FOLGORE DA SAN GIMIGNANO - La scuola è come un Web viewgittando della neve bella e bianca ....

2
FOLGORE DA SAN GIMIGNANO. Di gennaio. l' doto voi, del mese di gennaio, doto: dono; del mese: nel mese. corte con fuochi ed in salette accese , corte, amabile convito; in salette accese, in stanze riscaldate. camer' e letta d'ogni bello arnese, camer' ... arnese, camere e letti adorni di ............ lenzuol' di seta e copertoi di vaio , vaio:.............. treggea confetta e mescere a razzaio, treggea confetta, quantità di dolci di diversi tipi; a razzaio, in luogo freddo vestiti di doagio e di racese, vestiti... racese, vestiti di stoffe provenienti da Douai o da Arras e 'n questo modo stare alle difese, stare alle difese, difendersi dal .............. muova scirocco, gherbino e rovaio; muova... rovaio, e che soffino pure scirocco, ..................... uscir di fuori alcuna volta il giorno, alcuna volta, .............. gittando della neve bella e bianca alle donzelle che saran d'intorno; e, quando la compagna fosse stanca, compagna, compagnia. a questa corte facciasi ritorno, e sì riposi la brigata franca. : ..........; franca: ardita. 1. Analizza la struttura metrica di questo componimento: qual è lo schema delle rime? 2. Scrivi la parafrasi e individua le figure retoriche (e di suono) sottolineate. 3. Descrivi la sintassi: essa ti pare difficile? Quante proposizioni principali individui e quale tipo di secondaria reggono? In quale posizione sono? Nell'ultima terzina, lo schema sintattico è diverso: i congiuntivi che sono introdotti che significato hanno? 4. Quanto al livello lessicale, quale parte del discorso prevale e come descriveresti l'area semantica che isolano? Essa è ricavata da un linguaggio letterario o da quello quotidiano del tempo? Come descriveresti invece gli aggettivi, che sono molto rari? A quale tema generalmente rimandano? 5. Il componimento presenta una situazione statica (infatti sono pochi i ..................) soprattutto nella prima parte, dove l'attenzione è tutta concentrata su.............. Infatti Folgore usa qui la tecnica del plazer: elenca cioè in questo sonetto, come in altri che fanno parte della stessa collana, le cose piacevoli adatte a ciascun mese. Questa maniera stilistica costituisce una «forma» che corrisponde pienamente alla sua concezione ideologica: l'accumulazione dei .................. produce un effetto di mondo «pieno» (di ....................) ed esprime una specie di avidità di possesso del reale (e della lingua stessa: una lingua nuova, della cui ricchezza si fa sfoggio); i modi verbali, e anche gli aggettivi così vaghi, danno invece la dimensione della .............. e del .............. poiché sottraggono le scene descritte alla possibilità di essere situate in un .............. e in un ............ specifici (quale modo utilizzato indica infatti a-temporalità e assenza di soggetti definiti?) e ribadiscono invece attraverso i congiuntivi il tono dell'augurio. La società cortese che il poeta vagheggia potrebbe sembrarci monotona, ridotta com'è al godimento del cibo, del caldo, della buona stagione, del piacere d'amore, se non ci venisse ricordato che essa esiste soltanto come utopia. 6. Scrivi una breve biografia di Folgore da San Gimignano, facendo attenzione a rispondere a queste domande: a. quanti sonetti ha scritto e su quali diversi temi; b.

Transcript of FOLGORE DA SAN GIMIGNANO - La scuola è come un Web viewgittando della neve bella e bianca ....

Page 1: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO - La scuola è come un Web viewgittando della neve bella e bianca . ... b. quale è la finalità pratica e quella ideale che muovono la sua poesia; ... usa

FOLGORE DA SAN GIMIGNANO.

