Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

58
Università degli Studi di Università degli Studi di Salerno Salerno 5 novembre 2009 5 novembre 2009 Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave Paola di Nicola Università degli Studi di Verona

description

Università degli Studi di Salerno - 5 novembre 2009Frammenti di modernità riflessiva: parole chiavePaola di Nicola Università degli Studi di Verona

Transcript of Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Page 1: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Università degli Studi di Università degli Studi di SalernoSalerno

5 novembre 20095 novembre 2009

Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave

Paola di Nicola Università degli Studi di Verona

Page 2: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

PreamboloPreambolonuovo lessico nel socialenuovo lessico nel sociale

Vi sono parole che circolano nella società contemporanea

apparentemente lemmi isolati ma in realtà trama ed ordito di un nuovo discorso sulla modernità, che riallaccia e connette in forme nuove le relazioni tra

individuo e individuo, tra individuo e società, tra istituzioni e società

Page 3: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

affiorano nuove utopie che a partire da una critica degli effetti voluti e non voluti della

modernità, consentono di delineare tendenze e derive di una società – la nostra – che una volta esaurito tutto il suo potenziale

innovativo e generativo di nuove forme sociali è alla ricerca affannosa di soluzioni per

problemi ai quali è sempre più difficile riuscire a dare una risposta, rimanendo all’interno del

pensiero e della logica dominanti

Page 4: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

le nuove utopie non sono un progetto conchiuso, articolato e connesso:

sono un insieme di frammenti di un pensiero riflessivo e critico che

ripercorre i topoi salienti e costitutivi della modernità

mettendone in evidenza limiti, contraddizioni, parzialità, effetti perversi

Page 5: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

in quanto frammenti di discorso le nuove parole non sono esplicitamente e

chiaramente connesse eppure

tutte convergono verso nuove e diverse utopie

all’interno di nuovi e diversi paradigmi

Page 6: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

nel tentativo di enucleare gli elementi costitutivi del nuovo discorso sulla

modernità la logica della contrapposizione consente di

evidenziare luci ed ombre di un modello di sviluppo - quello occidentale –

che attualmente sembra abbia imboccato una tendenza involutiva

come l’aumento di guerre, violenze e povertà sembra confermare

Page 7: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

in tale sforzo di chiarimento teso a mettere in evidenza connessioni e legami a volte

latenti, il concetto di

relazione di cura costituisce quel filo conduttore che

consente di mettere in evidenza ciò che nel nostro modello di sviluppo è stato

lentamente e progressivamente compresso, espunto, messo in latenza

Page 8: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

ma ciò che è stato dimenticato, se non esplicitamente esorcizzato, ha creato molte delle condizioni che oggi stanno erodendo la stabilità dei nostri sistemi

sociali: la dimensione

essenzialmente ed esistenzialmente relazionale

dell’esperienza umana e della vita sociale

Page 9: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

La dimensione latenteLa dimensione latente della cura della cura

si definisce la cura come quella dimensione di vita che rinvia a pratiche sociali (azioni

intenzionali) e forme comunicative caratterizzate da

accudimento, sollecitudine, preoccupazione, protezione, attenzione, rassicurazione

di e per qualcunola cura è un’attività squisitamente relazionale

che trova il suo archetipo simbolico e materiale

nella relazione madre-figlio

Page 10: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

relazione in cui le possibilità e probabilità di vita del bambino dipendono

– sin dal momento del concepimento – dal suo essere

oggetto di cura da parte della madre

Page 11: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

relazione di cura che rende possibile la vita biologica, affettiva, intellettiva del

bambino e come tale elemento costitutivo del suo essere ed esserci nel mondo

relazione di dipendenza e legame sociale che tutti gli uomini sperimentano,

indipendentemente dal sesso, in quanto tutti sono nati di e da donna

Page 12: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

eppure tale relazione costitutiva dell’esistenza umana, è stata oggetto di

una regolare e sistematica azione di rimozione sociale:

