Format Momento Preparatorio di un EAS

5
1 FORMAT PER LA PROGETTAZIONE MOMENTO PREPARATORIO Nome del Gruppo Componenti del Gruppo Titolo dell'EAS (argomento) Target (classe, età alunni...) Disciplina Competenza/e che l'EAS mira a sviluppare Riferirsi alle competenze disciplinari sullo sfondo delle europee. Cosa saprà/saprà fare l'educando/formando al termine di questo EAS? In questa fase il docente predispone il lavoro preliminare (da far svolgere a casa o in aula), prepara un quadro concettuale dell’argomento e il materiale di supporto. Descrive gli step di progettazione e indica cosa si chiede agli studenti. Inserire tutti i riferimenti ai materiali prodotti dal docente (es. mandato per il lavoro a casa, link a WebQuest progettata, job aids, link a video-stimolo, presentazione del framework concettuale etc ...) e ai materiali che devono produrre gli studenti (esempio checklist ...).

description

Format esempio per la progettazione

Transcript of Format Momento Preparatorio di un EAS

Page 1: Format Momento Preparatorio di un EAS

1

FORMAT PER LA PROGETTAZIONE MOMENTO PREPARATORIO

Nome del Gruppo

Componenti del Gruppo

Titolo dell'EAS (argomento)

Target (classe, età alunni...)

Disciplina

Competenza/e che l'EAS mira a sviluppare Riferirsi alle competenze disciplinari sullo sfondo delle

europee.

Cosa saprà/saprà fare l'educando/formando

al termine di questo EAS?

In questa fase il docente predispone il lavoro preliminare (da far svolgere a casa o in aula), prepara un quadro concettuale dell’argomento e il materiale di

supporto. Descrive gli step di progettazione e indica cosa si chiede agli studenti.

Inserire tutti i riferimenti ai materiali prodotti dal docente (es. mandato per il lavoro a casa, link a WebQuest progettata, job aids, link a video-stimolo,

presentazione del framework concettuale etc ...) e ai materiali che devono produrre gli studenti (esempio checklist ...).

Page 2: Format Momento Preparatorio di un EAS

2

MOMENTO PREPARATORIO DI UN EAS – UN ESEMPIO

COSA FA IL DOCENTE IN CLASSE

FASI DESCRIZIONE LANCIO E FOCUS APPLICAZIONI USATE TEMPI

FASE 1

PROBLEM FINDING

(fare esperienza,

selezionando i

problemi)

FRAMEWORK CONCETTUALE

DI AVVIO

Per introdurre l’argomento

SCEGLIERE

Una mappa commentata per introdurre l’argomento.

Un Wordle Cloud.

Una presentazione.

Un documento.

Un video

Un’immagine … (Mette a disposizione i materiali on line … esempio

su Edmodo; oppure invia per mail; oppure condivide

in Google Drive)

SCEGLIERE

Mindomo, Popplet, MindMeister ...

Word, ppt …

Google drive documents (doc, tabelle, presentazioni …)

QR Code

Nearpod

Tricider

Padlet …

15 minuti

FASE 2

PROBLEM FINDING

(Avvio della ricerca

per la

concettualizzazione)

ASSEGNA AGLI STUDENTI LE

ATTIVITÀ HOMEWORK E

PREPARA SCHEDE DI

DOMANDE E/O OSSERVAZIONI

BREVI)

(= Una esplorazione veloce, stimolante dell’argomento).

SCEGLIERE

Mappe incomplete, individuali o condivise

Documenti collaborativi

Checklist per il lavoro degli studenti

Webquest (link di consultazione)

Testi di analisi con link a risorse Web

VIDEO … (Mette a disposizione i materiali on line … esempio su

Edmodo; oppure invia per mail; oppure condivide in

Google Drive)

SCEGLIERE

Mindomo, Popplet, MindMeister ... mappe condivise

Word, ppt …

Google drive documenti (doc, tabelle, presentazioni …) condivisi

QR Code

Nearpod

Tricider

Padlet …

10 minuti

FASE 3

PROBLEM FINDING

HOMEWORK

Analizza domande e

Pensa a rilanciare l’attività in classe partendo da

SCEGLIERE

Posta elettronica 15 minuti

Page 3: Format Momento Preparatorio di un EAS

3

E PROBLEM

SOLVING

(analisi per la

concettualizzazione)

osservazioni inviate dagli studenti su Homework

eventuali spunti ottenuti da homework studenti. Prepara Framework concettuale approfondito da discutere in classe

Mappe condivise

Doc condivisi

Edmodo …

COSA FANNO GLI STUDENTI

DESCRIZIONE DESCRIZIONE LANCIO E FOCUS APPLICAZIONI USATE TEMPI

FASE 1

PARTECIPAZIONE AL

FRAMEWORK

CONCETTUALE DEL

DOCENTE (in classe)

PROBLEM FINDING

(fare esperienza dei

problemi)

Discussione, domande

SCEGLIERE

Note.

Promemoria.

SCEGLIERE

Carta, penna

Smartphone

Tablet

PC

Applicazioni (es. Padlet, Tricider)

15 minuti

FASE 2

PROBLEM FINDING

(Avvio della ricerca

per la presa di

coscienza dei

problemi)

Homework Rispondono agli input del docente, fanno ricerca, consultano, guardano le checklist, comunicano tra di loro e con il docente via web.

SCEGLIERE

Carta, penna

Smartphone/Tablet

PC/Navigazioni

Posta elettronica

File condivisi

Applicazioni (es. Padlet, Tricider)

20 minuti

FASE 3

PROBLEM FINDING E

Homework Formulano domande ed idee rispondendo alle domande, alle checklist … ed inviano i loro report al docente

SCEGLIERE

Carta penna

Smartphone

Tablet

15 minuti

Page 4: Format Momento Preparatorio di un EAS

4

PROBLEM SOLVING

(analisi dei

problemi)

PC

Appunti

Navigazioni

Posta elettronica File condivisi

Tutorial e schede, messi a disposizione:

1. Scheda esempio di scheda di riflessione http://www.scribd.com/doc/210995985/Scheda-di-riflessione

2. Scheda di analisi siti http://www.scribd.com/doc/210997014/Scheda-Analisi-Siti http://www.scribd.com/doc/211079759/Checklist-EAS-

Preparatorio

3. Tutorial mappe http://www.sl ideshare.net/lantichi/mindmapping-apps.

4. Tutorial nearpod http://www.slideshare.net/lantichi/nearpod-tutorial.

5. Tutorial Padlet http://www.slideshare.net/lantichi/usare-padlet-nella-didattica-flip.

6. Mind Mapping Tools http://www.slideshare.net/lantichi/mindmapping-apps?ref=http://www.anitel.it/fad/course/view.php?id=5

7. Blendspace Tutorial http://www.slideshare.net/lantichi/blendspace-tutorial?ref=http://www.anitel.it/fad/course/view.php?id=5

8. Vialogues Tutorial http://www.slideshare.net/lantichi/vialogues?ref=http://www.anitel.it/fad/course/view.php?id=5

Page 5: Format Momento Preparatorio di un EAS

5

9. Clyp podcast http://clyp.it

10. RISORSE Sitografia https://it.scribd.com/doc/244986958/Risorse-per-il-Momento-Preparatorio-di-un-EAS

Sulle competenze eas, un’introduzione pedagogica http://www.slideshare.net/lantichi/app-per-competenze