Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di...

40
“Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione” Federica Palumbo 0556320

Transcript of Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di...

Page 1: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

“Il mercato delle commodities:

caratteristiche, strategie di hedgingcaratteristiche, strategie di hedging

e di speculazione”

Federica Palumbo0556320

Page 2: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Le Commodities

Definizione

Materie prime o altri beni assolutamente standardizzati tali dapotere essere prodotti ovunque con standard qualitativi equivalentie commercializzati senza l’apporto di ulteriore valore aggiunto.

Distinguiamo tra:Distinguiamo tra:

- Merci legate alla sopravvivenza della popolazione (prodotti agricoli)

- Merci che permettono il funzionamento dell’economia in unanazione (fonti energetiche)

Page 3: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Categorie di Commodities

Beni agricoli Avena, Farina di soia, frumento, mais, oliodi soia, soia, succo d’arancia

Beni coloniali e tropicali Cacao, caffè, cotone, legname, tabacco,zucchero

Metalli Alluminio, argento, nickel, oro, palladio,platino, rame, zinco

Metalli Alluminio, argento, nickel, oro, palladio,platino, rame, zinco

Energia Benzina, etanolo, gas naturale, nafta,petrolio, carbone

Carni Bovini, bovini da latte, maiali, pancetta dimaiale

Page 4: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Recenti cambiamenti degli

scambi internazionali di MP

Ieri Oro nero (petrolio)

Oggi Oro bianco (acqua) e fontialternative di energia

Page 5: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Un’ulteriore distinzione:

Le commodities sono asset reali e non finanziarie come azioni ed obbligazioni

Hard Commodities

Asset reali non deperibili come

l’energia (petrolio e gas) o i metalli preziosi

Soft Commodities

Beni di consumo deperibili (come i prodotti agricoli)

Page 6: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Principali indici sulle materie

prime

• DJ-AIG: Dow Jones AIG Commodity Index

• GSCI: Goldman Sachs Commodity Index

• Rogers International Raw Material Index

• COMMIN: Commodity Index (composto da 24 materie prime e

suddivisibile in 5 indici sub settoriali: Agricolo, Bestiame, Energia,

Metalli Industriali e Metalli Preziosi

• CRB (Commodity Research Bureau, indice delle commodities) è

costituito da 23 materie prime.

Page 7: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Mercati Internazionali

• New York Mercantile Exchange (NYMEX): negozia alluminio,

rame, petrolio greggio, energia elettrica, benzina, oro, nafta, gas

naturale, palladio, argento, propano, platino;

• Chicago Board of Trade (CBOT) : negozia grano, orzo, segale,

avena;avena;

• Intercontinental Exchange (ICE): negozia cacao, caffè, cotone,

etanolo, pasta di cellulosa, zucchero, succo d’arancia concentrato;

• Chicago Mercantile Exchange (CME);

• London Metal Exchange (LME).

Page 8: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Excursus storico sui derivati su

commodities

Anticamente i derivati presentavano caratteristiche davverosemplici: contratti verbali tra due o più soggetti su un sottostanteche quasi sempre era un raccolto o una partita di merci. (Aristotele)

Nel Medioevo erano accordi tra agricoltori e mercanti.

L’enorme sviluppo del commercio internazionale fatto registrare nelL’enorme sviluppo del commercio internazionale fatto registrare nelcorso del XIX secolo sull’onda del colonialismo e della rivoluzioneindustriale portò all’affermazione di un particolare strumento dinegoziazione: i contratti to-arrive.

Nel 1821 venne istituito il Liverpool Cotton Exchange, primomercato to-arrive.

