FACCIAMO UN VIAGGIO IN ITALIA?icamricci.it/attachments/article/314/Banchelli A... · 2016-05-02 ·...

36
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI” Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI e-mail [email protected] ; pec: [email protected] C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330 Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi A.S. 2015/2016 Titolo Unità di Apprendimento FACCIAMO UN VIAGGIO IN ITALIA? Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano Testo DESCRIZIONE: La presente UDA è finalizzata alla progettazione di un viaggio di gruppo in una regione italiana alla scoperta del suo patrimonio culturale, artistico e naturalistico e, in un secondo momento, alla elaborazione di un diario (in formato informatico ) che, attraverso parole e immagini, ne documenti le tappe. DATI IDENTIFICATIVI: SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado DOCENTE/I: Lettere DISCIPLINA/E: Geografia; collegamenti interdisciplinari: Informatica PRODOTTI: progettazione di un viaggio in una regione italiana e diario in ppt.

Transcript of FACCIAMO UN VIAGGIO IN ITALIA?icamricci.it/attachments/article/314/Banchelli A... · 2016-05-02 ·...

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

FACCIAMO UN VIAGGIO IN ITALIA?

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

Testo

DESCRIZIONE:

La presente UDA è finalizzata alla progettazione di un viaggio di gruppo in una regione italiana alla scoperta del suo

patrimonio culturale, artistico e naturalistico e, in un secondo momento, alla elaborazione di un diario (in formato

informatico ) che, attraverso parole e immagini, ne documenti le tappe.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Geografia; collegamenti interdisciplinari: Informatica

PRODOTTI: progettazione di un viaggio in una regione italiana e diario in ppt.

COMPETENZE MIRATE:

1 -Competenze di base in Scienze e Tecnologia-Geografia:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a

punti di riferimento fissi.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

-Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e

agli altri continenti.

-Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall’alto.

Conoscenze:

-Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari.

-Funzioni delle carte di diverso tipo e di vari grafici.

Obiettivi formativi

L’alunno:

• seleziona le informazioni in relazione alla consegna data e ai tempi a disposizione;

• usa i programmi di visualizzazione multimediale per costruire il proprio itinerario di viaggio e comunicarlo;

• usa alcuni strumenti della disciplina (carte, immagini, tabelle) per conoscere realtà geografiche lontane e comunicare

fatti territoriali;

• attua strategie diversificate in base agli strumenti e al tempo a disposizione.

2-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando

tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave,

brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione di appunti, esplicitazione delle parole chiave, …).

-Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base

allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad

ambiti di interesse personale.

Conoscenze:

- Strategie essenziali per l’ascolto attivo e finalizzato.

- Strategie essenziali per la lettura (sia in modo approfondito sia per una veloce ricerca di informazioni).

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

- Vocaboli sia del lessico standard sia di quello disciplinare.

-Uso dei dizionari.

3 -Competenza digitale:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Conoscenze:

- Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

4 -Imparare ad imparare

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

d’informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

Conoscenze:

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali.

5 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

6 -Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Abilità:

Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste,

mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti.

Conoscenze:

-Le fasi di una procedura.

-Modalità di decisione riflessiva.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe Illustrazione del percorso didattico e della sua finalità.

Attività 1:

Il docente proietta sulla L. i. m. due cartine dell’Italia, una fisica e una politica e invita gli studenti a nominare gli

oggetti di interesse culturale e naturalistico presenti nella regione di volta in volta da lui indicata. Attraverso domande

guidate, gli alunni saranno stimolati a discutere, poi, della ricchezza e della varietà del patrimonio nazionale, della

necessità di conoscerlo e farlo conoscere e, infine, del viaggio come strumento ricreativo ma anche di conoscenza. Lo

scopo di questa discussione introduttiva è che gli studenti comprendano spontaneamente come per poter valorizzare e

tutelare qualcosa sia necessario prima conoscerlo e che inizino a concepire il viaggio come mezzo di arricchimento

cognitivo e sensoriale.

Attività 2:

Dopo aver riflettuto, insieme agli studenti, sugli scopi del viaggio e sull’importanza, di pianificarne l’itinerario, il

docente illustra il prodotto che gli studenti dovranno realizzare: immaginare di compiere un viaggio di cinque giorni in

una regione italiana e realizzare un diario in formato ppt che lo racconti. Tale prodotto risponde a tre esigenze:

- approfondire la conoscenza del nostro patrimonio culturale e naturalistico;

- imparare a realizzare autonomamente un progetto seguendo le fasi di ideazione, pianificazione, realizzazione e

risoluzione delle eventuali difficoltà incontrate;

- familiarizzare con alcuni strumenti della disciplina, molto utili anche in contesti extra-scolastici.

Attività 3:

Il docente forma i gruppi di apprendimento cooperativo: ogni gruppo sarà composto da tre/quattro alunni in possesso di

abilità differenti. Dopo aver sorteggiato la regione italiana, meta della propria simulazione di viaggio, ciascun gruppo

riceverà dal docente una scheda con le indicazioni da seguire per la realizzazione del prodotto finale e le caratteristiche

che questo dovrà avere. La scheda verrà letta collettivamente così da chiarire eventuali dubbi .

Verifica: riflessioni e discussione guidate.

Tempi: 3 ore

FASE 2: Studio individuale a casa

Per casa: gli alunni sono invitati a documentarsi sulla regione estratta, avendo cura di salvare le immagini reperite e di

annotare le fonti da cui sono state tratte notizie e informazioni.

Verifica: colloqui orali sulle conoscenze acquisite.

Tempi: 1 settimana per il lavoro di ricerca.

FASE 3: Avviare la realizzazione del prodotto finale

Attività 1:

Il docente osserva e guida gli studenti che, in laboratorio informatico, iniziano a realizzare il proprio diario. È

importante che i lavori siano iniziati a scuola affinché il docente possa monitorarne le prime fasi, controllando che la

documentazione reperita e il progetto siano idonei alla consegna data; per motivi di tempo il lavoro sarà, però, terminato

a casa.

