Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità...

29
Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e [email protected] Lezione del 16 e 23 novembre 2016 A.A. 2016-2017

Transcript of Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità...

Page 1: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

FacoltàdiScienzedell’UomoedellaSocietà

CorsodiLaureaMagistraleinPsicologiaClinica

Insegnamentodi

PsicologiacriminologicaProf.ssaIrenePetruccellie

[email protected]

A.A.2016-2017

!!

Page 2: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

2

u Mediazione Familiare u Mediazione Penale u Mediazione Sociale

u Mediazione culturale, ecc..

Page 3: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

3

u Esigenza di salvaguardare il diritto dei figli alla

bigenitorialità; garantire la tutela del rapporto del minore con entrambe le

figure genitorali, come raccomandano anche le autorità internazionali.

u Il diritto del minore di rapportarsi con entrambi i genitori è

necessario per una corretta evoluzione del sistema relazionale significativo per il minore stesso.

Page 4: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

4

La Mediazione Familiare

u La mediazione familiare tende alla ricostruzione di un contesto relazionale e cognitivo-emotivo nel quale sia possibile giungere a una rappresentazione più positiva della separazione, affinché tale evento venga considerato non unicamente sotto il profilo della dissoluzione delle relazioni familiari, ma piuttosto come fase critica che rende necessarie forme diverse di co l laboraz ione gen i to r ia le a t t raverso una ristrutturazione soddisfacente delle competenze reciproche.

(Ardone, 1993)

Page 5: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

5

u La Mediazione Familiare è un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione familiare: in un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per se e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale.

(Documento di fondazione della S.I.Me.F, 1995)

Page 6: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

6

u  In un contesto temporalmente strutturato (il setting prevede due incontri mensili di circa un’ora e mezza per un totale di dodici incontri), la coppia procede con l’aiuto del mediatore in un percorso di riorganizzazione della propria vita e di quella dei figli, stabilendo obiettivi concreti da raggiungere e verificandone di volta in volta la realizzazione e la praticabilità.

u  Ruolo imparziale del mediatore che si fa garante dell’equilibrio di potere

all’interno della coppia genitoriale e tra genitori e figli, scoraggiando tutti quei tentativi di colpevolizzazione reciproca o di strumentalizzazione dei figli nel conflitto che impediscono di individuare le risorse presenti per avviare un cambiamento.

u  La terzietà del mediatore permette una posizione di equivicinanza con i

due genitori.

Page 7: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

7

Le finalità principali

u offrire ai genitori un contesto strutturato in cui il mediatore possa sostenerli nella gestione del conflitto a vantaggio della capacità di negoziare gli accordi;

u favorire i genitori nella ricerca delle soluzioni più adatte alla

specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti quegli aspetti che riguardano la relazione affettiva e educativa con i figli.

Page 8: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

8

Obiettivi specifici

u  la continuità dei legami genitoriali; u  la responsabilità congiunta nelle decisioni da prendere verso i figli;

u  l’equilibrio tra doveri e diritti dei genitori verso i figli; u  la comunicazione tra genitori per portare avanti un progetto

educativo condiviso; u  la collaborazione dei genitori per portare avanti un progetto

educativo condiviso; u  la collaborazione dei genitori nella gestione dei figli;

u  il clima di fiducia reciproca che permetta di mantenere un livello di rispetto reciproco tra i genitori.

