Finale Hi Fi Stereo Con Valvole El34 o Kt88 213

download Finale Hi Fi Stereo Con Valvole El34 o Kt88 213

of 20

Transcript of Finale Hi Fi Stereo Con Valvole El34 o Kt88 213

176I Iettori con quaIche anno in pi suIIe spaIIe ci scrivono di ricordare connostaIgiaiIoroprimiampIificatorivaIvoIariperchdiffondevanosuoniconunatimbricacospiacevoImente"caIda"danonstancarenemme-no negIi ascoIti proIungati. Per riascoItare iI suono "oId styIe" ecco a voiun finaIe Stereo in grado di erogare 40+40 watt RMS con vaIvoIe KT.88.Moltitravoiavranno giscopertocondisappuntoche per acquistare un finaIe stereo a vaIvoIe com-merciale necessario spendere cifre che, senza e-sagerare, si aggirano tranquillamente su una deci-na di milioni.Vi possiamo assicurare che si tratta di cifre del tut-to sproporzionate, perch, come vi dimostreremo,conundecimo diquellacifrapotetecostruireunfinaIe stereo a vaIvoIe in grado di competere coni pi costosi apparecchi commerciali.Per questo progetto stereo, che utilizza ben 8 vaI-voIe,potretesceglierecomefinaIi unacoppiadieconomicheEL.34 oppureunacoppiadiKT.88,decisamente pi costose delle prime, ma in gradodi fornire una maggiore potenza.Gli altri punti di forza di questo progetto sono l'im-piego di una coppia di ottimi trasformatori d'uscitauItraIineari e l'inserimento di quattro trimmer, coni quali potrete regolare separatamente la tensionenegativa dipolarizzazionedellevaIvoIe finaIi,inmodo da correggere le inevitabili toIIeranze di fab-bricazione.Caratteristiche TecnichePotenza max con KT.88 40+40 watt RMSPotenza max con EL.34 30+30 watt RMSConfigurazione dei finaIi CIasse AB1Banda passante 20 Hz - 25 KHzMax distorsione 0,08% a 1 KHzRapporto S/N 100 dBDiafonia 100 dBMax segnaIe ingresso 2 voIt p/pGuadagno totaIe 32 dBImpedenza d'uscita 8 o 4 ohmTensione anodica 410-420 voItAssorbimento a vuoto 400 mAAssorbimento max potenza 1,2 amperTriodi ECC.82 totaIe 4Pentodi finaIi EL.34 o KT.88 totaIe 4177SCHEMA ELETTRICOL'amplificatore che abbiamo progettato stereo eprevedeperognicanalel'utilizzodibenquattropentodi per un totale di 8 valvole.Poichiduecanalisonoidentici,ciosonocom-postidallostessonumerodicomponenticonlestessesigle,persemplificarneladescrizioneinfig.1abbiamoriprodottoloschemaelettricodiunsolo canaIe.niziamo dalla presa entrata sulla quale va applica-toilsegnale prelevato dall'uscitadiun preampIifi-catore completo dei controIIi di voIume e tono.l segnale BF, passando attraverso il condensato-reC1,raggiungelagrigIiacontroIIo delprimotriodo preamplificatore, indicato con la sigla V1.Si tratta diun doppio triodotipo ECC.82 a bassorumore equivalente al triodo 12AU7.lcondensatoreC3,coninserielaresistenzaR2collegata trala placcadel primo triodoela mas-sa, serve per limitare la banda passante sui 25.000Hz,cosdaevitarediamplificarefrequenzechenon saremmo in grado di udire.Dalla pIacca di questo triodo si preleva un segna-le preamplificato che viene trasferito, tramite il con-densatore C6, sulla grigIia del secondo triodo, u-tilizzato come invertitore catodico.Dalla pIacca e dal catodo di questa valvola si pre-levano due segnali di BF di identica ampiezza, masfasati di 180 gradi, che vengono applicati, trami-te i due condensatori C7 e C8, sulle griglie del dop-pio triodo V2, con funzione di stadio piIota.Anche questo secondo triodo un ECC.82.Dalledue pIacche del triodo V2 sipreleva, trami-te i condensatori C12-C13, il segnale di BF che vaapplicato sulle grigIie delle due valvole finaIi.178Fig.1 Schema eIettrico deII'ampIificatore con pentodi finaIi. Se in sostituzione deIIe vaI-voIe EL.34 voIete inserire Ie KT.88, dovrete soItanto tarare nuovamente i trimmer R35-R37-R39-R41 presenti suIIo stadio di aIimentazione, iI cui schema visibiIe in fig.2.ELENCO COMPONENTI LX.1113-LX.1114R1 = 1 Megaohm 1/2 wattR2 = 6.800 ohm 1/2 wattR3 = 390 ohm 1 wattR4 = 68 ohm 1 wattR5 = 47.000 ohm 2 wattR6 = 33.000 ohm 2 wattR7 = 22.000 ohm 2 wattR8 = 22.000 ohm 2 wattR9 = 22.000 ohm 2 wattR10 = 1 Megaohm 1/2 wattR11 = 1 Megaohm 1/2 wattR12 = 1.000 ohm 2 wattR13 = 1 Megaohm 1/2 wattR14 = 100.000 ohm 1/2 wattR15 = 100.000 ohm 1/2 wattR16 = 1.500 ohm 1/4 wattR17 = 2.700 ohm 1/4 wattR18 = 22.000 ohm 2 wattR19 = 22.000 ohm 2 wattR20 = 22.000 ohm 2 wattR21 = 22.000 ohm 2 wattR22 = 100.000 ohm 1/2 wattR23 = 100.000 ohm 1/2 wattR24 = 100.000 ohm 1/2 wattR25 = 100.000 ohm 1/2 wattR26 = 10.000 ohm 1/2 wattR27 = 10.000 ohm 1/2 wattR28 = 22 ohm 10 wattR29 = 22 ohm 10 wattR30 = 270 ohm 2 wattR31 = 270 ohm 2 watt* R32 = 100.000 ohm 2 watt* R33 = 100.000 ohm 2 watt* R34 = 10.000 ohm 1/4 watt* R35 = 20.000 ohm trimmer* R36 = 10.000 ohm 1/4 watt* R37 = 20.000 ohm trimmer* R38 = 10.000 ohm 1/4 watt* R39 = 20.000 ohm trimmer* R40 = 10.000 ohm 1/4 watt* R41 = 20.000 ohm trimmerC1 = 120.000 pF poIiestereC2 = 22 microF. eIettr. 450 voItC3 = 5.600 pF poIiestereC4 = 1 microF. eIettr. 63 voIt 179 C5 = 22 microF. eIettr. 450 voItC6 = 120.000 pF poIiestereC7 = 150.000 pF poI. 630 voItC8 = 150.000 pF poI. 630 voItC9 = 22 microF. eIettr. 450 voItC10 = 22 microF. eIettr. 