Page 9: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Excursus storico sui derivati su

commodities• Nel 1842, ci fu la costituzione, da parte di un gruppo di 82 commercianti,del Chicago Board of Trade (CBOT), dove nel 1851 fu scambiato il primo verocontratto derivato negoziato su un mercato regolamentato.•Nel 1874 fu istituita la Chicago Produce Exchange, fornendo mercati per burro, uova, pollame ed altri prodotti agricoli deperibili.•Nel 1919 venne riorganizzato il mercato dei futures sul Chicago Mercantile Exchange e da allora questa piazza ha fornito mercati futures per molte merci.Exchange e da allora questa piazza ha fornito mercati futures per molte merci.•Nel 1972 venne fondato l’International Monetary Market per la negoziazione di valute.•Nel 1973 venne inaugurato, presso il CBOT, il Chicago Board OptionsExchange (CBOE), il primo mercato organizzato delle opzioni.•Nel 1982 venne introdotto un contratto futures sull’indice Standard&Poor500 e negli anni successivi sono stati creati analoghi contratti su altri indici borsistici.

Page 10: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Commodities e mercati

finanziari

4 mercati interconnessi:

- mercato delle commodity (CRP)

- mercato obbligazionario (T-Bond)- mercato obbligazionario (T-Bond)

- mercato azionario (Dow Jones)

- mercato delle valute

Page 11: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Commodities e mercati finanziariIl mercato delle Commodities è un mercato ciclico

Page 12: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Espansione Economica

Prezzo delle commodity

Inflazione

Tassi d’interesse

Valuta nazionale Valuta nazionale

Il rendimento obbligazionario

Mercato azionario e obbligazionario

Page 13: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Contrazione Economica

Prezzo delle commodity

Inflazione

Tassi d’interesse

Valuta nazionaleValuta nazionale

Il rendimento obbligazionario

Mercato azionario e obbligazionario

Page 14: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Modello Intermarket di Pring

Page 15: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Fase 1 “di inizio contrazione economica” :

inversione rialzista del mercato obbligazionario; attenuazione delle pressioni inflazionistiche ed una prosecuzione della fase ribassista dell’azionario e dei prezzi delle materie prime.Fase 2 “di massima intensità della recessione economica”

l’inversione rialzista del mercato azionario, grazie alla riduzione dei tassi di interesse ed il miglioramento delle condizioni economiche, mentre il mercato obbligazionario continua la fase rialzista cominciata nella fase precedente. L’unico mercato a proseguire nel ribasso è quello delle materie prime.Fase 3 “di inizio della ripresa economica”Fase 3 “di inizio della ripresa economica”

l’inversione rialzista anche del mercato delle materie prime; a questo punto tutti e tre i mercati risultano orientati al rialzo.Fase 4 “di espansione economica”

a causa della ripresa dell’inflazione, vede la prima inversione ribassista che riguarda il mercato obbligazionario, a causa dell'intensificazione delle pressioni inflazionistiche. Il mercato azionario e delle materie prime continuano nella loro corsa rialzista.

Page 16: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Fase 5 “di massima intensità dell’espansione economica”

prevede un’inversione ribassista anche del mercato azionario, anch’esso sensibile all’andamento dei tassi di interesse e scontando il peggioramento delle condizioni economiche. A questo punto solo il mercato delle materie prime resiste al rialzo.Fase 6 “di rallentamento della crescita economica”

evidenzia un orientamento al ribasso di tutti e tre i mercati. La "vita evidenzia un orientamento al ribasso di tutti e tre i mercati. La "vita media" del ciclo economico sopra descritto si estende a circa 4 anni. Si sottolinea, inoltre, che l'oro, anticipatore delle materie prime tende a svoltare verso il basso, e verso l'alto, subito dopo il mercato azionario.

Page 17: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Sequenza dell’andamento dei

diversi settori primariTassi d’interesseDollaro

Oro

Indice CRB Tassi d’interesse

Corsi obbligazionari max e poi

Azioni

ESPANSIONE ECONOMICA

Tassi d’interesse max e poi

Corsi obbligazionari minimo e poi

AzioniDollaro Oro

Indice CRB

Tassi d’interesse min e poi

CONTRAZIONE ECONOMICA

Page 18: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Investire in Commodities

1. Acquistare fisicamente le materie prime (ma occorrono grossi

capitali e ci si deve occupare di trovare i magazzini di stoccaggio,

nonché tutti i costi correlati);

