Espoarte Speciale Estate a Venezia

56
SPECIALE ESTATE A VENEZIA TRA CALLI E SESTIERI 8 ITINERARI DA NON PERDERE Cover Artist ARGELIA BRAVO Padiglione Repubblica Bolivariana del Venezuela

description

Tra calli e sestieri 8 itinerari con gli eventi da non perdere durante la 56. Biennale di Venezia e tanti altri contenuti per questo nuovo numero in formato digitale.

Transcript of Espoarte Speciale Estate a Venezia

Page 1: Espoarte Speciale Estate a Venezia

SPECIALE ESTATE A VENEZIATRA CALLI E SESTIERI 8 ITINERARI DA NON PERDERE

Cover ArtistARGELIA BRAVOPadiglione Repubblica Bolivariana del Venezuela

Page 2: Espoarte Speciale Estate a Venezia

Informativa D.L. 196/2003. I suoi dati daranno trattati da Associazione Culturale Arteam per dar corso al suo abbo-namento. A tale scopo è indispensabile il conferimento dei dati anagrafici. I suoi dati potranno essere trattati anche per effettuare indagini di mercato, per l’invio di vantaggiose offerte e proposte commerciali e informazioni su eventi culturali. I suoi dati potranno essre comunicati ad altre aziende, le quali potranno adoperarli per le medesime finalità sopra illustrate. L’elenco aggiornato delle aziende a cui saranno comunicati i suoi dati e dei responsabili potrà in qualunque momento essere richiesto al numero 019.4004123. Lei può in ogni momento e gratuitamente esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.L. 196/2003 scrivendo a: Associazione Culturale Arteam - Ufficio Privacy - via Cilea 25 - 17012 Albissola Marina (SV)

OmaggiO di:

città

email

tel/cell.

cOgnOme

nOme

prOfessiOne

indirizzO

cap prOv

data firma

intestatO a:

la mOdalità di pagamentO scelta è:

fOrmUla aBBOnamentO: annUaledUrata: 1 ann0 (4 nUmeri)prezzO: 20 eUrO

fOrmUla aBBOnamentO: BiennaledUrata: 2 anni (8 nUmeri)prezzO: 36 eUrO

fOrmUla aBBOnamentO: triennaledUrata: 3 anni (12 nUmeri)prezzO: 48 eUrO

Ti piace questonumero Digital?

ABBONATI ANCHE AL MAGAZINE!

OPPuRE ABBONATI ONLINE Su www.ESPOARTE.NET/SHOP

Causale: indicare la formula di abbonamento scelta. Gli abbonamenti saranno attivati al momento dell’accredito del relativo pagamento. Per ottimizzare i tempi, vi preghiamo di inviare il presente modulo (anche in fotocopia) assieme all’attestazione di pagamento a: ESPOARTE - UFFICIO ABBONAMENTIvia Traversa dei Ceramisti 8/b17012 Albissola Marina (SV).

Per ogni informazione chiamate il numero +39 019 4004123 o scrivete a: [email protected]

BOnificO BancariO

IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380

Bonifico bancario su c/c intestato a: Associazione Culturale Arteam con codice IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380

paypal

Tramite Paypal. Inviate questa pagina debitamente compilata via fax (019 2071005) o tramite posta elettronica ([email protected]) per ricevere un’email con il link per effettuare il pagamento.

Page 3: Espoarte Speciale Estate a Venezia

3

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Espoarte Digital è un progetto editoriale di Espoarte in edizione esclusivamente digitale, tutto da sfogliare e da leggere, con i migliori contenuti pubblicati sul sito www.espoarte.net e molti altri realizzati ad hoc.

ESPOARTE speciale estate a venezia

#tag cloud Veneziaindice - sU qUestO nUmerO si parla di...

CoverARGELIA BRAVO, PAdIGLIOnE REPuBBLIcA BOLIVARIAnA dEL VEnEzuELATutorial de cuchara, 2012, videoperformance, durata 01’ 13”, still da video

EditoreAss. Cult. Arteam

direttore EditorialeLivia Savorelli

PublisherDiego Santamaria

direttore WebMatteo Galbiati

Segreteria di RedazioneFrancesca Di Giorgio

direttore ResponsabileSilvia Campese

Redazionevia Traversa dei Ceramisti 8/b17012 Albissola Marina (SV)Tel. +39 019 [email protected]

Art directorElena Borneto

Redazione grafica – Traffico pubblicitàvillaggiodellacomunicazione®[email protected]

Pubblicità

direttore commercialeDiego SantamariaTel. 019 4500659iphone 347 [email protected]

ufficio [email protected]

Hanno collaborato a questo numero:Milena BecciChiara CanaliFrancesca CaputoEva ColettoCorinna ConciFrancesca Di GiorgioMatteo GalbiatiSimone ReboraLivia SavorelliChiara SerriIgor Zanti

ESPOARTERegistrazione del Tribunale di Savonan. 517 del 15 febbraio 2001

Espoarte è un periodico di arte e cultura contemporanea edito dall’Associazione Culturale Arteam.© Proprietà letteraria riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta della Direzione e dell’Editore.Corrispondenza, comunicati, cartelle stampa, cataloghi e quanto utile alla redazione per la pubblicazione di articoli vanno inviati all’indirizzo di redazione. Le opinioni degli autori impegnano sol-tanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quelle della direzione della rivista. Tutti i materiali inviati, compresi manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.

COVER ARTIST:Argelia Bravo: corpi disobbedienti per difendere il diritto alla diversità Intervista ad ARGELIA BRAVO di Viviana Siviero

8x3 - 8 ITINERARI A VENEZIA TRA CALLI E SESTIERI:

GLI EVENTI: Padiglione Mauritius. From One Citizen You Gather an Idea, LEVA LIV + LINDY NSINGO. Dancing makes me joyful, Padiglione Iran. The Great Game / Iranian Highlights, Personal structures - Crossing Borders, Graham Fagen. Scotland+Venice 2015, Plessi in Venice, Plessi liquid life, Roberto Sebastian Matta. Sculture, Miniartextil. Gea, Cy Twombly. Paradise, Mario Merz. Città irreale, Dansaekhwa, Ettore Spalletti, Nuova Oggettività, Jenny Holzer. War Paintings, Qiu Zhijie. So, we’ll go no more a roving, Proportio, My East is Your West, Italia Docet | Laboratorium, Glasstress 2015. Gotika, Sean Scully. Land Sea, Henri Rousseau. Il candore arcaico, Padiglione Grenada. Present Nearness, Padiglione Guatemala. Sweet Death, Becoming Marni

I LuOGHI: Palazzo Flangini, Calle San Giovanni, European Cultural Centre exhibition, Palazzo Mora, Palazzo Fontana, Galleria Giorgio Franchetti, Ca’ d’Oro, Palazzo Soranzo Cappello, Palaz-zo Mocenigo, Galleria Nazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, Gallerie dell’Accademia, Palazzo Contarini-Polignac, Palazzo Cini, Museo Correr, Caffè Florian, Palazzo Fortuny, Palazzo Benzon, Palazzo Barbarigo Minotto, Palazzo Franchetti, Palazzo Falier, Palazzo Ducale, Officina delle Zat-tere, Abbazia di San Gregorio

INTERVISTE:Padiglione Italia: suoni e immagini di una scomposta perfezione mnesticaIntervista a cLAudIO ROccHETTI di Corinna Conci

Francesco Bosso. Oltre la “bellezza” e il “disordine”Intervista a FRAncEScO BOSSO di Francesca Di Giorgio

The Bridges of Graffiti. L’arte dei graffiti si riconnette al sistema dell’arteIntervista a GIORGIO dE MITRI di Chiara Canali

Grisha Bruskin a Venezia. La collezione di un archeologoIntervista a SILVIA BuRInI di Eva Coletto

Ahmet Güneştekin da Istanbul a Venezia… La “geografia è il destino”Intervista ad AHMET GünEşTEkIn di Igor Zanti

ALTRI EVENTI:Lina Selander. Scavi storico-sistemici in Biennaledi SIMONE REBORA

Jaume Plensa. “Together”: sculture poetiche in Lagunadi FRANCESCA CAPUTO

calder e Vedova. Luci e ombre nella terra degli uominidi MILENA BECCI

FLAGS. una resa alla Serra dei Giardinidi MILENA BECCI

Page 4: Espoarte Speciale Estate a Venezia

4

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ArgeliA BrAvoCorpi disobbedienti per difendere il diritto alla diversità

Intervista ad ARGELIA BRAVO di Viviana Siviero

VENEZIA | Padiglione Repubblica Bolivariana del Venezuela | 56. Esposizione Internazionale d’Arte | 9 maggio – 22 novembre 2015

Cover Artist

Argelia Bravo (nata nel 1962 a Caracas, Vene-zuela, dove vive e lavora), insieme all’artista di strada Flix, è la protagonista del Padiglione della Repubblica Bolivariana del Venezuela che, su proposta del curatore Oscar Sotillo, ha utilizzato la parola come punto di partenza per un dialogo co-mune fra le due poetiche. Argelia Bravo presenta un progetto dal titolo Si nos importa el bledo!!! (Sì che ce ne frega!!!) composto da una serie di foto e video delicati e prepotenti allo stesso tempo, che mostrano uomini dal volto coperto con ce-spugli di erbacce sul capo, madri incappucciate intente ad allattare: l’iconografia di una guerriglia che emerge in maniera ludica eppure dichiara ugualmente quanto sia serio il gioco messo in piedi dall’artista. Donne che combattono “la lotta della tetta”, strumento non inteso come arma di lussuria ma piuttosto come sorgente che genera e mantiene la vita e quindi il futuro dell’esistenza. Argelia Bravo celebra l’essenza della donna, crea strade che delineano una nuova mappatura del potere dove ciò che non è ufficiale emerge ugual-mente e con forza grazie al suo diritto di essere nonostante la propria diversità. Non bastano po-che parole, la ricerca è lunga, la poetica comples-sa e i suoi sottesi profondi come l’oceano. Nel padiglione venezuelano bisogna soffermarsi, non c’è alcuna estetica ruffiana ad attirarci; Argelia

Bravo l’arte la vive e la fa vivere, la intende come strumento per gridare ciò che va assolutamente cambiato, ciò che va inevitabilmente ridisegnato a partire proprio da ciò che non riesce ad inca-sellarsi nei vecchi modelli, un reticolo ordinato che tanto ci rassicura, ma che provoca dolore a chiunque non si allinei e di sicuro non è di alcun aiuto all’evoluzione sociale.

Sei di caracas, qual è il tuo retroterra cultu-rale: intendo dire, da dove arrivi? ci racconti il cammino che da giovane donna ti ha reso artista, fino a portarti ad essere protagonista del padiglione Venezuela e quindi voce della tua terra?Sono venezuelana latino americana, ho svilup-pato il mio lavoro come artista nel mio Paese; non sono emigrata e non emigrerò. Ho studiato danza, cinema ed arti plastiche. Le preoccupa-zioni intorno alla problematica di genere sono sempre state al centro della mia ricerca artistica. Inizialmente e fino agli anni ’90, il mio lavoro era incentrato sulla ribellione ai modelli egemonici e sulle rappresentazioni di genere legati alla ses-sualità; una critica agli stereotipi della femminilità sia dal punto di vista personale sia politico. Allo stesso tempo, ho iniziato ad interessarmi ad una revisione critica dei modelli canonici, cercando di

proporre la funzione politica del corpo e dell’arte come trasversalizzazione del modello femmini-sta, in cui il corpo veniva inteso come attivatore di processi di cambiamento sociale, in relazione alle diverse forme di esercizio del potere legate alle rappresentazioni del maschile. Poi le cose co-minciarono a cambiare, da quando decisi di pas-sare dalla rappresentazione all’azione, iniziando a scrivere articoli e a lavorare insieme a movimenti e collettivi femministi e attiviste e gay.

Il 2003 è una data importante, perché segna l’avvio del nuovo progetto di arte sociale che ancora adesso porti avanti, in cui il corpo di-sobbedisce per esercitare il proprio diritto alla diversità…È la data in cui iniziai a sviluppare il progetto inve-stigativo ed espositivo Arte social por las trochas hecho a palo pata’ y kunfú. Nel 2003 ho iniziato un’esperienza di arte attivista femminista a partire dalla mia vicinanza alla cruda realtà delle donne trans venezuelane, costrette a prostituirsi come conseguenza della discriminazione, prendendo ad esempio in particolare la vita di Yhajaira, una donna trans venezuelana. In questa ricerca mi sono proposta di indagare la nozione del corpo come cartografia del sociale e come territorio di conoscenza politico-poetico a partire da pratiche artistiche collegate a donne trans gender in Ve-nezuela, considerate come corpi disobbedienti nella loro lotta per difendere un’identità antinor-mativa. Esse, ogni giorno, si confrontano con una realtà che le esilia, rendendole invisibili. Si vedono così obbligate a ridistribuirsi nel reticolo cittadi-no; per questo ho scelto la parola trochas intesa come serie di scorciatoie della sopravvivenza e ribellione. Per dimostrare come questi corpi an-ticonformisti sono violentati ed esiliati dal corpo sociale mi sono proposta di ricostruire la storia della vita di Yhajaira a partire dalle sue cicatrici fisiche. Ho conosciuto Yhajaira nel 2004 quando distribuivo preservativi nei quartieri dove le donne trans di Caracas si prostituivano, una delle attività che abbiamo proposto attraverso “Transvenus de Venezuela”, l’organizzazione non governativa che recentemente abbiamo creato con Estrelia Cerezo, donna trans, e Marcia Ochoa. Quando la conobbi mi impressionò l’enorme quantità di cicatrici che aveva sul corpo. Nonostante tutte le

Page 5: Espoarte Speciale Estate a Venezia

5

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ragazze avessero cicatrici, quelle di Yhajaira era-no molte di più. Questo mi fece presupporre che la cicatrice fosse una variabile costante e quasi un sigillo di identità, come una sorta di impronta digitale.

così hai deciso di trasformare il corpo in una sorta di cartografia del sociale in cui ogni ci-catrice era una strada, una “scorciatoia” inte-sa come luogo per la sopravvivenza dell’ete-rosessualità…Dato che l’esclusione sociale che affrontano le ragazze trans è associata alla loro identità di ge-nere, iniziai a investigare l’immagine della cicatrice come impronta, macchia nel fisico e nell’identi-tà, come un segnale di trasgressione al modello etero-normativo e come “evidenza” dello stato sociale. Partendo dalla premessa che la società castiga fisicamente la disobbedienza, ricostruii la storia della vita di Yhajaira avvalendomi di diver-se discipline quali la criminologia e la consulenza legale. Assunsi questo procedimento come arte evidenza e il mio ruolo diventò quello di artista-perito informale per provare come le impronte sulla pelle della donna rappresentassero l’evi-denza della ribellione di un corpo che resiste alla disciplina e, per questo, viene castigato affinché assolva norme sociali di accordo tra sesso e ge-nere. Ho interrogato il corpo di Y. proponendole una creazione collettiva, partendo dal presuppo-sto di Joseph Beuys secondo il quale “ogni uomo è un artista”; ciò aprì l’orizzonte della creatività oltre che il ghetto dell’arte e trasformò Y. in una scultura sociale, creazione collettiva e violenta di carattere punitivo come esercizio di controllo e dominanza. Allo stesso tempo mi appropriai dei procedimenti di conservazione e restauro di opere d’arte ponendoli in relazione con l’idea di malattia/guarigione per discutere principalmente la visione patologica che considera i trans ano-malie mostruose e difettose che devono essere corrette, castigate e sanificate. Invitai quindi una restauratrice a realizzare uno studio per la scultu-ra sociale, Yhajaira Marcano Bravo, affinché sta-bilisse il suo stato di conservazione; in seguito la professionista consegnò un rapporto e Y., come scultura sociale, fu assunta come una rappresen-tazione del sociale nella misura in cui ogni cicatri-ce registra, in forma violenta, un frammento della sua vita nella società, inscrivendovi così una serie di ideologie molto chiare.Come artista-perito informale, mi appropriai del-la dactiloscopia, come disciplina che permette di interpretare le impronte digitali per identificare le persone. Cosi, utilizzando lo stesso inchiostro sulle cicatrici di Y., feci un rilievo su tutto il suo corpo ed organizzai un archivio di cicatrici che ri-costruirono la vita di Y. Infine elaborai un modello personale di date che conteneva informazioni per ogni ferita: collocazione spaziale, arma utilizzata, sospetto, vittima, data dell’incidente e descrizio-ne del fatto. Organizzai una spedizione, secondo

lo stile di Alexander Von Humboldt, per ripercorre i cammini alternativi o le strade clandestine che Y. chiamava “trochas” e che i soggetti ribelli uti-lizzano come protezione; guidata da Vanessa de Almeida, una ragazza trans che viveva insieme a Y., ripercorremmo tutte le scorciatoie in un gior-no. Con noi c’era l’antropologo Rodrigo Navar-rete, che realizzò un rilievo archeologico relativo ad ogni tappa. Con l’aiuto di un gps, Navarrete segnò le coordinate geografiche che gli servirono affinché un’equipe di geografi potesse elaborare una mappa delle trochas.

