FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni...

28
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN BRACCIANO a.s. 2017-2018 FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO Testi: Abbagnano Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, Vol. 3 A-B, Paravia. I L’Idealismo tedesco Hegel L’Idealismo assoluto: Confronto con l'Idealismo etico di Fichte; Tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia, il dibattito critico intorno al ‘giustificazionismo’ hegeliano; Idea, Natura, Spirito. Le partizioni della filosofia; La Dialettica. La Fenomenologia dello spirito: collocazione nel sistema; l’anima come sonno dello spirito; la coscienza come separazione del soggetto dall’oggetto; passaggio dalla Coscienza all’Autocoscienza; Autocoscienza: affermazione di sé, dialettica servo-padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice. La Ragione: sino all'individualità a se stessa reale. La filosofia dello Spirito; Lo spirito soggettivo: passaggio dalla fenomenologia alla psicologia; la Psicologia. Lo spirito oggettivo: concezione hegeliana dello Stato; La filosofia della storia; Lo spirito assoluto (soltanto introdotto). II La verità del singolo Arthur Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione: Le radici culturali; l’antihegelismo; Il velo di Maya; Tutto è volontà; Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo; Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere; Il pessimismo; La critica alle varie forme di ottimismo; Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi. Approfondimenti: Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente; la rappresentazione come manifestazione della volontà. Søren Kierkegaard: Vita di Kierkegaard; L’esistenza come possibilità e fede; La critica all’hegelismo; Gli Stadi dell’esistenza. Vita estetica e vita etica. La vita religiosa; L’angoscia; Disperazione e fede. Approfondimento: antologia di testi tratti dalle opere di Kierkegaard III Dallo spirito all’uomo Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali Marx vita e opere; caratteristiche generali del marxismo; critica al misticismo logico; critica allo Stato moderno e al liberalismo; critica all’economia borghese; concezione materialistica della storia; il Manifesto; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato Approfondimento: l'alienazione come perdersi e ritrovarsi nella storia. IV Il Positivismo Il Positivismo sociale; Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; Il positivismo utilitaristico: Malthus e Ricardo. Approfondimento: positivismo e romanzo V Nietzsche: Vita; Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Fasi del filosofare nietzschiano. Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia. Apollineo e dionisiaco, la metafisica d’artista.

Transcript of FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni...

Page 1: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN – BRACCIANO a.s. 2017-2018

FILOSOFIA

V° A PROGRAMMA SVOLTO

Testi: Abbagnano Fornero, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia, Vol. 3 A-B, Paravia.

I L’Idealismo tedesco

• Hegel L’Idealismo assoluto: Confronto con l'Idealismo etico di Fichte; Tesi di fondo del sistema:

finito e infinito, ragione e realtà, funzione della filosofia, il dibattito critico intorno al

‘giustificazionismo’ hegeliano; Idea, Natura, Spirito. Le partizioni della filosofia; La Dialettica. La

Fenomenologia dello spirito: collocazione nel sistema; l’anima come sonno dello spirito; la coscienza

come separazione del soggetto dall’oggetto; passaggio dalla Coscienza all’Autocoscienza;

Autocoscienza: affermazione di sé, dialettica servo-padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice.

La Ragione: sino all'individualità a se stessa reale. La filosofia dello Spirito; Lo spirito soggettivo:

passaggio dalla fenomenologia alla psicologia; la Psicologia. Lo spirito oggettivo: concezione

hegeliana dello Stato; La filosofia della storia; Lo spirito assoluto (soltanto introdotto).

II La verità del singolo • Arthur Schopenhauer. Il mondo come volontà e rappresentazione: Le radici culturali;

l’antihegelismo; Il velo di Maya; Tutto è volontà; Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo;

Caratteri e manifestazioni della Volontà di vivere; Il pessimismo; La critica alle varie forme di

ottimismo; Le vie di liberazione dal dolore: l’arte, l’etica della pietà, l’ascesi.

Approfondimenti: Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente; la rappresentazione

come manifestazione della volontà.

• Søren Kierkegaard: Vita di Kierkegaard; L’esistenza come possibilità e fede; La critica

all’hegelismo; Gli Stadi dell’esistenza. Vita estetica e vita etica. La vita religiosa; L’angoscia;

Disperazione e fede.

Approfondimento: antologia di testi tratti dalle opere di Kierkegaard

III Dallo spirito all’uomo • Destra e Sinistra hegeliana caratteri generali

• Marx vita e opere; caratteristiche generali del marxismo; critica al misticismo logico; critica allo

Stato moderno e al liberalismo; critica all’economia borghese; concezione materialistica della storia; il

Manifesto; il Capitale; la rivoluzione e la dittatura del proletariato

Approfondimento: l'alienazione come perdersi e ritrovarsi nella storia.

IV Il Positivismo Il Positivismo sociale; Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo;

Il positivismo utilitaristico: Malthus e Ricardo.

Approfondimento: positivismo e romanzo

V Nietzsche: Vita; Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche; Fasi del filosofare

nietzschiano.

Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia. Apollineo e dionisiaco, la metafisica d’artista.

Page 2: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

2

Approfondimento: commento della lettura tratta da La nascita della tragedia sull'armonia di apollineo

e dionisiaco nell'opera tragica.

Il periodo “illuministico”: ripudio di Wagner e Schopenhauer; dalla metafisica alla scienza; Nietzsche

“illuminista”; Il metodo genealogico e la filosofia del mattino; La morte di Dio e la fine delle illusioni

metafisiche: realtà e menzogna, il grande annuncio, morte di Dio e avvento del superuomo, la fine del

mondo vero.

Il periodo di “Zarathustra”: La filosofia del meriggio; Il superuomo; L’eterno ritorno.

L’ultimo Nietzsche: i temi; Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori; La

volontà di potenza; Il problema del nichilismo e del suo superamento; Il prospettivismo.

Approfondimento: Sulle questioni principali dell’ultimo Nietzsche, spunti eccellenti di riflessione

sono provenuti dallo studio delle tesi di Didier Franck (Paris-X Nanterre) in “Nietzsche e l’ombra di

Dio”.

VI Sigmund Freud Differenze tra psicologia sperimentale e psicanalisi; lo spessore filosofico della

psicanalisi: Freud e Schopenhauer; Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi; La realtà dell’inconscio e le

vie per accedervi; La scomposizione psicoanalitica della personalità; I sogni, gli atti mancati e i sintomi

nevrotici; il disagio della civiltà.

