FFasola

9

description

Fabio Fasola

Transcript of FFasola

Page 1: FFasola
Page 2: FFasola

Fabio Fasola ha corso per anni nell’en-

duro italiano ed internazionale, ha vin-

to gare e campionati, conquistato i titoli

italiani Junior nella classe 75 e 125 e Se-

nior nella classe 175 nel 1983. Con la Na-

zionale Italiana, è stato 8 volte Medaglia

d’Oro alla Sei Giorni Internazionale, la

più importante manifestazione Mondiale di Enduro. Passato a

correre nei rally, ha continuato allo stesso modo. Tra i trionfi più

significativi, le due vittorie al Rally di Sardegna, i due primi posti

nel Raid Transiltalia Marathon e la vittoria nel Rally di Tunisia.

Per sette volte, dal 1989 al 1997, è stato Campione Italiano Assolu-

to Raid Marathon e per due volte Campione Nazionale Svizzero.

Nel 1998 ha esordito nella gara più dura, massacrante e famosa,

la mitica Parigi-Dakar, alla quale ha partecipato per tre edizioni

consecutive, mettendosi in luce con la vittoria di alcune tappe e

mantenendosi poi nelle posizioni di testa. La passione per le corse

non si ferma e continuano le sue partecipazioni con il team ffaso-

la a rally internazionali, quali il Rally del Dubai, il Rally di Tuni-

sia, il Rally dei Faraoni; nel 2006 partecipa al Rally di Sardegna,

valido come prova del Campionato del Mondo TT, e conquista il

5° posto di classe.

ffasola

capitolo 01 Chi è fabio fasola?

1980 > oGGi

ffasola è l’espressione dello spirito imprenditoriale di fabio fasola e il terreno di sviluppo di una gamma diversificata di attività nel mondo delle due ruote: dall’organizzazione di eventi internazionali, hell’s Gate e Desert logic, alla gestione di un sito web - fasola.com - allo sviluppo di progetti legati alla sicurezza per gli Enti pubblici : sicuri su Due Ruote, in Moto sicuri, Motorino sicuro, alla gestione di trofei monomarca come la KTM supermoto Cup. in ffasola c’è una forte caratterizzazione in senso di promoter, una forte portata operativa e una efficiente dinamica organizzativa.

ffasola nasce da una costola della rinomata fasola school, società leader in Europa nell’organizzazione di corsi di guida in moto e viaggi in fuoristrada. a gennaio del 2005 l’evoluzione della fasola school ha avuto il suo punto chiave

nella coincidenza con il massimo riconoscimento, quello di essere “desiderata”. KTM sportmotorcycle ag, il più importante produttore europeo di motociclette, si è fatta avanti e, promuovendo la nuova filosofia della marca austriaca che la vuole impegnata costantemente nel rendere la massima soddisfazione alla sua clientela, ha deciso di inserire la fasola school nel proprio “olimpo” di attività motociclistiche, dando vita a KTM adventure Tours, di cui fabio fasola è tutt’oggi Managing Director.

la struttura della fasola school era dotata di un organico di complemento a quello della scuola, che si era occupato dell’organizzazione di hell’s Gate, il primo grande successo di una gara di enduro estremo organizzata in italia. Mantenendo questo organico, fabio fasola decide di dar vita a ffasola, per concentrarsi nell’organizzazione di eventi, dei servizi e delle iniziative che esulano dalla sfera d’azione di KTM adventure Tours.

