Extra 18

98
18 MAGGIO / GIUGNO 2011 extra torino 18 Numero 18 - Bimestrale - maggio / giugno 2011 | 4,50 euro Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Torino n. 5/2010 TUTTI GLI EVENTI ESTIVI ALLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI LA NUOVA MOSCHEA PIEMONTE ATOMICO? EMANUELA PIOVANO & SIMONE WEIL I CENTO DELLA LIGURIA che coss’è Torino VINICIO CAPOSSELA, LA REDAZIONE E TANTI AMICI RACCONTANO LA PROPRIA PASSIONE PER LA CITTÀ

description

Vinicio Capossela, la nuova moschea di Torino, Emanuela Piovano e Simone Weil, l'energia nucleare in Piemonte

Transcript of Extra 18

Page 1: Extra 18

18M

AGGIO / GIU

GNO 2011

extratorino18

Numero 18 - Bimestrale - maggio / giugno 2011 | 4,50 euroPoste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, Torino n. 5/2010

TUTTI GLI EVENTI ESTIVI ALLE OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI

LA NUOVA MOSCHEAPIEMONTEATOMICO?EMANUELA PIOVANO& SIMONE WEILI CENTO DELLA LIGURIA

231-EXTRA TORINO 210x272.indd 1 07/04/11 11:31

che coss’èTorino

VINICIO CAPOSSELA,LA REDAZIONE E TANTI AMICI RACCONTANO LA PROPRIA PASSIONE PER LA CITTÀ

Page 2: Extra 18

Madrid BarcellonaBarcellonaGirona

Lourdes

BruxellesBruxelles Charleroi

LussemburgoParigi Beauvais

Parigi

Katowice

Monaco

Londra

NewcastleEdimburgo

Stoccolma

Bacau

DoncasterManchester

East MidlandsBirmingham

Glasgow

BristolBournemouth

Dublino

Amsterdam BerlinoDüsseldorf

Francoforte

Istanbul

MoscaCopenaghen

Cagliari

Monastir

Casablanca

Djerba

TiranaBari

Lamezia Terme

CataniaRodi

Sharm el Sheikh

Marsa Alam

Heraklion

Roma Foggia

Kos

Napoli

PalermoTrapani

OlbiaAlghero

Palma di Maiorca

IbizaMinorca

Brindisi

Tel Aviv

Torino

Enfidha

Mag

gio

2011

VOLI: • Nazionali • Internazionali • Stagionali • Charter • Charter Neve

Sceglidi volare.

ScegliTorino.L'Aeroporto di Torino è collegato con i maggiori scali nazionali ed internazionalida oltre 400 voli a settimana.

www.aeroportoditorino.it

Turin Airport

ADV ExtraTorino 420x272 mag11 OK 13-05-2011 16:46 Pagina 1

ESE_ADV_BellaItalia_ExtraTorino_210X272_01TR.indd 1 20/04/11 18:23

Page 3: Extra 18

TM/1maggio / giugno 2011 |

Madrid BarcellonaBarcellonaGirona

Lourdes

BruxellesBruxelles Charleroi

LussemburgoParigi Beauvais

Parigi

Katowice

Monaco

Londra

NewcastleEdimburgo

Stoccolma

Bacau

DoncasterManchester

East MidlandsBirmingham

Glasgow

BristolBournemouth

Dublino

Amsterdam BerlinoDüsseldorf

Francoforte

Istanbul

MoscaCopenaghen

Cagliari

Monastir

Casablanca

Djerba

TiranaBari

Lamezia Terme

CataniaRodi

Sharm el Sheikh

Marsa Alam

Heraklion

Roma Foggia

Kos

Napoli

PalermoTrapani

OlbiaAlghero

Palma di Maiorca

IbizaMinorca

Brindisi

Tel Aviv

Torino

Enfidha

Mag

gio

2011

VOLI: • Nazionali • Internazionali • Stagionali • Charter • Charter Neve

Sceglidi volare.

ScegliTorino.L'Aeroporto di Torino è collegato con i maggiori scali nazionali ed internazionalida oltre 400 voli a settimana.

www.aeroportoditorino.it

Turin Airport

ADV ExtraTorino 420x272 mag11 OK 13-05-2011 16:46 Pagina 1

Page 4: Extra 18

Borsa in pluriball a maxibolle € 96

Mo d a , d e s i g n , l i fe s t y l e , a c c e s s o r i . Tu t t o a l Mi ra fi o r i St o re .

Cardigan Uomo Jeep a € 20

Scarpe 500 € 87,50 Felpa Fiat € 73,60

500 a pedali € 92Modellino radiocomandato Alfa Romeo MiTo € 13,50

Sveglia Cruscotto 500 € 28,90

Felpa Jeep a € 20

Pull Zip Donna Jeep a € 22,50

Piazza Cattaneo, Torinomirafiorimotorvillage.it

M O T O R V I L L A G E

saldi FINOAL 30%Motor Sales.

Page 5: Extra 18

2/3maggio / giugno 2011 |

Piero, la porchetta e i 32 giovani disoccupatiE così abbiamo un nuovo sindaco.

Uomo alto, d’esperienza, non proprio empatico, magro, serio.L’unica relazione personale che possa vantare con Fassino risale a una braciolata a una festa dell’Uni-tà di provincia. Con amici stavo a mangiare spie-dini e salsicce, quando compare Fassino e inizia a salutare tutte le “maestranze”, cioè camerieri, cuochi, fuochisti. Dunque, brandendo la mia por-chetta mi ci avvicino, gli tendo la mano unta e gli dico “e i giovani? Non li saluta i giovani?” (come si arguisce, allora ero giovane, circa ventenne). E lui, “ma certo! I giovani innanzitutto.”

Questo aneddoto apparentemente inutile mi ser-ve: non ho dubbi che – vista la sua storia – Fassino avrà la tempra di affrontare le questioni hard, i poteri forti, la Fiat, le banche, i salotti, le fondazio-ni, i sindacati, l’immigrazione, le infrastrutture, la sicurezza. Meno sereno lo sono sulle emergen-ze che riguardano le ultime generazioni. Nono-stante in campagna elettorale l’ex ministro abbia addirittura evocato la “movida”, dichiarato una passione per il ballo, frequentato Casacci e incas-sato il placet di Boosta, non mi sento tranquillo: Torino ha la disoccupazione giovanile al 32%, un punto più alta di quella regionale e sette più della

editoriale | di luCa iaCCarino

media nazionale (!); la formazione spesso dà lavo-ro più a chi la fa che a chi la riceve; i genitori in erba non trovano un asilo manco a pagarlo (sba-glio: a pagarlo sì); in periferia piccoli e adolescenti devono cercarsi un’area verde con la bacchetta da rabdomante.

Fassino eredita una città notoriamente ben ge-stita, ma in cui trentadue ragazzi su cento, al di sotto dei ventinove anni, cercano lavoro (o prova-no a inventarsi un lavoro) senza trovarlo, senza riuscirci.

Allora al nuovo Sindaco dedichiamo il servizio “Le dieci cose che amiamo di Torino” cui fanno da controcanto “Le dieci cose che odiamo di Torino”. Un po’ perché l’elenco è compilato dalla nostra redazione, la cui gran parte sta sotto i ventinove anni. Un po’ perché vogliamo regalare al Primo e a tutti noi cittadini una fotografi a di ciò che ci pia-ce e ciò che non ci piace del capoluogo in questo 2011, all’inizio della nuova amministrazione.

Se la profezia Maya non si avvererà, a fi ne man-dato rifaremo questo stesso gioco e faremo il con-fronto.È il caso di dire: buon lavoro.

Borsa in pluriball a maxibolle € 96

Mo d a , d e s i g n , l i fe s t y l e , a c c e s s o r i . Tu t t o a l Mi ra fi o r i St o re .

Cardigan Uomo Jeep a € 20

Scarpe 500 € 87,50 Felpa Fiat € 73,60

500 a pedali € 92Modellino radiocomandato Alfa Romeo MiTo € 13,50

Sveglia Cruscotto 500 € 28,90

Felpa Jeep a € 20

Pull Zip Donna Jeep a € 22,50

Piazza Cattaneo, Torinomirafiorimotorvillage.it

M O T O R V I L L A G E

saldi FINOAL 30%Motor Sales.

Page 6: Extra 18

18extratorino 18maggio / giugno 2011WWW.EXTRaToRino.iT

7 Torinauti di Maurizio Crosetti

11 Incongruenze di Beppe Tosco

15 Sindromi di Francesca Genti

16 25 mq: un appartamento a Torino di Marco Ponti e Cristiano Spadavecchia

17 extraentrée18 Cosa sarà Il meglio dei due mesi che verranno

37 extracover38 Vinicio capossela l’amore dei bassifondi di Torino

42 I love Torino: i motivi per cui amiamo questa città, e quelli per cui la odiamo. Con i contributi di Fabio Geda, alberto cirio, Marco ponti, Maurizio crosetti, bruno boVeri, dario braGaGlia, rosalba GraGlia e Mark HaMilton aka WoodpidGeon

53 extrastorie54 La guerra della moschea La costruzione del nuovo luogo di culto islaMico di via Urbino tra le preghiere e le polemiche

62 Simone Weil e il filosofo contadino incontro-intervista con eManuela pioVano, regista del film “Le stelle inquiete”

68 Piemonte nucleare? l’enerGia più controVersa passata al microscopio: Trino, le nuove centrali e i programmi del governo (senza contare il referendum)

78 I cento sbarca in Liguria Dopo il successo della Guida torinese, il nostro trio di gastro-passionisti valica l’appennino in cerca dei cento ristoranti e trattorie più meritevoli

83 extraglitter84 To-cool88 Mangia e bevi93 Librarsi95 Extra divinazioni

PIAZZA SOLFERINO 11 TORINO - DAL 12 MAGGIO AL 19 SETTEMBRE 2011

Y A S U D A

TOCCARE IL TEMPO

OK Extra Torino 210x272_OK Extra Torino 210x272 02/05/11 18.32 Pagina 1

Page 7: Extra 18

4/5maggio / giugno 2011 |

PIAZZA SOLFERINO 11 TORINO - DAL 12 MAGGIO AL 19 SETTEMBRE 2011

Y A S U D A

TOCCARE IL TEMPO

OK Extra Torino 210x272_OK Extra Torino 210x272 02/05/11 18.32 Pagina 1

Page 8: Extra 18

Prosciutto cotto Salvo.Un mare di bontà.

PROSCIUTTI COTTI E SALUMERIA PREGIATA, DAL 1856.

X-TORINO MARE 210x272.indd 1 05/05/11 17:48

Page 9: Extra 18

6/7maggio / giugno 2011 |

conocon o iceProg?torinauti | di maurizio Crosetti

extrarubriche

saprebbero identifi care un pistacchio non proprio di Bronte da una minima sfumatura cromatica del gusto medesimo, un po’ più o un po’ meno verdolino del dovuto. Sono leccatori progressisti e di sinistra, e hanno una lingua ecologica.I torinauti vogliono leccare cremosamente, odia-no (tutti: tradizionalisti e futuristi insieme) le tremende spatolate troppo fredde, simili a stucco spalmato con la cazzuola. Sanno che l’abile mano del gelataio, quasi sempre una gelataia, deve am-morbidire senza sciogliere, senza sbrindellare. Il problema, però, è capire cosa si stia leccando. Non lo corrono i tradizionalisti, quel rischio: gli snob invece sì. Magari chiedono il gusto “contessa”, il “San Luca”, il “ciaccissimo”, oppure “questo”, o “quello”, o magari “il pazzo”, e si chiedono cosa diavolo gli gira in bocca. Ben gli sta. Premesso che molti di questi misteri semantici si rivelano anche buonissimi, il torinauta potrà sempre ripie-gare sul viaggio meno avventuroso, sul percorso forse infantile, però sicuro: cercare (auguri) e lec-care il vecchio cono “crema e cioccolato”. Di questi tempi, il massimo della trasgressione.

con la bella stagione, i torinauti vanno a cercarsi un buon gelato. A loro piace arrivarci camminando, e camminare leccando. Esiste solo un gelato, ed è il cono. E quando, in una certa gelateria

un po’ per fi ssati, si sentono chiedere: wafer o bi-scotto? subito vanno in crisi perché il cono è cono, uno e indivisibile. Non avrai altro cono all’infuori di lui, e invece poi qualcuno ti inventa la variante, ti obbliga a scegliere, a schierarti, a scantonare dal meraviglioso binario dell’abitudine.I torinauti leccanti si dividono in due categorie: tradizionalisti (reazionari?) e progressisti (snob?). I primi mandano avanti la lingua sotto i portici, come rabdomanti già sicuri della sorgente sotter-ranea, della miracolosa polla cristallina, e si di-rigono in via Po, oppure in piazza Carlo Felice. Dove si va sul sicuro, e quel certo gusto è inva-riato dai tempi di Emanuele Filiberto, o forse di Ramesse II. Invece, i futuristi, bivaccano in coda davanti alle gelaterie alla moda, dove si aspetta di leccare come a Firenze si attende l’apertura degli Uffi zi. Costoro leccano slow, attenti alla tipicità, e

6/7maggio / giugno 2011 |

Prosciutto cotto Salvo.Un mare di bontà.

PROSCIUTTI COTTI E SALUMERIA PREGIATA, DAL 1856.

X-TORINO MARE 210x272.indd 1 05/05/11 17:48

Page 10: Extra 18
Page 11: Extra 18

8/9maggio / giugno 2011 |

incongruenze | di BePPe tosCo

amici fabbricatori delle buste di mais. Amici che le fabbricate. So che state an-cora studiando. Sto dalla vostra parte. Avete provato col mais, vengon benino,

troverete materiali migliori o almeno ci provere-te, vi conosco come persone serie e determinate. Buste di pelle di rapa? Sacchi di ala di farfalla? Sporte di bava di lumaca? Chissà. Vedremo. Perché lo sapete, no, qual è il problema delle buste di mais? Che smollazzano e si disfazzano. Ma non ci sono cose in natura più resistenti del mais? Ecologiche ma che tengono? Ma siamo si-curi che la stessa materia di cui sono fatti i pop corn vada bene per arrivare fi no a casa con la borsa piena? E non con le zucchine nel taschino, la pizza per cappello e le melanzane sotto il ma-glione che vi fanno le tette cascanti anche se siete avvocato? Col mais si fa la polenta. Ma nessuno, ha mai pensato di farsi delle mutande di polenta. Ci sarà, un motivo? Se ci si pensa, un bel paio di mutande di polenta calda d’inverno possono fare comodo, eppure non si fanno e sapete perché? Perché non stanno su, vacca boia. Come non stan-no su le buste di mais. Ché se le usiamo per met-

mai dire mais

terci i rifi uti organici, e quindi stanno a contatto per più di un’ora con l’umido, stringono alleanza. Diventano della stessa sostanza di quello che c’è dentro, roba molle e sgocciolante. Paciocchino. Quando le usiamo per metterci la spesa, la cassie-ra del supermercato ci sorride. Secondo voi è per-ché è di buon umore? È perché il tran tran del bip bip l’ha instupidita? Non credo, e non ho bisogno di dirvelo, perché lo fa. Quanti ne avrà visti allon-tanarsi soddisfatti e chinarsi subito dopo insoddi-sfatti a raccattare la mercanzia? C’è un bello però. Che in quelle buste non hai bisogno di guardare, per vedere cosa c’è dentro. Sono come i vestiti di latex di Lady Gaga. Dove vedi la forma delle pere e delle cosce di galletto. Prendono la forma. La bot-tiglia di vino cala come un’ernia. Il melone è un seno della quinta di una donna di settant’anni. E allora. Le vogliamo fare, queste buste, di sostanza organica resistente? Faccio la mia insolente propo-sta. Facciamole con la pelle del culo del maiale? Il maiale si siede dappertutto, si rotola sui sassi ma non si disfa. E poi, c’è un grande vantaggio. Che il popotti del porco della borsa ha già la forma. E, se applichi le orecchie, anche i manici.

Page 12: Extra 18

extrastorie

UBI Campagna BRE 420X272 Extra Torino.indd 1 21/02/11 12:30

Page 13: Extra 18

10/11maggio / giugno 2011 |

UBI Campagna BRE 420X272 Extra Torino.indd 1 21/02/11 12:30

Page 14: Extra 18
Page 15: Extra 18

12/13maggio / giugno 2011 |

sindrome allergica di primavera

la primavera arriva, imprevedibile come un gatto: ci blandisce con due raggi di sole ben assestati e poi giù una caterva di pioggia, temporali, vento e poi di nuovo sole e poi nu-vole e dopo ancora sole questa volta in quan-

tità industriale. E naturalmente allergie di ogni genere.I grandi malati immaginari aspettano con trepida-zione l’arrivo della primavera: fi nalmente possono sbizzarrirsi, facendosi colpire da morbi esotici, grosse crisi psichiche e allergie a qualsiasi cosa.Chi scrive ha un approccio olistico al Malanno e sa bene che ogni allergia ha un aspetto visibile e uno esoterico.Le allergie primaverili più comuni sono quelle ai pol-lini, e negli ultimi tempi è diventato particolarmente trendy essere allergici all’ambrosia, mai quanto essere celiaci, naturalmente, ma dà comunque un certo tono.L’allergico al polline comune il più delle volte si presen-ta come un individuo male in arnese, ha un modo di vestire sciatto e nelle mani si rigira nervosamente un qualcosa di colorato che da lontano può essere scam-biato con quegli informi oggetti antistress che si ven-dono negli autogrill, ma che a un esame più attento risulta essere un repellente fazzoletto di tela fradicio di muco. Ti saluta da lontano, con un mesto cenno della mano, ed è meglio così, poiché di sicuro stringergliela sareb-be un’esperienza tutt’altro che esaltante. Così si presenta l’AAPC (Allergico Ai Pollini Comuni), ma è ora giunto il momento di fare un passo in più, di addentrarci nei meandri dei suoi complessi mecca-nismi psichici e di chiederci a cosa veramente questo individuo è allergico.L’AAPC ha paura delle conseguenze delle sue azioni, ha paura della vita. Cosa rappresenta infatti il polline se non la spinta vitale, l’azione, il rinnovarsi del miste-ro della creazione?L’AAPC è il classico catorcio emotivo, un ibernato dei sentimenti che al primo raggio di sole, al primo alle-gro pallino di polline che svolazza gaio per la città si terrorizza, mettendosi KO da solo, rendendosi infre-quentabile, frapponendo tra sé e il mondo una spessa e inespugnabile cortina di catarro e, nei casi più abietti, di scracio. Qual è il farmaco per questa sfortunata cre-atura? Non certo la solita boccetta di antistaminico che

sindromi | di FranCesCa genti

può al massimo arginare il sintomo, ma non venire a capo dell’allergia.La cura si chiama Beverone di Realtà, quali sono gli ingredienti che lo compongono? A scelta: sbronze con gli amici, rudi approcci (anche fallimentari) alla donna dei sogni, partite di biliardo, risse agli autoscontri di un qualsiasi Luna Park, scampanellate notturne di ci-tofoni, insulti al capo uffi cio, viaggi di piacere, massag-gi “shiatzu” nei numerosi centri cinesi fl oridamente attivi in tutte le grandi città.Ben diverso è il caso dell’AAA (Allergica All’Am-brosia). Diciamo subito che nel novanta per cento dei casi si tratta di donne sensibili, eleganti e colte.L’AAA ha un aspetto curato, si manifesta con piccoli starnuti che cerca di dissimulare portandosi sempre la mano alla bocca e il fazzoletto lo tiene nella borsetta, le più retrò nella manica del twin set. Saluta con un sorriso cordiale e si scusa preventivamente di stare (forse) per starnutire, insomma: non inquina né acu-sticamente né esteticamente il paesaggio.Qual è la struttura psichica della AAA? Chiediamocelo partendo dall’oggetto della sua allergia: l’ambrosia. Essa è sì una pianta infi ngarda e infestante di cui esistono più di trenta specie, ma nella mitologia greca l’ambrosia è indicata come il cibo o la bevanda degli dèi. Sì, l’abbiamo smascherata: l’AAA soffre di senso di inferiorità e di sconfi nate crisi di insicurezza, rifi uta il cibo degli dèi, rifi uta il lato divino che alberga in lei (perché, ovviamente, se un lato divino non albergasse in lei sarebbe una semplice AAPC, non un’aristocra-tica AAA).La cura? Niente menate omeopatiche, niente costose sedute di agopuntura dal dottor Peter Pan (medico an-glocinese) e naturalmente bandite noiose sedute psi-coanalitiche dove un barbuto e compassato medico ci chiede ragguagli sui sogni e l’infanzia.Il programma in questo caso si chiama Scopri la dea che c’è in te e consiste in retate in casa degli ex fi danzati per recuperare tutto ciò che si era abbandonato (potete al massimo lasciare le De Fonseca scozzesi), frequenti puntate alla cantine sociali per la degustazione di vini, intense sedute davanti allo specchio provando almeno tre tipi diversi di sguardo da dea: sguardo da Afrodite, Era, Artemide… Buona primavera!

Page 16: Extra 18
Page 17: Extra 18

14/15maggio / giugno 2011 |

Page 18: Extra 18

LA QUALITÀ DA SCOPRIRE

un marchio per crescere

www.regione.piemonte.it/artig/eccellenza

PiemonteEccellenzaArtigiana

http://artigianato.sistemapiemonte.it

ExtraTorino_tabellare Guida 2011:21x27,3 14/02/11 14.37 Pagina 1

Page 19: Extra 18

16/17maggio / giugno 2011 |

extraentréeoGni laVoro storioGraFico cHe si rispetti deVe Guardare all’indietro per dire cose utili al presente o al Futuro, altriMenti È antiQuariatoWalter barberis_p. 28

foto di Massimo Pinca

LA QUALITÀ DA SCOPRIRE

un marchio per crescere

www.regione.piemonte.it/artig/eccellenza

PiemonteEccellenzaArtigiana

http://artigianato.sistemapiemonte.it

ExtraTorino_tabellare Guida 2011:21x27,3 14/02/11 14.37 Pagina 1

Page 20: Extra 18

extraentrée

la bella stagione?GodeteVela alle oFFicine Grandi riparazioni

gIugno 2011ToRino • ogrcoRso casTElfidaRdo 22

foTo dimaTTia boERo – ciTTà di ToRino

Page 21: Extra 18

18/19maggio / giugno 2011 |

Sono la più bella novità del 2011, e non solo dal punto di vista architettonico. Forse chiamare “novità” i 22mila metri quadri delle Officine Grandi Riparazioni, che occupano l’area di corso

Castelfidardo da più di un secolo, non è così corretto. Eppure i torinesi e i tanti turisti che hanno invaso in questi mesi la città – facendo sì che il 2011 ricordasse dolcemente la festa del 2006 – le scoprono in questi mesi per la prima volta, complici le grandi mostre ospitate proprio qui in occasione di Esperienza Italia 150. Prima fra tutte Fare gli italiani, la grande esposizione della storia e della cultura del nostro Paese curata dagli storici Walter Barberis e Giovanni de Luna, che attualmente è al primo posto nella classifica delle mostre più visitate, con oltre 160mila spettatori in soli

due mesi (dati 17 marzo – 10 maggio 2011), con una media giornaliera di più di 2000 visitatori. Negli spazi attigui anche le mostre Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia, curata dal direttore di “Wired” Riccardo Luna e che raccoglie le scoperte tecnologiche che hanno cambiato e cambieranno la vita dell’Italia nel prossimo decennio, e Il futuro nelle mani. Artieri domani curata da Enzo Biffi Gentili e dedicata alla crème dell’artigianato nazionale. Serve del tempo per girare dappertutto, complici gli spazi imponenti delle Officine, ma anche l’interattività delle mostre, che trascina in un percorso di fotografie animate; pannelli;

suoni e video da meditare, macchine agricole, militari e civili; trincee e aerei per riscoprire le memorie belliche... Tutto questo (e molto ancora) impedisce al visitatore di percorre le centinaia di metri quadri di questi spazi a grandi falcate. Chi non ha ancora trovato il tempo di visitare le Officine Grandi Riparazioni, con l’approssimarsi della bella stagione ha qualche buon motivo in più: dal 27 maggio, infatti, sarà qui la sede cardine dei “Punti Verdi”, il calendario di eventi estivi gratuiti organizzati dalla Città di Torino per rinfrescare – è proprio il caso di dirlo – gli animi e i corpi dei torinesi. Il calendario è fitto di spettacoli teatrali, concerti, dibattiti, incontri (per il calendario completo, vedi pag.22-24).Ma il modo perfetto per godersi al meglio una giornata alle Officine Grandi Riparazioni è fermarsi a mangiare. C’è tanto spazio, ça va sans dire, e cibo per tutti i gusti. Oltre alla focacceria e alla caffetteria-ristorante che si trova all’interno della struttura e che serve, tra gli altri, dei menù ispirati agli eroi del Risorgimento Nino Bixio, il conte di Cavour, Mazzini e Garibaldi; da poche settimane è possibile anche mangiare nel Giardino Italiano delle Officine, e non solo nell’orario di apertura delle mostre. La Terrazza Grill Brek è aperta anche in orario serale, e con la complicità del bel tempo si può cenare sotto la volta celeste con carni e le verdure alla griglia (che consigliamo) oppure con focacce, pasta, riso e formaggi, tutto rigorosamente italiano.