Trochas è quindi una parola chiave nella tua ricerca attuale…Secondo il dizionario Real Academia Española (DRAE, 2001), la parola trochas si definisce come

Argelia Bravo, Virgen de la leche, fotografía sobre papel, cm 108x78, 2010

Nella pagina a fianco:Argelia Bravo, A continuación…, Videoperformance, 4’ 09”, Museo de Arte Contemporáneo de Caracas, 2012

Page 6: Espoarte Speciale Estate a Venezia

6

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

marciapiede, o camminamento angusto, poco frequentato, che serve come scorciatoia per ar-rivare in un luogo. In Venezuela si usa trochas per definire strade di transito alternative o non ufficiali, tanto nelle aree rurali come in quelle urbane. In generale, le scorciatoie, essendo strade utilizza-te per restare fuori dal controllo della vigilanza, si possono definire come linee curve che si creano in modo non pianificato. Ma una delle loro princi-pali caratteristiche è che non sono segnate sulle mappe. Questi luoghi non sono riconosciuti to-pograficamente e, per questo, i trans vi si sento-no protetti. Pertanto gli individui che vivono all’in-terno di tali strade non esistono nella legittimità che considera la rappresentazione cartografica come meccanismo di ordine e controllo sociale. La trocha è anche definita come cammino aperto nel sottobosco (DRAE, 2001) mentre per bosco si intende l’erbaccia che cresce nelle coltivazioni agricole e nei giardini, pertanto considerate come piante nocive, moleste, brutte alla vista e tra l’altro inutili o che interferiscono negativamente con le attività produttive e ricreative dell’uomo. Mi inte-ressa collegare la maleza (erbaccia, n.d.r) con la definizione delle trochas perché facendo un’as-sociazione possiamo dedurre che le trochas sono quei cammini illegittimi che, nella loro stessa creazione, sono invisibili all’interno della cartogra-fia e nei quali abbondano le erbacce cioè i trans.

Il tuo lavoro è assolutamente femminista: di un femminismo moderno ed intelligente che finalmente non chiede alla donna di diventare una copia dell’uomo ma che la afferma lad-dove il maschio non la potrà mai e poi mai raggiungere…Arte femminista come guerra di guerriglia. Come dice Barbara Holland Kunz, tanto la terra quan-to le donne sono state sfruttate come oggetti di consumo ed arricchimento. Il patriarcato assume entrambi i territori come spazio di dominazione ed utilizzo gratuito. Così sono giunta a proporre

la mia pratica come una forma di arte di guerri-glia, di insurrezione culturale ed insubordinazione creativa. Appropriandomi del metodo di guerra di guerriglia, delle tattiche, delle strategie di co-municazione e delle offensive applicate in questa forma di lotta, nel metaforico e nel ludico appli-cato al sociale inteso come campo di battaglia. Ciò non coinvolge solo il piano rappresentativo ma suppone il passaggio dalla rappresentazione all’azione. In questa ricerca, le pratiche artisti-che, si propongono come dispositivi strategico-politici per l’azione politica e poetica capace di portare destabilizzazione di sentimenti egemonici nell’ambito artistico e sociale. L’arte come guer-ra di guerriglia suggerisce anche una posizione femminista delle lotte perché il suo obiettivo non è la presa del potere ma il tentativo di risolvere e produrre figure all’interno dei meccanismi di do-minazione.

utilizzi anche il cibo e la gastronomia come elemento identitario.È una ricerca che sto sviluppando da sette anni: la cultura gastronomica è stata, storicamente, uno strumento essenziale della colonizzazione, in se-guito al modello occidentale di voracità, l’alimen-to diventa argomento politico e di conseguenza uno strumento sovversivo per la determinazione della sovranità. Parlare di sovranità alimentare non è un semplice slogan ma una vera e propria azione politica di rottura che contrasta un model-lo che ha utilizzato un’arma molto efficace come indebolimento della nostra sovranità culturale: la cancellazione della memoria culinaria.

Il tuo Paese ti ha scelto come rappresentante per quello che è uno degli appuntamenti più importanti per l’arte contemporanea, la Bien-nale di Venezia. Il tuo progetto di intitola ¡Sí nos importa el bledo!, (che potrebbe essere tradotto in italiano come “Si che mi importa un fico secco”, n.d.r.) le cui immagini simbo-

lo sono certamente la Vergine del Latte e la videoinstallazione dal titolo A continuación… ci racconti qual è fra tutti il tuo personale fu-turo del mondo?Il “bledo” è un nome con cui i conquistatori di rife-rivano all’amaranto pianta originaria dell’America, chiamata caraca dagli indio che abitavano nella valle di Caracas e che ha dato il nome alla nostra capitale. Questa frase rappresenta una risposta alla domanda che titola la mostra (Te doy mi pa-labra, Ti do la mia parola, n.d.r.); i conquistatori spagnoli usavano dire “Me importa el bledo” (non me ne importa un fico secco n.d.r.) in riferimento alla cultura degli indios d’America. Il consumo e la coltivazione di questa pianta fu proibito nel pe-riodo della colonizzazione spagnola: fu persegui-tata e fu emanato perfino un decreto a riguardo, con conseguente esecuzione per i trasgressori. L’amaranto è stato esiliato dalla tavola latino ame-ricana senza considerare il suo incredibile valore alimentare però la pianta è molto vigorosa e resi-stente ai trattamenti agro-tossici usati nella colti-vazione transgenica e perciò è riuscita a vincere la battaglia contro Monsanto, una delle principali multinazionali responsabili della desertificazione e contaminazione del pianeta. Paradossalmen-te nonostante tutte le intenzione di cancellarla, la Nasa, l’ha sintetizzò in segreto e la convertì in una pastiglia per ossigenare gli astronauti durante i voli spaziali. Per questo la frase Si ah no importa el bledo diviene un attacco culturale di fronte alla frase colonizzatrice, un grido di guerra contro il modello occidentale dello sviluppo del progresso che rischia di sterminare il pianeta. Il sapore è in grado di conservare la memoria storica di un pa-ese, ma la cultura occidentale converte i cibi da nutrimento a mercanzia. Le multinazionali come Monsanto, Cargill o DuPont sono il nuovo volto della vecchia colonizzazione. L’utilizzo dei passa-montagna come leitmotiv rappresenta una rivalu-tazione di alcuni stereotipi, per indagare la visione egemonica e la lotta per la sovranità territoriale e fisica delle culture del terzo mondo.

donne, femmine, vergini del quotidiano che possiedono l’arma più deflagrante al mondo quella della creazione e dell’auto-sostenta-mento…?Le Vergini della Tetta e del cucchiaio sostengo-no e sostentano l’arma più mortifera che esista, contro l’indolente voracità del capitale patriarcale: la sovranità e l’armonia di saperi, territori e corpi fisici e culturali. In Venezuela la parola cucchiaio ha un doppio significato. È lo strumento per so-stenere l’alimento ma anche, popolarmente, è il nome della vagina. Questa Vergine del cucchiaio incappucciata, ci offre una lezione su come com-battere le multinazionali.Nella video-installazione, con semplice solennità, tre donne incappucciate cullano i loro bambini, canticchiando l’inno nazionale della Repubblica Bolivariana del Venezuela. E con la loro inimitabile

Page 7: Espoarte Speciale Estate a Venezia

7

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

segreta ricetta annientano la Nestlé. Il Venezuela è l’unico Paese che culla i suoi bebè con l’inno nazionale. La cosa più importante è che secon-do la tradizione orale e alcuni studi sulla materia, il testo del nostro inno nacque come un canto patriottico conosciuto con il nome di Gloria al po-polo bandito nato durante il fragore del periodo pre-indipendentista dei giorni che seguirono al successo della vittoria del 19 aprile del 1810.In Venezuela, dove le idee e i movimenti sepa-ratisti contro la colonia spagnola erano in piena auge, si dice che la canzone patriottica fu adat-tata alla melodia di una canzone che cantavano le tate e le madri venezuelane che la intonavano popolarmente per ninnare i loro figli. È una me-moria locale e, allo stesso tempo, tremendamen-te universale. Un gesto arcaico e al contempo sovversivo che diviene esercizio di sovranità in questi tempi di globalizzazione.

Quando ci siamo incontrate mi stavi raccon-tando di Segundo comunicado del comando Marìa Monitos: Sì nos importa el bledo! ci hanno interrotto ma ero molto interessata… qui si nota un forte messa in discussione de-gli stereotipi, con un sottinteso umoristico…È un tributo ai miei genitori guerriglieri, Douglas Bravo e Argelia Melet, che militano ancora nell’uto-pia. Non è un collettivo, né un’organizzazione o un partito politico, ma è una finzione, un’utopia di un gran movimento planetario che affonderà questo vecchio e macabro modello di consumo predatorio e sfruttamento e distruggerà le multi-nazionali e gli altri nemici: Monsanto, Wall Street, McDonald’s, Sotheby’s e Christie’s. È uno spazio che permette di articolare – grazie alla complicità di amicizie – strategie di creazione ed azione ca-paci di risvegliare una coscienza negli abitanti del pianeta per riqualificare la dignità dell’ambiente. È un sentiero creativo per far politica giocando mol-to seriamente. È la concettualizzazione di un’idea che si rende collettiva, si condivide e si materia-lizza nella nuova coscienza planetaria. È un mo-vimento clandestino di comandanti di una strada guerrigliera che affermano, attraverso comunicati e azioni sparsi per tutta la rete sociale, il loro grido di guerra: La Yuka! (che è un frutto, n.d.r.). È un gruppo molto pericoloso, armato di cucchiai che, cantando la canzone María Moñitos me convidó a comer plátano con arroz (María Moñitos mi ha invitato a mangiare platano con riso, e il platano è un frutto simile alla banana, n.d.r) farà uscire dai nostri territori i grandi assassini dell’ambiente: Monsanto, McDonald’s e Nestlé, etc.

Quali sono le conclusioni che trai come artista contemporanea ed attivista?Credo che tutti noi, che costituiamo parte del campo dell’arte, necessitiamo di umiltà perché le nostre pratiche artistiche si esercitino nel com-promesso nella solidarietà con i processi sociali affinché si giunga ad un impatto nell’immaginario

collettivo che riattivi forme estetiche simboliche più libertarie. Il peggior nemico del cambiamento sono individualismo ed egoismo e l’arte attivista non è una moda solo se esercitata dall’etica, dalla solidarietà e dalla conoscenza delle forze politiche passate. Questo è ciò che è sgorgato dalla rabbia della mia ricerca artistica di donna la-tinoamericana e terzomondista. La coscienza di questo luogo ha motivato l’insubordinazione ad un modello androcentrico ed eurocentrico attra-verso l’empatia che mi ha portato ad assumere la solidarietà come fonte di esercizio politico contro esperienze di rabbia provocate dalle ingiustizie sociali, principale responsabile del progetto origi-nato nel personale con l’esperienza con le donne trans.

Pensi che gli uomini (maschi) capiranno que-sto lavoro?Credo che oggi stia emergendo una nuova gene-razione di uomini femministi che stanno attuando un cambio di attitudine di fronte al modello pa-triarcale del quale essi stessi sono vittime. In Ve-nezuela per esempio sono nati movimenti attivisti di nuova mascolinità, che portano le bandiere di un nuovo modello di paternità, che criticano il modello mascolino che non deve essere per forza paradigma del potere. Un altro fenomeno che sta capitando in Venezuela è la nascita di movimenti ecologisti che si identificano con la lotta femminista e di diversità sessuale. Questo sembra denotare il raggiungimento di una matu-rità ed autocoscienza del momento storico che pare modificare le coscienze in favore di azioni concrete da attuare di fronte al panorama cata-strofico del cambio climatico.

56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia

Argelia Bravo, Félix Molina (Flix). Te doy mi

palabra (I give you my word)

curatore: Oscar Sotillo Menesescuratore Aggiunto: Morella Juradocommissario Oscar Sotillo Menesescommissario aggiunto Reinaldo Landaeta díaz

Padiglione Repubblica Bolivariana del Vene-zuelaGiardini di castello, Venezia

9 maggio – 22 novembre 2015

Orari: 10.00 – 18.00 e 10.00 – 20.00 (sede Ar-senale – venerdì e sabato fino al 26 settembre) chiuso il lunedì (escluso lunedì 11 maggio, lu-nedì 1 giugno e lunedì 16 novembre 2015)

Info: +39 041 [email protected]

Argelia Bravo, ¡Dó là van hóa! Primer comunicado del Frente de Liberación Cultural María Moñitos (traducción del vietnamita: ¡Esto sí es cultura!) Videoperformance de 2’ 13”, 2008-2010, tres fotogramas

Nella pagina a fianco:Argelia Bravo, Segundo comunicado del Comando María Moñitos: ¡Sí nos importa el bledo! Videoperformance, 13’ 36”, 2012, dos fotogramas

Page 8: Espoarte Speciale Estate a Venezia

inilleqS

P

P

H

C. Traghetto

Campo d.Frari

Calle d. Scuola

RioTerrà

Scalet.-ardo

azzaiPS ocraM.Calle Larga

XXII Marzo

CampoS.Maria Formosa

CampoS.Bartolomio

Pontedi Rialto

CampoS.Polo

Calle Donà ChiesaPiazzale

Roma

Staz

ione

FF.S

S

S.Lu

cia

Pontedegli Scalzi

Pontedelle Guglie

Campodel Ghetto

Rio Terà

Strada Nova

CampoSS.Apostoli

Pontedell'Accademia

Zattere

Dogana

CampoS.Stefano

CampoS.Angelo Campo

S.Fantin

CampoS.Luca

CampoManin

Calle dei Fabbri

Mercerie

Riv aihcS ilged a voni

CampoBandierae Moro

Via Garibaldi

Riva dei Sette Martiri

CampoS.Pietro

S.Elena

StadioP.L.Penzo

Arsenale

OspedaleCivile

CampoSS.Giovanni

e Paolo

Fondamente Nove

OspedaleFatebenefratelli

Fondamenta della

Tronchetto

Stazione Marittima

Pontedei Tre Archi

Lista

di S

pagn

a

Isola diS.Giorgio MaggioreCanale della Giudecca

Canal Grande

Isola diS.Michele

Cimitero

CampoS.Margherita

Nuo

va Iso

la d

el T

ronc

hetto

Ponte della Libertà

Baci

no S

tazi

one

Mar

ittim

a

Cana

le S

com

enze

ra

GiardiniPapadopoli

Banchina Porto Commerciale

OspedaleGiustinian

CampoS.Pantalon

CampoS.Rocco

CampoS.Tomà

Rio Novo

Cà Foscari

CampoS.Barnaba

Fondamenta dei Cereri

Campodella Lana

Rio Marin

CampoS.Stin

CampoS.Giacomodell'Orio

Campodei Tolentini

CampoS.Silvestro

Calle Saoneri

CampoS.Aponal

CampoS.Cassiano

CampoS.Stae

Campodella Pescaria

CampoS.GiovanniDecollato

CampoN.Sauro

Calle Vallaresso

Fondamenta di Cannaregio

SaccaS.Alvise

Misericordia

Fondamenta Ormesini

Fondamenta della Sensa

Rio S.AlviseCampoS.Alvise

CampoMadonnadell'Orto

CampoS.Fosca

Rio S.Girolamo

CampoGesuiti

CampoS.Maria Nova

Salizada S.Lio

S.Leonardo

CampoS.Marcuola

Calle

Rac

chet

taCalle LargaG.Gallina

Barbaria d. Tole

Sadazila

So

motsosirG.

G.

CampoS.Francescodella Vigna

CampoS.LorenzoRuga Giuffa

CampoS.Zaccaria

Riva de

l Carb

on

Calle dellaMandola

CampoS.Maurizio

Salizadadei Greci

SalizadaS.Provolo

Frezzeria

Calle dei Fuseri

SalizadaS.Samuele

Calle degliAvvocati

CampoS.Moisè

Campodella Tana

Viale 24 Maggio

Viale dei Giardini Pubblici

Viale 4 Novembre

Viale Vittorio Veneto

Via

le P

iave

Viale S.Elena

Calle

Cer

eria

Fond. S.Giobbe

Rio Terà Maddalena

Fond

amen

ta S

.Fel

ice

F.Rossa

Fond

amen

ta

S.Si

meo

n Pi

ccol

o

CampoCarità

Calle Avogaria

Calle Toletta

Calle S.Gregorio

Rio Terà

dei Catecum

eni

F.ta VenierCampoS.Vio

Rio TeràS.Vio

CampoS.Agnese

Rio

Terà

Fos

carin

i

Calle LungaS

Sacca Fisola

Sacca S.Biagio

Rio Terà

dei Secchi

oniluMykcutS F.ta S.Biagio

F.ta Ponte Piccolo

F.ta Ponte Longo

F.ta delle Convertite

F.ta S.GiacomoCort

eGra

nde

F.ta della Croce

F.ta delle Zitelle

F.ta S.Giovan

ni

Ostello

Calle Michelangelo

Teatro Verde

CampoS.Marina

CampoS.Geremia

F S accaS .dno omaloriG.Fo

nd. de

le C

ase

Nov

e

Calle

de

le B

ecca

rie

Fondamenta de le Capuzine

Fondamenta S.Girolamo

Fondamenta Venier

Calle

Rie

llo

Calle Priuli

Fond.dei Mori

Rug

a du

e Po

zzi

Calle largadei Botteri

Calle

Ste

lla

Rio TeràBarba Fruttarol

Fond

amen

ta d

ei M

endi

cant

i

Fond

.de

le G

orne

ocologroBS zneroL. o

Riva Cà di Dio

Calle dela Malvasia

Cal

le S

.Giu

stin

a

Calle Quintavalle

CalleS.Anna

Calle LargaS.Pietro

CampoRuga

Fond. S.Giuseppe

CampoS.Giuseppe

Viale Trento

CampoS.Salvador

Calle

Fiub

era

Calle de laCasseleria

Riva di Biasio

CampoS.SimeonProfeta

Corte Amai

Fond.MinottoFond.del Gafaro

Calle dei Preti

Calle della Lacca

C.lloChiovere

ied ellaCaC v illa

Sotoportego

de la Madoneta

olleipmaCizzirblA

ellaCretelacS ledCam

po S.Andrea

Fond.de la Fabrica

dei Tabacchi

Rio Terà dei Pensieri

Fond. S.Maria

Maggiore

Fond.

