Forgia autocostruita

6
Soesso i cotbellinai nicon ono all'autocosti'uzione di utensili e macchinanr. ln questo senvizio vednemo come sia possibile realizzare una for-gia a canbone con poca spesae pochiutensili - di Marco Dell'Acqua - ivct'sc l)(ìr's()n(' rrti ltartrroc:hic- r st<l t:<lrrrc irrizirrr-c ('()rì lllì2r s(ìnr- plicc foluia. 5tt ittlctttt l ri lt,)\ilnr) nuut('tr'si .tt,1- gt:t'irncrrti srrllu cristr-uzione cli clivel-si ti- pi cli 1ìlr-uia rì fÌas c li c:r.r'btlrc l'rì2r, pur: trol)l)o. sorto soltltlrto in inglcrsc.. I)a1o c:hc ho clt't:iso,rli lr:r'crrtc, cli c:<> stnrirnri rnra lirlgia u carlt<irrc cli cli- rrrcrrrsirlrri liclot.tc, llclt:ltó rlrclla clrr: rr- so sriìitarricrr1e c()rìsrulìa tl ()plx). lls2ìrì- tloll pcr llnori 1-riccoli, ho pcnsato cli rÌì(ìtt(ìr'(ì rr rlisp<lsizione cli ttrtti questa e- spcrricr rzrr. spcll rrclopossa c'ssclc cl'lrirr- t<i.Prc'rnetto c'Ìrc si 1r-attlr clc'l lcrrlalirrr cli rrn hoblrvsla, JX'r'(lllarìt() grrirlulo <lui corìsicli c1i lrrrnrclosi cspclti, clrrnqrrc il tutto è r:eltanrente passibile cli nri- {li,,t:rtrtt'ttli. ( )tttrlt i*ttrtzi,,ni rì,,n s ,' no, irrfìrrti,irrtcsc corrrc urì "[)r1)e-ctt()" rla scrgrrir-t: alìa ìct.tcni. lrìl c()rììc ulì c- scrttpio cli r'orrrc si ltrrrì r'cttlizztrlcr rrna lirrgia lL cuJrorrc cll-rcact: rli pir:r'okr tli- nrcnsiorii. Sclvc rrrt po' <li irn'crrt.ii,u c rli :rclattabilitlì, cclcanclo cli cirpilc clrrali pal'ti filìlro irl cirso \()s1r'o cì si iiclatlano lc: rrnr: allc :rlt.rc nr:l rnoclo rnieliole. E i rnl rrr rl ral rilc cltc trtx,clcte esatlalllente i1'tt'r,zichc ho tro\':rt() io, o chc tr()\'clc- l( lltll(Ì,1rrt ì r ltr'\i \ ( t \ 1 itt t t t tt u r i t , , p , ' sto, bcllo c pr()nto: rrsirtc I'inrnurgilìa- zione e osser'\'ute tutto clucìl c:ltc vi 1nr- VCÌ'ct(ì cl:irantì nc-'lla piena clci rcittanri r:ornc possibile pezzo pel la fìrruia, c scr ( )rì t f ( )\'a[.e u\ Pe7,7.o 1 P |ovlrte aìtrr lvc. Il r(ìst() r't:rIlì cla sél Il proc:csss() òrtlltt'a1- tnr chc cliffìcile. I)ovetc solo zn'clc-- rrn:t slilclaLlice acl clcrttrrxki, a lì1o o a invelter. c' ru ra rn irri rnlr corÌr1)clcnzanell' usarìa (se l: !.-*: , Í}ft, f /6P:-qP'-" .,i*"' "" .h.,n ''' ''**'i''i*' "'.\ ct i 1.!. .x :' 'i' ' ' *t. e,- ., \';l'-. ..;. .-^ ,'.r { , _ l-,_,_i -:lr I {, -:'-Bî,, l irhtr lll: L f, t Ì l I 'l I { ( I

description

Forgia autocostruita

Transcript of Forgia autocostruita

Page 1: Forgia autocostruita

Soesso i cotbellinai nicon ono all'autocosti'uzione di utensili e macchinanr.ln questo senviz io vednemo come sia possibi le real izzare una for-gia a canbone

con poca spesa e pochi utensi l i- di Marco Dell 'Acqua -

ivct'sc l)(ìr 's()n(' rrt i l tartrro c:hic-r st<l t:<lrrrc irrizirrr-c ( '()rì l l l ì2r s(ìnr-