Page 22: Extra 18

extraentrée

27 maggioLe imprese dei Cento a cura di Stalker teatro

28 maggioFestivaL antidogma dalla musica popolare alla musica colta, associazione Antidogma

3 giugnoCowboy singers “in Cahoots” hired guns a cura di Salt Lake City con il Settore Relazioni internazionali della Città di Torino

4 giugnoQuInTETTo a fIaTI con musiche di briccialdi, Verdi, ghedini, Rota, berio, a cura di Filarmonica ’900

10 giugnodeCimino di musiChe da FiLm a cura di Filarmonica ’900

11 giugnomabò band in noTE nELLa TEMPESTa a cura di Hiroshima Mon Amour

18 giugnoho visto nina voLare reading su de andré, con laura curino e musica dal vivo, a cura di Tangram Teatro

24 giugnoinaugurazione FestivaL deLLa montagna T. Torino 150. i giovani, la città e il nuovo millennio, spettacolo a cura di Onda Teatro

25 giugnoperFormanCe, teatrodanza, reading, videoproiezione sulle eccellenze del tango con annessa milonga, a cura di Tango – Etnotang

29 giugnopresentazione mtv days

1 luglioQuartetto di Fiati in ConCerto, a cura di Filarmonica ’900

2 lugliotorino Casa de tango, a cura di Tango - Etnotango

un’estate alle officineTuTTi Gli evenTi in ProGraMMa

Page 23: Extra 18

Gli spaziFurono edificate tra il 1885 e il 1895, in un momento di forte sviluppo della città subito successivo all’Unità Nazionale, il loro ruolo era quello di rimessa e laboratorio per le riparazioni delle locomotive e delle carrozze ferroviarie. Un centro di revisioni meccaniche all’avanguardia per l’epoca. Oggi, una parte di questi capannoni è diventata un’ala del nuovo Politecnico, mentre una restante parte è lo spazio espositivo che ha accolto più di 150mila turisti negli ultimi mesi. La struttura industriale semplice, severa e allo stesso tempo così adatta alle grandi installazioni delle mostre contemporanee, hanno reso questo spazio perfetto non solo per le grandi mostre di Esperienza Italia 150, ma anche per un futuro uso nel campo della cultura e dell’arte. Le Officine Grandi Riparazioni sono infatti proprietà della Fondazione CRT, che le gestirà una volta terminati i festeggiamenti del Centocinquantenario e che ha partecipato alla ristrutturazione con un investimento di oltre 100 milioni di euro.

8 luglioIL fu MaTTIa PaSCaL arrangiamento di giulio graglia, V festival luigi Pirandello

9 luglioConCerto per vioLino, vioLonCeLLo CEMbaLo. musica barocca, a cura di: I Musici di Santa Pelagia, Accademia del Santo Spirito

22 lugliominima suzuki, a cura di Hiroshima Mon Amour

23 lugliotorino youth Jazz orChestra, a cura di Jazz Club Torino

29 luglioLuigi tessaroLLo e FuLvio Chiara in concerto, a cura di Jazz Club Torino

30 lugliomaniaCi d’amore in iL nostro amore sChiFo a cura di Hiroshima Mon Amour

5 agostoLuigi e pasQuaLe grasso Quartet in concerto, a cura di Jazz Club Torino

6 agostoLa musiCa d’oggi marimba, flauto (da bach alla musica d’oggi), a cura di Compositori Associati / Ass. Progetto Scriptorium

12 agostoFesta per Chi resta una corrente di ali , spettacolo a cura di Assemblea Teatro

13 agostoFesta per Chi resta odo l’estate, spettacolo a cura di Assemblea Teatro

15 agostoFesta per Chi resta Tutte le donne del re, spettacolo a cura di Assemblea Teatro

19 agostoFuLvio aLbano/dino piana Quintet in concerto, a cura di Jazz Club Torino

un’estate alle officineTuTTi Gli evenTi in ProGraMMa

20/21maggio / giugno 2011 |

Page 24: Extra 18

extraentrée

biglietteria e orariFare gli italiani, 150 anni di storia nazionalestazione Futuro. Qui si riFà l’italiail Futuro nelle mani. artieri domanidal 17 marzo al 20 novembre 2011

Giornate e orari di aperturadal 17 marzo al 2 giugno 2011

aperto tutti i giorni.lunedì h 9-16martedì, mercoledì, giovedì e domenica h 9-20.venerdì e sabato h 9-22.

dal 3 giugno al 18 settembre 2011chiuso il lunedì.martedì, mercoledì, giovedì e domenica h 9-20.venerdì e sabato h 9-22.

dal 19 settembre al 20 novembre 2011aperto tutti i giorni.lunedì h 9-16martedì, mercoledì, giovedì e domenica h 9-20.venerdì e sabato h 9-22.

bigliettiBiglietto cumulativo (per l’accesso a tutte le mostre che si svolgono all’interno delle Officine Grandi Riparazioni).

intero: 15 euroridotto: 10 euro

Abbonamento Esperienza Italia (per l’accesso alle mostre ospitate alle Officine Grandi Riparazioni e a quelle che hanno sede alla Reggia di Venaria).

intero: 28 euroridotto: 20 euro

Riduzioni:Hanno diritto a ingresso, abbonamento giornaliero e biglietto cumulativo ridotti:

studenti universitari, under 18, over 65, diversamente abili

20 agostoITaLIan STyLE spettacolo a cura di Tangram Teatro

26 agostoCoLors swing trio con Paolo alderighi, alfredo ferrario e christian meyer, a cura di Jazz Club Torino

27 agostotorino Jazz orChestra oCtet a cura di Jazz Club Torino

2 settembreQuintetti d’arChi a cura di Filarmonica ’900

3 settembrespettaCoLo di danza a cura della Compagnia DAS-danzatelierstudios

9 settembreLa masChera di Cavour installazione performativa di argia coppola

10 settembreLe ombre deLLa notte spettacolo a cura di Scarlattina Teatro

11 settembredi bamboLe e di sogni spettacolo multimediale, associazione Il luogo delle Arti

Page 25: Extra 18

né retorica, né reticente, né faziosa: è per questo che “Fare gli italiani” piace al pubblico

inTerviSTa al ProFeSSor waLter barberis, CuraTore – aSSieMea giovanni de Luna – della MoSTra CaMPione di viSiTe dall’inizio delle CeleBrazioni di eSPerienza iTalia a oGGi

di REbEcca boTTai

22/23maggio / giugno 2011 |

Titolare una mostra con la frase di Massimo d’Azeglio, poteva essere di buono come di cattivo auspicio. Ma

se sono i numeri a parlare, allora si può tranquillamente dire che “Fare gli Italiani” è stato un successo: è qui che si sono buttati i visitatori – torinesi e non – per festeggiare il Centocinquantenario nazionale. Abbiamo parlato di questo risultato con Walter Barberis, curatore della mostra assieme a Giovanni de Luna. «Fare gli italiani», ha dichiarato Barberis, «è nata come proposta di riflessione – per i visitatori ma più in generale per tutti gli italiani – su cosa sia stato e quanto sia costato lo stare insieme nel corso di questi centocinquant’anni. Mettendo sul piatto sia le luci che le ombre.»Per chi non si sia ancora avventurato tra i padiglioni di questa ex industria (c’è tempo fino al 20 novembre), la mostra racconta la storia dell’Italia e dei suoi popoli dall’Ottocento fino ai giorni nostri, ma lasciando passeggiare il visitatore tra diverse aree tematiche: si inizia con l’Italia divisa nelle città pre-unitarie, poi si passa alle campagne, la scuola, la Chiesa, le migrazioni, la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, tutti step che hanno segnato il cammino della Nazione. A volte sono stati passi avanti, a volte indietro. Professore, “Fare gli italiani” è stata la mostra più visitata del calendario di Esperienza Italia dall’inizio delle celebrazioni. È soddisfatto? A che punto è arrivata la riflessione sull’italianità?Il risultato è stato oltre ogni nostra aspettativa,

quindi siamo certamente molto soddisfatti. Ma la riflessione su cosa abbia significato per noi italiani l’unità è ancora in corso. Il nostro obiettivo era imbastire un racconto di questi centocinquant’anni che non fosse né retorico, né reticente, né fazioso. È un vero invito a guardare indietro per trovare i difetti da correggere e sviluppare invece i punti buoni per il futuro. Ogni lavoro storiografico che si rispetti deve guardare all’indietro per dire cose utili al presente o al futuro, altrimenti è antiquariato.La mostra tratta molti temi ancora caldi della nostra storia recente. È stato difficile mantenere il giusto distacco per affrontare le questioni ancora irrisolte?Parlare di terrorismo e di mafia, per esempio, ha richiesto molta attenzione. Il lavoro dello storico, in fondo, è simile a quello del medico: deve fare delle diagnosi. Normalmente lo storico lavora con degli strumenti che si avvicinano a quelli dell’autopsia, su un corpo morto. Se invece opera su un corpo ancora vivo, come lo è la nostra storia recente, allora bisogna usare tutta la cautela possibile. Però mi sembra che una diagnosi l’abbiamo fatta. Sempre cercando di non prendere posizioni, ci siamo occupati di fatti documentati, di osservazioni obiettive. Non abbiamo nascosto niente, ma siamo anche stati attenti a non far passare attraverso gli avvenimenti una presa di posizione politica. In un certo senso, è stato difficile allo stesso modo mettere in chiaro quello che è successo nel 1860/61, lasciando da parte l’ottica

nazionalistica. Una volta analizzati i fatti con quest’ottica... resta molto su cui riflettere. Quali sono le parti della mostra che trova meglio riusciti e che consiglierebbe a un visitatore?L’Italia delle città pre-unitarie è una stazione importante, perché visualizza chiaramente che la nostra provenienza da luoghi e da tradizioni molto diversi tra loro. Di conseguenza, al secondo posto metterei la sezione dedicata alla Prima Guerra Mondiale, un episodio luttuoso che però è stato la chiave di volta nella conoscenza reciproca degli italiani, la prima vera occasione di raccolta della parola scritta: 2 miliardi di cartoline, biglietti, lettere spedite e ricevute. Infine, un’area che per me ha un significato profondo è quella sulla mafia, dalla quale emergono qualche luce e molte ombre. È un angolo buio della storia nazionale, una battaglia in cui lo Stato ha fatto la sua parte ma che in fondo non è ancora stata vinta. Molti visitatori sono rimasti colpiti dalle scelte di allestimento della mostra.Abbiamo lavorato tre anni insieme a Studio Azzurro proprio per far crescere di pari passo sia la ricerca storiografica che l’allestimento scenico della mostra. E la riuscita è stata eccellente. Mi piace molto che “Fare gli italiani” parli non solo alla testa ma anche allo stomaco dei visitatori, abbiamo utilizzato l’emozione del video, delle foto animate e delle grandi installazioni per stimolare la riflessione e renderla un’esperienza. Ma senza nessuno spazio per voli di fantasia.

Page 26: Extra 18

extraentrée

un obiettivo lungimirante, quello di diventare la banca di riferimento del territorio piemontese. Ma a quanto pare la Banca Regionale Europea – di cui è presidente,

dallo scorso 11 aprile, il torinese Luigi Rossi di Montelera – ha tutte le carte in regola per realizzarlo. A cominciare dall’ultimo (in ordine di tempo) grande passo compiuto in tal senso: il trasferimento della sede centrale e di direzione da Milano a Torino. Un segnale forte, uno dei passaggi più importanti nella storia della banca, accompagnato da una comunicazione in cui la città è protagonista (e quale simbolo migliore della Mole Antonelliana?), per far sapere ai clienti che la loro banca è ancora più vicina e presente. D’altronde, la Banca Regionale Europea è una banca di solida tradizione piemontese: nata nel 1995 dalla fusione tra la Cassa di Risparmio di Cuneo (dal 1855 un forte punto di riferimento per il territorio) e la Banca del Monte di Lombardia, fa parte di UBI Banca, il quarto gruppo bancario nazionale, e amministra una raccolta totale per oltre 16 miliardi di euro.La scelta di Torino come sede centrale, dunque, è in linea con l’attaccamento al territorio che la banca porta avanti da oltre

centocinquant’anni. «Negli ultimi anni Torino ha registrato l’emigrazione a Milano di molti poteri finanziari,» spiega “Rassegna”, la rivista della Bre. «La nostra scelta è stata di percorrere il cammino opposto. Torino è un grande laboratorio; ha conosciuto nel volgere di pochi anni un cambiamento della struttura produttiva, è tra le città europee più creative, sul piano dell’arte e della cultura; sta riflettendo sul proprio avvenire.» Una decisione strategica, accompagnata dall’apertura di nuove filiali e dall’acquisizione delle filiali piemontesi delle altre banche del Gruppo (attualmente la rete della Bre è composta da 231 filiali, di cui 226 nella nostra regione) e dalla forte volontà di diventare la banca di fiducia per un numero sempre maggiore di piemontesi, rafforzando il rapporto diretto e garantendo ai clienti, grazie alla vicinanza fisica, una risposta immediata per tutte le loro richieste in materia finanziaria.Il legame con il territorio è testimoniato, oltre che dalla storica presenza e oggi da questo importante trasferimento della sede centrale, anche da numerose azioni concrete realizzate in loco. Come la recentissima convenzione con Confindustria Piemonte, con finanziamenti alle piccole e medie imprese per un totale di 150 milioni di euro, per sostenere la ripresa

economica in un momento di crisi. Il messaggio che si vuole comunicare con il rafforzamento della presenza sul territorio è duplice: da una parte quello di una banca vicina al cliente, una banca storicamente “di famiglia” e in cui è importante l’elemento locale. Dall’altra però, resta un punto fermo e importante per chiunque si voglia avvicinare alla Bre, la sicurezza dell’appartenenza a uno dei gruppi bancari più grandi e più solidi d’Italia, sempre attento all’economia reale. Non solo il Piemonte, comunque. Nel bacino d’utenza della Banca Regionale Europea vi sono anche la Valle d’Aosta e la vicina Francia, dove la Bre è presente a Mentone, Nizza e Antibes, e presto anche a Cannes. Il personale è bilingue; particolare attenzione è riservata agli italiani che possiedono o intendono acquistare un immobile.La banca, molto attenta alla comunicazione istituzionale, abbina la propria immagine a partnership di eccellenza, nel campo della cultura e dello sport. Ha la qualifica di Grande Mecenate della Fondazione Torino Musei; è sponsor della mostra Palazzo Carignano. Gli appartamenti barocchi e la pittura del Legnanino; è main sponsor della squadra di volley Bre Banca Lannutti, vicecampione d’Italia.

2011: torino torna capitale

LA banca reGionale europea HA SCELTO TORInO PER LA SUA nUOvA SEDE CEnTRALE

Page 27: Extra 18

24/25maggio / giugno 2011 |

perché scegliere la Banca Regionale euRopea:

> VicinanzaForte di oltre 150 anni di presenza sul territorio, la Bre ha scelto Torino come sede centrale e di direzione, per essere ancora più vicina ai suoi clienti.

> rapiditàLe risposte alle richieste dei clienti vengono date in tempi brevissimi.

> eFFicienzaLa cultura aziendale della Bre è meritocratica e l’appartenenza a un grande gruppo bancario nazionale garantisce una gamma di prodotti e servizi di alta qualità. > soliditàLa Banca Regionale Europea è tra le banche più patrimonializzate nell’ambito dell’intero sistema (Cor Tier al 25,3%, Total Capital Ratio 27,6%).

www.brebanca.it

in queste pagine,palazzo Pallavicino Mossi, in via Santa Teresa, sede centrale e di direzione della Banca Regionale Europea. Il palazzo fu edificato a metà del ’600 e ristrutturato a fine ’800. Nelle foto: uno dei soffitti affrescati, la sala del Consiglio, la facciata e la sala degli specchi.

Page 28: Extra 18
Page 29: Extra 18

26/27maggio / giugno 2011 |

15 gIugno 2011

tutto e solo di braccia e di badileToRino • museo regionaLe di sCienze naturaLi

Gli organizzatori lo hanno giustamente definito un progetto teatrale eroico. Ed è vero: non solo dà voce a uno

dei personaggi più importanti del nostro Risorgimento ma ancora in disparte nei festeggiamenti del Centocinquantenario nazionale – Extra ne sa qualcosa, visto che la redazione si trova proprio a Palazzo Cavour – ma ancor di più porta in scena il lavoro incredibile, Tutto e solo di braccia e di badile, proprio come recita il titolo, di chi ha prestato il proprio lavoro alla realizzazione del Canale Cavour, una delle opere pubbliche più importanti di questo secolo e mezzo. Solo due parole per parlarvi di un cantiere che per dimensioni e importanza è paragonabile a quella che oggi è il TAV. Immaginate di vedere in scena la storia di quello che l’uomo moderno non sa più fare: pensare grandi cambiamenti giusti per il territorio e metterli in atto in breve tempo. Contando sull’intuizione prodigiosa di due ingegneri del territorio (Francesco Rossi e Carlo Noè), in soli tre anni – circa mille giorni di lavoro – hanno terminato la costruzione di una serie di canali che portano le acque degli affluenti locali del Po in gran parte del Vercellese. Fu una delle grandi intuizioni di Camillo Benso di

Cavour: che l’acqua fosse un bene prezioso, vitale per la campagna, da gestire secondo un sistema associazionistico e non privatistico (una questione su cui si discute ancora oggi, con il referendum dell’ 11 e 12 giugno). L’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia di Vercelli è il consorzio di irrigazione proprio in quegli anni, nel 1853 e tutt’ora funziona grazie a quelle prodigiose infrastrutture. «Questo spettacolo – afferma Ottavio Mezza, presidente di Ovest Sesia, organizzatore e committente di questa pièce originale – vuole essere un tributo a tutti quegli uomini che con il sudore della loro fronte e l’arguzia della loro mente hanno lavorato e lavorano ogni giorno su questo territorio per preservarlo e tutelarlo, animati sempre da una grande passione». L’ingresso al Museo di Scienze Naturali è gratuito, motivo in più per non perdersi la performance di Lucilla Giagnoni, in scena, che ha collaborato alla realizzazione di questo spettacolo con un altro autore piemontese, Francesco Brugnetta. Extra vi invita ad esserci. Noi ci saremo, per raccontarvi ancora meglio i prodigi delle acque piemontesi e di questo canale sul prossimo numero, in uscita a luglio 2011. www.ovestsesia.it

cosa sarà

CibO containerIl bistrot in gastronomia

a pranzo e a cena

lun. e mart. 11:30/15:00

da merc. a sab. 11:30/15:00 - 18:30/22:30

torino 10125 c.so marconi 33b

tel. e fax (39) 011.6506749

www.cibocontainer.it

Ma

est

ri d

el g

ust

o d

al 2008

Pre

sid

i slo

w -

fo

od

43 posti a sederecontro il logorio della

movida moderna

Page 30: Extra 18

extraentrée musica maestroa cuRa di bizaRRE

Da quando il peso culturale della musica è calato (a causa della sua volgarizzazione estrema nell’epoca del download), è diventata un’abitudine associarla ad altre forme d’arte. In particolare, l’abbinamento musica-letteratura si è intensificato, trovando piena realizzazione in rassegne come Collisioni, in cui il rapporto tra le due modalità espressive viene indagato e messo a confronto in un’alternanza di dibattiti, presentazioni di libri scritti da musicisti o concerti in cui il peso della parola ha un’importanza speciale. Intitolata The Rock Edition, questa terza edizione vedrà nomi illustri del panorama musicale nostrano (Caparezza, Ligabue, Finardi, Cristicchi e molti altri) affiancare scrittori di fama, da Hanif Kureishi a Salman Rushdie, da Paul Auster a William Least-Heat Moon. Il tutto in un paesino della zona del Barolo, perché dopo tutto anche l’enologia è cultura. www.collisioni.net

18 - 19 MaggIo 2011

JovanottiORa (COmE pRima O più di pRima?)

ToRino • paLaoLimpiCoChi si rivede. Hai voglia a dire che il Jova ormai non è più lui, che i suoi dischi sono ormai uguali a se stessi e che non ha più l’energia di una volta. In verità, Jovanotti continua a maturare e negli ultimi tempi si è perfino concesso qualche apertura a soluzioni stilistiche inedite. E il suo pubblico è troppo fedele per evitargli altre due serate sold out anche a Torino. Con un’apertura a sorpresa dei concerti: Le Luci della Centrale Elettrica.

27 - 28 - 29 MaggIo 2011noVEllo (cn) •

collisioni 2011BOOks & ROCk TRa LE COLLinE dELLE LanghE

Page 31: Extra 18

28/29maggio / giugno 2011 |

cosa sarà

19 MaggIo 2011balanescu Quarteti viOLini di BuCaREsT

ToRino • hiroshima mon amourCelebre quartetto d’archi rumeno, noto per le sue trasposizioni in musica da camera di successi del pop internazionale, il Balanescu Quartet (dal nome del leader Alexander) ha svolto per vent’anni un ruolo di trait d’union tra la musica classica e il pop. Nella serata segnalata, il repertorio sarà dedicato alla rilettura di brani dei Kraftwerk, come avvenne su disco diversi anni fa; il contrasto tra il sound organico dei quattro archi alle prese con un repertorio che all’origine era solo elettronico appare particolarmente intrigante. www.hiroshimamonamour.org

21 MaggIo 2011gonjasufiFREak and Funky: iL CasO musiCaLE dEL 2010

ToRino • CortiLe deLLa FarmaCiavia giolitti, 36 (dna concerti)Questo strambo personaggio è stato uno dei casi del 2010. Califoniano, metà sciamano e metà freak allucinato, Gonjasufi si è subito fatto notare per saper estendere il concetto di psichedelia con elementi inusuali, come l’hip hop o il funky elettronico. Se è impossibile che dietro alla brillantezza del suo esordio A Sufi And A Killer non ci sia grande professionalità, è ancor più miracoloso che lui riesca a farla apparire frizzante e totalmente spontanea. Il concerto arriva in sordina ma è una data da segnarsi sul calendario. www.dnaconcerti.com

3 gIugno 2011Einstürzende neubautenBLixa & COmpagni pREsEnTanO LE sTRaTEgiE COnTRO L’aRChiTETTuRa

ToRino • teatro CoLosseomusica 90 Off / Blah Blah / spaziale Festival anteprima 2011Ovvero come diventare classici dopo essere stati pura avanguardia. Chi conobbe gli Einstürzende Neubauten degli esordi, poco più di trent’anni fa, non avrebbe scommesso una lira sul fatto che il gruppo di Blixa Bargeld potesse un giorno diventare rispettabile e frequentare eleganti teatri e non capannoni dismessi per un concerto. Eppure il passaggio dagli estremismi industrial al sound compiuto e bilanciato di oggi è avvenuto senza clamore, in modo naturale, e il gruppo ha mantenuto nel tempo un’immutata credibilità. www.musica90.net

23 - 26 gIugno 2011Jazz refound FestivaliL FEsTivaL iBRidO TRa jazz Ed ELETTROniCa

VERcElli •Anche quest’anno il Jazz Refound Festival ripropone artisti al confine tra il jazz, l’hip hop e l’elettronica evoluta – stile musicale che ebbe il suo momento di gloria nella seconda metà degli anni Novanta. Riscoprire un virtuoso del djing come Kid Koala o dei prime mover del trip hop come Dj Food (qui affiancato da DK) può avere un che di nostalgico, ma la qualità complessiva dovrebbe essere garantita. Tra i nomi già confermati, i redivivi Casino Royale, e i Raah Project, interessante duo australiano che sa creare atmosfere molto cinematografiche. www.jazzrefound.com

Page 32: Extra 18

extraentrée

Questo è quello che Niccolò Fabi ci ha raccontato nel giorno del debutto del suo nuovo “Solo Tour 2011” a Longiano (FC), che lo porterà a suonare

a Grugliasco il 19 maggio prossimo al Teatro Le Serre. Sarà l’occasione per assistere a un’interpretazione in chiave acustica del suo repertorio e saggiare le sue doti di cantautore e musicista in un contesto più intimo ed essenziale.C’è qualcosa in particolare che ti porta volentieri a esibirti a Torino? Sicuramente la possibilità di rincontrare un gruppo di persone, che qui abitano e lavorano, a cui sono molto legato. Anche con il loro aiuto, è stato possibile realizzare l’evento del 30 agosto scorso Parole di Lulù a Mazzano Romano, un momento di tale portata emotiva che ha ulteriormente rafforzato la nostra amicizia. Sono ragazzi che ho conosciuto quando collaboravo con Casa Sonica, circa un anno e mezzo fa, insieme a Pierumberto Ferrero di EDP Management. Che immagine hai di questa città? Ho la percezione di una città in continuo cambiamento, da quel giorno in cui ho fatto il “magliettaro” al concerto di Amnesty International allo Stadio Comunale nel 1988 fino all’ultima mia apparizione a Moncalieri nel settembre scorso. La sensazione è che oggi sia tutto molto più colorato, più ricco, più moderno. Non credo che esista una città in Italia che abbia cambiato volto in maniera così radicale negli ultimi vent’anni. Io, che sono così attento ai suoni, trovo che persino la cadenza del torinese sia cambiata: il ragazzo romano che parla in romanesco è pur sempre molto simile ad Aldo Fabrizi. L’inflessione del torinese invece, mi pare arricchita da influenze esterne e più lontana dal classico stereotipo di Macario. Si dice che il torinese è freddo e poco incline agli entusiasmi… Questa cosa non l’ho mai percepita. Credo che ogni artista abbia nello specifico un linguaggio che si può più o meno sposare con una particolare mentalità e

sensibilità: personalmente ho sempre avvertito grande spontaneità e naturalezza nel rapportarmi con il pubblico di Torino. Inizia oggi il tuo nuovo “Solo Tour”, prova a convincermi ad acquistare il biglietto. È un’ora e mezza in compagnia di una persona che racconta una storia, con il proprio linguaggio, al termine della quale si potrà avere abbastanza chiaro, nel bene e nel male, il suo punto di vista sulle cose, senza fraintendimenti. È concepito come un percorso, più che come una sequenza di canzoni: sono certo che tutti coloro che assisteranno a questo spettacolo saranno in grado di dire alla fine “mi piace” o “non mi piace” rispetto a quello che ho fatto negli ultimi quindici anni. La scelta di voler fare tutto da solo sul palco rispecchia la volontà di mettere a nudo la mia essenza, non tanto come ostentazione di me stesso e di quello che sono, quanto per invitare gli altri a fare altrettanto. Ci anticipi qualcosa della scaletta? Metà delle canzoni saranno diverse da quelle della scaletta dell’ultimo tour. Ne ho scelte alcune e non altre perché mi servivano a costruire il percorso di questo concerto, e molte fra queste non le suonavo in pubblico da diverso tempo. Attingerò sicuramente dai miei primi tre dischi, anche da Sereno ad Ovest – quello della canzone Se fossi Marco, per intenderci – che forse è il meno conosciuto. Ti capita spesso di essere dall’altra parte del palco, fra gli spettatori? Sì certo, passare del tempo in compagnia del mondo musicale e dei pensieri di un artista è ancora uno dei viaggi che più mi piace fare, soprattutto in occasione di concerti di artisti poco conosciuti e lontani dalle luci del mainstream, laddove quello che viene rappresentato sul palco è molto più simile alla musica così come la vivo io. Confesso che avrei grande curiosità di assitere dal di fuori a un mio concerto, se non altro per vedere l’effetto che fa!

niccolò FabiRiCOminCiaRE da “sOLO”

19 MaggIo 2011gRugliasco • teatro Le serre

di EdoaRdo ghigliEno

Page 33: Extra 18

30/31maggio / giugno 2011 |

cosa sarà

MaggIo 2011

zacapa room: pROvaTE iL Rum ChE piaCE a BOTTuRa E RussO

Lì si ri conosce il vero intenditore del bere: è quello che sa che esistono centinaia di rum diversi e sa quale scegliere in ogni occasione. Tartassati da martellanti pubblicità, loro non si lasciano infl uenzare e magari scelgono un rum guatemalteco, forse non così pop ma proprio per questo migliore, come lo Zacapa. Lo sorseggiano, per esempio, in abbinamento ai dessert degli chef Massimo Bottura de L’Osteria Francescana (nominato miglior chef del mondo 2011 dall’Académie Internationale de la Gastronomie) e Alfredo Russo del Dolce Stil Novo di Torino; come succederà a Torino nel mese di maggio nella Zacapa Room, un salotto di degustazione purtroppo temporaneo, in cui i dolci, creati apposta per l’occasione, saranno valorizzati dal prezioso rum guatemalteco che, per complessità aromatica e morbidezza, presenta con i dessert grandi affi nità.www.rumzacapa.it

lo chefAlfredo Russo

30/31maggio / giugno 2011 |

zacapa room via S. Francesco d’Assisi 114, Torino tutti i giorni 15.30 – 00.00

Page 34: Extra 18

extraentrée

Per tiPi frizzanti.arriva il nuovo formato da 1 litro. Più pratico, più personale, più Sant’anna.

