Format Esercitazione

10
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Materiali e Tecnologie A.A. 2014-2015 prof. arch. Tiziana Ferrante Esercitazione: studio di un prodotto industriale Tema: arredi e complementi di arredo per la casa 1970-1990 Studente:………………………………………Matricola…………….. Tema prescelto:…………………………………………………………. …………………………………………………………..

description

Format esercitazione sapienza design

Transcript of Format Esercitazione

  • Corso di Laurea in Disegno Industriale

    Corso di Materiali e TecnologieA.A. 2014-2015

    prof. arch. Tiziana Ferrante

    Esercitazione: studio di un prodotto industrialeTema: arredi e complementi di arredo per la casa 1970-1990

    Studente:Matricola..Tema prescelto:.

    ..

  • La struttura dei materiali

    A329,7 x 42 cm

    Premi e riconoscimenti

    Brevetto si no

    Luogo di produzione

    Denominazione Azienda produttrice

    Designer (denominazione, nazionalit, referenze)

    Anno di produzioneDenominazione del prodotto industriale

    1. Il prodotto

    Immagine identificativa del prodotto(Foto)

    Descrizione del prodotto

    Punto 1

  • La struttura dei materiali

    2.3. Caratteristiche dimensionali

    Descrizione attraverso disegni elaborati a manoa matita o china, quotati, riprodotti in scale appropriate

    (1:5, 1:10, 1:20)

    2.2. Le ragioni delle scelte effettuate:

    Materiali

    Forma

    Funzione..

    Utilizzatori..

    Contesto duso

    Altro

    2. Allorigine del prodotto: il Designer e lidea

    2.1. il concept(motivi di ispirazione, messaggio culturale sotteso, ecc..riferito attraversocitazioni, testimonianze dirette del Designer e/o del team di progettazione,schizzi preliminari e/o di studio, ecc.)

    Punto 2

  • La struttura dei materiali

    3.3. Scomposizione del prodotto ed identificazione dei materialiutilizzati per le singole parti (uno o due materiali al massimo, ma va approfondito il materiale prevalente)

    Schemi e/o immagini corredati da descrizioni

    3.2. Materie prime utilizzate.

    3.1. i requisitiFacilit dusoManeggevolezzaSicurezza dusoManutenibilit/Sostituibilit..Riciclabilit.Integrabilit..EconomicitCarattere di unicit.Altro

    3. Dallidea al prodotto(Individuare a quali requisiti lartefatto pu fornire risposte appropriate al suouso e perch)

    Punto 3

  • La struttura dei materiali

    __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

    o Pesoo Resistenza meccanica.,o Modulo di elasticito Carico di rotturao Durezzao Coefficiente di attritoo Resistenza allabrasioneo Resistenza agli urtio Resistenza ai fenomeni chimici e fisicio Comportamento al fuocoo Conducibilit termicao Conducibilit elettricao Resistenza allacquao Resistenza al vapore acqueoo Propriet ottiche..o Stabilit dimensionaleo Regolarit daspettoo Emissione sostanze nocive..o Incidenza sui consumi energetici.

    Unit di misura evalori di riferimento4.3. Indicatori di performance

    4.2. Indicatori percettivi

    o Opacoo Trasparenteo Traslucidoo Satinatoo Riflettenteo Duroo Molleo Rigidoo Texture (liscia, incisa, ecc..)o Altro.

    4.1. Indicatori ambientali

    RigenerabileBiodegradabileOmogeneoRiciclatoSmontabileAltro..

    4. Materiale prevalente: propriet e caratteristiche

    Punto 4

  • La struttura dei materiali

    Punto 5

    Quali prove attestano una o pi qualit individuate (certificazioni di qualit)

    5.4. La verifica dei requisiti e sistemi di controllo della qualit delprodottoQuali strumenti di verifica sono stati applicati a partire dallinsieme dellecaratteristiche identificate in sede di prototipazione(prove di laboratorio, test, ..)

    5.3. Modifiche rispetto allidea originariaIndividuare se e come dallidea originaria alla produzione dellartefatto vi sonostate modifiche e perch (ragioni sociali, economiche, difficolt di produzione,ecc..)

    5.2. Le indagini di mercato(Verificare quali sono state le indagini di mercato che hanno preceduto laproduzione ed a quali soggetti sono state rivolte)

    5. La produzione 5.1.le imprese manufatturiere(Identificazione dellAzienda/e che hanno determinato il passaggio dallideaalla realizzazione producendo lartefatto o eventuali parti di esso)

  • La struttura dei materiali

    Punto 5(continua)

    5.7. Il ciclo di vita del prodotto(dal reperimento delle materie prime fino alla dismissione e al sistema diriciclaggio)

    Descrizione, schemi rappresentativi e/o immagini

    5.6. Eventuali trattamenti di finitura

    5.5. Il processo di produzioneIllustrare sinteticamente per tappe, la sequenza del processo di produzionedellinsieme e/o delle sue parti.

    Descrizione della sequenza attraversoschemi rappresentativi e/o immagini

  • La struttura dei materiali

    Punto 6

    6.1. Economicit(Valutare leconomicit delloggetto e ipotizzare quale sarebbe oggi lincidenzadella materia prima prevalente impiegata sui costi di produzione )

    6. Ulteriori aspetti legati alla produzione

    6.4. Modalit di trasporto e stoccaggio

    Descrizione, schemi rappresentativi e/o immagini

    6.3. Manuale di assemblaggio

    Descrizione, schemi rappresentativi e/o immagini

    6.2. Modalit di imballaggio (packaging)( Da valutare come sistema di protezione, conservazione e come veicolo dicomunicazione)

    Descrizione, schemi rappresentativi e/o immagini

  • La struttura dei materiali

    Punto 7

    7. Le implementazioni del prodotto

    (Verificare se ci sono state delle versioni successive o altri prodotti che sisono sviluppati a partire dal prodotto originario).

  • La struttura dei materiali

    Punto 8

    8. Fonti documentative e bibliografiche

    (Riferirsi rispetto agli argomenti sviluppati nei vari punti a volumi o parti diessi, articoli di giornali, riviste del settore, documentari, interviste, ecc..).Le fonti non identificabili o generiche non costituiscono prova credibile dellosviluppo dello studio effettuato per lesercitazione)