2. Acquistare in Borsa titoli di società che trattano le materie prime

(miniere ecc). Ma spesso le quotazioni non sono correlate nel (miniere ecc). Ma spesso le quotazioni non sono correlate nel

breve a tale andamento;

3. Mercato ETF ed ETC;

4. Mercato dei derivati.

Page 19: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Commodity linked bond

titolo obbligazionario a reddito fisso

(zero-coupon o con un flusso cedolare inferiore a quello di mercato)

+strumento finanziario derivato

(solitamente un’opzione su un indice di commodities o un insieme di opzioni su singole (solitamente un’opzione su un indice di commodities o un insieme di opzioni su singole materie prime che costituiscono un paniere di riferimento).

Problemi: i costi di gestione elevati fanno registrare spesso

performance negative sulla parte strutturata e scarsa

liquidità

Page 20: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Exchange Traded Fund

fondi di investimento aperto che replicano l’andamento di un determinato indice o paniere di commodities (ad esempio l’oro)

Vantaggi:

- Negoziati in tempo reale senza attendere il riscatto (non come i comuni fondi) possono essere venduti allo scoperto

- spesso non hanno scadenza crescita di lungo periodo- spesso non hanno scadenza crescita di lungo periodo

- Consentono anche l’impiego di piccole somme ed evitano alcuni problemi gestionali tipici dell’apertura di posizioni in contratti derivati

Svantaggi:

- meno adatti di futures e opzioni alla speculazione di breve periodo

Page 21: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Exchange Traded CommoditiesTitoli senza scadenza che replicano la performance di una singola commodity

o di indici di commodities grazie all’investimento diretto da parte della società emittente nella materia prima (ETC phisically backed) o in contratti

derivati sulla materia prima (ETC standard).

In questo secondo caso gli ETC consentono agli investitori di avere un’esposizione simile a quella che si otterrebbe gestendo una posizione in

acquisto in contratti future, seppur con alcune differenze:

• Assenza di leva finanziaria

• Non sono necessarie operazioni di riposizionamento da contratti future in scadenza ad altri con scadenze più lontane (c.d. Roll-Over)

• Assenza del versamento dei margini richiesti per l’apertura di una posizione in future

• Assenza di spese di intermediazione/sostituzione dei contratti in scadenza

Page 22: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Exchange Traded Commodities

A differenza dei futures, con gli ETC non esiste il “Roll Return”

Page 23: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Strumenti derivati sulle

commodities: caratteristiche

tecnichePer poter assumere il ruolo di attività sottostante di un contratto derivato, una commodity deve possedere determinate caratteristiche:

• Deve trattarsi di un bene relativamente durevole e facilmente • Deve trattarsi di un bene relativamente durevole e facilmente conservabile;

• Le unità di tale bene devono essere omogenee;

• La domanda e l’offerta di tale bene devono essere sufficientemente ampie (così da garantire liquidità).

Page 24: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Strumenti derivati sulle

commodities: caratteristiche

tecnicheOgni materia prima acquistata con un future ha una propria quantità

minima scambiabile per contrattoESEMPI DI QUANTITATIVI MINIMI PER LE Materie prime :

• petrolio = 1000 barili a contratto;

• grano = 5000 bushels a contratto;• grano = 5000 bushels a contratto;

• zucchero = 112000 pounds a contratto

La qualità di una materia prima è standardizzata dalla Borsa in cui è trattata.(Ad esempio l'argento deve avere un grado di purezza pari al 99,99% e lo

scambio deve avvenire sotto forma di lingotto)

Le quotazioni delle materie prime (MP) presentano delle differenze: a seconda dell'MP trattato.(Ad esempio: i cerali sono espressi in dollari e centesimi per bushel)

Page 25: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Strumenti derivati sulle

commodities: caratteristiche

tecnicheTutte le materie prime hanno una oscillazione di prezzo minima. Questa oscillazione minima si chiama "TICK".

