Fibrillazione Auricolare Fisiologica

9
This article was downloaded by: [65.97.146.186] On: 22 October 2014, At: 05:55 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Bolletino di zoologia Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tizo19 Fibrillazione Auricolare Fisiologica Prof. Gennaro Arpino a a Istituto di Istologia e Fisiologia Generale della R. Università di Napoli Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Prof. Gennaro Arpino (1935) Fibrillazione Auricolare Fisiologica, Bolletino di zoologia, 6:1, 293-299, DOI: 10.1080/11250003509435633 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250003509435633 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of the Content. This article may be used for research, teaching, and private study purposes. Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan, sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is

Transcript of Fibrillazione Auricolare Fisiologica

This article was downloaded by: [65.97.146.186]On: 22 October 2014, At: 05:55Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Bolletino di zoologiaPublication details, including instructions forauthors and subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tizo19

Fibrillazione AuricolareFisiologicaProf. Gennaro Arpino aa Istituto di Istologia e Fisiologia Generale della R.Università di NapoliPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Prof. Gennaro Arpino (1935) Fibrillazione Auricolare Fisiologica,Bolletino di zoologia, 6:1, 293-299, DOI: 10.1080/11250003509435633

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11250003509435633

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly orindirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone is

expressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

PROF. GENNARO ARPINO

fstituto di lstologia e Fisiologia Generale 'della R. Universitl di Napoli diretto dal Prof. V. DIAJIARE.

Aadatente e docente - Aiuto dedi Oapedali Riuniti.

F i b r i l l a z i o n e a u r i c o l a r e f i s i o l o g i c a . (Ricerche elettrocardiografiche).

11 KEITH, PACE ed io nbbiamo richiamato, con diversn modalith di indagine, l'attenzione degli studiosi sulla singolare struttura del- l'apparato eccito-conduttore del cuore di T n l p eiruo@nen, struttura nella quale assumono una spiccatn egemonia gli elernenti nervosi (fibre e cellule) su quelli musculari specifici.

Ulteriori ricerche (ARPINO) hanno dimostrato in'seno a tale tes- suto In presenza di numerose fibre ,nervose midollate di vario ca- libro e amidollate, che, per il loro numero e la loro disposizione, conferiscono ai due nodi I'aspetto di due cospicui glomi nervosi, due veri gangli nervosi, i quali, insieme con scarsi elementi mu- sculari specifici, sono inseriti precisamente in quelle regioni che, negli altri mammiferi, sono sede di tessuto nodale, musculare.

Giova qui ripetere che, c o n t r a r i a m e n t e a q u a l c h e s p o r a d i c a e d i n e s a t t a a f f e r m a z i o n e , d o v u t a a d u n e v i d e n t e e r r o r e d i o s s e r v a z i o n e , l e d e s c r i t t e f o r m a z i o n i n e r v o s e n o n f i a n c h e g - g i a n o n e l d e t t o m a m m i f e r o i l t e s s u t o n o d a l e , n i : d e v o n o r i t e n e r s i , c o m u n q u e , a d e s s o e s t r a - n e e ; m a r a p p r e s e n t a n o . i n v e c e , p r o p r i o e s s e , i n u n i o n e c o i p o c h i e l e m e n t i m u s c o l a r i s p e - c i f i c i , i l v e r o a p p a r a t o e c c i t o - c o n d u t t o r e d e l c u o r e .

I 1 p e r c h e d i q u e s t o s i n g o l a r e e n u o v o r e - p e r t o , c o s l c o n t r a s t a n t e c o n l a g e n e r n l e e d o r m a i p a c i f i c a c o n s t a t a z i o n e c h e n e i m a m - m i f e r i t a l e a p p n r a t o r i s u l t a d i u n a s t r u t - t u r n m u s c o l a r e a n z i c h e p r e v a l e n t e m e n t e n e r v o s n , l e s u e r a g i a n i d i e s s e r e i n u n

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

29-1 G. A r p h o

n i a m m i f e r o d i m o l e c o s i p i c c o l a c c o n a b i - t u d i n i , d i v i t a c o s i i n s o l i t e , s o n o s t a t e a l - t r o v e a m p i a m e n t e p r e s e i n c o n s i d e r a z i o n e (PACE, ARPIXO) e n o n 6 q u i i l c a s o d i r i p e t e r s i .

