Esperimenti Sull Elettrizzazione

2
Esperimenti sull’elettricità statica Obiettivi Dimostrare l’esistenza del esistenza di cariche elettriche all’interno della materia. Generare un campo elettrico, imparando ad utilizzare le macchine elettrostatiche. Pendolino Materiale: Bacchetta di Panno di lana Pendolino Procedimento Ricoprire una pallina di polistirolo con della carta di alluminio per rendere la superficie conduttore di elettricità, e attaccarla al pendolo. Strofinare con il panno di lana la bacchetta di , ed avvicinarla alla pallina. La pallina inizialmente verrà attratta dalla bacchetta, ma una volta toccata verrà respinta. L'elettroscopio a foglie è un semplice dispositivo per rilevare la carica elettrica di un corpo è costituito da un'asta verticale di ottone, che presenta nell'estremità inferiore due sottilissime foglie d'oro, e in quella superiore un pomello. Se il conduttore non è carico, le foglie, per gravità, si allineano verticalmente.Se invece si tocca il pomello con un corpo dotato di carica elettrica(elettrizzazione per conduzione), una parte di questa carica si diffonde in tutto il conduttore. Di conseguenza, le foglie si caricano dello stesso segno e si respingono. Il suo funzionamento si basa quindi su una delle proprietà fondamentali dell'elettrostatica: corpi dotati di carica elettrica dello stesso segno si respingono. Generatore di Van de Graaff Il generatore è costituito da una testa metallica, in ottone, montata su una colonna isolante. Un nastro scorrevole di cauchu preleva elettroni da un elettrodo situato alla base del generatore, e li trasporta verso la sommità del generatore. L'accumulo di carica elettrica in corrispondenza della testa metallica del dispositivo produce una differenza di potenziale che carica per induzione le piastre, montate su un sostegno posto vicino ala base. Gli effetti di luce ,che vengono prodotti dalle scariche, sono più frequenti, più sono vicine le piastre e viceversa.

description

dd

Transcript of Esperimenti Sull Elettrizzazione

Esperimenti sullelettricit staticaObiettiviDimostrare lesistenza del esistenza di cariche elettriche allinterno della materia.Generare un campo elettrico, imparando ad utilizzare le macchine elettrostatiche.Pendolino Materiale: Bacchetta di Panno di lana Pendolino Procedimento Ricoprire una pallina di polistirolo con della carta di alluminio per rendere la superficie conduttore di elettricit, e attaccarla al pendolo. Strofinare con il panno di lana la bacchetta di , ed avvicinarla alla pallina. La pallina inizialmente verr attratta dalla bacchetta, ma una volta toccata verr respinta.

L'elettroscopio a foglie un semplice dispositivo per rilevare la carica elettrica di un corpo costituito da un'asta verticale di ottone, che presenta nell'estremit inferiore due sottilissime foglie d'oro, e in quella superiore un pomello.Se il conduttore non carico, le foglie, per gravit, si allineano verticalmente.Se invece si tocca il pomello con un corpo dotato di carica elettrica(elettrizzazione per conduzione), una parte di questa carica si diffonde in tutto il conduttore. Di conseguenza, le foglie si caricano dello stesso segno e si respingono. Il suo funzionamento si basa quindi su una delle propriet fondamentali dell'elettrostatica:corpi dotati di carica elettrica dello stesso segno si respingono.Generatore di Van de GraaffIl generatore costituito da una testa metallica, in ottone, montata su una colonna isolante. Un nastro scorrevole di cauchu prelevaelettronida un elettrodo situato alla base del generatore, e li trasporta verso la sommit del generatore. L'accumulo di carica elettrica in corrispondenza della testa metallica del dispositivo produce una differenza di potenziale che carica per induzione le piastre, montate su un sostegno posto vicino ala base. Gli effetti di luce ,che vengono prodotti dalle scariche, sono pi frequenti, pi sono vicine le piastre e viceversa.CONCLUSIONISe un corpo si elettrizza per contatto il corpo scarico prende la stessa carica , mentre se si elettrizza per induzione la parte pi vicina del conduttore scarico prende carica opposta e la parte pi lontana lo stesso segno. Cariche dello stesso segno si respingono mentre cariche di segno opposto si attragono. stata dimostrata l esistenza di un campo elettrico provocato da un corpo elettrizato che non agisce solo su se stesso ma anche sull ambiente circostante.