Focus sul fotovoltaico residenziale ing angelo pignatelli v3.0

60

Click here to load reader

Transcript of Focus sul fotovoltaico residenziale ing angelo pignatelli v3.0

Page 1: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Maggioli Editore

RIGENERA 2016: Sostenibilità, Materiali, Benessere e Comfort

per il futuro dell’Edilizia

FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

Ing. Angelo Pignatelli

Presidente della Commissione Fotovoltaico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma

5 Maggio 2016

Page 2: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

AGENDA

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

§  Generalitàsugliimpian0fotovoltaici§  S0madeirendimen0edellaproduzioneele8rica§  Tipologiadegliimpian0§  Risulta0diinstallatoeproduzioneinItalia§  Requisi0archite8uraliedele8rici§  AutorizzazionieConnessionediimpian0residenzialiinBT§  EsercizioeManutenzione§  InnovazionieSviluppi§  S0madelPianoedeiFlussieconomici:cos0eritornidegliinves0men0§  Norma0vadiriferimento§  Materialedisupporto

Page 3: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SCHEMADIIMPIANTIFOTOVOLTAICI CO

MP

ON

EN

TI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 4: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

L’ENERGIAPRIMARIAPERILFOTOVOLTAICO DI

SP

ON

IBIL

ITA’

EN

ER

GE

TIC

A

Ø  POTENZAGENERATAALLASUPERFICIEDELSOLE:60.000kW/m2

Ø  TEMPERATURASULLASUPERFICIEDELSOLE:5.504°C

Ø  RAGGIODELSOLEMEDIO:0,7109m

Ø  DISTANZADALLASUPERFICIETERRESTRE:150109m

Ø  COST.SOLARE(IRRAGGIAMENTOMEDIOEXTRA-ATMOSFERICO):1.367W/m2

Ø  DURATASTIMATA:3,5Miliardidianni

Ø  IRRAGGIAMENTOEXTRA-ATMOSFERICOMASSIMO:1.390W/m2

Ø  IRRAGGIAMENTOEXTRA-ATMOSFERICOMINIMO:1.310W/m2

Ilvaloreminimodiirraggiamentoèneimesies0vi(afelio)inquantocorrispondealpuntodimassimadistanzadellaTerradalSolenell’orbita.

Page 5: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

POTENZADISPONIBILEALFOTOVOLTAICO–IRRAGGIAMENTOGSTC DI

SP

ON

IBIL

ITA’

EN

ER

GE

TIC

A

Ø  Buonapartedell’irraggiamentosolarevieneassorbitooriflessodall’atmosferaanonraggiungelasuperficieterrestre.

Ø  NelleNorma`vediriferimentoenellapra`caimpian`s`ca,ilvaloremassimodiIRRAGGIAMENTO(W/m2)disponibilealsuoloincondizionistardardsiassumeparia

GSTC=1.000W/m2

Lapotenzaelecricanominaleall’uscitadelpannellofotovoltaicoèquindidefinitada:

PN=GSTC*S*𝝶CONVdove:

PN:potenzanominaledisponibile(W)

GSTC:irraggiamentoincondizionistandard(W/m2)

S:superficie(m2)

𝝶CONV:rendimentodiconversione

Page 6: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

RADIAZIONESOLAREANNUALEMEDIA-ITALIA D

ISP

ON

IBIL

ITA’

EN

ER

GE

TIC

A

ValoridiHRmediaannualeinItaliasono:

o  HR=1300÷1800kWh/m2/anno

Page 7: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

PRODUZIONEEDEFFICIENZA PR

OD

UZI

ON

E E

D E

FFIC

IEN

ZA

Energiainc.a.(kWh): ECA(∆t)=𝛈INV*𝛈PV*K*(HR(∆t)/GSTC)*PNOreequival.(kWh/kWp):hEQ(∆t)=𝛈INV*𝛈PV*K*(HR(∆t)/GSTC)

Produzione(kWh): ECA(∆t)=hEQ(∆t)*PNnelperiodo∆t

S*𝛈conv K 𝛈PV 𝛈INVHR

GP

ECC

PCC

ECA

PCA

0,16 0,90÷1,00 0,85 0,90

Conversione Ombreggiamen0

RiflessioniTemperaturaResistenzaMismatching

InverterQuadriele8riciCaviGiunzioniTrasformatore

(kWh/m2)