Page 3: FFasola

la Fasola School nasce nel 1990. Fabio Fasola vi riversa l’esperienza di 20 anni di corse e il successo è istantaneo. l’idea di base era di mettere a disposizione di tutti coloro che desiderassero imparare o migliorare la propria tecnica di guida in fuoristrada, i fondamentalied i trucchi del modo delle competizioni, in particolare enduro e rally. all’inizio servivano solo una moto e un percorso adatto; col tempo e con il successo dell’iniziativa, fabio fasola capì che quello che offriva agli appassionati poteva essere strutturato in maniera più articolata e, soprattutto, che i partecipanti ai suoi corsi fossero alla continua ricerca di nuove opportunità. Realizzò anche che la fasola school doveva rispondere a nuove esigenze creando nuove opportunità, e nel contempo, far sì che venissero curati maggiormente aspetti organizzativi non specificamente legati alla propria, originaria competenza. così la fasola school iniziò a creare una struttura più flessibile e integrata ai luoghi dove organizzava i suoi corsi. Nacquero le prime sedi distaccate degli uffici di Milano, che diventarono sedi fisse con una propria autonomia organizzativa. ai corsi di enduro si affiancarono quelli di mini-enduro e mini-cross, poi quelli a matrice rallistica di guida nel deserto africano, infine i corsi

di supermotard, una delle più recenti evoluzioni del motorismo sportivo. Nello stesso tempo si crearono le sedi stabili della fasola school all’isola d’Elba e al Centro Turistico internazionale de il Ciocco, in toscana, e a sharm El sheik, sul Mar Rosso. infine, in ordine cronologico, la fasola school venne individuata e coinvolta a livello istituzionale per la costituzione, l’organizzazione e la gestione di corsi di guida sicura e di stage di educazione stradale e di guida per le scuole. l’essere stati prescelti dalle amministrazioni locali di comuni come Milano, Roma e Napoli,o dalle Regioni, per coprire un così importante ruolo educativo, pur non rappresentando un servizio originale della fasola school nei termini classici, deve essere considerato principalmente per il valore di referenza di un’attività e di un’organizzazione nati principalmente per il tempo libero. Massima competenza specifica nella pratica della disciplina sportiva, ma anche massimo livello di ospitalità e di organizzazione e valorizzazione del

tempo. Due qualità della fasola school, che, tradotte in termini di flessibilità operativa, hanno consentito di indirizzare le attività verso due opposte direzioni. Da una parte, i corsi, specificamente strutturati per un impegno finalizzato alla pratica sportiva. Dall’altra, la stessa struttura messa a disposizione di servizi su richiesta, come l’inserimento di un programma specifico in un soggiorno aziendale o l’incentivazione, in chiave Team building, dello spirito di gruppo, attraverso la ricostruzione di un intero scenario sportivo-agonistico all’interno di un programma incentive, congressual o convention linked. Un modo serio e di altissimo livello per essere gli inventori di servizi speciali. Ma anche di mettersi a disposizione di chi voglia offrire speciali servizi. Da queste considerazioni nasce la volontà di acquisizione della fasola school da parte di KTM sportmotorcycle aG, che si concretizza nella costituzione della KTM adventure Tours italia nel Gennaio 2005.

sChool & TouR

capitolo 02 la KTM aDvENTuRE TouRs

2005

la fasola sChool DivENTaKTM aDvENTuRE TouRs iTalia

Alla base del successo delle attività in cui è coinvolto Fabio Fasola c’è la continuità. Nel corso degli anni e nell’evoluzione della sua carriera, non ci sono mai state rivoluzioni, bensì un processo di lenta e continua evoluzione. Alla base dell’attività della Fasola School, la più famosa scuola “privata” di fuoristrada, c’era la partecipazione diretta di Fasola, in qualità di istruttore ma anche di compagno ed intrattenitore.

Da questo principio vitale nasce la particolare struttura di KTM Adventure Tour Italia, capace di ricreare e mantenere quell’atmosfera familiare ed esclusiva, non a caso fortemente influenzata dalla personalità di Fabio Fasola.

Page 4: FFasola

hell’s Gate è una gara di enduro estremo, la competizione che ha aperto la strada a una nuova era dell’enduro, di cui è il riferimento. hell’s Gate è una “classica”, l’appuntamento irrinunciabile con un evento precocemente assurto a “mito”, rinnovando allo stesso tempo il “mito” della regolarità, dell’enduro autentico.