Verifica: monitoraggio dell’impostazione dell’elaborato finale.

Tempi: 2 ore in laboratorio.

FASE 4: Documentazione dell’esperienza

Attività 1:

Presentazione dei lavori: I gruppi presentano alla classe il proprio diario, illustrandolo oralmente, usufruendo del

supporto della L.i.m., spiegando le diverse fasi della realizzazione.

Attività 2:

Somministrazione di un questionario di valutazione dell’attività: A ciascuno studente verrà somministrato un

questionario contenente alcune domande di gradimento e di riflessione metacognitiva sul percorso svolto.

Verifica: produzione diario in ppt e sua presentazione orale; questionario individuale.

Tempi : 2 ore per la presentazione; 1 ora per il questionario.

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: PC (laboratorio di informatica); L.I.M.; fotocopie; manuale scolastico; carte fisiche e politiche; tabelle;

mappe; schemi; questionari.

VALUTAZIONE:

Il docente monitorerà gli apprendimenti, la correttezza delle informazioni e il modus operandi degli alunni attraverso

l’osservazione, visionando il materiale da questi reperito, discutendo insieme a loro le problematiche via via emergenti.

La valutazione sarà di due tipologie: di processo (rispetto delle consegne; puntualità; collaborazione e partecipazione

nel gruppo); di prodotto (realizzazione degli elaborati finali e delle verifiche in itinere) e riguarderà differenti livelli di

sviluppo:

metodologico: acquisizione di un metodo di studio e di ricerca

concettuale: interiorizzazione dei concetti e delle conoscenze

formativo: sviluppo di comportamenti e atteggiamenti, affinamento delle capacità logiche.

Verifica. Il diario realizzato in formato digitale sarà oggetto di verifica e verrà valutato secondo una griglia formulata

dal docente e condivisa con gli alunni.

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI).

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

GIOCHI DI PAROLE: CORRISPONDENZE TRA SEGNI E SIGNIFICATI

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

DESCRIZIONE: :

La presente UdA si propone di stimolare negli alunni la curiosità verso la parola in sé (intesa come corrispondenza

tra simbolo-suono e significato). Comprendere il significato di un termine ( quello letterale e quello figurato) e

riflettere sull’uso delle parole sono processi mentali a volte dati per scontato, sui quali è invece necessario riflettere; la

scelta, infatti, del termine adeguato ad esprimere un concetto è un’operazione che richiede attenzione.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Italiano

PRODOTTI: produzione di tabelle su file, da presentare alla L.I.M., contenenti alcuni termini analizzati, esaminati in

tutte le accezioni di uso frequente e non, con relativi sinonimi e contrari e, per ciascuno di essi, diversi modi di dire,

espressioni popolari o tradizionali e proverbi in cui vengono utilizzati in modo simbolico.

COMPETENZE MIRATE:

1-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse.

-Comprendere e usare parole, anche in senso figurato.

-Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

-Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole

per comprendere parole non note all’interno di un testo.

-Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere

problemi o dubbi linguistici.

Conoscenze:

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

-Uso dei dizionari.

2 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

3 -Competenza digitale:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Conoscenze:

- Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe

Attività 1:

Il docente introduce la situazione formativa; illustra il prodotto che dovrà essere realizzato (tabelle su file) e

il percorso che sarà alla base di tale realizzazione. Quindi passa alla lettura espressiva di tre brevi lettere

personali o racconti di vario genere, simili per contenuto.

Attività 2: il docente invita, quindi, in un primo momento, alcuni alunni a leggere ad alta voce gli stessi brani; poi tutti

a leggerli in maniera silenziosa, allo scopo di ricercare e raggruppare gruppi di parole legate dal significato.

Attività 3: gli alunni, divisi in gruppi dal docente, lavorano sui tre testi oggetto di esame per selezionare parole chiave

e termini ricorrenti in tutti e tre; quindi, confrontano i diversi risultati dell’analisi.

Attività 4: sempre lavorando in gruppo, i ragazzi effettuano la ricerca del significato dei termini individuati nelle

attività precedenti sul dizionario della lingua italiana e, in seguito, su quello etimologico; passano poi alla ricerca di

sinonimi e contrari. Registrano, quindi, le informazioni raccolte in una scheda fornita dall’insegnante.

Attività 5: sotto la guida del docente, con un’attività di brainstorming, gli alunni sono invitati a fare riflessioni sul senso

diverso (accezione), l’uso e il significato simbolico dei vocaboli usati in contesti diversi.

Verifica: formativa, a gruppi: riflessioni e scheda lessicale scritta.

Tempi: 5 ore di lezione

FASE 2: Studio individuale a casa

A casa gli alunni sono invitati ad eseguire un’esercitazione scritta tesa alla formulazione di frasi di senso compiuto,

utilizzando i termini individuati nella fase precedente. Detto esercizio sarà oggetto di valutazione di processo.

Verifica: realizzazione esercitazione scritta.

Tempi: 1 giorno.

FASE 3: Riflessione, comprensione, costruzione di significato

Attività 1: attraverso esempi tratti dal quotidiano, il docente guida gli alunni nella riflessione sul significato letterale, e

non, di un termine.

Attività 2: attraverso schede presentate con l’ausilio della LIM, il docente analizza i cambiamenti di significato di

alcuni termini avvenuti nel tempo.

Attività 3: gli alunni, sotto la guida del docente, ricercano ed analizzano eventuali richiami dei termini (esaminati

nell’attività precedente), al dialetto locale, facendo ricorso alla propria esperienza personale.

Attività 4: in laboratorio informatico, i ragazzi danno inizio all’elaborazione del prodotto finale, servendosi

delle schede realizzate precedentemente. Il docente osserva e guida gli studenti. È importante che i lavori siano

iniziati a scuola affinché il docente possa monitorarne le prime fasi, controllando che la documentazione reperita e il

progetto siano idonei alla consegna data; per motivi di tempo il lavoro sarà, però, terminato a casa.

Verifica: : monitoraggio dell’impostazione dell’elaborato finale.

Tempi: 2 ore; 1 ora in laboratorio.

