Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

48

Transcript of Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Page 1: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Page 2: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Feminis tal forest / Donne all’esteroRicerca sull’emigrazione femminile dal Friuli

Venezia GiuliaIstituto Statale d’Istruzione Superiore “B. Stringher” Udine

Laboratorio di Storia, Progetto «Il Secolo breve in Friuli Venezia Giulia», con il sostegno dalla Fondazione CRUP. Hanno collaborato gli allievi della classe 5 ^ D Ristorazione Anno scolastico 2013-2014

Coordinamento didattico: professoresse Carla Maffeo (Italiano e Storia), Cinzia Lodolo (Sostegno), novembre 2014.Dirigente scolastico: dottoressa Anna Maria Zilli. Networking: prof. Elio Varutti, Economia e Gestione dell’Azienda Ristorativa

Una parte del presente elaborato è stata oggetto di una conferenza aperta al pubblico del 6 marzo 2012, presso il Museo Etnografico del Friuli, Udine. Si ringrazia la dottoressa Tiziana Ribezzi per la cortese collaborazione e per la diffusione delle immagini dei Civici Musei di Udine.

Page 3: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Il mercato delle “Sedonariis”

• Fino agli anni ’50 del Novecento iniziava proprio nel portico di Palazzo Giacomelli a Udine la fissazione del prezzo dei fusi e dei mestoli in legno che le donne di Claut e della Carnia andavano poi a vendere in città, di porta in porta.

• Fonte: Caterina Eleonora “Rina” Bernardinis (Castiglione delle Stiviere, MN 1908- Udine 2010), intervista del 24.10.1995.

Page 4: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Page 5: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

“Sedonariis” perché?In lingua friulana “sedon” significa cucchiaio. Si potrebbe tradurre il loro mestiere con la parola di “mestolaie”. L’osteria da “Fusâr”, di Via Pradamano, a Udine, reca quel nome (il fusaio, o fabbricatore di fusi per filare), proprio in onore di quelle donne, che, gerla in spalla, ripiena di mercanzia, affrontavano, camminando, i percorsi dei loro tentativi di vendita domiciliare. «A vignivin di Claut – ha detto il signor Gino Nonino, di Baldasseria – e a lavin a durmî tal toglât dai Roiats lì di Fusâr» (Venivano da Claut, in provincia di Pordenone, e andavano a dormire nel fienile dei Roiatti, da Fusâr). In un’altra intervista si è saputo che «Me nono Zuanin Roiatti, nassût tal 1863 e muart tal 1941 – ha riferito Elsa Roiatti - che al faseve l’ustîr, al dave di durmî ai fusârs e a lis sôs feminis e alore ducj lu clamavin fusâr» (Mio nonno… faceva l’oste e dava da dormire ai fusai e alle loro donne e allora tutti lo chiamavano fusâr). Erano donne di Cimolais e Claut, in provincia di Pordenone, oppure della Carnia. C’era una certa Letizia Sottocorona, da Collina di Forni Avoltri. Dalle 293 interviste, raccolte dai ragazzi dello Stringher nel 2004, si è saputo che “lis sedoneris” venivano chiamate anche con altri appellativi. Ad esempio “lis montagnaris”, poiché scendevano coi carri e i loro uomini, dalle montagne...

Page 6: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Crame,

crassigne,

refe,

cassele,

baûl,

zei, cosse.

Collezione Ciceri, Museo Etnografico del Friuli

Museo Carnico delle Tradizioni Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo

Krachse = cassetta

Page 7: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Le donne dei cramârs (venditori ambulanti) restavano in Carnia. Legate all’emigrazione del marito, del padre, dei fratelli e dei figli, dovevano gestire la famiglia e l’azienda, ossia gli affari della “fraterna compagnia”.

Altre donne emigravano.

