FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: [email protected] Sede di...

107
FACOLTÀ TEOLOGICA DEL T RIVENETO

Transcript of FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: [email protected] Sede di...

Page 1: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO

Page 2: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -
Page 3: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

3

STUDIO TEOLOGICO INTERDIOCESANOTREVISO - VITTORIO VENETO

Facoltà Teologica del Triveneto

AnnuarioAccademico2012-2013

Page 4: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

4

Page 5: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

5

Page 6: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

6

PRESENTAZIONE

Lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto sor-ge nel 1970 per rispondere alla necessità di riorganizzare la forma-zione teologica dei candidati al Sacerdozio ministeriale disposta dal Concilio Vaticano II (cf. decreto Optatam totius, nn. 13-18).Con questa intenzione, su indicazione dei Vescovi delle due Diocesi, venne eleborata la Ratio Studiorum comune che porta a fondere in un unico Studio Teologico Interdiocesano le due Scuole di Teologia, tenendo conto sia delle tradizioni che delle esigenze locali circa la formazione teologica.Fin dall’inizio sono stati espressi il desiderio e la volontà che dall’u-nione delle due Scuole di Teologia, mentre risultava arricchito il corpo dei docenti, non venissero ridotti il numero e la presenza, nel-le rispettive diocesi, di esperti di discipline teologico-pastorali, sia per la formazione permanente del clero locale, sia per l’istituzione di corsi e di scuole di formazione teologica per i laici. la primitiva “Programmazione generale”, attivata in fase di sperimetnazione ne-gli anni scolastici 1970-71 fino al 1977-78, è stata successivamente rivista e aggiornata in coincidenza con il rinnovo dell’affiliazione alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, dalla quale era stata ap-provata la precedente “Programmazione generale”. Tale affiliazione è poi continuata fino al 2006, quando nel piano del riordino degli stu-di teologici in Italia promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, è stata eretta la Facoltà Teologica del Triveneto.Attualmente lo Studio Teologico Interdiocesano di Treviso - Vittorio Veneto è affiliato alla Facoltà Teologica del Triveneto dal 15 marzo del 2006 con decreto della Congregazione per l’educazione cattolica (prot. n. 358/2006).

Page 7: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

7

AUTORITA’ ACCADEMICHE E OFFICIALI

Facoltà Teologica del Triveneto

Gran CancelliereS.E.Rev.ma Mons. Francesco Moraglia, Patriarca di Venezia

Vice Gran CancelliereS.E.Rev.ma Mons. Antonio Mattiazzo, Vescovo di Padova

PresideProf. Dott. don Roberto Tommasi

Vice PresideProf. Dott. don Giuseppe Mazzocato

Segretario generaleProf. Dott. don Gaudenzio Zambon

Istituto Teologico Interdiocesano di Treviso e Vittorio Veneto

ModeratoreS.E.Rev.ma Mons. Gianfranco Agostino Gardin, Vescovo di Treviso

RettoriMons. Paolo Carnio (Seminario di Treviso)Sac. Bruno Daniel (Seminario di Vittorio Veneto)

Pro - DirettoreProf. Dott. don Michele Marcato

Vice DirettoreProf. don Alberto Sartori

SegretarioProf. don Alessio Magoga

Page 8: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

8

SEDE

Seminario Vescovile di TrevisoP.tta Benedetto XI, 2 - 31100 TREVISO Tel. 0422/3247 - Fax 0422/324890E-mail: [email protected]

Sede di Vittorio VenetoLargo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV)Tel. 0438 948411 - Fax. 0438 948426E-mail: [email protected]

ELENCO DEI DOCENTI

BIAGI prof. LORENZO - [email protected] S. Fosca, 23 - 31055 - S. Cristina di Quinto (Tv) - 0422 3704576

BISCONTIN don CHINO - [email protected] Vescovile,Via del Seminario, 1 - 33170 Pordenone0434 522635

BONOMO mons. FERRUCCIO LUCIO - [email protected] Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422 576811

BRUGNOTTO mons. GIULIANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422/324812

CHIOATTO mons. STEFANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324856

CONTESSOTTO prof. FRANCIS - [email protected] Eraclea, 10 - 31100 Treviso - 0422 360050

CRIVELLER prof. PAOLO - [email protected] Peschiere, 25 - 31032 Casale sul Sile (Tv) - 0422 827008

Page 9: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

9

DAL CIN don ANDREA - [email protected] Vescovile - Largo del Seminario, 2 31029 Vittorio Veneto (TV) 0438 948436

DALLE FRATTE don SANDRO - [email protected] Stradelle, 2 - 31100 Treviso - 0422 320815

DIDONÉ don STEFANO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324852

FAVRET don MICHELE - [email protected] Monte Piana 21/a - 31016 Cordignano (TV) - 0438 990481

FIETTA mons. PIETRO - [email protected] Via Borgo Trento Trieste, 43 35012 Camposampiero (PD) - 049 5790055

FRANCHETTO don FABIO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324839

GALLINA don MASSIMO - [email protected] Roma, 118 - 30037 Scorzè (VE) - 041 445181

GAROFALO don FRANCESCO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324863

GIACOMETTI don GERARDO - [email protected] Cavour, 35 - 31100 Treviso - 0422 45328

GIUFFRIDA don GIOVANNI - [email protected] Longhin, 7 - 31100 Treviso - 0422 576811

MAGOGA don ALESSIO - [email protected] Castello di Regenza, 1 - Loc. Castello Roganzuolo31020 San Fior (TV) - 0438 260008

MARCATO don MICHELE - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso.- 0422 324841

MASCHIO don GIORGIO - [email protected] Vittorio Emanuele II, 2 - 31040 Portobuffolè (TV) - 0422 850314

Page 10: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

10

MAZZOCATO don GIUSEPPE - [email protected] Santa Bona Nuova, 114 - 31100 Treviso - 0422 23285

MORATO prof. DANILO - [email protected] Botteniga, 11 - 31100 Treviso - 0422 263727

MORESCHINI mons. GIANNI - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324833

PAPA don GIANLUIGI - [email protected] del Seminario, 2 - 31029 Vittorio Veneto (TV) - 0438 948441

PAVONE don DONATO - [email protected] Sant’Andrea, 2 - 31100 Treviso - 0422 540661

PIZZATO don LUCA - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324838

POZZOBON prof. MICHELE - [email protected] Via Sant’Ambrogio, 34 - 31100 Treviso - 0422 591416

SARTORI don ALBERTO - [email protected] Vescovile - largo del Seminario, 2 -31029 Vittorio Veneto (TV)0438 948443

SOTTANA don VIRGILIO - [email protected] Benedetto XI, 2 - 31100 Treviso - 0422 324810

SOVERNIGO don GIUSEPPE - [email protected] del Cristo, 25 - 31033 Castelfranco V. (TV) - 0423 723776

Page 11: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

11

STUDENTI ORDINARI

Anno Propedeutico

Seminario di Treviso1. BRAVIN Matteo2. MORO Samuele3. RISATO Andrea

Seminario di V. Veneto4. SOLIGON Claudio

I Teologia

Seminario di Treviso5. ANTONELLO Mauro6. BIASINI Luca7. CRESPI Davide8. CRESPI Giacomo9. REDIGOLO Enrico10. STOCCO Nicola11. TASSETTO Mattia

Seminario di V. Veneto12. SOLDAN Luca

II Teologia

Seminario di Treviso13. ANDREATTA Giuseppe14. BERTOLIN Tommaso15. GIOVANNINI Giulio

Seminario di V. Veneto16. SANTORIO Andrea

Page 12: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

12

III Teologia

Seminario di Treviso17. BELLATO Francesco18. DE BIASI Riccardo19. GALLO Marco20. PASTRO Oscar21. PISANO Jacopo22. POLO Giovanni Battista23. SBRISSA Emanuele

Seminario di V. Veneto24. SALATIN Paolo

IV Teologia

Seminario di Treviso25. ANDRETTO Matteo26. PAROLIN Giovanni27. TAMAI Samuele28. VEDOATO Denis

Seminario di V. Veneto29. MASCHIO Carlo 30. POLESELLO Mauro

V Teologia

Seminario di Treviso31. CAMELIN RICCARDO32. DAL MAS ANGELO33. FUSARO ENRICO34. GRESPAN STEFANO35. MARCON GIOVANNI36. TOSO ANDREA

Page 13: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

13

VI Teologia

Seminario di Treviso37. ADAMI ANDREA38. BASSO FILIPPO 39. BIAGINI FABRIZIO40. GALLINA LORIS41. SCHIAVON LUCA42. TEMPESTA STEFANO43. TRENTIN DANIELE

Seminario di V. Veneto44. CONTE MATTEO45. REBULI FRANCESCO

Cooperatrici Pastorali Diocesane46. NIERO DEBORA

Page 14: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

14

PIANO GENERALE DEI CORSIAlcuni corsi sono proposti con ciclicità biennale (**) o triennale (***)

(ECTS = European Credit Transfer and Accumulation System; CE = Crediti ecclesiastici).

Discipline introduttive Codice ECTS CEMetodologia della ricerca teologica STCP00 3 2Storia della filosofia (propedeutico) STCP01 0 6Ebraico biblico** STCP03 3 2Greco biblico STCP02 6 4Lingua latina STCP04 0 4Storia della civiltà occidentale STCP05 0 4Letture filosofiche STCP06 0 4Arte sacra STCP07 0 4

Area Filosofico - AntropologicaAntropologia filosofica STFA01 5 3Filosofia morale - Etica STFA02 5 3Metafisica STFA03 3 2Psicologia della religione** STFA04 3 2Psicologia generale** STFA05 5 3Sociologia generale** STFA06 3 2Storia della filosofia STFA07 9 6Teologia filosofica - Teodicea STFA08 3 2Storia della filosofia contemporanea STFA09 9 6

Area Teologico - PositivaIntroduzione alla Bibbia I STTP01 5 3Introduzione alla Bibbia II STTP02 5 3AT I: Pentateuco e storici** STTP03 8 5

Page 15: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

15

AT II: Profeti** STTP04 8 5AT III: Sapienziali*** STTP05 3 2AT IV: Salmi*** STTP06 3 2NT I: Vangeli sinottici e Atti*** STTP07 10 6NT II: Letteratura paolina*** STTP08 10 6NT II: Letteratura giovannea*** STTP09 8 5Patrologia I** STTP10 5 3Patrologia II** STTP11 5 3Storia della Chiesa I** STTP12 9 6Storia della Chiesa II** STTP13 9 6Storia della Spiritualità** STTP14 6 4

Area Teologico - SistematicaTeologia fondamentale I STTS01 6 4Teologia fondamentale II STTS02 6 4Cristologia STTS03 8 5Mariologia STTS04 2 1Mistero di Dio - Trinitaria STTS05 8 5Teologia delle religioni STTS06 2 1Antrop. teologica ed escatologia** STTS07 10 6Ecclesiologia** STTS08 10 6Teologia contemporanea*** STTS09 3 2Introduzione ai Sacramenti** STTS10 3 2Sacramenti Iniziazione Cristiana** STTS11 3 2Sacramento dell’Ordine** STTS12 3 2Sacramenti Penitenza e Unzione** STTS13 3 2Liturgia fondamentale STTS14 3 2Liturgia II – rituali*** STTS15 3 2Liturgia III – anno liturgico*** STTS16 3 2

Page 16: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

16

Liturgia delle Ore*** STTS17 2 1Morale fondamentale*** STTS18 11 7Morale sociale*** STTS19 9 6Morale sessuale e familiare*** STTS20 10 6Morale della vita fisica - bioetica*** STTS21 3 2Teologia spirituale I*** STTS22 3 2Diritto Canonico I*** STTS23 6 4Diritto Canonico II*** STTS24 6 4

Pastorali e complementariTeologia pastorale I*** STC01 3 2Teologia pastorale II STC02 3 2Catechetica STC03 4 3Teologia spirituale II STC04 3 2Comunicazioni sociali** STC05 3 2Ecumenismo STC06 3 2Grandi Religioni*** STC07 3 2Arte sacra e tutela beni cult. ed eccl.*** STC08 3 2Musica sacra STC09 3 2Pedagogia pastorale STC10 3 2Diritto canonico III STC11 3 2Omiletica STC12 2 2Liturgia pastorale STC13 2 2Pedagogia generale** ISMC01 4 6Didattica generale** ISMC07 2 4Teoria della Scuola e legisl. scol.** ISMD01 2 4Programmazione didattica IRC** ISMD02 2 4Tirocinio (laboratorio con Tutor) ISMD05 2 3

Page 17: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

17

SeminariSeminario STS13a 3 2Seminario STS13b 3 2Seminario STS13c 3 2Seminario STS13d 3 2Seminario STS13e 3 2

Nuova Intesa MIUR - CEI

Lo Studio Teologico Interdiocesano, in seguito alla nuova Intesa MIUR-CEI per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche del 28 giugno 2012 firmata dal Ministro dell’Istruzione e dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, concernente i profili di qualificazione professionale degli insegnanti di Religione Cattolica e con riferimento alla lettera di S. Ecc. Rev.ma Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, del 20 luglio 2012, prot. n. 563/2012, già a partire dall’Anno Accademico 2012/2013, offre agli studenti la possibilità di frequentare alcune importanti discipline di indirizzo dell’IRC.Detti corsi saranno tenuti in collaborazione con l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto.

Page 18: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

18

CORSI PER L’ANNO ACCADEMICO 2012-2013

ANNO PROPEDEUTICO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUArte sacra 2 2 Contessotto Francis 0Greco biblico I - II 2 2 Marcato don Michele 6Lingua latina 2 2 Morato Danilo 0Storia della civiltà occ. 2 2 Criveller Paolo 0Letture filosofiche - 2 Biagi Lorenzo 0Storia della filosofia (prop.) 3 3 Sartori don Alberto 0Totale ore settimanali 15 15 Totale crediti 6

I ANNO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFU

Antropologia filosofica - 3 Pavone don Donato 5Greco biblico I 2 - Marcato don Michele 3Introduz. alla Bibbia I 3 - Favret don Michele 5Metodologia teologica 2 - Chioatto mons. Stefano 3Musica sacra - 2 Pozzobon Michele 3Patrologia I - 3 Maschio don Giorgio 5Sacra Scritt. AT: Profeti 3 2 Pizzato don Luca 8Storia della Chiesa II 3 3 Chioatto mons. Stefano 9Storia della filosofia 3 3 Sartori don Alberto 9Storia della spiritualità 2 2 Dalle Fratte don Sandro 6Teologia fondamentale I 2 2 Didonè don Stefano 6Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 62

Page 19: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

19

II ANNO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUFilosofia morale (Etica) 3 - Biagi Lorenzo 5Introduz. alla Bibbia II - 3 Favret don Michele 5Metafisica 2 - Biagi Lorenzo 3Patrologia I - 3 Maschio don Giorgio 5Sacra Scrittura AT: Profeti 3 2 Pizzato don Luca 8Storia della Chiesa II 3 3 Chioatto mons. Stefano 9Seminario 2 - - 3Storia della filosofia cont. 3 3 Sartori don Alberto 9Storia della spiritualità 2 2 Dalle Fratte don Sandro 6Teologia fil. (Teodicea) - 2 Biagi Lorenzo 3Teologia fondamentale II 2 2 Didoné don Stefano 6Totale ore settimanali 20 20 Totale crediti 62

III ANNO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUCristologia 2 3 Magoga don Alessio 8Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6Liturgia fondamentale 2 - Bonomo mons. Lucio 3Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3Mariologia 1 - Magoga don Alessio 2Mistero di Dio (Trinitaria) 3 2 Sottana don Virgilio 8Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10S. Scritt. NT: Lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10Seminario 2 - - 3Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3Teologia delle religioni - 1 Sottana don Virgilio 2Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60

Page 20: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

20

IV ANNO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUAntropologia teologica 3 3 Garofalo don Francesco 10Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6Ecclesiologia 3 3 Fietta mons. Pietro 10Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10S. Scritt. NT: lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10Seminario 2 - - 3Comunicazioni sociali 2 - Giuffrida don Giovanni 3Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60

V ANNO 1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUAntropologia teologica 3 3 Garofalo don Francesco 10Diritto Canonico II 2 2 Franchetto don Fabio 6Ecclesiologia 3 3 Fietta mons. Pietro 10Liturgia delle ore 1 - Bonomo mons. Lucio 2Liturgia (rituali) - 2 Bonomo mons. Lucio 3Morale sessuale 3 3 Moreschini mons. Gianni 10S. Scritt. NT: lett. paolina 3 3 Marcato don Michele 10Seminario 2 - - 3Comunicazioni sociali 2 - Giuffrida don Giovanni 3Teologia contemporanea - 2 Didoné don Stefano 3Totale ore settimanali 19 18 Totale crediti 60

Page 21: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

21

VI ANNO (Pastorale) Q. U.(ore) Docente ECTS

CFUCatechetica 30 Giacometti don Gerardo 4Diritto Canonico III 24 Brugnotto don Giuliano 3Ecumenismo 24 Fietta mons. Pietro 3Liturgia Pastorale 18 Bonomo mons. Lucio 2Omiletica 18 Biscontin don Chino 2Pedagogia pastorale 24 Sovernigo don Giuseppe 3Teologia pastorale II 24 Giuffrida don Giovanni 3Teologia Spirituale 24 Dalle Fratte don Sandro 3Totale ore per quadrimestre unico 234 Totale crediti 29

Seminari Q. U.(ore) Docente ECTS

CFU2 Dal Cin don Andrea 32 Franchetto don Fabio 32 Mazzocato don Giuseppe 32 Moreschini don Gianni 32 Papa don Gianluigi 3

Totale ore settimanali 2 Totale crediti

Opzionali e Complementari

1° Q.(ore)

2° Q.(ore) Docente ECTS

CFUDidattica generale 3 - Miatto Mariangela 4Progr. didattica IRC 3 - Bellio Patrizia 4Tirocinio (lab. con Tutor) 1 1 Bellio Patrizia 3Totale ore settimanali 7 1 Totale crediti 11

Page 22: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

22

PROGRAMMA DEI CORSI

Discipline introduttive

STCP00 - METODOLOGIA DELLA RICERCA TEOLOGICA (24 ore – 3 CFU) - I quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Chioatto mons. Stefano)

ObiettiviIl corso di metodologia teologica introduce lo studente al metodo scientifico di studio e ricerca, partendo dall’esperienza dello studio accademico, passando per lo studio personale, con l’aiuto dei nuovi strumenti di lavoro: biblioteca, ricerca bibliografica, ricerca in rete attraverso l’uso di cataloghi bibliografici (opac e meta-opac) e delle altre risorse digitali o in internet, per arrivare alla stesura di un proprio testo seguendo le norme tipografiche in uso nel campo del sapere teologico, in modo particolare per ciò che riguarda le norme bibliografiche della Facoltà.

ContenutiIL LAVORO TEOLOGICO:

1. Istituzioni e percorsi accademici.2. Lo studio personale e i metodi di apprendimento.3. I lavori di gruppo e i seminari.

LE FONTI DEL SAPERE TEOLOGICO 1. Fonti e strumenti riguardanti la Sacra Scrittura2. Fonti e strumenti riguardanti la Tradizione: Padri, scrittori

cristiani, Concili, Magistero.3. Dizionari, opere generali, collane, riviste delle discipline

teologiche.4. La ricerca attraverso internet.

IN BIBLIOTECA 1. Le chiavi di accesso per una proficua ricerca.2. La consultazione dello schedario cartaceo, di repertori, di

cataloghi a stampa.3. La consultazione degli schedari on-line (OPAC).

LA RACCOLTA DEL MATERIALE DI RICERCA 1. Schede bibliografiche.2. Schede di citazione.

Page 23: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

23

LA BIBLIOGRAFIA E LE CITAZIONI. 1. L’elenco bibliografico. 2. Le differenti tipologie di citazione e i differenti livelli

bibliografici.3. L’area della responsabilità (autore).4. L’area del titolo.5. Le note editoriali.6. La paginazione.

LA STESURA DI UN TESTO1. Lavoro preparatorio.2. Indicazioni tipografiche per la stesura.3. Tipologie di elaborati scritti.4. Composizione dei testi.