FASE 5: Presentazione dell’attività

Gli alunni presentano alla L.i.m. le tabelle su file realizzate individualmente, fornendo ai compagni chiarimenti e

informazioni e rispondendo ad eventuali domande.

Verifica: conclusiva (prodotto finale: tabelle su file).

Tempi: 2 ore

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: L.I.M.; fotocopie; manuale scolastico; tabelle; mappe; schemi.

VALUTAZIONE:

Durante l’attività svolta in classe, il docente monitorerà la capacità dei ragazzi di attenzione e di osservazione.

La valutazione sarà di due tipologie: di processo (rispetto delle consegne; puntualità; collaborazione e partecipazione

nel gruppo); di prodotto (realizzazione degli elaborati finali e delle verifiche in itinere) e riguarderà differenti livelli di

sviluppo:

metodologico: acquisizione di un metodo di studio e di ricerca

concettuale: interiorizzazione dei concetti e delle conoscenze

formativo: sviluppo di comportamenti e atteggiamenti, affinamento delle capacità logiche.

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI).

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

IL FUTURISMO IN ITALIA

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

DESCRIZIONE:

La presente UdA nasce dall’esigenza di far comprendere agli alunni che la letteratura, e la cultura in genere,

sono il prodotto della realtà storica, politica e culturale di un’epoca. Pertanto, l’analisi della produzione

futurista potrà essere analizzata dal punto di vista linguistico e dal punto di vista storico – sociale e i ragazzi

saranno invitati ad immedesimarsi nel contesto storico di riferimento estendendo lo sguardo al continente europeo.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Terza della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Italiano; collegamenti interdisciplinari: Storia- Arte-Informatica

PRODOTTI: elaborazione di un ipertesto contenente tutti i concetti acquisiti relativi al futurismo in letteratura e di un

testo in stile futurista; prodotti intermedi: tabelle, schemi, mappe.

COMPETENZE MIRATE:

1-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando

tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave,

brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione di appunti, esplicitazione delle parole chiave, …).

- Riconoscere, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale

(liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

- Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema

principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle

loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni

ipotesi interpretative fondate sul testo.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrivere testi digitali, anche come supporto

all’esposizione orale.

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

Conoscenze:

- Strategie essenziali per l’ascolto attivo e finalizzato.

- Strategie essenziali per la lettura (sia in modo approfondito sia per una veloce ricerca di informazioni).

- I principali elementi ritmici e sonori del testo poetico.

- Caratteri e struttura dei testi letterari di vario tipo e forma.

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

- Uso dei dizionari.

- Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

2 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

3 -Competenza digitale:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Conoscenze:

- Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

4 -Imparare ad imparare

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

d’informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

Conoscenze:

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe

Attività 1:

Il docente introduce la situazione formativa; illustra i prodotti che dovranno essere realizzati (ipertesto e

testo futurista) e il percorso che sarà alla base di tale realizzazione; spiega che i nuclei concettuali del percorso

didattico saranno tre: definizione di futurismo; origine e sviluppo di una corrente letteraria in Europa e in Italia; il

caso particolare dell’Italia: Il Manifesto del Futurismo e Martinetti.

Il docente passa, quindi, all’introduzione del concetto di “avanguardie” a partire dall’analisi del quadro storico e sociale

in cui queste si sviluppano, facendo riferimento ai grandi eventi storici della seconda metà dell’Ottocento e dei primi del

Novecento e sottolineando come questi abbiano determinato profondi mutamenti nel pensiero e nel modo di vivere

degli uomini del tempo; vengono prese in esame, per sommi capi, le dottrine filosofoche del tempo; vengono, quindi,

analizzate le avanguardie (in letteratura e nelle altre forme espressive).

Attività 2:

Agli alunni viene sottoposto un breve test a risposta multipla per monitorare questo primo momento

dell’apprendimento; vengono, quindi, invitati a realizzare una mappa concettuale dei contenuti appresi.

Verifica: test a risposta multipla, costruzione di una mappa concettuale.

Tempi: 2 ore per la lezione; 1 ora per la verifica.

FASE 2: Studio individuale a casa

Attività 1:

Il docente illustra i caratteri del movimento futurista in Europa e in Italia, soffermandosi sulle figure che lo

caratterizzano nella nostra letteratura.

Attività 2:

Gli alunni, a casa, sono invitati a studiare ed approfondire l’argomento, attraverso il libro di testo, delle fotocopie

fornite dall’insegnante, la ricerca di informazioni in rete (sulla base di siti indicati dal docente). Tale approfondimento

sarà oggetto di verifica formativa orale.

Verifica: formativa: colloquio orale.

Tempi: 2 giorni per ricerca e approfondimento; 2 ore per la verifica orale.

FASE 3: Riflessione, comprensione, costruzione di significato

Attività 1:

Il docente mostra alla L.i.m. il manifesto futurista in cui Marinetti fissa le regole del Paroliberismo. Dopo aver

analizzato la biografia dell’autore e le sue convinzioni politiche, evidenzia la sua teoria delle parole in libertà e ne

prende in considerazione gli aspetti peculiari, sollecitando gli alunni, con domande di stimolo, a fare le loro

osservazioni in merito all’uso singolare della morfologia, della sintassi, della punteggiatura .

Attività 2:

A questo punto agli alunni, divisi in gruppi, verrà richiesto di rintracciare gli elementi del manifesto in alcune

pubblicazioni degli autori futuristi Paolo Buzzi, Fortunato Depero e di raccoglierli in una scheda fornita dal docente.

Attività 3:

Gli alunni confrontano gli elementi rintracciati nei testi dai diversi gruppi e fanno le dovute riflessioni sotto la guida del

docente, che eventualmente fornisce chiarimenti ed effettua correzioni.

Verifica: di processo; colloqui orali sull’analisi testuale eseguita.

Tempi: 1 ora per la spiegazione; 1 ora per il lavoro di gruppo; 1 ora per colloqui e confronti.