confinata nel privato, ha assunto il tono ed il significato di una sostanziale privazione, di un dis-valore, di una mancanza che si sono riverberati anche sul soggetto sociale

che della cura è il simbolo oltre che la depositaria: la donna

Page 13: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

introdurre, nell’analisi critica di alcuni dei processi sociali costitutivi della modernità,

tale dimensione compressa e rimossa consentirà di trovare

un filo conduttore che lega fatti, processi e dinamiche apparentemente distanti,

sconnessi e slegatima che fanno parte di un nuovo discorso

sulle tendenze evolutive della società contemporanea

Page 14: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Cura Cura vsvs prestazione prestazione

in quanto pratica relazionale (di apertura all’altro e di accettazione della

dipendenza) la cura si contrappone alla prestazione

a quella pratica comportamentale totalmente centrata sull’IO, su un attore

sociale il cui successo e la cui realizzazione sono sempre il risultato di un

confronto/competizione con l’altro

Page 15: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

alla logica della dipendenza si sostituisce la logica della competizione

all’accettazione del legame si sostituisce l’accettazione del conflitto e della primazia come condizione normale ed auspicabile

nelle relazioni interpersonali

Page 16: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

la vita affettiva e relazionale, la cura dei legami sociali diventano pastoie,

impedimenti per una realizzazione personale che si realizza nei territori del

consumo e del successo economico

la desertificazione del sociale, tuttavia, produce un bisogno crescente di legami, di

radicamento, di connessione che né esperti né farmaci, né sostanze che

generano dipendenza possono soddisfare

Page 17: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

la desertificazione del sociale non solo introduce elementi di imbarbarimento

delle relazioni interpersonali ma genera un forte senso di solitudine e isolamento

che alimenta, a sua volta, il sempre più diffuso senso di

incertezza, insicurezza e vulnerabilità sociale

Page 18: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Etica della cura Etica della cura vsvs utilitarismo utilitarismo

riconoscere come componente essenziale ed esistenziale della condizione umana

l’esperienza della dipendenza, del legame sociale, della cura

apre ad un’etica della responsabilità che concepisce il sociale come uno spazio di

interdipendenze, di legami, di connessioni reciproche e interpersonali, al cui interno la ‘vita di mio fratello’ molto dipende da ciò che io faccio o mi astengo dal fare

Page 19: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

l’etica della cura si contrappone ad un’etica utilitaristica, competitiva e

individualizzante, che massimizza il mero interesse individuale a scapito

dell’interesse collettivo

tramonta il concetto di bene comune (che rimanda al concetto di equità), sostituito dal più moderno concetto di benessere

individuale, misurato dall’accesso al consumo

Page 20: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

si delegittima il concetto di ‘sociale’ come rete di interdipendenza protettiva e si

diventa cittadini in quanto consumatori, non per appartenenza ad una comunità

politica

il welfare state viene messo da parte come modello di società desiderabile e verso cui

tendere, come progetto di una società sempre più inclusiva, fondata su un’etica della responsabilità di natura relazionale

Page 21: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

la distanza tra ricchi e poveri sia a livello inter che intra nazionale

cresce alimentando livelli sempre più elevati e

insostenibili di vulnerabilità sociale

violenza e povertà si saldano strettamente, in un circuito di reciproca auto-

alimentazione

Page 22: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Riconoscimento Riconoscimento vsvs individualizzazioneindividualizzazione

riconoscere come componente essenziale ed esistenziale della condizione umana

l’esperienza della dipendenza, del legame sociale, dell’essere stato e dell’essere

ancora oggetto di cura, significa riconoscere che tutti i processi sociali di

individualizzazione, di costruzione dell’identità, di autoaffermazione sono

intrinsecamente relazionali

Page 23: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

l’Io acquista coscienza di sé, si individualizza, si autoafferma

nella dialettica ego-alter in quanto è solo la presenza di un alter

come riflesso del sé (fusione) e differenza da sé (separazione) che crea fiducia in sé

