Foraggi affienati Gli insilatiamaltea.vete.unimi.it/docenti/cheli/FORAGGI.pdf · Insilati:...

52
I Foraggi Foraggi affienati Gli insilati

Transcript of Foraggi affienati Gli insilatiamaltea.vete.unimi.it/docenti/cheli/FORAGGI.pdf · Insilati:...

I Foraggi

Foraggi affienatiGli insilati

Classificazione degli alimenti

FORAGGI: qualsiasi pianta erbacea, coltivata o spontanea, utilizzabile in alimentazione direttamente o indirettamente, fresca o conservata.

CONCENTRATI: vasto gruppo di mangimi semplicicaratterizzati nel loro insieme da un elevato contenuto diprincipi nutritivi digeribili. Il loro valore nutritivo èmediamente superiore a quello dei foraggi. Nei ruminantivengono utilizzati per completare l’apporto in principinutritivi dei foraggi.

• QUALITA’ DI UN FORAGGIO– Composizione botanica– Composizione chimico-nutritiva– Degradabilita’ e digeribilita’– Conservazione– Appetibilita’ e ingestione– Presenza/assenza specie indesiderate– Performance animali

• COME SI VALUTA LA QUALITA’ DI UN FORAGGIO– Analisi sensoriale– Analisi chimico-fisiche

Effetto del sistema di conservazione del foraggio sull’assunzione e digeribilità

Tecnica di consevazione Ingestione s.s.%

Digeribilità SO %

Disidratazione -7 -1

Aeroessicazione -14 -7

Fienagione tradizionale -21 -9Insilamento diretto -39 -11

Insilamento dopo appassimento -30 -6

Calamari, 2000

Standard qualitativo per i foraggi di leguminose, graminacee e loro miscugli

qualità PG %s.s. ADF% s.s.

NDF% s.s.

Digeribilità s.s., %

Ass.ne s.s., % p.v.#

Prima >19 <31 <40 >65 >3.0

1 17-19 31-35 40-46 62-65 3.0-2.6

2 14-16 36-40 47-53 58-61 2.5-2.3

3 11-13 41-42 54-60 56-57 2.2-2.0

4 8-10 43-45 61-65 53-55 1.9-1.8

5 <8 >45 >65 <53 <1.8

Digeribilità s.s.=88.9-0.779xADF(%s.s.)#Ingestione volontaria % p.v.=120/NDF foraggio(%s.s.)

NDF e assunzione di s.s.

2

2,5

3

10 20 30 40 50

% NDF su s.s.

s.s. i

nger

ita (%

p.v.

) controllo chemiostatico

limite fisicoingombro ruminale

Standard qualitativo per i foraggi di leguminose, graminacee e loro miscugli

Qualità Stadio di maturazione Caratteristiche qualitative

Prima prefioritura 40-50% foglie, meno del 5% materiali estraneicome paglia e erbe infestanti

1 Inizio fioritura 35-45% foglie nelle leguminose, più del 50%foglie nelle graminacee, meno del 5-10%materiali estranei

2 50% o più di leguminose in fiore,bottone fiorale nelle graminacee

25-40% foglie nelle leguminose, più del 40%foglie nelle graminacee, meno del 15%materiali estranei

3 Piena fioritura nelle leguminose,maturazione lattea nelle graminacee

Meno del 30% foglie nelle leguminose, 30-40%foglie nelle graminacee, più del 10-15%materiali estranei

4 Leguminose dopo la piena fioritura,maturazione fisiologica nellegraminacee

Più del 20% materiale estraneo nelleleguminose, foraggio molto maturo, pochefoglie

Standard qualitativo per i foraggi di leguminose, graminacee e loro miscugli

ALTA• %PG• %ADF• %NDF• Digeribilità• assunzione di

s.s.

BASSA • %PG• %ADF• %NDF• Digeribilità• assunzione di

s.s.

• MEDIA• 11-13%PG• 41%ADF• 53%NDF• Digeribilità• assunzione di

s.s.

