Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia...

8
ilosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione del metodo scientifico) e alle tecniche di ricerca (=> rilevazione ed analisi dei dati), la metodologia si colloca ad un livello intermedio, come studio critico delle procedure logiche dell’attività scientifica “le considerazioni metodologiche sopravvengono quando andiamo ad indagare se i procedimenti con i quali sono state effettuate l’osservazione e la verifica sono legittimi(Parsons) Metodologia come logica della ricerca

Transcript of Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia...

Page 1: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

filosofia della scienza

metodologia della ricerca

tecniche di rilevazione

rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione del metodo scientifico)

e alle tecniche di ricerca (=> rilevazione ed analisi dei dati),la metodologia si colloca ad un livello intermedio, come

studio critico delle procedure logichedell’attività scientifica

“le considerazioni metodologiche sopravvengono quando andiamo ad indagare se i procedimenti con i quali sono state effettuate

l’osservazione e la verifica sono legittimi” (Parsons)

Metodologia come logica della ricerca

Page 2: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Conoscenza scientifica vs. senso comune… ovvero ridurre sistematicamente gli errori di interpretazione della realtà e fronteggiare i limiti cognitivi, per evitare:

sovra-generalizzazioni osservazioni poco precise ragionamenti viziati

definendo esattamente il problema di ricerca formulando ipotesi esplicite e teoricamente significative, verificabili empiricamente ponendo l’attenzione sulla generalizzabilità dei risultati rendendo pubblico e replicabile l’intero procedimento di ricerca

in che modo?…

Page 3: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Le questioni fondamentali della ricerca

• Ontologica (discorso sull’essere): Il problema dell’essenza. La realtà sociale esiste?

• Epistemologica (conoscenza certa): Come può essere riconosciuta la realtà sociale?

• Metodologica: Come conoscere?

Page 4: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Che cosa è un paradigma?

Una prospettiva teorica:• condivisa e riconosciuta dalla comunità degli

scienziati di una determinata disciplina• fondata sulle acquisizioni precedenti della

disciplina• che opera indirizzando la ricerca in termini di

– individuazione dei fatti rilevanti da studiare– formulazione di ipotesi entro le quali collocare la

spiegazione del fenomeno osservato– approntamento delle tecniche di ricerca empirica

necessarie

Page 5: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

I paradigmi della ricerca sociale

• Positivismo: lo studio della realtà sociale utilizzando gli apparati concettuali, le tecniche di osservazione e misurazione, gli strumenti d’analisi matematica, i procedimenti di inferenza delle scienze naturali (Comte, Spencer, Durkheim)

• Post Positivismo: assegna un ruolo centrale alla critica della scienza che abbandona le grandi questioni, metafisiche, indimostrabili, attenzione ai problemi metodologici di ogni scienza, all’analisi logica del loro linguaggio, alle procedure di validazione delle elaborazioni concettuali attraverso la verifica empirica (dopo il 1960, Kuhn, Lakatos, Feyerabend ).

• Interpretativismo:Questo termine denota tutte le visioni teoriche per le quali la realtà non può semplicemente essere osservata ma va interpretata - sociologia comprendente (Weber), prospettive interazioniste (Mead e Blumer), sociologia fenomenologica (Husserl e Shutze), etnometodologia (Garfinkel e Cicourel)

Page 6: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Caratteristiche dei Paradigmi di base della Ricerca Sociale: Il Positivismo

• ONTOLOGIA: realismo ingenuo a)esiste una realtà sociale oggettiva, esterna all’uomo e b)questa realtà è conoscibile nella sua reale essenza

• EPISTEMOLOGIA: dualistica e oggettivistica. Legge naturale. La conoscenza è possibile grazie a due fatti: a) studioso e oggetto di indagine sono due realtà indipendenti (dualismo) b) lo studioso può studiare l’oggetto senza influenzarlo (oggettività). La conoscenza assume la forma di leggi fondate sulla categoria della causa-effetto

• METODOLOGIA: Sperimentale e manipolativa. Metodi e tecniche della ricerca positivista sono prelevate dalle scienze naturali nella visione dell’empirismo classico

Page 7: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Caratteristiche dei Paradigmi di base della Ricerca Sociale: Il Post -

Positivismo• ONTOLOGIA: realismo ingenuo . Esistenza di una realtà

esterna all’uomo ma essa è solo imperfettamente conoscibile, per l’imprecisione di ogni conoscenza umana e per la natura probabilistica delle leggi

• EPISTEMOLOGIA: dualismo – oggettività modificati. Leggi di medio raggio: probabilistiche e provvisorie. Consapevolezza degli elementi di disturbo introdotti sull’oggetto studiato dal processo di conoscenza

• METODOLOGIA: sperimentale e manipolativa modificata. Apertura ai metodi qualitativi. Importanza della comunità scientifica per la critica delle acquisizioni ed i processi di conferma degli stessi (replicabilità)

Page 8: Filosofia della scienza metodologia della ricerca tecniche di rilevazione rispetto alla filosofia della scienza (=> interpretazione, valutazione e giustificazione.

Caratteristiche dei Paradigmi di base della Ricerca Sociale: Interpretativismo

• ONTOLOGIA: costruttivismo e relativismo. Il mondo conoscibile è quello del significato attribuito dagli individui. Le realtà sociali sono diverse perché molteplici e diverse sono le prospettive con le quali gli uomini vedono ed interpretano i fatti sociali.

• EPISTEMOLOGIA: non dualismo e non oggettività, tipi ideali, enunciati di possibilità. Tende a scomparire la distinzione oggetto di studio-studioso (scompare quella tra ontologia ed epistemologia)

• METODOLOGIA. Interazione empatica tra studioso e studiato