FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE...

15
FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza e varietà faunistica, che presenta anche elementi di grande interesse scientifico. L’elevata estensione dei boschi, la presenza di molte piante dalle dimensioni notevoli e di differente età, l’esistenza di ambienti diversificati e di diverse tipologie di vegetazione, la scarsa densità abitativa dell’uomo, sono tutti elementi che fanno del Parco un territorio ottimale per la presenza e la diffusione della fauna selvatica, sia vertebrata che invertebrata. Tra la fauna vertebrata quella di maggiore fascino è rappresentata dai grandi mammiferi, in particolare dagli ungulati e dal lupo, il più grande predatore presente oggi nel Parco. La ricchissima avifauna comprende attualmente circa un centinaio di specie nidificanti, tra cui specie a distribuzione centro europea e specie mediterranee. Tra i rapaci, oltre a quelli meno specializzati come il Falco pecchiaiolo, sono presenti specie silvane come lo Sparviere. Inoltre nel Parco vivono 12 specie di anfibi e 11 di rettili, tra cui la temutissima Vipera. Infine, ricchissima è l’entomofauna, specialmente quella sostenuta dal legno morto negli ambienti forestali.

Transcript of FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE...

Page 1: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESIFAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza e varietà faunistica, che presenta anche elementi di grande interesse scientifico. L’elevata estensione dei boschi, la presenza di molte piante dalle dimensioni notevoli e di differente età, l’esistenza di ambienti diversificati e di diverse tipologie di vegetazione, la scarsa densità abitativa dell’uomo, sono tutti elementi che fanno del Parco un territorio ottimale per la presenza e la diffusione della fauna selvatica, sia vertebrata che invertebrata. Tra la fauna vertebrata quella di maggiore fascino è rappresentata dai grandi mammiferi, in particolare dagli ungulati e dal lupo, il più grande predatore presente oggi nel Parco. La ricchissima avifauna comprende attualmente circa un centinaio di specie nidificanti, tra cui specie a distribuzione centro europea e specie mediterranee.Tra i rapaci, oltre a quelli meno specializzati come il Falco pecchiaiolo, sono presenti specie silvane come lo Sparviere. Inoltre nel Parco vivono 12 specie di anfibi e 11 di rettili, tra cui la temutissima Vipera. Infine, ricchissima è l’entomofauna, specialmente quella sostenuta dal legno morto negli ambienti forestali.

Page 2: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

ALCUNI ANIMALI DEL PARCO E LE LORO CARATTERISTICHE:✓ Lo scoiattolo ( Sciurus Vulgaris) : agile roditore a distribuzione euro-

asiatica. Ha lunghezza testa-corpo di 190-290 mm, pesa 230-480 g ed è facilmente riconoscibile dalla lunga e folta coda che può misurare fino a 340 mm. Abita specialmente i boschi di conifere, ma frequenta comunemente anche quelli di latifoglie, specialmente di faggio. E’ attivo di giorno ed è prevalentemente arboricolo, però lo si può spesso osservare a cercare cibo a terra. In inverno diminuisce la propria attività, ma non va in letargo. In Italia è comune in tutta la penisola ma spesso localizzato nei biotopi a lui consoni, in Europa è presente ovunque ad eccezione delle isole mediterranee mentre nel Parco la situazione è disomogenea e probabilmente legata alle diverse gestioni forestali operate.

Page 3: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

✓ L’anguilla (Anguilla Anguilla) : famosa specie migratoria, è oggi in sensibile diminuzione in molti bacini. Può raggiungere il metro e i 3 kg di taglia ma normalmente in ambito montano non supera i 50 cm. Capace di grande mobilità anche nel fango o addirittura sul terreno, si nutre di invertebrati e ogni altra fonte proteica, anche cacciando attivamente. Assai appetita, viene ricercata e catturata soprattutto con metodi da bracconaggio, essendo difficile l’abbocco con metodi tradizionali. Segnalata solo in alcuni ambiti del Parco, appare in netta diminuzione. Delle azioni di sostegno proponibili per la specie sono

Page 4: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

il controllo della qualità dei fiumi e la costituzione di ambiti di protezione maggiori.