(Per i cereali, ad esempio, il tick è di 1/4 di cent/bushel. Questo significa che se il prezzo del grano è 3,20 cent/bushel, il tick successivo lo porterà a 3,20 e 1/4 (se sale) o 3,19 e 3/4 (se scende).)

Valore del Tick:

Il valore del tick viene calcolato semplicemente moltiplicando la minima variazione di prezzo per le dimensioni del contratto future (ossia la quantità di materia prima costituita nel contratto).

ESEMPIO ORO:

tick 10 cent/oncia; contratto future = 100 once;

valore della minima variazione (tick) = 10 cent x 100 = 10$

Page 26: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Futures su commodities

Posizione lunga acquisto un future perché prevedo che ilprezzo della commodity salga

Posizione corta vendo un future perché prevedo che il prezzoPosizione corta vendo un future perché prevedo che il prezzodella commodity scenda

- Funzione di hedging (o copertura)

Page 27: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Futures su commodities

esempio

Un agricoltore vuole bloccare il prezzo di vendita del prossimoraccolto di grano al prezzo di 2,45€ per staio.

Apre una posizione corta stipulando un future del valore di 2,80€ perstaio.

Alla data di consegna l’agricoltore vende il proprio raccolto a 2,10€Alla data di consegna l’agricoltore vende il proprio raccolto a 2,10€

per staio.

Guadagno sul mercato cash: 2,10 per staio

Guadagno sul mercato future: 0,35 (2,80-2,45)

Guadagno complessivo: 2,45

Page 28: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Opzioni su commodities

Le opzioni attribuiscono all’acquirente che paga una somma didenaro (cosiddetto premio) il diritto e non l’obbligo diacquistare/vendere (opzione call/put) ad una determinata data unadeterminata quantità di un’attività sottostante ad un determinatoprezzo (strike price).Aprendo una posizione di questo tipo:Aprendo una posizione di questo tipo:

- Se il prezzo del grano < strike price l’agricoltore esercita l’opzione bloccando così il prezzo di vendita ad un livello superiore a quello di mercato.

- Se il prezzo del grano >allo strike price l’agricoltore rinuncerà all’esercizio dell’opzione vendendo il raccolto al prezzo di mercato.

Page 29: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Commodity swap

In un tipico contratto swap "fisso-contro-variabile" un produttore apre una serie dicontratti a termine al fine di vendere la merce in differita a un prezzo prestabilito emettendosi al riparo da eventuali oscillazioni del prezzo.

per esempio, un produttore di grano (corn) concorda la vendita di 50.000 bushelsogni tre mesi per l'anno successivo al prezzo fisso di 241½ cents per bushel e l'acquirente accetta l'offerta aderendo alla serie di acquisti programmati trimestralmente.

In pratica, dati:In pratica, dati:

Q = quantità della merce (valore del contratto)

PF = prezzo fisso concordato nello swap

PV = prezzo corrente alle date di liquidazione

si ha che:

• il produttore incassa (e l'utilizzatore paga) Q x (PF - PV) se PF > PV;

• il produttore paga (e l'utilizzatore incassa) Q x (PV - PF) se PF < PV.

Page 30: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Commodity swap

Il passo successivo è immaginare che l’agricoltore invece di consegnare il granopaghi all’utilizzatore una certa quantità di denaro equivalente al prezzo del grano inquel momento. L’utilizzatore continua a pagare la somma prefissata, garantendosicosì sia l’approvvigionamento che il prezzo.

Lo swap è questo accordo, con la differenza che non vi è alcuna intenzione aconsegnare fisicamente la materia prima. Invece di consegnarla viene pagata dalseller una somma pari al prezzo spot che ha in quel momento la materia prima. Si haseller una somma pari al prezzo spot che ha in quel momento la materia prima. Si hain sostanza uno scambio dei flussi di cassa.

SellerPrezzo spot

Buyer

Mercato fisico

MP fisica

Prezzo spot

Prezzo fissato nello swap

Page 31: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Benchmark Commodity

CertificatesI Benchmark Certificates su Commodity replicano l’andamento di un sottostante(es. commodity ovvero contratto future su commodity), riflettendone il livellosenza alcun effetto leva.

