usato da Freud per interpretarlo (cioè per passare dal contenuto manifesto al suo contenuto latente) comprende il ricorso a libere associazioni, simboli e sogni tipici.

Page 23: Freud L’archeologo della mente

Le cinque regole

Le cinque regole sono : la condensazione (cioè la tendenza ad esprimere in un unico elemento più elementi collegati tra loro); lo spostamento (che consiste nel trasferimento di interesse da una rappresentazione ad un’altra); la drammatizzazione o alterazione di situazioni; la rappresentazione per opposto, in cui un elemento può significare il suo opposto; la simbolizzazione, in cui un elemento sta al posto di un altro. Tenendo dunque conto di tute queste regole, l’analisi può arrivare a decifrare il sogno, e ciò è particolarmente utile nel caso di "pazienti" nevrotici.

Page 24: Freud L’archeologo della mente

LA SECONDA TOPICA

Nell’opera L’Io e l’Es del 1923, Freud individua tre istanze dell’apparato psichico che non chiama più conscio, preconscio e inconscio come aveva fatto nella prima topica, ma Io, Es e Super Io. Attenzione : non corrispondono alle tre componenti della prima topica!

Freud riprende il termine Es, pronome neutro nella lingua tedesca, da un libro di Georg Groddeck, il quale scrisse appunto un’opera intitolata Il libro dell’Es(1923), per indicare il "serbatoio" dell’energia psichica, l’insieme delle espressioni dinamiche inconsce delle pulsioni, le quali sono in parte ereditarie ed innate e in parte rimosse e acquisite.

Page 25: Freud L’archeologo della mente

IO

ES S U

P E

R –

I O

Page 26: Freud L’archeologo della mente

L'apparato psichico è composto dall'Es (o Id), dall'Ego e dal Super-Ego. L'Es (in tedesco “Es” è il pronome neutro dimostrativo ed equivale all'“Id” latino; Freud prese questo termine da Georg Groddeck) è l'insieme degli impulsi inconsci della libido; è la sorgente di un'energia biologico-sessuale; è l'inconscio amorale ed egoistico. L'Ego è la facciata” dell'Es; è il rappresentante conscio dell'Es; la punta consapevole di quell'iceberg che è appunto l'Es. Il Super-Ego si forma verso il quinto anno di età e differenzia (per grado e non per natura) l'uomo dall'animale; è la sede della coscienza morale e del senso di colpa. Il Super- Ego nasce come interiorizzazione dell'autorità familiare e si sviluppa successivamente come interiorizzazione di altre autorità, come interiorizzazione di ideali, di valori, modi di comportamento proposti dalla società attraverso la sostituzione dell'autorità dei genitori con quella di “educatori, insegnanti e modelli ideali”. Il Super-Ego “paterno” diventa un Super-Ego “sociale”. L'Ego, dunque, si trova a commerciare tra l'Es e il Super-Ego, tra le pulsioni dell'Es, aggressive ed egoiste - che tendono ad una soddisfazione irrefrenabile e totale - e le proibizioni del Super-Ego che impone tutte le restrizioni e le limitazioni della morale e della “civiltà”. In altri termini, l'individuo è sotto la spinta originaria di una energia biologico-sessuale. Ma queste forze istintive sono regolate da due principi: quello del piacere e quello di realtà.

Page 27: Freud L’archeologo della mente

ES

L’Es è retto dal principio del piacere, mentre l’Io è retto dal principio di realtà e deve mediare tra le richieste pressanti dell’Es e quelle altrettanto pressanti del Super Io (che è la coscienza morale, la quale si forma in seguito all’educazione e all’ambiente in cui si vive, e nasce al termine del complesso edipico.).

Page 28: Freud L’archeologo della mente

Super-IO

Il Super Io fa le funzioni del giudice e del censore nei confronti dell’Io (nell’Io, la percezione inconscia delle critiche del Super Io si esprime nel senso di colpa). Dice Freud, "spinto così dall’Es, stretto dal Super Io, respinto dalla realtà, l’Io lotta per venire a capo del suo compito economico di stabilire l’armonia tra le forze e gli impulsi che agiscono in lui e su di lui; e noi comprendiamo perché tanto spesso non ci è possibile reprimere l’esclamazione : la vita non è facile!" (cfr. Introduzione alla psicoanalisi, 31^ lezione).