stessi ed autonomia:

la fiducia in sé stessi costituisce il trampolino di lancio per

l’autoaffermazione

Page 24: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

l’autoaffermazione è tale solo se è socialmente riconosciuta dagli altri,

l’autoaffermazione alimenta la fiducia in sé stessi

l’individualizzazione non è un mero processo di potenziamento e affermazione

della capacità-abilità individualiè un riconoscimento di tale

potenziamento e affermazione da parte di altri

Page 25: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

l’esaltazione dell’individualizzazione come processo di autorealizzazione personale

misurato da successo economico e supremazia fomenta nuove e sempre più

ampie aree di disprezzo sociale in cui si muovono vecchi e nuovi attori

sociali (poveri, immigrati, emarginati, esclusi, minoranze discriminate) che

aprono il fronte del riconoscimento della dignità della loro vita e dei loro contesti di

appartenenza

Page 26: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

lotte per il riconoscimento che non si possono vincere con la mera inclusione nel

mercato del consumo e delle merci

- perché le risorse stanno diminuendo- perché le richieste di riconoscimento

riguardano non solo gli aspetti economici, ma anche quelli dei diritti, delle diversità culturali e della dignità della persona

Page 27: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

lotte per il riconoscimento che, tuttavia, non si possono eludere

pena la rinascita di fondamentalismi religiosi, etnici e culturali

che alla logica comunicativa del riconoscimento sostituiscono

la logica violenta della sopraffazione

Page 28: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Dono Dono vsvs denaro denaro

riconoscere come componente essenziale ed esistenziale della condizione umana

l’esperienza della dipendenza, del legame, della cura, significa riconoscere che nel sociale beni e servizi non circolano solo per mezzo del denaro, che le relazioni

sociali non sono rette e regolate solo in base al principio dello scambio economico

e della reciprocità strumentale

Page 29: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

anche le società avanzate inglobano sfere sociali al cui interno la

circolazione di beni e servizi non segue la regola degli scambi di

equivalenti, possibili tramite il mezzo simbolico di scambio per

eccellenza:il denaro

Page 30: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

il denaro libera l’uomo dalla necessità di dovere soddisfare un bisogno ‘chiedendo’

ad un altro e confidando nella sua disponibilità

il denaro libera dai vincoli di dipendenza

il dono rende possibile lo scambio solo creando legami:

legando donatore e donatario in un vincolo di dipendenza reciproca che si regge sul

principio del debito

Page 31: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

con la modernità, la sfera di circolazione del dono è stata paurosamente compressa da

un mercato ed un’economia, che mentre hanno ampliato la rosa dei bisogni

che possono essere soddisfatti tramite l’acquisto di beni e servizi

hanno altresì avuto la pretesa di diventare paradigmi di riferimento per l’azione

individuale e collettiva

Page 32: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

razionalità strumentale da una parte, produttività e ricchezza dall’altra

sono diventati parametri rispetto ai quali misurare e valutare

la performance sociale degli attori la capacità delle istituzioni di mediare e

connettere azione individuale e azione collettiva

il livello di sviluppo di una società, di una collettività

Page 33: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

reddito pro-capite e PIL sono diventati i due parametri di riferimento

in base ai quali si fa il rating della qualità della vita di una collettività

ponendo individui e società lungo un continuum che va

dal minore al maggiore livello di sviluppo

Page 34: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

in nome della produttività e della razionalità strumentale ai paesi in via di sviluppo