Per tiPi SenSibili.

Acqua Sant’Anna. Pura, leggera, di montagna. www.santanna.it

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente

in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale.

Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico.

Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *nel formato 1,5 l biodegradabile

in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **il tappo in Pe deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati**L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

BASSISSIMO RESIDUO

FISSOMinimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera

SODIO BASSISSIMO

Indicata per le diete povere di sodio

*** Sant’anna frizzante (bottiglia blu) è in Pet e deve essere conferita nella raccolta differenziata della plastica.

** ***

NUOVO FORMATO DA 1 LITRO !

Sant’Anna Bio Bottle. bottiglia vegetale inGeO™ al posto del petrolio.

Dalla fOnte cOmODamente

a caSa tua

Page 35: Extra 18

32/33maggio / giugno 2011 |

LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO TERRA GIOVANNI COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES ORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA LOURDES ROMA SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOUR DE TERRA ROTONDO LOURDES TERRA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO TERRA SANTA ROMA ROTONDO URDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI FATIMA SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ROMA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMROMA ROMA SANTIAGO DE ASSISI COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO COMPOSTELA GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE SANTA FATIMA ROMA ASSISI SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDDO TERRA SANTA LORETO ROMA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO ROMA LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA SANTIAGO DE COMPOSTELA CZESTOCHOWA ROMA ASSISI LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA SANTA FATIMA ROMA SANTIAGO DE COMPOSTELA ASSISI CZESTOCHOWA ROMA LOURDES SAN GIOVANNI ROTONDO LORETO SAN GIOVANNI ROTONDO LOURDES TERRA

Sul sito www.odpt.it è riportato il catalogo integrale “NEI LUOGHI DELLA FEDE” con tuttle le proposte di pellegrinaggi 2011: Lourdes, Terra Santa, Fatima, Santiago de Compostela, Czestochowa, Russia, Armenia e tutti i più importanti Santuari in Italia e all’estero. L’Opera Diocesana Pellegrinaggi è a disposizione di gruppi Parrocchiali, Enti e Associazioni per la realizzazione di itinerari personalizzati per

qualunque destinazione.

Corso Matteotti, 11 - 10121 Torinotel. 011 5613501 - fax 011 548990

[email protected] - www.odpt.it

OPERA DIOCESANAPELLEGRINAGGI

TORINO

NEI LUOGHIDELLA FEDE

Maggio - oTTobRE 2011

Sunshine Gospel Choir – Hey man (in Torino)!torino •

27 - 28 - 29 Maggio 2011

Il weekend del TAG torino • gaLLERiE D'aRTE ConTEMpoRanEaTAG sta per Torino Art Galleries, e altro non è che un’associazione composta da venti importanti gallerie di arte contemporanea della città, che come si sa sono vivace parte del mondo intellettuale e creativo torinese, nonché un punto di riferimento per il mercato europeo, non solo nazionale. Tra il 27 e il 29 maggio di quest’anno si concentra un weekend di bella stagione – siamo abituati alle gallerie aperte per Artissima, che però è sempre a novembre – e di grande arte contemporanea. Immaginatevelo: ouverture notturne, aperitivi, oltre 100 collezionisti, artisti (tra questi Chen Wei, alla Galleria Glance, opera nella foto), curatori e direttori di istituzioni culturali provenienti dall’estero e dal resto d’Italia, espressamente invitati dall’associazione. Per chi ha poi le facoltà, intellettuali e bancarie, per acquistare... ebbene sarà un fi nale di maggio da non dimenticare. www.torinoartgalleries.it

Qualche tempo fa ci è capitato in redazione il libro fotografi co di Corrado d’Angelo dedicato al Sunshine Gospel Choir, una formazione torinese di voci gospel che nel 2008 ha compiuto i suoi dieci anni di attività e che si è ritagliata una sua popolarità in città. Sappiamo che il gospel – la creatura musicale nata dalle work songs degli schiavi nelle piantagioni americane e che oggi è l’emblema della potenza della musica nera in salsa occidentale – si canta più facilmente durante

l’inverno, ma questa formazione di 40 elementi diretti dai solisti Alex Negro e Giuseppe Nicolosi ogni anno a partire dall’autunno tiene corsi di coro e si esibisce in concerti privati e pubblici soprattutto a scopo benefi co. Per i tanti appassionati del genere, è questo il momento di informarsi, iscriversi, provare a cantare. E per i veri fan del gospel, il Sunshine Choir ha un repertorio da matrimonio di tutto rispetto, per riempire la chiesa – e non solo – di soul. www.sunshinegospel.com

Per tiPi frizzanti.arriva il nuovo formato da 1 litro. Più pratico, più personale, più Sant’anna.

Per tiPi SenSibili.

Acqua Sant’Anna. Pura, leggera, di montagna. www.santanna.it

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente

in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale.

Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico.

Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *nel formato 1,5 l biodegradabile

in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **il tappo in Pe deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati**L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

BASSISSIMO RESIDUO

FISSOMinimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera

SODIO BASSISSIMO

Indicata per le diete povere di sodio

*** Sant’anna frizzante (bottiglia blu) è in Pet e deve essere conferita nella raccolta differenziata della plastica.

** ***

Sant’Anna Bio Bottle. bottiglia vegetale inGeO™ al posto del petrolio.

Dalla fOnte cOmODamente

a caSa tua

cosa sarà

Page 36: Extra 18

extraentrée

Quale onore, essere confermati ancor prima del termine previsto (e non si è trattato di rumors, ma di una conferma ufficiale con tanto di complimentoni!) come partecipanti al 64° Festival di Cannes. Un onore che si è meritata Alice Rohrwacher, giovanissima regista alla sua opera prima Corpo Celeste. Il film parteciperà infatti nella sezione “Quinzaine des realisateurs”, fortemente voluto dal delegato generale Fredric Boyer, che dice di non aver avuto dubbi in merito. E, visto che la Rohrwacher (sorella d’arte dell’acclamata protagonista de La solitudine dei numeri primi) ha studiato alla scuola Holden di Torino, questo preannunciato successo è anche un po’ cosa di casa nostra. Tanto più che, quest’intimista storia di formazione di una giovane ragazza tra la Svizzera e Reggio Calabria (difficile immaginare due realtà tanto diverse), è interpretata dall’attrice vercellese Anita Caprioli che, oltre a essere piemontese, lega il suo successo al film più torinese degli ultimi anni, Santa Maradona di Marco Ponti. A noi, tanto basta per “adottare” questo film e per fare il tifo per Alice Rohrwacher.

11 - 12 giugno 2011 • la morra (cn)

Torna a La Morra Libri da GustareNoi che, orgogliosissimi, editiamo la guida ai centocinquanta ristoranti e piole di città e dintorni, non potevamo certo fare a meno di segnalarvi il quidicesimo appuntamento con “Libri da Gustare”, il Salone del Libro Enogastronomico e di Territorio che si terrà l’11 e 12 giugno a La Morra (Cuneo). Il premio è ghiotto: si tratta di eleggere i titoli più gustosi dell’anno, fra saggi, ricettari e romanzi che abbiano come argomento due delle nostre attività preferite: mangiare e bere. Per chi vuole unire la passione per la tavola a quella per la lettura.

A partire da giovedì 12 maggio e fino a venerdì 16 settembre Torino ospita nella doppia location del Parco del Valentino e dello spazio Ersel (piazza Solferino, 11) una mostra del grande artista giapponese Kan Yasuda.Dieci sculture monumentali dislocate all’interno del cortile della Facoltà di Architettura e lungo un percorso che attraversa il Borgo Medievale, la Fontana dei Dodici Mesi e l’Imbarco del Re, fanno da cornice ad un’esposizione di opere in marmo e bronzo, bozzetti, progetti e immagini, che sarà ospitata all’interno della sede di Ersel, in piazza Solferino 11. Viene così tracciato il vero e proprio percorso creativo dell’artista nipponico che da diversi anni risiede e lavora a Pietrasanta, in Toscana. L’idea che si cela dietro alle maestose sculture di Yasuda è la possibilità di cogliere l’attimo nel momento storico dell’opera: attraverso il tatto e il contatto con l’opera stessa è possibile avvertire il fluire del tempo e fermarlo per un istante. L’esposizione è organizzata in collaborazione con la “Fondazione Renzo Giubergia” e con il patrocinio della Città di Torino nell’ambito di “Esperienza Italia 150”; l’allestimento della mostra, visitabile gratuitamente da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18, è curato dalla gallerista Barbara Paci.Ancora una volta quindi, Ersel regala alla città la possibilità di ammirare le opere di un grande artista, passeggiando nel principale parco torinese e presso la prestigiosa sede di palazzo Ceriana. Grazie all’importante attività di promozione culturale che la storica società di gestione patrimoniale da anni porta avanti con successo, moltissimi appassionati hanno potuto ammirare gratuitamente alcuni dei più ricercati capolavori dell’arte figurativa e della fotografia.

ErsElpiazza Solferino 11dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18www.ersel.it

Corpo Celeste alla volta di Cannes

dal 12 Maggio 2011 • torino

ERSEL PORTa a TORINO lE OPERE dI Kan YaSuDaTOCCARE IL TEMPO

Page 37: Extra 18

34/35maggio / giugno 2011 |

cosa sarà

15 Maggio 2011 • Villafranca d’asti 28 - 29 maggio 2011 • montemagno (at)

Enogastronomia di primavera… in MonferratoIl risveglio dei sensi primaverile porta con sé anche un sollecito delle papille gustative e del languorino stomacale. Assecondatelo, poiché con le belle giornate di sole è sempre più appagante una bella gita enogastronomica nelle campagne piemontesi di una giornata in spiagge troppo affollate per riuscire a rilassarsi. Qualche idea interessante arriva da alcuni comuni che aderiscono al Gal Basso Monferrato Astigiano, che hanno deciso di puntare sulla “riscoperta” delle tradizioni, dei sapori, della propria identità anche attraverso il recupero delle antiche fiere storiche. Il 17 aprile è stato inaugurato a Cocconato il circuito con l’antica fiera di San Marco, riviera in Fiera, ricco di spettacoli e specialità gastronomiche. Il suo clima mite e la bellezza delle vie medievali non smettono di stupire. Il vino è stato invece protagonista dell’evento Contrade del Freisa a Buttigliera d’Asti, il 1° maggio, dove i presenti hanno potuto degustare i migliori Freisa, vino allegro e

festoso che caratterizza proprio questa zona del Piemonte, non senza aver fatto prima una tranquilla passeggiata in vigneto o visitato una cascina accompagnati da un esperto. Per soddisfare gli amanti dei salumi Villafranca d’Asti il 15 maggio vi propone la fiera Maiale d’autore: un viaggio nella ricerca dei sapori monferrini, fra insaccati e trionfo di carni varie, con varianti che promettono di essere davvero imprevedibili. Il 28 e 29 maggio, a Montemagno, si può invece riscoprire il gusto dell’alimento base per eccellenza, durante la fiera Pane al Pane, con un mercatino in cui la farà da padrona la tradizionale “grissìa“ a pasta dura monferrina. Spingendosi un po’ più in là verso l’estate, il 12 giugno, a Tigliole, è nuovamente protagonista la carne di razza piemontese, con la fiera stelle in stalla. I vegetariani, invece, potranno godersi il 28 agosto la fiera “Dolci e colline” a Cinaglio, dedicata allo storico canestrello e alle dolci tipicità della Val Rilate.

per informazioni: Cooperativa La PervincaAgenzia Viaggi Incoming Turismo e Territorio www.welcomepiemonte.it – [email protected] Basso Monferrato www.monferratoastigiano.it

via San Dalmazzo 16 10122 Torino | tel. +39 011 538 288chiuso domenica sera e lunedì

La quiete e l’eleganza del locale e del servizio che non scende a patti con il calore e la cortesia.

Una cucina guidata da un cuoco di esperienza e professionalità invidiabili.I prezzi e l’atmosfera di una trattoria inseriti in un ambiente sobrio e moderno

Il Mon Amì racchiude in sé tutto il positivo del mangiare fuori.Un trampolino ideale dove cenare e divertirsi prima del tuffo nella movida del Quadrilatero romano

Page 38: Extra 18

extraentrée

3 - 23 giugno 2011

A teatro sulle Collinecolline torinesi •È all’insegna del poliglottismo più estremo la sedicesima edizione del Festival delle Colline Torinesi. L’estremo non sta tanto nelle lingue europee (francese, catalano e tedesco) portate in scena con la traduzione e la sottotitolatura, ad esempio, nell’anteprima assoluta de L’Entêtement di Rafael Spregelburd (coprodotto col prestigioso Festival d’Avignon) o nello spettacolo (segnalato come migliore produzione tedesca degli ultimi anni) Othello, c’est qui, diretto da Monika Gintersdorfer. Quest’anno infatti, anche per collegarsi alle celebrazioni dei centocinquant’anni dell’Unità, il Festival lancia il progetto “Lingue Regionali Italia 150”, scegliendo di dedicarsi ai dialetti italiani, in un viaggio culturale che percorre la Penisola da Nord a Sud. Si dà così vita a sperimentazioni particolari, come a un’Alcina dell’Orlando Furioso che parla un inedito romagnolo. Il piemontese è invece rappresentato da Beppe Rosso, che mette in scena sei testi della drammaturga torinese Donatella Musso dal titolo Nord Ovest. Indagano l’Italia degli anni Cinquanta, Sessanta, Settanta, del boom economico e del terrorismo. Di qualsiasi idioma siate nostalgici o appassionati, probabilmente troverete pane per le vostre lingue in uno dei 18 spettacoli proposti. www.festivaldellecolline.it

cosa sarà

Page 39: Extra 18

36/37maggio / giugno 2011 |

extracoverLA METAFORA dEL MARE È PERFETTA: QuESTO È un dISCO CHE CAMBIA A OGnI ASCOLTO. un LAvORO CORALE, MA CHE COnTEMPORAnEAMEnTE RIESCE A ESALTARE LA SOLITudInE CHE È TIPICA dEL MARInAIO: IL vIAGGIATORE SOLITARIO È QuELLO CHE ARRIvA PIÙ LOnTAnO.Vinicio capossela_p.32

foto di Massimo Pinca

Page 40: Extra 18

extracover

CapoSSELa RaccONTa Il suO NuOvO dOPPIO album E lO sPETTacOlO, la sua “maRINa cOmmEdIa” faTTa dI balENE, sIRENE, sEcchE IN vIsTa E maRINaI. cOsE chE uN TEmPO cERcava IN RIva al PO

di Valentina dirindin

foto di simone sargentini

Intervistare Vinicio Capossela è una di quelle cose che mettono un po’ di ansia addosso. D’impatto, non sai bene cosa aspettarti, ma quando il suo ufficio stampa ti chiede di usa-re discrezione nel fotografarlo, arrivi alla conclusione che di fronte ti trove-rai un intellettuale decisamente sulle

sue, snob e restio a parlare con la stampa. Invece Capossela è uno che sa stupire. Un po’ come la sua musica: a volte divertente, a volte ricercata fino al limite dell’ascoltabilità per un orecchio abituato al pop, ma mai banale. Quello che non ti aspettavi, eccolo lì: un cantautore sorridente, uno che rin-grazia quando gli viene posta una domanda che lo lusinga o che solletica il suo ragionare. E il suo ragionare è attento, al punto che spesso si ferma e guarda per svariati secondi fuori dalla finestra in silenzio, mentre tu rimani lì a pendere dalle sue labbra, perché ormai hai intuito che non si può prevedere quello che ne uscirà. Poi, parte con un pazzesco stream of consciousness, incredibilmente pindarico ma mai forzato, che ti conduce in un viaggio dall’Antica Grecia alla Bibbia, passando da sconosciuti cineasti ungheresi a Bob Dylan, da Dante a Melville, il tutto condito da innumerevoli

metafore marine che, chissà come, riesce sempre a infilare in ogni discorso. Incontriamo Vinicio all’Acquario Civico di Mila-no, il luogo perfetto («Quasi fossi un pesce in via d’estinzione») dove presentare il suo ultimo lavoro, un concept album dal titolo Marinai, Profeti e Ba-lene. “ll Marinaio – ci spiega – rappresenta l’uomo nel viaggio della vita; il profeta è l’enigma che con-disce l’esistenza; la balena rappresenta invece l’es-sere fuori misura: nel libro di Giobbe Dio la pone ad esempio della grandezza della sua creazione. Rappresenta le cose fuori misura, un po’ come questo cd, che è doppio: mi piace perché richiama il gesto di cambiare lato tipico del vinile.»

Come è nato questo lavoro, un concept album con diciannove canzoni monotematiche? Per me è più facile occuparmi di dieci canzoni contemporaneamente piuttosto che di una sola. Una canzone solitaria è un fatto casuale, dieci ri-empiono un argomento. In generale, penso che un disco debba essere un’opera, in cui i pezzi sono intrinsecamente legati: uno non può fare a meno dell’altro. E perché ha scelto come tema il viaggio e l’oceano? Intanto la metafora del mare pare perfetta: questo è un disco che cambia a ogni ascolto. È un lavoro

dAL TAnGO dEL MuRAzzO AL MARE APERTO

Page 41: Extra 18

38/39maggio / giugno 2011 |

dAL TAnGO dEL MuRAzzO AL MARE APERTO

Page 42: Extra 18

extracover

corale, con numerose collaborazioni, ma contem-poraneamente riesce a esaltare la solitudine che è tipica del marinaio: il viaggiatore solitario è quello che arriva più lontano. Sono affezionato alle figu-re di chi intraprende i viaggi in mare; l’Odissea mi è più familiare del Vangelo. È un disco antro-pologico, che parla di tutti: quando si è giovani si racconta se stessi, le proprie emozioni; poi dalla lirica si passa all’epica, perché si capisce che il proprio destino è condiviso. In questo disco ci sono molte citazioni letterarie, a partire dal Moby Dick di Melville. Che rapporto ha con musica e letteratura? Io credo che la vera missione di chi scrive, i libri come i testi musicali, sia educarsi ed educare. In questo disco non c’è solo la letteratura di mare, anche perché in realtà io sono più attratto da quel-la di terra. Ci sono molte citazioni della Bibbia, che poi è uno dei testi più saccheggiati dal rock. In generale, a me piacciono i libri che hanno a che fare con la comunità. Un libro che mi ha ispi-rato per questo lavoro, ad esempio, è “I racconti dell’Ohio”, di Anderson Sherwood, un libro di no-velle che messe insieme formano un romanzo...un po’ come il mio album.

Il tour che ne consegue, con quindici date, si con-cluderà con un concerto al Castello Aragonese di Ischia, là dove Capossela ha voluto incidere il disco «perché – spiega – uscire dalle dinamiche dello studio di registrazione non è facile, ma per-mette maggiori libertà, come quella di suonare alle due di notte. La difficoltà è la cosa che più stimola l’immaginazione, mentre la facilità aiuta l’interpretazione».

In effetti, deve essere stato tutt’altro che facile re-gistrare lì...È vero. Ho voluto far portare fin sul Castello, a ottanta metri a picco sul mare, un pianoforte-ca-podoglio degli anni Trenta. Mi sono voluto isolare con lo strumento a cui sono più legato. Il piano è uno strumento di bordo, una sorta di imbarcazio-ne lignea. Obbliga alla sedentarietà, alla staticità: è come la montagna, devi andarci tu. La chitarra è uno strumento più libero, che permette anche cose di gruppo, mentre il piano è più solitario. Era ciò di cui avevo bisogno per incidere questo disco.Come ha vissuto quel periodo di registrazione?È stato tutto un po’ strano, ma d’altronde quan-do lavoro devo mettermi in viaggio verso l’ignoto, come facevano nell’antichità. Devo pormi delle domande, chiedermi dove sto andando, chi devo incontrare. Dante definisce folle il viaggio di Ulis-se: se la follia è rompere i legami consolidati, le convenzioni, allora siamo tutti un po’ folli. Il 16 maggio il suo tour ha toccato Torino, in quel Teatro regio tempio della grande lirica. Che effetto fa suonare in un teatro così illustre?È ovviamente un onore. Il Regio è perfetto per questo concerto marino, perché la sala ha la for-ma di una conchiglia. Farà quindi parte della scenografia dello spettacolo, che di per sé è molto semplice: vede me, la mia ciurma di musicisti e il coro racchiusi in uno scheletro di balena.Ma lo scorso 21 dicembre è stato da Giancarlo, ai Murazzi. Come concilia due luoghi e due tipi di pubblico così diversi?Credo che abituarsi all’elasticità e all’eclettismo permetta di avere più libertà, e questo è molto bello. Sotto Natale festeggiavo il ventesimo anno dalla pubblicazione di All’una e trentacinque circa, e ho deciso di fare cinque o sei concerti in luo-ghi che per me avevano un significato affettivo: i Murazzi fanno parte della mia epica personale. Il Regio è invece un luogo che non appartiene solo a me e, come dicevo prima, questo è un disco cora-le, che parla di tutti.Ci torna, ai Muri?Purtroppo non ci torno spesso. Ho sempre avuto un amore per i bassifondi, per gli abissi: ai tempi i Murazzi erano i bassifondi di Torino. Inoltre To-rino è sempre stata la città dell’oscurità, permeata di una sorta di magia alchemica che mi affascina-va moltissimo in un certo periodo della mia vita. Avete presente I sotterranei di Kerouac? Ecco, io legavo Torino a quel romanzo.

Page 43: Extra 18

40/41maggio / giugno 2011 |

i MuRazzi fanno paRTE DELLa Mia EpiCa pERSonaLE. iL REgio è invECE un Luogo ChE non appaRTiEnE SoLo a ME, più aDaTTo a un DiSCo CoRaLE CoME quESTo, ChE paRLa Di TuTTi

avETE pRESEnTE “i SoTTERRanEi” Di KERouaC? ECCo, io LEgavo ToRino a quEL RoManzo

Page 44: Extra 18

extracover

dIECI MOTIvI PER AMARE TORInO

qualI sONO lE cOsE chE RENdONO quEsTa CiTTà SEMpRE più bELLa? cE lO sIamO chIEsTI E lO abbIamO chIEsTO a OTTO amIcI, E abbIamO fINITO PER cOmPIlaRE uNa lIsTa chE va dalla culTuRa all’ImPREsa, daI musEI allE sPONdE dEl fIumE

1 _ lo charme dei musei

Palazzo madama

Torino tocca a malapena i novecentomila abitanti. Se il parametro è il mondo, è poco più di un paese: una frazione di Milano, un decimale di New York, una particella di Città del Messico, di Pechino. Eppure ha un’offerta museale che se la gioca con i big. Davvero. Non è la solita tirata promozionale. Le Regge, Venaria, Palazzo Madama, il Museo del Cinema, quello dell’Auto, le mostre in corso alle OGR: questi posti qui sono ai massimi livelli. Massimissimi. Poi incontri il torinese che va al Museo delle Scienze della Grande Mela e non è mai stato alla Mole: vergogna! Gli altri non sappiamo, ma i soldi che Comune & co hanno speso qui, sono stati spesi bene.

Page 45: Extra 18

42/43maggio / giugno 2011 |

2 _ il rigore degli intellettuali

3 _ il vigore della piccola impresa

grom

4 _ le piole, quelle rimaste

osteria i Valenza

A Roma ci sono i politici. A Milano gli imprenditori. E a Torino: gli intellettuali. Con l’aria che tira, pare una roba da salotti bene e da perdigiorno, invece un Paese avrà ben bisogno di chi tenta di capire passato e presente e di immaginare un futuro (migliore, possibilmente). Non sappiamo se la capitale si senta rappresentata dal Palazzo, se i meneghini siano fieri di Moratti. Quel che è certo, è che per noi Bobbio prima e Zagrebelsky adesso sono la faccia della Torino – e dell’Italia – migliore.

C’è tutta una leva di imprenditori che fa business alla piemontese. Cioè: qualità, innovazione, legalità. A forza di dare addosso ai capitalisti si è dimenticato che senza aziende non si crea ricchezza. Certo, c’è padrone e padrone, anche sotto la Mole: quelli che si riempiono la bocca di valori e poi producono roba scadente fabbricata in Paesi low cost (e low rights), ma anche quelli che formano i dipendenti, pagano le tasse e soddisfano i clienti. Questi sono quelli che amiamo.

Senza far piagnistei passatisti, ma le piole ci mancano da morire. Il proliferare incontrollato di regole, i gusti e la globalizzazione le stanno spazzando via, ma a cercarli con lanternino a Torino esistono ancora posticini densi di umori, di storia, di barbera, di canzonaccie e di cucina casalinga. Postini che raccontano il Piemonte che fu, ma pure quello che è: la vera piola è cosa popolare, e se cambia la gente – che sia nata a Porta Palazzo, a Saluzzo, a Pizzo Calabro o a Marrakech – cambia anche lei. Lunga vita alle bettole.

