Fondamenti di fisica - Centro Studi Colombo · 2008. 12. 3. · Fondamenti di fisica Termologia: 3...

37
Fondamenti di fisica Termologia: 3 Le leggi della termodinamica Principio zero della termodinamica Il primo principio della termodinamica Trasformazioni termodinamiche Calori specifici di un gas ideale Il secondo principio della termodinamica Macchine termiche e ciclo di Carnot Frigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di calore Entropia e disordine

Transcript of Fondamenti di fisica - Centro Studi Colombo · 2008. 12. 3. · Fondamenti di fisica Termologia: 3...

  • Fondamenti di fisicaTermologia: 3

    Le leggi della termodinamicaPrincipio zero della termodinamicaIl primo principio della termodinamicaTrasformazioni termodinamicheCalori specifici di un gas idealeIl secondo principio della termodinamicaMacchine termiche e ciclo di CarnotFrigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di caloreEntropia e disordine

  • principio zero della termodinamica

    Il calore è l’energia trasferita tra due oggetti a causa della loro differenza di temperatura

    Se due oggetti hanno temperatura diversa,Il calore fluisce dall’oggetto più caldo a quello più freddo fino ad eguagliare le temperature

    principio zero della termodinamica

  • Il primo principio della termodinamica

    ∆U = Uf – Ui = +Q

    L’energia interna U è la somma di tutte le energie cinetiche e potenziali di tutte le sue molecole del sistema

    ∆U = Uf – Ui = - W

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    convenzioni …

  • Il primo principio della termodinamicaribadisce la conservazione della energia

    ∆U = Uf – Ui = - W ∆U = Uf – Ui = +Q

    ∆U = Uf – Ui = Q - W

    È interessante notare che ∆U dipende solo dalla differenza Q-W …

  • 1. Esempio svolto

    ∆U = Uf – Ui = Q1 – W1 = Q2 – W2U è una funzione di stato

    Dipende solo da P, V e T. Non dipende dalla trasformazione termodinamica

    convenzione:Q è positivo se viene assorbito

    è negativo se viene cedutoall’ambiente

    W è positivo se viene fatto sull’ambienteè negativo se viene fatto

    dall’ambiente esterno

    ∆U = Uf – Ui = Q - W

  • Trasformazioni termodinamiche

    Perché una trasformazione sia reversibile, deve essere possibilesia per il sistema sia per l’ambiente circostante, ritornare esattamente nello stesso stato in cui eranoprima che la trasformazione iniziasse

    In pratica tutti i processi reali sono irreversibili, tuttavia …

  • Trasformazione isobara

    F = Po A

    ∆V = Vf - Vi

    W = P∆V

    pressione costante

    W = F(xf –xi) = PoA (xf –xi) = Po(Axf –Axi) = Po(Vf –Vi)

  • 3. Esempio svolto

    Gas che si espande …

    Il lavoro è uguale all’area sottesa alla curva della trasformazioneIn un diagramma PV

  • Trasformazione isocora

    volume costante

    W = 0

  • Trasformazione isoterma

  • temperatura costante

    W ≈ Σi Pi∆Vi

    W = ∫ PdV = ∫ nRT(dV/V)W = nRT ln(Vf/Vi)

    PV = nRT PV = costante

    i

    f

    i

    f

  • Trasformazione adiabatica

    Nelle trasformazioni adiabatiche nonfluisce calore da o nel sistema

  • Riscaldamento adiabatico

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

  • Calori specifici di un gas ideale

    QV = m cV ∆TQV = n CV ∆Tcalore specifico

    Calore specifico molare

  • QP = n CP ∆T

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Confronto tra CP e CV per i Gas monoatomici

    Calore molare a volume costanteQV = n CV ∆T

    Q = ∆U + Wcon W = 0

    QV = ∆UU = 3/2 n RT Gas monoatomici

    QV = ∆U = 3/2 n R∆T

    CV = 3/2 R

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Confronto tra CP e CV per i Gas monoatomici

    QP = n CP ∆T Calore molare a pressione costante

    W = P ∆V = n R ∆T

    QP = ∆U + W= 3/2 n R∆T + n R∆T CP = 5/2 R

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Confronto tra CP e CV per i Gas monoatomici

    CV = 3/2 R

    CP = 5/2 R

    CP – CV = R

    La teoria è in ottimo accordo con l’esperimento anche per gas non monoatomici,ove per CV e CP sono previsti valori diversi a seconda della distribuzione spazialedegli atomi costituenti la molecola

  • PV = costanteisoterma

    PVγ = costanteadiabatica

    γ = CP/CV = 5/3

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Terra del fuoco:

    Espansione adiabatica …e condensazione

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Il secondo principio della termodinamica

  • Motore a vapore

    Una macchina termica è un dispositivo che trasforma calore in lavoro

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Macchina di Erone

    Locomotiva a vapore- New Hampshire -

  • W = Qc - Qf

    Schema di una macchina termica

    caratteristiche comuni:

    Zona ad alta temperatura Tc

    Zona a bassa temperatura Tf

    Operativa in modo ciclico

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Rendimento di una macchina termica

    e = W/Qc W = Qc - Qf

    e = W/Qc = (Qc – Qf) / Qc

    = 1 – Qf / Qc

    Per il funzionamento di una macchinatermica è fondamentale una differenza di temperatura

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Macchine termiche e ciclo di Carnot

    Teorema di Carnot

    e = 1 – Qf / Qc

    Qf / Qc = Tf / Tc

    eMAX = 1 – Tf / TcMassimo rendimento di una macchina termica

    WMAX = eMAX Qc= (1 – Tf / Tc)QcMassimo lavoro di una macchina termica

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    ciclo di Carnot

    eMAX = 1 – Tf / Tc

    Ciclo di Carnot per una macchina termica (ideale) che utilizza trasformazioni isoterme e adiabatiche di un gas ideale. L’area racchiusa dalle curve delle trasformazioni è il lavoro fornito in un ciclo

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Frigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di calore

    Coefficiente di prestazione

    COP = Qf / WValori tipici: 2-6

    W = Qc - Qf Qc = Qf + W

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Condizionatori …

  • Qc = Qf + W Qc = Qf + WCoefficiente di prestazione

    COP = Qc / WValori tipici: 2-4

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Entropia

    Per una macchina termica reversibile:

    Qf / Qc = Tf / Tcche possiamo riscrivere:

    Qf / Tf = Qc / Tc

    ∆S = Q / T

    L’entropia è una funzione di stato, esattamente come la energia interna

    L’entropia è una grandezza la cui variazione è data da:Definizione di entropia

    Ove il calore Q è scambiato reversibilmente ad una temperatura T

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Entropia

    Per una macchina termica reversibile:

    Qf / Tf = Qc / Tc

    ∆Stotale = ∆Sf + ∆Sc= Qf / Tf - Qc / Tc = 0 L’entropia non varia

    Al contrario una macchina termica reale avrà sempre un rendimento minore

    di una macchina reversibile che opera fra le stesse temperature Qf / Tf > Qc / Tc

    ∆Stotale = Qf / Tf - Qc / Tc > 0

    Qualsiasi trasformazione irreversibile produce un aumento di entropia

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Entropia e disordine

    Se l’entropia di un sistema aumenta, anche il suo disordine aumenta

  • Walker, FONDAMENTI DI FISICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2005

    Entropia e disordine

    Se l’entropia di un sistema aumenta, anche il suo disordine aumenta