S.Marta

Fond.delle Te

rese

olleipmaCenilosrO elled

olleipmaCihgnoL

etroCitroM ied

opmaCS onaitsabeS.

Corte M

aggiore

Fond.Barbarigo

Fond.B

riati

Fond.

C.Parm

ense

Fond. Venier

Fal

uM

ad.

dno

Cimitero

Nuovo

elazzaiPalled

annoloC

Fond. Serenella

Fond. dei Vetrai

P etnoS otanoD.

Riva L

onga

led ellaCP ra osida

Calle

U.Fo

scolo

F .dnoS zneroL. o

Calle de l'A

rtigiano

Fond. S.G. dei Battuti

Calle

del

le C

onte

rie

TeatroLa Fenice

Isola diSanta Mariadella Grazia

Fond

.ta de

l Vin

C. del Paradiso

Calle

dei

Bot

teri

Calle

Cor

ner

Fond

. Rim

petto

Moc

enig

o

Ruga D. Orefici

Rio Terà S.Tomà

Banchina di S. Basegio

Fond

. de

i Bar

i

A assemirotu

Fled

.C

onr o

Secco Marina

Calle

Lor

edan

Fondamente Nove

Corte

Can

al

opmaColleiR

Saliz

. S.S

tae

C.Chiesa

Fond.ta delle Procuratie

C. dei Guardiani

Calle

del

lo S

quer

o

Calle Venier

oll.CalletS

Cal

le M

uazz

o

C. LungaS.M. Formosa

Cal

le d

elle

Cap

pucc

ine

noiL .d ellaC

C.teS.Angelo

Fond

. d.

Mad

onna

Zattere

Fro

Sat

nema

dnoan

zo

F.ta

Ere

miteF.ta

di Pescheria

Via

le 4

Nov

embr

e

opmaCaznednepidnI'lled

opmaCD rG . appa

id anesraDanelE'tnaS

idla bir aG

el aiV

C. S

chia

vona

ISOLA DI MURANO

A assemirotu

Biennaledi Venezia

Fond.Tron

C.llo Tron

C. T

revi

san

opmaCS T . or v osa

F.ta

di

Bor

go

C.lle d. Cerchieri

F.ta

Bra

gadi

n

CalleS.Domenico

oll.CrucnI ilged iliba

C.

Zuc

cher

o

C. d. S

quero

F.ta d. S

occorso

F.ta

S. B

asilio

ied op.CinimraC

F R at. zze ocino

oll.C

C.lle Ragusei

etroCollaG

F.ta delRio Novo

Fondamenta Rizzi

Fond.ta Cazziola S

.Marco

Fond.ta delle Burchielle

Fond.ta Tolentini

oll.CoiraD

R omazzapmaC o

C. L

arga

Cont

arin

a

C. V

isciga

R agualleB

etroCaimotanA

C. Cazza

Lista

dei Bari

Toi

Rrrea

oll.CalosI .d

C. Spezier

Cal

le d

el M

egio

Campo S.M.MaterDomini

CampoRialtoNuovo

CampoS.Giacomo

CampoS.Benedetto

C.lle del Pestrin

CampoS.Maria

Zobenigo

C. d. P

reti

C.poS.Gallo

SpadariaC. d. Specchieri

isena

blA

.C

R.d

.C

essa

F. Osmarin

Saliz.

ZorziinalruF ied .C

op.CS onitraM .

ellaCS rF . ocsecna

C.lle

Cor

rera

C.lle

d.

Anco

re

C.lle Pomeri

oll.CCà P orase

etroCnodneC

C.lle d.Misericordia

C.lle

Fer

au

etroCV ied iede

oll.CollettaB .d

ellaCS omaloriG.

oll.CeloucS .d

C.lle d. M

asena

etroCZ appa

C.ll

e d.

Ase

o

R. D

raga

n

Calle

del

le V

ele

oll.CnosaC .d

oll.CnnamdiW

CampoC. Battisti

C.Beccarie

C.d.Agnello Rampani

F.Olio

Saliz

.Car

min

ati

ColomboFond.R.M

arin

Corte Pisani

Calle Lunga

C.C

orrera

Ruga VecchiaC. BergamaschiFo

nd.S

.Luc

ia

Fond

.Sca

lzi

CallePriuli Ai Cavalli

C.2

Cort

i

C.Bu

sello

R.T.

Crea

Fond.Savorgnan

C.d.

ColoriM

agaz

zen

Cal

le S

curo

Mad

onna

Crist

oC.An

gelo

C.Lun.Penitenti Fond.Coletti C.C

apuc

cine

Fond.Contarini

C.M

alva

s.

C.d

.Rifo

rmat

i

C.R

ubin

i

C.P

isan

iCap

itel

loC.M

uneg

he

Fond.Dei Riformati C.d

.Cap

itello

C.d

.Rot

onda

C.d

.Leg

nam

e

Cano

ssia

ne

Calle

Gra

disc

aC.

te C

aval

lo

Fond.Mad.Orto

C.l.P

iave

C.llo

Pia

ve

Fond. G. Contarini

Corte

Vecc

hia

Fond. AbbaziaCampoAbbazia

Corte

Nuov

a

C.Muti

C.Fo

rner

C.2

corti

C.tin

tore

t.Campod.Mori

C.Br

azzo

C.L

arga

C.G

ropp

C.lo

Trev

isan

iLe

zze

Fond.Tapolin

Fond.d.Canal

Fond.inamirG

Strada Nuova

Fond.d.Fiori

Colonnett

e

CampoS.Leonardo

C.P

aglia

C.C

oton

C.P

reti

R.T

er.C

rist

oC.C

rist

oC.Pegolo

Calle Secchi

C.Cà Matte

Calle

s.G

iova

nni

Calle

d.C

hiov

eret

teC.

d.Fo

rno

Scal

a m

at.

Vecc

hio

G.Nuovo

CaseNuove

Calle

Lun

gaS.

Cate

rina

Fond.S.Caterina

Cal

le M

. Fo

scar

ini

C.poS aifoS.

C.La

rga

Priu

liPa

gota

C.le P

riuli

C.d

.Fav

a

Piazza

C.

carm

inat

i

Para

diso

C.M

Nuov

o

P.d.Paglia

Piazzetta

Sal.San Giustina

C.lleS. Lorenzo

C.d.Arco

Sal.s.antoninSal.dei.

Pignateri

Fonte

gC.T

eDeu

m

S.Giust.

CampoCelestia

anif le

D

anami r

G

i hcc or deP

naZ

.ci t na

S.c

rot si P. c

c. C

olon

ne

et.cennoloC

ocinemo

Dna

Se ll a

C

ani sev a

Sollec ra

Mre nroF

Lesi

na

erene

C

F .dno S annA.

F.S onihccaoiG.

C.Salomon

naS.CeleinaD

Fond.

QUintavalle

Fond.

Castel O

livolo

c.g.

chinotto

c.d.

carso

C.Sabotino anguZ.C

C.Ro

vere

C.Bu

ccar

iC.Duc

a Ao

sta

aivalsO.

C

.d.C P oibusa

C.M

onte

llo

opmaColegnA

R eleaffa

C.lle NaveF.ta Ognissanti

C. d. Traghetto

F.ta

Mer

avig

lie

anicsiPS esengA .

Zattere

op.CinasiP

op.CS eleumaS.

C.lle Cavalli

C. d. Frutaroli

S.Tomà

S.Angelo

S.Silvestro

S.S

amue

leCà

Rez

zoni

co

Rialt

o

Cà d'Oro

S.Stae

S.MarcuolaRiva de Biasio

Ferrov

ia

Ferrov

ia

P.le Roma

Tronchetto

S.M

arta

Sacca Fisola

Palanca

Zattere

S.Basilio

Zitelle

Salute

Redentore

S.Gi

orgi

o

S.Mariadel Giglio

S.Marco

Accademia

S.Zaccaria

S.Elena

Giardini

Arsenale

Ospedale

Celestia

Bacini

S.P

ietr

o

Fondamente Nove

Madonna dell'Orto

S.Alvise

Tre Archi

S.Miche

le

Guglie

Colonna

Serenella

Museo

Faro

Venier

Da Mula

Navagero

Ferrov

ia

Biennale

.Barnarba

La mappa di Venezia per orientarsi tra i principali eventi della 56. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di

Venezia... da oggi anche online!

Scaricala subito:http://bit.ly/VEmap2015

P

P

H

ISOLA DI MURANO

c E r A m I c s ww

w.s

tile

r.it

Page 9: Espoarte Speciale Estate a Venezia

8x3A veneziA trA CAlli e sestieri

8 itinerAri per 3 eventi CiAsCuno...

DA non perDere!

Page 10: Espoarte Speciale Estate a Venezia

10

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #1

CAnnAregio

a

B

A. Palazzo FlanginiB. Calle San Giovanni 1074/B

Page 11: Espoarte Speciale Estate a Venezia

11

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #1

CAnnAregio

PADIGLIONE MAuRITIuS.FROM ONE CITIZEN YOu GATHER AN IDEA

Prima partecipazione in Biennale per la Repub-blica delle Mauritius. L’isola, che ha raggiunto l’indipendenza solo nel 1968 e ha un trascorso da colonia olandese, francese e britannica, per il suo Padiglione Nazionale in Biennale punta sul dialogo internazionale: tra artisti maurizia-ni ed europei. From One Citizen You Gather an Idea, il titolo del progetto, a cura di Alfredo Cramerotti e Olga Jürgenson, prende spunto da un diario di viaggio di Mark Twain che sin-tetizza il pensiero dell’autore sulle Mauritius: la bellezza dell’isola non come valore assoluto ma in relazione a chi ne parla. Da qui un dialogo su canoni estetici e piani di valutazione differenti affidati agli artisti che si confrontano con il mel-ting pot socio culturale del Paese.[Francesca di Giorgio]

Padiglione Mauritius. From One Citizen You Gather an Idea56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Veneziacommissario: pARTagecuratori: Alfredo cramerotti e Olga Jürgen-son

Artisti: Sultana Haukim, nirmal Hurry, Alix Le Juge, Olga Jürgenson, Helge Leiberg, krishna Luchoomun, neermala Luckeena-rain, Bik Van der Pol, Laure Prouvost, Vitaly Pushnitsky, Römer + Römer, kavinash Tho-moo, Tania Antoshina, djuneid dulloo9 maggio – 22 novembre 2015Palazzo Flangini (Piano nobile)cannaregio 252, campo S. Geremia – 30121 VeneziaInfo: www.mauritiusbiennalevenice.wordpress.com

Vedute del Padiglione Mauritius. From One Citizen You Gather an Idea, La Biennale di Venezia, 2015. In alto: Krishna Luchoomun; in basso: Sultana Haukim

Page 12: Espoarte Speciale Estate a Venezia

12

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

LEVA LIV + LINDY NSINGO. DANCING MAkES ME jOYFuL

Lena Liv (1952), artista visiva di origine russa, ma che vive in Toscana da anni, e Lindy nsin-go (1987), coreografa e performer. Due artiste diverse per generazione, cultura e destino si trovano insieme in un progetto parallelo alla 56. Biennale d’Arte di Venezia.Da quest’incontro è nato un dialogo e una collaborazione che ha portato Lindy Nsingo a lavorare in Italia e a presentare a Palazzo Flan-gini a Venezia nei giorni clou dell’arte interna-zionale Dancing makes me joyful: un ciclo inedito di opere di Lena Liv incontra la “solo performance” di Lindy Nsingo. Perché – come racconta Liv – la sua danza è protesa a quel senso universale di verità che io credo sia la vera ragione dell’arte».[Francesca di Giorgio]

LEVA LIV + LIndY nSInGO. Dancing makes me joyfulEvento parallelo8 maggio – 15 agosto 2015Palazzo Flanginicannaregio 252, VeneziaInfo: www.dancingmakesmejoyful.com

Lena Liv, But all joy wants eternity wants deep, wants deep eternity, 2014-15, images on glass, cm 282x234x27, detail

In basso:Lena Liv, Dancing makes me joyful, 2015, veduta della mostra a Palazzo Flangini. Foto: Antonio Cozza

Page 13: Espoarte Speciale Estate a Venezia

13

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

PADIGLIONE IRAN. THE GREAT GAME / IRANIAN HIGHLIGHTS

Per la prima volta la partecipazione naziona-le dell’Iran alla Biennale si apre ad altri Paesi (India, Pakistan, Afghanistan, Iraq, Azerbaijan e Kurdistan). Un quadro culturale che restitui-sce un’immagine complessa, un “Grande Gio-co” (il The Great Game l’ossatura centrale del Padiglione, insieme ad Iranian Highlights, una sezione più piccola ma altrettanto interessan-te...) per sfatare un “grande equivoco”, frutto di tutti gli stereotipi legati alla società e alle forme artistiche medio-orientali che risiedono spesso solo negli occhi di chi guarda e a cui gli artisti reagiscono e che rielaborano nella loro ricerca. Nonostante le tendenze artistiche siano varie-gate, e a volte in contrasto, è possibile indivi-duare temi comuni che hanno poi non molto a che fare con i “segnali” del successo commer-ciale dell’arte mediorientale.[Francesca di Giorgio]

Padiglione Iran. The Great Game / Iranian Highlights56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Veneziacuratori: Marco Meneguzzo, Mazdak Faiz-nia

Organizzazione: FFF Faiznia Family Founda-tion – Tehran Museum of contemporary ArtArtisti:Iranian HighlightsSamira Alikhanzadeh, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Jamshid Bayrami, Mohamed Eh-saiThe Great GameIran, India, Pakistan, Afghanistan, Iraq, Re-pubbliche centroasiatiche, Regioni curd: arte, artisti e culture dal cuore del mondo.Lida Abdul, Bani Abidi, Adel Abidin, Amin Aghaei, Ghodratollah Agheli, Shahriar Ah-madi, Parastoo Ahovan, Farhad Ahrarnia, Furat al Jamil, Rashad Alakbarov, nazgol Ansarinia, Reza Aramesh, Alireza Astaneh, Sonia Balassanian, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Wafaa Bilal, Mehdi Farhadian, Shadi Ghadirian, Shilpa Gupta, Ghasem Hajizadeh, Shamsia Hassani, Sahand He-samiyan, Sitara Ibrahimova, Pouran Jinchi, Amar kanwar, Babak kazemi, Riyas komu, Farideh Lashai, Farokh Mahdavi, Mehrdad Mohebali, Ahmad Morshedloo, Huma Mulji, Azad nanakeli, Jamal Penjweny, Imran Qu-reshi, Sara Rahbar, Rashid Rana, Atefeh Samaei, T.V. Santhosh, Monir Shahroudy Farmanfarmaian, Wahid Sharif, Walid Siti, Mohsen Taasha Wahidi, Mitra Tabrizian, Parviz Tanavoli, newsha Tavakolian, Sade-gh Tirafkan, Hema upadhyay, Saira Wasim7 maggio - 22 novembre 2015cannaregio, calle San Giovanni, 1074b, Ve-neziaInfo: http://faizniafoundation.com/

T.V. Santhosh, Effigies of Turbulent Yesterdays, 2011-2013fibreglass, steel and LED, screens, cm 223.5x256.5x101.5 (approx)Edition of 2 + 1 AP. Courtesy: The Guild, Mumbai

Huma Mulji, Arabian Delight, 2008rexine suitcase, taxidermy camel, metal rods, cotton wool and fabric, cm 105x144x155. Courtesy: Saatchi Gallery, London

Page 14: Espoarte Speciale Estate a Venezia

14

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #2

CAnnAregio

a

BC

A. Palazzo MoraB. Palazzo FontanaC. Ca’ d’oro

Page 15: Espoarte Speciale Estate a Venezia

15

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #2

CAnnAregio PERSONAL STRuCTuRESCROSSING BORDERS

In Palazzo Mora (la seconda sede di questa mostra si trova a Palazzo Bembo) ammiria-mo il grande progetto di Personal structures - Crossing Borders dell’European cultural centre exhibition, ipertrofica (in positivo) e densa esposizione che mette in dialogo codi-ci espressivi differenti e alterna la presenza di grandi artisti di fama internazionale a giovani emergenti o sconosciuti al grande pubblico. La filosofia della mostra è quella di offrire ai suoi visitatori installazioni site-specific o opere pro-venienti dalle collezioni degli artisti che sottoli-neino il carattere specifico del percorso offerto. Attenzione viene riservata anche ad un con-fronto tra ricerche europee ed extra-europee.[Matteo Galbiati]

Personal structures - Crossing BordersEuropean cultural centre exhibition organizzazione Valeria Romagnini, Rachele de Stefano, Lucia Pedana, karlyn de Jongh, Sarah Gold, carol Rolla, Rene Rietmeyer and Anthony Bond

9 maggio – 22 novembre 2015

Palazzo Moracannaregio 3659, Strada nuova, Venezia(altra sede: Palazzo Bembo, Riva del car-bon 4793-4785, Rialto)