Page 9: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

9

Fasi della Mediazione

u  analisi dei rapporti estesi dei coniugi con le reti familiari di sostegno (dipendenza o meno dalla famiglia d’origine);

u  interconnessione tra la fase del processo di adattamento della famiglia

alla separazione (es. fase pre-decisionale o pre-legale vs separazione appena avvenuta o già richiesta da tempo) e la fase del ciclo vitale in cui si trova la famiglia separata nel momento in cui si attua l’intervento di mediazione (famiglie con figli piccoli vs famiglie con figli adolescenti);

u  adozione di un punto di vista interdisciplinare che contempli il

collegamento con altre figure professionali (avvocati, esperti finanziari);

Page 10: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

10

u accoglienza verso le emozioni e la sofferenza; u comprensione del significato relazionale del conflitto; u  favorire l’elaborazione del divorzio psichico ; u estensione dell’osservazione e dell’intervento a più sottosistemi di

relazione, come nel caso delle famiglie ricostituite; u  inclusione dei figli in mediazione come spazio di espressione dei

propri bisogni e desideri e come possibilità di comprendere l’impegno dei genitori verso il raggiungimento di una soluzione.

Page 11: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

11

Fasi della Valutazione

u  Per decidere se la coppia è in grado di affrontare la negoziazione degli accordi.

u  Si concentra soprattutto nei primi incontri. u  È importante analizzare il tipo di invio attraverso il quale la coppia arriva

in mediazione: è molto differente se la coppia è stata consigliata da un giudice ad intraprendere questo percorso, se da un avvocato, se da un collega dei servizi sociali, se spontaneamente uno od entrambi i genitori si rivolgono alla mediazione o ancora se l’indicazione proviene a seguito di una diagnosi di malessere nei figli.

u  Compito del mediatore in questa fase preliminare sarà quello di dare tutte le informazioni necessarie a comprendere il setting di mediazione, chiarendo dubbi e perplessità, sottolineando la sua autonomia dal contesto giudiziario.

Page 12: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

12

Parametri usati per la valutazione

u Le modalità espressive del conflitto (abuso = non mediabilità). Stili di conflitto (dati da varie combinazioni di espressione minima e/o massima di due dimensioni: assertività e cooperazione):

!  Competitivo !  Evitante

!  Conciliatorio (apparentemente utile a prendere accordi senza difficoltà, ma basato sull’assenza di assertività = rinuncia ad esprimere le proprie

richieste) !  Di compromesso

!  Collaborativo (livello max. di assertività e livello max. di cooperazione, + confacente alla mediazione).

Valutare quanto i clienti potranno abbandonare stili di conflitto non

adatti.

Page 13: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

13

u Gli stili interattivi della coppia e il repertorio comunicativo (messaggi basati sulla squalifica o la disconferma sono un ostacolo; valutare la flessibilità o la rigidità della comunicazione espressa).

La comunicazione umana prevede tre possibili stili comunicativi:

!  Conferma: La persona può accettare (confermare) la definizione che l’altro dà di sé. Da molte ricerche è emerso che proprio la conferma del

giudizio è il più grande fattore singolo che garantisca lo sviluppo e la stabilità mentali.

!  Rifiuto: Il rifiuto - per quanto doloroso - presuppone il riconoscimento, sia pure limitato, di quanto si rifiuta e quindi esso non nega necessariamente

la realtà del giudizio sul Sé dell’altro. !  Disconferma: non si occupa più delle verità o delle falsità, inerente la definizione che l’altro dà di Sé, ma nega la realtà dell’altro come emittente di tale definizione. In altre parole, mentre il rifiuto equivale al messaggio

“tu hai torto”, la disconferma in realtà dice “tu non esisti”

Page 14: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

14

u La disponibilità ad accettare un contesto alternativo rispetto a forme più tradizionali di gestione del conflitto, come quella proposta dal sistema legale (disponibilità ad interrompere azioni legali in atto).

Richieste implicite come: curare la coppia, curare un figlio, curare un

partner non si adattano ad un contesto di mediazione dove i clienti sono riconosciuti come potenzialmente competenti, anche se bisognosi di aiuto per negoziare gli accordi.

Mediazione vs altri interventi quali la terapia di coppia, terapia

individuale, C.T.U….

Page 15: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

15

u  Il processo di adattamento alla separazione (divorzio psichico). Sono individuabili diverse fasi del processo di separazione ed è bene

che il mediatore sia a conoscenza, rispetto a ciascuna fase, delle diverse figure professionali o dei servizi che possono essere attivati nel caso in cui la mediazione sia impossibile.