450 voItC11 = 1.000 pF ceramicoC12 = 150.000 pF poI. 630 voItC13 = 150.000 pF poI. 630 voItC14 = 10 microF. eIettr. 63 voItC15 = 10 microF. eIettr. 63 voIt* C16 = 1.000 microF. eIettr. 400 voIt* C17 = 1.000 microF. eIettr. 400 voIt* C18 = 470 microF. eIettr. 100 voIt* C19 = 100.000 pF poI. 100 voIt* C20 = 100.000 pF poI. 100 voIt* C21 = 100.000 pF poI. 100 voIt* C22 = 100.000 pF poI. 100 voIt* RS1 = ponte raddrizz. 400 V 35 A* RS2 = ponte raddrizz. 100 V 1 AV1 = vaIvoIa tipo ECC.82V2 = vaIvoIa tipo ECC.82V3 = vaIvoIa tipo EL.34 o KT.88V4 = vaIvoIa tipo EL.34 o KT.88Z1 = impedenza di fiItro mod. TA.30T1 = trasformatore d'uscita mod. TA.110* T2 = trasform. d'aIimen. mod. TA.250prim. 220 V sec. 330 V 0,5 A - 6,3+6,3 V 4 A* T3 = trasform. 12 watt mod. T010.01prim. 220 V sec. 48 V 0,1A - 11 V0,1 A* S1 = interruttore* F1 = fusibiIe 1,6 AFig.2 Schema eIettrico dei duestadi di aIimentazione. II tra-sformatore T3 viene utiIizzatoper ottenereIetensioni "ne-gative"daappIicareaIIegri-gIie controIIo e per aIimentareIe Iampadine deI Vu-Meter.Nota: i componenti deII'eIen-co preceduti daII'asteriscofanno parte deIIo stadio di aIi-mentazione LX.1114.Come gi accennato, queste potranno essere del-le EL.34 oppure delle KT.88.UtilizzandodellevalvoleEL.34 otterreteunapo-tenza massima di30+30 watt RMS su8 ohm;u-tilizzando delle valvole KT.88 otterrete una poten-za massima di 40+40 watt RMS su 8 ohm.Le grigIie controIIo (piedino 5) delle due vaIvoIefinaIi V3-V4 vengonopolarizzateseparatamenteda unatensionenegativa, chesiprelevadai duetrimmerR35-R37 (peril canale A) edaidue trim-mer R39-R41 (per il canale B).Questi trimmerfannoparte dellostadio di alimen-tazione riportato in fig.2.Le grigIie schermo (piedino 4) di questi due pen-todi vengono alimentate, tramite le due resistenzesiglate R30-R31, da una presa intermedia del tra-sformatored'uscitaT1/A perridurrealminimoladistorsione armonica.Sul secondario di questo trasformatore d'uscita presenteunsoIo avvolgimentoperch,essendocompensato, ingrado di adattarsi automatica-mente aqualsiasi carico cheabbiaun'impeden-za non minore di 4 ohm o maggiore di 8,9 ohm.Ci significa che sulla sua uscita possibile colle-gare senza problemi qualsiasi Cassa Acustica chepresenti un'impedenza di 4 ohm oppure di 8 ohm.Daquestosecondario siprelevaanche il segna-ledellacontroreazione eperilVu-Meter siglatoLX.1115 il cui schema si trova in questo volume.l segnale della controreazione raggiunge tramitela resistenza R17 il catodo del primo triodo V1.Comesaprete,lacontroreazione serveperde-terminare il guadagno massimo dituttolo stadioamplificatore.l guadagno, vale a dire di quante voIte viene am-plificato il segnale applicato sulla griglia del primotriodoV1,sipufacilmentecalcolareconquestasemplice operazione:Guadagno = R17 : R4Avendo utilizzato per R17 un valore di 2.700 ohme per R4 un valore di 68 ohm, il segnale di BF vie-ne amplificato di:2.700 : 68 = 39,7 voIte (circa 32 dB)180 Caratteristiche tecniche ECC.82Doppio triodo piIotavoIt pIacca 250 voItvoIt grigIia 8-10 voIt negativicorrente pIacca 10,5 mAtransconduttanza 2,2 mA/voItimpedenza d'uscita 7.700 ohmfattore ampIificaz. 17massima potenza 2,75 wattCaratteristiche tecniche EL.34Pentodo finaIe di potenzatensione pIacca 560 voItvoIt poIarizz. G1 35-39 voIt negativicorrente pIacca 150 mA a riposocorrente pIacca 240 mA max segnaIewatt max uscita 70 watt musicaIiCaratteristiche tecniche KT.88Pentodo finaIe di potenzatensione pIacca 560 voItvoIt poIarizz. G1 48-52 voIt negativicorrente pIacca 190 mA a riposocorrente pIacca 290 mA max segnaIewatt max uscita 108 watt musicaIiFig.3Connessioni sugIi zoccoIi NovaI deidoppi triodi preampIificatori tipo ECC.82 esugIi zoccoIi OctaI dei pentodi finaIi tipoEL.34 e KT.88. I numeri riportati dentro gIizoccoIi corrispondono ai numeri dei termi-naIi segnaIati in ogni vaIvoIa.Per ridurre il guadagno baster soltanto sostituireilvaloredellaresistenzaR17,portandolaade-sempio a 2.200-1.800-1.500 ohm.La resistenza R16 con in serie il condensatore ce-ramico C11, collegati in paraIIeIo alla resistenza dicontroreazione R17,evitanochelostadiofinalepossa amplificare frequenze uItrasoniche che nonpotremmo mai udire.Eliminando dal circuito questi due componenti, cioR16 e C11, non noterete nessun effetto sulla ban-daaudio udibiIe,mal'amplificatorepotrebbeini-ziare ad autoosciIIare su frequenze oltre i 25.000Hz e, di conseguenza, si potrebbero saturare i tra-sformatori d'uscita.STADIO DI ALIMENTAZIONEMolticonsideranolostadiodialimentazionesolounaccessorio attoaforniretutteletensioniri-chieste,senzasaperecheunalimentatoremaIprogettato pucompromettereilbuonfunziona-mento di tutto il circuito amplificatore.Un valido aIimentatore deve sempre disporre di u-nabuonariserva dipotenza perpoterfarfronteagli improvvisi picchi di segnale.Lavorando conl'alta tensione occorre sempreuti-lizzare un ponte raddrizzatore particolarmente ro-busto, perch all'atto dell'accensione deve esserein grado di erogare delle correnti moIto aIte per ca-ricare velocemente tutti i condensatori elettrolitici dieIevata capacit.Come potete