FASE 4: Avviare la realizzazione del prodotto finale

Attività 1:

Il docente osserva e guida gli studenti che, in laboratorio informatico, iniziano a realizzare il proprio ipertesto. È

importante che i lavori siano iniziati a scuola affinché il docente possa monitorarne le prime fasi, controllando che la

documentazione reperita e il progetto siano idonei alla consegna data; per motivi di tempo il lavoro sarà, però, terminato

a casa e sarà oggetto di valutazione.

Verifica: monitoraggio dell’impostazione dell’elaborato finale.

Tempi: 2 ore in laboratorio.

FASE 5: Presentazione dell’attività

Attività 1:

I singoli alunni, a turno, presentano, con l’ausilio della L.i.m., il proprio ipertesto; ne espongono oralmente il

contenuto e ne riassumono il percorso di realizzazione.

Attività 2:

Agli alunni viene proposto, come verifica conclusiva, di produrre un elaborato scritto in stile futurista, che sarà oggetto

di valutazione.

Verifica: conclusiva: ipertesto e sua presentazione orale; produzione scritta testo futurista.

Tempi: 2 ore per la presentazione degli ipertesti; 1 ora per la verifica.

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: L.I.M.; PC (laboratorio di informatica); fotocopie; manuale scolastico; tabelle; mappe; schemi.

VALUTAZIONE:

Il docente monitorerà gli apprendimenti, la correttezza delle informazioni e il modus operandi degli alunni attraverso

l’osservazione, visionando il materiale da questi reperito, discutendo insieme a loro le problematiche via via emergenti.

La valutazione sarà di due tipologie: di processo (rispetto delle consegne; puntualità; collaborazione e partecipazione

nel gruppo); di prodotto (realizzazione degli elaborati finali e delle verifiche in itinere) e riguarderà differenti livelli di

sviluppo:

metodologico: acquisizione di un metodo di studio e di ricerca

concettuale: interiorizzazione dei concetti e delle conoscenze

formativo: sviluppo di comportamenti e atteggiamenti, affinamento delle capacità logiche.

Verifica. L’ipertesto sarà oggetto di verifica e verrà valutato secondo una griglia formulata dal docente e condivisa con

gli alunni.

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI)

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

SCOPRIAMO LA SPAGNA!

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

Testo

DESCRIZIONE:

La presente UdA è finalizzata alla realizzazione di una guida turistica, destinata a giovani studenti, sulla Spagna, in

formato ppt o pdf, dopo aver realizzato una scheda informativa sugli aspetti geografici, storici e culturali della nazione.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Seconda della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Geografia; collegamenti interdisciplinari: Storia- Arte-Informatica

PRODOTTI: guida turistica in ppt o pdf. Prodotti intermedi: scheda informativa su aspetti geografici, storici, culturali

della nazione.

COMPETENZE MIRATE:

1 -Competenze di base in Scienze e Tecnologia-Geografia:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a

punti di riferimento fissi.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

-Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e

agli altri continenti.

-Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo.

- Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

-Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione

dall’alto.

Conoscenze:

-Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari.

-Funzioni delle carte di diverso tipo e di vari grafici.

- Principali caratteristiche di un paesaggio europeo e loro evoluzione nel tempo.

- Principali caratteristiche politiche, economiche e culturali di una nazione europea e la sua storia.

2-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando

tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo.

-Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base

allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad

ambiti di interesse personale.

Conoscenze:

- Strategie essenziali per l’ascolto attivo e finalizzato.

- Strategie essenziali per la lettura (sia in modo approfondito sia per una veloce ricerca di informazioni).

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

- Vocaboli sia del lessico standard sia di quello disciplinare.

-Uso dei dizionari.

3 -Competenza digitale:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Conoscenze:

- Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

4 -Imparare ad imparare

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

d’informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

Conoscenze:

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali.

5 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe Illustrazione del percorso didattico e della sua finalità.

Attività 1:

Il docente, attraverso delle slides, introduce la situazione formativa; illustra il prodotto che dovrà essere realizzato (una

guida turistica in ppt) e il percorso che sarà alla base di tale realizzazione. Spiega inoltre che l’iter di realizzazione si

articolerà in due momenti: studio delle principali caratteristiche della nazione e webquest. Il docente specifica anche che

la valutazione del percorso sarà duplice, includendo sia il prodotto di ciascun gruppo che i contenuti appresi

individualmente.

Attività 2:

Il docente divide la classe in gruppi di tre o quattro studenti; in ogni gruppo dovrà esserci almeno una persona che

conosca l’uso dei programmi di videoscrittura e uno abile nella ricerca sul web. Gli studenti con BES possono

partecipare al lavoro di gruppo occupandosi di un compito specifico adeguato al loro potenziale: ricerca di immagini,

selezione di notizie riguardanti un tema più semplice (es. il cibo).

Attività 3:

Il docente, mostrando una scheda informativa con l’ausilio della L.i.m., fornisce agli alunni informazioni sulla Spagna,

relativamente agli aspetti fisici, climatici, economici, sociali, storici, culturali, necessari alla realizzazione della guida.

Gli alunni vengono invitati a partecipare alla discussione e a prendere appunti su quanto viene detto.

Alla fine di tale attività, il docente consegna a ciascun gruppo di lavoro una scheda con gli indirizzi dei siti su cui

effettuare il webquest e la scheda informativa sulla Spagna appena illustrata e commentata

Verifica: riflessioni e discussione guidate.

Tempi: 3 ore

FASE 2: Studio individuale a casa

A casa gli studenti dovranno iniziare il webquest, e riflettere, con l’ausilio degli appunti, sui contenuti della scheda,

approfondendoli tramite l’utilizzo di fonti di diverso tipo (libri, siti Internet, video,…). Tale apprendimento sarà

verificato durante l’incontro successivo.

Verifica: (formativa) verifiche orali sulle conoscenze acquisite.

Tempi: 1 settimana per il lavoro di ricerca.

FASE 3: Accertamento degli apprendimenti

Attività 1:

Il docente proporrà a ciascuno studente una lista di domande al fine di verificare l’apprendimento dei contenuti

necessari al proseguimento del lavoro.