VII Martin Heidegger La filosofia come ricerca del senso dell’essere: Caratteri generali

dell'esistenzialismo; Heidegger e l’esistenzialismo; Incipit di Essere e tempo: Heidegger e Platone; La

struttura del problema dell’essere; Essere ed esistenza; il Dasein, come “nullo fondamento di una

nullità”; L’essere-nel-mondo e la visione ambientale preveggente; confronto tra intenzionalità

husserliana ed essere-nel-mondo; i caratteri esistenziali del Dasein e la Cura; L’esistenza inautentica;

L’esistenza autentica; Dasein e tempo; L’incompiutezza di Essere e tempo e la ”svolta” heideggeriana.

Approfondimento: la temporalità estatica del Dasein

VIII Byung-Chul Han Psicopolitica e visioni del digitale

Studio condotto sui testi del filosofo: “Psicopolitica”, “Lo sciame digitale”.

I rappresentanti di classe

L’insegnante, prof. Giuseppe Amico

Page 3: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Ignazio Vian” di Bracciano

PROF.: Luigi IANNIELLO

MATERIA: SCIENZE CLASSE: 5a Sez. A

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2017-2018

Scienze Il programma riportato di seguito è quello svolto in base alla sequenza cronologica e modulare degli argomenti trattati. I nuclei tematici sono quelli concordati ad inizio d'anno scolastico nella riunione per materia con gli altri colleghi dell'Istituto. Nel corso dell’anno sono state svolti approfondimenti specifici su singoli argomenti ed alcune attività sperimentali; In particolare è stata svolta una esercitazioni in laboratorio relativamente al programma di Chimica con la titolazione acido-base e misura del pH ed osservazione di campioni di rocce e minerali e visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al programma di Scienze della Terra. Lo svolgimento del programma ha subito un rallentamento nel corso dell’anno e pertanto sono state tralasciate alcune unità che erano state inserite nella programmazione. Il ritardo nello svolgimento del programma è da imputarsi anche al limitato tempo a disposizione, dalla vastità degli argomenti e dalle numerose interruzioni dell’attività didattica non sempre prevedibili. MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

TESTO IN ADOZIONE: E. LUPIA PALMIERI E M. PAROTTO “OSSERVARE E CAPIRE LA TERRA”, ZANICHELLI.

Capitolo 11) I fenomeni vulcanici

Che cos’è un vulcano I prodotti delle eruzioni Classificare i vulcani Eruzioni prevalentemente effusive Eruzioni miste effusive-esplosive Eruzioni particolari I vulcani italiani La distribuzione geografica dei vulcani Fenomeni legati all’attività vulcanica

Capitolo 10) La giacitura e le deformazioni delle rocce

La stratigrafia I principi della Stratigrafia Le discordanze stratigrafiche La tettonica e la deformazione delle rocce Le faglie e sistemi di faglie Le pieghe e gli accavallamenti

Capitolo 12) I fenomeni sismici

Che cos’è un terremoto Le onde sismiche Misurare un terremoto Distribuzione geografica dei terremoti Il comportamento delle onde sismiche Le onde sismiche e l’interno della Terra La difesa dai terremoti (Cenni)

Capitolo 13) La Tettonica delle placche

La struttura della Terra Il flusso di calore Il paleomagnetismo La struttura della crosta oceanica: dorsali e fosse L’espansione e la subduzione dei fondali oceanici Le placche litosferiche Margini divergenti Margini convergenti Margini trasformi Le correnti convettive

Page 4: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

MATERIA: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

TESTO IN ADOZIONE: Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile “CHIMICA Concetti e Modelli”, Zanichelli

Capitolo 14) Acidi e basi si scambiano protoni

Le teorie sugli acidi e basi La ionizzazione dell’acqua La forza degli acidi e basi Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche Come misurare il pH La neutralizzazione La titolazione acido-base L’idrolisi Le soluzioni tampone

Capitolo 15) Le reazioni di ossido-riduzione

L’importanza delle reazioni di ossido-riduzione Ossidazione e riduzione cosa sono e come si riconoscono Come si bilanciano le reazioni Redox (metodo della variazione del numero di ossidazione)

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOTECNOLOGIE

TESTO IN ADOZIONE: Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum, Posca “Il Carbonio, gli enzimi, il DNA; Chimica Organica, Biochimica e Biotecnologie”, Zanichelli

Capitolo C1) Chimica organica: una visione d’insieme

I composti del carbonio L’Isomeria Le caratteristiche dei composti organici

Capitolo C2) Chimica organica: gli idrocarburi

Gli alcani I cicloalcani Gli alcheni Gli alchini Gli idrocarburi aromatici

Capitolo C3) Chimica organica: i derivati degli idrocarburi

Gli Alogenuri alchilici Alcoli, Fenoli e Eteri Aldeidi e Chetoni Gli Acidi carbossilici ed i loro derivati Le ammine I Polimeri

Capitolo B6) Biotecnologie: tecniche e strumenti

(Sintesi con approfondimenti individuali scelti dagli studenti)

Il DNA ricombinate e l’ingegneria genetica Tagliare il DNA. Enzimi di restrizione La DNA Ligasi serve a ricucire il DNA I vettori plasmidici Il clonaggio dei geni Virus come vettori Le librerie di cDNA La PCR Elettroforesi Il DNA separato può essere visualizzato

Capitolo B7) Biotecnologie: le applicazioni

(Sintesi con approfondimenti individuali scelti dagli studenti)

Le biotecnologie nascono nell’età preistorica Il miglioramento genetico

Page 5: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

La produzione di piante transgeniche Piante ad alto contenuto di proteine Piante transgeniche resistenti ai parassiti IL biorisanamento Biofiltri, biosensori e Biopile Il compostaggio e Biocarburanti Farmaci biotecnologici Terapia genica Le cellule staminali Farmacogenomica La clonazione Animali transegenici OGM, clonazione ed Etica

Bracciano 30/05/2018

Il professore Gli studenti

_______________________ ___________________

___________________

___________________

Page 6: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

LICEO SCIENTIFICO STATALE IGNAZIO VIAN – BRACCIANO a.s.2017-2018

STORIA

V A - PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Storia. Profili storici, voll. 2 e 3, Editori Laterza

LA DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPEO

L’Europa delle grandi potenze La lotta per l’egemonia; parola-chiave Potenza; La svolta del 1870 e

l’equilibrio bismarckiano

Imperialismo e colonialismo La febbre coloniale, parola-chiave Imperialismo

Il capitalismo finanziario Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo

Verso la società di massa: Masse, individui e relazioni sociali; Sviluppo industriale e razionalizzazione

produttiva; I nuovi ceti; Il nuovo nazionalismo.

