Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto...

154
COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile CITTÀ DI PESCIA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Relazione Tecnica 1

Transcript of Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto...

Page 1: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

CITTÀ DI PESCIA

PIANO COMUNALEDI PROTEZIONE CIVILE

Relazione Tecnica

1

Page 2: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

INDICE

1 - PREMESSA................................................................................................................................................ 41.1. GLI OBIETTIVI........................................................................................................................................... 41.2. IL METODO............................................................................................................................................. 51.3. GLI STRUMENTI........................................................................................................................................ 71.4. UTILIZZO DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE..............................................................................................8

A. PARTE GENERALE................................................................................................................................. 101. MORFOLOGIA ED IDROLOGIA DEL TERRITORIO COMUNALE...................................................10

Idrologia..............................................................................................................................................................10Geomorfologia....................................................................................................................................................11

2. GEOLOGIA E SISMICITÀ DELL’AREA.............................................................................................12Inquadramento geologico...................................................................................................................................12Assetto strutturale...............................................................................................................................................15Considerazioni sulla sismicità dell’area..............................................................................................................16

3. RISCHIO IDRAULICO E SCENARI DI ESONDAZIONE DEL COMUNE DI PESCIA.........................17

B. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE..................................................................................................20B1 - LE COMPONENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (STRUTTURA E COMPITI).................................................................................................................................................................... 20

1 – IL SINDACO...................................................................................................................................... 202 – IL COMITATO DI PROTEZIONE CIVILE..........................................................................................213 – L’UNITA’ OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE............................................................................224 – L’UNITA’ DI CRISI LOCALE.............................................................................................................245 – LE FUNZIONI DI SUPPORTO..........................................................................................................256 – LA SEGRETERIA E GESTIONE DATI.............................................................................................297 – L’ADDETTO STAMPA...................................................................................................................... 30

B2 – LE STRUTTURE E LE RISORSE COMPONENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (STRUTTURA E COMPITI)............................................................................................................32

1 - LA VIABILITÀ.................................................................................................................................... 321.1. Collegamenti con i Comuni limitrofi e con la grande viabilità......................................................................321.2. Collegamenti viari interni al territorio comunale..........................................................................................35

2 – LE RISORSE..................................................................................................................................... 372.1 - Strutture sanitarie.......................................................................................................................................372.2 - Risorse umane e materiali.........................................................................................................................372. 3 - Combustibili...............................................................................................................................................382. 4. - Risorse idriche..........................................................................................................................................38

3 - LE AREE DI ATTESA E DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE....................................................383.1. Aree di attesa..............................................................................................................................................38

3.2. AREE DI RICOVERO................................................................................................................................. 404 – STRUTTURE DI SUPPORTO...........................................................................................................42

4.1. - La Sala Operativa......................................................................................................................................424.2. - Aree di ammassamento soccorritori e risorse (colore giallo).....................................................................444.3 – Aree atterraggio elicotteri...........................................................................................................................45

5. ORGANI DI COORDINAMENTO.......................................................................................................475.1. Centro di coordinamento soccorsi (C.C.S.).................................................................................................475.2. Centro Operativo Misto (C.O.M.).................................................................................................................485.3. Centro Operativo Comunale (C.O.C.)..........................................................................................................48

C1. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI RISCHIO IDROGEOLOGICO (FRANE E ALLUVIONI).......491 - SCHEMA OPERATIVO DEL PIANO DI EMERGENZA.....................................................................49

1.1 - Premessa....................................................................................................................................................49FASE ORDINARIA..............................................................................................................................................49FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE..................................................................................................................51FASE II – LIVELLO DI PREALLARME...............................................................................................................53FASE III – LIVELLO DI ALLARME......................................................................................................................56FASE IV – EMERGENZA...................................................................................................................................60FASE V – DOPO L’EVENTO..............................................................................................................................63

2

Page 3: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2 – STRATEGIA OPERATIVA E DI EVACUAZIONE IN ALCUNE AREE DEL COMUNE DI PESCIA..662.1 – AREA SUD DEL TERRITORIO COMUNALE...............................................................................................67

2.1.1 – Approfondimento dei compiti delle funzioni di supporto per eventi alluvionali nell’area sud del territorio Comunale............................................................................................................................................................70FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE..................................................................................................................70FASE II – LIVELLO DI PREALLARME...............................................................................................................71FASE III – LIVELLO DI ALLARME......................................................................................................................73FASE IV – EMERGENZA...................................................................................................................................77FASE V – DOPO L’EVENTO..............................................................................................................................79

2.2 – AREA SOGGETTA A DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLA FRAZIONE DI VELLANO.........................812.2.1 – Approfondimento dei compiti delle funzioni di supporto in caso di rimobilizzazione dell’area franosa di Vellano................................................................................................................................................................ 83FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE..................................................................................................................83FASE II – LIVELLO DI PREALLARME...............................................................................................................84FASE III – LIVELLO DI ALLARME......................................................................................................................85FASE IV – EMERGENZA...................................................................................................................................87FASE V – DOPO L’EVENTO..............................................................................................................................89

C2. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI RISCHIO SISMICO..............................................................911. Premessa........................................................................................................................................... 912 - Le azioni di Protezione Civile in Caso di Terremoto.....................................................................91

2.1 - 1° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “MEDIOCRE.....................................................................922.2 - 2° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “ROVINOSA”....................................................................952.3 - 3° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “ROVINOSA –CATASTROFICA”....................................100

C3. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI MICROEMERGENZA (IMPROVVISA MANIFESTAZIONE)..................................................................................................................................................................... 105

C4. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI MICROEMERGENZA (PROGRESSIVO AUMENTO)........109LE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO..........................................................................................114LA DIVULGAZIONE DEL PIANO.........................................................................................................115

3

Page 4: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

1 - PREMESSA

In data 12.07.1999 il Comune di PESCIA ha conferito al gruppo di lavoro composto dallo

Studio Associato di Geologia IPOGEA e dallo Studio di Geologia Naselli - De Martin Mazzalon

l'incarico per la redazione del Piano Comunale di Protezione Civile.

Lo scopo primario dello studio è stato quello di analizzare le caratteristiche morfologiche e

strutturali del territorio comunale, traendo inoltre il maggior numero di informazioni sulle risorse

presenti in zona, in vista dell’organizzazione delle operazioni di Protezione Civile in caso di

emergenza.

In una seconda fase sarà auspicabile procedere a una caratterizzazione dei rischi

insistenti sul territorio, in quanto la loro valutazione rappresenta il più valido strumento per

giungere a una stima attendibile del “danno atteso” in conseguenza di un evento calamitoso

(incidenza sulle strutture danneggiate e sulla popolazione coinvolta) nelle varie zone urbanizzate

del Comune.

La valutazione degli scenari possibili costituisce un’informazione di fondamentale

importanza per la definizione della struttura di Protezione Civile e per l’ottimizzazione delle scelte

operative.

1.1. Gli obiettivi

L’obiettivo principale del lavoro è quello di fornire un efficace strumento di pianificazione

degli interventi del sistema di Protezione Civile, offrendo un accurato quadro conoscitivo delle

strutture e delle risorse a disposizione sul territorio, oltre che delle metodologie d’intervento in

caso di calamità naturali o microemergenze.

In secondo luogo, mediante un’adeguata campagna d’informazione si mira a far acquisire

alla popolazione dei modelli di comportamento in sintonia con l’organizzazione del sistema di

Protezione Civile, delineando delle procedure semplici e realistiche.

Il Piano Comunale di Protezione Civile definisce quindi:

un efficiente sistema di previsione - allertamento - operatività delle strutture;

le aree di ammassamento e le strutture di ricettività più idonee;

4

Page 5: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

le eventuali modalità di evacuazione della popolazione coinvolta;

le fasi d’intervento;

le operazioni di soccorso;

il censimento danni.

Lo studio deve rimodellarsi ed aggiornarsi continuamente in base al grado di conoscenza

dei rischi effettivamente presenti sul territorio, in quanto una migliore valutazione degli scenari

possibili mette gli operatori in condizione di dimensionare con precisione sempre maggiore gli

interventi di Protezione Civile da attuarsi in caso di evento calamitoso.

1.2. Il Metodo

Il Piano di Protezione Civile del Comune di Pescia prende forma come base metodologica

dal Piano di Protezione Civile noto come “Metodo AUGUSTUS”, elaborato a cura del Servizio

Pianificazione ed Attività Addestrative del Dipartimento della Protezione Civile e dalla Direzione

Centrale della Protezione Civile e dei Servizi Logistici del Ministero dell’Interno.

Tale proposta introduce il concetto di disponibilità delle risorse e di fruibilità delle

informazioni relative a tutti i livelli della Protezione Civile interessati alla pianificazione e

all’intervento (Regione, Provincia, Comuni).

Secondo le linee guida del Metodo Augustus, il Piano di emergenza deve recepire:

1. Programmi di Previsione e Prevenzione.

2. Informazioni relative a:

a. processi fisici che inducono le condizioni di rischio e relative valutazioni;

b. precursori;

c. eventi;

d. scenari;

e. risorse disponibili.

Tale strumento di prevenzione e previsione è quindi un documento analitico che fotografa

la situazione di fatto del territorio rispetto alle varie ipotesi di rischio, individua le aree interessate,

valuta le caratteristiche tecniche delle opere di difesa esistenti, identifica gli elementi di rischio

5

Page 6: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

elencando le attività di monitoraggio da porre in essere, fornisce le informazioni per le procedure

atte a mitigare gli effetti del danno atteso, identificando per ogni rischio la probabilità di ricorrenza

nonché l’estensione areale.

Di conseguenza, occorre rappresentare cartograficamente le indicazioni utili alla

caratterizzazione dei possibili scenari di rischio per l’attuazione delle strategie di intervento per il

soccorso e il superamento dell’emergenza, razionalizzando al meglio l’impiego delle risorse

umane e materiali.

La nostra proposta, in accordo con l'Amministrazione Comunale di Pescia, ha interessato

tutto il territorio del Comune, prendendo in considerazione dati bibliografici organizzati in modo

tale da poter essere adeguatamente elaborati ai fini della pianificazione di emergenza. In

particolare, sono state esaminate le indicazioni contenute nel “Piano Vesuvio”, per quanto

riguarda la classificazione del territorio in merito al rischio “ricaduta ceneri” correlato al verificarsi

di un evento vulcanico.

Questi aspetti, descritti mediante la realizzazione di elaborati cartografici intermedi, hanno

permesso di definire una zonazione di massima del territorio studiato in relazione alla tipologia di

evento considerata. A tale zonazione è stata sovrapposta una cartografia delle strutture e delle

risorse presenti nel territorio comunale, sinteticamente suddivise in:

Strutture

Strutture per la Protezione Civile

Sedi operative

Strutture tecnologiche

Strutture sanitarie

Viabilità principale

Risorse Idriche

Combustibili

Alimentari

Umane

Alla cartografia operativa è associato un database che collega in automatico le icone

rappresentate con le schede descrittive.

Il database è stato appositamente progettato in modo tale da consentire un veloce

accesso ai dati stessi, nonché il loro continuo aggiornamento.

6

Page 7: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Elaborati prodotti

- Carta delle strutture e delle risorse – Scala 1 : 5.000

- Carta logistica – Viabilità e strutture di Protezione Civile – Scala 1 : 5.000

- Carta rischio esondazione – schema di evacuazione – Scala 1 : 5.000

- Mappe con indicazione dei percorsi di accesso alle aree di protezione civile e delle vie di esodo

- Database “Leonardo” per la gestione dell’emergenza

- Relazione tecnica.

1.3. Gli strumenti

Per “Strumenti” del Piano di Protezione Civile si intendono gli elementi necessari a

rendere operativo il Piano stessa, oggetto quindi di specifici approfondimenti e scelte progettuali:

- Gli scenari, come precedentemente evidenziato, costituiscono una informazione di

primaria importanza per la caratterizzazione della struttura di Protezione Civile e per le

scelte operative in caso di emergenza.

- Le strutture di Protezione Civile, ovvero le sedi ove si svolgono le attività ad essa

connesse, per le quali è stata scelta un’ubicazione il più possibile idonea alla loro

destinazione e localizzata in condizioni di sicurezza.

Le strutture di Protezione Civile si dividono in:

1. strutture di ricettività;

2. aree di ricovero;

3. aree di smistamento;

4. aree di atterraggio elicotteri;

5. aree attrezzate per la Protezione Civile.

- Nuclei operativi della Protezione Civile, in cui si identificano gli amministratori, i

tecnici, gli operatori del volontariato ecc., che costituiscono le forze locali di Protezione

Civile.

- Le procedure operative, intese come modalità d’intervento delle forze locali di

7

Page 8: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Protezione Civile, in conformità con le competenze stabilite dalla normativa di

riferimento e le caratteristiche dell’emergenza.

- I sistemi di comunicazione, sia per i contatti tra strutture e forze locali di Protezione

Civile che per l’opera di informazione della popolazione.

- Le modalità di comportamento della popolazione, intese come schemi di

comportamento costituenti un riferimento per i singoli e per le comunità riguardo alle

azioni da attuare in caso di emergenza, sempre conformemente con le procedure

operative prefissate.

1.4. Utilizzo del Piano di Protezione Civile

Il Piano in oggetto vuole fornire agli operatori della Protezione Civile una elaborazione

delle informazioni disponibili e una chiave di lettura semplice ed efficace da consultare e

sviluppare momento per momento qualora si verifichi un evento calamitoso.

Un’attenta osservazione dei fenomeni in atto può indicare le possibili linee di sviluppo

dell’eventuale situazione d’emergenza: è ovvio che quanto migliore è il sistema di controllo

(quindi la probabilità e tempestività della previsione dell’evento, oltre allo studio della sua

evoluzione) tanto più sarà efficiente la predisposizione e attuazione degli interventi di riduzione

del rischio da parte del corpo locale di Protezione Civile.

A tal proposito, l’attuale processo di previsione ed allertamento delle strutture operative

della Protezione Civile determina alcune considerazioni, in primo luogo sui limiti che esso

presenta e sulle disfunzioni che esso introduce, in secondo luogo sulla possibilità di avviare dei

confronti istituzionali sulle possibili soluzioni.

La procedura di previsione - allarme - attivazione si fonda in buona parte sulla possibilità

di prevedere l’evoluzione di un evento calamitoso; a seconda dei casi, tale possibilità è basata

sulle previsioni del servizio meteorologico nazionale e/o su valutazioni del Dipartimento della

Protezione Civile. Le informazioni sono poi diramate dai Prefetti alle Provincie e ai Comuni

interessati, che già si devono attivare senza peraltro portare alcun determinante contributo.

Se le informazioni sono di cattiva qualità o sono più semplicemente dei “falsi allarmi”, si

può determinare un preoccupante abbassamento del livello di attenzione nei corpi locali di

Protezione Civile, con conseguenti gravi amplificazioni dei danni normalmente attesi da un

8

Page 9: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

evento.

Pertanto, obiettivo non secondario di un Piano di Protezione Civile è quello di sollecitare

le strutture competenti (Dipartimento della Protezione Civile, Autorità di Bacino, Regione e

strutture di ricerca) alla messa a punto e all’affinamento di opportuni sistemi volti alla previsione e

allo studio dell’evoluzione dei fenomeni, adeguando in tal senso la normativa in merito.

È inoltre auspicabile il potenziamento di un sistema di “controllo dell’evoluzione

dell’evento” affidandolo a strutture non periferiche per competenze e territorio (Genio Civile,

Provincie, Autorità di Bacino), livelli in cui una struttura permanente con questi compiti può avere

significato.

In caso di eventi meteorici, le elaborazioni oggi possibili possono essere tarate con una

integrazione anche minima di rilevamenti a scala locale: in definitiva, si tratta di giungere ad

attivare le Amministrazioni Comunali e i loro corpi di Protezione Civile subito e solo nelle

condizioni di effettiva emergenza.

In termini di utilizzo del Piano Comunale di Protezione Civile c’è poi da riflettere su un

altro importante aspetto: l’uso del Piano in chiave preventiva. Se è vero infatti che il rischio non

può essere annullato, è pur vero che nei piani finalizzati alla sua attenuazione e

nell’individuazione delle priorità d’intervento non possono essere ignorate o sottovalutate quelle

situazioni per cui oggi, per esempio, si prevede una rapida evacuazione.

Inoltre, non può essere dimenticato il ruolo strategico rivestito da alcune aree, edifici o

manufatti in genere, nell’ambito della gestione delle operazioni di Protezione Civile, verso i quali

è auspicabile la realizzazione di interventi atti a diminuire il loro grado di vulnerabilità nei confronti

dell’evento atteso.

9

Page 10: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

A. PARTE GENERALE

1. MORFOLOGIA ED IDROLOGIA DEL TERRITORIO COMUNALE

Idrologia

Il territorio del Comune di Pescia comprende parti di numerosi bacini, partendo da settentrione

si ha una porzione di territorio comunale che rientra neI bacino idrografico del F. Lima, che

resta oltre lo spartiacque principale e delimita il bacino del F. Serchio da quello del F. Arno,

immediatamente a Sud del succitato spartiacque si apre il bacino del T. Pescia di Pescia, che

con tutti gli affluenti destri del T. Pescia di Pescia (Pescia di Pontito, Rio La Torbola e quelli

minori fino al Rio Dilezza) hanno il bacino interamente compreso nel territorio comunale,

mentre gli affluenti sinistri, il maggiore dei quali è il Pescia di Calamecca, con I’esclusione di

qualche torrente minore, escono dal confine comunale.

II bacino del T Pescia di CoIlodi è solo parzialmente compreso nel Comune, ed infine il Fosso

di Montecarlo, tributario diretto del Padule come i due torrenti Pescia, è anch’esso solo

parzialmente pesciatino.

II bacino del Pescia di Pescia ha l’asse drenante maggiore disposto in direzione Sud – Nord e

mostra una forte asimmetria dovuto alla influenza di strutture tettoniche, in quanto gli affluenti

che si protendono verso Est sono assai più estesi di quelli che provengono da Ovest.

Sulla base delle precedenti considerazioni il confine amministrativo che segue, se pur in

maniera assai approssimativa, un elemento fisiografico di rilievo è quello montano occidentale

che si attesta sullo spartiacque tra Pescia di Pescia e Pescia di Collodi.

II Comune ha una superficie complessiva di 7914 ettari. Di questi solo il 19% si trova in

pianura, il 32% ha caratteristiche collinari ed il restante 49% è di tipo montano.

Le superfici agrarie e forestali coprono 7744 ha mentre sono urbanizzati 570 ha.

L’altimetria è compresa tra i 900 – 1100 m s.l.m. del crinale principale, la cui massima quota è

di 1131 m, ed i 23 m s.l.m. delle aree di pianura maggiormente depresse.

10

Page 11: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Geomorfologia

Data la natura e le finalità del lavoro si è ritenuto sufficiente assumere le informazioni

bibliografiche disponibili a riguardo della caratterizzazione geomorfologica delle forme ed i

processi geomorfologici salienti del territorio Pesciatino.

La zona montana – collinare presenta delle caratteristiche del tutto simili a quelle del plesso

appenninico che la comprende: tratta di un rilievo “giovane” dotato di incisioni vallive marcate

la cui evoluzione è limitata dalla buona qualità delle rocce presenti. I dissesti connaturati alla

fase orogenetica attuale sono contenuti e localizzati dalla presenza di condizioni litotecniche

genericamente favorevoli. Mentre dove si rileva la presenza di orizzonti con terreni più critici,

quali argilliti, detriti ecc. l’incidenza dei dissesti è notevole.

Una peculiarità dell’ambiente montano – collinare è certamente dato dalla decisa attività

geomorfologica delle incisioni torrentizie: si osserva in maniera pressoché costante l’azione di

richiamo e instabilizzazione dei corsi d’acqua sulle sponde e sui versanti da essi lambiti.

In particolare sono state individuate una serie di scarpate e/o ripidi versanti interessati da

numerosi eventi di dissesto di piccola e media entità che hanno mobilizzato la scarsa coltre

detritica presente; in prossimità di queste aree il rischio di franamento di porzioni rocciose ed

accumuli detritici è notevole.

Si evidenziano quegli elementi che incidono maggiormente sul territorio (forme ed i processi

vengono distinti in base all’agente morfogenetico):

- forme e processi di origine prevalentemente gravitativa: si tratta di elementi che devono la

loro genesi e sviluppo soprattutto all’azione della gravità sulle masse di terreno o roccia; a

questo fattore principale è comunque quasi sempre associata I’azione delle acque superficiali

o sotterranee

– forme e processi dovute prevalentemente alle acque: sono geneticamente correlate alla

azione erosiva o deposizionale sviluppata direttamente dalle acque correnti o alla perdita di

stabilita causata dallo scalzamento operato da un corso d’acqua.