Il valore del Benchmark con riferimento ai Certificates su Indici ed ai Certificatessu Commodities relativi a Platino e Palladio, Oro e Argento è:

(livello corrente del Sottostante x Parità)

livello corrente del tasso di cambio

Con riferimento ai Certificates su Commodities relativi ai rimanenti Sottostanti (ossia i contratti future su commodities):

(livello corrente del Sottostante x livello corrente della Parità)

livello corrente del tasso di cambio

Page 32: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Benchmark Commodity

CertificatesLa parità indica:

• con riferimento alla Data di Emissione, un valore pari alla Parità Iniziale;

• con riferimento alla prima data di rollover, un valore pari alla parità iniziale moltiplicata per il rollover ratio corrente; e, successivamente,

• con riferimento a ciascuna data di rollover, un valore pari alla parità corrente moltiplicata per il rollover ratio corrente.

Dove:Dove:

il rollover ratio è un coefficiente calcolato in relazione ad ogni sostituzione del sottostante nel

seguente modo:

Contratto in scadenza (-Transaction Charge)

Contratto scadenza successiva (+Transaction Charge)

Page 33: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

I benchmark QUANTO Certificates su

commodity: copertura dal rischio di cambio

I Benchmark QUANTO Certificates su Commodity sono strumenti d’investimento chepermettono di avvantaggiarsi della crescita del sottostante (oro, argento, platino epalladio) linearmente e senza commissioni aggiuntive, garantendo la copertura deltasso di cambio a scadenza.

Il prezzo è determinato dal valore del sottostante moltiplicato per la parità, senzaessere influenzato dalla volatilità, dall’erosione temporale e soprattutto dal tasso dicambio di riferimento.cambio di riferimento.

I Benchmark QUANTO Certificates su Commodity permettono, infatti, di convertire ilvalore del sottostante direttamente in Euro, in base al principio di copertura deltasso di cambio, 1 Dollaro = 1 Euro.

Valore Certificate = livello corrente sottostante X Parità

Page 34: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Strategie di hedging

• Portafogli azionari di Commodity linked• Utilizzo di opzioni per strategie di coperturaEsempio:supponiamo di avere un’esposizione lunga su un portafoglio di azioni“commodity-linked”. Gli indicatori delle società di cui si tengono le azionisuggeriscano un trend rialzista ma contemporaneamente si hannoaspettative ribassiste sul mercato delle materie prime. Conoscendo ilgrado di correlazione dei titoli in portafoglio alle relative commodities sigrado di correlazione dei titoli in portafoglio alle relative commodities siacquista un determinato numero di opzioni put sulle materie primecollegate al portafoglio.Se il trend negativo sul mercato materie prime non si verifica l’investitoreregistra una riduzione dei profitti pari al premio pagato per le opzioni.Se al contrario lo scenario negativo si realizza è possibile esercitare icontratti d’opzione conseguendo un profitto sul mercato dellecommodities che sterilizza l’extrarendimento fatto registrare dalportafoglio azionario.

Page 35: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Strategie speculative

La speculazione è quell’attività svolta da alcuni investitori cheaprono posizioni sul mercato per trarre un lucro nel minor tempopossibile.

• interventi sul mercato della speculazione sono sempretemporaneitemporanei

•eventi aleatori

• interviene sulla liquidità degli strumenti finanziari in quantoriesce a creare e mantenere un adeguato flottante

• L’attività di speculazione nel settore delle commodities avvieneprincipalmente sul mercato degli strumenti derivati

• effetto leva

Page 36: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Effetto leva dei derivati

