Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di...

64
Epistemologia della Fisica: Dalla metà del Settecento alla fine dell’Ottocento Fabio Bevilacqua

Transcript of Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di...

Page 1: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Epistemologia della Fisica:Dalla metà del Settecento alla

fine dell’Ottocento

Fabio Bevilacqua

Page 2: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Sommario• Introduzione• Il tema• Riepilogo• Esempi

Page 3: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Le tre componenti di Holton

Page 4: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Uno schema a trecomponenti:G.Buchdahl

Pavia 1983S&E 1993

Page 5: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Una epistemologia descrittiva aquattro componenti

Page 6: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Discipline

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia Germania Olanda

Danimarca USA

Sc ClassSc BaconPowers

Archim/Platon in Galileo: matem ed

esper

Meccanicismo cartesiano

Matematizz Sc

baconiane

Meccanicismo Leibniziano

Naturphil

Fisica teorica

Dibattito sui fondamenti

Fisica Matem

Fisica Matematica

Due tradizioni in Newton

Filos della

natura scozzese

Scozzesi a Cambridge:

analogie

Relat e MQ

Teo Elettrone

MQ

Page 7: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Leggi

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia GermaniaOlanda

SvizzeraDanimarca

USA

Caduta dei gravi e

relativitàdi Galileo

Rifrazione e conservazione della quantità di moto di Cartesio

Principi della meccanica di

NewtonPressione e

volume di Boyle

Conservazione della forza viva di

Leibniz

Teorema del lavoro-forza

viva di d'Alembert

Elettrostatica di Volta

Elettrostatica di Coulomb

Legge di OhmCorrelazione

di MayerLegge di Fechner

Potenziali di NeumannLegge di

Weber

Laplace e Poisson

Biot-Savart e Ampere

Diffusione di Fourierl

Trascinamento di Fresnel

Teoremi di Green

Induzione di Faraday

Correlazione di JouleEquazioni di Maxwell

Teorema di Poynting

Massa dell'elettrone

di JJ.Thomson

Potenziali ritardati di L.LorenzForza di Lorentz

Massa energia di Einstein

Trasformazioni di Lorentz

Pendolo composto di

Huygens

Rifrazione di Newton

Page 8: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Personaggi

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia GermaniaOlanda

SvizzeraDanimarca

USA

Galileo

NewtonBoyle

Cartesio

Leibniz Huygens

Stevino

FranklinPriestley

Boscovitch

Lagrange LaplaceL.CarnotCoulomb

BeccariaVolta

D'AlembertMaupertuis

NolletI Bernoulli

'sGravesande

Fermat

Muschenbrookvon Kleist

PoissonBiot, Savart

FourierAmpereFresnelS.Carnot

OhmGauss

FechnerF.Neumann

RiemannWeber

OerstedGreen

FaradayJoule

W.ThomsonMaxwellPoynting

JJ.Thomson

HelmholtzClausius

C.NeumannHertzMach

PlanckOstwald

BoltzmannHelm

EinsteinSommerfeld

Pauli

Lorentz

Bohr

Poincare

Henry

RowlandMichelson

MatteucciFelici

BartoliRighi

Rutherford CuriePerrin

Fermi

Page 9: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Dibattiti

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia GermaniaOlanda

SvizzeraDanimarca

USA

Volta-CoulombVolta-Galvani

Lorentz/HertzLorentz/EinsteinBohr e EinsteinBohr e Pauli sul

neutrino

Helmholtz/WeberHelmholtz/ClausiusBoltzmann/Ostwald

Joule/Mayer

Cartesio/Leibniz sulla forza viva

Newton/Leibniz sulla meccanica e

sul calcoloHobbes e Boyle

Cartesio/Fermat sulla rifrazione

Lagrange e L.Carnot

Faraday e Maxwell

sull'induzione

Poincarè e Planck

sull'energia

Galileo e i tolemaici

Acceleratori e cattedrali

Page 10: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

The big picture

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia Germania Olanda

Danimarca

Accademia dei Lincei

Royal Society

Academie reale

Riforme teresiane: prof sc bac

Ecole polytechnique

Università di Berlino

Riforma Università

Legge Casati

Cattedre di Fisica teorica

Semin e dottorati

Catt di Fis teo

USA

Harvard

Nuovi Tripos a Oxford e

Cambridge

Institute de

France

Soc di fisica

Soc di Fisica

Convegni di

Scienziati

Page 11: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Contesti

600

700

800

900

Italia Gran Bretagna Francia Germania OlandaDanimarca USA

Guerra Franco-Pru

ssianaIndipendenza

RivoluzioneImpero

napoleonico

Rivoluzione

Hannover

Repubblica cisalpina e

restaurazione

Rivoluzione industriale

Impero

NazismoFascismo

Prussia

Dominazione spagnola

Austriaci al nord

Spagnoli al sud

UnificazioneRepubblica

Page 12: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

7-800: Fisica sperimentale,matematica e teorica

• Quantificazione delle scienze baconiane• Matematizzazione delle scienze baconiane• Emergere della fisica teorica• Dibattito sui fondamenti a fine Ottocento• Nuova rivoluzione scientifica: relatività e

meccanica quantistica

Page 13: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde
Page 14: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Elettromagnetismo Classico• La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde a

otto fasi:• a) la fase baconiana nel seicento e settecento, culminante con

la formulazione della legge di Coulomb nel 1785• b) gli sviluppi della teoria matematica del potenziale• c) la scoperta della pila, le esperienze di Oersted e le leggi di