Hay market task force of AFGC

COMPOSIZIONE CHIMICA E DEGRADABILITA’ RUMINALE DI UN FIENO DI MEDICA E DI LOIESSA

Medica LoiessaComposizione chimica (%ss)PG 16.7 7.8NDF 56.9 76.6emicellulose 8.6 30.0cellulosa 39.6 39.4lignina 9.7 6.2Velocita’ di degradazione (%/h)s.s. 5.6 2.8NDF 4.6 a 2.9 bemicellulose 2.3 3.3cellulosa 6.2 a 2.9 bDegradazione effettiva in bovine da latte ad alta produzione (%)s.s. 48.6 A 30.8 B

Andrighetto et al., 1994

Fattori coinvolti nel determinare la qualità dell’insilato

Andamento climatico

Lunghezza di trinciatura Silo Operazioni d'insilamento

Additivi

Qualità dell'insilato

Contenuto in s.s.

Tipo di colturaWSC

potere tampone

Stadio di maturazione

Famiglia Graminacee

WSC % s.s.

P. Tampone meq/kg s.s.

Mais (Zea mais)

30-35 55-75

Loietto (Lollium italicum)

14-23 70-105

Famiglia Leguminose

Medica (Medicago sativa)

4-10 120-200

Colture conservate con l’insilamento

Insilati: batteri che producono acido lattico

Omofermentanti Eterofermentanti

Lactobacillus plantarum Lactobacillus brevisL. casei L. buchneriPediococcus cerevisiae L. fermentumP. acidilactis Leuconostoc mesenteroidesStreptococcus faecalisS. lactisSt. faecium

Van Soest, 1994

Alcune vie fermentative nell'insilamento: batteri che producono acido lattico

Batteri lattici omofermentantiGlucosio 2 acido latticoFruttosio 2 acido latticoPentosi acido lattico + acido acetico

Batteri lattici eterofermentantiGlucosio acido lattico+ etanolo + CO2

3 Fruttosio ac. lattico + 2 mannitolo + ac. acetico + CO2

2 Fruttosio + glucosio ac. lattico + 2 mannitolo + ac. acetico + CO2

Pentosi acido lattico + acido acetico

Van Soest, 1994

Insilati: clostridi

Specie CaratteristicheClostridium tyrobutyricum Fermenta zuccheri, acido lattico

C. sphenoides Fermenta zuccheri, acido lattico

C. bifermentans Fermenta aminoacidi

C. sporigenes Fermenta aminoacidi

C. perfringes Fermenta zuccheri, acido lattico e aminoacidi; produce tossine

Alcune vie fermentative nell'insilamento: clostridi

ClostridiSaccarolitici

2 acido lattico acido butirrico + 2 CO2+ 2 CO2

Proteolitici - DeaminazioneLeucina acido isovalerianico + NH 3 + CO2

Lisina acido acetico + acido butirrico + 2 NH 3

Serina acido piruvico + NH 3

Triptofano acido indolpropionico + NH 3

Van Soest, 1994

Decarbossilazione• Arginina putrescina + CO2

• Acido glutamico acido -y-aminobutirrico + CO2

• Istidina istamina + CO2

• Lisina cadaverina + CO2

• Triptofano triptamina + CO2

• Tirosina tiramina + CO2

Ossidazione/riduzione• Alanina + 2 Glicina 3 acido acetico + 3NH3 + CO2

Van Soest, 1994

Alcune vie fermentative nell'insilamento: clostridi

Variazione del pH durante la conservazione in silo

3

3,5

4

4,5

5

5,5

6

6,5

0 1 2 3 5 10 15 30

Giorni in silo

pH

Ferm. Clostridica Ferm. Lattica

Qualita’ di fermentazione di un insilato vsassunzione di ss

L’assunzione di ss (pecore) si riduce di:

6.3 g/kg LW 0.75 per una diminuzione di pH pari a 1

7.0 g/kg LW 0.75 per un aumento del 10% N-NH3 (%N tot)

5.5 g/kg LW 0.75 per un aumento di 1 mmmol degli AGV tot

Dulphy e Michalet-Doreau, 1991

Microrganismi associati alla instabilita’ aerobica

FunghiLieviti Muffe Batteri aerobi

Candida Aspergillus Acetobacter

Cryptococcus Fusarium Bacillus

Hansenula Geotrichum Streptomyces

Pichi Mucor

Saccharomyces Penicillium

Rhizopus

Tricoderma

Silomais: relazione tra lieviti e stabilita’ aerobica

020406080

100120140160180200

3 3,5 4 4,5 5 5,5 6lieviti, log cfu/g

stab

ilita

' aer

obic

a, h

Kung et al., 1998

Y=315.4 - 45.7x; r2 = 0.79

Acidificantiac. inorganici (inibitori)

ac. organici

Stimolatori della ferm. Latticaaggiunta di carboidrati fermentescibili (WSC)