Page 29: Freud L’archeologo della mente

Principio del piacere e di realtà

Per il principio del piacere, la libido tende a trovare un soddisfacimento immediato e totale. Su questa strada, però, essa trova quel censore che è il principio di realtà che costringe le pulsioni egoistiche, aggressive ed autodistruttive ad incanalarsi per altre vie, le vie della produzione artistica, della scienza, e così via: le vie della civiltà.

Tuttavia, davanti alle repressioni del principio di realtà, l'istinto non desiste e non si dà affatto per vinto e cerca altri sbocchi per il suo soddisfacimento. E allora, se non riesce a “sublimarsi” in opere d'arte, risultati scientifici, realizzazioni tecnologiche, educative o umanitarie, e se, d'altra parte, gli ostacoli che incontra sono massicci e impermeabili a qualsiasi deviazione sostitutiva, la spinta dell'istinto si trasforma in volontà di distruzione e di autodistruzione.

Page 30: Freud L’archeologo della mente

La Libido

Freud riconduce la vita dell'uomo ad una originaria libido, cioè ad una energia connessa principalmente al desiderio sessuale:

“analoga alla fame in generale, la libido designa la forza con la quale si manifesta l'istinto sessuale, come la fame designa la forza con la quale si manifesta l'istinto di assorbimento del nutrimento”. Ma mentre desideri come la fame o la sete non sono “peccaminosi” e non vengono rimossi, le pulsioni sessuali vengono rimosse, per poi riapparire nei sogni e nelle nevrosi. “La prima scoperta alla quale ci conduce la psicoanalisi è che, regolarmente, i sintomi morbosi sono legati alla vita amorosa del malato; questa scoperta (...) ci obbliga a considerare i disturbi della vita sessuale come una delle cause più importante della malattia.” I malati non si accorgono di questo, ma ciò accade perché “essi portano un pesante mantello di menzogne per coprirsi, come se ci fosse cattivo tempo nel mondo della sessualità”.

Page 31: Freud L’archeologo della mente

Teoria della sessualità

La Teoria della sessualità afferma quindi che tutti i bambini passano attraverso una fase di amore di odio verso i genitori.

Questo insieme di pulsioni infantili prese il nome di complesso di Edipo dalla omonima tragedia di Sofocle.

Freud: “il destino di Edipo ci commuove perché potrebbe essere il nostro forse è proprio il destino di tutti orientare i primi desideri sessuali verso la madre e sviluppare sentimenti di odio e rivalità nei confronti del padre. I nostri sogni ci convincono che le cose stanno così”

Page 32: Freud L’archeologo della mente

Totem e tabù

Si potrebbe pensare che tale ostilità derivi dal desiderio, da parte del maschio, di raggiungere il prestigio detenuto dal padre in una società fondamentalmente patrilineare, e, da parte della femmina, di raggiungere l'indipendenza sessuale che invece le viene negata dalla madre.

In realtà il periodo in cui il bambino soffre del complesso di Edipo, che lo porta alle reazioni descritte sopra, deve essere collocato nella prima infanzia e non nell'adolescenza per poter essere rilevante nella strutturazione della personalità individuale

Page 33: Freud L’archeologo della mente

Pasto totemico

Il divieto (tabù) di cacciare l’animale sacro (totem) viene infranto nel corso di una festività annuale.

Questo rituale sarebbe il riflesso di un parricidio primordiale che viene rimesso in scena simbolicamente nella cerimonia per superare un senso di colpa originario.

La tragedia sarebbe una cerimonia di tipo totemico in questo senso evidenzierebbe il suo carattere catartico sia individuale che collettivo.