Orari: tutti i giorni 10.00-18.00, chiuso il martedì

Info: www.europeanculturalcentre.euwww.globalartaffairs.org www.personalstructures.org www.palazzobembo.org www.palazzomora.org

Glen Clarke, Boy bomb, 2008banconote da un dollaro americano, filo rosso, gomma piuma, cm 152x100x30

Daniele Galliano, Constellations, 2014, olio su tela, cm 50x70

Page 16: Espoarte Speciale Estate a Venezia

16

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

GRAHAM FAGEN.SCOTLAND+VENICE 2015

Palazzo Fontana, per la prima volta si apre all’arte visiva ospitando l’evento collaterale Scotland+Venice 2015 incentrato sul lavoro dello scozzese Graham Fagen (1966), che a Venezia presenta un gruppo inedito di nuovi lavori. Tra disegni, sculture e un’installazio-ne audio-video, il suo immaginario rimanda a contenuti riferiti all’identità nazionale scozzese e, passando per tecniche differenti, agisce su temi radicati nella memoria individuale come l’ambiente naturale, il viaggio, le tradizioni po-polari. Le sue opere guidano lo spettatore a di-ventare regista unico e ultimo referente del loro senso e contenuto. Nuovi significati e presenze che, in tal modo, arricchiscono ed ampliano i confini degli immaginari delle sue opere. [Matteo Galbiati]

Graham Fagen. Scotland+Venice 201556. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collaterale

9 maggio – 22 novembre 2015

Palazzo Fontanacannaregio 3829, Via Strada nuova, calle Fontana, Venezia

Orari: da martedì a sabato 10.00-18.00Ingresso libero

Info: www.scotlandandvenice.com

Dall’alto:Graham Fagen, Guerra/giardino, 2015neon e acrilico, cm 164x55x8

Graham Fagen, Rope Tree, 2015bronzo, cm 450x400x400

Page 17: Espoarte Speciale Estate a Venezia

17

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

PLESSI IN VENICEPLESSI LIquID LIFE. IL FLuSSO DELLA MEMORIA 1000 PROGETTI

La Galleria Giorgio Franchetti alla ca’ d’Oro ospita una parte (l’altra è all’Arsenale) della grande personale di Fabrizio Plessi (1940). Tema centrale della mostra è l’acqua, soggetto che rientra nella ricerca dell’artista fin dal 1968. Qui si ammira un’imponente videoinstallazione i cui monitor lasciano scorre un flusso incessan-te di acqua elettronica. Accanto al monumen-tale video ammiriamo alcune migliaia di carte, con i disegni e gli schizzi dello stesso Plessi che rimandano a tutti i progetti, le idee e le proposte che l’artista ha inseguito e realizzato negli anni inerenti questo elemento primordiale. Acqua e video nell’artista trovano un punto di convergenza: fluidi e instabili, mobili e variabi-li, danno una parallela suggestione, metafora dell’inarrestabile correre del pensiero e dell’in-tuizione dell’uomo.[Matteo Galbiati]

Plessi in VenicePlessi liquid life. Il flusso della memoria 1000 progettia cura di Marco Tonelliorganizzata da Polo Museale del Venetoin collaborazione con Fondazione Alberto Peruzzocol patrocinio di consiglio Regionale Vene-to, Venice to Expo 2015, Expo 2015, Padi-glione Italia Expo 2015

6 maggio – 22 novembre 2015

Galleria Giorgio Franchetti alla ca’ d’Orocannaregio 3932, Venezia(altra sede: Plessi. Liquid life, Tesa 94 di San cristoforo, Arsenale)

Orari: lunedì 8.15–14.00, da martedì a do-menica 8.15–19.15 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)Ingresso intero €10.00; ridotto €7.00

Info: www.cadoro.orgwww.fondazionealbertoperuzzo.it

Fabrizio Plessi, Liquid Lifeinstallazione a Ca’ d’Oro (particolare)

Page 18: Espoarte Speciale Estate a Venezia

18

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #3

sAntA CroCe

aC

B

A. Palazzo Soranzo CappelloB. Museo di Palazzo MocenigoC. Ca’ Pesaro

Page 19: Espoarte Speciale Estate a Venezia

19

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #3

sAntA CroCe ROBERTO SEBASTIAN MATTA. SCuLTuRE

Nel giardino di Palazzo Soranzo Cappello s’in-contrano, riunite in un conturbante progetto di mostra, le figure totemiche di Roberto Seba-stian Matta (1901-2002). Qui troviamo una se-rie di sculture che riportano lo sguardo a visioni che, da uno stretto rapporto con la presente realtà che raccontano, si connettono al con-tempo con le radici di una storia antica. Queste presenze scavano nel profondo della nostra immaginazione e ci presentano idoli di mitolo-gie primitive, divinità che affiorano alla memoria da un trascorso la cui forza ancor oggi forgia i nostri pensieri. Queste forme ristabiliscono, ai nostri occhi, un legame con un passato lonta-no che, intimamente, ancora ci appartiene, ci determina e condiziona.[Matteo Galbiati]

Roberto Sebastian Matta. Sculture 56. Esposizione Internazionale d’Arte - La Biennale di Venezia Evento collaterale

commissario Franco calarota a cura di Flaminio Gualdoni comitato scientifico Antonella Ranaldi, claudia Salaris, Roberta Perazzini, Alessia calarota, Giuseppe Rallo collaboratori Francesca Monti, Mario Schiassicon il supporto di Sopraintendenza BAP Ve-neto Orientale – MiBAcT e Galleria d’Arte Maggioreorganizzazione Fondazione Echaurren Sa-laris e Galleria d’Arte Maggiore di Bologna

9 maggio – 15 ottobre 2015

Giardino di Palazzo Soranzo cappello Venezia

Orari: 10.00-18.00, chiuso il lunedìIngresso libero

Info: www.maggioregam.com/56Biennale_Matta

Roberto Sebastian Matta. Sculture, Giardino di Palazzo Soranzo Cappello, Venezia

A sinistra:Roberto Sebastian Matta, Sea Wake, 1991bronzo, 151x26x18 cmCourtesy: Galleria d’Arte Maggiore G.A.M., Bologna

Page 20: Espoarte Speciale Estate a Venezia

20

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

MINIARTExTIL. GEA

Non poteva non essere ospitata a Palazzo Mocenigo, sede del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, la mostra Miniartextil Gea che porta nel museo veneziano la testimo-nianza dell’arte tessile la quale, variamente in-terpretata da artisti contemporanei provenienti da 46 nazioni, in quest’occasione si propone proprio attraverso una riflessione sulla Terra. Con un corollario di tecniche, espedienti e ri-trovati, che sovvertono e interpretano mate-riali differenti, 54 “minitessili” esposti leggono e raccontano questo intrigante tema. Intrecci e tramature portano attenzione su ricerche ed esperienze non così diffuse nella conoscen-za del pubblico, le quali, grazie a Miniartextil, manifestazione unica nel suo genere in Euro-pa, stanno acquisendo un notevole riscontro e ammirazione sempre più crescenti. La mostra coinvolge altre due realtà veneziane come il Museo del Vetro di Murano e il Museo del Mer-letto di Burano.[Matteo Galbiati]

Miniartextil. Gea XXIV Mostra Internazionale d’Arte Tessile contemporanea dedicata a Maria Lai Evento paralleloa cura di Luciano caramelorganizzata da Associazione Arte&Arte (como) coordinamento chiara Squarcina progetto espositivo Mimmo Todaro

5 giugno – 30 agosto 2015

Palazzo MocenigoSanta croce 1992, Venezia

Orari: dal 1 novembre al 31 marzo ore 10.00-16.00 (biglietteria ore 10.00-15.30); dal 1 aprile al 31 ottobre ore 10.00-17.00 (bigliet-teria ore 10.00-16.30); chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggioIngresso intero €8.00; ridotto €5.50

Info: +39 041 [email protected] www.mocenigo.visitmuve.it

Dall’alto:Susanna Fiori, Pia Madre, stoffe cuciteUta Arnhardt, Shield, frammenti di foglie di palma, filo, legno

Page 21: Espoarte Speciale Estate a Venezia

21

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

CY TwOMBLY. PARADISE

Quasi in aperto dialogo con le opere della col-lezione di Ca’ Pesaro possiamo ammirare una raccolta, selezionata con cura, di affascinanti e suggestivi capolavori dell’artista cy Twom-bly (1928-2001) che, in Paradise, viene letto in tutta la sua elegante ed intelligente sensibi-lità. La voce del suo astrattismo si traduce in un linguaggio che in lui diventa individuale e personalissimo, sempre aperto ad accogliere le suggestioni e le commistioni con altre espe-rienze artistiche e mai vincolato entro un rigore algido, freddo e programmatico. Nel grafismo di Cy Twombly l’arte sconfina con la letteratu-ra, con la scrittura, la filosofia… ad ampliare l’orizzonte culturale di un pensiero che sa le-gare espressività immediate e spontanee con gli spunti di una riflessione interiore profonda-mente meditata. [Matteo Galbiati]

cy Twombly. ParadiseEvento paralleloa cura di Julie Sylvester e Philip Larratt-Smith

coordinamento scientifico Gabriella Belliprogetto di allestimento daniela Ferrettiin collaborazione con cy Twombly Founda-tion con il supporto di Gagosian Gallery

6 maggio – 13 settembre

Galleria nazionale d’Arte Modernaca’ PesaroSanta croce 2076, Venezia

Orari: 10.00-18.00, chiuso il lunedìIngresso intero €10.00, ridotto €7.50

Info: 848082000www.capesaro.visitmuve.it

Per tutte le immagini:Cy Twombly. Paradise, allestimento Ca’ Pesaro © Cy Twombly Foundation. Foto: Andrea Sarti/CAST1466

Page 22: Espoarte Speciale Estate a Venezia

22

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #4

DorsoDuro

A. Gallerie dell’accademiaB. Palazzo Contarini PolignacC. Palazzo Cini

a B

C

Page 23: Espoarte Speciale Estate a Venezia

23

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #4

DorsoDuro

MARIO MERZ. CITTà IRREALE

Dopo la retrospettiva al Castello di Rivoli, alla GAM di Torino e alla Fondazione Merz che nel 2005 omaggiava Mario Merz (1925-2003), allora da poco scomparso, questa mostra alle Gallerie dell’Accademia è il primo progetto a lui dedicato da un’istituzione italiana dopo la sua morte. Negli spazi del piano terra del museo veneziano, il pubblico, attraverso la relazione viva e diretta con opere di grandi dimensioni, ha modo di confrontarsi con il senso e il con-cetto di spazio che permea, in varie declina-zioni, tutta la ricerca dell’artista. Partendo da quelle degli Anni ’60 per arrivare a quelle de-gli ultimi anni, le opere di questo straordinario protagonista dell’Arte Povera non mancano nemmeno di tessere collegamenti e parallelismi con i capolavori di arte antica conservati nelle collezioni delle Gallerie veneziane.[Matteo Galbiati]

Mario Merz. Città irreale Evento paralleloa cura di Bartolomeo Pietromarchicon il patrocinio di Expo Milano 2015, Padi-glione Italia Expo Milano 2015in collaborazione con Fondazione Merzorganizzazione Mondo Mostre

8 maggio – 20 settembre 2015

Gallerie dell’Accademia dorsoduro, campo della carità 1050, Vene-zia

Orari: lunedì ore 8.15‐14.00 ; da martedì a domenica ore 8.15‐19.15 ; chiusura della biglietteria ore 18.30Ingresso (mostra + museo) intero €15.00; ridotto €12.00

Infoline e prevendita: +39 041 5200345www.gallerieaccademia.org

Info: www.fondazionemerz.org www.mondomostre.it

Per tutte le immagini:Mario Merz. Città irreale, veduta della mostra, Gallerie dell’Accademia, Venezia. Courtesy: Fondazione Mario Merz

Page 24: Espoarte Speciale Estate a Venezia

24

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

DANSAEkHwA

Palazzo contarini-Polignac ospita una mo-stra d’importanza storica che, in questo even-to collaterale, porta all’attenzione del pubblico della biennale veneziana il movimento coereano dansaekhwa. Spesso accostato alle tendenze minimaliste e concettuali dell’arte occidentale, la “scuola del bianco”, come letteralmente si usa tradurre la parola coreana, annovera una serie di artisti che, pur accomunati da un prin-cipio originario comune e condiviso, individua-no specifici temperamenti e filosofie uniche e individuali. Il tono del segno minimo, radicale e raffinato, si riverbera in opere in cui l’incon-fondibile matrice orientale riesce a richiamare e connettersi con altre coeve tendenze interna-zionali. I lavori esposti, che spaziano da opere storiche accanto a realizzazioni recenti, lascia-no immergere in un’atmosfera di silenziosa ten-sione che, nel poco, tocca l’animo del molto.[Matteo Galbiati]

Dansaekhwa56. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collateralea cura di Yongwoo Leeorganizzato da Fondation Boghossian, Bru-

xelles; kukje Gallery; Tina kim Gallery

Artisti: chung chang-Sup, chung Sang-Hwa, Ha chong-Hyun, kim Whanki, kwon Young-Woo, Lee ufan, Park Seo-Bo

8 maggio – 15 agosto 2015

Palazzo contarini-Polignacdorsoduro 874, Venezia

Orari: tutti i giorni 10.00-18.00, chiuso il lu-nedì

Info: www.venice-dansaekhwa.com

Per tutte le immagini:Dansaekhwa, veduta dell’installazione, 2015. Foto: Fabrice Seixas. Image Provided by Kukje Gallery

Page 25: Espoarte Speciale Estate a Venezia

25

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ETTORE SPALLETTI

La mostra di Ettore Spalletti (1940) saluta l’apertura del secondo piano della casa-museo di Vittorio Cini che, recentemente restaurato, aggiunge uno spazio destinato ad ospitare mostre temporanee. Nell’omonimo palazzo, quindi, l’intenso e meditativo, quasi ascetico, colore dell’artista abruzzese si distribuisce nelle cinque nuove sale attraverso una serie di lavo-ri che sottolineano la dimensione intima della casa. Opere di repertorio, accanto a lavori ine-diti e realizzati ad hoc, catturano le variazioni della luce, interpretando quella peculiare sensi-bilità che Spalletti lascia decantare negli istanti della percezione. Il suo colore, che si sposta e

anima tra la bidimensione pittorica e la voglia di corporea tridimensionalità riscontrabile nelle sculture e nelle installazioni, si rinnova con la purezza di pigmenti che avvolgono e incontra-no materiali assai diversi che vanno dalle pietre alla carta per arrivare al metallo.[Matteo Galbiati] Ettore SpallettiEvento parallelopromossa dalla Fondazione Giorgio ciniin collaborazione con ASLc Progetti per l’arte – Verona

25 aprile – 23 agosto 2015

Palazzo cinidorsoduro 864, Venezia

Orari: dal 25 aprile 2015 tutti i giorni ore 11.00-19.00 (ultimo ingresso 18.15); chiuso il martedìIngresso intero €10.00; ridotti €8.00 e €5.00; biglietto Guggenheim €7.00; visite guidate €100.00 (massimo 20 persone)

Info: +39 041 [email protected]

Visite guidate: +30 041 2201215 [email protected]

Da sinistra:Ettore Spalletti, Leggio, ombra, rosa, 2011impasto di colore su alabastro, legno laccato, foglia oro, velluto3 elementi, alabastro cm 5x30x30, scrittoio cm 74x52x58, sedia cm 70x50x50. Foto: Matteo De Fina

Ettore Spalletti, I colori si innamorano, 2015impasto di colore su tavola, 2 elementi, cm 120x120x4 cm cad.Foto: Matteo De Fina

Page 26: Espoarte Speciale Estate a Venezia

26

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #5

sAn mArCo

A. Museo CorrerB. Caffè Florian

a B

Page 27: Espoarte Speciale Estate a Venezia

27

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #5

sAn mArCoNuOVA OGGETTIVITà

Centoquaranta opere tra dipinti, fotografie, di-segni e incisioni di quarantatre artisti, molte delle quali poco conosciute sia in Italia che negli Stati Uniti, dove la mostra si trasferirà – al LACMA di Los Angeles – nell’autunno di quest’anno. Una “nuova oggettività” per vedere, allo spec-chio, una nuova Germania reduce dalle ferite del primo conflitto mondiale.In poco più di un decennio (gli anni della Re-pubblica di Weimar) ci si prepara all’avvento di Hitler con alle spalle un paesaggio industriale stravolto, la piaga della disoccupazione dila-gante e l’emergere nell’arte di un nuovo rea-lismo che colpisce lo sguardo con un “taglio fotografico”. Accanto a figure di primo piano come dix, Grosz e Schad, nomi meno noti,

tra cui Finsler, Schrimpf, Grossberg e Bier-mann.[Francesca di Giorgio]

nuova OggettivitàArte in Germania al tempo della Repubblica di Weimar 1919-1933Evento paralleloa cura di Stephanie Barron

LAcMA, organizzata dal Los Angeles county Museum of Artin collaborazione con la Fondazione Musei civici di Venezia e con 24 ORE cultura - Gruppo 24 OREcon i contributi della Art Mentor Foundation di Lucerna, Robert Gore Rifkind Founda-tion, Philippa calnan, Suzanne deal Booth, Margo Leavin e Wendy Stark

1 maggio - 30 agosto 2015

Museo correr - Secondo PianoPiazza San Marco, Venezia

Info: www.nuovaoggettivitacorrer.itwww.visitmuve.it

Otto Dix (1891-1969), Ritratto dell’avvocato Hugo Simons, 1925 olio e tempera su tavola, cm 100,3x70,3 Montreal Museum of Fine Arts © Otto Dix, by SIAE 2015 – The Montreal Museum of Fine Arts

