Finmeccanica si aggiudica una nuova commessa per la Marina degli Stati Uniti

1
Finmeccanica ha un ruolo di primo piano nell’industria mondiale dell’aerospazio e difesa ed è presente nei grandi programmi internazionali del settore con le proprie imprese e attraverso partnership consolidate in Europa e negli USA. Leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa e sicurezza, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, sistemi di difesa, è il primo gruppo italiano nel settore dell’alta tecnologia. Finmeccanica vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia; quotata alla Borsa di Milano, opera attraverso società controllate e joint venture. Al 30 settembre 2011 il Gruppo Finmeccanica impiegava 71.050 addetti, di cui 40.435 in Italia, circa 10.600 negli USA, oltre 9.400 in UK, circa 3.700 in Francia, quasi 3.300 in Polonia e 990 in Germania. Oltre l’85% del personale del Gruppo risulta concentrato nei nostri 3 mercati “domestici” (Italia, UK, USA). Per mantenere e sviluppare la propria eccellenza tecnologica, il Gruppo Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari all’ 11% dei ricavi. Roma, 6 dicembre 2011 Finmeccanica si aggiudica una nuova commessa per la Marina degli Stati Uniti Finmeccanica, attraverso la sua società DRS Technologies, Inc., si è aggiudicata un contratto del valore massimo di 691 milioni di dollari relativo al Technology Insertion Hardware (TIH) per i sottomarini della Marina degli Stati Uniti. Il contratto, assegnato a DRS dalla Lockheed Martin, è di tipo IDIQ (indefinite delivery/indefinite quantity), ha durata quinquennale e prevede la fornitura di sistemi di combattimento e sonar per sottomarini progettati sulla base di hardware e software disponibili sul mercato. Il programma Technology Insertion Hardware della Marina statunitense prevede la progettazione, lo sviluppo e la produzione di hardware per i prossimi due progetti di integrazione della tecnologia per sottomarini previsti per Seawolf, SSGN, 688/688i, classe Virginia, nonché per piattaforme e sistemi futuri destinati ai sottomarini. La Marina degli Stati Uniti fornirà servizi e prodotti simili ai sottomarini classe Collins della Marina australiana nell’ambito del programma Foreign Military Sales.

Transcript of Finmeccanica si aggiudica una nuova commessa per la Marina degli Stati Uniti

Finmeccanica ha un ruolo di primo piano nell’industria mondiale dell’aerospazio e difesa ed è presente nei grandi programmi internazionali del settore con le proprie imprese e attraverso partnership consolidate in Europa e negli USA. Leader nella progettazione e produzione di elicotteri, elettronica per la difesa e sicurezza, velivoli civili e militari, aerostrutture, satelliti, infrastrutture spaziali, sistemi di difesa, è il primo gruppo italiano nel settore dell’alta tecnologia. Finmeccanica vanta anche asset produttivi e competenze di rilievo nei settori Trasporti ed Energia; quotata alla Borsa di Milano, opera attraverso società controllate e joint venture. Al 30 settembre 2011 il Gruppo Finmeccanica impiegava 71.050 addetti, di cui 40.435 in Italia, circa 10.600 negli USA, oltre 9.400 in UK, circa 3.700 in Francia, quasi 3.300 in Polonia e 990 in Germania. Oltre l’85% del personale del Gruppo risulta concentrato nei nostri 3 mercati “domestici” (Italia, UK, USA). Per mantenere e sviluppare la propria eccellenza tecnologica, il Gruppo Finmeccanica impegna in Ricerca e Sviluppo risorse pari all’ 11% dei ricavi.

Roma, 6 dicembre 2011

Finmeccanica si aggiudica una nuova commessa per la Marina degli Stati Uniti

Finmeccanica, attraverso la sua società DRS Technologies, Inc., si è aggiudicata un contratto del

valore massimo di 691 milioni di dollari relativo al Technology Insertion Hardware (TIH) per i

sottomarini della Marina degli Stati Uniti.

Il contratto, assegnato a DRS dalla Lockheed Martin, è di tipo IDIQ (indefinite delivery/indefinite

quantity), ha durata quinquennale e prevede la fornitura di sistemi di combattimento e sonar per

sottomarini progettati sulla base di hardware e software disponibili sul mercato.

Il programma Technology Insertion Hardware della Marina statunitense prevede la progettazione, lo

sviluppo e la produzione di hardware per i prossimi due progetti di integrazione della tecnologia per

sottomarini previsti per Seawolf, SSGN, 688/688i, classe Virginia, nonché per piattaforme e sistemi

futuri destinati ai sottomarini. La Marina degli Stati Uniti fornirà servizi e prodotti simili ai sottomarini

classe Collins della Marina australiana nell’ambito del programma Foreign Military Sales.