notare dalla fig.2, dal secondario deltrasformatoreT2 sipreleva unatensioneaIterna-ta di circa 330 voIt, che il ponte raddrizzatore RS1trasforma in una tensione pulsante.Per rendere questa tensione perfettamente conti-nua abbiamo utilizzato due grossi condensatori e-lettrolitici da 1.000 microfarad 400 voIt posti in se-rie (vedi C16-C17) in modo da ottenere una capa-cit reale di 500 microfarad 800 voIt lavoro.Le due resistenze R32-R33 collegate in parallelo aquesti condensatori servono per dimezzare esatta-mentel'altatensionesuiduecondensatoriedan-cheperscaricarlivelocementequandotoglieremola tensione di alimentazione all'amplificatore.Per eliminare anche il pi Iieve ronzio di alternata,i due secondari a bassa tensione da 6,3 voIt, chealimentanoifilamentidellevalvolefinaIi,dispon-gono di una presa centraIe che deve essere col-legata a massa.L'avvolgimento indicato fiIamento CH/A viene uti-lizzatoperalimentareifilamentidellevalvoledelcanaleA,mentrequelloindicatofiIamento CH/Bper alimentare le valvole del canale B.181Fig.4 II nostro ampIificatore in grado di fornire 60+60 watt musicaIi, pari a 30+30 wattRMS, se si utiIizzano 4 vaIvoIe EL.34 (vedi foto sopra), e di fornire 80+80 watt musicaIi,pari a 40+40 watt RMS, se si utiIizzano 4 vaIvoIe KT.88 (vedi foto sopra iI titoIo).L'avvolgimentodei 48 voIt aIternati, presenteneltrasformatoreT3,cheraddrizziamotramite il pon-te RS2 ci serve per ottenere una tensione negati-va dicirca60voIt necessariaperpolarizzarelevalvole finali V3-V4 dei due canali tramite i trimmerR35-R37-R39-R41.L'avvolgimentodegli11 voIt vieneutilizzatosola-menteperalimentarele lampadinepresentiall'in-terno dei due strumentini Vu-Meter.LepIacche dellevalvoleV1 eV2 vengonoali-mentate con due tensioni separate e benfiItrate,che preleviamo dalle due impedenze Z1/A e Z1/Bracchiuse dentro un unico contenitore plastico.QUALCHE AVVERTENZA GENERALEPrima di passare alla realizzazione pratica ritenia-moimportanteedoverosodarealcuniconsigliatutti coloro chefinoad oggi hanno montato esclu-sivamente dei circuiti a transistor.Guardando lo schema elettrico di fig.1, potete no-tare che in un amplificatore a vaIvoIe non si utiliz-zano 9 o 12 voIt, ma delle aIte tensioni, pertantonon dovrete mai toccare con le mani i componentiinterni dell'amplificatore quando alimentato.noltreanchedopoaverstaccato laspina diali-mentazione dalla rete a 220 voIt, dovete ricordareche occorrono circa 10 minuti perch i condensa-tori elettrolitici si scarichino totalmente.Prima di toccare con le mani i punti del circuito adaIta tensione,sempremegliousarelaprecau-zione di scaricare con la parte metallica di un cac-ciavite i terminali degli elettrolitici C16-C17.Provocando questo cortocircuito vedrete scocca-re una rumorosa scintiIIa a dimostrazione che, an-che se avete spento l'amplificatore, negli elettroli-tici ancora immagazzinata alta tensione.Un altro elemento che potr stupire soprattutto co-loro che non hanno mai montato un circuito a vaI-voIe, l'elevato caIore emesso dal loro bulbo.Chi, abituato ai montaggi con transistor ed integrati,sipreoccupanonappenaquesticomponentirag-giungonoi40-50 gradi,sappiacheilvetro dellevalvole pu superare anche i 100 gradi.Persfilarelevalvoledailorozoccolisenzaustio-narvi,doveteusareunostraccioperfettamentea-sciutto,perchl'acquapotrebbefaresplodereilbulboinvetro;lostessopotrebbeaccaderesesiappoggiasse la valvola appena tolta dal circuito so-pra un piano in marmo o in metallo.Non meravigliatevi diqueste elevatetemperature,perchsonodeltuttoregolari.ProvateatoccareconlemanileIampadine afiIamento utilizzatenell'illuminazione domestica e vi accorgerete di co-me scotti anche il loro vetro.REALIZZAZIONE PRATICAn un montaggio a valvoleraramente viene impie-gatouncircuitostampato,perchcomepuntodiappoggio si utilizzano i terminali di ogni zoccolo esupplementari basette isolanti per fissare resisten-ze e condensatori.Poich le vaIvoIe lavorano con segnali ad alta im-pedenza, occorre rispettare rigorosamente i puntidi massa per evitare del ronzio.nfatti,sesicollegaamassa ilcapodiuncon-densatore o di una resistenza in un punto sbaglia-to o se un filo dell'alimentazione positiva viene col-legato a un terminaleeprosegue poi verso un al-trostadio,sipossonoverificarefacilmenteautoo-scillazioni o fruscii di fondo, che sar poi estrema-mente difficile eliminare.Proprioperevitaretuttiquestiinconvenienti,ab-biamo pensato che la soluzione migliore fosse quel-la di progettare un apposito circuito stampato, incui resistenze e condensatori risultassero colloca-ti in posizioni obbligate e non modificabili.Come si pu notare osservando la fig.10, lemas-se dello stadio di destra sono separate da quelledello stadio di sinistra; su questi due punti di mas-sa, posti vicino al terminale negativo dell'elettroli-tico C10, vanno collegate le masse delle due resi-stenze a filo R28 e R29, e a loro volta questi pun-ti vanno collegati separatamente al terminale ne-gativo del condensatore elettrolitico C17.E'assolutamentenecessariochequestiduefiligiunganoseparatamente