Attività 2:

La correzione della verifica formativa avverrà in classe con il fine di accertare la correttezza degli apprendimenti e

consolidarli, ma anche risolvere eventuali dubbi.

Ciascuno studente sarà invitato ad annotare su un foglio le domande a cui non ha risposto/non ha risposto in modo

corretto per poi concentrarsi su di esse a casa e prepararsi, così, ad affrontare nel miglior modo possibile la verifica

sommativa.

Attività3:

A casa gli studenti, riuniti in gruppo, proseguiranno con il webquest e la selezione delle immagini da inserire nella

guida. È importante che gli studenti salvino tanto le notizie quanto le immagini selezionate su una pen-drive che

porteranno durante l’incontro successivo.

Verifica: formativa: questionario di verifica apprendimento dei contenuti.

Tempi: 1 ora per la verifica; 1 ora per la correzione.

FASE 4: Avvio realizzazione del prodotto finale

I gruppi di lavoro si recheranno in aula informatica e inizieranno a realizzare, con i suggerimenti iniziali del docente, la

loro guida in formato ppt. Il lavoro verrà terminato a casa e consegnato la volta successiva.

Verifica: monitoraggio dell’impostazione del lavoro.

Tempi: 1 ora in laboratorio.

FASE 5: Presentazione dell’esperienza

Attività 1:

Presentazione dei lavori: I gruppi presentano alla classe il proprio lavoro, la guida turistica, illustrandolo oralmente,

usufruendo del supporto della L.i.m., spiegando le diverse fasi della realizzazione.

Attività 2: Verifica: Somministrazione di un questionario di verifica sommativa (con la stessa lista di domande della

verifica formativa): il questionario verrà somministrato a ciascuno studente con le seguenti finalità: 1- monitorare gli

apprendimenti di ciascuno studente (accertando che ognuno abbia recuperato le carenze o approfondito le conoscenze);

2- accertarsi che all’interno di ogni gruppo tutti abbiano collaborato;

3- verificare che i contenuti selezionati nella guida siano stati interiorizzati.

Attività 3: Infine, gli studenti saranno invitati a compilare un questionario di riflessione e di gradimento del lavoro

svolto attraverso cui saranno sollecitati ad esprimere un parere sul percorso fatto e a ripensare criticamente a esso.

Verifica: (sommativa): questionario; prodotto realizzato; presentazione orale dello stesso e delle fasi di realizzazione;

questionario di riflessione.

Tempi: 2ore per la presentazione della guida; 1 ora per il questionario di verifica; 1 ora per il questionario di riflessione.

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: PC (laboratorio di informatica); L.I.M.; pen-drive; fotocopie; manuale scolastico; carte fisiche e

politiche; tabelle; mappe; schemi; questionari.

VALUTAZIONE:

Il percorso di apprendimento verrà monitorato durante tutte le sue fasi, in modo che il docente possa controllare gli

apprendimenti e il modus operandi degli studenti, fornendo suggerimenti e/o correzioni.

Durante l’ultima fase, invece, agli studenti verrà chiesto di riflettere sul lavoro svolto, evidenziandone punti di forza e di

debolezza, quanto di riepilogare oralmente gli snodi salienti del percorso compiuto e fornire eventuali suggerimenti per

migliorare l’attività o ampliarla. Gli oggetti di valutazione saranno la verifica sommativa (studio individuale) e il

prodotto finale (lavoro di gruppo). Attraverso il primo oggetto si verificherà il raggiungimento degli obiettivi, attraverso

il secondo quello della competenza attesa. La guida in formato digitale verrà valutata secondo una griglia formulata dal

docente e condivisa con gli alunni.

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI).

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

DESCRIVIAMO?

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

Testo

DESCRIZIONE:

La presente UdA si propone di di potenziare nei ragazzi la capacità di osservazione e di attenzione. Molto spesso,

infatti, i ragazzi di questa fascia di età guardano distrattamente, senza osservare ciò che li circonda.

L’attività può essere un’occasione per indurli ad essere più consapevoli di sé e della realtà in cui vivono.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Italiano

PRODOTTI: elaborazione di un testo descrittivo scritto individuale e di una griglia o (scaletta) che metta in evidenza

le fasi di progettazione del testo; prodotti intermedi: tabelle, disegni, testi descrittivi scritti in coppia e in gruppo.

COMPETENZE MIRATE:

1-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento,

informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

-Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando

tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo.

-Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base

allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

-Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto

di vista dell’osservatore.

-Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del

compito di scrittura.

-Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Conoscenze:

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

-Uso dei dizionari.

-Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo.

-Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

2 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

-Significato dei concetti di diritto, dovere, responsabilità, identità, libertà.

-Significato dei termini tolleranza, lealtà, rispetto.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe

Attività 1:

L’insegnante descrive un oggetto agli alunni senza che essi lo possano vedere. I ragazzi provano ad indovinare

l’oggetto formulando, a turno, domande atte a ricavare informazioni sullo stesso. Le domande dovranno essere

formulate in modo tale da prevedere come risposta “sì” o “no”. Chi vince, potrà condurre il gioco a sua volta e dovrà

utilizzare quanti più aggettivi qualificativi, similitudini e metafore conosca o gli vengano suggeriti dal docente.

Il gioco può essere condotto con diverse modalità, ad esempio è possibile bendare un alunno per fargli indovinare

l’oggetto attraverso il rumore o il suono che esso produce, attraverso la percezione tattile, e sviluppare la capacità di

concentrazione in ambito molto circoscritto.

Attività 2:

I ragazzi, organizzati in piccoli gruppi, vengono invitati a descrivere un oggetto, mediante l’utilizzo di una scheda,

fornita dal docente, che li aiuterà a focalizzare l’attenzione e l’osservazione.

Verifica: a gruppi: produzione scritta di una descrizione.

Tempi: 3 ore di lezione + 1 ora di verifica formativa

FASE 2: Studio individuale a casa

Dopo aver introdotto le caratteristiche delle due diverse tipologie di descrizione (oggettiva e soggettiva), il docente

mostra ai ragazzi, con l’ausilio della Lim, una mappa di sintesi di detti caratteri e consegna agli alunni qualche testo

descrittivo da leggere a casa, individualmente, in cui compaiano oggetti descritti in entrambe le modalità.