(kW/m2)

(kWh)

(kW)

(kWh)(kW)

(kWh)

(kW)

GENERATOREFOTOVOLTAICOBOS

GSTC PN

PCON

m2 (kWh)

(kW)

ESEMPIO:ROMA

HR(anno)=1516kWh/m2sulpiano=1573kWh/m2(orientamentoSEoSO,inclinazione10°)

Oreequival.(kWh/kWp)l’anno:hEQ(∆t)=𝛈INV*𝛈PV*K*(HR(∆t)/GSTC)=circa1200kWh/kWp

Produzione(kWh/anno)perPn=3kWp:ECA=circa3.600kWh/anno

Page 8: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

PANNELLIFVALSILICIOCRISTALLINO-APPLICAZIONI TE

CN

OLO

GIA

SO

LAR

E F

OTO

VO

LTA

ICA

Page 9: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

PANNELLIFVAFILMSOTTILE-APPLICAZIONI TE

CN

OLO

GIA

SO

LAR

E F

OTO

VO

LTA

ICA

Page 10: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 MaGGIO 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE pag. 10

O & M – Gestione e Manutenzione di Impianti Fotovoltaici

Classi diimpiantoFVTipologie di impianti FV

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

ResidenzialeP<=20kWBT

Commerciale20kW<P<=200kWBToMT

Industriale200kW<P<=1MWMT

Mul`-MW1MW<PMT

Page 11: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

DISTRIBUZIONEDEGLIIMPIANTI(NUMEROSITA’EDIMENSIONE) ST

ATIS

TIC

HE

SU

GLI

IMP

IAN

TI

(Estra'oda“Lages/oneemanutenzionedegliimpian/fotovoltaici”–Ed.MaggioliEditore)

Page 12: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 12

BilancioEnerge`conazionale–2015vs2014

(Fonte: Rapporto mensile sul sistema elettrico – Consuntivo Dicembre 2015 - TERNA)

Link: https://www.terna.it/it-it/sistemaelettrico/dispacciamento/datiesercizio/rapportomensile.aspx

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 13: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 13

Evoluzionedellapotenzaedellanumerositàdegliimpian`FVinItalia

(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014) http://www.gse.it/it/Statistiche/RapportiStatistici/Pagine/default.aspx

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 14: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 14

Produzionedegliimpian`fotovoltaiciinitalia(dal2008al2014)

(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 15: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 15

Distribuzioneregionaledellanumerositàedellapotenzaafine2014

(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 16: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 16

Produzionedegliimpian`fotovoltaicinelleRegioniitalianenel2013e2014

(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 17: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 17

Potenzadegliimpian`fotovoltaicineiprincipaliPaesinel2014

(Fonte: Rapporto GSE – Il Solare fotovoltaico 2014)

RIS

ULT

ATI D

I IN

STA

LLAT

O E

PR

OD

UZI

ON

E

Page 18: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SCHEMADIIMPIANTIFOTOVOLTAICI SC

HE

MI D

I IM

PIA

NTI

FO

TOV

OLT

AIC

I

Page 19: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 20: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 21: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 22: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 23: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 24: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 25: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 26: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 27: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

TEO

RIA

DE

I SIS

TEM

I FO

TOLT

AIC

I – R

EQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 28: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

TEO

RIA

DE

I SIS

TEM

I FO

TOLT

AIC

I – R

EQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 29: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 30: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ARCHITETTONICIRegoletecnicheGSE

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Page 31: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

REQUISITIDIUNIMPIANTOFV–ELETTRICI(BT)NormaCEI0-21

REQ

UIS

ITI D

I UN

IMP

IAN

TO F

V

Perlaconnessionediuten0acviallareteele8ricainBTlaNormadiriferimentoèlaCEI0-21.Nellaschemaunesempiodeirequisi0richies0,interminidipresenzadiDG,DDI,DDG.