– definiti tali rispetto al nostro modello! – sono stati imposti dei livelli di crescita che, indifferenti alle altre forme di razionalità e

di circolazione di beni e servizi, stanno creando un gap sempre più grande in

termini di ricchezza (individuale e collettiva) ed in termini di opportunità di

vita tra paesi ricchi e paesi poveri

Page 35: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

gap che alimenta non solo la grande trasmigrazione di uomini e donne, ma

anche la spirale delle guerre, delle violenze, dei fondamentalismi

Page 36: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

recuperare la dimensione del dono non significa tornare ad un’economia del

baratto e della sopravvivenza

significa riconoscere che il livello di sviluppo di una nazione non si misura solo dalla sua ricchezza materiale, ma anche da quanto di questa ricchezza sia stata

ridistribuita a livello sociale

Page 37: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

redistribuzione che crea le condizioni per una ‘buona vita’ per un numero sempre

più elevato di persone

redistribuzione che crea i presupposti per una più equa distribuzione delle

opportunità di vita che è sempre causa ed effetto di pace e

benessere

Page 38: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Capitale sociale Capitale sociale vsvs individualismo individualismo privatisticoprivatistico

riconoscere come componente essenziale ed esistenziale della condizione umana

l’esperienza della dipendenza, del legame sociale, della cura, ha ridato vigore a tutte quelle voci critiche che hanno sottolineato

la parzialità del ‘ragionare’ olistico o individualistico

Page 39: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

tali ‘voci’ hanno messo in evidenza che nell’analisi dei meccanismi che sono alla base dell’integrazione sociale e sistemica

vi è qualcosa che non può essere ricondotto solo

alla conformità ai ruoli (per quanto riguarda il comportamento dell’attore sociale)

e alla differenziazione funzionale, per quanto riguarda il funzionamento delle

istituzioni

Page 40: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

questo ‘qualcosa’ in anni recenti è stato ricondotto entro il campo semantico del

concetto di capitale sociale

il capitale sociale è una risorsa a disposizione di individui ed istituzioni che

si ‘produce’ attraverso relazioni socialiè il risultato di specifiche configurazioni

relazionali che producono esternalità positive per il soggetto e per le istituzioni

Page 41: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

si dà capitale sociale -laddove e quando l’esternalità positiva è contemporaneamente sia individuale che

collettiva - laddove e quando l’interesse individuale

rafforza quello collettivo e viceversa

Il capitale sociale ha bisogno, come condizione per la sua produzione, di

relazioni fiduciare, attive sia nella sfera privata interpersonale che nello spazio

interistituzionale

Page 42: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

il capitale sociale in quanto bene relazionale è un antidoto contro l’individualismo

privatistico che ha eroso gli spazi della società civile

E ha ridotto lo spazio dell’agorà, come luogo di discussione e dibattito di problemi

personali e privati che possono ambire a qualche soluzione solo una volta che siano

stati condivisi, discussi e quindi generalizzati

Page 43: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

il capitale sociale come dinamica relazionale che riconnette e

riattiva legami socialicontrasta gli effetti di un individualismo

privatistico che non solo ha determinato la caduta dell’uomo pubblico

ma ha anche desertificato gli spazi di interscambio comunicativo, lasciando

l’uomo da solo a fronteggiare le sfide e i problemi della società globale

Page 44: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

l’ampliamento della sfera privata porta inevitabilmente ad un arretramento della

politica (intesa come gestione del bene comune)

il cui spazio viene occupato da un mercato che detta norme a tutte le sfere sociali:

competizione, privatizzazione, produttività e de-regolazione diventano le nuove parole

d’ordine che – si dice - faranno uscire dalla crisi il nostro modello di sviluppo

Page 45: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Emozioni Emozioni vsvs competenze cognitive competenze cognitive

riconoscere come componente essenziale ed esistenziale della condizione umana

l’esperienza della dipendenza, del legame sociale, della cura ha portato, infine, ad

una rivalutazione della componente affettiva ed emotiva dell’azione umana, contro la componente eminentemente

cognitiva

Page 46: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

si riscopre la centralità delle emozioni, del coinvolgimento

la tensione al dispendio contro la parsimonia nel legame affettivo ed

emotivo con gli altri e le cose

la centralità della conoscenza di senso comune come esito di pratiche

comunicative che ridimensionano il ruolo della conoscenza tecnico-scientifica come mezzi per il controllo della natura interna