MetodoLe lezioni si svolgeranno di norma in biblioteca, luogo dove sono presenti i principali strumenti della ricerca. Ciò faciliterà le esemplificazioni, la familiarizzazione dello studente con i materiali e gli strumenti, la ricerca in campo. Lo studente sarà condotto attraverso ricerche personalizzate guidate, alla corretta citazione di un testo dalle fonti originali, bibliche, magisteriali, storiche e teologiche, alla stesura di un elenco bibliografico, a produrre risultati di una ricerca via internet, a localizzare il materiale in biblioteca, a consultare i cataloghi cartaceo e a stampa presenti e quello dei periodici.

BibliografiaFanton, a., Metodologia per lo studio della teologia, Messaggero - FTTr, Padova 2010.Lorizio, G. – GaLantino, n. (edd.), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinare, Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 20043.

Page 24: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

24

STCP01 - STORIA DELLA FILOSOFIA (propedeutico) (72 ore – 10 CFU) - Corso annuale, 3 ore settimanali

(Prof. Sartori don Alberto)

ObiettiviIl corso ha carattere introduttivo alle principali scuole della filosofia occidentale, a partire dai suoi inizi fino a Kant. Lo scopo è quello di introdurre progressivamente alla comprensione dei passaggi chiave e degli autori più significativi di tale storia.

Contenuti1. LA FILOSOFA ANTICA

La fondazione del pensiero filosofico: i naturalisti, gli Eleati, i fisici pluralisti ed eclettici.La ricerca intorno all’uomo: i sofisti e Socrate.La scoperta della metafisica: Platone e Aristotele.Le scuole filosofiche dell’età ellenistica.Il neoplatonismo.

2. LA FILOSOFIA MEDIOEVALEDalla Patristica alla Scolastica.Sul rapporto ragione e fede: Anselmo d’Aosta, Pietro Abelardo.La grande Scolastica: Tommaso.La dissoluzione della scolastica: Guglielmo d’Ockham.

3. UMANESIMO E RINASCIMENTO (cenni)4. LA FILOSOFIA MODERNA

La rivoluzione scientifica: Bacone e Galilei.Cartesio, fondatore della filosofia moderna.I grandi sistemi razionalistici: Spinoza e Leibnitz.Empirismo inglese: Hobbes, Locke, Hume.Kant e la fondazione della filosofia trascendentale.

MetodoIl metodo è quello della lezione frontale con un uso sistematico del manuale e, ove possibile, la lettura di testi degli autori studiati.

BibliografiareaLe, G., – antiseri, D., Il pensiero Occidentale dalle origini ad oggi, voll. I e II, La Scuola, Brescia 1983.

Page 25: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

25

STCP02 - GRECO BIBLICO (48 ore – 6 CFU)Corso annuale, 2 ore settimanali

(Prof. Marcato don Michele)

ObiettiviIl corso si propone di far acquistare allo studente la capacità di leggere il testo del Nuovo Testamento, riconoscere le forme nominali e le loro principali funzioni sintattiche, riconoscere le forme verbali e il loro valore per una corretta comprensione ed interpretazione del testo neotestamentario.

ContenutiAlfabeto e pronuncia. Declinazione del nome, dell’aggettivo e dei pronomi, con essenziali indicazioni sul significato e sull’uso sintattico dei casi. Le coniugazioni verbali. Alcune caratteristiche della lingua greca del Nuovo Testamento.

MetodoLe lezioni si suddivideranno sempre in una prima parte di spiegazione ed in un secondo momento di esercizio di lettura e traduzione, guidato dal docente, da parte di ciascuno studente. Alle lezioni frontali si richiederà di aggiungere un lavoro personale costante di lettura e traduzione di numerosi testi neotestamentari.

BibliografiaBuzzetti, C., Dizionario base del Nuovo Testamento, Roma 1991.Corsani, B., Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società Biblica Britannica, Roma 19942.nestLe, e. – aLand, K., Novum Testamentum Graece, Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart 1998.PoGGi, F. – seraFini, F., Esercizi per il Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.ravarotto, e., Grammatica elementare greca, Pontificio Ateneo Antonianum, Roma 2002.rusConi, C., Vocabolario del greco del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 1996.seraFini, F., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003.

Page 26: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

26

STCP04 - CORSO DI LINGUA LATINA (48 ore – 7 CFU)Corso annuale, 2 ore settimanali

(Prof. Morato Danilo)

ObiettiviIl Corso si propone di portare lo studente alla lettura e ad una prima comprensione del testo in latino e di dare gli strumenti per una traduzione autonoma attraverso la conoscenza delle strutture di base della lingua latina.

MetodoSi affronterà soprattutto la lettura del testo per ricavare e verificare gli elementi di volta in volta considerati.

Contenuti- Lettura.- Morfologia: declinazioni sostantivi e aggettivi, pronomi, coniugazioni

verbali.- Complementi.- Sintassi: proposizioni finali, consecutive, temporali, infinitive, causali;

perifrastica attiva e passiva; ablativo assoluto.- Lettura di brani del Vangelo.

Bibliografiaraimondi, t. – tantuCCi, V., Latino per il biennio, Ed. Poseidonia.

STCP05 - STORIA DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE (48 ore – 6 CFU) Corso annuale, 2 ore settimanali

(Prof. Criveller Paolo)

ObiettiviApprofondire alcuni passaggi significativi della storia del mondo occidentale, a partire dall’inizio del Secondo Millennio, evidenziando, in particolare, la nascita e lo sviluppo dell’idea e della realtà Europa (inevitabilmente pertanto sarà necessario riprendere alcuni percorsi storici a partire dalla fine dell’Impero Romano d’Occidente). Lungo il percorso ci si soffermerà su aspetti relativi alla cultura e alle espressioni artistiche e letterarie.

Page 27: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

27

Contenuti 0. QUADRO INTRODUTTIVO E DI RICHIAMO DEI PERCORSI DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE DAL V SECOLO AL X SECOLO.1. LA CIVILTA’ OCCIDENTALE DOPO IL MILLE- “L’avvio dell’Europa”, secoli X-XIV: le ragioni che giustificano questa

affermazione.- Quadro politico: papato, impero e nuove potenze nazionali.- La crescita della tensione tra Occidente e Oriente: rapporti tra chiesa

latina e chiesa greca, tra mondo cristiano e mondo islamico. - La città occidentale:

a. la ripresa della vita urbanab. la città e l’economiac. la città e la politica: le istituzioni comunalid. la città e la cultura: le universitàe. la città e la religiosità, nuovi ordini religiosi, movimenti laicali, movimenti ereticalif. la città e le espressioni artistiche e letterarie; la formazione della lingua e della letteratura italiana; Dante Alighieri.

2. DAL MEDIOEVO ALL’EPOCA MODERNA. MEDIOEVO UMANESIMO RINASCIMENTO E RIFORMAContenuti e significato di questa scansione storico-culturale.Considerazioni critiche su tale scansione e sul passaggio tra medioevo ed epoca moderna.IL CINQUECENTO, secolo decisivo per la formazione dell’Europa modernaLe Riforme religiose in Europa.Il consolidamento degli stati nazionali.

3. SETTECENTO E OTTOCENTOL’ILLUMINISMO e le grandi rivoluzioni del Settecento e dell’Ottocento (economiche, sociali e politiche);LA RIVOLUZIONE FRANCESEVicende e esiti.Significato della Rivoluzione francese per la società e per la politica moderna.La chiesa e la fine dell’ancien regime.Rivoluzione, dichiarazione dei diritti dell’uomo e chiesa.CHIESA E SOCIETÁ nell’Italia della Seconda metà dell’Ottocento. La Questione romana, la Questione sociale, la Questione politica.

Page 28: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

28

4. IL NOVECENTO. Il Novecento in Italia, in Europa e nel mondo.L’ITALIA, L’EUROPA E IL MONDO nella prima metà del Novecento durante “l’età della catastrofe”.La Prima guerra mondiale.Le dittature in Europa: fascismo e nazismo (con particolare attenzione all’antisemitismo).La Seconda guerra mondiale.L’ITALIA, L’EUROPA e IL MONDO DAL 1945 AL 1989L’Italia dal Fascismo alla Repubblica.La Costituzione italiana e l’avvio della vita della repubblica.L’Europa e il mondo dal 1945 al 1989.Il quadro geopolitico disegnato dalla Seconda guerra mondiale e la Guerra fredda.IL 1989 E IL MONDO ATTUALEUno sguardo sul mondo attuale e sulle grandi questioni aperte (politiche, demografiche, umanitarie, economiche, ecologiche, energetiche).

MetodoLezioni frontali con l’utilizzo di dispense predisposte del docente, confronto in aula sui temi affrontati, indicazioni per lo studio personale, in particolare per approfondire una delle tematiche accostate durante il corso, mediante la lettura di uno dei testi indicati in bibliografia, con la produzione di una breve relazione scritta, seguendo indicazioni date, da presentare in sede in uno dei due appelli.

BibliografiaÈ necessario riferirsi ad un manuale di storia in uso nel triennio delle scuole superiori (a titolo indicativo sono validi quelli di De Rosa, Traniello-Cracco-Prandi, Salvadori-Comba-Ricuperati). È inoltre utile potersi riferire a qualche manuale o testo di storia dell’arte e di letteratura. Gli studenti approfondiranno la conoscenza dei contenuti proposti con lo studio di uno dei seguenti testi:BoBBio, n., Profilo ideologico del Novecento, Garzanti, Milano 1990 (1968).Brown, P., La formazione dell’Europa cristiana. Universalismo e diversità, Laterza, Bari 1995.Cardini, F., Europa e Islam. Storia di un malinteso, Laterza, Roma-Bari 2003 (1999).

Page 29: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

29

ChaBod, F., L’Italia contemporanea, (1918-1948), Einaudi, Torino1961.———, Storia dell’idea d’Europa, Laterza, Roma-Bari 1995 (1961).GeremeK, B., Le radici comuni dell’Europa, Il Saggiatore, Milano 1991.GinsBorG, P., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989.heer, F., Il medioevo (1100-1350), Mondadori, Milano 1991. hoBsBawm, e., Il secolo breve, 1914-1991, BUR, Milano 1997.Lanaro, s., Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia 1992.Le GoFF, J., (ed.), L’uomo medievale, Laterza, Roma-Bari 1994.———, Gli intellettuali nel medioevo, Mondadori, Milano 1992 (1957).———, La civiltà dell’Occidente medievale, Einaudi, Torino 1981(1964).LoPez, r.s., La nascita dell’Europa (sec. V-XIV), Einaudi, Torino 1995 (1966).maCK smith, d., Storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari 2000 (1997).maLGeri, F. – Preziosi, e. (edd.), Chiesa e azione cattolica alle origini della costituzione repubblicana, AVE, Roma 2005.mezzadri, L., La Chiesa e la Rivoluzione francese, Edizione Paoline, Milano 1989.morGhen, r., Medioevo cristiano, Laterza, Roma-Bari 1994 (1957).mosse, G.L., Le guerre mondiali, dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 1990.ratzinGer, J., Europa, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004.ritter, G., La formazione dell’Europa moderna, Laterza, Roma-Bari 1985.tiLLy, C., Le rivoluzioni europee, 1492-1992, Laterza, Roma-Bari 1993.verGer, J., Il Rinascimento del XII secolo, Jaka Book, Milano 1997.Altra bibliografia utile verrà indicata nel corso delle lezioni. STCP06 - LETTURE E CONTESTI DI FILOSOFIA (24 ore – 3 CFU)

II quadrimestre, 2 ore settimanali (Prof. Biagi Lorenzo)

ObiettiviSi tratta di introdurre gli studenti alla conoscenza delle tematiche e degli autori principali del pensiero filosofico dall’antichità alla prima modernità, sostanzialmente fino al periodo pre-kantiano. L’introduzione al linguaggio, alle categorie e ai concetti, alla metodologia dell’indagine filosofica, è quindi fondamentale.

Page 30: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

30

Contenuti1. LA FILOSOFIA ANTICALe origini della filosofia occidentale: poesia, religione, mitologia, legge e morale, politica, sapienza e logos. La specificità della domanda e dell’indagine filosofica (letture dai presocratici). La domanda sull’intero e l’approccio socratico. Letture dai dialoghi platonici sulla figura e il pensiero di Socrate.I temi principali della filosofia di Platone, in particolare: antropologia (il problema dell’anima, il corpo, la morte…), metafisica (le idee, teoria della partecipazione, …) ed etica (al di là dell’essere: il bene…, giustizia e leggi). Scegliere alcuni brani fondamentali dai dialoghi platonici: es. Repubblica, Teeteto..., si può anche leggere e seguire l’interpretazione di alcuni dei miti principali.Aristotele e le tre ragioni: teoretica, pratica e poietica. Letture scelte dalla Metafisica (essere, sostanza, analogia, sillogismo…) e dall’Etica a Nicomaco (endoxa, fronesis, saggezza pratica, virtù, l’amicizia…).Metafisica ed etica nell’ellenismo. Letture da Epicuro, Stoicismo…Cristianesimo ed ellenismo. 2. DAL CRISTIANESIMO ALLA NUOVA SCIENZALa letteratura cristiana delle origini: fede e ragione. S. Agostino, in particolare le Confessioni. S. Benedetto, la regola e il monachesimo. S. Francesco, la regola e il movimento francescano. Il Medioevo: l’impianto culturale ed antropologico, le grandi scuole filosofiche e teologiche. S. Tommaso: antropologia, filosofia teoretica, teologia, etica, teologia spirituale. Umanesimo e Rinascimento: Macchiavelli, Tommaso Moro, Erasmo. Lutero e il movimento protestante. Galileo e la nascita della scienza moderna. La questione epistemologica moderna. Cartesio: antropologia, metafisica, etica. Razionalismo ed empirismo. Illuminismo e rivoluzioni.

MetodoAccanto all’insegnamento di Storia della civiltà, che svolge le linee fondamentali dello sviluppo della civiltà occidentale nei suoi scenari e sfondi, si tratta di porre le conoscenze essenziali ma basilari per cogliere la nascita, gli sviluppi e le successive diramazioni delle grandi questioni filosofiche. Queste ultime per brevità possono essere sintetizzate attorno alle aree antropologica, metafisica ed etica, con l’accortezza di partire dai testi fondamentali dei rispettivi pensatori per poi interpretarli e contestualizzarli teoreticamente, non solo sincronicamente ma anche in forma diacronica.

Page 31: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

31

Ad esempio, la struttura epistemologica della ragione teoretica aristotelica è basilare rispetto a tutto il percorso della metafisica occidentale.L’altro accorgimento sarà quello di tenere presente che le rispettive aree appena nominate, sono in relazione (una relazione variegata storicamente) con la ragione teologica. La dialettica tra fede e ragione è dunque fondamentale.

STCP07 - ARTE SACRA (48 ore – 6 CFU)Corso annuale, 2 ore settimanali

(Prof. Contessotto Francis)

ObiettiviIl corso si propone di:− fornire agli studenti una panoramica dello sviluppo della storia dell’arte

come manifestazione della cultura di un’epoca e della sensibilità dei singoli artisti;

− sottolineare la peculiarità dell’arte sacra, in particolare il suo rapporto tra la dimensione culturale e quella spirituale; nella fattispecie arte e preghiera, arte e catechesi, arte e liturgia, arte e teologia;

− fornire agli allievi gli elementi per saper collocare le opere nel contesto culturale in cui sono nate;

− dare gli elementi per saper “leggere” un’opera d’arte e di saper ricavare il messaggio religioso dell’opera d’arte sacra;

− mettere in grado gli allievi di riconoscere ed apprezzare il patrimonio artistico del territorio e della tradizione cristiana.

ContenutiConcetto di Arte e di Arte Sacra. Arte greca e Arte romana. Catacombe e Basilica paleocristiana. Roma, Ravenna e i Mausolei. Arte romanica, in particolare la basilica. Arte gotica: il “gotico italiano”, la basilica. Pittura: la rivoluzione giottesca. Umanesimo e Rinascimento: caratteristiche, architettura, scultura e pittura. I grandi del Rinascimento: Mantegna, Masaccio, Piero della Francesca, Beato Angelico, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Botticelli. La “Controriforma”. Barocco: architettura (Bernini, Brunelleschi), scultura (Bernini), pittura (Caravaggio). Rococò, in particolare l’architettura: la chiesa rococò. Neoclassicismo: Antonio Canova. Principali movimenti artistici dell’Otto-Novecento. Arte sacra del ‘900.Alcuni topoi dell’arte cristiana: Sacra conversazione, Madonna in trono, Annunciazione, Crocifissione.

Page 32: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

32

MetodoInquadramento teorico dei vari periodi con l’individuazione schematica delle principali caratteristiche; Proiezione di diapositive di opere significative con “lettura” guidata delle opere, con particolare riguardo al contenuto, allo stile, al messaggio (specie se messaggio di carattere religioso); Approfondimenti di alcuni topoi dell’arte sacra; Visite (sono previste 1-2 visite alla città di Treviso ed una visita ad un’altra città del Veneto).

Bibliografiaadorno, P., L’arte italiana – Le sue radici greco-romane e il suo sviluppo nella cultura europea – voll. 1-2-3, ed. D’Anna, Messina-Firenze 1986.verdon, t., L’arte sacra in Italia, Milano 2001.verdon, t., Attraverso il velo. Come leggere un’immagine sacra. Teologia e cultura religiosa, Milano 2007.Dispensa a cura dell’insegnante.

Page 33: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

33

Area filosofico - antropologicaSTFA01 - ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (36 ore – 5 CFU)

II quadrimestre, 3 ore settimanali - (Prof. Pavone don Donato)

Obiettivi Il corso si prefigge di introdurre lo studente alle questioni, alla natura, al metodo e ai contenuti fondamentali dell’antropologia filosofica. Gli studenti sono accompagnati e guidati lungo un vero e proprio viaggio attorno alla persona umana, ai fenomeni che la riguardano e alla sua identità più profonda.

ContenutiL’odierna questione antropologica, la natura della filosofia e i tratti costitutivi dell’antropologia filosofica sono gli argomenti introduttivi al corso, che prevede, come sua prima tappa, il tentativo di situare la riflessione sull’uomo all’interno del contesto articolato della filosofia contemporanea, in modo particolare di quella italiana. Dopo aver considerato il concetto di persona nella sua genesi etimologica e storica, esso ripercorre le tappe principali della storia della filosofia in rapporto al tema. L’approdo è un abbozzo di riflessione sistematica, capace di tenere insieme, in maniera armonica, gli elementi fenomenologici e quelli ontologici della persona umana. Nella cornice dell’antropologia dell’uni-totalità differenziata, vengono considerate, dell’essere umano, sia la spiritualità che la corporeità sessuata, con le dimensioni a questa correlate: la storicità, l’intersoggettività e la mortalità. L’ultima parte del corso si apre alla questione del rapporto tra persona e libertà. Dopo aver proposto l’origine etimologica e culturale del concetto di libertà, l’itinerario sviluppa la storia del pensiero filosofico sul tema in questione e approfondisce alcuni snodi fondamentali ad esso collegati, in special modo la natura della libertà e l’apparente insanabile dialettica tra natura e libertà.

Metodo Sono previste in prevalenza lezioni di tipo frontale. Il materiale didattico offerto intende stimolare lo studio, l’approfondimento e la ricerca personali. La lettura di un’opera tra quelle suggerite dall’insegnante è parte integrante dell’itinerario.