sulterminalenegativodelcondensatoreelettroliticoC17,chefungedapunto principale di massa, quindi non commettetel'errore di collegare con un filo il terminale di mas-sadelcanaleA conilterminaledimassadelca-nale B, per poi arrivare con un soIo fiIo al negati-vo del condensatore C17.Tutti questi accorgimenti hanno il vantaggio di im-pedirechesiverifichinoautooscillazionieriduco-no al minimo ronzii e fruscii.Esistonoaltricablaggiesternichepotrebberoan-cora causare del ronzio, ma se seguirete scrupo-losamente le indicazioni che via via forniremo, que-sto amplificatore funzioner senza problemi.Per iniziare il montaggio consigliamo di inserire tut-tiglizoccolisultelaioinaIIuminio,disponendolicome visibile nella fig.8.n questo disegno abbiamo riportato il solo canalesinistro relativo al canale A, e nella foto di fig.7 iltelaio con tutti gli otto zoccoli.Condelfiloisolatoinplasticadeldiametrodi 1,5mm avvolto a treccia collegate i piedini di tutti i fi-lamenti, come visibile in fig.8.Poich i filamenti delle vaIvoIe finaIi assorbono 1,6amper e i filamenti delle valvole preamplificatrici e182183Fig.5 Foto deII'interno deI mobiIe con gi posizionati Io stadio ampIificatore e Io stadio a-Iimentatore. I due grossi condensatori di fiItro devono essere fissati sui due panneIIi Ia-teraIi deI mobiIe utiIizzando due fascette circoIari e aIcune corte viti in Iegno.Fig.6 II circuito stampato deII'ampIificatore viene fissato sopra un teIaio in aIIuminio confunzioni di schermo, ad una distanza di 5 miIIimetri daI Iato deIIe vaIvoIe piIota e di 15 miI-Iimetri daI Iato deIIe vaIvoIe finaIi (vedi fig.7). 184Fig.7 GIi zoccoIi deIIe vaIvoIe vengono fissati sopra un teIaio in aIIuminioripiegato a Z, che funge da schermo per iI circuito stampato sottostante.Fig.8 Inseriti gIi zoccoIi, dovete coIIegare tutti i terminaIi dei fiIamenti te-nendo separato iI canaIe A daI B. Si notino i distanziatori da 5 e 15 mm.185pilota solo 0,3 amper, occorre far giungere la ten-sione sugli zoccoli delle valvole finaIi e poi prose-guire verso gli zoccoli dei triodi.Eseguite le connessioni sui filamenti, potete pren-dereilcircuitostampatoLX.1113,sulqualean-dranno montati tutti i componenti come visibile nel-lo schema pratico di fig.10.niziate con le resistenze, poi passate ai conden-satori ceramici,aquellialpoIiestere,aglieIet-troIitici, alle morsettiere ed infine montate l'impe-denza Z1, i cui terminali sfalsati impediscono di in-serirla in modo errato.Sulcircuitostampatointornoallacirconferenzadiogni zoccolo inserite i sottiliterminali a spiIIo chetrovatenelkit,cheinseguito collegherete conuncorto spezzone di filo sui terminali degli zoccoli.Nei terminali a spiIIo posti in prossimit degli zoc-colidelle valvole V3 eindicati conle sigle -V3/A,-V4/A e -V3/B, -V4/B, collegate i fili della tensio-ne negativa provenienti dai cursori dei quattro trim-mer R35-R37-R39-R41, presenti sul circuito stam-pato LX.1114 (vedi fig.12).Dopo aver montato tutti i componenti su questo cir-cuitostampato,primadifissarlosullapiastrame-tallicasaldatesuipiedini1-8 diognizoccolounospezzone di fiIo isoIato in plasticadella lunghez-za di circa 5-6 cm, che in seguito collegherete al-le resistenze corazzate siglate R28-R29.VicinoaicondensatoriC1 collegatedueIunghispezzoni di cavo schermato che vi servir per col-legarvi con le prese di Entrata A-B.Sul piedino 7 delle sole valvole V1 collegate un cor-tospezzonedicavetto schermato,collegandoilfilo centraIe della suaestremitvicino aC1-R1 elacaIza sullospiIIo collegato alla pistadi massadel circuito stampato.Prima di proseguire vorremmo soffermarci un atti-mosullasaIdatura deicavettischermati,perchmolti commettono in questa operazione dei banalierrori che impediscono al circuito di funzionare.Ciinfatticapitatospessodiripararedeicircuitiche sembravano perfetti, ma che non funzionava-nosoloperchunodeisottilissimifiIi dellacaIzadischermorimastovolanteerastatoinvolontaria-mente saldato al terminale centraIe del cavetto.naltriabbiamoanchescopertochel'isoIante in-terno si era fuso solo perch il saldatore era statotenutotroppoalungoacontattoconilfilo,quindilacalzadischermo eravenutaacontattoconilconduttore centrale, provocando un cortocircuito.Perevitaretuttiquestiproblemi,viconsigliamodirimuovere dalle due estremit di questi spezzoni dicavoschermato1cm circadicaIza,poiattorci-gliare assieme tutti i suoi sottiIissimi fili, infine te-nerli uniti tra loro con una goccia di stagno.Dopo aver saldato questi cavetti nelle posizioni ri-chieste non sarebbemalecontroIIare con un te-ster che non esista alcun cortocircuito.Saldati tutti gli spezzoni di filo sui piedini degli zoc-coli,sipotrfissareilcircuitostampatosulteIaiometaIIico e bloccarlo bene con le viti.Neldisegno difig.8nonabbiamo riportatoicolle-gamenti dei filamenti, i cui fili rimarranno interpostitra il teIaio metallico ed il circuito stampato.Terminato questo stadio, dedicatevi allostampatoche porta la sigla LX.1114, sul quale trover postoil trasformatore T3, i ponti raddrizzatori RS1 e RS2etuttiitrimmerperlaregolazionedellatensionenegativa sulle griglie