ed esterna

Page 47: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

non si assiste ovviamente ad una demonizzazione del sapere tecnico-

scientifico in nome di un irrazionalismo di stampo arcaico

ma solo ad una sua delimitazione entro confini precisi e delimitati

con la consapevolezza che le nuove sfide etiche di una società che ha trasformato in immanenti tutti i principi di legittimazione e di autorità, non possono essere raccolte

solo dalla scienza

Page 48: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

si riscopre la distinzione tra giusto e vero

tra verità ed opinione tra buono e corretto

tra conoscenza e interesse: concetti che rinviano a dimensioni conoscitive che non possono essere

ricondotte tutte all’interno del paradigma della sciente positive

Page 49: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Verso nuovi paradigmi Verso nuovi paradigmi

La crescente attenzione alle dinamiche relazionali è stata resa possibile dall’assunzione di nuovi e diversi

paradigmi conoscitivi, dall’emerge di approcci conoscitivi che si pongono al di là

della dialettica individualismo-olismo metodologico

Page 50: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Il riferimento va all’approccio relazionale che fa della

relazione sociale l’elemento costitutivo del reale e strumento di analisi

al paradigma di rete (analisi strutturale) che vede e legge la società come rete e

vede gli attori sociali inseriti in strutture di rapporti e le dinamiche sociali come esito

di particolari configurazioni relazionali

Page 51: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

ma esiste anche quello che viene definito un

terzo paradigma una prospettiva critica di analisi degli effetti perversi della modernità e della

generalizzazione da essa compiuta della razionalità strumentale, dell’interesse e

dell’utilitarismo che si apre a nuove e diverse utopie

Page 52: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

il recupero del dono come strumento di scambio e di connessione tra individui

legati da vincoli reciproci di debito diventa il lessico di un nuovo mondo

diventa il punto di partenza del Movimento antiutilitarista nelle scienze

sociali (che non a caso sceglie come acronimo

MAUSS)

Page 53: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

i nuovi utopisti ritengono che siano possibili altri modelli di sviluppo,

diversi da quello capitalistico-industriale occidentale

che sia necessario recuperare una dimensione etica all’economia e riabilitare

la politica come sfera del bene comune per promuovere nuovi e diversi processi di

inclusione sociale, di promozione di migliori opportunità di vita per quote

crescenti di popolazione mondiale

Page 54: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

i nuovi utopisti ritengono che sia necessario dare ai singoli Paesi reali possibilità di

autodeterminazione riducendo le povertà estreme e le

disuguaglianze – veramente immorali –

che sono fertile terreno di coltura di guerre, terrorismo, violenza e fondamentalismi

Page 55: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

Verso nuove utopieVerso nuove utopie

sono nuove utopie che tentano di caratterizzare in termini diversi quel breve suffisso che sempre più frequentemente si

unisce alla parola modernità: post

Page 56: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

un post che vuole guardare oltre la semplice radicalizzazione dei processi

della modernità forte della consapevolezza della necessità

di introdurre alcuni cambiamenti di rotta in un modello di sviluppo incapace di

fronteggiare la sfida dell’ambiente, della riduzione delle risorse, della crescita della

povertà e delle guerre

Page 57: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

la rivisitazione critica di alcuni dei topoi forti della modernità

suggerisce che si è vicini al tramonto di una società

al fallimento di una passata utopia che aveva sognato di potere coniugare

uguaglianza ed equità benessere collettivo e benessere

individuale solidarietà e competizione

Page 58: Frammenti di modernità riflessiva: parole chiave (Paola di Nicola)

ma tale rivisitazione suggerisce altresì che un altro mondo è possibile

che le linee di sviluppo non sono ineluttabili sino a quando ci saranno uomini e donne

ancora capaci di apprendere dai propri errori

e dotati della forza di ragionare riflessivamente