plicc foluia.5 t t i t t l c t t t t l r i l t , ) \ i l n r ) n u u t ( ' t r ' s i . t t , 1 -

gt:t ' i rncrrt i srr l lu cr istr-uzione cl i cl ivel-si t i -pi cl i 1ì lr-uia rì f Ìas c l i c:r.r 'bt lrc l ' r ì2r, pur:trol) l)o. sorto solt l t l r to in inglcrsc..I)a1o c:hc ho clt ' t : iso, r l i l r :r 'crrtc, cl i c:<>s tnr i rn r i rn ra l i r lg ia u car l t< i r rc c l i c l i -rrrcrrrsir lrr i l ic lot. tc, l lc l t : l tó r lrcl la clrr: rr-so sri ì i tarr icrr1e c()rìsrulìa t l ()plx). l ls2ìrì-t lo l l pc r l lnor i 1 - r i cco l i , ho pcnsato c l ir Ì ì( ì t t( ìr ' ( ì rr r l isp<lsizione cl i t tr t t i questa e-

spcrricr rzrr. spcll r rclo possa c'ssclc cl ' lr irr-t<i. Prc'rnetto c'Ìrc si 1r-attlr clc' l lcrrlalirrrc l i r rn hobl rvs la, JX' r ' ( l l lar ì t ( ) grr i r lu lo < lu icor ìs ic l i c1 i l r r rnrc los i cspcl t i , c l r rnqrrci l tu t to è r :e l tanrente passib i le c l i nr i -{ l i , , t : r t r t t ' t t l i . ( ) t t t r l t i * t t r t z i , , n i r ì , , n s , '

no, i r r f ì r r t i , i r r t csc cor r rc u r ì " [ ) r1 )e-c t t ( ) "

r la sc rgr r i r - t : a l ìa ìc t . t cn i . l r ì l c ( ) r ì ì c u l ì c -sc r t tp io c l i r 'o r r rc s i l t r r r ì r ' c t t l i zz t r l c r r rnal irrgia lL cuJrorrc cl l-rcact: r l i pir:r 'okr t l i -nrcnsiori i . Sclvc rrrt po' <l i i rn'crrt . i i ,u c r l i: rclattabi l i t l ì , cclcanclo cl i cirpi lc clrral ipal ' t i f i l ì l ro ir l cirso \()s1r'o cì si i ic lat lano

lc: rrnr: al lc :r l t .rc nr: l rnoclo rniel iole. E

i r nl rrr rl ral rilc cltc trtx,clcte esatlalllentei1'tt'r,zi chc ho tro\':rt() io, o chc tr()\'clc-l ( l l t l l ( Ì , 1 r r t ì r l t r ' \ i \ ( t \ 1 i t t t t t t t u r i t , , p , '

sto, bcl lo c pr()nto: rrsirtc I ' inrnurgi l ìa-

zione e osser'\'ute tutto clucìl c:ltc vi 1nr-

VCÌ'ct(ì cl : i rantì nc- ' l la piena clci rci t tanri

r:ornc possibi le pezzo pel la f ìrruia, c scrr ì ( )rì t f ( )\'a [.e u\ Pe7,7.o 1 P |ovlrte aì trr lvc.

Il r(ìst() r't:rIlì cla sél Il proc:csss() òr tlltt'a1-tnr chc cliffìcile. I)ovetc solo zn'clc-- rrn:t

slilclaLlice acl clcrttrrxki, a lì1o o a invelter.

c' ru ra r n ir r i r nlr corÌr1)clcnza nell' usarìa (se

l :

!.-*: ,

Í}ft,

f /6P:-qP'-"

.,i*"' "". h . , n

' ' '

' ' ** ' i ' ' i* '" ' . \ c t i

1.!..x : ' ' i ' ''