Page 34: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

34

Bibliografiaaa.vv., Lessico della libertà, Paoline, Milano 2005.Berti, e., Invito alla filosofia, La Scuola, Brescia 2011.BuBer, M., L’io e il tu, IRSef, Pavia 1991.Coreth, e., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 2000.donà, M., Filosofia. Un’avventura senza fine, Bompiani, Milano 2010.GaLimBerti, u. – aLLoni, m., Il viandante della filosofia, Aliberti editore, Roma 2011.GiLBert, P., La terra e l’istante. Filosofi italiani e neopaganesimo, Rubettino, Catanzaro 2005.Girard, r., – vattimo, G., Verità o fede debole? Dialogo su cristianesimo e relativismo, Transeuropa, Massa 2006.Guardini, R., Persona e personalità, Morcelliana, Brescia 2005.heideGGer, m., Che cos’è la filosofia, Il Melangolo, Genova 2008.hesCheL, H., Chi è l’uomo?, Milano 2005.Jonas, h., Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo, Genova 2007.———, La filosofia alle soglie del Duemila. Una diagnosi e una prognosi, Il Melangolo, Genova 1993.Levinas, E., Il Tempo e l’Altro, Il Melangolo, Genova 1998.miano, F., Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE, Roma 2003.mounier, E., Il personalismo, AVE, Roma 1964.natoLi, S., L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore, Laterza, Roma-Bari 2010.———, La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere, ETS, Pisa 2008.Pareyson, L., Filosofia della libertà, Il Melangolo, Genova 1991.Pavone, d., La fenomenologia di Max Scheler. Il tragitto dalla matrice husserliana ad una singolare prospettiva etica, «Archivio Teologico Torinese», 17 (2011/2), pp. 380-401.Possenti, V., La filosofia dopo il nichilismo, Rubettino, Catanzaro 2001.riCoeur, P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007.———, Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana, Brescia 1993.———, La persona, Morcelliana, Brescia 1997.rovatti, P.A., Etica minima. Scritti quasi corsari sull’anomalia italiana, Raffaello Cortina Editore, Milano 2010.sartre, J.P., L’esistenzialismo è un umanismo, Mursia, Milano 1964.vattimo, G., Addio alla verità, Meltemi, Roma 2009.

Page 35: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

35

STFA02 - FILOSOFIA MORALE - ETICA (36 ore – 5 CFU)I quadrimestre, 3 ore settimanali

(Prof. Biagi Lorenzo)ObiettiviIl corso mira a ripercorrere le categorie fondamentali dell’etica filosofica che consentono di comprendere la specificità dell’agire umano, il suo valore e il suo senso. In secondo luogo esso mira a dare agli studenti le categorie costitutive della vita etica, oggi, muovendo dall’approfondimento della natura propria della ragione pratica e delle due maggiori impostazioni del pensiero morale: quella teleologica e quella deontologica.

Contenuti1. Lettura del “vissuto morale” nell’odierno contesto di vita. Mutamenti e spostamenti di senso e di valutazione.2. Principali figure dell’etica e loro riconfigurazione di fronte alle nuove provocazioni del mondo contemporaneo. La “matrice analitica” e la “matrice continentale”.3. Fondamenti dell’etica. La ragion pratica. Aristotele, San Tommaso, I. Kant, M. Weber, P. Ricoeur. Testi e commento.4. La vita etica e la sua articolazione come vita buona e ben vissuta. La persona e il desiderio della felicità, il carattere, l’attitudine, la volontà, il valore, la norma, la coscienza, la prudenza. Il senso del divieto e la promessa. La colpevolezza e le radici del male morale. L’augurio, l’esortazione e l’imperativo. Impegno e trascendenza. 5. Educare all’etica e all’argomentazione etica. Il discernimento e la decisione. La forma di vita, l’esemplarità e l’etica civile.

MetodoLezioni frontali, con interventi degli studenti e dialogo sulle questioni suscitate dalla problematica trattata.

BibliografiaaristoteLe, Etica Nicomachea, a cura di E. Berti, SEI, Torino 1992.tommaso d’aquino, La Somma Teologica, II-II, Prudenza, q. 47-56.Kant, i., Critica della ragion pratica, Laterza, Roma-Bari 2006.weBer, m., Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino 1983, pp. 45-121.riCoeur, P., Etica e morale, Morcelliana, Brescia 2007.PiePer, J., La luce delle virtù, San Paolo, Milano 1999.da re, A., Filosofia morale, Bruno Mondadori, Milano 2008.

Page 36: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

36

STFA03 - METAFISICA (24 ore – 3 CFU)I quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Biagi Lorenzo)

ObiettiviIl corso si propone di presentare i termini essenziali e fondamentali dello sviluppo storico, le categorie e le argomentazioni, della ricerca metafisica dai Greci fino ai nostri giorni. Si tratta di una ricognizione non storicistica bensì legata all’impostazione della “storia dei concetti”, in modo tale che gli studenti possano, da un lato, avere una cognizione di base dei problemi metafisici, dall’altro, l’opportunità di apprezzarne l’impianto teorico ed argomentativo. In questo senso gli obiettivi educativi del corso mirano ad accompagnare gli studenti a padroneggiare le principali categorie metafisiche e soprattutto a mettere le basi per far crescere la capacità di gestire e di mettere a frutto la grammatica intellettuale tipica dell’argomentazione metafisica.

Contenuti1. Introduzione e determinazione della ricerca metafisica nel campo

della filosofia, rispetto alle scienze e in relazione agli studi teologici. Delucidazione semantica e terminologica delle categorie metafisiche classiche.

2. Nascita e sviluppi della metafisica come teologia, come ontologia, come gnoseologia. In questa prima parte verrà avvicinata la metafisica nella prospettiva della storia dei concetti e dello sviluppo del pensiero filosofico (da Platone a Hegel). Nell’esame dei rispettivi pensatori o scuole di pensiero, accanto alla critica si cercherà, di volta in volta, di individuare anche l’opportunità di recuperare apporti per una ricerca metafisica rinnovata.

3. L’attacco alla metafisica: Marx, Nietzsche, Freud, il neopositivismo logico, Heidegger.

Approfondimento circa la natura teoretica del nichilismo. Approfondimento sulla natura logico-teoretica del relativismo. 4. La ripresa della ricerca metafisica tra “superamenti” e “riabilitazioni”:

Popper; la filosofia analitica; l’epistemologia postpositivistica; la filosofia analitica postempiristica.

5. Linee principali del dibattito tra analitici e continentali rispetto alla metafisica.

Page 37: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

37

6. La ripresa della metafisica classica.7. Il pensiero “post-metafisico”: Derrida, Rorty, Vattimo, Habermas.8. Dalla ricostruzione storica alla prospettiva teoretica: 8.1. L’essere nell’orizzonte della donazione. Metafisica e antropologia. 8.2. Il visibile e il rivelato (J.-L. Marion). 8.3. Sapere e sperare (P. Gilbert). 8.4. Percorsi del riconoscimento (P. Ricoeur e A. Honneth). 8.5. La metafisica come drammatica dell’esistenza interrogante. 8.6. Il senso e il posto nella cultura odierna della domanda metafisica.

Coltivare la domanda metafisica.

MetodoDurante le lezioni, ci si preoccuperà sia di articolare il momento espositivo e di commento ai testi fondamentali della ricerca metafisica, sia di spingere gli studenti alla lettura e allo studio degli autori fondamentali, con una verifica di volta in volta condotta in aula, mediante il coinvolgimento e l’esposizione da parte degli stessi studenti.

BibliografiaPer lo studio personale si farà riferimento alla dispensa del docente. Per la preparazione dell’esame sarà utilizzata un’antologia degli scritti dei filosofi più importanti per la riflessione metafisica preparata dal docente.

STFA07 - STORIA DELLA FILOSOFIA (72 ore – 10 CFU)Corso annuale, 3 ore settimanali

(Prof. Sartori don Alberto)

ObiettiviScopo del corso, nella sua prima parte, è la conoscenza manualistica della filosofia dell’Ottocento, dall’idealismo fino al positivismo, attraverso la trattazione degli autori più significativi. Nella seconda parte si cercherà un approccio monografico al pensiero di F. Nietzsche con un’ampia antologia di testi. Ciò consentirà uno studio diretto di un autore fondamentale per capire la filosofia del secolo successivo.

Contenuti1. L’OTTOCENTO (parte generale)

1. Sviluppi del kantismo.2. La fondazione dell’idealismo: Fichte e Schelling.3. L’assolutizzazione dell’idealismo in Hegel.

Page 38: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

38

4. Dall’idealismo al marxismo: Feuerbach, Marx, Engels.5. La contestazione del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard.6. Il positivismo.

2. FRIEDRICH NIETZSCHE (parte monografica)Vita e opere. Nietzsche e l’antichità greca, il periodo illuministico, la critica della morale, la critica della religione, la morte di Dio. La volontà di potenza, la critica del pessimismo e del nichilismo, la critica della metafisica e l’eterno ritorno. Il capovolgimento nietzschiano, Dioniso, il Budda, il crocifisso.

MetodoIl metodo è quello della lezione frontale e della discussione in classe sui temi via via emergenti.

BibliografiareaLe, G. – antiseri, d., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. III, La Scuola, Brescia 1983.aa.vv., Nietsche e il cristianesimo, Concilium XVII (1981) 677-839.aLthaus, H., Nietzsche, una tragedia borghese, Laterza, Roma-Bari 1994.Fini, M., Nietzsche, Marsilio, Venezia 2002.Giametta, S., Commento allo Zarathustra, Bruno Mondatori, Milano 1996.———, Introduzione a Nietzsche, Rizzoli, Milano 2009.———, Nietzsche il poeta, il moralista, il filosofo, Garzanti, Milano1991.———, Nietzsche. Il pensiero come dinamite, Rizzoli, Milano 2007.KohLer, J., Nietzsche, Rusconi, Milano 1994.Losurdo, D., Nietzsche il ribelle aristocratico, Bollati Boringhieri, Torino 2002.Lowith, K., Nietzsche e l’eterno ritorno, Laterza, Bari 1998.maGris, A., Nietzsche, Morcelliana, Brescia 2003.Penzo, G. (ed.), Nietzsche atlante della sua vita e del suo pensiero, Rusconi, Milano 1999.———, Nietzsche e il Nazismo, Rusconi, Milano 1997.reGina, U., L’uomo complementare, Morcelliana, Brescia 1988.saFransKi, R., Nietzsche, Longanesi, Milano 2001.sChmitd, r. – sPreCKeLsen, C., Così parlò Zarathustra. Guida e commento, Garzanti, Milano 1998.sonCini, V., Dioniso contro il crocifisso, Glossa, Milano 2001.vattimo, G., Il soggetto e la maschera, Bompiani, Milano 2003.———, Nietzsche, Laterza, Bari 1985. weLte, B., L’ateismo di Nietzsche e il cristianesimo, Queriniana, Brescia 1994.

Page 39: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

39

STFA08 - TEOLOGIA FILOSOFICA (24 ore – 3 CFU)II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Biagi Lorenzo)ObiettiviIl corso si propone di accompagnare gli studenti a conoscere e ad appropriarsi della struttura argomentativa in ordine alla problematica dell’esistenza di Dio e della sua conoscenza, cogliendo l’articolazione della relazione tra fede e ragione nonché la specificità della conoscenza propria dell’esperienza credente maturata dalla tradizione cristiana.

Contenuti1. Storia e statuto epistemologico della teologia filosofica.2. Il problema filosofico dell’esistenza di Dio: le vie “essenzialistiche

dell’interiorità”; l’approccio della fenomenologia e della mistica; gli argomenti classici “a po steriori”.

3. La “via della bellezza”.4. Il tema dell’ineffabilità dell’essere divino e il concetto di mistero: la

conoscenza analogica di Dio; Dio come pienezza sussistente d’essere e come semplicità, unità, intelligibilità e bontà assoluta.

5. Il tema di Dio come realtà infinita d’amore creante e provvidente: infinità, intelligenza, volontà e onnipotenza divina.

6. Dio e il male: dal male obiezione contro Dio, a Dio obiezione contro il male. Il silenzio di Dio e l’uomo. La Croce e la liberazione dal male. La risposta etica.

7. La realtà trascendente e personale di Dio.8. Filosofia dell’essere e filosofia del dono. La donazione originaria.9. Il problema della libertà: liberi di scegliere o scegliere di essere liberi?

MetodoVerrà privilegiata la lezione frontale, ma l’impostazione delle diverse aree tematiche vedrà anche l’apporto personale degli studenti, secondo la metodologia propria dell’istruzione dei temi mediante la “problematizzazione personale” introdotta dalla pedagogia dell’apprendimento sociale.

Bibliografia:Forte, B., In ascolto dell’altro. Filosofia e rivelazione, Morcelliana, Brescia 1995.GesChè, a., Dio, San Paolo, Milano 1996.ratzinGer, J. - metz, J.-B., La provocazione del discorso su Dio, Queriniana, Brescia 2005.

Page 40: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

40

STFA09 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (72 ore – 10 CFU) Corso annuale, 3 ore settimanali

(Prof. Sartori don Alberto)

ObiettiviScopo del corso sarà prima di tutto, per la sua parte generale, la conoscenza precisa di alcune correnti del pensiero del Novecento. Nella parte monografica si affronterà il pensiero di M. Heidegger attraverso la presentazione e l’interpretazione di G. Vattimo e la lettura di testi direttamente presi dalle sue opere.

ContenutiPRINCIPALI CORRENTI FILOSOFICHE DEL NOVECENTO (parte generale)Dilthey e lo storicismo tedesco.Edmund Husserl e il movimento fenomenologico.L’esistenzialismo: Jasper, Sartre, Marcel.Hans Georg Gadamer e la teoria dell’ermeneutica.Ludwig Wittgenstein e la filosofia del linguaggio.Lo spiritualismo, il personalismo, la neoscolastica.Il marxismo e la scuola di Francoforte.Lo strutturalismo.Il neopositivismo, il razionalismo critico di Popper.MARTIN HEIDEGGER (parte monografica)Il problema dell’essere e l’analisi esistenziale.Fenomenologia, ontologia ed ermeneutica.Esser-ci ed essere-nel-mondo: esistenza autentica ed inautentica.L’essere-per-la-morte, la cura.L’incompiutezza di Essere e tempo e la svolta.Dopo Essere e Tempo: la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della verità.La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo.La polemica anti-umanistica e anti-esistenzialistica .Arte, poesia e linguaggio, la tecnica.L’ultimo Dio.

MetodoIl metodo è quello della lezione frontale e della discussione in classe dei

Page 41: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

41

temi proposti, con una attenzione, ove possibile, al confronto con il dibattito teologico contemporaneo.

BibliografiaFornero, G. – tassinari, s., Le filosofie del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2002reaLe, G. – antiseri, d., Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. III, La Scuola, Brescia 1983.rossi, P. (ed.), La filosofia, Utet, Torino 1995.di BeLLa, T., L’autenticità dell’esistenza e il problema di Dio in Martin Heidegger, ITST, Messina 2004.GaLimBerti, U., Heidegger, Mursia, Milano 1989.GaruLLi, E., Heidegger, Cittadella, Assisi 1974.heideGGer, M., Essere e Tempo, Longanesi, Milano 1971.———, Holzwege, Bompiani, Milano 2002.———, L’essenza della verità, Adelphi, Milano1997.———, Lettera sull’umanismo, Adelphi, Milano 2002.———, Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia 1973.huGo ott, h., – Penzo, G. (edd.), Heidegger e la teologia, Morcelliana, Brescia 1995.messinese, L., Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna, Lateran University Press, Roma 2004.reGina, U., Servire l’essere con Heidegger, Morcelliana, Brescia 1995.saFransKi, R., Heidegger e il suo tempo, Longanesi, Milano 1994.vattimo, G., Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2001.voLPi, F. (ed.), Guida ad Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2002.

Page 42: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

42

Area Teologico - PositivaSTTP01 - INTRODUZIONE ALLA BIBBIA I (36 ore = 5 CFU)

I quadrimestre, 3 ore settimanali (Prof. Favret don Michele)

ObiettiviIl corso intende preparare allo studio e alla comprensione della Bibbia a partire dalle sue coordinate storico-geografiche, offrendo le conoscenze basilari per accostare il testo sacro con rigore scientifico.

Contenuti1. CONOSCENZE PROPEDEUTICHE ALLO STUDIO DELLA BIBBIA 1.1. Geografia e archeologia della Palestina. 1.2. Lineamenti della storia di Israele e della Chiesa primitiva. 1.3. Il testo della Bibbia (critica testuale, lingue, versioni).2. ELEMENTI DI INTRODUZIONE GENERALE ALLA BIBBIA 2.1. Il Canone della Bibbia. 2.2. L’ispirazione della Bibbia.

MetodoIl corso si svolge con lezioni frontali del docente. L’esame consiste in due prove scritte (facoltative) e nel colloquio finale su un tesario dei temi affrontati indicato dall’insegnante.

BibliografiaartoLa, a.m. - sanChez Caro, J.m., Bibbia e Parola di Dio, Paideia, Brescia 1994.AA.VV., I libri di Dio, LOGOS, Torino 1975.AA.VV., Introduzione generale alla Bibbia, LOGOS, Torino 1999.AA.VV., La Bibbia nel suo contesto, Paideia, Brescia 1994.LamBiasi, F., La Bibbia. Introduzione generale, Piemmi, Casale Monferrato 1994.mazzinGhi, L., Storia di Israele, Piemme, Casale Monferrato 1991.rossano, P.- ravasi, G. - GirLanda, a., Nuovo Dizionario di Teologia biblica, ed. Paoline, Milano 19893.mannuCCi, v., Bibbia come Parola di Dio, Queriniana, Brescia 1981.aharoni, y.- avi-yonah, M., Atlante della Bibbia, Casale Monferrato 1987.

Page 43: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

43

STTP02 - INTRODUZIONE ALLA BIBBIA II (36 ore – 5 CFU)II quadrimestre, 3 ore settimanali

(Prof. Favret don Michele)ObiettiviIl corso intende introdurre alla comprensione delle principali questioni storico-letterarie e teologiche che caratterizzano gli scritti del Nuovo Testamento.

ContenutiA) L’interpretazione della Bibbia:

1. lineamenti della storia dell’interpretazione; 2. metodologia esegetica alla luce del documento della P.C.B. circa

“L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa” e dell’enciclica «Verbum Domini»;

3. unità delle Scritture a partire dal documento della P.C.B. «Il popolo ebraico e le sue Sacre Scritture nella Bibbia cristiana».

B) Il “Vangelo” di Gesù Cristo e il suo ambiente storico-culturale:1. Lo strato letterario2. Il contesto storico3. Qumran e N.T.

C) Da Gesù di Nazareth agli scritti del N.T.:1. 1. Il Gesù storico2. 2. Nuclei fondamentali del N.T.

D) Studio de: Gli Atti degli Apostoli

MetodoIl corso si svolge in lezioni frontali del docente. L’esame consiste nel colloquio finale su un tesario dei temi affrontati indicato dall’insegnante.

Bibliografiaaa.vv., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, LDC (Logos 5), Torino 2002.Brown, r.e., Introduzione al Nuovo Testamento, Queriniana, Brescia 2001.deBerGé, P., – nieuviarts, J., Guida di lettura del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2009.seGaLLa, G., Evangelo e vangeli, EDB, Bologna 1994.marConCini, B., Atti degli Apostoli, LDC, Torino 1994.adinoLFi, m., Da Antiochia a Roma. Con Paolo nel mondo greco-romano, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1996.deiana, G., Introduzione alla Sacra Scrittura alla luce della Dei Verbum, UUP, Città del Vaticano 2009.

Page 44: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

44

STTP04 - SACRA SCRITTURA AT: PROFETI (60 ore – 8 CFU)I quadrimestre, 3 ore settimanali / II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Pizzato don Luca)

ObiettiviIl corso si inserisce nel percorso esegetico dedicato all’Antico Testamento, introducendo lo studente all’interpretazione del secondo corpo scritturistico primotestamentario: i «Profeti». Il corso prevede anche la presentazione della Letteratura apocalittica primo testamentaria con particolare attenzione al Libro di Daniele.

Contenuti1. Introduzione generale al profetismo.2. I profeti “non scrittori”.3. Presentazione dei singoli libri profetici e analisi di passi scelti:

− Amos: una visione d’insieme.− Osea: voglio l’amore non i sacrifici.− Isaia: la salvezza nell’abbandono confidente.− Michea: il profeta della campagna.− Geremia: attività e messaggio di un profeta nel periodo della crisi.− Ezechiele: ripartire dopo la fine.

4. Introduzione generale all’Apocalittica.5. Presentazione del libro di Daniele.

MetodoL’approccio ai testi comporta un’introduzione letteraria e storica ai Libri e l’analisi esegetica di alcuni brani scelti. Il metodo esegetico dipenderà dai testi scelti, la cui natura poetica chiederà all’interprete di utilizzare una strumentazione esegetica per un approccio non solo storico, ma anche letterario.