Fabio Fasola ha dato forma al pensiero di una gara straordinaria nella notte tra il 22 ed il 23 settembre 2003, mettendola definitivamente a fuoco in perfetta coincidenza con l’equinozio d’autunno. tre mesi dopo hell’s Gate era pronta, e non è più cambiata. Una buona idea, ben realizzata. Dal 2004 hell’s Gate si svolge ogni anno nella prima settimana di Febbraio, sempre nella tenuta turistica de il Ciocco, sull’appennino toscano. Un paradiso naturale dentro il quale è possibile tracciare qualsiasi tipo di percorso, incluso naturalmente quello “terrificante” di hell’s Gate. Superato lo scetticismo iniziale, che aveva costretto l’organizzazione a grandi sacrifici per realizzarne la prima edizione, hell’s Gate ha

conquistato immediatamente l’intero universo legato alla corsa. Gli appassionati, i media, i piloti, che farebbero carte false per partecipare, le case costruttrici di moto da fuoristrada. come KtM che, da quel momento, ha deciso di arruolare i migliori specialisti per partecipare alle gare di enduro estremo, che sarebbero nate numerose sulla scia di hell’s Gate senza peraltro riuscire a ricrearne le speciali atmosfere.hell’s Gate è una corsa in due fasi. al mattino una gara di enduro eliminatoria; i primi 30 classificati accedono alla gara vera e propria, la finale di hell’s Gate. Griglia di partenza come Gp e poi l’inferno: 4 giri, una prova speciale non-stop, con i soli controlli di passaggio. i piloti che transitano con un ritardo superiore ai 30 minuti rispetto al concorrente in testa alla gara sono eliminati dalla competizione.

ai piloti è consentito di ricevere l’aiuto di pubblico, indispensabile per affrontare la salita finale, dell’”inviolabile” Hell’s peak. il percorso dell’hell’s Gate è durissimo e ”non negoziabile”. Un anello irto di difficoltà di ogni genere: cascate, torrenti in piena, mulattiere su pietraie impossibili. Un percorso decisamente tecnico e “fisico”. le stazioni sono i controlli di passaggio di hell’s Gate, sistemati nei pressi dei passaggi spettacolari più facilmente accessibili da parte del pubblico.chiusa la sua quinta edizione, hell’s Gate è una gara che si considera “classica”, una di quelle che è come se ci fosse sempre stata, di quelle che appartengono alla storia delle competizioni. Dopo soli cinque anni! anche questo è un inedito, un fatto d’altri tempi, legato al clamore che solo i grandi eventi riescono, di tanto in tanto, a suscitare.

EXTREME

capitolo 03 la poRTa DEll’iNfERNo

2004 > oGGi

hEll’s GaTEhTTp://www.hEllsGaTE.CoM

“All in all the race was amazing and an experience I will remember for the rest of my life. Till next time.”

Michael Metzger, the “Grandfather” of the Backflip.

Page 5: FFasola

Desert logic è un evento con lo spirito del Rally africano. È un viaggio, ma con quel pizzico di “pepe” della competizione. Un viaggio a tappe alla scoperta o riscoperta in chiave diversa dello stupendo deserto tunisino, con le caratteristiche di una corsa senza i rischi e i limiti connessi. la prima edizione si è svolta dal 4 all’11 dicembre 2005 e da allora si ripete ogni anno nella prima settimana del mese di Dicembre, in tunisia nel suo magnifico deserto, ma con un itinerario diverso ed in buona parte inedito.Desert logic è un evento del tutto nuovo, proporzionato alla diversa e nuova “sete” di avventura, più moderata, di un numero sempre maggiore di appassionati di motorismo. oggi la gente desidera principalmente divertirsi, e solo strizzando l’occhio, parlare di avventura. Desert logic è prima di tutto un modo per conoscere il deserto, in tutte le sue emanazioni estetiche, sportive e contemplative. Gara no, si è detto, ma un briciolo di innocuo agonismo sì. Un raid africano con un diverso e più attuale scopo, quello di restituire a tutti il gusto del viaggio africano, condito con un pizzico di sale sportivo.