RIa cib che appare ugualmente interessante 6,'come vedremo, un reperto elettrocardiografico ottenuto sullo stesso animale.

I1 PACE, che ha designato il nodo di Keith e Flack e quello di Taivara con la denominazione di nodi g a n g I i o - n e u r o - m u - s c o 1 a r i , ha eseguito appunto unn ricerca elettrocardiografica per vagliare I'eventuale esistenza d'una relazione tra la cennata strut- tura del tessuto specific0 e I'attivita del cuore medesimo.

Egli ha rilevato, infatti, quanto segue:

n) una rapidissimn frequenza oscillnntc fra 360 e 532 pulsn-

b) assenza costante dell'onda P ; c) atipia dei complessi ventricolnri caratterizzata da bifiditk

particolnre dell'onda K od ispcssimento o nodositA in R S ; a') ineguaglianza cost;inie degli intervalli R - R. Talora il

ritmo si 6 mostrato pih regolare; in modo d;i simulare una tachi- cardia sinusale, talnltra molto pih irregohre.

I1 ritmo del cuore di t a 1 p a diviene .meno rapido, rallenta sensibilmente quando I'animale e prossimo a morire.

I1 PACE ha potuto constatare che la Tnlpn ewopaea ha 'una vita breve fuori del proprio ambiente, non gig per effctto dell'azione dannosa esercitata su di essa dalfa luce diffusn, contraria particolar- mente alle abituali condizioni di vita sotterranea dellyanimale, ma per la vorxi t2 insanziabile che la caratterizza, donde, se venga lasciata digiunante, anche per breve tempo, rapidamente soccombe.

Lo stesso Autore, in quegli animali che sono rapidamente morti, ha rilevato che, oltre'al rallentamento del ritmo il quale pub rile- nersi in questi casi come preludio della fine, scendendo da 420 a 157, a 90 e poi a 21 a1 rrhuto, si ha una regolarizzazione degli intervalli R - R, quasi che si manifestasse un automatism0 ventri- colare regolare e nota che: c C'est estrange que ce coeur si desor- donne et anarchique pendant la vie, retrouve un rithme regulier e lent seulement lorsque la vie s'enfuit, A savoir un rithme automa- tique ventriculaire, qui d'ordinaire, pendant la vie est supplant6 par un autre centre d'automatisme, lequel B present a cesse de fon- ctionner S.

zioni a1 minuto;

. .

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

Fibrillazionc atiricolare fisiologica 295

I tracciati del cuore morente di talpa differiscono in maniera evidente da quelli di cuori di altri mammiferi nelle stesse condi' zioni. Nell'agnello, ad esempio, la frequenza del cuore it di 132 a1 minuto e il ritmo it regolare e sinusale.

Prima di aversi la fibrillazione ventricolare terminale, il cuore batte con le note del blocco e, qunndo 1' nttivitg ventricolare term mina, si rileva sulle grafiche la persistenza delle onde auricolari. Invece, nella talpa, anche a ritnio rallentato, l 'onda P manca. I soli segni rilevabili sono quelli dell' onda ventricolare e, mentre. nell' agnello il cuore si nrresta con gli ultimi segni dell, onda P , nella talpa invece, gli ultimi segni sono proprio i ventricolari (R S ) e giammai gli atriali.

Dallo studio comparativo elettrografico eseguito dal PACE sul cuore di talpa e di vari altri mnnimiferi risulta che il ritmo fisio. logic0 della talpa e quello della fibrillazione auricolare. Occorre, ritenere che la grande frequenza delle pulsazioni non contribuisce a produrre la fibrillazione nella talpa, perch6 le indagini eseguite sul topo, sul riccio, dimostrano che, anche con uiia frequenza rar- diaca assai elevata, il ritmo sinusale e conservato 0, se si vuole, l'automatismo sinusale i: esagerato.

Lo stesso A. ha notato che mediante iniezione di digalen il voltaggio di R S si elevn e il ritmo si abbassa a 200.

L'etere etilico inalato riduce il ritmo da 300 a 240 e si pro- duce un'alloritmia che ricorda il bigeminismo e il trigeminismo estrasistolici dell'uomo.