BibliografiaManuali e studiCaPPeLLetto, G. – miLani, m., In ascolto dei Profeti e dei Sapienti. Introduzione all’Antico Testamento II, Strumenti di Scienze Religiose. Nuova serie, Messaggero, Padova 20013.marConCini, B., Profeti e Apocalittici, Logos - Corso di Studi Biblici 3, LDC, Torino 20072.Per l’approfondimentoaLonso sChöKeL, L., I profeti, Borla, Roma 1980.

Page 45: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

45

STTP08 - LETTERATURA PAOLINA (10CFU – 72 ore)Corso annuale, 3 ore settimanali

(Prof. Marcato don Michele)ObiettiviIl corso intende offrire agli studenti le conoscenze basilari per comprendere la persona e l’attività dell’apostolo Paolo, nonché i contenuti generali delle lettere a lui attribuite, con accenni alle altre lettere del NT (escluse le lettere di Giovanni). Si propone di introdurre all’utilizzo critico dei principali strumenti esegetici per giungere, attraverso la presentazione generale di ciascuna lettera e alcuni saggi di approfondimento esegetico e teologico, ad avere strumenti sufficienti per proseguire personalmente la lettura di tutte le lettere presenti nel NT.

ContenutiSi presenta sinteticamente la biografia di Paolo con una considerazione delle principali fonti a disposizione e un accenno alle questioni fondamentali inerenti la sua figura di apostolo, scrittore teologo. Saranno introdotte singolarmente la prima e la seconda lettera ai Tessalonicesi, la prima e la seconda lettera ai Corinzi, le lettere ai Filippesi e a Filemone, la lettera ai Galati, la lettera ai Romani, le lettere ai Colossesi e agli Efesini, la prima e la seconda lettera a Timoteo, la lettera a Tito e la lettera agli Ebrei, nonché la prima e la seconda lettera di Pietro, la lettera di Giacomo e la lettera di Giuda. Per ciascuna è previsto uno sguardo alle questioni generali (datazione, destinatari, composizione, contenuto) e la lettura quasi continua, con approfondimento esegetico e teologico di alcuni testi che hanno maggiormente influenzato il pensiero cristiano. Saranno anche offerte alcune coordinate fondamentali per una teologia paolina.

MetodoIl corso prevede lezioni frontali da parte del docente e lavoro personale degli studenti. Le lezioni riguardano l’introduzione generale, la presentazione di ciascuna lettera e alcuni saggi di esegesi con relativa interpretazione teologica. Il lavoro personale consiste nella lettura continua delle lettere proto-paoline (Romani, 1 e 2Corinzi, Galati, Filippesi, 1Tessalonicesi e Filemone) accompagnata dall’approfondimento esegetico e teologico – con l’ausilio di qualche commentario – di una pericope a scelta, concordata con il docente. Il colloquio d’esame verte sia sul contenuto delle lezioni frontali che sul lavoro personale. L’approfondimento esegetico e teologico

Page 46: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

46

può essere presentato anche come elaborato scritto, in parziale sostituzione del colloquio orale.

BibliografiasaCChi, a. (ed.), Lettere paoline e altre lettere, Logos, Corso di studi biblici 6, LDC, Torino 1996.Penna, r., Paolo di Tarso. Un cristianesimo possibile, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20095.Pitta, a., Paolo la Scrittura e la Legge. Antiche e nuove prospettive, EDB, Bologna 2008.BarBaGLio, G., La prima lettera ai Corinzi, SOC 16, EDB, Bologna 1996.FaBris, r., Lettera ai Filippesi. Lettera a Filemone, SOC 11, EDB, Bologna 2001.iovino, P., La Prima Lettera ai Tessalonicesi, SOC 13, EDB, Bologna 1992.Lohse, e., Le lettere ai Colossesi e a Filemone, Commentario Teologico del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1979.marCheseLLi-CasaLe, C., Le Lettere Pastorali, SOC 15, EDB, Bologna 1995.———, Lettera agli Ebrei, I libri biblici. NT 16, Paoline, Milano 2005.Penna, r., Lettera agli Efesini, SOC 10, EDB, Bologna 2001.———, Lettera ai Romani I-III, SOC (Scritti delle origini cristiane) 6, EDB, Bologna 2004-2008.Pitta, a., La seconda lettera ai Corinzi, Commenti biblici, Borla, Roma 2006.———, Lettera ai Galati, SOC 9, EDB, Bologna 1997.

STTP10 - PATROLOGIA I (36 ore – 5 CFU)II quadrimestre, 3 ore settimanali

(Prof. Maschio don Giorgio)

Obiettivi Il corso intende offrire una panoramica di insieme sui Padri dall’età apostolica fino al tempo della svolta costantiniana (concilio di Nicea, 325). Presenta il contesto storico e culturale nel quale sono vissuti e i principali contributi che hanno saputo dare alla dottrina, alla vita liturgica e spirituale della Chiesa. La presentazione cercherà di far incontrare il personaggio in quanto “Padre” nella comunità cristiana, mettendone in rilievo l’attualità.

Page 47: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

47

Contenuti 1. L’Istruzione sullo studio dei Padri nella formazione sacerdotale:

l’importanza, gli obiettivi e i metodi validi generalmente.2. L’età dei Padri apostolici.3. Persecuzioni dei cristiani nel secoli I-III.4. I Padri apologisti.5. La sfida gnostica.6. Scuola alessandrina.7. Cristianesimo in occidente nei secoli II-III.8. L’età della svolta costantiniana.

Metodo Il metodo comprende lezioni frontali introduttive e una breve lettura per ciascun Padre trattato (il testo viene distribuito agli studenti in fotocopia). Uno spazio adeguato alla fine di ogni lezione è previsto per domande e approfondimenti. Le ultime lezioni saranno dedicate ad un corso monografico, che permette di accostare con maggiore ampiezza un singolo autore.

BibliografiaTesti di riferimento:quasten, J., Patrologia, vol.1°, Marietti, Torino 19804 (ediz. aggiornata di quella inglese degli anni 1950-1953).Bosio, G. – daL CovoLo, e. – maritano m., Introduzione ai Padri della Chiesa, 3 voll., SEI, Torino 1990-1993.droBner, h., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato 1998.LiéBaert, J. – sPanneut, m. – zani, a., Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia 1998 (ed. orig. Les Pères de l’Église, 2 voll. Desclée, Paris 1986-1990).simonetti, m. – PrinzivaLLi, e., Letteratura cristiana antica, Piemme, Casale Monferrato 2003.moresChini, C., Letteratura cristiana delle origini greca e latina. Città Nuova, Roma 2007.dattrino, L., Lineamenti di patrologia, EDUSC, Roma 2008.Benedetto Xvi, Catechesi sui Padri della Chiesa da Clemente romano a Gregorio Magno. LEV-Città Nuova, Roma 2008. Pasini, C., I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano. Nomos Edizioni, Busto Arsizio 2010.

Page 48: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

48

Testi ausiliari e di approfondimento:Lo studio dei Padri nella formazione sacerdotale. Istruz. Congr. per l’Educazione Cattolica, 1989.KeLLy, J.n.d., Il pensiero cristiano delle origini, Il Mulino (ora EDB), Bologna 1972.BeLLini, e., I Padri nella Tradizione cristiana. Jaca Book, Milano 1982.CLément, o., Alle fonti con i Padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e commento. Città Nuova, Roma 1987. studer, B., Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Borla, Roma 1986. squire, a., Alla scuola dei Padri. Lezioni di spiritualità. Queriniana, Brescia 1990.hamman, a., Pour lire les Pères de l’Église, Cerf, Paris 1991. Ediz. italiana: Per leggere i Padri della Chiesa, Borla, Roma 1992.Padovese, L., Introduzione alla teologia patristica, Piemme, Casale Monferrato, 1992.Penna, r. (ed.), Le origini del cristianesimo. Una guida. Carocci, Milano 2004.wiLKen, r.L., The Spirit of Early Christian Thought: Seeking the Face of God. Yale University Press, New Haven-London 2003. Ediz. italiana: Alla ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano. Vita e Pensiero, Milano 2006.CLément, o., Nuova Filocalia. Testi spirituali d’oriente e d’occidente. Ed. Qiqajon, Bose 2010.

STTP13 – STORIA DELLA CHIESA II (72 ore – 9 CFU)Corso annuale, 3 ore settimanali(Prof. Chioatto mons. Stefano)

ObiettiviIl corso presenterà, attraverso la metodologia propria della scienza sto rica, il cammino della Chiesa dalla Riforma protestante ai nostri giorni, avendo come oggetto la vita del popolo cristiano nella sua dimensione ecclesiale e nella molteplicità dei suoi aspetti, all’interno del contesto culturale, religioso, politico, sociale ed economico.Il corso cercherà di offrire una visione d’insieme della storia della Chiesa in età moderna e contemporanea, prestando attenzione agli aspetti fondamentali delle vicende spirituali, politiche, culturali che l’hanno attraversata, del modo con cui essa ha cercato di svolgere la sua mis sione nelle diverse aree

Page 49: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

49

geografiche e sociali, dei mezzi di cui si è ser vita, delle difficoltà incontrate e dei risultati raggiunti, della vita e della storia delle sue istituzioni, della fede vissuta e professata dal popolo cristiano.

Contenuti1. La riforma protestante: cause religiose e politico-sociali. Martin Lutero:

vita, opere, dottrina.2. La diffusione della riforma protestante: Giovanni Calvino, la riforma

anglicana.3. Controriforma e riforma cattolica. Il rinnovamento spirituale: la nascita

di nuovi movimenti ed ordini religiosi. Il concilio di Trento: storia e decreti.

4. La vita della Chiesa nell’età dell’assolutismo: la pastorale, la liturgia, la catechesi, la predicazione, la formazione del clero, i nuovi ordini reli-giosi.

5. La spiritualità e le sue deviazioni nei sec. XVI-XVIII (giansenismo e quie tismo, gallica nesimo e giuseppinismo).

6. Alcuni problemi riguardanti le missioni (la nascita di Propaganda Fide, patronato, questione dei riti, reducciones).

7. La Rivoluzione francese e le sue conseguenze.8. La Chiesa e lo stato in una società non più cristiana: il separatismo, i

concordati.9. La Chiesa di fronte al liberalismo: gli intransigenti e i cattolici liberali.10. Il pontificato di Pio IX. Il Sillabo. Il Concilio Vaticano I.11. La questione romana. Leone XIII e la questione sociale.12. Il modernismo: un caso di crisi nel rapporto fede-cultura. Il pontifi cato

di Pio X e le riforme.13. La Chiesa di fronte al nazionalismo e al totalitarismo.14. La Chiesa nella seconda guerra mondiale. Il pontificato di Pio XII. Il

secondo dopoguerra.15. Il Concilio Vaticano II. Il post-concilio: rinnovamento e crisi.

MetodoIl corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Gli argo menti saranno presentati anche attraverso un accostamento alle fonti documentarie. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale (in due distinti esami nella sessione invernale e in quella estiva) sul programma svolto o – a livello scritto – tramite lo svolgimento di due tracce a scelta su tre proposte dal docente.

Page 50: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

50

Bibliografiamartina, G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni. 1: L’età della Riforma; 2: L’età dell’assolutismo; 3: L’età del liberalismo; 4: L’età contemporanea, Mor celliana, Brescia 1993-1995. zaGheni, G., Corso di storia della Chiesa. 3: L’età moderna; 4: L’età contemporane,; San Paolo, Cinisello Balsamo 1995-1996.

STTP14 - STORIA DELLA SPIRITUALITÀ (24 ore – 2 CFU)I quadrimestre, due ore settimanali

(Prof. Dalle Fratte don Sandro)

L’esperienza spirituale sotto il profilo storico

ObiettiviIntrodurre lo studente all’accostamento e alla conoscenza di periodi e figure significativi per la storia della spiritualità nello studio della teologia vissuta. Non è necessario a questo livello la completezza nell’esposizione e nei personaggi, ma è sufficiente la presentazione di alcuni tipi e il rinvio ai testi.

Contenuti1. introduzione

1.1. introduzione generale: senso e strumenti1.2. Definizione, obiettivo e contenuti1.3. Introduzione metodologica e tipologia dell’esperienza spirituale

2. sPirituaLità eLLenistiCa, mistiCa e suoi sviLuPPi 2.1. Il cristianesimo e l’ellenismo2.2. Gregorio di Nissa (Origene, Dionigi l’Areopagita)

3. sPirituaLità monastiCa: 3.1. Il monachesimo orientale: S. Antonio; Pacomio...3.2. Il monachesimo occidentale: Cassiano; S. Benedetto; S. Gregorio

Magno, sviluppi...4. ConFiGurazione/ConFormazione a Cristo:

4.1. S. Bernardo4.2. Guglielmo di Saint-Thierry

5. Presenza di dio e Povertà: 5.1. Il francescanesimo: S. Francesco e S. Bonaventura.

MetodoOltre alle lezioni frontali si chiede l’accostamento ad articoli e voci di

Page 51: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

51

dizionari e lo studio di un’opera di un autore spirituale, per ampliare la capacità percettiva (il linguaggio simbolico, analogico...; la collocazione storico-geografica; la profondità spirituale).

BibliografiaCresPi, P. - PoLi, G.F., Lineamenti di storia della spiritualità e della vita cristiana, 1, Roma 1998.viLLer, m.- rahner, K., Ascetica e mistica nella patristica, Queriniana, Brescia 1991.ruhBaCh, G. - sudBraCK, J. (a cura di), Grandi mistici. Dal 300 al 1900, EDB, Bologna 2003.dumeiGe, G., Storia della spiritualità, in NDS, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1985, 1543-1558.seCondin, B. - GoFFi, t., Corso di spiritualità, Queriniana, Brescia 1989.GoFFi, t. - seCondin, B., Problemi e prospettive di spiritualità, Queriniana, Brescia 1983.CLement, o., Alle fonti con i padri. I mistici cristiani delle origini. Testi e comm., Città Nuova, Roma 19922.squire, a., Alla scuola dei padri. Lezioni di spiritualità, Queriniana, Brescia 1990.aumann, J., Sommario di storia della spiritualità, Napoli 1986.

Page 52: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

52

Area Teologico - SistematicaSTTS01 - TEOLOGIA FONDAMENTALE I (48 ore – 6 CFU)

Corso annuale, 2 ore settimanali (Prof. Didonè don Stefano)

ObiettiviIl corso, in quanto prima parte di un itinerario biennale, si propone di introdurre gli studenti alla riflessione teologico-fondamentale procedendo dalla determinazione epistemologica del concetto stesso di «teologia» come forma singolare di «sapere» proprio della fede. Obiettivo principale del corso è l’acquisizione di una metodologia teologica che consenta un approccio fenomenologico-ermeneutico alla Rivelazione e di orientarsi nel confronto con le principali istanze del dibattito culturale contemporaneo, in particolare quello filosofico-teologico.

ContenutiIl corso prevede l’integrazione dell’esposizione dei singoli contenuti materiali all’interno di una riflessione teologico-fondamentale che consenta di individuare la specifica ratio della fede nell’articolazione tra le istanze di singolarità e di universalità del cristianesimo. La prima sezione del corso è dedicata alla riflessione preliminare sull’identità, sul compito e sul metodo della teologia in generale e della teologia fondamentale in particolare. La seconda sezione è dedicata all’approfondimento del passaggio dall’apologetica manualistica alla teologia fondamentale. La terza sezione approfondisce il concetto di «rivelazione» dal punto di vista biblico-teologico e prevede l’esposizione commentata dei principali contenuti dei cap. I e II di Dei Verbum.

MetodoIl corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante dell’esame.

BibliografiaTesti di riferimento:ePis, M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.Dispense delle lezioni a cura del docente.

Page 53: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

53

Altra bibliografia:ardusso, F., La fede provata, Effatà, Torino 2006.maGGioni, B., «Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio». Commento alla «Dei Verbum», EMP, Padova 2001.sequeri, P., L’idea della fede, Glossa, Milano 2002.verweyen, h., La parola definitiva di Dio. Compendio di teologia fondamentale, Queriniana, Brescia 20013.theoBaLd, C., La rivelazione, EDB, Bologna 2009.tonioLo, a., Cristianesimo e verità, EMP, Padova 20082.waLdenFeLs, h., Rivelazione. Bibbia, tradizione, teologia e pluralismo religioso, San Paolo, Cinisello Balsamo 1999.

STTS02 - TEOLOGIA FONDAMENTALE II (48 ore – 6 CFU)Corso annuale, 2 ore settimanali

(Prof. Didonè don Stefano)

ObiettiviIl corso si propone di affrontare il tema della fede, della Chiesa e del rapporto tra teologia biblica e teologia sistematica, integrando le esigenze dell’insegnamento istituzionale con l’approfondimento critico delle istanze fondamentali del dibattito teologico e filosofico. L’itinerario predisposto risponde all’obiettivo di presentare gli elementi fondamentali della rivelazione biblica e della tradizione teologica e magisteriale riguardo la fede e la Chiesa attraverso un approccio storico e sistematico.

ContenutiPrima parte: la fede-obbedienza che salva Cap. I - Introduzione: interrogativi di partenza; l’approccio antropologico

- linguistico al tema del “credere/aver fiducia”.Cap. II - Linee di teologia biblica dell’AT e del NT.Cap.III - La tradizione biblica magisteriale e teologica (il modello

patristico-sapienziale: s. Agostino; il modello scientifico medievale: s. Tommaso; Lutero e il concilio di Trento; l’età moderna: il modello apologetico-preambolare; il Vaticano I; il Vaticano II: DV 5; GS 4-22).

Cap. IV - Ripresa sistematica sulla fede:− Fede: modelli del credere. Il modello “antropologico”,

il modello “estetico” e il tentativo di superamento

Page 54: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

54

delle polarizzazioni. Verso il modello fenomenologico-ermeneutico.

− Per una teoria della fede cristiana: fede quale grazia e libertà; fede e questione del senso; questioni epistemologiche sulla fede; la fede-obbedienza a Gesù Cristo.

Cap. V - Approfondimento sul rapporto “fede e ragione”: oltre il protocollo moderno.− Lo status quaestionis e i nodi teorici.− La qualità universale dell’evento (singolare) Gesù.

Seconda parte: la chiesa

Cap. VI - Elementi fondativi: identità e compito della ChiesaCap. VII - La Parola di Dio nella vita della Chiesa: ascolto e annuncio;

criteri e metodi; il rapporto tra momento esegetico e momento teologico

Cap. VIII - La missio ad gentes: il rapporto Chiesa-salvezza e la qualità testimoniale della Chiesa

MetodoIl corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante dell’esame.

BibliografiaLe dispense dell’insegnante (oltre alle indicazioni relative ad ogni capitolo).ePis, m., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.sequeri, P. , L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002.ardusso, F., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1992.tonioLo, a., Cristianesimo e verità. Corso di teologia fondamentale, Messaggero-FTTR, Padova 2004.waLdenFeLs, h., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1988.duLLes, a., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia 1997.

Documenti magisteriali1. Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticano II.

Page 55: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

55

2. Lettera enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II.3. Dichiarazione Dominus Iesus della Congregazione della Dottrina della

Fede.4. Esortazione apostolica postsinodale Verbum Domini di Benedetto XVI.

STTS03 – CRISTOLOGIA (60 ore – 9 CFU)I quadrimestre, 2 ore settimanali / II quadrimestre, 3 ore settimanali

(Prof. Magoga don Alessio)

ObiettiviL’obiettivo principale del corso è quello di illustrare i tratti essenziali della riflessione della Chiesa sul mistero di Cristo. Il corso, muovendosi prevalentemente all’interno della fede ecclesiale, parte dal momento fondativo (cfr. la parte biblica), passa attraverso le importanti tappe dei Concili (parte storica) e approda alla riflessione cristologica più recente che, grazie all’orizzonte aperto dal Concilio Vaticano II, tenta una sistematizzazione in grado di accogliere le sfide e le provocazioni del nostro tempo (parte sistematica).