Statuetta del presepe (8 cm) di terra cotta. Rappresenta il venditore ambulante. È detta “santon”, Sanit Remy de Provence, Francia 2008 (Collezione privata, Udine)

Page 8: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

ASUd (Archivio di Stato di Udine), ANA, b 3770, Notaio Valentino Gussetto,

Rigolato, 4 ottobre 1697

Anna Pustetta Cramaria, moglie di Bartolomeo Pustetto

Mattelialist promette a Nicolò Colinassio di

Comeglians una “Potenta” (Patente) per 18 fiorini. Il Colinasio

promette di pagare nel 1698 fiorini 24

Più alle “Ferie Paschali” la seconda rata 20 fiorini e ultima

rata al venturo San Michele fiorini 20

ASUd (Archivio di Stato di Udine), ANA, b 3770, Notaio Valentino Gussetto,

Rigolato, 4 ottobre 1697

Anna Pustetta Cramaria, moglie di Bartolomeo Pustetto

Mattelialist promette a Nicolò Colinassio di

Comeglians una “Potenta” (Patente) per 18 fiorini. Il Colinasio

promette di pagare nel 1698 fiorini 24

Più alle “Ferie Paschali” la seconda rata 20 fiorini e ultima

rata al venturo San Michele fiorini 20

Page 9: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

8 Donne di Forni di Sopra morte in Veneto e Trentino 1754-1849

15.3.1754 Leonarda Toniutti, Castel Tesin, TN

16.9.1793 Catharinae Dorigo, Avolani (Volano, TN)

19.1.1794 Giovanna figlia di Antonio Colman d.o di Santa, 48 anni, Dosoledo di Comelico, serva in casa del nobile Zandonella

26.3.1805 Maragarita De Santa Suol, Venetiis

9.6.1806 Magdalena De Santa, Venetiis

20.6.1824 Maria Pieli Perisutti, 27 anni, Calalzo Cadubrii

4.8.1849 Valentina Ruardi, nubile 25 a., Chioza, colera

8.10.1849 Martina Ruardi, 25 a., Chioggia, colera

Archivio Parrocchiale di Forni di Sopra

Page 10: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Pupazzo (cm 14,50) rappresentante il venditore ambulante di giocattoli. È un “Räuchermann” (fumigatore

d’incenso). Comprato a Dresda (Germania), aprile 2011. Il basto è simile a quello usato dai cramari della Val Badia (provincia di Bolzano). Se il mercato lo richiedeva, vedeva anche forbici e tabacco. Collezione privata Udine

Page 11: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

ASUd (Archivio di Stato

di Udine), ANA, b 4794, Protocollo di Floriano Antonio Morocutti, Nodaro di Tausia in Cargna, 1775

Page 12: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Maria o Marianna Scalla, vedova di Giuseppe Antonio Cortolezzis, sposa in seconde nozze di Osualdo Antonio, figlio di Domenico Morocutti di Zenodis riceve una dote di 200 ducati e il marito Morocutti li investe “in rinforzo dei negozj e giri che tiene nelle Parti della Germania”.

Anche a favore dei “beni mobili e stabili esistenti tanto in Germania quanto in Italia”.

Agisce una “fraterna compagnia” Morocutti (abili cramârs) come nelle mercatura veneziana.

Page 13: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Marianna Scalla, moglie di Osualdo Morocutti (1730?-1785), speziale da Zenodis, Treppo Carnico in Baviera e Austria. Lei nel 1763 dilaziona un credito della ditta Plazota su garanzia di tessuti depositati a Salisburgo.

Nel 1782 ottiene un finanziamento con Simon Mussinano dalla Veneranda Chiesa di Sant’Agnese di Treppo Carnico. ASUd, ANA, bb 3451, 4793-4795.

Olio su tela Civici Musei di Udine

Page 14: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

ASUd (Archivio di Stato di Udine), ANA (Archivio Notarile Antico), b 4794, Protocollo di Floriano Antonio Morocutti, Nodaro di Tausia in Cargna, 1775

ASUd (Archivio di Stato di Udine), ANA (Archivio Notarile Antico), b 4794, Protocollo di Floriano Antonio Morocutti, Nodaro di Tausia in Cargna, 1775

Page 15: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Orsola Cussina, moglie di Giovanni Battista Cussina (1713-1774), di Treppo Carnico.