Page 16: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

16

u  Il momento specifico del ciclo vitale della famiglia. La coppia e i membri della famiglia, infatti, attraversano specifiche crisi di sviluppo in relazione ad eventi normativi (legati a fasi prevedibili: nascita di un figlio, uscita da casa di un figlio, pensionamento, ecc.) e paranormativi (straordinari, improvvisi, talvolta non scelti e difficili da gestire: morte, divorzi, rovesciamenti economici, ecc.) del ciclo vitale.

Ogni fase del ciclo vitale della famiglia comporta dei compiti di sviluppo,

ovvero conquiste che l’individuo deve raggiungere per riuscire ad affrontare le tappe della propria vita (separazione dalla famiglia d’origine, formazione di una nuova coppia, nascita dei figli, svincolo dei figli, separazione della coppia genitoriale per morte di un coniuge)

Page 17: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

17

Fasi del ciclo di vita

FASI ED EVENTI CRITICI Formazione della coppia Famiglia con bambini Famiglia con adolescenti Famiglia “lunga” (del giovane adulto) Famiglia con anziani (“nido vuoto”)

RELAZIONE CONIUGALE

→ Nuova identità di coppia

→ Aspetti genitoriali

→ Ridefinire obiettivi di coppia, reinvestire nel lavoro

→ Reinvestire nella coppia, prepararsi all’uscita dei figli

→ Impegno rinnovato nella coppia, affrontare malattie, morte

Page 18: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

18

Paramentri usati per la Valutazione

u  Il ruolo della famiglia di origine di ciascun coniuge: per capire se i clienti sono sufficientemente liberi di partecipare al processo decisionale (dipendenza, schieramenti, ecc).

Strumenti: costruire l’ecomappa dei sistemi relazionali, valutando il

tipo di relazione di dipendenza che ciascuno mantiene con essi e il tipo di interferenze che altri membri della famiglia allargata potano avere sul processo di mediazione.

Page 19: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

19

u  Le risorse a disposizione di ciascun coniuge: il rapporto di potere (che si esplica in diverse aree: emotiva, cognitiva, finanziaria, sociale, ecc.) tra i clienti.

u  L’esercizio del ruolo genitoriale e la percezione che ogni coniuge ha

dell’altro in quanto genitore. Ad es., nel caso in cui i clienti non abbiano mai condiviso la responsabilità genitoriale è difficile far riferimento alla stima dell’altro come genitore e il lavoro di negoziazione sarà arduo.

u  La fiducia di ognuno di poter parlare liberamente. u  L’attaccamento reciproco (valutare la capacità di avere posto fine al

rapporto o eventuali rapporti di dipendenza affettiva basati sul controllo dell’altro, stili di attaccamento basati sull’evitamento →

ostacoli).

Page 20: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

20

u Se i dati raccolti nella fase di valutazione ci dicono che la coppia non è ancora pronta, si può avviare una fase di pre-mediazione nella quale, attraverso una ristrutturazione delle relazioni, si gettano le basi per la vera e propria mediazione.

u Per pre-mediazione si intende, infatti, quell’intervento che mira a

rendere “capaci” quelle coppie la cui disfunzione relazionale le rende inizialmente “incapaci” di entrare in trattative fruttuose.

u  Il compito del mediatore sarà quello di individuare i processi

sistemici che bloccano o impediscono alla coppia di entrare in negoziato, riducendola in una situazione di stallo.

Page 21: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

21

Criteri di Non Mediabilità

u abuso sui figli u violenza tra i coniugi e maltrattamento

u tossicodipendenza u alcolismo

u patologia individuale u condanne penali

u limitazione/decadenza di patria potestà u disconoscimento di paternità

u contesto coatto

Page 22: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

22

Se la fase di premediazione si conclude con una valutazione di “non mediabilità” della coppia o con una scelta autonoma della coppia di non intraprendere il percorso, può essere proposto un altro tipo di invio (es. psicoterapeutico). Cercare di limitare la sensazione di fallimento per la coppia.