✓ Il tasso ( Meles Meles) : grosso mustelide a distribuzione paleartica. Ha lunghezza testa-corpo di 70-75 cm e peso di 10-20 kg. Il mantello appare brizzolato per la borra giallastro-bruno con lunghi peli di guardia nero-grigio. La pelliccia risulta particolarmente folta e lunga durante l’inverno. La caratteristica maschera facciale è bianca con due bande nere che partono dagli occhi a arrivano fino alle orecchie bordate di bianco. Abita molti ambienti, compresi quelli atrofizzati, ma in Italia sembra preferire le zone collinari e montane dove ricerca arbusteti e boschi radi. Sebbene possa scavare in quasi tutti i terreni, esso ricerca aree particolari dove preparare i suoi “castelli”, sistemi di tane che poi possono essere utilizzati per molte generazioni dai tassi. Onnivoro, oltre a invertebrati vari e lombrichi, può predare qualsiasi cosa che gli giunga a tiro. Si alimenta anche con molti vegetali e può creare danni agricoli. Non è letargico ma durante l’inverno rallenta molto le proprie attività. Nel Parco, il tasso è presente ovunque anche se non con contingenti numerosi.

Page 5: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

✓ Il lupo : è una specie monogama e le coppie possono restare unite per molti anni o per tutta la vita, utilizzando gli stessi territori di caccia. E’ caratterizzato da una struttura sociale complessa: il branco è formato in genere da una coppia di riproduttori, dai cuccioli e da alcuni giovani di rango inferiori. All’interno del gruppo esiste una stretta gerarchia che permette di identificare almeno due livelli: alfa e beta. Di solito vi sono due individui alfa ( un maschio e una femmina ) e un numero variabile di beta. In genere, in un branco, solo la coppia alfa si riproduce, gli altri membri del gruppo non possono mai accoppiarsi se non in casi particolari e, nell’eventualità che questo accada, la gravidanza non viene quasi mai portata a termine. Il lupo è spiccatamente territoriale, difendendo attivamente il proprio territorio e le proprie risorse. I giovani abbandonano il branco una volta raggiunta la maturità sessuale ( 22-24 mesi ) per cercare un nuovo territorio dove potersi a loro volta riprodurre. I fattori che determinano la dispersione degli individui giovani sono principalmente legati alla distribuzione e abbondanza delle prede ed alla competizione intraspecifica. La limitatezza delle risorse ( sia prede naturali di grosse dimensioni sia disponibilità di spazio ) è probabilmente all’origine del fatto che in Italia i lupi siano

Page 6: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

raggruppati in branchi di pochi individui che il fenomeno di dispersione sia esasperato in quanto rappresenta, forse, l’unica strategia in grado di garantire la sopravvivenza. La popolazione italiana del lupo ha raggiunto il minimo storico alla fine degli anni Sessanta, con non più di 100 unità distribuite in 10 zone dell’Appennino. Grazie anche alla totale protezione del lupo, entrata a far parte integrante della legge quadro n. 968 del 1977 sulla protezione della fauna, il lupo si è reso protagonista di un processo di espansione numerica e geografica, particolarmente evidente nell’Italia settentrionale, che ha portato alla sua ricomparsa in comprensori dai quali mancava da decenni.

✓ Il daino : è distribuito in gran parte del territorio del Parco in quanto è dotato di una elevata capacità di adattamento alle più svariate tipologie ambientali, anche se l’habitat preferenziale è rappresentato da zone boscose discontinue, dalle aree temperate di pianura e di collina e dalle aree mediterranee e sub-mediterranee di media montagna. Al contrario di altri ungulati resiste molto bene alle carenze idriche in quanto spese che non ama particolarmente i bagni di fango. La specie è inoltre caratterizzata da una notevole plasticità trofica, adattandosi a tipologie foraggiere molto diversificate sia di tipo erbaceo che arbustivo; non mostra infatti esigenze alimentari peculiari e, pur prediligendo essenze vegetali di pascolo di coltivi, può alimentarsi anche con erba prativa, fogliame di alberi arbusti, cespuglietti e frutta selvatica. Il daino è una specie dotata di una forte propensione all’aggregazione sociale e, ad esclusione della stagione

Page 7: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

degli amori in ottobre, vive in branchi generalmente unisessuali. I branchi presentano caratteristiche quali-quantitative estremamente diversificate, in relazione soprattutto alle diverse realtà ambientali ed ai valori di densità di popolazione. In presenza di densità elevate può produrre danni anche notevoli alle colture agrarie ed al patrimonio forestale.