Aggiunta di enzimi (cellulasi/xilanasi)

Gli additivi impiegati nell’insilamento

Sostanze alcalinizzantiurea e carbonato di calcio

Antifermentativi o conservantibatteriostatici selettivi (SO2) Antifermentanti totali (formaldeide)

Inoculi per l’insilamentoColture liofilizzate di LAB omofermentatntiIl 45% degli additivi commercializzati nel UE sono inoculi

Gli additivi impiegati nell’insilamento

Vantaggi derivanti dall’impiego degli inoculi

Rapido sviluppo ed insediamento dei LAB inoculati

Veloce diminuzione del pH e conseguente anticipazione

della stabilizzazione della massa insilata

Stabilità del pH indipendentemente dal contenuto in s.s.

Miglioramento della qualità del prodotto

Lactobacillus plantarum +++++

Pediococcus acidilactici* +++

Streptococcus faecalis* +++

*impiegabili in associazione al L. plantarum

(Seale, 1986)

LAB impiegabili come potenziali inoculi

Effetto del Propionibacterium acidopropionici sulla temperatura di pastone di mais all’apertura del silo

20

22

24

26

28

30

32

0 1 2 3 4 5 6esposizione aerobica, g

tem

pera

tura

, °C

ControlloPediococcus a.

Dowson et al., 1998

Silomais Ins. Loetto Ins. Medica

s.s. 33-35 20 40

PG, %s.s. 8.5 8.5 22 N-NH3, %PG 6 7 9 Ac acetico, %s.s. 0.5 2.2 1.5 Ac. Lattico, %s.s. 4.8 7.4 4.4 pH 3.8 3.9 4.75

Dell’Orto, 1996

Caratteristiche analitiche di tre insilati tipici

Caratteristiche di insilato in trincea di medica e loglio italico

Parametri Erba medica Loglio italico

SS (%) 33 30pH 4.3 3.7N tot (g/kg ss) 25.2 20.4N sol (%N tot) 52 55N-NH3 (%N tot) 9.1 5.5Ac acetico (g/kg ss) 25 9Ac lattico (g/kg ss) 65 164

Van Os et al., 1997

Caratteristiche di erba medica insilata in trincea a due stadi appassimento

s.s. (%) 25 30pH 5.4 5.8N tot (g/kg ss) 37 37N sol (%N tot) 54 49N-NH3 (%N tot) 11.1 6.3Ac acetico (g/kg ss) 12 4Ac lattico (g/kg ss) 35 14Carboidrati solubili (g/kg ss) 34 104

Van Os et al., 1997

FRAZIONI PROTEICHE DI ALCUNIFORAGGI

FORAGGI SS PG (% ss)

PS RDP RUP (%PG)

FIENO ERBA MEDICA 89 20 20 72 28

FIENO PRATO STAB. 89 12 20 63 37

INS. ERBA MEDICA 40 20 45 80 20

INSILATO DI MAIS 35 8.5 50 73 27

- ruminante -

“Evoluzione” criteri di valutazione qualita’ di un foraggio insilato

• Ambiente anaerobico– pH– acidi organici– N-NH3

• Deterioramento e stabilita’ aerobica– acidi organici, etanolo– danno termico– muffe, lieviti