Orbene, io ho voluto con le presenti ricerche sottoporre di nuovo all'esame elettrocardiografico la Talfia etrropnea e registrare ancora Ie grafiche dopo avere somministrato all'animaie del solfato di chiiiidina, allo scopo di studiare le eventuali modificazioni im- poste da tale sostanza, la quale pub dirsi, com' it noto, il medica- mento di elezione della !ibrillazione auricolare dell'uomo. all'abituale e normale tachiaritmia rilevata nella talpa stessa.

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

296 0. Arpino

Risultati della ricerca.

Una preliminare registrazione eseguita avanti la somministra- zione del solfato di chinidina, consente di confermare i dati segna- lati dal PACE relativi a1 ritmo di tale cuore ed alle particolariti della espressione grafica di esso. Unica derivazione utilizzata, me- diante l'uio degli aghi, & stata quella toracica.

La frequenza 6 veramente rapida, cospicua. Essa oscilla fra 250 e 300 a1 minuto. I segni grafici sono quelli di una tachiaritmia con assenza costante dell'onda P, con presenza delle caratteristiche ondulazioni, con ineguaglianza degli intervalli R - R, i quali oscil- lano variamente tra O"15, O"35, O"50.

Questi dati corrispondono ai tracciati riportati (I e 11). Dopo questa prima registrnzione vengono somministrati aIl'animale, me- diante contagocce, tre centimetri cubici di iina soluzione di solfato di chinidina, ottenuta disciogliendone una compressa in acqua.

Dopo alcuiii minuti si procede alla registrazione dei tracciati e si riscontra che la frequenza 6 diminuita a 160 e tale si conserva

I 111 i lJ I i I II I 11 1 i I [I IW ......................................................... I l * . . 4 l l . . , .....................................

I . . . . . ....... . . . .

I

, . . j ~ . l 6b Irn , .

, .

~. . . . . . . . . . . . . ' = . - . - . . . .I

J ' ' 1 ' ... ....*.... .,._. .... !., . . , . I e I1 - Elettrocardiogrammi normali di Talpa europaca. Derivazione toracica, 111, 1V c V - Dopo somministrazione di ~olfato di chinidina.

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

Fibrillazione auricolare fisiologica 297

per quindici venti minuti ancora dopo la somministrazione del far- maco. In tali condizioni restano invariati i segni grafici della fi- brillazione auricolare (tracciati I11 e IV).

All’ incirca dopo 40 minuti dall‘ inizio dell’ esperimento la fre- quenza aumenta di nuovo, come pub rilevarsi dal V tracciato: e . sa si riporta intorno alle 300 pulsazioni a1 minuto e si mette in evi- denza una attenuata irregolarita nella successione degli intervalli R - R (tracciato V).

Non si ha la comparsa dell’onda P I) .

Considerazioni e conclusioni.

Sarebbe facile obiettare chr, per ottenersi risultati piu tangibili dall’azione del solfato di chinidina, medicamento ad azione crono- tropa, bntmotropa, inotropa, tonotropa, dromotropa negativa, la som- ministrazione di tale sostanza avrebbe dovuto essere pih opportu- namente proporzionata alla tolleranza dell’animale usato per l’espe- rimento e la registrazione grafica avrebbe dovuto protrarsi e ripe- tersi. Infatti, nell‘ uomo, il SEBASTIANI ha seguito le modificazioni del ritmo del cuore in fibrillazione auricolare dopo somministra- zione del solfato di chinidina, registrando i tracciati a distanza di due, tre ore. Tale A. ha potuto seguire, in tal modo, tutte le mo- dificazioni del ritmo fino a1 ripristinarsi di quello normale.

bra, da quanto it ststo precedentemente esposto e da quello che ho potuto io stesso constatare, vari sono i fattori che si oppongono alla conipiutezza dell’esperienza, considerando che, da un lato, non & facile mantenere a lungo in vita I’animale fuori del proprio am- biente, anche quando artificialmente si creino delle condizioni che lo ricordano e che, dall’altra, non e facile procurarsi molti esem- plari di Tnlpa etrvopaen. D’altro canto, si noti che, fissata sul tavolo per la registrazione dei tracciati, questa manifesta dopo alcun tempo una viva irrequietezza , che impedisce il regolare svolgersi della esperienza.