Page 23: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

23

Strumenti e tecniche per gestire il conflitto in un’ottica strategica

u  Il “terzo neutrale” → ne-utrum = né questo, né quello; spazio neutro;

u  Raccontare la rivalità per trovare il terreno comune (paradosso: conflitto = terreno comune);

u  Messa in scena del conflitto; u  Ascolto attivo/empatico; u  “Messaggio Io” vs “Messaggio tu”; u  “Io sento che”; u  Gioco di specchi e scambio di ruoli/prospettive; u Allenare la pazienza → gestione emotiva

Page 24: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

24

u  Comunicazione Efficace !  Turni della comunicazione;

!  Ascolto attivo !  Astenzione al giudizio

!  Messaggio “Io”

Page 25: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

25

Si affida alla mediazione un grande compito, quello di far capire che la guerra di coppia è solo a danno dei figli e che le vendette, negando la «parità dei diritti e dei doveri» farà solo danni. Mamma e papà dovevano restare genitori, entrambi, per sempre. Non è così. L’Italia ha un esercito di bambini, oltre un milione per l’esattezza, che vive con un solo genitore, che nell’80% dei casi è la madre. A ciò si aggiunge che, a causa dei conflitti post-divorzio, abbiamo 160mila minori contesi, vittime di guerre infinite, che subiscono traumi di cui nessuno calcola gli effetti. «In un caso su quattro, sottolinea ancora Maglietta, il tribunale, per negligenza, rifiuto ideologico o ignoranza del giudice, continua a privilegiare il vecchio modello, con la madre esclusiva affidataria».

La Mediazione Familiare ad Approccio Strategico

Page 26: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

26

«Chi fa mediazione, sostiene Giampiero Turchi, psicologo clinico dell’Università di Padova, non si schiera né da una parte né dall’altra, ma scongiura la giustizia sanzionatoria del tribunale».

Page 27: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

27

Il Contratto di Mediazione Familiare

Noi sottoscritti: Rossi Maria, nata a ………….., il ……………….., residente a …………………, Tel. …………. Bianchi Marco, nato a …………. . ,il …………….., residente a ……………, Tel. ………………… Genitori di: Pierino nato il …………… Ci impegniamo a realizzare una Mediazione Familiare con il Dr. ………… presso il Centro di Mediazione Familiare dell’I.S.P. Via San Martino della Battaglia, 31.

Page 28: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

28

Premesso che siamo d’accordo sull’affidamento condiviso, durante la Mediazione Familiare vogliamo affrontare i seguenti argomenti: a) tempi e modi della frequentazione tra figli e i genitori; b) modalità per organizzare le vacanze dei figli; c) rapporti dei figli con i nonni e gli altri parenti; d) come parlare ai figli della separazione e come aiutarli a gestire questo momento; e) suddivisione dei beni mobili e immobili; f) destinazione della casa coniugale e suddivisione dei relativi costi (spese di manutenzione e completamento del relativo mutuo); g) spese per il mantenimento dei figli e dell’ex coniuge.

Page 29: Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società Insegnamento di … · 2017-10-26 · specificità della loro situazione e dei loro problemi per tutti ... u Per decidere se la coppia

29

Ci impegniamo a produrre tutte le informazioni finanziarie e ogni documento necessario per ottenere un accordo giusto ed equo. Prendiamo atto che il contenuto degli incontri e la relativa documentazione restano riservati e non possono essere oggetto di prova in tribunale, senza il consenso di tutte le parti. Accettiamo che i mediatori non vengano a testimoniare in Tribunale nel caso di un eventuale procedimento giudiziale di separazione. Roma li. ……………………….. Firma del padre Firma della madre …………………. ……………………..