Insilati

Graminacee Medica

Mais s.s. < 35% s.s. > 35%

pH

Acidi organici

N-NH3

etanolo

Insilatomais/medica

Deterioramento clostridico

• pH• Degradabilita’ proteica• Acidi grassi volatili ed acido

lattico

Deterioramento e stabilita’ aerobica

• Etanolo, acidi grassi volatili, acido lattico

• Danno termico• Muffe, lieviti, batteri aerobi• Micotossine

< Ss 30-35 >

Insilati: valori di riferimento• pH 3.7 4.5

silomais, cereali, graminacee………… medicaumidi …… secchi

• Acidi (%ss)lattico 1-3% 3-4% 6-8%

pastone foraggi ss>40% ss<35%acetico <0.1% <2.5%

pastone foraggi butirrico <0.1%propionico <0.1%

• Etanolo (%ss) < 1%

Insilati: valori di riferimento

• Parametri relativi alla componente azotata

– N-NH3, %Ntot5% 10%

silomais, cereali ….. graminacee ... medica

– Danno termico ADIN/Ntot12% 15%

correggere valori di PG per bilanciare razioni

Insilati: valori di riferimento

• Analisi microbica

aerobi totali < 100000 cfu/g insilato

muffe < 100000 cfu/g insilato

lieviti < 100000 cfu/g insilato

0 20 40 60 80

% ac.tot.

(d+l)latticoaceticopropionicobutirrico

% s.s. Meq%s.s.

Lattico 3.89 43.15 Acetico 1.31 21.81 Propionico 0.11 1.48 Iso-butirrico -- -- Butirrico tr tr

Silomaiss.s. 33.54 - pH 3.75 - N-NH3 = 5.83%N tot

0 20 40 60 80

% ac.tot.

(d+l)latticoaceticopropionicobutirrico

% s.s. Meq%s.s.

Lattico 3.61 40.07 Acetico 4.28 71.27 Propionico 0.41 5.53 Iso-butirrico -- -- Butirrico tr tr

Silomaiss.s. 25.74 - pH 3.85 - N-NH3 = 7.79%N tot

0 20 40 60 80

% ac tot

(d+l)latticoaceticopropionicobutirrico

% s.s. Meq%s.s.

Lattico 1.54 17.09 Acetico 0.20 3.33 Propionico 0.03 0.40 Iso-butirrico -- -- Butirrico tr tr

Pastone di maiss.s. 67.28 - pH 3.75 - N-NH3 = 1.89%N tot

Valutazione visiva e pH di un insilatoCaratteristica Buona qualità Intermedia Scadente

Poco fermentato SurriscaldatoColore Brillante, giallo-verde

o giallo-marrone a seconda del materiale di partenza

Da giallastro-verde a marrone

Verde molto scuro, grigio o marrone

Da marrone a nero

Odore Di acido lattico, senza tracce di odore di acido butirrico

Leggero odore di acido butirrico e odore di ammoniaca

Forte odore butirrico, di ammoniaca e di rancido

Odore di zucchero bruciato o di tabacco

Struttura Solida, con materiale più morbido non facilmente separabile dalla fibra

Il materiale più morbido può essere facilmente separato dalla fibra

Sottili e morbidi tessuti facilmente separabili dalla fibra, presenza di muffa

Secco, facilmente rompibile quando strofinato, presenza di muffa

Valutazione visiva e pH di un insilatoCaratteristica Buona qualità Intermedia Scadente

Poco fermentato SurriscaldatoUmidità 60-70% nei silos

orizzontali60-65% silos a torre

Tendenza ad essere sopra il 65%

Sopra il 72% Meno del 55%

pH < 4.2 per colture umide, < 4.8 per insilati appassiti

Da 4.6 a 5.2 > 5.2

Cause Troppa umidità, insufficienti zuccheri nelle piante

Troppa umidità, insufficienti zuccheri nelle piante

Poca umidità, scarso impaccamento, chiusura non accurata, lunghezza di taglio eccessiva, lento riempimento del silo

Qualita’ di fermentazione di un insilato

Qualita’ Prodotti delle fermentazioni

AGV tot(mmol/kg ss)

Ac. acetico(g/kg ss)

Ac. butirrico(g/kg ss)

N-NH3(% N tot)

Moltobuona

< 330 <20 0 <7

Buona 330-660 20-40 <5 7-10Media 660-1000 40-55 >5 10-15Scadente 1000-1330 55-75 >5 15-20Pessima >1330 >75 >5 >20

ERBA LOIETTO - RYEGRASS FRESH HERBAGECOMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 17.00 CENERI 1.70

PROTEINA GREZZA 1.70 Ca .06

P .05

P.G. DEG. 1.30 (78% P.G.) Mg .02

P.G. NON DEG. 0.40 K 0.39

P.G. SOL. 0.76 (45% P.G.) S .03

FIBRA GREZZA 4.40 Na .003

NDF 9.70 UFL(kg tal quale) .15

ADL 0.99 UFC(kg tal quale) .14

LIPIDI GREZZI 0.50

FIENO LOIETTO - RYEGRASS HAY COMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QULE)