* t . e , -. , \ ' ; l ' - . . . ; . . -^

, ' . r

{ ,_ l-,_,_i

-:lr

I{,

-:'-Bî,,

l

irhtr

l l l :Lf,

tÌlI' l

I{(I

Page 2: Forgia autocostruita

ci sono riuscito io, che sono veramenteuna bestia a saldare, può riuscirci chiun-que). Saldate in locale ben ventilato, e u-sate rigorosamente la maschera.Per 50 euro ho trovato, da Castorama,la maschera a cristalli liquidi: questaúe-ne alimentata tramite celle fotovoltai-che dalla luce stessa della saldatrice, esi scurisce in meno di 1/10.000 di se-condo appena scocca I'arco. E a casco,così avete le mani libere. e Dotete ve-dere i l posizionamento dei pezzi primadi saldare. Regolando lo scurimento,awete lavisuale migliore. E uno degli at-

trezzi piu uúli che abbia mai comprat().Sarebbe meglio anche una mascheracon filtri contro i firmi della saldatura.I guanti da lavoro sono indispensabili.Servono anche una smerigliatrice an-golare ("fessibile") e un trapano.La orima f<rnte di materiali che viserve è uno sfasciacarrozze ct "rota-

matt", come dicono dalle mie parti.II fornello della forgia sarà costituitodalla carcassa di un freno a tamburcrda furgone, di 20-25 cm di diametro.II freno è forato, al centro, per il moz-zo rlrota e dunoue ú sen'e un disco di

1. Le fessure per I'aria tagliate nel discodi ferro che fa da fondo alla forgia. Qui ilcemento refrattario è già stato applicato2. Dettaglio della saldaturadi una delle maniglie3. I puntelli di rinforzo della ventola4. Lo sportellino per la cenene,col suo contrappeso

ferro che vada a coDrire tale foro e i fo-

r i per i bu l lon i che c i sono su l la per i -

feria del foro principale. E bene che ta-

le disco sia soesso almeno I cm. Non u-

sate, assolutamente lamiera. Il fuoco se

Ia mangerebbe in un batter d'occhio.

63

Page 3: Forgia autocostruita

i,':Ail full//"{\ "ii"

t)"" .'lÚlf;r..

$t

s, a, {

r Il'f " tff' f

L**--* -*;,'iit9-..

tL éflar'

re' , 'ì..t,,,U

q\- .;.

d

d"e.

*

{ 1

*

+

f J ,*r

It6\'

Icl ho avrrtcl lu fbrtun:r cli tr-or,are rrnpez,'zo di piastr.a cli fèn.o clel cliirntetroad : r l l o c l r c g i l t t . cv l r pc r . l ( . l . l . i r i r r r r r ezzoa r l l r l l r o r ) l l : u n e . S e r r o n l o l r . o r l u e , l r rp o l c l c _ l l r l l r g l i l r r . t ' r l ; r r r r r a p i l s t r : r c , r r rla torcia, oppure p()tc.tc asscmbl:rre u_nur Llaser da barra di fcr.ro, tirglizrta ins ( ' g t n ( . t ì I i < l i r l i r r r e r r s i , ) n i ( ) p l x ) t . t U r ì e epoi salclati fìzrnc<-r a fìanccl Íu,scianclo :rlcetìt l-o lo spazio per fàr passare l,aria.Sc rrsatt-- la pierstr-a, al centro, pet.Llu,lì_rea di cir-ca 7-8 cnr di dianretrir, clollete prirticarc clei fori o fbsstrr.e per I'aria.Io ho firrto rr-c inrasli con i l ?lcssibilc,

64

lar,orando prirna cla trn:i p:ìrtc, e poicl:rl 1'altra, qtrcllo cer r rr-ulc-. pi ùr I un'qo,gli altri due piùr corri. lrr i l t.,.,,oó,ripraticate clrralchc ltrr.o cla 1 crrr di clia-l lrc-tro, non cli piùr, c norr lrrtppo r.icini.Lr"sciate iilntcr ul I cllì tl a rur fòr-o e I'altnr.A q t r ( - s t ( ) l ) t n t l ( ) . p r c r r r l c t t , u l ì l r s p a z _, / . o f a ( l t l t . r ' l r r e p r r l i r e r l : r l l : r r . r r g t i r r t . i l( l t s c o ( ' r l l r e r r r , : r l : t r r r l r r r r . t , . r r t . i l r t r r r f iinle rni in crri salclc-r-et..Icl ho trs:rto trna salclatricc n elettr-ocl<rcon elettrcirl i da 2 rlrn pcrr.hí: zLvcr,oqtrell i , nra è rtrcglio trsare elcttrocli clzr3r,.ó: sono piir chc srrff icienti, scnzu bi_

.sogno.cli anclare a prcnder quelli perle rotaie del tram. Seconclo pioblema:l:r carcassa c-\ cli ghisa, il cliscir cli fèrro.l. ' icleirlc sarcbbe scalclare Ia carcassac<rn la

19rci:r prirna di salclare, per e-l ' i tar-e di rischiare che si cricchi.Salclzrte con due pltnti i l cl isco all, in_tcrno, e poi r:zrpot,olgete il tutto e sal_datclo bcne dzr sotto; almeno in quat_tro punti c abbondantetneÌlte.Non state a sprecare clettroclo per fa_rc rrn ccirclolo cotnpleto.Ora il nrrclco dclla rostr:r foryia è pron-t(), pesaltte c dcl t-rtto inutile, così com,è.

