Filippo Fontana It CV

1
Filippo Fontana Baritono Nato a Udine, si accosta alla musica all’età di 10 anni attraverso lo studio del clarinetto e tiene concerti, come strumentista, in formazione con pianoforte e orchestra da camera. Comincia a studiare canto con Anna Maria Bicciato e successivamente con Enza Ferrari. Frequenta il biennio 2009-2011 del corso dell’Accademia del Teatro alla Scala, dove lavora con Alva, Bruson, Freni, Serra e i maestri Vincent Scalera e James Vaughan, seguendo anche masterclasses sull’interpretazione dell’opera brillante con Enzo Dara e di recitazione con Antonio Albanese e Marco Gandini. Poco dopo il suo ingresso in Accademia debutta al Teatro alla Scala cantando il ruolo di Procolo neLe convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e con lo stesso allestimento va in tournée in Danimarca ad Aalborg. Sempre alla Scala è stato Martino neL’occasione fa il ladro di Rossini nel 2010 e Taddeo ne L’italiana in Algeri nel 2011. Finalista di alcuni importanti concorsi, è stato vincitore del 62° Concorso dell’AsLiCo per il ruolo di Beaupertuis neIl Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, ruolo con il quale si è esibito nei Teatri del Circuito Lombardo. Sue recenti esibizioni: il debutto al Teatro la Fenice come Batone neL'inganno felice di Rossini, a Montpellier come Belcore ne L'elisir d'amore, a Pesaro come Barone Trombonok ne’ Il Viaggio a Reims dell'Accademia Rossiniana, a Trento come Masetto nel Don Giovanni, a Novara come Conte Robinson neIl matrimonio segreto e al Filarmonico di Verona come Tesoriere La Rocca ne Un giorno di regno. Fra i suoi impegni recenti e futuri Beaupertuis neIl Cappello di paglia di Firenze al Festival di Wexford e a Firenze, Taddeo ne’ L’Italiana in Algeri al Teatro Filarmonico di Verona, Figaro ne Il barbiere di Siviglia a Firenze ed Oviedo, ancora Batone ne L'inganno felice alla Fenice, Dandini ne La Cenerentola, il ruolo del titolo nel Don Bucefalo al Wexford Festival e Biscroma ne Le convenienze teatrali a Firenze. Ha collaborato con direttori quali Andrea Battistoni, Antonello Allemandi, Fabrizio Carminati, Carlo Goldstein, Marco Guidarini, Pietro Mianiti, Yannick Nézet-Séguin, Stefano Montanari, Stefano Ranzani e Daniele Rustioni. Per quanto riguarda l’attività concertistica, si è esibito in Italia, Spagna, Russia, Inghilterra, Grecia e Germania accompagnato da Vincent Scalera, James Vaughan a da I cameristi della Scala. E’ laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali presso l’Università di Udine. Attualmente si sta perfezionando con il M° Roberto Coviello. Novembre 2014 Biografia

description

Filippo Fontana It CV

Transcript of Filippo Fontana It CV

Page 1: Filippo Fontana It CV

Filippo Fontana

Baritono

Nato a Udine, si accosta alla musica all’età di 10 anni attraverso

lo studio del clarinetto e tiene concerti, come strumentista, in

formazione con pianoforte e orchestra da camera. Comincia a

studiare canto con Anna Maria Bicciato e successivamente con

Enza Ferrari.

Frequenta il biennio 2009-2011 del corso dell’Accademia del

Teatro alla Scala, dove lavora con Alva, Bruson, Freni, Serra e i maestri Vincent Scalera e James

Vaughan, seguendo anche masterclasses sull’interpretazione dell’opera brillante con Enzo Dara e

di recitazione con Antonio Albanese e Marco Gandini.

Poco dopo il suo ingresso in Accademia debutta al Teatro alla Scala cantando il ruolo di Procolo

ne’ Le convenienze ed inconvenienze teatrali di Donizetti e con lo stesso allestimento va in

tournée in Danimarca ad Aalborg. Sempre alla Scala è stato Martino ne’ L’occasione fa il ladro di

Rossini nel 2010 e Taddeo ne L’italiana in Algeri nel 2011.

Finalista di alcuni importanti concorsi, è stato vincitore del 62° Concorso dell’AsLiCo per il ruolo di

Beaupertuis ne’ Il Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, ruolo con il quale si è esibito nei

Teatri del Circuito Lombardo.

Sue recenti esibizioni: il debutto al Teatro la Fenice come Batone ne’ L'inganno felice di Rossini, a

Montpellier come Belcore ne L'elisir d'amore, a Pesaro come Barone Trombonok ne’ Il Viaggio a

Reims dell'Accademia Rossiniana, a Trento come Masetto nel Don Giovanni, a Novara come

Conte Robinson ne’ Il matrimonio segreto e al Filarmonico di Verona come Tesoriere La Rocca ne

Un giorno di regno.

Fra i suoi impegni recenti e futuri Beaupertuis ne’ Il Cappello di paglia di Firenze al Festival di

Wexford e a Firenze, Taddeo ne’ L’Italiana in Algeri al Teatro Filarmonico di Verona, Figaro ne Il

barbiere di Siviglia a Firenze ed Oviedo, ancora Batone ne L'inganno felice alla Fenice, Dandini

ne La Cenerentola, il ruolo del titolo nel Don Bucefalo al Wexford Festival e Biscroma ne Le

convenienze teatrali a Firenze.

Ha collaborato con direttori quali Andrea Battistoni, Antonello Allemandi, Fabrizio Carminati, Carlo

Goldstein, Marco Guidarini, Pietro Mianiti, Yannick Nézet-Séguin, Stefano Montanari, Stefano

Ranzani e Daniele Rustioni.

Per quanto riguarda l’attività concertistica, si è esibito in Italia, Spagna, Russia, Inghilterra, Grecia

e Germania accompagnato da Vincent Scalera, James Vaughan a da I cameristi della Scala.

E’ laureato in Scienze e Tecnologie Multimediali presso l’Università di Udine.

Attualmente si sta perfezionando con il M° Roberto Coviello. Novembre 2014

Biografia