Biot-Savart e di Ohm• d) l'opera di Ampere e lo sviluppo dell'elettrodinamica, cioè il

filone newtoniano nell'elettromagnetismo in particolare conWeber in Germania

• e) lo sviluppo delle idee di Faraday e Maxwell in Inghilterra edella teoria dell'azione a contatto

Page 15: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Elettromagnetismo Classico• f) il dibattito nella seconda metà dell'ottocento tra le

concezioni inglese e tedesca dell'azione per contatto edell'azione a distanza

• g) la soluzione del dibattito con la sintesi di Lorentz• h) lo sviluppo della teoria della relatività a partire dalla

teoria dell'elettrone di Lorentz.

Page 16: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Elettromagnetismo ClassicoCoulomb's

lawVolta's law:

Q=CV

Laplace'sPoisson'sEquations

Gauss's law

Green's Theorem

Stokes'theorem

Mathematical potential theory and differential

operators

GradDivCurl

Nabla

VectorsQuaternions

OerstedBiot-Savart

AmpereOhm's law

Faraday's law

Lenz and Neumann

Maxwell's equations and displacement

Weber and the action at a distance

school

Hertz's waves

Lorentz's force law

Michelson Morley

experiment

Experiments on iduction indielectrics: Rowland, Rontgen,

Eichenwald, Wilson

Einstein's electrodynamic

of moving bodies

Delayed potentials

Thomson and the elctron

Millikan and the electron

Page 17: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

La rifrazione

Page 18: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

I Greci e la visione

Page 19: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde
Page 20: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Il teorema della media• S= Vm * t = Vf/2 * t

• ove S = distanza percorsa, Vf= velocità finale, t = intervallodi tempo in cui ha luogoun'accelerazione uniforme apartire dalla quiete, Vm =velocità media.

Page 21: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Origins: Oresme• Oresme: “latitude referring to the intensity of a

quality or motion and longitude to its extensioneither in the qualified body or mobile or in time”;“Oresme also differed from his Oxford predecessorsin that his primary measure of qualities and motionsbecame not intensity, pure and simple, or velocity,pure and simple, but the so-called "quantity ofquality” or "quantity of motion," where the quantity ofa quality or motion was equal to its intensity timesits extension”

Page 22: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Origins: Oresme• “To consider such a quantity of quality or motion

was an important step away from the ideas of theOxford authors, for whom the product of an intensitytimes an extension had no real ontologicalsignificance; In the decades after the appearanceof the works of Heytesbury Swineshead, andOresme, discussions of the intension, remission,latitudes, and degrees of forms were quite common,and many rather elementary handbooks of the basicconcepts of their works were compiled”

Page 23: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

La caduta dei gravi

Page 24: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Copernico, Galileo

Page 25: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

La conservazione della forza viva

Page 26: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Origins: Leibniz• “Per dare un saggio delle mie concezioni mi è

sufficiente spiegare che la nozione di forza o virtù,che i Tedeschi chiamano Kraft e i Francesi force, eper esporre la quale io ho elaborato una scienzaparticolare della dinamica, chiarisce di molto lacomprensione del concetto di sostanza. In effetti laforza differisce dal concetto di mera potenza cosìfamiliare alla Scolastica in quanto questapotenzialità o facoltà non è altro che una possibilitàpronta ad agire, la quale necessita,

Page 27: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Origins: Leibniz• però, di un'eccitazione o di uno stimolo esterni per

poter passare all'atto. Ma la forza attiva contiene uncerto atto o entelechia e si trova a mezza strada trala facoltà dell'agire e l'azione stessa; essa implica losforzo, e così passa di per se stessa all'operazione;nè ha bisogno di alcun ausilio ma semplicementedella rimozione dell'impedimento”

Page 28: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Rivoluzione nella filosofia della natura

Descartes LeibnizNewton

1687 1704

Page 29: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

inesistenza delvuoto

passività dellamateria

azione per contatto

attività dellamateria

conservazionedella “ forza viva ”

PRINCIPIA:esistenza del vuoto edelle forze a distanza

OPTICKS:introduzione di unaserie di “eteri”

Page 30: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Newton: forze insite e impresse

Page 31: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Sperimentazioni baconiane

Page 32: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

An older epistemological context• Scholastic epistemology: sensible versus occult

qualities• Quantification of sensible qualities through

intensive and extensive factors• Galileian epistemology applied in Classical

Sciences: primary (quantifiable) and secondary(non quantifiable) qualities. Problem: oftenprimary are “occult”

• Baconian Sciences: still sensible versus occult.Problem: first make it sensible

Page 33: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Due interpretazioni della repulsioneelettrica