L'effetto leva di un future consiste nel potere acquistare o venderecon una piccola parte del vostro capitale (il margine) unammontare di una materia prima che ha un valore molto maggiore.Solo una parte del capitale è impegnata e i guadagni e le perditesono amplificati.Per esempio, ipotizzando che il margine per una certa materia prima sia del 10%,con solo 5.000$ possiamo acquistare 50.000 $ - dieci volte tanto - di unacon solo 5.000$ possiamo acquistare 50.000 $ - dieci volte tanto - di unadeterminata materia prima. In questo modo i nostri guadagni (o le nostreperdite) saranno amplificati dalle fluttuazioni della materia prima in oggetto.Supponiamo infatti che dopo qualche tempo il prezzo di questa materia prima siaaumentata del 5%. La materia prima oggetto del contratto vale ora 50.000 +(50.000x5%) = 52.500 $. I nostri guadagni non saranno del 5%, ma del(2.500/5.000) = 50%! Poiché la parte impegnata del nostro capitale erainizialmente di solo 5.000 $. Lo stesso sarebbe avvenuto in caso contrario, diflessione del 5% del prezzo della materia prima acquistata: avremmo maturatouna perdita del 50% sul capitale investito nel nostro contratto.

Page 37: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Effetto leva

La Clearing House chiede all’investitore di versare:

• Margini iniziali

• Margini di Variazione Giornalieri

• Margini aggiuntivi Infragiornalieri

• Margini di Chiusura (solo in caso di consegna fisica del sottostante)• Margini di Chiusura (solo in caso di consegna fisica del sottostante)

È attraverso l’effetto leva che l’azione degli speculatori riesce a muovere

masse finanziarie sufficientemente ampie per causare modificazioni nei

movimenti di mercato. Si tratta però di trend di breve periodo dato che

per innescare una tendenza a lungo termine è necessario che l’azione degli

speculatori sia appoggiata dalla platea di risparmiatori.

Page 38: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Vantaggi di un investimento in

Commodities

• Investimento a rischio zero; il capitale investito, infatti, e’ garantito da una polizza assicurativa;

• Mercato in crescita costante;

• Performances elevate;• Performances elevate;

• Rimborsi bimestrali dei benefici conseguiti;

• Rendimenti elevati;

• Diversificazione di portafoglio (dal momento che hanno una correlazione bassa rispetto all’obbligazionario e azionario);

• Scudo contro l’inflazione.

Page 39: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Performance passate

• Nel primo semestre 2008 i rendimenti delle commodity superano del 40% quelli delle azioni;• Negli ultimi 10 anni i rendimenti delle commodity superano di 4 volte i rendimenti del mercato azionario;• Nel primo semestre del 2008, ETFS Natural Gas è stato l’ETC con le performance migliori mostrando un rendimento del 72,7%;• Nel primo semestre 2008, 16 ETC ( Exchange Traded Commodities) di ETF Securities, tra i quali ETFS Brent Oil, ETFS Corn ed ETFS Energy registrano Securities, tra i quali ETFS Brent Oil, ETFS Corn ed ETFS Energy registrano performance superiori al 50%;• Gli energy ETC sono più performanti nel secondo trimestre 2008 sono stati:

Natural gas +29,5% nel secondo trimestre 2008 e +72,7% nei primi sei mesi dell’anno

Combustibili fossili ETFS Energy DJ-AIGCISM: +53.7%Indice generale ETFS All Commodities DJ-AIGCISM: +26.8%

Basket metalli preziosi ETFS Physical PM Basket: +19.5%Agricoltura ETFS Agriculture DJ-AIGCISM: +18.9%

Metalli industriali ETFS Industrial Metals DJ-AIGCISM: +14.3%

Page 40: Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie di hedging e di speculazione

Prospettive future

- La domanda di petrolio ha nettamente superato nel 2007 lacapacità produttiva mentre la capacità di riserva (spare capacity)resta a livelli storicamente troppo bassi.

- Se dal lato dell’offerta resta difficile prevedere un superamentodegli squilibri nel prossimo futuro, il necessario adattamento verràdegli squilibri nel prossimo futuro, il necessario adattamento verràforse dal lato della domanda.

- Con riferimento al resto delle commodities, la continua crescita delconsumo da parte delle economie emergenti fa prospettareun’ipotesi sui prezzi al rialzo.