delle valvole finali.Suquestocircuito(vedifig.12)montatesubitoleresistenze,poiiquattrotrimmeredinfineipochicondensatori al poliestere e l'elettrolitico C18.Nelleposizionivisibilineldisegnoinseriteletremorsettiere,poiilponteraddrizzatore RS2 rispet-tandonele polarit+ e - ed infineil grosso ponteraddrizzatore RS1, fissandolo sul circuito stampa-to per mezzo di una vite con dado.Sullapartealtadellostampatomontateiltrasfor-matoreT3,chesiinnesterneiforipredispostiinuna posizione obbligata.Fig.9 NeI kit non abbiamo incIuso i 4 pen-todi finaIi per darvi I'opportunitdi sce-gIiere tra Ie KT.88 e Ie pieconomicheEL.34. A seconda deI tipo di finaIe sceIto,si dovranno opportunamente tarare i trim-mer di poIarizzazione deIIe grigIie. -- -- Fig.10 Schema pratico di montaggio deII'ampIificatore compIeto dei cabIaggi a fiIo chevanno effettuati per coIIegarIo aIIo stadio di aIimentazione visibiIe in fig.12.Perren-dere pi evidenti tutti i coIIegamenti,iIdisegno stato diviso indue parti.186 -- -- 187Anche il trasformatore va bloccato al circuito stam-pato per mezzo di due viti con dado, che inserire-te nelle due asole laterali.Comesi vedein fig.5,questo stampatova fissa-tosoprailtrasformatoredialimentazioneT2 uti-lizzando le sue quattro viti di fissaggio.Ovviamentelostampatosartenutoleggermen-te distanziato dal corpo dell'altro trasformatore dicirca mezzo centimetro(cioquantolospessoredi un dado).Nel primo morsetto della morsettiera di destra a 4poIi collegate un capo della tensione di rete a 220voIt, nel secondo morsetto la presa di terra, pre-levandoladallapresadirete,nelterzo morsettol'altro filoche,tramitel'interruttoreS1 (vedifig.2),giunge alla tensione di rete a 220 voIt e nel quar-to morsetto di massa collegate un filo che andr acongiungersi al terminale negativo del condensa-tore elettrolitico C17.L'altatensionea330 voIt,presentesulseconda-rio del trasformatore T2 (fili colore arancio), verrcollegata suidue morsetti alternatidelponte RS1utilizzando due spinotti femmina Faston.Con altri due spinotti Faston prelevate la tensionenegativa, che applicherete sul terminale negativodel condensatore elettrolitico C17, e la tensione po-sitiva cheapplicheretesulterminalepositivo delcondensatore elettrolitico C16.Come si vede in fig.12, il terminale negativo di C16andr collegato al positivo di C17.Suiterminalipositivo/negativodiquestiduecon-densatori elettrolitici dovete collegare le resistenzesiglate R32-R33.Tutti i fili visibili in basso nella fig.12, dovranno es-sere collegati al circuito stampato LX.1113, visibi-le in fig.10. Per la precisione:- fili-V3 e-V4 canaleA vannocollegatiaiter-minali posti sul lato sinistro.- lfilo+HT vacollegato almorsetto7 dellamor-settiera a 5 poIi.188Fig.11 Foto deIIo stadio diaIimentazioneLX.1114. Sinoti iI grossoponterad-drizzatore RS1 fissato aIIostampato con un buIIone.Fig.12SchemapraticodimontaggiodeIIostadiodiaIimentazione LX.1114.NeI disegno sono visibiIi icoIIegamenti da effettuarsicon i due condensatori e-IettroIitici C16-C17einoI-tresonosegnaIati i puntiche coIIegano questo sta-dio aIIo stadio ampIificato-re visibiIe in fig.10. -- -- -- 189- lfilomassa canale A vacollegato alterminaleposto sulla sinistra dello schema di fig.10.- lfilomassa canale B vacollegato alterminaleposto sul lato destro dello schema di fig.10.- fili-V3 e-V4 canaleB vannocollegatiaiter-minali posti sul lato destro.Sulterminalenegativo del condensatore elettroli-tico C17 dovete anche collegare i fili rossi che fuo-riescono dal trasformatore di alimentazione T2, chesonoinpraticalepresecentralideidueavvolgi-menti per i filamenti delle valvole.E' molto importante che tutti i fili di massa risulti-no direttamentecollegatial negativo dell'elettroli-tico C17, cos da non avere dei giri viziosi di mas-sa che potrebbero captare del rumore o del ronzio.MONTAGGIO NEL MOBILEl mobile in legno Iaccato nero a forno che abbia-mo predisposto per questo amplificatore compo-stodatrepianilaterali,unpianosuperioreforatoper i trasformatori e le valvole ed un piano base fo-rato per l'aerazione.ltuttovienetenutoinsiemedapioIi ciIindrici adincasso (quelli che i falegnami chiamano spinotti ociurli). l mobile viene fornito completo, ma non an-cora assemblato.Come si vedeanchedallefoto,nei treforirettan-golari del piano superiore vanno inseriti aI centroil trasformatore di alimentazione T2 e lateralmenteiduetrasformatorid'uscitaT1/A eT1/B,chefis-serete per mezzo di viti con dado.l nucleo del trasformatore di alimentazione T2 o-rientato all'interno del suo schermo metallico in mo-do che il suo flusso magnetico non infIuenzi i duetrasformatori d'uscita T1.Fissati i tre trasformatori, potete avvitare con viti dalegnoiltelaiometallicodifig.7,applicandosullaparteposteriore(dovevengono inseritelevalvolefinali) un distanziatore metallico da 8 mm.lvanochestatolasciatosullaparteposterioreserveperfarcircolarel'ariadall'internoversol'e-sterno del mobile.Sulle viti dei due trasformatori laterali verranno av-vitateduealetteaL cheserviranno per fissareledue resistenze corazzate R28 e R29 (vedi