Ebbe 9 figli. Giovanni fu “libero commerciante” a Mannheim. Il quarto figlio, Domenico o Dominik Cussina (1748-1817) fu commerciante di Kaiserslautern, consigliere comunale e “sindaco per un anno” dal 1789 al 1795.

Alle figlie, Maria e Cattarina, toccò una dote di 200 ducati ciascuna.Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, 6, 2000.

Olio su tela, Civici Musei di Udine

Page 16: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Carolina Pagliarucci-Kieselstein (?-1818) di Malborghetto, moglie di Antonio Ernesto II di Canal (?-1844), imprenditore fabbrile. Lui era proprietario di fucine e di boschi.

Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, 9, 2005.

Olio su tela,

Civici Musei di Udine

Page 17: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Archivio Parrocchiale di Forni di Sotto, Defunctorum Liber

Tertius, 1742-1821.

Archivio Parrocchiale di Forni di Sotto, Defunctorum Liber

Tertius, 1742-1821. 1783 - IL SUICIDIO DI ANZOLETA, LASCIA 4 FIGLI

1783 - IL SUICIDIO DI ANZOLETA, LASCIA 4 FIGLI

Page 18: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Quattro donne di Forni di Sotto morte in Veneto, Lombardia, Trentino 1804-1820

3.12.1804 Pasqua ved. Quondam Tomaso Segatto, Auronzo

6.12.1811 Orsola Segatti Bagatin, moglie del q. GioBatta q. Simon Polo Zangrand, 49 anni, Ospitale di Ostiglia, Dipartimento del Minzio, MN

4.5.1818 Benedetta q. Osualdo Sberla moglie di GioBatta Segatti di Martin, Alla di Trento

3.3.1820 Marianna q. Natal Nassivera “Michilin”, moglie di Giovanni q. Lazzaro Sala, 41 a., Ospedale Civico di Belluno

Archivio Parrocchiale di Forni di Sotto

Page 19: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Archivio Parrocchiale di Forni di Sopra, Liber Mortuorum, 1748-1848

28.04.1847 - Due “corpuscula” femm. di Giuseppe Ruardi e Lucia Ticcò. Ostetrica del Cadore: Lucia De Martin Tramonti.

Page 20: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Donne friulane in EgittoMolte donne del Friuli austriaco (Cormons, Gorizia, Aquileia, Fiumicello) dalla metà dell’Ottocento si recarono in Egitto per servire nelle famiglie agiate.

Erano preferite poiché più istruite di altre donne. Civici Musei di Udine

Page 21: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

FINE

Passaporto della portatrice Lucia di Fortunato De Santa, 40 anni, moglie di Coffen Alessandro Nena, andata e ritorno fino a Treviso.

Page 22: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

E IN PAESE CHI RESTAVA?Donne sole o con i vecchi al lavoro con la gramola, utile a separare le fibre della canapa e del lino utilizzabili in tessitura dalle fibre legnose della pianta.

Civici Musei di Udine

Page 23: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Civici Musei di Udine

Page 24: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Fornaciai in Germania a fare mattoni, coppi, pianelle…. Civici Musei di Udine

Page 25: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Maddalena Contardo, Rive d’Arcano, 1892. Lettera al fidanzato “Amatissimo Pietro”, fornaciaio a Friedrichshafen, in Baden-Württemberg

Collezione

Sergio Burelli, Fagagna

Page 26: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Maddalena Contardo, Rive d’Arcano, 1892

I fornaciai emigrarono fino al 1914

Collezione Sergio Burelli, Fagagna

Page 27: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Emigranti di Forni Avoltri in Austria, 1898. Dal libro di Tullio Ceconi

Page 28: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Donne friulane in SvizzeraNei primi anni del Novecento è destinazione dei flussi di muratori, fornaciai e artigiani. Fu meta soprattutto di emigrazione femminile dal 1951. Molto richieste le governanti, le bambinaie e le donne di servizio. In seguito le donne emigranti entrarono pure nelle fabbriche, in qualità di operaie.

1904 - Ragazze di Forni Avoltri a San Gallo, Svizzera. Al lavoro come sarte.

