ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche

9
ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente; è molto volatile Ha tensione superficiale elevata; non bagna le superfici Scioglie gli altri metalli formando amaolgame; si lega stabilmente ad altri elementi (S, Br, Cl, I) Difficilmente viene ossidato Forma composti inorganici (Hg 2 Cl 2 o calomelano, presente negli elettrodi,

description

ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha riserve minerali molto elevate di HgS E’ il solo metallo che si presenta liquido a temperatura ambiente; è molto volatile Ha tensione superficiale elevata; non bagna le superfici - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ESPOSIZIONE A MERCURIO Proprietà fisico chimiche

Page 1: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

ESPOSIZIONE A MERCURIO

Proprietà fisico chimiche• Presente in natura come cinabro (HgS). L’Italia ha

riserve minerali molto elevate di HgS • E’ il solo metallo che si presenta liquido a

temperatura ambiente; è molto volatile • Ha tensione superficiale elevata; non bagna le

superfici• Scioglie gli altri metalli formando amaolgame; si

lega stabilmente ad altri elementi (S, Br, Cl, I) • Difficilmente viene ossidato • Forma composti inorganici (Hg2Cl2 o calomelano,

presente negli elettrodi, HgCl2 o sublimato corro- sivo, Hg(No3 )2, nitrato di mercurio, utilizzato nella

produzione del feltro ecc.)

Page 2: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

• Forma composti organici estremamente neuro- tossici come metil- e dimetil-Hg, sintetizzati

nell’ambiente da microorganismi o da organismi marini, nonchè altri composti come fenil-Hg, metossi-Hg ed etil-Hg cloruro.

Esposizione occupazionale• Minatori (sopratutto in caso di ambiente caldo)• Fonditori, addetti alla estrazione di metalli

preziosi mediante utilizzo di amalgame di Hg• Produzione e lavorazione del feltro• Fabbriche di acetaldeide ed impianti cloro-soda

che utilizzano per l’elettrolisi catodi di Hg• Addetti alla produzione di strumenti di misura• Odontoiatri (amalgame) • In passato utilizzato come come fitofarmaco

Page 3: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

Esposizione della popolazione• L’Hg inorganico trasformato in metil- e dimetil Hg

dai microorganimi del terreno e del mare si accu-mula nei pesci (per circa il 65- 95 % dell’Hg totale)

• L’Hg è emesso dalle centrali a carbone• Sono esposti i portatori di amalgame dentarie

ASSORBIMENTO• L’Hg inorganico è assorbito per circa l’80 % attra- verso i polmoni, l’1 % per via digerente, e circa

l’1-10 % attraverso la cute. • L’Hg organico è assorbito per circa il 100 % attra- verso i polmoni e la via digerente e per l’1-50 % attraverso la cute.

Page 4: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

METABOLISMO

• Nel sangue l’Hg inorganico si lega per il 50 % al plasma e per il 50 % ai globuli rossi mentre l’Hg organico si lega per il 60-95 % ai globuli rossi

• L’Hg organico viene trasformato in inorganico a livello intracellulare. Questo si lega in particolare con i gruppi SH proteici e degli enzimi• L’Hg inorganico si accumula in prevalenza nel rene (in particolare nei lisosomi) ed in percen-

tuale minore nel fegato e sistema nervoso.• Il mercurio può dare origine a processi auto- immunitari a livello renale (auto-anticorpi verso le membrane glomerulari e deposizione di immuno- complessi nel mesangio).

Page 5: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

• L’Hg organico supera la barriera emato-encefalica con maggiore facilità dell’Hg inorganico

• Nel sistema nervoso l’Hg si lega in particolare con i neuroni del cervelletto (cellule di Purkine), dei gangli basali, della corteccia e delle corna anteriori del midollo spinale.

ESCREZIONE• L’Hg è eliminato attraverso le urine, le feci, la Sali- va, il sudore ed i capelli (utilizzati come materiale per il monitoraggio biologico) e la cute.• L’Hg (più l’organico dell’inorganico) può arrivare

al feto attraversando la placenta. L’Hg ha effetti embrotossici in particolare a livello di sistema nervoso.• Hg può essere ecreto con il latte

Page 6: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

INTOSSICAZIONE ACUTA• Assorbito come “fumo” per inalazione provoca polmonite acuta con edema polmonare• Per ingestione provoca gastroenterite emorragica• Successivamente si possono manifestare

insufficienza renale acuta ed encefalite acuta (prevale nella intossicazione da alchil-Hg)

INTOSSICAZIONE CRONICA DA Hg INORGANICO

Nell’esposizione cronica a basse dosi i sintomi sono aspecifici (astenia, anoressia, dispepsia)Lesioni nervose .• Alterazioni comportamentali ed eretismo psichico• Tremore a piccole (o grandi scosse) sia statico che intenzionale (difficoltà nella scrittura)

Page 7: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

• Neuropatia periferica sia sensitiva che motoria dovuta ad alterazione dei neuroni midollariNefropatia• Danno tubulare (lisi cellulare da rottura dei

lisosomi)• Glomerulopatia da immunocomplessi vs le mem-

brane glomerulari e mesangiopatia proliferativa da deposizione di immunocomplessi. Ciò provo-ca proteinuria con elevato peso molecolare

Ipertensione arteriosa ed arteriosclerosi Ciò deriva sia da alterazioni neuroumorali che dei meccanismi di regolazione renali (può associarsi ad un quadro di cardiopatia e di iperlipemia)Sintomi digestivi• Ipertrofia delle ghiandole salivari con scialorrea

Page 8: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

• Stomatite e gengivite (talvolta espulsiva)• Disturbi gastroduodenali • Segni di sofferenza epatica Dermatite da contatto allergica e reazioni idiosincrasicheOpacità del cristallino (lens mercurialis)MONITORAGGIO BIOLOGICO• Può esssere eseguito sull’urina e sul sangue.• Il monitoraggio dell’Hg sui capelli è anche un

indice di esposizione pregressa• Il dimercaprolo e la penicillamina possono essere

utilizzati come chelante dell’HgPer la terapia della intossicazione acuta si utilizza il BAL (eventualmente con emodialisi ).

Page 9: ESPOSIZIONE A  MERCURIO Proprietà fisico chimiche

VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE

I valori limite del’ACGIH (1995) sono i seguenti:Ambiente di lavoro• Hg alchilico 10 g/m• Hg inorganico 25 g/m3

• Hg arilico 100 g/m3

Biologici• Hg urinario 35 g/g creatinina • Hg ematico 15 g/l

Esistono anche dei valori limite per il contenuto diHg (in prevalenza metil-Hg) nei pesci e nelle carni. Ipesci con maggior contenuto di Hg sono quelli conalto contenuto di grassi