Page 28: Espoarte Speciale Estate a Venezia

28

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

jENNY HOLZER. wAR PAINTINGS

All’interno del ricco percorso delle collezioni del centralissimo Museo correr si innesta-no una serie di dipinti, quasi aliene presenze, dell’artista americana Jenny Holzer (1950), il cui contenuto, da lei trascritto in pittura e se-rigrafia, rimanda a documenti riservati del go-verno USA i quali, secretati e censurati prima della pubblica diffusione, sono inerenti la guer-ra al terrorismo internazionale mossa dopo gli eventi dell’11 settembre 2001. Queste opere vogliono spingere ad un’intensa disamina su temi di forte attualità, cui il pubblico non può né deve restare insensibile. La pittura concettuale di Holzer obbliga e spinge il visitatore non solo ad osservare l’opera, ma anche a leggerla, ani-mando un desiderio di sincera verità.[Matteo Galbiati]

Jenny Holzer. War Paintings 56. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collateralea cura di Thomas kelleindirezione scientifica Gabriella Belliprodotta con il supporto di The Written Art Foundation, Francoforte sul Meno

7 maggio – 22 novembre 2015

Sala delle Quattro PorteMuseo correr Piazza San Marco 52, Venezia

Orari: 10.00-19.00 (biglietteria 10.00-18.00)Ingresso intero €18.00; ridotto €11.00

Info: [email protected]

Dall’alto:Jenny Holzer, Phase IV Operations pewter, 2007olio su lino, 200.7 x 259.7 cmText: U.S. government document© 2007 Jenny Holzer, member Artists Rights Society (ARS), NY

Jenny Holzer, In (JIHAD) time, 2014olio su lino, 147.3x111.8 cmText: U.S. government document© 2014 Jenny Holzer, member Artists Rights Society (ARS), NY

Page 29: Espoarte Speciale Estate a Venezia

29

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

qIu ZHIjIE: ARTE TOTALE

Per Qiu zhijie, artista cinese classe 1969, fare arte significa affrontare i problemi della vita e della società. Dopo la mostra italiana alla Fon-dazione Querini Stampalia (2013), torna a Ve-nezia con tre diversi progetti, accomunati da un dialogo intimo con i luoghi e le culture. Storie stratificate che si articolano nello spazio e nel tempo: dalle superfici specchianti del caffè Florian, sulle quali corrono frasi di frequenta-tori illustri come Byron ed Hemingway, all’invito di Okwui Enwezor alle Corderie dell’Arsenale con un’opera d’arte totale – pittura, fotografia, video, installazione, performance – dedicata

alla circolarità della storia, fino al bestiario di Palazzo Franchetti che traduce nel vetro miti e leggende appartenenti a diverse civiltà, in un teatro di luci e di ombre.[chiara Serri]

Qiu zhijie. So, we’ll go no more a rovingA cura di Stefano Stipitivichcaffè FlorianPiazza San Marco, Venezia7 maggio – 31 agosto 2015www.caffeflorian.com

All The World’s Futuresa cura di Okwui Enwezorcorderie dell’Arsenale, Venezia9 maggio - 22 novembre 2015www.labiennale.org

Glasstress 2015 Gotikaa cura di dimitri Ozerkov e Adriano Beren-goPalazzo Franchetti / Istituto Veneto di Scien-ze, Lettere ed Arti campo S. Stefano 2847, Venezia Fondazione Berengo / Spazio espositivo in campiello della Pescheria Murano, Venezia9 maggio - 22 novembre 2015www.glasstress.org

Dall’alto:Qiu Zhijie, installazione opera So, we’ll go no more a roving, 2015, Caffè Florian, Venezia. Foto: Zhu Handong Qiu Zhijie, So, we’ll go no more a roving, 2015, Caffè Florian, Venezia. Foto: Marc de Tollenaere

Page 30: Espoarte Speciale Estate a Venezia

30

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #6

sAn mArCo

A. Palazzo FortunyB. Palazzo BenzonC. Palazzo Barbarigo Minotto

a

C

B

Page 31: Espoarte Speciale Estate a Venezia

31

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #6

sAn mArCo PROPORTIO

Si aggiunge un altro importante capitolo al ciclo di mostre organizzate nella casa-museo dello studioso e pittore spagnolo Mariano Fortuny. Proportio, arriva, in ordine di tempo, dopo Ar-tempo (2007), In-finitum (2009), TRA (2011) e Tàpies. Lo Sguardo dell’artista. Proporzione, ordine, rigore, potrebbero sembrare concetti scontati e sottintesi, e a volte respingenti, per un approccio “caldo” ad una mostra che conta più di 100 artisti che hanno vissuto e vivono epoche diversissime tra loro.Non è così. Se è vero che nel “dialogo contem-poraneo attorno alla conoscenza perduta delle proporzioni e della geometria sacra” (questo in sintesi l’obiettivo del progetto) qualcosa sfugge, mettiamo il nostro “filtro” che permette di vedere artisti, scienziati architetti e filosofi come artefici di un’”armonia” che interroga l’universo.[Francesca di Giorgio]

ProportioEvento paralleloA cura di Axel Vervoordt e daniela Ferretti

Artisti: Marina Abramovic, carla Accardi, Jo-sef Albers, carl Andre, Rodolfo Aricò, Ida Bar-

barigo, Massimo Bartolini, domenico Bian-chi, cristiano Bianchin, Alberto Biasi, Bae Bien-u, Alighiero Boetti, Otto Boll, Agostino Bonalumi, Michael Borremans, Sandro Botti-celli, Lucia Bru, Markus Brunetti, Jean-Marie Bytebier, Pierpaolo calzolari, Francesco can-deloro, Antonio canova, Vincenzo castella, Eduardo chillida, chang-Sup chung, niccolò codazzi, Viviano codazzi, Gianni colombo, dadamaino, Hanne darboven, Berlinde de Bruyckere, Raoul de keyser, Riccardo de Marchi, Marta dell’Angelo, Gabriele devec-chi, Maurizio donzelli, Jan dries, Arthur duff, Luciano Fabro, Philippe Favier, Giorgia Fiorio, Henri Foucault, Anne-karin Furunes, Alberto Giacometti, Ando Gilardi, Fernanda Gomes, Antony Gormley, kees Goudzwaard, Got-thard Graubner, Aldo Grazzi, Franco Guerzo-ni, chong Hyun Ha, Erwin Heerich, Saman-tha Holmes, Sadaharu Horio, Akiko Horio, Ryoji Ikeda, norio Imai, Robert Indiana, Ann Veronica Janssens, Francesco Jodice, Ilya et Emilia kabakov, Anish kapoor, Ellsworth kelly, William kentridge, Anselm kiefer, kim-sooja, Harry kivijärvi, Susan kleinberg, Wolf-gang Laib, Edoardo Landi, Le corbusier, Sol Lewitt, Richard Long, nino Longobardi, Heinz Mack, Brice Marden, Agnes Martin, christian Megert, Richard Meier, Fausto Melotti, Marisa Merz, Mario Merz, Amedeo Modigliani, Gior-gio Morandi, François Morellet, Shuji Mukai, Rei naito, Yuko nasaka, Shirin neshat, Louise nevelson, Ben nicholson, Renato nicolodi,

Mario nigro, Gioberto noro, Hans Op de Be-eck, Marie Orensanz, Mimmo Paladino, Pablo Palazuelo, Izhar Patkin, Masaomi Raku, kurt Ralske, Robert Ryman, Lucio Saffaro, Fred Sandback, Giuseppe Santomaso, Tomás Saraceno, MariaTeresa Sartori, Stéphane Sautour, nobuo Sekine, conrad Shawcross, Yasuhiro Shimakawa, kazuo Shiraga, Gabriel Sierra, david Simpson, Bosco Sodi, Ettore Spalletti, dominique Stroobant, Takis, An-toni Tàpies, Marco Tirelli, Gunther uecker, camiel Van Breedam, koen Van den Broek, dom Hans Van der Laan, koen Vanmechelen, Grazia Varisco, Victor Vasarely, Jef Verheyen, nanda Vigo, Bill Viola, Rachel Whiteread, Ma-aria Wirkkala, Hyong-keun Yun, Gianfranco zappettini, Raphaël zarka.

Organizzata da Fondazione Axel e May Vervoordt e la Fondazione Musei civici di Venezia

9 maggio - 22 novembre 2015

Palazzo FortunySan Marco 3780 - San Beneto, 30124, Venezia

Info: fortuny.visitmuve.itwww.proportiovenice.com

Antony Gormley, Grill, 2014 Mezzanine, Palazzo Fortuny. © Jean-Pierre Gabriel

Page 32: Espoarte Speciale Estate a Venezia

32

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

MY EAST IS YOuR wEST

Gli artisti Shilpa Gupta e Rashid Rana riu-niscono sotto uno stesso tetto due nazioni storicamente in aperto contrasto come le loro – l’India e il Pakistan – che, per la prima volta nella storia della Biennale, vengono presentate insieme in un unico spazio espositivo e all’inter-no dello stesso progetto. Con My East is your West, titolo omonimo di un’opera di Gupta, si evidenzia come con il linguaggio universale dell’arte si riescano ad oltrepassare i confini politici e ideologici a dimostrazione di quanto sia ben differente la reale geografia culturale. Pensando a concetti come la posizione, il tem-po, la dislocazione, la divisione e l’identità, per-sonale e collettiva, i nuovi lavori, le installazioni site-specific, i video e le performance di Gupta e Rana mettono in luce lo straordinario poten-ziale di questa piattaforma comune e condivi-

sa, all’insegna di una riunificazione che guarda con fiducia ad un futuro di reciproche, possibili, collaborazioni tra i rispettivi popoli.[Matteo Galbiati]

My East is Your West 56. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collateralea cura di Feroze Gujral, direttore Gujral Foundationconsulente alla curatela e curatore pro-grammi pubblici natasha Ginwalafondazione partner in Italia Martina Mazzot-ta, Fondazione Antonio Mazzotta

Artisti: Shilpa Gupta (Mumbai) e Rashid Rana (Lahore)

6 maggio – 1 ottobre 2015

Palazzo Benzon calle Benzon, San Marco, Venezia

Orari: da martedì a domenica ore 10.00-18.00

Info: www.gujralfoundation.org

Dall’alto:Shilpa Gupta, Untitled, 2014-15Foto: Mark Blower

Rashid Rana, War within II, 2013-14Foto: Mark Blower

Page 33: Espoarte Speciale Estate a Venezia

33

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITALIA DOCET | LABORATORIuM

16 imponenti tele realizzate appositamente da altrettanti artisti internazionali, ognuna delle qua-le interpreta un frammento della famosa opera rinascimentale la Scuola di Atene di Raffaello Sanzio, il cui cartone è conservato presso la Pi-nacoteca ambrosiana. Un progetto intelligente e corale, in cui ognuno degli artisti – coadiuvati da Federico Guida – ha potuto allontanarsi dal proprio riferimento dimostrando la propria cifra stilistica e le proprie doti interpretative. L’intento finale sembra aver centrato l’obiettivo: «parlare al presente del futuro», come è stato afferma-to dall’ideatore Leonardo Rotatori, presidente dell’Italian Art Motherboard Foundation. Tutto questo è Italia Docet | Laboratorium, che non poteva che nascere dal cuore della città che più delle altre è stata il simbolo della cultura d’im-presa novecentesca, Milano. L’opera di Raffa-ello rappresenta un dialogo fra i più celebri filo-sofi e matematici dell’epoca dei lumi, che viene attualizzato nel contemporaneo sostituendo i volti con i ritratti della moderna imprenditoria, che si è fatta avanti per trovare posto nell’ope-ra degli artisti. La mostra – una delle proposte italiane più interessanti dell’ultima Biennale di Venezia, di cui è evento collaterale – diviene così monumento che incita più che celebrare mostrando il volto di coloro che non piangono sulla crisi ma cercano gli strumenti per supe-rarla; per questo l’esposizione, dopo aver fatto bella mostra di sé alla kermesse più importante del mondo, diverrà itinerante spostandosi non solo attraverso gli spazi d’arte ma anche in sedi, per così dire, “civili”.[Viviana Siviero]

Italia Docet | Laboratorium Artists, Participants, Testimonials and Acti-vated Spectatorsa cura di Leonardo Rotatori

Artisti: Revati Sharma Singh, chidi kwubi-ri, Edosa Ogiugo, kolade Oshinowo, Sam Ovraiti, Agostino Arrivabene, Vanni cuoghi, Pierpaolo curti, Ilaria del Monte, Fulvio di Piazza, Fabrizio dusi, Tamara Ferioli, Fe-derico Guida, Alessandro Papetti, Simone Pellegrini, dany Vescovi, Roberto coda za-betta

9 maggio - 2 agosto 201511 settembre - 31 ottobre 2015

Palazzo Barbarigo MinottoFondamenta duodo o Barbarigo, San Mar-co 2504, Venezia

Info: www.laboratorium-venice2015.orgwww.i-amfoundation.org

Vanni Cuoghi, Librato Blue, 2015, acrilico, pastello e biacca su carta montata su tavola, cm 190x210

Page 34: Espoarte Speciale Estate a Venezia

34

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #7

sAn mArCo

a

C

B

A. Palazzo Cavalli-FranchettiB. Palazzo FalierC. Palazzo Ducale

Page 35: Espoarte Speciale Estate a Venezia

35

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #7

sAn mArCoGLASSTRESS 2015. GOTIkA

Al motto di “Glassblowing is hot... Glasstress is cool” per il settimo anno torna il progetto Glas-stress che, nella città del vetro, mette alla prova le caratteristiche di un medium tradizionale e i maestri vetrai della Fornace Berengo di Murano con la sperimentazione di artisti contemporanei internazionali. Gotika è il tema di questa edi-zione: un centinaio di opere d’arte medioevale in vetro e altri oggetti dell’epoca, appartenenti alle collezioni dell’Ermitage e ai Musei Riserva Statale di Pavlovsk e di Peterhoff dialogano, all’interno del “gotico” Palazzo Franchetti, con opere create dagli artisti pensando al “gotico” come stile, linguaggio comune, che si rinnova e trova interessanti parallelismi e similitudini tra il Medioevo e il nostro tempo.[Francesca di Giorgio]

Glasstress 2015. Gotika56. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collateralea cura di dimitri Ozerkov e Adriano Berengo

Artisti: Adel Abidin, Alicja kwade, Aslan Gaisumov, Ayman Baalbaki, Bart dorsa, Benoit Sokal (Syberia Saga), Bernar Venet, diana Al-Hadid, Elmar Trenkwalder, Erdag Aksel, Ernst Billgren, Erwin Wurm, Hans Op de Beeck, Hila Amram, Ilya & Emilia

kabakov, Ivan Plusch, Iyvone khoo, Jake & dinos chapman, Jaume Plensa, Joana Vasconcelos, Johan creten, kaneuji Teppei, kate MccGwire, koen Vanmechelen, kris Lemsalu, Leonardo cimolin, Liu Jianhua, Lucy Orta, Maria Grazia Rosin, Mariyo Yagi, Mat collishaw, Michael Joo, Mimmo Pala-dino, Olafur Eliasson, Olga Treivas, Oliver clegg, Pascale Marthine Tayou, Penny Byr-ne, Petah coyne, Qiu zhijie, Recycle Group, Song dong, Studio drift, Tanatos Banio-nis, Thomas Lerooy, Tomáš Libertíny, Tony cragg, Wael Shawky, Wim delvoye, Yaşam şaşmazer, Yin Xiuzhen, Yuichi Higashionna, zhang Huan Evento promosso e organizzato da: Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo (Rus-sia), Berengo Studio e Fondazione Berengo Sedi:Palazzo Franchetti / Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, campo Santo Ste-fano, 2847Fondazione Berengo / Spazio espositivo in campiello della Pescheria, Murano

9 maggio - 22 novembre 2015

Info: www.glasstress.orgwww.hermitagemuseum.orgwww.berengo.com

Glasstress 2015. Gotika, veduta dell’installazione, Sala di Palazzo Franchetti. Foto: Francesco Allegretto

Page 36: Espoarte Speciale Estate a Venezia

36

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

SEAN SCuLLY. LAND SEA

Il decano dell’arte astratta Sean Scully (Du-blino, 1945), settantanni celebrati proprio quest’estate con una monografia edita da Hatje Cantz (Bricklayer of the Soul), è a Pa-lazzo Falier, con una mostra di lavori re-centi tra inediti e opere realizzate ad hoc. Colore, luce e brillantezza creano un contatto immediato con la città di Venezia. Lo stesso Scully racconta che Landline, la serie compo-sta da opere di grandi dimensioni, dove larghe fasce orizzontali di colore blu, grigio e verde si sovrappongono come a creare il movimen-to dell’acqua, sono realizzate concentrandosi sui ricordi di viaggio che lo portano spesso dal suo studio a sud di Monaco di Baviera fino a Venezia.[Francesca di Giorgio]

Sean Scully. Land Sea56. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia Evento collaterale

a cura di danilo Ecchersupporter Fondazione Volume!