Dal libro di Tullio Ceconi, Tracce di storia per immagini, 1996

Page 29: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Una venditrice ambulante nel Nord EuropaCivici Musei Udine

I terrazzai di Cavasso Nuovo nel 1910 sono emigranti in Francia e Olanda. Alcuni di loro avevano le loro spose che facevano le venditrici ambulanti.

Page 30: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Terrazzai di Cavasso Nuovo (PN). Nell’800 lavoravano in Friuli, Veneto e Tirolo. Nel ‘900 in Austria, Germania, Francia e Olanda. Qualcuno di loro divenne bravo mosaicista.

Terrazzai di Cavasso Nuovo (PN). Nell’800 lavoravano in Friuli, Veneto e Tirolo. Nel ‘900 in Austria, Germania, Francia e Olanda. Qualcuno di loro divenne bravo mosaicista.

Foto Collezione di Maurizio Corrado, Udine.

Primi anni del ‘900.

“Licôf di teraçârs”. Brindisi di terrazzai.

Pietro Alvise Corrado (1874-1933), primo a destra.

Foto Collezione di Maurizio Corrado, Udine.

Primi anni del ‘900.

“Licôf di teraçârs”. Brindisi di terrazzai.

Pietro Alvise Corrado (1874-1933), primo a destra.

Page 31: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

1) Emigrazione del Sei-Settecento, l’epopea dei cramars. Nel 1679 sono assenti in Carnia 1690 persone, 49 donne. 3% (Nicolò Corner, Elenco assenti dalla Patria).2) La seconda fase dell’emigrazione va dal 1813 al 1866, quando il Friuli appartiene al Regno Lombardo Veneto. Nel 1818 chiude l’opificio di tessitura Linussio di Tolmezzo, fondato da Jacopo Linussio, nel 1740. Secondo Antonio Zanon era “il maggiore in Europa”. Durante il dominio austriaco il Friuli vede molta emigrazione. Più che tessitori e boscaioli, il mercato cerca fornaciai, muratori, scalpellini per costruire le nuove parti delle città dell’Impero, a partire da Vienna e Budapest. Tra il 1857 e il 1880 il movimento annuo di emigranti temporanei si aggira attorno ai 14 mila lavoratori, in base ai censimenti.3) Dal 1877 inizia pure l’emigrazione transoceanica, verso l’America, inaugurando così una nuova ed ultima fase dei flussi migratori. Tra le cause dell’esodo c’è la famosa tassa sul macinato, oltre allo sviluppo demografico, la pressione degli usurai ed altro. Nel 1907 emigrano dalla provincia di Udine (che comprendeva pure il Pordenonese) 35 mila e 512 persone, come si vede nella tabella n. 1, con mete prevalenti di tipo europeo e mediterraneo. Invece, secondo Guido Picotti, ispettore del lavoro, in una inchiesta di poco successiva, gli emigranti sarebbero addirittura 89.316. Più del doppio, con 30 milioni annui di risparmi, anziché 20 milioni, come riportato da Giovanni Cosattini.

Tabella n. 1 – Emigranti della provincia di Udine, 1907 Per gli stati europei e bacino del Mediterraneo 31.818 Per i paesi transoceanici (Argentina e Stati Uniti) 3.694 Totale 35.512

Fonte: G. Cosattini, L’emigrazione temporanea del Friuli, 1904

Page 32: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

1904 - Ragazze di Forni Avoltri in Svizzera (S. Gallo) sarteDal libro di Tullio Ceconi, Tracce di storia per immagini, 1996

Page 33: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Marianna Della Pietra, portatrice, “percentuali pagate il 1° maggio 1908

(Archivio Cooperativa Alto But, b. Pagamenti)

Fotografia dei Civici Musei Udine

Page 34: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Maria Regina Conighi, Abbazia 1909, morì nel 1955 esule da Fiume a Udine

Collezione privata, Udine

Page 35: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

20 giugno 1913

Alla Cooperativa di Consumo di Calalzo [provincia di Bolzano] dalla Cooperativa di Forni di Sopra [provincia di Udine].