Gli alunni dovranno: estrapolare i caratteri peculiari delle due tipologie di descrizione; evidenziare le differenze con

colori diversi; realizzare una tabella in cui inserire i diversi dati raccolti; rappresentare con disegni gli oggetti descritti

nei testi assegnati per casa.

Verifica: realizzazione tabella e disegni.

Tempi: 2 giorni.

FASE 3: Riflessione, comprensione, costruzione di significato

Descrizione mediante l’uso dei cinque sensi. Agli alunni viene presentato, da parte del docente, un oggetto che resterà

visibile per tutto il tempo dell’attività. I ragazzi, a coppie, avranno il compito di descrivere, per iscritto, l’oggetto,

facendone risaltare le caratteristiche colte attraverso tutti e cinque i sensi.

Saranno aiutati nel compito da una scheda guida (fornita dal docente) e da un dizionario dei sinonimi.

Sarà valorizzata la descrizione più ricca di aggettivi e metafore. Gli alunni confrontano le loro descrizioni e le

arricchiscono con l’aiuto del docente. Questa fase sarà di aiuto allo svolgimento del compito successivo, in cui ciascun

alunno dovrà lavorare individualmente, senza supporti di ausilio. Ciò consentirà al docente di verificare la capacità

attentiva dei ragazzi, nelle diverse fasi operative ed il grado di apprendimento.

Verifica: elaborazione dei testi descrittivi scritti realizzati in coppia.

Tempi: 2 ore per la verifica formativa; 1 ora per la presentazione e i confronti.

FASE 4: Elaborazione personale di un testo descrittivo

Quest’ultima fase prevede che i ragazzi si mettano alla prova su quanto appreso in merito ad un testo descrittivo.

Il compito è individuale e ciascun alunno riceverà dall’insegnante un oggetto da descrivere, unico, rispetto a quello dei

compagni. Ai ragazzi viene richiesta, oltre alla produzione di un testo descrittivo, l’elaborazione di una griglia o di una

scaletta che metta in evidenza le fasi di progettazione del testo, prima della stesura effettiva.

Verifica: produzione scritta di un testo descrittivo ed elaborazione di una griglia di progettazione.

Tempi : 3 ore.

FASE 5: Presentazione dell’attività

In questa fase, i singoli alunni, a turno, presentano, leggendolo, il proprio testo descrittivo relativo all’oggetto preso in

esame (che verrà mostrato alla classe e resterà visibile per tutto il tempo della lettura).

Tempi: 2 ore

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: L.I.M.; fotocopie; manuale scolastico; tabelle; mappe; schemi.

VALUTAZIONE:

Durante l’attività svolta in classe, il docente monitorerà la capacità dei ragazzi di attenzione e di osservazione, a partire

dalla modalità più generica, a classe intera, a quella a coppie, fino a quella individuale.

La verifica e la valutazione saranno riferite alla:

– capacità di fare ipotesi e di saperle confrontare con i compagni di classe, rispetto alla descrizione di un oggetto:

sollecitata (accettabilità); autonoma (eccellenza);

– capacità di interiorizzazione di una nuova tipologia testuale, descrittiva, sia oggettiva che soggettiva: essenziale

(accettabilità); articolata (eccellenza);

– capacità di ampliare il proprio patrimonio lessicale: guidata (accettabilità); ricca ed originale (eccellenza);

– capacità di elaborazione di un testo descrittivo, oggettivo e soggettivo, in modo corretto da un punto di vista

morfologico e sintattico: essenziale (accettabilità); originale e ricco (eccellenza).

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI).

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]

C.F. 80007290572 TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

Titolo Unità di Apprendimento

LE FATTORIE DIDATTICHE

Utenza: Scuola Secondaria di I° Grado - Italiano

Testo

DESCRIZIONE:

La presente Uda nasce dall’esigenza di soddisfare il bisogno degli alunni di riscoprire i punti di contatto tra l’uomo,

nella sua vita di tutti i giorni, e la natura. La tematica prescelta tende a stimolare nei ragazzi la curiosità verso la

conoscenza del contesto territoriale locale, inserito in un più ampio contesto nazionale. Il percorso didattico è

finalizzato, inoltre, a far prendere ai ragazzi consapevolezza della differenze tra i ritmi di vita e di produzione di ieri e

quelli della società contemporanea, nonché a soddisfare l’esigenza dei ragazzi di ricoprire un ruolo attivo nei processi di

ricerca e di apprendimento, attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni , potenziando la loro attitudine a lavorare in

gruppo.

DATI IDENTIFICATIVI:

SCUOLA: Scuola Secondaria di Primo Grado

DESTINATARI: Classe Prima della Scuola Secondaria di Primo Grado

DOCENTE/I: Lettere

DISCIPLINA/E: Geografia; collegamenti interdisciplinari: Storia, Informatica

PRODOTTI: cartelloni, mostra fotografica, relazione finale individuale scritta dell’attività; prodotti intermedi: mappe,

schemi, intervista.

COMPETENZE MIRATE:

1-Comunicazione nella madrelingua:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento,

informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

-Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando

tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave,

brevi frasi riassuntive) e dopo l’ascolto (rielaborazione di appunti, esplicitazione delle parole chiave, …).

-Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base

allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione.

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale.

- Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici.

- Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad

ambiti di interesse personale.

Conoscenze:

- Strategie essenziali per l’ascolto attivo e finalizzato.

- Strategie essenziali per la lettura (sia in modo approfondito sia per una veloce ricerca di informazioni).

-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Codici

fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

- Vocaboli sia del lessico standard sia di quello disciplinare.

-Uso dei dizionari.

2 -Competenze di base in Scienze e Tecnologia-Geografia:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a

punti di riferimento fissi.

- Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione,

coordinate geografiche e simbologia.

- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini) e innovativi (telerilevamento e cartografia

computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Conoscenze:

-Carte fisiche, politiche, tematiche, cartogrammi, immagini satellitari.

-Funzioni delle carte di diverso tipo e di vari grafici.

3 -Competenza digitale:

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

- Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in

diverse situazioni.

- Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

- Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi.

- Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago.

Conoscenze:

- Procedure per la produzione di testi, ipertesti, presentazioni e utilizzo dei fogli di calcolo.

- Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche, comunicare.

4 -Imparare ad imparare

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

d’informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro.

-Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da

materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe.

Conoscenze:

Metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle, diagrammi, mappe

concettuali.

5 -Competenze sociali e civiche

Obiettivi di Apprendimento

Abilità:

-Partecipare all’attività di gruppo, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e

compiti; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

-Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Conoscenze:

-Significato di “gruppo” e “comunità”.

6 -Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Abilità:

Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste,

mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti.

Conoscenze:

-Le fasi di una procedura.

-Modalità di decisione riflessiva.

FASI DI APPLICAZIONE:

FASE 1: Esperienza attività in classe

Attività 1:

Il docente introduce la situazione formativa; illustra i prodotti che dovranno essere realizzati (un’intervista fotografica e

dei cartelloni) e il percorso che sarà alla base di tale realizzazione. Spiega inoltre che l’iter di realizzazione si articolerà

in quattro momenti: studio delle principali caratteristiche fisiche, economiche e storiche del Lazio; studio della struttura

e delle funzioni delle “Fattorie Didattiche”; visita guidata presso una fattoria del territorio; mostra del materiale

fotografico raccolto durante l’uscita.

Attività 2:

Il docente, mostrando sulla Lim carte fisiche, tematiche, immagini, grafici, fornisce agli alunni gli elementi principali

della geografia fisica del Lazio e le nozioni basilari relative ai diversi sistemi di produzione del settore primario.

Partendo dall’analisi di questi elementi, dalla riflessione sulla posizione geografica e sulle caratteristiche fisiche del

territorio che determinano la presenza di particolari aspetti climatici, differenti a seconda delle zone, si ricaveranno

informazioni utili riguardo l’aspetto produttivo ed economico della regione.

Attività 3:

Nella seguente attività si procederà con un momento di brainstorming, in cui i ragazzi saranno chiamati a riflettere sui

sistemi di produzione che loro già conoscono, attraverso una serie di domande mirate (ad esempio: “Quanti sistemi di

produzione conosci? Quanti e quali sono i settori dell’economia tradizionale? Quali sono i prodotti tipici

dell’agricoltura laziale? Quali quelli dell’allevamento? Gli altri settori sono sviluppati?”…).

Attività 4:

Dopo una breve riflessione su quanto l’economia dei paesi del mondo sia oggi incentrata più sul settore terziario che

su quello primario, si presenterà ai ragazzi, tramite l’ausilio della Lim, una mappa concettuale con le principali tappe

nell’evoluzione dell’agricoltura e dell’allevamento nel corso della storia. Sempre utilizzando la Lim saranno esaminati

dei grafici e delle tabelle riguardanti la quantità di popolazione impiegata attualmente nel settore primario e si farà

una riflessione su come l’avvento dell’economia di mercato abbia rivoluzionato l’aspetto di questo settore, sia dal

punto di vista economico che sociale.

Verifica: test a risposta multipla o colloqui orali sulle conoscenze acquisite.

Tempi: 4 ore di lezione + 1 ora di verifica

FASE 2: Studio individuale a casa

A casa gli alunni, individualmente, ricercano informazioni da testi, giornali, siti Internet per approfondire le notizie

fornite a scuola dall’insegnante; ricercano immagini (relative alla fattorie del Lazio); realizzano schemi e/o mappe di

sintesi del materiale raccolto.

Verifica: colloqui orali finalizzati all’esposizione dei materiali raccolti.

Tempi: 1 settimana per il lavoro di ricerca; 2 ore per le verifiche orali.

FASE 3: Riflessione, comprensione, costruzione di significato

Attività 1: a questo puntosi parlerà delle fattorie didattiche, aziende agricole che si aprono alla didattica attraverso

l’attività di ricezione e di accoglienza di comitive scolastiche, accompagnate in loco dagli insegnanti previo precedente

accordo. Si parlerà della loro struttura, delle funzioni che svolgono, delle finalità per cui nascono, della normativa che le

regola.

Attività 2: dal docente verrà fornita agli alunni una carta tematica in cui saranno evidenziate le regioni italiane che

raggiungono la massima distribuzione di fattorie didattiche nel territorio e questi saranno invitati a riflettere sul fatto

che le regioni più interessate da questo fenomeno sono Emilia Romagna, Umbria e Toscana, le stesse che videro

l’agriturismo svilupparsi in modo velocissimo nei primi anni ‘90.

Attività 3: in laboratorio informatico, insieme e sotto la guida del docente, gli alunni ricercheranno in rete notizie,

immagini, foto, … relativamente ad alcune delle fattorie presenti sul territorio delle regioni suddettte (Emilia Romagna,

Umbria, Toscana), nonché in merito alla fattoria del territorio laziale che sarà meta di visita guidata.

A questo punto, sulla base delle conoscenze acquisite e delle informazioni raccolte, gli alunni saranno invitati a

formulare per iscritto una serie di domande, che loro stessi utilizzeranno per elaborare un’intervista da rivolgere ai

gestori dell’azienda agricola e ai lavoratori dipendenti.

Verifica: elaborazione delle domande per l’intervista

Tempi: 2 ore di lezione; 1 ora in laboratorio; 1 ora per elaborazione domande (oggetto di verifica)

FASE 4: l’uscita didattica

Il giorno stabilito per la visita guidata, l’insegnante fornirà agli alunni delle mappe con il percorso da svolgere in

autobus per arrivare alla fattoria didattica “ scelta come meta e delle griglie di osservazione , che saranno utili nel

momento in cui, arrivati alla fattoria didattica, si potranno osservare direttamente le attività pratiche che vi si svolgono.