Page 34: Freud L’archeologo della mente

EDIPO (IL MITO):

Edipo, figlio di Laio e di Gioacasta, viene abbandonato lattante perché un oracolo ha predetto al padre che il figlio non ancora nato sarebbe divenuto il suo assassino. Edipo viene salvato e cresce come figlio di re a Corinto, finché, incerto della propria origine a causa di un ubriaco che lo chiama “bastardo”, interroga egli stesso l’oracolo e ne ottiene il consiglio di restare lontano dalla patria, perché sarebbe costretto a divenire l’assassino del padre e lo sposo della madre così non fa ritorno a Corinto. Sulla strada che lo porta lontano dalla presunta patria, incontra il re Laio e lo uccide nel corso di una repentina lite. Giunge a Tebe dove risolve gli enigmi della Sfinge che sbarra la via: per ringraziamento i Tebani lo eleggono re e gli offrono in dono la mano di Gioacasta. Per lungo tempo regna pacifico e onorato, genera con la madre a lui sconosciuta due figli e due figlie, finché scoppia una pestilenza che induce ancora una volta i Tebani a consultare l’oracolo. La tragedia scritta da Sofocle prende l'avvio da tale circostanza. I messi portano il responso che la pestilenza avrà fine quando l’uccisore di Laio sarà espulso dal paese. Trovato l’assassino in Edipo, egli si acceca e abbandona la patria.

L’Edipo re è una "tragedia del fato“, il suo effetto tragico si basa sul contrasto fra il supremo volere degli dei e i vani sforzi dell’uomo minacciato dalla sciagura: lo spettatore, profondamente colpito,  dovrebbe apprendere dalla tragedia la rassegnazione al volere delle divinità.

Page 35: Freud L’archeologo della mente

La leggenda di Edipo

Come altri suoi contemporanei, Freud rigetta l'interpretazione degli ellenisti corrente nel suo tempo secondo la quale L’Edipo re può essere interpretata solo come una "tragedia del destino". Egli ritiene che il successo della tragedia risieda soprattutto nella sua "materia", cioè nella vicenda di Edipo stessa. Infatti, se si accetta, seguendo la tesi di Freud, che nei primi anni di vita tutti hanno desiderato unirsi con la madre e uccidere il padre (o viceversa, nel caso delle femmine), è ovvio che la tragedia non fa che mettere in atto, sulla scena, i desideri infantili di ogni persona umana.

Sarebbe proprio per questo, secondo lo psicanalista, che il mito di Edipo è ancora capace di commuovere, mentre le tragedie moderne del destino non riescono più a farlo. Per usare le parole di Freud:

Il suo destino (quello di Edipo) ci colpisce solo perché avrebbe potuto essere il nostro, perché l'oracolo ha fatto a noi, come a lui, la stessa

maledizione prima della nostra nascita.(...) Re Edipo ci mostra semplicemente la soddisfazione dei nostri desideri infantili. La presunzione

dello psicanalista sta forse nell'aver identificato come universale la commozione suscitata dal dramma e nell'aver trovato nella speciale

materia di esso l'unica, universale "molla" che genera l'effetto tragico.

Page 36: Freud L’archeologo della mente

IL PROBLEMA DEI COMPLESSI:

Complesso è il termine psicoanalitico che indica un insieme strutturato e attivo di rappresentazioni, pensieri e ricordi in parte o del tutto inconsci e dotati di una forte valenza affettiva.

I complessi si formano al tempo delle prime esperienze interpersonali del bambino e interferiscono poi su tutta la vita psichica dell’adulto. In contrapposizione all’uso generico invalso nella volgarizzazione della psicoanalisi e all’uso mitologico proprio della psicologia junghiana, Freud usa tale termine per concettualizzazioni altamente specifiche (per esempio il complesso nucleare delle nevrosi, il complesso di castrazione).

Il problema dei complessi fu proprio anche di Freud; egli stesso sperimentò questo problema nel rapporto con suo padre. Un sabato stava passeggiando per Freiberg; era ben vestito e portava un berretto di pelliccia nuovo. Ad una svolta, si trovò davanti un uomo che gli buttò il berretto nel fango gridandogli: "Giù dal marciapiede, ebreo!". Raccontando l'episodio al figlio, il piccolo Sigmund incalzò: "E tu cosa hai fatto?". Con calma, il padre rispose: "Sono sceso dal marciapiede e ho raccolto il berretto". Questo episodio mostra il pericolo insito nello smarrire modelli di riferimento e nell'affermarsi di sintomi propri dei "ragazzi senza padre" che trovano la loro espressione nei complessi.   