– forme di origine antropica: superfici modellate dall’uomo

- orlo di evoluzione dei processi di versante: questa forma è assai diffusa, i processi di

versante infatti tendono a raggiungere la condizione di stabilità propagandosi verso l’alto e

quindi spingendo l’orlo che li limita in quella direzione. Tale orlo si attesta in corrispondenza di

orizzonti più tenaci, o si propaga fino al crinale dando luogo alle caratteristiche forme arcuate.

Nell’ambiente appenninico generalmente i versanti sono coperti da una coltre detritico-

regolitica di spessore variabile, che rappresenta il mezzo ideale per la propagazione di tali

fenomeni. Lo sviluppo di queste forme è particolarmente agevolato dalle litologie non lapidee

11

Page 12: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

che, persistendo le condizioni di instabilità, consentono il progressivo svuotamento delle aree

sottese da esse.

– fessure di trazione: sono movimenti franosi incipienti in cui è già in luce la corona di distacco

in forma di fessura di trazione, ma non si è ancora verificato lo scollamento completo del corpo

di frana senza l’accumulo. Queste particolari forme sono presenti soprattutto nel livello

pedogenizzato dove si hanno forme di soliflusso del livello superficiale soggetto

alI’imbibizione. La sottovalutazione di tali forme conduce alla instaurazione di ampie zone

instabili ed all’approfondimento graduale dello strato interessato fino al raggiungimento delle

condizioni per un fenomeno franoso di maggiore intensità.

– frana attuale e recente: quando il movimento di massa raggiunge la fase parossistica si

individuano gli elementi fisiografici che identificano la frana in senso stretto. In questo lavoro il

termine è applicato al materiale mobilizzato dal fenomeno, il cui contatto con il materiale

circostante, rimasto in posto, è identificabile per mezzo della semplice indagine di campagna

(tramite la individuazione di lacerazioni, rigonfiamenti, lesioni di manufatti).

- Corpo detritico generato da movimento di massa: questi terreni sono stati assimilati, per

pericolosità intrinseca, agli altri corpi detritici non appartenenti alle frane attuali e recenti. La

loro pericolosità effettiva è determinata dal contesto morfo-evolutivo in cui si trovano cioè la

loro posizione rispetto agli altri elementi geomorfologici.

- orlo di evoluzione delle incisione fluviale: è un elemento nel quale viene riconosciuta

l’importanza dei fenomeni legati alla instabilità generata nell’evoluzione della incisione

torrentizia che sottende l’orlo. Frequentemente questa forma coincide con la rottura di pendici

che costituisce l’elemento di separazione tra l’incisione torrentizia vera e propria ed il versante

aperto. Talvolta sono presenti più orli sovrapposti che testimoniano successive fasi evolutive

della incisione torrentizia.

2. GEOLOGIA E SISMICITÀ DELL’AREA

Inquadramento geologico

Al fine di fornire un quadro conoscitivo a riguardo della caratterizzazione geologica del

territorio sono state acquisite le informazioni bibliografiche disponibili, senza impegnarci nella

migliore definizione dei tipi litologici e del loro assetto strutturale.

Le unita litologiche individuate sono il frutto della classificazione più elementare che raggruppa

terreni che hanno un comportamento omogeneo in relazione alla diffusione e alla tipologia dei

12

Page 13: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

dissesti.

Le formazioni affioranti nell’area in oggetto appartengono ai seguenti complessi:

– SERIE TOSCANA – appartengono a questa serie la formazione del Macigno e i sottostanti

scisti policromi. Nella parte sommitale del Macigno sono presenti olistostromi (grandi accumuli

intercalatisi durante la deposizione del Macigno) di materiale appartenenti alle Liguridi che

sono stati attribuiti alla unità litologica del Complesso eterogeneo prevalentemente argillitico in

quanto sono terreni del tutto simili.

- LIGURIDI – La sola unità individuata nel territorio comunale è quella definita Complesso

eterogeneo prevalentemente argillitico. Non si tratta di una formazione in senso litostratigrafico

ma piuttosto di un insieme di corpi litici assemblati con assetto caotico a grande e piccola

scala. La litologia prevalente è quella delle Argilliti scagliose con intercalazioni calcaree (tipo

Alberese) e arenacee. Nei pressi di Collodi è stata distinta anche una limitata estensione di

siltiti che è stata distinta come unità litologica. In particolare, nonostante I’evidenza di notevoli

disturbi tettonici lungo le fasce di contatto tra arenarie e argilliti, è stata osservata la presenza

di termini litologici di transizione tra le due formazioni che sono giustificabili solo con il modello

degli olistostromi. Sembra quindi probabile che le dislocazioni tettoniche di alcuni contatti

arenaria-argilliti possano essere collocate internamente alla Serie Toscana piuttosto che tra

Serie Toscana e Liguridi, con una sostanziale differenza nel modello strutturale generale.

Questo potrebbe rendere ragione della anomala disposizione a Nord di Pescia di quello che è

generalmente riportato come un fronte di accavallamento delle arenarie sulle Liguridi, che

invece risulterebbe essere una dislocazione interna alla Falda Toscana sviluppatasi lungo la

superficie di debolezza presente tra Macigno e olistostromi.

– FORMAZIONI NEOGENICHE – rappresentano la sedimentazione lacustre che si è

impostata nel bacino neogenico. Le formazioni individuate sono quella dei Depositi ciottolosi

con livelIi sabbiosi e argillo-siltosi e quella delle Argille e sabbie con livelli ciottolosi.

– FORMAZIONI CONTINENTALI – sono i terreni più recenti in forma di depositi alluvionali,

soprattutto lungo i corsi d’acqua maggiori e nella pianura, ed anche depositi di versante

colluviali e di frana.

Le unità geolitologiche che abbiamo ritenuto opportuno distinguere sono le seguenti:

- scisti policromi. Questa formazione è stata suddivisa nelle due unita: (sc) - argilliti varicolori:

13

Page 14: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

consistenti in argilliti rosse, verdastre e grigie con rare intercalazioni di calcilutiti silicee

verdastre e di calcari fini. Questa unità corrisponde alle “argilliti di Brolio” Auctt.; (scc) -

intercalazioni calcaree: marne e calcari marnosi biancastri e rosati, con rare selci rosse

(“marne del Sugame” Auctt.); calcareniti e calciruditi con selci nodulari, presenti nella zona di

M. Granaio – M. Lischeta (“calcareniti di Montegrossi” Auctt.). Cretaceo inferiore – Oligocene.

– Macigno (mg). Arenarie turbiditiche in strati e banchi con sottili interstrati argillitici e siltitici.

Oligocene

– Siltiti e marne (s). Presenti solo presso Collodi. Cretaceo – Eocene

- Complesso eterogeneo prevalentemente argillitico (cb).Argilliti grigie e nere con strati e

blocchi prevalentemente calcarei nei terreni alloctoni (Liguridi) e arenacei negli olistostromi. I

primi appartengono al Cretaceo - Eocene i secondi si sono ridepositati nel Macigno

nell’Oligocene.

- Argille grigie e sabbie con livelli ciottolosi (QI). I clasti più grossolani sono costituiti da

materiali di provenienza appenninica (Macigno e Alberese) e subordinatamente da clasti

quarzitici e filladici provenienti dal M. Pisano. Questa formazione si è originata nella seconda

fase lacustre deI bacino di Montecatini (posteriore al sollevamento della dorsale Montecarlo

Altopascio e la conseguente separazione in bacino di Lucca e bacino Montecatini del primitivo

lago tardo pliocenico-quaternario esteso dal M Albano al M. Pisano). Pleistocene.

– Depositi ciottolosi con livelli sabbiosi e argilloso-siltosi (Qf). Conglomerati debolmente

cementati di provenienza analoga ai clasti della formazione precedente. Si tratta di un

materiali di origine fluviale, in parte rimaneggiati in forma di depositi di versante. Pleistocene.

– Corpi detritici di origine alluvionale (alluvioni attuali e recenti, alluvioni terrazzate e depositi di

conoide). I sedimenti di pianura sono prevalentemente sabbiosi con intercalazioni limose o

ghiaiose di origine alluvionale e di colmata; le conoidi e le alluvioni dei fondovalle montani

sono assai più grossolani. Quaternario.

- Corpi e coltri detritiche (accumuli di frana attuale o recente, corpi detritici probabilmente

generati da movimenti di massa, corpi detritici di versante, corpi detritici di origine alluvio-

colluviale). Si tratta dei terreni di copertura presenti sui versanti o al piede di essi. Quaternario.

14

Page 15: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Assetto strutturale

L’area in esame appartiene al comprensorio geologico-strutturale dell’Appennino

settentrionale e ne riporta i caratteri salienti.

Sono presenti due stili tettonici sovrapposti: uno plicativo-compressivo relativo all’orogenesi

appenninica, e uno rigido-distensivo relativo alla fase post-orogenica.

La prima delle due fasi deformative ha causato il corrugamento della Serie Toscana ed il

sovrascorrimento delle Liguridi, la seconda ha prodotto la depressione che ha accolto la

sedimentazione delle formazioni neogeniche Tale depressione, inizialmente estesa dal M.

Albano al M, Pisano, si è individuata non prima di 700.000 anni fa, è stata occupata dai

sedimenti lacustri villafranchiani, in seguito è stata percorsa dal Serchio fino in epoca storica.

Successivamente si è avuta la formazione di un altro bacino lacustre che nella sua massima

estensione medioevale si estendeva dalla bassa pianura di Lucca fino al paese di Bientina il

lago, dopo alterne vicende è stato bonificato alla fine del 1800.

A grandi linee l’assetto strutturale dell’area e della regione che la comprende è dato dalla

presenza di tre elementi principali:

– le lineazioni con direzione appenninica (NW-SE) che mutuano le strutture maggiori della

vicine “finestre tettoniche” della valle del Serchio, dei nuclei mesozoiche di Marliana, di

Montecatini e Monsummano.

– le lineazioni che individuano il bordo della depressione paleo-lacustre, che hanno direzione

approssimativa W-E.

– le lineazioni inerenti il contatto arenarie-argilliti che si sviluppano interamente nel territorio

comunale a Nord del capoluogo con direzione prevalente S-N.

15

Page 16: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Considerazioni sulla sismicità dell’area

La densità di elementi strutturali precedentemente evidenziata trova riscontro nella attività

sismica dell’area; in particolare si ha notizia certa dei seguenti eventi il cui epicentro è stato

individuato nel territorio comunale. Ovviamente, essendo il territorio pesciatino attorniato da

aree fortemente sismo- genetiche, i terremoti che lo hanno interessato pur non avendo

epicentro in esso sono in numero assai maggiore Nel territorio esaminato la presenza delle

lineazioni strutturati condiziona pesante- mente i caratteri fisiografici sia a scala regionale

(forma e distribuzione del reticolo idrografico e degli spartiacque) sia a scala locale

(interruzione brusche di crinali e deviazioni dei fondovalle.

Principali eventi sismici:

Data Intensità Scala Mercalli

1630 VII

1891 V-VI

1891 III-IV

1908 III-IV

8/1/1932 IV

19/9/1938 IV

16

Page 17: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

3. RISCHIO IDRAULICO E SCENARI DI ESONDAZIONE DEL COMUNE DI PESCIA

In base alla finalità del presente lavoro è stata acquisita l’indagine generale sulla pericolosità

idraulica della pianura pesciatina, in particolare sono state evidenziate le caratteristiche

dell’evento alluvionale del mese di novembre del 1990 dove a seguito di un periodo

particolarmente piovoso e una precipitazione molto intensa che riversò, nell’arco di poche ore

circa 150 mm di pioggia si verificò una alluvione.

Per quanto riguarda il territorio montano del Comune di Pescia non risulta essere stato colpito

in tempi storici da eventi alluvionali, in quanto i corsi d’acqua si trovano in posizione piuttosto

incassata rispetto alle aree di fondovalle. Durante l’alluvione del 1990 si è avuto un episodio di

allagamento di un insediamento industriale lungo il T. Pescia di Collodi, ma questo risultava

ubicato praticamente all’interno dell’alveo del corso d’acqua.

L’indagine acquisita ha tenuto conto delle ricerche storiche dei dati disponibili presso

l’Amministrazione Comunale, l’Ufficio del Genio Civile di Pistoia ed il Consorzio di Bonifica del

Padule di Fucecchio; successivamente è stato predisposto un rilievo sul territorio, dove sono

state evidenziate i dati relativi all’ubicazione con numero di riferimento del corso d’acqua

responsabile dell’evento alluvionale, della massima altezza raggiunta dall’acqua, del tempo di

ristagno dell’acqua ,del tratto di argine eroso o soggetto a tracimazione, delle zone con

sifonamenti e di tutte le altre notizie inerenti l’evento.

Questi dati sono stati evidenziati nell’elaborato; per quanto riguarda l’altezza della lama

d’acqua sono state riportate le curve di uguale livello per le quote di 40, 70 e 100cm,

Nella zona di pianura esistono segnalazioni di alluvioni datate dal 1940 in poi, e precisamente:

– episodio del novembre 1947, interessante un tratto di argine sinistra del Pescia Maggiore a

monte della località Pesciamorta con area interessata non definita,

– episodio del febbraio 1947, interessante la zona del ponte di Alberghi in sponda sinistra del

T, Pescia, con allagamento della zona di Molinaccio;

– episodi del novembre 1950 febbraio 1951, interessanti entrambi lo stesso argine del Pescia

Maggiore posto circa un chilometro a valle del ponte di Alberghi con allagamento nella zona di

Chiodo;

– episodio del febbraio 1951, ubicato nella zona di ponte Squarciabocconi sul T, Pescia di

17

Page 18: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Collodi, con allagamento non definito;

– episodio del febbraio 1968, con rotta d’argine in località Macchie di S. Piero, circa 400 m. a

valle della fabbrica IVIM, nel territorio comunale di Montecarlo, interessante marginalmente il

territorio pesciatino.

Una delle problematiche più importanti è quella dello stato degli argini dei due corsi d’acqua

principali, particolarmente nelle zone dove il letto dei torrenti risulta pensile rispetto alla

pianura circostante. In queste aree il Ietto del Pescia Maggiore e del Pescia di Collodi risulta

anche particolarmente ristretto a confronto dei tratti scorrenti nelle zone pedemontane.

Non va trascurata la situazione del bacino imbrifero dei due torrenti, lasciato sempre più in

stato di abbandono e degrado geomorfologico. Sia il ripristino delle opere idrauliche che gli

interventi di nuova regimazione non sono più stati eseguiti periodicamente, per contro i

numerosi lavori di ricalibratura all’interno dell’alveo del T. Pescia Maggiore, operati nella zona

compresa tra la frazione di Pietrabuona e la località Alberghi, hanno prodotto nel tempo un

incremento diffuso dell’erosione del fondo ed una accresciuta velocità della corrente. Tale

situazione ha contribuito a rendere ancora più pericoloso il corso del Pescia Maggiore per la

notevole riduzione dei tempi di corrivazione misurati nel suo bacino imbrifero ed anche per

l’aumento di portata solida.

La parte meridionale del territorio comunale compresa tra la via Romana, la Pescia di Collodi

ed il confine con il Comune di Chiesina Uzzanese è sottoposta in modo più o meno pressante

a problemi di difficoltoso drenaggio. Le cause sono da ricercare innanzitutto nella bassa

pendenza dell’area. Ciò fa si che situazioni di modesto disturbo, quali piccole contropendenze,

scarsa pulizia dei fossi, tubazioni non adeguate, possono mettere in crisi il sistema drenante di

ampie zone. Il denominatore comune della situazione di difficoltoso drenaggio è probabilmente

individuabile nel fosso di Montecarlo, che rappresenta l’asse drenante della pianura pesciatina

compresa tra i due corsi maggiori arginati. II ruolo di collettore di buona parte delle acque della

zona meridionale della pianura che il fosso svolge è spesso limitato dalla mancanza di

manutenzione che sovente impedisce ai fossi affluenti di scaricare le loro acque nel corso

principale

Notevoli problemi di drenaggio interessano anche le due aree sottostanti il ponte di Alberghi

ove sono avvenute le rotte del 1990. La notevole massa di detriti accumulata dal T. Pescia

Maggiore in queste due piccole zone ha completamente cambiato la morfologia del terreno,

ricoprendo anche i fossi esistenti sconvolgendo cosi tutto il drenaggio superficiale

Parte dell’area pianeggiante del Comune è soggetta frequentemente ad episodi di

allagamento di breve durata, anche in superfici assai ampie. Le aree sottoposte a questo

18

Page 19: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

problema sono ubicate sia nella parte settentrionale che in quella meridionale della pianura, e

precisamente: la zona di Pesciamorta, il territorio immediatamente a sud della località

Alberghi, l’area a valle di Molinaccio, la parte sud-orientale della pianura al confine con il

territorio comunale di Chiesina Uzzanese e alcune aree adiacenti alla parte bassa di Via

Campolasso.

19

Page 20: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

B. LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

B1 - LE COMPONENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (STRUTTURA E COMPITI)

1 – IL SINDACO

Il Sindaco è a capo del sistema Comunale di Protezione Civile, in qualità di ufficiale di

governo e di autorità di P.C. risponde di fronte ai cittadini delle azioni svolte in emergenza.

In situazione ordinaria

Istituisce, sovrintende e coordina tutte le componenti del sistema per le attività di

programmazione e pianificazione che si svolgeranno presso gli uffici comunali e presso

una sede predisposta a tal fine (il centro Polifunzionale di Protezione Civile)

Nomina, tra i dipendenti comunali e/o tra personale esterno il responsabile dell’U.O.P.C., i

referenti delle funzioni di supporto.

Sceglie all’interno del Comitato di Protezione Civile un ristretto numero di persone che in

emergenza gli fornirà immediata consulenza e lo affiancherà nelle decisioni di maggior

rilievo

Individua le U.C.L. e ne nomina i responsabili

Promuove e partecipa attivamente alle manifestazioni atte a divulgare la cultura della

Protezione Civile

In emergenza

Dichiara, in caso di calamità prevedibile, lo stato di attenzione e gli eventuali passaggi alla

fase di preallarme, allarme. Invece, in caso di evento non prevedibile, immediatamente

l’emergenza.

Istituisce e presiede il C.O.C.

Attiva le strutture di Protezione Civile

Organizza i primi soccorsi alla popolazione e gli interventi necessari a fronteggiare

l’emergenza, utilizzando, qualora fosse necessario, anche lo strumento straordinario

dell’ordinanza

Chiede a ragion veduta al Prefetto l’intervento delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco

20

Page 21: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Provvede a garantire la continuità amministrativa del proprio Comune, assicurando i

collegamenti con la Regione, Prefettura, Com. Montana, Provincia, ecc

Informa costantemente la popolazione

Provvede alla salvaguardia del sistema produttivo locale

Provvede alla salvaguardia dei beni culturali

Provvede al ripristino della viabilità e dei trasporti

Provvede ala funzionalità delle telecomunicazioni e dei servizi essenziali

E’ dovere del Sindaco dare immediatamente comunicazione di tali iniziative all’Agenzia

Nazionale di Protezione Civile, Amministrazioni, Enti, Organi interessati e coinvolti.

Per il superamento dell’emergenza il Sindaco dispone l’accertamento dei danni e né da

comunicazione agli organi superiori (Agenzia Nazionale di Protezione Civile, Regione

Provincia) per l’eventuale dichiarazione dello stato d’emergenza.

La sostituzione del Sindaco, in caso di sua assenza e/o impedimento temporaneo in situazioni

di pericolo può avvenire con pieni poteri a favore del Vice Sindaco (142/90).

I Principali riferimenti normativi sul ruolo e le funzioni del Sindaco in materia di Protezione

Civile sono: art.7 L.996/70, art.16 D.P.R. 66/81, art.38 L.142/90, art.15 L.225/92, art.108 D.L.

112/98.

2 – IL COMITATO DI PROTEZIONE CIVILE

E’ un gruppo costituito per decreto sindacale, con funzioni propositive e consultive di carattere

tecnico-pratico che affianca il Sindaco per organizzare e coordinare le strutture e le attività di

protezione civile.

Del Comitato, presieduto dal Sindaco stesso, fanno parte:

Il responsabile dell’U.O.P.C.

Il dirigente dell’U.T.C.

Il comandante della Polizia Municipale

Il responsabile del gruppo comunale di Protezione Civile

I responsabili delle funzioni di supporto

Altri soggetti che il Sindaco ritiene di volta in volta opportuno invitare.

Tale gruppo, si riunisce periodicamente su convocazione del Sindaco.

21

Page 22: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

In situazione ordinaria- Studia le direttive per la programmazione e la pianificazione (seguendo gli indirizzi

dettati dai programmi e dai Piani Provinciali e Regionali) e le propone al Consiglio

Comunale.

- Formula proposte di iniziative e di studio sui diversi aspetti della gestione del territorio

e della pubblica incolumità, con particolare riferimento alle attività di prevenzione e

previsione, e sulla divulgazione della cultura di Protezione Civile.

- Svolge costantemente attività di consulenza al Sindaco in merito a tutti gli aspetti della

Protezione Civile.