SOSTANZA SECCA 87.00 CENERI 9.40

PROTEINA GREZZA 8.00 Ca 0.31

P 0.25

P.G. DEG. 5.00 (63% P.G.) Mg .08

P.G. NON DEG. 3.00 K 2.00

P.G. SOL. 1.60 (20% P.G.) S 1.70

FIBRA GREZZA 27.00 Na .02

NDF 48.00 UFL(kg tal quale) .63

ADL 2.70 UFC(kg tal quale) .56

LIPIDI GREZZI 2.60

ERBA PRATO STABILE POLIFITA - MEADOW PASTURECOMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 17.00 CENERI 1.60

PROTEINA GREZZA 2.20 Ca 0.11

P .06

P.G. DEG. 1.80 (78% P.G.) Mg .05

P.G. NON DEG. 0.40 K 0.25

P.G. SOL. 1.00 (45% P.G.) S .03

FIBRA GREZZA 4.80 Na .002

NDF 9.10 UFL(kg tal quale) .15

ADL 0.99 UFC(kg tal quale) .14

LIPIDI GREZZI 0.70

FIENO PRATO STABILE I TAGLIO - MEADOW HAYCOMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 87.00 CENERI 7.70

PROTEINA GREZZA 9.50 Ca 0.42

P 0.23

P.G. DEG. 6.00 (63% P.G.) Mg 0.25

P.G. NON DEG. 3.50 K 1.30

P.G. SOL. 1.90 (20% P.G.) S 0.15

FIBRA GREZZA 30.00 Na .009

NDF 46.50 UFL(kg tal quale) .61

ADL 5.50 UFC(kg tal quale) .54

LIPIDI GREZZI 2.60

FIENO PRATO STABILE II TAGLIO - MEADOW HAY COMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 87.00 CENERI 7.00

PROTEINA GREZZA 10.00 Ca 0.60

P 0.30

P.G. DEG. 6.90 (63% P.G.) Mg 0.25

P.G. NON DEG. 3.10 K 1.30

P.G. SOL. 2.20 (20% P.G.) S 0.15

FIBRA GREZZA 26.00 Na .009

NDF 45.00 UFL(kg tal quale) .65

ADL 4.80 UFC(kg tal quale) .59

LIPIDI GREZZI 3.20

ERBA MEDICA II TAGLIO -COMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 20.00 CENERI 2.00

PROTEINA GREZZA 4.50 Ca 0.35

P 0.07

P.G. DEG. 3.40 (75% P.G.) Mg 0.06

P.G. NON DEG. 1.10 K 0.50

P.G. SOL. 2.00 (45% P.G.) S 0.05

FIBRA GREZZA 7.00 Na 0.22

NDF 11.00 UFL(kg tal quale) 0.13

ADL 2.00 UFC(kg tal quale) 0.11

LIPIDI GREZZI 0.70

FIENO SILOS ERBA MEDICA - ALFA-ALFA SILAGECOMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 40.00 CENERI 4.00

PROTEINA GREZZA 8.80 Ca 0.70

P 0.14

P.G. DEG. 7.00 (80% P.G.) Mg 0.13

P.G. NON DEG. 1.80 K 1.00

P.G. SOL. 4.40 (50% P.G.) S 0.11

FIBRA GREZZA 13.60 Na 0.55

NDF 21.60 UFL(kg tal quale) .28

ADL 4.00 UFC(kg tal quale) .28

LIPIDI GREZZI 1.28

PAGLIA DI FRUMENTO - WHEAT STRAWCOMPOSIZIONE CHIMICA MEDIA (% SUL TAL QUALE)

SOSTANZA SECCA 88.00 CENERI 8.00

PROTEINA GREZZA 3.20 Ca 3.20

P 0.90

P.G. DEG. ----- Mg 0.10

P.G. NON DEG. ----- K 1.24

P.G. SOL. ----- S 0.17

FIBRA GREZZA 40.00 Na 0.12

NDF 70.00 UFL(kg tal quale) .37

ADL 12.20 UFC(kg tal quale) .27

LIPIDI GREZZI 2.00