Page 37: Freud L’archeologo della mente

Complesso di Edipo "Due sono i fattori responsabili di tale complessità: il carattere triangolare

della situazione edipica e la bisessualità costituzionale dell'individuo. Il caso più semplice si struttura, per il bambino di sesso maschile, nel modo seguente: egli sviluppa assai precocemente un investimento oggettuale per la madre, investimento che prende origine dal seno materno e prefigura il modello di una scelta oggettuale del tipo "per appoggio"; del padre il maschietto si impossessa mediante identificazione.

Le due relazioni per un certo periodo procedono parallelamente, fino a quando, per il rafforzarsi dei desideri sessuali riferiti alla madre e per la constatazione che il padre costituisce un impedimento alla loro realizzazione, si genera il complesso edipico.

L'identificazione col padre assume ora una coloritura ostile, si orienta verso il desiderio di toglierlo di mezzo per sostituirsi a lui presso la madre. Da questo momento in poi il comportamento verso il padre è ambivalente; sembra quasi che l'ambivalenza, già contenuta nell'identificazione fin da principio, si faccia manifesta. L'impostazione ambivalente verso il padre e l'aspirazione oggettuale esclusivamente affettuosa riferita alla madre costituiscono per il maschietto il contenuto del complesso edipico nella sua forma semplice e positiva" (1922, p. 494).

Page 38: Freud L’archeologo della mente

Mito e psicoanalisi

"La Wirksamkeit del mito, la sua realtà" - continua Hillman - "consistono precisamente nel potere che gli è proprio di conquistare ed influenzare la nostra vita psichica". I Greci lo sapevano molto bene, per questo non conobbero una psicologia del profondo ed una psicopatologia. La psicologia mostra, infatti, i miti in vesti moderne, mentre i miti mostrano la nostra psicologia in vesti antiche. Il primo a riconoscere questa verità fondatrice per la moderna psicologia del profondo fu Sigmund Freud. Il primo a riconoscere le implicazioni racchiuse nel riconoscimento da parte di Freud del rapporto fra mito e psiche, fra mondo antico e psicologia moderna, fu Carl Gustav Jung.

Page 39: Freud L’archeologo della mente

SIBOLI E LIBIDO

Prendiamo il passo tratto dalle pagine di apertura dell'opera di Yung I simboli della libido:

Chiunque sia riuscito a leggere l'Interpretazione dei sogni di Freud (...) e con animo pacato e libero da pregiudizi ha potuto subire la suggestione di una materia così particolare, sarà stato di certo profondamente scosso dal passo di Freud, là dove egli rammenta che alla base di quel poderoso tema drammatico dell'antichità che è la leggenda di Edipo, vi è un conflitto psicologico individuale, cioè una fantasia incestuosa. (...) Eravamo ancora in preda alla confusione che emana dall'infinita variabilità dell'anima individuale, quando tutt'a un tratto la semplice grandiosità della tragedia di Edipo, fiaccola del teatro greco destinata a non più spegnersi, si dischiuse al nostro sguardo. L'ampliarsi dei nostri orizzonti assomiglia ad una rivelazione. (...) Ma se seguiamo il cammino tracciato da Freud (...) l'abisso che divide la nostra epoca dall'antichità viene a essere colmato e ci avvediamo allora con stupore che Edipo vive ancora. (...) In tal modo, ai fini della comprensione dello spirito antico si apre una via mai esistita prima d'ora. (...) Passando per le infrastrutture celate della nostra anima, giungiamo a far nostro in tutta la sua vitalità il senso della civiltà antica e a prendere possesso di una solida base per comprenderne oggettivamente le correnti. Questa è almeno la speranza che attingiamo dalla riscoperta dell'immortalità del problema di Edipo(C.G. Jung, Opere, vol. 5, pp.17-19, ed. Boringhieri, Torino 1969-1988).

Page 40: Freud L’archeologo della mente

La repressione e la tragedia

Essendo generalmente il pubblico teatrale composto da persone adulte, nessuna di esse, a meno di essere affetta da nevrosi, soffrirà del complesso di Edipo.

La tragedia non rivela dunque un desiderio presente, ma uno passato, ed è tanto più capace di suscitare commozione quanto più tale desiderio è stato rimosso dall'inconscio.