la partecipazione a Desert logic è aperta a tutti: sia a chi ha già “esperienza d’africa” sulle spalle, che ha una buona occasione per metterla in pratica e per rivedere il proprio concetto di “africa”, interpretandolo in chiave “Desert logic”; sia a chi non ha esperienza alcuna, che ha a portata di mano l’occasione ideale per “farsi le ossa”, per imparare a guidare sulla sabbia, a navigare, ad usare il road book e ad arrangiarsi, tutto in una “palestra” ideale ed iper sicura. per questo Desert logic può essere considerato un autentico evento-scuola. Desert logic è stato pensato partendo dal presupposto di annullare i rischi delle corse africane. la sua formula si basa sul concetto di ricerca della massima sicurezza. per questo è un evento a squadre ed è il componente più lento di ogni team a determinare le velocità medie e massime del progredire. Ed anche per questole prove speciali “classiche” sono

state sostituite con altre di natura diversa e di gran lunga più interessanti e divertenti.

Sono tre le regole di base di Desert logic: 1. partecipazione a squadre composte da tre piloti ciascuna; 2. nessuna prova di velocità pura, ma prove di navigazione, di abilità e di regolarità; 3. priorità assoluta al confort e al divertimento. il percorso e i fondi sui quali si sviluppa Desert logic sono principalmente fuoristradistici. Su strada si percorrono solo i chilometri strettamente necessari per collegare due tratti di fuoristrada. per il resto la varietà degli scenari e dei terreni è grandissima. Dalle piste sterrate e veloci ai fuoripista su sabbia. Dalle dune ai “bob” sabbiosi per raggiungere Douz. Dal terreno “molle” attorno al “chot el Djerid” alle piste sassose di montagna verso Matmata.

aDvENTuRE

capitolo 04 iN MoTo aTTRavERso il Riff

2005 > oGGi

il MoDo Nuovo Di vivERE il DEsERTo iN MaNiERa “loGiCa”.

“Non è una corsa, e non è un viaggio. Della prima non ha il pericolo, della seconda esclude routine e noia. Desert Logic non ha qualcosa in meno, ha molto di più, perché distilla dal viaggio e dalla corsa i profumi di un evento del tutto originale”.

Marco Calandriello, partecipante all’edizione 2007 di Desert Logic.

Page 6: FFasola

il Decreto legislativo del 15 gennaio 2002 stabiliva che dal 1° luglio 2004, per tutti i motociclisti di età compresa tra i 14 e 18 anni, sarebbe diventato obbligatorio il patentino di guida. in effetti, il patentino è diventato obbligatorio, ma il Decreto non ha prodotto metodologie e figure istituzionali atte a modificare sostanzialmente lo scenario pre-esistente. Da questa lacuna nasce l’idea di creare la prima scuola di guida sicura, teorica pratica per centauri alle prime armi, completamente gratuita.

Motorino sicuro è un progetto che mira a fornire lezioni di guida soprattutto pratiche: i partecipanti apprendono tutte le nozioni necessarie a muoversi nel traffico urbano in piena sicurezza.

Nel 2004 il Comune di Milano organizza il primo corso di educazione stradale “pratica” per i giovani aspiranti ciclomotoristi della sua città. l’organizzatore dell’iniziativa

ci coinvolge per supportarlo nella realizzazione dei corsi di guida, progettando le piste e mettendo a disposizione il nostro staff qualificato di trainer.l’iniziativa ha avuto un successo che non sarebbe stato facile pronosticare. Nella corta settimana della nostra prima esperienza istituzionale si sono avvicendati, sul percorso-scuola in piazza del Duomo a Milano, centinaia di ragazzi accompagnati dai genitori, che hanno ottenuto il piccolo, ma significativo, diploma di partecipazione e superamento delle prove che avevamo previsto per la scuola. E’ stato un successo tale che, subito dopo e fino al 2005, l’iniziativa si è estende alla Regione lombardia prima e alle grandi metropoli italiane, Roma e Napoli in particolare. Fa un certo effetto lavorare per le istituzioni, non tanto per lo spessore del servizio richiesto e che siamo stati in grado di offrire, quanto per il fatto che rivolgersi ai giovanissimi, offrendo loro l’occasione

di impegnarsi in una scuola tanto importante come sicuri su due Ruote è stato un grande piacere.