Page 32: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 32

MODELLOUNICO

Dal 24 novembre 2015 può essere utilizzato il Modello unico per la realizzazione, la connessione e l'esercizio di piccoli impianti fotovoltaici fino a 20 kW integrati sui tetti degli edifici. A quella data sono trascorsi i 180 giorni dall'entrata in vigore del relativo decreto, approvato dal Ministero dello Sviluppo Economico con il decreto 19 maggio 2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 2015 e in vigore dal 28 maggio. Il Modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l'esercizio degli impianti FV aventi tutte le seguenti caratteristiche: a) realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione b) aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo c) aventi potenza nominale non superiore a 20 kW d) per i quali sia contestualmente richiesto l'accesso al regime dello scambio sul posto e) realizzati sui tetti degli edifici con le modalità di cui all'articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011 f) assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo Con il nuovo modello l'intero iter procedurale avviene attraverso il Gestore di rete.

AU

TOR

IZZA

ZIO

NI E

CO

NN

ES

SIO

NE

Page 33: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 33

MODELLOUNICO

Il nuovo iter amministrativo prevederà quindi i seguenti passi (con due soli passaggi del soggetto responsabile dell’impianto, con il Gestore di Rete: – 1. l’utente fa richiesta tramite modello-unico-parte1 al gestore di rete; – 2. il gestore di rete, entro 20gg, verifica che i lavori siano semplici, conferma l’avvio dell’iter all’utente, e, senza richiesta di accettazione del preventivo, invia comunicazione al Comune, al GSE (e alla regione se necessario), e carica i dati su Gaudì di Terna (nel caso siano necessari lavori complessi – ossia altri lavori oltre l’installazione del gruppo di misura della produzione – il gestore di rete invia comunicazione dei costi all’utente, e rimane in attesa dell’accettazione); – 3. l’utente, terminati i lavori di realizzazione dell’impianto, trasmette il modello-unico-parte2 al gestore di rete – in questa fase prende visione e accetta il Regolamento di esercizio con il gestore di rete e il contratto per l’erogazione dello Scambio sul posto con il GSE; – 4. il gestore di rete si occupa di inviare copia al Comune, al GSE, aggiornare i dati su Gaudì.

AUTO

RIZ

ZAZI

ON

I E C

ON

NE

SS

ION

E

Page 34: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 34

PORTALEPRODUTTORIENEL AU

TOR

IZZA

ZIO

NI E

CO

NN

ES

SIO

NE

Page 35: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 35

ENEL–GuidaperleconnessioniallareteEnel–Dic2015

h8ps://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC%20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf

AUTO

RIZ

ZAZI

ON

I E C

ON

NE

SS

ION

E

Page 36: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 36

ModelloUnicoconaltroGestoredirete–es.ACEA

h8p://www.aceaspa.it/sec0on.aspx/it/connessione_di_impian0_di_produzione?lang=it#.Vysf1BWLTOQ

AUTO

RIZ

ZAZI

ON

I E C

ON

NE

SS

ION

E

Page 37: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 37

ModelloUnicoconaltroGestoredirete–ACEA-Requisi` AU

TOR

IZZA

ZIO

NI E

CO

NN

ES

SIO

NE

Page 38: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

CICLODIVITADIUNIMPIANTOFOTOVOLTAICO

(Estra'oda“Lages/oneemanutenzionedegliimpian/fotovoltaici”–Ed.MaggioliEditore)

CIC

LO D

I VIT

A

Page 39: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 MaGGIO 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE pag. 39

Fasi di avvio del servizio di O&M L’avvio del servizio

PianificazioneServizi

ContracoExecu`on Opera`on&Maintenance

AvvioServiziodiO&M

ConnessioneeAvvioinesercizio

DismissioneImpianto

Assessmenteverifica

GaranziaInstallatore(2anni)

Ges`onetransitoria

Estra'oda“Ges/oneemanutenzionedegliimpian/fotovoltaici”–MaggioliEditore–giugno2015

CIC

LO D

I VIT

A

Page 40: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

ClassificazionedeiServiziedellerisorsestrumentali

Estra'oda“Ges/oneemanutenzionedegliimpian/fotovoltaici”–MaggioliEditore–giugno2015