Contenuti1. introduzione“Gesù della storia” e “Cristo della fede”: le “tre ricerche su Gesù”.La “Scuola dei dogmi” (ellenizzazione o de-ellenizzazione del cristianesimo).Cristianesimo e religioni: Dominus Jesus.Il contesto della teologia cattolica del XX secolo: la necessità del superamento della manualistica e i nuovi orientamenti.2. Parte BiBLiCa

Le prime professioni di fede (inni; omologhie).La predicazione degli apostoli (Atti).La vicenda terrena di Gesù nei vangeli (Sinottici).S. Paolo: il mistero di Cristo.La testimonianza di Giovanni: i segni e l’ora di Gesù.3. Parte storiCa

I padri apostolici (Ignazio) ed apologisti (Giustino) e le eresie del II e III secolo.L’arianesimo e il Concilio di Nicea.L’episodio apollinarista ed il suo significato.Le “scuole” cristologiche del quinto secolo: Alessandria e Antiochia.

Page 56: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

56

Il pensiero cristologico di Nestorio, la reazione di Cirillo e il Concilio di Efeso.Il monofisismo e il Concilio di Calcedonia.Il monotelismo e il Concilio Costantinopolitano III.4. Parte sistematiCa

Il mistero pasquale: la resurrezione.Il mistero pasquale: la morte di Cristo (le quattro categorie interpretative).Il mistero pasquale: la discesa agli inferi.I titoli di Cristo.Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo (libertà, scienza e autocoscienza di Cristo).

MetodoPrincipalmente, si farà ricorso a lezioni frontali, che consentiranno allo studente di venire a contatto con le fonti bibliche, patristiche e magisteriali più rilevanti e con la riflessione cristologica più recente. Saranno tuttavia possibili contributi degli studenti su testi significativi dal punto di vista cristologico e contributi di carattere culturale e/o artistico, che possano aiutare a cogliere la rilevanza del discorso su Gesù Cristo oggi.

BibliografiamoioLi, G., Cristologia. Proposta sistematica, Glossa, Milano 19952.serenthà, m., Gesù Cristo ieri oggi e sempre, Saggio di cristologia, LDC, Leumann (TO) 2005.KasPer, w., Gesù il Cristo, Queriniana, Brescia 19968.von BaLthasar, h.u., Teologia dei tre giorni, Queriniana, Brescia 20004.CTI, Questioni riguardanti la cristologia, 1979.CTI, La coscienza che Gesù aveva di se stesso e della sua missione, 1986.CDF, Dominus Jesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, 2000.

STTS04 - MARIOLOGIA (12 ore – 2 CFU)I quadrimestre, 1 ora settimanale

(Prof. Magoga don Alessio)

ObiettiviSi intende offrire allo studente uno sguardo sintetico e complessivo sul mistero di Maria, concentrando l’attenzione su alcuni punti fondamentali, che possono essere parametri di riferimento per ulteriori approfondimenti

Page 57: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

57

personali. Il corso ricostruisce sinteticamente il cammino delle vicende della mariologia fino ai più recenti orientamenti, riscopre i contenuti essenziali emergenti dalla Scrittura e raccoglie i principali contributi del magistero (in particolare conciliare e post-conciliare). Si vuole offrire allo studente un essenziale orizzonte di riferimento critico, che gli permetta di valutare e collocare opportunamente le pubblicazioni teologiche e le forme devozionali di carattere mariano.

Contenuti− Maria nel Nuovo Testamento.− Il periodo patristico.− Il medioevo.− L’epoca moderna e contemporanea.− La svolta del Concilio.− La Marialis Cultus.− La Redemptoris Mater.− La Lumen Gentium (cap. 8).− I quattro dogmi mariani.

MetodoLa brevità del corso non consente di avvalersi di seminari o di altre modalità didattiche. Le lezioni frontali, pertanto, svilupperanno i contenuti del corso, privilegiando soprattutto il confronto con i documenti del Magistero, dal Concilio Vaticano II in poi.

BibliografiaLaurentin, r., Breve trattato sulla Vergine Maria, Paoline, Roma 1987.CoLzani, G., Maria. Mistero di grazia e di fede, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2001.aa.vv., «Mariologia e devozione mariana», Credere oggi 142 (2004).ConCiLio vatiCano ii, Costituzione dogmatica sulla Chiesa (Lumen Gentium).PaoLo vi, Marialis cultus, 1974.Giovanni PaoLo ii, Redemptoris Mater, 1987.

Page 58: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

58

STTS05 - MISTERO DI DIO (60 ore – 9 CFU)I quadrimestre, 3 ore settimanali / II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Sottana don Virgilio)

ObiettiviIl corso si propone di illustrare la riflessione teologica e magisteriale circa il Mistero di Dio Trinità rivelato in Gesù Cristo che è stata elaborata lungo i secoli nella Chiesa, in ascolto della Sacra Scrittura e della sua esperienza e tradizione di fede, con lo scopo di raccogliere le principali ricchezze del tesoro che ci è consegnato. Si tratta di mettere in luce, attraverso i diversi approcci dell’evoluzione storica, la novità essenziale che Gesù ha portato e comunica come salvezza, con attenzione al contesto culturale contemporaneo.

ContenutiInTRODUzIOnE

1. La posta in gioco: il senso della dottrina trinitaria.2. Implicazioni per il pensiero e il linguaggio: la dottrina trinitaria come

“grammatica della dossologia”.3. Il contesto culturale e teologico contemporaneo circa la “questione

Dio”.

IL MIsTERO DI DIO TRInITà nELLA sCRITTURA

iL voLto di dio neLL’antiCo testamento

1. Tipologie della rivelazione e dell’esperienza di Dio nella storia di alleanza. 2. La rivelazione del Nome: un Dio unico e personale.3. Il mistero di Dio e le sue forme di mediazione.4. Ripresa sintetica: la logica dell’alleanza.iL dio di Gesù Cristo neL nuovo testamento

1. La rivelazione del mistero di Dio nel Gesù pre-pasquale.2. Il compimento della rivelazione di Dio nel mistero pasquale di Gesù

Cristo e nell’esistenza pasquale della comunità apostolica.3. Formule e testi trinitari nel Nuovo Testamento.

IL MIsTERO DI DIO TRInITà nELLA TRADIzIOnE DI FEDE DELLA CHIEsA

1. Le prime confessioni di fede.2. Sintesi teologiche del III secolo in occidente e in oriente: Tertulliano e

Origene.

Page 59: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

59

3. Il Concilio di Nicea e i problemi aperti dopo Nicea.4. Il contributo dei padri Cappadoci alla chiarificazione della dottrina trinitaria.5. Il Concilio Costantinopolitano I.6. Il contributo occidentale: sant’Agostino.7. La questione del “Filioque”.8. La dottrina trinitaria di san Tommaso d’Aquino.

RIpREsA sIsTEMATICA 1. Coordinate FondamentaLi Per una teoLoGia trinitaria (riveLazione, storia, LiBertà) 1.1. Rivelazione e storia: verità di Dio e libertà dell’uomo. 1.2. Rivelazione e trascendenza.2. Per una dottrina sistematiCa suLLa trinità

2.1. A partire dalla Trinità economica: le “figure storiche” dell’automanifestazione di Dio:

- La missione del Figlio: il mistero di Gesù Cristo. - La missione dello Spirito. - La verità del Padre, origine delle missioni del Figlio e dello Spirito. 2.2. La Trinità immanente: il mistero della vita intradivina: - Il “risalimento” al “Dio in sé” e il rapporto fra Trinità economica e

immanente. - Due modelli interpretativi della Trinità immanente. - Le categorie centrali della riflessione sulla Trinità immanente: persona

e natura. 2.3. Dio è agape

MetodoIl corso si svolge mediante lezioni frontali, coadiuvate da una dispensa fornita dal docente, e da qualche eventuale lettura dalle fonti. È richiesto l’accostamento di almeno uno dei riferimenti bibliografici indicati su singoli temi o autori, per i quali vengono offerte durante lo svolgimento del corso adeguate indicazioni introduttive e orientative, e sulla cui lettura seguirà un opportuno confronto in classe. L’esame si svolgerà in due parti, per agevolare lo studio e l’assimilazione della materia; alla seconda parte sarà affiancato anche l’esame di teologia delle religioni, con valutazioni distinte.

Page 60: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

60

BibliografiaDispensa fornita dal docenteManuali e saggi di riferimentoCoda, P., Dio uno e trino, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993.Cozzi, a., Manuale di dottrina trinitaria, Queriniana, Brescia 2009.KasPer, w., Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana (BTC 45), Brescia 1984.Ladaria, L.F., Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monferrato 1999.maranGon, a., Dio, in rossano, P. – ravasi, G. – GirLanda, a. (edd.), Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1988, pp. 397-415. serenthà, L., Gesù Cristo rivelatore del Padre, Ist. teol. “Ut Unun Sint”, Roma 1977.La bibliografia su singoli temi e autori, per la lettura personale, sarà indicata durante il corso.

STTS06 - TEOLOGIA DELLE RELIGIONI (12 ore – 2 CFU)II quadrimestre, 1 ora settimanale

(Prof. Sottana don Virgilio)

ObiettiviIl corso si propone di offrire alcuni criteri essenziali e alcune prospettive fondamentali per una valutazione cristiana del pluralismo religioso e del rapporto tra cristianesimo e altre religioni, secondo la fede della Chiesa. In particolare, si intende far tesoro del recente dibattito teologico, alla luce delle indicazioni magisteriali, per delineare un’ermeneutica cristologico-trinitaria del pluralismo religioso.

Contenuti1. Introduzione: una novità epocale che interpella in modo nuovo la fede cristiana.2. Il rapporto tra cristianesimo e religioni nel dibattito teologico recente: modelli, autori, questioni.3. Cristianesimo e religioni nel Magistero recente: dal Vaticano II alla Dominus Iesus.4. Linee sintetiche essenziali per una teologia delle religioni e del dialogo interreligioso.5. Appendice: qualche “saggio” di confronto.

Page 61: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

61

MetodoIl corso si svolge mediante lezioni frontali, con l’eventuale ausilio di una dispensa fornita dal docente. L’esame sarà affiancato a quello del corso circa il Mistero di Dio (seconda parte), con una valutazione che sarà assegnata distintamente per i due corsi.

BibliografiaCommissione teoLoGiCa internazionaLe, «Il Cristianesimo e le Religioni», in La Civiltà Cattolica 148 (1997) I, 146-183 [cfr. anche: «Il cristianesimo e le religioni», in Il Regno Documenti 3 (1997) 75-89].ConGreGazione Per La dottrina deLLa Fede, «Dichiarazione “Dominus Iesus” circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa», in AAS 92 (2000) 742-765.Ulteriore bibliografia sarà presentata durante lo svolgimento del corso.

STTS07 - ANTROPOLOGIA TEOLOGICA (72 ore – 10 CFU)Corso annuale, 3 ore settimanali(prof. Garofalo don Francesco)

ObiettiviIl corso si propone di rendere ragione, in modo critico, del vissuto dell’antropologia cristiana all’interno della comprensione dell’uomo che proviene dall’antropologia culturale e religiosa. Lo scopo è quello di precisare i contenuti e le questioni fondamentali inerenti all’antropologia cristiana a partire dalla riflessione biblica e dallo studio della tradizione della Chiesa, nella riflessione patristica e nel cammino della riflessione teologica fino ai giorni nostri.

ContenutiIl corso si articola in due parti: una parte storica e una parte sistematica. I contenuti vengono organizzati secondo questi nuclei:PRESENTAZIONE DEL CORSONOTE INTRODUTTIVE - Come si configura l’interesse e la riflessione antropologica, oggi, nella chiesa e in particolare nella teologia.* Genesi dell’antropologia nella cultura moderma.* L’antropologia nella teologia.PARTE STORICAPREMESSE GENERALI1. Il senso di una parte storico-positiva.

Page 62: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

62

2. Linguaggio teologico e linguaggio dogmatico.CAP I: VISIONE SINTETICA DELLA CONCEZIONE BIBLICA DELL’UOMOCAP II:. IL PERIODO PATRISTICO1. La patristica greca: il contesto ellenistico, la terminologia e temi principali.2. La patristica latina: agostino e la controversia pelagiana e semipelagiana.CAP III: L’EPOCA SCOLASTICA1. L’alto Medio Evo (sec. VII-X)2. La prima Scolastica (sec. XI-XII)3. La grande Scolastica (sec. XIII): Il ripensamento dei dati dell’antropologia teologica operato dalla Scolastica, in particolare da s. Tommaso.CAP IV: LA CRISI PROTESTANTE E IL CONCILIO DI TRENTO.1. Alle radici della riforma.2. La crisi protestante.3. Il Concilio di Trento.

a) Sessione V. decreto sul peccato originale (D.S. 1510-1516).b) Sessione VI: il decreto sulla giustificazione (D.S. 1520-1583).

CAP V: LA TEOLOGIA POST-TRIDENTINA1. Caratteristiche generali.2. La controversia “De auxiliis”.3. La teologia del soprannaturale.PARTE SISTEMATICAINTRODUZIONE: VERSO UN PROGETTO DI PROPOSTA SISTEMATICA.CAP I: LA PREDESTINAZIONE DI CRISTO E DEGLI UOMINI IN CRISTO1. Il tema della predestinazione nella teologia manualistica.2. La prospettiva biblica.3. La teologia della predestinazione di Cristo.4. La teologia della predestinazione degli uomini.

a) La teologia patristica.b) La teologia post-tridentina: la controversia “de auxiliis” e il costituirsi

della teologia del soprannaturale.c) Tentativi di superamento della teologia recente.

5. Orientamenti conclusivi.a) La predestinazione di Cristo.

Page 63: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

63

b) La predestinazione degli uomini in Cristo.CAP II: LA CREAZIONE IN CRISTO GESÙ1. La situazione della teologia della creazione nel nostro secolo.2. Il tema della creazione nella Scrittura.

a) Antico Testamento (Gn 1-2; Deutero Isaia; Sapienziali).b) Nuovo Testamento (1 Cor 8, 6; Col 1,15-20; Rm 8,19-22; Gv).

3. La teologia della creazione nella riflessione teologica.4. Osservazioni conclusive.

a) Recupero della prospettiva biblica.b) Fondazione cristologica.c) Intenzionalità antropologica.d) Dialogo tra teologia e scienze e cultura contemporanea.

CAP. III: IL PECCATO ORIGINALE1. Difficoltà che incontra la verità del P.O. nella nostra cultura.2. La teologia manualistica e la catechesi da essa derivata.3. La Rivelazione biblica.

a) Visione biblica del peccato (Esodo, Profeti, Sapienza e Nuovo Testamento).

b) Il racconto della Genesi.c) L’antitesi tra Adamo e Cristo in Romani 5,12-21.

4. I dati della tradizione.5. Proposte di rinnovamento.6. Orientamenti conclusivi.

a) L’unità di tutti gli uomini in Cristo.b) Valutazione critica dei tentativi di ripensamento visto sopra.c) La peccabilità dell’uomo.d) Il fatto concreto che l’uomo abbia peccato (= peccaminosità) e la trasmissione a tutti gli uomini di questo peccato.e) L’origine del peccato e la sua universalità.f) La “peccaminosità” della situazione di P.O. originato.

CAP. IV: LA GIUSTIFICAZIONE1. La dottrina della grazia nella teologia manualistica.

a) Il primato della “grazia attuale”.b) La grazia “abituale”: primato del dono creato.c) Superamento dell’impostazione manualistica: due inversioni decisive e loro conseguenze.

2. La Rivelazione biblica.a) Il tema centrale dell’Alleanza (Antico e Nuovo Testamento).

Page 64: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

64

b) Due teologie neo-testamentarie (Paolo e Giovanni).3. La Tradizione e la riflessione teologica.4. Osservazioni conclusive.

a) Lo “stato di grazia” o “di giustizia”.b) La vita di grazia.

CAP. V: L’ESCATOLOGIA1. Introduzione.2. Dal “de novissimis” all’escatologia.3. La parusia di Cristo e il compiersi in pienezza della sua risurrezione

nell’uomo e in tutta la realtà.a) Linee di teologia biblica (Seconda venuta, Giudizio, risurrezione dai morti).b) Il pensiero cristiano postbiblico.c) Precisazioni conclusive.

4. La risurrezione di Cristo è la beatitudine finale dell’uomo (il paradiso)5. La possibilità della morte seconda, della perdizione eterna (l’inferno).6. La morte del singolo uomo come passaggio immediato alla situazione

escatologica di Cristo (e. Individuale o intermedia).7. La possibilità di purificazione ‘post mortem’ per l’uomo che muore nel

Signore (= purgatorio).

MetodoPrevale la lezione frontale, che tuttavia incoraggia l’intervento degli studenti e ne stimola le domande e la discussione critica e partecipe.

BibliografiaBramBiLLa, F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005.CoLzani, G., Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero, EDB, Bologna 1997.BiFFi, i., Progettati in Cristo. Momenti principali delle fede cristiana, Jaca Book, Milano 1993.sCanziani, F., Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo. Il peccato originale nel recente dibattito in area francese, Glossa, Milano 2001.Ferrario, F.- riCCa, P. (ed.), Il consenso cattolico-luterano sulla dottrina della giustificazione, Claudiana, Torino, 1999.moioLi, G., L’«Escatologico» cristiano. Proposta sistematica, Glossa, Milano 1994.ratzinGer, J., Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella Editrice, Assisi 2008.anCona, G. , Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 2003.

Page 65: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

65

STTS08 - ECCLESIOLOGIA (9 CFU – 36 ore)Corso annuale, 3 ore settimanali

(prof. Fietta mons. Pietro)

ObiettiviLa Teologia della Chiesa si propone di individuare e illustrare la realtà della Chiesa nella dinamica della Fede cristiana. Perché la Chiesa? Che cos’è la Chiesa? A rispondere a questi interrogativi mira sostanzialmente la riflessione ecclesiologica. A partire dalla sua forma storica, si intende risalire all’identità originaria della Chiesa per coglierne il significato fondamentale nel Progetto divino di salvezza. E, in riferimento a questo, studiarne e valutarne le espressioni storiche di coscienza e di realizzazione.

Contenutiintroduzione

La Chiesa nell’esperienza della fede e nella teologia.Osservazioni di metodo.Parte Prima: La Chiesa nella storia.1. Il Concilio Vaticano II come espressione della coscienza attuale della Chiesa circa la sua identità e la sua missione.2. Le varie concezioni di Chiesa nelle epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).3. Valore e significato teologico della dimensione storica della Chiesa e dell’Ecclesiologia.Parte seConda: La Chiesa nella Rivelazione.1. L’Antico Testamento come “preparazione” della Chiesa. Rapporto Israele – Chiesa. 2. Il Nuovo Testamento come “manifestazione” della Chiesa. Sintesi dei vari apporti ecclesiologici degli scritti neotestamentari. Vangeli, Lettere paoline e Scritti giovannei.Parte terza: La Chiesa nella riflessione ecclesiale.1. Il Mistero della Salvezza.2. Le quattro articolazioni della Chiesa:

− origine – “missio”;− natura – communio;− struttura – ministratio;− missione – communicatio.

3. Rapporto Salvezza – Chiesa:

Page 66: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

66

− nella storia: l’assioma extra ecclesiam nulla salus;− nella sintesi del Concilio Vaticano II: rapporto dinamico.

MetodoLezioni frontali.

BibliografiaFietta, P., Chiesa diakonia della salvezza. Lineamenti di ecclesiologia, EMP, Padova 2009.dianiCh, s. – noCeti, s., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002.LaFont, G., Immaginare la Chiesa cattolica. Linee e approfondimenti per un nuovo dire e un nuovo fare della comunità cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998.LohFinK, G., Dio ha bisogno della Chiesa? Sulla teologia del popolo di Dio, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999.Pié ninot, s., Ecclesiologia. La sacra mentalità della comunità cristiana, Queriniana, Brescia 2008.routier, G., Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica, Vita e Pensiero, Milano 2007.sCoLa, a., Chi è la Chiesa? Una chiave antropologica e sacramentale per l’ecclesiologia, Queriniana, Brescia 20072.werBiCK, J., La Chiesa. Un progetto ecclesiologico per lo studio e la prassi, Queriniana, Brescia 1990.