cambia la Giunta comunale e l’assessorato di riferimento, ma non si modifica la necessità di insistere sul tema della sicurezza per i giovani; nel 2007 il comune di Milano riprende, quindi, l’iniziativa del 2004, modificandone il nome, che diventa in Moto sicuri, ma avvalendosi ancora una volta della nostra struttura, che porta avanti lo sviluppo del progetto anche nel 2008.

le nuove norme del codice della Strada impongono una regola, ma non definiscono i criteri per rispettarla. il comune di portoferraio realizza che ffasola può rappresentare uno dei criteri necessari. ci commissiona, quindi, per due anni di seguito – 2007 e 2008 – la realizzazione del progetto Motorino sicuro per tutti i ragazzi delle scuole medie e superiori dell’isola.

EDuCaTioNal

capitolo 05 lE REGolE D’oRo pER uNa GuiDa siCuRa su sTRaDa

2005 > oGGi

uN pRoGRaMMa Di CoRsi Di GuiDa siCuRa pER l’EDuCazioNE alla siCuREzza sTRaDalE DEi RaGazzi

La guida sicura era un vezzo, un modo di pilotare su strada. Oggi Guida Sicura è una priorità assoluta per ogni conducente di ogni tipo di veicolo. Se una volta la scuola di guida sicura poteva essere un “optional”, oggi deve essere considerato il primo passo nell’avvicinamento del con-ducente alla circolazione ed all’utilizzo del mezzo di locomozione. Diventa così una forma di educazione di base, da

assimilare il più presto possibile e mai in seconda istanza. Per i ragazzi che incominciano con il ciclomotore, le regole della guida sicura devono diventare regole di vita, e come tali sono da considerare regole d’oro.

Page 7: FFasola

Chi è fabio

capitolo 06 fabio fasola aNChE pRoDuTToRE TElEvisivo

> oGGi

uN TEsTiMoNial, uNa “sTaR”

Riconosciuto il mezzo televisivo quale miglior veicolo di trasmissione della propria esperienza, Fasola non ha tardato a voler “dire la sua” anche nel settore della produzione televisiva, non a caso a carattere motociclistico. Sue sono le idee,

poi realizzate, di vari dvd-scuola, dedicati al fuoristrada ed al supermotard, ma anche e soprattutto la realizzazione dei “film” delle sue esperienze in qualità di organizzatore di eventi. Desert Logic e Hell’s Gate sono stati gli eventi protagonisti di due serie televisive per MotoTV, che ha prodotto dieci puntate perDesert Logic e due puntate per Hell’s Gate. Progetti in avanzata fase di realizzazione sono anche una serie di trasmissioni televisive imperniate sulle tecniche di guida ed un “reality” ambientato in una corsa africana.

cecoslovacchia, 1982. la Nazionale italiana alla “Sei giorni” mondiale.

fabio fasola è un professionista scrupoloso da trent’anni. Da quando ha cominciato a correre “sul serio”. per raggiungere i traguardi ambiziosi del pilota si è sottoposto a regole ferree, ed ha considerato ogni aspetto della sua carriera come si conviene ad un professionista. allo stesso tempo fasola ha avuto l’opportunità di coltivare una passione, quella per la moto e il fuoristrada, ed è riuscito a far combaciare perfettamente i due aspetti, impegno e passione, dell’evoluzione della sua attività. il risultato finale, ma non per questo alla fine, è un bagaglio di esperienza con pochi precedenti, soprattutto nel campo delle sport evoluto in senso “imprenditoriale”. il salto da pilota ad organizzatore di gare, per esempio, o da pilota a direttore di una scuola di fuoristrada tra le più note al mondo, in realtà non c’è stato. Nessuna rivoluzione, nessuna “scossa”, solo una trasformazione “logica”. È chiaro che non è mancata anche una certa dose di creatività, quel “dettaglio” che contribuisce a fare la differenza tra una normale attività ed un’attività particolare o particolarmente interpretata. Questa è stata sempre una delle caratteristiche salienti dell’”Esperienza Fasola”. Un modo di colorare, di dipingere di toni