✓ Il gufo reale : è il rapace notturno più grande d’Europa. Raggiunge una lunghezza di 70 cm ed un’apertura alare di 190 cm. Possiede orecchie molto vistose e grandi occhi giallo-oro racchiusi in un disco facciale incompleto; il piumaggio è fulvo, più scuro sul dorso, macchiettato e striato di bruno. La sua caratteristica tipica è la presenza di due ciuffi di penne erettili sopra gli orecchi. Il gufo reale diventa sedentario in età adulta, mentre è erratico negli inverni più freddi o in giovane età. E’ presente, anche se non molto frequente, in quasi tutta l’Europa, nell’Africa settentrionale e in gran parte dell’Asia. In Italia è diffuso ovunque, tranne che in Sardegna e si valuta la sua presenza tra le 100 e le 200 coppie nidificanti. esso abita in foreste alpine, steppe e città. Preferisce comunque le regioni

Page 8: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

montuose, dove si spinge sino ad un’altitudine di duemila metri, per il semplice motivo che vi trova nascondigli a lui più consoni. Nelle pianure la sua presenza è limitata alle grandi foreste, in particolare nei boschi con scarpate rocciose. Il gufo reale nidifica nei primi mesi dell'anno, in genere tra marzo e aprile, collocando il nido nei fori delle rocce, in buche del terreno, in vecchi edifici, nel cavo degli alberi o tra i cespugli. Talvolta non disdegna i nidi abbandonati da altri uccelli senza preoccuparsi di restaurarli. Esce al tramonto e all'alba in cerca di prede, in particolare piccoli mammiferi ed uccellini, mentre di giorno resta nelle fessure delle rocce o fra i rami degli alberi, tenendo le penne aderenti al corpo e i ciuffi degli orecchi abbassati.

✓ Il cinghiale : a conoscenza degli Autori, non è mai stato effettuato uno studio specifico sull’uso dell’habitat o sull’eco-etologia della popolazione, distribuita su tutta l’area del Parco e delle zone limitrofe. Il cinghiale prettamente onnivoro si adatta con successo a qualsiasi tipo di ambiente, le tipologie più frequentate sono i boschi di latifoglie e le aree aperte, ambienti in cui sono maggiori le risorse alimentari per la specie, le aree al di sotto dei 1000 m di quota. Da un’indagine condotta per la valutazione dell’impatto prodotto dalla fauna selvatica sulle attività agro-forestali del Parco, è emerso che il

Page 9: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

cinghiale ha prodotto la maggiore entità di danni sia in termini di superficie danneggiate che di perdita produttiva.

✓ Salamandra dagli occhiali : specie endemica della nostra penisola. Nel Parco è comune, adattabile nella scelta dell’habitat e riletta dai 425 m ai 950 m. Si riproduce generalmente nelle pozze lungo il corso delle porzioni sorgentifere dei torrenti e dei fossi di esigua portata; anche gli abbeveratoi possono rappresentare habitat riproduttivi per questo urodelo ( situazione accertata anche dal territorio del Parco ). Senza dubbio le sue larve vengono predate dai Salmonidi, la cui presenza rappresenta una seria minaccia alla sua conservazione.

Page 10: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

✓ Il falco lodolaio : per il territorio del Parco non esistono informazioni dirette sulla nidificazione della specie, essendo distribuita al di sopra dei limiti abituali. E’ vero però che la sua presenza può sfuggire facilmente ai normali rilievi ornitologici a causa della sua riproduzione in periodo molto tardivo.

FLORAIl Parco è coperto in larga parte dal bosco, che diviene foresta secolare negli oltre 5.000 ettari delle “Foreste Casentinesi” e nella Foresta che avvolge il Santuario Francescano della Verna. Oltre alla vegetazione della fascia montana, troviamo ben rappresentate anche tutte le tipologie di bosco della sottostante fascia submontana. Ma la flora è costituita soprattutto dalle specie erbacee. Luoghi privilegiati per conoscere e

Page 11: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

studiare la flora del Parco sono l’Arboreto “Siemoni” a Badia Prataglia e il Giardino Botanico di Valbonella a Corniolo. L’Arboreto Siemoni nasce nell’800 come Parco-Giardino dove il famoso ingegnere forestale Carlo Siemoni, chiamato dal Granduca per risollevare le sorti della Foresta, piantò e acclimatò diverse specie esotiche di alberi, mentre il Giardino Botanico raccoglie i principali ambienti vegetazionali dell’Appennino tosco-romagnolo, con oltre 400 specie provviste di relativo cartellino e organizzate di tre itinerari tematici.