In emergenza - I membri del comitato svolgeranno le funzioni che gli sono state attribuite nel Piano;

alcuni di loro affiancheranno il Sindaco nelle decisioni di maggiore importanza,

offrendogli costante ed immediata consulenza

3 – L’UNITA’ OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE

E’ la struttura principale del sistema, ne è a capo il Sindaco che ne coordina l’attività

attraverso un responsabile da lui nominato.

E’ Ufficio di Protezione Civile istituito e approvato in base al regolamento comunale (art.51,

l.142/90), e in quanto tale svolgerà sia funzioni tecniche che amministrative.

Tale unità opererà in stretta collaborazione con tutti gli uffici dell’Amministrazione Comunale

che gli forniranno, nei limiti delle loro competenze, il supporto necessario affinché svolga sia

attività di programmazione, con l’attuazione della attività di Previsione e degli interventi di

Prevenzione dei Rischi e con l’adozione dei connessi provvedimenti amministrativi, sia attività

di pianificazione, con la predisposizione di Piani Comunali di Protezione Civile. In situazione di

emergenza l’UOPC diviene il fulcro dell’attività di soccorso e di intervento, cui fanno

riferimento tutti gli altri uffici Comunali.

Ha la sua sede presso il Centro Polifunzionale di P.C. del Comune, e la sua struttura dipende

in modo determinante dalla quantità e dal tipo di rischi che incombono sul territorio.

In linea di massima essa si deve comporre di:

- Un dirigente direttivo quale responsabile della struttura

- Un istruttore direttivo tecnico quale responsabile della sala operativa

- Uno o più collaboratori tecnici e amministrativi

22

Page 23: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

- Volontari singoli iscritti nei ruolini prefettizi (normativa di riferimento DPR 66/81),

organizzazioni di volontariato di Protezione Civile iscritti nell’elenco nazionale.

- Militari e obbiettori di coscienza di volta in volta arruolati presso il Comune che lavorano

stabilmente presso il centro polifunzionale.

Inoltre l’UOPC si avvale della collaborazione di tutti quei dipendenti comunali che, svolgendo

presso gli uffici funzioni proprie istituzionali possono essere di supporto all’attività di

Protezione Civile, fornendo dati, informazioni e strumenti utili.

Infine tale unità deve essere costantemente in contatto, attraverso dei referenti (tra i quali

possono essere nominati dal sindaco anche dei responsabili di alcune funzioni di supporto),

con personale appartenente a strutture esterne al Comune, come ad esempio i Carabinieri, i

Vigili del Fuoco, le associazioni di volontariato, le strutture sanitarie, i servizi essenziali (ENEL,

Soc. Telefoniche, ecc).

In situazione ordinaria l’UOPC si occupa de:

La gestione e la manutenzione della sede e delle attrezzature del centro, ed in generale

del Sistema Comunale di Protezione Civile.

L’adempimento di tutti gli aspetti amministrativi dell’ufficio di PC

La raccolta e l’aggiornamento dei dati relativi alla popolazione, al territorio, alle strutture e

alle infrastrutture, con il supporto di tutti gli uffici comunali che sono in possesso di tali

informazioni.

L’attuazione, in ambito comunale, delle attività di previsione e degli interventi di

prevenzione dei rischi, stabilite dai programmi e piani regionali, appoggiandosi agli uffici

comunali e alle strutture competenti.

La predisposizione e l’aggiornamento della Pianificazione, in collaborazione con le

funzioni di supporto e con tutte le strutture dell’Amministrazione. In particolare l’UOPC:

1. Elabora o aggiorna la cartografia dei rischi e degli scenari e della pianificazione

dell’emergenza in collaborazione con l’ufficio tecnico o altri uffici comunali che si

occupano del territorio (anche stabilendo convenzioni esterne)

2. Predispone il modello d’intervento per l’emergenza

3. Individua, progetta e predispone le aree di ammassamento soccorritori, aree di attesa

e ricovero popolazione

La predisposizione e la gestione di una rete di monitoraggio degli eventi attesi per il

proprio territorio e il costante collegamento con l’Agenzia Nazionale di PC e con tutti gli

enti e istituti che dispongono di questo tipo di dati.

23

Page 24: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

L’attività di formazione di quanti operano in protezione civile

L’attività di informazione alla popolazione sui rischi che incombono sul proprio territorio e

sulle norme di comportamento da seguire in emergenza

L’organizzazione di esercitazioni periodiche per gli operatori di P.C. e per la popolazione

I rapporti con le UCL

Il supporto tecnico logistico al sindaco in ogni sua attività di Protezione Civile

La partecipazione del Comune alle attività della pianificazione nazionale, regionale e

Provinciale.

Ogni altra attività ad essa demandata dal sindaco nell’ambito del settore

In emergenza, tale unità:

Predispone il centro polifunzionale all’emergenza, attivando la sala operativa, la sala

comunicazioni e la sala stampa.

Si struttura in funzioni di supporto all’interno del COC gestite dal responsabile dell’UOPC

che in questa fase ha il ruolo di coordinatore della Sala Operativa

Provvede, attraverso le funzioni di supporto e le UCL all’attivazione del Piano predisposto

per lo scenario che si va a configurare

Aggiorna in tempo reale lo scenario dell’evento in funzione dei dati e delle informazioni che

arrivano continuamente dalle reti di monitoraggio e dalla sala di comunicazioni.

4 – L’UNITA’ DI CRISI LOCALE

L’UCL è una micro-Unità Operativa posta in ciascuna frazione del Comune e/o in luoghi

prescelti dal Sindaco sulla base della Pianificazione comunale. Nel Caso di comuni di notevoli

dimensioni si può pensare di istituire una UCL in ogni circoscrizione.

E’ composta dai dipendenti comunali degli uff. periferici e cittadini e/o volontari appositamente

selezionati e formati, ed è presieduta da un responsabile, scelto dal Sindaco, che assume il

coordinamento dell’Unità, curando i contatti e i rapporti con l’unità operativa centrale.

In situazione ordinaria l’UCL collabora con l’UOPC per:

- L’attività di informazione alla popolazione sui rischi che incombono sul territorio, sulle

norme comportamentali da seguire in caso di emergenza e sulle aree di protezione Civile.

- L’organizzazione di esercitazioni periodiche per la popolazione

- La raccolta e l’aggiornamento di dati relativi al proprio territorio e alla popolazione che vi

24

Page 25: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

risiede

- La verifica e la validità degli strumenti di cui dispone

In emergenza l’UCL:

- Si attiva contemporaneamente alla Sala Operativa

- Contribuisce a diffondere gli avvisi di attenzione, preallarme, allarme alle strutture di PC e

alla popolazione

- Garantisce un punto di aggregazione e riferimento per la popolazione

Ogni UCL, individuata di norma presso le sezioni locali di Associazioni di volontariato o presso

gli uffici comunali circoscrizionali, dovrebbe possedere la seguente strumentazione di base:

- telefono-fax

- radiotrasmettitore fisso con batteria 24h e alimentatore

- Piano di attivazione di PC, modulistica, rubrica ecc

- Televisore con televideo

- PC con internet ed e-mail

5 – LE FUNZIONI DI SUPPORTO

Riepilogo dei compiti delle funzioni di supporto in Fase Ordinaria:

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Elaborazione ed aggiornamento costante degli scenari degli eventi attesi. Studio delle procedure più celeri ed efficaci per l’intervento scientifico in

emergenza. Composizione di un patrimonio cartografico del comune, comprendente ogni tipo di

carta tematica Indicazioni per attività di previsione e gli interventi di previsione dei rischi sul

territorio Collaborazione convenzionata con gli istituti di ricerca per studi e ricerche Coordinamento con il servizio antincendio e forestazione regionale. Individuazione di aree di attesa, ammassamento e di ricovero all’interno del

25

Page 26: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

territorio comunale in zone sicure ed urbanizzate (Campi sportivi, aree di fiera, etc.).

Rapporti con comunità scientifica, servizi tecnici e Ordini professionali. Organizzare le reti di monitoraggio da inserire nel territorio Predisposizione di un eventuale piano di evacuazione per la popolazione, in

collaborazione con la Funzione 7 – strutture operative locali e viabilità, per gli interventi prevedibili.

Funzione 2 - SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Raccordo con la pianificazione ordinaria dell’ASL Pianificazione e raccordo con la Funzione 3 – volontariato e con la Funzione 9 –

assistenza alla popolazione. Censimento e gestione posti letto e ricoveri in strutture sanitarie. Realizzazione di elenchi della popolazione anziana e portatori di Handicap. Predisposizione di protocolli procedurali per urgenze mediche in emergenza. Predisposizione di un servizio farmaceutico per l’emergenza. Pianificazione veterinaria.

Funzione 3 - VOLONTARIATO

Istituzione di Gruppi Comunali di volontariato ed equipaggiamento degli stessi. Attività di sensibilizzazione alla protezione civile della cittadinanza e delle

associazioni. Realizzazione di corsi di formazione, addestramento ed aggiornamento dei

volontari. Organizzazione di esercitazioni di volontari Raccordo con le altre funzioni collegate (in particolare con la 2 – Assistenza sociale

e veterinaria, la 9 – Assistenza alla popolazione e la 8 – Telecomunicazioni) per la pianificazione degli interventi di emergenza.

Realizzazione di intese fra volontariato ed enti pubblici e privati. Elaborazione di protocolli d’intervento del volontariato. Collaborazione per l’attività di formazione ed informazione. Allestimento di un centro radioamatori presso la sala opertiva.

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI26

Page 27: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Il censimento e la gestione delle risorse comunali per l’emergenza. La tenuta del magazzino comunale e del materiale di pronta disponibilità presso il

centro e le unità di crisi locale. La creazione e l’aggiornamento periodico di un database di tutte le risorse

disponibili in collaborazione con le altre funzioni di supporto. La redazione e l’aggiornamento degli elenchi di ditte e di fornitori, avvalendosi della

collaborazione anche di altri enti, quali la Camera di Commercio. La suddivisione del territorio in zone di competenza e l’organizzazione di prove per i

tempi di risposta delle ditte e dei mezzi comunali, oltre che di convenzioni con le ditte interessate per la fornitura dei mezzi e dei materiali in emergenza.

L’aggiornamento costante dei prezzi e preventivi e l’elaborazione di un preziario di riferimento per noli, manutenzione ed affitti.

Le prove periodiche di affidabilità di funzionamento materiali e dei mezzi.

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Tenere sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete. Verificare la predisposizione e la validità dei singoli piani d’intervento e ne coordina

l’attività di supporto da parte della funzione 7 – assistenza alla popolazione, al fine di creare una forza di risposta pronta, tempestiva efficace e ben coordinata.

Effettuare studi e ricerche su ogni frazione del Comune per il miglioramento dell’efficienza dei servizi.

Organizzare periodiche esercitazioni con le aziende interessate. Curare in fase preventiva e aggiornare costantemente la cartografia di tutti i servizi a

rete del Comune (linee elettriche, telefoniche, acqua, gas, rifiuti, pubblica illuminazione).

Individuare delle struttura alternative per poter svolgere le attività scolastiche in caso di danni alle strutture preposte.

Promuovere, in collaborazione con il provveditorato agli studi, iniziative per la scuola (progetto “scuola sicura”)

Collaborare con il volontariato per organizzare l’informazione a livello scolastico.

27

Page 28: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Aggiornare periodicamente l’ultimo censimento in collaborazione con gli uffici competenti del comune con particolare attenzione al censimento delle persone anziane, ai portatori di handicap, alle persone non autosufficienti (dializzati, cardiopatici, epilettici, asmatici, emofiliaci), in collaborazione con la funzione 2 – Sanità, Assistenza sociale e veterinaria, e 3 – Volontariato.

Lo studio comparato delle diverse procedure utilizzate fino ad ora in Italia sulle diverse casistiche (Sismico, Idrogeologico, industriale, antincendio, etc.) ed in relazione a queste, la creazione di un’adeguata modulistica semplice, immediata e flessibile per il rilevamento dei danni.

La predisposizione di elenchi professionali disponibili ad attività di censimento, sopralluogo e perizia di danni susseguenti a calamità.

La zonizzazione del territorio e relativa organizzazione teorica preventiva di squadre di rilevamento danni, composte da 2 max 3 persone tra tecnici dell’U.T.C., del Genio Civile, VV.F., volontari, professionisti, possibilmente organizzati in squadre miste.

Predisporre un’adeguata cartografia catastale.

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVA LOCALE E VIABILITA’

Coordinare la predisposizione delle aree destinate ad uso di Protezione Civile secondo le direttive della Funzione 1 – Tecnica e di pianificazione.

Coordinare l’arrivo e la presenza sul territorio delle diverse strutture operative. Curare la logistica delle strutture operative, assicurando vitto e alloggio in raccordo

con le altre funzioni interessate. Predisporre la pianificazione della viabilità d’emergenza a seconda delle diverse

casistiche. Raccordarsi con la funzione 3 – Volontariato, per l’addestramento dei volontari.

28

Page 29: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Pianificare la costituzione del C.O.C. dal punto di vista tecnico operativo dei collegamenti, secondo le convenzioni assunte con la società telefoniche.

Organizzare i collegamenti radio sia in esercitazione che in emergenza. Mantenere in servizio efficiente i ponti radio ed i relativi apparati. Coordinare il

servizio radio Comunale con i volontari radioamatori ed effettuare prove di collegamento costanti fra i comuni e le località.

Tenere sotto monitoraggio lo stato manutentivo dei servizi a rete. Effettuare studi e ricerche su ogni frazione del comune per il miglioramento

dell’efficienza dei servizi.

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Raccogliere ed aggiornare i dati relativi alle strutture ricettive e ai servizi di ristorazione, in collaborazione con la Funzione 4 – materiali e mezzi.

Studiare le tecniche migliori per l’organizzazione delle aree di ricovero, dei posti letto e delle mense.

Controllare periodicamente l’efficienza della funzionalità dei mezzi a disposizione.

6 – LA SEGRETERIA E GESTIONE DATI

Questa struttura si occupa della gestione amministrativa dell’emergenza, della raccolta,

rielaborazione e smistamento dei dati che affluiscono dalle singole funzioni di supporto. I

compiti sono di grande rilevanza trattandosi di fondi e strutture pubbliche, per cui a tale

funzione faranno capo anche il servizio ragioneria e l’ufficio legale. Tale struttura si occuperà

di:

In situazione ordinaria Organizzare una sezione distaccata dell’Ufficio di Segreteria del Comune.

Mantenere i rapporti con le altre amministrazioni, organi ed enti

Predisporre un modello organizzativo della struttura Comunale per l’emergenza che

29

Page 30: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

garantisca l’efficienza degli uffici fondamentali

Predisporre un database (suscettibile di modifiche) per tutti gli atti amministrativi ed

economici da utilizzare in emergenza in base alle necessità contingenti

Dare il necessario supporto legale

In emergenza Istituire la sezione distaccata dell’Ufficio Segreteria del Comune ed un Protocollo di

emergenza (scheda Protocollo d’emergenza)

Attivare le procedure amministrative per l’emergenza, curandone la parte formale.

Garantire i rapporti con gli enti locali, le Regioni, e l’Agenzia Nazionale di Protezione Civile.

Organizzare la logistica del personale comunale in turnazione durante l’emergenza

Coordinare l’Amministrazione Comunale durante l’emergenza.

Fornire l’assistenza giuridica generale al centro operativo

Curare la parte informatica della struttura operativa e gli schemi in database di ordinanza

per l’emergenza

Assicurare i servizi amministrativi essenziali alla popolazione

Aggiornare ed integrare le iniziative di somma urgenza

Istituire l’ufficio relazioni con il pubblico e curarne il funzionamento

Raccogliere i dati di tutte le funzioni di supporto, elaborazione e sintesi al fine di renderli

disponibili a tutta la struttura del C.O.C.

Mantenere un rapporto costante con la sala operativa, la sala comunicazioni e la sala

stampa

Elaborare la relazione giornaliera da inviale alla Prefettura.

7 – L’ADDETTO STAMPA

La parte informativa ha un ruolo fondamentale sia in fase ordinaria che in emergenza

utilizzando canali via via differenti a seconda dei soggetti destinatari e del momento.

In situazione ordinaria

Sensibilizzare la cittadinanza sul Sistema Comunale di Protezione Civile

Promuovere dibattiti ed incontri per far conoscere le linee generali del Piano Comunale

(rischi del territorio e comportamenti da tenere, aree predisposte per l’emergenza)

30

Page 31: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Allestire e tenere in efficienza una sala stampa (telefoni, fax, computer, stampanti,

fotocopiatrici, ecc)

Stabilire contatti con gli organi di stampa più diffusi sul territorio, radio, televisioni locali per

una informazione periodica e sempre aggiornata sui temi della Protezione Civile.

In emergenza

Informazione alla stampa attraverso bollettini riassuntivi

Informazione alla popolazione utilizzando altoparlanti, display luminosi e cartelloni collocati

nei punti strategici. Negli avvisi andranno indicati i luoghi sicuri e le prescrizioni di

comportamento

A fine emergenza

Mantenere viva l’informazione attraverso altri mezzi:

1. Manifesti 70x100 cm indicanti luoghi di assistenza, numeri di telefono, ecc.

2. Volantini che con semplicità e chiarezza indichino luoghi di assistenza per ritiro viveri,

coperte, medicinali e numeri di telefono del Comune per informazioni ed urgenze

3. Istituzione di un centralino con diverse utenze e con persone che forniscono

informazioni in modo chiaro e completo, anche attraverso numeri verdi

4. Istituzione di un sito internet di facile comprensione

5. Lancio di messaggi attraverso TV e radio locali

31

Page 32: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

B2 – LE STRUTTURE E LE RISORSE COMPONENTI DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (STRUTTURA E COMPITI)

1 - LA VIABILITÀ

Lo studio delle strutture viarie del Comune di Pescia ha evidenziato come queste

rappresentino una delle principali problematiche da considerare nell’eventuale verificarsi di

un’emergenza: è infatti immediatamente evidente la netta differenziazione fra la porzione Nord

e Sud, che ha condizionato lo sviluppo delle vie di comunicazione.

In questo senso, mentre la parte pianeggiante del territorio pesciatino risulta percorsa da

una fitto reticolo di strade che rendono possibili numerosi collegamenti interni al Comune e

con i Comuni limitrofi, l’area montana è caratterizzata dalla presenza di un “anello“ viario

principale con varie diramazioni che permettono di raggiungere i centri minori. Ciò limita in

diversi casi la possibilità la possibilità di individuare vie alternative ai percorsi principali nel

caso in cui questi risultino inagibili, in relazione sia alle comunicazioni interne che a quelle

verso i territori comunali confinanti.

Si è proceduto quindi a una dettagliata analisi di tutte le strade, effettuando misurazioni

relative alle caratteristiche morfometriche (larghezze, pendenze, raggi di curvatura minimi) e

individuando tutti i punti critici (ponti, sottopassi, attraversamenti ferroviari ecc.) al fine di

individuare un reticolo viario principale più facilmente utilizzabile da parte dei mezzi destinati a

intervenire in caso di emergenza.

1.1. Collegamenti con i Comuni limitrofi e con la grande viabilità

Collegamenti stradali

I principali assi stradali che collegano il Comune di Pescia con le grandi vie di

comunicazione e con i Comuni limitrofi sono i seguenti:

Strada Statale n° 435 “Lucchese”, che percorre la porzione Sud del territorio pesciatino

da E a W nella fascia di raccordo fra la pianura e i primi rilievi, congiungendolo con Lucca (23

km dal capoluogo) verso Ovest e con Montecatini Terme (9 km) e Pistoia (24 km) verso Est.

Il tracciato di questa Statale, che non attraversa il centro abitato principale ma lo lambisce

32

Page 33: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

da Sud, non mostra ostacoli alla percorribilità in relazione alle caratteristiche morfometriche. A

tal proposito, non si riscontrano tratti in pendenza né situazioni in cui la larghezza della

carreggiata o l’altezza dei sottopassi possano rappresentare un elemento di limitazione al

transito degli automezzi; lungo il percorso non sono inoltre presenti manufatti suscettibili di

danneggiamenti tali da provocare l’interruzione dell’asse stradale.

La Via Romana che dal centro storico del Capoluogo si dirige a Sud attraversando la

frazione di Alberghi (attualmente superabile mediante un tratto in circonvallazione) e

raccordandosi a circa 8 km dal capoluogo all’autostrada “A11 Firenze - Pisa Nord” nel

territorio di Chiesina Uzzanese attraverso lo svincolo omonimo: questo snodo rappresenta la

principale via di accesso al Comune di Pescia attraverso la viabilità autostradale.

In direzione Est è infatti possibile raggiungere Pistoia (circa 30 km da Pescia), Firenze (60

km), l’intersezione con l’Autostrada A1 in corrispondenza dello svincolo di Firenze Nord e

l’aeroporto fiorentino “Amerigo Vespucci”. Verso Ovest si raggiungono Lucca (28 km), Pisa (53

km), l’Autostrada A12 all’altezza di Pisa Nord e, attraverso quest’ultima, lo scalo aeroportuale

pisano “Galileo Galilei” e l’area portuale di Livorno.