STTS09 - TEOLOGIA CONTEMPORANEA (24 ore – 3 CFU)II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Didonè don Stefano)

ObiettiviIl corso si propone di introdurre ai principali momenti e figure del dibattito teologico del Novecento attraverso il confronto diretto con i testi. Le ricostruzioni storiografiche segnalano la vicenda modernista e gli inizi della teologia dialettica come due momenti cruciali che avviano una nuova stagione della riflessione teologica, che supera la restrizione dovuta alle differenze confessionali e mette a tema le istanze del pensiero moderno in relazione all’intelligenza critico-sistematica della fede.

Contenuti1. La crisi modernista: cause, protagonisti, conseguenze. La teologia del

Page 67: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

67

Magistero.2. Tentativi di rinnovamento della teologia cattolica in Francia e in

Germania.3. Il cristocentrismo della rivelazione: K. Barth.4. L’interpretazione trascendentale del kérigma: R. Bultmann5. La rivelazione come storia: W. Pannenberg.6. Svolta antropologica e teologia trascendentale: K. Rahner.7. Per un’estetica teologica: H. U. Von Balthasar.8. L’interpretazione stilistica dell’identità cristiana: Chr. Theobald

MetodoIl corso si svolge attraverso lezioni frontali.

BibliografiaLe dispense dell’insegnante.anGeLini, G. – maCChi, s., La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008.anGeLini, G., La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX, in dizionario teoLoGiCo interdisCiPLinare, vol. 3, Marietti, Genova 1977, pp. 609-672.ePis, m., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.GiBeLLini, r., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 20072.–––– (ed.), Prospettive teologiche per il XXI secolo, Queriniana, Brescia 2003.theoBaLd, C., Il divenire della teologia cattolica dopo il Concilio Vaticano II, in P. steLLa (ed.) Storia del cristianesimo, vol. 13, Borla, Roma, 2002, pp. 161-204.––––, Il Concilio e la «forma pastorale» della dottrina, in SesBouè, B. – TheoBaLd, C. (ed.), Storia dei Dogmi, vol. IV, La Parola della salvezza. XVI-XX secolo. Dottrina della Parola di Dio, Rivelazione, Fede, Scrittura, Tradizione, Magistero, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998, pp. 415-448.zahrnt, h., Alle prese con Dio. La teologia protestante nel XX secolo, Queriniana, Brescia 1984.

Page 68: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

68

STTS14 - LITURGIA FONDAMENTALE (24 ore – 3 CFU)I quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Bonomo mons. Lucio)

ObiettiviIl corso è introduttivo allo studio della liturgia in quanto attraverso l’esame della prassi celebrativa nella storia nelle varie epoche culturali, mira ad offrire una conoscenza dei processi evolutivi e involutivi della liturgia e delle costanti teologiche che emergono in modo da poter entrare con cognizione nella riflessione teologico-pastorale sviluppata dal vaticano secondo e nei testi magisteriali successivi

Contenutia. Attraverso un esame sintetico della prassi celebrativa della Chiesa nelle

varie epoche culturali si cercherà di evidenziare le costanti fondamentali della dimensione teologica della liturgia, sia tenendo conto degli aspetti evolutivi che di quelli involutivi.

b. Dalla fine dell’ottocento e fino al Concilio Vaticano II, il Movimento liturgico si fa interprete e promotore delle crescenti e ineludibili istanze per una riforma della liturgia, sia sulla linea della chiarificazione teologica, che su quello pastorale della promozione della partecipazione piena, attiva e consapevole dei fedeli.

c. La Costituzione conciliare Sacrosanctum concilium delinea il nuovo quadro teologico entro il quale muoversi per una radicale riforma della liturgia, vero culto a Dio e attuazione dell’evento salvifico attraverso il memoriale e mediante i segni sensibili della Parola viva e dei riti.

sequenza dei Contenuti

1. Introduzione.− il rinnovamento liturgico in Italia.− la liturgia come scienza.

2. Verso una teologia della Liturgia: esame della prassi celebrativa nella storia.− Il culto nell’AT e nel NT.− Significato ed evoluzione del termine “leitourghia”.− La prassi celebrativa nelle varie epoche culturali:

a. l’antichità cristianab. la liturgia romana:c. l’epoca moderna e la riforma tridentina

Page 69: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

69

d. verso una teologia della liturgia: il movimento liturgicoe. La costituzione Sacrosanctum Concilium

3. Le acquisizioni teologico - pastorali di Sacrosanctum Concilium− liturgia, momento della storia della salvezza− liturgia, attualizzazione del mistero pasquale− liturgia e presenza di Cristo− liturgia e sacerdozio di Cristo e dei fedeli − liturgia e escatologia− liturgia “fons et culmen” (n. 10; LG 11) − liturgia e Chiesa

MetodoDato il numero contenuto di ore, il metodo consiste nell’esposizione del tema da parte del docente e nel lasciare un certo spazio per domande di chiarificazione da parte degli studenti.

BibliografiaauGé, m., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1992.Anamnesis 1. La liturgia momento nella storia della salvezza, Marietti, Casale Monferrato 1974.BoroBio, d. (ed.), La celebrazione nella Chiesa 1: liturgia e sacramentaria generale, LDC, Torino 1992.martimort, a.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, Vol. I e IV, Queriniana, Brescia 1984.rosso, s., Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, LAS, Roma 1999 (Biblioteca di Scienze Religiose/155)

STTS15 - LITURGIA II - RITUALI (24 ore – 3 CFU)II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Bonomo mons. Lucio)

ObiettiviIl corso mira a presentare ai futuri presbiteri i vari libri liturgici per la celebrazione dei Sacramenti affinché possano educare la fede del popolo di Dio e condurre i fedeli ad una partecipazione piena, attiva e consapevole. La conoscenza di tali libri e le relative possibilità celebrative è la condizione essenziale per ogni adattamento che sia rispettoso del libro liturgico e al tempo stesso attento alle esigenze e alla condizioni dell’assemblea celebrante.

Page 70: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

70

Contenuti1. rito Per L’iniziazione Cristiana deGLi aduLti (Rica)Vengono presentati sinteticamente i tre sacramenti dell’iniziazione cristiana e gli aspetti celebrativi e formativi legati al RICA a partire dalle premesse teologico-pastorali. Particolare attenzione viene posta anche alla celebrazione del Battesimo dei bambini e alla pastorale pre-battesimale, alla dimensione comunitaria della celebrazione e ad alcuni casi particolari che si possono presentare ad un pastore.2. La CeLeBrazione deLLa Penitenza

Viene presentato il complesso iter che ha portato all’Ordo Paenitentiae ed esaminati alcuni aspetti teologico pastorali quali vengono evidenziati nelle Premesse al Rituale. Il corso esamina le tre forme celebrative previste (riconciliazione dei singoli penitenti; riconciliazione di più penitenti con confessione e assoluzione individuali; riconciliazione di più penitenti con confessione e assoluzione generali) e le forme celebrative non sacramentali. Vengono anche evidenziate le potenzialità del nuovo Ordo e offerte alcune indicazioni sia per il prete confessore che per i penitenti.3. i riti di ordinazione

Quello delle Ordinazioni è un rituale che interessa in modo particolare i candidati al presbiterato. Esso sviluppa una particolare teologia dell’Ordine Sacro a partire dai testi e dalle preghiere. Dopo una breve ricognizione sulla evoluzione dei riti di Ordinazione e sulla riforma avviata dal Vaticano II, viene esaminato il rito della Ordinazione dei presbiteri e quelli per la istituzione dei ministeri.4. La CeLeBrazione Cristiana deL matrimonio

Il corso, partendo dall’Ordo celebrandi matrimonium editio altera nella edizione in lingua italiana e dal Direttorio per la pastorale familiare della CEI, mira a far cogliere le possibilità celebrative e la teologia e spiritualità del matrimonio che emergono dall’esame dei Praenotanda e dalle eucologie, al fine di favorire una adeguata pastorale del matrimonio.5. unzione e Cura PastoraLe deGLi inFermi

Sulla spinta del Vaticano II, è stata messa in moto una revisione profonda del sacramento dell’Unzione degli Infermi, sia dal punto di vista teologico che ecclesiale e celebrativo. Il corso prende in esame anche particolari aspetti della pastorale dei malati come quelli della loro assistenza morale e spirituale, del Viatico e dell’Eucaristia.

Page 71: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

71

MetodoI vari sacramenti vengono presentati e studiati a partire dalle Premesse teologico-pastorali ed esaminata con gli studenti la sequenza rituale di ognuno. Il metodo sarà quello caratteristico della liturgia e indicato da SC: educare la fede del popolo di Dio “per ritus et praeces”. Per il corso saranno a disposizione dispense preparate dal docente, con indicazioni per ciascun sacramento di carattere storico, teologico e pastorale.

BibliografiaSi consiglia l’acquisto dei principali libri liturgici, fondamentali per l’esercizio del ministero i quali saranno anche i testi di riferimento e di studio per tutto il corso. Il corso, infatti, contempla lo studio dei vari Praenotanda dei libri liturgici e la struttura rituale-celebrativa di ogni sacramento e sacramentale, con particolare attenzione agli adattamenti consentiti e alle possibilità celebrative. Nelle dispense che verranno fornite dal docente è indicata per ogni sacramento una bibliografia essenziale.

STTS17 - LITURGIA DELLE ORE (12 ore – 1 CFU)I quadrimestre, 1 ora settimanale

(Prof. Bonomo mons. Lucio)La Chiesa che prega nel tempo: la Liturgia delle Ore

ObiettiviIl corso offre una adeguata conoscenza di questa preghiera della Chiesa a partire dalla sua evoluzione nelle varie epoche culturali per approdare alla riforma voluta e promossa dal Vaticano II affinché l’Ufficio divino possa esprimere con chiarezza le sue vere finalità e manifestare sempre più la sua natura ecclesiale. L’obiettivo tuttavia è anche formativo, perché intende aiutare a vivere la Liturgia delle Ore come la “fonte di pietà e nutrimento della preghiera personale” (SC 90), nella fedeltà al comando dell’apostolo di pregare sempre senza interruzione (SC 86).

ContenutiDopo una rilettura critica della prassi celebrativa della preghiera oraria con la segnalazione di alcuni processi involutivi avvenuti soprattutto a partire dall’epoca carolingia che l’hanno progressivamente portata ad essere ritenuta e vissuta come una preghiera privata e clericale, il corso si sofferma

Page 72: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

72

in modo particolare sul lavoro di riforma avviato dal Vaticano II.a. Rilettura storica

1. La preghiera ciclica nella tradizione giudaica.2. La preghiera oraria della prima comunità cristiana: testimonianza del NT e dei primi tre secoli.3. Lo sviluppo nel IV-V secolo.4. L’epoca carolingia e il Breviario.5. Dalla riforma tridentina al Vaticano II.

b. La riforma del Vaticano II1. Le indicazioni della SC: promuovere un serio lavoro di riforma (n.88s); avviare una riflessione teologica sull’ Ufficio divino (n. 83-85).2. La Institutio Generalis Liturgia Horarum.3. Linee interpretative della LH: dimensione teologica, trinitaria, cristologica e pneumatologica, ecclesiale e salvifica.4. Lo specifico della LH.

c. Caratteristiche delle diverse Ore e delle singole parti.

MetodoIl metodo consiste essenzialmente nella lezione del docente e nel commento delle Premesse teologico-pastorali e di alcuni aspetti dell’Ufficio divino.

Bibliografiaa. Fonti Magisteriali, soprattutto SC; IGLH, Mediator Dei... b. Studi:auGé, m., Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità, Paoline, Cinisello Balsamo1992.Anamnesis 1. La liturgia momento nella storia della salvezza, Marietti, Casale Monferrato 1974.BoroBio, d. (ed.), La celebrazione nella Chiesa 1: liturgia e sacramentaria generale, LDC, Torino 1992.martimort, a.G., La Chiesa in preghiera. Introduzione alla liturgia, Vol. I e IV, Queriniana, Brescia 1984.Paternoster, m., Erano assidui nella preghiera. Riflessioni sulla Liturgia delle ore, Paoline, Cinisello Balsamo 1990.rosso, s., Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e liturgia delle ore, LDC, Torino 2002.———, Un popolo di sacerdoti. Saggio di liturgia fondamentale, (Biblioteca di scienze religiose/155), LAS, Roma 1999.

Page 73: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

73

STTS 20 - MORALE SESSUALE E FAMILIARE (72 ore – 10 CFU)Corso annuale, 3 ore settimanali (prof. Moreschini mons. Gianni)

ObiettiviGiungere ad una conoscenza della posizione teologico-etica cristiana sulla sessualità, sulla relazione uomo-donna, sulla generazione connessa, al fine di ottenere una capacità di valutazione in proprio dei vari comportamenti connessi alla cultura attuale della sessualità.

Contenuti Un percorso completo di conoscenza della lunga tradizione cristiana sulla sessualità. L’interpretazione dei dati biblici più importanti e dei grandi passaggi storici corrispondenti..

MetodoLezioni frontali. Per l’esame finale, colloquio mirante a verificare la conoscenza del programma.

BibliografiaaLiotta, m., Il matrimonio, Nuovo corso di teologia sistematica 11, Queriniana, Brescia 20112.dianin, G., Matrimonio, sessualità, fecondità. Corso di morale familiare, EMP, Padova 2006.sonet, d., Scoprire l’amore, SEI, Torino 2001.

STTS24 - DIRITTO CANONICO II (48 ore – 6 CFU)Corso annuale, 2 ore settimanali

(prof. Franchetto don Fabio)

ObiettiviIl corso intende offrire una conoscenza essenziale del profilo giuridico della natura regale, sacerdotale e profetica del Popolo di Dio (cfr. LG 9) e – di conseguenza – delle realtà ecclesiali attraverso cui sono esercitate le funzioni di governare, santificare e insegnare della Chiesa.L’utilizzo del metodo esegetico-analitico dei singoli canoni permetterà anche una conoscenza del Codice di Diritto Canonico.

Page 74: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

74

ContenutiSeguendo la sistematica del Codice, i contenuti del corso corrispondono anzitutto alla seconda parte del libro II del CIC (la costituzione gerarchica della Chiesa), al libro III (la funzione di insegnare), al libro IV (la funzione di santificare). Alcune nozioni di diritto penale e processuale.

MetodoLezioni frontali.

BibliografiaBianChi, P., Quando il matrimonio è nullo?, Ancora, Milano 1998.GruPPo itaLiano doCenti di diritto CanoniCo, Corso istituzionale di Diritto canonico, Ancora, Milano 2009.miraGoLi, e. (ed.), Il Sacramento della Penitenza, Ancora, Milano 1999.redazione di quaderni di diritto eCCLesiaLe, Codice di Diritto Canonico Commentato, Milano 20093.trevisan, G. (ed.), Quando si diventa cristiani, Ancora, Milano 2003.Altra bibliografia verrà segnalata durante il corso.

Page 75: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

75

Corsi Complementari e PastoraliSTC02 - TEOLOGIA PASTORALE FONDAMENTALE II

(24 ore – 3 CFU) - VI Anno Pastorale (Prof. Giuffrida don Giovanni)

ObiettiviAlla luce del percorso storico compiuto nella prima parte del corso, la seconda parte – ermeneutica, analitica ed epistemologica – ha lo scopo di indagare la natura e i compiti della teologia pastorale. In particolare: - l’individuazione dei termini e degli strumenti che possono aiutare a

leggere e comprendere la realtà sociale e l’esperienza cristiana che emerge all’interno di essa;

- l’esplicitazione dell’idea di teologia pastorale, chiamata al ruolo di “ermeneutica cristiana dell’azione ecclesiale” e, secondariamente, al ruolo di “analitica dell’azione pastorale”.

Il corso prevede una terza parte – tematica – nella quale, con gli strumenti acquisiti in precedenza, si passa alla comprensione di alcuni luoghi particolarmente sensibili della vita ecclesiale attuale.

ContenutiPer ciò che riguarda la parte ermeneutica:- La possibilità e l’ambito di un’analisi che sceglie di usare il discorso

come luogo di emersione delle strutture fondamentali dell’identità umana attraverso le sue esperienze (legami) sociali.

- Le questioni ermeneutiche ed epistemologiche riguardanti l’articolazione di strumenti di lettura diversi (scienze sociali e teologia) sul medesimo oggetto.

- Il modo in cui è possibile sviluppare una lettura teologica dei legami sociali come luogo di emersione dell’esperienza cristiana (i concetti di “stile” e “figura”).

- Le tre dimensioni da investigare per leggere il darsi della Chiesa e il suo istituirsi come esperienza sociale, come luogo di emersione del cristianesimo dentro la storia (Trasmettere, Istituire, Abitare).

Per ciò che riguarda la parte tematica:- Unità pastorali, parrocchie e presenza della Chiesa nella società.- La crisi e la trasformazione dei processi abituali di trasmissione della fede

all’interno della più ampia questione educativa.

Page 76: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

76

MetodoIl corso si svolge con lezioni frontali da parte del docente e letture in aula.

Bibliografiaaudinet, J., Théologie pratique et pratique théologique, in Le déplacement de la théologie, Paris, Beauchesne, 1977, pp. 91-107.midaLi, m., Teologia pratica: 1. Cammino storico di una riflessione fondante e scientifica, [Biblioteca di Scienze religiose 159], LAS, Roma 1985, (4a edizione 2005).audinet, J., Pratique, anthropologie, théologie, in J. doré - C. theoBaLd, Penser la foi, Paris, Cerf-Assas, 1993.trentin, G. – BordiGnon, L., (a cura), Teologia pastorale in Europa. Panoramica e approfondimenti, Messaggero di Sant’Antonio Editrice, Padova 2003.Lanza, s., Teologia pastorale, in CanoBBio, G. – Coda, P., (a cura), La teologia del XX secolo. Un bilancio, 3. prospettive pratiche, Città Nuova, Roma 2003, 393-475, 420-422.Bressan, L., La prospettiva dell’engendrement come stimolo alla teologia pratica, «Teologia» 3(2007) pp. 382-391, 385.theoBaLd, C., Il cristianesimo come stile. Fare teologia nella postmodernità, «Teologia» 3(2007) pp. 280-303.viLLata, G., L’agire della Chiesa. Indicazioni di teologia pastorale, EDB, Bologna 2009.seveso, B., La pratica della fede. Teologia pastorale nel tempo della Chiesa, Glossa, Milano 2010.midaLi, M., Teologia pratica. Per un’attuale configurazione scientifica, V, [Biblioteca di Scienze religiose 200], LAS, Roma 2011.Grieu, é., «Quale posto per la Bibbia nell’elaborazione del discorso in teologia pratica? Riflessioni a partire da un esempio di ricerca», in L’efficacia della parola a cura di L. Bressan-G. Routhier, EDB, Bologna 2011, pp. 93-112.

Page 77: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

77

STC03 - CATECHETICA (30 ore – 4 CFU)VI Anno Pastorale

(Prof. Giacometti don Gerardo)

ObiettiviGli studenti, muovendo dalle prerogative della catechetica, accostano la realtà della catechesi individuandone l’identità e il compito in relazione alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Accostando la più recente documentazione ecclesiale, colgono gli appelli rivolti alla catechesi dall’odierno quadro culturale e pastorale.

ContenutiCatechesi e catechetica: questioni introduttive 1. La catechesi in un rinnovato progetto pastorale di evangelizzazione tra

primo annuncio, iniziazione e educazione permanente della fede.2. Il progetto catechistico della Chiesa italiana dal Documento Base

(1970) alla Nota Annuncio e catechesi per la vita cristiana (2010). 3. L’identità della catechesi nella sua storia dagli inizi fino al rinnovamento

conciliare.4. L’identità della catechesi nelle sue dimensioni fondamentali: in

relazione all’ascolto della Parola, all’iniziazione/educazione della fede, alla dimensione ecclesiale.

5. Il ruolo dei catechismi e il singolare apporto del Catechismo della Chiesa Cattolica.

6. La catechesi dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi. Problematiche attuali e riflessione in atto.

7. Elementi introduttivi alla catechesi degli adulti

MetodoIl corso si svolge in maniera prevalentemente frontale con impiego di presentazioni mediatiche. Sono previsti momenti di interazione con gli studenti e il loro intervento in rapporto alla comprensione di alcuni documenti e all’interpretazione di alcune situazioni pastorali.La prova d’esame consiste in un test scritto a domande chiuse e aperte.