• L’Europa nella belle époque: Un quadro contraddittorio; Le nuove alleanze; La Germania guglielmina; I

conflitti di nazionalità in Austria-Ungheria.

• L’Italia giolittiana: La crisi di fine secolo; La svolta liberale

• La prima guerra mondiale: Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea; 1914-15; L’intervento

dell’Italia; 1915-16; La guerra nelle trincee; La nuova tecnologia militare; La propaganda, il disfattismo

rivoluzionario; 1917: la svolta del conflitto; i quattordici punti di Wilson; L’Italia e il disastro di Caporetto;

1917-18; I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.

Letture: M. Silvestri, La guerra di posizione; E. Lussu, La trincea nemica; E. Junger, All’ombra della morte;

Wilson, I quattordici punti.

• La Rivoluzione russa: Da febbraio a ottobre; parola-chiave “soviet”; La rivoluzione d’ottobre; Dittatura e

guerra civile: sino a ‘la fine della guerra civile’; La Terza Internazionale.

Letture: Lenin, Le tesi di aprile

• L’eredità della grande guerra: Mutamenti sociali e nuove attese; Il ruolo della donna; Le conseguenze

economiche; Il biennio rosso; Rivoluzione e reazione in Germania: sino a ‘la leggenda della pugnalata alla

schiena’; La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione; parola-chiave “inflazione”; La ricerca della

distensione in Europa.

TOTALITARISMO E SECONDA GUERRA MONDIALE • Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: Le origini del fascismo: studio del documentario a cura

di Piero Melograni(dispensa); Un nuovo protagonista: il fascismo; parola-chiave “squadrismo”; La conquista

del potere; Il delitto Matteotti; Verso lo Stato autoritario.

• La grande crisi: economia e società negli anni ’30: Crisi e trasformazione; Gli Stati Uniti e il crollo del

1929; Roosevelt e il New Deal; Il nuovo ruolo dello Stato; Le politiche economiche keynesiane, parola-

chiave “ceto medio”.

• Totalitarismi e democrazie: L’eclissi della democrazia; parola-chiave “totalitarismo”; L’avvento del

nazismo; Il Terzo Reich; La crisi della sicurezza collettiva; L’Europa verso la catastrofe.

Approfondimento: Ideologia e Terrore come strutture del totalitarismo secondo H. Arendt.

• L’Italia fascista: Il totalitarismo imperfetto; Il regime e il paese; parola-chiave “consenso”; Cultura,

scuola, comunicazioni di massa; La politica estera e l’Impero; L’Italia antifascista; Apogeo e declino del

regime fascista.

Approfondimento: discorso di Giorgio La Pira nel decennale della Resistenza • La seconda guerra mondiale: Le origini; La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord; La caduta

della Francia; L’Italia in guerra; L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti; Il “nuovo

ordine”. Resistenza e collaborazionismo; 1942-43 la svolta della guerra; L’Italia: la caduta del fascismo e

l’armistizio; L’Italia: guerra civile, resistenza, liberazione; La sconfitta della Germania; La sconfitta del

Giappone e la bomba atomica.

Approfondimento: scheda sul lavoro di Claude Lanzmann, “Shoah”

• L’Italia repubblicana: “La Costituzione repubblicana”.

I rappresentanti di classe

Il docente, prof. Giuseppe Amico

Page 7: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

“La Tinozza” di Degas

Il Post impressionismo

Seurat Una Domenica pomeriggio all’isola della Grande fatte tecnica del Puntinismo

il rapporto tra fisica e arte

le grandi bagnanti di Cezanne

il crocifisso giallo di Gauguin

i mangiatori di Patate di Van Gogh

i manifesti per il Moulen Rouge

Cézanne la serie de” la Montagna di Saint Victoire”

Gauguin Da Dove Veniamo? che siamo? dove Andiamo?

Van Gogh campo di grano con volo di corvi

Lautrec

Il modernismo e l’Art Nouveau

Gaudì Casa Milà ( la Pedrera) l’architettura del ferro (o degli ingegneri)

l’industria della produzione seriale Klimt il Bacio

Le Avanguardie Storiche

Espressionismo

Cubismo

Astrattismo

Futurismo

Dadaismo

la Metafisica

Il Surrealismo

Matisse La Danza la stagione dei cut-outs di Matisse

la tendenza espressionista in Europa

L’urlo di Munch

Confronto tra Espressionismo francese e Espressionismo tedesco

Kirchner Marcella

Munch Pubertà

Kandinskij Primo acquerello astratto la teoria del colore di Kandinskij

( lo spirituale dell’arte) Klee Ad Parnasum

Picasso

Famiglia di Acrobati con scimmia

Guernica

il Cubismo analitico il Cubismo sintetico

il periodo blu e il periodo rosa di

Picasso

Braque Viadotto a L’Estaque

Boccioni Forme unica della continuità dello spazio La Città che sale

Dinamismo di un cane al guinzaglio di Balla

i progetti architettonici di Sant’Elia

De Chirico le Muse inquietanti le piazze d’Italia

Duchamp Fontana il ready-made

Dalì La persistenza della memoria Mirò e Magritte

Bracciano 4 giugno 2018 Gli alunni il docente

Page 8: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

programma svolto Storia dell’arte Classe V sezione A A.S. 2017-18 prof. Sandro Gambone

PERIODO/MOVIMENTO/TENDENZA AUTORE OPERA CITAZIONI

il Seicento Caravaggio La cesta di Frutta

La Vocazione di San Matteo

La Cappella Cerasi La Cappella Contarelli

le opere dell’esilio

Il Rococò Juvarra Casina Stupidii

Basilica di Superga confronto tra Rococò e Barocco Van Vitelli Reggia di Caserta

pittura del 700 (Rococò e

Vedutismo)