La Strada Provinciale in questione prosegue poi verso Sud in direzione di Fucecchio,

Empoli e Pontedera; anche questo asse non presenta limitazioni di percorribilità dovute a

caratteristiche morfometriche, alla presenza di sottopassaggi di altezza e/o larghezza limitata o

di manufatti suscettibili di danneggiamenti.

Oltre alle direttrici viarie principali descritte, dal centro abitato di Pescia o dalla Strada

Statale 435 si dipartono numerose strade provinciali che raggiungono i comuni limitrofi;

relativamente alla percorribilità, nessuna di queste strade presenta generalmente limitazioni

correlabili alle pendenze; saranno quindi da prendere in considerazione in primo luogo altre

caratteristiche morfometriche, quali larghezza della sede stradale, altezza dei sottopassaggi e

raggi di curvatura.

Per quanto riguarda la porzione Nord del territorio, questa viene percorsa da due strade

provinciali:

S. P. 3 Mammianese diretta da Pescia prima verso Nord quindi verso Nord-Est attraverso

le frazioni di Pietrabuona (circa 3 km dal capoluogo) e Vellano (10 km), fino a raggiungere il

confine con il Comune di Massa e Cozzile in località Case di Macchino; in questo punto la S.P.

3 confluisce nella S.S. 633 “Marlianese Mammianese” che congiunge Montecatini a Prunetta, a

33

Page 34: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Piteglio e alla S.S. 66 all’altezza delle Piastre o di Mammiano.

S. P. 34 Val di Forfora in direzione NE, attraversando le località di Calamari e Ponte di

Sorana, proseguendo fino al centro abitato di Lanciole posto nel Comune di Piteglio; anche da

qui si può ugualmente raggiungere la S.S. 66.

Da queste due direttrici si dirama la viabilità comunale che raggiunge la maggior parte delle

frazioni montane.

Nella zona meridionale si possono citare i seguenti assi stradali:

S. P. di Collodi, che dalla Strada Statale in località Ponte all’Abate si dirige verso Nord -

Ovest fino a raggiungere l’omonima frazione (circa 6 km dal capoluogo) proseguendo poi fino a

Villa Basilica.

Si individua poi un asse stradale parallelo al precedente che si dirama da questo all’altezza

di Alberghi, attraversa la località “Mulinaccio” e raggiunge il confine con il Comune di Chiesina

Uzzanese.

Inoltre, la parte SW del Comune di Pescia è percorsa da due strade provinciali che

raggiungono i territori di Montecarlo e Altopascio attraverso le località di S. Piero in Campo e S.

Salvatore, quest’ultima immediatamente esterna al territorio pesciatino.

Verso Est, infine, una strada di secondaria importanza raggiunge il confine comunale con

Uzzano in prossimità dell’Istituto Tecnico Agrario dirigendosi verso Uzzano Castello, con un

tratto in forte pendenza.

Collegamenti ferroviari

I collegamenti ferroviari sono assicurati dalla linea Firenze - Prato - Pistoia - Lucca, a

trazione elettrica e a binario unico fra Lucca e Pistoia, a doppio binario fra Pistoia e Firenze,

lungo la quale è presente all’interno del territorio comunale la sola stazione di Pescia, ubicata in

località “Castellare”, a Sud del centro storico.

La linea si sviluppa all’interno del territorio comunale per un tratto piuttosto breve, tuttavia

può costituire un ottimo canale di trasporto per i materiali da utilizzare in caso di emergenza,

anche in considerazione del buon collegamento che essa assicura con l’aeroporto di Pisa e con il

porto di Livorno e della vicinanza della stazione di Pescia a due strutture che rivestono notevole

34

Page 35: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

importanza ai fini della Protezione Civile, il Mercato dei Fiori e lo Stadio di Castellare.

Inoltre, sempre per la contiguità con le suddette strutture, l’impiego della ferrovia può

costituire un’ottima soluzione nel caso si renda necessario procedere a un’evacuazione della

popolazione.

Collegamenti marittimi

La struttura portuale a cui può riferirsi il Comune di Pescia è riconoscibile nel porto di

Livorno, distante circa 70 km, in grado di accogliere imbarcazioni di qualsiasi tonnellaggio; lo scalo

marittimo è servito anche da collegamenti ferroviari ed è dotato di tutte le attrezzature necessarie

per la movimentazione delle merci.

Da Pescia il porto di Livorno è raggiungibile percorrendo la A11, la A12 (svincolo “Livorno”)

e il tratto terminale della S.G.C. FI-PI-LI.

Altri scali portuali secondari sono riconoscibili nella Darsena Pisana (raggiungibile

percorrendo la A12 fino a “Pisa Centro” e un breve tratto della S.G.C. FI-PI-LI fino all’uscita per la

Via Aurelia e la Darsena Pisana stessa) e nel porto di Viareggio (A11 fino a “Pisa Nord” , S. S. 1

“Aurelia” e viabilità urbana).

Collegamenti aeroportuali

Il Comune di Pescia fa riferimento in primo luogo all’aeroporto internazionale “Galileo

Galilei” di Pisa, distante circa 55 km dal capoluogo, raggiungibile percorrendo la A11 e quindi un

breve tratto della S.G.C. FI - PI - LI fino allo svincolo “Pisa Aeroporto”, che si trova nelle immediate

vicinanze dello scalo stesso, accessibile anche da parte di aeromobili di grosse dimensioni.

Un’ulteriore struttura aeroportuale di riferimento (anch’essa distante circa 55 km) può

essere costituita dall’aeroporto internazionale “Amerigo Vespucci” di Firenze, collegato a Pescia

attraverso la A11, da percorrere fino per tutta la sua lunghezza fino allo scalo in questione.

Infine si segnala l’aeroporto di TASSIGNANO Km 25, un Aeroporto turistico di modeste

dimensioni ma assai prossimo al Comune di Pescia.

1.2. Collegamenti viari interni al territorio comunale

35

Page 36: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Vista la conformazione del territorio pesciatino, in particolare l’elevata percentuale di

territorio montano e la dispersione della popolazione in numerose frazioni anche di piccole

dimensioni, la viabilità interna al comune assume un notevole sviluppo e riveste una primaria

importanza in merito alle problematiche concernenti le azioni di Protezione Civile in caso di

calamità.

Come già accennato, le frazioni montane di Pietrabuona e Vellano sono collegate al

capoluogo mediante le due strade provinciali già descritti a proposito dei collegamenti con i

Comuni limitrofi. Da una di queste, in località S. Giovanni, si dirama la Strada Comunale di Val di

Torbola, che assicura il collegamento con le zone montane a Ovest e a Nord del territorio

comunale, costituendo l’asse di collegamento verso Stiappa (14 km dal capoluogo) e Pontito (18

km), fino al confine con il Comune di Piteglio; tale percorso non presenta caratteri morfometrici

tali da indurre limitazioni al transito dei mezzi, visto che non si registrano passaggi

particolarmente angusti e che la pendenza raggiunge un valore massimo del 12 % per un breve

tratto all’altezza di Pontito.

Dalla strada di Val di Torbola hanno poi origine brevi diramazioni secondarie a fondo

cieco che raggiungono alcune frazioni (Medicina, San Quirico, Aramo, Fibbialla).

Un secondo percorso è riconoscibile nell’asse viario comunale che dalla S.P. Val di

Forfora si collega alla citata strada di Val di Torbola, rendendo raggiungibili attraverso

diramazioni le frazioni di Sorana (11 km) e Castelvecchio (11 km).

Mentre gli assi principali sono in genere ben percorribili da parte di automezzi anche di

grosse dimensioni, saranno da tener presenti limitazioni dovute a caratteristiche morfometriche a

proposito dei brevi tronchi che raggiungono alcuni centri abitati: in questo caso si renderà

necessario prendere in esame caso per caso i dati riguardanti larghezze, pendenze e raggi di

curvatura esposti nella cartografia operativa.

Per quanto riguarda la parte meridionale del Comune, i collegamenti con le località di

Collodi, Alberghi, S. Piero in Campo, Pescia Morta e Molinaccio sono assicurati da percorsi già

descritti a proposito della viabilità intercomunale.

Le frazioni di Veneri e Portici sono invece collegate al capoluogo e alla viabilità principale

(S.S. 435 e S. P. per Chiesina Uzzanese) attraverso strade comunali che non presentano

particolari difficoltà; è comunque da notare la presenza di un sottopassaggio ferroviario

potenzialmente allagabile all’altezza di Ponte Squarciabocconi, fra le località di Alberghi e Portici.

Un’altra strada comunale congiunge il capoluogo con la frazione di Monte a Pescia, con

un percorso caratterizzato da tratti con elevata pendenza e da una sede stradale che presenta

alcune strettoie.

36

Page 37: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Per quanto riguarda le interferenze della linea ferroviaria con la rete stradale, al contrario

di quanto frequentemente accade, questo elemento non ha costituito nel caso in esame una

“barriera urbanistica” tale da imporre un rilevante condizionamento allo sviluppo del sistema

viario: ciò è dovuto al fatto che il tracciato attraversa una fascia di territorio piuttosto esigua,

senza incunearsi all’interno dei centri abitati principali.

I punti di attraversamento non sono rappresentati mai da passaggi a livello ma da

cavalcavia o sottopassi, questi ultimi di dimensioni tali da non costituire elementi di ostacolo al

transito dei mezzi; è da ricordare comunque che il sottopasso di Ponte Squarciabocconi, pur

presentando altezza e larghezza sufficienti, risulta potenzialmente soggetto ad allagamento.

2 – LE RISORSE

2.1 - Strutture sanitarie

Sono state considerate strutture quali l’ospedale, ambulatori, punti di pronto intervento,

associazioni di volontariato, case di cura o di riposo e farmacie presenti nel territorio comunale.

Si forniscono inoltre dati relativi al personale medico residente nel Comune; si è infine

ritenuto utile riportare gli indirizzi dei portatori di handicap residenti sul territorio.

2.2- Risorse umane e materiali

Sono state prese in considerazione tutte le risorse umane e materiali utilizzabili

nell’eventualità del verificarsi di un’emergenza.

In particolare, è stata eseguita la catalogazione di varie categorie di riparatori (elettricisti,

idraulici, fabbri, falegnami, autoriparatori ecc.) il cui intervento può rendersi necessario per il

ripristino di alcuni servizi; inoltre, sono stati raccolti dati sui detentori di risorse (generi alimentari

di prima necessità non deperibili, vestiario, attrezzature, imprese edili, materiali per l’edilizia,

autotrasportatori).

La catalogazione ha riguardato anche le società di servizi (trasporti, energia elettrica, gas,

acqua, smaltimento rifiuti) operanti sul territorio.

Le schede, contenute nell’applicativo a disposizione dell’Amministrazione, riportano i dati

riguardanti queste categorie; la cartografia espone inoltre l’ubicazione dei principali detentori di

risorse interni al territorio comunale.

37

Page 38: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2. 3 - Combustibili

Le riserve di combustibile e di olio lubrificante del Comune di Pescia sono costituite quasi

esclusivamente dai carburanti (benzina super, benzina senza piombo, gasolio per autotrazione)

depositati nei serbatoi delle stazioni di servizio.

Un ulteriore quantitativo di carburanti (gasolio – benzina) è inoltre reperibile presso il

deposito comunale a Sud di Alberghi, nei pressi dell’impianto di depurazione.

A questo proposito si rimanda alla consultazione delle relative schede contenute

nell’applicativo a disposizione dell’Amministrazione.

2. 4. - Risorse idriche

A questo proposito sono state prese in considerazione le risorse idriche presenti in invasi

e depositi, nonché quelle rappresentate dall’acqua distribuita dall’acquedotto, indicando i punti di

adduzione dall’impianto.

A questo proposito si rimanda alla consultazione delle relative schede contenute

nell’applicativo a disposizione dell’Amministrazione.

3 - LE AREE DI ATTESA E DI RICOVERO DELLA POPOLAZIONE

3.1. Aree di attesa

Le “aree di attesa”, designate con un numero progressivo, sono spazi pubblici o privati quali

piazze, slarghi, parcheggi ecc. preventivamente individuati e considerati sicuri rispetto all’evento

(frane, alluvioni, crollo di strutture attigue ecc.), nei quali si trasferiscono comunità che svolgono le

loro attività abituali in siti ad essi prossimi, ma a minor livello di sicurezza.

Si tratta di zone di sosta temporanea (da poche ore a qualche giorno) dove la cittadinanza

riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi generi di conforto ed attenderà il “cessato

allarme” o i soccorsi, oppure l’attenuarsi del fenomeno a livelli tali da permettere il trasferimento

autonomo nelle “aree di ricovero” della Protezione Civile, che saranno frattanto in fase di

allestimento.

38

Page 39: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

La quantità di aree da scegliere è funzione della capacità ricettiva degli spazi disponibili e

del numero degli abitanti.

Nell’ottica di ridurre al minimo gli spostamenti dei cittadini, deve essere fornita

un’adeguata informazione sull’ubicazione dell’area di competenza e sulle modalità di

comportamento in caso di calamità.

Non è da escludere che le “aree di attesa” stesse, qualora le strutture destinate

all’accoglimento prolungato della popolazione si dimostrino insufficienti, possano essere in un

secondo momento attrezzate in vista di una simile utilizzazione.

A questo proposito sono state rilevate le caratteristiche di ognuna individuando

l’accessibilità, la tipologia della superficie totale utilizzabile, la presenza di servizi quali

illuminazione, energia elettrica, gas, acqua, servizi igienici, allacciamenti telefonici e quant’altro

utilizzabile nei casi di emergenza.

Nel Comune di Pescia le “aree di attesa” destinate alla prima accoglienza sono ubicate

come segue:

Area di attesa “1- Area per roulotte” Area di attesa “2 - Piazza Guido Rossa” Area di attesa “3 - Piazza Borsellino”

poste nella zona Est capoluogo, nelle immediate vicinanze del presidio ospedaliero e

attualmente destinate a parcheggio.

Area di attesa “4 - Palestra Valchiusa”ubicata nella zona Ovest del capoluogo.

Area di attesa “5 - Ex Mercato dei Fiori” Area di attesa “6 - Palestra Borelli”collocate nella zona Sud del capoluogo.

Area di attesa “7 - Palestra Sismondi” Area di attesa “8 - Palestra Marchi”

Area di attesa “9 - Comicent Mercato dei Fiori”poste in località Castellare, nei pressi della stazione ferroviaria.

39

Page 40: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Area di attesa “10 – Palestra Alberghi”nell’omonima frazione.

Per ulteriori specifiche si rimanda alla consultazione delle schede tecniche contenute

nell’applicativo a disposizione dell’Amministrazione.

3.2. Aree di ricovero

Si tratta di aree, designate con un numero progressivo, da attivare in caso di gravi e

diffusi danneggiamenti degli edifici; sostituiscono in una fase successiva le aree di prima

accoglienza.

Le “aree di ricovero della popolazione”, da utilizzare per periodi di tempo prevedibilmente

variabili fra alcuni mesi e qualche anno, corrispondono ai luoghi destinati all’installazione dei primi

insediamenti abitativi: queste dovranno avere dimensioni sufficienti (circa 6.000 m2) per accogliere

almeno una tendopoli per 500 persone e vari servizi campali.

Occorrerà individuare superfici non soggette a rischi (di inondazione, frane, crollo di edifici

ecc.) ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e di collettori per lo smaltimento delle

acque reflue; è inoltre preferibile che nelle immediate adiacenze esistano spazi liberi ed idonei in

vista di un eventuale ampliamento.

Le aree destinate al ricovero prolungato possono essere dotate di attrezzature e impianti

per lo svolgimento, in condizioni di “non emergenza”, di attività fieristiche, concertistiche, circensi,

sportive, ecc.. La suddetta polifunzionalità può inoltre costituire requisito preferenziale per

l’assegnazione di eventuali stanziamenti regionali o per l’accesso ai fondi comunitari disponibili per

tali scopi.

Come accennato in precedenza, qualora si renda necessario, è possibile che dopo un

primo ammassamento, se il livello di emergenza non diminuisce, alcune aree di attesa vengono

predisposte o più semplicemente rese agibili per il ricovero prolungato della popolazione.

Nel territorio di Pescia sono state individuate alcune aree di ricovero, quasi sempre nelle

immediate vicinanze dei centri abitati, nessuna delle quali ricade nel capoluogo, in buone

condizioni di accessibilità e sicurezza.

Tutte le aree di ricovero sono collegate o comunque facilmente collegabili alle reti

tecnologiche (acqua, gas, elettricità, ecc).

Di seguito vengono elencate le “aree di ricovero” individuate, con indicazione del settore

territoriale di appartenenza, con una valutazione orientativa della popolazione che sono in grado

di accogliere.40

Page 41: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Area di ricovero “1 – Area sportiva San Quirico” raggiungibile dalla Strada Comunale Val di Torbola e dalla diramazione diretta al centro

abitato.

Capacità di accoglienza: a moduli 290 persone; a tendopoli 600 persone.

Area di ricovero “2 – Area sportiva Aramo” raggiungibile dalla Strada Comunale Val di Torbola e dalla diramazione diretta al centro

abitato.

Capacità di accoglienza: a moduli 1630 persone; a tendopoli 3400 persone.

Area di ricovero “3 – Campo sportivo Vellano”Via S. Giusto, località Masseria Manna

posta circa 2 km a Sud-Est dell’abitato, raggiungibile sia da Pescia che da Montecatini o

Prunetta attraverso la Strada Provinciale Mammianese.

Capacità di accoglienza: a moduli 560 persone; a tendopoli 1170 persone.

Area di ricovero “4 – Campo sportivo Pietrabuona” raggiungibile dalla Strada Provinciale Mammianese.

Capacità di accoglienza: a moduli 430 persone; a tendopoli 900 persone.

Area di ricovero “5 – Area sportiva Collodi”Raggiungibile da Pescia dalla Strada Statale 435 e la Strada Provinciale per Collodi oppure

da Villa Basilica percorrendo la Strada Provinciale per Collodi.

Capacità di accoglienza: a moduli 1200 persone; a tendopoli 2500 persone.

Area di ricovero “6 – Campo sportivo Veneri” posta in prossimità della S. S. 435 località Ponte all’Abate, raggiungibile attraverso la

Strada Comunale per Veneri.

Capacità di accoglienza: a moduli 550 persone; a tendopoli 1140 persone.

41

Page 42: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Area di ricovero “7 – Campo sportivo Castellare” Capacità di accoglienza: a moduli 430 persone; a tendopoli 850 persone.

Area di ricovero “8 – Campo sportivo sussidiario Alberghi” Capacità di accoglienza: a moduli 2380 persone; a tendopoli 5000 persone.

poste entrambe le frazioni di Alberghi e Castellare, in prossimità dell’area polifunzionale

“Comicent - Mercato dei Fiori”.

Per ulteriori specifiche tecniche si rimanda alle schede contenute nell’applicativo a

disposizione dell’Amministrazione.

4 – STRUTTURE DI SUPPORTO

Si descrivono in questo capitolo le strutture operative su cui è articolata l’attività della

Protezione Civile, secondo quanto indicato dal Piano, nonché il tipo di competenze in esse

distinte.

4.1. La Sala Operativa

La Sala Operativa è il cardine dell’intero sistema; data l’importanza basilare che questa

struttura riveste nell’organizzazione degli interventi di Protezione Civile, sarà opportuno

prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell’emergenza, l’edificio allo scopo designato

risultasse non più idoneo.

Tale struttura deve avere una suddivisione interna in grado di ospitare in ambienti distinti

le seguenti funzioni di supporto:

Tecnica e Pianificazione (molteplici competenze e varie amministrazioni);

Volontariato (numerose organizzazioni che partecipano all’emergenza);

Strutture operative (dei Vigili del Fuoco, delle Forze Armate, delle Forze

dell’Ordine);

Telecomunicazioni (Sala radio separata a causa del rumore di fondo);

Mass Media e Informazione (Sala stampa limitrofa ma al di fuori della Sala

42

Page 43: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

operativa);

La Sala Operativa deve essere attrezzata per consentire

- l’informazione degli operatori;- la consultazione del Piano di Protezione Civile e relativa cartografia;- la consultazione della cartografia topografica aggiornata a varie scale; - la consultazione delle cartografie tematiche derivanti da altre attività;- la consultazione del Piano Regolatore Generale;- la consultazione della cartografia relativa alle reti tecnologiche (rete idrica,

fognaria, elettrica, ecc.).Il tutto verrà conservato in apposita cartoteca, non agibile per attività correnti.

- L’elaborazione dei datiLa sede dovrà essere fornita di mobili, prese di corrente e quant’altro necessario per la

rapida installazione di tre postazioni per personal computer di cui:

- uno per la gestione schede ed altre informazioni di piano memorizzate,

pertanto vi dovranno essere installati i programmi Windows ’95, Word ’97 e

Access’97;

- uno destinato alle comunicazioni e quindi dotato di collegamento con

“Internet”;

- uno per le funzioni standard di ufficio, con funzione di integrazione e

riserva dei precedenti.

