Fondi europei white paper - associazione europa2020

10
FONDI EUROPEI, CHE FARE? ACCORDO DI PARTENARIATO: STRUMENTI E PROGRAMMI PER LE INFRASTRUTTURE

description

White Paper - Fondi europei, che fare? Accordo di Partenariato: strumenti e programmi per le infrastrutture. L’Italia è il secondo Paese per importo di risorse disponibili (29 mld ). Tra fondi strutturali e FAS, sono previsti finanziamenti complessivi per 111 miliardi di euro nel periodo 2014 - 2020. Sono circa il 75% le risorse destinate al sud, ma crescono le risorse destinate alle regioni del centro-nord. http://www.associazioneeuropa2020.eu/news-dall-europa/WhitePaperBandiEuropeiFondiEuropei.cfm Per ulteriori informazioni [email protected] +39 081 19362832

Transcript of Fondi europei white paper - associazione europa2020

Page 1: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

FONDI EUROPEI, CHE FARE?

ACCORDO DI PARTENARIATO: STRUMENTI E PROGRAMMI PER LE

INFRASTRUTTURE

Page 2: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

Contesto europeo

Elaborazione Ance su documenti ufficiali

325,1

125,6373,2

58,7

15,761,6

36,8Coesione economica, sociale eterritoriale

Competitività per la crescita el'occupazione

Crescita sostenibile: risorse naturali

Ruolo mondiale dell'Europa

Sicurezza e cittadinanza

Amministrazione

Strumenti fuori Bilancio pluriennale

TOTALE = 996,8 MILIARDI DI EURO

Page 3: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

Dotazione per tipologia di regione

Elaborazione Ance su documenti ufficiali

164,3

31,7

49,5

8,9

66,3

3 1,4

Valori in miliardi di euro

Regioni meno sviluppate

Regione in transizione

Regioni più sviluppate

Coesione Territoriale

Fondo di Coesione

Iniziativa disoccupazione giovanile

Riserva per regioni o a scarsadensità

TOTALE = 325,1 MILIARDI DI EURO

Page 4: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

COSA ACCADRA’ IN ITALIA?

L’Italia è il secondo Paese per importo di risorse disponibili (29 mld )

Tra fondi strutturali e FAS, sono previsti finanziamenti complessivi per 111 miliardi di euro nel periodo 2014-2020

Grande opportunità per rilanciare l’economia ed il settore delle costruzioni, anche per l’attenzione rivolta al tema delle città

Circa il 75% risorse destinate al sud, ma crescono le risorse destinate alle Regioni del centro-nord

Page 5: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

ACCORDO DI PARTENARIATO

• L’Accordo di partenariato tra Commissione europea e Italia è il documento di livello nazionale che definisce l’allocazione dei Fondi Strutturali europei per il ciclo 2014-2020.

• Individua i fabbisogni di sviluppo, gli obiettivi tematici della programmazione, i risultati attesi e le azioni da realizzare con l’intervento dei fondi strutturali.

Page 6: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

RISORSE DESTINATE : 11 OBIETTIVI

Page 7: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

2014-2020 : LE CITTA’

• Individuate tre opzioni strategiche sulle quali orientare l’impiego dei fondi : Mezzogiorno, Città e Aree interne

• Cambiare approccio ragionare in termini di fabbisogni e progetti di riqualificazione urbana sui quali far confluire i finanziamenti disponibili

• Dalla capacità di definire progetti ambiziosi dipende la possibilità di ricevere importanti finanziamenti

da un minimo regolamentare del 5% di risorse destinate alle città, intese come Comuni, si può arrivare fino al 40% auspicato dal Commissario europeo Hahn

Page 8: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

RIPARTO DELLE RISORSE

5%

95%

Risorse per le Città Altre destinazioni

40%

60%

Risorse per le Città Altre destinazioni

Page 9: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

AMBITI DI INTERVENTO PER UN SALTO DI QUALITA’

• Rigenerazione urbana

• Competitività dei sistemi produttivi e innovazione

• Valorizzazione, gestione e tutela dell’ambiente

• Qualità della vita e inclusione sociale

Page 10: Fondi europei   white paper - associazione europa2020

PIANO CITTA’ : LE PROPOSTE

10

LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PROPOSTI

Elaborazione Ance su dati Anci

Elaborazione Ance su dati Anci

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI PROPOSTI