fig.14).Per aumentare la schermatura tra un trasformato-re e l'altro consigliabile collegare i loro schermiesterni a massa: pertanto sotto una sola vite di fis-saggiodiciascuntrasformatoreapplicateitermi-naliadocchiellosuiqualisaldereteunfilo(vedifig.14). n questo modo gli schermi verranno auto-maticamentecollegati sulla massadi alimentazio-190 --Fig.13 Le due resistenze a fiIo sigIate R28-R29 vanno montate sopra due squadrette di aI-Iuminio che fisserete con Ie viti presenti sui trasformatori T1/A e T1/B (vedi fig.14). II fiIodi massa di queste resistenze va coIIegato come visibiIe in fig.10.netramitelostampatoLX.1114,fissatosultra-sformatore di alimentazione T2.Sui piani laterali in legno fissate con delle corte vi-ti da legno le fascette necessarie a bloccare i gros-si condensatori elettrolitici C16 e C17 (vedi fig.5).Compiuti questi collegamenti, potete connettere gliingressieleuscitedituttiitrasformatoririspet-tando rigorosamente i coIori dei fili.TRASFORMATORE DI ALIMENTAZIONE T22 fiIi NERI tensione di rete 220 voIt2 fiIi ARANCIO aIta tensione 330 voItFiIi BIANCO + BLU6,3 voIt fiIamenti CH/AFiIi BIANCO + BLU6,3 voIt fiIamenti CH/B2 fiIi ROSSI fiIi di massa per fiIamentiComeprimaoperazionecollegateifilideltrasfor-matore T2, quindi i due fili neri d'ingresso dei 220voIt allamorsettieraa2 poIi postasullatosini-stro dello stampato LX.1114 (vedi fig.12).Sullamorsettieraa4 poIi entranoi220 voIt pro-venienti dalla presa maschio, provvista di presa diterra e fissata sul pannello posteriore del mobile. due fili arancio dei 330 voIt alternati devono es-sere collegati ai due spinotti femmina tipo Faston,che inserirete sull'ingresso aIternato del ponte rad-drizzatore RS1 (vedi fig.12).duefilirossi,relativiallepresecentralideidueavvolgimentida6,3 voIt perifilamenti,potrannoessere congiunti insieme ecollegaticonun so-Io filo sulterminale negativo del condensatore e-lettrolitico C17.191 Fig.14 I trasformati T1/A-T2-T1/B vanno inseriti neIIa parte interna deI panneIIo superioredeI mobiIe e fissati con quattro buIIoni pi due dadi aI fine di tenere soIIevate Ie due squa-drette a L visibiIi in fig.13. Ricordate di raschiare Ia vernice sotto i dadi di fissaggio chebIoccano i trasformatori aI mobiIe, perch se gIi schermi non sono eIettricamente coIIe-gati, faciIe sentire in sottofondo deI ronzio. ControIIate pertanto con un tester che que-sti schermi metaIIici siano eIettricamente a contatto con iI fiIo negativo di C17.TRASFORMATORE D'USCITA T1FiIo BLU PIacca V3FiIo ARANCIO GrigIia schermo V3FiIo GRIGIO Presa centraIe 470 voItFiIo VIOLA GrigIia schermo V4FiIo NERO PIacca V4FiIo ROSSO AItoparIante 4-8 ohmFiIo GIALLO/VERDEMassa e AItoparIanteTerminati i collegamenti del trasformatore T2, pas-sate aquelli deidue trasformatori d'uscitaT1/A eT1/B facendo anche qui molta attenzione ai coIo-ri e cercando di non invertire i collegamenti che de-vonoandareallepIacche conquellichedevonoandare alle grigIie schermo.Comesivedeinfig.10,sullamorsettieraa 4 poIiposta sul lato sinistro dello stampato collegate nelseguente ordine i colori:1 BIu2 Arancio3 VioIa4 NeroSulla opposta morsettiera a 4 poIi posta a destracollegate nel seguente ordine i colori:4 Nero3 VioIa2 Arancio1 BIulfilogrigio deiduetrasformatoriverrcollegatosui terminali 6 e 8 della morsettiera a 5 poIi, postaal centro del circuito stampato.Suquesta stessamorsettieraa5 poIi collegate ilfilocentraIe,chepartedalterminale7,alpositi-vo del condensatore elettrolitico C16.Sulterminale5 collegate il filosecondariodei 4-8ohm delcanaleA,esulterminale9 ilfilosecon-dario dei 4-8 ohm del canale B.Descritto a parole questo cablaggio pu sembrareestremamente lungo e complicato; in pratica mol-to pi semplice di quanto appare.Per ottenere un cablaggio ordinato e pulito (e in unamplificatorecome questo nevaledavverola pe-na) sar opportuno legare insieme pi mazzette difilicondellefascetteinplastica,inmododanoncreare una "ragnatela di fili decisamente antieste-tica a vedersi.Anche per i secondari dei trasformatori d'uscita moltoimportanterispettareicoIori deifili,colle-gando a massa il filo giaIIo/verde e sulla morset-tiera d'uscita 4-8 ohm il filo rosso.nfatti,comeabbiamogiavutomododiricordar-vi,ilsecondariodiquestotrasformatorecom-pensato e quindi in grado di adattarsi a qualsia-si carico compreso tra 4 e 8 ohm. fili della controreazione, che partono dai termina-li5-9 della morsettieraa 5 poIi,devononecessa-riamente essere collegati sul morsetto degli 8 ohm,badando a non invertire i canali A e B.NON SOSTITUITE I VALORILo schema stato ampiamente collaudato e quin-di i valori da noi indicati sono quelli che permetto-no di ottenere una potenza media, in modo da pro-lungare al massimo la vita delle valvole finali.solivalorichepotresteleggermentevariare,di-sponendodiunoscilloscopioediunbuongene-ratore di BF, sono quelli della rete di controreazio-ne, cio i valori di R16 e C11, ma anche qui biso-gna prestare molta attenzione.Se non avete esperienza meglio che non modi-fichiate nuIIa,perchpotresteridurrenotevol-mente il guadagno sulle frequenze