Occorrerà inoltre dotare la struttura di un P.C. portatile su cui dovranno essere installati gli

stessi programmi sopra citati, nell’eventualità che anche i locali della Sala Operativa siano

inutilizzabili.

- Le comunicazioniLa Sala Operativa sarà attrezzata con un congruo numero di linee telefoniche,

possibilmente facenti capo a un unico numero con funzione di centralino e ricerca

automatica dell’apparecchio libero, in grado di smaltire il traffico telefonico da e per gli altri

Comuni del C.O.M. (Centro Operativo Misto), gli Enti e le strutture coinvolte nel sistema di

Protezione Civile.

Nel Comune di Pescia la Sala operativa è attualmente ubicata nella sede comunale della

43

Page 44: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Protezione Civile in P.zza S. Francesco 1.

Tuttavia, si ritiene di fondamentale importanza dotarsi in futuro di una sede operativa

costruita con criteri antisismici, attrezzata in permanenza per la gestione delle emergenze, di

dimensioni tali da poter ospitare anche le associazioni di volontariato impegnate nel settore. Tale

sede dovrà inoltre risultare facilmente raggiungibile dalle principali vie di accesso e dovrà

disporre di spazi da destinare all’immagazzinamento dei materiali e dei mezzi necessari nelle

operazioni di Protezione Civile.

In tal senso, il Comune di Pescia dispone ad oggi di una struttura, le Carceri di Veneri, che ben si presterebbe a questa destinazione, sia per gli spazi, per l’accessibilità del luogo e per le potenzialità operative.

Non si deve dimenticare inoltre che la Protezione Civile di Pescia in questa fase di riorganizzazione del settore, si candida ad essere, per esperienza sul campo e capacità operative, la struttura organizzativa di riferimento per l’intera Valdinievole.

Appare pertanto irrinunciabile dotarsi in futuro di una struttura capace di sopperire alle esigenze di una gestione dell’emergenza di livello sovracomunale.

4.2. Aree di ammassamento soccorritori e risorse (colore giallo)

Le “aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse” devono essere necessariamente

individuate dai Sindaci i cui Comuni sono sede di C.O.M..

Da tali aree partono i soccorsi per i comuni afferenti al C.O.M.; a ragion veduta, nell’ambito

della pianificazione provinciale di emergenza, si potranno individuare aree di ammassamento in

comuni lontani o difficilmente raggiungibili.

I comuni sede di C.O.M. e contemporaneamente di C.O.C. dovranno individuare una sola

area di ammassamento di supporto ad entrambi.

Le aree di ammassamento soccorritori e risorse garantiscono un razionale impiego dei

soccorritori e delle risorse nelle zone di intervento: esse devono avere dimensioni sufficienti per

accogliere almeno due campi base (circa 6000 m2). Ciascun Sindaco il cui Comune è sede di

C.O.M. dovrà individuare almeno una di tali aree segnalando sulla cartografia il percorso migliore

per accedervi. Si tratta di superfici idonee allo stoccaggio e allo smistamento di merci e materiali

da impiegare nell’emergenza, quali prodotti alimentari, vestiario o attrezzature in genere,

nonché all’alloggiamento del personale impiegato negli interventi di Protezione Civile e al

parcheggio di automezzi e macchine operatrici.

44

Page 45: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Si devono individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici, inondazioni etc.),

ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive per lo smaltimento delle acque reflue.

Tali aree dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque dovranno essere

facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni.

Le aree individuate per l’ammassamento soccorritori e risorse possono essere dotate di

attrezzature ed impianti di interesse pubblico per la realizzazione e lo svolgimento, in condizioni di

“non emergenza”, di attività fieristiche, concertistiche, circensi, sportive, etc.. La suddetta

polifunzionalità delle aree può costituire requisito preferenziale per l’assegnazione di eventuali

stanziamenti regionali o per l’accesso ai fondi comunitari disponibili per tali scopi.

Le aree di ammassamento dei soccorritori e risorse saranno utilizzate per un periodo di

tempo compreso tra poche settimane e qualche mese.

Nel territorio di Pescia l’ “area di ammassamento soccorritori e risorse” è stata individuata

nell’area

“Comicent – Mercato dei Fiori”

in località Castellare, in buone condizioni di accessibilità e sicurezza; questa è inoltre

collegata alle reti tecnologiche (acqua, gas, elettricità, ecc.) e atta all’allestimento di un punto di

atterraggio per elicotteri.

Ulteriori specifiche tecniche sono riportate nelle schede contenute nell’applicativo a

disposizione dell’Amministrazione.

4.3 – Aree atterraggio elicotteri

Il Piano Comunale di Protezione Civile individua alcune aree nelle quali è possibile

l’atterraggio degli elicotteri: tali strutture, designate dalla sigla “H” seguita da un numero, risultano

talora coincidenti con alcune delle aree precedentemente descritte, con indubbi vantaggi sia in

relazione al movimento delle attrezzature che del personale.

Le caratteristiche di queste strutture dovranno essere tali da garantirne l’operatività anche

durante le ore notturne.

In particolare, sono state individuate le seguenti aree:

Area atterraggio elicotteri “1 – Castelvecchio”45

Page 46: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

posta in corrispondenza del centro sportivo di Castelvecchio lungo la Strada Comunale

Val di Torbola.

Area atterraggio elicotteri “2 – Pontito”circa 500 m a Nord – Est dell’abitato.

Area atterraggio elicotteri “3 – Sorana”raggiungibile attraverso l’asse stradale Ponte di Sorana – Castelvecchio e la diramazione

per Sorana.

Area atterraggio elicotteri “4 – Aramo”raggiungibile attraverso la S. C. Val di Torbola e la diramazione per Aramo; risulta

coincidente con l’area di ricovero popolazione “2”.

Area atterraggio elicotteri “5 - Vellano”raggiungibile attraverso la S. P. Mammianese sia da Pescia Che da Montecatini e

Prunetta; coincide con l’area di ricovero popolazione “3”.

Area atterraggio elicotteri “6 - Ospedale”posta nelle immediate vicinanze del presidio ospedaliero di Pescia.

Area atterraggio elicotteri “7 - Collodi”raggiungibile attraverso la S. P. per Collodi sia da Pescia e dalla S. S. 435 che da Villa

Basilica; coincide con l’area di ricovero popolazione “5”.

Area atterraggio elicotteri “8 - Ex Mercato dei Fiori”ubicata nella zona Sud del capoluogo; è coincidente con l’area di attesa

popolazione “5”.

Area atterraggio elicotteri “9 - Scuola agraria”posta nella zona Est del capoluogo.

Area atterraggio elicotteri “10 - Campo sportivo Veneri”raggiungibile dalla S.S. 435 località Ponte all’Abate attraverso la Strada Comunale per

Veneri; coincide con l’area di ricovero popolazione “6”.46

Page 47: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Area atterraggio elicotteri “11 - Comicent”in località Castellare, dotata di buona accessibilità sia stradale che ferroviaria; nella stessa

struttura sono individuate anche le funzioni di area di attesa popolazione “9” e di area

ammassamento soccorritori e risorse.

Area atterraggio elicotteri “12 - Stadio Castellare”Ubicato fra le località Castellare e Alberghi; coincide con l’area di ricovero popolazione

“7”.

Anche a questo proposito le schede tecniche contenute nell’applicativo a disposizione

dell’Amministrazione possono fornire ulteriori specifiche.

5. ORGANI DI COORDINAMENTO

In questo capitolo sono sinteticamente riportati gli organi di coordinamento degli interventi

di Protezione Civile, indicandone le caratteristiche e definendo le varie tipologie di competenze in

essi distinte.

5.1. Centro di coordinamento soccorsi (C.C.S.)

Il C.C.S. rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile

a livello provinciale; è composto dai responsabili di tutte le strutture operative presenti sul territorio

della Provincia.

I compiti del C.C.S. consistono nell’individuazione delle strategie e delle modalità operative

di intervento necessarie al superamento dell’emergenza attraverso il coordinamento dei C.O.M..

Nell’ambito dell’attività svolta dal C.C.S. si distinguono un “area strategica” nella quale

afferiscono i soggetti preposti a prendere decisioni, ed una “sala operativa” nella quale operano 14

funzioni di supporto dirette da altrettanti responsabili.

47

Page 48: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

5.2. Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Il C.O.M è una struttura operativa che coordina i servizi di Emergenza. L’ubicazione del

C.O.M. deve essere baricentrica rispetto ai Comuni afferenti e localizzata in strutture antisismiche,

realizzate secondo le normative vigenti, non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio.

Le strutture adibite a sede C.O.M. devono avere una superficie complessiva minima di 500

m2 con una suddivisione interna che preveda almeno:

una sala per le riunioni;

una sala per le Funzioni di Supporto;

una sala per il Volontariato;

una sala per le Telecomunicazioni.

Tali strutture devono essere dotate di un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti ad

accogliere mezzi pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza.

É opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell’emergenza, l’edificio

individuato risultasse non idoneo.

5.3. Centro Operativo Comunale (C.O.C.)

Il C.O.C. è il centro operativo a supporto del Sindaco, autorità di Protezione Civile, per la

direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.

Tale centro dovrà essere ubicato in strutture antisismiche, realizzate secondo le normative

vigenti, ed in aree di facile accesso e non vulnerabili a qualsiasi tipo di rischio.

Tali strutture devono essere dotate di un piazzale attiguo che abbia dimensioni sufficienti

ad accogliere mezzi pesanti e quanto altro occorra in stato di emergenza.

Si dovranno individuare nelle grandi città i quartieri o le circoscrizioni, mentre per le altre

tipologie insediative le località e le frazioni.

É opportuno prevedere una sede alternativa qualora, nel corso dell’emergenza, l’edificio

individuato risultasse non idoneo.

48

Page 49: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

49

Page 50: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

C1. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI RISCHIO IDROGEOLOGICO (Frane e Alluvioni)

1 - SCHEMA OPERATIVO DEL PIANO DI EMERGENZA

1.1 - PremessaCome si desume dai paragrafi precedenti, la pianificazione dell’emergenza dell’Area

Pesciatina è condizionata dal tipo di evento ed è classificata in base ai diversi livelli di previsione

forniti dalla comunità scientifica. Per ciascun livello di previsione, il Piano di emergenza fornirà

specifiche risposte operative denominate “fasi”.

L’operatività del Comune di Pescia è caratterizzata da una fase ordinaria, 4 livelli di

allerta, una fase post-evento con una specificazione dei compiti delle funzioni di supporto (Linee

Guida).

FASE ORDINARIA

In questa fase, il Sindaco deve predisporre una serie di accertamenti per valutare nella

maniera più dettagliata possibile la reale entità dell’emergenza, nonché i mezzi e le strutture a

disposizione per fronteggiarla. In particolare si renderà necessario:

Promuovere una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sui rischi e sulle modalità di comportamento in caso di emergenza, mediante incontri pubblici (scuole, luoghi di lavoro, ecc.) e diffusione di materiale informativo, anche attraverso il supporto convenzionato delle strutture di volontariato.

Censire la popolazione impossibilitata all’evacuazione in quanto non autosufficiente.

Sulla base del censimento della popolazione da evacuare e dei mezzi in dotazione al Comune di Pescia, stipulare convenzioni con Società private di trasporto pubblico.

Stipulare convenzioni con ditte di movimento terra. Organizzare esercitazioni “per posti di comando”, ovvero gli organi direttivi del

Servizio di Protezione Civile al fine di verificare linguaggi, procedure e funzionalità. Organizzare esercitazioni di tipo misto per coinvolgere gli organi direttivi e le

50

Page 51: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

strutture operative di P. C. (verificare ad esempio le comunicazioni tra la Sala Operativa, le aree di ammassamento, i cancelli, gli snodi stradali importanti ecc.).

Verificare l’idoneità delle aree di ammassamento individuate nel Piano Comunale di P. C..

Individuare i responsabili delle 9 funzioni di supporto a livello comunale e verificarne periodicamente l’operatività.

Creare un coordinamento fra le strutture di volontariato presenti nella zona.

Più in particolare, questa predisposizione all’operatività in caso di emergenza si codifica in una

serie di compiti per le varie funzioni di supporto che sono specificate più dettagliatamente nel

capitolo B “LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE”, paragrafo B1 “Le componenti del sistema

Comunale di Protezione Civile –Struttura e Compiti”. Tali compiti, come quelli specificati per i

vali livelli di allerta, non sono da considerarsi esaustivi rispetto alle problematiche che si

possono presentare in fase di emergenza ma costituiscono una traccia di lavoro da

approfondire e testare sulla realtà territoriale.

51

Page 52: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE

SCENARIO:

- Segnalazione di condizioni climatiche particolarmente avverse (Agenzia Nazionale Prot. Civile – COAU, Servizi Meteo Regionali, Siti di previsione Metereologica su internet) che porta a uno stato di allerta tecnico-scientifico ed a un incremento dei sistemi di sorveglianza.

- Segnalazione da osservazioni dirette o dai sistemi di monitoraggio della ripresa del movimento di un corpo franoso.

In questa fase il Sindaco dichiara la fase di attenzione

Il responsabile della U.O.P.C.:

attiva la convocazione parziale del C.O.C., in particolare le seguenti funzioni di supporto, uffici e strutture:

Funzione 1– Tecnica e Pianificazione

Capo dell’Uff. Tecnico

Comandante dei Vigili Urbani

Informa: I responsabili di tutte le funzioni di supporto

I responsabili delle UCL (unità di crisi locale )

eventualmente interessate dall’evento

Provincia e Prefettura dello stato di attenzione

52

Page 53: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Riepilogo dei compiti delle funzioni di supporto:

FUNZIONE 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Controlla il tipo di evento atteso

Stabilisce dei canali di comunicazione con i servizi meteo regionali, Il Centro Comunale

Agenzia Nazionale di Protezione Civile ecc. per l’aggiornamento costante della situazione

meteorologica

Nel caso in cui gli indicatori di rischio tornano alla normalità, viene dichiarata la fine della

FASE DI ATTENZIONE. Se si aggiungono nuovi avvisi, e/o crescono i valori degli indicatori di

rischio, si passa alla FASE DI PREALLARME.

La fine della FASE DI ATTENZIONE e il passaggio alla FASE DI PREALLARME sono dichiarati dal Sindaco.

53

Page 54: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE II – LIVELLO DI PREALLARME

SCENARIO:

- Ulteriore segnalazione del peggioramento delle condizioni climatiche (Agenzia Nazionale Prot. Civile – COAU, Servizi Meteo Regionali, Siti di previsione Meteorologica su internet), variazione significativa dei parametri controllati; attività di sorveglianza continuata con simulazione dei possibili eventi.

- Raggiungimento dei livelli di guardia nei fiumi (tali valori sono riportati nel capitolo di inquadramento idrogeologico)

In questa fase il Sindaco dichiara la fase di PREALLARME

Attraverso il responsabile della U.O.P.C.:

Attiva: Funzione 4– Materiali e mezzi

Funzione 5 – Servizi essenziali ed attività

scolastica

Funzione 7 – Strutture operativa locali, Viabilità

Le U.C.L. interessate dall’evento

Informa: Prefettura

Provincia

Regione

Agenzia Nazionale di Protezione Civile

Comunità Montana

A.S.L.

Associazioni di volontariato

Comuni vicini

54

Page 55: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Riepilogo dei compiti delle funzioni di supporto:

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza dell’evento, meteorologico, franoso o del livello di guardia dei corsi d’acqua.

Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione. Individuare dei presidi per l’osservazione/allerta delle zone a rischio. Preallertare la popolazione della situazione a rischio con cartellonistica, altoparlanti,

megafoni etc. (in collaborazione con funzione 3 e/o funzione 7)

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Predisporre l’attivazione dei mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. (verificare il buono stato di efficienza dei mezzi, soprattutto se necessari ai

sopralluoghi del personale tecnico ed alla evacuazione della popolazione) Stabilire i collegamenti con le imprese preventivamente individuate (aziende di

trasporto pubbliche e private, di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare il pronto intervento.

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Contatta i rappresentanti degli enti e delle società eroganti i servizi primari per una loro presenza al C.O.C. in caso di emergenza.

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Formare delle squadre tecnici/volontari da inviare nei presidi per l’osservazione/allerta delle zone a rischio.

55

Page 56: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Attivare il contatto con il responsabile locale Telecom e Tim. Attivare il contatto con il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Attivare il contatto con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza.(i numeri telefonici dei referenti delle associazioni di volontariato sono contenuti nelle schede

tecniche del piano)

LE U.C.L. (Unità di crisi locale)

Attivare il contatto radio. Controllare preliminarmente le aree di loro competenza. Tenere aggiornata la sala operativa di una eventuale evoluzione della situazione.

Nel caso in cui gli indicatori di rischio tornano alla normalità, viene dichiarata la fine della

FASE DI PREALLARME. In caso sussistano motivi di preoccupazione si recede al livello di

allerta precedente (FASE DI ATTENZIONE).

Se si aggiungono nuovi avvisi, e/o crescono i valori degli indicatori di rischio, si passa alla FASE DI ALLARME.La fine della FASE DI PREALLARME, in tutti casi sopra previsti, è comunicata dal Sindaco in

forma scritta.

56

Page 57: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE III – LIVELLO DI ALLARME

SCENARIO:

- Comparsa di fenomeni e/o andamento dei parametri che indicano una probabilità dell’evento ormai alta. In particolare: precipitazioni di alta intensità con valori confrontabili al 1992

prossimità del livello di piena al sormonto degli argini

segni di cedimento degli argini

In questa fase il SINDACO dichiara la fase di ALLARME in forma scritta ed istituisce e presiede il C.O.C.

Attiva: Tutte le funzioni di supporto

Emana: Ordinanze di somma urgenza

Informa: Prefettura

Provincia

Regione

Agenzia Nazionale di Protezione Civile

Comunità Montana

A.S.L.

Associazioni di volontariato

Comuni vicini

Richiede al Prefetto: Uomini e mezzi sulla base delle prime necessità

57

Page 58: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Riepilogo dei compiti delle funzioni di supporto:

funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza dell’evento, meteorologico, franoso o del livello dei corsi d’acqua.

Formare le squadre (tecnici comunali, Polizia Municipale e volontariato) (i tecnici e la

Polizia Municipale avranno funzioni di controllo mentre il volontariato affiancherà le forze

dell’ordine nei presidi di osservazione posti nelle aree a rischio, nei nodi stradali di maggiore

importanza ed ai cancelli di uscita)

Aggiornare in tempo reale le scenario dell’evento in funzione dei dati e delle informazioni provenienti dalla rete di monitoraggio.

Individuare le possibili aree di rischio con i possibili percorsi alternativi, le vie di fuga e dei cancelli, dando le direttive alla funzione 7 (strutture operative locali e viabilità)

Allertare la popolazione della situazione a rischio con altoparlanti, megafoni etc. (in

collaborazione con funzione 3 e/o funzione 7)

Predisporre un eventuale piano di evacuazione per la popolazione in collaborazione con la funzione 7 (strutture locali e viabilità)

Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

Funzione 2 - SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Predisporre l’invio delle squadre miste nei punti di ammassamento previsti per assicurare l’assistenza sanitaria.

Predisporre l’invio di squadre dei volontari presso le abitazioni di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza.

Predisporre dei centri di soccorso nelle aree di protezione civile.

58

Page 59: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 3 – VOLONTARIATO

Comunicare immediatamente ai responsabili delle altre funzioni di supporto gli uomini ed i mezzi disponibili in tempo reale.

Inviare dei gruppi di volontari nelle aree di ammassamento o negli snodi viari della viabilità principale per l’assistenza della popolazione, in accordo con la funzione tecnico-scientifica. (come specificato nella funzione di supporto tecnico-scientifica)

Allestire delle postazioni radio nei punti strategici del territorio per creare un collegamento costante con la sala operativa.

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Verificare le esigenze e le disponibilità di materiali e mezzi necessari all’assistenza della popolazione.

Mantenere i collegamenti con il C.O.M. per la predisposizione all’invio dell’ulteriore materiale eventualmente necessario.

Mantenere i collegamenti con le imprese preventivamente individuate (aziende di trasporto pubbliche e private, di escavazioni e movimento terra, ecc.) per assicurare il pronto intervento.

Predisporre l’attivazione dei mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. (soprattutto dei mezzi necessari al trasporto delle persone)

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Garantire la presenza dei rappresentanti delle aziende di servizio al C.O.C.. Predisporre un rapido allacciamento dei servizi essenziali nelle aree destinate ai

diversi scopi di protezione civile

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Formare le squadre di rilevazione danni (tecnici dell’U.T.C., Genio Civile, VV.F., Volontari e Professionisti).

