Eventi "Giardini e Paesaggi aperti 2014" | Sezione Triveneto Emilia Romagna

1
aiapp.net AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio PAESAGGI GIARDINI APERTI E 2014 sabato 12 e domenica 13 aprile Il Progetto di Paesaggio motore di sviluppo economico Sabato 12 e domenica 13 aprile l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio organizza la quarta edizione di AIAPP "Paesaggi e Giardini aperti", un appuntamento che consente a professionisti e residenti la visita guidata a giardini, paesaggi e spazi aperti di valore e generalmente di difficile accesso su tutto il territorio nazionale.Il tema scelto da per l'edizione AIAPP 2014 è "Il Progetto di Paesaggio motore di sviluppo economico". La SezioneTriveneto Emilia Romagna ha organizzato una serie di eventi come occasione di riscoperta di luoghi significativi per il loro pregio paesaggistico ed al contempo per la loro rilevanza come "motori di sviluppo economico". Le visite coinvolgono realtà locali molto diverse tra loro, accumunate dal un valore aggiunto di una efficace convivenza tra risorse paesaggistiche e presenza diattività antropiche economicamente rilevanti. Sezione Triveneto Emilia Romagna Via Prà Lungo 11 37139 Verona Presidenza Fabio Pasqualini +39 3393116888 [email protected] Segreteria Barbara Negroni +39 3337773932 facebook.com/aiapp .triemiro twitter.com/aiapp_t er Progetti di paesaggio in Lessinia (Verona) - sabato 12 aprile. Visita alla "Tenuta le Cave", ex cave Italcementi rinaturalizzate a vigneto. Visita al museo di Camposilvano e Covolo. Visita a Contrada Valle, esempio di recupero dell'architettura rurale della Lessinia. Socio referente: Fabio Pasqualini +39 3393116888. Info: [email protected] EXPO-Paesaggio (Reggio Emilia) - venerdì 11 aprile seminario. sabato 12 e mercoledì 16 aprile workshop. Seminario e workshop per fornire spunti concreti ad una valorizzazione economicad'insieme del territorio, anche in vista della prossima - Milano 2015. EXPO Info: [email protected] Il percorso naturalistico del fiume Conca (Rimini) - domenica 13 aprile. Itinerario lungo il fiume Conca alla ri-scoperta dei paesaggi del primo entroterra lungo il nuovo percorso ciclo-naturalistico. Socio referente: Marialuisa Cipriani +39 3383185501 e Filippo Piva +39 335640385. Info: [email protected] Scoprire il paesaggio di Casalecchio di Reno (Bologna) - sabato 12 e domenica 13 aprile. Percorso tra i vigneti della collina di Tizzano e il parco Talon, dove gli elementi architettonici e di paesaggio si legano ai campi coltivati della azienda biodinamica e alla rinaturalizzazione delle aree di pregio. Socio referente: Barbara Negroni +39 3337773932. Info: [email protected] Tenuta "Venissa" sull'isola di Mazzorbo (Venezia) - sabato 12 aprile. Un interessante recupero di un'area pubblica mediante intervento privato dove il progetto di paesaggio si fa, per l'appunto, motore di sviluppo economico. Socio referente: Elena Cattarossi +39 3472508998. Info: [email protected] Magredi e antichi vitigni (Pordenone) - sabato 12 e domenica 13 aprile. Progetto "Life Magredi Grasslands" per la tutela delle ultime praterie aride del Friuli. Il paesaggio del vino: itinerario dedicato alle peculiarità territoriale e vitivinicole delle "terre magre". Socio referente: AnnalisaMarini +39 3356895110. Info: [email protected] Complesso di villa Andolfatto Zaglia ora Bruni (Padova) - sabato 12 e domenica 13 aprile. Visita al complesso della villa ed in particolare al parco recentemente restaurato. Socio referente: Giovanni Nalin +39 3474128825. Il progetto artistico "Arte Sella" ed il Parco delleTerme di Levico (Trento) - sabato 12 aprile. Ottimi esempi di rinnovamento culturale, paesaggistico ed economico nellaValsugana. Socio referente: Francesca Bertamini. Giovanna Bellotto +39 3485667482. Info: [email protected]

description

 

Transcript of Eventi "Giardini e Paesaggi aperti 2014" | Sezione Triveneto Emilia Romagna