Opportunamente ambientato in un recipiente colmo di terra, nel quale i: stato posto abbondante materiale alimentare (lombri- chi) che ha divorato, 1’ animale, tuttavia, C sopravvissuto all’ espe- rimento oltre ventiquattr’ore.

l ) Ringrazio vivamente il collega dott. S. TECCE, d i e ha mess0 a mia di- sposizione il silo elettrocardiografo per la esecuzione di queste jndagini.

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

298 G. Arpino

L’indagine da me eseguita conferma i l reperto precedentemente ottenuto dal PACE sul singolare e norinale ritmo che i l cuore d i Tnlpn eirvopaen presenta : quello della fibrillazione auricolare. Giova, senza dubbio, anche qui domandarsi s e esista, comunque, un rap- porto tra la particolare struttura del tessuto specifico del cuore di questo mammifero, cosi diviziosa di elementi nervosi, tanto d2 far considerare i nodi di Keth e Flack e quello di Tawara come. due vere formazioni gangliari, e I’attivita funzionale del cuore stesso. In altre parole: ha importanza un tessuto specifico cosl nervoso ne! determinismo di questo ritmo abituale nell’animale, ritmo che nel- l’uomo corrisponde ad un profondo perturbamento dell’attivit8 car- diaca ?

Come risulta dalle indagini del PACE e da quelle da me ese- Suite, allontanato i l sospetto che tale speciale ritmo possa essere .create da particolari condizioni (vivace irrequietezza, dcll’animale; stadio premortale di esso), la fibrillazione auricolare nel detto mam- mifero costituisce un reperto singolare, di difficile interpretazione.

Infatti, il problema non rimane neanche molto illuminato dai dati clinici e sperimentali che si posseggono intorno alla genesi della librillazione auricolare (faradizzazione delle orecchiette, ecci- tazione nieccanica della parete atrialt:, stimolazione del vago e del simpatico, iniezioni endovenose di soctanze tossiche).

Comunque, perb, se i dati clinici e sperimentali contribuiscono far ritenere che nel determinismo di tale ritmo I’elemento nervoso prende una grande parte, occorre ammettere che un rapport0 SUS-

sista tra la particolare co.stituzione nervosa del tessuto si.nusale .dells talpa e la fibrillszioile auricolare che caratterizza il normale ritmo del cuore di questa.

Per quanto riguarda I’aziont: esplicata dal solfato di chinidina su questo speciale ritmo (e ribadite le riserve dinnze espresse per la diflicolt3 di potere a lungo protrarre I’esperimento sul mammi- fero studiato) v;i rilevato come la frequenza, per effetto di tale farmaco subisca una diminuzione cospicua in un primo tempo (da 300 circa a . 160) senza mai aversi, perb, comparsa dell’onda P nei tracciati e con conservazione dell’inegunglianza degli intervalli R-R.

Dopo circa quaranta minuti dalla somministrazione della chini- dina la frequenza risnle a 300 e nei tracciati appare attenuata la rregolarita degli intervalli R - R.

I dati esposti non sono facilmente delucidabili, ma sono con- statazioni che posseggono indubbio interesse per problemi cli anew

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014

Fibrillazionc aiiricolare fisiologica 299

viva attunlit2 nell'ambito della fisio-patologia e della clinica. Ulte- riori ricerche contribuiranno a chiarire il significato ed il valore morfologico e funzionale dei dett i reperti.

B i b l i o g r a f i a .

1932-34. A r p i n 0 , 0. - $natomischer Anzeiger. - Arch. Zool. Ital. 1934. P a c e D . - Archives Maladies coeur, etc.

R I A S S U N T O .

L'A. ha eseguito m a indagine elettrocardiografica sulla Talpa europaca. I tracciati ribadiscono la constatazione che il mammifero studiato presenta una fisiologica fibrillazione auricolare.

L'A. ha studiato, poi, le modificazioni dell'elettrocardiogramma dopo som- ministrazione di solfato di chinidina, valutando gli effetti di tale sostanza sulla singolare tachiaritmia registrata.

Dow

nloa

ded

by [

65.9

7.14

6.18

6] a

t 05:

55 2

2 O

ctob

er 2

014