59

Page 60: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Coordinare l’arrivo e/o la presenza sul territorio delle diverse strutture operative Controllare le aree a rischio, predisponendo cancelli e posti di blocco in punti

strategici anche secondo la Funzione 1 – Tecnica e Pianificazione Predisporre la pianificazione di una viabilità d’emergenza a seconda delle diverse

casistiche. Attuare le procedure per la comunicazione alla popolazione della fase di allarme.

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Mantenere il contatto con il responsabile locale Telecom e Tim e richiedere linee telefoniche via cavo, telefonia mobile e posta elettronica secondo le convenzioni assunte con la società telefonica e con i tempi garantiti.

Mantenere il contatto con il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Mantenere il contatto con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza. (al fine di organizzare la rete di comunicazione

alternativa tra la sala operativa ed i punti di presidio)

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Verificare la funzionalità delle aree di ammassamento (buono stato di efficienza degli

impianti di illuminazione, dei servizi igienici a disposizione, ecc.). Predisporre un servizio mensa per la popolazione, gli operatori ed i volontari. Verificare le risorse alimentari ed i generi di conforto immediatamente disponibili. Verificare che il responsabile del piano di ogni complesso scolastico abbia

predisposto le procedure di evacuazione dell’edificio.

LE U.C.L. (Unità di crisi locale)

Tenere aggiornata la sala operativa sulla evoluzione della situazione.

60

Page 61: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE IV – EMERGENZA

SCENARIO:

- L’esondazione è in corso; si cerca di definirne l’area interessata dall’evento.

Riepilogo dei compiti delle funzioni di supporto:

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Aggiornare in tempo reale lo scenario dell’evento in funzione dei dati e delle informazioni provenienti dalla rete di sorveglianza.

Individuare le priorità d’intervento sul territorio finalizzate alla riduzione dei danni coordinandosi con la Funzione 4 – materiali e mezzi e 6 – censimento danni a persone e cose.

Coordinare l’eventuale evacuazione della popolazione in collaborazione con la funzione 7 – strutture operative locali e viabilità.

Vigilare con squadre di tecnici comunali, Polizia Municipale e volontariato le aree di ammassamento e i punti “sensibili” del territorio comunale.

Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

Funzione 2 - SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Allestire i Centri di soccorso nelle aree di Protezione Civile. Organizzare immediatamente gli interventi di soccorso alla popolazione in

collaborazione con la funzione 3 – Volontariato e 9 – Assistenza alla popolazione, con costituzione di squadre di soccorso per assistenza feriti, ricerca dispersi e recupero deceduti .

Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza.

61

Page 62: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 3 - VOLONTARIATO

Inviare dei gruppi di volontari per gli interventi di soccorso alla popolazione coordinandosi con le funzioni 2 – Sanità, Assistenza sociale e veterinaria e 9 - Assistenza alla popolazione.

Inviare dei gruppi di volontari nelle aree di ammassamento o negli snodi della viabilità principale per l’assistenza della popolazione in accordo con la funzione tecnico-scientifica.

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Gestire il magazzino viveri e l’equipaggiamento del personale del gruppo comunale Organizzare i trasporti eventuali di popolazione in collaborazione anche con l’azienda

di trasporti comunali Verificare le esigenze e le disponibilità di materiali e mezzi necessari all’assistenza

della popolazione. Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di trasporto pubbliche e

private, di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare il pronto intervento. Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Organizzare e pianificare i servizi di erogazione carburante.

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Allacciare i servizi essenziali nelle aree destinate ai diversi scopi di protezione civile

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Intervenire su specifiche richieste delle altre Funzioni di supporto o della Sala Comunicazioni.

62

Page 63: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVA LOCALE E VIABILITA’

Garantire il costante collegamento con la prefettura e gli altri organi di Polizia Delimitare le aree interessate dall’evento istituendo cancelli e posti di blocco in punti

strategici secondo la Funzione 1 – Tecnica scientifica Provvedere alla rimozione delle macerie e alla sistemazione dei manufatti pericolanti Controllare le aree di emergenza Organizzare le attività di notifica urgente delle ordinanze Posizionare gli uomini e i mezzi nei punti di stazionamento individuati per vigilare sul

corretto deflusso della popolazione.

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Provvedere all’allacciamento del servizio o la rete di comunicazione nelle aree di emergenza.

Verificare costantemente lo stato di servizio durante l’evolversi dell’evento preoccupandosi prima di tutto delle strutture più vulnerabili (scuole, ospedali)

Mantenere il contatto con il responsabile locale Telecom e Tim. Mantenere il contatto con il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Mantenere il contatto con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza.

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Assicurare la funzionalità delle aree di ammassamento. Gestire i posti letto per gli evacuati ed i volontari in accordo con la funzione 3 –

volontariato Raccogliere e/o acquistare alimenti e generi di conforto e loro funzionale uso in

collaborazione con la funzione 4 – materiali e mezzi. Collaborare con l’ufficio relazioni con il pubblico. Gestire la mensa per la popolazione, volontari e operatori.

63

Page 64: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE V – DOPO L’EVENTO

SCENARIO:

- L’esondazione si è conclusa, tuttavia continua la sorveglianza

Riepilogo delle azioni delle funzioni di supporto:

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza Vigilare (tecnici comunali, Polizia Municipale e volontariato) nei punti “sensibili” del

territorio comunale il rientro della popolazione.

Funzione 2 – SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Svolgere attività di assistenza sociale e psicologica alla popolazione colpita Svolgere i controlli di competenza sanitaria (acqua disinfestazioni, controlli veterinari

etc.)in accordo con l’A.S.L.

Funzione 3 – VOLONTARIATO

Coordinarsi con le funzioni 2 – Sanità, Assistenza sociale e veterinaria e 9 - Assistenza alla popolazione al fine di supportare l’attività nelle aree di ammassamento o negli snodi della viabilità principale per l’assistenza della popolazione in accordo con la funzione tecnico-scientifica.

64

Page 65: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Verificare le esigenze e le disponibilità di materiali e mezzi necessari al ripristino della normalità.

Mantenere i collegamenti con il C.O.M. per la predisposizione all’invio dell’eventuale ulteriore materiale (o mezzi) necessario.

Coordinare le imprese preventivamente individuate (Aziende di trasporto pubbliche e private, società di scavi, ecc.) per assicurare il ripristino della viabilità e dei servizi ed il rientro della popolazione.

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Inviare sul territorio i tecnici e le maestranze per verificare il funzionamento delle reti dei servizi comunali in accordo con la funzione tecnico-scientifica.

Funzione 6 - CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Predisporre le azioni necessarie alle verifiche dei danni determinati dall’evento e le situazioni di locale pericolosità in accordo con la funzione tecnico-scientifica. In particolare:

- Valutare i danni a persone, animali, patrimonio immobiliare, agricoltura, zootecnia, beni culturali, infrastrutture.

- Valutare lo stato di efficienza delle reti fognarie e gli interventi prioritari per assicurare lo smaltimento delle acque,

- Verificare la stabilità degli edifici e predisporre l’inagibilità nelle situazioni a maggior rischio.

65

Page 66: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Organizzare il rientro della popolazione Organizzare il ripristino della viabilità principale Provvedere alla rimozione delle macerie e alla sistemazione dei manufatti pericolanti Organizzare le squadre per la sicurezza e l’antisciacallaggio

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Mantenere la rete di comunicazione o quanto precedentemente organizzato.

Funzione 9 – ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Assicurare la funzionalità delle aree di ammassamento. Gestire i posti letto per gli evacuati ed i volontari in accordo con la funzione 3 –

volontariato Raccogliere e/o acquistare alimenti e generi di conforto e loro funzionale uso in

collaborazione con la funzione 4 – materiali e mezzi. Collaborare con l’ufficio relazioni con il pubblico. Gestire la mensa per la popolazione, volontari e operatori. Gestire le persone senzatetto.

66

Page 67: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2 – STRATEGIA OPERATIVA E DI EVACUAZIONE IN ALCUNE AREE DEL COMUNE DI PESCIA Verranno di seguito approfondite le problematiche e le procedure operative di due aree del

territorio comunale che, per ricorrenza degli eventi calamitosi o più semplicemente per la loro

classificazione di pericolosità, sono di particolare rilevanza nell’ambito della pianificazione

degli interventi. Tale approfondimento non è certo esaustivo di tutte le azioni che possono

essere messe in campo per fronteggiare l’emergenza pertanto anche in questo caso è da

considerarsi una traccia di lavoro che sarà integrabile o suscettibile di correzioni in qualsiasi

momento.

Le due aree prese in considerazione per l’approfondimento della strategia operativa sono

l’area sud del territorio comunale da sempre interessata da fenomeni di alluvionamento per

rottura d’argine e la Frazione di Vellano, interessata da un frana censita ai sensi della

perimetrazione della Del. 139/99 come avente R.I.4.

67

Page 68: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.1 – AREA SUD DEL TERRITORIO COMUNALE

L’area sud del Comune di Pescia è caratterizzata da un’alta pericolosità idraulica. Anche negli

ultimi anni è stata infatti interessata numerose volte da episodi di esondazione a seguito di

precipitazioni intense dell’ordine di 80 – 100 mm nell’arco delle 6-8 ore (con medie superiori ai

10 mm/ora) ed intensità di scroscio maggiori di 1mm/minuto.

I tempi di corrivazione delle ondate di max piena calcolati per il bacino del Torrente Pescia

risultano teoricamente nell’ordine delle 3 – 4 ore, nella realtà gli ultimi eventi alluvionali hanno

evidenziato dei tempi di corrivazione assai più modesti attorno alle 2 ore.

Gli eventi di esondazione sono stati determinati nella maggior parte dei casi da rotture d’argine

del Torrente Pescia.

Il Torrente Pescia di Collodi ha avuto anch’esso fenomeni di rottura d’argine, ma di minore

importanza.

Le rotture d’argine del Torrente Pescia hanno avuto luogo nel tratto fluviale dove ha luogo una

meandrizzazione del corso d’acqua con un conseguente accentuamento dell’attività erosiva e

di sfiancamento degli argini.

In tale area, oltre ovviamente alle abitazioni limitrofe alle strutture arginali, sono

particolarmente a rischio gli edifici posti nelle aree morfologicamente più depresse e quindi

soggette a battenti d’acqua cospicui. L’area pianeggiante trinceata tra le due strutture arginali

del Torrente Pescia e del Torrente Pescia di Collodi è comunque soggetta alla possibilità di

ristagno delle acque di esondazione, ma ai fini della determinazione dei rischi per l’incolumità

della popolazione è importante focalizzare l’attenzione sulle aree che morfologicamente

possono essere soggette ai battenti più alti.

Si segnala inoltre la zona posta a sud di S.Lorenzo fino alla loc. Paradisino in sinistra d’argine

del Torrente Pescia poiché è stata interessata da esondazione durante gli eventi alluvionali del

novembre 2000.

Ciò premesso, facendo riferimento alle rilevazioni dell’evento di esondazione del 25/11/1990

(Menetti, Gandolfi, 1994) si evincono le zone che in quell’occasione sono state interessate da

battenti di 40, 70 e 100 centimetri di battente. Per tale evento è quindi possibile ad esempio

stabilire una priorità negli interventi di allertamento/evacuazione privilegiando le aree a

maggior rischio.

L’individuazione delle aree soggette a ristagno certo con esaurisce il problema

dell’individuazione delle zone a maggiore pericolosità in quanto non tiene conto delle

dinamiche idrauliche in prossimità dei punti di rotta. Non è infatti possibile determinare, allo

stato di conoscenze attuali, dove potrà verificarsi, con maggiore probabilità, il prossimo evento

di rottura d’argine. A tal fine sarebbe auspicabile, come del resto richiede il recente D.P.C.M.

5/11/99 “Piano Stralcio del Rischio Idraulico del Fiume Arno”, una individuazione dei “tratti

68

Page 69: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

arginali critici” attraverso una mirata campagna di rilevamento e geognostica al fine di

ottimizzare gli interventi di consolidamento e manutenzione.

La cartografia delle aree allagate del 25/11/90 verrà quindi presa come scenario base per

l’organizzazione degli interventi, specificando, rispetto le linee guida di massima riportate nel

modello generale, le procedure operative proprie dell'intervento nell’area sud.

La strategia proposta va intesa come punto di riferimento operativo per la gestione

degli interventi e dell’evacuazione della popolazione presente su questa parte del territorio

comunale.

Il modello d’intervento così impostato dovrà necessariamente essere rivisto e corretto in

occasione di una emergenza, non conoscendo a priori l’evoluzione degli eventi, sarà quindi

compito del personale preposto sviluppare ed adattare le azioni di protezione civile individuate

in questo approfondimento.

L’attività di Protezione Civile inizierà con un’azione di osservazione/ monitoraggio

dell’evoluzione del fenomeno fino al raggiungimento della fase di preallarme, dove le strutture

operative allerteranno la popolazione residente sulla situazione, informando la stessa sulle

modalità di comportamento in caso di emergenza.

L’eventuale evacuazione delle aree considerate a rischio dovrà avvenire nella fase di

ALLARME, allorché si sia evidenziata un’evoluzione del fenomeno tale da portare a una

possibile esondazione, sia per l’entità delle precipitazioni prossima ai valori riscontrati in

occasione delle passate alluvioni (nell’ordine degli 80-100 mm in tempi inferiori alle 6-8 ore,

ovvero con intensità > dei 10 mm/ora e scrosci > di 1 mm/minuto) sia per l’osservazione di

segni di cedimento delle strutture arginali non riparabili.

I tempi necessari allo svolgimento delle azioni di Protezione Civile della fase di ALLARME

dovranno essere inferiori ai tempi di corrivazione delle ondate di massima piena, osservate

per il bacino del Torrente Pescia nell’ordine di 2 ore.

A tal fine, sono state individuate le vie di accesso/evacuazione più idonee che in fase

di esodo dovranno opportunamente essere presidiate per permettere il regolare deflusso dei

veicoli ed impedire l’accesso ai non residenti. Queste vie di servizio ritenute più idonee non

sono scevre da condizioni di pericolosità, ma dall’analisi degli eventi di esondazione passati,

l’osservazione delle quote e delle caratteristiche arginali dei corsi d’acqua più vicini, sono da

considerarsi meno rischiose. Ad esempio per i tragitti prescelti, pur utilizzando un tratto della

Strada Provinciale Mammianese che costeggia il Torrente Pescia di Collodi dalle Macchie di

S.Piero in poi fino alla fine del territorio comunale, si rileva che gli argini sinistri sono in buone

condizioni e soprattutto in quel tratto sono in genere più alti rispetto agli argini di destra. Sarà

comunque necessaria una costante vigilanza vista l’importanza di questo asse stradale

strategico.

In questo settore dell’area sud del territorio comunale sono state individuati dei presidi

69

Page 70: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

della Protezione Civile per il sostegno e l’informazione alla popolazione e per la raccolta dei

dati sui cittadini che si allontaneranno con mezzi propri. Tali informazioni conterranno i

nominativi dei trasportati, l’indirizzo ed il telefono del luogo di partenza e di destinazione.

Sono stati inoltre individuati i cancelli d’uscita dell’area, discriminando quelli per cui è

necessaria la presenza di personale di controllo dai punti dove è sufficiente il posizionamento

di transenne, e le vie di accesso per le operazioni di monitoraggio dell’evento da parte del

personale della Protezione Civile.

L’ubicazione delle vie di acceso e fuga dall’area, dei cancelli, delle vie e presidi di

osservazione è osservabile sulla carta operativa allegata.

Allo scopo di organizzare una efficiente evacuazione delle are a rischio sarà

necessario individuare per ogni settore le famiglie che richiederanno un intervento

pubblico per essere allontanate, sia per condizioni economiche disagiate che per

impossibilità a muoversi a causa di infermità o altro. Quest’opera di acquisizione dati

da parte dell’Amministrazione Comunale è di fondamentale importanza per la

gestione del Piano di Evacuazione.

Le persone non potranno in alcun modo organizzare traslochi ma soltanto portare con

sé ciò che è trasportabile sull’autoveicolo.

Nel caso in cui la popolazione residente opti per rimanere nelle proprie abitazioni sarà

necessario informarla sull’entità dei rischi possibili e sui comportamenti da tenere in caso di

esondazione. In particolare, dovranno essere assolutamente minimizzati i tempi di

permanenza all’esterno, si dovrà pernottare ai piani alti, avere provviste a sufficienza per

almeno tre giorni, avere medicinali di prima emergenza, non mettersi in viaggio fino alla

segnalazione del cessato allarme.

Il modello di intervento di seguito descritto, oltre alle tracce di lavoro già individuate in

precedenza, specificherà per le varie funzioni di supporto i compiti operativi nelle varie fasi

d’emergenza.

70

Page 71: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.1.1 – Approfondimento dei compiti delle funzioni di supporto per eventi alluvionali nell’area sud del territorio Comunale

FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE

SCENARIO:

Segnalazione di condizioni climatiche avverse

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Controlla il tipo di evento atteso come da programma sulle linee guida in collegamento con i

servizi meteorologici regionali

71

Page 72: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE II – LIVELLO DI PREALLARME

SCENARIO:

Ulteriore segnalazione del peggioramento delle condizioni climatiche Avvicinamento alla soglia degli 80 mm di pioggia con intensità maggiori dei 10

mm/ora e intensità di scroscio maggiori di 1 mm/minuto Raggiungimento dei livelli di guardia nei fiumi

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza come da programma in particolare

rilevare, od informarsi al Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio circa la quota dei

seguenti corsi d’acqua o dell’altezza delle precipitazione nei seguenti pluviometri:

- Pescia di Pescia in loc. Ponte Buggianese, altezza di guardia = 4 mt

- Pescia di Collodi in loc. Ponte ai Pini, altezza di guardia = 3,40 mt

- Pluviometro Monte Battifolle, livello di guardia = 80 mm di pioggia

Preallertare (se ritenuto necessario) la popolazione della situazione a rischio con i

cartelloni posti sulle vie di principale percorrenza, in tutta l’area sud del Comune di Pescia

e le abitazioni a sud della loc. S.Lorenzo.

Predisporre un primo sopralluogo lungo i tratti arginali definiti “critici” come evidenziato nel

capitolo dedicato agli scenari d’esondazione.

Far posizionare, in collaborazione con la funzione 7, le transenne in corrispondenza dei

nodi stradali strategici, cancelli, ecc. individuati nella Carta operativa affinché possano

essere rapidamente utilizzate in fase di Allarme.72

Page 73: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Come da linee guida

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

73

Page 74: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE III – LIVELLO DI ALLARME

SCENARIO:

precipitazioni di alta intensità con valori attorno ai 80-100 mm di pioggia con intensità maggiori dei 10 mm/ora e intensità di scroscio maggiori di 1 mm/minuto.

livello di piena superiore ai livelli di allarme. segni di cedimento degli argini e/o presenza di “fontanazzi” in prossimità degli

argini

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza dell’evento, meteorologico o del

livello dei corsi d’acqua (Servizi Meteo Regionali, Siti di Previsione Meteorologica,

Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio), ed informarsi al Consorzio di Bonifica del

Padule di Fucecchio circa la quota dei seguenti corsi d’acqua o dell’altezza di

precipitazione dei seguenti pluviometri:

- Pescia di Pescia in loc. Ponte Buggianese, altezza di allarme = 4,50 mt

- Pescia di Collodi in loc. Ponte ai Pini, altezza di allarme = 4,00 mt

- Pluviometro Monte Battifolle, livello di allarme = 80 - 100 mm di pioggia

Passare con gli altoparlanti e/o direttamente in ogni singola abitazione nella zona posta a

sud dell’abitato degli alberghi, delimitata nella cartografia di supporto al Piano di

Protezione Civile come “Zona di Allertamento” utilizzando i percorsi individuati nella

cartografia a supporto del Piano Comunale di P.C. (vedere la CARTA OPERATIVA)

Chiudere e/o presidiare il traffico, in collaborazione con la funzione 7 – Strutture operative

locali e viabilità, nei punti individuati sulla Carta operativa.

Porre particolare attenzione all’allertamento della popolazione residente nelle aree

individuate nello scenario di allagamento sulla base degli eventi alluvionali del 25/11/90.

74

Page 75: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Allertare la popolazione residente tra la loc. S.Lorenzo e loc. Paradisino in sinistra

d’argine del Torrente Pescia.