Tiepolo confronto tra “Il Sacrificio di Ifigenia” e

“Il Canal Grande verso est” Canaletto

Il Neoclassicismo

Canova

Il Monumento a Maria Cristina D’Austria

Amore e Psiche

Teseo sul Minotauro confronto tra Neoclassicismo e

Romanticismo

Ingres: la ricerca della perfezione formale

David

La Morte di Marat

Le Sabine

Il Giuramento degli Orazi

Il Romanticismo

Delacroix La libertà che guida il popolo La barca di Dante di Delacroix

la serie degli Alienati di Gericault

la pittura storica di Hayez

la poetica del Pittoresco di

Constamble

La poetica del Sublime di Turner e di Friedrich

Gericault La zattera della Medusa

Goya 3 maggio 1808: la fucilazione

Il Realismo

Courbet Lo spacca pietre confronto tra Realismo e Macchiaioli

Daumier Il vagone di terza classe

Millet Le spigolatrici

I Macchiaioli “In Vedetta” di Fattori “il Pergolato” di Lega

“la Sala delle Agitate” di Signorini

L’Impressionismo

Manet La Colazione sull’erba

L’Olimpia

La teoria dei colori confronto tra Realismo e Impressionismo Il bar delle Folies-Bergère di Manet la serie delle cattedrali e le serie delle ninfee di Manet “La colazione dei canottieri” di Renoir

monet Impressione: Sole che sorge

Renoir Il Ballo al Moulin de la Galette

Degas Classe di Danza

L’Assenzio

Page 9: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

1

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V, sez. A

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

Letteratura

Giacomo Leopardi

L'autore e la sua opera

La vita e l'opera

Il pensiero e la poetica ("pessimismo", illusioni, pensiero poetante, teoria del piacere e

materialismo, poetica del vago)

Letture:

Lettera al padre Monaldo del luglio 1819

Zibaldone:

pp.109 (Le voci dell'illusione), 1820

pp. 165-166 (La teoria del piacere), 1820

pp. 1383, 4056-57, 84 (Poesia, filosofia, scienza), 1821-1824

pp.1025-26,4292 (Indefinito del materiale, materialità dell’infinito),1821-

1827

pp.1430-31, 1789, 1798, 1825-26,2263, 1764-65 (La poetica del vago,

dell’indefinito, del ricordo), 1821

Pensieri:

LXVII, LXVIII (La noia)

Approfondimenti: M. Luzi: Sulla modernità di Leopardi

S. Timpanaro: Leopardi tra pessimismo e impegno

L’immaginazione e le illusioni

La lirica e il romanzo secondo Hegel

I Canti

Genesi, titolo e struttura

Le partizioni interne

La lingua dei Canti

Letture: Ultimo canto di Saffo

Il passero solitario

L'infinito

Alla luna

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia

Il sabato del villaggio

Page 10: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

2

A se stesso

La ginestra o fiore del deserto

Approfondimenti: L'idillio

Leopardi e il suicidio

G. Ungaretti, Infinito e illusione di infinito

Il vago e la poesia

Il canto notturno e Petrarca

La ginestra nella tradizione letteraria.

Le Operette morali

La genesi e la struttura

Poesia e filosofia

«Spogliarsi degli errori»

Un'opera aperta e attuale

Approfondimenti: Leopardi e la filosofia

Lo scrittore si fa personaggio

Letture: Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie

Dialogo della Moda e della Morte

Cantico del Gallo Silvestre

Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere

La scommessa di Prometeo

Lo Zibaldone

La compilazione

La sistemazione dell'opera

Il ruolo del lettore

La modernità dello Zibaldone

Approfondimento: Lo Zibaldone tra diario intimo e diario filosofico

Alessandro Manzoni

L'autore

La vita e l'opera

Il pensiero e la poetica

Approfondimento: Il giansenismo e Manzoni

La produzione poetica e intellettuale

Inni sacri e Odi civili

Le tragedie

Scritti di teoria letteraria

Letture: La Pentecoste

Il cinque maggio

Prefazione al Conte di Carmagnola (lettura integrale)

Adelchi, coro dell'atto IV

Storia, poesia e romanzesco (estratto dalla Lettera a M. Chauvet)

Page 11: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

3

Lettera sul Romanticismo a Cesare d'Azeglio (estratto)

Approfondimenti:

Il coro nella tragedia antica e moderna

I Promessi Sposi

Genesi e stesura del romanzo

Le tre forme del romanzo

Le caratteristiche del romanzo

La Storia della colonna infame

Letture: I Promessi Sposi (lettura integrale)

Approfondimenti: Il filo della storia

I Promessi Sposi dal fumetto al cinema

L. Pirandello, L'ombra di don Abbondio

I. Calvino, Geometrie manzoniane

E. Raimondi, Il sugo della storia

La discussione fra Gadda e Moravia sui Promessi Sposi

Giuseppe Gioacchino Belli

La vita

Dalle opere in lingua ai Sonetti romaneschi

La Roma di Belli tra comicità e tragedia

Approfondimento:

La Roma di Leopardi e di Belli

Letture: Introduzione ai Sonetti di G.G. Belli

Pio Ottavo

La creazzione der monno

Er giorno der giudizio

La vita dell'omo

La Scapigliatura

Che cos'è la Scapigliatura

La Bohème

La produzione letteraria

Il rifiuto della tradizione

I protagonisti

Letture: Ch. Baudelaire, Rimorso postumo

O. Guerrini, Il canto dell'odio

E. Praga, Vedetta postuma

I. U. Tarchetti, Fosca (lettura integrale)

E. Praga, Preludio

C. Arrighi, L'origine della parola e di un movimento

Il romanzo europeo

Il romanzo genere guida dell'Ottocento

Letture: F. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo (lettura integrale)

Page 12: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

4

La cultura del Positivismo Il pensiero "positivo": contesto e protagonisti

Positivismo, linguistica e letteratura

Approfondimenti: La parola "Positivismo"

Il romanzo romantico e naturalista

Romanzo realista e romanzo naturalista

Letture: E. e J. De Goncourt: Romanzo e inchiesta sociale (da

GerminieLacertoux)

É. Zola: Romanzo e scienza, uno stesso metodo (da Il romanzo

sperimentale)