- 4t,'h$' { * * . w

È!fi

Page 4: Forgia autocostruita

Come prima cosa, servono le gambe. Perqueste, useremo del nrbo diferro quadmto o tondo, oppwe del tondino da 1 cm.Io ho r.rsato del tondino. È molto più pesante, ma dà più stabilità. Se volete por-tarlaaspasso, meglio il tubo, dacirca2cm, con parete spessa I mm.Tagliate le gambe a lunghezza ugua-le, in modo che il bordo superiore del-la forgia sia all'altezza del vostro pu-gno chiuso con il braccio steso lungoil fianco, o poco più su. In questo mo-do la forgia sarà all'altezza giusta perpermettervi di tenere delle barre di

ferro o acciaio nel fuoco senza starìcarvi.Stabilite quatffo punti diametralmenteopposti e, con la forgia su un fianco, emagari qualcuno che vi aiuta, saldate legambe al loro posto. Iniziate afissarle condue punti di saldatura, verificate che sia-no in posizione corretta, e completate lasaldatura. Sarebbe bene che le gambe di-vergessero di un certo angolo, a creareuna base più larga. Potete usare dei cu-nei di ferro, assicurandovi che I'angolosia uguale per tutte e quattro le gambe,e saldare il nrtto con un bel cordolo. A-vendo usato il tondino, mi son limitato a

5. Altno dettaglio dello spoÉellino,e della saldatuna del contrappeso6. ll fgndo della forgia: evidenti i fori delfreno a tamburo attnaverso cui si vede lapiastra che fonma il fondo del fornello.A questa è saldato il tubo che funge dascarico delle ceneri e il tubo latenale dellaventola. lc saldaturc sono orlende,fane di meglio non dou-bbe essene difficile7. Altro dettaglio delle saldature, chemostra la sagomatuna del tubo latenale8. La piega natunale del tubo lo portaesattamente nella posizione giusta.Non è detto che troviate un tubo cosibell'e pronto, potFeste doverlo piegare,usando un cannello all'acetilene

piegarlo a un angolo adatto, dopo lasaldatura, scaldandolo con la torcia.Saldate le gambe, prendete del ton-dino da 2-3 mm e usatelo per rinfor-zare le gambe stesse collegandole traloro a metà della loro lunghezza.Prendete poi il medesimo tondino, eusatelo per fare dei manici che salde-rete a due lati della forgia. Sono uti-lissimi per spostarla, credetemi, e ser-vono anche per appenderci utensilivari quando la forgia è accesa.Formate una C squadrata con il ton-dino, e poi piegate i due bracci verso ilbasso per circa 5 cm: userete questa par-te piegata per saldare in modo solido imanici alla carcassa del freno a tam-buro. Lasciate almeno 7-B cm di lun-ghezza dei bracci del manico per poterimpugnare saldamente le maniglie sen-zaandare a tocca.re con le mani controil bordo della forgia... incandescente.Saldate queste maniglie parallelamentea due lati opposti del quadrzto formatodalle gambe. \4 serve ora un pezzo di tu-bo, di diametro almeno pari all'area cheavete forato, lungo almeno 50 cm, cheservirà a portare f aria al fomello e da rac-colta per la cenere. Io ho rxato un pezzodi condotta per l'acqua, con due flangeche giuntavano due sezioni di tubo. Hostaccato una flangr4 e usato I'altra per sal-dare il tubo alla base della forgia. l,a se-conda flangia è stata usata per la ventola.\4 serve anche un secondo pezzo di tu-bo, che sporgerà lateralmente dalla for-gja, e a cui andrà fissata laventola. Perrealtvzare questo pezzo, ho usato un seg"mento di tubo di scappamento di un'au-to, anch'esso giacente nel cumulo di rottami da cui mi son servito a piene mani.Tagliate ilpezzo di tubo trasversale in modo che sporga dalla forgia lateralmenteper almeno 5 cm, e che si raccordi incli-