9 maggio - 22 novembre 2015 Palazzo FalierGrand canal, San Marco 2909calle Vitturi & Falier 30124, Venezia

Info: www.seanscullyvenice.com

Per tutte le immagini:Sean Scully. Land Sea, 2015, veduta dell’installazione a Palazzo Falier, Venezia

Page 37: Espoarte Speciale Estate a Venezia

37

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

HENRI ROuSSEAu: IL CANDORE ARCAICO DELLA PITTuRA

Dopo le esposizioni alla National Gallery di Wa-shington, al Grand Palais di Parigi e alla Fonda-zione Beyeler di Basilea, anche l’Italia celebra Henri Rousseau (Laval, 1844 – Parigi, 1910) con una grande mostra al Palazzo ducale di Venezia. Tutti i capolavori dell’artista – da La Guerra (1894 circa) a L’incantatrice di serpenti (1907) – in un percorso tematico che, tra ope-re autografe, lavori di amici (tra i tanti, Picasso, Kandinsky, Delaunay) e di maestri storicizzati, si pone l’obiettivo di togliere definitivamente al Doganiere l’etichetta di pittore naïf, ricollo-candolo all’interno della cultura figurativa fin de siècle, in stretto rapporto con le Avanguardie. Una stagione creativa breve ma intensa, 1885 – 1910, documentata da giungle oniriche, ri-tratti, nature morte e paesaggi bucolici.[chiara Serri]

Henri Rousseau. Il candore arcaicocommissari: Gabriella Belli e Guy cogeval A cura di Laurence des cars e claire Ber-nardi con la collaborazione di Elisabetta Bariso-ni6 marzo – 6 settembre 2015con la collaborazione di Musée d’Orsay e Musée de l’Orangerie (Parigi)con il patrocinio di Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Vene-zia e Laguna

Mostra prodotta da 24 ORE cultura – Grup-po 24 ORE

6 marzo – 6 settembre 2015

Appartamento del dogePalazzo ducaleSan Marco 1, Venezia

Orari: da domenica a giovedì 9.00-19.00; venerdì e sabato 9.00-20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Venerdì 19 giugno 2015 chiusura anticipata alle 17.30.Ingresso intero €13.00; ridotto €11.00

Info: +39 041 0988169www.mostrarousseau.itwww.palazzoducale.visitmuve.itwww.visitmuve.itwww.ticket.it/rousseau

Vedute della mostra Herri Rosseau. Il candore arcaico, Palazzo Ducale, Venezia. Foto: Fabrizio Stipari / 24OreCultura

Page 38: Espoarte Speciale Estate a Venezia

38

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #8

DorsoDuro

A. officina delle ZattereB. abbazia di San Gregorio

aB

Page 39: Espoarte Speciale Estate a Venezia

39

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

ITInerarIo #8

DorsoDuro PADIGLIONE GRENADA. PRESENT NEARNESS

Tra i cinque Paesi presenti per la prima vol-ta in Biennale, insieme a Mauritius, Mongo-lia, Repubblica del Mozambico e Repubblica delle Seychelles, Grenada è il secondo più piccolo stato indipendente del continente americano, nel mar dei Caraibi sudorientale. Present Nearness (“vicinanza presente”), il ti-tolo-tema scelto per il Padiglione, si relaziona in

maniera stretta con il “sistema” di filtri suggerito da Okwui Enwezor curatore della 56. Biennale di Venezia. Il “mondo disordinato” a cui si rife-riscono i sette artisti invitati (di cui tre italiani) può essere un omaggio alle vittime cadute a causa del terrorismo nel lavoro di Susan Mains (co-curatrice del Padiglione), una riflessione cri-tica sul futuro dei bambini (il Topolino gigante al centro della Sala Tiziano di Giuseppe Linardi), un riferimento diretto ad uno dei maggiori pro-dotti agricoli del Grenada: il cacao nell’instal-lazione di video e dipinti di Asher Mains “Co-coa Farmers Portrait”, a cui si ricollega anche la pacata scena da caffè dipinta da Carmine Ciccarini. [Francesca di Giorgio]

Padiglione Grenada. Present Nearness 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Veneziacommissario: Ministero della cultura di Grenadacuratori: Susan Mains, Francesco Elisei Artisti: Oliver Benoit, Asher Main, Maria Mc-clafferty, carmine ciccarini, Giuseppe Li-nardi, Francesco Bosso, Susan Mains 9 maggio - 22 novembre 2015 Officina delle zattere, Sala Tiziano - Opera don Orione ArtigianelliFondamenta delle zattere ai Gesuati, dor-soduro, Venezia Info:+39 041 [email protected]://grenadavenice.org/

Vedute del Padiglione Grenada 2015, Present Nearness, Officina delle Zattere

Page 40: Espoarte Speciale Estate a Venezia

40

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

PADIGLIONE GuATEMALA. SwEET DEATH

Dopo una lunga assenza, l’ultima comparsa in Biennale è del 1954, torna il Guatemala a Venezia, con un suo Padiglione Nazionale e con un indirizzo curatoriale voluto da Daniele Radini Tedeschi. Rispetto al tema principale di All the World’s Futures di Enwezor l’idea di una Sweet Death (“dolce morte”) questo il tema della mostra, desta una certa curiosità come augurio per “l’ultimo futuro del mondo”. Filo conduttore è, non a caso, “l’ultima dimora” dei guatemaltechi, il cimitero di Chichicastenago, che esorcizza la morte con uno “scenario” tra lapidi coloratissime. L’allestimento della mostra rispecchia questa visione teatrale e cinema-tografica dagli immediati rimandi a “Morte a Venezia” del film di Visconti (tratto da libro di Mann). Come scrive il curatore: «Venezia così diviene la scenografia perfetta per questo pa-esaggio dell’anima, commistione tra gusto Ro-cocò, carnevalesco e festoso, fuso assieme ad un senso di melodramma solenne. L’insegui-mento di una Bellezza, evocata tramite imma-gini contraddittorie e spesso vistose, è come il belletto, un palliativo grottesco e visibile, inca-pace di nascondere la morte».[Francesca di Giorgio]

Padiglione Guatemala. Sweet Death56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Veneziacommissario: daniele Radini Tedeschi

curatori: carlo Marraffa, Stefania Pieralice, Elsie Wunderlich. curatori aggiunti: Luciano carini, Simone Pieralice Artisti: Sabrina Bertolelli, Mariadolores castel-lanos, Max Leiva, Pier domenico Magri, Adria-na Montalto, Elmar Rojas (Elmar René Rojas Azurdia), Paolo Schmidlin, Mónica Serra, Elsie Wunderlich, collettivo La Grande Bouffe

9 maggio – 22 novembre 2015

Officina delle zattereFondamenta nani, dorsoduro 947, Venezia Info: +39 328 05 80 403 (segreteria organiz-zativa) / +39 041 5234348info@arteeventi.comwww.officinadellezattere.itbiennaleguatemala@gmail.com www.biennaleguatemala.com

Padiglione Guatemala, Sweet Death, Sala Smeraldo, installazione ambientale di autori vari, 2015

Padiglione Guatemala, Sweet Death, Sala Ossidiana, installazione ambientale di autori vari, 2015

Page 41: Espoarte Speciale Estate a Venezia

41

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Becoming Marni, veduta della mostra, Abbazia di San Gregorio, 2015

BECOMING MARNI E LE SCuLTuRE ORGANICHE DI VéIO

Becoming Marni è l’evento sviluppato in oc-casione del 20° anniversario di Marni che occupa, fino al 22 novembre, i suggestivi spazi dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia, so-litamente chiusi al pubblico. Ospite d’onore è l’artista brasiliano autodidatta Véio, con un’in-stallazione site-specific che si compone di cen-to sculture in legno, distribuite nel chiostro e all’interno dei locali dell’Abbazia a disegnare un paesaggio ideale di forme organiche.L’azienda Marni, da sempre interessata alla qualità pura e al fascino vitale della Outsider Art, ha trovato nell’opera di Véio – per far sì che il progetto dialogasse con il tema della 56. Biennale Arte, Tutti i futuri del mondo – una co-munanza di linguaggio. Così le caratteristiche principali del brand – l’uso audace del colore, la contaminazione dei materiali e la giustapposi-zione giocosa di motivi – trasformano il linguag-gio e spostano i punti di riferimento per sco-prire mutevoli possibilità. Nel caso dell’evento veneziano, l’artista rappresenta un mondo ideale, uno scenario che potrebbe appartenere al futuro. Con Becoming Marni, l’identità pri-smatica Marni si esprime attraverso l’incontro e il dialogo con una forma unica di creatività. Pur radicalmente distanti per provenienza geo-grafica e cultura di appartenenza, Marni e Véio condividono infatti approccio e linguaggio. En-trambi esplorano il potere della trasformazione e ricercano la presenza assertiva della forma pura. Le sculture sono così installate in diversi gruppi, in interni ed esterni, e la loro presenza segnata da un percorso tattile del colore delle acque di Venezia, tracciato sul pavimento, la cui superficie irregolare e a tratti traslucida vuo-le creare continuità tra l’esterno e l’interno. [Livia Savorelli]

Becoming Marnimostra in collaborazione con l’artista brasi-liano Véio in occasione del 20. anniversario di Marni

9 maggio - 22 novembre 2015

Abbazia di San Gregorio dorsoduro 172, Venezia

Info:www.marni.com/experience/it/event/beco-ming-marni/

Page 42: Espoarte Speciale Estate a Venezia

42

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

pADiglioni nAzionAli

pADiglione itAliA:suoni e immagini di una scomposta perfezione mnestica

Intervista a cLAudIO ROccHETTI di corinna conci

VENEZIA | Padiglione Italia | 56. Esposizione Internazionale d’Arte | 9 maggio – 22 novembre 2015

La memoria è una vera e propria attività di ri-costruzione: i ricordi sono pezzi che cambiano forma piuttosto che registrazioni oggettive dei vissuti. La traduzione di dati sensoriali diventa una rappresentazione interna che si deposita in un fascicolo personale prezioso, una matrice che ci permette di pensare e agire.Questa complicata capacità è in continua corri-spondenza con le emozioni che permettono la costruzione della coscienza di noi stessi, fon-damentale per la nostra identità. Senza memo-ria non siamo niente.56. Biennale di Venezia, Padiglione Italia: l’in-stallazione multischermo dell’artista italoameri-cano Aldo Tambellini si presenta insieme alle musiche di claudio Rocchetti, in collabora-zione con Andrea Belfi. L’estetica dell’opera fa ripensare ad una continua rielaborazione di contenuti, il metodo con il quale vengono co-dificati i materiali acustici e visivi/spaziali nella nostra “Memoria di Lavoro” (Baddeley, 1986). Durante la vita i nostri ricordi vengono modifi-cati in modo personale, si aggiungono partico-lari vividi e ritagli non considerati importanti si eliminano: rimangono frammenti che la nostra mente cerca di far coincidere seguendo una coerenza nascosta.

L’opera “Study of International Shapes and Outward Manifestation” (2015) materializza plichi di fogli mnestici, svelando come appunti apparentemente selezionati a random gene-rano forme visive e sonore fluide, connesse, perfette come quelle che costituiscono i vissuti individuali.

come è avvenuto l’incontro con una perso-nalità artistica del calibro di Tambellini?Il contatto con Aldo Tambellini è avvenuto gra-zie ad Atelier Impopulaire (http://atelierimpopu-laire.tumblr.com). Con loro ho già lavorato in passato, per esempio a Roma per Codalunga di Nico Vascellari abbiamo presentato un lavo-ro chiamato There is someone inside this cell. I would rather not talk about it incentrato su un testo di Blanchot. Lavorano e sono in contat-to con Tambellini da diversi anni e quando è arrivato il momento di pensare al lavoro per la Biennale l’idea era quella di connettere il lavoro di Aldo con artisti che fossero accostabili alla sua ricerca ma di un’altra generazione.

come si è svolta la vostra collaborazione e come ti sei trovato ad interagire con il suo materiale?

Aldo Tambellini, Study of Internal Shapes and Outward Manifestations, 2015, installazione multischermo, HD, colore, son., 10’. Partitura sonora Belfi, Rocchetti, Ambrosio 1.1-7

Claudio Rocchetti

Page 43: Espoarte Speciale Estate a Venezia

43

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

In effetti se devo pensare ad una versione visua-le del mio lavoro la connessione con Tambellini è immediata. Lo stesso vale per Andrea Belfi, abbiamo già collaborato e suonato insieme in passato e, seppur con sostanziali differenze, credo che la nostra ricerca abbia delle solide basi comuni: stratificazione, confronto analogi-co/digitale e acusmatico/strumentale.Abbiamo usato come base di partenza alcuni suoni fornitici da Aldo e alcuni frammenti audio presi dai suoi lavori degli anni ’60. In seguito abbiamo aggiunto parti percussive e di synth, lavorando molto sulla spazialità e su una sorta di narrativa interna al pezzo.

Mi sembra di capire che la costruzione della parte acustica dell’opera sia avvenuta in un processo di azione e retroazione: i suoni di archivio dell’artista sono stati input di base ai quali tu e Belfi avete risposto con compo-sizioni ad hoc. ci vuoi raccontare qualcosa in più rispetto a questo processo creativo?Esatto, è stato un dialogo a distanza, sia spa-ziale che temporale. Con suoni d’archivio che dialogavano con improvvisazioni live o con il nuovo lavoro in studio. Incorporare le nuove sonorità è stato un processo naturale, Aldo a modo suo è stato un avanguardista anche a livello audio. Alcune “colonne sonore” dei suoi video sono assolutamente in linea con le speri-mentazioni sue contemporanee, che sono uno

Aldo Tambellini, Study of Internal Shapes and Outward Manifestations, 2015, installazione multischermo, HD, colore, son., 10’. Partitura sonora Belfi, Rocchetti, Ambrosio 1.1-7

dei punti di riferimento sia miei che di Andrea Belfi. Esistono tre differenti versioni del pezzo, abbiamo scelto la versione con meno riferi-menti diretti ai suoni originali.

Hai dichiarato prima che senti le opere di Tambellini come la “versione visuale del tuo lavoro”. Potresti raccontarci qualcosa in più di questa rara sinergia?Credo si tratti di una sedimentazione. Le imma-gini si depositano e accumulano una sull’altra come i suoni si affiancano e sommano. L’aspet-to che ci accomuna di più probabilmente è il sapore analogico di base dei lavori ed una cer-ta “semplicità” di mezzi. Entrambi catturiamo porzioni di memoria e le lasciamo sedimentare una sull’altra creando nuove narrazioni.

codice Italiaa cura di Vincenzo Trione

9 maggio – 22 novembre 2015

Padiglione Italia56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

Arsenale, Tese delle Vergini, Venezia

Info: www.codiceitalia2015.com

Page 44: Espoarte Speciale Estate a Venezia

44

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

FrAnCesCo Bossooltre la “bellezza” e il “disordine”

Intervista a FRAncEScO BOSSO di Francesca di Giorgio

VENEZIA | Padiglione Grenada | 56. Esposizione Internazionale d’Arte | 9 maggio – 22 novembre 2015

pADiglioni nAzionAli

Sulla “vena” dei grandi della fotografia america-na come Edward e Brett Weston, Francesco Bosso (Barletta, 1959), che ha lavorato negli Stati Uniti con John Sexton e Alan Ross – assi-stenti di Ansel Adams – interpreta il paesaggio e la natura primitiva mediata da un bianco e nero “profondo”, nei valori tonali e nei contra-sti, e “pulito” nei bianchi, preferendo i grandi formati e sperimentando processi di sviluppo e stampa tradizionali.La tecnica racconta molto della dimensione “minimal” e silenziosa dei luoghi che Bosso fo-tografa soprattutto nelle serie più recenti, dopo

un passato trascorso in Africa e in Cina con un “taglio” da reportage etnico ed antropologico. A Venezia, Arrays (Hawaii, 2015), presentata per il Padiglione nazionale di Grenada – il se-condo più piccolo stato indipendente del conti-nente americano, nel mar dei Caraibi sudorien-tale, alla sua prima partecipazione in Biennale – sintetizza la direzione della sua ultima ricerca su cui, sempre a Venezia, negli spazi del Centro Culturale Candiani, si è concentrata anche la monografica The beauty between order and di-sorder a cura di Walter Guadagnini, una mostra (conclusa a fine giugno) che spazia tra l’evolu-

zione più recente degli scatti di Bosso in oltre 60 lavori…

La scelta del bianco e nero in fotografia per-mette di comprendere una “filosofia” e un modo di vedere il mondo… Puoi raccontarci il tuo?L’espressività del bianco e nero coincide con la visione minimalista del mio approccio all’im-magine. Ho studiato a lungo le tecniche della fotografia in bianco e nero in quell’humus stra-ordinario del South West americano dove sono stato contaminato dall’interesse nel medium

Page 45: Espoarte Speciale Estate a Venezia

45

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Francesco Bosso, Arrays, Hawaii 2015

Nella pagina a fianco:Francesco Bosso, APOCALYPTIC, Iceland 2013

fotografico attraverso le visioni di grandi mae-stri e grandi fotografi. L’esclusione del colore per me non è una limitazione, ma un modo per concentrare su pochi elementi e in estrema sintesi il concetto visuale che si pone alla mia attenzione, una distillazione dell’immagine.

cosa comunica invece la scelta dei luoghi che ami fotografare?Nelle mie intenzioni un’atmosfera, capace di immergere l’osservatore in una dimensione fuori dallo spazio/tempo e consentire, anche solo per un attimo, di emozionarsi.