acute ed ancheprovocare autooscillazioni.Effettuandocorrettamentetuttiicollegamentidimassa,ampiamentedescrittinelcorsodell'artico-lo, l'amplificatore funzioner senza problemi.Come gi detto, negli zoccoli delle valvole finali po-trannoessereinseritedelleEL.34 oppuredelleKT.88, ricordando che scegliendo un tipo di valvo-lainvececheunaltrosidovrsoltantovariarelatensione di poIarizzazione delle griglie pilota, co-me spiegheremo dettagliatamente tra poco, nel pa-ragrafo dedicato alla taratura.Facciamo inoltre presente che - soprattutto con leKT.88 - un leggero arrossamento delle placche da considerarsi deltutto normaIe;solo sequesteplacche dovessero diventare rosso ciIiegia si do-vr ricontrollare la corrente negativa impostata coni trimmer di taratura.Nelcaso cheinuscita nonsiriuscisse adottene-relapotenzamassimaindicata,significherebbesoltanto che il segnale fornito dal preamplificatoretroppobasso;seinvecesinotasseunadistor-sione quando si alza molto il volume, ci vorrebbedire che il segnale fornito dal preamplificatore pre-sentaun'ampiezzaeccessiva,percuibasterri-durla ruotando il potenziometro del volume.Si tratta comunquedi due eventualit abbastanzaremote,dalmomentochelasensibilitdiquestoamplificatoretaledaaccordarsiconilsegnaleprovenientedallamaggiorpartedeipreamplifica-tori in commercio e, a maggiorragione, con quellida noi progettati.192TARATURATerminato il montaggio nel mobile,si potranno in-serirelesolevalvoleV1 dientrambiicanali,manon ancora le valvole V2-V3-V4.Prima di inserirle, infatti, si devono tarare i trimmerR35-R37-R39-R41,poicollegaresulleuscitelecasseacustiche(omeglioancoraunaresistenzadi carico da 8 ohm 150 watt come quella presen-tata nel 1 voIume Audio con la sigla LX.1116).Taratura per EL.34nnanzituttodoveteruotaretuttiicursorideitrim-merR35-R37-R39-R41 inmododaottenereinu-scita, senza le valvole, la massima tensione nega-tiva, che normalmente si aggirer sui 50-55 voIt.Eseguita questa operazione, staccate il filo +HT dalpiedino 7 del morsetto a 5 poIi e collegate tra que-sto filoe l'ingresso 7 un tester posto sullaportata100 miIIiamper fondoscala CC (vedi fig.16), cer-cando di isoIare bene il filo positivo sul puntale deltester:infattiprovocandouncortocircuito,sifon-derebbe disicuroconquestaaltatensionequal-che componente.Aquestopuntoinserite lavaIvoIa nellozoccoloV3/A,poi date tensione;se nonavetecommessoerrori vedrete accendersi il filamento della valvola,e lo strumento indicare un basso assorbimento.Attendete un minuto circa, affinch la valvola possaraggiungerelasuatemperaturadilavoro,esoloaquesto punto passate alla taratura del trimmer R35.Ruotate lentamente il cursore di questo trimmer fi-no a fare assorbire alla valvola una corrente di 75-76 miIIiamper.Eseguitaquestaoperazione,potetesfiIare dallozoccololaEL.34 prendendolaconunpannoa-sciutto per non scottarvi la mano.Visuggeriamodiriporrequestavalvola,comeinseguito lealtre,in scatolediversecontrassegna-te dal nome diciascuna, non solo per evitare chepossanocadereinterra,mapernonconfonderleuna volta tarate, perch se nell'inserirle definitiva-menteinvertiretelaV4 conlaV3,dovretetarareun'aItra voIta i trimmer.Messaquindilavalvolainunascatolacontrasse-gnataconV3/A,prendeteun'altra EL.34 edinse-ritela nello zoccolo V4/A. Attendete un minuto per-ch si riscaldi, poi ruotate lentamente il trimmer R37finoachel'assorbimentononrisultidi75-76 miI-Iiamper.A questo punto estraete dallo zoccolo anche que-stavalvolaemettetelainunascatolacontrasse-gnata V4/A.Quindi prendete una terza EL.34 ed inseritela nel-lo zoccolo V3/B.Passato un minuto circa, ruotate il cursore del trim-mer R39 fino a che l'assorbimento non risulti di 75-76 miIIiamper.193 Fig.15 Connessioni da effettuare tra Ia "presarete" posta suI retro deI mobiIe e I'inter-ruttore S1 posto suI panneIIo frontaIe. II fiIo "M" va coIIegato aIIa morsettiera visibiIe infig.12. NeI vano posteriore deIIa presa inserito iI fusibiIe di rete.Taratoquestotrimmer,togIiete questaEL.34 dalsuozoccoloemettetelanellascatolacontrasse-gnata V3/B.PrendeteinfineI'uItima EL.34 edinseritelanellozoccolo V4/B, poi ruotate il trimmer R41 fino a por-tare l'assorbimento a 75-76 miIIiamper.Leoperazionidi taraturasonocosconcluse, esipu spegnere l'amplificatore.Attendeteancora10-15minutiperconsentireaicondensatorielettroliticidiscaricarsi,poistaccateil tester posto in serie all'alimentazione e coIIega-te nuovamente al suo posto il filo che proviene dalcondensatore C16 sul terminale 7 della morsettie-ra centrale da cui lo avevate staccato.Solo a questo punto si potranno inserire le due val-voleV2,poilevalvoleV3/B-V4/A-V3/A cheavetemesso da parte e contrassegnato come si detto.Atitolo informativo desideriamo precisare che ap-plicando su ogni canale le due valvole V3-V4 l'as-sorbimento totale a riposo non sar pi di 75 + 75=150miIIiamper,maleggermenteminore,ciosui 138 - 140 miIIiamper.Seavreteregolatolacorrentediriposoditutteequattrolevalvolesugli80-82 miIIiamper anzichsui 75-76 da noi consigliati, l'amplificatore eroghermaggiorepotenza,malepIacche dellevalvole