Page 46: Extra 18

extracover

6 _ la generosità dei volontari

i volontari di italia 150

5 _ la nuova mobilità

to-Bike

S’è fatta aspettare davvero a lungo, ma un nuovo tipo di mobilità sta finalmente arrivando a Torino. La città delle auto ha scoperto le gioie della metro e la spensieratezza della bicicletta. Era l’ora. E poi con i parcheggi sotterranei le macchine non scompaiono, ma almeno si nascondono (sul dibattito se abbia senso o no farli in centro sarebbe troppo lungo, qui, sindacare). Certo, tutto si può migliorare: la subway non può rinunciare alla seconda linea, il bike sharing è in crisi di crescita e non è sempre facile trovare un mezzo funzionante. Ma tutto è meglio delle quattro ruote. Che se le comprassero gli americani, le auto, visto che si prenderanno l’headquarter Fiat.

Il volontariato sociale è da sempre uno dei tratti tipicamente torinesi: vedi Don Bosco, vedi il Cottolengo, vedi il Gruppo Abele, vedi il Sermig, vedi gli Scout. Ma è con le Olimpiadi che i torinesi hanno scoperto quanto possa essere divertente mettersi al servizio della collettività non solo per il bene ma anche per il bello. Ormai è quasi cool – per gli studenti, per i pensionati, per chi c’ha tempo – mettersi una marsina colorata e trasformarsi, anche solo per qualche giorno, in guida turistica, in punto informazioni, in assistente a questo o a quello. Un modo attivo e bello di vivere la cittadinanza. Viva i volontari, vecchi e nuovi.

Page 47: Extra 18

44/45maggio / giugno 2011 |

7 _ le aree riconquistate dai pedoni

via doria angolo via carlo alberto

8 _ l’integrazione di san salvario

Bibo in via Berthollet

Ci sono posti che continuano a essere difficili da frequentare, come un pezzo (non tutta) di Porta Palazzo. Ci sono posti che hanno un po’ tradito la propria storia, come il Quadrilatero. C’è un posto, invece, in cui i sedimenti migratori hanno trovato un equilibrio che si sta dimostrando dinamico ma stabile: San Salvario. A San Salvario ci sono i vecchi piemontesi, ci sono i pugliesi, gli abruzzesi, e calabresi del Dopoguerra, ci sono i maghrebini, i rumeni, gli albanesi. Il territorio non solo ha resistito a tutte queste ondate, ma pure all’ultima, la più perniciosa: quella dei giovani designer. Il miglior esempio italiano di convivenza che non annichilisce le identità.

I nuovi torinesi sono come il gas: se gli dai uno spazio, lo invadono. Dopo secoli rinchiusi nei nostri tinelli maròn, abbiamo scoperto da poco che sotto sotto siamo mediterranei e abbiamo un’indole più catalana che mitteleuropea. Viene pedonalizzata una piazza? È piena di gente. Apre un dehors? È pieno di gente (anche se è febbraio). Un cantiere chiude al traffico una via, anche solo provvisoriamente? È piena di gente. Abbiamo voglia di stare insieme, abbiamo voglia di stare per strada, abbiamo voglia di berci una barbera seduti su un gradino. Evviva. E se la signora al secondo piano si lamenta per il rumore, ci sono gli incentivi per i doppi vetri (oddio: forse non più. E allora tenteremo di abbassare la voce).

Page 48: Extra 18

extracover

10 _ i vip orgogliosi

9 _ le rive del po

Ammesso che dei VIP a uno glie ne possa fregare o anche no, hanno un ruolo fondamentale in questa post-moderna società dello spettacolo: sono quelli che fanno opinione. Perché li conoscono tutti, perché li si vede pure sulla rivista dal parrucchiere (sulla quale magari capita di meno di trovare gossip su Zagrebelsky). E allora il fatto che tanti torinesi eccellenti siano uno spot vivente della propria città non può che inorgoglire: Littizzetto, Subsonica, Brachetti, Lavazza, Chiambretti non fanno altro che dire quanto è figa Torino. E tutte le volte che lo fanno, ci sentiamo un po’ fighi pure noi. Che male – per una città abituata a stare col capo chino sul tornio – non fa.

Si ringrazia l'ospedale Sant'Anna per la gentile concessione della foto della campagna "Una rosa per il Sant'Anna"

Le città di mare sono imbattibili. Ma tra le altre, quelle tagliate da un fiume sono le più belle. Considerando che Torino di canali ne ha quattro, non può che essere splendida. Soprattutto perché ne tratta (abbastanza) bene le sponde, che sono lo sfogo verde più amato dalla gente. Un fine settimana di sole non andate al mare, in montagna, in campagna: fermatevi qui e fatevi un pic nic al Valentino. Per carità: non che non ci siano cartacce, cicche o cacche, ma in buona sostanza si sta bene. Ci sono le famiglie di tutti i paesi che bighellonano, i bimbi che giocano, i frikkettoni che fanno volare il diablo e una bibita in un baracchino costa poi solo due euro.

Page 49: Extra 18

46/47maggio / giugno 2011 |

maurizio crosettigiornalista

perché è una citta seria ma non noiosa, rigorosa 1. ma non pedanteperché è aperta alle contaminazioni2. perché si può camminare tanto, senza andare a 3. sbattere in un parafango parcheggiato maleper la luce della collina e del Po, e dei giardini Cavour4. perché si trovano ancora, poco ma si trovano, 5. le acciughe al verdeper le bancarelle dei libri e delle cose vecchie6. perché posso provare ad andarci in bici senza farmi 7. ammazzareper i parchi, ma soprattutto per la gente dei parchi, 8. compresi i romeni che fanno la grigliataperché, se proprio devo usare l’auto, attraverso 9. la città in mezz’ora al massimo e riesco a parcheggiare più o meno ovunque, con un po’ di pazienza e qualche monetinaper i miei angoli, le mie piazzette, certe vie a 10. sghimbescio (non è vero che sono tutte dritte e parallele), insomma per la bellezza del piccolo e seminascosto, una bellezza direi autunnale

il sabato pomeriggio in via Roma1. il tram numero 4 che non arriva dopo la partita2. l’arroganza della doppia fi la, sempre più estesa3. un senso di superiorità quasi sempre ingiustifi cato4. certi bar “ai tèc”5. i giovani stilisti, i giovani scrittori6. la fi ssa del cibo e del vino di territorio, della toma doc, 7. del rosso barricato, della carne di Eataly, che pallele cacche dei cani spalmate ovunque come nutella, 8. ovvero certi padroni dei cani medesimila movida rombante di via Pescatore e via Mazzini 9. angolo Lagrange, insomma i fracassoni di marroniil lagnoso provincialismo over 50 anni, e com’era 10. meglio una volta madamìn

dario bragagliagiornalista

perché ci sono nato (quindi è un po’ mamma)1. il parco della Maddalena nelle giornate più fredde 2. d’inverno con la neve (ci vado a piedi da casa e mi sembra di essere in montagna)il parco della Maddalena durante la fi oritura dei 3. rododendri (ci vado a piedi da casa e mi sembra di essere in Himalaya)una sosta per una birra ad uno degli imbarchini 4. sul Po (ci vado a piedi da casa e mi sembra di essere al mare)sedermi sul metro nel primo o nell’ultimo vagone 5. e vedere la prospettiva del tunnel dove fa le curve ed è ondulato per il sali-scendiperché dopo la stazione di Torino Stura il Freccia 6. Rossa comincia ad accelerare e so che in poco più di mezzora sarò a Milanoil Toro7. perché per strada incontro sempre più spesso coppie 8. di ragazzine, una velata e una no. Sembrano educate e gentili: so che sono loro il futuro di Torinoperché da casa mia vedo il Monviso e il Monte Rosa e 9. so che là dietro, a un tiro di schioppo, c’è l’Europa e spero che Torino ci stia attaccataperché l’altro giorno (poco prima che arrivasse la 10. vostra mail) ho conosciuto un ex dirigente Fiat che mi ha fatto vedere un vecchio quaderno dove ha incollato (in tempi non sospetti e con lampidi genialità) decine di decaloghi ritagliati da giornali e riviste (giuro, è vero!)

certe settimane invernali senza pioggia, senza vento e 1. polveri sottili che ti tolgono il respiroquelli che gettano di tutto dal fi nestrino dell’auto 2. (sono tanti)il limite dei 50 km/h in posti insensati3. le bici mancanti nelle postazioni ToBike4. il cantiere infi nito di Piazza Statuto e dintorni5. la qualità media della nuova architettura6. la Juve7. i collegamenti da Torino all’aeroporto (e viceversa), 8. non degni di una città europeal’isolamento: la mancanza di collegamenti aerei diretti 9. con tante capitali e città europeela baraccopoli lungo la Stura10.

dIECI MOTIvI

PER AMARE (E OdIARE)

TORInO SECOndO…

Page 50: Extra 18

extracover

fabio gedascrittore

le aree riconquistate ai pedoni1. l’integrazione di San Salvario2. le rive del Po3. lo charme dei musei4. il cioccolato5. la promozione della lettura e della scrittura6. i mercati7. il laboratorio sociale8. la cultura progressista9. la vicinanza alle montagne10.

il palazzaccio davanti al Duomo1. lo smog2. gli amici che sono costretti a trasferirsi a Milano 3. per lavorarele buche nelle strade4. la nuova edilizia abitativa che sembra già vecchia5. lo slalom tra le macchine a cui sono costretti i ciclisti6. certi palazzi abbandonati (come la vecchia 7. Astanteria di via Cigna)i taxi troppo cari8. la mancanza di un treno che unisca Porta Nuova 9. e Porta Susa all’aeroporto di Casellel’assenza di squadre competitive nel basket 10. e nella pallavolo

alberto cirio assessore Regione Piemonte

I caffè storici1. I portici e le piazze2. I musei3. La Reggia di Venaria4. La Torino magica5. Il PalaIsozaki6. Il Delle Alpi7. La vista del Monviso oltre l’orizzonte8. La movida del Quadrilatero romano9. Il bicerin e i gianduiotti10.

Il traffi co (a paragone con Alba)1. L’insicurezza di alcuni quartieri2. Le buche sull’asfalto e i marciapiedi3. L’assenza di spazi gioco per i bambini4. L’eccessivo snobismo di certi salotti5. Lo smog6. L’accattonaggio e l’arroganza di certi lavavetri 7. e venditori abusiviLa maleducazione dei parcheggiatori abusivi8. L’assenza di un servizio di trasporto pubblico 9. adeguato a una città europeaI pochi giovani nei ruoli di comando della città10.

dIECI MOTIvI

PER AMARE (E OdIARE)

TORInO SECOndO…

rosalba gragliagiornalista

La collina e le rive del Po a primavera 1. Il museo del Cinema2. I gelati e il cioccolato3. Le pasticcerie d’antan e i caffè di charme4. L’understatement dei torinesi5. I visionari che ci hanno vissuto: Antonelli, Salgari..6. Aver creduto nella rivincita della città7. Il design e la moda che hanno resistito qui8. L’arte contemporanea9. Quando i turisti,specie se milanesi, dicono “non me 10. l’aspettavo così bella”Le bocciofi le lungo il fi ume11. Le piazze barocche del centro, quando cala la sera12.

il troppo understatement dei torinesi1. le cacche dei cani2. quelli che vanno in bici sui marciapiedi e sotto i portici3. quelli che lasciano la macchina sulle piste ciclabili4. le multe appioppate senza buon senso dai GTT 5. i posteggiatori abusivi attorno agli ospedali6. l’essersi fatta portar via un sacco di idee7. il profi lerare di piadinerie e focaccerie8. i cani senza guinzaglio né museruola al parco9. le fi ere & baracconi in centro10. il palazzaccio11.

Page 51: Extra 18

48/49maggio / giugno 2011 |

marco pontiregista

Il profumo dei tigli in fi ore quando arriva la primavera1. I ristoranti, le trattorie, i caffè2. La Juventus3. Il Museo Egizio4. Le montagne quando l’aria è limpida e si vedono bene5. Le luci (d’artista e non d’artista) la notte6. Le bancarelle dei libri7. L’immenso laboratorio di idee che da sempre Torino, 8. anche soffrendo, non può fare a meno di essereI festival del cinema, da Sottodiciotto a GLBT9. a tutti gli altriPiazza Carignano mangiando un gelato di Pepino10.

Le piste ciclabili che improvvisamente spariscono 1. nel nullaQuelli che ti suonano se non parti al verde come 2. AlonsoQuelli dei negozi che non ti fi lano se non ti conoscono3. Quelli che non hanno ancora capito che assieme 4. ai nuovi italiani si vive meglioQuelli che hanno sempre paura che Milano ci rubi 5. le ideeQuelli che se non sei di Torino sei subito migliore6. Quelli che trovano più di dieci motivi per non amare 7. questa città

bruno boverigovernatore Slow Food Piemonte e Val d’Aosta

Concretezza e basso profi lo1. Rigore intellettuale2. Laicismo3. Le piazze che neanche a Parigi4. Le aree pedonali (sperando che crescano)5. Murazzi e rive del Po6. Bocciofi le e piole (da salvare dall’estinzione 7. e dal fi ghettismo)Il volontariato operoso e silente8. San Salvario, più bella e vivibile che mai9. La bella gioventù (non parliamone male… 10. c’è e lotta per il suo futuro)

Dipendenza (anche e ormai soprattutto mentale) 1. dalla FiatRimpianto sabaudo (c’è ancora... c’è ancora)2. Trasporti pubblici (la Metro va bene, ma fatta 3. con mezzo secolo di ritardo e il resto è rimasto come mezzo secolo fa)Costo dei parcheggi (conseguenza diretta del 4. punto sopra)Alcuni orridi palazzi di recente costruzione 5. (e la prassi continua)Inciviltà degli automobilisti (quorum ego...)6. La chiusura di tanti negozi storici (tra i quali alcune 7. librerie... non li si poteva aiutare?)Mancanza di autostima in genere8. Eccesso di autostima della dirigenza (soprattutto 9. imprenditoriale)Mancanza di passione (Passion lives here? ma dai...)10.

Page 52: Extra 18

extracover

Punto Buon Riso, il nuovo localeche si affi anca a La Casa del Buon Riso, dove trovi una vasta scelta di specialità alimentari da tutte le regioni d’Italiae la grande novità del riso alla spina,conveniente e invitante,da gustare in differenti proposte.

Non solo riso, ma cibi d’autore selezionati.Corso Inghilterra 27, Torino.

Via Passo Buole 169 - Torinodal lunedì al venerdì: ore 9-13 /15,30-19,30Tel. 011.61.36.23 [email protected]

Corso Inghilterra 27 - Torinodal lunedì al venerdì: ore 10-14/15,30-19,30sabato: ore 10-14 / Chiuso il lunedì mattina Tel. 011.434.11.91 - [email protected]

più che i

Page 53: Extra 18

50/51maggio / giugno 2011 |

Punto Buon Riso, il nuovo localeche si affi anca a La Casa del Buon Riso, dove trovi una vasta scelta di specialità alimentari da tutte le regioni d’Italiae la grande novità del riso alla spina,conveniente e invitante,da gustare in differenti proposte.

Non solo riso, ma cibi d’autore selezionati.Corso Inghilterra 27, Torino.

Via Passo Buole 169 - Torinodal lunedì al venerdì: ore 9-13 /15,30-19,30Tel. 011.61.36.23 [email protected]

Corso Inghilterra 27 - Torinodal lunedì al venerdì: ore 10-14/15,30-19,30sabato: ore 10-14 / Chiuso il lunedì mattina Tel. 011.434.11.91 - [email protected]

più che i

FRA LE nuvOLE InTORInO

WooDpigEon , alIas maRK hamIlTON, Il caNTauTORE caNadEsE IN cONcERTO a TORINO PER l’ulTIma daTa dEl suO TOuR EuROPEO, È RImasTO lETTERalmENTE fOlgORaTO dalla NOsTRa cITTà.E ha vOluTO scRIvERE Il suO PERsONalE dEcalOgO

Palazzo Madama1. _ Sebbene io preferisca uno stile di vita semplice, adoro i palazzi. Di Palazzo Madama ho amato quanto fuorviante sia l’esterno se paragonato alla grandiosità degli interni. C’è anche la Chiesa di San Lorenzo, in Piazza Castello, entrambi luoghi mozzafi ato. Forse, nella mia precedente vita, ero un musicista di corte presso i Savoia.Via Garibaldi2. _ Via Garibaldi non è solamente impressionante in quanto fra le più lunghe vie pedonali al mondo, ma perchè ogni suo centimetro è così bello. In qualsiasi direzione tu stia guardando, hai voglia di camminare fi no in fondo per scoprire cosa ti stia aspettando.la Metro3. _ I treni sotterranei di Torino mi ricordano quelli di Vancouver: vanno da un capolinea all’altro senza un manovratore. Quand’ero piccolo ero affascinato da questi trasporti e ogni volta fantasticavo su come poteva essere il mondo nel Duemila. Ora, ogniqualvolta prendo la Metro torinese, mi assicuro di salire sul primo vagone per esclamare “Il futuro! Il futuro è qui!”Cioccolateria Artigiana Guido Gobino4. _ Il packaging è arancio Hermès, ma è il contenuto che vale. Uno dei più bei negozi in cui sia stato; portare con me in Canada qualche scatola per gli amici e i familiari mi ha reso il preferito di tutti per settimane.Pizzeria la Verace5. _ Sebbene gli interni del locale siano poco appariscenti, la pizza che abbiamo potuto gustare, introdotta da una generosa mozzarella di Bufala come antipasto, è stata una delle migliori mai mangiate. La ragione? Ogni singolo ingrediente parlava da sè, senza soverchiare gli altri. Un pranzo fantastico.Caffè reale6. _ Possiamo affermare sia il più bel caffè in Italia? Sicuramente il bicerin, qui, è uno dei migliori. C’è qualcosa di magico nel modo in cui le conversazioni riecheggiano nella sala, elevandosi fra le vetrine piene di preziose porcellane da pranzo.la biblioteca della facoltà di lettere e Filosofi a7. (via Po) _ In una delle passeggiate abbiamo potuto scoprire una magnifi ca biblioteca, nascosta dentro un edifi cio. Scale a chiocciola e scaffali in legno antico e quel meraviglioso odore di vecchi libri. Una scoperta miracolosa, praticamente sconosciuta perfi no ai nostri ospiti torinesi.Elyron8. _ Ho lavorato nell’ambito del design, in passato (durante il quale insieme al mio team creativo ho vinto anche alcuni premi per il nostro operato), ma le due menti dietro elyron (Roberto Necco e Roberto Balocco) sono dei maestri. Sono sicuro entrambi stiano arrossendo, leggendo queste righe, ma il loro lavoro sorpassa il confi ne del progetto grafi co verso l’opera d’arte. Sono felice e mi sento privilegiato per aver lavorato con loro su più di un progetto Woodpigeon fi nora, e attendo con impazienza il prossimo.Mole Antonelliana / Museo del Cinema9. _ La Mole Antonelliana sembra essere irreale, anche solo a immaginarla. Mentre il Museo del Cinema mi è parso un po’ dispersivo (e personalmente speravo in una maggiore valenza informativa in merito al cinema italiano su quello hollywoodiano), l’ascensore nel vuoto è un’esperienza indimenticabile, probabilmente la più vicina alla sensazione del volo.Il Po10. _ Penso che il Po, che si snoda attraverso Torino, sia davvero un fi ume fortunato. Nel suo percorso attraverso l’Italia incontra una delle città più belle del mondo. Prima del mio concerto nel grandioso Circolo Esperia mi sono seduto vicino alle sue acque e le ho osservate scorrere. Sarebbe un sogno, un giorno, approdare a Torino dal fi ume e vedere la città dispiegarsi allo sguardo.

a sinistra,la copertina dell’ultimo album di Woodpigeon, Fra le Nuvole;sotto, il cantautore canadese

Page 54: Extra 18

extracover

Page 55: Extra 18

52/53maggio / giugno 2011 |

extrastoriePARLARE dI nuCLEARE dOPO IL dISASTRO dI FuKuSHIMA È COME RACCOnTARE, COn LE dOvuTE PROPORzIOnI, QuAnT’È BuOnA LA PASTA A un CELIACO.letizia tortello_p.70

foto di Massimo Pinca

Page 56: Extra 18

extrastorie

a OTTObRE Il TaR dEcIdERà sE daRE O NO Il vIa aI lavORI sulla cOsTRuzIONE dEl luOgO dI culTO dI vIa uRbINO. «È NEcEssaRIa» sOsTIENE la CoMuniTà iSLaMiCa Di ToRino chE È gRaNdE (quasI quaRaNTamIla PERsONE), vIvacE E – IN buONa PaRTE – mOlTO fElIcE dI sTaRE quI. la lEga, INTaNTO, ha aPERTO uN uffIcIO PROPRIO dI fRONTE al fuTuRO caNTIERE. TRa POlEmIchE E PREghIERE, EccO Il RITRaTTO dEI fEdElI dI allah sOTTO la mOlE

La guerra della moschea

di federica tourn

foto di faBrizio esPosito

Page 57: Extra 18

54/55maggio / giugno 2011 |

Page 58: Extra 18

extrastorie

Said Ait el Jide è un uomo sempre sorridente, dallo sguardo mite. È l’imam del centro islamico di via Chivasso e, anche se in Marocco faceva un altro mestiere, è stato riconosciuto adatto a guidare la preghiera. Conosce il Corano a

memoria ma per lui è una cosa normale: «Devo essere un esempio per la comunità», si schermi-sce, mentre dal seminterrato arrivano le voci dei ragazzi che fanno le prove per la gara di canto annuale. Negli stessi spazi, in settimana, si or-ganizzano incontri per le donne, corsi di arabo, conferenze; le scuole vengono spesso in visita e gli scambi interreligiosi sono all’ordine del gior-no. La moschea adiacente al centro, allestita in un basso fabbricato nel cortile, è l’unica a Torino in cui si predica anche in italiano: ogni giorno la fre-quentano da 300 a 500 persone, il venerdì anche 1 200. Se qualcuno ha perso il sermone, nessun problema, può ritrovarlo sul sito web o taggato su facebook. Piccolo ritratto di una comunità al passo coi tempi che, il giorno dell’inaugurazione, ha invitato i vicini che guardavano interdetti dai balconi a scendere e a festeggiare insieme.All’inizio forse bastava un tappeto orientato ver-so la Mecca, ma presto è risultato evidente che ci voleva un posto per condividere la fede. “Moschee garage”, venivano definite tra lo sprezzante e l’in-dignato negli anni delle prime ondate di immi-grazione; e certo dovevano essere luoghi non pro-prio accoglienti, spesso angusti, con lucernari al posto delle finestre e l’odore perenne di umidità. In San Salvario nel ’94 viene aperta la Moschea di Torino in via Baretti 31, seguono quella di via Saluzzo 18 e di via Berthollet, ora chiusa. A Porta Palazzo si inaugura nel ’95 la Moschea della Pace di corso Giulio Cesare 6, che dopo soli tre anni già risulta troppo piccola per i fedeli, costretti a pregare in cortile. In zona, in seguito anche alle divisioni interne di quel periodo, culminate con l’espulsione dell’imam Bouriqui Bouchta, si cre-ano altri due locali di ritrovo, in via Cottolengo e in corso Regina. Vicino a piazza Sofia, in via Bot-ticelli 104, durante la guerra in Iraq viene invece fondato il Centro Mecca - Casa del dialogo inter-culturale, un intero piano di 700 metri quadri ca-pace di ospitare 800 persone. A parte la già citata moschea Taiba di via Chivasso 10, in città si se-gnalano solo altre due piccole sale di preghiera in via la Salle e in via Piossasco. Tutte sono rappre-sentate dall’Unione delle moschee di Torino, un

organismo informale che nel tempo ha costruito un buon dialogo con le istituzioni cittadine. «In realtà non si può parlare propriamente di mo-schee – spiega Sherif El Sebaie, docente di Lingua e cultura araba al Politecnico di Torino – perché, per l’assenza di un’intesa con lo Stato, non sono riconosciute come luoghi di culto ma catalogate come associazioni o centri culturali, anche se in realtà sono principalmente dedicate alla preghie-ra.» I musulmani a Torino sono trentacinque-quarantamila ma molti, anche se osservanti, non frequentano perché non si sentono a loro agio: si tratta infatti per lo più di spazi non a norma, con-siderati non dignitosi e in ogni caso sotto il con-trollo della polizia. Sono tutti d’accordo che una moschea attrezzata, costruita a norma di legge e sicura – come dovrebbe essere la nuova moschea del Misericordioso – è senz’altro meglio di una anonima, magari sottoterra o abusiva. Sembra evidente, eppure le contestazioni sono all’ordi-ne del giorno. «Preferiamo forse i locali senza autorizzazione, con una sola uscita di sicurezza per centinaia di persone o senza i permessi per i bagni?», chiede Amir Younes del Centro Mecca. Più esplicito Bahaa Ewis, proprietario dell’Horas Kabab di via Berthollet: «Non c’è parcheggio, di-cono quelli che si oppongono. E io allora cosa devo fare? Continuare a pregare in una cantina perché loro non sanno dove mettere la macchina?» «Le moschee devono rientrare in un progetto nazionale condiviso perché i musulmani fanno parte integrante del Paese», taglia corto Abdela-ziz Khounati, responsabile della Moschea della Pace. Uno dei punti dolenti è la formazione degli imam, di cui lo Stato italiano, secondo Khounati, dovrebbe farsi carico, mettendo fine alla confusio-ne attuale. L’obiettivo è preparare adeguatamente chi guida la preghiera ma anche rassicurare sulla trasparenza e la correttezza dei famosi “discorsi del venerdì”, che tanto spesso hanno messo in allarme l’opinione pubblica. «Imam che incitano alla guerra santa? – Sherif El Sebaie accenna un sorriso ironico – Se ci sono, non lo fanno certo in moschea, sanno benissimo di essere registra-ti. Piuttosto, se vogliamo un Islam europeo, gli imam devono studiare nelle università pubbliche e seguire un percorso riconosciuto ufficialmente: altrimenti dovremo continuare a farli venire da altri Paesi.» Tutti sono uguali davanti alla legge ma alcuni sono meno uguali degli altri. Non si spiegherebbe altrimenti la pretesa di interferire nelle questioni