Bibliografiaistituto di CateChetiCa, Andate e insegnate. Manuale di catechetica, Elle Di Ci, Leumann (TO), 2002.

Page 78: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

78

Documenti ecclesiali fondamentali:ConFerenza EPisCoPaLe ItaLiana, Catechismo per la vita cristiana. 1/Il rinnovamento della catechesi, Ed. Fondazione di religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena, Roma, 1988. Il testo deve recare anche la Lettera di riconsegna del 1988.ConGreGazione Per iL CLero, Direttorio Generale per la Catechesi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 1997.uFFiCio CateChistiCo nazionaLe, Incontro ai catechismi. Itinerario per la vita cristiana. Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2000.Cei - Commissione ePisCoPaLe Per La dottrina deLLa Fede, L’annunCio e La CateChesi, Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base “Il rinnovamento della catechesi”, 4 aprile 2010.Altra bibliografia segnalata durante il corso.

STC04 - TEOLOGIA SPIRITUALE II (24 ore – 2 CFU)VI Anno Pastorale - (Prof. Dalle Fratte don Sandro)

ObiettiviIl corso, in collegamento con la pastorale (il cui scopo è condurre a Cristo), vuole introdurre allo studio dell’esperienza spirituale e alla formazione della vita spirituale, anche se si pone sul versante sistematico della teologia. Importante è farsi un’idea dei contenuti, conoscere l’esperienza spirituale, le sue leggi, lo sviluppo e le dinamiche, porsi in modo critico di fronte alla produzione spirituale attuale, dare dei criteri per orientarsi criticamente di fronte alle linee pratico pastorali adottate, imparare a guidare spiritualmente la nostra e altrui vita come pastori.

Contenuti0. Introduzione:

a) Oggetto, collocazione, motivazioni del corsob) Lettura introduttiva della situazione attuale c) Percorso bibliografico orientativo

1. Magistero e teologia spirituale. 2. Teologia e Spiritualità: la vicenda storica.3. Definizione di teologia spirituale, esperienza spirituale e metodo.4. L’itinerario spirituale.5. La spiritualità presbiterale.6. La pastorale della spiritualità.

Page 79: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

79

MetodoOltre alle lezioni, attente a collegare quanto studiato finora alla concreta esperienza spirituale, nel corso verranno accostati temi e testi. Approfondiremo anche in forma seminariale un tema annuale: (2012-2013) Struttura di alcuni manuali di Teologia spirituale.

Bibliografiaasti, F., Dalla Spiritualità alla mistica. Percorsi storici e nessi interdisciplinari, LEV, Città del Vaticano 2005.asti, F., Spiritualità e mistica. Questioni metodologiche, LEV, Città del Vaticano 2003.atti deL ConGresso internazionaLe oCd, La Teologia Spirituale, Roma 24-29 Aprile 2000, Teresianum - OCD, Roma 2001.Bernard, Ch.a. (a cura di), La spiritualità come Teologia, ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1993.Como, G., Spiritualità per il nuovo millennio. Bollettino bibliografico di teologia spirituale in La Scuola Cattolica 135 (2007), 59-114 (lettura consigliata a livello introduttivo per tutti).Frosini, G., Spiritualità e Teologia, EDB, Bologna 2000.mataniC, a., La spiritualità come scienza, ed. Paoline, Roma 1990.moioLi, G., L’esperienza spirituale. Lezioni introduttive, Glossa, Milano 1992.ruiz, F., Le vie dello Spirito, EDB, Bologna 1999.sPidLiK, t., Manuale fondamentale di spiritualità, Piemme, Casale M. 1993.uaC - CasteLLuCCi, e. (a cura di), La Spiritualità diocesana, LDC-Velar, Roma 2004.Altra bibliografia specifica verrà indicata durante il corso.

STC05 - COMUNICAZIONI SOCIALI (24 ore – 3 CFU)I quadrimestre, 2 ore settimanali(Prof. Giuffrida don Giovanni)

ObiettiviScopo del corso è aiutare gli studenti a cogliere l’influsso dei mezzi di comunicazione sociale nella società e la loro importanza ai fini di un’efficace azione pastorale, in grado di coniugare le esigenze della nuova evangelizzazione con la cultura odierna determinata dal crescente e pervasivo influsso dei media. Si intende seguire quanto gli Orientamenti e norme per i seminari1 stabiliscono per il corso di Comunicazioni sociali.1 Cfr. C.e.i., La formazione dei presbiteri nella Chiesa italiana, LEV, Cittrà del Vaticano 2007, p. 163

Page 80: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

80

ContenutiPrincipi, processi e influssi delle comunicazioni sociali nel contesto dei rapidi cambiamenti tecnologici e culturali.L’insegnamento della Chiesa sulle comunicazioni sociali con particolare riferimento all’insegnamento del Magistero dal Concilio Vaticano II ad oggi.Le scelte della Chiesa italiana nel campo delle comunicazioni sociali e della cultura, alla luce del direttorio sulle comunicazioni sociali Comunicazione e missione. Iniziative dei cattolici nel campo delle comunicazioni sociali nei vari ambiti mediatici: stampa, televisione, radio, cinema, teatro, nuove tecnologie informatiche.

MetodoLa presentazione dei contenuti deve comporsi di parti teoriche accompagnate da esercitazioni pratiche che permettano l’accostamento ai mezzi della comunicazione attraverso adeguate chiavi interpretative e con esperienze guidate di fruizione critica di prodotti giornalistici, radiotelevisivi e informatici.

BibliografiaanGeLini, G. (a cura), La Chiesa e i media, Glossa, Milano 1996.aroLdi, P. – sCiFo, B. (a cura), Internet e l’esperienza religiosa in rete, Vita e Pensiero, Milano 2002.ConFerenza ePisCoPaLe itaLiana, Comunicazione e missione, direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004.doronzo, R., Chiesa e mezzi di comunicazione: un rapporto da approfondire, Ed. Insieme, Bari 2009.GaLimBerti, U., Psiche e techne, L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 1999.GiaCCardi, C. (a cura), Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell’epoca digitale, Vita e Pensiero, Milano 2010.GiaCCardi, C. – maGatti, m., L’Io globale, Dinamiche della socialità contemporanea, Laterza, Bari 2003².GiuLiodori, C. – Lorizio, G. (a cura), Teologia e comunicazione, ed. San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2001.maLdonado, t., Memoria e conoscenza, Feltrinelli, Milano 2005.ruGGeri, G. (a cura), Cambiati dalla rete. Vivere le relazioni al tempo dei social network, Messaggero, Padova 2012.viGanò, D.E., Teologia della comunicazione, in id. (a cura), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma 2009.

Page 81: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

81

STC06 - ECUMENISMO (24 ore – 3 CFU)VI Anno Pastorale

(Prof. Fietta mons. Pietro)

ContenutiProspettiva storica

1. Storia delle divisioni e della ricerca dell’unità2. Le vie percorse per salvare o ristabilire l’unità3. La via ecumenica:

a. il movimento ecumenicob. Chiesa cattolica e movimento ecumenico

Prospettiva teologica1. Superamento delle vie storicamente percorse e rivelatesi

inadeguate2. La dottrina conciliare sull’ecumenismo (Decreto Unitatis

Redintegratio)3. La via ecumenica: Chiesa come comunione4. L’enciclica di Giovanni Paolo II: Ut Unum Sint

Prospettiva pastorale1. Il dialogo ecumenico2. Aspetti di pastorale ecumenica

Bibliografianeuner, P., Teologia ecumenica, Queriniana, Brescia 2000.Cereti, C., Molte chiese cristiane, un’unica Chiesa di Cristo, Queriniana, Brescia 1992.verCruysse, J., Introduzione alla Teologia ecumenica, Piemme, Casale Monferrato 1992.sartori, L., Teologia ecumenica. Saggi, Gregoriana, Padova 1987.GirauLt, r. - vernette, J., Credere in dialogo, EDB, Bologna 1988.ConCiLio vatiCano ii, Decreto Unitatis Redintegratio, 21.11.1964.Giovanni PaoLo ii, Lettere enciclica Ut Unum Sint, 25.05.1995.seGretariato Per L’eCumenismo ed iL diaLoGo deLLa CEI, La formazione ecumenica nella Chiesa particolare, 01.11.1989.PontiFiCio ConsiGLio Per La Promozione deLL’unità, Direttorio per l’applicazione dei Principi e delle norme sull’ecumenismo, 25.03.1993.

Page 82: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

82

STC09 - MUSICA SACRA (24 ore – 3 CFU)II quadrimestre, 2 ore settimanali

(Prof. Pozzobon Michele)

ObiettiviOffrire un breve percorso di progressivo avvicinamento ad argomenti musicalmente strutturati.

ContenutiLa scrittura musicale.Informazioni relative alla tecnica vocale, corredate da esercitazioni pratiche.Ascolto ragionato di brani tratti dal repertorio sacro classico e moderno.La musica in relazione alla celebrazione liturgica.La musica e la teologia: riflessioni e approfondimenti.Accostamento ad argomenti suggeriti dagli studenti.

MetodoLe lezioni frontali saranno accompagnate da esercitazioni pratiche e da esperienze di ascolto guidato. Oltre alla bibliografia indicata di seguito, si utilizzeranno contributi di varia provenienza e articoli tratti da internet, così come si accosteranno i documenti conciliari e alcune successive riflessioni del Magistero.A conclusione del percorso ogni studente potrà esporre un argomento da lui scelto in base ai propri interessi e alla propria sensibilità. Tale argomento dovrà prima pervenire all’insegnante sotto forma di elaborato scritto.

BibliografiaKünG, h., Mozart. Tracce della trascendenza, Queriniana, Brescia 1992.JasChinsKi, q.e., Breve storia della musica sacra, Queriniana, Brescia 2006.GarBini, L., Breve storia della musica sacra. Dal canto sinagogale a Stockhausen, Il Saggiatore, Milano 2005.ramPi, F., Del canto gregoriano. Dialoghi sul canto proprio della Chiesa, Rugginenti, Milano 2006.

Page 83: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

83

STC10 - PEDAGOGIA PASTORALE (24 ore – 3 CFU)I quadrimestre, 2 ore settimanali(Prof. Sovernigo don Giuseppe)

Obiettivi- Favorire l’abilità progettuale dell’operatore pastorale così da saper

coniugare in modo efficace nell’azione pastorale i contenuti teologici e i destinatari del servizio pastorale.

- Promuovere la personalizzazione/interiorizzazione dei contenuti della fede nel cuore della persona attraverso la conoscenza e l’attivazione dei processi psicosociali all’opera.

- Educare ad elaborare itinerari alla fede per le diverse età dell’arco evolutivo della persona lungo il cammino spirituale personalizzato.

- Acquisire la conoscenza delle principali modalità e istanze pedagogiche per educare e per comunicare la fede per favorire il processo di integrazione fede e vita.

ContenutiParte prima: Istanze di base per l’educazione alla fede- Educare alla fede con un progetto per una formazione integrata.- La dinamica del processo educativo alla fede.- Formazione spirituale e “ortopatia” personale.- Quale immagine di sé e di uomo presente nella persona e nella rivelazione

per un’adeguata educazione alla fede?- Quale immagine di Dio presente nella persona e nella rivelazione per

un’adeguata educazione alla fede?- Il processo di integrazione fede e vita nella persona concreta.- Come educare la persona e la comunità alla fede.- Come comunicare la fede.- Come elaborare un itinerario alla fede.Parte seconda: Fasi essenziali di un progetto educativo pastorale- Gli obiettivi educativi.- La situazione e i fattori educativi.- I beni educativi e le esperienze educative alla fede.- La comunicazione educativa alla fede.- La guida educativa alla fede.- La verifica educativa alla fede.

Page 84: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

84

MetodoLezioni frontali per un terzo del tempo per illustrare le istanze di base. Riferendosi a un intervento pastorale in atto, in cui si è operatori, ogni studente elabora un progetto educativo-pastorale, con la relativa ipotesi di intervento educativo, e lo illustra in classe. Segue approfondimento comunitario. Esercitazioni in classe per cogliere gli elementi essenziali del dialogo pastorale: come essere e come fare.

Bibliografia essenzialesoverniGo, G., Educare alla fede, Elementi per un progetto educativo-pastorale, EDB, Bologna 1995.———, Le dinamiche personali nel discernimento spirituale, elementi di psicologia pastorale, EMP, Padova 2010.———, Il cammino spirituale:1, Incontrare Dio;2, Il radicamento personale; 3, Alleati e freni, 4, Dinamica dell’atto di fede, EDB, Bologna 2008.aa.vv., Educare i giovani alla fede, Ancora, Milano 1990.martini, C.m., Dio educa il suo popolo, Milano 1987.imoda. F., Sviluppo umano, psicologia e mistero, Piemme, Alessandria 1993.———, La figura di colui che inizia altri alla fede, in Rinascere dall’alto, Ancora, Milano 1994.aa.vv., Il seme e la terra buona, giovani e fede: per un cammino di appropriazione, Ancora, Milano 1993.FrieLinGsdorF, K., Ma Dio non è così, E. P. Roma 1993.manenti, a., Vivere gli ideali, tra paura e desiderio, EDB, Bologna 1990.———, Vocazione psicologia e grazia, EDB, Bologna 1987.

CenCini a., Amerai Dio con tutto il cuore, Psicologia dell’incontro con Dio, EDB, Bologna 1986.Garrido, J., Educare la persona, l’arte di personalizzare l’educazione, EMP, Padova 1995.

Page 85: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

85

STC11 - DIRITTO CANONICO III (24 ore – 3 CFU)VI Anno Pastorale

(Prof. Brugnotto mons. Giuliano)

ObiettiviIl corso intende completare la conoscenza del diritto ecclesiale contenuto nella normativa codiciale, in continuità con i due corsi offerti in precedenza. Gli studenti verranno introdotti alla conoscenza della dimensione istituzionale della Chiesa particolare e all’articolazione delle diocesi in parrocchie. Essendo collocato nell’ultimo anno degli studi teologici, il corso farà tesoro delle nozioni fondamentali del diritto canonico per applicarle alle realtà oggetto di analisi. L’approccio alle questioni è caratterizzato dall’attenzione alle dinamiche pastorali e alle forme pratiche di esercizio del ministero da parte dei futuri presbiteri.

ContenutiNella prima parte si presentano le situazioni matrimoniali difficili e quelle irregolari con i criteri di discernimento delle singole fattispecie. In seguito si presenta la Diocesi con a capo il Vescovo e il suo presbiterio; il sinodo diocesano; la curia diocesana; la parrocchia; i vicariati e le nuove forme di collaborazione tra parrocchie. Si offriranno in forma molto stringata alcune nozioni di diritto penale e di diritto patrimoniale specialmente il metodo italiano di sostegno economico alla Chiesa.

MetodoLezioni frontali ed esame orale.

BibliografiaCodice di diritto canonico commentato, a cura della Redazione di Quaderni di diritto ecclesiale, Àncora, Milano 2009. Corso istituzionale di diritto canonico, a cura del Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Àncora, Milano 2006.Altra bibliografia verrà offerta durante il corso.

Page 86: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

86

STC12 - OMILETICA (16 ore – 2 CFU)VI Anno Pastorale

(Prof. Biscontin don Chino)

ObiettiviIl corso si propone di fornire agli studenti i criteri, teorici e pratici, sia per la loro attività di futuri omileti, sia per valutare in modo criticamente fondato la propria e altrui predicazione, così da maturare un’esperienza che possa crescere e maturare con la stessa pratica del ministero della Parola di Dio.

Contenuti1. I difetti della predicazione corrente e come evitarli.2. La figura dell’omelia nei documenti della riforma liturgica del Vaticano

II.3. Sintesi di “teologia della Parola di Dio” anche alla luce della recente

Esortazione apostolica “Verbum Domini”.4. Le qualità personali del predicatore.5. Procedura pratica per preparare l’omelia: come scegliere i contenuti,

come fissare l’obiettivo, come inserirla nel contesto celebrativo, come strutturarla, quali avvertenze sulla qualità della comunicazione adottare.

6. Esame di omelie registrate.

MetodoSi alterneranno lezioni frontali a momenti di provocazione e di dialogo che favoriscano una partecipazione attiva e provochino una riflessione concreta sulla prassi omiletica. Verranno forniti sussidi sia di carattere pastorale che riguardanti la pratica della comunicazione in pubblico mediante la parola. Verranno ascoltate alcune omelie registrate, che saranno poi oggetti di valutazione

Bibliografia1. Testi teologico-pastorali sull’omelia:sodi, m. - triaCCa, a. (edd.), Dizionario di omiletica, LDC - VELAR, Leumann (TO) – Gorle (BG) 1998.BisContin, C., Predicare oggi: perché e come, Queriniana, Brescia 2001.BisContin, C., Predicare bene, Messaggero-FTTR, Padova 2008.CraddoCK, F.B., Predicare, Ancora, Milano 1997.Paternoster, m., Come dire con parole umane la parola di Dio, LAS, Roma 2007.

Page 87: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

87

Pronzato, a., La predica prova della fede?, Gribaudi, Milano 2005.2. Sulla comunicazione efficace:testa, a., Farsi capire, Rizzoli, Milano 2000.voLLi, u., Il nuovo libro della comunicazione. Che cosa significa comunicare, Il Saggiatore, Milano 2007.manetti, G. – FaBris, a., Comunicazione, La Scuola, Brescia 2011.BozeCK, P.e., Comunicare con efficacia. 50 regole pratiche per migliorare riunioni, documenti, presentazioni, FrancoAngeli, Milano 2009.BreGantin, d., Corso per parlare in pubblico, De Vecchi, Milano 2005.GriGis, s.a., Parlare in pubblico, FrancoAngeli, Milano 2007.rozaKis, L.e., Parlare in pubblico, Tecniche Nuove, Milano 1997.sansavini, C., Parlare in pubblico. Farsi capire, farsi ascoltare, persuadere il gruppo, Giunti Demetra, Firenze 2006.

STC13 - LITURGIA PASTORALE (18 ore – 2 CFU)VI Anno Pastorale

(Prof. Bonomo mons. Lucio)

ObiettiviScopo principale del Corso di Liturgia pastorale nel VI anno teologico è l’approfondimento di tematiche più strettamente inerenti la “pastorale liturgica”. Infatti, sia la Costituzione sulla Liturgia Sacrosanctum Concilium (SC) al n. 16, sia il documento La Formazione dei PresBiteri neLLa Chiesa itaLiana (Cei 20073) al n. 8, sottolineano la necessità che la Liturgia venga presentata anche sotto questa prospettiva. Per “pastorale” intendiamo qui quanto già autorevolmente affermato in SC 43: “lo zelo per la promozione e il rinnovamento della liturgia”. In altre parole, potremmo definire questa particolare attenzione come quell’impegno volto a creare nei futuri pastori l’attitudine a formare il popolo di Dio ad una partecipazione piena e consapevole alla liturgia.Oltre a questo scopo fondamentale, si possono esplicitare i seguenti ulteriori obiettivi:- saper preparare le celebrazioni liturgiche e sacramentali con la dovuta

ministerialità;- acquisire una conoscenza sufficiente dello spirito e della lettera dei Libri

liturgici;- acquisire la capacità di una corretta creatività e di un giusto adattamento

Page 88: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

88

alle varie tipologie di assemblee liturgiche, senza dimenticare il rispetto per la Tradizione;

- sul piano del rapporto tra arte e liturgia, acquisire una minima conoscenza dei criteri che regolano il significato degli spazi celebrativi secondo la riforma liturgica, sapendo ragionare sul loro eventuale adeguamento architettonico;

- avere una corretta comprensione del rapporto tra linguaggio simbolico-liturgico tradizionale, in relazione con una giusta attenzione al linguaggio culturale contemporaneo.

Contenuti1. LE ESEQUIE CRISTIANE:

conoscenza del Rituale attuale e delle problematiche pastorali connesse con particolare riferimento a questioni oggi dibattute (la cremazione, la pastorale della malattia e della sofferenza oggi, gli adattamenti posti dalla cultura e dalla sensibilità contemporanea).

2. Il MESSALE ROMANO: approfondimento teologico-pastorale dell’ORDINAMENTO GENERALE DEL MESSALE ROMANO (3^ ed.) in relazione alla Riforma liturgica del Concilio Vaticano II in vista della capacità, da parte degli studenti, di organizzazione ministeriale delle celebrazioni sacramentali.