siarrosseranno inmodopievidente,eladuratadelle valvole stesse sar pi breve.Seal contrario avrete regolatola correntediripo-sosui68-70 miIIiamper,leplacchenonsiarros-seranno, ma l'amplificatoreerogher una potenzainferiore a quanto da noi dichiarato.Taratura per KT.88nnanzituttodoveteruotaretuttiicursorideitrim-merR35-R37-R39-R41 inmododaottenereinu-scitalamassima tensionenegativa,chenormal-mente si aggirer sui 60 voIt.Eseguita questa operazione, staccate il filo +HT dalpiedino 7 del morsetto a 5 poIi e collegate tra que-sto filoe l'ingresso7 un tester posto sullaportata100 miIIiamper fondoscala CC (vedi fig.16), cer-cando di isoIare bene il filo positivo sul puntale deltester:infattiprovocandouncortocircuito,sifon-derebbe disicuroconquestaaltatensionequal-che componente.Aquestopuntoinserite lavaIvoIa nellozoccoloV3/A, poi date tensione. Se non avete commessoerrorivedrete accendersi il filamento dellavalvolae lo strumento indicare un basso assorbimento.Attendete un minuto circa, affinch la valvola possaraggiungerelasuatemperaturadilavoro,esoloaquesto punto passate alla taratura del trimmer R35.194 Fig.16 Per tarare i trimmer R35-R37-R39-R41 presenti suIIostampato di fig.12, dovete scoIIegare iI fiIo che va aIIa mor-settiera centraIe e inserire tra questo e I'ingresso deIIa mor-settierauntester postosuIIaportata100miIIiamper CC.NeII'articoIo abbiamo descritto tutte Ie istruzioni da esegui-re per tarare Ie vaIvoIe EL.34 e KT.88. Non dimenticatevi chein questo fiIo sono presenti circa 420 voIt.Ruotate lentamente il cursore di questo trimmer fi-no a fare assorbire alla valvola una corrente di 97-99 miIIiamper.Eseguitaquestaoperazione,potetesfiIare dallozoccololaKT.88 prendendolaconunpannoa-sciutto per non scottarvi la mano.Visuggeriamodiriporrequestavalvola,comeinseguito lealtre,in scatolediversecontrassegna-te dal nome diciascuna, non solo per evitare chepossanocadereinterra,mapernonconfonderleunavoltatarate,perchsenell'inserirledinuovoinvertirete la V4 con la V3 dovrete tarare un'aItravoIta i trimmer.Messaquindilavalvolainunascatolacontrasse-gnatacon V3/A,prendete un'altra KT.88 ed inse-ritela nello zoccolo V4/A, attendete un minuto per-ch si riscaldi, poi ruotate lentamente il trimmer R37finoachel'assorbimentononrisultidi97-99 miI-Iiamper.A questo punto estraete dallo zoccolo anche que-stavalvolaemettetelainunascatolacontrasse-gnata V4/A.Quindi prendete una terza KT.88 ed inseritela nel-lo zoccolo V3/B.PassatounminutoruotateilcursoredeltrimmerR39 finoachel'assorbimentononrisultidi 97-99miIIiamper.Taratoquestotrimmer,togIiete questa KT.88 dalsuozoccoloemettetelanellascatolacontrasse-gnata V3/B.Prendeteinfinel'uItimaKT.88 edinseritelanellozoccolo V4/B, poi ruotate il trimmer R41 fino a por-tare l'assorbimento a 97-99 miIIiamper.Leoperazioniditaraturasonocosconcluseesipu spegnere l'amplificatore.Attendeteancora10-15minutiperconsentireaicondensatorielettroliticidiscaricarsi,poistaccateil tester posto in serie all'alimentazione e coIIega-te nuovamente al suo posto il filo che proviene dalcondensatore C16 sul terminale 7 della morsettie-ra centrale da cui lo avevate staccato.Soloa questopuntopotrete inserirele due valvo-leV2,poilevalvoleV3/B,V4/A eV3/A cheave-vatemessodaparteecontrassegnatocomesidetto.Atitolo informativo desideriamo precisare che ap-plicando su ogni canale le due valvole V3-V4 l'as-sorbimento totale a riposo non sar pi di 99 + 99=198miIIiamper,maleggermenteminore,ciosui 180 - 185 miIIiamper.Seavreteregolatolacorrentediriposoditutteequattro le valvole sui 105 miIIiamper, anzich sui97-99 danoiconsigliati,l'amplificatoreeroghermaggiorepotenza,male pIacche dellevalvole siarrosseranno in modo pi evidente e la durata del-le valvole stesse sar pi breve.Seal contrario avrete regolatola correntediripo-sosui94-95 miIIiamper,leplacchenonsiarros-seranno, ma l'amplificatoreerogher una potenzainferiore a quanto da noi dichiarato.COSTO di REALIZZAZIONECostodellostadioamplificatorestereoLX.1113compostodacircuitostampato,zoccoliceramici,impedenzaZ1,resistenzeabassorumore,con-densatori, prese d'uscita per altoparlanti, 2 trasfor-matori d'uscita Hi-Fi, 4 valvole ECC.82, telaio di so-stegnoinalluminio,escIusi ilmobile,lostadiodialimentazione e le valvole finaliLire 390.000 Euro 201,42Costo dello stadio di alimentazione LX.1114 com-posto da circuito stampato, due trasformatori, pon-ti raddrizzatori, elettrolitici da 1.000 microF. 400 voltlavoro, presa di rete e cordone di alimentazioneLire 186.000 Euro 96,06Costo di una sola valvola finale KT.88Lire 50.000 Euro 25,82Costo di una sola valvola finale EL.34Lire 18.000 Euro 9,30Costo del mobile in legno laccato nero (dimensio-ni largh. 420 mm, lungh. 320 mm, altez. 100 mm),completodipioliperl'assemblaggioediunama-scherina in alluminio laccata e serigrafataLire 104.000 Euro 53,71Costo del solo stampato LX.1113Lire 24.500 Euro 12,65Costo del solo stampato LX.1114Lire 6.600 Euro 3,41 prezzi riportati sono compresi di IVA, ma non del-le spese postaIi che verranno addebitate solo a chirichieder il materiale in contrassegno.195