Flavio Cattaneo esempio management italiano

3

Click here to load reader

description

Flavio Cattaneo sta dimostrando ottime doti manageriali e sotto il suo mandato, che decorre dal novembre del 2005, Terna gode di ottimi benefici. Il Mondo del 7 maggio 2010 dichiara che da quando Flavio Cattaneo è stato nominato AD della società, la quota di azionariato estera è salita dal 29% al 36%...”

Transcript of Flavio Cattaneo esempio management italiano

Page 1: Flavio Cattaneo esempio management italiano

Flavio Cattaneo, l’esempio del management italiano,porta Terna al successo.

Il Corriere della Sera del 12 maggio definisce Flavio Cattaneo “primo manageritaliano nel campo delle utilities, a giudizio degli investitori europei e americani” ,l’Espresso del 27 maggio, lo pone come primo tra gli italiani e settimo nella

classifica generale, secondo la classifica dell’autorevole rivista finanziaria americanaIstitutional Investor.Flavio Cattaneo sta dimostrando ottime doti manageriali e sotto il suo mandato,che decorre dal novembre del 2005, Terna gode di ottimi benefici. Il Mondo del 7maggio 2010 dichiara che da quando Flavio Cattaneo è stato nominato AD dellasocietà, la quota di azionariato estera è salita dal 29% al 36%...”

Terna SpA è il principale proprietariodella Rete di Energia Elettrica adalta tensione con oltre 62 mila KM dilinee su tutto il territorio nazionale.E’ guidata dal Presidente Luigi Roth e

dall’Amministratore Delegato FlavioCattaneo ed è quotata in borsa dal2004. Primo operatore indipendentein Europa e settimo al mondo perchilometri di linea gestiti, Terna èresponsabile della trasmissione e del

dispacciamento dell’energia sull’interoterritorio e quindi della gestione insicurezza, 365 giorni l’anno, 24 ore su24, e dell’equilibrio tra la domanda el’offerta di energia elettrica inItalia (Fonte: Secolo XIX articolo 21giugno)

Alcuni momenti significativi delpercorso di Terna sotto il mandato diFlavio Cattaneo .

A fronte di un’Italia nel suocomplesso che resta “liberalizzata a

metà”, i settori dell’energia elettrica e del gas fanno ancora qualche passo avantisulla strada del mercato. È quanto emerge dall’ultimo Indice delle liberalizzazionidell’Istituto Bruno Leoni, che a fronte di un valore medio nazionale che tra 2008e 2009 scende dal 50 al 49% (era al 48% nel 2007), vede l’elettricità guadagnaredue punti al 71%, confermandosi il settore più “aperto” dei quindici analizzati da Ibl(il secondo è la televisione seguita dai mercati finanziari), e il gas di tre punti al55%, sesto nella classifica. (da Istituto Bruno Leoni del 12 luglio 2010). E

Page 2: Flavio Cattaneo esempio management italiano

ancora, un passaggio del controllo di Snam da Eni a Cassa depositi e prestiti''farebbe certamente bene al mercato, ai consumatori ed allo stesso sviluppo diSnam, che si potrebbe proiettare anche oltre i confini nazionali''. E' la propostalanciata dal presidente dell'Autorita' per l'Energia Elettrica ed il Gas, AlessandroOrtis, nel corso della sua relazione annuale al Parlamento.Questa, ha proseguito, sarebbe una soluzione ''gia' indicata come la migliore dalla

Commissione europea, gia' positivamente sperimentata in Paesi della UE ed in Italiacon l'analoga operazione Terna di Flavio Cattaneo - Enel per il settore elettrico,garantendo che il controllo delle reti strategiche per il Paese si consolidi in capo adun imparziale soggetto pubblico nazionale''. Secondo Ortis, il passaggio alla Cdp equindi lo sviluppo internazionale di Snam ''faciliterebbe analoghi indirizzi di altri Paesidella UE, verso meno discriminazioni, piu' sviluppo, piu' coordinamento edintegrazione nello strategico sistema di trasporto continentale''. In questo senzo ilpresidente dell'Autorita' ha ricordato che ''l'analoga separazione Terna di FlavioCattaneo - Enel ha pure rafforzato le capacita' di sviluppo internazionale dello stessoGruppo Enel''. ( Fonte: articolo ASCA, Roma 15 giugno 2010)