ES

ER

CIZ

IO E

MA

NU

TEN

ZIO

NE

Page 41: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

FLUSSIOPERATIVI-PROCESSI

Estra'oda“Ges/oneemanutenzionedegliimpian/fotovoltaici”–MaggioliEditore–giugno2015

ES

ER

CIZ

IO E

MA

NU

TEN

ZIO

NE

Page 42: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SISTEMADIMONITORAGGIO(esempiocruscoco)

ES

ER

CIZ

IO E

MA

NU

TEN

ZIO

NE

Page 43: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SISTEMADIMONITORAGGIO(esempioalertesegnalazioni)

ES

ER

CIZ

IO E

MA

NU

TEN

ZIO

NE

Page 44: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 44

Gli attuali sviluppi tecnologici dei sistemi fotovoltaici possono essere classificati nei seguenti indirizzi tematici:

•  Sviluppo dei sistemi di accumulo (efficienza, dimensioni, prezzo)

•  Sviluppo di tecnologie ibride (es. FV e Solare termico) •  Sviluppo dei sistemi con ottimizzatori

L’attuale ricerca è orientata alla individuazioni di altre più economiche tecnologie per la conversione dell’energia solare (esempio pannelli in perovskite).

TEO

RIA

DE

I SIS

TEM

I FO

TOLT

AIC

I – A

UTO

RIZ

ZAZI

ON

I E C

ON

NE

SS

ION

E

INNOVAZIONIeSVILUPPI

Page 45: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

FV:Soluzioniconsistemidiaccumulo

INN

OVA

ZIO

NI E

SV

ILU

PP

I

Page 46: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

FV:Produzionieconsumisenzaaccumulo

PR

OD

UZI

ON

E E

CO

NS

UM

I IN

NO

VAZI

ON

I E S

VIL

UP

PI

Page 47: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

FV:Produzionieconsumiconaccumulo

INN

OVA

ZIO

NI E

SV

ILU

PP

I

Page 48: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SISTEMIIBRIDIFOTOVOLTAICITERMICIIN

NO

VAZI

ON

I E S

VIL

UP

PI

Page 49: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

SISTEMIFOTOVOLTAICICONOTTIMIZZATORIIN

NO

VAZI

ON

I E S

VIL

UP

PI

Page 50: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO3kWpacuale

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

Diseguitoalcunirisulta0o8enibili,a0tolodiesempio,perunimpiantoresidenzialedi3kWpaRoma(h8p://www.b-eco.it/calcolo-preven0vo-impianto-fotovoltaico/).Leinformazioniu0lizzatecomeinputsonostate:•  Provincia(perlavalutazionedell’irraggiamentomediozonale):ROMA•  Superficiedisponibileperilgeneratore(perlavalutazionedellamassimapotenzainstallabile):300mq•  Orientamentoeinclinazionedelte8o(perilcalcolodellaproducibilità):SUD-OVEST10°•  Cos0deiconsumiele8rici(perlavalutazionedelbeneficioinscambiosuposto):150€/bimestre•  Sogge8ointestatario(personafisicaosocietà):PERSONAFISICA•  S0madell’autoconsumo(%):25%•  Costodell’energiain€/kWh(perlavalutazionedelbeneficionell’autoconsumo):0,23€/kWh•  Prezzomediozonale€/kWh(perlavendita–ri0rodedicato-dell’energia):0,055€/kWh•  Sceltadelfinanziamento(ammontare,spread,anni)(perilcalcolodellarataannualedelfinanziamento):

COMPLESSIVO,IRS0,61,spread3,10ANNI•  Costoannuodellamanutenzione:100€/anno

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 51: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO3kWpacuale

Page 52: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO3kWpacuale

Page 53: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO6kWpacuale

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

Diseguitoalcunirisulta0o8enibili,a0tolodiesempio,perunimpiantoresidenzialedi3kWpaRoma.Leinformazioniu0lizzatecomeinputsonostate:•  Provincia(perlavalutazionedell’irraggiamentomediozonale):ROMA•  Superficiedisponibileperilgeneratore(perlavalutazionedellamassimapotenzainstallabile):300mq•  Orientamentoeinclinazionedelte8o(perilcalcolodellaproducibilità):SUD-OVEST10°•  Cos0deiconsumiele8rici(perlavalutazionedelbeneficioinscambiosuposto):290€/bimestre•  Sogge8ointestatario(personafisicaosocietà):PERSONAFISICA•  S0madell’autoconsumo(%):25%•  Costodell’energiain€/kWh(perlavalutazionedelbeneficionell’autoconsumo):0,23€/kWh•  Prezzomediozonale€/kWh(perlavendita–ri0rodedicato-dell’energia):0,055€/kWh•  Sceltadelfinanziamento(ammontare,spread,anni)(perilcalcolodellarataannualedelfinanziamento):