Walter Guadagnini, sul tuo lavoro scrive di una “espressione che ragiona in modo pit-torico”. Si può parlare di un confronto diret-to con la pittura di paesaggio e la “corren-te” romantica con un filtro contemporaneo? come ti relazioni a questi importanti riferi-menti?Direi che l’influenza “classica” dell’Arte in gene-re ha contribuito a delineare il mio stile.Senza le futili parodie e stravaganze della foto-grafia d’Avanguardia, la mia ricerca espressiva va verso la definizione di un Paesaggio con-temporaneo che esula dalla visualità frontale stereotipata andando oltre i codici riconosciuti della Bellezza o del Disordine.L’approccio pittorico è un eccellente riferimen-to legato anche al mio modus operandi, perché esattamente come un pittore lavoro sull’opera per giorni o anche settimane fino a che non è compiuta!

ci parli dell’opera che hai scelto per la tua partecipazione al Padiglione Grenada alla

56. Biennale di Venezia? Quali riflessioni mette in luce rispetto al tema di Present Nearness (del Padiglione nazionale) e della mostra All the World’s Futures, pensato per questa edizione della Biennale dal curatore Okwui Enwezor?Si tratta di un’opera particolare realizzata ap-positamente per la Biennale di Venezia, di di-mensioni importanti per un’opera analogica. È un trittico che scompone e ricompone il pae-saggio di una meravigliosa scogliera delle isole Hawaii, che esprime in pieno il “Disordine”, uno dei temi della Biennale, come concetto esisten-te di default nella Natura e che in assenza di di-sturbo (spesso da parte dell’uomo) essa stessa riporta all’Ordine in un ciclo infinito.

Progetti in cantiere?Il mio lavoro è un continuo work in progress, dove viaggiano in parallelo diversi progetti contemporaneamente, in questo momento in particolare sono concentrato sulla conclusione della serie AFTER DARK, che sarà esposta nel-la mostra che inaugurerà a Torino il 24 settem-bre prossimo negli spazi della Galleria Photo & Co.

56. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia

Padiglione Grenada. Present Nearnesscommissario: Ministero della cultura di Grenadacuratori: Susan Mains, Francesco EliseiOpere di: Oliver Benoit, Asher Main, Maria Mcclafferty, carmine ciccarini, Giuseppe Linardi, Francesco Bosso, Susan Mains

Officina delle zattere, Sala Tiziano - Opera don Orione ArtigianelliFondamenta delle zattere ai Gesuati, dor-soduro, Venezia

9 maggio – 22 novembre 2015

Orari: martedì/domenica 10.00 – 18.00

Info: +39 041 5234348info@arteeventi.comwww.officinadellezattere.itwww.grenadavenice.org

Page 46: Espoarte Speciale Estate a Venezia

46

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

linA selAnDerscavi storico-sistemici in Biennale

di SIMOnE REBORA

pADiglioni nAzionAli

VENEZIA | Padiglione Svezia | 56. Esposizione Internazionale d’Arte | 9 maggio – 22 novembre 2015

Se nel percorso centrale di questa Biennale 2015 avevamo avuto modo di constatare (oltre agli im-mancabili accenti politici) un ritorno di fiamma del medium video-sonoro, l’opera di Lina Selander vi si conforma non solo sul piano dei contenu-ti, ma anche per la sua peculiare cifra stilistica. Scelta per rappresentare la Svezia all’interno dell’ampio Padiglione nazionale, che si colloca in diretta linea di prosecuzione lungo la prospettiva delle Corderie, Selander propone una selezione di opere realizzate a partire dal 2011, con una sola proposta di nuova concezione.Una scelta oculata, che conferma l’intrinseca coerenza di un percorso di ricerca tanto attento allo scavo documentario, quanto pronto ad as-sumere tendenze spiccatamente militanti. E se la storia politicizzata è un po’ la croce e delizia per l’arte di questi ultimi anni (e l’operazione di Enwezor ne è stata la prova del nove), quel che distingue l’approccio di Selander è l’originale “prospettiva sistemica” assunta. Non occorrerà scomodare un René Thom, per scoprire come la grande storia del secolo scorso si configuri come un’alternanza di mega-sistemi posti sem-pre sul margine del collasso. E l’occulto de-miurgo di queste dinamiche è indagato a fondo proprio nel nuovo lavoro portato a Venezia: The Offspring Resembles the Parent. Selander si pe-rita di farci notare, al proposito, come il concetto stesso di memoria (e quindi di “storia”) sia eti-mologicamente legato a quello di “denaro”. Tout se tient, insomma, in una ricerca artistica che scava però alla ricerca di quelle piccole fratture che determinano i crolli più prodigiosi, dal disa-stro di Chernobyl alle estinzioni delle specie.L’allestimento del Padiglione, curato da Lena Essling con architetture disegnate dallo Studio Nav, s’impegna a non esaurire l’esperienza del visitatore nel solo reparto video. E la compo-nente installativa, anzi, diviene quasi preponde-rante, non solo nella complessa stratificazione di un’opera come Lenin’s Lamp Glows in the Peasant’s Hut, ma anche nella generale orga-nizzazione degli spazi espositivi. Quelle ampie tende che separano ma non isolano le sezio-ni, permettendo una fruizione aperta, diffusa e piuttosto “rumorosa” dell’insieme, paiono quasi un’implicita risposta a certe soluzioni claustrali che alquanto infelicemente si profilano più avan-ti, quando, prossimi al termine della nostra visita

in Biennale, ci prepariamo a varcare le soglie dell’ennesima collettiva al Padiglione Italia.

Lina Selander. Excavation of the Image – Im-print, shadow, spectre, thoughtcommissario: Ann-Sofi noringcuratore: Lena Essling

Padiglione SveziaArsenale, Venezia9 maggio – 22 novembre 2015

Orari: 10.00 – 18.00 e 10.00 – 20.00 (sede Ar-

Installation view, the Swedish Pavilion: Lina Selander, Excavation of the Image - Imprint, shadow, spectre, thought. Commissioned by Moderna Museet, Lina Selander, 2015

In basso:Lina Selander, Lenin’s Lamp Glows in the Peasant’s Hut, 2011

senale – venerdì e sabato fino al 26 settembre) chiuso il lunedì (escluso lunedì 11 maggio, lu-nedì 1 giugno e lunedì 16 novembre 2015)

Info: +39 041 [email protected]

Page 47: Espoarte Speciale Estate a Venezia

47

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

JAume plensA“together”: sculture poetiche in laguna

di FRAncEScA cAPuTO

VENEZIA | Abbazia di san Giorgio Maggiore | 9 maggio – 22 novembre 2015

eventi CollAterAli

Entrando nella Basilica di San Giorgio Maggiore – sull’omonima isola, nelle acque del Bacino di San Marco a Venezia – due grandi installazioni sono in dialogo tra loro e con l’ambiente denso di storia che temporaneamente abitano. Luogo di culto, per quattrocento anni, della comunità monastica benedettina.È l’artista catalano Jaume Plensa, tra i mag-giori scultori contemporanei, il protagonista di Together, evento collaterale della 56. Biennale di Venezia, a cura di Clare Lilley.Le due sculture, Mist e Together, si inseriscono nello spazio delicatamente. Entrambe di accia-io inossidabile, attraverso l’uso della luce che riflettono e rifrangono, accompagnano la pro-fondità dell’architettura progettata da Andrea Palladio.Nella navata centrale, un enorme volto a tutto tondo di maglia metallica è adagiato al suolo. La scultura, monumentale e allo stesso tempo leggera, emana una presenza serena, esprime la visione dell’artista di un’umanità universale. Dove razza e nazionalità sono sostituite da un bisogno comune di sogni, speranze e spiri-tualità. Per questo volto femminile, si è infat-ti ispirato a Nuria, figlia di un amico cinese di

In alto:Jaume Plensa, Mist, 2014, stainless steel, cm 525x531x425. Foto: Jonty wilde

A fianco:Jaume Plensa, Together, 2014, stainless steel, cm 147x120x425. Foto: Jonty wilde

Barcellona.Nell’Officina dell’Arte Spirituale, adiacente alla chiesa palladiana, la mostra prosegue con una serie di disegni e un gruppo di cinque ritratti femminili in alabastro. I volti eccessivamen-te ovali, allungati, sembrano non tener conto delle proporzioni. In realtà sono metafora della donna in una fase complessa, di passaggio: l’adolescenza. Sotto la cupola, con l’altare maggiore come fondale, è sospesa una mano colta nell’atto di compiere un gesto. La sago-ma è formata da caratteri di nove alfabeti di-versi, saldati tra loro in un complesso ricamo – dalla forte valenza simbolica – con cui unisce culture, tradizioni, popoli, evocando un mondo senza barriere. Sono codici carichi di memo-ria, giacché associando le lettere si formano le parole che, a loro volta, costruiscono le idee e il pensiero.Con Together, Jaume Plensa, infrange le di-versità, annulla le distanze, le separazioni. Un viaggio poetico entro le potenzialità, nell’espe-rienza del sé e nel rapporto con gli altri.

Jaume Plensa. TogetherEvento collaterale della 56. Esposizione In-ternazionale d’Arte – la Biennale di Venezia

9 maggio – 22 novembre 2015

Basilica di San Giorgio Maggiore e Manica LungaIsola di San Giorgio Maggiore – acque del Bacino San Marco, Venezia

Info: www.jaumeplensa.com/venice2015/

Page 48: Espoarte Speciale Estate a Venezia

48

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

the BriDges oF grAFFitil’arte dei graffiti si riconnette al sistema dell’arte

Intervista a GIORGIO dE MITRI di chiara canali

eventi CollAterAli

VENEZIA | Arterminal – Terminal S. Basilio | 9 maggio – 22 novembre 2015

L’arte di strada è oggi forse una moda, un trend, ma al tempo stesso sta raccogliendo sempre più consensi pubblici e interessi privati, per il suo essere un’“arte democratica”, dalla piena libertà espressiva. A livello internazionale l’Urban Art sta conquistando i musei e galle-rie e sta diventando un fenomeno sempre più importante per il mercato dell’arte, tanto che alcune case d’asta come Artcurial e Bonhams hanno dedicato intere sessioni alla Street Art. In linea con questa tendenza, ma con un inten-to sicuramente più storico e storiografico, una mostra collaterale alla Biennale di Venezia, in-daga la cultura dei graffiti e riunisce dieci artisti (Boris Tellegen, doze Green, Eron, Futura, Mode2, SkkI ©, Jayone, Todd James, Te-ach, zero-T) all’interno dell’Arteterminal, area espositiva di 3500 mq recentemente riqualifi-cata. Assieme alla mostra, ampio spazio è de-

dicato all’area BookShelves con una esposizio-ne di libri e fanzine sulla storia dei graffiti.

Quando hai presentato il progetto di mostra di The Bridges of Graffiti in Laguna hai ci-tato il concetto di storia dell’artista Braco dimitrijevic, che deriva dalla coesistenza di valori differenti, dal confronto delle verità possibili e dal dialogo con la vita di tutti i giorni. Tra l’altro sempre dimitrijevic affer-ma “Louvre is my studio, Street my mu-seum”. Il tentativo è insomma quello di una storicizzazione e contestualizzazione della cultura del graffiti writing, ma sulla base di quali criteri storici e critici?I criteri identificati per la ricognizione che ha preceduto la mostra sono da ricercarsi nel-lo stato confusionale nel quale versa la critica contemporanea. Negli ultimi dieci anni ci si è

accaniti nel cercare di definire gli artisti in base alla superficie con la quale si confrontavano. Da qui la confusione tra graffitismo, street art e muralismo. Se si va a ricercare nella storia del graffitismo, i primi cenni che si rintraccia-no sono quelli immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Due decenni dopo, in mezzo a un proliferare di scritte sui muri, co-minciano ad affiorare firme d’arte che vanno ben al di là della semplice scritta. È Norman Mailer in un articolo apparso su Esquire nel 1974 a paragonare gli artisti che dipingevano sui muri e sulle carrozze della metropolitana di New York ad artisti quali Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Botticelli, Michelangelo, Leonardo e Raffaello. Contemporaneamente in Italia esce un libro, Graffiti a New York, di un giovane ricercatore, Andrea Nelli, che racconta delle stesse impressioni che Mailer, auto-defi-

In queste pagine: The Bridges of Graffiti, Arterminal - Terminal, Venezia. Foto: Andrea Bastoni

Page 49: Espoarte Speciale Estate a Venezia

49

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

nendosi Aesthetic Investigator, aveva descritto grazie alle immagini di Jon Naar. Durante il de-cennio successivo, dal ’74 all’84, questa forma d’arte nata oltreoceano varca i confini europei per iniziare a contaminare il lavoro di tanti artisti in vari paesi: Olanda, Inghilterra, Francia e Ita-lia. È dell’84 una delle mostre più significative, Arte di Frontiera, qui a Bologna. Da allora sono passati trent’anni e in questi trent’anni abbiamo assistito a una crescita esponenziale di artisti che hanno fatto della strada il proprio laborato-rio e che grazie al loro immenso talento hanno saputo suscitare l’interesse di collezionisti, gal-lerie e musei. Semplicemente, credo occorres-se ancora una volta fare chiarezza sulle radici del lavoro di questi artisti.

Su quali parametri si è basata la selezione degli artisti e con quali modalità operative sono intervenuti nello spazio dell’Arterminal a Venezia?Per The Bridges of Graffiti abbiamo scelto di lavorare con artisti che avessero un comune denominatore: l’esperienza maturata sul cam-po, che fossero muri o treni. In più abbiamo effettuato una selezione ulteriore: non ci siamo accontentati di selezionare artisti che sapesse-ro “scrivere” – da qui il termine writing, che mol-ti vorrebbero sostituire alla definizione di graffiti – ma che nel loro percorso avessero maturato uno stile figurativo. L’idea era quella di cercare di far capire che all’approccio illustrativo che adesso va per la maggiore nei festival di ur-ban art e street art si voleva contrapporre una forma d’arte nata sì dalla strada, sì artigianale, ma che poco ha a che vedere con i canoni il-lustrativi della street art e del muralismo. Esiste un meccanismo simile a quello della bottega artigianale che vede tutti questi artisti appren-dere tecniche estremamente particolari, dove la bomboletta spray la fa da regina, ma anche mezzi quali il pennello e il rullo vengono utilizzati in maniera efficace.

Parlando di etichette, avete citato termini quali il writing e il “graffitismo”, che in Italia è incorso in un processo di fraintendimento in quanto, a differenza di quanto accade ol-tre Oceano, allude a fenomeni incontrollati di deturpazione. non avete invece parlato del movimento della Street Art, che è oggi la naturale e più attuale evoluzione del fe-nomeno. non ritieni che alcuni dei lavori e delle produzioni più recenti di questi artisti possono essere a rigore circoscritte e indi-viduate come “Street Art” e non più come “Graffiti” in quanto non si realizzano più con l’intento di imporre un nome o un linguaggio sui muri, bensì vogliono contestualizzarsi site-specific nello spazio e comunicare at-traverso mezzi e strumenti più eterogenei?Ripeto, se parliamo di graffitismo parliamo in

generale di un fenomeno che è illegale. Il writer opera in una situazione di pericolo, dove ciò che sta tentando di esprimere non cambia ri-spetto a quanto potrebbe fare su un muro che gli è stato dato da un’autorità, mentre cambia la modalità di esecuzione del lavoro. Su un muro o su una serranda o in una stazione, il writer scrive, disegna o dipinge pena i lavori sociali o una grossa multa. Lo fa perché sente un’ur-genza, l’urgenza di esprimersi, di riaffermare la propria identità all’interno di un sistema che è in grado di coglierne e leggerne il codice. Quando si parla di street art o di muralismo si parla di una forma d’arte diversa; magari gli autori pos-sono essere simili, anche gli stessi – un caso eclatante è quello di Os Gêmeos che di notte costellano San Paolo di messaggi politici e so-ciali e di giorno affrescano le pareti di musei o case di ricchi collezionisti. Stessa cosa vale per Teach, forse l’esempio più chiaro di illegalità, che qui a Venezia ha fatto un lavoro site spe-cific meraviglioso ma che di notte deve scap-pare dalla polizia. Nessuno di loro ha particolari problemi nel sentirsi definire writer, street artisti o quant’altro; sinceramente trovo il tentativo di definire il loro lavoro abbastanza superato. Da qui la provocazione di barrare la parola Graffiti nel titolo della mostra.

La mostra è un tentativo di inquadrare sto-ricamente un fenomeno artistico libero, spontaneo e con difficoltà imbrigliato in mostre e progetti istituzionali proprio per la sua natura indipendente a autonoma. Tutta-via qui sono raccolte opere artistiche (tele, sculture, installazioni) catalogabili all’inter-no di un sistema dell’arte e del mercato di tipo tradizionale. Qui si rischia di incorrere nei soliti dibattiti tra arte di strada e arte uf-ficiale. non si tratta di una contraddizione nei termini?

Assolutamente no. Un artista per me è un arti-sta, che abbia studiato all’accademia o che ab-bia rischiato la vita nel Bronx, ciò non cambia il valore del suo lavoro. Un’opera d’arte è un’ope-ra d’arte. Poi possiamo disquisire finché voglia-mo sui concetti di contemporary art, street art, graffitismo, writing… quando mi trovo di fronte a un’opera o a una serie di opere come quelle esposte all’Arterminal io mi emoziono. E dietro al lavoro di ogni singolo artista riconosco un per-corso che nulla toglie all’emozione stessa.