esclusivi ogni impegno. il pilota: campione del mondo. la scuola: una delle più apprezzate e universalmente riconosciute. hell’s Gate: una corsa nata sulle ceneri dell’enduro originale, trasformata in un evento di caratura mondiale in una sola edizione. Desert logic: sulle stesse piste del deserto, con le stesse moto, ma qualcosa di totalmente diverso, dunque di unico. Questi sono risultati che si ottengono prestando molta attenzione all’esperienza, “registrando” ogni risultato parziale ed implementando i programmi futuri con i nuovi elementi acquisiti. Da lì alla realizzazione di un libro incentrato sulle tecniche di guida in fuoristrada il passo è stato breve, e lo è stato anche quello che ha portato Fasola sulle rubriche fisse delle migliori testate specializzate. Un bel giorno chiedono a fabio fasola di partecipare ad una trasmissione televisiva, in qualità di ospite commentatore di una gara importante. in un mondo non di

rado costellato di chiacchiere inutili, l’esperienza maturata in tanti anni di attività, ed associata ad una vena sdrammatizzante, ancora una volta fa la differenza. Senza alcuna esperienza televisiva, fasola “buca lo schermo” e diventa una “star”. Non una stella di facciata, un sorriso gratuito, ma il testimonial della propria esperienza ancora una volta utile per qualcosa di importante. Una voce ed un volto che ispirano fiducia e simpatia, ma soprattutto un riferimento importante e qualificato. Dopo varie esperienze a carattere episodico, la nuova emittente televisiva satellitare Nuvolari, gli affida il compito importante di commentare il suo sport preferito, ed in un secondo tempo di recensire quei “mezzi” indispensabili alla pratica di quello sport. per le trasmissioni e per l’emittente è un asso nella manica: una voce autorevole, una dimostrazione di serietà per una produzione di prestigio.

Page 8: FFasola

TiME tablE

1979CaMpioNE iTaliaNo ENDuRo JuNioR - CC 75

NazioNalE italiaNa pER il CaMpioNaTo DEl MoNDo a squaDRE a bRioUDE iN FRaNcia

1982CaMpioNE iTaliaNo ENDuRo sENioR

1988NasCE la fasola sChool: 1° coRSo Di GUiDa al passo DEl bRallo

1989CaMpioNE iTaliaNo assoluTo RaiD MaRaThoN

19901° coRSo Di GUiDa all’ isola D’Elba

1992-931° assoluTocaMpioNato italiaNo RaiD MaRaThoN

19961° aSSolUtoElba 500

1998fabio paRtEcipa pER la pRiMa volta alla paRiGi-DaKaR

apERtURa UFFicio oRGaNizzativo DElla fasola sChool a MilaNo

19991° coRSo Di GUiDa a il CioCCo

2001apERtURa CENTRo pERMaNENTE pER il fuoRisTRaDa a il CioCCo

2004pRiMa EDizioNE Di hEll’s GaTE

pRiMa EDizioNE Di siCuRi su DuE RuoTE

2005KTM spoRTMoToRCyClE acQUiSiScE la fasola sChool E NaScE KTM aDvENTuRE TouRs

NaScE ffasola

pRiMa EDizioNE Di DEsERT loGiC

2006iNizio CollaboRazioNE coN NuvolaRi iN QUalità Di TEsTER E CoMMENTaToRE

2007pRiMa EDizioNE Di iN MoTo siCuRi

pRiMa EDizioNE Di MoToRiNo siCuRo

Page 9: FFasola

www.fasola.CoM

via pietrasanta 12 - 20141 Milano - italia

telefono +39.02.5391.579fax +39.02.5681.0824e-mail [email protected]

località san quirico 1 - 55051 Castelvecchio pascoli (lU)

telefono +39.0583.766.531fax +39.0583.766.531e-mail [email protected]

DEsiGN MiNDED.it

phoToGRaphy ivaN SiGGilliNo Photosfera studio MaRco caMpElli ENRico MaNGaNo pERo batiNi MaURo SaNtElla