Giovanni Verga

La vita e l'opera

La vita

Il pensiero e la poetica

L'esordio dello scrittore

Verso il Verismo: le novelle

Il teatro

Letture: Nedda

Prefazione a L'amante di Gramigna (dedica a S. Farina)

Prefazione a I Malavoglia (Il ciclo dei Vinti)

Rosso Malpelo

Cavalleria rusticana

Libertà

La roba

La lupa

Fantasticheria

Approfondimenti: Il metodo dell’impersonalità

La macchina fotografica

La prefazione di Eva

I Malavoglia

Una lunga gestazione

Il romanzo

Letture: La famiglia Malavoglia (dal cap. I)

L'addio (dal cap. XV)

Approfondimenti: Fantasticheria

L. Spitzer, Il discorso indiretto libero nei Malavoglia

Mastro-don Gesualdo

Nascita di un nuovo romanzo

Temi, personaggi, stile

Lettura integrale del romanzo

Page 13: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

5

Il Decadentismo

Il quadro storico-culturale

I caratteri della modernità

Decadentismo e modernità

L'Estetismo: Huysmans e Wilde

La poesia nel Decadentismo: Baudelaire e Rimbaud

Il ruolo culturale delle diverse nazioni

Letture: Ch. Baudelaire, Corrispondenze (I fiori del male)

Ch. Baudelaire, La caduta dell'aureola (Lo spleen di Parigi)

A. Rimbaud, La metamorfosi del poeta (La lettera del veggente)

A. Rimbaud, Vocali

P. Verlaine, Languore

J.-K. Huysmans, "La casa del dandy" (da Controcorrente)

Gabriele D'Annunzio

La vita

Il pensiero e la poetica

D'Annunzio prosatore

Il piacere

Dall'Innocente a Forse che sì forse che no

La produzione minore

D'Annunzio poeta

Le Laudi

Letture: L'attesa (Il piacere, I,I)

La pioggia nel pineto (Alcyone)

La sera fiesolana (Alcyone)

Il cieco veggente (Il Notturno)

Approfondimenti: La donna dannunziana

Montale dentro e contro D’Annunzio

Il romanzo dannunziano fra tradizione e innovazione

E. Raimondi: Gabriele D'Annunzio: una vita come opera d'arte

Pirandello interprete di D’Annunzio

E. Montale, Piove

Giovanni Pascoli

Lavita

Il pensiero e la poetica

Il fanciullino

Myricae

Canti di Castelvecchio

Poemetti

Poemi conviviali

Pascoli dantista

Page 14: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

6

Letture: La poetica pascoliana (Il fanciullino)

Prefazione a Myricae

Lavandare (Myricae)

X Agosto (Myricae)

L’assiuolo (Myricae)

Il tuono (Myricae)

Nebbia (Canti di Castelvecchio)

Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio)

La mia sera (Canti di Castelvecchio)

Italy (Primi poemetti)

Approfondimenti: G. Contini, Il linguaggio di Pascoli

P.P. Pasolini, La funzione Pascoli tra sperimentalismo e ossessione

I Crepuscolari

La poesia italiana tra tradizione e innovazione

Guido Gozzano

Vita

Estetismo e poetica

Gli oggetti desueti

Il rapporto con la tradizione e il linguaggio poetico

Letture: La signorina Felicita ovvero La Felicità

L'amica di nonna Speranza

Totò Merumeni

Sergio Corazzini

Vita e opera

Letture: Desolazione del povero poeta sentimentale

Il Futurismo La grande avanguardia italiana

Filippo Tommaso Marinetti Letture: Primo manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Page 15: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

7

Il romanzo del Novecento Proust, Joyce, Kafka (cenni)

Letture: Franz Kafka, La metamorfosi(lettura integrale)

Franz Kafka, Lettera al padre (lettura integrale)

Italo Svevo La vita

Il pensiero e la poetica

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno

Letture: L'imbarazzo dell'inetto ( Una vita, cap. IV)

Il desiderio e il sogno (Senilità, cap. X)

La memoria (Senilità, cap. XIV)

La coscienza di Zeno ( lettura integrale)

Approfondimenti: Le tappe del caso Svevo

Una strana coppia

E. Montale, Una pagina di allora

La malattia come modo dell'essere

Zeno straniero alla vita

G. Debenedetti, Il tempo malato di Zeno (G. Debenedetti)

Luigi Pirandello La vita

Il pensiero e la poetica

L'umorismo

Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Uno, nessuno e centomila

Il teatro

Letture: Essenza, caratteri e materia dell'umorismo (L'umorismo)

Il treno ha fischiato (Novelle per un anno)

La verità velata del finale (Così è(se vi pare))

L'ingresso dei sei personaggi (Sei personaggi in cerca d'autore)

"Preferirei restar pazzo" (Enrico IV)

Il fu Mattia Pascal (cap. I, II, XVIII)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore (La pagina finale – Quaderno

settimo, cap. IV)

Uno, nessuno e centomila (lettura integrale)

Approfondimenti: Il teatro nel teatro e il metateatro

Pirandello e il cinema

Pirandello, Binet e la scomposizione dell’io

Page 16: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

8

Giuseppe Ungaretti La vita

Il pensiero e la poetica

Le raccolte poetiche

Letture: In memoria (L’Allegria)

Veglia (L’Allegria)

I fiumi (L’Allegria)

San Martino del Carso (L’Allegria)

Natale (L’Allegria)

Mattina (L’Allegria)

Soldati (L’Allegria)

Sono una creatura (L’Allegria)

Approfondimenti: Il deserto e il nomadismo

Ungaretti e il Futurismo

Il vecchio poeta e i mezzi di comunicazione

Ungaretti e Petrarca

Dal naufragio all’allegria

Ungaretti petroso

Eugenio Montale La vita

Il pensiero e la poetica

Le raccolte poetiche

Letture: Che cos’è la poesia (E’ ancora possibile la poesia?)

