FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK. TODI SETTEMBRE-OTTOBRE 2014 LUCIA ROSATI FATTORIE DIDATTICHE:...
-
Upload
manlio-corradi -
Category
Documents
-
view
220 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK. TODI SETTEMBRE-OTTOBRE 2014 LUCIA ROSATI FATTORIE DIDATTICHE:...

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK

TODI SETTEMBRE-OTTOBRE 2014
LUCIA ROSATI
http://vizualize.me/lucia_rosati
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
PROJECT WORK
Lavoro individuale/piccoli gruppi
Output: Relazione tipo
Obiettivi :• verifica e consolidamento • sistematizzazione contenuti • approfondimento• definizione progetto individuale/aziendale• pianificazione attività aziendali/sviluppo

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Fattoria didatticaCosa è?

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La fattoria didattica è un’azienda agricola vera e propria, che accoglie gruppi scolastici e pubblico in genere e che nasce sia dalla necessità di trovare delle forme di reddito supplementare
per gli agricoltori che per creare nuove occasioni di comunicazione diretta fra l’agricoltore ed il cittadino.

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Nella fattoria didattica è lo stesso agricoltore che fa conoscere a ragazzi ed adulti la vita degli animali, l’origine dei prodotti che consumano, stimolandone lo spirito critico e la curiosità.

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La fattoria didattica è un vero e proprio laboratorio d’insegnamento all’aperto.

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Che cosa è la didattica ?

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Disciplina che si occupa dell’ attività pratica dell’ insegnare:
Le strategie, le metodologie, gli strumenti operativi che , in un contesto strutturato e dato un progetto,
concorrono a favorire il processo di apprendimento .

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
La fattoria didattica si configura come un’
esperienza di apprendimento in cui
intervengono diversi fattori :
• Il nostro ruolo= facilitatori dell’apprendimento• Individuazione del target•Conoscenza del target : linguaggi, bisogni,motivazioni , criticità……
Gli attori
•Ambiente/ risorse a disposizione • I tempi/spazi a disposizioneIl contesto
•Che competenze vogliamo far acquisire ?•Conoscenze /sapere•Abilità/saper fare •Comportamenti/saper essere
Obiettivi
L’esperienza di apprendimento, soprattutto all’ interno di una fattoria didattica, è un’ esperienza totalizzante in cui
tutti gli attori investono emozioni, vissuti, aspettative e motivazioni.

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Come pensi di poter vivere questa esperienza? Qual è la tua motivazione?
Sei disposto a metterti in gioco durante questa esperienza?
Pensi di poterti calare nel ruolo del facilitatore di apprendimento?
“Imparare è un’ esperienza, tutto il resto è informazione”
Albert Einstein

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Check list preliminare per la progettazione del percorso della fattoria didattica
Che tipo di risorse/spazi ho a disposizione?
Qual è il mio target di riferimento? ( scuole/famiglie/gruppi di adulti, ecc)
Qual è l’obiettivo dal punto di vista didattico?Cosa vuoi che si impari durante questa esperienza?

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
un processo dicambiamento che deve essere connesso
all’acquisizione diabitudini, conoscenze e atteggiamenti.
Che cosa e’ l’ apprendimento?

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Dalle parole greche pais = bambiniAgogos= guida
Pedagogia
L’arte e la scienza di insegnare ai bambini.Approccio tipico della scuola
elementare.

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Caratteristiche dell’approccio PEDAGOGICO
Centralità dell’ insegnante nel processo
Il maestro decide/detta i ritmi
Il discente ha un ruolo solo passivo

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
• I discenti hanno bisogno solo di sapere che, se vogliono andare avanti ed essere promossi, devono apprendere ciò che il docente insegna loro; non hanno bisogno, per attivarsi nel processo di apprendimento di conoscere e comprendere come ciò che apprendono potrà applicarsi alla loro vita reale.
Il bisogno di sapere
• L’insegnante ha del discente la percezione di un soggetto dipendente, che ripone nel docente tutta la responsabilità del processo di insegnamento.
Il concetto di sé del discente
• L’esperienza del discente ha poco valore come risorsa per l’apprendimento.
• L’esperienza che conta è solo quella del docente, che viene visto che unica autorità e fonte indiscussa di sapere e conoscenza.
Il ruolo dell’esperienza:
PEDAGOGI
A

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
• I discenti sono pronti ad apprendere ciò che il docente dice che devono apprendere se vogliono andare avanti ed essere promossi;
La disposizione ad apprendere
• l’orientamento ad apprendere dei discenti è centrato sulla materia; lo stesso sistema scolastico ci abitua a suddividere i contenuti per materie.
L’orientamento verso l’apprendimento:
• i discenti sono motivati ad apprendere da moventi esterni (voti, approvazione o disapprovazione dell’insegnante, pressioni da parte dei genitori). Non cercano delle motivazioni interne
La motivazione:
PEDAGOGI
A

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Dalle parole greche pais = bambiniAgogos= guida
Andragogia
La scienza che si occupa dell’ apprendimento degli adulti .

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Caratteristiche dell’approccio ANDRAGOGICO
Centralità del discente
Fortissimo peso della motivazione
Il discente ha un ruolo attivo e dinamico

FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
• Gli adulti sentono l’esigenza di sapere perché occorre apprendere qualcosa, prima di intraprendere l’apprendimento.
• Infatti, quando gli adulti iniziano ad apprendere qualcosa per conto loro, investono una considerevole energia nell'esaminare i vantaggi che trarranno dall'apprendimento.
Il bisogno di sapere
• L’adulto deve sentire che il proprio concetto di sé viene rispettato dall’educatore e quindi deve essere collocato in una situazione di autonomia (contrapposto a una situazione di dipendenza, tipica della relazione insegnante/studente).
Il concetto di sé del discente
• Una persona adulta ha un bagaglio di esperienze complesso e variegato .Nel processo di insegnamento-apprendimento è fondamentale dare spazio alle esperienze di ognuno che possono diventare risorsa comune e condivisa
Il ruolo dell’esperienza:
ANDRAGOGIA