Page 59: Extra 18

56/57maggio / giugno 2011 |

Ilham ha 27 anni ed è incinta di nove mesi. Sta facendo il tirocinio al Dar al Hikma per diventare mediatrice culturale: «Finalmente, con la gravidanza ho avuto tempo per studiare», dice con un sorriso mentre si scioglie i capelli. Parla benissimo l’italiano, non sembra nemmeno la sua lingua d’adozione. «L’ho imparato in tre mesi, da sola, guardando la televisione, vocabolario alla mano.» Rivendica con orgoglio il suo percorso: “ho avuto una vita movimentata e ne sono uscita. Per questo voglio fare la mediatrice, per far capire a tutte le donne in difficoltà che è possibile farcela, basta volerlo.» Arrivata in Italia dieci anni fa per raggiungere un marito sposato in fretta, si è subito scontrata con la violenza domestica: «Volevo andarmene di casa e poi, certo, lui mi piaceva. Una volta qui, però, mi ha imposto il velo, non voleva che uscissi, mi picchiava. Sono scappata senza sapere dove andare.» Lui la ritrova e la riporta a casa ma lei ci riprova una seconda volta. Torna in Marocco ma la vita

in famiglia ormai le sta stretta. Riparte per l’Italia, stavolta da sola: va a Mantova, di notte lavora in una fabbrica di calze e di giorno frequenta la scuola alberghiera; con il diploma si trasferisce a Torino e cerca impiego nella ristorazione. «Ai miei genitori la mia indipendenza proprio non andava giù; si tormentavano talmente all’idea che stessi da sola in un Paese straniero che un’estate li ho invitati a venire a trovarmi, perché vedessero con i loro occhi come vivevo. È stata una lite continua. Ora che mi sono risposata con un italiano, ho dovuto dire che si è convertito all’Islam, altrimenti non l’avrebbero mai accettato. Mia madre in realtà da giovane era una donna aperta, ma quando ho compiuto otto anni è diventata all’improvviso molto religiosa; da quel momento io e mia sorella potevamo uscire di casa soltanto vestite fino ai piedi e con il velo. Io non capivo, per me bambina quel cambiamento semplicemente non aveva senso.»Il velo Ilham ora lo indossa durante la

preghiera, o quando torna in Marocco, come forma di rispetto per i genitori. «Sono credente, sento il bisogno di rivolgermi a Dio, in casa o anche in moschea, ma sono convinta che la fede sia un fatto esclusivamente personale. Mio marito è di formazione cattolica ma la pensa come me: non manderemo nostro figlio né in chiesa né in moschea.»Adesso che il bambino sta per nascere, però, sente la mancanza della madre. «Da noi in Marocco una donna incinta è trattata come una regina. Pensa che un amico di mio marito, qualche giorno fa, senza sapere niente di me, ha detto: quando partorirai spera solo di non finire in stanza con una marocchina, che poi arriva l’invasione dei parenti col cous cous.» Sorride al ricordo, abbassa gli occhi e aggiunge: «Le sue parole hanno risvegliato in me una nostalgia profonda per il mio Paese, per il calore e la festa che accompagnano una nascita. Quello che per lui è un fastidio, a me all’improvviso manca moltissimo.»

né in chiesa né in moschea

sotto:la moschea di via Chivasso

ShERif EL SEbaiE, DoCEnTE Di Lingua E CuLTuRa aRaba aL poLiTECniCo: «iMaM ChE inCiTano aLLa guERRa SanTa? SE Ci Sono, non Lo fanno CERTo in MoSChEa, Sanno bEniSSiMo Di ESSERE REgiSTRaTi. SE è quESTa La pauRa, aLLoRa gLi iMaM DovREbbERo poTER STuDiaRE nELLE univERSiTà pubbLiChE EuRopEE»

Page 60: Extra 18

extrastorie

religiose dei musulmani, quando si tratta di de-cidere come costruire una moschea (a una certa distanza dalle chiese cristiane e con minareti più bassi dei campanili, per esempio) o come si deve svolgere il sermone, per non parlare di un linguag-gio a dir poco offensivo usato anche in pubblico con disinvoltura, che non ci si permetterebbe mai con altri credenti. «Si pensava che fossero finite le persecuzioni religiose e, invece, dopo i valdesi e gli ebrei, ora tocca a noi, anche se in modo più soft», commenta amaro lo scrittore Younis Taw-fik, presidente del centro culturale italo-arabo Dar Al Hikma. Tawfik faceva parte della Consulta per l’Islam italiano, un organismo consultivo per il dialogo interreligioso istituito nel 2005 dal Mini-stero dell’Interno e sostituito lo scorso anno dal Comitato per l’Islam italiano, che da queste parti non piace a nessuno perché considerato troppo fi-logovernativo. Grande assente, l’Ucooi, l’Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Ita-lia, la realtà più diffusa e rappresentata sul territo-rio, colpevole, secondo il ministro Maroni, di non essere abbastanza “positiva”. «Se siamo i garanti della democrazia, come mai non vengono tutela-ti i diritti delle minoranze? – incalza lo scrittore iracheno – Non parliamo degli immigrati, ma gli islamici italiani a “marchio controllato” non han-no il diritto ad avere un luogo di culto?» «Guar-diamo anche la questione dell’intesa – aggiunge Tawfik – sono state fatte diverse bozze, tutte rifiu-tate con la scusa che i musulmani non hanno una rappresentanza, un problema che si può supera-re con un consiglio nominale come in Francia. È chiaro che da noi si preferisce che il rapporto con l’Islam resti anomalo.» Non sono pochi, tra l’altro, i convertiti. Duemila solo in città, anche se, come sempre, è difficile fare dei conti precisi. «Ero un cattolico non molto osservante quando ho aderito all’Islam insieme a mia moglie», racconta Elio Idris Abd Ar-Razzaq Bergia, uno dei responsabili della Coreis, la Co-munità religiosa islamica italiana, che riunisce il maggior numero di cittadini italiani musulma-ni, ormai oltre cinquantamila in tutto il Paese. Ecumenica, apolitica, cerca di far passare il mes-saggio che non c’è incompatibilità fra la pratica dell’Islam e l’identità italiana. Anzi. Resta però un dato di fatto: le moschee costituisco-no un problema, soprattutto se sono purpose built, cioè costruite come tali e non parte di altri edifici riattati allo scopo. Battaglie politiche, ritardi, ri-corsi amministrativi, proposte (incostituzionali) di referendum popolari e malumori vari sono lì

a dimostrarlo, tanto più significativi se si consi-dera che in Italia, per un milione e trecentomila musulmani, esistono soltanto tre moschee ad hoc (a Roma, Milano e a Colle Val d’Elsa, ancora da inaugurare). Lo documenta chiaramente Stefano Allievi nel suo libro La guerra delle moschee, uscito per Marsilio lo scorso dicembre, sottolineando che la questione è innanzitutto simbolica, perché luo-ghi di culto riconoscibili renderebbero evidente un Islam che si istituzionalizza ed esce dalla sfera del privato per entrare a pieno titolo nella società. E questo evidentemente crea qualche scompenso a livello identitario: nell’Europa del Sud, dove la maggior parte degli immigrati non possiede la cittadinanza, le tensioni sono in aumento e in particolare in Italia, dove ci sono “imprenditori dell’islamofobia” particolarmente attivi e pronti a sfruttare la paura del diverso.

Cronaca di un ritardo annunciatoTutto comincia tre anni fa, quando Abdelaziz Khounati, responsabile dell’Istituto islamico italiano di corso Giulio Cesare, cerca uno spazio dove costruire una nuova moschea, capace di ospitare adeguatamente il migliaio di fedeli che arrivano per la preghiera del venerdì. Il locale viene individuato in un ex mobilificio in via Urbino 5, dove sorgerà la Moschea del Misericordioso, non solo luogo di culto ma centro di incontro interreligioso, con attività per i giovani e le donne, uffici di sostegno ai migranti, corsi di lingua. Parte la richiesta di autorizzazione, mentre si costituisce La Palma onlus, che si farà carico dei lavori, finanziati interamente dal governo marocchino (un milione e trecentomila euro per l’acquisto dell’immobile e le consulenze, non ultime quelle legali, a cui dovrebbero aggiungersi altri due milioni per i lavori). L’iter burocratico fa il suo corso e a fine dicembre 2010 arriva il via libera del Comune. La moschea si farà: un edificio a se stante, assolutamente a norma, con spazi adeguati per la preghiera e le abluzioni, architettonicamente riconoscibile dall’esterno. La prima purpose built a Torino. Intanto il Coordinamento comitati spontanei avanza dubbi sulla sicurezza e la vivibilità del quartiere, chiedendo che sia garantito «il giusto equilibrio tra residenti e cittadini di fede musulmana», il Comune organizza incontri per tranquillizzare la cittadinanza e, infine, la Lega Nord si oppone presentando ricorso al Tar il 28 febbraio 2011. La motivazione è la mancata variante del piano regolatore, che indicherebbe la zona di via Urbino da destinare al verde pubblico e agli impianti sportivi. Per iniziare i lavori si aspetta la risposta del Tar, che ha fissato l’udienza di merito il prossimo 12 ottobre. Ma se il cantiere è chiuso, proprio in faccia al civico 5 l’europarlamentare Mario Borghezio ha aperto un ufficio “rapporti sociali” della Lega, che ospita anche il comitato antimoschea. Sulla parete di fondo, ben visibile dalla strada, campeggia un crocefisso.

Pagina a fianco:sopra, Said Ait el Jida, imam della moschea Taiba.sotto, la preghiera del venerdì

Page 61: Extra 18

58/59maggio / giugno 2011 |

i MuSuLMani a ToRino Sono 35-40 MiLa Ma MoLTi, anChE SE oSSERvanTi, non fREquEnTano pERChé non Si SEnTono a LoRo agio: Si TRaTTa infaTTi pER Lo più Di Spazi non a noRMa, ConSiDERaTi non DigniToSi E in ogni CaSo SoTTo iL ConTRoLLo DELLa poLizia

Page 62: Extra 18

extrastorie

Ma, alla fine, da noi come si vive? I responsabili dei centri islamici cittadini non hanno dubbi: a Torino si sta benissimo. E, con il passare degli anni, sem-pre meglio. La prudenza e il sincero desiderio di andare d’accordo con tutti li spinge probabilmen-te a smussare critiche e perplessità e a dichiarare all’unisono che con gli autoctoni non hanno mai avuto problemi. «Le grane le abbiamo solo con i nostri: con quelli che spacciano, per intenderci», puntualizza Abderrahim Mahfoussi della mo-schea di via Baretti. Amir Younes si spinge persi-no a giustificare la Lega: «Non è vero che odiano gli immigrati, la loro è soltanto propaganda politi-ca. Se domani dicessi che me ne vado con tutti gli stranieri della città, sarebbero i primi a opporsi.» Suad Omar è di tutt’altro avviso. Somala, cin-que figli, militante di Rifondazione, da sempre si batte per i diritti delle donne e per quella che lei chiama l’inter-azione fra le culture e i popoli. «Ma quale accoglienza, da noi oggi non c’è nem-meno tolleranza; la situazione è molto peggiorata rispetto a vent’anni fa. Prima le diversità erano valorizzate ma con la crisi economica italiani e immigrati si scannano per un posto in fabbrica o per fare le pulizie.» La vita più dura la fanno le donne prive di mezzi, chiuse in casa con i bambi-ni, senza aiuto e senza la possibilità di avere un posto dove incontrarsi e sostenersi a vicenda. «Ci vorrebbe una moschea in ogni quartiere, come in Inghilterra», conclude. Almeno Torino può vantare un certo stile anche nell’opposizione (niente lanci di teste di maiale, da noi, come è successo recentemente a Raven-na nel cantiere della moschea in costruzione, né sagre della porchetta, porci al pascolo o “messe di riparazione” sui terreni incriminati) e, sicura-mente, una storia di convivenza che risale almeno al 1848 con la libertà di culto a valdesi ed ebrei. «Le scelte della politica hanno sempre sostenuto

il dialogo interreligioso, con l’obiettivo di evitare innanzitutto i conflitti», dice Ilda Curti, che ha il privilegio di essere l’unico assessore (nella pas-sata giunta Chiamparino) alle Politiche per l’in-tegrazione d’Italia. «Dal ’97 il Comune autorizza la macellazione rituale e una parte del Cimitero Sud è riservata ai musulmani. Siamo la sola città italiana che concede uno spazio pubblico – da tre anni è l’Arena della Continassa – per la festa di Ail al-Fitr, che sancisce la rottura del digiuno alla fine del ramadan.»Gli ostacoli, a dirla tutta, non vengono però sol-tanto dall’esterno. La comunità islamica è un panorama complesso e movimentato, che negli anni è stata segnata dalle rivalità per la leadership locale oltre che da una certa disorganizzazione in-terna, che ora l’Unione delle moschee di Torino sta cercando di arginare. Un ambiente abbastanza litigioso, caratterizzato da rivendicazioni di tipo politico-nazionalistico che finiscono per delegit-timarne i rappresentanti e rallentare il cammino comune sulla strada dell’auspicata integrazione. Intanto è di nuovo passata l’una. La settimana la-vorativa sta finendo e, mentre gli impiegati esco-no dagli uffici per la pausa pranzo, in un cortile appena oltre Porta Palazzo si infilano uno dopo l’altro i fedeli per la terza preghiera della giorna-ta, con la tuta da lavoro o il vestito tradizionale, anziani a capo coperto e ragazzi in maglietta e sneakers slacciate. Lo spazio dentro è già pieno, devono accontentarsi dei tappeti stesi nel cortile; si tolgono le scarpe, il tempo di un breve saluto e si sente la voce dell’imam invocare Allah. Intorno e sopra di loro, dietro le impalcature del palazzo in ristrutturazione, i manovali non smettono di battere e il rumore del ferro e dei calcinacci si mescola alla khutbah, il sermone del venerdì. Mi torna in mente una cosa che mi ha detto l’imam Said: «L’Islam per un musulmano è tutto».

iLDa CuRTi, aSSESSoRE aLLE poLiTiChE pER L’inTEgRazionE DELLa giunTa ChiaMpaRino: «SiaMo La SoLa CiTTà iTaLiana ChE ConCEDE uno Spazio pubbLiCo pER La fESTa Di aiL aL-fiTR, ChE SanCiSCE La RoTTuRa DEL Digiuno aLLa finE DEL RaMaDan»

Zakaria, dall'omonimo film dei fratelli De Serio.Pagina a fianco: nel cortile davanti alla Moschea della Pace

Page 63: Extra 18

60/61maggio / giugno 2011 | 60/61maggio / giugno 2011 |

Zakaria va a scuola di arabo: tra sé ripete i verbi facendo attenzione alla pronuncia e, alla moschea (in via Botticelli), si fa accompagnare nella preghiera da un compagno, che conosce «almeno una decina dei novantanove nomi di Allah.» Il percorso a ritroso verso la cultura di origine di un ragazzino musulmano torinese, fi glio di immigrati, è il soggetto dell’omonimo cortometraggio di Gianluca e Massimiliano De Serio del 2005. «Con Zakaria volevamo mostrare i paradossi della società contemporanea – spiega Massimiliano – cosa signifi ca stare in mezzo a due mondi e cercare se stessi attraverso la lingua. Durante le riprese ricordo che mi ripeteva: mi sento come una zucca vuota, che si riempie di cose diverse a seconda del bisogno.» Sguardo sveglio, maglietta larga con la bandiera degli Stati Uniti, Zak è uguale a tanti suoi coetanei; non è certamente uno straniero ma in qualche modo vuole ridiventarlo imparando l’arabo, la lingua della fede. «Nella religione c’è qualcosa di

scomodo – aggiunge De Serio – perché parla di ciò che non si vede. È affascinante questa ricerca infi nita che parte da un vuoto che l’essere umano sente dentro di sé. In questo senso ho ripensato all’immagine della zucca, perché in fondo tutti facciamo i conti con la mancanza. Nel cinema è lo stesso: lavoriamo con la luce e la proiezione di qualcosa che non c’è più.» Dei gemelli De Serio è in uscita in questi giorni Backroman, girato in Burkina Faso con i ragazzi di strada, premio per il miglior documentario italiano al Torino Film Festival 2010; a giugno i giovani registi torinesi presenteranno invece Stanze, opera sulla tradizione orale somala, menzione speciale al Premio Italia Arte Contemporanea under 45 del MAXXI di Roma. In attesa del lungometraggio Sette opere di misericordia, nelle sale il prossimo autunno. E Zakaria? Oggi ha 21 anni e fa il pizzaiolo da Gennaro Esposito. L’arabo in realtà lo parla bene da sempre; la sua conoscenza del Corano gli ha fatto anche vincere un premio in moschea.

Siamo tutti zucche vuote

Page 64: Extra 18

extrastorie

Simone Weil e il filosofo contadino

TRa I fIlaRI dI bOllENgO abbIamO INcONTRaTO EManuELa piovano , REgIsTa, chE quI ha ambIENTaTO Il suO fIlm “lE sTEllE INquIETE”, sTORIa dEll’INcONTRO TRa sImONE WEIl E Il fIlOsOfO cONTadINO gusTavE ThIbON. NEl mEzzO cI sONO Il cINEma dI ROssEllINI, lE IdEE dI OlIvETTI E uNa cOmuNE dElla valchIusElla...

di clara caroli

fotografie di massimo Pinca

Page 65: Extra 18

62/63maggio / giugno 2011 |

la registaEmanuela Piovano

Page 66: Extra 18

extrastorie

«Perché Simone Weil?» – chie-de Emanuela Piovano alla fine dell’intervista, guardando le col-line del Canavese – «Perché è stata l’icona assoluta di Adriano Olivetti. E perché la sua breve esistenza, fatta di scelte estreme

e profonda ricerca di senso, somiglia un po’ alla mia». Una vita, la sua, vissuta tra ribellione e uto-pia. Filmaker formata nella Torino anni Ottanta delle avanguardie e dei cineclub; figlia di un in-dustriale cresciuta in ambiente borghese; bambi-na precoce, dotata e anticonformista («Da piccola – racconta – volevo fare il medico scrittore, come Tolstoj, e quando guardavo i miei pensavo: que-sti due non hanno futuro»), la regista di Le rose blu e Amorfù ha una biografia costellata di slanci e deragliamenti: l’ideologia, il rifiuto della fami-glia, quello per l’establishment culturale, il buen retiro a Bollengo e prima ancora nella “comune” aperta a ex ricoverati in ospedali psichiatrici. Per un caso, per una di quelle coincidenze che a volte fanno combaciare il cinema con la vita, proprio nell’amato Canavese, sulla collina della Serra di Ivrea, ha girato Le stelle inquiete, in parte autopro-dotto con la Kitchen e dedicato a un episodio della biografia di Simone Weil. Con la vita breve e tor-mentata della filosofa francese si cimentò Rossel-lini per Europa 51, con un’Ingrid Bergman troppo bella per il personaggio (ma anche Fabrizio Ferra-ro con il documentario Je suis Simone presentato un paio d’anni fa al Tff). Qui protagonista è la più somigliante Lara Guirao, vista recentemente in L’esplosivo piano di Bazil di Jean-Pierre Jeunet, ac-canto all’attore astigiano Fabrizio Rizzolo e a Isa-bella Tabarini di Fuga dal call center. Il film ha de-buttato al Festival di Montreal, è uscito nelle sale italiane a metà marzo e prossimamente tornerà sullo schermo nel circuito digitale Microcinema. Nell’estate del ’41, durante l’occupazione nazista, la Weil viene cacciata dall’università perché ebrea e trova rifugio nella tenuta del filosofo contadino Gustave Thibon a Saint-Marcel-d’Ardèche, vicino a Marsiglia. L’incontro è rivelatore per entrambi: lei, che già aveva lavorato in fabbrica come ope-raia, alla Renault, trova ispirazione sperimentan-do le privazioni e la fatica del mondo contadino;

lui scopre una “mente illuminata” (e in seguito curerà la pubblicazione, postuma, de L’ombra e la grazia). Weil vive la vita dei braccianti: ara, spacca la legna, raccoglie i frutti della terra. Assimila il nuovo stile di vita come l’autrice del film, che in gioventù sognava i kibbutz, ha fatto sue le leggi della terra e delle piccole comunità agricole. Piovano, era destino che il film che più la rappresen-ta dovesse essere girato qui, nella sua campagna? Sì, era destino. Se me lo concedete, era scritto nel-le stelle… Il set nel progetto iniziale era previsto in Francia. Quando in seguito ai tagli al Fus rimasi senza finanziamenti, il presidente di Film Com-mission, Steve Della Casa, insistette: «Devi farlo in Piemonte. Se vuoi ti offro casa mia, a Gavi». Accettai e scelsi anche le mie terre, il Canavese.Un territorio al quale è sempre rimasta legata, dal tempo della comune in Valchiusella alla sua vita attuale di regista e produttrice con sede legale a roma. Perché?Ho sempre creduto nel cinema culturale come te-stimonianza. Negli anni Ottanta, mentre i miei amici se ne andavano a Londra o a New York, io sono rimasta qui, nella convinzione che il lavoro giusto da fare fosse quello legato alla comunità, al territorio. Ha sempre voluto fare la regista?La letteratura sarebbe stata la mia vocazione. Da bambina sognavo di diventare giornalista, da ado-lescente avevo già in mente la “comune”. Dopo il D’Azeglio mi iscrissi all’università, con l’ambi-zione di diventare Tolstoj: a Medicina. Nel tempo libero però andavo a Palazzo Nuovo a seguire le lezioni. Diedi un esame di Filosofia del linguag-gio pur non essendo iscritta. Il professore, Diego Marconi, portava i capelli lunghi fino alle spalle e faceva lezione in cortile. Mi disse: «Ma tu sei una filosofa». Lasciai Medicina e continuai a Lettere.E il cinema quando è entrato nella sua vita?Nella metà degli anni Ottanta, nel suo momento più nero. Mi sono buttata nell’avanguardia. Il mio imprinting l’ho ricevuto lì, nella Torino del Movie Club, degli sperimentatori. La città sotterranea e cinefila degli Armando Ceste, Ugo Nespolo, Pi-stoletto, Daniele Sege, Tonino De Bernardi. Poco tempo fa ero a Parigi e ho letto su “Le Monde” una recensione lusinghiera del suo ultimo film.

nella pagina a fianco,Laura Guirao e Fabrizio Rizzolo nei panni di Simone Weil e Gustave Thibon;sotto, Emanuela Piovano nella sua vigna

Page 67: Extra 18

64/65maggio / giugno 2011 |

simone Weil nacque a parigi nel 1909 da una famiglia di origine ebraica. fu studentessa all’École normale e insegnante di fi losofi a in vari licei. militante dell’estrema sinistra rivoluzionaria, nel 1934, spinta dall’inderogabile esigenza interiore di conoscere direttamente le peggiori condizioni di vita dei lavoratori, troncò la professione e gli studi per lavorare come operaia alla rénault di parigi: fu un duro ma per lei entusiasmante inserimento nella vita. ammalatasi di pleurite, fu costretta a lasciare l’offi cina, iniziando un periodo cruciale di intimo ripensamento. nel 1936 partecipò come volontaria repubblicana alla guerra civile spagnola arruolandosi nelle fi le anarchiche della famosa colonna durruti, accettando anche i servizi della cucina; ma in seguito ad una grave ustione a un piede dovette rientrare in francia. al 1937 risale la svolta mistica, che si traduce in una fede vissuta con grandissima intensità. esclusa dall’insegnamento in seguito alle leggi razziali durante il regime di vichy, fece la contadina fi no al 1942, quando si rifugiò con la famiglia negli stati uniti dove fu molto vicina ai poveri di harlem. poco dopo, però, richiamata dall’impegno contro il totalitarismo, tornò in europa ma nel 1943 morì a soli 34 anni nel sanatorio di ashford in inghilterra.

nell’estate del ’41, durante l’occupaZIone naZIsta, la WeIl troVa rIfugIo nella tenuta del fIlosofo contadIno gustaVe thIbon a saInt-marcel-d’ardÉche, VIcIno marsIglIa. l’Incontro è rIVelatore per entrambI: leI troVa IspIraZIone sperImentando le prIVaZIonI e la fatIca del mondo contadIno; luI scopre una “mente IllumInata”

Page 68: Extra 18

extrastorie

Mi fa piacere. Lui è rimasto sempre se stesso, ha continuato su quella strada. Da noi è poco noto, in Francia è tenuto in grande considerazione. Lei che strada ha intrapreso?Lavoravo per Paolo Gobetti all’Archivio Nazionale della Resistenza, mi mandò a Salsomaggiore dove conobbi Gabriella Rosaleva, della quale più tardi produssi Processo a Caterina Ross, sulla caccia alle streghe. Un incontro importante. L’esperienza al Festival Cinema e Donne di Firenze, poi, fu ri-velatrice. Eravamo ancora in pieno femminismo: si pensava che il mondo sarebbe cambiato, che le donne avrebbero fatto la rivoluzione. Poco dopo fondai l’associazione Camera Woman e cominciai a collaborare a Raitre. Ero in area Pci, mi infilò una capostruttura dell'epoca. Che però quando fu bandito uno degli ultimi concorsi mi disse: «Se lo fai lo vinci ma non sarebbe giusto, tu hai i mezzi, toglieresti il posto a compagne più bisognose».Che famiglia era la sua?Molto tradizionale. Padre fisico e imprenditore, madre pediatra. Io figlia unica. Nonostante amas-si molto la mia famiglia, non ho mai desiderato farmene una. Non mi piaceva nemmeno l’idea di coppia. Credevo in forme di relazione diversa. De-sideravo uscire dalla città. Andare “fuori dal siste-ma”, come si diceva allora. Così nacque la comune in Valchiusella.Utopia e desiderio di fuga dalla vita borghese?C’erano anche altri motivi. Erano gli anni del ter-rorismo. Sotto casa dei miei genitori, alla Crocet-ta, c’erano scontri e sparatorie quasi ogni giorno. Ma certo l’idea di base era sperimentare nuovi stili di vita. Abbiamo creato una comunità offren-do assistenza ai malati psichiatrici, ai bambini di strada. Abbiamo fatto esperienza in campagna, nel settore agrario. Il mio primo prodotto audiovi-sivo si intitola non a caso L’albero.