COMPLESSIVO,IRS0,61,spread3,10ANNI•  Costoannuodellamanutenzione:100€/anno

AN

ALI

SI

DI

FATT

IBIL

ITA

Page 54: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO6kWpacuale

Page 55: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

3. A

NA

LIS

I DE

LLA

PR

OD

UC

IBIL

ITA’

A

NA

LIS

I D

I FA

TTIB

ILIT

A’

ANALISIREDDITIVITA’–CASOIMPIANTO6kWpacuale

Page 56: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

AUTORIZZAZIONEAILAVORI

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

- DPR 6 giugno 2001 n. 380 – come modificato dalla Legge 22 maggio 2010 n.73

Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239)

- Il D.Lgs. 29 dicembre 2003, n. 387 - come modificato dalla Legge 24 dicembre 2007 n.244Attuazione della direttiva europea 2001/77/CE sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

- Linee Guida della 387, poi emanate nel settembre 2010, ove è stabilito l’elenco degli atti che rappresentano i contenuti minimi indispensabili per superare positivamente l'iter autorizzativo e vengono chiarite le procedure che ogni impianto, in base alla fonte e alla potenza installata, deve affrontare per ottenere l’autorizzazione. - Il Decreto Legislativo 28/2011, entrato in vigore a fine marzo, modifica e integra quanto gia ̀ stabilito dalle Linee Guida in merito agli iter procedurali per l’installazione degli impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili. I singoli interventi, a seconda della taglia e della potenza installata, possono essere sottoposti a Comunicazione (Edilizia Libera), Procedura Abilitativa Semplificata (P.A.S.) o Autorizzazione Unica (A.U.)

- In ogni Regione, occorre considerare i decreti della giunta regionale pertinenti, in particolare di recepimento delle Linee Guida nazionali (per il Lazio vale il DGR 19 novembre 2010 n.520). -  Le autorizzazioni indicate devono essere corredate, laddove necessario, da tutti i provvedimenti di

concessione, autorizzazione, valutazione di impatto ambientale e paesaggistico, ecc. - Con l’avvio del decreto 19 maggio 2015, dal 24 novembre 2015 è attiva la procedura con il modello unico.

Page 57: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 57

NormeProceduraliperilServiziodiConnessione

Testo Integrato delle Connessioni Attive – TICA Deliberazione ARG/elt 99/08 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 06 agosto 2010 http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/10/125-10arg_allA.pdf Testo Integrato dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo – TISSPC Deliberazione AEEG 578/2013/R/eel pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 12 dicembre 2013 http://www.autorita.energia.it/allegati/docs/13/578-13all_ti.pdf

Guida per le connessioni alle reti elettriche di Enel Distribuzione Gestore di Rete ENEL https://produttori-eneldistribuzione.enel.it https://eneldistribuzione.enel.it/it-IT/Lists/DOCUMENTIRETE/guida%20alle%20connessioni/MCC%20Guida_per_le_connessioniB_%20231215%20%282%29.pdf

GAUDI’ – Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti Istruzioni Operative per il Mandatario e il Produttore http://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/gaudi.aspx

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

Page 58: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE 58

ProcedureeManuali-GSEPROCEDURE - DOCUMENTI: DTF – Ritiro Dedicato e Tariffa onnicomprensiva – Ultimo aggiornamento: 01/01/2013

Disposizioni Tecniche di Funzionamento (DTF) predisposte dal Gestore dei Servizi Energetici – GSE per disciplinare ed agevolare le attivita ̀ dei Produttori in relazione all'attuazione della Convenzione stipulata ai sensi della deliberazione 280/07 e s.m.i. (Ritiro dedicato, di seguito “RID”) Regole applicative SEU – SEESEU – Transitorio – ver maggio 2015 Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014 Regole applicative SEU – SEESEU – Regime – ver luglio 2015 Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio successivamente al 31/12/2014