3. LA PRESIDENZA NELLA CELEBRAZIONE LITURGICA:approfondimento teologico-pastorale della ministerialità nella liturgia, con particolare riferimento al compito del presidente dell’assemblea liturgica, alla luce dei documenti passati e recenti del Magistero.

4. LO SPAZIO CELEBRATIVO E VALORE DEL LINGUAGGIO SIMBOLICO NELLA LITURGIA:

approfondimento dell’importanza di una corretta animazione delle celebrazioni liturgiche, nonché del linguaggio verbale e non-verbale di cui si serve la liturgia per manifestare il Mistero di Cristo, con particolare attenzione al rapporto fra tradizione e modernità.

5. IL BENEDIZIONALE: conoscenza generale del libro liturgico, della sua origine, dei suoi praenotanda e riflessioni generali sul suo utilizzo nella pastorale. Capacità, a partire da questo testo-modello, di creare testi corretti sul piano teologico-rituale, in vista di celebrazioni particolari.

Page 89: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

89

MetodoL’approccio alle tematiche sopra presentate avviene mediante la conoscenza diretta dei principali libri liturgici e del loro confronto con i libri della Tradizione. Vengono proposti anche momenti di ricerca e di elaborazione personale di testi e monizioni, finalizzati ad acquisire una capacità di animazione delle celebrazioni. Infine, soprattutto per quanto concerne l’approfondimento di tematiche legate al linguaggio simbolico della liturgia, vengono proposte e analizzate immagini che illustrano lo sviluppo storico della simbologia delle suppellettili e arredi liturgici.

BibliografiaSacrosanctum Concilium, Costituzione sulla Liturgia del Concilio Ecumenico Vaticano II.donGhi, a. (ed.), I Praenotanda dei nuovi libri liturgici, Ancora, Milano 1995.FaLsini, r. – Lameri, a. (edd.), Ordinamento generale del Messale Romano. Commento e testo, EMP, Formazione 7, Padova 2006.Praenotanda del BenedizionaLe e del rito deLLe esequie.ConGreGazione Per iL CuLto divino e La disCiPLina dei saCramenti, Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti, LEV, Città del Vaticano 2002.Cei, ProCLamiamo La tua resurrezione, Sussidio pastorale in occasione della celebrazione delle esequie, a cura della Commissione episcopale per la liturgia, LEV, Città del Vaticano 2007.Ferraris, F., Dalla parte dell’assemblea. Come educare i fedeli alla liturgia, Vivere la liturgia 57, Ed. Paoline, Milano 2010.Gatti, v., Liturgia e arte. I luoghi della celebrazione, EDB, Bologna 2001.CEI, Commissione ePisCoPaLe Per La LiturGia, La progettazione di nuove chiese, nota PastoraLe, 1993.CEI, Commissione ePisCoPaLe Per La LiturGia, L’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica, , nota PastoraLe, 1996.Altro materiale, in forma di dispense, viene fornito di volta in volta durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 90: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

90

Corsi Opzionali per l’IRC (in collaborazione con l’ISSR di Treviso-Vittorio Veneto)

ISMC07 - DIDATTICA GENERALE (4 CFU – 24 ore)(prof. Miatto Mariangela)

ObiettiviIl corso affronta il rapporto tra educazione e insegnamento. Si presenterà il significato di didattica e l’importanza del metodo come possibilità di reale apprendimento.

ContenutiA) - didattica: fondamenti e finalità - il rapporto tra educazione e didattica - il valore del metodo anche in relazione alla sua origine storicaB) – l’apprendimento a scuolaC) – la dinamica dell’interesse D) progettare e condurre interventi educativi

MetodoIl corso prevede lezioni frontali con possibilità di interazione da parte degli studenti, visione/discussione di filmati a tema.

Bibliografiamazzeo, r., L’organizzazione efficace dell’apprendimento, Erikson, Trento 2006.riGotti, e., Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile, Mondadori Università, Milano 2009.

ISMD02 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IRC (4 CFU – 20 ore)(prof. Bellio Patrizia)

ObiettiviIl corso intende presentare le principali tappe del passaggio dalla “cate-chesi scolastica” all’IRC come disciplina scolastica all’interno delle finalità specifiche della scuola in stato di riforma del sistema di istruzione e formazione. Secondo la logica neoconcordataria dell’IRC disciplina pienamente scolastica, se ne presenta l’identità e la prassi didattica alla luce di una disciplina in evoluzione non solo nei programmi, ma anche nei metodi, vista anche come risorsa per l’Europa.

Page 91: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

91

Contenuti 1. Dalla catechesi scolastica all’IRC curriculare: la religione nella

scuola, una questione sempre aperta.2. IRC nel sistema di istruzione e formazione professione: il nuovo

stato giuridico dell’IdRC.3. L’identità e la prassi didattica dell’IRC.4. IRC disciplina scolastica: curricolo, programma, programmazione.5. Verso la scuola delle competenze: traguardi per lo sviluppo e profili

di competenza nella scuola attuale.6. Le competenze per l’IRC: le indicazioni CEI.7. Traguardi di sviluppo e profili nell’apprendimento religioso:

dimensione didattico-sperimentale della competenza nell’IRC.8. IRC, una risorsa per l’Europa.

MetodoI nuclei tematici saranno presentati mediante lezioni introduttive aperte alla partecipazione attiva degli studenti e verranno approfonditi nell’attività laboratoriale con il supporto di materiale bibliografico.

BibliografiazuCCari, G., L’insegnamento della Religione Cattolica, Il Capitello - Elledici, Torino 2003.CiCateLLi, s., La scuola delle competenze, Il Capitello - Elledici,Torino 2011.maLizia, G. - CiCateLLi, s., Verso la scuola delle competenze, Armando, Roma 2009.Cicatelli, S., Alla ricerca delle competenze religiose. Le indicazioni didattiche per l’IRC nelle scuole secondarie superiori, Marietti Scuola, Novara 2012.CamPoLeoni, a., Insegnanti di Religione. Materiali per la preparazione del concorso a cattedre, Sei, Torino 2003.CasteGnaro, a., Apprendere la religione. L’alfabetizzazione degli studenti che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica, EDB, Bologna 2009. a.a.v.v, L’insegnamento della Religione Cattolica per la persona, Centro Ambrosiano, Milano 2009montaGnini, F., Progettare per competenze,in Insegnare Religione, a.s. 2011-2012 (n° 1,2,3,4,5), Elledici, Torino.

Page 92: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

92

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2012 SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

S 1 1 Esercizi Spir.D 2 2L 3 1 Lezioni - Sed. Ins. 3 LezioniM 4 2 Lezioni 4 LezioniM 5 3 Lezioni 5 LezioniG 6 4 1 Tutti i Santi 6V 7 5 Lezioni 2 Comm. Defunti 7 Lezioni - Amm.S 8 6 Lezioni 3 Lezioni 8 ImmacolataD 9 7 4 9L 10 8 Lezioni 5 Lezioni 10 LezioniM 11 9 Lezioni 6 Lezioni 11 LezioniM 12 10 Lezioni 7 Lezioni 12 LezioniG 13 11 8V 14 12 Lezioni 9 Lezioni 14 LezioniS 15 13 Lezioni 10 Lezioni 15 LezioniD 16 14 11 16L 17 15 Lezioni 12 Lezioni 17 Lez. - Sed. Ins.M 18 16 Lezioni 13 Lezioni 18 LezioniM 19 17 Lezioni 14 Lezioni 19 LezioniG 20 18 Esami-Prolusione 15 20V 21 19 Lezioni 16 Lezioni 21 LezioniS 22 20 Lezioni 17 Lezioni 22 LezioniD 23 21 18 23L 24 22 Lezioni 19 Lezioni 24M 25 23 Lezioni 20 Lezioni 25 NataleM 26 24 Lezioni 21 Lezioni 26G 27 25 Esami 22 27V 28 Lezioni 26 Lezioni 23 Lezioni 28S 29 Lezioni 27 Lezioni 24 Lezioni 29D 30 28 25 30L 29 Lezioni 26 Esercizi Spir. 31M 30 Lezioni 27 Esercizi Spir.M 31 Lezioni 28 Esercizi Spir.G 29 Esercizi Spir.V 30 Esercizi Spir.

Page 93: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

93

2013 GENNAIO FEBBRAIO MARZO

M 1 M 2G 3V 4 1 Esami 1 LezioniS 5 2 Esami 2 LezioniD 6 Epifania 3 3L 7 Lezioni 4 4 LezioniM 8 Lezioni 5 5 LezioniM 9 Lezioni 6 6 LezioniG 10 7 7V 11 Lezioni 8 Lezioni 8 LezioniS 12 Lezioni 9 Lezioni 9 LezioniD 13 10 10L 14 11 Lezioni 11 LezioniM 15 12 Lezioni 12 Lezioni - Es. VIM 16 San Tiziano 13 Lezioni - Le Ceneri 13 Lezioni - Es. VIG 17 14 14 Es. VIV 18 15 Lezioni 15 Lezioni - Es. VIS 19 Esami 16 Lezioni 16 LezioniD 20 17 17L 21 Esami 18 Lezioni - Sed. Ins. 18 Lez.-Es. VI -Sed. Ins.M 22 Esami 19 Lezioni 19 Lezioni - MinisteriM 23 Esami 20 Lezioni 20 Lezioni - Es. VIG 24 Esami 21 21 Es. VIV 25 Esami 22 Lezioni 22 Lezioni - Es. VIS 26 Esami 23 Lezioni 23 LezioniD 27 24 24L 28 Esami 25 Lezioni 25 Lezioni - EsamiM 29 Esami 26 Lezioni -Dies Acad. FTTr 26 Lezioni - EsamiM 30 Esami 27 Lezioni 27G 31 Esami 28 28V 29S 30D 31 Pasqua

Page 94: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

94

2012 APRILE MAGGIO GIUGNO

S 1 EsamiD 2L 1 3 EsamiM 2 4 EsamiM 3 1 Festa 5 BaccalaureatoG 4 2 6 EsamiV 5 3 Lezioni 7 EsamiS 6 4 Lezioni 8 EsamiD 7 5 9L 8 Lezioni 6 Lezioni 10 EsamiM 9 Lezioni 7 Lezioni 11 EsamiM 10 Lezioni 8 Lezioni 12 Esami - Sed. Ins.G 11 9 13V 12 Lezioni 10 Lezioni - Conv. FTTr 14S 13 Lezioni 11 Lezioni 15D 14 12 16L 15 Lezioni 13 Lezioni 17M 16 Lezioni 14 Lezioni 18M 17 Lezioni 15 Lezioni 19G 18 16 20V 19 Lezioni 17 Lezioni 21S 20 Lezioni - Diaconato 18 Lezioni 22D 21 19 23L 22 Lezioni 20 24M 23 Lezioni 21 25M 24 Lezioni 22 26G 25 23 27V 26 Lezioni 24 28S 27 San Liberale 25 Esami - Ord. Presbiteri 29D 28 26 30L 29 Lezioni 27 EsamiM 30 Lezioni 28 EsamiM 29 EsamiG 30 EsamiV 31 EsamiS

Page 95: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

95

ORARIO DELLE LEZIONI

Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.45-9.30; 9.35-10.20; 10.35-11.20; 11.25-12.10.Sabato: 8.30-9.15; 9.20-10.05; 10.20-11.05; 11.10-11.55.

LEGENDA

Corsi distinti Corsi comuni bienni o triennio Corso condiviso con ISSR Corso anche con VI

SEDE

A TREVISO il Lunedì, il Martedì e il Sabato.

A VITTORIO VENETO il Mercoledì ed il Venerdì.

Page 96: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

96

I QUADRIMESTRE

Prop. I II III IV VLUNTV 1234

Arte sacraArte sacra

--

St. Spir.St. Spir.Metodol.Metodol.

St. Spir.St. Spir.

SeminarioSeminario

Dir. Can. IIDir. Can. IISeminarioSeminario

Dir. Can. IIDir. Can. IISeminarioSeminario

Dir. Can. IIDir.Can. IISeminarioSeminario

MARTV 1 234

St. Civ. Occ.St. Civ. Occ.

Greco IGreco I

Teol. Fond. ITeol. Fond. I

Greco IGreco I

MetafisicaMetafisica

Teol. Fond. IITeol. Fond. II

Mor. Sess. Mistero di DioMistero di Dio

-

Mor. Sess.Ecclesiol.Ecclesiol.Ecclesiol.

Mor. Sess.Ecclesiol.Ecclesiol.Ecclesiol.

MER V.V.

1234

Intr. Bibbia IIntr. Bibbia ISt. ChiesaSt. Chiesa

Intr. Bibbia IIntr. Bibbia ISt. ChiesaSt. Chiesa

Lit. Fond.Lit. Fond.CristologiaCristologia

Antr. teol.Antr. teol.Antr. teol.

-

Antr. teol.Antr. teol.Antr. teol.

-

VENV.V.

1234

St. Filos.St. Filos.St. Filos.

-

ProfetiProfetiProfeti

St. Chiesa

ProfetiProfetiProfeti

St. Chiesa

Mistero di DioMariologiaMor. Sess.Mor. Sess.

Com. socialiCom. sociali Mor. Sess.Mor. Sess.

Com. socialiCom. sociali Mor. Sess.Mor. Sess.

SAB TV 1234

--

LatinoLatino

St. Filos. St. Filos. St. Filos.

Intr.Bibbia I

Fil. moraleFil. moraleFil. moraleSt. Filos.

Lett. paolinaLett. paolinaLett. Paolina

Lit. Ore

Lett. paolinaLett. paolinaLett. Paolina

Lit. Ore

Lett. paolinaLett. paolinaLett. Paolina

Lit. Ore

Page 97: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

97

II QUADRIMESTRE

Prop. I II III IV VLUNTV 1234

Arte SacraArte SacraGreco IIGreco II

St. Spir.St. Spir.

St. ChiesaSt. Chiesa

St. Spir.St. Spir.

St. ChiesaSt. Chiesa

Lit. (Rit.)Lit. (Rit.)

CristologiaTeol. rel.

Lit. (Rit.)Lit. (Rit.)Antr. teol.

-

Lit. (Rit.)Lit. (Rit.)Antr. teol.

-

MARTV1234

St. Civ. Occ.St. Civ. Occ.

--

Teol. Fond. ITeol. Fond. IMusica sacraMusica sacra

Teodicea Teodicea

Teol.Fond. IITeol.Fond. II

Mor. Sess.Mist. di DioMist. di Dio

-

Mor. Sess.Ecclesiol.Ecclesiol.Ecclesiol.

Mor. Sess.Ecclesiol.Ecclesiol.Ecclesiol.

MERV.V.

1234

St. Filos.St. Filos.St. Filos.

-

Patrologia IPatrologia IPatrologia IStoria Filos

Patrologia IPatrologia IPatrologia IIntr.Bibbia II

CristologiaCristologiaTeol. cont.Teol. cont.

Antr. teol.Antr. teol.Teol. cont..Teol. cont.

Antr. teol.Antr. teol.Teol. cont.Teol. cont.

VENV. V.

1234

Storia Filos Storia Filos.

ProfetiProfeti

Intr.Bibbia IIIntr.Bibbia II

ProfetiProfeti

Lett. paolinaLett. paolinaLett. paolina

-

Lett. paolinaLett. paolinaLett. paolina

-

Lett. paolinaLett. paolinaLett. paolina

-

SABTV 1234

Letture Fil.Letture Fil.

LatinoLatino

Antrop. Filos.Antrop. Filos.Antrop. Filos.

St. Chiesa

Storia Filos Storia Filos Storia Filos St. Chiesa

Dir. Can. IIDir. Can. IIMor. Sess.Mor. Sess.

Dir. Can. IIDir. Can. IIMor. Sess.Mor. Sess.

Dir. Can. IIDir. Can. IIMor. Sess.Mor. Sess.

Page 98: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

98

CALENDARIO SCOLASTICO DEL VI ANNO(Tutti i corsi sono nel Seminario di Treviso)

Ottobre Lunedì 1 Martedì 2 Mercoledì 3

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Ottobre Lunedì 8 Martedì 9 Mercoledì 10

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Ottobre Lunedì 15 Martedì 16 Mercoledì 17

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Ottobre Lunedì 22 Martedì 23 Mercoledì 24

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Page 99: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

99

Ottobre Lunedì 29 Martedì 30 Mercoledì 31

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Novembre Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Novembre Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì 14

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Novembre Lunedì 19 Martedì 20 Mercoledì 21

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Novembre Lunedì 26 Martedì 27 Mercoledì 28

8.45 - 9.30 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali

9.35 - 10.20 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali

10.35 - 11.20 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali

11.25 - 12.10 Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali Esercizi Spirituali

Page 100: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

100

Dicembre Lunedì 3 Martedì 4 Mercoledì 5

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Dicembre Lunedì 10 Martedì 11 Mercoledì 12

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Dicembre Lunedì 17 Martedì 18 Mercoledì 19

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Gennaio Lunedì 7 Martedì 8 Mercoledì 9

8.45 - 9.30 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

9.35 - 10.20 Sovernigo Brugnotto Giuffrida

10.35 - 11.20 Dalle Fratte Giacometti Fietta

11.25 - 12.10 Dalle Fratte Giacometti Fietta

Gennaio Lunedì 14 Martedì 15 Mercoledì 16

8.45 - 9.30 Bonomo - -

9.35 - 10.20 Bonomo - -

10.35 - 11.20 Bonomo Giacometti -

11.25 - 12.10 - Giacometti -

Page 101: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

101

Gennaio Lunedì 21 Martedì 22 Mercoledì 23

8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -

9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -

10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -

11.25 - 12.10 - Giacometti -

Gennaio Lunedì 28 Martedì 29 Mercoledì 30

8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -

9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -

10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -

11.25 - 12.10 - Giacometti -

Febbraio Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6

8.45 - 9.30 Bonomo Biscontin -

9.35 - 10.20 Bonomo Biscontin -

10.35 - 11.20 Bonomo Biscontin -

11.25 - 12.10 - Giacometti -

Febbraio Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì 13

8.45 - 9.30 - Biscontin Bonomo

9.35 - 10.20 - Biscontin Bonomo

10.35 - 11.20 - Biscontin Bonomo

11.25 - 12.10 - Giacometti -

Febbario Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20

8.45 - 9.30 - Biscontin Bonomo

9.35 - 10.20 - Biscontin Bonomo

10.35 - 11.20 - Biscontin Bonomo

11.25 - 12.10 - - -

Page 102: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

102

Febbraio Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27

8.45 - 9.30 - Biscontin -

9.35 - 10.20 - Biscontin -

10.35 - 11.20 - Biscontin -

11.25 - 12.10 - - -

Marzo

8.45 - 9.30 Corso speciale Corso speciale -

9.35 - 10.20 Corso speciale Corso speciale -

10.35 - 11.20 Corso speciale Corso speciale -

11.25 - 12.10 Corso speciale Corso speciale -

Page 103: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

103

INDICE

Decreto di Affiliazione ....................................................................... Pag. 5

Presentazione .....................................................................................Pag. 6

Autorità accademiche ........................................................................ Pag. 7

Docenti .............................................................................................. Pag. 8

Studenti ........................................................................................... Pag. 11

Piano generale dei corsi ....................................................................Pag. 14

Corsi per l’Anno Accademico 2012/2013 ....................................... Pag. 18

Programmi dei Corsi ....................................................................... Pag. 22

Calendario delle lezioni ................................................................... Pag. 92

Orario delle lezioni .......................................................................... Pag. 95

Orario del VI anno ........................................................................... Pag. 98

Page 104: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -
Page 105: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -
Page 106: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -
Page 107: FACOLTÀ TEOLOGICA DEL TRIVENETO - WebDiocesi...E-mail: studioteologico@diocesitv.it Sede di Vittorio Veneto Largo del Seminario, 2 - 31029 VITTORIO VENETO (TV) Tel. 0438 948411 -

Piazzetta Benedetto XI, 2 - 31100 TREVISO Tel. 0422 3247 - Fax 0422 324890

E-mail: [email protected]: www.diocesitv.it/seminario