La tragedia agisce in modo simile alla psicanalisi, costringendo ciascuno a porsi dinanzi a ciò che si era misconosciuto perché contrario alla morale.

Page 41: Freud L’archeologo della mente

Le parole di Freud:

Amore per l'uno, odio per l'altro dei genitori, fanno parte di quella riserva inalienabile di impulsi psichici che si forma nella vita psichica infantile. A sostegno di questa conoscenza, l'antichità ci ha tramandato un materiale leggendario, la cui energica e universale efficacia riesce comprensibile soltanto ammettendo un'analoga validità generale delle promesse anzidette, tratte dalla psicologia infantile. Intendo la leggenda del re Edipo e l'omonima tragedia di Sofocle.(S. Freud, Opere, vol. 3, pp. 242-244, qui e di seguito ed. Boringhieri, Torino 1967-1980).

Dopo aver passato brevemente in rassegna il mithos continua: Ora, l'azione della tragedia non consiste in altro che nella rivelazione gradualmente

approfondita e ritardata ad arte - paragonabile al lavoro di una psicoanalisi - che Edipo stesso è l'assassino di Laio...

Il legame tra arte e psicanalisi è riaffermato da Freud dopo qualche riga: Portando alla luce nella sua analisi la colpa di Edipo, il poeta ci costringe a prender

conoscenza del nostro intimo, nel quale quegli impulsi, anche se repressi, sono pur sempre presenti.

E Freud continua: Se il re Edipo riesce a scuotere l'uomo moderno non meno dei greci suoi contemporanei,

la spiegazione può trovarsi soltanto nel fatto che (...) deve esistere nel nostro intimo una voce pronta a riconoscere la forza coattiva del destino di Edipo. (...) Il suo destino ci commuove soltanto perchè sarebbe potuto diventare anche il nostro, perchè prima della nostra nascita l'oracolo ha decretato il medesimo destino per me e per lui.

Page 42: Freud L’archeologo della mente

La resistenza: Edipo e Tiresia Lo scontro tra l'indovino e il tiranno è caratterizzato dall'impudenza del sovrano nel sopravvalutare

la sua capacità intellettiva e nel diminuire le virtù divine del vate: Com'è che ai tempi in cui la cagna imperversava con i suoi indovinelli, tu non pronunciasti la parola che salvasse i tuoi concittadini? E sì che non toccava al primo venuto svelare l'enigma: occorreva quell'arte profetica che tu non dimostrasti di avere appreso né dagli uccelli né da un dio. E invece io, Edipo, io che nulla sapevo, appena giunto ammutolii la Sfinge con la forza della mia intelligenza, senza nulla aver appreso dal volo degli uccelli. (Ibid., vv. 391-403)

[...] sei cieco negli occhi, nelle orecchie e nella mente. (Ibid., vv. 370-71) Ti nutri di una notte senza fine: non puoi proprio nuocere né a me né a nessun altro, che veda la luce

del sole. (Ibid., vv. 374-75)

Colmo della paradossalità di Edipo è proprio il rivolgere a Tiresia offese sulla sua condizione di non vedente e, parallelamente, di non sapiente, illuso (peccando di hybris) che fosse sufficiente l'intelligenza umana a sondare l'abisso dell'essere senza veli delle cose, dell'identità personale:

«[...] io, quell'Edipo illustre che tutti conoscono» (Ibid., v. 8) esclama all'inizio della tragedia.

Edipo manifesta a più riprese la volontà di varcare la soglia proibita al mortale, la conoscenza diretta delle cause, utilizzando spesso la metafora della luce: [...] chiunque di voi sappia chi uccise Laio, figlio di Labdaco, riveli a me ogni cosa [panta = tutta la verità].(Ibid., vv. 224-226) Ormai è giunto il momento di fare piena luce su tutto. (Ibid., v. 1050) Tutto è chiaro. (Ibid., v. 774) Devo sapere chiaramente. (Ibid., 1065) Si sprigionino tutti i mali del mondo, ma io voglio conoscere la mia origine. (Ibid., 1077) Tutto è ormai chiaro. (Ibid., 1182)

Page 43: Freud L’archeologo della mente

Luci ed ombre

Hillman sostiene che la cecità è il prerequisito del metodo edipico della psicologia del profondo, giacchè è con essa che si inaugura la ricerca di sè. Si cammina  al buio, incapaci di vedere cosa fare, che strada prendere, come a un crocevia. Ci sono vari modi di essere ciechi: quello di Edipo, i cui occhi sono aperti, ma non gli consentono di vedere, e quello di Tiresia che ha gli occhi chiusi, ma è un veggente. Eppure sono ciechi entrambi. Il linguaggio di luce, visione, occhi pervade tutta la tragedia.