MANUALI:

u  Accesso al portale internet GSE – Guida d’uso per la registrazione e l’accesso u  Manuale Utente – Portale WEB Scambio sul Posto u  Manuale Utente – Portale WEB Distributori – Ritiro Dedicato e Scambio sul Posto u  Regole gestione impianti GAUDI’

SITI INTERNET: •  www.gse.it •  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Scambio%20sul%20posto/Pages/default.aspx •  http://www.gse.it/it/Ritiro%20e%20scambio/Ritiro%20dedicato/Pages/default.aspx

NO

RM

ATIV

A D

I RIF

ER

IME

NTO

Page 59: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

MATERIALEdiAUSILIO,CONSULTAZIONE,eAPPROFONDIMENTOSUGGERITO

u  SIMULARE

Simulare è un simulatore tecnico-economico per il capital-budgeting degli investimenti nella realizzazione di impianti solari fotovoltaici destinati alla produzione di energia elettrica - free software download LINK: http://www.ingalessandrocaffarelli.com/attivita/free-software-simulare-impianti-fotovoltaici.html

u  PREVENTIVO ONLINE

Imputando pochi elementi è possibile ottenere nell’immediato un preventivo automatico con costi e flussi economici attesi dell’impianto fotovoltaico. Free service online. LINK: http://www.b-eco.it/calcolo-preventivo-impianto-fotovoltaico/

u  PV-TOOL

PV-TOOL è un freeware per l’ausilio alla progettazione di sottocampi fotovoltaici, e anche per la determinazione di una stima delle perdite di sistema caratterizzata dalle scelte progettuali e dalla realizzazione dell’impianto, permettendo di individuare eventuali cause struttturali di inefficienza – free software download LINK: http://www.b-eco.it/software/

u  ABB – Quaderni di applicazione tecnica N. 10 - Impianti fotovoltaici – free download

LINK: https://library.e.abb.com/public/131946ab9ae0a2f0c1257bba00325a36/1SDC007109G0903.pdf u  SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Alessandro Caffarelli, Giulio De Simone, Mario stizza, Alessio D’Amato – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/9788838781995-sistemi-solari-fotovoltaici.html

u  GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Angelo Pignatelli, Alessandro Caffarelli, Maurizio De Gregorio – Maggioli Editore LINK: http://www.maggiolieditore.it/gestione-e-manutenzione-degli-impianti-fotovoltaici.html

TEO

RIA

DE

I SIS

TEM

I FO

TOLT

AIC

I

Page 60: Focus sul fotovoltaico residenziale   ing angelo pignatelli v3.0

Relatore: Ing. Angelo Pignatelli

5 Maggio 2016

RIGENERA 2016 – FOCUS SUL FOTOVOLTAICO RESIDENZIALE

Notesull’autore

Ing. Angelo PignatelliDire8oretecnicoinB-ECO.PresidentedellacommissioneFotovoltaicodell'OrdinedegliIngegneridellaProvinciadiRoma,docentedicorsidiproge8azionediimpian0fotovoltaicipressol'OrdineealtriEn0,,co-autoredelvolumeeditodaMaggioli"LaGes0oneeManutenzionedegliimpian0fotovoltaici”.Ingegnereele8ronico,Do8orediricercainIngegneriadeiSistemi.PMPcer0ficatopressoilPMI–ProjectManagementIns0tute.Inprecedenzahages0toprogecnell'ambitodeiservizidiInforma0onTechnology(Eds/Hp),deisistemidicontrolloedeiservizispaziali(EuropeanSpaceAgency).email: [email protected] [email protected]

QUESTIONTIME…Grazieperl’acenzione!

Pereventualiulterioridomandeoaggiornamen;scrivereairiferimen;infondo

SLIDEALLINKSLIDESHARE:hEp://www.slideshare.net/AngeloPignatelli/focus-sul-fotovoltaico-residenziale-ing-

angelo-pignatelli-v30