The Bridges of GraffitiEvento collaterale 56. Esposizione Interna-zionale d’Arte. la Biennale di Veneziaprogetto a cura di Fondazione de Mitri e Mode2 con la consulenza di Andrea caputo e deeMoprodotto da carlo Pagliani e claudia Mahler e Sartoria comunicazione organizzato da Associazione Inossidabile con il patrocinio di Autorità Portuale di Venezia allestimento prodotto da Venezia Terminal Passeggeri

Artisti: Boris Tellegen, doze Green, Eron, Futura, Mode2, SkkI ©, Jayone, Todd Ja-mes, Teach, zero-T

9 maggio – 22 novembre 2015

Arterminal – Terminal S. BasilioFondamenta zattere Ponte di Legno, Vene-zia

Orari: da lunedì a domenica 10.10-20.20 In-gresso intero €10.00; ridotto studenti, under 26, possessori del biglietto della 56. Espo-sizione Internazionale d’Arte. la Biennale di Venezia €8.00; gratuito fino a 10 anni

Info: www.thebridgesofgraffiti.com

Page 50: Espoarte Speciale Estate a Venezia

50

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

grishA Bruskin A veneziAla collezione di un archeologo

Intervista a SILVIA BuRInI di Eva coletto

eventi CollAterAli

VENEZIA | ex Chiesa di Santa Caterina | 7 maggio – 22 novembre 2015

Marinai mutilati, un atleta acefalo, soldati dagli elmi ormai consunti riemergono dalle sabbie del tempo. Come fossero reperti dei tempi più remoti, le sculture realizzate dall’artista russo Grisha Bruskin (Mosca, 1945) animano la mo-stra La collezione di un archeologo a cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri.

A fare da cornice all’installazione, Evento Col-laterale della 56. Biennale d’Arte di Venezia, è la suggestiva ex Chiesa di Santa Caterina che fino al 22 novembre sarà palcoscenico del pro-getto espositivo divenendo una sorta di area archeologica, per un tuffo nel mondo antico.

Bruskin ritiene che l’umanità in generale attribuisca all’antichità caratteristiche po-sitive di autenticità e verità – ha affermato Silvia Burini – la domanda che si è posto l’artista è: possiamo considerare il marxi-smo la nostra antichità? Un progetto nato dalla riflessione di Bruskin sulla società contemporanea sovietica: dopo il grande crollo dell’URSS del 1991, l’artista ha realizzato delle statue che ha poi distrutto, fuso nel bronzo e, salvato in piccola parte; le ha poi sotterrate accanto a una necropoli etrusca in Toscana. A tre anni di distanza, Bruskin ha dato il via al recupero tramite una vera e pro-

pria campagna di scavo che ha permesso di riportare alla luce le sculture. Reperti archeolo-gici, come è, per l’artista, ciò che rimane della società sovietica, i resti della sua ideologia, di un’idea che non esiste più.

nessuno si immaginava – continua Silvia Burini – che l’unione Sovietica si sarebbe disgregata in modo così improvviso e rapi-do; Bruskin ritiene che sia stato un trauma, per la Russia e per tutto il mondo in gene-rale.Distante dall’atteggiamento ottimista che ac-compagna il ritrovamento di antichi reperti, La

Page 51: Espoarte Speciale Estate a Venezia

51

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Dall’alto:Grisha Bruskin, La collezione di un archeologo, “Doctor” e “Marshal”, 2004-2009 Nella pagina a fianco:Grisha Bruskin, La collezione di un archeologo, dettaglio installazione video

collezione di un archeologo è il frutto della sfi-ducia dell’artista nella realtà contemporanea. Archeologia della memoria e archeologia delle idee convivono nell’installazione: idee che per Bruskin sono diventate nel tempo utopistiche, relegate in angoli della memoria come meri ri-trovamenti archeologici.

Quello che vediamo – come sostiene Burini – sono le rovine di un’ideologia che l’ar-cheologia del futuro vedrà tra migliaia di anni e dalle quali dovrà ricostruire proprio quell’idea, il marxismo che ha inciso così profondamente nella storia del xx e del XXI secolo.Poco distante da Cannaregio, la Fondazione Querini Stampalia apre i suoi spazi per una seconda mostra dedicata all’artista russo: è Alefbet: Alfabeto della memoria. Sempre sotto la curatela di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, l’esposizione questa volta documenta, attra-verso arazzi, gouaches e dipinti, la memoria della millenaria tradizione ebraica.

Grisha Bruskin. La collezione di un archeologoa cura di Silvia Burini e Giuseppe BarbieriEvento collaterale della 56. Esposizione in-ternazionale d’arte, la Biennale di Venezia

7 maggio – 22 novembre 2015

Ex chiesa Santa caterinaFondamenta Santa caterina, cannaregio 4941/4942, Venezia

Orari: 10.00 – 18.00 (chiuso il martedì)

Info: www.labiennale.org

Page 52: Espoarte Speciale Estate a Venezia

52

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Ahmet güneştekin da istanbul a venezia…la “geografia è il destino”

Intervista ad AHMET GünEşTEkIn di Igor zanti

eventi pArAlleli

VENEZIA | Santa Maria della Pietà | fino al 22 novembre 2015

La chiesa di Santa Maria della Pietà, a Venezia, in occasione della Biennale, ospita la comples-sa e cerebrale installazione Million Stone, rea-lizzata da Ahmet Güneştekin, artista di origine turca (classe 1966), con il supporto dell’ameri-cana Marlborough Gallery.

Abbiamo incontrato l’artista per farci raccon-tare qualcosa di più sulla nascita di questa mostra che poggia su riferimenti concettuali radicati nella cultura turca. Il Milion, la pietra miliare eretta a Costantinopoli nel quarto seco-lo, emblematico luogo di partenza per la mi-surazione delle distanze di tutte le strade che conducevano alle città dell’Impero Bizantino e al contempo simbolo del potere maschile per l’intrinseco rimando culturale al fallo. La leg-genda di Lilith, la dea sumera della fertilità e dell’agricoltura, che fu in seguito demonizzata e divenne nota come la prima donna a ribellarsi alla dominazione maschile. La storia e il pote-re delle relazioni di Istanbul, un tempo ritenuta il centro del mondo; una città dai molti nomi, crocevia di diverse culture e religioni, dove ogni nuovo potere e forza politica cambiava il nome e il tessuto culturale precedente in base alla propria identità…

cosa ci racconta dell’installazione Million Stone?

Aprono la mostra tre opere dedicate alla reci-proca contaminazione tra le tre religioni mono-teistiche. Queste opere ci conducono verso la Pietra miliare posta al centro del cortile della Pietà. Il suo simbolismo fallico è semantica-mente messo in dubbio dalle tele che raccon-tano la storia di Lilith, personaggio mitologico che si oppose alla superiorità del maschio. A conclusione del percorso troviamo una grande scultura di lettere che formano la parola Ko-stantiniyye. All’interno di ogni lettera, in rilievo, sono scritti i nomi che ha assunto Istanbul fin dalla sua fondazione, tali nomi sono decorati con gli stessi simboli religiosi presenti all’inizio della mostra, creando una sorta di percorso circolare.

Lei è un artista autodidatta, come si è for-mato?Sono stato molto influenzato dalla tradizione della narrazione orale nella formazione del mio immaginario personale. Le figure mitologiche nei miei dipinti sono frutto di suggestioni nate dalla mia immaginazione. Se l’astrazione nar-rativa significa convertire alcuni miti in un lin-guaggio visivo, le mie opere non hanno alcun legame con questo processo. Invece di pro-durre un’astrazione narrativa sto producendo immagini che richiamano la storia. Il mio punto di partenza rimane, comunque, la narrazione

Un ritratto di Ahmet Güneştekin. Foto: Cemal Emden

In alto:Ahmet Güneştekin, Million Stone, 2015

Page 53: Espoarte Speciale Estate a Venezia

53

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

orale. Sono, infatti, molto interessato alle tec-niche di narrazione. Uno dei maestri di queste tecniche è lo scrittore turco Yasar Kemal, di origine curda, convinto sostenitore della pace e dei diritti umani, che ha esercitato un enor-me influenza sulla mia vita e sulla mia arte. La sua ricerca sul folklore dell’Anatolia, ha, infatti, avuto un grande impatto sulla mia ricerca in-tellettuale ed artistica, come dimostra la mia installazione per la chiesa della Pietà.

Qual è il suo rapporto con l’arte e l’artigia-nato tradizionale?I miti greci, anatolici, mesopotamici sono la base concettuale del mio lavoro. In seno a questa ricerca si pone la mia Pietra miliare. Già le opere che avevo creato in precedenza pos-sono essere concepite in relazione a questa mia indagine. In tutti i miei lavori, i personaggi, i simboli e le storie che derivano da antiche leg-gende si mescolano a storie immaginarie che affrontano le principali tematiche dell’umanità. Per esempio, il motivo geometrico, che si tro-va in diverse mie opere, rappresenta il sole, la fonte di tutta l’energia nel nostro universo ed è un elemento ricorrente nella mia arte. Cerco di concepire la tradizione non come qualcosa che si è fermato e congelato, ma piuttosto come qualcosa la cui conoscenza ci permetta, nel-la quotidianità, di comprendere i valori umani universali.

nella mostra ci sono molti lavori relativi ad Istanbul. Qual è il suo rapporto con la cit-tà?La mia prima esperienza nella città, fin dalla mia infanzia, mi riporta alla tradizione della fi-losofia medievale islamica ed in particolare a Ibn-I Khaldun che diceva che la “geografia è il destino”. Le persone portano, attraverso i luo-ghi in cui si muovono, il loro passato e la loro “geografia”. La città per me è uno spazio in cui le sue stratificazioni culturali si sovrappongono

una sull’altra lungo la storia. La mia installazio-ne, in modo simile, esplora i modi per rivelare le diverse stratificazioni culturali della città che attualmente sono difficilmente percepibili.

Ahmet Güneştekin. Million Stonea cura di Matthew druttprodotta da Marlborough Gallery

6 maggio – 22 novembre 2015

La PietàSanta Maria della Pietà – castello, Venezia

Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00ingresso libero

Info: www.marlboroughgallery.commarkpeetvisser.comwww.ahmetgunestekin.com

In questa pagina:Veduta dell’installazione della mostra Ahmet Güneştekin “Million Stone”, Venezia, 2015. Foto: Cemal Emden

Page 54: Espoarte Speciale Estate a Venezia

54

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

CAlDer e veDovAluci e ombre nella terra degli uomini

di MILEnA BEccI

eventi pArAlleli

VENEZIA | Fondazione Emilio e Annabianca Vedova | 6 maggio – 18 ottobre 2015

Terre des Hommes è il titolo del libro di Antoi-ne de Saint-Exupéry a cui si ispirava l’Expo del 1967 di Montrèal (Canada), ponendo l’attenzio-ne sulle attività umane nella società moderna. La Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, in occasione di Expo 2015, ha voluto riproporre i progetti dello stesso Vedova e dell’americano Alexander Calder realizzati per l’Esposizione universale di quell’anno. Il Magazzino del Sale e lo Spazio Vedova, ex studio dell’artista, sono i due luoghi che accolgono rispettivamente l’operato dell’artista informale veneziano e dello scultore di arte cinetica statunitense, ospitando un binomio che prende forma unito nella parte-cipazione a quell’Expo organizzato in conco-mitanza con il centenario della proclamazione della Federazione del Canada, e riproposto nel 2015, distribuito nelle due aree.Sotto l’alto soffitto del Magazzino del Sale, un video accoglie all’ingresso della mostra i visi-tatori che si siedono e ascoltano le parole del maestro dell’informale italiano, ripreso nel suo studio a sottolineare quegli impulsi profondi dell’animo umano che portano a creare, e a raccontare del suo incontro con le fornaci Ve-nini di Murano per la realizzazione delle lastrine del suo progetto per l’Expo 1967.Vedova era stato chiamato a Montrèal per raccordare i tre corpi del Padiglione Italia e, a

questo fine, aveva realizzato il suo Percorso/Plurimo/Luce: una “forma rotante” in alluminio laminato sulla quale venivano proiettate “diapo-vetri” realizzate dall’artista in collaborazione coi maestri vetrai. Un’esplosione di luci e proiezio-ni, riproposta a Venezia con i pezzi originali e corredata dalla ricostruzione del progetto, dai carteggi, dai disegni e dalle fotografie sotto teca.La meraviglia si amplifica all’ultimo stadio del-la mostra dedicata a Vedova, in cui le braccia meccaniche della macchina ideata da Renzo Piano ci presentano e installano nello spazio alcune tele di Vedova degli anni ’80 e parte del ciclo De America del 1976, interamente bianco e nero e di forte impatto. Sicuramente meno imponente e d’effetto l’allestimento della se-zione dedicata a Calder, ospitata nell’ex studio veneziano di Vedova, accanto al Magazzino: modelli, film e fotografie raccontano l’ope-ra commissionata all’artista statunitense per l’Expo 1967, Trois disques (Man), una scultu-ra d’acciaio alta 22 metri che era stata posta all’ingresso dell’Esposizione universale. In mo-stra, accompagnano la testimonianza del pro-getto alcune sculture cinetiche di Calder che proiettano ombre ricordando, per contrasto, le luci di Vedova che il pubblico si lascia alle spalle nello spazio del Magazzino del Sale.

Vedute allestimento della mostra Frammenti Expo ’67. Alexander Calder e Emilio Vedova

Frammenti Expo ’67. Alexander calder e Emilio Vedova

6 maggio – 18 ottobre 2015

Magazzino del SaleSpazio Vedovazattere – dorsoduro, Venezia

Info: +39 041 [email protected]

Page 55: Espoarte Speciale Estate a Venezia

55

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

FlAgsuna resa alla serra dei giardini

di MILEnA BEccI

eventi pArAlleli

VENEZIA | Serra dei Giardini | 7 maggio – 2 agosto 2015

Sul ponte sventola bandiera bianca, recita il testo della canzone di Franco Battiato scritto in quest’epoca di pazzi con un evidente riferimento alla poesia di Arnaldo Fusinato sul Risorgimento e sull’insurrezione di Venezia del 1848, “Ode a Venezia”, che annuncia non gesta eroiche ma una resa incondizionata alle brutture del tempo. La Resa, appunto, opera del 2002 di Fabio Mauri, è l’installa-zione sita all’esterno della Serra dei Giardini dalla quale parte tutto il percorso espositivo della mostra FLAGS a Venezia, pensato attraverso video, installazioni e performance.Una bandiera bianca su una struttura di tubi innocenti, mossa dalla brezza marina, si erge sul tappeto d’erba antistante la Serra e dà avvio ad un viaggio tra esterni ed interni del luogo in cui si susseguono diverse bandiere simboliche, esempi della ricerca contemporanea di sette artisti quali Ivan Barlafante, David Rickard, Rä di Martino, Alessandro Sambini, Elisa Strinna, Fabrizio Cotognini e Ruben Montini, che si confrontano e si accostano al concetto della resa di Fabio Mauri, attraverso le più svariate forme, producendo versioni alternative a quelle imposte dalla società, dalla storia e dalla politica, solo per citarne alcune. Il punto quindi è andare oltre ad una posizione rassicurante, arrendersi e mollare canoni e sicurezze costruite, ma non per questo stabili, per stupire lo spettatore che entra in mostra.Affascinante e perfettamente inserita nel luogo, l’installazione di Ivan Barlafante, Il Bosco, è costituita da una serie di tronchi di misure diver-se ricoperti alla sommità da acciaio a specchio che riflette, così come le vetrate della Serra, la natura che viene ricreata attraverso l’opera e avvicina il cielo alla terra, l’ultraterreno al terreno. All’interno, dopo i tronchi, un masso: Parola, altro lavoro di Barlafante; è una grande pietra dentro la quale si trova un sistema che legge la temperatura e la traduce in onda sonica, non percepibile all’orecchio e visibile tramite il movimento dei woofer. Vicino a Parola, David Rickard porta all’inter-no della splendida e trasparente architettura veneziana un po’ di aria inglese: British Airspace è costituita da due bombole che rilasciano gradualmente aria inglese, nel tentativo di ricostruire un nuovo spazio aereo britannico all’interno della Serra, considerando la fisicità dell’ele-mento e sfuggendo a concetti di confine prestabiliti.Questi solo alcuni degli esempi di un metodo e di un pensiero che mira ad andare oltre, a mettere il piede su territori sconosciuti, affrontando artisticamente, e quindi anche concretamente, una scelta d’azione che non ha intenti di controllo, bensì di superamento di costruzioni ideologiche già architettate.

FLAGS. IVAn BARLAFAnTE, FABRIzIO cOTOGnInI, RÄ dI MARTInO, RuBEn MOnTInI, dAVId RIckARd, ALESSAndRO SAMBInI, ELISA STRInnA e La Resa di FABIO MAuRIa cura di Elena Forin – LaRete Art ProjectsMostra promossa da Studio Fabio Mauri, Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo Ospitata da Microclima, il pro-gramma culturale della Serra

7 maggio – 2 agosto 2015

Serra dei Giardini, VeneziaOrari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

Info: www.larete-artprojects.net

Fabio Mauri, La Resa. Foto: Yuma Martellanz

Page 56: Espoarte Speciale Estate a Venezia

VuOI LEGGERE ALTRI CONTENuTI SuLLA 56. BIENNALE DI VENEZIA?

NON PERDEREESPOARTE #89

FIONA HALLBGLqIu ZHIjIEIVAN GRuBANOVIRINA NAkHOVAMOON kYuNGwON & jEON jOONHOARGELIA BRAVONICOLA SAMORì

LO TROVI

IN EDICOLA O SuESPOARTE.NET/SHOP

OPPuRE