Page 1: Eventi "Giardini e Paesaggi aperti 2014" | Sezione Triveneto Emilia Romagna

aiapp.net

AIAPPAssociazione Italiana

Architettura del Paesaggio

PAESAGGI GIARDINI APERTIE 2014sabato 12 e domenica 13 aprile

Il Progetto di Paesaggio motore di sviluppo economico

Sabato 12 e domenica 13 aprile l’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio organizza la quarta edizione diAIAPP"Paesaggi e Giardini aperti", un appuntamento che consente a professionisti e residenti la visita guidata a giardini, paesaggie spazi aperti di valore e generalmente di difficile accesso su tutto il territorio nazionale. Il tema scelto da per l'edizioneAIAPP2014 è "Il Progetto di Paesaggio motore di sviluppo economico".La Sezione Triveneto Emilia Romagna ha organizzato una serie di eventi come occasione di riscoperta di luoghi significativiper il loro pregio paesaggistico ed al contempo per la loro rilevanza come "motori di sviluppo economico". Le visitecoinvolgono realtà locali molto diverse tra loro, accumunate dal un valore aggiunto di una efficace convivenza tra risorsepaesaggistiche e presenza di attività antropiche economicamente rilevanti.

SezioneTriveneto Emilia RomagnaVia Prà Lungo 1137139 Verona

PresidenzaFabio Pasqualini+39 [email protected]

SegreteriaBarbara Negroni+39 3337773932

facebook.c

om

/aia

pp.tri

em

iro

twitt

er.

com

/aia

pp_te

r

Progetti di paesaggio in Lessinia (Verona) - sabato 12 aprile.Visita alla "Tenuta le Cave", ex cave Italcementi rinaturalizzate avigneto. Visita al museo di Camposilvano e Covolo. Visita a ContradaValle, esempio di recupero dell'architettura rurale della Lessinia.Socio referente:Fabio Pasqualini +39 3393116888.Info: [email protected]

EXPO-Paesaggio (Reggio Emilia) - venerdì 11 aprile seminario.sabato 12 e mercoledì 16 aprile workshop. Seminario e workshop perfornire spunti concreti ad una valorizzazione economicad'insieme delterritorio, anche in vista della prossima - Milano 2015.EXPOInfo:[email protected]

Il percorso naturalistico del fiume Conca (Rimini) - domenica 13aprile.Itinerario lungo il fiume Conca alla ri-scoperta dei paesaggi del primoentroterra lungo il nuovo percorso ciclo-naturalistico.Socio referente: Marialuisa Cipriani +39 3383185501 e Filippo Piva+39 335640385.Info: [email protected]

Scoprire il paesaggio di Casalecchio di Reno (Bologna) - sabato12 e domenica 13 aprile.Percorso tra i vigneti della collina di Tizzano e il parco Talon, dove glielementi architettonici e di paesaggio si legano ai campi coltivati dellaazienda biodinamica e alla rinaturalizzazione delle aree di pregio.Socio referente: Barbara Negroni +39 3337773932.Info:[email protected]

Tenuta "Venissa" sull'isola di Mazzorbo (Venezia) - sabato 12aprile.Un interessante recupero di un'area pubblica mediante interventoprivato dove il progetto di paesaggio si fa, per l'appunto, motore disviluppo economico.Socio referente:Elena Cattarossi +39 3472508998.Info:[email protected]

Magredi e antichi vitigni (Pordenone) - sabato 12 e domenica 13aprile.Progetto "Life Magredi Grasslands" per la tutela delle ultime prateriearide del Friuli. Il paesaggio del vino: itinerario dedicato alle peculiaritàterritoriale e vitivinicole delle "terre magre".Socio referente:Annalisa Marini +39 3356895110.Info:[email protected]

Complesso di villa Andolfatto Zaglia ora Bruni (Padova) - sabato12 e domenica 13 aprile.Visita al complesso della villa ed in particolare al parco recentementerestaurato.Socio referente:Giovanni Nalin +39 3474128825.

Il progetto artistico "Arte Sella" ed il Parco delle Terme di Levico(Trento) - sabato 12 aprile.Ottimi esempi di rinnovamento culturale, paesaggistico ed economiconellaValsugana.Socio referente: Francesca Bertamini. Giovanna Bellotto +393485667482.Info:[email protected]