Formare le squadre (tecnici comunali, Polizia Municipale e volontariato) da inviare (vedere

CARTA OPERATIVA) nei:

Vie e presidi di osservazione

- Via di campo

- Via di stelle attraverso Via dei Cerbaioli

- Strada Provinciale Mammianese

- Ponte Squarciabocconi

- Chiesa nuova

- Cartiera S.Lorenzo

Punti di chiusura del traffico con transenne

1. incrocio SS Lucchese, deviazione per loc. Veneri

2. incrocio in loc. Veneri

3. in loc.Portici

4. in loc. Luciani

5. Via del Molino-deviazione per Pescia

6. Imbocco ovest Via P. in Canneto

7. Imbocco nord Via Mattonaia

8. Imbocco nord Via di Marcucci

9. imbocco nord di Via di Campo

10. incrocio SS Lucchese in prossimità del supermercato Esselunga

Cancelli d’uscita e nodi stradali strategici (personale sempre presente)

1. Via Santovecchio (a nord di Villa dei Fiori) all’incrocio con la Statale Lucchese

2. Incrocio in loc.Alberghi

3. rotonda d’incrocio tra Via dei Fiori, la deviazione per Montecarlo e la deviazione

per S.Salvatore – Altopascio (chiusura verso Chiesina e verso S.Salvatore)

4. In Piazza a S.Salvatore (deviazione del traffico proveniente da Altopascio)

5. Incrocio Via Romana–Via delle Rose (subito a nord del casello di Chiesina)

6. Via dei Cerbaioli

7. Rotonda in loc. Santa Lucia sulla St. Lucchese nel Comune di Uzzano (antistante

75

Page 76: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

negozio Cioni Sport) (deviazione del traffico verso nord)

Aggiornare in tempo reale le scenario dell’evento.

Individuare/aggiornare le possibili aree di rischio con i possibili percorsi alternativi, le vie di

fuga ed i cancelli d’uscita qualora non contemplati nel Piano Comunale perché riferiti allo

scenario d’esondazione del 25/11/1990

Individuare i possibili manufatti di attraversamento (ponti) a rischio dell’ondata di piena

(anche per il materiale trasportato). Si segnala in particolare il Ponte di Via De Marchi

come avente una luce di sottopasso assai esigua.

Come da linee guida.

Funzione 2 - SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Predisporre l’invio di squadre dei volontari presso le abitazioni di persone non

autosufficienti e/o bisognose di assistenza evidenziate nelle schede a supporto del Piano

Comunale di Protezione Civile (In particolare, per lo scenario d’esondazione del 25/11/90

sono evidenziate le abitazioni interessate dall’evento e le priorità d’intervento)

Come da linee guida

Funzione 3 - VOLONTARIATO

Come da linee guida

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

76

Page 77: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Predisporre un rapida verifica dei servizi essenziali nelle strutture di accoglienza e nelle

aree destinate ai diversi scopi di Protezione Civile, in particolare:

- Palestra Comunale degli Alberghi (area di attesa)

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Come dal linee guida

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Verificare la funzionalità delle strutture di accoglienza (buono stato di efficienza degli

impianti di illuminazione, dei servizi igienici a disposizione, ecc.) limitrofe alle aree a rischio

di esondazione, in particolare:

- Palestra Comunale degli Alberghi (area di attesa)

Come da linee guida

77

Page 78: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE IV – EMERGENZA

SCENARIO:

- L’esondazione è in corso; si cerca di definirne l’area interessata dall’evento.

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Verificare se le vie di accesso/fuga dall’area esondabile indicate nel Piano Comunale di

P.C. sono in condizioni di sicurezza prima di inviare le squadre per rilevare l’entità dello

scenario, individuare le priorità d’intervento. In particolare tenere in osservazione l’argine

della Pescia di Collodi in prossimità della strada Provinciale Mammianese.

Come da linee guida

Funzione 2 - SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Allestire i centri di soccorso nelle strutture di accoglienza individuate nel Piano come

prossime all’area esondata.

Costituzione di squadre di soccorso per assistenza feriti, ricerca dispersi e recupero

deceduti.

Come da linee guida

Funzione 3 - VOLONTARIATO

Come da linee guida

78

Page 79: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Verificare le esigenze dell’area interessata dall’evento di materiali (indumenti e cibi di

prima necessità) e mezzi necessari all’assistenza della popolazione.

Come da linee guida

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Come da linee guida

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Come da linee guida

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVA LOCALE E VIABILITA’

Istituire altri cancelli e posti di blocco nel caso lo scenario d’esondazione sia differente da

quello evidenziato nel Piano Comunale secondo la Funzione 1 – Tecnica scientifica

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Come da linee guida

79

Page 80: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE V – DOPO L’EVENTO

SCENARIO:

- L’esondazione si è conclusa, tuttavia continua la sorveglianza

Riepilogo delle azioni delle funzioni di supporto:

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Pianificare insieme alla Funzione 6 (Censimento danni a persone e cose) i sopralluoghi

derivanti dalle segnalazione dei cittadini stabilendo priorità d’intervento per ripristinare le

condizioni di sicurezza, l’efficienza del sistema viario e la fruibilità delle abitazioni. In

particolare dovrà essere data precedenza agli interventi atti a far rientrare la popolazione

nelle loro abitazioni in breve tempo.

Come da linee guida

Funzione 2 – SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Come da linee guida.

Funzione 3 – VOLONTARIATO

Come da linee guida

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

80

Page 81: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Come da linee guida

Funzione 6 - CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Predisporre le azioni necessarie alle verifiche dei danni determinati dall’evento e le

situazioni di locale pericolosità in accordo con la funzione tecnico-scientifica. A tal fine si

propone di utilizzare delle schede sintetiche contenute nel piano da corredare con

materiale fotografico. In mancanza di segnalazioni da parte della popolazione verranno

eseguiti prioritariamente i sopralluoghi ove si sono verificati i battenti più alti.

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 – ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Come da linee guida

81

Page 82: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.2 – AREA SOGGETTA A DISSESTO IDROGEOLOGICO NELLA FRAZIONE DI VELLANO

L’area soggetta a dissesto idrogeologico nella Frazione di Vellano in Località “Le Mure” è stata

oggetto di un approfondito studio del Dott. Geol. Menetti Franco (1998) finalizzato alla verifica

delle condizioni di stabilità dell’area attraverso una ricostruzione delle cause delle dissesto ed

un monitoraggio di eventuali movimenti con piezometri, fessurimetri e misurazioni

inclinometriche (1999). Tale studio costituisce pertanto il quadro conoscitivo di riferimento per

l’attività di osservazione ai fini di Protezione Civile, in particolare Menetti, oltre a indicare

l’ubicazione dei sistemi di monitoraggio, fornisce un censimento delle lesioni degli edifici e

delle opere di sostegno.

Menetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte

alta dove è situato il nucleo abitativo vero e proprio, limitato a valle dalla Via delle Mura; una

porzione mediana tra strada comunale e provinciale dove il terreno è caratterizzato da

prevalenti affioramenti rocciosi, sormontati in parte dai muri di sostegno della strada

comunale; infine, la zona posta subito al di sotto della provinciale e della sottostante strada

che conduce alla Pieve dove il terreno risulta parzialmente gradonato e coltivato senza

affioramenti rocciosi.

La geomorfologia della zona è contraddistinta dalla presenza di due orli di evoluzione dei

processi di versante assimilabili a nicchie di paleofrana di dimensioni assai ampie, interessanti

la vallecola meridionale ai margini della Pieve dei S.S. Sisto e Martino, ed il versante sud-

occidentale compreso tra Via delle Mura e provinciale.

Le due forme hanno prodotto scarpate particolarmente ripide soggette quindi ad evoluzione

retrograda in tempi più o meno lunghi.

Le nicchie di distacco influenzano direttamente la zona studiata, in quanto la testata della

nicchia meridionale è situata in corrispondenza del movimento rilevato lungo la strada

provinciale, e la parte destra della nicchia al di sotto della Via delle Mura è inserita all’interno

della zona ripida maggiormente lesionata.

Allo stato attuale, secondo Menetti i versanti sud-occidentale e meridionale interessanti la

strada provinciale e la comunale Via delle Mura sono in condizioni di generica stabilità, in

quanto i movimenti individuati sui muri consistono in spostamenti di pochi millimetri o, al

massimo di alcuni centimetri nelle porzioni più critiche e localizzate. Mancano evidenti indizi

sul terreno di movimenti gravitativi a grande scala, sia della coltre detritica soprastante la

roccia in posto, sia lungo piani di scivolamento all’interno dell’ammasso roccioso.

I vari sintomi di dissesto sembrano indicare lo sviluppo di vari movimenti localizzati di piccola

entità, piuttosto che un grande dissesto interessate buona parte dei versanti in esame.

Le cause del dissesto, oltre nelle caratteristiche geomorfologiche, sono da ricercarsi secondo

82

Page 83: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Menetti nelle caratteristiche geostrutturali dell’area (fratturazioni lungo famiglie di discontinuità

che costituiscono delle linee di debolezza del versante) che vanno probabilmente a sommarsi

a cause puramente antropiche (cattive caratteristiche tecniche delle opere di fondazione,

filtrazioni superficiali dovute a perdite fognarie).

Non è certo compito di questa trattazione suggerire degli interventi di consolidamento che

peraltro sono individuati dallo stesso Menetti nella sua relazione, a noi rimane solo il compito

di segnalare gli indicatori di rischio, ovvero i parametri da monitorare in maniera speditiva per

valutare la situazione di stabilità dell’abitato di Vellano ed approntare, in caso di innesco di

nuovi movimenti, le azioni di salvaguardia della popolazione.

A tal fine riportiamo l’ubicazione dei sistemi di monitoraggio forniti da Menetti insieme al

censimento delle lesioni murarie che saranno posti sotto costante osservazione dall’UCL

(Unità di Crisi Locale) o da una squadra tecnica appositamente inviata a seguito di

precipitazioni particolarmente intense e/o eventi sismici.

Anche se il dissesto non interessa l’intero abitato di Vellano, ma solo una parte marginale

posta a sud di P.zza Garibaldi e di Via S. Michele, abbiamo evidenziato un’area di

ALLERTAMENTO (vedi cartografia Operativa) cautelativamente più estesa dell’area ove sono

presenti delle lesioni murarie dove la popolazione verrà per l’appunto allertata nel caso ci

siano indizi di una ripresa del movimento franoso.

Nel caso in cui fosse evidente la possibilità di franamenti di entità tali da compromettere la

stabilità degli edifici ivi presenti, si procederà ad una evacuazione dei residenti dell’AREA DI

EVACUAZIONE fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.

In tal caso sarà di fondamentale importanza una valutazione molto accurata dell’agibilità degli

edifici e degli interventi di prima necessità (si segnala la possibilità di collaborazione con il

gruppo operativo del Collegio dei Geometri di Pistoia). Nel Piano viene fornita anche in questo

caso una scheda tipo da utilizzare per le rilevazioni.

L’area di accoglienza potrà essere predisposta nel vicino Campo Sportivo già dotato dei

servizi e delle reti tecnologiche necessarie alla predisposizione di strutture di Protezione

Civile, oppure potremo avvalerci delle strutture di ricettività più vicine all’area dissestata della

Frazione di Vellano e/o messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

83

Page 84: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.2.1 – Approfondimento dei compiti delle funzioni di supporto in caso di rimobilizzazione dell’area franosa di Vellano

FASE I – LIVELLO DI ATTENZIONE

SCENARIO:

Periodo caratterizzato da condizioni climatiche particolarmente avverse

UCL – Unità di Crisi Locale

Controllare se ci sono indizi di ripresa del movimento franoso attraverso l’osservazione dei

fessurimetri già posizionati o rilevando l’eventuale aumento delle fratture murarie degli edifici

già lesionati o la comparsa di nuove fratture.

84

Page 85: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE II – LIVELLO DI PREALLARME

SCENARIO:

- Segnalazione da osservazioni dirette o dai sistemi di monitoraggio di piccoli movimenti dell’area franosa.

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche per l’approfondimento delle osservazioni utilizzando le misure

inclinometriche, rilevando eventuali innalzamenti delle quote piezometriche e osservando

dettagliatamente le lesioni murarie degli edifici.

Mantenere i collegamenti con il servizio di sorveglianza dell’evento franoso.

Preallertare la popolazione residente nell’area di allertamento individuata nella cartografia

operativa come “Area di Allertamento”

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Come da linee guida

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

85

Page 86: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE III – LIVELLO DI ALLARME

SCENARIO:

- Comparsa di fenomeni e/o andamento dei parametri che indicano una probabilità dell’evento franoso ormai alta.

funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Formare le squadre (tecnici comunali, Polizia Municipale e volontariato) per presidiare

l’area a rischio, istituendo i cancelli lungo la strada Provinciale ed i possibili percorsi

alternativi dando direttive alla funzione 7 (strutture operative locali e viabilità)

Allertare la popolazione di tutto l’abitato residente al di sotto di Via S. Michele e P.zza

Garibaldi (come si evince dalla cartografia operativa allegata - AREA DI

ALLERTAMENTO) della situazione a rischio (in collaborazione con funzione 3 e/o

funzione 7)

Come da linee guida

Funzione 2 - SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Predisporre l’invio delle squadre miste nell’area di ammassamento del Campo Sportivo di

Vellano e/o nelle strutture ricettive più vicine all’area in frana per assicurare l’assistenza

sanitaria.

Predisporre l’invio di squadre dei volontari presso le abitazioni di persone non

autosufficienti e/o bisognose di assistenza specificate nello scenario di evacuazione della

Frazione di Vellano.

86

Page 87: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 3 – VOLONTARIATO

Come da linee guida

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Come da linee guida

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Formare le squadre di rilevazione danni da inviare nell’area di “Allertamento” della Frazione di Vellano (tecnici dell’U.T.C., Genio Civile, VV.F., Volontari e Professionisti).

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Come da linee guida

87

Page 88: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE IV – EMERGENZA

SCENARIO:

- Il movimento franoso è in corso; si cerca di definire l’area interessata dall’evento.

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Coordinare l’evacuazione della popolazione residente nelle abitazioni soggette

maggiormente a rischio evidenziate nel piano come “Area di 1° evacuazione”,

privilegiando in ordine d’intervento gli abitanti che risiedono in prossimità di Via delle

Mura. Tutto questo in collaborazione con la funzione 7 – strutture operative locali e

viabilità.

Individuare gli interventi di prima urgenza per contenere i danni del fenomeno franoso

Come da linee guida

Funzione 2 - SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre di volontari presso le abitazioni delle persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza residenti nell’area di 1° evacuazione

Funzione 3 - VOLONTARIATO

Come da linee guida

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

Funzione 5 – SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICHE

Come da linee guida

88

Page 89: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 6 – CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Come da linee guida

Funzione 7 - STRUTTURE OPERATIVA LOCALE E VIABILITA’

Delimitare l’Area di 1° evacuazione istituendo posti di blocco o transennature per impedire l’accesso di persone non autorizzate secondo la Funzione 1 – Tecnica e scientifica

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 - ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Come da linee guida

89

Page 90: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

FASE V – DOPO L’EVENTO

SCENARIO:

- La frana sembra essersi stabilizzata, tuttavia continua la sorveglianza

Funzione 1 - TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Predisporre ulteriori interventi di monitoraggio (fessurimetri, paline, ecc.) sulla base dei movimenti che sono avvenuti e delle nuove lesioni che si sono verificate

Individuare gli interventi di ripristino prioritari segnalandoli all’Ufficio Tecnico del Comune

Coordinare il rientro della popolazione residente nelle abitazioni “dell’Area di 1° evacuazione” sulla base dei sopralluoghi di agibilità eseguiti dal personale/volontari tecnici utilizzando le schede tipo contenute nel piano.

Funzione 2 – SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Come da linee guida

Funzione 3 – VOLONTARIATO

Come da linee guida

Funzione 4 - MATERIALI E MEZZI

Come da linee guida

Funzione 5 - SERVIZI ESSENZIALI

Come da linee guida

Funzione 6 - CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Esecuzione di sopralluoghi mirati alla verifica di agibilità delle abitazioni interessate dal movimento franoso ed alla individuazione degli interventi di ripristino prioritari in accordo con la funzione tecnico-scientifica.

Come da linee guida

90

Page 91: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Funzione 7 – STRUTTURE OPERATIVE LOCALI E VIABILITA’

Come da linee guida

Funzione 8 - TELECOMUNICAZIONI

Come da linee guida

Funzione 9 – ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Come da linee guida

91

Page 92: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

C2. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI RISCHIO SISMICO

1. Premessa

In questo capitolo verranno trattate le varie fasi della complessa procedura del servizio di

Protezione Civile in caso di rischio sismico, distinguendo per le varie soglie di attivazione le

competenze dei soggetti interessati dal servizio.

Le procedure di attivazione dei diversi livelli di operatività del sistema di Protezione Civile sono

determinate dall’entità evento sismico preso in considerazione e dalle caratteristiche degli

operatori che fanno parte del sistema.

Tale evento si verifica improvvisamente e non permette una successione dei livelli di allarme

ma solo una successione delle risposte di organizzazione della struttura di Protezione Civile.

Per determinare gli scenari di emergenza e dimensionare l’entità degli interventi sarebbe necessario conoscere la vulnerabilità sismica del territorio, caratterizzata dalla tipologia costruttiva degli edifici e dai fattori di amplificazione sismica locale.Tale studio comporta uno specifico approfondimento che esula dalla presente trattazione.Ad ogni modo, nei paragrafi successivi, verranno sintetizzate le varie fasi della procedura,

modellata su una tipologia di massima dell’evento sismico.

2 - Le azioni di Protezione Civile in Caso di Terremoto

Il Piano comunale di Protezione Civile è rivolto ad assicurare un primo intervento interno al

comune in attesa che arrivino dall’esterno i soccorsi. E’ fondamentale infatti che in caso di

sisma i primi ad agire siano gli stessi componenti della comunità colpita, sia per soccorrere le

vittime che per instradare i soccorsi.

Non esistono fasi di preparazione o di preavviso per questo tipo di eventi, inoltre le strategie

d’intervento differiscono a seconda dell’intensità dell’evento sismico.

In una suddivisione molto generica dell’evento i terremoti sono suddivisibili in tre livelli:

1° livello: dal 3° al 5° grado della scala MCS (Mercalli –Cancani-Sierberg)

2° livello: dal 6° all’8° grado della scala MCS

92

Page 93: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

3° livello: dal 9° al 12° grado della scala MCS 2.1 - 1° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “MEDIOCRE

Sisma di intensità dal III° al V° grado della scala MCSSCENARI:

- Normale funzionamento dei servizi di emergenza (Ospedale, Forze dell’Ordine

strutture comunali)

- Temporaneo congestionamento delle reti di traffico e telefoniche

- Ridotto numero di feriti (per infarti, caduta oggetti, fuga dalle abitazioni)

- Sporadico numero di morti per le cause sopraccennate

- Lesioni limitate ed interessanti edifici già lesionati

- Sporadici crolli delle suddette strutture

- Preoccupazione nella popolazione per la sorte di familiari

OPERATIVITA’:

Se l’intensità del sisma è di modesta entità si attiva il:III° LIVELLO DI ALLERTA

Bassa operatività della Sala operativa Individuato un responsabile tecnico e

delle squadre di rilevamento ed osservazione

Se la situazione si rivela di rischio basso o comunque controllabile con le forze già attivate –

SI MANTIENE IL III° LIVELLOSi portano a compimento le operazioni di soccorso

In un sisma di questa portata ( III°-V° grado della scala MCS ) si escludono danni di rilievo ad

oggetti e persone, tuttavia se la situazione si rivelasse localmente ad alto rischio e non

controllabile –

SI ATTIVA IL IV° LIVELLO DI ALLARME Attivazione della Sala Operativa Formazione delle squadre operative

93

Page 94: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Effettuare perizie di staticità dei fabbricati lesionati Rimuovere le eventuali macerie

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre miste in caso di crolli o necessità per assicurare l’assistenza sanitaria.

Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni lesionate di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza.

.

VOLONTARIATO

Coadiuvare le forze dell’ordine (ordine pubblico)

MATERIALI E MEZZI

Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare l’eventuale intervento.

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile per svolgere lavoro di scavo, spegnimento incendi,

medicazioni Effettuare le requisizioni richieste dai responsabili della Protezione Civile

94

Page 95: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

Posizionare gli uomini e i mezzi per vigilare sul corretto deflusso della popolazione. Posizionare gli uomini per la vigilanza anti-sciacallaggio

TELECOMUNICAZIONI

Contattare il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Contattare con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza.

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione Rintracciare i familiari delle persone che lo richiedono

95

Page 96: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.2 - 2° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “ROVINOSA”

Sisma di intensità dal VI° all’ VIII° grado della scala MCS

SCENARI:

- Difficile funzionamento dei servizi di emergenza determinato dall’abbandono del

personale preoccupato della sorte dei propri cari.

- Congestionamento delle reti telefoniche e del traffico

- Funzionamento quasi normale delle reti idriche, elettriche e del gas

- Elevato numero di feriti (crollo edifici, infarti, incidenti provocati dalla fuga, etc)

- Significativo numero di morti

- Lesioni e crollo di edifici

- Incidenti determinati da rottura tubazioni gas, corto circuiti etc.

- Popolazione in preda alla disperazione (ricerca affannosa dei familiari, psicosi della

“scossa di assestamento”

OPERATIVITA’:

Se l’intensità del sisma è di modesta entità si attiva il:III° LIVELLO DI ALLERTA

Bassa operatività della Sala operativa Individuato un responsabile tecnico e

delle squadre di rilevamento ed osservazione

Se la situazione si rivela di rischio basso o comunque controllabile con le forze già attivate –

SI MANTIENE IL III° LIVELLOSi portano a compimento le operazioni di soccorso

In un sisma di questa portata ( VI°-VIII° grado della scala MCS ) i danni possono essere

96

Page 97: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

molto rilevanti.