Non chiederci la parola (Ossi di seppia)

Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)

Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)

La casa dei doganieri (Le occasioni)

La primavera hitleriana (La bufera e altro)

Il sogno del prigioniero (La bufera e altro)

Il tu (Satura)

La Storia (Satura)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (Satura)

Approfondimenti: Eliot e Montale: il "correlativo oggettivo"

Montale e d'Annunzio

Page 17: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

9

Dante: Paradiso

Lettura integrale dell'Epistola XIII a Cangrande della Scala

Lettura dei canti I, III, VI, XI, XII, XVII, XXX, XXXIII

Approfondimento: Il Corpus iuris civilis (con una insegnante di Diritto)

LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI TESTI: A.Manzoni, I promessi sposi

I.U. Tarchetti, Fosca

F. Dostoevskij, Memorie dal sottosuolo

G. Verga, Mastro - don Gesualdo

I. Svevo, La coscienza di Zeno

L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila

F. Kafka, La metamorfosi

F. Kafka, Lettera al padre

Wu Ming, L’invisibile ovunque

J. Saramago, Cecità

Testi: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima (voll. IV, V, VI, VII), Loescher

Dante, Paradiso (a cura di R. Luperini – P. Cataldi), Le Monnier

L’insegnante Gli alunni

Loretta Truini

Page 18: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

1

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE V, sez. A

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

Letteratura

Seneca

Il filosofo e il potere

vita e opere

i Dialogi e la saggezza stoica

il filosofo e la politica

la pratica quotidiana della filosofia: le Epistole a Lucilio

lo stile delle opere filosofiche

le tragedie

l'Apokolokyntosis

Letture e approfondimenti:

Il tempo (De brevitate vitae, 8)

Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1)

Gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium, 47)

Tacito, Annales, 15, 62-64; 16, 34-35 (i suicidi di Seneca e di Trasea Peto)

L’ambitiosa mors

Lo stoicismo romano di età imperiale

L’epistola filosofica

La diatriba e la satira menippea

Il tempo in Seneca

Il genere della consolatio

Il suicidio di Catone

L’otium

Lucano

la vita e le opere

l’epica dopo Virgilio

un poeta alla corte del principe

il ritorno all’epica storica

la Pharsalia

la Pharsalia e l’Eneide

un poema senza eroe

l’evoluzione della poetica lucanea

lo stile

Petronio

il Satyricon

la trama del Satyricon

il genere del Satyricon

la parodia del romanzo antico

Page 19: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

2

i dati incerti a proposito del Satyricon

Letture e approfondimenti:

31,3-33,8 (L’ingresso di Trimalchione)

37,1-10 (Fortunata:la padrona di casa nel territorio di un commensale)

110,6-113,2 ( La novella della matrona di Efeso)

il Petronio di Tacito (Tacito, Annales,XVI, 18-19)

il racconto di Tacito

la trama del Satyricon

E. Auerbach, Fortunata (da Mimesis)

La lingua dei liberti

Persio

la vita e le opere

la satira come esigenza morale

Giovenale

la vita e le opere

la satira “indignata”

la satira tragica

Plinio il Vecchio e il sapere specialistico

la vita e le opere

Plinio il Vecchio e l’enciclopedismo: la Naturalis historia

fortuna della Naturalis historia

Letture:

Dalla Naturalis historia: L’uomo e la natura matrigna (7, 1-5)

Paradossografia e mirabilia

Marziale

la vita e le opere

il corpus degli epigrammi

la scelta del genere

satira e arguzia

lo stile

Letture:

Dagli Epigrammi:

1,47 (Un medico)

5, 34 (Epitafio per la piccola Erotion)

Approfondimenti:

L’epigramma

Amici e clienti

Quintiliano

la vita e le opere

il dibattito sulla corruzione dell’eloquenza

Page 20: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

3

l’Institutio oratoria

lo stile

Letture:

Dall’Institutio oratoria:

2,2,4-13 (Il maestro ideale)

12,1-13 (L’oratore deve essere onesto)

1-5 (Occorre formare l’oratore fin dall’infanzia)

Approfondimenti:

Le declamationes

La retorica

La scuola pubblica

Plinio il Giovane

la vita e le opere

l’epistolario

Plinio e Traiano

Approfondimenti:

Lettere a Tacito sull’eruzione del Vesuvio e sulla morte di Plinio il Vecchio

Plinio a Traiano sul modo di procedere contro i cristiani

L’epistolografia nel mondo classico

Gli ambienti letterari nella Roma imperiale

Tacito

Il pathos della storia

la vita e le opere

le cause della decadenza dell’oratoria

Agricola, un esempio di resistenza al regime

La Germania

le Historiae

gli Annales

Letture e approfondimenti:

Dal Dialogus de oratoribus:

Le scuole di retorica oggi (35)

Dall’Agricola:

Il principato e la libertà (3)

Dalla Germania:

Le donne dei Germani(e le donne dei Romani)[19]

Dalle Historiae:

Il proemio (1,1)

Dagli Annales:

L’”obiettività” dello storico (1,1)

Il fine della storia (3,65)

Il ritratto di Tiberio (1, 6-7)

Ambitiosa mors

La corrotta eloquenza

Page 21: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

4

Apuleio

la vita e le opere

un intellettuale poliedrico

una figura complessa

Apuleio e il romanzo

lingua e stile

Letture:

La difesa di Apuleio (Apologia, 90-91)

Il programma letterario e l’inizio del romanzo (Metamorphoseon libri, 1,1)

Metamorfosi di Pànfila (Metamorphoseon libri, 3,21-22)

Il lieto fine (Metamorphoseon libri, 11,29-30)

L’inserto narrativo di Cupido e Psiche (Metamorphoseon libri, IV, 28-VI, 24)

Approfondimenti:

L’età di Apuleio

Le Metamorfosi e il Lucio

pensiero e stile di Agostino

Letture e approfondimenti:

Dalle Confessiones:

Il furto delle pere (2, 4, 9)

La conversione (8, 12, 28 - 30)

Il tempo (11, 14, 17 – 18, 23; 27, 36)

Confessio

Eresie e scuole di pensiero all’epoca di Agostino

Autori

Lucrezio

La vita

L’opera

Il pensiero

Le fonti e i modelli

La poetica

La lingua e lo stile

La metrica

Dal De rerum natura:

Libro I (1-43): Inno a Venere

Libro I (62-79): Elogio di Epicuro

Libro I (80-101): Ifigenia

Libro I (921-950): La poetica di Lucrezio

Libro VI (1138-1286): La peste di Atene

Page 22: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

5

Petronio

Il piacere di narrare e il mondo classico

La novella e il romanzo nel mondo greco

La novella e il romanzo nel mondo latino

Il Satyricon

Dal Satyricon:

(31, 3-32, 4): Trimalchione

(37; 67): Fortunata

Approfondimenti:

La narratologia

Petronio e la questione petroniana

La struttura, il genere, la trama

Lingua e stile

E. Auerbach, Il realismo petroniano (da Mimesis)

Apuleio Le Metamorfosi

Romanzo antico e romanzo moderno

Dalle Metamorfosi:

(III, 24-25):La metamorfosi di Lucio in asino

Approfondimenti:

Trama, fonti, genere letterario

Lingua e stile

La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Propp

Le novelle in Petronio e Apuleio

Testi: G. B. Conte – E. Pianezzola, Forme e contesti della letteratura latina, vol. III, Le Monnier

Lucrezio, De rerum natura (antologia), a cura di F. Roncoroni, C. Signorelli

Il testo narrativo in Petronio e Apuleio, a cura di E. Sada, C. Signorelli

L’insegnante Gli alunni

Loretta Truini

Page 23: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

PROGRAMMA DI FISICA

A.S. 2017/2018

CLASSE: 5 A

DOCENTE: CLAUDIA V. BASILE

1. La luce

Propagazione rettilinea della luceRiflessione della luce e leggi di SnellSpecchiRifrazione della luce e leggi di SnellLenti sottiliEquazione dei punti coniugati e costruzione delle immagini con lenti e specchiModello corpuscolare e ondulatorioInterferometro di YoungFrange d’InterferenzaDiffrazione della luce (cenni)

4. L’induzione elettromagnetica

La forza elettromotrice indottaIl flusso del campo magneticoLa legge di Faraday-Neumann-LenzL’induttanzaAutoinduzione e mutua induzioneL’energia immagazzinata in un campo magneticoIl trasformatoreL’alternatore

2. La corrente elettrica

L’intensità della corrente elettricaI circuiti elettriciLe leggi di OhmResistori in serie e in paralleloLe leggi di KirchhoffPotenza elettrica ed effetto Joule

5. Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche

Le leggi dell’elettromagnetismoLa corrente di spostamentoLe equazioni di Maxwell e il loro significatoLe onde elettromagneticheLa velocità della luceLo spettro elettromagnetico

3. Fenomeni magnetici e campo magnetico

Fenomeni magnetici fondamentaliLa forza di LorentzForza elettrica e forza magneticaIl moto di una carica in un campo magnetico uniformeLa forza magnetica e le linee del campo magneticoForze tra magneti e correntiL’esperimento di OerstedLa legge di Biot-SavartForze tra correntiIl teorema di AmpèreIl campo magnetico di un solenoideProprietà magnetiche dei materialiIsteresi magnetica

6. La relatività ristretta

I postulati della relatività ristrettaL’esperimento Michelson – MorleyLa relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporaliLa relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezzeLe trasformazioni di LorentzLa composizione relativistica della velocitàLo spazio tempo e gli invarianti relativisticiLa quantità di moto relativisticaLa massa relativisticaL’energia relativistica

Bracciano, 05/06/2018

Gli studenti L’insegnante

Page 24: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

PROGRAMMA DI MATEMATICA

A.S. 2017/2018

CLASSE: 5A

DOCENTE: CLAUDIA V. BASILE

1. Lo spazio e la geometria analitica nello spazio

Diedri e angoloidiPoliedri e solidi di rotazioneEquivalenza dei solidi (enunciato del Principio di Cavalieri)Volumi e superfici dei solidi principaliCoordinate cartesiane nello spazioProdotto scalare nello spazio; definizione geometrica e algebricaIl piano nello nello spazio cartesiano: piani paralleli e perpendicolariLa retta nello spazio cartesianoPosizioni reciproche di due rette e di una retta e un piano nello spazioDistanza nello spazio, distanza punto-piano

5. L’integrale indefinito

L’integrale indefinito e la primitiva di una funzioneIntegrali indefiniti immediati Integrazione per partiIntegrazione per sostituzioneIntegrazione di funzioni razionali fratte

2. La continuità delle funzioni

I limiti notevoliLe funzioni continueTeoremi sulle funzioni continue: il teorema di Weierstrass, il teorema dei valori intermedi, il teoremadi esistenza degli zeriIl metodo di bisezione per la determinazione degli zeri di una funzione continuaPunti di discontinuità di una funzione

6. L’integrale definito

L’integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso come areaIl teorema della media La funzione integraleIl teorema fondamentale del calcolo integraleIl calcolo integrale nella determinazione delle aree e dei volumiIntegrali impropriApplicazione degli integrali alla fisica

3. La derivata

Derivata di una funzione in un punto e suo significatogeometricoDerivate delle funzioni fondamentali Proprietà della derivata Formule di derivazione del prodotto e del quoziente di due funzioni e della funzione composta Equazione della retta tangente al grafico di una funzioneDefinizione e classificazione dei punti di non

7. Le equazioni differenziali (cenni)

Concetto di equazione differenzialeEquazioni differenziali del primo ordine a variabili separabiliApplicazioni fisiche delle equazioni differenziali: circuiti RC.

Page 25: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

derivabilitàApplicazioni delle derivate alla fisicaTeoremi sulle funzioni derivabili: il teorema di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De l’Hospital

4. Massimi, minimi e flessi e lo studio delle funzioni

Significato del segno della derivata prima e della derivata seconda di una funzione in relazione al grafico Concetto di massimo e di minimo di una funzione Definizione e classificazione dei punti stazionari Grafico di una funzioneProblemi di massimo e minimo

8. Calcolo combinatorio e probabilità (cenni)

Disposizioni, permutazioni e combinazioniLa probabilitàProbabilità complementare, probabilità di eventi compostiVariabili casuali discrete e continue: distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione, valore medio, varianzaDistribuzioni di probabilità di uso frequente di variabili casuali discrete: distribuzione uniforme, bernoulliana,Distribuzioni di probabilità di uso frequente di variabili continue: distribuzione gaussiana