Di gennaio.

l' doto voi, del mese di gennaio, doto: dono; del mese: nel mese.corte con fuochi ed in salette accese, corte, amabile convito; in salette accese, in stanze riscaldate.camer' e letta d'ogni bello arnese, camer' ... arnese, camere e letti adorni di ............lenzuol' di seta e copertoi di vaio, vaio:..............treggea confetta e mescere a razzaio, treggea confetta, quantità di dolci di diversi tipi; a razzaio, in luogo freddovestiti di doagio e di racese, vestiti... racese, vestiti di stoffe provenienti da Douai o da Arrase 'n questo modo stare alle difese, stare alle difese, difendersi dal ..............muova scirocco, gherbino e rovaio; muova... rovaio, e che soffino pure scirocco, .....................uscir di fuori alcuna volta il giorno, alcuna volta, .............. gittando della neve bella e bianca alle donzelle che saran d'intorno;e, quando la compagna fosse stanca, compagna, compagnia. a questa corte facciasi ritorno,e sì riposi la brigata franca. sì: ..........; franca: ardita.

1. Analizza la struttura metrica di questo componimento: qual è lo schema delle rime? 2. Scrivi la parafrasi e individua le figure retoriche (e di suono) sottolineate. 3. Descrivi la sintassi: essa ti pare difficile? Quante proposizioni principali individui e quale tipo di secondaria reggono? In quale posizione sono? Nell'ultima terzina, lo schema sintattico è diverso: i congiuntivi che sono introdotti che significato hanno? 4. Quanto al livello lessicale, quale parte del discorso prevale e come descriveresti l'area semantica che isolano? Essa è ricavata da un linguaggio letterario o da quello quotidiano del tempo? Come descriveresti invece gli aggettivi, che sono molto rari? A quale tema generalmente rimandano? 5. Il componimento presenta una situazione statica (infatti sono pochi i ..................) soprattutto nella prima parte, dove l'attenzione è tutta concentrata su.............. Infatti Folgore usa qui la tecnica del plazer: elenca cioè in questo sonetto, come in altri che fanno parte della stessa collana, le cose piacevoli adatte a ciascun mese. Questa maniera stilistica costituisce una «forma» che corrisponde pienamente alla sua concezione ideologica: l'accumulazione dei .................. produce un effetto di mondo «pieno» (di ....................) ed esprime una specie di avidità di possesso del reale (e della lingua stessa: una lingua nuova, della cui ricchezza si fa sfoggio); i modi verbali, e anche gli aggettivi così vaghi, danno invece la dimensione della .............. e del .............. poiché sottraggono le scene descritte alla possibilità di essere situate in un .............. e in un ............ specifici (quale modo utilizzato indica infatti a-temporalità e assenza di soggetti definiti?) e ribadiscono invece attraverso i congiuntivi il tono dell'augurio. La società cortese che il poeta vagheggia potrebbe sembrarci monotona, ridotta com'è al godimento del cibo, del caldo, della buona stagione, del piacere d'amore, se non ci venisse ricordato che essa esiste soltanto come utopia.6. Scrivi una breve biografia di Folgore da San Gimignano, facendo attenzione a rispondere a queste domande: a. quanti sonetti ha scritto e su quali diversi temi; b. quale è la finalità pratica e quella ideale che muovono la sua poesia; c. quale è il pubblico cui si rivolge; d. quale giullare rispose ai suoi sonetti dei mesi. 7. Verifica se anche in questo altro sonetto appaiono gli stessi caratteri stilistici del primo. In particolare, illustra il tipo di cose elencate, la differente articolazione delle quartine e delle terzine e il significato dello spunto polemico che compare nella conclusione e il valore che assume in questo caso l'imperativo.

Di marzo.

Di marzo sì vi do una peschieradi trote, anguille, lamprede e salmoni,di dentici, dalfini e storioni,d'ogn'altro pesce in tutta la riviera;con pescatori e navicelle a schierae barche, saettie e galeoni,le qua' vi portino a tutte stagionia qual porto vi piace alla primiera: alla primiera: senza indugi. che sia fornito di molti palazzi,d'ogn'altra cosa che vi sie mestiero, mestiero: necessità. e gente v'abbia di tutti sollazzi. di tutti sollazzi: usa a godersi la vita.Chiesa non v'abbia mai né monistero:lasciate predicare i preti pazzi,ché hanno assai bugie e poco vero.