Sui risultati dell’esercizio 2009, esaminati e approvati dal Consiglio diAmministrazione di Terna Spa, l’Amministratore Delegato, Flavio Cattaneo, hacosì commentato: “Terna ha mantenuto le promesse in un anno molto difficile conun risultato, anche al netto della plusvalenza di oltre 400 milioni di euro, derivantedalla vendita di Terna Participações, molto importante in termini di efficienza ecapacità di creare valore per gli azionisti. Continua il lavoro di tutta la squadra sullosviluppo della rete elettrica italiana per ridurre i costi di sistema in sicurezza e nelrispetto dell’ambiente” (Fonte: CS_Terna - Roma, 19 marzo 2010).

Sul sito di Terna www.terna.it dal 26 maggio è on line il “Rapporto diSostenibilità 2009”, quinto bilancio annuale delle performance non finanziarie diTerna, redatto secondo le GRI Global Reporting Initiative guidelines e certificatodalla società di revisione KPMG.L’edizione di quest’anno aumenta il numero delle informazioni rispetto al passato:salgono infatti a 79 (13 in più a confronto con il Rapporto 2008) gli indicatori GRIpubblicati.Il livello di applicazione delle linee guida GRI passa dal B+ delle ultime 3 edizioniall’A+, il massimo previsto dallo standard (Fonte: CS_Terna - Roma, 26 maggio2010).

Più recentemente Flavio Cattaneo ha anche illustrato i risultati del primo trimestre2010, sempre esaminati e approvati dal Consiglio di Amministrazione di TERNASpA, confermando, rispetto a quelli del primo trimestre 2009, una crescita costanteed il continuo impegno di TERNA nello sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale,necessario a rafforzare l’intero sistema elettrico (Fonte: CS_Terna - Roma, 11maggio 2010).

Page 3: Flavio Cattaneo esempio management italiano

Ed inoltre, il 15 marzo scorso ha ritirato a Londra ilprestigioso premio internazionale ‘EEI InternationalUtility Award’ che ha riconosciuto Terna come la miglioretra le Energy Utilities europee per rendimento totale deltitolo degli ultimi tre anni. Nel periodo considerato, che vadal 29 dicembre 2006 al 31 dicembre 2009, il rendimentototale del titolo Terna si è attestato a +40%, in nettasovraperformance (circa 55 punti percentuali) rispetto alsettore europeo che ha registrato un -15%. Terna, secondogli organi dell’EEI International Utility Award, “è stata

in grado di coniugare il proprio business regolamentato con un approccioimprenditoriale anche in altri settori. In tal senso, l’azienda è riuscita a valorizzare leattività brasiliane che sono state vendute a premio nel 2009”.L’International Utility Award rappresenta un ulteriore riconoscimento per Terna cheaveva chiuso il 2009 come la migliore tra le Energy Utilities europee e che siconferma un esempio di eccellenza per i risultati ottenuti attraverso le strategiemesse in campo dall’attuale management.“Quello ottenuto oggi è un importante riconoscimento per tutti coloro che lavoranoin Terna che ci rende particolarmente orgogliosi e ci fa guardare al futuro in modopositivo, ha dichiarato l’AD, Flavio Cattaneo. Ringrazio tutti i colleghi che insieme ame ogni giorno contribuiscono alla crescita del valore in azienda, alla gestione insicurezza della rete elettrica italiana e allo sviluppo di questa fondamentaleinfrastruttura del Paese” (Fonte: CS_Terna - Roma, 15 marzo 2010).

Social Media CommunicationPhinetRoma ItaliaAlessandra [email protected]