Perché la Valchiusella?Ci parve il territorio giusto per un esperimento che rientrasse nel solco tracciato da Adriano Oli-vetti, un industriale illuminato. Già nel ’48 con il Movimento Comunità aveva creato nel Canavese una rete cooperativa tra agricoltori e piccole impre-se e un sistema di comuni autonomi e federalisti.Che industriali erano suo padre e suo nonno?Mio padre fondò con altri piccoli imprenditori la Comau, leader mondiale nell'automazione. Mio nonno, Pietro Paolo Piovano, faceva meccanica di precisione. La pensava come Gramsci: solo quan-do si potranno fare le macchine per le macchine si diventerà autonomi.Lei quando ha capito di essere comunista?Mio padre mi portò a Varsavia e io rimasi folgora-ta. Dissi: questa è la mia città ideale. Proprio così, nonostante le code davanti alle panetterie c'erano tante biblioteche. Biblioteche e tram.I suoi come presero la scelta di fondare la comune?Mia madre la trovò una scelta demenziale e da me-dico è sempre stata convinta che io avessi dei pro-blemi. Salvo poi, a distanza di anni dirmi: avevi ragione. Anche mio padre in seguito ha ammesso di aver trovato il mio progetto molto interessante.Che senso ha essere un’artista, una regista, in que-sti tempi difficili?Mio nonno andava in fabbrica e gli operai lo ado-ravano. Credo si debba recuperare questa dimen-sione che lega il fare, il fare bene, al territorio. Fare arte di qualità è come fare il vino buono. Altrimenti produrre cinema o letteratura, nel mercato mediatico globale, significa solo produr-re all’interno di una catena un pezzettino che nel momento stesso in cui entra nel meccanismo in-dustriale non è più tuo. Lo dico io adesso ma lo scriveva già ai suoi tempi, sentendosene vittima, Raymond Chandler.

Il comunIsmo mI ha folgorato quando mIo padre mI portò a VarsaVIa. dIssI: questa è la mIa cIttà Ideale. proprIo così, con le code daVantI alle panetterIe e le bIblIoteche. bIblIoteche e tram

Page 69: Extra 18

66/67maggio / giugno 2011 |

sopra,la regista con – da sinistra – l’amico vignaiolo Aldo, la direttrice del cast di Le stelle inquiete Cinzia, il Sindaco di Bollengo Sergio Ricca;qui sotto, alcuni saggi di Simone Weil

Page 70: Extra 18

extrastorie di letiZia tortello

Foto di massimo PinCa

favorevoli o conTrari, i piemonTesi fanno da Tempo i conTi con il nucleare . dalla cenTrale di Trino fino ai laboraTori del poliTecnico, ecco i Tempi, i cosTi e le ragioni che sTanno dieTro l'energia piÙ discussa

Page 71: Extra 18

68/69maggio / giugno 2011 |

piemonte atomico?

la centrale Enrico Fermi di Trino Vercellese

Page 72: Extra 18

extrastorie

partiamo da un paradosso: parlare di nucleare e dell’ipotesi della co-struzione di nuove centrali dopo il disastro di Fukushima è come raccontare, con le dovute propor-zioni, quant’è buona la pasta a un celiaco. Per quanti vantaggi

si potranno enumerare, la reazione sarà il rifi uto: «I rischi sono troppo alti, gli effetti sulla salute, in casi d’incidente, possono essere gravissimi». Ecco l’obiezione più diffusa nell’opinione pubblica da parte dei sostenitori del no.Eppure, nonostante i sondaggi indichino che il 75% degli italiani si schiera contro il ritorno all’energia atomica, nel nostro Paese l’ipotesi del-la costruzione di nuove centrali è quanto mai at-tuale. Moratorie a parte (il governo ha annunciato uno stop di due anni sospendendo, ma non can-cellando gli accordi per la costruzione di nuove centrali, ndr), l’energia dell’atomo fa ancora parte del piano energetico del governo Berlusconi, che prevede in tutto otto centrali, in accordo con Enel e la corrispondente francese Edf. Otto reattori in

via di studio e progettazione, il primo in Italia prodotto nel 2020. Dove? Questo dettaglio – non trascurabile – non è stato ancora svelato. Ma secondo le opinioni di tecnici ed esperti, la tesi più diffusa è che i futuri reattori vengano costruiti non lontano dai luoghi in cui sorgevano i vecchi. E cioè Latina, Caorso, Garigliano e la nostra Trino. Nel Vercellese, il “be-stione” a uranio costruito nel ’65 e chiuso nel ’90, non è ancora stato smantellato. La Sogin, società incaricata del cosiddetto decommissioning, opera da anni per riportare il sito “a prato verde”. O me-glio, in questo caso, a “prato marrone” (il termine tecnico è brown fi eld), visto che all’erba, com’è di prassi, si sostituiranno i capannoni, depositi tem-poranei per le scorie di risulta. Secondo l’opinione degli attivisti e degli ambien-talisti della zona, il rischio che la città corre è di diventare tomba delle sue stesse scorie. Per que-sto, sono già stati presentati numerosi ricorsi al Tar contro il piano della Sogin, bloccati perché ancora non c’è l’esecutività al progetto di sman-tellamento.

Page 73: Extra 18

70/71maggio / giugno 2011 |

In ogni caso, tempi lunghi. E costi che lievitano: «Per il reattore inattivo si spende ogni anno oltre un milione di euro», spiega Alessandro Portinaro, consigliere comunale nell’attuale giunta a Trino. «Ma la preoccupazione più grande, nel comune che per anni ha vissuto grazie al boom dell’ener-gia pulita, «è l’aumento dei tumori nei giovani e negli under 40, come indicato dai dati di una ri-cerca dell’Asl, in collaborazione con l’Università. Non si sa se siano eredità del nucleare, ma in ogni caso c’è questo grave allarme in città.»Se quella del nucleare sia oppure no la strada da percorrere, il dibattito non si arresta. Sono mol-ti i vantaggi, prima di tutto economici, avanzati da chi lo difende e ne auspica il ritorno. Dall’altra parte, sono centinaia le manifestazioni in tutta Italia che coinvolgono la gente a impegnarsi per far sentire la propria voce e contrastare le misu-re del governo. A cominciare dalla stessa Trino, come illustra Fausto Cognasso, ex assessore al Territorio dal ’98 al 2002 e convinto antinucleari-sta: «Il 23 aprile abbiamo fatto una marcia di pro-testa, in previsione del referendum. La partecipa-

zione della città è stata ampia. I trinesi degli anni Sessanta erano tutti favorevoli al nucleare perché speravano che la nuova centrale desse grande im-pulso al lavoro. Così non è stato, ma gli effetti si sono visti solo a distanza di anni. Oggi siamo sco-lasticamente l’esempio che bisognerebbe studiare per non fare il nucleare nel nostro Paese, perché questo esperimento si è rivelato un clamoroso bluff industriale».Dati alla mano, Cognasso spiega perché: «In 23 anni di attività, il reattore Enrico Fermi di Trino ha subito nove fermate, alcune per piccoli acci-denti. Ha prodotto energia per soli dieci anni e quattro mesi. Il corrispondente di 26 miliardi di kilowattora, che equivalgono a circa un mese del nostro fabbisogno, secondo le tabelle degli attuali consumi giornalieri. In Italia il nucleare ha pro-dotto il corrispettivo di cento giorni di energia elettrica, lasciando dietro di sé tutti i problemi di smaltimento delle scorie e i pericoli per la salute dei cittadini, come a Saluggia». Che cosa risponderebbe Trino a un’eventuale ri-chiesta di accogliere nuove centrali? «Buona parte

Page 74: Extra 18

extrastorie

della popolazione, specialmente dopo i fatti di Fu-kushima, ha sviluppato una repellenza all’argo-mento. Anche se sono ancora convinto che l’illu-sione di una ripartenza dell’economia, legata alla tecnologia atomica, potrebbe incantare molti.»Sull’argomento, almeno per ora, la Regione tira i remi in barca. E attende nuove mosse da Roma. «In più di un’occasione ci siamo detti favorevoli all’edifi cazione di nuove centrali», dice l’assessore allo Sviluppo Massimo Giordano. «La nostra posi-zione non cambia, anche se abbiamo posto come vincolo di adottare le ultime tecnologie disponi-bili nei prossimi anni, in nome della massima si-curezza. Fermo restando l’impegno del Piemonte per il risparmio energetico, a cominciare dalle aziende. Su questi aspetti, la nostra regione ha da fare moltissimo, siamo a metà classifi ca in Italia per risultati di effi cienza energetica. Nel piano straordinario per l’occupazione abbiamo previsto fi nanziamenti per edifi ci pubblici e industrie che cambino i serramenti o ottimizzino le linee di produzione. Da capofi la nazionale del coordina-mento delle regioni per le rinnovabili, ho chiesto

al governo di diluire il taglio previsto agli incen-tivi sul solare, per consentire a molte aziende di riconvertire i propri mercati.»Largo alle energie pulite, dunque, ma quali? Uno spiraglio di luce potrebbe aprirsi nei laboratori del Biosolar Lab del Politecnico, ad Alessandria. Lì, sotto la supervisione del biochimico James Barber, presidente dell’International Society of Photosythesis Research e professore dell’Imperial College di Londra, si sta lavorando alacremente per produrre la “foglia artifi ciale”. L’innovazio-ne che potrebbe essere la vera svolta energetica dei prossimi anni. I risultati annunciati hanno dell’incredibile: gli studiosi stimano che con meno di quattro litri d’acqua, questa tecnologia riesce a produrre l’elettricità necessaria per ri-scaldare una casa in un Paese in via di sviluppo. L’unico rischio? Non si sa se la ricerca porterà a risultati concreti e competitivi sul mercato. E come sempre accade, le speranze dell’innovazio-ne si traducono prima di tutto in fondi investiti. Ma su questo fronte, purtroppo, i governi occi-dentali (America esclusa) ancora latitano.

Page 75: Extra 18

72/73maggio / giugno 2011 |

«per Il reattore InattIVo sI spende ognI anno oltre un mIlIone dI euro» alessandro portInaro consigliere comunAle A trino

per fausto cognasso, eX assessore al terrItorIo, l’esperImento dI trIno sI è rIVelato un clamoroso bluff IndustrIale

«la nostra posIZIone pro-nucleare non cambIa, fermo restando Il nostro Impegno per Il rIsparmIo energetIco e Il VIncolo dI adottare le ultIme tecnologIe dIsponIbIlI»massImo gIordano Assessore regionAle Allo sviluppo

Page 76: Extra 18

extrastorie

sìvantaggi e benefi ci, come nessun’altra fonte energetica è in grado di dare: «nucleare, unica strada per lo sviluppo e la competitività del paese». anche dopo il disastro di fukushima, il variegato fronte

del sì al nucleare non ha alcun dubbio. e nessuna paura: il mondo, dicono i difensori dell’energia atomica, non potrà fare a meno di alimentarsi a uranio. altro che la sventagliata “sostenibilità” delle rinnovabili. «la carta vincente è un mix di fonti, a cui il nucleare, in quanto energia pulita che non produce co2, farà da traino.»abbiamo intervistato luca Tagliapietra, ingegnere nucleare specializzato in fi sica delle alte energie e responsabile della radioprotezione per l’esperimento Tera al cern di ginevra. uno dei cosiddetti “cervelli in fuga”, nato a Torino nel 1981, da cinque anni esperto di sicurezza dei reattori a livello mondiale. Tagliapietra, perché l’Italia dovrebbe investire nel nucleare?l’energia atomica resta a oggi la fonte più vantaggiosa, ragionando sul lungo periodo. ogni giorno il costo del petrolio sale, portando la vendita dei combustibili a cifre sempre più insostenibili. non è certo un caso che i cinesi e gli indiani, aff amati di energia, stiano continuando con rapidità impressionante a costruire reattori, effi cienti e di nuova generazione, che utilizzano il torio. È dimostrato che gli investimenti impiegati nella ricerca nucleare sono l’unico modo per avere la più alta ricaduta tecnologica. non solo in campo energetico, anche per la medicina e per l’industria. proprio dal giappone arriva la più viva dimostrazione di queste enormi potenzialità.Il Giappone ha vissuto per decenni nell’incanto del nucleare. Lei è da poco tornato da quelle terre, piegate dal sisma. Che idea si è fatto del disastro di Fukushima?i tecnici nipponici sono tra i migliori al mondo per competenza. hanno gestito l’emergenza con un’incredibile freddezza e precisione. le loro centrali sono tra le più sicure al mondo, ma quella di fukushima utilizzava una tecnologia datata, e per questo presto sarebbe stata chiusa. l’incidente non preclude la validità del nucleare. anche il fuoco comportava dei rischi quando è stato inventato, ma non per questo l’uomo della pietra ha rinunciato a utilizzarlo per la sua sopravvivenza.Se ci sono centrali in smantellamento e la tecnologia cambia a grande velocità, perché investire miliardi per costruirne di nuove, perlopiù sempre a rischio disastro?in ogni reattore ci sono sofi sticati sistemi di

protezione contro qualunque incidente: attacchi aerei, attentati, anche contro le più alte onde del mare. sono progettati in modo talmente intelligente da evitare lo “shot down”, il collasso. rispondono al concetto di ridondanza e diversifi cazione delle fonti di alimentazione: se qualcosa funziona male, se ad esempio c’è un problema idroelettrico, ci sono altri quattro motori diesel in sostituzione, per non interrompere il processo. L’emergenza però non si placa. Lo dimostrano le contaminazioni di iodio radioattivo delle acque, che dureranno per decenni, e l’impatto devastante sull’opinione pubblica di tutto il mondo. Come si può essere ancora ottimisti? la iaea (agenzia internazione energia atomica), massima autorità onu in materia, riferisce che tutte le radiazioni in giappone, a parte qualche valore nel distretto di fukushima, sono sotto il livello limite di legge. per quel che riguarda il riversamento in mare di acqua contaminata, se non vi saranno ulteriori fuoriuscite, per fenomeni di diluizione e miscelamento delle correnti oceaniche, si avranno valori di concentrazioni nei parametri consentiti.Lo stesso fabbisogno energetico non potrebbe essere prodotto dalle energie alternative?personalmente non sono contrario al fotovoltaico, al solare, all’eolico o all’idroelettrico. ma da sole, queste fonti non sono in grado di rispondere al disperato bisogno di energia dei prossimi anni. Oggi ogni discorso è sospeso dalla moratoria. Ma lei cosa si sente di consigliare all’Italia?di perseguire con il mix di energie, puntando ad acquisire in venti-venticinque anni le centrali di quarta generazione, che saranno le più sicure. ma visto che gli investimenti si sono già mossi per riaccogliere la tecnologia nucleare, non sarebbe male partire con quattro o cinque reattori di terza generazione, coltivando una nuova cultura dell’atomo e tecnici di altissimo livello, come quelli che operavano quarant’anni fa nella nostra penisola. un vantaggio su tutti? il costo dell’uranio è standard, non ci saranno mai variazioni di prezzo, né guerre fratricide per l’approvvigionamento. Dove potrebbero essere costruite le nuove centrali?un’ipotesi è che vengano edifi cate nelle vicinanze delle quattro già esistenti, cioè latina, caorso, garigliano e Trino. quei siti sono stati valutati come i più sicuri anni fa, al riparo da catastrofi naturali come trombe d’aria o terremoti. ci vogliono ere geologiche perché cambino la conformazione del terreno e le condizioni climatiche. per questo mi pare strano che si modifi chi il luogo.

IL NUCLEARE È L'UNICA STRADA I VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI SONO INDUBBI: PAROLA DELL’INGEGNER LUCA TAGLIAPIETRA

Page 77: Extra 18

74/75maggio / giugno 2011 |

nola sua è una delle cinquanta invenzioni destinate a cambiare il mondo. un surrogato della natura, la cosiddetta “foglia artifi ciale”, in grado di immagazzinare energia solare fi no a coprire, con un’ora di luce, l’energia

necessaria alla Terra per un anno. il capofi la dei fedeli delle energie alternative è James barber, professore all’imperial college di londra. scienziato di fama mondiale e padre di quello che lui stesso defi nisce «il destino ineluttabile per la sopravvivenza dell’umanità», il ritorno al solare.dal 2006, il biochimico inglese è visiting professor al politecnico, coordinatore insieme al professor guido saracco e alla fi siologa cristina pagliano, del biosolar lab di alessandria. un progetto messo a punto a partire da investimenti regionali, e ora sostenuto da fondi per la ricerca europei, che studia il metodo di emulazione delle piante per fare la fotosintesi. il suo prodotto, che ha la confi gurazione di un pannello, simile, nell’aspetto, a un minifotovoltaico, è ancora in fase di studio. ma è già stato inserito tra le rivoluzioni energetiche più preziose dei prossimi anni. la scoperta che consentirà di sostenere i ritmi vertiginosi di sviluppo del pianeta. Professore, davvero la sua foglia potrà sostituire il gas metano e gli altri combustibili fossili?nel giro di pochi anni, le esigenze energetiche della Terra raddoppieranno. oggi l’85% è prodotto dal combustibile fossile. nel 2050 duplicheranno i consumi di carbone. ma il carbone è prodotto in un processo che dura miliardi di anni e consumato in poche decine, mentre la metà utilizzata rimane nell’atmosfera per secoli. su questa strada, le ricadute sulla salute della popolazione mondiale saranno gravi. occorre quindi scommettere su un’altra strada. la foglia artifi ciale è la vera sfi da del futuro. Più del nucleare?l’energia nucleare è una soluzione, ma sempre a breve termine, e non serve, ad esempio, per muovere i mezzi di trasporto. comunque richiede altissimi costi per essere tenuta in sicurezza. l’unica fonte davvero sostenibile è il sole. la natura ha inventato il trucco per produrre da se medesima l’energia capace di star dietro al crescere vorace dei consumi e abbattere la produzione di co2, il veleno della nostra atmosfera.Come funziona la foglia?con l’ausilio di una tecnologia che utilizza metalli a basso costo (tipo il cobalto) e imita il lavoro della

fotosintesi delle piante. senza l’ausilio di enzimi naturali, che hanno una resa molto bassa in termini di tempo, ma emulando il loro compito, si può riuscire a spaccare la molecola dell’acqua in ossigeno e idrogeno. quest’ultimo, una volta bruciato, non produce co2, ma altra acqua. e così il ciclo si chiude, senza l’immissione di carbonio nell’aria. Quali sono i tempi per la realizzazione?È molto diffi cile fare previsioni, ma speriamo che entro il 2020 saranno stati fatti grandi passi avanti. i tempi della ricerca sono come un elastico, ci sono momenti in cui accelera moltissimo, altri in cui sembra rallentare. dipende in buona parte anche dagli investimenti. nel nostro paese si scommette sempre meno sull’innovazione di base. al biosolar lab troviamo i fondi tassando le ricerche che svolgiamo per il comparto industriale. il traguardo a cui vorremmo arrivare è di convertire il 10% dell’energia solare catturata dalla foglia artifi ciale in idrogeno. un risultato che, come ho detto prima, sarebbe suffi ciente per soddisfare un grande fabbisogno. Trasformando poi a sua volta l’idrogeno in metanolo o altro genere d’idrocarburi, con un processo pulito.Si parla tanto dell’idrogeno come fonte alternativa al petrolio, ma come aff rontare i grandi costi necessari per immagazzinarlo?oggi la tecnologia non facilita la conservazione dell’idrogeno in grandi quantità. siamo fi duciosi che nell’arco di qualche anno saranno scoperti nuovi e più effi caci metodi di stoccaggio. d’altra parte non c’è alternativa: il livello d’inquinamento mondiale è già ora a livelli alti e allarmanti.Come si stanno muovendo i governi in campo energetico?È sotto i nostri occhi, il nucleare spaventa. È sempre più urgente riconvertire le fonti di approvvigionamento se si vuole tenere fede agli obiettivi del 20-20-20, (la riduzione del 20% della co2 prodotta entro il 2020, ndr). i governi iniziano a capirlo. il primo ad avere fi ducia nelle potenzialità della ricerca applicata al sole è obama. se le economie e la scienza non provvedono, i danni sulla salute provocati dai cambiamenti del clima saranno ben peggiori di quelli causati oggi dai tumori. lo ripeto, la natura ha inventato da se medesima il metodo migliore per garantirsi la sopravvivenza. dobbiamo imitarla, imparando da lei come si conserva la vita.

NUCLEARE? ANCHE, MA INSIEME ALLE RINNOVABILIL’OPINIONE DEI PROFESSORI JAMES BARBER E GIUSEPPE SARACCO DEL POLITECNICO DI TORINO

Page 78: Extra 18

extrastorie

Page 79: Extra 18

77/77maggio / giugno 2011 |

REFERENDUM TIMElegIttImo ImpedImento e acqua pubblIca: doPo la CanCellaZione dei Piani di Governo sul nuCleare, sono Questi i Quesiti Che restano da votare il 12 e 13 GiuGno. eCCo una PiCCola Guida Per non Perdersi tra i sÌ e i no

di valentina dirindin

Dopo aver votato per eleggere il sindaco, il 12 e il 13 giugno i torinesi e con loro gli italiani tutti, saranno di nuovo chiamati alle urne. I quesiti su cui decidere tramite referendum saranno quattro; due sulla privatizzazione dei servizi idrici, uno sul ricorso all’energia nucleare e uno sul legittimo impedimento. Nonostante le diatribe parlamentari riguardanti la consultazione sul nucleare e il rischio che gli italiani votassero sull’onda di Fukushima, rendendo l’utilizzo dell’energia atomica impossibile in Italia per molti anni (come ha ammesso il Governo), le crocette da mettere sul SI o sul NO rimangono ancora quattro. Il primo, sulla “modalità di affi damento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, ha un testo lunghissimo, che in sostanza chiede ai cittadini se vogliono abrogare la legge in vigore, che permette l’affi damento del servizio idrico a società a capitale misto pubblico-privato. Votando SI, si cancella la legge che lo permette, consentendo l’affi damento del servizio solo a società pubbliche. Votando NO, si sceglie di

consentire la privatizzazione.Il secondo referendum idrico, dal testo più breve, è ancora abrogativo e chiede se si vuole cancellare la parte del Decreto Legislativo in materia ambientale che permette al gestore del servizio idrico di ottenere profi tti garantiti sulle tariffe, tramite il rincaro sulle bollette di un 7% a remunerazione del capitale investito. Di nuovo, chi vota SI sceglie di eliminare questo rincaro, chi vota NO di mantenerlo. Il terzo quesito referendario riguarda invece l’abrogazione di alcune norme della legge 7 aprile 2010, n.51, quella che riguarda il legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri e dei Ministri a comparire in udienza penale, quali imputati o parti offese, qualora si adduca come motivazione il concomitante esercizio delle attività connesse alle funzioni di governo (e quindi, la conseguente possibilità di chiedere, per questi motivi, un rinvio dell’udienza in questione). Chi vota SI, vota perché venga cancellato; chi vota NO, giudica legittime le disposizioni in materia di impedimento in udienza.

Page 80: Extra 18

extrastorie

I CENTOLIGURIA

CAVALLITO & LAMACCHIA e IACCARINO

2011

I 50 migliori

RISTORANTI

TRATTORIEdella Riviera

e le 50 migliori

2001

della

I Cento della Liguria

in libreria e in edicola dal 10 giugno 2011€ 9,90

Page 81: Extra 18

78/79maggio / giugno 2011 |

Tra poche seTTimane esce in edicola e in libreria la nosTra guIda aI mIglIorI rIstorantI della vicina liguria, dove i pansoTTi son divini, il pesTo squisiTo, la focaccia profumaTa, i pesci meravigliosi. dopo il successo dei “cenTocinquanTa di Torino e del piemonTe” i nosTri fidi recensori hanno varcaTo l’appennino e sono arrivaTi fino al mare

I Cento sbarcano in liguria

di Cavallito e lamaCChia

Page 82: Extra 18

extrastorie

Improvvisamente, dietro una curva, la Gui-da I Cento di Torino ha visto il mare. È così, non ce l’abbiamo fatta. Una volta giunti in Alta Langa, mentre gli odori di nocciole si stemperavano e aumentavano quelli di ac-

ciughe, nei luoghi dove l’ulivo si intreccia alla vite, per dirla alla De André (che naturalmente è in ar-gomento, ma che non citeremo più a sproposito) abbiamo guardato più in là, scollinato, imboccato a perdifiato la discesa. Ci siamo buttati. Ora la gui-da I cento di Torino, dopo il successone (quando ci vuole, ci vuole) della prima edizione, bissato dalla seconda I cento50 del Piemonte, uscita da pochi mesi e andata a ruba (metaforicamente, perché ci sembra che tutte le copie siano state pagate), avrà la propria sorellina ligure. I Cento della Liguria, ov-viamente. O i Cento al pesto per gli amici. In veri-tà, da buoni “piemontesi”, noi (Cavallito & Lamac-chia, ma a giudicare dal cognome, più Cavallito), i ristoranti liguri li abbiamo sempre frequentati nei fine settimana primaverili ed estivi, e dunque possiamo dirci turisti, ospiti, villeggianti. Per Iac-carino, che pure si pasce da tempo sotto la Mole, è un po’ diverso: per lui, quasi unico emigrante ligure a Torino, è un classico ritorno alle origini.

Carramba! Se troverete nella guida un tocco di affezione nostalgica, un pansotto di saudade, sap-piate che è opera sua. Per il resto, in questi mesi avreste potuto immaginarci così: tutti i venerdì sera sulla Torino-Savona o sulla Torino-Genova, lanciati a palla (autovelox permettendo) verso i no-stri cento ristoranti, individuati dopo lunghe con-sultazioni di gastronomi, cuochi, guide, recensori e amici di bocca buona e di bocca educata. Come al solito la selezione è stata la parte più difficile e, a questo proposito, dobbiamo anche ringraziare i tanti consigli degli amici di facebook, che interlo-quiscono con noi sulla pagina dei Cento di Torino e che hanno, solo per un momento, interrotto le discussioni sui ristoranti torinesi per suggerirci le loro preferenze liguri. Ovviamente, soprattutto in questa nuova scampagnata, ci siamo fatti accom-pagnare dai nostri fidati amici collaboratori che ci hanno permesso di non annegare dentro maree di trenette al pesto e di frittatine alle erbette. Paola Nano, Marina Maestro ed Eric Vassallo sono noti ai lettori della Guida I Cento e a tanti buongustai: abbiamo però acquisito uno spirito ligure come Federico Ricci, indagatore de “l’Espresso”, che co-nosce il Levante estremo come le sue tasche.