65

Page 5: Forgia autocostruita

:;-ir:\il ]Jl:il.'t':i:

rìato verso I'alt<i irl tubo pritrcipale. Pra-ticate nc-l trrlto vcrticale un ftrro aclzrttclal trrbo tr-asvcr-salc, a circn l0 cnt clall'c-st'cmittì chc anclrà salclala alla base clel-la fìrrsiir, e saeonl:ttc il borclo clel tub<tlliurersiùe con il flessiltile o lzr snrerisli:r-tnce .ì tìlìst1'() in nroclo che si rzrcccx-cli be-nc- alla (ìrrr\,Atura del tubo verticale. As-sictrratcvi chc entrarnbc ìe cstrernità clcltubcl rrerticalc sizrno pcrfèttarnc-nte irrsqrracL'a. Cìapovolecte Ia fbrc=ia, e salcla-te il tubo verticale alla base della forsiirstessa, clclve ci soncl i frrri pcr-I'aria.Attenzione! S:rlclatekr in rnodo che poii l tubo lr ':rsversale vada a fuor-itrsc:ireda un lato clel qtrzrdrato lortnato clal-le garnbe dor,e non ci s<tno i rnarricidella f'oreia. Mi raccornztnclo, qui scr-ve un bcl cortkikr c'ctntintro.Sc il ttrbo cl sottiìe, meglio salclirre crtr.runa colrelttc bzrssa, irrsist.cndo a lun-g o s r r ì ì a p i a s t r : r r l i l c r r , ) . c p ( ) i l ) ( ) t . l l l t ì -do rapidarnentc la serlclatura sull:r la-miera, a evitare cli ftrralla. Sc firrate,

: , : / ' . - \ : . - 1

'

rrrr ,i r

a '

dor.r-ete r:orr pzrzienza iLpp()rt:u'c ;liccr>l e q r r a r t t i t i r l i r r r t ' t a ì l o . s e n , / l ì i r r s i s t t ' r ' c ,rna passanclo velcicemcnte, l i l to ft cro-prilc il fìrro. Sc c-r troppo ut'ancle, r,i toc-chcnì szrlclare untì pczziì. []sate clc-ttr<>clo fine, o lti salclat.ric:e a lìlo.(h:rndo il tulxt vcrLicalc'è ltcn szrlcluto, r_-la salclatrla s'è rallì'edclliut, ntcttetc la fLl.gia srr un latcl, e salcLilc il trrito laterale al-l:r sua apert.ru a. Anche qrri, ocrl-rio :r rronlorale la ì:rmicra. Prenclcte Lura cernic-ra a L c ulÌ pezzo cli llunielzr cire vacla zrchi r rclere I' estrc-- nr i uì i n f èri<t rc' ciel tultcrvelticalc. Snlcl:rte l:r lunticra a rrn brac-cio clell:r c:errtic:ra, c- I'altr-o Ìtraccio clellacenriera al trrbo verlìcale, irr ruoclo chc ilcopcr r-chi< I chir rcla pcrf è t[rrnrrr tc_- il nrbo.Salclzrte Lú) pez/,(t cli tonclino cla 2-3, rrnrirlla cerrnier:r in rnockr chc: si proietti Iìr>ri, lato cenrio-zi, cli ahrcrro 20 cn-r, c- sal-clalc a qucsto un pczzo cli fèr'r 'o pe-sartte: sc--rr, irà cla contrappeso, per tc-nerc chirrso il criperchio, c a f'arc cla lc-r':r pe r: apr-irlo c lasciar- c:rclcrc le ccr-reri.

. , i y .

i

A rpesto punto ser\re utìit flangi:r a cuilrorìteretc la vcììtola. [,a vcntola può cssere cli duc-- tipi: a m:ntovella, cl eic_-ttrica.La prima è piir pr;rtica, e nìentre accelt-dcte la fttrsia potete andale a fare clell'al-t.ro. La ventolzr pu<ì avere una piattcllachc reqola i l f lusso clell 'aria, o esscre; r r t ' l , , c i l l r va r . i l r l r i l e . r ) po l ( . l e l p r i r . e r r i lpo' ìo scarico clclla cenerc per lar dc-fìuirc pirì () nlerì() aria cla sotto.L r r r c r r l o ìa r ' l e l l r i c t r p ( ' r o re \ t l r se lnp t . cacccs:ì, e f'a consurnzrr:e pitì carbone,se rì()tt la speunetc cigni r '<tlta che rri:r l lontanaLc clalla l 'orcia. Richii:cle i-n<lìtre ulla sorsente di elettriciuì.Quella manuzrle va azionata manuzrl-nìolìte, ma ha i l vanti lsgicl chc non ri-chiccle elcttricità e, quando non sic,te alla fbrsia, è fèrma, e fa risparmia-re Lrna qrrantit.à nol.cvole cli carbclne.Se f orgiate col coke, clovrc.-te ricclr-darviogni tarìto cli dart-- una gir-ata alla nter-nor,ella, perché setrza:rria il coke brr_r-cia benc quanto i sassi, c la fbrcia ncl