Gli alunni saranno muniti di macchina fotografica per documentare i momenti più significativi dell’uscita.

Tempi: intera mattinata.

FASE 5: Documentazione dell’esperienza

Presentazione dell’esperienza: per la realizzazione dell’ elaborato finale, i ragazzi saranno divisi in gruppi e invitati a

produrre dei cartelloni e una mostra fotografica che documenti i momenti più significativi dell’uscita didattica.

Nei cartelloni comparirà una carta tematica che rappresenti la distribuzione delle fattorie didattiche nel territorio

italiano e una scheda riassuntiva delle funzioni sociali- economiche e ambientali che le fattorie didattiche svolgono.

Tali prodotti verranno presentati alle altre classi dell’Istituto nonché a tutti i docenti dello stesso nell’arco di una

mattinata.

Verifica: produzione cartelloni e mostra; produzione relazione individuale scritta.

Tempi : 4 ore per la realizzazione del lavoro; 2 ore per la verifica (relazione); intera mattinata per la presentazione

dell’esperienza (mostra).

METODOLOGIE: Brainstorming, lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, cooperative learning.

STRUMENTI: PC (laboratorio di informatica); L.I.M.; fotocopie; manuale scolastico; carte tematiche; grafici; tabelle;

mappe; schemi.

VALUTAZIONE:

La valutazione sarà di due tipologie: di processo (rispetto delle consegne; puntualità; collaborazione e partecipazione

nel gruppo); di prodotto (realizzazione degli elaborati finali e delle verifiche in itinere) e riguarderà differenti livelli di

sviluppo:

metodologico: acquisizione di un metodo di studio e di ricerca

concettuale: interiorizzazione dei concetti e delle conoscenze

formativo: sviluppo di comportamenti e atteggiamenti, affinamento delle capacità logiche.

Per i livelli di padronanza, verrà utilizzata una griglia di valutazione elaborata dal docente.

Autori della prova: prof.ssa Padronetti Natalia in collaborazione con le docenti di Lettere dell’I. C. “Bassa Sabina”

Poggio Mirteto-Montopoli di Sabina (RI).

C.F. 80007290572  TEL. 0746/203129 - 251330

Formazione personale docente su Didattica per competenze e Prove Invalsi

A.S. 2015/2016

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “A. M. RICCI”

Via XXIII Settembre,16 - 02100 RIETI  

e-mail [email protected] ; pec: [email protected]    

Competenze sociali e civiche

Uso di grafici e tabelle

Costruzione di carte, modelli analogici, uso di materiali

ed utensili

Lavoro di gruppo e produzione di documenti rivolti al

pubblico.

Programmazione logica di un processo, dalla riflessione

alla esecuzione

Competenze matematiche

Competenze di base in scienze e tecnologia

Traguardi delle aree di esperienza

L'alunno esplora e sperimenta, schematizza, misura, acquista una visione della complessità dei sistemi,

opera collegamenti dal globale al locale, con le dimensioni dell'Uomo e con la consapevolezza

dell'agire

Conosce la struttura della Terra e i suoi movimenti interni, individua i rischi sismici, vulcanici ed

idrogeologici della propria regione e dell'Italia, sviluppa eventuali attività di mitigazione dei rischi,

realizza esperienze pratiche (quadri informativi)

Obiettivi relativi ai traguardi (cfr. Indicazioni nazionali 2012)

UNITA' DI APPRENDIMENTO

Titolo

Schede informative, plastico di un vulcano, ubicazione su carta

geografica dell’Italia di zone sismiche, vulcaniche e di vulcanismo

secondario; schede grafiche informative d'Istituto su cosa fare in

caso di terremoto

Prodotti

Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità

Competenze obiettivo

Imparare ad imparare

Comunicazione nella madrelinguaLessico fondamentale, comunicazioni in contesti formali

ed informali, uso del dizionario, produzione scritta:

pianificazione, stesura, revisione

Competenze digitali

La struttura della Terra, i vulcani e i terremoti.

I rischi in casa, in provincia e in Italia

Uso di software e di risorse in rete per ottenere

informazioni

Organizzazione delle informazioni, sintesi, scalette,

legende, grafici, mappe concettuali

Presentazione del lavoro, degli obiettivi, degli strumenti, dei concetti fondamentali (materiali inerenti:

l’interno della terra, i terremoti, i vulcani, origine, caratteristiche, classificazione, la teoria della

tettonica a zolle); fasi di laboratorio, attività pratiche, ricerche in rete; presentazione dell’attività in

power point; riflessioni d’insieme ed individuali; rendicontazione delle attività; socializzazione dei

prodotti con l’Istituto.

Autori della prova

Prof. Andrea Banchelli, in collaborazione con i docenti di Matematica dell’I. C. “Bassa Sabina” di Poggio Mirteto-

Montopoli di Sabina (RI)

Valutazione

Valutazione di processo (rispetto delle consegne, puntualità, cooperatività nel gruppo) e di contenuto

(qualità del lavoro di ricerca, delle relazioni, dell'esposizione orale ed informatica). Griglia di

valutazione

Metodologia (docente):

Strumenti

Esperienze attivate (allievi).

Laboratorio informatica e tecnologia, libri di testo, fonti istituzionali (INGV, ProCiv), dizionario, testi

divulgativi, fonti multimediali DVD, YouTube, applicazioni tablet, materiale di cartoleria, polistirolo

20 ore complessive (max 2 mesi)

Tempi

Docenti di Scienze, Geografia, Tecnologia

Risorse

Ascolta e pone domande, lavora in gruppo con compiti assegnati, costruisce tabelle e gestisce insiemi di

dati, infografiche, discussione in gruppo e con la classe, elaborazione del testo power point, valutazione

del lavoro proprio ed altrui.

Presentazione del lavoro e dei materiali, spiegazione generale sui punti fondamentali, lezioni frontali,

indicazione sulle fonti alle quali attingere, spiegazione e semplificazione di dati e tabelle, guida e

coordinamento in itinere dei prodotti intermedi e finali, introduzione di principi e griglie di valutazione.

Fasi di applicazione