È tempo di fishAllA fine di mAggio unA nuovA edizione dellA fierA del pesce mArchiAtA slow food

Dal 27 al 30 maggio va in scena alla Fiera di Genova la quinta eidizone di Slow Fish, l’evento dedicato a tutto ciò che ha a che fare con il gusto ittico, purché sia buono, sano e segua le modalità slow. Una buona occasione per fare una gita in Liguria, pranzando magari all’Osteria dell’Alleanza interna alla fiera, dove una ventina di cuochi utilizzeranno i prodotti dei Presìdi Slow Food per preparare alcuni tra i piatti più interessanti della cucina di mare. E poi, a pancia piena, immancabile è un salto al mercato che occupa il piano superiore, dove cercare di accaparrarsi il pesce migliore in un’asta in stile tradizionale. Alle 17 di sabato 28 maggio il nostro cerbero mangereccio, Cavallito–Lamacchia–Iaccarino, presenterà la prima edizione de I Cento della Liguria. Se non vi basta, prenotate qualche degustazione guidata nel Laboratori del Gusto. Siamo certi che l’impepata di cozze non avrà più lo stesso sapore.

www.slowfish.it

Page 83: Extra 18

80/81maggio / giugno 2011 |

via mazzini 50 TORINO0118142078

chiuso sabato a pranzoe domenica

orario della cucinapranzo 12.30-14.30cena 20.00-22.30locale climatizzato

www.trattoriamamalicia.com

presenta

TAKE A WAYprenota il tuo cestino e passa a prenderlo,

oppure chiamaci e te lo portiamo noi!

SCEGLI TRA QUESTE SPECIALITÀ

Vitello tonnato 4

Carne cruda di vitello piemontese 5

Torta fredda di formaggi con pasta matta 4

Insalata di riso bianco e nero con verdure grigliate 3,5

Insalata di pasta normale o integrale con pomodoro, mozzarella, basilico, olive 4

Frittatine con pancetta e verdure di stagione 3,5

Caponata di melanzane capperi e olive 3,5

Torta al cioccolato 3

Macedonia di frutta 2,5

Nasce Eataly GenovaGli alti cibi sbarcano nella superba Genova, fronte porto, pronti a conquistare i liguriPian piano il gusto di Eataly va conquistando mezzo mondo. Dopo Usa e Giappone, la creazione di Oscar Farinetti arriva anche a Genova, al Porto Antico, dove un nuovissimo punto vendita è stato inaugurato il 25 aprile. Cinque ristoranti, una panetteria, una gelateria, aree di studio per un totale di 2000 metri quadrati. Insomma, la uova sede dello shopping enogastronomico ligure pare non aver nulla da invidiare al fratello maggiore torinese. Anzi, col porto proprio a un passo, c’è da credere che il pesce sarà superlativo.

www.eatalygenova.it

Qualche considerazione: i conti liguri sono in me-dia una decina di euro più cari di quelli sabaudi, soprattutto sulla costa, dove evidentemente la ric-chezza turistica modifi ca i prezzi. Sempre sulla riviera, c’è da muoversi con circospezione, ché la fregatura è dietro l’angolo. Per questo pensia-mo che la nostra guida sia utile: abbiamo prova-to locali di tutti i tipi, dalle osterie economiche ai grandi ristoranti, ma nella lista non c’è spazio per i ristoranti senza onestà. Insomma, signori, non c’è trucco e non c’è inganno. Ma oltre all’incanto delle vetrate vista mare, nel verde scuro della Ligu-ria meno nota, abbiamo trovato osterie vere, dove un oste burbero serve vino buono. Se fossimo qui, cari bugianen, le chiameremmo piole. Non solo una parola, un concetto, una categoria.Alla fi ne, tra i mari e i monti, il risultato dei nostri viaggi è nelle pagine di questa nuova guida che confi diamo sarà strumento utile. Per tutti i torine-si che partono per il mare con il canotto sul porta-pacchi, per tutti i torinesi che hanno quell’espres-sione un po’ così, per tutti i liguri che, come noi, amano la Liguria e quella cucina dall’anima pove-ra che assomiglia tanto alla nostra.

Page 84: Extra 18

extrastorie

CON RYANAIR TORINO È AL CENTRO DELL'EUROPA

Per saperne di più visita www.ryanair.com

Page 85: Extra 18

82/83maggio / giugno 2011 |

extraglitterpre—summerlight dream

PESCI: LA SPEDIZIONE DEI MILLE. SUL FONDO DI CAFFÈ DELLE VOSTRE TAZZINE LEGGO: AL RITORNO DAL VIAGGIO, FARETE SHOPPING IN VIA GARIBALDI.noemi Cuffi a_p. 96

CON RYANAIR TORINO È AL CENTRO DELL'EUROPA

Per saperne di più visita www.ryanair.com

Page 86: Extra 18

extraglitter oggeTTi, vesTiTi, accessori, Tendenze per essere Tuned

manIache delle scarpe ecco Il Vostro “buco”Luca Gallione apre un “buco” di negozio di 19 mq in via Bertola quasi dieci anni fa, e non a caso lo chiama Hole. Qualche anno più tardi si sposta poche vetrine più in là in quello che è il negozio odierno e che ogni “shoes addicted” torinese conosce, all’angolo tra via Bertola e via Botero.Le calzature sono tutte provenienti da aziende marchigiane e quando gli chiedo il motivo mi risponde simpaticamente perché è la terra degli “scarpai”. E accanto a marchi conosciuti come Moma, Ixos, Fermani, troviamo case più piccole con lavorazioni artigianali, dai pellami morbidissimi e cucite rigorosamente a mano.Parla del suo lavoro con competenza e grande passione e la selezione che ritroviamo in negozio rispecchia la sua personalità: grintosa e forte. Il negozio si rivolge a donne che lavorano, che amano la praticità ma non rinunciano al dettaglio… perché come dice Luca una scarpa bella fa un abito bello.Quando gli domando del perché non tratti nulla per i maschietti mi confessa che si rivolge a un pubblico esclusivamente femminile perché noi donne di scarpe non ne abbiamo mai abbastanza. E lui è affetto della stessa malattia: mi dice di comprarne circa dieci paia a stagione solo per sé!Oltre alle scarpe ha pochi pezzi come sciarpe in seta dipinte a mano, cinture, portafogli e borse di piccoli marchi come Hedoné o Mialuis, per non lasciare al caso neanche il dettaglio!

HOLEvia Giovanni Botero, 19tel. 011 5176602

una scarpa bella fa bello un abiTo

Page 87: Extra 18

84/85maggio / giugno 2011 |

to coola Cura di valentina PeliZZetti

una tIgre dI negoZIoPasso a prendere Fabrizio in negozio. Via Bertola angolo via XX Settembre. Impossibile non vedere Tiger: vetrine altissime con manifesti pubblicitari e persone intente a curiosare. Mentre lo aspetto faccio un giro veloce. L’ambiente è luminoso, rilassato, gradevole. Gli avventori sono di tutte le età. Ragazzi e ragazze giovani con la maglietta blu marchiata Tiger sistemano oggetti di ogni tipo: dalle saliere, ai post-it, alle calze di cotone, agli occhiali pazzi per una festa alternativa. I prezzi vanno da uno a venti euro. Fabrizio, socio insieme a Giorgia, Ana, Javier e Emanuele mi viene incontro sorridente. Ci prendiamo un caffè e mi racconta di come sia nata l’idea di aprire a Torino, il 6 aprile 2011, il primo store in Italia. Ana e Javier che un annetto fa si stavano trasferendo nel nostro Paese, prima della loro partenza da Madrid, fanno shopping in un Tiger in aeroporto. Andando verso il loro gate Ana rimpiange di non aver acquistato una cosa. Javier la rincuora sul fatto che l’avrebbe potuta comprare in uno store italiano. Al loro arrivo a Torino la triste scoperta! Non c’è nessun punto vendita Tiger. Decidono allora con altri tre amici di proporsi per l’apertura. Detto fatto. Dalla mail di ottobre all’apertura di aprile il passo è stato breve. Il negozio, allestito con attenzione e gusto, non sembra assolutamente uno di quei negozi “tutto a 99 centesimi”. Gli oggetti hanno prezzi contenuti ma sono di buona qualità. Si può scegliere tra ben 1360 articoli esposti in 230 metri quadri calpestabili. L’esposizione, sottolinea Fabrizio, è fondamentale in quando un cliente mediamente si ferma in negozio 15 minuti ovvero 900 secondi e dedica quindi meno di un secondo a prodotto.Il negozio è aperto sette giorni su sette, dalle 10 alle 20. I risultati ci sono e si vedono: in media ci sono in negozio dalle cinquanta alle settanta persone e praticamente nessuna esce senza aver acquistato qualcosa. I magnifi ci cinque sono infatti alla ricerca della seconda location su Torino e la prima su Milano.

TIGERVia XX settembre 51/G (angolo via Bertola)tel. 011 0262530www.tiger-stores.it dalle saliere, ai

posT iT, alle calze di coTone, agli occhiali pazzi per una fesTa alTernaTiva

Page 88: Extra 18

extraglitter

foodANTICA CASCINA srl

magliano alfi eri (Cn)tel 0173/266028www.anticacascinasrl.it

salumi del territoriovi stupireste nello scoprire quanti tipi di salumi

tipici off re il territorio piemontese. vi stupireste

e vi verrebbe l’acquolina in bocca, come succede

a noi nel presentarvi quest’azienda che lavora

ancora artigianalmente le carni, rispettando le

esigenze di stagionalità e utilizzando materie

prime di qualità. insomma, quando vi viene voglia

di mangiare un po’ di salsiccia cruda (oppure di

assaggiare il fi letto al pepe verde, o il salame

al tartufo, o quello al barolo, o un tradizionale

cotechino), è qui che dovete venire.

PASTIFICIO OSSOLANOmalesco (vb)tel 0324/92545www.pastifi cioossolano.it

pasta fresca, gnocchida vent’anni, questo laboratorio artigiano

produce pasta fresca che vende nel negozio

adiacente. il prodotto che la fa da padrone sono

gli gnocchi ossolani, fatti con farina di castagne

e zucca, così come vuole l’antica ricetta di queste

terre. golosissima la scelta delle paste ripiene,

che hanno come ingredienti principali prodotti

che fanno parte del patrimonio gastronomico

locale, come il prosciutto crudo tipico montano

vigezzino, i funghi porcini, la farina di grano

saraceno o il formaggio d’alpe locale. quel che

serve per non mangiare la solita minestra.

OLIVERI EMILIOvia Carducci 14, aqui terme(al)

tel 0144/322558 www.oliveri-piemonte.it

prodotti sottovetro, funghi

questa bottega nel centro di acqui Terme

vende, sin dai tempi di nonno emilio, i prodotti

della lavorazione (rigorosamente a conduzione

familiare) delle terre: funghi e verdure sott’olio,

peperoncini ripieni (con capperi e acciughe,

con tonno o con formaggio), olive ripiene,

confetture e salse e creme in barattolo (perfi no

la tradizionalissima bagna cauda). i più pigri

e quelli che non vogliono sporcarsi le mani in

cucina, sappiano che tutti prodotti sono venduti

anche in formato catering, con cestelli in

materiale plastico sottovuoto. per dare un tocco

tradizionale al buff et del vostro matrimonio.

manifatturieroSERAZIO NEGRO

via s.Giovanni bosco 5Foglizzo (to)0124.350320, 347 2975038www.serazioenegro.itRestauro e manutenzione pianoforti

se vostro fi glio ha deciso di cimentarsi con il pianoforte, prima di comprarlo (ché non è un oggetto d’arredamento proprio di facile collocazione...) forse vi conviene affi ttarne uno, per poi capire se la passione musicale del vostro pargolo durerà nel tempo. da emanuele serazio potrete farlo, con eventuale possibilità di riscatto. ma sappiate che è solo l’inizio. questo laboratorio artigianale riporta a nuova vita vecchi strumenti scordati o magari lasciati andare negli anni, con una perizia davvero artistica. inoltre, in esposizione e in vendita, troverete pianoforti di tutte le tipologie (verticali o, per chi ha più spazio ed è amante della moda un po’ vintage, a coda) e delle migliori marche. per garantire alla prole un futuro in orchestra.

LE MEDUSE di Coltella Gianfrancovia s. martino 30saluzzo (Cn)339 8016281www.lemeduse.comLavorazione artistica del vetro, lampade

chissà poi perché questo nome che rimanda alla mitologia, per questa produzione di sculture luminose in vetro riciclato a opera del designer gianfranco coltella. forse, le scaglie di vetro che compongono molte delle sue creazioni gli hanno ricordato la testa rettilesca della gorgone. niente paura però, questi lampadari non hanno davvero nulla di orrendo e non vi trasformeranno in pietra. anzi, si tratta di oggetti d’arredamento d’autore, prodotti artigianalmente e spesso in pezzi unici, che possono davvero fare la diff erenza se inseriti nella casa adatta. non tutti, infatti, hanno lo spazio per permettersi le colonne luminose o la scultura “griglia terra”. beato chi può. per gli altri, c’è anche la scelta di lampade meno impegnative, ma sempre uniche.

SAPONIFICIO BIGNOLIvia XXv aprile 43Galliate (no)0321 861643www.saponifi ciobignoli.itProduzione di saponi

i prodotti per la bellezza e per la cura del corpo sono uno dei regali più gettonati quando le idee scarseggiano. Tutti, in fondo, si fanno una doccia. quantomeno però, se già siamo a corto di fantasia, facciamo le cose per bene e regaliamo uno dei prodotti artigianali dell’azienda bignoli, che dal 1945 propone saponi e saponette di ogni genere, forma (anche con i cuoricini, per gli innamorati) tipo e colore. l’idea più carina fra quelle off erte, però, rimane la possibilità di creare saponette personalizzate. et voilà, abbiamo ridonato estro ad un regalo un po’ grigio.

CO.BR.RADstrada del Portone 171/16 Grugliasco (to)011 3110035www.cobrrad.itSellerie d’auto, lavorazione pellami

se volete rinnovare davvero il vostro pandino e renderlo all’altezza di una più sportiva alfa romeo, vi chiediamo per favore di non toccare la carrozzeria, né il motore. non se ne può più di serigrafi e fl uorescenti che davvero non hanno nulla di chic o di rombi assordanti provenienti da micro machine. e allora? vi tenete il pandino? no, provate a portarlo a grugliasco, dove ve lo personalizzeranno con interni in pelle e sedili ultra comodi stile formula uno. certo, più che per le vecchie panda, questo posto è per gli amanti di macchine d’epoca, che troveranno il modo di coccolare anche gli interni delle loro auto da collezione. ma, nulla vieta di pimpare la vostra macchina, di qualsiasi modello sia.

Le aziende di eccellenza artigianascelte per voi da ExtraTorino

Le aziende di eccellenza artigianascelte per voi daLe aziende di eccellenza artigianascelte per voi daLe aziende di eccellenza artigiana ExtraTorino

Le aziende di eccellenza artigiana ExtraTorino

Le aziende di eccellenza artigiana

Page 89: Extra 18

86/87maggio / giugno 2011 |

la prImaVera dI born In berlIn + elYronCi sono cose che sono nate per stare insieme, si tratta solo di scoprire l’abbinamento perfetto. Chissà quante ne sono state provate prima di sposare il cacio con i maccheroni, il latte con il Nesquik, l’uovo al tegamino col tartufo. Pensate alla magnifi ca sorpresa di chi per primo ha provato questi accoppiamenti. Ecco, per noi è stato così vedere la nuova collezione di Born in Berlin, uno dei marchi d’abbigliamento artigianali più amati in città, che ha scelto i nostri amici Elyron per le grafi che di T-shirt, gonne e vestiti. Ci siamo detti: “si sono trovati”. E lo pensiamo ancora. Le creazioni a taglio irregolare della moda di Judith e Julia (e di Simone, che cura la linea pelle), dai colori sobri e un po’ malinconici; e le scritte dal taglio vintage, i volti disegnati con tratto semplice e quasi fanciullesco (che sono poi quelli incontrati durante un viaggio in Croazia, così come le scritte, incomprensibili ai più) di Roberto&Roberto. Loro, per caso (tra un po’ di shopping e una chiacchierata), si sono invaghiti l’uno dell’altro e noi siamo pazzi della collezione che insieme hanno creato (si era capito?). Collezione che è da poco in vendita anche nel nuovo shop online di Born in Berlin. Mariti, occhio alle carte di credito delle vostre mogli.

www.borninberlin.com

Page 90: Extra 18

extraglitter dalla colazione al bicchiere della sTaffa.dedicaTo ai golosi

extraglitter

notti magiche

Dove è sbocciato l’amore tra Arrigo Boito ed Eleonora DuseUna decina di minuti dal centro di Ivrea, una quarantina di chilometri da Torino e ci si ritrova in un romantico romitaggio al centro di un grande anfi teatro morenico. Laghetti, boschi, la Serra, le montagne sul confi ne fra Piemonte e Valle d’Aosta che sembra quasi di toccare. Il Castello San Giuseppe, oggi piccolo hotel di charme di sole 24 camere sulla cima di una panoramica collina, nella sua lunga storia iniziata nel 1640 è stato prima convento, poi castello fortifi cato in epoca napoleonica. L’atmosfera fra gli ovattati saloni e le comode camere, tutte arredate in modo diverso con mobili d’epoca, ha un sapore tardo risorgimentale. Sarà forse perché il castello è stato lo scenario della storia d’amore fra Arrigo Boito ed Eleonora Duse. Il compositore e librettista di Verdi condusse l’attrice su queste colline con parole suadenti: «Arrigo porterà la Bimba Bella [Eleonora] con sé in una gran casa santa, alta, serena e veramente romita», scrive nel 1888 l’autore dei testi di Otello e Falstaff alla celebre diva. È l’inizio di una vicenda passionale che durerà più di dieci anni sullo sfondo delle atmosfere scapigliate dell’Italia appena unita. Poi il Castello San Giuseppe racconta di altri soggiorni, come quello di Ginger Rogers ospite negli anni Trenta del proprietario di allora, l’italoamericano Giovanni Perona. Fra aneddoti e curiosità, nell’hotel di oggi l’atmosfera romantica e tranquilla del luogo si abbina a tutto quello che serve per una vacanza fascinosa e di relax. Come il centro benessere ricavato nell’ex sacrestia del Convento (massaggi ayurvedici, stone massage, rifl essologia, aromaterapia, rituali delle erbe) o la bella piscina esterna, racchiusa in un panoramico giardino mediterraneo (com’è nello stile della piccola catena Relais du Silence, www.relaisdusilence.com, di cui l’hotel fa parte). I giardini pensili che circondano la piscina, con palme, magnolie, cascatelle d’acqua, sono il luogo ideale per un aperitivo al tramonto. La sera apre le porte in una settecentesca sala affrescata il ristorante Il Cenobio. Che il luogo fosse propizio a buone soste gastronomiche lo aveva già capito Arrigo Boito. Forse cercando di prendere la Duse per la gola, scriveva che «lassù in convento ci sono delle gallinette che fabbricano delle uova e delle uova che fabbricano gallinette… Dunque il pranzo c’è, i rami da cucina ci sono. L’acqua da bere è freschissima e purissima. Stoviglie ve ne sono. La cantina è piena di botti piene… Domani… tutto vi dirò». Aggiungiamo che i buoni vini sono quelli del Canavese, ma non solo. E che un week-end in doppia con prima colazione parte da 165 €. Fra le offerte speciali c’è n’è anche una dedicata al 150° dell’Unità d’Italia.

di dario braGaGlia e rosalba GraGlia

Relais Castello San Giuseppe Chiaverano di Ivrea (To) tel. 0125 424370 www.castellosangiuseppe.it

Page 91: Extra 18

88/89maggio / giugno 2011 |

mangia e bevi

di rosalba GraGliacolazione da tiff any

Risorgimento al sapore di caff èSe lo aveste frequentato centocinquanta anni fa vi sareste seduti accanto a D’Azeglio, Rattazzi, Lamarmora…Pare fosse il caffè prediletto anche da Francesco Crispi, organizzatore dell’impresa dei Mille, quello che convinse Garibaldi a guidare la spedizione, quand’era a Torino, prima esule dal Regno delle Due Sicilie e poi ministro del Regno d’Italia. Senza dimenticare Dumas, che qui bevve il suo primo bicerin (e tutti quelli che sono venuti dopo, da De Amicis a Gramsci, da Luigi Einaudi a Carlo Levi). Insomma, state per andare a fare colazione in uno dei caffè di culto del Risorgimento, addirittura chiuso nel 1837 per “attività sovversiva”. E che vanta un piccolo record: è primo caffè in Italia, forse in Europa, ad adottare l’illuminazione a gas, nel 1822. Allora vincete la piccola ritrosia di dover superare i gradini d’accesso: la porta è spalancata, per una colazione al banco pagherete come dappertutto, ma attorno avrete stucchi, specchi, lampadari di cristallo e poltroncine di velluto, e nella saletta interna un’atmosfera da piccolo museo: mica per niente i cronisti dell’epoca lo chiamavano “la reggia”. Cosa ordinare? Fate voi. Se vi sentite molto sabaudi, il bicerin, sennò è perfetto il cappuccino. Ma per i dolci, andate sul risorgimentale: la brioche (da non confondere con il croissant), i foré (biscotti-bucati, specie di ciambelle di farina di mais), il biciulan alla marmellata cosparso di zucchero… Sono i dolci ottocenteschi delle merende reali: e se vi va di provarli insieme ai parisien, micropanini con la marmellata, i garibaldi, biscottini di pasta frolla farciti di uvetta e confettura di albicocche e il garibaldino, pane con il burro, e a svariate altre delizie di corte, bicerin con “la stissa” compreso, ai primi di giugno è in programma al San Carlo una merenda reale con tutti i crismi.

Caff è San Carlo p.zza San Carlo 156 tel. 011 5617748 dalle 8 alle 24, tutti i giorni

Vino e Altro via Emanuele Luserna di Rorà 127/ctel. 349 8768266 – www.vinoealtro.it 9-13/15.30-20, chiuso il lunedì mattinabrand new

Vino e altro apre a San PaoloNel cuore del quartiere San Paolo, a pochi minuti dal mercato di corso Racconigi, appena aperta Vino e Altro, una vineria dall’atmosfera d’antan. L’idea è di due amici con la passione per il vino e le cose buone, Paolo Mollo e Marco Moglia, che qui propongono vino sfuso di qualità, dal barbera biologico doc a bonarda, grignolino, un eccellente nebbiolo di Barolo: in tutto dieci vini diversi, otto rossi e due bianchi, Pinot grigio e Traminer, più il rosé estivo.Tra i vini in bottiglia, alcune rarità esclusive come il Gamba di Pernice, rosso dall’aroma speziato, coltivato in non più di

5/6 ettari a Calosso d’Asti, grandi passiti di moscato, claret noir. E poi una bella selezione di aceti preziosi dell’Aceteria Merlino di Castelnuovo Don Bosco, compreso l’Aceto dei 4 ladroni su ricetta del Seicento, succhi di mele e sidro, gelatine e mostarde per formaggi e carni, condimenti e confetture artigianali e i biscotti della Forneria Artigiana Cavanna di Villar San Costanzo in Val Maira, prodotti con la farina macinata a pietra al Mulino della Riviera, l’ultimo mulino rimasto in valle: integrali, senza zucchero, al mais, al farro... a Torino si trovano solo qui.

Page 92: Extra 18

extraglitter dalla colazione al bicchiere della sTaffa.dedicaTo ai golosi

extraglitter

a tavola!

Perché come si mangia sul fi ume, non si mAngiA dA nessunA pArte

di leo rieser

C’è speranza se i giovani riprendono a investire nella ristorazione e diventa un “dovere” concedere loro una opportunità. La Locanda Casale è nata al posto dello Zoo Bar in un ampio locale, a pianta rettangolare, a piano strada di un basso fabbricato di corso Casale, a due passi dal Motovelodromo. Il locale, curato ed elegante, incute un po’ di soggezione al passante occasionale e, in fondo, è un peccato, perché l’esperienza al tavolo risulta, alla resa di conti, molto meno formale e costosa di quanto si potrebbe presagire.Barbara Burzio, in sala, e Fabio Rinaldi, ai fornelli, arrivano dal Colombatto, storico istituto alberghiero torinese di bella tradizione, ricco di validi docenti. L’attenzione meticolosa e scolastica sia nel servizio che nella tecnica di cucina è evidente.Tra gli antipasti assaggiati in una visita invernale ricordiamo l’insalata tiepida di cappone con castagne al miele, il fl an di cardi di Andezeno con la salsa di topinambur e acciughe, mentre la carta primaverile alleggerisce le preparazioni proponendo il fassone battuto al coltello, il fi occhetto valtellinese con muffi n al rosmarino e i

gamberoni al vapore con crema di fagioli. Tra i primi piatti oltre a classici come tajarin al ragù d’agnello e agnolotti del plin, segnaliamo l’attenzione per i cereali, con l’orzotto mantecato al Barbera, e per le zuppe primaverili. Si prosegue con l’agnello delle Langhe al forno con pomodori di Pachino e olive taggiasche, petto d’anatra con pan brioche o con una più lieve rolatina di coniglio primaverile. Non mancano pietanze di pesce: il nasello, proposto con un originale chutney ai pinoli, e la spigola al burro d’erbe. Si chiude con la panna cotta al caffè in coppa con mousse al cioccolato bianco, le mele tatin con gelato alla crema o il cheese cake ai frutti rossi.Segnaliamo infi ne un menu tematico composto di piatti dedicati ai 150 anni d’Italia, che comprende ricette d’epoca, tra cui la trota al Blo, i tagliolini freschi alle erbe di montagna con castagnole di carne in salsa Barolo, piatto tra i preferiti da Vittorio Emanuele II, e la torta Mazzini (da una ricetta popolare del 1835).Carta dei vini in crescita, con qualche importante bottiglia. Si spendono sui 30/35 euro e si esce con la sensazione di aver speso correttamente i propri soldini. Viva le giovani leve.

Locanda Casalecorso Casale, 127tel. 011 8198821Aperto pranzo e cena. Chiuso lunedì

l’oliva

Tutto lo charme del BaroloLuigi Molinaro, da quasi vent’anni alla guida di questa storica enoteca, ne ha recentemente allargato gli orizzonti. Da due anni, a fi anco del magazzino di via Perugia, è stato aperto un modernissimo ed elegante punto vendita. Qui, oltre a una ragionata proposta durante la pausa pranzo, è possibile all’ora dell’aperitivo serale stappare una delle numerosissime bottiglie a scaffale o affi darsi alla selezione al calice. Stiamo parlando di una enoteca tra le più fornite in città e poter scegliere tra centinaia di referenze è una opportunità che ben pochi locali possono permettersi. Spazio quindi a grandi bollicine francesi, e al meglio dei vini piemontesi e toscani. L’eccellente selezione di oli extravergine, aceti balsamici, dolci, cioccolati, tè e prodotti gastronomici sugli scaffali rappresenta una ulteriore tentazione: gli appassionati faranno fatica a uscire a mani vuote.Mentre leggete queste righe è imminente l’apertura della mescita anche nella storica sede di via Andrea Doria: un motivo in più per indulgere in centro all’uscita dell’uffi cio.