L'accecamento di Edipo alla fine è in ogni caso l'esito del suo metodo di procedere (seguire le tracce, interrogare, cercare la verità su se stessi). Il "conosci te stesso" equivale qui alla cecità, quando seguendo il metodo edipico, finalmente vengo a sapere chi sono il risultato è l'accecamento, la cecità.

Ciò che Tiresia chiama "la maledizione della madre e del padre, che da ogni parte colpendoti (...), col suo terribile piede ti scaccerà infine da questo paese; e se ora vedi bene tra poco vedrai le tenebre" (vv. 416-419), è il risultato del tentativo da parte di Edipo di vedere per via di interrogazione e di interpretazione. Ciò che si scopre discende dal modo in cui si scopre.

Page 44: Freud L’archeologo della mente

Scoprire chi siamo sconfigge l'inconsapevolezza incestuosa e l'analista fa da guida con i suoi occhi più grandi, più penetranti, gli occhi di Tiresia. L'analisi mira ad aprire quelli del paziente, in modo di vedere la vita più chiaramente, come un campo di proiezioni inconsapevoli.

Il risultato finale, secondo Hillman, è la tragedia, giacchè lo sforzo eroico di vedere, a cui l'io si sottopone, è il sintomo stesso che tenta di vedere, e un sintomo non può vedere se stesso. La tragedia della Grecia diviene la tragedia della psicoanalisi.

Come dice Freud: "Ogni membro dell'uditorio è stato una volta un tale Edipo, in germe e in

fantasia, e da questa realizzazione di un sogno trasferito nella realtà ognuno si ritrae con errore".

Page 45: Freud L’archeologo della mente

Da Edipo ad Amleto Lo studio della sessualità infantile porta Freud ad uno dei punti centrali

della sua teoria, all'idea cioè di complesso di Edipo. Scrive Freud: “Il bimbo concentra sulla persona della madre i suoi desideri sessuali e concepisce impulsi ostili contro il padre, considerato come un rivale. Questa è anche, "mutatis mutandis", l'attitudine della bambina. I sentimenti che si formano durante questi rapporti non sono solo positivi, cioè affabili e pieni di tenerezza, ma anche negativi, cioè ostili. Si forma un “complesso” (vale a dire un insieme di idee e di ricordi legati a sentimenti molto intensi) che è certamente condannato ad una rapida rimozione. “Ma - fa presente Freud - nel mondo dell'inconscio esso esercita ancora una attività importante e duratura. Possiamo, supporre che esso costituisca, con le sue implicazioni, il complesso centrale di ogni nevrosi, e noi ci aspettiamo di trovarlo non meno attivo negli altri compi della vita psichica.” Nella tragedia greca, Edipo, Figlio del re di Tebe, uccide suo padre e prende in moglie la propria madre. Questo mito, dice Freud, “è una manifestazione poco modificata del desiderio infantile contro il quale si alza più tardi, per scacciarlo, la barriera dell'incesto”.

Page 46: Freud L’archeologo della mente

Georg Brandes su Shakespeare la notizia che il dramma è stato composto immediatamente dopo la morte del padre di Shakespeare (1601), quindi in pieno lutto, nella reviviscenza - ci è lecito supporre - delle sensazioni infantili di fronte al padre. È noto anche che il figlio di Shakespeare, morto giovane, aveva nome Hamnet (identico a Hamlet).»