ììI ,

i:'f ì$.rr,,.

" .;ít

'

,'w:

î

;ir;-rass&t'.'.':

*q*si,

. t

,\'s' 'J - i'

l ' 1 . f s :

:trllì',r -:

ii.i1,lt'l\"1.- '

. , | l :

. i a

' ' " ' { t - ' ' ' -:t nìi l;;r

.t. l \, l , , ' , ; {

66

Page 6: Forgia autocostruita

giro di una quindicina di minuti si spe-gnerà quasi completamente.Se usate carbon fossile, è meno pro-blematico. Però il carbon fossile faun fumo infernale, e bisogna cokiz-zarìo prima di poterci forgiare I'ac-ciaio. Io lo uso solo per I'accensione,

e poi vado di coke, molto più pulito.Inoltre laventola manuale è regolabilemolto oiù finemente e facilmente... colmovimènto della vosffa mano.Io ho optato per laventola manuale. Hotro\,"lo la mia da Erodio, un enorme ri-gattierevicino adAcqui Tèrrne che have-

9. La ventola in posizione, imbullonataalla flangia con isuoi puntelli laterali1O. Un particolare dell'attaccoper la ventola manuale1'1. La forgia finita, con alcune tenaglie eaccessori per il mantenimento del fuoco

mmente di tutto, dalla tenaglia da fabbroalla ruspa, e merita unavisita di un pomeriggio solo per girarlo e vederecos'ha, oltre che per la collezione ditrattori d'epoca e tratlrici a vapore per-fettamente restaurate. Ha richiesto u-na pulizia completa, ma ora funzionabene. Prendete una lamiera da alme-no 2 mm, e foratela per il tubo tra-sversale. Segnate i punti di f issaggiodella ventola, e forate pure quelli.Fissate la flangia in modo che la ventolasia rivolta con la manovellaverso di voi,dalla parte opposta allavostra mano dGminante. Tàgliate poi quattro segmentidi tondino da 2-3 mm e usatene due oercollegare ìa parte superiore della 0angiaa due lati opposti del tamburo, e due piùlunghi che salderete alla parte inferioredellaflangia e poi agli angoliformati dal-le gambe e dal loro rinforzo, afare dapuntello. In questo modo laflangia saràcompletamente supportata e lo sforzosullaventola e il suo peso non graveftìrì-no sui nrbi. Applicate del silicone per al-te temperanre sulla flangia della ventola, e poi imbullonatela al suo posto.A questo punto, la forgia è firnzionale efinita. Sebbene non ci sia nessuna con-troindicazione a bmciare il carbone di-rettamente nel tamburo. così com'è. ioho preferito rivestire I'interno con unoaio di cm di cemento refrattario.Èate il cemento in modo che sia abba-starza denso da restare in verticale, e chenon coli sul fondo. Assicr-rratevi che i fori per l'aria non siano otnrrati.Evitate spigoli vivi: raccordate le pareticol fondo con una curva, e lasciate l'a-rea dei fori dell'aria priva di cemento,facendo digradare ii rivestimento in-vece di formare uno spigolo vivo.Aiuta a evitare la raccolta di scoria.Se volete, verniciate il tutto con verniciper alta temperatura. In questo caso,però, prima di iniziare, pulite completa-mente dalla ruggine il tamburolA questo punto, non vi resta che accen-dere la forgia, e comincia.re a divertirvi.Dallo sfasciacaf,rozze, non perdete l'oc-casione di raccogliere qualche molla d'au-tomobile, o balestra di carnion. E ottimoacciaio per forgiare lame! ii> :

s&,.i: ':.

r.

#

WP,\,

btrfl&"'u:d

67