Nel caso di una intensità dell’VIII° grado MCS si può arrivare fino al crollo di oltre un quarto

delle abitazioni esistenti, pertanto se la situazione si rivelasse ad alto rischio e non

controllabile –

SI ATTIVA IL IV° LIVELLO DI ALLARME

Attivazione della Sala Operativa Formazione delle squadre operative

Richiamato tutto il personale delle squadre del 1° turno operativo

Definizione degli obiettivi Selezionare tra le azioni previste dal piano quelle rispondenti alle condizioni in atto e possibile

evoluzione. Determinare ex novo azioni non previste:

- Evacuazioni

- Interventi di somma urgenza

Organizzare le squadre - Organizzare le squadre Comunali

- Organizzare le squadre di volontariato

- Organizzare le imprese

- Sostenere con materiali e mezzi le squadre d’intervento

Predisporre e rendere agibili le strutture - Rendere accessibili ed agibili le strutture di attesa e di ricovero

- Allertare le strutture recettive gestite dai privati

- Avviare la realizzazione delle strutture di supporto previste

Integrare i principali servizi di emergenza esistenti (Ospedale, forze dell’ordine, etc.)

97

Page 98: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

SI ATTIVA IL V° LIVELLO DI ALLARMECondizioni di intervento post evento

In questa fase è si è superato il livello di massima manifestazione dell’evento. Le condizioni

tendono a stabilizzarsi e/o a migliorare.

Massima operatività della Sala Operativa Attivazione di tutte le squadre di

soccorso Trasferimento delle popolazioni

maggiormente esposta a condizioni di minor disagio

Realizzare e attivare le strutture di accoglienza

Completare gli interventi di somma urgenza e di ripristino

Attivare le strutture incaricate del rilevamento danni

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Recuperare le persone rimaste sotto le macerie Liberare le strade da automobili abbandonate Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali

importanti Spegnere incendi Puntellare e recintare muri pericolanti Effettuare perizie di staticità dei fabbricati lesionati Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

98

Page 99: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre miste nei punti di attesa e di ricovero previsti per assicurare l’assistenza sanitaria.

Inviare le squadre miste in caso di crolli o necessità per assicurare l’assistenza sanitaria.

Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni lesionate di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza.

Soccorrere persone infortunate per crolli, infarti o per altri incidenti Trasportare i feriti all’ospedale o nelle aree di soccorso Curare i feriti Allestire le aree di soccorso

.

VOLONTARIATO

Coadiuvare le forze dell’ordine (ordine pubblico) Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica al fine di

liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza Instradare i soccorsi, compresi quelli esterni, verso le aree attrezzate di P.C. Recuperare le persone rimaste sotto le macerie in accordo con la funzione tecnico-

scientifica Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali

importanti in accordo con la funzione tecnico-scientifica Organizzare tutte le persone attive e robuste per impegnarle in operazioni di recupero,

spalamento macerie, spegnimento incendi etc.

MATERIALI E MEZZI

Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare l’eventuale intervento.

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile per svolgere lavoro di scavo, spegnimento incendi,

medicazioni

99

Page 100: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Effettuare le requisizioni richieste dai responsabili della Protezione Civile

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

Posizionare gli uomini e i mezzi per liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza.

Posizionare gli uomini per la vigilanza anti-sciacallaggio Recuperare le persone rimaste sotto le macerie in accordo con la funzione tecnico-

scientifica Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali

importanti in accordo con la funzione tecnico-scientifica

TELECOMUNICAZIONI

Contattare il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Contattare con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza. Stabilire delle radiocomunicazioni con le aree di attesa/ricovero, i punti nodali delle

vie di accesso alle aree attrezzate di P.C..

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione Rintracciare i familiari delle persone che lo richiedono Organizzare la popolazione, provvedendo tramite megafonaggio a: chiedere alle

persone che hanno una qualche funzione nei settori pubblici o di emergenza di mettersi a disposizione

Invitare le persone a recarsi nelle proprie abitazioni per recuperare materiale utile (latte per neonati, medicine, pile, acqua)

Assicurare la funzionalità delle aree di ammassamento.

100

Page 101: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

2.3 - 3° LIVELLO – SITUAZIONE DI EMERGENZA “ROVINOSA –CATASTROFICA”

Sisma di intensità dal IX° all’ XII° grado della scala MCS

SCENARI:- Paralisi dei servizi di emergenza determinati dall’abbandono del personale ivi

impiegato e dal crollo degli edifici nei quali i servizi sono localizzati

- Interruzione delle reti telefoniche e di traffico

- Rottura delle reti idriche, elettriche, fognature e gas

- Elevatissimo numero di feriti determinato da infarti, crolli, ustioni

- Elevato numero di morti

- Incendi provocati da rotture delle tubazioni del gas, corto circuiti etc..

- Popolazione in preda alla disperazione, ricerca affannosa dei familiari

- Popolazione inattiva anche per giorni a causa dello shock nervoso

OPERATIVITA’:

In un sisma di questa portata ( IX°-XII° grado della scala MCS ) i danni sono catastrofici. I

servizi di emergenza locale sono quasi del tutto paralizzati pertanto bisogna sostituirli

cercando di utilizzare personale e mezzi scampati ai crolli.

Le vittime del terremoto sono talmente tante che è impensabile pensare di soccorrerle con le

sole forze all’interno del Comune.

Bisogna immediatamente organizzarsi per ricevere gli aiuti esterni.

E’ opportuno che la popolazione non utile alla gestione dell’emergenza sia allontanata per non

gravare sulle strutture locali.

SI ATTIVA IL IV° LIVELLO DI ALLARME

Attivazione della Sala Operativa Formazione delle squadre operative

Richiamato tutto il personale delle squadre del 1° turno operativo

Definizione degli obiettivi Selezionare tra le azioni previste dal piano quelle rispondenti alle condizioni in atto e possibile

evoluzione. Determinare ex novo azioni non previste:101

Page 102: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

- Evacuazioni

- Interventi di somma urgenza

Organizzare le squadre - Organizzare le squadre Comunali

- Organizzare le squadre di volontariato

- Organizzare le imprese

- Sostenere con materiali e mezzi le squadre d’intervento

Predisporre e rendere agibili le strutture - Rendere accessibili ed agibili le strutture di attesa e ricovero

- Allertare le strutture recettive gestite dai privati

- Avviare la realizzazione delle strutture di supporto previste

Integrare i principali servizi di emergenza esistenti (Ospedale, forze dell’ordine, etc.)

SI ATTIVA IL V° LIVELLO DI ALLARMECondizioni di intervento post evento

In questa fase è si è superato il livello di massima manifestazione dell’evento. Le condizioni

tendono a stabilizzarsi e/o a migliorare.

Massima operatività della Sala Operativa Attivazione di tutte le squadre di

soccorso Trasferimento delle popolazioni

maggiormente esposta a condizioni di minor disagio

Realizzare e attivare le strutture di accoglienza

Completare gli interventi di somma urgenza e di ripristino

Attivare le strutture incaricate del rilevamento danni

102

Page 103: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Recuperare le persone rimaste sotto le macerie Liberare le strade da automobili abbandonate Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali importanti Spegnere incendi Puntellare e recintare muri pericolanti Effettuare perizie di staticità dei fabbricati lesionati Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre miste nei punti di attesa/ricovero previsti per assicurare l’assistenza sanitaria.

Inviare le squadre miste in caso di crolli o necessità per assicurare l’assistenza sanitaria.

Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni lesionate di persone non autosufficienti e/o bisognose di assistenza.

Soccorrere persone infortunate per crolli, infarti o per altri incidenti Trasportare i feriti all’ospedale o nelle aree di soccorso Curare i feriti Allestire le aree di soccorso

.

VOLONTARIATO

Coadiuvare le forze dell’ordine (ordine pubblico) Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica al fine di

liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza Instradare i soccorsi, compresi quelli esterni, verso le aree attrezzate di P.C. Recuperare le persone rimaste sotto le macerie in accordo con la funzione tecnico-

scientifica Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali

103

Page 104: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

importanti in accordo con la funzione tecnico-scientifica Organizzare tutte le persone attive e robuste per impegnarle in operazioni di recupero,

spalamento macerie, spegnimento incendi etc.

MATERIALI E MEZZI

Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare l’eventuale intervento.

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile per svolgere lavoro di scavo, spegnimento incendi,

medicazioni Effettuare le requisizioni richieste dai responsabili della Protezione Civile

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

Posizionare gli uomini e i mezzi per liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza.

Posizionare gli uomini per la vigilanza anti-sciacallaggio Recuperare le persone rimaste sotto le macerie in accordo con la funzione tecnico-

scientifica Rimuovere le macerie che costituiscono pericolo e interrompono gli assi stradali

importanti in accordo con la funzione tecnico-scientifica Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica al fine di

liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza

TELECOMUNICAZIONI

Contattare il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI). Contattare con i responsabili delle organizzazioni di volontariato di

radiocomunicazioni d’emergenza. Stabilire delle radiocomunicazioni con le aree di ammassamento/ricovero, i punti

nodali delle vie di accesso alle aree attrezzate di P.C..

104

Page 105: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione Rintracciare i familiari delle persone che lo richiedono Organizzare la popolazione, provvedendo tramite megafonaggio a: chiedere alle

persone che hanno una qualche funzione nei settori pubblici o di emergenza di mettersi a disposizione

Invitare le persone a recarsi nelle proprie abitazioni per recuperare materiale utile (latte per neonati, medicine, pile, acqua)

Assicurare la funzionalità delle aree di ricovero. Organizzare e regolare l’esodo della popolazione

105

Page 106: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

C3. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI MICROEMERGENZA (improvvisa manifestazione)

Portata localeImprovvisa manifestazione

- Gravi incidenti stradali o ferroviari - Sversamenti incidentali di materiali tossici

L’evento non è preavvertito, la segnalazione del suo manifestarsi arriva da fonte casuale

qualsiasi al servizio di Protezione Civile.

La diffusione dell’informazione è nelle sue prime fasi incidentale in caso di evento durante le

ore diurne l’allarme sarà indirizzato alla struttura comunale; al contrario con ogni probabilità le

forze dell’ordine sempre operative saranno i primi destinatari della segnalazione.

Acquisita l’informazione viene allertato il responsabile del servizio comunale di Protezione

Civile che si attiva per predisporre la squadra di gestione della Sala Operativa ed organizzare

un immediato sopralluogo.

III° LIVELLO DI ALLERTA

Bassa operatività della Sala operativa Individuato un responsabile tecnico e

delle squadre di rilevamento ed osservazione

Se la situazione si rivela di rischio basso o comunque controllabile con le forze già attivate –

SI MANTIENE IL III° LIVELLOSi portano a compimento le operazioni di soccorso

Se la situazione si rivelasse ad alto rischio e non controllabile –

SI ATTIVA IL IV° LIVELLO DI ALLARME

Attivazione della Sala Operativa Formazione delle squadre operative

106

Page 107: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Richiamato tutto il personale delle squadre del 1° turno operativo

Definizione degli obiettivi Selezionare tra le azioni previste dal piano quelle rispondenti alle condizioni in atto e possibile

evoluzione. Determinare ex novo azioni non previste:

- Evacuazioni

- Interventi di somma urgenza

Organizzare le squadre - Organizzare le squadre Comunali

- Organizzare le squadre di volontariato

- Organizzare le imprese

- Sostenere con materiali e mezzi le squadre d’intervento

Predisporre e rendere agibili le strutture - Rendere accessibili ed agibili le strutture di attesa e ricovero

- Allertare le strutture recettive gestite dai privati

- Avviare la realizzazione delle strutture di supporto previste

Integrare i principali servizi di emergenza esistenti (Ospedale, forze dell’ordine, etc.)

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Individuare gli interventi di somma urgenza Organizzare l’eventuale evacuazione della popolazione Spegnere incendi Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

107

Page 108: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre miste in caso di necessità per assicurare l’assistenza sanitaria. Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni delle persone non autosufficienti

e/o bisognose di assistenza. Trasportare i feriti all’ospedale o nelle aree di soccorso Curare i feriti Allestire le aree di soccorso

.

VOLONTARIATO

Coadiuvare le forze dell’ordine (ordine pubblico) Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica Instradare i soccorsi, compresi quelli esterni, verso le aree attrezzate di P.C.

MATERIALI E MEZZI

Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare l’eventuale intervento.

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile all’intervento

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

Posizionare gli uomini e i mezzi per liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza.

Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica al fine di liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza

108

Page 109: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

TELECOMUNICAZIONI

Contattare il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI) per stabilire delle radiocomunicazioni con le aree interessate dall’evento.

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione Organizzare e regolare l’eventuale evacuazione della popolazione Verificare la funzionalità delle aree di ricovero. Allertare le strutture recettive gestite dai privati

109

Page 110: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

C4. MODELLO DI INTERVENTO IN CASO DI MICROEMERGENZA (progressivo aumento)

Portata localeProgressivo aumento

- Esondazioni (a carattere locale)

- Impianti e strutture ad elevata pericolosità monitorate

Lo stato di allerta parte da condizioni di “normalità”, in questi casi si evince che le situazioni ad

alta pericolosità (corsi d’acqua a carattere torrentizio, frane quiescenti, etc.) unite ad una

situazione di elevata esposizione (periodi molto piovosi, eventi sismici, etc.) producono livelli di

rischio tali da richiedere una situazione di costante controllo.

Lo stato di allerta parte da condizioni di “normalità”: in questi casi si evince che le situazioni ad

alta pericolosità, unite ad una situazione di elevata esposizione, producono livelli di rischio tali

da richiedere un costante controllo.

II° LIVELLO (STATO DI ALLERTA)

Viene attivato un referente per assumere o fornire informazioni. Si rende disponibile un

operatore “locale” in grado di attivare rapidamente, per decisione propria o esterna, i centri

decisionali (sala operativa) e le strutture operative direttamente o indirettamente gestite. In

questa fase viene quindi tenuto sotto controllo il territorio e l’evoluzione del fenomeno che può

evolvere positivamente con il cessare dello stato di attenzione e rientro nella normalità oppure

negativamente con l’attivazione del -

III° LIVELLO DI ALLERTA

Bassa operatività della Sala operativa Individuato un responsabile tecnico e

delle squadre di rilevamento ed osservazione

110

Page 111: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Se la situazione si rivela di rischio basso o comunque controllabile con le forze già attivate –

SI MANTIENE IL III° LIVELLOSi portano a compimento le operazioni di soccorso

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO NELLA FASE DI ALLERTA:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Individuare gli interventi di somma urgenza Informare il C.O.C. della situazione.

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Verificare la funzionalità delle strutture e delle aree di soccorso Si attivano se necessari interventi di soccorso

VOLONTARIATO

Formare le squadre per affrontare l’eventuale emergenza

MATERIALI E MEZZI

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile all’intervento

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione

111

Page 112: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

Se la situazione si rivelasse ad alto rischio e non controllabile –

SI ATTIVA IL IV° LIVELLO DI ALLARME

Attivazione della Sala Operativa Formazione delle squadre operative

Richiamato tutto il personale delle squadre del 1° turno operativo

Definizione degli obiettivi Selezionare tra le azioni previste dal piano quelle rispondenti alle condizioni in atto e possibile

evoluzione. Determinare ex novo azioni non previste:

- Evacuazioni

- Interventi di somma urgenza

Organizzare le squadre - Organizzare le squadre Comunali

- Organizzare le squadre di volontariato

- Organizzare le imprese

- Sostenere con materiali e mezzi le squadre d’intervento

Predisporre e rendere agibili le strutture - Rendere accessibili ed agibili le strutture di attesa e ricovero

- Allertare le strutture recettive gestite dai privati

- Avviare la realizzazione delle strutture di supporto previste

Integrare i principali servizi di emergenza esistenti (Ospedale, forze dell’ordine, etc.)

112

Page 113: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

RIEPILOGO DELLE AZIONI DELLE FUNZIONI DI SUPPORTO:

TECNICO-SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Inviare delle squadre tecniche di rilevamento ed osservazione Individuare gli interventi di somma urgenza Organizzare l’eventuale evacuazione della popolazione Spegnere incendi Informare il C.O.C. sull’evolversi della situazione.

SANITA’ ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Inviare le squadre miste in caso di necessità per assicurare l’assistenza sanitaria. Inviare le squadre dei volontari presso le abitazioni delle persone non autosufficienti

e/o bisognose di assistenza. Trasportare i feriti all’ospedale o nelle aree di soccorso Curare i feriti Allestire le aree di soccorso

.

VOLONTARIATO

Coadiuvare le forze dell’ordine (ordine pubblico) Dirottare il traffico secondo le istruzioni della funzione tecnico-scientifica Instradare i soccorsi, compresi quelli esterni, verso le aree attrezzate di P.C.

MATERIALI E MEZZI

Coordinare le imprese preventivamente individuate (aziende di escavazioni e movimento terra ecc.) per assicurare l’eventuale intervento.

Attivare i mezzi comunali necessari allo svolgimento delle operazioni. Rintracciare materiale utile all’intervento

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI

Posizionare gli uomini e i mezzi per liberare gli accessi alle strutture sanitarie e di emergenza.

113

Page 114: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

TELECOMUNICAZIONI

Contattare il responsabile Associazione Radioamatori Italiani (ARI) per stabilire delle radiocomunicazioni con le aree a rischio.

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE

Informare la popolazione Organizzare e regolare l’eventuale evacuazione della popolazione Verificare la funzionalità delle aree di ricovero. Allertare le strutture recettive gestite dai privati

114

Page 115: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

LE LINEE GUIDA DI COMPORTAMENTO

Le comunità ed i singoli cittadini colpiti da una calamità devono gestire in modo autonomo

la propria incolumità ed attenuare le condizioni di disagio in cui si trovano, dando tempo al

servizio di Protezione Civile di intervenire.

In tal senso acquistano particolare rilievo tutte le azioni volte ad informare la cittadinanza

sulle condizioni di pericolosità del territorio e sulle modalità di comportamento in caso di

emergenza, in conformità con le azioni previste dal Piano Comunale di Protezione Civile.

Il Piano di P. C. di Pescia contiene, per ogni evento calamitoso considerato e per tipo di

comunità, una base concettuale e informazioni a cui fare riferimento.

Più in particolare contiene:

- i probabili scenari di intervento per ogni realtà individuata;

- le indicazioni sul comportamento ritenuto più idoneo;

- le azioni di soccorso;

- le azioni di evacuazione e trasferimento supportate dalla struttura di P. C..

La base informativa del Piano Comunale di Protezione Civile verrà codificata in “linee

guida di comportamento” facilmente comprensibili dalla popolazione (difesa in loco -

evacuazione) che saranno diffuse fra la cittadinanza secondo le modalità ritenute più opportune

(opuscoli informativi, esercitazioni, ecc.).

Per le comunità (es. comunità scolastiche, ricovero anziani) si ricorrerà ad una specifica

strategia di comportamento che tenga conto del tipo di comunità e dell’evoluzione e ruolo della

struttura nell’ambito della Protezione Civile.

115

Page 116: Ethan Frome - misericordiacampigliamarittima.it  · Web viewMenetti suddivide il versante soggetto a verifica in 3 zone a differente morfologia, una parte alta dove è situato il

COMUNE DI PESCIA Piano Comunale di Protezione Civile

LA DIVULGAZIONE DEL PIANO

Come accennato nel paragrafo precedente, la possibilità di far circolare il più possibile tra

i cittadini le informazioni contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile è basilare per

ottimizzare le fasi di soccorso e di gestione delle emergenze in caso di calamità. Un’informazione

capillare ha anche il merito di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo all’esigenza di una

corretta gestione del territorio, per la prevenzione dei disastri naturali.

La consapevolezza che un danno ambientale costituisce anche un danno economico per

tutta la collettività può rendere realizzabili delle contromisure altrimenti impopolari: per esempio,

far conoscere la pericolosità sismica di un territorio (al di là della classificazione sismica

nazionale, spesso imprecisa) rende sicuramente più efficace l’eventuale richiesta di adeguamenti

strutturali degli edifici, che comportano ovviamente un costo aggiuntivo.

Ciò premesso, al fine di divulgare diffusamente le caratteristiche di Piano di P. C. si

suggerisce di organizzare incontri-dibattiti con la popolazione, nelle comunità, luoghi di lavoro

ecc.. Ai cittadini comunque verrà fornito materiale informativo riguardante le modalità di

comportamento, l’indicazione delle aree di attesa e di ricovero a cui riferirsi (a seconda del

settore territoriale di appartenenza), i tragitti di evacuazione e l’ubicazione delle strutture

operative della P. C..

Dott. Geol. Marco De Martin Mazzalon Dott. Geol. Leonardo Salvi

Dott. Geol. Gino Naselli Dott. Geol. Francesco Baccianti

Dott. Geol. Silvia Lorenzoni Dott. Geol. Luca Cioni

116