Page 34: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Coulomb e Volta

Legge derivante dallagravitazione newtoniana:azioni a distanza nellospazio vuoto

Azioni “ in-tensive ” diprobabile derivazioneleibniziana

Page 35: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

1783: Analogies, Heat

Page 36: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Factorisation

Page 37: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Due interpretazioni delle contrazionidelle rane

Page 38: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Volta’s Theoretical Legacy• Ohm explicity referred to Volta and his law is

based on the product of an intensive (V) andextensive (1/R) quantity: Ohm’s law: I=V/R

• Carnot utilizes an approach similar to Volta’sone: the reestablishment of the equilibrium ofthe fluid (fire) through the tendency of anintensity factor (temperature)

Page 39: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Macchina di Watt 1784

Page 40: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Sadi Carnot• Una teoria dei fenomeni

termici fu elaborata inFrancia, il paese che aiprimi dell'Ottocento eraall'avanguardia nellaricerca scientifica. L'autoreera un giovane ingegnerecon un cognome famoso,Sadi Carnot, figlio diLazare, famosorivoluzionario e pionieredella meccanica applicataalle macchine.

Page 41: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Il ripristino dell’equilibrio del calore

• Il calorico quando portato ad una certatemperatura tende a ritornare alla temperaturaoriginaria

• La produzione di lavoro da parte di un motoretermico è sempre associata ad un flusso dicalorico da un corpo a temperatura più alta adun corpo a temperatura più bassa.NecessarioDT

• Analogie con il ristabilimento dell’equilibrioelettrico di Volta.

Page 42: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Se c’è ∆∆∆∆T si può ottenere lavoro;necessità ∆∆∆∆T per ottenere lavoro

• Carnot partì dalla teoria del calorico. Si basòsull'analogia con il lavoro che si poteva ottenere da undispositivo idraulico: quantità d'acqua cadutamoltiplicata per l'altezza di caduta. Facendocorrispondere il calorico all'acqua e la differenza dialtezza alla differenza di temperatura, asserì che illavoro compiuto nelle macchine termiche era ugualealla quantità di calore trasmesso da una parteall'altra della macchina moltiplicato per la differenzadi temperatura tra le due parti della macchina.

Page 43: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Analogia acqua/calorico

Page 44: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Azione per contatto : calore e teoriaondulatoria della luce

• Fourier: si applicano alla termologia le equazionidifferenziali alle derivate parziali, il calore non sitrasmette a distanza, ma le temperature variano concontinuità nello spazio

• Fresnel: si sviluppa la teoria ondulatoria della luce, lospazio si riempie di un’etere luminifero, elastico, comesupporto delle onde luminose

Page 45: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Azione per contatto : linee di forza e« stato elettrotonico »

Page 46: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Induzione e relatività

Page 47: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Volta’s Theoretical Legacy• Volta’s concept of (atmo) sphere of activity is

echoed in Faraday’s electrotonic state, and theconcept of vis attractiva in Faraday’s lines offorce (flux tubes that attract and tend toenlarge). Lines of force, like vis attractiva, canalso explain repulsion (attraction versus otherbodies)

• Mayer in 1843 gives the first energyinterpretation of the electrophorus

Page 48: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Volta’s Theoretical Legacy• Helmholtz’s in 1847 gives the first energy

interpretation of the contact of metals and ofbatteries. His struggle to separate the conceptof Spannkraft (potential energy) from NewtonianKraft echoes Volta’s struggle to introducetension against force

• Rankine’s 1853 version of energy conservation(factorisation) is based on the product of anintensity factor by an extensive one

Page 49: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

L’equivalente lavoro-calore

Page 50: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Helmholtz

Page 51: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Azione a distanza nel vuoto, siagravitazionale sia elettrica

ClausiusWeber

Page 52: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Maxwell

Page 53: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Maxwell: 1873 Treatise

Page 54: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Hertz: 1892

Page 55: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

E.Rutherford e J.J.Thomson

Page 56: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

La misura della massa dell’elettrone

Page 57: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde
Page 58: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Max von Laue e Wilhelm Roengten

1907 1895

Page 59: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde
Page 60: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Lorentz: la Teoria degli Elettroni

E + P = D

Page 61: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Volta’s Theoretical Legacy• Factorisation was a main part of the energetics

in the works of Ostwald, Helm and Duhem• Sommerfeld still proposed this distinction in

electromagnetism in the 1940’s, in his“advanced” textbook.

• And so we can close the hermeneutical Voltaiccircle!!!

Page 62: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

EinsteinKo - K1 = (L / V2).

v2 / 2

E = m c2

Page 63: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

Lo spazio curvo

Page 64: Fabio Bevilacqua - Università degli Studi di Paviappp.unipv.it/silsis/Pagine/Epistemologia/Epist.pdf · 2004. 2. 16. · La ripartizione classica della Storia dell'E.C. corrisponde

SchematicamenteSpazio Vuoto:• Coulomb

• Weber• Clausius

• Lorentz

Spazio Pieno:• (Volta)• (Fourier)• Fresnel• Faraday

• Maxwell• Hertz

• Einstein