(S. Freud, L’interpretazione dei sogni, traduzione italiana di E. Fachinelli e H. Trettl, Milano 1973)

Page 47: Freud L’archeologo della mente

«Mi è balenata l’idea che la stessa cosa possa essere alla base dell’Amleto. Non penso a un’intenzione deliberata di Shakespeare, ma ritengo piuttosto che un avvenimento reale abbia spinto il poeta a tale rappresentazione, mentre il suo inconscio capiva l’inconscio dell’eroe. Come giustifica l’isterico Amleto la frase: “Così la coscienza ci rende tutti codardi” e la sua esitazione a vendicare il padre uccidendo lo zio, quando lui stesso non si fa alcuno scrupolo nel mandare a morte i suoi cortigiani e non esita un istante a uccidere Laerte?» (S. Freud, Epistolari. Lettere a W. Fliess. 1887-1904, Torino 1986).

Page 48: Freud L’archeologo della mente

In fondo al dramma di Amleto, di Shakespeare, “si ritrova la stessa idea di un complesso incestuoso, ma meglio mascherato”. Nell'impossibilità di soddisfare il suo desiderio, il bimbo si assoggetta a quel competitore, il genitore di cui è geloso, e costui diviene il suo padrone interiore. E con l'interiorizzazione di un censore interno la crisi edipica passa, ma intanto si è instaurato il Super-Ego, e con esso la morale.

Page 49: Freud L’archeologo della mente

"Lo stesso argomento dell'Edipo Re è di base ad un'altra grande opera tragica, l'Amleto di Shakespeare. L'assoluta diversità della vita psichica di due periodi culturali tanto distanti fra loro, così come il continuo progredire della rimozione nella vita affettiva dell'uomo, si palesano però nella diversa trattazione di uno stesso tema. Nell'Edipo l'infantile fantasia di desiderio su cui l'opera si accentra viene evidenziata e portata a compimento come nel sogno; nell'Amleto resta rimossa e la sua presenza ci è rivelata unicamente, come avviene in una nevrosi, dagli effetti inibitori che ne sono la conseguenza. L'effetto profondo prodotto dall'Amleto non esclude il fatto che si possa ignorare del tutto la personalità dell'eroe del dramma, che è costruito sulla sua riluttanza a compiere il gesto di vendetta assegnatogli; l'opera non ci dice quale sia il motivo di questa esitazione, né i più disparati tentativi di interpretazione hanno potuto indicarcelo". (da: L'Interpretazione dei Sogni)

Page 50: Freud L’archeologo della mente

La misteriosa “coscienza” di Amleto potrebbe dunque spiegarsi con il senso di colpa, dovuto all’inaccettabile desiderio di uccidere il padre per poter possedere la madre, ed i suoi scrupoli sarebbero riconducibili alla consapevolezza di non essere un uomo migliore di colui che ha avvelenato il Re. Da questo punto di vista, il destino del Principe di morire avvelenato, nello stesso modo in cui è stato ucciso il padre, può essere interpretato come una forma estrema di autopunizione. Ricordiamo, inoltre, la morte della madre che bevendo dalla coppa avvelenata saluta serena scusandosi. Sacrificio e colpa, i segreti dell’anima diventano un peso insostenibile che necessita una soluzione o catarsi.

Page 51: Freud L’archeologo della mente

Amleto: perché esita?

La finzione drammatica dimostra che Amleto non deve affatto apparirci come una persona incapace di agire in generale. Lo vediamo agire due volte, la prima in un improvviso trasporto emotivo, quando uccide colui che sta origliando dietro il tendaggio, una seconda volta in modo premeditato, quasi perfido, quando con tutta la spregiudicatezza del principe rinascimentale manda i due cortigiani alla morte a lui stesso destinata.

Che cosa dunque lo inibisce nell’adempimento del compito che lo spettro di suo padre gli ha assegnato? Appare qui di nuovo chiara la spiegazione: la particolare natura di questo compito. Amleto può tutto, tranne compiere la vendetta sull’uomo che ha eliminato suo padre prendendone il posto presso sua madre, l’uomo che gli mostra attuati i suoi desideri infantili rimossi. Il ribrezzo che dovrebbe spingerlo alla vendetta è sostituito in lui da autorimproveri, scrupoli di coscienza, i quali gli rinfacciano letteralmente che egli stesso non è migliore del peccatore che dovrebbe punire