Bracciano, 06/06/2018 L’insegnante

Gli studenti

Page 26: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

Programma di Scienze Motorie

Classe 5A

A.sc 2017/18

Obiettivi programmatici -Potenziamento fisiologico : miglioramento delle grandi funzioni organiche, della velocità , della resistenza e della mobilità. -Rielaborazione e affinamento degli schemi motori di base -Consolidamento del carattere ,sviluppo della socialità e del senso civico. -Conoscenza e pratica delle attività sportive, in particolare della Pallavolo, Calcetto, Tennis Tavolo CONTENUTI -Potenziamento fisiologico : per realizzare tale obiettivo è stato impostato un lavoro mirato al miglioramento delle funzioni cardio-circolatorie-respiratorie ( corsa prolungata a ritmi progressivamente crescenti ; esercizi per l’incremento della resistenza ; ripetute in piano e in salita, scatti brevi . Sono stati proposti esercizi a corpo libero e con piccoli attrezzi svolti in esecuzione prolungata ed intensità graduale, a carico naturale e con sovraccarico ; esercizi di mobilizzazione generale e in particolare coxofemorale, scapolo-omerale e della colonna vertebrale . -Rielaborazione degli schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici: maggiore attenzione è stata posta a tutte le attività motorie nelle quali si realizzano rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo e rappresentazioni dinamiche (esercizi con piccoli e grandi attrezzi , percezione spazio temporale , esercizi di postura , equilibrio statico-dinamico, agilità e destrezza) - Es. di resistenza e destrezza con la corda - Es. con i bastoni - Es. con i manubri - Arrampicata su parete -Palco di salita - Es. con le palle mediche - Scala orizzontale: andature avanti e dietro con combinazione di esercizi di tenuta addominale - Corsa - Pallavolo - Calcetto - Ping Pong Le caratteristiche delle finalità indicate nella programmazione di inizio anno scolastico, hanno richiesto una metodologia basata soprattutto sull’organizzazione di attività “in situazione”, sulla ricerca e autonoma correzione dell’errore. Il percorso didattico ha tenuto conto degli obiettivi tecnici e dei mezzi a disposizione ; ha privilegiato attività motorie a carico naturale o addizionale basso (20/30% del peso corporeo) in esecuzioni dinamiche senza escludere alcun settore corporeo. Per il miglioramento della resistenza, la docente si è avvalsa di attività motorie protratte nel tempo in situazione prevalentemente aerobica, mentre la mobilità articolare, nel rispetto dell’età auxologica, è stata favorita da movimenti ampi eseguiti con intervento attivo del soggetto .Poiché la presa di coscienza e l’elaborazione di tutte le informazioni,

Page 27: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

spaziotemporali e il conseguente controllo del movimento, costituiscono un passaggio fondamentale per l’affinamento delle funzioni neuromuscolari, è stata scelta una vasta gamma di attività individuali e di gruppo in forme variate e sempre più complesse e in situazioni diversificate e inusuali, stimolando in tal modo un progressivo affinamento delle funzioni di equilibrio e di coordinazione. Le lezioni sono state svolte in forma tradizionale usando metodologie globali e sintetiche ; in questo ambito sono comunque stati inseriti interventi anche individualizzati, mentre per quello che riguarda specificatamente l’attività sportiva, si è proceduto con metodologie analitiche. Il criterio della valutazione ha tenuto conto di tre momenti diversi : -Valutazione complessiva, ossia la verifica periodica costante del raggiungimento degli obiettivi intermedi e finali della programmazione. -valutazione formativa, attraverso la divisione degli argomenti in unità via via più semplici allo scopo di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà dello studente. -valutazione globale del comportamento dello studente tenendo conto della sua partecipazione, l’impegno la correttezza, la volontà di migliorare nonostante i limiti e le difficoltà personali, prescindendo dunque dalle capacità o predisposizioni personali.

TEORIA

Sistema scheletrico:

funzione e morfologia delle ossa scheletro assile: testa , gabbia toracica, colonna vertebrale scheletro appendicolare: arto superiore e inferiore le articolazioni: tipologia, struttura e funzionamento delle diartrosi, movimenti

articolari, leve e movimento Sistema muscolare : organizzazione del sistema muscolare, il muscolo scheletrico, fibra muscolare e

contrazione, il sarcomero, tipologie fibre muscolari, tipologie contrazione muscolare, la graduazione della forza

Muscolatura della fascia addominale, muscoli del dorso, estensori profondi del dorso, muscoli dell'arto superiore e inferiore.

Energetica muscolare: meccanismo produzione energetica, meccanismo anaerobico alattacido, meccanismo anaerobico lattacido, meccanismo aerobico, debito di ossigeno, soglia anaerobica

Catene cinetiche: catene chiuse e aperte, il principio del Core Apparato cardiocircolatorio: cuore e circolazione, sangue, variazione dei

parametri cardiaci durante l'esercizio fisico Apparato respiratorio: funzione e vie aeree, la meccanica respiratoria, la

ventilazione polmonare, la respirazione addominale. Spazio morto respiratorio, la respirazione interna ed esterna, volumi e capacità polmonari. La ventilazione durante l'esercizio, il viaggio dell'ossigeno

Sistema nervoso centrale: neurone, encefalo, midollo spinale Sistema nervoso periferico: nervi sensitivi e motori Sistema nervoso e movimento: sinapsi, l'impulso nervoso, propriocettori, riflesso

miotatico da stiramento, riflesso miotatico inverso. Ormoni e allenamento Doping Teoria dell'allenamento: definizione e concetto di carico allenante, aggiustamento

e adattamento, la supercompensazione, carico esterno e carico interno, il recupero

Page 28: FILOSOFIA V° A PROGRAMMA SVOLTO - liceovian.gov.it · visione di slide relative ai fenomeni geologici per quanto attiene al ... Il nuovo nazionalismo. • L’Europa nella ... •

e la rigenerazione, il sovrallenamento, i mezzi e i tempi di allenamento, i principi di allenamento, le fasi della seduta di allenamento e il riscaldamento.

La Forza : definizione e classificazione, fattori della forza e i regimi di contrazione, metodi allenamento

La Velocità: definizione, classificazione e metodi di allenamento La Resistenza: definizione, classificazione, fattori della resistenza, metodi di

allenamento Gli effetti dell'allenamento alla resistenza sull'organismo La Flessibilità Pronto soccorso: urgenze ed emergenze, l'arresto cardiaco

Testo utilizzato: “In Movimento” di Fiorini, Coretti e Bocchi, ed. Marietti scuola

La Docente

Paola Suberati