Proposta di vendita di rastrelli da fieno a lire 1,40 l’uno.

“…se ci stanno bene scriveteci che ve li faremo

avere a mezzo di una donna che manderemo apposita”.

Archivio della Cooperativa di Consumo di Forni di Sopra, Copialettere 1913-1915

Page 36: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

1917 - Rotta di Caporetto. Famiglie, donne profughi in tutta Italia. Cambio della guardia germanica in Piazza Vittorio Emanuele II, 1918.

Page 37: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

DONNA AL VOLANTE - Gita ad Ampezzo, 1923. Collezione fam. Diana, Enemonzo

Page 38: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

La storia di LiuteLea Domini “Liute” (1912-2008), con la sorella Ester, del 1908, lavorarono come domestiche a Venezia. Erano sorelle di don Orfeo Domini, parroco di Colloredo di Montalbano.

Con i fratelli emigranti in Francia, Lea dopo alcuni anni all’orfanotrofio di Via Deciani a Udine, andò a servire nella famiglia dell’avvocato Franceschinis di Venezia, casa in Canal Grande. In estate l’avvocato villeggiava a Martignacco, nella casa ove oggi c’è la caserma dei carabinieri.

Fonte: fam. Burelli, Fagagna

Page 39: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Lucia, nata a Udine. Per il lavoro del marito, emigrata a Milano, 1941.

Collezione privata, Udine

Page 40: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Luciano Daboni, Trieste

figlio di Guido Dabovich, famiglia italiana di Perasto, Bocche del Cattaro. Montenegro.

Luciano Daboni, Trieste

figlio di Guido Dabovich, famiglia italiana di Perasto, Bocche del Cattaro. Montenegro.

Page 41: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Squadra femminile della organizzazione Todt, Udine 1945, con sfollate Collezione fam. Secco , Udine

Page 42: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Donne istriane profughe al Villaggio Metallico, Udine. La “Baraca Ciesa”, 1952. Collezione Onorina e Vittore Mattini, Udine

Page 43: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Donne in una fabbrica di mattoni in Francia, anni 1950-’60. Civici Musei Udine

Page 44: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Squadra femminile di istriane per il “Zogo del corno”, 1949 a Feletto Umberto Collezione Onorina e Vittore Mattini, Udine

Page 45: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

1949-1954 - Lidia Illusigh, esule da Pola (1927-2006). Ricerca di Massimiliano Rosso, Martignacco – classe 5^ C Turistica Istituto Stringher

Collezione Sergio D’Ecclesiis, Pasian di Prato, UD

Page 46: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Vittorina Olivieri, di Udine, fine anni ‘50 seguì i fratelli emigrati in Canada e li aiutò (con lavori domestici) per oltre due mesi.

Vancouver 1959. Benedizione delle prime macchine arrivate dell'Italia, per ravioli e tortellini da parte di Padre della Torre, con Petronio Olivieri.

Vittorina Olivieri, di Udine, fine anni ‘50 seguì i fratelli emigrati in Canada e li aiutò (con lavori domestici) per oltre due mesi.

Vancouver 1959. Benedizione delle prime macchine arrivate dell'Italia, per ravioli e tortellini da parte di Padre della Torre, con Petronio Olivieri.

Collezione Petronio Olivieri, Vancouver, Canada.

Collezione Petronio Olivieri, Vancouver, Canada.

Page 47: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

L’emigrazione friulana ebbe termine nel 1969, secondo la sociologa Elena Saraceno.

- E. Saraceno, Emigrazione e rientri. Il Friuli - Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, Il Campo, Udine, 1981.

Page 48: Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine

Ringraziamenti a: prof.ssa Elisabetta Marioni, Giancarlo Martina, Isis “B. Stringher”, Udine.

Prof.ssa Silvana Londero, per le traduzioni dal tedesco e dal francese.

All’Amministrazione comunale di Kaiserslautern (Germania). Agli operatori e ai direttori degli archivi e dei musei. Ai prestatori delle fotografie.

FINE

Forni di Sopra, 2010Forni di Sopra, 2010