Casa del Barolovia Andrea Doria, 7tel. 011 532038chiuso domenica e lunedì mattina

via Perugia, 26tel. 011 2876272chiuso sabato e domenica

Page 93: Extra 18

90/91maggio / giugno 2011 |

mangia e bevi

que viva marguerita

Tre pizzerie “principesche” in unadi leo rieser

di bruno boveri

Il principe De Curtis come icona della napoletanità e, di conseguenza, della pizza è sempre stata un’idea ultrasfruttata, ma l’associazione, in questo ambito, a Erminio Macario poteva sembrare azzardata. Correva l’anno 2002 e Franco Rossino, da molti anni timoniere dello storico Caval ‘d Brons, intraprendeva questa avventura insieme a Enrico Coppola, giovane e promettente pizzaiolo e ristoratore in quel di Salerno.La mediterraneità prorompente di Totò e la tradizione subalpina di Macario, dunque, a braccetto in un divertente locale a Sant’Ambrogio, alle porte di Torino.La pizzeria nasce immediatamente con la massima attenzione alla qualità della materia prima: pomodori di Sabatino Abagnale, fiordilatte proveniente da Agerola, olive del Belice, acciughe del Mar Cantabrico, il tutto sostenuto da una preparazione dell’impasto da lievito madre che matura da 48 a 72 ore. Il locale, colorato ed allegro, conosce immediatamente un successo di pubblico e nel 2008 raddoppia, in un vecchio cotonificio dismesso e ristrutturato, a Mathi.L’idea di Enrico Coppola è stata quella di affiancare alle pizze tradizionali vere e proprie specialità gastronomiche. Si parte ovviamente dalle pizze ispirate ai patron: la Macario (di Rossino) con San Marzano, pecorino,

guanciale e cipolle e la Totò (di Coppola) che al pomodoro aggiunge tonno Bonito del Norte, acciughe, aglio e origano. Poi si comincia a giocare sul serio: Piero Alciati di Guido (con le verdure e la salsa della nonna), Gennaro Esposito della Torre del Saraceno (ricotta, spinaci e carciofi fritti), Maurilio Garola del Tornavento (bufala, rucola, tuorlo e tartufo nero), fino alla nostra preferita, la focaccia di Bonci (con la mortadella bolognese e le zucchine in scapece). Quelle di Davide Palluda dell’Enoteca di Canale, della Sora Lella di Roma e dei selezionatori Longino e Cardenal non ve le raccontiamo. Dovrete andarle a provare di persona. Precisato che queste pizze estrose non si servono nei week-end, vi ammoniamo che il loro prezzo (da 10 a 40 euro) ne consiglia un assaggio in più persone, magari dopo un’ottima e più economica Margherita. Non vi basta? Volete la pizza da 300 euro con caviale asetra, foglia d’oro e salmone affumicato? C’è pure quella. Noi confidiamo che si tratti solo di una provocazione, ma fonti informate ci dicono che qualche cliente danaroso e spendaccione l’abbia assaggiata. Strano, invece, non ritrovarla nel menu della nuova pizzeria Luigia, sede elvetica inaugurata pochi mesi fa da Enrico Coppola. Più gioiellieri a Sant’Ambrogio che a Ginevra?

una buta e via

L’oro e le spezie: i buoni bianchi di Spertino

Pizzeria Totò e Macariocorso Moncenisio 12N, Sant’Ambrogio di Torino tel. 011 9323665aperte solo la sera dal martedì alla domenica

Pizzeria LuigiaRue Adrien Lachenal 24a, Ginevratel: +41 22 840 15 15 aperta tutti i giorni (sabato solo a cena)

via Santa Lucia 94, Mathi (TO) tel. 011 9267515

Mauro Spertino (Luigi è il papà, fondatore dell’azienda) è una persona seria, schietta, vivace. Come i suoi vini: ruspanti, veraci, senza fronzoli. Conoscevo e amavo i suoi rossi: un grignolino buono (non stupitevi voi, mi sono già stupito io di doverlo ammettere), due barbere stupende (una base e una da appassimento tipo amarone) e un grandissimo pinot noir parecchio borgogneggiante. Ma quello di cui vi parlo oggi è un bianco davvero sorprendente. Si chiama “Vilét Ostrea Edulis” (nome scientifico delle ostriche) millesimo 2009, da uve Cortese. Nessun uso di chimica in vigna (falciano persino l’erba a mano), e nulla in

cantina (per dire: no chiarifica e no filtraggio). Il risultato è un vino dal colore giallo dorato intenso (tendente all’arancio), profumi erbacei e minerali (tira un po’ verso il riesling) e poi albicocca, frutta candita, spezie (coriandolo). In bocca sorprende per morbidezza (malolattica sicuramente fatta) e freschezza al tempo stesso, stessi rimandi olfattivi e lunga persistenza. Vi consiglio di aprirlo e lasciarlo un po’ arieggiare e, soprattutto, non servitelo troppo freddo.

Luigi Spertinostrada Lea 505, Mombercelli (AT)tel. 0141 959098

Page 94: Extra 18

extraglitter

* “Silviu capisce perché quei poveretti si sono appartati qui. Si vede tutta la città. Si vedono le montagne e l’ultimo raggio del sole che muore. È bella Torino. Vista da qui fa veramente impressione. Sembra un anello Swaroski incastrato nella terra. Peccato per quella Mole Antonelliana. Se Silviu fosse l’artigiano che l’ha inventata, adesso guardando Torino direbbe tra sé: non ci siamo ancora”.

MATTEO DE SIMONE

Denti guastiHacca edizioni14 euroin libreria dal 18 maggio 2011

*«Nella distrazione ho mangiato il mio sogno.»

C’è una Milano del futuro, in cui il sole non tramonta mai, il mare di catrame si mangia lembi di città, non c’è cibo se non per i conniventi e la polizia se ti becca, ti scaglia contro i canibabbuino. Lì il Poeta dei graffi ti, Andrej Babilonia e il Veggente cercano di sopravvivere come si può in un mondo post-catastrofi co, facendo della propria follia personale l’unico viatico per sfi dare la follia collettiva del mondo. Avevo sempre pensato che la poesia e la fantascienza non andassero d’accordo. Invece Francesca Genti ha scritto un libro a mezzo tra Ken il guerriero ed Emily Dickinson, poetico ma brutale. Se qualcuno ci salverà dall’apocalisse de “La Febbre”, questa sarà una poetessa.

FRANCESCA GENTI

La febbreCastelvecchieuro 16,00

Roman gli ha insegnato a capire i palazzi. La topografiadella roba in città. Non che loro se ne facciano niente diquei giri, ma è importante sempre sapere dove sei, doveti muovi. Chi ti circonda e chi vive nei posti in cui vai afare cassa. Perché non si può fare cassa dappertutto. Cisono posti in cui è meglio di no. E comunque in genera-le non devi fare troppo casino. Specialmente d’estate,quando è tutto tranquillo. Non bisogna spezzare i ramo-scelli, sennò la polizia drizza le orecchie. E se trova te,poi trova un sacco di altre cose che invece devono resta-re nascoste per il bene di tutti.

Essere giovani è una pena.Qualche volta. Peccato, per-ché quando si va avanti negli

anni, tutte quelle insicurezze, quellefragilità diventano un ricordo dolcis-simo, una nostalgia. Nell’84, a 25 an-ni, in teoria fuori tempo massimo peresprimere pensieri adolescenziali,Morrissey e i suoi The Smiths canta-vano in Still Ill, con sintesi perfetta,che la vita semplicemente ti prendecontinuamente qualcosa senza dartiin cambio niente. Loro erano infarci-ti di letteratura ottocentesca inglese edi punk (due cose che non fanno pernulla a pugni, anzi – se scegli gli auto-ri giusti, le parole giuste, perché l’ir-requietezza è cosa umana e antica).Giulia e Roman, figure portanti diDenti guasti, sono imbevuti di vita.Non scelgono, si ritrovano nelle cose.Destino? Fate voi, secondo credo oformazione. Lui 19enne moldavo, ar-rivato in Italia per le solite vie fortu-nose. Lei, 18enne, un padre mortopochi anni prima, una madre alcoli-sta, un fratellino-cucciolo. Si incro-ciano casualmente per le vie di Tori-no, lei ha un gesto bellissimo nei con-fronti di lui, il clandestino (si dice co-sì, no?). Un gesto protettivo, di per-sona adulta, abituata a prendersi curadegli altri. Si cresce in fretta, quandoserve, quando non si può far altro. Inpochi giorni, succedono molte cose aGiulia e a Roman, succedono anche

cose definitive. E intanto l’idea diGiovane e quella di Straniero (chespesso si sovrappongono, basta ave-re in mente quelle immagini di rivo-luzioni magrebine che emozionanocome nessun film) prendono formanei corpi di questi due adolescenti.Smettono di essere concetto astrat-to, buono per un’indagine sociologi-ca, e si fanno personalità, ricordi,desideri. Roman e Giulia sognano,ognuno per sé, e al di là dell’amorereciproco, sfiorato, di essere cittadi-no regolare (tra cittadini probabil-mente indifferenti, se non ostili) eragazza di successo, cantante apprez-zata e amata. Perché in questo rac-conto, come è giusto, la televisioneha il suo ruolo fondamentale nell’im-primere sulla carne più giovane im-maginari di auto-affermazione lega-ti a doppio nodo (scorsoio) al livel-lo di visibilità raggiunto. Sta a te ca-pire fino a dove puoi darti, fino a qua-le punto sei disposto a svelare la tuaintimità, per rendere reale un sogno.E non si parla di corpi, di pelle, si par-la di quale idea ti sei fatto del concet-to di “arrivare” nella vita: personale,professionale. De Simone suona ecanta in una band torinese che farock. I suoni di sottofondo per que-sta lettura potrebbero anche appar-tenere a una ballad acustica. Comun-que, fate voi.

FRANCO CAPACCHIONE

Matteo De Simone è nato nel 1981 e vive a Torino. Èconosciuto ai seguaci del rock indipendente italiano comeautore, cantante e bassista dell’apprezzato trio rock “NadàrSolo” (con Federico Puttilli e Alessio Sanfilippo). Comescrittore ha pubblicato nel 2007 il romanzo Tasca di pie-tra (Zandegù), accolto con successo dalla critica e inseritodalla rivista «Panorama» tra i migliori esordi dell’anno.Suoi racconti sono apparsi in antologie pubblicate da Ter-re di Mezzo, Transeuropa, Coniglio Editore, Barbera, Sar-torio e sul blog collettivo Nazione Indiana. Denti Guastiè il suo secondo romanzo.

w w w . h a c c a . i t

ART DIRECTION. GRAFICA E ILLUSTRAZIONE DI COPERTINA. LOGO DESIGN: MAURIZIO CECCATO | IFIX

e14,00

H A C C A

matteo de simonedenti guasti

matteo de sim

oneden

ti guasti

phot

o ©

Dan

iele

Cel

ona

TRATTORIA

SpiritoSanto

di Pina & Basilio

Nel cuore di Torino un angolo di cucina casalinga del sud dal 1975

I gusti forti e le porzioni abbondanti ridanno alla cucina

verace il posto d’onore

Specialità ittiche, ma non solo, in una trattoria insignita

di numerosi riconoscomenti e attestati di qualità

Con 120 posti a sedere,dehors sul tranquillo e suggestivo

piazzale di Largo IV Marzo

Chiuso il lunedìÈ gradita la prenotazione

Dehors riscaldato

ORARIO:12.00 - 15.0019.00 - 24.00

Largo IV Marzo, 11 - 10122 Torino011.43.60.877 - 334.21.53.804

[email protected]

Page 95: Extra 18

92/93maggio / giugno 2011 |

librarsi a Cura di FranCesCa Fimiani

*Torino, via Pinelli 45, di fronte a piazza Barcellona: è la storica sede di Backdoor, negozio di musica dedicato soprattutto al vinile e al collezionismo. Ora, la prima cosa da dire sarebbe che si tratta di una nicchia di mercato che diffi cilmente potrà sopravvivere a lungo, che questa forma di cultura musicale è destinata a scomparire, eccetera. Ma L’ultimo disco dei Mohicani non è questo genere di libro, anche se fra le righe racconta anche di come un venditore di 33 e 45 giri riesca a sfangarla, tra mille diffi coltà. Piuttosto, le storielle raccontate da Maurizio Blatto, avvocato mancato sulla quarantina che al fascino della toga ha preferito quello del giradischi, sono spaccati di umanità varia ispirati dalla clientela multiforme che frequenta il negozio, o che semplicemente ci gravita attorno. Probabilmente non vere al 100%, ma poco importa: strambi fi no a sembrar quasi surreali, a volte assurdi a volte credibili, questi racconti sono tra le cose più divertenti che vi possa accadere di leggere quest’anno. Il loro grande pregio è quello di saper rendere universali vicende e personaggi che partono da un microcosmo specifi co come un negozio di dischi, facendoci capire fi no a quali livelli di paradosso si possa spingere un uomo, se ad animarlo c’è una mania, una passione o un’ossessione (non avendo ben chiaro il confi ne fra le tre). Ma si sa, come dicono i Doors: People are strange… Bizarre

MAURIZIO BLATTO

L’ultimo disco dei MohicaniCastelvecchi240 pagine – euro 15,00

*anteprima!

Gli insetti più amati da Beppe Tosco

Sdoganate una volta per sempre le parolacce, anche l’ultimo libro di Beppe Tosco urla a gran voce: “Le zanzare sono tutte puttane”. Vogliamo vedere se c’è qualcuno che, in nome del bon ton, osa dargli torto. Il nuovo libro del nostro amico e rubrichista Beppe, che uscirà in maggio edito da Mondadori, è, ancora una volta, tutto da ridere. Non un romanzo, ma una serie di monologhi - invettive contro l’idiozia del genere umano. Il tema che lega tutti i racconti, infatti, è: la vita è bella, ma potrebbe esserlo di più senza una serie di gigantesche cretinate con cui ce la complichiamo e la complichiamo agli altri. Ad esempio, perché chiedere il caffè in quarantamila modi diversi (ristretto, corto, lungo, con latte a parte sì ma mi raccomando che sia scremato), se poi quando andiamo a New York ci lamentiamo perché non troviamo l’espresso? Oppure, chi non si è mai soffermato a leggere gli effetti collaterali dei medicinali, a metà fra il terrorizzato e il divertito, nello scoprire che quelle pillole prescritte dal medico possono provocare “alterazione degli incubi”? Cosa dovrebbe signifi care, chiede Beppe Tosco, che sogno quattro draghi invece di tre? «Alle volte

mi sono spinto perfi no all’ira, cercando gli argomenti per questi racconti – racconta Beppe – Pensate, esiste un accessorio per auto che indica quando fuori piove. Eh, si, nel caso il guidatore non abbia capito subito cosa sono quelle goccioline che gli bagnano il parabrezza.» Insomma, l’abilità di Beppe è quella di analizzare le stranezze della società moderna, in una satira che come da manuale è una pungente critica (che però fa ridere fi no alle lacrime), ma non solo. Beppe gioca a ingigantire queste stranezze, a fantasticare fi no al punto limite a cui l’uomo può spingersi (che spesso non è così lontano dalla realtà), così come aveva fatto nel suo precedente libro È fi nita la benzina (Mondadori 2010). «Mi sono divertito ad inventare nuove idee per ognuna delle categorie che analizzo perché, al punto in cui siamo, vale qualsiasi cavolata.» E così, il rasoio da barba arriva fi no a nove lame, che prendono anche il pelo spuntato fra una passata e l’altra; l’Autan, nella sua ultima versione, non si limita a uccidere le zanzare, ma violenta e tortura i loro piccoli. Vi sembra surreale? Probabilmente non avete così bene presente le pubblicità della fascia oraria prandiale, quella di Beautiful, per intenderci.

BEPPE TOSCO

Le zanzare sono tutte puttaneMondadorieuro 18,50

Page 96: Extra 18

extraglitterextraglitterextraglitter

A quanti di voi sarà capitato di andare in concessionaria, prendere in prova una macchina sportiva e trovarsi a guidarla nel traffi co di corso Francia tra un semaforo e l’altro? Dal 2 aprile e fi no a fi ne ottobre, Mirafi ori Motor Village offre un’alternativa a tutti gli amanti della guida sportiva: quella di provare una fra le quaranta vetture dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Jeep, sulla storica pista della Fiat. Circa tre chilometri di percorso, due paraboliche di diversa pendenza e un pilota professionista al fi anco: un’esperienza (realizzabile nei week-end, su prenotazione da effettuarsi via mail all’indirizzo testdrive_mmv@fi at.com o per telefono al numero 011 0042505) davvero da brivido.

www.mirafi orimotorvillage.it

Mirafi ori Motor Village e il brivido della guida in pista

L’Italia e Lavazza sono quasi coetanee. 150 anni l’una, 116 l’altra. Chi meglio della storica azienda torinese, produttrice di uno dei simboli dell’italianità nel mondo (‘o cafè), può dunque celebrare l’anniversario dell’Unità? Vien da sé che non poteva che essere Lavazza il caffè uffi ciale della manifestazione Esperienza Italia 150, presente alle Ogr e a Venaria, nonché main soponsor della mostra Leonardo. Il Genio, il Mito, che inaugurerà il 21 ottobre presso le Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria. Ma, cosa più pop di tutte, l’azienda torinese ha creato una speciale tazzina celebrativa, in edizione limitata, tricolore come la bandiera, che ci dicono stia andando letteralmente a ruba. Quindi, viva gli italiani che, come dice Bonolis a una raggiante Julia Roberts, sanno far bene tre cose: fare l’amore, far ridere e fare il caffè.

150 DI QUESTE TAZZINE

Page 97: Extra 18

94/95maggio / giugno 2011 |

extradivinazionii Fondi del CaFFÈ letti da noemi CuFFia

Segui il blog di Noemi:http://eccomimi.blogspot.com

ArieteTricolore. Per questo mese vi consiglio, cari arieti, di avvolgervi per un giorno intero, preferibilmente di domenica, in una bandiera italiana. In questo periodo non sarà diffi cile trovarne una, persino agli angoli delle strade di periferia. Il semplice gesto basterà a farvi sentire meglio. Tanto più che è decisamente il vostro periodo fortunato! Anche una rapida lettura al vostro fondo di caffè mi dice: tutto bene, nessun problema. Buon per voi.

ToroPizza. Con la vostra proverbiale sicurezza in voi stessi, non avrete paura dei luoghi comuni, e saprete svolgere questo semplice esercizio senza imbarazzi: recatevi in pizzeria, ordinate una Margherita, voltatevi verso i tavoli occupati dagli altri clienti ed esclamate: «Adesso sì che mi sento davvero italiano». Tutto chiaro? Non chiedetemi il perché, alcune ragioni le conoscono solo le stelle. Osservando il vostro fondo di caffè leggo: «Ah che bello ‘o cafè, pure in carcere lo sanno fa». Niente male!

GemelliCamillo Benso conte di Cavour. Comperate, cari gemelli, un bel paio di occhialini tondi, un cappotto nero e una camiciola bianca. Fatevi quindi cotonare i capelli e applicare un pizzetto posticcio da un abile coiffeur. Con l’autoscatto, immortalatevi nella posa del Conte. Osservate poi la fotografi a con intensità. Vi sentite importanti? L’esercizio è riuscito, gli astri sono ancora dalla vostra parte. Sul vostro fondo di caffè trovo questo: andrà tutto moderatamente bene.

CancroGiuseppe Mazzini. Sull’onda dei vostri amici dei gemelli, proponete allo stesso parrucchiere un’acconciatura un po’ più emo, con due ciuffi laterali a incorniciarvi il volto. Una barba folta e un bel paio di baffi completeranno il quadro. Scattatevi anche voi una foto e mettetela su facebook con la didascalia: padri della patria. I vostri amici commenteranno con molti mi piace e questo aumenterà la vostra autostima. Il fondo di caffè mi racconta che, dopo qualche ostacolo, raggiungerete i vostri obiettivi.

L’oroscopo del 150° e dell’italianitàLeoneGaribaldi fu ferito. La mattina appena svegli per tutto il mese a venire cantate davanti allo specchio la canzone: «Garibaldi fu ferito / fu ferito ad una gamba / Garibaldi che comanda / che comanda i suoi soldà». Mi raccomando, cambiate poi tutte le vocali (ad es. «Gherebelde fe ferete…»). L’esercizio mi è suggerito dalle vostre stelle che mi chiedono però di tacere sulle motivazioni. Fidatevi. L’altra indicazione che ricevo su di voi è: non bevete assolutamente nessun tipo di caffè, nemmeno decaffeinato!

VergineVa’ pensiero. Anche per voi c’è da cantare. Si tratta di Va’ pensiero. Avrete sicuramente guardato in televisione il Nabucco di Verdi di recente. In caso contrario, procuratevi un dvd dell’opera e imparate a memoria note e parole. Solo così, andrà tutto per il meglio. Il vostro fondo di caffè è ottimista e dice solo: «Sull’ali dorate». Sta a voi capire il signifi cato.

BilanciaRegno delle due Sicilie. Al grido di «tutto il mondo è Piemonte», recatevi in vacanza in Sicilia e proponetevi come emissari di Casa Savoia. Questo è l’unico consiglio che posso darvi questo mese, per via del vostro ingarbugliato tema astrale. Sul vostro fondo di caffè poi leggo: tra cannoli e gianduiotti, sempre occhio alla bilancia.

ScorpioneCarboneria. Siete il segno più spinoso amici dello scorpione. A voi spetta il compito più scomodo. Cercate alcuni amici del vostro stesso segno e radunatevi. Siete i nuovi carbonari e a voi il compito di guidare i moti rivoluzionari dello zodiaco. Anche per questo compito c’è una valida ragione, che scoprirete nei prossimi mesi. Nel frattempo, il vostro fondo di caffè mi dice: evitate accuratamente la Sacher Torte per un po’.

150 DI QUESTE TAZZINE

Page 98: Extra 18

extratorinonum. 18, maggio 2011supplemento di www.extratorino.itregistrazione al Tribunale di Torino n. 6018 del 29/10/2007

dIrettore responsabIle luca iaccarino

VIcedIrettorefrancesca fimiani

In redaZIonevalentina dirindin

hanno collaborato a questo numero andrea bajani, bruno boveri, dario bragaglia, clara caroli, stefano cavallito, maurizio crosetti, noemi cuffi a, moreno d’angelo, fra dolcino, fabrizio esposito, francesca genti, rosalba graglia, alessandro lamacchia, federica niola, valentina pelizzetti, massimo pinca, marco ponti, stefano quario, leo rieser, cristiano spadavecchia, beppe Tosco, federica Tourn

archIVI fotografIcIbanca regionale europea, born in berlin, casa del barolo, castelvecchi editore, cinemambiente, collisioni festival “The rock edition”, dna concerti, Xviii festival de cannes, festival delle colline, hiroshima mon amour, gal asti, Jazz refound festival, lavazza, locanda casale, mirafi ori motorvillage, mondadori, relais castello san giuseppe, shirin amini per niccolò fabi, stefano serra, Tag

redaZIone via cavour 8, 10123 Torinotel. 011 3187757, fax 011 0864518, mail: [email protected]

promoZIonegiorgio pellerinoTel. 011 3187757email: [email protected] michele segretoemail: [email protected]

segreterIa e abbonamentIstefania miroballi, via cavour 8, 10123 Torino,tel. 011 3187757, fax 011 0864518 mail: [email protected]

edItore extra s.r.l., via cavour 8, 10123 Torino

art dIrectIon, grafIca e ImpagInaZIoneelyron, via perrone 4, 10122 Torino

fotolItochiaroscuro, via rocca de’ baldi 16/a, Torino

stampa stamperia artistica nazionalevia massimo d’antona, Trofarello (To)

formato 210 x 272 mm

perIodIcItà bimestrale

pubblIcItà alessandro michelitel 011 3187757mail: [email protected]

dIstrIbuZIonedevietti distribuzione s.a.s.strada cebrosa 21, settimo Torinese (To)

SagittarioMandolino. Forse pochi di voi, cari amici del Sagittario, riusciranno a procurarsene uno in tempi brevi. In tal caso, va bene anche un ukulele a buon mercato. L’importante è il gesto tecnico del fare una serenata. Con questo strumento voi dovrete intonare un canto popolare a vostra scelta, di qualsiasi regione. Il motivo per cui vi chiedo questo, sta scritto nel fi rmamento. Sul vostro fondo di caffè leggo: attenti alle secchiate d’acqua fredda.

CapricornoLe cinque giornate di Milano. Prendete il primo treno e andate a trovare i vostri amatissimi cugini lombardi. Nel tragitto, mi raccomando, canticchiate La marcia di Radetzky: credo che succederà un quarantotto. Sul vostro fondo di caffè si compone la scritta: Rivoluzione!

AcquarioSole e Mare. A voi è richiesto l’impegno maggiore, cari acquari. Dovrete dimostrare al mondo intero quanto il nostro paesaggio sia bello, quanto il nostro mare «spiri tanto sentimento». Come fare? Questo io non lo so. Ma le stelle sono generose e vi lanciano una grande idea: se non l’avete già, studiate per ottenere in breve tempo la patente nautica. Dopodiché invitate alcuni esponenti internazionali alla traversata ad esempio di tutto il Mediterraneo, guidando voi la nave come condottieri d’altri tempi. E via così per gli altri mari della penisola. Che senso ha? Nessuno, ma vi sentirete parte di un progetto ambizioso, e la cosa vi gioverà. Sul vostro fondo di caffè leggo: possibile mal di mare, tenetevi leggeri.

PesciLa spedizione dei Mille. Per voi che amate la compagnia e vi spostate sempre in gruppo, le stelle suggeriscono, un po’ come per i vostri amici dell’acquario, un lungo viaggio per mare. Si tratterà di rievocare, con tanto di abiti d’epoca, proprio l’impresa delle truppe garibaldine. E nonostante le controversie del caso, voi cercherete di vedere il lato positivo della faccenda. Sul fondo di caffè delle vostre tazzine leggo: al ritorno dal viaggio, farete shopping in via Garibaldi.

extradivinazioni extratorino