ALCUNE PIANTE E LE LORO CARATTERISTICHE:✓ Il faggio : angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle

Fagacee che comprende specie arboree e arbustive originarie dell’Europa, America Giappone e Cina, con altezza dai 15-20 cm fino ai 30-35 cm. In Italia il genere è rappresentato dall’unica specie Tagus Sylvatica diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, dove forma boschi puri ( faggeti ) o misti ( di solito con Aries Alba o Picea Aries Karst ), nelle stazioni oltre i 500 m sulle Alpi e oltre i 900 sugli Appennini. Il faggio è la specie forestale più presente nei boschi italiani con un’area complessiva, tra fustaie e ceduti, di oltre un milione di ettari.

✓ Il mirtillo nero : è una pianta arbustiva della famiglia delle Ericaceae. E’ una pianta arbustiva a portamento espanso, di altezza compresa tra

Page 12: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

20 e 60 cm, con foglie ovali. I fiori hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro. Questa forma è comune a tutte le Ericacee. I frutti, bluastri, hanno l’aspetto di bacche, ma in realtà sono false bacche perché si originano da sepali, petali e stami, oltre che dall’ovario.

✓ L’orchidea omino : l’orchidea italica, comunemente chiamata “uomo nudo”, è una pianta della famiglia delle orchidacee. Come ricorda l’epiteto specifico, è una delle più diffuse orchidee selvatiche in Italia. Deve il nome comune alla forma del labello del fiore che sembra imitare il corpo di un uomo. La pianta è alta da 20 a 25 cm, ma può eccezionalmente arrivare anche ad 80 cm. L’apparato radicale è costituito da due rizotuberi di forma ovoidale, che possono essere suddivisi in due lobi secondari. Le foglie basali, disposte a rosetta, lunghe circa 10 cm, hanno forma ovata, margini fortemente ondulati e sono talvolta maculate.

Page 13: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

✓ Il mirtillo rosso : è un piccolo arbusto sempreverde della famiglia delle Ericacee. I frutti, di colore rosso come indicato dal nome, sono commestibili. L’habitat originario della specie è quello delle foreste circumboreali dell’Eurasia settentrionale e del Nordamerica e si estende dall’area temperata fino ai climi subartici. I fiori sono bianco-rosati, a forma di campanula, rivolti verso il suolo. Sono formati da 4 petali ricordati all’indietro e possono trovarsi singoli o a piccoli grappoli. Essa fioriscono nella seconda metà dell’estate. I frutti sono bacche tonde, di 0,5-1 cm di diametro, la buccia è lucida e dura, di colore rosso brillante che con la maturazione volge al rosso scuro.

Page 14: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

✓ L’anemone narcissino : è una piccola pianta, dai fiori bianchi simili ai narcisi, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. E’ una piccola pianta erbacea che raggiunge i 20-25 cm d’altezza. Durante la stagione avversa non presenta organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei rizomi, un fusto sotterraneo dal quale ogni anno si dipartono radici e fusti aerei. Tutta la pianta è lanosa. i fiori sono attinomorfi, dialisepali con perianzio aploclamidato ossia formato da un solo verticillo di elementi più o meno indifferenziati. In questo tipo di fiore è presente la poliandria primaria, ossia una struttura primitiva ( dal punto di vista evolutivo ) caratterizzata da numerosi stami a disposizione spiralata.

✓ La Sassifraga oppositifolia : è una pianta della famiglia delle Saxifragaceae. Come le altre piante di questo genere, è perenne. Il tronco è alto da 1 a 5 cm ed ogni fustoporta un solo fiore color rosso.

Page 15: FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA · FLORA E FAUNA DEL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI FAUNA Il territorio del Parco si contraddistingue per la grande ricchezza

Le foglie sono distribuite lungo quattro file, sono cigliate al margine e portano da uno a tre pori a secrezione calcare. Si trova in Europa lungo tutto l’arco alpino, sui Pirenei, Carpazi, nel Massiccio Centrale e nei Sudeti, mentre è presente anche sulle alture del Nord America sopra i 1800m.

A CURA DI DELLA VOLPE FRANCESCA, MORETTI JENNIFER, DI BARI ALEX E BECCANTI EMANUELE